CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della...

23
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA CLASSE DI APPARTENENZA LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE MANIFESTO DEGLI STUDI 2008-2009 Docenti afferenti al Corso di Laurea Magistrale in Filosofia Presidente: Prof. Domenico Conte PROFESSORI ORDINARI Prof. Francesco Borrelli Prof. Giuseppe Cacciatore Prof. Giovanni Casertano Prof. Giuseppe Antonio Di Marco Prof. Francesco Donadio Prof.Giuseppe Giannettto Prof. Domenico Jervolino Prof. Marco Ivaldo Prof. Giuseppe Lissa Prof. Fabrizio Lomonaco Prof. Edoardo Massimilla Prof. Eugenio Mazzarella (in congedo per mandato parlamentare) Prof. Fulvio Tessitore Prof. Aldo Trione Prof. Renata Viti Cavaliere PROFESSORI ASSOCIATI Prof. Paolo Amodio Prof. Nicola Grana Prof. Michele Malatesta Prof. Valeria Pinto Prof. Valeria Sorge RICERCATORI Prof. Anna Donise Prof. Gianluca Giannini Prof. Nicola Russo RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI Grazia Sigillo Attivazione della Laurea Magistrale (DM 270/04) e prosecuzione della Laurea Specialistica (DM 509/99) In conformità alle direttive stabilite dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, per l’anno 1

Transcript of CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della...

Page 1: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA

CLASSE DI APPARTENENZA LM-78 SCIENZE FILOSOFICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI 2008-2009

Docenti afferenti al Corso di Laurea Magistrale in Filosofia

Presidente: Prof. Domenico Conte

PROFESSORI ORDINARI

Prof. Francesco BorrelliProf. Giuseppe CacciatoreProf. Giovanni CasertanoProf. Giuseppe Antonio Di MarcoProf. Francesco DonadioProf.Giuseppe GiannetttoProf. Domenico JervolinoProf. Marco IvaldoProf. Giuseppe LissaProf. Fabrizio LomonacoProf. Edoardo MassimillaProf. Eugenio Mazzarella (in congedo per mandato parlamentare)Prof. Fulvio TessitoreProf. Aldo TrioneProf. Renata Viti Cavaliere

PROFESSORI ASSOCIATI

Prof. Paolo AmodioProf. Nicola GranaProf. Michele MalatestaProf. Valeria PintoProf. Valeria Sorge

RICERCATORI

Prof. Anna DoniseProf. Gianluca GianniniProf. Nicola Russo

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Grazia Sigillo

Attivazione della Laurea Magistrale (DM 270/04) e prosecuzione della Laurea Specialistica (DM 509/99)

In conformità alle direttive stabilite dalla Facoltà di Lettere e Filosofia, per l’anno

1

Page 2: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

accademico 2008-2009 il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia adotta un regime misto: l’offerta formativa del primo anno recepisce e mette in atto il DM 270/04, con le corrispondenti modifiche del cosiddetto Nuovo Ordinamento. Il secondo anno prosegue invece l’Ordinamento stabilito dal DM 509/99. Le differenze fra i due anni in termini di CFU attribuiti per insegnamento, di ore di lezioni frontali richieste, il rapporto fra CFU e ore di lezione, più in basso analiticamente descritte, vanno ricondotte al regime misto appena ricordato.

Obiettivi formativiI laureati del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia acquisiranno un’approfondita

conoscenza della tradizione filosofica sino ai suoi esiti contemporanei, insieme con elevate capacità ermeneutiche e di valutazione critica, anche a fini di ricerca e comunque di intervento consapevole nella realtà contemporanea, con sbocchi occupazionali, in funzioni di elevata responsabilità, nei vari settori dell’attività di consulenza culturale e dell’industria culturale, in Enti pubblici e privati, in biblioteche e nel mondo della scuola.

Requisiti di ammissioneRequisito di accesso per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Filosofia è il

possesso della Laurea triennale in Filosofia (Classe L-5 per l’Ordinamento 270/04, Classe 29 per l’Ordinamento 509/99). Sono inoltre ammessi liberamente gli studenti in possesso di una Laurea triennale in Storia (Classe L-42 per l’Ordinamento 270/04, Classe 38 per l’Ordinamento 509/99) e in Lettere Classiche o Lettere Moderne (Classe L-10). Per gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea, la Commissione didattica del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia si riserva di adottare, caso per caso, le pratiche più opportune che consentano allo studente di intraprendere gli studi sulla base delle necessarie conoscenze preliminari.

Eventuale passaggio dall’ Ordinamento 509/99 all’ Ordinamento 270/04

Gli studenti già iscritti al Corso di Laurea Specialistica in Filosofia (DM 509/99) possono decidere di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale (DM 270/04). In tal caso, gli studenti dovranno presentare domanda alla Commissione didattica, che istruirà le pratiche corrispondenti, caso per caso, trasmettendole al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, che delibera.

Crediti necessari per il conseguimento della Laurea MagistralePer conseguire la Laurea Magistrale, lo studente dovrà raggiungere 120 CFU (60

CFU per il primo anno e 60 CFU per il secondo).

Insegnamenti e loro articolazione L’allegato 1 riporta analiticamente l’offerta formativa didattica complessiva stabilita dal Corso di Laurea Magistrale in Filosofia per l’anno accademico 2008-2009. Come già enunciato, il primo anno recepisce ed attiva le modifiche apportate dal DM 270/04. Esso prevede insegnamenti di 36 e di 72 ore frontali, che attribuiscono rispettivamente 6 e 12 CFU. Tra gli insegnamenti che attribuiscono 12 CFU, si trovano anche corsi cosiddetti integrati, composti da due moduli autonomi, tenuti da due docenti, con esame comune.

Il secondo anno prosegue invece l’Ordinamento stabilito dal DM 509/99. Esso è articolato in insegnamenti che impartiscono 32 ore di lezioni frontali, per corrispondenti 4 CFU.

I corsi si svolgono all’interno di due semestri accademici. I corsi del primo

2

Page 3: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

semestre si svolgono da ottobre a dicembre, quelli del secondo semestre da marzo a maggio.

Esami di profittoGli esami di profitto sono regolamentati dall’articolo 24 del Regolamento Didattico

di Ateneo. Le prove di valutazione possono consistere in prove scritte e/o orali. E’ permesso che si svolgano prove intermedie, che non danno però luogo a verbalizzazione formale, né all’acquisizione di crediti, ma del cui risultato va tenuto conto nel momento della valutazione finale.

Gli esami di profitto si svolgono di norma dopo la fine dei corsi, nei mesi di gennaio e febbraio per il primo semestre, e in quelli di giugno e luglio per il secondo.

Si tengono anche sedute di esame in settembre. A partire dallo scorso anno accademico sono state introdotte, su delibera della Facoltà e solo per l’Ordinamento 509/99, le sedute straordinarie di aprile e novembre.

Tra una seduta di esame e l'altra devono trascorrere almeno 15 giorni.

Attività a sceltaSia l’Ordinamento 509/99 che quello 270/04 prevedono le cosiddette attività a

scelta dello studente, attribuenti rispettivamente 4 e 12 CFU. Per attività a scelta deve intendersi la scelta autonoma, da parte dello studente, di un insegnamento fra quelli previsti nell’offerta formativa dell’Ateneo «Federico II», con esame corrispondente obbligatorio, la cui votazione non viene però computata nel calcolo della media degli esami.

Per gli studenti della Laurea Magistrale (DM 270/04), la calendarizzazione delle attività a scelta è prevista di norma nel secondo semestre del secondo anno. Nel caso di studenti che vogliano duplicare, attraverso le attività a scelta, un corso il cui insegnamento è previsto al secondo anno, sarà possibile, in accordo con la Commissione Didattica, seguire l’insegnamento già a partire dal primo anno (la registrazione avverrà nell’ambito delle attività formative del secondo anno). In tal modo, lo studente potrà orientare sin dall’inizio gli studi nella direzione specialistica preferita.

Ulteriori conoscenzeSia l’Ordinamento 509/99 che quello 270/04 prevedono le cosiddette ulteriori

conoscenze, attribuenti rispettivamente 3 e 6 CFU. Tra queste attività, rientrano le conoscenze linguistiche e le abilità informatiche, acquisibili sia mediante opportunità messe a disposizione dal Corso di Laurea Magistrale, sia acquisite all’esterno e accettabili previa documentazione da presentarsi alla Commissione Didattica.

All’inizio dell’anno accademico verrà affisso in bacheca un elenco di ulteriori conoscenze offerte dall’Ateneo, dal Dipartimento di Filosofia e dal Corso di Laurea Magistrale in Filosofia, di cui lo studente potrà usufruire per acquisire i crediti o parte dei crediti previsti per le ulteriori attività.

Saranno per altro riconosciute, nello spirito della normativa ministeriale vigente, le attività svolte fuori dell’ istituzione universitaria, epperò tali da poter essere convalidate come “ulteriori conoscenze”, se congruenti con il Corso di studi e se adeguatamente documentate. Lo studente potrà presentare alla Commissione Didattica domanda per il riconoscimento dei crediti, sulla quale il Consiglio è chiamato di volta in volta a deliberare.

Prova finale

3

Page 4: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

Per l’anno accademico 2008-2009, la prova finale è ancora esclusivamente prevista per gli studenti dell’Ordinamento 509/99. Essa prevede l’attribuzione di 25 CFU. La prova finale consiste nell’esposizione, dinanzi a Commissione appositamente costituita, di una tesi scritta redatta dallo studente in modo originale.

La tesi è elaborata sotto la guida di un Relatore.La Commissione è presieduta dal Preside o dal Presidente del Corso di Laurea o

dal più anziano accademicamente fra i professori di prima fascia presenti.La Commissione giudicatrice esprime la votazione in centodecimi e, all’unanimità,

può concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il voto minimo per il superamento della prova è 66/110.

Il Presidente del Corso di Laurea cura l’equa distribuzione tra i docenti e i ricercatori delle relazioni per le prove finali. All’uopo è costituita un’anagrafe delle tesi di laurea assegnate.

Per quanto non previsto in questa disciplina delle tesi di laurea si rimanda al Regolamento Didattico di Ateneo.

4

Page 5: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

ALLEGATO A

Offerta didattica del Corso di Laurea Magistrale (Specialistica) in Filosofia per l’anno accademico 2008-2009

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA

ANNO ACCADEMICO 2008/2009

DM 270/04

I ANNOPrimo semestre

INSEGNAMENTO CFU DOCENTE S.D. AREA MODALITA’ DI COPERTURA

Filosofia della religione

Gnoseologia

6 Prof. Valeria Pinto

Prof. Giuseppe Giannetto

M-FIL/01 Caratter. Affid. Affererente

Affid. Afferente

Etica e religione

Etica e filosofia dell’economia

6 Prof. Giuseppe Lissa (A-L)Prof. Marco Ivaldo (M-Z)

Prof. Giuseppe A. Di Marco

M-FIL/03 Caratter. Affid. AfferentteAffid. Afferente

Affid. Afferente

Teoria e storia della storiografia

Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento

12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla(corso integrato 6+6)

Proff. Francesco Donadio e supplenza gratuita(corso integrato 6+6)

M-FIL/06 Caratter. Affid. AfferenteAffid. Afferente

Affid. AfferenteSupplenza gratuita

Filosofia politica 6 Prof. Francesco Borrelli SPS/01 Caratter. Affid. Afferentte

5

Page 6: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA

ANNO ACCADEMICO 2008/2009

DM 270/04

I ANNOSecondo semestre

INSEGNAMENTO CFU DOCENTE S.D. AREA MODALITA’ DI COPERTURA

Filosofia Teoretica

Ermeneutica Filosofica

12 Proff. Renata Viti Cavaliere e Maria Teresa Catena(corso integrato 6+6)

Prof. Domenico Jervolino

M-FIL/01Caratter.

Affid. AffererenteAffid. nelle 350 ore

Affid. Afferente

Antropologia Filosofica 12 Prof. Paolo Amodio (A-L)Prof. Giuseppe Cantillo (M-Z)

M-FIL/03 Caratter. Affid. AfferentteAffid. nelle 350 ore

Storia della Storiografia filosofica

Filosofia e Storia delle Idee

6 Prof. Fabrizio Lomonaco

Prof. Fulvio Tessitore

M-FIL/06 Caratter. Affid. Afferente

Affid. Afferente

6

Page 7: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

CORSO DI LAUREA specialistica IN FILOSOFIA

ANNO ACCADEMICO 2008/2009

DM 509/99

II ANNOPrimo semestre

INSEGNAMENTO CFU DOCENTE S.D. AREA MODALITA’ DI COPERTURA

Estetica 4 Prof. Aldo Trione M-FIL/04 B Affid. Affererente

Teoria e Storia della Storiografia

4 Prof. Domenico Conte M-FIL/06 B Affid. Afferentte

Filosofia Morale II 4 Prof. Giuseppe Lissa M-FIL/03 B Affid. Afferente

Storia della Filosofia morale

4 Prof. Anna Donise M-FIL/03 B Affid. Afferentte

Filosofie dello storicismo

Filosofia e storia della cultura

Storia della filosofia medioevale

4 Supplenza gratuita

Supplenza gratuita

Prof. Valeria Sorge

M-FIL/06

M-FIL/06

M-FIL/08

B

B

B

Supplenza gratuita

Supplenza gratuita

Affid. Afferente

Filosofia della religione 4 Prof. Valeria Pinto M-FIL/01 B Affid. Afferente

7

Page 8: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

CORSO DI LAUREA specialistica IN FILOSOFIA

ANNO ACCADEMICO 2008/2009

DM 509/99

IIANNOSecondo semestre

INSEGNAMENTO CFU DOCENTE S.D. AREA MODALITA’ DI COPERTUA

Storia della storiografia filosofica

4 Prof. Fabrizio Lomonaco M-FIL/06 B Affid. Affererente

Filosofia Teoretica II 4 Prof. Maria Teresa Catena M-FIL/01 B Affid. nelle 350ore

Ulteriori conoscenze 3

Prova finale 25

8

Page 9: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

Percorsi consigliati

1. Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale hanno la possibilità di costruirsi un percorso individuale seguendo le opzioni previste all’interno dei singoli settori disciplinari e organizzando secondo i propri interessi le altre attività formative (attività a scelta, ulteriori conoscenze, tesi finale).

2. Come già osservato nel punto dedicato alle attività formative a scelta, nel caso di studenti che vogliano duplicare, attraverso le attività a scelta, un corso il cui insegnamento è previsto al secondo anno, sarà possibile, in accordo con la Commissione Didattica, seguire l’insegnamento già a partire dal primo anno (la registrazione avverrà nell’ambito delle attività formative del secondo anno). In tal modo, lo studente potrà orientare sin dall’inizio gli studi nella direzione specialistica preferita.

3. Percorsi consigliati:

PERCORSO STORICO-FILOSOFICO

Il percorso storico-filosofico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:- Teoria e storia della storiografia o Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento: 12 CFU- Filosofia e storia delle idee o Storia della storiografia filosofica: 6 CFU- Storia della filosofia antica: 6 CFU- Storia della filosofia medievale: 6 CFU- Attività a scelta: 12 CFU- Tesi in una delle discipline elencate: 24 CFU

PERCORSO TEORETICO-ERMENEUTICO

Il percorso teoretico-ermeneutico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:- Filosofia teoretica o Ermeneutica filosofica: 12 CFU- Gnoseologia o Filosofia della religione: 6 CFU- Logica o Filosofia della scienza: 6 CFU- Filosofia della mente: 6 CFU- Attività a scelta: 12 CFU- Tesi in una delle discipline elencate: 24 CFU

PERCORSO ETICO-POLITICO ED ESTETICO

Il percorso etico-politico ed estetico si caratterizza per i seguenti insegnamenti:

9

Page 10: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

- Antropologia filosofica: 12 CFU- Etica e religione o Etica e filosofia dell’economia: 6 CFU- Filosofia politica: 6 CFU- Estetica: 6 CFU- Attività a scelta: 12 CFU- Tesi in una delle discipline elencate: 24 CFU

PROGRAMMI

10

Page 11: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

Anno accademico 2008/2009

ANTROPOLOGIA FILOSOFICAprof. Paolo AMODIO

DM 270/04I ANNO, II SEMESTRE

(A-L)12 CFU

Argomento del corso:

Natura e nuove ontologie: vita e materia tra strutture e linguaggi

TESTI

Una a scelta tra le seguenti sezioni:

SEZIONE A:

- M. MERLEAU-PONTY, Linguaggio, storia, natura, Bompiani, Milano 1995.

- F. VARELA – E. THOMPSON – E. ROSCH, La via di mezzo della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1992. SEZIONE B:

- H. BERGSON, L’evoluzione creatrice, Raffaello Cortina, Milano 2002 .

- G. Deleuze – G. Canguilhem, Il significato della vita, Mimesis, Milano 2006.

Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.

ANTROPOLOGIA FILOSOFICAprof. Giuseppe CANTILLO

DM 270/04I ANNO, II SEMESTRE

(M-Z)12 CFU

Argomento del corso: Esistenza, storia, valore

11

Page 12: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

La concezione dell’uomo e del mondo umano nel pensiero filosofico del Novecento ha trovato un nodo problematico essenziale nella relazione tra la prospettiva esistenziale e quella storicistica. In questo quadro si inserisce la riflessione sulla costellazione di concetti esistenza-storia-valore, su cui insiste lo svolgimento del corso attraverso il confronto con l’analitica esistenziale di Heidegger e con il pensiero morale nell’ambito della fenomenologia e dello storicismo.

TESTI

- M. HEIDEGGER, Essere e tempo, Longanesi, Milano 2005.- G. CANTILLO, Ricerche di etica, Guida, Napoli 2009.- A. DONISE, Valore, Guida, Napoli 2008.

Per ulteriori informazioni gli studenti potranno rivolgersi alle dott.sse Anna Donise e Marilena Anzalone.

ERMENEUTICA FILOSOFICAprof. Domenico JERVOLINO

DM 270/04I ANNO, II SEMESTRE

12 CFU

A. PARTE GENERALE: L’ermeneutica e la sua storia.

B. PARTE MONOGRAFICA: L’ultimo Ricoeur: dalla fenomenologia della memoria al percorso del riconoscimento.

Argomento del corso: Il corso, avendo sullo sfondo la consapevolezza critica della tradizione storica da cui proviene l’ermeneutica, si concentra sulla questione della sua attualità nel mondo d’oggi, mettendo a fuoco le problematiche proprie all’ultimo Ricoeur e il lungo cammino che conduce al riconoscimento reciproco fra i soggetti.

TESTI

A. - FRANCO BIANCO, Introduzione all’ermeneutica, Laterza, Roma-Bari 1998. - DOMENICO JERVOLINO, Introduzione a Ricoeur, Morcelliana, Brescia 2003. B.

- PAUL RICOEUR, Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, il Mulino, Bologna 2004.

- PAUL RICOEUR, Percorsi del riconoscimento, Raffaello Cortina, Milano 2005.

ESTETICA

12

Page 13: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

prof. Aldo TRIONE

DM 509/99II ANNO, I SEMESTRE

4 CFU

Argomento del corso: La parola mistica

TESTI

- MICHEL DE CERTEAU, Fabula mistica. XVII-XVIII secolo, a cura di S. Facioni, Jaca Book, Milano 2008, € 34.00.- ALDO TRIONE, La parola ferita, il melangolo, Genova 2007, € 15.00.

ETICA E FILOSOFIA DELL’ECONOMIAprof. Giuseppe A. DI MARCO

DM 270/04I ANNO, I SEMESTRE

6 CFU

Tema del corso: Il protagonismo della Cina nel mercato mondiale contemporaneo e il ruolo attuale dell’egemonia degli Stati Uniti d’America: spunti di riflessione filosofica offerti da questi fenomeni economici e politici che caratterizzano l’inizio del XXI secolo.

TESTI

- GIOVANNI ARRIGHI, Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo, traduzione italiana di Piero Anelli, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 2008.- ADAM SMITH, La ricchezza delle nazioni, a cura di Anna e Tullio Biagiotti, Utet libreria, Torino 1996 (studiare solo il Libro terzo e il Libro quarto, da p. 501 a p. 852).- TOM KEMP, Teorie dell'imperialismo. Da Marx a oggi, tr. it. V. Ghinelli, Einaudi, Torino 1967 (studiare solo il capitolo II su Marx, pp. 23-58, e il capitolo VI su Schumpeter, pp. 157-189).

ETICA E RELIGIONEProf. Marco IVALDO

DM 270/04I ANNO, I SEMESTRE

(M-Z)6 CFU

Argomento del corso: Moralità e realtà, teoria e pratica

13

Page 14: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

TESTI

- IMMANUEL KANT, Sul detto comune “Questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica”, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza, Bari 2007, Euro 17.00. - JOHANN GOTTLIEB FICHTE, Sistema di etica, Editori Laterza, Bari-Roma 1994, € 23.34 (libro terzo, parte seconda, pp. 190-234).- GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL, Lineamenti di filosofia del diritto, Editori Laterza, Roma-Bari 2005, € 20.00 (parte seconda: “La moralità”) .- REINHARD LAUTH, Con Fichte, oltre Fichte, a cura di M. Ivaldo, Trauben, Torino 2004, € 12. 00, capp. 2 e 3 (pp. 35-71).

ORARIO DI RICEVIMENTO

Il prof. Marco Ivaldo riceve gli studenti nell’ora precedente all’ora di lezione.

ETICA E RELIGIONEprof. Giuseppe LISSA

DM 270/04

I ANNO, I SEMESTRE(A-L)6 CFU

Argomento del corso:Ebraismo e Nuovo Pensiero

TESTI

- E. LÉVINAS, Difficile libertà. Saggi sul giudaismo, Jaca Book, Milano 2004, € 24.00.- G. LISSA, Nuovi percorsi levinasiani, Giannini Editore, Napoli 2007, € 21.00.

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE prof. Valeria PINTO

DM 270/04I ANNO, I SEMESTRE

6 CFU

Argomento del corso : Principio di ragione e senso divino della presenza

TESTI

- M. HEIDEGGER, Il principio di ragione, Adelphi, Milano 1991.- W. F. OTTO, Il poeta e gli antichi Dei, Guida, Napoli 1991 o Zandonai, Rovereto 2008.

Ulteriori letture consigliate saranno indicate durante lo svolgimento del corso.

14

Page 15: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

FILOSOFIA DELLA RELIGIONE prof. Valeria PINTO

DM 509/99II ANNO, I SEMESTRE

4 CFUArgomento del corso : Principio di ragione e senso divino della presenza

TESTI

- M. HEIDEGGER, Il principio di ragione, Adelphi, Milano 1991 (esclusa la “conferenza”, pp. 195-218).- W. F. OTTO, Il poeta e gli antichi Dei, Guida, Napoli 1991 o Zandonai, Rovereto 2008.

Ulteriori letture consigliate saranno indicate durante lo svolgimento del corso.

FILOSOFIE DELLO STORICISMO Supplenza gratuita

DM 509/99II ANNO, I SEMESTRE

4 CFU

FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEEprof. Fulvio TESSITORE

DM 270/04I ANNO, II SEMESTRE

6 CFU

Argomento del corso: Momenti e figure della storiografia spagnola del Novecento

TESTI

Uno a scelta fra i seguenti testi o gruppi di testi:

- A. CASTRO, Il pensiero di Cervantes, a cura di M. Cipolloni, Guida, Napoli 1991, pp. 5-498. - A. CASTRO, La Spagna nella sua realtà storica, Garzanti, Milano 1995, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 15.- R. MENÉNDEZ PIDAL, Poesia araba e poesia europea e altri saggi, Laterza, Bari 1949, pp. 1-205, e Id., Gli Spagnoli nella storia: introduzione alla storia della Spagna, Laterza, Bari 1951, pp. 1-192. LETTURA CONSIGLIATA:

- F. TESSITORE, Introduzione allo storicismo, quarta edizione, Laterza, Bari 2004.

FILOSOFIA MORALE IIProf. Giuseppe LISSA

15

Page 16: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

DM 509/99 II ANNO, I SEMESTRE

CFU 4

Argomento del corso: Ebraismo e Nuovo Pensiero

TESTI

- E. LÉVINAS, Difficile libertà. Saggi sul giudaismo, Jaca Book, 2004, € 24,00 (i saggi da studiare per l’esame saranno indicati durante il corso).- G. LISSA, Nuovi percorsi levinasiani, Napoli, Giannini Editore, 2007, € 21,00.

FILOSOFIA POLITICAprof. Gianfranco BORRELLI

DM 270/04I ANNO, I SEMESTRE

6 CFU

Argomento del corso: Politica e democrazia nella filosofia politica contemporanea

TESTI

- M. ABENSOUR, La democrazia contro lo Stato, Cronopio, Napoli 2008.- C. LEFORT, Saggi sul politico. XIX e XX secolo, Il Ponte, Bologna 2007.- J. RANCIÈRE, Il disaccordo, Meltemi, Roma 2007.- R. DWORKIN, La democrazia possibile, Feltrinelli, Milano 2007 .

Il programma d'esame prevede lo studio di due dei testi tra quelli sopra indicati.

GNOSEOLOGIA prof. Giuseppe GIANNETTO

DM 270/04I ANNO, I SEMESTRE

6 CFU

Argomento del corso: Criticismo, deduzione trascendentale dei concetti puri e fondazione dell’esperienza in Kant.

Oggetto di particolare attenzione saranno il significato critico e precritico del concetto di trascendentale in Kant, la critica kantiana alla metafisica come scienza, il problema dell’ estensione e dei limiti dei concetti puri nel criticismo kantiano.

16

Page 17: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

TESTI

- E. KANT, Quali sono i reali progressi compiuti dalla metafisica in Germania dai tempi di Leibniz e Wolff, in ID., Scritti sul criticismo, a cura di G. De Flaviis, Laterza, Bari 1991, pp. 150-238; oppure: - E. KANT, Critica della ragion pura, tr. it. Di G. Gentile e G. Lombardo-Radice, rivista da V. Mathieu, Laterza, Bari 2005, pp. 1-141 (fino al capitolo I dell’Analitica dei principi).- G. GIANNETTO, Pensiero e Disegno. Leibniz e Kant, Loffredo, Napoli 1990, capitolo IV, pp. 113-173.

LETTURA CONSIGLIATA

- E. HÖFFE, Immanuel Kant, , il Mulino, Bologna 2002, pp. 1-97.

FILOSOFIA E STORIA DELLA CULTURASupplenza gratuita

DM 509/99II ANNO, I SEMESTRE

4 CFU

FILOSOFIA TEORETICA proff. Renata VITI CAVALIERE e Maria Teresa CATENA

DM 270/04I ANNO, II SEMESTRE

Corso integrato12 CFU

Argomento del corso: Temi kantiani nel Novecento PRIMO MODULO (Prof. Renata Viti Cavaliere)Argomento: Giudizio, regole e “senso comune”TESTI

- I. KANT, Critica della capacità di giudizio, con testo tedesco a fronte, Rizzoli, Milano 1995, vol. I, §§ 1-22 e 30-59.- J.-F. LYOTARD, Anima minima, Pratiche, Parma 1995.- R. VITI CAVALIERE, Il giudizio e la regola, Loffredo, Napoli 1997.

SECONDO MODULO (Prof. Maria Teresa Catena) Argomento: Sensibilità, sentimento e sublime

TESTI

- I. KANT, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 1985, vol. I, §§ 1-8.- I. KANT, Analitica del sublime, in I. Kant, Critica della capacità di giudizio, con testo tedesco a fronte, Rizzoli, Milano 1995, vol. I, §§ 23-29.

17

Page 18: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

- J.-F. LYOTARD, L’entusiasmo. La critica kantiana della storia, Guerini e Associati, Milano 1989.- M.T. CATENA, Orientamento e disorientamento. Il ruolo sistematico della filosofia di Kant, Guerini e Associati, Milano 1996.

FILOSOFIA TEORETICA IIProf. Maria Teresa CATENA

DM 509/99II ANNO, II SEMESTRE

4 CFU

Argomento del corso: Sensibilità, sentimento e sublime

TESTI

- I. KANT, Critica della ragion pura, Laterza, Roma-Bari 1985, vol. I, §§. 1-8.- I. KANT, Analitica del sublime, in I. Kant, Critica della capacità di giudizio, con testo tedesco a fronte, Rizzoli, Milano 1995, vol. I, §§ 23-29.- M.T. CATENA, Orientamento e disorientamento. Il ruolo sistematico della filosofia di Kant, Guerini e Associati, Milano 1996.

STORIA DELLA FILOSOFIA

DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTOprof. Francesco DONADIO e supplenza gratuita

DM 270/04I ANNO, I SEMESTRE

Corso integrato12 CFU

Argomento del Corso: Storicità, finitezza, temporalità nel pensiero filosofico tedesco moderno e contemporaneo: Schelling/Heidegger

PRIMO MODULO (Prof. Francesco Donadio)

Argomento: Schelling e la metafisica della finitezza

TESTI

- FR. W. J. SCHELLING, Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana, a cura di G. Strummiello, Bompiani, Milano 2007; oppure: - FR. W. J. SCHELLING, Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana e gli oggetti che vi sono connessi, a cura di F. Moiso e F. Vigano, Guerini, Milano 1997.- F. DONADIO, L'albero della filosofia e la radice della mistica. Lutero, Schelling, Yorck von

18

Page 19: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

Wartenburg, Bibliopolis, Napoli 2002, [solo la parte su Schelling: pp. 25-146].

SECONDO MODULO (SUPPLENZA GRATUITA)

Argomento: Heidegger: metafisica dell’esserci e della temporalità

TESTI

- M. HEIDEGGER, Essere e tempo, [Sez. 2, capp. III-VI, §45, §§61-83]. Lo studente potrà utilizzare a sua scelta sia l’ edizione italiana a cura di F. Volpi sulla versione di P. Chiodi, Longanesi, Milano 2005; sia quella a cura di A. Marini, Mondadori, Milano 2006.

LETTURE CONSIGLIATE:

- AA.VV., Guida a Heidegger, a cura di F. Volpi, Laterza, Roma-Bari 2008.- G. VATTIMO, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2008.- P. ROSSI, Retrocesso a sciamano, in: «Rivista di Filosofia», XCIX (2008), pp. 81-104.- A. GIUGLIANO, Heidegger e il concetto di Tempo (1924-1927), in: AA.VV., Heidegger a Marburgo (1923-1928), a cura di E. Mazzarella, il melangolo, Genova 2006, pp. 293-327.Modalità di accertamento del profitto: esame orale sul testo di riferimento e sui temi trattati nell’ambito del corso (con eventuali esercitazioni scritte o elaborazione di tesine durante lo svolgimento del medesimo).

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEprof. Valeria SORGE

DM 509/99II ANNO, I SEMESTRE

4 CFU

Argomento del corso: Male, Teodicea, Grazia: per una rilettura di Sant’Agostino

TESTI

- SANT’AGOSTINO, Confessioni, a cura di R. De Monticelli, Garzanti, Milano 2008 .

- Introduzione a Sant’Agostino, a cura di M. Bettetini, Laterza, Bari-Roma 2008

ORARIO DI RICEVIMENTO

Il mercoledì, dalle ore 15 alle ore 16.

STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE prof. Anna DONISE

DM 509/99II ANNO, I SEMESTRE

4 CFU

19

Page 20: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

Argomento del corso: I valori tra soggettivismo e oggettivismo.

Sono i soggetti ad attribuire valore alla realtà intorno a loro, con atteggiamenti che variano col variare delle epoche e delle culture, oppure la realtà possiede un valore che i soggetti si limitano a riconoscere? L’etica, in generale, va intesa come un ambito in cui è possibile parlare di vero e falso? Una affermazione come: “il genocidio è ingiusto” può essere considerata vera? E se qualcuno sostiene che, invece, è falsa, ci sono strumenti teorici per dimostrarne la verità? Ci può essere qualcosa che è indipendente da noi, che noi riconosciamo, ma che contemporaneamente ci spinge ad agire, a valutare, a formulare giudizi morali? La distinzione tra fatti e valori tiene?

TESTI

- F. NIETZSCHE, La genealogia della morale. Uno scritto polemico, Adelphi, Milano 2006.- N. HARTMANN, Etica, I vol.: La fenomenologia dei costumi, Guida, Napoli 1969 (le parti oggetto di trattazione saranno indicate all’inizio del corso) .- H. PUTNAM, Fatto – valore. Fine di una dicotomia e altri saggi, Fazi, Roma 2004.- G. CANTILLO, Natura umana e senso della storia, Luciano Editore, Napoli 2005.

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICAprof. Fabrizio LOMONACO

DM 270/04I ANNO, II SEMESTRE

6 CFU

Argomento del corso: Cartesio e la sua filosofia tra metodo e metafisica. Il corso propone un’analisi dei problemi e degli esiti della riflessione storiografica di primo Novecento, in aria italiana e tedesca, che impegnerà l’esame di fonti filosofiche moderne con particolare attenzione alla figura di Cartesio.Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali integrate dalla lettura, spiegazione e commento di classici di Storia della Storiografia Filosofica qui sotto indicati, attraverso cui lo studente potrà ottenere: a) una solida, generale conoscenza di base della disciplina; b) una comprensione approfondita del tema del corso; c) la padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei problemi in questione.

TESTI

A) - E. CASSIRER, Dall’Umanesimo all’Illuminismo, nuova edizione Scanducci, La Nuova Italia, Firenze 1995.

- E. HUSSERL, Meditazioni cartesiane, Milano, Fabbri, 2005 - A. KOYRÈ, Lezioni su Cartesio, Tranchida Editori, Milano 1996.

B) - E. GARIN, Cartesio e l’Italia, in “Giornale critico della filosofia italiana, XXIX” (1950), pp. 358-405 . - M. HEIDEGGER, L’epoca dell’immagine del mondo, in Id., Sentieri interrotti,

La Nuova Italia, Firenze 2002.

20

Page 21: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

- L. SCARAVELLI, Scritti su Cartesio, F. Angeli, Milano. 2007

Per l’esame occorrerà scegliere una delle due terne di testi qui sopra segnalati.

Si prevedono seminari ed esercitazioni (con proiezioni di slides e di filmati) di cui sarà data informazione all’inizio del corso.

D’intesa con l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del CNR è previsto un cineforum storico-filosofico (a cura del dott. Alessandro Stile), con l’ obiettivo di condurre un’analisi di esemplari trasposizioni cinematografiche della vita e della riflessione di alcuni rilevanti pensatori della cultura occidentale. Nell’arco di una settimana - tra il 9 marzo e il 3 aprile 2009 - tre incontri saranno dedicati al Cartesio di Roberto Rossellini (1973): il primo incontro, di due ore, destinato alla presentazione del film e dei temi connessi; il secondo, di quattro ore, dedicato alla proiezione del film ed alla discussione con un esperto; il terzo, di due ore, finalizzato allo svolgimento di esercitazioni didattiche collegate al film.

Collocato in orario pomeridiano (in giorni consecutivi entro l’arco di una settimana), il seminario prevede l’attribuzione di 1 credito. Gli studenti interessati potranno iscriversi presso la sede dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (via Porta di Massa, 1 – scala A, piano III).

ORARIO DI RICEVIMENETO

Il lunedì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 presso il Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”.

STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICAprof. Fabrizio LOMONACO

DM 509/99II ANNO, II SEMESTRE

4 CFU

Argomento del corso: Cartesio e la sua filosofia tra metodo e metafisica. Il corso propone un’analisi dei problemi e degli esiti della riflessione storiografica di primo Novecento, in aria italiana e tedesca, che impegnerà l’esame di fonti filosofiche moderne con particolare attenzione alla figura di Cartesio.Il corso si articolerà in una serie di lezioni frontali integrate dalla lettura, spiegazione e commento di classici di Storia della Storiografia Filosofica qui sotto indicati, attraverso cui lo studente potrà ottenere: a) una solida, generale conoscenza di base della disciplina; b) una comprensione approfondita del tema del corso; c) la padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei problemi in questione.

21

Page 22: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

TESTI

A) - E. CASSIRER, Dall’Umanesimo all’Illuminismo, nuova edizione Scanducci, La Nuova Italia, Firenze 1995.

- E. HUSSERL, Meditazioni cartesiane, Milano, Fabbri, 2005

B) - E. GARIN, Cartesio e l’Italia, in “Giornale critico della filosofia italiana, XXIX” (1950), pp. 358-405 .- M. HEIDEGGER, L’epoca dell’immagine del mondo, in Id., Sentieri interrotti, La

Nuova Italia, Firenze 2002.

Per l’esame occorrerà scegliere uno dei due gruppi di testi segnalati.

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA Proff. Domenico Conte ed Edoardo Massimilla

DM 270/04I ANNO, I SEMESTRE

Corso integrato12 CFU

Argomento del corso: Aspetti di storia delle religioni tra sociologia ed etnologia: Max Weber ed Ernesto de Martino

PRIMO MODULO (prof. Edoardo Massimilla)

Argomento: Storia universale della cultura e Sonderweg dell'Occidente nella sociologia della religione di Max Weber.

TESTI

- M. WEBER, Economia e società, Edizioni di Comunità, Milano 1995. Per l’esame, lo studente studierà il capitolo V della II parte, "Sociologia della religione - Tipi di comunità religiosa" (= vol. II pp. 105-311).

II MODULO (Prof. Domenico Conte)

Argomento: Mito e decadenza nell’indagine di Ernesto de Martino

TESTI

- E. DE MARTINO, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Bollati Boringhieri, Torino 20033.- E. DE MARTINO, Mito, scienze religiose e civiltà moderna, in ID., Furore, simbolo, valore,

22

Page 23: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA · Teoria e storia della storiografia Storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento 12 Proff. Domenico Conte e Edoardo Massimilla

Feltrinelli, Milano 2002, pp. 35-83.- E. DE MARTINO, Promesse e minacce dell’etnologia, in ID., Furore, simbolo, valore, cit., pp. 84-118.- E. DE MARTINO, Fenomenologia religiosa e storicismo assoluto, in ID., Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, Argo, Lecce 1995, pp. 47-74.- E. DE MARTINO, Storicismo e irrazionalismo nella storia delle religioni, in ID., Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, cit., pp. 75-98.- G. GALASSO, Ernesto de Martino, in ID., Croce, Gramsci e altri storici, Il Saggiatore, Milano 19782, pp. 373-486 (1a ed.: ivi, 1969, pp. 222-335).

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIAprof. Domenico CONTE

DM 509/99II ANNO, I SEMESTRE

4 CFU

Argomento: Mito e decadenza nell’indagine di Ernesto de Martino

TESTI

- E. DE MARTINO, Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, Bollati Boringhieri, Torino 20033.- E. DE MARTINO, Mito, scienze religiose e civiltà moderna, in ID., Furore, simbolo, valore, Feltrinelli, Milano 2002, pp. 35-83.- E. DE MARTINO, Promesse e minacce dell’etnologia, in ID., Furore, simbolo, valore, cit., pp. 84-118.- E. DE MARTINO, Storicismo e irrazionalismo nella storia delle religioni, in ID., Storia e metastoria. I fondamenti di una teoria del sacro, Argo, Lecce 1995, pp. 75-98.- G. GALASSO, Ernesto de Martino, in ID., Croce, Gramsci e altri storici, Il Saggiatore, Milano 19782, pp. 373-486 (1a ed.: ivi, 1969, pp. 222-335).

23