Corso di laurea in Statistica gestionale

download Corso di laurea in Statistica gestionale

of 12

Transcript of Corso di laurea in Statistica gestionale

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    1/12

    Facolt di INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA

    Corso di laurea in Statistica gestionale (L-41) A.A. 2011/2012Manifesto degli Studi

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    2/12

    Offerta didattica

    Primo anno

    Primo semestre

    Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

    1017587 - INFORMATICA A INF/01 9 72 AP ITA

    1017589 - STATISTICA DI BASE A SECS-S/01 9 72 AP ITA

    1017584 - MATEMATICA I CORSO A MAT/03 9 72 AP ITA

    Secondo semestre

    Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

    98457 - STATISTICA ECONOMICA B SECS-S/03 9 72 AP ITA

    1017585 - MATEMATICA II CORSO A MAT/05 9 72 AP ITA

    1013712 - ECONOMIA POLITICA B SECS-P/01 9 72 AP ITA

    Gruppo opzionale:Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

    E

    Secondo anno

    Primo semestre

    Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

    1034980 - MATEMATICA III CORSO A MAT/03 6 48 AP ITA

    1023608 - BASI DI DATI B INF/01 9 72 AP ITA

    1022318 - PROBABILITA' A MAT/06 9 72 AP ITA

    Secondo semestre

    Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

    1026126 - INFERENZA STATISTICA ELABORATORIO

    LABORATORIO B SECS-S/01 3 24INFERENZA STATISTICA B SECS-S/01 9 72

    AP ITA

    Gruppo opzionale:Gruppo A - un insegnamento a scelta da 9 cfu

    B MAT/09

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 4

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    3/12

    Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

    Gruppo opzionale:Gruppo B - tre insegnamenti a scelta per 27 cfu

    C

    Terzo anno

    Primo semestre

    Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

    1022894 - STATISTICA MULTIVARIATA A SECS-S/01 9 72 AP ITA

    Gruppo opzionale:Gruppo B - tre insegnamenti a scelta per 27 cfu

    C

    Secondo semestre

    Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

    1035111 - SERIE STORICHE E PREVISIONISTATISTICHE

    B SECS-S/01 9 72AP ITA

    1017262 - TECNICHE DI CAMPIONAMENTO B SECS-S/01 6 48 AP ITA

    - - A SCELTA DELLO STUDENTE D 12 96 AP ITA

    AAF1152 - altre conoscenze utili per l'inserimentonel mondo del lavoro

    F 6 48I ITA

    AAF1004 - PROVA FINALE E 6 150 AP ITA

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 5

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    4/12

    Dettaglio dei gruppi opzionali

    Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua

    Gruppo opzionale: Gruppo A - un insegnamento a scelta da 9 cfu

    1023890 - LOGISTICA B MAT/09 9 72 AP ITA

    1035129 - DATI RETI E SISTEMI B MAT/09 9 72 AP ITA

    Gruppo opzionale: Gruppo B - tre insegnamenti a scelta per 27 cfu

    1013710 - Economia aziendale C SECS-P/07 9 72 AP ITA

    1031342 - ECONOMIA MONETARIA C SECS-P/01 9 72 AP ITA

    1023916 - OTTIMIZZAZIONE C MAT/09 9 72 AP ITA

    1018208 - STATISTICA AZIENDALE C SECS-S/03 9 72 AP ITA

    1022884 - RICERCHE PER IL MARKETING C SECS-S/03 9 72 AP ITA

    1035110 - STATISTICA SPERIMENTALE C SECS-S/02 9 72 AP ITA

    Gruppo opzionale: Per la conoscenza di almeno una lingua straniera

    AAF1116 - LINGUA FRANCESE E 6 48 I ITA

    AAF1104 - LINGUA INGLESE E 6 48 I ITA

    Legenda

    Tip. Att. (Tipo di attestato): AP (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneit)

    Att. Form. (Attivit formativa): A (Attivit formative di base), B (Attivit formative caratterizzanti), C (Attivit formative affini o integrative),D (Attivit formative a scelta dello studente), E (Per la prova finale e la lingua straniera), F (Ulteriori attivit formative), R (Affini eambito di sede), S (Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali)

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 6

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    5/12

    Obiettivi formativi

    A SCELTA DELLO STUDENTE

    in - Terzo anno - Secondo semestre

    Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

    (English)

    The student is allowed to choose one or more courses offered within any first cycle degree program at Sapienza, provided that they are coherent with hislearning path.

    BASI DI DATIin - Secondo anno - Primo semestre

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Il corso si ripropone di fornire allo studente i concetti essenziali alla progettazione, all'implementazione ed all'interrogazione diuna base dati. Particolare enfasi verr data alla necessit di progettare basi dati che siano efficienti sia rispetto al volumecomplessivo di spazio occupato sia rispetto alle operazioni che si prevede di eseguire a partire da essa. Le nozioni trattate alezione saranno ulteriormente discusse ed applicate mediante l'introduzione di casi-studio la cui complessita' e' comparabilea quella riscontrabile in casi reali. Infine, saranno trattate alcune delle problematiche riscontrate nell'ambito dellarealizzazione di una base dati nel mondo reale inerenti la garanzia delle propriet di sicurezza, integrit e consistenza di unabase dati.

    COMPETENZE DA ACQUISIRE

    Lo studente acquisir le competenze in merito alla corretta progettazione ed implementazione di una base dati efficienteutilizzando le tecnologie di riferimento per questo tipo di problema. Si istruira' inoltre lo studente ad interagire concretamentecon una base dati, sia attraverso il tradizionale strumento rappresentato da interrogazioni dirette in linguaggio SQL, siaattraverso l'uso del linguaggio di programmazione Java.

    (English)

    GOALSThe course aims at providing the student the essential concepts to design, implement and consult a database. Particular emphasis will be given to the needto design databases which are efficient in terms of the space occupied and of the operations it enables to perform. The notions introduced during the lessonswill be further discussed and tested thanks to the use of case-studies, whose complexity is comparable with what can be found in real cases. At last, some ofthe issues concerning the safety, integrity and consistency of a database in the real world shall be faced.SKILLS TO ACQUIREStudents will learn how to correctly design and implement an efficient database using the required technologies for this kind of problem. In addition, studentswill learn to interact in concrete with a database by using both traditional queries in SQL language and Java programming language.

    Economia aziendale

    in - Secondo anno - Secondo semestre

    Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabellanormale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:"";mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}Il corso si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali di funzionamento dellazienda, con particolare riferimento alle condizioni dieconomicit (aziendale e superaziendale), al governo aziendale, ai costi ed alle fonti di finanziamento. Il corso ha anche lo scopo di introdurre alle nozioni di

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 7

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    6/12

    reddito e capitale attraverso le tecniche di rilevazione quantitativa.

    Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabellanormale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:"";mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI.

    Conoscenze acquisiteGli studenti dovranno conoscere i principi che presiedono al funzionamento aziendale, le condizioni delleconomicit, la correlazione fini/bisogni, leproblematiche connesse con il complesso fenomeno del finanziamento, nonch i principi e le tecniche della contabilit generale per la redazione del bilanciodesercizio.Competenze acquisiteGli studenti si dovranno dotare degli strumenti tecnico scientifici che consentiranno loro di interpretare i fatti di gestione per leggere correttamente ilcomportamento dellazienda e prevederne levoluzione, con riguardo tanto al ciclo economico che a quello finanziario. Gli studenti dovranno anche essere ingrado di costruire il bilancio desercizio partendo dalla corretta rilevazione dei fatti di gestione.

    (English)

    Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabellanormale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:"";mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";

    mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}The course provides students with a basic knowledge of private entities, profit and no-profit, in relation to the characteristics, operation, economy, businessand funding sources. It also aims to introduce the concepts of income and capital through the use of quantitative tools and accounting.LEARNING OUTCOMESForegroundStudents who have passed the examination will be able to apply fundamental knowledge gained about the private entities, profit and no-profit, particularlywith regard to characteristics, operation, economy, business and funding sources.Acquired skillsStudents who have passed the examination will be able to understand the variables that guide the behaviour and decisions of entities and, in particular, willacquire the skills necessary to assess the affordability and financial viability of business plans. Students who have passed the examination will also manageaccounting operations in order to prepare the financial statements, to interpret the results achieved by companies and to evaluate their performance.

    ECONOMIA MONETARIA

    in - Terzo anno - Primo semestre

    (English)

    ECONOMIA POLITICA

    in - Primo anno - Secondo semestre

    Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:"";

    mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}Nella prima parte vengono esaminate le scelte dei consumatori e delle imprese con l'obiettivo di comprendere le forze che determinano lallocazione dellerisorse e la determinazione delle quantit e dei prezzi nei singoli mercati. Lanalisi si basa sullo studio dei comportamenti individuali di consumatori eimprese, sui problemi posti dallinterazione tra gli agenti economici nellambito di diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio,concorrenza monopolistica) e sul mercato dei fattori produttivi.La seconda parte concentra lattenzione sul funzionamento delleconomia nel suo complesso. Lobiettivo di fornire gli strumenti per lanalisi e laspiegazione dellandamento, nel breve e nel lungo periodo, delle principali variabili macroeconomiche (produzione, occupazione, consumi, investimenti,bilancio pubblico, tassi di interesse, produttivit del lavoro) e delle patologie che le economie industrializzate si trovano spesso a dover affrontare(disoccupazione, inflazione, debito pubblico).Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:"";mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt;font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 8

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    7/12

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    8/12

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    9/12

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Lo studente dovr conoscere i concetti e le tecniche di base dellalgebra lineare ed essere in grado di applicarle allo studio ealla risoluzione di semplici problemi. Dovr inoltre acquisire i concetti di base della geometria analitica nel piano e nellospazio, che verranno utilizzati nei corsi successivi.

    COMPETENZE DA ACQUISIRE

    Lo studente dovr avere una buona conoscenza teorica e pratica delle matrici, dei sistemi lineari, delle nozioni fondamentalidi geometria, in modo da poter utilizzare queste competenze per gli sviluppi richiesti nei corsi successivi.

    (English)

    Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}GOALS

    The student will have to know the basic concepts and techniques of linear algebra and be able to apply them to the study and solution of simple problems. Inaddition, he/she will have to learn the basic concepts of analytical geometry on the plane and in space which will be used in later courses.

    SKILLS TO ACQUIREThe student will have to have a good theoretical and practical knowledge of matrices, of, linear systems, of the fundamental concepts of geometry in order tobe able to use these competences for the developments which will take place in later courses.

    MATEMATICA II CORSO

    in - Primo anno - Secondo semestre

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Lo studente deve conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di unavariabile reale , delluso delle serie di potenze per rappresentare le funzioni analitiche e delle piu semplici equazionidifferenziali ordinarie.

    COMPETENZE DA ACQUISIRE

    Lo studente deve essere in grado di risolvere problemi di calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile, devesaper determinare il carattere di una serie e saper integrare semplici equazioni differenziali. Inoltre deve saper esporre ediscutere le nozioni e le tecniche introdotte nel corso.

    (English)

    Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}GOALS

    The student should know and understand the essential aspects of differential and integral calculus for the functions of a real variable, the use of power seriesto represent analytical functions and the simplest ordinary differential equations.SKILLS TO ACQUIRE

    The student should be able to resolve problems requiring differential and integral calculus of the functions of a variable, he/she should be able to determinethe character of a series and be able to integrate simple differential equations. In addition, he/she should be able to explain and discuss the concepts and thetechniques introduced in the course.

    MATEMATICA III CORSO

    in - Secondo anno - Primo semestre

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESILo studente deve conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di pi variabili reali.

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 11

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    10/12

    COMPETENZE DA ACQUISIRELo studente deve essere in grado di risolvere per le funzioni di pi variabili problemi di calcolo differenziale, di ottimizzazione libera e vincolata, di calcolointegrale

    (English)

    GOALSThe student should know and understand the essential aspects of differential and integral calculus of functions of more than one real variable.SKILLS TO ACQUIREThe student should be able to resolve in functions of more than one variable problems of differential calculus, of bounded and unbounded optimization, of

    integral calculus.

    OTTIMIZZAZIONE

    in - Secondo anno - Secondo semestre

    PROBABILITA'

    in - Secondo anno - Primo semestre

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Per tutti gli elementi base del calcolo delle probabilit, comprendere il contenuto intuitivo e la rappresentazione formale.Imparare a formalizzare lincertezza in problemi reali.

    COMPETENZE DA ACQUISIRE

    Capacit di applicare la probabilit ai problemi sia teorici che sperimentali delle scienze fisiche, naturali, economiche, sociali.

    (English)

    GOALSWith reference to all the basic elements of probability calculus, the understanding of the intuitive content and its formal representation. To learn how toformalize uncertainty in real problems.SKILLS TO ACQUIREAbility to apply probability to the theoretical and experimental problems of the physical, natural, economical and social sciences.

    PROVA FINALE

    in - Terzo anno - Secondo semestre

    La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, chedocumenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attivit compiute per pervenire alla soluzione.

    (English)

    The final exams consists of writing, presenting and discussing a thesis, developed autonomously by the students, which illustrates in a coherent and detailedmanner the problem tackled during the practical training and all the activities carried out to develop its solution.

    RICERCHE PER IL MARKETING

    in - Terzo anno - Primo semestre

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESIGli studenti dovranno essere in grado di utilizzare testi avanzati sullimpostazione delle ricerche di mercato.COMPETENZE DA ACQUISIREGli studenti dovranno dimostrare di conoscere le procedure per limpostazione di una ricerca di mercato nellambito di unpiano di marketing, nelle diverse fasi di analisi del contesto e determinazione degli obiettivi conoscitivi, stesura delquestionario, definizione della numerosit campionaria, selezione delle unit e prima interpretazione dei risultati.

    (English)

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 12

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    11/12

    Goals The students will have to be able to use advanced market research text books. Skills The students should know how to structure a marketresearch in the ambit of a marketing plan, considering the different phases of context analysis, of goal determination, of questionnaire drawing-up, of samplenumerousness, of unit selection and results interpretation.

    SERIE STORICHE E PREVISIONI STATISTICHE

    in - Terzo anno - Secondo semestre

    risultati di apprendimento attesi Conoscenza degli elementi fondamentali, sia dal punto di vista della probabilita che della statistica, dellanalisi delle serietemporali e dei metodi di previsione statisticacompetenze da acquisire Capacita di descrivere e impostare un problema di previsione e di risolverlo scegliendo la metodologia statistica piu appropriata

    STATISTICA DI BASE

    in - Primo anno - Primo semestre

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Obiettivo del corso presentare i concetti di base della statistica descrittiva. Particolare attenzione viene posta nellanalisidella distribuzione di un carattere, nella misura dellassociazione tra due caratteri, nella progettazione e nello svolgimento di

    una indagine statistica. Al termine del corso, lo studente dovrebbe aver appreso i concetti essenziali della statisticadescrittiva e dovrebbe essere in grado di progettare una piccola indagine censuaria ed elaborarne i dati.OBIETTIVI FORMATIVI: COMPETENZE DA ACQUISIRE

    Acquisire le basi del ragionamento statistico. Comprendere come e perch scegliere fra metodi statistici alternativi per laraccolta, la rappresentazione, lelaborazione, la sintesi dei dati statistici e comprendere a fondo la teoria che sottende i diversimetodi.

    (English)

    Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

    GOALS

    Objective of the course is to present the basic concepts of descriptive statistics. Particular attention is placed on the analysis of the distribution of acharacter, on the measuring of the link between two characters, on the planning and the carrying out of a statistical survey. At the end of the course, thestudent should have learnt the essential concepts of descriptive statistics and should be able to design a small census survey and to elaborate the datagathered.SKILLS TO ACQUIRE

    To learn the basics of statistical logic. To understand how and why we should choose between various statistical methods to gather, represent, elaborate,synthetize statistical data and understand in depth the theory which is at the basis of the various methods.

    STATISTICA ECONOMICA

    in - Primo anno - Secondo semestre

    Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* StyleDefinitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes;mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan;font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Obiettivo del corso fornire allo studente un set di competenze base in tema di misurazione ed analisi statistica dei fenomeni economici, con particolare riferimento al livellomacro. Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

    (English)

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 13

  • 8/6/2019 Corso di laurea in Statistica gestionale

    12/12

    Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} The course aims to provide students with a set of core competenciesconcerning measurement and statistical analysis of economic phenomena, with particular reference to the macro level.

    STATISTICA MULTIVARIATA

    in - Terzo anno - Primo semestre

    Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale";mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Il corso mira allacquisizione da parte degli studenti delle principali metodologie dellanalisi esplorativa di dati multivariati. Viene dato particolare risalto alleproblematiche teoriche e computazionali connesse allimpiego di tali tecniche su dati reali, ponendo particolare enfasi sulla produzione e linterpretazionedelloutput prodotto dai packages statistici per lapplicazione delle metodologie impiegate.

    COMPETENZE DA ACQUISIRE

    Gli studenti alla fine del corso devono essere in grado di produrre ed interpretare loutput ottenuto con un software statistico, relativamente alle metodologieacquisite nella parte del corso dedicata agli aspetti teorici. Devono quindi essere in grado di produrre una relazione sullanalisi di un caso reale che viene

    loro proposto elaborando i dati, interpretando e commentando i risultati ottenuti, giustificando e motivando le risposte e le scelte di lavoro.

    (English)

    GoalsAbility to understand the issues connected to the use of multivariate techniques and the ability to choose between the various methods.Skills to acquireThe presentation of case studies aims at stimulating the students who face concrete aspects of the topics they are studying.

    TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

    in - Terzo anno - Secondo semestre

    Risultati di apprendimento attesiConoscenza, a livello elementare, delle principali problematiche relative alla pianificazione di rilevazionicampionarie.

    Competenze da acquisireAcquisizione delle competenze di base per la progettazione e l'esecuzione di una rilevazionecampionaria. Ci comporta sia la messa a punto del disegno di campionamento da usare, sia la scelta diopportuni stimatori delle grandezze di interesse.

    (English)

    ContentsEstimators and their properties. Non-probabilistic and probabilistic sample drawings. SCR, SSR, ST, GR, SM, Two phase sampling, Variable probabilitysamples, Proportional estimators, Quotient and regression estimators. Sample dimensions, Sampling and non-sampling errors. Goals To learn the basic

    principles of sampling theory and to use the various sampling strategies in real contexts

    INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA - Statistica gestionale pag. 14