CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐...

32
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA Attività formative a scelta dello studente Medicina Veterinaria H08 – X semestre a.a. 2012/2013 (21 proposte della Facoltà)

Transcript of CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐...

Page 1: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

CORSODILAUREAMAGISTRALEINMEDICINAVETERINARIA

Attivitàformativeasceltadellostudente

MedicinaVeterinariaH08–Xsemestre‐a.a.2012/2013

(21 propostedellaFacoltà)

Page 2: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

1.ClinicaMedicadeglianimalidacompagniaProponentiProff.DanielaProverbioeStefanoFaverzaniNumeromassimostudenti:12Il percorsoha loscopodi istruiregli studentiaduncorrettoapproccioalsintomoeallavisitaclinica. Il corso affronterà i temi concernentila medicina interna a seconda delle afferenzeambulatoriali riferite con particolare approfondimento della dermatologia, endocrinologianefrologia,malattie infettive, cardiologiaeneurologia. Durante il percorso gli studenti sarannoincoraggiatiadacquisireautonomianell’interazioneconilproprietario,nell’approccioalpazienteenell’esecuzionedellavisitaclinica.Verrannoapprofonditi icriteriper lasceltadegliesamidilaboratorioedegliesamicollateraliedampiospazioverràdatoalla loro interpretazionecomecomplemento all’iter diagnostico e prognostico. Verranno affrontate le basi medicinaemotrasfusionale mediante lo studio dei gruppi sanguigni, e delle modalità di impiego degliemocomponenti. Nell’ambito della diagnostica per immagini verrà dedicato spazioall’interpretazione degli esami radiografici, e verranno approfondite le indicazioni perl’esecuzionedell’indagineecograficadicuiverrannoaffrontateanchelemodalitàdiesecuzioneel’interpretazionedelleimmagini.L’obiettivodel corsoèquellodi fornire agli studenti la capacitàper affrontareun caso clinicosecondol’approccioorientatoalproblema, lebasiperuncorrettainterazioneconilpazienteeunabuonaconfidenzaconlemanualitàcliniche.Ilcorso,acarattereprevalentementepratico,saràcorrelatodaseminariatema.Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUMedicinagenerale

Gestionedelpazienteambulatoriale.Elementidimedicinainterna,nefrologia,malattieinfettiveprotozoarie,parassitarieerespiratorie.Protocollivaccinali,terapie.

Endocrinologiaclinica Dermatologia Diagnosticadilaboratorio,terapiamedica Esecuzioneedinterpretazionedegliesamidibasedidiagnostica

clinica

VET/08

48 3

Medicinatrasfusionale GruppisanguigninelcaneenelgattoIndicazioniperlatrasfusioneematicaodiemocomponenti

VET/08

32 2

Cardiologia Diagnosieterapiadelleprincipalicardiopatiedelcaneedelgatto

VET/08

16 1

Neurologia Esameneurologico,diagnosieterapiadellepatologieneurologiche

VET/09

16 1

Radiologia Valutazioneedinterpretazionedeiradiogrammi

VET/09

16 1

DiagnosticaultrasonograficaElementidivalutazionedeirepertiultrasonograficiemodalitàdiesecuzione

VET/08

48 3

Dieteticaclinica Ruolodelladietanellagestionedellasalute AGR/18

16 1

Totale 192 12

Page 3: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

2)MedicinageneraleediagnosticaProponentiProff.DanielaProverbioeStefanoFaverzaniNumeromassimostudenti:6Il percorsoha loscopodi istruiregli studentiaduncorrettoapproccioalsintomoeallavisitaclinica. Verranno affrontati casi di medicina interna a seconda delle afferenze ambulatorialiriferiteconparticolareapprofondimentodelladermatologia,endocrinologia,nefrologia,malattieinfettive e cardiologia. Durante il percorso gli studenti saranno incoraggiati ad acquisireautonomianell’interazionecon ilproprietario,nell’approccioalpazienteenell’esecuzionedellavisitaclinica.Glistudentiacquisirannodimestichezzaconleprincipalimetodichediagnostichediematologia, biochimica clinica, sierologia, esamidiurinee feci.Verrannoapprofonditi i criteriperlasceltadegliesamidilaboratorioedegliesamicollateraliedampiospazioverràdatoallalorointerpretazionecomecomplementoall’iterdiagnosticoeprognostico.Verrannoaffrontatelebasimedicinaemotrasfusionalemediantelostudioel’esecuzioneditestdeigruppisanguigni,edellemodalitàdipreparazioneed impiegodegliemocomponenti.Nell’ambitodelladiagnosticaper immagini verranno approfondite le indicazioni per l’esecuzionedell’indagine ecograficadicuiverrannoaffrontateanchelemodalitàdiesecuzioneel’interpretazionedelleimmagini.L’obiettivodel corsoèquellodi fornire agli studenti la capacitàper affrontareun caso clinicosecondol’approccioorientatoalproblema,eunaconoscenzadibasedelleprincipaliindaginididiagnosticadilaboratorioapplicateallaclinica..Ilcorso,acarattereprevalentementepratico,saràcorrelatodaseminariatema.Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUMedicinagenerale

Gestionedelpazienteambulatoriale.Elementidimedicinainterna,nefrologia,malattieinfettiveprotozoarie,parassitarieerespiratorie.Protocollivaccinali,terapie.

Endocrinologiaclinica Dermatologia Diagnosticadilaboratorio:esecuzioneedinterpretazionedegli

esamidiematologia,biochimicaclinica,urineefeciesierologia

VET/08

80 5

Medicinatrasfusionale GruppisanguigninelcaneenelgattoIndicazioniperlatrasfusioneematicaodiemocomponenti

VET/08

32 2

Cardiologia Diagnosieterapiadelleprincipalicardiopatiedelcaneedelgatto

VET/08

16 1

DiagnosticaultrasonograficaElementidivalutazionedeirepertiultrasonograficiemodalitàdiesecuzione

VET/08

48 3

Dieteticaclinica Ruolodelladietanellagestionedellasalute AGR/18

16 1

Totale 192 12

Page 4: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

3)MedicinaInternaediLaboratoriodeiPiccoliAnimaliProponenti:Prof.ssaPaolaScarpa,Prof.ssaGraziaFaravelli.Numeromassimoiscritti:12Questopercorsohaloscopodifornireglistrumentiutiliallaconduzionedell’esameclinicooltreche alla scelta, alla comprensione ed all’esecuzione pratica ed autonoma delle indaginistrumentaliedilaboratorionellaclinicadeglianimalid’affezione.L’obiettivoèchegliallievi,difronte al caso clinico, siano in grado di eseguire le manualità, le indagini strumentali e dilaboratoriodipiùfrequenteutilizzonellapratica,scegliendoconautonomiaeconsapevolezzailpercorso diagnostico. Il corso avrà un carattere eminentemente pratico, avrà luogo presso gliambulatoriedilaboratorideldipartimentodiafferenzadeidocentiesaràintegratodaseminariinterattivi.Verràapprofondito l’aspettoclinicodelleseguentidiscipline:malattieprotozoarieeparassitarie, affezioni dell’apparato gastroenterico e delle ghiandole annesse, degli apparatiurinario,cardiovascolareerespiratoriooltrechèdellemalattieendocrineedermatologiche.Verrannoinoltretrattatelemalattieinfettiveenondegliuccellidagabbiaedavoliera,concuiilmedicoveterinarioliberoprofessionistaèpiùspessochiamatoaconfrontarsi.

TITOLODELMODULO CONTENUTODIMASSIMA SSD ORE CFU

Medicinageneraleedilaboratorio

Il paziente internistico: esame clinico,scelta dell’iter diagnostico medianteindagini strumentali e di laboratorio edapproccio terapeutico. La medicina dilaboratorioutileedaffrontabiledalclinicoprimadelpatologo.

VET/08

32 2

Elementidimedicinainterna

Approccio clinico alle più comunisindromi riscontrabili sulla base dellacasistica afferente. Particolare riguardosarà volto alla medicina felina e ad ilcorretto approccio al paziente nonconvenzionale.

VET/08

32 2

Patologiaeclinicadell’apparatocardiovascolare

Il paziente cardiologico: esame clinico,diagnosi e terapia. Verrà dato ampiospazio alla lettura dei tracciatielettrocardiografici normali e patologicied all’interpretazione delle immaginiecocardiografiche

VET/08

48 3

Apparatorespiratorio:diagnosticaclinico‐strumentale

Approccio diagnostico al paziente conpatologie respiratorie delle vie aereesuperiori ed inferiori. Indicazioni alletecniche diagnostiche. Il chirurgo instretta collaborazione con l’internista peraffrontare la corretta proceduradiagnosticaesceglierelaterapiamigliore.

VET/09

16 1

Malattiedegliuccellidagabbiaedavoliera

Approfondimento di patologie di naturainfettiva, nutrizionale e gestionale cheinteressano le più diffuse specieornitologichedell’allevamentoamatoriale.

VET/05

16 1

Page 5: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Tecnichediagnosticheradiotomografiche

Indicazioni ed interpretazione delleindaginiradiologicheetomografiche.

VET/09

16 1

Citologia Raccolta e preparazione dei campionicitologici.Letturadeivetriniallestiti.

VET/03

16 1

Microbiologia

Isolamento ed identificazione deiprincipalimicrorganismi.

VET/05

16 1

Totale 192 12

Page 6: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

4)ClinicaeTerapiadelleMalattieChirurgichedelcaneedelgattoProponenti:prof.StefanoRomussi,prof.C.M.MortellaroNumeromassimostudenti:10Ilcorsosiproponedifornireallostudenteleconoscenzegeneralirelativealledifferentimalattiechirurgiche epidemiologicamente di maggior rilievo nella pratica clinica del cane e del gatto.Estrema attenzione sarà rivolta alla gestione generale del paziente, alla comunicazione con ilproprietario,nonchèallasceltarazionaledeiprotocollididiagnosiediterapia..IlCorsoprevededi sviluppare le tematiche inmodoeminentementepratico con il coinvolgimentodirettodellostudentenellaattivitàclinicae,sullascortadeimodermimodellieducativipraticichirurgici,diaffrontare,collegialmenteaitutor,sessionidiapprofondimentomediantediscussionediretta.

TitolodelmoduloContenutodimassima SSD Ore CFU

Anestesiaeanalgesia

Fondamentianestesiaeanalgesiadelpazientechirurgicocaninoefelino VET09

16 1

Diagnosticachirurgica

Visitadelpazientechirurgico:correttoimpiegodeglialgoritmidiagnosticiecomunicazioneconilproprietario

VET0916 2

Chirurgiageneraledeitessutimolli

Clinicadellemalattiechirurgichedellacute VET09

16

1

ChirurgiaspecialeI Clinicadellemalattiechirurgichedell’apparatourinarioClinicadellemalattiechirurgichedelfaringeedellaringe

VET0932 2

ChirurgiaspecialeII

Clinicadellemalattiechirurgichedicavoorale,orecchioenaso VET09

16 1

Chirurgiaoncologica

Principidichirurgiaongologicadiapparatiesistemi VET09

16 1

Chirurgiaostetrico‐ginecologica

Clinicadellemalattiechirurgichedell’apparatogenitaleedellamammella VET10

16 1

Ortopedia ClinicaOrtopedicaeChirurgiaOrtopedica VET09 32 2Istopatologiaspeciale

Ilruolodelpatologonellaprogettazionedellachirurgiaelettiva

VET03 16 1

Totale 192 12

Page 7: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

5.CLINICADELBOVINOEDEIPICCOLIRUMINANTINumeromassimostudenti:15DocentiReferenti:Prof.AngeloBellolieProf.SilvanoCarliStrutturadisponibile: OSPEDALEVETERINARIO–LODILoStudentedeveapprofondireleconoscenzesullafisiologiadell’apparatodigerenteegenitaleedelle ghiandole endocrine dei ruminanti. Deve mostrare padronanza della fisiologia dellariproduzioneedegli aspetti endocriniemetabolici che caratterizzano le condizioniproduttive(accrescimento, gravidanza e lattazione). Dovrà inoltre acquisire conoscenze specifiche sullecapacità fisiologiche di adattabilità delle specie ruminanti alle variabili microclimatiche econdizionidiinquinamentoambientale.Lostudentedevedimostrarediconoscereladiagnosticacadavericaelaprofilassidellemalattiediffusiveparassitarie.Lo studente dovrà essere in grado di applicare le nozioni e lemanualità acquisite, durante iprecedentianniaccademici,perintraprenderecorrettamente,esecondounmetodorigoroso,lavisita clinica dell’animale. L’attività clinica svolta su animali con patologia spontanea verteràsulladiagnosi,terapiaeprofilassidellemalattieorganiche,dismetaboliche,infettive,parassitariedel bovino e dei piccoli ruminanti. Lo scopo del corso sarà dunque quello di addestrare lostudente adaccostare il sintomoallapatologia inmodo tale chepossagiungereattraversounesamecriticoedanaliticodellasintomatologiaalladiagnosi,allaprognosieallaterapia.Lo studente deve approfondire le conoscenze sulla patologia della riproduzione neimaschi enelle femmine delle specie da reddito. Oltre che perfezionarsi nella diagnostica ostetricostrumentale dovrà mostrare padronanza delle tecniche di induzione e sincronizzazione dellaovulazioneneiloroaspettipraticiapplicativi.Lostudentedovràessereaconoscenzadellepiùaggiornatetecnicheperaffrontareleemergenzechirurgiche in un allevamento intensivo. Lo Studente dovrà approfondire le conoscenze suichemioterapicichepossonoessereassuntidaiboviniedaipiccoliruminanticonl’alimentazioneo a seguito di trattamenti, anche con riferimento all’uso improprio od illegale dei farmaci.Dovranno essere considerati inoltre gli aspetti pertinenti la farmacosorveglianza e la suainfluenza sul controllo dei rischi per la salute umana derivanti da un uso non corretto deichemioterapici.TITOLODELMODULO SSD CFU OreTecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica,ultramicroscopicaeistologiaecitologiapatologicaveterinaria

VET03

1

16

Diagnosibatteriologicainclinicabovina

VET05 1 16

Chemioterapiaveterinaria

VET07 1 16

Farmacosorveglianzaveterinaria

VET07 1 16

ClinicaBovinaedeipiccoliruminanti,DiagnosticadilaboratorioeDiagnosticaperimmagini

VET08 3 48

Patologianutrizionaleemetabolicaveterinaria

VET08 1 16

RadiologiaVeterinaria

VET09 1 16

Page 8: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Ostetriciaveterinaria,Fisiopatologiadellariproduzioneanimaleefecondazioneartificiale

VET10 2 32

Ruolodellanutrizionesullostatodisalutedell’animale

AGR18

1 16

Totale 12 192

Page 9: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

6)ClinicaeManagementdelCavalloSportivoProponenti:proff.Ferrucci,CremonesiNumeromassimostudenti:15Il percorso formativo di Clinica e management del cavallo sportivo si prefigge di fornire aglistudentidelVannolapossibilitàdiapprofondirelevarietematicherelativealleproblematichemedicheegestionalidelcavallosportivo.Verrannofornitielementiteoriciepraticiinmeritoallagestione medico‐veterinaria delle principali patologie del paziente equino, in campo edospedalizzato,esulleterapie“delfuturo”,qualilamedicinarigenerativabasatasull’impiegodellecellule staminali, la terapia genica, le tecniche riproduttive d’avanguardia. Inoltre verrannoaffrontati iproblemidimanagementvoltiadassicurare ilbenesseredelcavalloatleta,quali lacorretta alimentazione, scuderizzazione, allenamento, sistemi non invasivi di valutazione (es.termografia),ecc.Ilcorso,diquattrogiornisettimanali,consisteràinlezioniedesercitazionipratichedasvolgersipresso lasedediMilano(duegiorniallasettimana), l’OspedaleVeterinariodiLodi (duegiorniallasettimana)eStruttureesterne(Centridiallenamento,centriippici,allevamenti,ecc.),oveglistudentiverrannoaccompagnatidaiDocentidelPercorso.Provafinale:presentazioneinformatopowerpoint,acuradelcandidato,diapprofondimentodiun argomento a scelta su una delle tematiche trattate durante il percorso formativo. Sarannovalutate positivamente le presentazioni in cui, a completamento dell'argomento principalescelto, lostudenteriescaaconsiderareesviluppareaspettiattinentispecificidialtretematichetrattatedurante il percorso formativo stesso. Sarà inoltre valutatopositivamente il contributopersonaledisupportoalleattivitàpraticheduranteilsemestre.Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUMedicinaInterna

Elementidimedicinainternaegestionedelcavalloatletaambulatorialeedospedalizzato.

VET08

16 1

Endoscopia

Elementidivalutazionedeirepertiendoscopiciemodalitàdiesecuzionenelcavalloatleta.

VET08

16 1

Ultrasonografia

Elementidivalutazionedeirepertiultrasonograficiemodalitàdiesecuzionenelpazienteequino.

VET08

16 1

Diagnosticadilaboratorio

Elementiutiliperlasceltael’interpretazionedelleindaginidilaboratorionelladiagnosticadelleprincipaliaffezionidelcavallo.

VET08

16 1

Ortopedia Valutazionedellezoppie:approcciodiagnosticoalleprincipaliaffezioniosteo‐articolaridelcavalloerelativotrattamento.Elementidivalutazionedeirepertiradiografici.Elementidimascalcia.

VET09

16 1

Tecnologiedellariproduzioneediagnosticariproduttiva

Ecografiadiagnosticadellostalloneedellafattrice.Fecondazione,gestionedellagravidanzaedelparto.

VET10

16 1

Page 10: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Anatomiaapplicata

Elementidianatomiapropedeuticiallamedicinainternaealladiagnosticariproduttiva

VET01

16 1

Medicinarigenerativa

Cellule staminali embrionali, fetali edadulte e loro proprietà proliferative edifferenziative per potenzialiapplicazioni cliniche in medicinarigenerativaveterinaria.Statodell’artein campo ippiatrico e prospettivefuture.

VET10

16

1

Geneticadibaseperlapraticaequina.

Basidellageneticadeicaratterimorfologici,funzionali,ditracciabilitàepatologiciimportantiperlapraticaequina.Cenniditerapiagenicaetrasfusionaleeprospettiveapplicative.Cennidietnografiaezoognostica

AGR17

16 1

Nutrizione Nutrizioneedietologiadelcavalloconriferimento ai principali eventipatologicidioriginealimentare.

AGR18

16 1

Zootecniadiprecisione

Principalitipologiestabulative,materialiimpiegatietecnologieinnovativeapplicateallestruttureperassicurarebenessereeprevenirelepatologiediorigineambientale.Metodichedicontrolloemonitoraggiodellapreparazioneatleticadelcavallosportivo.

AGR10

16 1

Tecnichenoninvasiveperladiagnosticaedilbenesseredelcavallo.

Termografiaadinfrarosso:principiteoricieapplicazioniinippiatriaIlcavallocomestrumentoriabilitativo.

AGR20

16 1

Totale 192 12

Page 11: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

7)Anestesiologiaeanalgesiadelcane,delgattoedelcavalloProponentI:Prof.Fonda,Dr.RavasioNumeromassimostudenti:7Il percorso formativo si propone di fornire allo studente i principi dell’anestesia generale edell’analgesia nel cane, nel gatto e nel cavallo, supportati da approfondimenti nelle materiepropedeutiche, nonché di indicarne le linee guida applicative attraverso l’approccio clinico alsingolopaziente.Titolomodulo Contenutodimassima SSD Ore CFU

Neuroanatomiaperanestesiologia

Substrati neurali dell’elaborazione del dolore edellaperditadicoscienzainanestesiagenerale

VET01 16 1

Fisiologiaperanestesiologia

Controllo respiratorio e cardiovascolare in corsodianestesiageneraleedidolore

VET02

16 1

Patologiecardiacheperanestesiologia

Principidielettrocardiografiaestudiodeglieventiaritmiciincorsodianestesiagenerale

VET08

16 1

Sedazione,anestesiageneraleedanalgesianelcane

Uso dei farmaci sedativi, analgesici e criteri disceltadiprotocollianesteticiutilizzatinelcane

VET09

32 2

Sedazione,anestesiageneraleedanalgesianelgatto

Uso dei farmaci sedativi, analgesici e criteri disceltadiprotocollianesteticiutilizzatinelgatto

VET09

32 2

Sedazione,anestesiageneraleedanalgesianelcavallo

Uso dei farmaci sedativi, analgesici e criteri disceltadiprotocollianesteticiutilizzatinelcavallo

VET09

32 2

Anestesia locale incorso di anestesiagenerale

Usodianestesie locali intra‐ edextra‐rachidee inadditivazione all’anestesia generale nel cane, nelgattoenelcavallo

VET09

32 2

Agopunturainmedicinaveterinaria

Procedure di agopuntura in corso di anestesiagenerale

VET10

16 1

Totale 192 12

Page 12: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

8)RiproduzionedeipiccolianimaliProponenti:proff.Luvoni,VeronesiNumeromassimodistudenti:12L'obiettivo è fornire agli studenti una formazione multidisciplinare, a carattere praticoapplicativodeivariaspetti fisiologiciepatologicidella riproduzionedei carnivoridomestici. Ilpercorsoformativoattraversol’attivitàambulatoriale,chirurgicaedilaboratoriodellaSezionediClinica Ostetrica e Ginecologica del Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie, offrirà aglistudenti lapossibilitàdipartecipareattivamenteallagestionedelpazienteseguendonetutto ildecorso clinico, dall’esame fisico fino alla terapia. E' previsto inoltre l’apprendimento dellagestioneclinicadelneonatoedialcunetecnichediriproduzioneassistita.Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUFisiopatologiadellariproduzione

Approfondimentodiaspettifisiologiciepatologicidellariproduzione.

VET10

32 2

Clinicaostetricaeginecologicaveterinaria

Gestioneostetricadeipiccolianimali.Approccioclinicoechirurgicodellepatologieostetrico‐ginecologicheedellamammella.

VET10

48 3

Neonatologia Fisiologiaemetodidivalutazionedellavitalitàneonatale.Patologieneonataliegestioneclinicadelneonatonormaleepatologico.

VET10

32 2

Riproduzioneassistita Prelievo,manipolazione,conservazioneedimpiegodeigameti.

VET10

32 2

Diagnosticaperimmaginiinriproduzione

Semeioticaediagnosticaecograficaapplicateallefisio‐patologiariproduttiva.

VET10

16 1

Clinicaandrologica Fisiopatologiadelmaschio,gestioneclinicaechirurgicadellepatologiedell’app.genitalemaschile,laboratoriodiandrologia.

VET10

16 1

Cinotecnicaemalattieereditarie

Allevamentodelcane,controlloediagnosidellemalattieereditarie

AGR17

16 1

Totale 192 12

Page 13: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

9)DIAGNOSTICAPERIMMAGINIProponenti:prof.DiGiancamilloedr.ZaniNumeromassimodistudenti:8IlCorsosiproponediillustrareleprincipalitecnichediimagingeleloroapplicazioniinMedicinaVeterinaria. Ognimodulo prevede una breve formazione a carattere teorico volta a fornire aldiscenteglistrumentinecessariperlacomprensioneeil funzionaleutilizzodiapparecchiaturetecnologicamente avanzate. Lo studente avrà modo di integrarsi con l’attività clinica,partecipandoattivamentealleprocedureprevistedaognitecnicadiimagingapartiredallepiùsemplicimanualitàoperativedi gestionedell’animale sinoall’interpretazionedelle immaginiedei dati ottenuti, attraverso un impiego razionale e controllato delle apparecchiature. Ilpercorso didattico sarà articolato in due parti suddivise tra piccoli e grossi animali che sicompletano con le indispensabili nozioni sulla metodologia refertativa. In considerazionedell’elevatacomponenteradiologicadelcorsoinoggettoverrannoanchepresiinconsiderazioneiprincipaliaspettiradioprotezionisticiemedicolegalinellapraticaclinicaveterinaria.

Titolomodulo Contenutodimassima SSD

Ore CFU

Anatomiasezionale

Basianatomicheindiagnosticaperimmaginietopografiad’organo

VET01

16 1

Radiologiadigitale(CReDR)

DescrizionedelleapparecchiaturePrincipidifunzionamentoModalitàdicontenzionedelpazienteTecnicheradiografiche:posizionamentieproiezioniMetodicheradiografiche:esameradiografico,direttoecontrastograficoSemeioticaradiologicadiorganiedapparatiincondizioninormaliepatologicheLarefertazioneradiologicadigitaleEvoluzioneefuturodellaradiologiacomputerizzataDisposizioninormativee tecnichedibuonapraticanella protezione del paziente, dell’operatore, delpubblicoedellapopolazionenelsuoinsieme

VET09

48 3

Tomografia

Computerizzataa

Raggix(TC)

DescrizionedelleapparecchiatureCiclo di funzionamento della TC assiale evolumetricaPosizionamentodelpazienteApplicazionidellaTCassialeApplicazionidellaTCvolumetricaIdentificazioneesceltadeiprotocolliSemeiotica TC di organi ed apparati in condizioninormaliepatologicheTCinterventistica:biopsieTC‐guidateLarefertazionetomograficaTCEvoluzione e futuro della TC: 3D, MIP, MPR,endoscopiavirtualeDisposizioninormativee tecnichedibuonapraticanella protezione del paziente, dell’operatore, delpubblicoedellapopolazionenelsuoinsieme

VET09

48 3

Page 14: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Tomografia

Computerizzataa

Risonanza

Magnetica(RM)

DescrizionedelleapparecchiaturePrincipidifunzionamentoRMModalitàdicontenzionedelpazienteMezzidicontrastoinRMApplicazionidellaRMneipiccolianimaliApplicazionidellaRMneigrossianimaliSemeioticaRMdiorganiedapparatiincondizioninormaliepatologicheLarefertazionetomograficaRMEvoluzioneefuturodellaRMDisposizioninormativee tecnichedibuonapraticanella protezione del paziente, dell’operatore, delpubblicoedellapopolazionenelsuoinsieme

VET09

48 3

Elementidianestesiaapplicataalladiagnosticaperimmagini

Protocollianesteticielettiviperilpazientesottopostoadesameradiologicoconvenzionale,atomografiacomputerizzataaraggixearisonanzamagneticaeaterapiaradiante

Gestione delle principali complicazioni anesteticheepost‐anestetiche

VET09

16 1

Elementidiecografia

DescrizionedelleattrezzaturePrincipitecnicieciclidifunzionamentoIndicazioni nella pratica clinica nei piccoli e neigrossianimali

VET08

16 1

Totale 192 12

Page 15: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

10)OncologiaVeterinariaProponenti:proff.ValeriaGriecoeStefanoRomussiNumeromassimodistudenti:9Ilcorsosiproponedifornireallostudenteleconoscenzegeneralirelativeallapatogenesiedalladiagnosticamultidisciplinare dei tumori animali. Quest’ultimo aspetto viene affrontato con unapprocciostrutturatochepartedall’immagineradiografica,tomografica,inrisonanzamagneticaedecografica,affrontaletecnichediprelievochirurgicoedescriveiprincipaliriscontriclinico‐patologici, anatomo‐patologici e molecolari di importanza diagnostica. Il Corso, di carattereprevalentementepratico,èstrutturatoinmodochelostudentepossaavermododipartecipareattivamentealleattivitàclinicheedilaboratoriodellediversestrutturecoinvolte.

Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUIstologiaoncologica

Fondamentidiistologiaapplicataalladiagnosticadelleprincipalipatologieneoplastichedeglianimalidomestici

VET03

16 1

Citologiageneraleeoncologica

Citologiadiagnosticaconparticolareriferimentoallelesionineoplastiche VET03

16 1

Diagnosticaoncologicaperimmagini

Risonanzamagneticaeoncologiatomografica. VET09

16 1

Ecografianelladiagnosticaoncologica

Aspettiecograficidelleneoplasie;stadiazioneneoplastica;biopsieecoguidate VET08

16 1

Oncologiachirurgicagenerale

Tecnicheperesecuzionediprelievicitologiciedistologici;tecnichedichirurgiaoncologicaeprotocollichemioterapici

VET09

16 1

Clinicadelleaffezionioncologichepiùfrequenti

Stadiazioneestrategieterapeutichedimastocitoma,linfoma,sarcomadeitessutimollieduridelcaneedelgatto

VET09

32 2

Chirurgiadeitumoridellecavitànasali

Approcciochirurgico‐oncologicoalleneoplasiedelcavoorale,diorecchio,naso,goladelcaneedelgatto

VET09

16 1

Neoplasieematologiche

Classificazione,patogenesiediagnosticaematologicadelleleucemie

VET03

32 2

Neoplasiedell’apparatogenitaleedellamammella

Approccioclinico‐chirurgicoalpazienteconneoplasiemammarieedell’apparatogenitale

VET10

16 1

Diagnosticaimmunoistochimicainoncologia

Tecnicheperl’identificazionemorfologicadimarkerstumorali

VET03

16 1

Totale 192 12

Page 16: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

11)PatologiaapplicataalladiagnosticadeipiccolianimaliProponenti:proff.SaverioPaltrinierieMarioCaniattiNumeromassimodistudenti:9Scopo del corso è quello di fornire allo studente informazioni di base relative alle principalialterazionipatologicheriscontrabilinelsangueeneitessutidianimaliaffettidapatologieditipoinfiammatorio, infettivo,dismetabolicoeneoplastico.Taliargomentiverrannoaffrontatisiadaun punto di vista patogenetico che sotto il profilo più strettamente diagnostico. Quest’ultimoaspetto parte dall’inquadramento clinico e si volge prevalentemente su dati o reperti dilaboratorio, affrontati sia mediante approfondimenti tecnici e metodologici, con particolareriferimentoaimetodidivalidazioneecontrollodiqualità,siadalpuntodivistainterpretativo.Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUCitologia

Citologiadilesioniinfiammatoriee/oneoplastiche Vet03

32 2

Dermatopatologia

Lesioniistologicheriferibilisiaaformeinfiammatorie/immuno‐mediatesianeoplastiche

Vet0316 1

Istologiadellebiopsiechirurgicheconcennidiimmunoistochimica

Analisiistologicadibiopsietrucut,ecoguidate,oottenuteperexeresi.Diagnosiimmunoistochimicapermalattieinfettivee/omarkertumorali

Vet03 32 2

Patologiemetaboliche

Alterazionidifunzionalitàepato‐renale,endocrinopatie. Vet03

32 2

Disproteinemie

Alterazioniquali‐quantitativedelleproteinesiericheeplasmatiche

Vet03 16 1

Disordiniemopoietici Fisiopatologiaeaspettiematologiciprevalentinellediverseformedianemia,leucocitosieleucemia

Vet03 32 2

Approccioclinicoesceltadegliesami

Esameclinico,sceltadegliesamievalutazioneclinicadelfollowup

Vet08 16 1

Valutazionedelpazienteoncologico

Gestionedipazientioncologici,tecnichediprelievocito‐istologico

Vet09 16 1

Totale 192 12

Page 17: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

12) Dal laboratorio all’ambulatorio: diagnostica e profilassidelle malattie infettiveeparassitariedeglianimalidacompagniaProponenti:prof.ssaDall’Araedr.ssaMartinoNumeromassimodistudenti:15

Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUDiagnosticaeprofilassidellepatologiebattericheemicotichedeivecchiedeinuovianimalidacompagnia

Tecnichediagnosticheperlaricercadibatteriefunghiperilcontrollodellemalattieinfettive

VET05 64 4

Patologieviraliezoonosiemergentideglianimalidacompagnia

TecnichediagnosticheeprofilassidelleprincipalimalattieadeziologiaviraledeipetsUptodatesullepatologieinfettiveemergentiacaratterezoonosico

VET05 32 2

Zoonosiparassitarietrasmessedavettori

Identificazionedeivettoriedeipatogenitrasmessi;tecnichediagnosticheapplicabilinellapraticaclinica;metodologieperilcontrolloambientale;elementidieducazionesanitariaperproprietariedallevatori

VET06 16 1

Esamiematologiciedematochimiciincorsodimalattieinfettive

Valutazionedeiparametriematologiciedematochimicinellanormalitàeloroalterazioniincorsodimalattieinfettive

VET08 16 1

Immunoprofilassieimmunopatologia

Vaccinievaccinazioni:presìdi,strategie,pregiedifetti,rischiebenefici,effettiindesideratidivaccinievaccinazioniperlaprevenzionedellemalattieinfettivedeivecchienuovianimalidacompagnia

VET05 64 4Immunologiaapplicataeimmunopatologia:aspettipraticiecomparatidellecondizionilegateaunsistemaimmunitario“difettoso”(immunodeficienze,malattieautoimmuniereazionidiipersensibilitàimmunitaria)

Totale 192 12

Page 18: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

13)ALIMENTISENZAFRONTIERE:ILRUOLODELMEDICOVETERINARIONEICONTROLLIUFFICIALINELLEDIVERSEFILIEREDIALIMENTIDIO.A.Proponente:prof.ssaCattaneoPatriziaNumeromassimostudenti:8PremessaNel mercato globale degli alimenti di origine animale il veterinario ispettore si trova adaffrontare problemi emergenti in seguito alla rapida veicolazione dellemerci, allo scambio dimaterieprimeeprodottifinitiinusuali,allediscrepanzetranormativecomunitarieenormativedipaesichesolodirecentesonodiventatifornitoridialimenti,alladiffusionedialimentietniciediluoghidiristoroetnici.E' importantefornireallostudente interessatoallaprofessionedimedicoveterinario ispettoredeglialimentimaggiorielementidiconoscenzapersostenerequestasfida.ScopodelmoduloIlmodulohaloscopodifornirecompetenzeesviluppareambitidiriflessionerispettoa:

- NormativeinmateriadisicurezzaalimentareinUE;normeperlacommercializzazionedaeperipaesiterzi.

- Compitidelveterinarioispettorenellediversefilierealimentari.- Valutazionedelrischiosanitarionell'importazionediprodottialimentaridapaesiterzi- Ruolodelveterinarioufficialenellerealtàemergentidiproduzione,commercializzazione

esomministrazionedeglialimenti.ContenutiestrumentididatticiSaranno fornite le basi per la valutazione dei piani di autocontrollo di realtà produttiverappresentanti le diverse filiere. L'attività formativa sarà condotta principalmente mediantevisite specificatamente dedicate ad approfondire la conoscenza dell'attività del veterinarioufficialesulcampo.Sarannosvolteesercitazioniinlaboratoriofinalizzateallacomprensionedelsignificato delle analisi microbiologiche, chimiche e fisiche che coadiuvano il veterinarioispettore nell'espressione del giudizio di idoneità al consumo e conformità alla normativavigente.Titolomodulo Contenutodimassima SSD

Vet04Ore CFU

Filieracarne RuolodelVeterinarioispettorenell’ambitodellafilieradellecarnifresche,allalucedell’attualesituazioneproduttivaedeimodernicanalididistribuzione(importazione,presenzadinuovefascediconsumo).Problematicheemergenti,qualitativeedigienico‐sanitarie,legateallaproduzioneedallamodalitàdicommercializzazionedellecarnifresche.Attivitàispettivaedivigilanzanecessarieerelativadocumentazione.

Vet04 32 2

Filieralatte Ruolo del veterinario ispettore nelcontrollo ufficiale nei processi produttividel latte e dei prodotti derivati. Controllodel lattecrudo.Regolesanitarie,parametrimicrobiologici,merceologicie indicatoridiprocesso.

Vet04 16 1

Page 19: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Filieraprodottidellapesca

Ilruolodelmedicoveterinarioneicontrolliufficialinelsettoredeiprodottidellapesca.Controlloigienico‐sanitarioequalitativo,etichettatura,problematicheemergenti,normativaspecificaeinterpretazioneconparticolareattenzionealleprincipaliproblematicherelativeall’Importazionedapaesiterzidiprodottidellapescaallevatiepescatietrasformati..

Vet04 32 2

Ristorazionecollettivaeprevenzionedellemalattietrasmessedaglialimenti.

Ruolodelveterinarioufficialenelcontrollodelrischioedellaqualitàdalcampoalpiattoattraversol'applicazionedell'autocontrolloedellatracciabilità/rintracciabilitàaifinidellaprevenzionedellemalattiealimentari.

Vet04 32 2

Contaminazionenellefilieredellaproduzionealimenti.

Ruolo del veterinario ispettore nelcontrollo ufficiale negli stabilimenti diproduzionedeglialimentidio.a.,compresoilcontrollodeglialimentiperglianimalidareddito ai fini della prevenzione deicontaminanti, in particolare di quellifunginiedeilorometaboliti

Vet04 32 2

Filieradeiprodottiabasedicarne

Ruolodelveterinarioispettoreneicontrolliufficialiperverificarel'osservanzadeirequisitidiigieneminimidapartedeglioperatoridelsettorealimentareneglistabilimentiditrasformazionedellecarni.Problematicheemergenti,qualitativeedigienico‐sanitarie,legateallaproduzioneedallacommercializzazionedeiprodottiabasedicarne.

Vet04 32 2

Analisidilaboratoriodeglialimentidiorigineanimale

Ilveterinarioispettoreeleanalisidilaboratoriofinalizzateallaidoneitàalconsumo;airequisitiigienico‐sanitari,dicomposizione,dicorrispondenzaall'etichettaturadeglialimentidiorigineanimale.

Vet04 16 1

Totale 192 12

Page 20: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

14)ALIMENTISENZAFRONTIERE:ILRUOLODELMEDICOVETERINARIONELCONTROLLOISPETTIVODEIPROCESSIPRODUTTIVIDEGLIALIMENTIDIO.A.Proponente:prof.ssaCattaneoPatriziaNumeromassimostudenti:8PremessaL'attivitàèformulataperampliareleconoscenzedelfuturomedicoveterinariocheintendaositrovi ad operare come veterinario ispettore nella produzione degli alimenti. Il veterinarioispettore,aziendaleo liberoprofessionista,deveaverecompetenzeper soddisfare lenecessitàaziendali, sia nella produzione degli alimenti di o.a. sia nelle realtà della preparazione esomministrazionedeipasti.Nelmercatoglobaledeglialimenti,ilproduttoredialimentinecessitadiesperticheabbianounavisione ampia delle problematiche connesse a queste attività, quali normative, certificazioni,rischi sanitari, ivi compresequelle legatealla contaminazionedegli alimentiperglianimalidareddito.Il veterinario aziendale o consulente aziendale deve quindi essere in grado di riconoscere lediversesituazionirispondendoconcompetenzaeconcretezzaperassicurare lasicurezzadeglialimentiprodotti eper tutelare l'azienda. Inparticolaredeveessere ingradodi indirizzareadappropriate analisi di laboratorio gli alimenti per garantirne l'idoneità al consumo e laconservabilità,di interpretare i risultati analitici edipromuovere leazionida intraprendereaseguitodiunanonconformità.ScopodelmoduloIl modulo ha lo scopo di fornire competenze e sviluppare ambiti di riflessione rispetto allenecessitàaziendalichepossonoesserecosìriassunte:

controllodelleforniture/materieprime:idoneitàigienico‐sanitaria,corrispondenzaaicapitolati;

corrispondenzaallenormevigentiinmateriadietichettatura; corrispondenzaaicriterimicrobiologicidisicurezzaalimentareediigienediprocesso

deiprodotti; verificadeiparametridifreschezza; approntamentodiprovedishelf‐lifedeglialimenti.

Questi aspetti saranno approfonditi tenendo conto delle realtà emergenti di produzione ecommercializzazionedeglialimenti.ContenutiestrumentididatticiSaranno fornite le basi per la stesura di piani di autocontrollo e per laprogettazione/realizzazionedellacertificazionedifilieraperiprodottidiorigineanimaleeperlaristorazione,integrateallavigentenormativa.L'attivitàformativacomprenderàesercitazioniconattivitàdilaboratoriofinalizzateaconoscereleprincipalianalisidisponibiliperrispondereallenecessitàaziendali,sedutediproblemsolvingsimulandosituazionipratiche,discussionedicertificatidianalisieanchesopralluoghiindiverserealtàproduttive.Titolomodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUIcontrollieleanalisidellecarnifresche

RuolodelVeterinarioispettorenell'applicazioneevalutazionedeipianianaliticiedicontrollopressoleaziendediproduzionedellecarnifresche,sceltadeiparametrimicrobiologiciechimico‐fisiciperlagaranziadell'igieneedellaqualitàdellecarnifresche

Vet04 32 2

Page 21: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Icontrollieleanalisinelsettorelattiero‐caseario

Verifica della qualità igienico‐sanitaria dei processiproduttivi. Metodologie ispettive applicate. Tuteladelle produzioni tradizionali e valorizzazione dellaspecificità dei prodotti. Regole sanitarie, parametrimicrobiologici, merceologici e indicatori di processorichiestiperiprodottiesportativerso,oimportatida,paesiterziintraedextraeuropei.

Vet04 16 1

Icontrollieleanalisinelsettoredeiprodottidellapesca

Leanalisichimiche,fisicheemicrobiologicheutiliperlavalutazionedellasicurezzaalimentareedellaqualitàneiprodottidellapescaeprodottiderivati.Valutazionecriticanellasceltadelleanalisienell’interpretazionedeirisultati.Esercitazioniinlaboratoriopercomprendereivantaggieilimitidelleprincipalianalisi.

Vet04 32 2

icontrollieleanalisinellaristorazionecollettiva

Controllodelrischioedellaqualitàdalcampoalpiattoattraversol'applicazionedell'autocontrolloedellatracciabilità/rintracciabilità.Analisidellaqualitàdellematerieprimeedeiprodottifinitinellesuecomponentiigieniche,merceologiche,nutrizionali,sensoriali,ambientaliedeconomiche.

Vet04 32 2

icontrollieleanalisiperlaprevenzionedellecontaminazionidellefilierealimentari

Il ruolo del veterinario aziendale nella prevenzionedellecontaminazioniinparticolarediquellefungineedi loro metaboliti nella produzione degli alimenti diorigineanimaleedeglialimentizootecnici.Presenzadispecie tipiche e critiche. Attualità legislative.Esercitazioniinlaboratorio.

Vet04 32 2

Icontrollieleanalisimicrobiologicheperiprodotticarneitrasformati

Ilruolodelveterinarioaziendalenell'applicazioneevalutazionedeipianianaliticiedicontrollopressoleaziendeditrasformazionedellacarne,sceltadeiparametrimicrobiologiciechimico‐fisiciperlagaranziadell'igieneedellaqualitàdeiprodottiabasedicarne.

Vet04 16 1

Analisidilaboratoriodeglialimentidiorigineanimale

Conoscenzedibaseperlascelta,l'applicazioneel'interpretazionedellepiùcomunianalisichimicheefisicheatteastabilirel'idoneitàalconsumo,lafreschezza,laconservabilità,lasicurezzadeglialimentidiorigineanimaleelacorrispondenzaallenormevigenti.

Vet04 32 2

Totale 192 12

Page 22: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

15)GestioneSanitariaDellaFaunaSelvaticaProponentiProff.PaoloLanfranchiePaolaSartorelliNumeromassimodistudenti:10Il corso è finalizzato a sviluppare, in un’ottica interdisciplinare, la preparazione di base dellaureando nello specifico contesto degli animali selvatici a vita libera. Verranno trattate leproblematiche di più immediato riscontro professionale relativamente a: inquadramentodiagnostico ed epidemiologico di patologie sia diffusive, in particolare zoonosi e quelletrasmissibilitraanimalidomesticieselvatici,sianondiffusive(tossiche,dismetabolicheecc).Lafinalità ultima è quella di fornire un’adeguata preparazione per la definizione e la risoluzionedellecomplesseproblematichechesipongonooggiintemadigestionesanitariaeconservazionedellepopolazioni selvatiche. Ineffetti il lorostatodi saluteva considerato in rapporto siaallarecentenormativacomunitariache,peralcunemalattie,estendeilconcettodi“areaindenne”alivello territoriale, sia più in generale al monitoraggio della “salute ambientale”. Sono parteintegrante delmodulo uscite su campo e seminari con il coinvolgimento di professionisti concomprovataesperienzanellediversetematiche.Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUMorfopatologiadeglianimaliselvatici

Tecnichedinecroscopiaapplicateaglianimaliselvaticieindaginimacroemicroscopichedelleprincipalimalattienellafaunaavitalibera

Vet03 16 1

BiologiaeFisiopatologiadeglianimaliselvatici

Biologiaedecologiadelleprincipalispecieselvatichediinteressesanitarionelcontestoterritorialeitaliano;modificazionimetabolicheneglianimaliavitaliberainrelazioneastressorsambientali,sociali,antropici.

Vet03 32 2

Antropozoonosiaserbatoiosilvestre

Rapportotraambiente,faunaeagentipatogeni.Modificazionideipatternsecologiciedepidemiologici.Rischizoonosicidaserbatoiosilvestre.

Vet06 16 1

Malattieinfettivedell’avifaunaedeilagomorfi

Orthoeparamyxovirosiaviarie.Poxecalicivirosideilagomorfi.Zoonosiavicunicole

Vet05 16 1

Ecoparassitologiaegestionesanitariadellafaunaselvatica

Principidiecologia.Ecologiadellemalattieparassitarieinanimaliselvatici;Monitoraggiodellostatosanitarioinpopolazioniavitalibera;Definizionedimisuregestionaliinun’otticadisvilupposostenibile

Vet06 32 2

Principidiconservazione

Analisidiprogrammidiconservazione;Banchedatisullaconservazione.Simulazionegestionedipiccolepopolazioni.

Agr17 32 2

Principidigestionedeglianimaliselvatici

Metodichedicensimentoeprelievo.Riconoscimentodelsessoestimadell'etàinvariespeciedianimaliselvatici.

Agr19 32 2

Tossicologiaapplicataallaprotezionedellafauna

Contaminantinellafaunaenell’ambienteerelativetecnichedirilevamento

Vet07 16 1

Totale 192 12

Page 23: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

16)AlimentazioneeGestioneAnimalid’affezioneNumerostudenti10Proponentiproff.ValentinoBontempo–MichelePolliTitolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUPrevenzionedellepatologiegeneticamentetrasmissibili

Prevenzionedellepatologiegeneticamentetrasmissibili

AGR/17

48

3

Cinognostica,allevamentoegestione

Le associazioni cinofile ed i librigenealogici. Evoluzione e classificazionedellerazzecanine.Valutazionicinotecnichemorfologiche, funzionali ed attitudinali. Lagestione degli animali da affezione sia inallevamentocheinfamiglia.

AGR/17

48

3

Alimentazionedeglianimalid’affezione

Linee guida per la pianificazionedell’alimentazione e la promozio‐ne dellasalute negli animali d’afezione. Definizionedelle diete più idonee come sussidioterapeutico nella risoluzione delleprincipalimalattie.

AGR/18

32

2

Petfood

Produzione del petfood. Sostanzenutraceuticheneipet‐food.

AGR/18

32

2

Smallpet

Gestione, alimentazione e cura di alcunespecie animali d’affezione nonconvenzionali”

AGR/19

16

1

Patologiedellanutrizione

Sviluppare e approfondire le tematicheinerenti le patologie della nutrizione e leproblematicheclinico‐applicative

VET/08

16 1

Totale\ 192 12

Page 24: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

17)ScienzecomportamentaliapplicateNumeromassimodistudenti:12Proponentiproff.ClaraPalestrinieFedericaPirroneIlpresentemodulosiproponedifornireilcompletamentodellapreparazioneetologicadibaseal fine di disporre degli strumenti pratici per affrontare le problematiche inerenti alcomportamento degli animali domestici, sia a livello di etogramma specie‐specifico che diproblemi comportamentali.Tali argomenti vengono trattati inmodopraticonel contestodellagestionedeglianimaliedellalorointerazioneconl’uomo,ancheinfunzionedellaterapiaedelleattivitàassistiteconglianimali.Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUEtologiadibase Neurofisiologiadelcomportamento;

Sviluppocomportamentale;Endocrinologiaecomportamento.

VET02 48 3

Etologiaapplicata Glietogrammispecie‐specificideglianimalidomestici.Modalitàdiapprendimento:esempipratici.Valutazionedelbenessereincampo.

AGR19 32 2

Neurofisiologiadellacomunicazione

Isistemieisegnalidicomunicazione;modalitàdiinterazioneuomo‐animale.

VET02 32 2

Analisidelcomportamentoedisturbicomportamentali

Analisievalutazionedelcomportamentodeglianimalidaaffezione.Leanomaliecomportamentalipiùfrequentineglianimalidaaffezione.Interventiperlamodificazionedelcomportamento.

AGR19 48 3

Gestioneinsicurezza,addestramentoeproblemicomportamentalidelcavallo

Gestioneinsicurezzadelcavalloindiversicontesti.Anomaliecomportamentaliecomportamentiindesiderabilidelcavallo:cause,prevenzioneegestione.Tecnicheidoneeenonidoneediaddestramento.

AGR19

32 2

Totale 192 12

Page 25: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

18)MalattieParassitariedelcaneedelgatto:epidemiologia,prevenzione,controlloetrattamentoProponenti:Prof.Manfredi,Prof.GenchiNumeromassimostudenti:12Lemalattieparassitariedel caneedelgattocostituisconounproblemaattuale, costantementepresentineglianimalid’affezione,siaperlecaratteristichepropriediquestepatologie,siaperirischidiinfezionizoonosichedaparassitidispecieanimalichehannounastrettaconvivenzaconl’uomoenecondividonol’ambientedivita.Inoltrel’approcciodiprevenzione,controlloeterapiaèoggiresocomplessodall’offertasulmercatodiunelevatonumerodimedicinalieassociazionidifarmaci,alcuniinnovativi,cherichiedonodapartedelveterinariounacorrettainformazionesullorouso,vantaggielimiti.Insedeeuropea ilproblemaèstatoaffrontatodaespertiveterinariedisalutepubblicariunitinell’EuropeanScientific CounseilCompanionAnimalParasites (ESCCAP) enegli StatiUniti dalCompanionAnimaParasiteCouncil(CAPC)attraversolineeguidavolteatrovareilconsensodeiprofessionisticheoperanonell’ambitodeglianimalid’affezione.Il modulo si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze attuali su queste problematiche epresentare i modelli operativi idonei alla prevenzione, controllo e terapia della malattiaparassitaria negli animali d’affezione in relazione alla patogenesi delle diverse affezioni e allapresentazione clinica, comprese le malattie trasmesse da artopodi vettori e i rischi zoonosiconnessi.Titolo Contenuto SSD Ore CFUEndoedectoparassitidelcaneedelgatto

Approccioclinicoallemalattieentericheealledermatitidiorigineparassitarianelcaneenelgatto

Vet/08

16

1

Parassitosiintestinalidelcaneedelgatto

Gestioneecontrollodelleparassitosiintestinaliinallevamentoeinanimalidiproprietà

Vet/06

16

1

Toxoplasmosieneosporosi Patogenesi,diagnosiprevenzioneeterapiadelleinfezioninelcaneenelgatto.RischizoonosicidaToxoplasmanell’uomo

Vet/06

16

1

Leishmaniosi Epidemiologia,prevenzione,controlloeterapiadell’infezioneallavistadeinuovipresiditerapeuticiediprofilassivaccinale

Vet/06

32

2

Filariosicardiopolmonareesottocutaneadelcaneedelgatto

Eziopatologia,diagnosi,controlloeterapianelcaneenelgatto

Vet/06

16

1

Zeccheemalattietrasmesse

Babesiosi,ehrlichiosi,anaplasmosieborreliosi:diagnosieziologicanell’ospitevertebratoenelvettore

Vet/06

32

2

Diagnosticamolecolareapplicataalleparassitosi

Applicazionepraticaditecnichebiomolecolariperladiagnosidelleparassitosi

Vet/06

16

1

Page 26: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Protozoiematici Patogenesiediagnosidelleinfezioniprotozoarieematichetrasmessedavettori

Vet/03

16

1

Epidemiologiadellemalattieparassitarieneglianimalid’affezione

Aspettiepidemiologicidelleprincipalimalattieparassitariedelcaneedelgattoancheallalucedeicambiamenticlimatici

Vet/08

16

1

RischizoonosicielineeguidaESCCAP

Discussionesullelineeguidaeuropeeesuirischidiinfezionizoonosiche,comeprevenirliecontrollarli

Vet/06

16

1

Totale 192 12

Page 27: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

19)Ilruolodelveterinariod’aziendaadifesadellasanitàanimale,delbenessereedellaqualitàdelleproduzioni.Proponenti:prof.M.T.ManfredieA.ZecconiNumeromassimostudenti:15Lanormativaeuropeaprevedelafiguradelveterinarioaziendale(designatedveterinarian),con precisi compiti e ruoli in tema di gestione sanitaria ed epidemio‐sorveglianza degliallevamentidianimalidareddito.Seinmoltiallevamentivièilveterinariodifiducia,nelnostroPaese manca invece proprio il veterinario aziendale che in parte si sovrappone a quello difiducia,machedovràcoprireancheicompitisopraindicati.Soloinquestiultimimesitalefiguraè stata definita inmodo ufficiale ed è partito l’iter che porterà all’approvazione da parte delMinistero della Salute del sistema di certificazione di tale figura secondo un percorso checomprendeaspettipraticiedidattici.Questo modulo si prefigge lo scopo di fornire allo studente innanzitutto un bagaglio diconoscenze specifiche e di esperienze pratiche di gestione sanitaria degli animali allevatisecondo il sistema intensivo e inoltre di consentire l’acquisizione dei primi strumentimetodologici e pratici per poter proseguire, una volta laureato, l’iter per poter ottenere lacertificazionecomeveterinarioaziendale.Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFUGestionesanitariadegliallevamentidalattebovinieovicaprini

Esperienzeemetodologiepraticheperlagestionesanitariadegliallevamentidalattebovinieovicaprini

Vet/05 16 1

Problematicheriproduttivenell’allevamentodellabovinadalatteedellacapra

Gestionedellariproduzioneecontrollodellepatologiedell’apparatogenitaledellabovinadalatteedellacapra

Vet/10 16 1

Diagnosiecontrollodellemalattieparassitarie

Esperienzepraticheperlagestionedelleprincipalimalattieparassitarieinallevamentiboviniecaprini(diagnostica,controlloepianidiprofilassi).

Vet/06 16 1

Lemalattiedigitalidelbovinoepiccoliruminantinell’allevamentointensivo

Controlloeprevenzioneintegratadellepiùcomunicondizionipatologichedigitalinellavaccadalatteenegliovi‐capriniconparticolareriguardoalledermatiti,flemmoneinterdigitaleelesionidelcheratogeno(ulcerasoleare,pododermatitesettica,laminitesub‐clinica,etc,etc.)

Vet/09 16 1

Gestionesanitariadegliallevamentisuinicoli

Comeunveterinariopuòverificarel’efficienzadelmanagementsanitarioneidiversitipidicicloproduttivo,comepuòmettereapuntolesoluzionicorrettiveeverificarnel’efficacianeltempo.

Vet/05 16 1

Page 28: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Gestionesanitariadegliallevamentiavicoli

Pianificazioneeorganizzazionedelmonitoraggioedellaprofilassidellemalattieinfettiveeparassitarienell’avicolturaintensiva.

Vet/05 16 1

Allevamentoeselezione

Quellocheilveterinarioaziendaledevesaperesull'organizzazionedellaselezionenellespecie/razzedomestiche(Provadiprogenie,sibtest,cosaservelaFA,differenzatrafenotipoegenotipo)

Agr/17 16 1

Lasicurezzaelaqualitàdellatte:problematichedistallaediagnosidilaboratorio.

Itestdiagnosticiutilizzatinelladiagnosidellemalattieinfettive:significato,valutazionedell’esitoeimpiegonellagestionedell’allevamento.

Vet/05 16 1

Qualitàecontrollosanitariodelleproduzioni

Controllolungolafiliera(feedfromtofood),dellecaratteristichedeglialimentidestinatialbestiameedeiprodottiderivati

Vet/04 32 2

Tracciabilitàmolecolare Utilizzoteoricoepraticodistrumentimolecolariperlaidentificazione,autenticazioneevalorizzazionedellediversespecieanimaliedeiloroprodotti.

Agr/17 16 1

Benessereanimale Metodologiedivalutazionedelbenessereneiruminantienegliavicoli:dallateoriaall’applicazioneincampo

Agr/19Agr/20

16 1

Totale 192 12

Page 29: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

20)Gestione“proattiva”dellabovinadalatte,aspettitecnologiciegestionaliProponenti:Prof.ValerioBronzo,dott.FrancescoMariaTangorraNumeromassimodistudenti:10Attualmentegliallevatoridibovinedalattepossonodisporredinumerosetecnologieinnovativeper migliorare la salute degli animali, la produzione e la qualità del latte, incrementandopotenzialmente la redditività dell’allevamento. Tuttavia, molti fattori possono condizionare ilsuccessodiun’aziendadalatteel’effettodiognifattoreèstrettamentedipendentedallasingolaazienda,motivopercui, spesso, l’introduzionedi innovazioni tecnologichenonsiè rilevataunsuccesso.Ogniallevatorehadiversenecessità,opportunità,capacitàeobiettivi,percuiapplicarela stessa tecnologia in ogni azienda sarebbe un errore. Inoltre, l’allevatore di bovine da lattetendeadessere“reattivo”,cioèareagireinconseguenzadeglieventi,piuttostoche“proattivo”,ovvero percepire in anticipo gli eventi relativi alla salute degli animali e alla produzione dellatte.L’utilizzodistrumentiappropriatielapossibilitàdiprenderedecisionibasatesualcunidatichiavepuòrisolverequestiproblemi.Ilcorsosiproponediillustrareiprincipalistrumentietecnologieinnovativechepermettonounagestione“proattiva”dellabovinadalatte,ovverocheconsentonodimisuraresubaseindividualegli aspetti fisiologici e produttivi degli animali e, conseguentemente, massimizzare il loropotenziale genetico, anticipare l’individuazione di patologie, minimizzare l’uso di medicinaliattraversolaprevenzione.L’attivitàdidatticasaràrealizzataprevalentementeinallevamentidibovinedalattecaratterizzatidaelevataautomazioneedinformatizzazionedelprocessoproduttivo.Unaparteteorica,sviluppatainaula,eattivitàdilaboratoriocompleterannol’offertaformativa.Titolomodulo Contenutodimassima SSD

Ore CFU

Anatomiaapplicata

Valutazionedegli aspettimacroscopici emicroscopicie dell’apparato mammario e digerente in funzionedelle nuove metodologie gestionali della bovina dalatte

VET01

16 1

Valutazioneeinterpretazionedeiparametrifisiologici

Interpretazione fisiologica dei parametri rilevati inautomazione.Raccoltaegestionedeidatiacquisiti.Analisi multivariata dei dati: scegliere le variabilirilevanti.Analisi multivariata dei dati: gestire, analizzare einterpretareirisultatiinfunzionedegliobiettivi.Principali tecnichedisceltadellevariabiliedianalisimultivariata.

VET02

16 1

Automazioneesensoristicadimungitura

Gestioneinformatizzatadellamungitura.Mungiturarobotizzata.Dispositiviinnovativiperilcontrollodellafunzionalitàedefficienzadegliimpiantidimungitura.Sensoristica per il rilievo e il monitoraggio su baseindividualedellaproduzionedellatte,dellaqualitàdellatteedellasanitàdellamammella.

AGR09

48 3

Page 30: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Mungiturameccanicaemastiti

Valutazione della routine dimungitura e sanità dellamammella. Utilizzo del Lactocorder® per lavalutazione della preparazione degli animali, lasovramungitura come rischio per la salute dellamammella, condizione dei capezzoli in relazione alrischio infezioni intramammarie, valutazione igienedellemammella,problematicheinsaladimungituraeincrementodellecellulesomatiche.Analisidicasipraticiedeicontrollifunzionalialfinedievidenziare e proporre la risoluzione dei problemiall’allevatore.Didattica prevalentemente in sala di mungitura(almeno80%delleore)

VET05

48 3

Pianinutrizionaliperl'ottimizzazionedellaproduttivitàdellabovinainrelazionealletecnologieealmanagementaziendaleadottati

Approccio problemsolving, parte teorica (20%)usufruendo anche delle strutture di UNIMI (Polo diLodi,chepermetteades.lostudiodelcomportamentoalimentare),parteapplicativa(80%)inallevamentoAcquisizione di case studies in allevamenti di bovineda latte, individuazione dei problemi, acquisizionecaratteristiche analitiche e caratteristiche fisiche(dimensioni particelle con Penn State Separator)alimenti dei case studies, studio di piani nutrizionaliperlarisoluzionedeiproblemi,realizzazionidirazionicon software CPM, verifica delle soluzioni adottatenegliallevamenti.

AGR18

32 2

Selezionegenomica

Le tecnologie genomiche al servizio degli allevatoriper la selezione genomica per la resistenza allamastite e per la diagnostica di patologie a caratteremendelianoeacontrollocomplesso.Didatticainaula,attività in laboratorio e con operatori della selezionebovina.

AGR17

32 2

Totale 192 12

Page 31: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

21)PATOLOGIADEGLIANIMALIDAREDDITOEDELCAVALLOProponenti:dott.PietroRiccabonieprof.MariateresaManfredi.Numeromassimostudenti:9IlpercorsoformativodiPATOLOGIADEGLIANIMALIDAREDDITOEDELCAVALLOsiprefiggedifornire agli studenti del V anno la possibilità di approfondire le varie tematiche relative agliaspettimorfo‐patogenetici e alla diagnostica delle patologie riguardanti le specie di interessezootecnicoel'equino,partecipandoinmodoattivoall'attivitàdelrepartodiAnatomiaPatologicadelPolodiLodi.L'attività si svolgerà a Lodi, prevalentemente presso il reparto di Anatomia patologica. Glistudentiparteciperannoall'attivitàdiagnosticanecroscopica,allavoroneilaboratoricollegatieallaletturaedinterpretazionedeipreparatiallestiti;sonoinoltreprevisteesercitazionipraticheperciascunadelledisciplinedelpercorsoformativononchéapprofondimentiinaula.Leattivitàsisvolgerannosull’interagiornatadalle9alle13edalle14alle16.Nonèprevistocheglistudentidebbanofermarsinellastrutturaoltrel'orariodellelezioni.

Titolodelmodulo Contenutodimassima SSD Ore CFU

Patologiaspecialedeglianimalidaredditoedelcavallo

Approfondimentodellostudiodellelesionianatomo‐istopatologichedispecieinfunzionedelladiagnosticanelsingoloenelgruppo

VET03 32 1

Tecnicadelleautopsieediagnosticacadavericaveterinariaeistopatologia

Apprendimentodelletecnichenecroscopicheedellaboratoriodiistologia,descrizione,riconoscimentoedinterpretazionedelrepertomorfopatologico

VET03 32 2

Patologiadellespecieavi‐cunicole

Approfondimentodellostudiodellepatologiedellespecieavicunicoleelesionianatomo‐istopatologichedispecieinfunzionedelladiagnosticanelsingoloenelgruppo

VET05 16 1

Citologiapatologica

Apprendimentodelletecnichedilaboratorio,descrizione,riconoscimentoedinterpretazionedirepertimorfologicicitopatologici.

VET03 16 1

Immunoistochimicaapplicataalladiagnosticaanatomo‐patologicaveterinaria

Apprendimentodelletecnichedilaboratorio,letturaedinterpretazionedelrepertoimmunoistochimico

VET03 16 1

Microscopiaelettronicaapplicataalladiagnosticaedallostudiodellapatologiadeglianimalidaredditoedelcavallo

Apprendimentodelletecnichedilaboratorio,letturaedinterpretazionedelrepertoultramicroscopico

VET03 16 1

Patologiemetabolichedeiruminantiedelcavallo

Approfondimentodellapatogenesidelleprincipalipatologiemetabolichedeglianimalidaredditoedelquadrometabolicobiochimicoadesseconnesso

VET03 16 1

Page 32: CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA · Apparato respiratorio: diagnostica clinico‐ ... Lettura dei vetrini allestiti. VET/03 16 1 Microbiologia Isolamento ed identificazione

Diagnosidellemalattieparassitarie

Approfondimentodelletecnicheparassitologicheperladiagnosidelleprincipalimalattieparassitariedeglianimalidaredditoedelcavalloeinterpretazionedeirisultatiaifinidiunacorrettaapplicazionedellemisurediprofilassi.

VET06 16 1

Patologiadellariproduzione

Approfondimentieziopatogeneticidelleprincipalipatologieriproduttivedeglianimalidaredditoedelcavallofinalizzatialpercorsodiagnostico

VET10 16 1

Batteriologiaapplicataalladiagnosticacadaverica

Apprendimentodelleprincipalitecnichebatteriologicheapplicatealladiagnosticacadaverica

VET05 16 1

Biologiamolecolarenelladiagnosidellemalattieinfettive

Approfondimentodellemetodichebiomolecolariperladiagnosidellemalattieinfettivedeglianimalidaredditoedelcavallo

VET05 16 1

Totale 192 12