Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che...

44
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA “KORE” Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze dell’Educazione IUS/09 – LEGISLAZIONE SCOLASTICA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 DOTT.SSA MARIA CATENA TROVATO

Transcript of Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che...

Page 1: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA “KORE”Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e Scienze

dell’Educazione

IUS/09 – LEGISLAZIONE SCOLASTICA

ANNO ACCADEMICO 2014-2015

DOTT.SSA MARIA CATENA TROVATO

Page 2: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Il sistema scolastico dalla fase preunitaria all’Italia unita (1848-1948)

1. Nascita del sistema scolastico italiano

In Italia la storia della scuola va ricostruita all'interno di un panorama storico-politico-sociale e culturale variegato.Nella fase preunitaria infatti, molto diversi erano gli interventi che caratterizzavano l'istruzione nella penisola tanto che nel XVIII secolo, "l'insegnamento elementare e medio appare una diretta conseguenza della precettistica privata, più che una reale istituzione pubblica"1. L'interesse verso l'Istruzione diventa più evidente con il diffondersi dei progetti riformistici dell'illuminismo. Una delle conseguenze della rivoluzione francese fu, infatti, l'affermarsi del concetto di cittadino contrapposto a quello di suddito. Da persona solo soggetta ad obblighi ( suddito) a titolare di diritti, il cittadino comincia a comprendere la necessità di avere un'istruzione. In questo senso i principi affermati dalla Rivoluzione francese vengono posti all'origine del diritto allo studio.

Nella Penisola italica, la diversità politica che si registrava nei vari Stati, specie tra Nord e Sud, è da considerarsi all'origine delle diverse velocità che hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese.In Lombardia , sotto il dominio austriaco, grazie a Maria Teresa, monarca illuminata, cominciano ad affermarsi i precetti illuministici che in seguito furono seguiti anche da altri Stati italiani.L'esigenza dell'istruzione andava di pari passo con l'idea di netta separazione del potere ecclesiastico da quello temporale. Lo stato diventava sempre più laico man mano che anche i sovrani si facevano portavoce di un' idea di Stato laico ed autonomo. Ricordiamo che la Compagnia di Gesù viene soppressa nel 1773 e cioè in pieno illuminismo, con il Breve Dominus ac Redemptor, di papa Clemente XIV. All'epoca la Compagnia di Gesù contava circa 23.000 membri in 42 province. «Questo Breve del 21 luglio 1773, rappresenta la vittoria più manifesta dell'illuminismo e dell'assolutismo regio sulla Chiesa e sul suo Capo». La Compagnia venne dispersa, ma sopravvisse in Russia, dove la zarina Caterina II rifiutò di dare l'exequatur al breve di soppressione. I Gesuiti della Russia Bianca furono accusati di disobbedienza e ribellione al Papa, ma assicurarono la continuità storica dell'ordine, mentre in altre nazioni ex-Gesuiti promuovevano, nello spirito ignaziano, nuove congregazioni religiose.2

1 Fabrizio Dal Passo - Il sistema scolastico dalla fase preunitaria all'Italia unita ( 1848-1948), Università La Sapienza - Roma2 cfr Corrispondenza Romana, 27 agosto 2013 - Pubblicato su BastaBugie n. 312

Page 3: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

I Gesuiti erano diventati potenti e radicati in Europa e detenevano l'Istruzione. Dai loro collegi uscivano i quadri dirigenti che, per la formazione ricevuta, di tipo confessionale, non erano propensi a favorire un’idea laica di Stato, ponendosi in contrasto netto con l’illuminismo e con le idee rivoluzionarie del tempo. La sempre maggiore consapevolezza che fosse fosse necessario aumentare il livello di istruzione popolare, però, si scontrava con innumerevoli problemi : povertà, mancanza di maestri, scarsi investimenti, assenza di didattica, scarsa coscienza della funzione civica della scuola. In altre parole, se da un lato si affermava il concetto di cittadinanza e l'istruzione diventava una condizione di libertà, dall'altro la scarsa consapevolezza dei " destinatari" mista alla povertà estrema, non faceva percepire l' istruzione come " bisogno" dal momento che i bisogni primari erano altri e si faceva fatica a soddisfarli. Con la prima rivoluzione industriale, dopo l'era napoleonica, si diffonde maggiormente l'idea della scolarizzazione come mezzo di mobilità sociale; ciò porta a mutare l'assetto complessivo dell'istruzione pubblica. Afferma Remo Fornaca in Storia della scuola moderna e contemporanea che " la scuola nasce nell'ambito della società, quando nei soggetti sociali si avverte che l'educazione, l'istruzione, la trasmissione e l'apprendimento di abilità, di competenze, di saperi, di valori, di comportamenti richiedono la presenza e la mediazione di esperti " 3.

Kant ( 1724 - 1804) nella risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo ( 1784) afferma che " è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che deve imputare a sé stesso" .

Dopo la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 26 agosto 1789, in piena rivoluzione francese, la Costituzione del 1791, sancisce l'intento di creare ed organizzare un'istruzione pubblica, comune a tutti i cittadini, gratuita nelle parti di insegnamento indispensabili a tutti gli uomini.Le idee della rivoluzione si diffondevano in Europa e il dibattito attorno all'istruzione vedeva coinvolti intellettuali e politici di alto livello. Anche in Italia, il dibattito sull’istruzione e sull’educazione era acceso. Le idee risorgimentali che avrebbero portato all’unità di Italia ponevano un problema di grande rilievo: l’alfabetizzazione anche minima delle masse, necessaria a rendere coeso un popolo da sempre diviso. Era dunque necessaria una base linguistica comune per tentare di costruire quell’identità nazionale che non poteva esserci anche per mancanza di omogeneità culturale.

Le forze progressiste si scontravano con quelle conservatrici della Chiesa intenzionati a rallentare il processo di laicizzazione di matrice illuministica.

3 R. Fornaca, Storia della scuola moderna e contemporanea, ed. Anicia srl, Roma 1994

Page 4: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

La tendenza a mantenere lo status quo si giustificava con la convizione che per la maggior parte della popolazione l'istruzione fosse dannosa in quanto stimolo per ambizioni eccessive e rischiosamente ribelli.4

E' ovvio che la verità stava nella paura di perdere i priviligi che fino a quel momento appartenevano ancora ad una casta ristretta formata in grande maggioranza da conservatori liberali. Era chiaro da tempo infatti che l'istruzione era una condizione di libertà.

2. Gabrio Casati: nasce il primo corpus normativo sull'istruzione

Il primo "corpus" di leggi sull'istruzione, in Italia, si ha con il ministro Gabrio Casati, alla vigilia dell’unità di Italia ( 1859).Si trattava di 380 articoli divisi in 5 titoli contenenti gli aspetti rilevanti dell'apparato scolastico; si riprendeva e si integrava la legislazione scolastica precedente.

Naturalmente l'azione di riforma del ministro Casati non poteva non risentire del dibattito intorno ai problemi dell'istruzione e dell'educazione del tempo.

Il De Sanctis a riguardo, nel " Rapporto sul Riordinamento dell'istruzione primaria" aveva sottolineato la differenza tra istruzione ed educazione. Quest'ultima era più legata alla religione ed era considerata l'unica in grado di far " ottenere quell'amoroso consorzio degl'intelletti, che fa di tutto un popolo una famiglia di fratelli e di amici" .

La Legge Casati n. 3725 del 13 novembre 1859, dunque, rappresenta per quel periodo il massimo sforzo organizzativo nel settore scolastico. Di grande interesse, ed in linea con la storia, il concetto di istruzione primaria, popolare o elementare obbligatoria e gratuita contenuta nel corpo stesso della legge. Il problema dell'educazione, specie primaria, del resto, non poteva non rivestire grande importanza se si considera la situazione di forte arretratezza culturale che caratterizzava la penisola in particolare nelle regioni del mezzogiorno e del sud.

I dati del tempo rilevano un tasso di analfabetismo pari a: 91% in Calabria, Sicilia, Basilicata,Campania e Abruzzo; 59% in Lombardia; 57% in Piemonte.La media complessiva di analfabeti in tutto il Paese era del 75%.Questo stato di cose vigeva all'atto della Legge Casati ed all'indomani del Regno di Italia.Esemplificativa a riguardo l'affermazione di D'Azeglio5 “ Fatta l’Italia ora bisogna fare gli italiani”. 4 Per uno studio sul divario tra Nord e Sud, cfr. G. Ricuperati, Università e scuola in Italia, in Letteratura italiana, vol. I, Einaudi, Torino 1982

Page 5: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Una delle grandi questioni che l’Italia dovette fronteggiare nel suo costituirsi a Stato Nazionale moderno, infatti, fu proprio quella di realizzare una coscienza unitaria nei cittadini. Il compito venne affidato in gran parte alla scuola e la legge Casati, che rappresenta l'atto di nascita del sistema scolastico italiano, diventerà il punto di riferimento per la futura classe dirigente dell’Italia unita.

L'obiettivo, come dimostrano i dati soprariportati, era quello di abbattere il livello altissimo di analfabetismo. Per questo motivo la legge prevede l'obbligo per i genitori di " procacciare l'istruzione ai figli" . Essa tuttavia non prevede particolari sanzioni se non l'ammonimento da parte del sindaco, per cui l'obbligo continuerà ad essere disatteso in larga misura. La legge affidava ai comuni il compito di istituire scuole in rapporto alle disponibilità finanziarie che, come si può comprendere, non erano molte. Risultato fu che molti territori rimasero sprovvisti di scuola e il tasso di analfabetismo anziché diminuire continuò a crescere.

LA PENISOLA ITALICA PRE-UNITARIA

La lettura degli articoli sottoriportati risultata interessante per capire l'evoluzione normativa della legislazione scolastica

5Patriota, scrittore e statista nato a Torino ( 1798 - 1866. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza e divenne primo ministro nel regno di Piemonte promuovendo radicali riforme nei rapporti fra Stato e Chiesa. Dimessosi nel 1852, mantenne posizioni antiaustriache e collaborò con Cavour in momenti delicati. Si oppose tuttavia all'unificazione della penisola, giudicandola immatura.

Page 6: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

TITOLO V. DELL’ISTRUZIONE ELEMENTARECAPO I Oggetto dell’insegnamento

Art. 315. L’istruzione elementare è di due gradi, inferiore e superiore. L’istruzione del grado inferiore comprende: l’insegnamento religioso, la lettura, la scrittura, l’aritmetica elementare, la lingua italiana, nozioni elementari sul sistema metrico.L’istruzione superiore comprende, oltre lo svolgimento delle materie del grado inferiore: le regole della composizione, la calligrafia, la tenuta dei libri, la geografia elementare, l’esposizione dei fatti più notevoli della storia nazionale, le cognizioni di scienze fisiche e naturali applicabili principalmente agli usi ordinari della vita.Alle materie sovr’accennate saranno aggiunti, nelle scuole maschili superiori, i primi elementi della geometria ed il disegno lineare; nelle scuole femminili i lavori donneschi.

Art. 316. Il corso inferiore ed il corso superiore si compiono ciascuno in due anni; ognuno di essi si divide in due classi distinte. Nessuno può essere ascritto al primo corso in qualità di allievo regolare, se non ha raggiunto l’età di sei anni.

Art. 317. L’istruzione elementare è data gratuitamente in tutti i Comuni. Questi vi provvedono in proporzione delle loro facoltà e secondo i bisogni dei loro abitanti.

Art. 318. Le scuole comunali, in cui vien data questa istruzione, sono dirette, a norma della legge e dei regolamenti, dai rispettivi Municipi, i quali possono istituire, all’uopo, appositi sorveglianti o Commissioni d’Ispezione.

Art. 319. In ogni Comune vi sarà almeno una scuola, nella quale verrà data l’istruzione elementare del grado inferiore ai fanciulli, ed un’altra per le fanciulle. Una simile scuola sarà parimente aperta, almeno, per una porzione dell’anno, nelle borgate o frazioni di Comuni6 che non potendo, a cagione delle distanze o d’altro impedimento, profittare della scuola comunale, avranno oltre a 50 fanciulli dell’uno e dell’altro sesso atti a frequentarla.

Art. 320. Ai Comuni, i quali a cagione del piccolo numero o della poca agiatezza dei loro abitanti, od a cagione delle molte scuole cui devono provvedere, non saranno in istato di adempiere gli obblighi imposti da questa legge, potrà essere concessa dal Ministro la facoltà di formare accordi coi Comuni limitrofi, al fine di partecipare in intiero o solo in parte alle scuole che sono stabilite nei medesimi, ovvero di valersi degli stessi maestri per le loro diverse scuole. In ogni caso un maestro non potrà mai essere applicato a più di due scuole.

6 Ciò spiega la diffusione e parcellizzazione territoriale della scuola primaria ancora oggi.

Page 7: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Art. 321. Le scuole elementari del grado superiore sia maschili che femminili dovranno stabilirsi: In tutte le città e terre dove esistono Istituti d’Istruzione pubblica per essere ammessi ai quali è richiesta o tutta o parte della coltura che si riceve nelle medesime scuole;In tutti i Comuni che hanno oltre a quattromila abitanti di popolazione agglomerata, non calcolando le frazioni o borgate.

Art. 322. Ai Comuni, cui l’obbligo delle scuole elementari superiori fosse per riuscire troppo grave, potrà esser accordata la facoltà di affidare queste scuole, salva l’opportuna idoneità, ai maestri cui sarà nello stesso tempo affidata una parte dell’insegnamento nelle scuole inferiori.

Art. 323. Nessuna scuola potrà conservare simultaneamente più di settanta allievi.Quando questo numero sarà oltrepassato per una certa parte dell’anno, il Municipio, avuto riguardo al maggior comodo della popolazione, provvederà od aprendo una seconda scuola in altra parte del territorio, o dividendo per classi, in sale distinte, la prima. In questo ultimo caso l’insegnamento della classe inferiore potrà esser affidato, sotto la direzione del maestro principale, ad un sotto-maestro. Gli allievi delle scuole che hanno una sola classe, potranno eccedere il numero di settanta, ma non potranno oltrepassare quello di cento.

Art. 324. L’insegnamento nelle scuole elementari femminili sarà dato da maestre aventi l’idoneità voluta da questa legge per i maestri.

Art. 325. Alla fine d’ogni semestre vi sarà in ogni scuola comunale un esame pubblico, nel quale gli allievi saranno interrogati ciascuno sopra le materie insegnate nella propria classe. Il Parroco esaminerà gli allievi di queste scuole sopra l’istruzione religiosa. Questo esame sarà dato nel tempo e nei luoghi che verranno stabiliti di comune accordo tra il Municipio ed il Parroco.

Art. 326. I padri, e coloro che ne fanno le veci, hanno obbligo di procacciare, nel modo che crederanno più conveniente, ai loro figli dei due sessi in età di frequentare le scuole pubbliche elementari del grado inferiore, l’istruzione che vien data nelle medesime.Coloro che avendo comodo di adempiere quest’obbligo 7pel mezzo delle scuole comunali, si asterranno dal mandarvi i figili senza provvedere effettivamente in altra guisa alla istruzione loro, saranno esortati dal rispettivo Sindaco8 ad inviarli a queste scuole, e quando senza legittimo 7 Si intravvede il limite della legge rispetto all'obbligo8 Il Sindaco come autorità e garante del diritto allo studio. Oggi in caso di evasione, frequenza irregolare e/o saltuaria, dopo aver contattato i genitori, la scuola invia comunicazione all'assistente sociale del comune di residenza

Page 8: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

motivo persistano nella loro negligenza saranno puniti a norma delle leggi penali dello Stato.Art. 327. Le disposizioni dell’articolo precedente sono altresì applicabili a tutti coloro che tengono in custodia, impiegano od hanno comechessia sotto la loro dipendenza fanciulli che siano in età di frequentare, la scuola pubblica, ed i cui parenti o tutori non abbiano stanza ordinaria nel Comune.

CAPO II Idoneità, elezione e doveri dei MaestriArt. 328. Per essere eletto maestro in una scuola pubblica elementare, il candidato deve essere munito di una patente di idoneità e di un attestato di moralità9 secondo le norme infrascritte. Le patenti d’idoneità, tanto pel primo grado d’istruzione, quanto pei due gradi riuniti, non si ottengono che per esame.

Art. 329. Le scuole che stanno aperte solo una parte dell’anno potranno in difetto di candidati muniti di patente regolare, essere affidate a persone che, quantunque non provviste di questo titolo, saranno, a giudizio del Regio Ispettore provinciale10, riputate sufficientemente abili a tale uffizio.

Art. 330. L’attestato di moralità sarà rilasciato, dopo dichiarazione del fine per cui è chiesto, e sentito l’avviso della Giunta comunale, dal Sindaco del Comune in cui il candidato avrà avuta l’ultima sua dimora. Nel caso in cui questi non abiti nel Comune da oltre un biennio, dovrà pure riportare un simile attestato dal Comune dove avrà precedentemente abitato.

Art. 331. Nessun maestro prima che abbia compiti 18 anni, nessuna maestra prima che abbia compito i 17, possono essere chiamati a reggere una scuola pubblica elementare. Potranno tuttavia prima di questa età insegnare in una classe sotto un maestro od una maestra principali, non mai prima dei 16 pei maestri, e 14 per le maestre11.

Art. 332. I maestri delle scuole comunali elementari sono eletti dai Municipi. Spetta ai Consigli provinciali per le scuole il riconoscere, salvo ricorso al Ministro, se le elezioni sieno state fatte in conformità della legge.

Art. 333. Ogni elezione, quando tra l’eletto ed il Municipio non siasi convenuto di più breve tempo, si intenderà fatta per un triennio. Allo scadere del 1. triennio il maestro potrà essere confermato per un 2. triennio e più od anche a vita ove lo creda il Municipio. Se sei mesi prima che spiri questo termine, il maestro non è stato licenziato, l’elezione si avrà per riconfermata..........................

9 si dà enorme importanza all'attestato di moralità in quanto la Religione era parte fondamentale dell'insegnamento. Basti ricordare la distinzione fatta dal De Sanctis a proposito di istruzione ed educazione

10 Non era raro trovare insegnanti sprovvisti di titolo specie nelle scuole dei piccoli centri o nei borghi rurali11 Ovvio che si trattava davvero di elementi rudimentali di alfabetizzazione: leggere , scrivere e far di conto

Page 9: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

La pubblica istruzione, come recita l'art. 1, "si divide in tre rami al primo dei quali appartiene l’istruzione superiore; al secondo l’istruzione secondaria classica; al terzo la tecnica e la primaria".

3. Legge Coppino: obbligo e sanzioni

Con la Legge Coppino del 1877 si rafforza il concetto di obbligo scolastico e vengono introdotte misure sanzionatorie.

Di seguito alcuni degli articoli ritenuti di maggiore rilievo anche per la possibilità di comparazione con l'attuale apparato normativo scolastico.

Art. 1. I fanciulli e le fanciulle che abbiano compiuta l'età di sei anni, e ai quali i genitori o quelli che ne tengono il luogo non procaccino la necessaria istruzione, o per mezzo di scuole private ai termini degli articoli 355 e 356 della legge 13 novembre 1859, o coll'insegnamento in famiglia, dovranno

Page 10: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

essere inviati alla scuola elementare del comune.

L'istruzione privata si prova davanti all'autorità municipale, colla presentazione al sindaco del registro della scuola, e la paterna colle dichiarazioni dei genitori o di chi ne tiene il luogo, colle quali si giustifichino i mezzi dell'insegnamento12.

L'obbligo di provvedere all'istruzione degli esposti, degli orfani, e degli altri fanciulli senza famiglia, accolti negli Istituti di beneficienza, spetta ai direttori degli istituti medesimi: quando questi fanciulli siano affidati alle cure di private persone, l'obbligo passerà al capo di famiglia che riceve il fanciullo dall'istituto.

Art.2. L'obbligo di cui all'articolo 1 rimane limitato al corso elementare inferiore, il quale dura di regola fino ai nove anni,13 e comprende le prime nozioni dei doveri dell'uomo e del cittadino, la lettura, la calligrafia, i rudimenti della lingua italiana, dell'aritmetica e del sistema metrico; può cessare anche prima se il fanciullo sostenga con buon esito sulle predette materie un esperimento che avrà luogo o nella scuola o innanzi al delegato scolastico, presenti i genitori od altri parenti. Se l'esperimento fallisce l'obbligo è protratto fino ai dieci anni compiuti.

Art. 3. Il sindaco dovrà far compilare d'anno in anno, e almeno un mese prima della riapertura delle scuole, l'elenco dei fanciulli per ragione di età obbligati a frequentarle, aggiungendovi l'indicazione dei genitori o di chi ne tiene il luogo. Questo elenco riscontrato poscia col registro dei fanciulli iscritti nelle scuole, servirà a constatare i mancanti.14

I genitori o coloro che hanno l'obbligo, di cui all'articolo 1, se non abbiano adempiuto spontaneamente la prescrizione della presente legge saranno ammoniti dal sindaco ed eccitati a compierle. Se non compariscano all'ufficio municipale, o non giustifichino coll'istruzione procacciata diversamente, con motivi di salute o con altri impedimenti gravi, l'assenza dei fanciulli dalla scuola pubblica, o non ve li presentino entro una settimana dall'ammonizione, incorreranno nella pena dell'ammenda stabilita nel successivo articolo 4.

Le persone, di cui all'articolo 1, fino a che dura l'inosservanza dell'obbligo loro imposto dalla presente legge, non potranno ottenere sussidi o

12 Anche oggi è prevista la possibilità che i genitori dichiarino di provvedere personalmente all'istruzione del figlio e pertanto lo ritirano dalla frequenza. Il dirigente scolastico ha l'obbligo però di accertare che la famiglia abbia i mezzi neccessari ad adempiere prima di accogliere la richiesta . Il ragazzo poi deve sostenere gli esami di idoneità davanti alla commissione composta dai docenti della scuola statale.

13 L'obbligo è cioè riferito alla scuola elementare di durata quadriennale.14 Questo articolo per certi aspetti è ancora in vigore. I comuni attraverso l'ufficio anagrafe stilano gli elenchi degli obbligati che la

scuola del territorio richiede per effettuare il controllo rispetto agli iscritti. Degli aventi diritto non iscritti occorre avere riscontro circa la possibile frequenza in altre scuole. In caso contrario si attivano i servizi sociali. Se un alunno iscritto non frequenta o si assenta per periodi lunghi ed ingiustificati, occorre avvisare prima i servizi sociali e se il problema permane i carabinieri. La norma attuale di riferimento è il DM 489/2001

Page 11: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

stipendi, né sui bilanci dei comuni, né su quelli delle provincie e dello Stato, eccezione fatta soltanto per quanto ha riguardato all'assistenza sanitaria, né potranno ottenere il porto d'armi.

Art. 4. L'ammenda è di centesimi 5015, ma dopo di essere stata applicata inutilmente due volte, può elevarsi a lire 3, e da lire 3 a 6 fino al massimo di lire 10, a seconda della continuata renitenza..........omissis

Art. 5. L'ammenda sarà inflitta tanto per la trascuranza dell'iscrizione, quanto per le mancanze abituali, quando non siano giustificate. A questo scopo il maestro notificherà al municipio di mese in mese i mancanti abitualmente.La mancanza si riterrà abituale quando le assenze non giustificate giungano al terzo delle lezioni nel mese16.

Art. 6. La somma riscossa per le ammende, sarà impiegata dal comune in premi e soccorsi agli alunni.

Art. 7. Le Giunte comunali hanno facoltà di stabilire, di consenso col Consiglio scolastico provinciale, la data dell'apertura e della chiusura dei corsi nelle scuole elementari. Durante l'epoca delle vacanze gli alunni avranno obbligo di frequentare le scuole festive colà dove queste si trovassero istituite. Compiuto il corso elementare inferiore, gli alunni dovranno frequentare per un anno le scuole serali nei comuni in cui queste saranno istituite.

omissis artt. da 8 a 13

4. Dalla Legge Orlando alla Legge Daneo-Credaro

Ulteriore passo avanti in direzione dell'obbligo scolastico e del diritto allo studio si avrà con la Legge Orlando dell’8 luglio 1904, n. 407 che eleverà l’obbligo fino al dodicesimo anno di età. L'obbligo comprendeva i 4 anni di scuola elementare e successivamente il passaggio alla scuola media, previo esame di maturità, o la frequenza di due anni di corso popolare per coloro che non erano destinati a proseguire gli studi. Si istituiscono anche le scuole serali e festive per gli analfabeti, la refezione e l’assistenza scolastica a carico dei Comuni per i più poveri. Si avrà anche la

15 Non erano pochi se pensate che un manuale vagonista oltre 10 anni dopo, per il lavoro di 8 ore ininterrotte in miniera, negli anni che vanno dal 1899 al 1907, guadagnava intorno a 1,85 lire al giorno e che il pane costava 0,50 centesimi il Kg, come si legge a pag. 33 del libro di Paola Atzeni " Tra il dire e il fare: cultura materiale della gente di miniera in Sardegna" edito da CUEC editoria sarda. Attualmente la materia è regolata dal cp che all'art. 731 prevede un'ammenda fino a 30 euro.

16 Con la Riforma Moratti e l'emanazione del DLgs 59/2004, nella scuola secondaria di primo grado non può procedersi a scrutinio di quegli alunni che abbiano superato i 3/4 dell'orario annuale personalizzato e obbligatorio. Tale disposizione è recepita nel DPR 122/09 noto come regolamento sulla valutazione scolastica degli apprendimenti.

Page 12: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

creazione della Direzione generale dell’istruzione elementare.Si legge sul sito http://www.asbi.it/scuole.html?fase=patronati dell'Archivio di Stato di Biella.

" Verso la fine del XIX secolo sorsero, per iniziativa privata, patronati che si proponevano di favorire l'iscrizione e la frequenza dei fanciulli alla scuola. Il R.D. 16 febbraio 1888, n. 5296, che costituiva il regolamento per l'istruzione elementare, prevedeva l'istituzione facoltativa dei patronati scolastici ad opera delle "persone più ragguardevoli del paese". All'azione filantropica si affiancò nel 1904 ( legge 8 luglio n. 407), uno speciale fondo ministeriale per la concessione di sussidi ai patronati, ma fu soltanto con la legge 4 giugno 1911 n. 487 (Daneo-Credaro) che venne istituito in ogni comune il patronato scolastico con personalità giuridica....Al Patronato erano attribuiti, nei confronti degli alunni iscritti alle scuole elementari, compiti assistenziali che si esplicarono in forme diverse dall'istituzione della refezione scolastica, alla concessione di sussidi per l'acquisto di vestiario e calzature, dalla distribuzione di libri, quaderni ed altro materiale scolastico, alla fondazione di biblioteche d'istituto e di scuole speciali per arti e mestieri. I finanziamenti derivavano dai contributi dei soci, da sussidi statali, dalle somme stanziate da comuni, province e istituti di beneficenza in favore dell'assistenza scolastica, da legati e doni".

La finalità del patronato era di evidente natura assistenziale; ben si conciliava con le difficolà del tempo e con l'obiettivo di alfabetizzazione della popolazione. Tra le casue dell'evasione infatti brillava quella dell'indigenza.I Patronati sono istituiti in ogni comune in seguito alla legge Daneo-Credaro e resi operativi con il Regio decreto n. 604 del 1913. Nel corso degli anni saranno soggetti a provvedimenti di riorganizzazione; il primo si ebbe con il R.D. 5 febbraio 1928, n. 577 a cui fece seguito, nello stesso anno, il regolamento generale. Con la proclamazione della Repubblica e l'entrata in vigore della Costituzione i Patronati saranno oggetto di ulteriori interventi di riorganizzazione. L'ultimo è datato 4 marzo 1958, n. 261. L'art. 2 della legge n. 261 del 1958 recita: "il Patronato ha personalità giuridica di diritto pubblico e, al fine di superare le condizioni di natura economico-sociale che rendono difficile l'adempimento dell'obbligo e che anche possono gravemente compromettere il rendimento scolastico, fornisce gratuitamente agli alunni bisognosi libri, cancelleria, indumenti, medicinali; organizza la integrazione alimentare anche sotto forma di refezione scolastica a favore degli alunni sopradetti; istituisce e gestisce dopo-scuola, inter-scuola, ricreatori, colonie; favorisce l'assistenza igienico - sanitaria scolastica e cura ogni altra iniziativa che integri l'azione educatrice della scuola".Vengono soppressi con DPR n. 616 del 1977. I compiti di assistenza furono demandati ai Comuni che assorbirono anche il personale che vi prestava servizio.

Page 13: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Il cammino disegnato a partire dalla legge Casati a favore dell'istruzione anche popolare, pur avendo fatto registrare un altro passo avanti con la legge Orlando, tuttavia non consentiva ancora di registrare progressi davvero sensibili. A dimostrazione di ciò i dati dell'inchiesta condotta tra il 1907 e il 1908 dal direttore generale dell'istruzione primaria e popolare, Camillo Corradini. La suddetta inchiesta evidenzia le gravi carenze della scuola elementare sotto il profilo quantitativo e qualitativo, specialmente nel Sud Italia e nelle zone rurali dove il livello maggiore di arretratezza rendeva difficoltoso affrontare ed incidere sul problema dell'analfabetismo. Si faceva strada l'idea di avocare allo Stato la scuola elementare. L'inchiesta fu interpretata come un attacco alla classe politica con particolare riferimento a quella comunale che si era rivelata inefficace ad incidere nella lotta all'analfabetismo; essa infatti affermava la necessità dell'intervento dello Stato dove quello dei comuni fosse stato fallace. L'impegno politico centrale era quello di assicurare in tutto il paese l'attuazione della legge sull'istruzione obbligatoria, intervenendo ove necessario al posto dei comuni inefficienti. Si stava mettendo in atto ciò che oggi nel diritto costituzionale viene definito " principio di sussidiarietà" .L'intervento del ministro Daneo, quindi, seguendo le indicazioni contenute nella relazione finale dell'inchiesta Corradini, si inquadra perfettamente con l'esigenza politico-sociale di completare il processo avviato già con i precedenti interventi normativi orientati a rafforzare il ruolo dello Stato in materia di pubblica istruzione. Lo stesso Corradini scrive che lo stato deve imporre “al proprio erario un nuovo sacrificio” a favore dell'amministrazione della scuola che deve essere sganciata dai confini ristretti del comune per espandersi in spazi più ampi.Una svolta significativa nella storia della legislazione scolastica si ha, dunque, nel 1911, anno in cui viene varata la Legge Daneo-Credaro17

grazie alla quale la scuola elementare passa dalla competenza del Comune a quella dello Stato, almeno nei comuni più piccoli.Con la Legge Daneo-Credaro viene anche resa obbligatoria la frequenza delle scuole reggimentali ai militari che non avevano ottemperato all'obbligo; vengono stanziati fondi per le biblioteche popolari, scolastiche e magistrali, per le scuole degli handicappati e per gli asili. Si definisce l'ambito di intervento dei comuni rispetto alle scuole e si favorisce l'edilizia scolastica con la concessione agevolata di mutui ai comuni e/ o agli enti morali. Il passaggio della scuola elementare da comunale a statale, tuttavia, per quanto esigenza avvertita dalle forze politiche e sociali, non fu esente da tensioni tra esponenti politici progressisti ed esponenti liberali-conservatori. Questi ultimi, interpretando la norma come tentativo di " monopolio dell'istruzione da parte dello stato " , denunciarono una presunta violazione dei diritti educativi della famiglia.In effetti le tensioni originavano dalla contrapposizione di sempre tra la

17 La legge assume il nome di due ministri in quanto il ddl proposto dal ministro Daneo trovò poi attuazione con il ministro Credaro

Page 14: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

destra liberale conservatrice e cattolica e la sinistra riformatrice e laica. La questione scolastica di inizio secolo XIX costituì un argomento di dibattito ampio che coinvolse tutte le forze politiche ed economiche italiane, consapevoli dell'importanza dell'istruzione in un momento di crescita e di trasformazione della società. Tuttavia l'interesse per le questioni scolastiche molto spesso fu incentrato su battaglie di tipo ideologico: da un lato la lotta per la laicizzazione della scuola elementare, dall'altro quella per la difesa dell'insegnamento della religione cattolica e della libertà di educazione, pur nella consapevolezza comune che la scuola non poteva più essere riservata solo ad una élite ma doveva essere diffusa per essere funzionale alla nuova realtà economica ed all'esigenza di democratizzazione dello Stato. Il tema della libertà di insegnamento e della libertà di scelta educativa della famiglia sarà ripreso e dibattuto anche in seguito, durante i lavori della Costituente; costituirà anzi uno dei punti focali del dibattito che troverà sintesi nell'art. 33 della Carta Costituzionale18.

Le conclusioni a cui era giunta l'inchiesta condotta dal Corradini, erano rafforzate anche da altri esponenti politici del tempo. Francesco Saverio Nitti19, in un discorso pronunciato al Parlamento nel maggio del 1907, quindi a poca distanza dalla legge Orlando che aveva elevato l'obbligo a 12 anni, afferma: "In Italia la popolazione scolastica è così scarsa ancora, dopo 50 anni di unità e dopo 30 anni di istruzione obbligatoria, che si può dire che lo scopo della legge del 1877 non fu mai realizzato. Vi sono almeno 4 milioni e mezzo di bambini che avrebbero l’obbligo di seguire le scuole, ma sono appena 2 milioni e 700 mila che le frequentano… Sì i Comuni dovrebbero fare, ma se i Comuni non fanno, vi è forse il Governo che li spinge?".

Anche il De Sanctis, diversi anni prima del Nitti, già nel 1874, sempre in un intervento al Parlamento aveva affermato " l'Istruzione elementare è innanzitutto una questione di interesse pubblico come l'amministrazione della giustizia, come la guerra, come la marina, come tutti i servizi pubblici; è qualcosa che non interessa la famiglia solamente, ma interessa tutti. ....l'azione dello Stato diviene principale e l'azione dei comuni e della famiglia diviene sussidiaria 20"

L'idea di una scuola gestita dallo Stato, quindi, aveva avuto il necessario

18 Art. 33 C.I. " L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E' prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o pr la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.

19 Francesco Saverio Nitti ( 1868 -1953) laureato in giurisprudenza, collabora con la casa editrice La Scuola, sorta nel 1904. Si occupò in particolare di rapporti tra Nord e Sud e divenne uno degli studiosi più ascoltati della questione meridionale. Nel 1097 fu eletto deputato durante il governo Giolitti.

20 sono concetti che saranno ripresi poi con la modifica del Titolo V della Costituzione in cui vengono definite le competenze di Stato e Regioni ed affermato il principio di sussidiarietà orizzontale e verticale

Page 15: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

tempo di maturazione se si pensa che dal discorso del De Sanctis alla Legge Daneo-Credaro erano passati ben 37 anni.

Lo scoppio della prima guerra mondiale non interrompe il processo di alfabetizzazione nel Paese.Gli uomini al fronte a combattere una guerra di posizione e di logoramento attribuivano alla posta che arrivava ed a quella che inviavano alle famiglie, un rilievo esistenziale. Il bisogno di leggere e scrivere lettere costringeva una massa di persone per lo più analfabete ad industriarsi con la scritturaI soldati sentivano l’urgenza di scrivere per una "spiccata esigenza autobiografica" 21 e per non interrompere il legame con la famiglia che virtualmente li portava fuori dalla trincea.Le donne rimaste a casa dovevano gestire, al posto degli uomini, anche il lavoro fuori casa. Avvertivano la necessità dell'alfabetizzazione anche minima per poter leggere le lettere che giungevano dal fronte e per adempiere a tutte quelle incombenze fuori dalla casa, prima di competenza esclusivamente maschile. Signficativo il dato che tra riporta una diminuzione del tasso di analfabetismo dal 48,5 al 27,4%, negli anni dal 1911 al 1921.

Il primo dopoguerra si presenta si presenta come uno dei più difficili della nostra storia contemporanea. Rispetto alla scuola, ricostruire le suddette difficoltà non è semplice ma già la lettura analitica degli strumenti di valutazione, in uso a partire dal primo dopoguerra, consentono di cogliere gli aspetti storico-culturali e sociali del periodo. Prendendo in esame il frontespizio di un Registro scolastico annuale “di iscrizione, assenze, note caratteristiche, classificazioni, scrutini ed esami" relativo agli anni 1919/2022, ad esempio, ed osservando lo specchietto contenente i dati statistici funzionali alla rilevazione di informazioni di tipo amministrativo sulla classe possiamo leggere la situazione scolastica del tempo. Lo specchietto statistico riportava dati relativi agli “inscritti”, e ai “ non frequentanti”. Gli inscritti erano a loro volta distinti in “inscritti in principio d’anno, durante l’anno, cancellati, rimasti inscritti” ; per i “non frequentanti”, si distingueva tra coloro che lo erano per giustificati motivi e quelli che invece non frequentavano senza giustificato motivo.I numeri tra gli “ inscritti” all’inizio ed in corso d’anno e coloro che effettivamente rimangono inscritti, non è mai lo stesso. La dispersione è molto alta ma è considerata anche “ normale”. Prova ne è il fatto che lo stesso registro, nelle pagine interne, per ogni alunno, nello spazio riservato alle “Osservazioni sul carattere, sull’ attitudine, ecc“ richiede l’annotazione

21Antonio Gibelli, La grande Guerra, op. cit., p. 138

22 Le notizie e lo specchietto per la rilevazione dei dati sono ripresi da un registro scolastico conservato nell'archivo di un istituto comprensivo della provincia di Catania

Page 16: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

della data e della causa dell’abbondono della scuola. Altre osservazioni inserite in questo spazio riguardano i premi ed i castighi dati all’alunno. Quasi sempre le annotazioni esprimevano giudizi sulla persona e sul suo livello di intelligenza. Tra le annotazioni, ad esempio, è facile anche trovare espressioni del tipo “ alunno deficiente”. Il giudizio era basato solo sul rendimento scolastico. La valutazione era vista come misurazione di livelli raggiunti ed era lontana dall'idea di valutazione formativa odierna.Nessun cenno ad eventuali interventi contro la dispersione e/o l'evasione dall'obbligo. La composizione delle classi era eterogenea per età e il numero di alunni per classe molto elevato. Il numero di ripetenti era molto alto. Siamo lontani dalla personalizzazione degli interventi educativi. La scuola è magistrocentrica e tende a perpetuare lo status.Erano previste forme diverse di assistenza. Ricordiamo che i Patronati scolastici diventui enti a personalità giuridica con la Legge Daneo-Credaro, erano ancora vigenti.

Inscritti Alunni Assistiti con

dai 6

ai 9

ann

i

Dai

9 a

i 12

anni

Dai

12

ai 1

5 an

ni

Oltr

e i 1

5 an

ni

tota

le

Nuo

vi

Rip

eten

ti

Ogg

etti

scol

astic

i

Ref

ezio

ne

Indu

men

ti

Altr

e fo

rme

Siamo nell’immediato primo dopoguerra; le situazioni di indigenza risultano evidenti e giustificano il tipo di assistenza erogata. L'analfabetismo strumentale era molto elevato, specie nel Mezzogiorno d’Italia, e la priorità della scuola era quella di alfabetizzare dal punto di vista linguistico.

5. La Riforma Gentile

Nel 1921 Giolitti, chiamato l'anno prima a formare il 5° governo, si dimette. Nel 1922 con l'ascesa al potere di Mussolini, Giovanni Gentile viene nominato ministro della pubblica istruzione ( dal 1922 al 1924, anno in cui si dimette). Ciò stabilirà un forte connubio tra Idealismo e Fascismo, un’intesa che porterà alla Riforma Gentile del 1923. Con l’anno scolastico 1925-26, dopo l’entrata in vigore della Riforma

Lo specchietto fa capire la composizione eterogenea delle classi ( rispetto all'età degli alunni) e i tipi di assistenza che era possibile erogare

Page 17: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Gentile, in pieno vent'ennio fascista, le conquiste che in erano state fatte precedentemente in direzione dell'obbligo scolastico, cominciano ad attenuarsi. Si arriverà, poco prima della 2^ guerra mondiale, ad abbassare gli anni di obbligo scolastico.Il cambiamento si rileva anche dall'analisi dei documenti scolastici del tempo.

Alle materie si aggiunge la qualifica attribuita all’alunno dall’insegnante di religione23 e nelle note, definite speciali, è richiesto di esprimere un giudizio sulla volontà e sul carattere dimostrati dall’alunno nella ginnastica e nei giochi, sul rispetto dell’igiene e sulla pulizia della persona. Comincia a delinearsi la scuola del fascismo in cui l’ideologia di Stato era l’unico vero credo e da dove erano bandite le “ menti pensanti”. Il fine dell’educazione, l’idea di bambino ma soprattutto il progetto di uomo era, dunque, quello del soldato che vede nel sacrificio per la Patria e nell’obbedienza allo Stato il valore più alto.

Durante gli anni della massima espansione fascista Don Sturzo scrive contro la militarizzazione dei bambini. Nel 1936 era stato disposto, infatti, che i bambini dai 4 ai 6anni diventassero pre-balilla. Lo scopo era quello di indottrinare il popolo all'ideologia del regime sin da piccoli in modo da ridurre le resistenze ed asservire più facilmente al potere. Don Sturzo afferma: " si vuole formare un nuovo spirito, quello della disciplina assoluta, della dedizione completa allo Stato, creare psicologicamente un obiettivo guerriero necessario e permanente". E continua, " quando lo scopo è la difesa del Paese, l'educazione militare ha alla sua base un'idea morale, quando la guerra offensiva e la conquista sono scopi permanenti, l'educazione militare ha per base un 23 Ricordiamo che i Patti Lateranensi sono datati 1929. In seguito al concordato la religione diventa fondamento e

coronamento dell'istruzione. Detto principio si mantenne anche nei Programmi Ermini del 1955 per la scuola elementare.

Le due immagini fanno riferimento

a due copertine di quaderni dell’era fascista.

L’intenzione dei messaggi veicolati attraverso le

immagini si commenta da sola.

Si tratta come evidente di messaggi subliminali ma

anche diretti che il regime dava alle giovani

generazioni. Viene esaltata la guerra, l’eroismo, la

Patria, la Vittoria.

Page 18: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

elemento non morale"24

La Riforma Gentile, nata in questo contesto, si fondava sul principio dell'autorità ed in particolare sulla differenziazione della scuola popolare, dei lavoratori e dei tecnici, da quella delle élites sensibili alle problematiche culturali e filosofiche. Si tratta quasi di un controsenso: si vuole mantenere lo status di ciascuno proprio quando la scuola comincia ad essere vista come possibilità di riscatto sociale. La scuola rimaneva un privilegio non consentito alla maggior parte della popolazione che non poteva sostenere le spese per l'istruzione e soprattutto non poteva privarsi di manodopera disponibile subito per il lavoro. La conquista del potere da parte del fascismo (28 ottobre1922) consentì alle forze politiche ed agli uomini di cultura che più si erano battuti per una restaurazione del sistema scolastico, di operare concretamente e di predisporre una legge-quadro approvata senza l'apporto ed il controllo del Parlamento. La Riforma Gentile, sebbene nata in quel particolare contesto ha condizionato la vita scolastica per lungo tempo. La prima riforma organica dopo quella di Gentile, per la scuola secondaria di 2° grado, infatti si avrà solo nel 2003 con la legge n. 53, ministro Letizia Moratti. Per quanto detto, secondo un’idea prevalente, appare improprio parlare di riforma; si trattò, nei fatti, di una controriforma, già presente in nuce tra i liberali, conservatori e garanti di uno status sociale elitario. La scuola del ’23 è una scuola autoritaria e reazionaria che sancisce il primato della cultura classica ed umanistica su quella scientifica e 24 cfr Dario Antiseri in Centro Studi e Documentazione Toqueville-acton - Quaderni di Teoria , raccolta n. 4/2007

Piccoli Balilla a scuola. Da notare la sincronia nei movimenti

Page 19: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

tecnologica. Il dualismo tra le due culture ha avuto vita molto lunga e, ancora oggi, non può ritenersi del tutto superato.E’ una scuola che privilegia il liceo ed il ginnasio opera la selezione tra coloro che sono destinati ai lavori manuali e coloro che invece continueranno gli studi perché destinati ad occupare livelli più alti nella società. Nella lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione On. Berenini, pubblicata sul «Resto del Carlino» il 4 maggio 1918, Giovanni Gentile scriveva: “L'idea mia, dunque, è che le scuole tenute dallo Stato devono essere poche, ma buone; e potrei dire: poche, ma scuole!L'istruzione media è incontestabilmente funzione essenziale dello Stato. Ma ciò non importa che l'estensione, in cui tale funzione deve esplicarsi, abbia ad essere tale che tutti i cittadini possano egualmente usufruirne... la scuola media deve essere sgombrata da tutta questa folla, che vi fa ressa, e abbassa ogni giorno più il livello degli studi, deprimendo la cultura nazionale... E così pure vorrei dirle, Eccellenza: troppe università, troppi professori universitari! Anche qui, sfrondare, recidere, se si vuoi salvare ciò che è vitale, e che deve vivere. Prenda Ella in mano la scure; e avrà con sé quanti italiani amano sinceramente la proprietà intellettuale e la grandezza della Patria”.

Nel momento in cui può attuare la sua Riforma, Gentile mette in pratica il suo credo. La scuola elementare diventa di 5 anni; viene istituita la scuola del grado preparatorio ( 3 anni) e l’obbligo viene elevato a 14 anni. La scuola tuttavia tende a cristallizzare lo status. I percorsi scolastici successivi alla scuola elementare sono già orientanti ed irreversibili. ( vedi schema allegato)

Nel 1929, con la Stipula dei Patti Lateranensi tra il cavaliere Benito Mussolini e la Santa Sede, l'insegnamento della religione cattolica viene legittimato quale “fondamento e coronamento” dell’istruzione di ogni ordine e grado di scuola, fino alla soglia dell’università.Essa doveva servire ad accendere il senso del divino e della provvidenza. L’insegnamento si affidava alla sorveglianza dell’autorità ecclesiastica che avrebbe compiuto ogni sforzo per ricondurla entro il magistero della Chiesa cattolica.

La riforma Gentile accentuò il carattere centralista, fiscale, burocratico della scuola che fu posta alle dirette dipendenze del potere esecutivo. I pochi tentativi di riforma, in direzione liberale e democratica , tra cui quello di riforma della scuola elementare di Giuseppe Lombardo-Radice, dopo il delitto Matteotti del 1924, furono progressivamente e definitivamente emarginati. La scuola, compresa quella elementare, subì una forte pressione ideologica per la presenza di organizzazioni politiche e paramilitari come l'Opera Nazionale Balilla e la Gioventù italiana del Littorio. Si legge in un giornale di classe 25dell'epoca: “ La scuola italiana, in tutti i suoi

25 ibidem

Page 20: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

gradi e i suoi insegnamenti, si ispiri nella idealità al Fascismo, educhi la gioventù italiana a comprendere il Fascismo, a nobilitarsi nel Fascismo e a vivere nel clima storico creato dalla Rivoluzione fascista”. Puntare alla politicizzazione totale dell'istruzione e al fondamentalismo politico significò porsi agli antipodi dell’impostazione liberale e democratica ma soprattutto il venir meno della funzione sociale di promozione della scuola.La scuola non faceva altro che fotografare e mantenere la stratificazione sociale. La lotta all'analfabetismo perse di mordente. Si legittimava la stratificazione sociale che diventava funzionale al sistema. L’annotazione, datata 15 Giugno 1939, contenuta sempre in un giornale di classe della scuola elementare, così recita:“ Dal giorno 7 al 15 giugno, come da disposizione superiore, ho scrutinato la mia classe. Su 50 inscritti, 12 alunni avevano abbandonato la scuola per essersi trasferiti in altri comuni; 8 abbandonarono perché pur potendola pagare non hanno voluto comprare la tessera di Piccoli figli della Lupa e di Balilla, e che erano i meno assidui, e saltuariamente frequentanti. Rimasero assidui alla frequenza, soli 30 scolari: dei quali , 21 hanno pagato la tessera e 9, veramente poveri, l’ho pagata io. Ho avuto così la totalitarietà dei tesserati. Sarei stato disposto anche di pagarla agli otto che abbandonarono la scuola ; ma , mi dissi: - Perché premiare gl’inassidui e i poco frequentanti, o chi avesse addirittura abbandonato la scuola?.- Se così avessi fatto l’anno scolastico venturo, anche i buoni e volenterosi scolari, si sarebbero rifiutati di acquistare la tessera, a pagamento, e non avrei fatto come dice benissimo il Duce- che, una totalitarietà quantitativa e mai qualitativa. Il fascismo, genuino, e non quello all’acqua di rose, vuole la qualità cosciente e non la quantità incosciente. Ottimo sarebbe, che ,qualità e quantità fossero coscienza di tutto il popolo; ma ancora , ahimè, questo abbinamento integrale manca e, fino ,a quando questa coscienza non sarà totalitaria, nel popolo, a nulla valgono , o quasi, le opere di persuasione e di propaganda, ora per ora, momento per momento, che facciamo noi maestri. Fortunatamente, che, il Fascismo è permeato, penetrato, nella maggioranza degli Italiani: i pochissimi, tiepidi, presto o tardi- dovranno o rinnovarsi, o perire. La scuola italiana, farà il prodigioso miracolo, addirittura! Gutta cavat làpidem.26

Risulta evidente che l'obiettivo è quello di inculcare l’ideologia di Stato facendo della scuola un mezzo di radicamento politico degli ideali del regime. Per questioni di obiettività storica, occorre, comunque sottolineare che non tutti i maestri, pur dovendosi adattare alle disposizioni provenienti dall’alto, mostravano la stessa enfasi descrittiva nella cronaca scolastica, segno evidente dei diversi livelli di condivisione del regime. Nel 1934 una legge autorizza la riduzione del limite di età per l’obbligo scolastico da 14 a 12 anni ( per favorire il lavoro più a basso costo )

26 Letteralmente: la goccia scava la pietra. Il giornale di classe a cui si fa riferimento è nell'archivio dell'Istituto di cui alla nota 14

Page 21: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

6. La Carta della scuola del Ministro Bottai

La Carta della scuola di Bottai (1939-1940) si inquadra perfettamente in questo contesto storico e rappresenta, addirittura, un ulteriore tentativo di " razionalizzare il sistema scolastico in funzione del sistema politico, ideologico, sociale, economico". La riforma, infatti, prevede che le scuole diventino funzionali al sistema sociale formando i giovani in relazione alle esigenze professionali dei grandi o dei piccoli centri. La scuola doveva assolvere alla funzione di provvedere alle esigenze di lavoro come a formare i futuri quadri dirigenti. Il problema stava nel fatto che l'orientamento diventava una forma obbligata. I giovani erano in qualche modo predestinati in relazione allo status sociale di appartenenza con scarsa possibilità di mobilità sociale.

Scrive Bottai “Il fine della presente riforma é quello di trasformare la scuola, che è stata finora possesso di una società borghese, in scuola del popolo fascista e dello Stato fascista : del popolo che possa frequentarla; dello Stato che possa servirsene per i suoi quadri e per i suoi fini”Tra le novità della riforma Bottai la fusione in un’unica scuola dei tre istituti inferiori ginnasiale, tecnico e magistrale; la creazione di collegi per l’istruzione dei ragazzi poveri e meritevoli; l’educazione fisica come completamento dell’attività intellettuale; la presenza del lavoro in ogni ordine di scuola. .La scuola media unica del Bottai conservava nel latino la base della formazione classica e umanistica e un forte sbarramento selettivo insieme. Di fatto il latino faceva arretrare a 11 anni per i ceti popolari la scelta tra scuola artigiana e scuola professionale.

La scuola elementare, chiamata " del primo ordine", viene suddivisa in due cicli: scuola elementare triennale, a sua volta distinta in urbana e rurale e scuola biennale del lavoro.Dopo la scuola elementare, la scuola media inferiore definita " del secondo ordine" si divide in tre settori: 1) la scuola artigiana triennale (agricola, artistica, commerciale, industriale, nautica) che non ha ulteriori sbocchi; 2) la scuola professionale nata con l'obiettivo di prepare le piccole classi impiegatizie e le migliori maestranze delle industrie; essa permetteva lo sbocco alla scuola tecnica di durata biennale;3) la scuola media unica e triennale, sostanzialmente destinata alle èlites che avrebbero proseguito negli studi secondari e universitari. Nasce dalla fusione dei tre preesistenti tipi di scuola media inferiore previsti dalla riforma Gentile (ginnasio inferiore, istituto tecnico inferiore e istituto magistrale inferiore) e, di

Page 22: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

fatto, apre la strada alla scuola media unica attuale la cui istituzione risale al 1962. ( vedi schema allegato )

Nel 1943 con la caduta del fascismo non viene immediamente meno il condizionamento che sulla storia scolastica italiana esso aveva esercitato. Le nuove formazioni politiche avvertivano l’esigenza di trasformare la scuola per rinnovare il paese e le sue classi dirigenti ma non riuscirono ad elaborare in tempi rapidi un progetto capace di superare i limiti del vecchio regime. Organizzarono, però, una cultura della resistenza per diffondere le idee che dovevano servire alla costruzione di un progetto politico democratico. In questo spirito nel 1945 vengono varati i Programmi Washburne, rimasti inattuati sia perché ispirati al pragmatismo di oltre oceano, sia perché varati al termine di un conflitto devastante quale era stata la 2^ guerra mondiale.

L'ITALIA REPUBBLICANA

La proclamazione della Repubblica vede l'Italia in una situazione difficile sia per l'eredità lasciata dal regime, sia per la recente guerra che aveva profondamente inciso nell'economia di un Paese che si era trovato a combattere anche all'interno per abbattere un regime che lo aveva trascinato verso la disfatta. La Costituzione Italiana, entrata in vigore il primo gennaio del 1948, è il frutto dell'elaborazione dei Padri Costituenti che avevano combattuto nelle fila della Resistenza e che pertanto, in quanto oppositori privilegiati del regime, erano ispirati a principi di democrazia e libertà, al riconoscimento ed alla tutela dei diritti della persona e del cittadino

Era su queste basi che occorreva iniziare un'opera di ricostruzione nazionale "caratterizzata sul piano strutturale dal consolidarsi di un'economia a base capitalistica e su quello sovrastrutturale dal ritorno ad idealità e valori elaborati in altri momenti storici"27.

La scuola e l'istruzione erano al centro degli interessi anche degli alleati che sin dalla caduta del fascismo ( 1943) e poi a guerra finita, si occuparono di avviare la defascistizzazione della scuola attraverso l'operato della Commissione Alleata. Significativa l'emanazione di una circolare nel giugno del 1945 con la quale si dettano istruzioni sul controllo dei libri di testo. I libri dovevano essere epurati dalle parti di chiaro riferimento fascista. Quelli facenti capo al regime dovevano essere mandati al macero.

27 Sistema formativo e mezzogiorno - La Nuova Italia , 1990 pag. 5

Page 23: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Già basterebbe questo per comprendere il grado di interesse elevato sulla scuola.All'interno del Paese le posizioni erano diversificate e spesso agli antipodi:da un lato chi sosteneva, come Benedetto Croce, che il fascimo era da considerare una parentesi e che quindi si doveva tornare alla scuola dei modelli precedenti; dall'altro chi vedeva nell'apporto della pedagogia di altri Paesi europei e di oltre oceano spunti interessanti di innovazione e si proiettava verso una dimensione nuova di ricostruzione.I Programmi Washburne, ministro De Ruggiero, del 1945, per la scuola elementare e materna, si ispirano alla pedagogia dell'attivismo di Dewey e rappresentano una tappa importante della scuola italiana verso la democrazia. Si ispiravano infatti ai principi della democrazia e non dell'autoritarismo, ma rimasero quasi del tutto inattuati sia per le contraddizioni interne al Paese determinate dalle opposte forze politiche, che per l'impreparazione dei maestri. I programmi indicavano quale finaltià della scuola quella di " rifare la coscienza e l'anima delle nuove generazioni". Da sottolineare che tra le discipline di studio assunse particolare rilievo l'educazione morale, civile e fisica che disegnava la scuola come comunità sociale che si autogoverna.Principi troppo innovatori per essere compresi in quel preciso momento storico!

Nel luglio del 1947, a Repubblica proclamata, su un articolo di Don Sturzo pubblicato su " Sophia" si legge:" l'eredità fascista nel campo della scuola è stata disastrosa come in campo militare e politico. Il monopolio statale fu completo; la scuola privata credette giovarsi delle concessioni e dei favori che pagò con la perdita di ogni libertà didattica e funzionale".Per cambiare la scuola quindi occorreva cambiare direzione. L'idea di Don Sturzo era quella di orientare l'opinione pubblica verso la libertà scolastica contro il monopolio di Stato. Egli era guidato dalla convinzione che senza una scuola libera nemmeno gli italiani lo sarebbero stati.Il tema della libertà di insegnamento e della libertà di scelta educativa delle famiglie divenne uno dei punti forti del “partito popolare” guidato dallo stesso Don Sturzo che rivendicava il diritto e la libertà di istituire scuole libere da parte del Clero assieme al diritto della Chiesa Cattolica di formare le anime della gioventù secondo i dogmi cristiani, nel rispetto della libertà di scelta educativa delle famiglie.28

Gli articoli 33 e 34 della Costituzione in effetti sintetizzano le spinte politiche e il dibattito acceso che si sviluppò attorno ed all'interno dell'Assemblea costituente.28 Il principio è di grande attualità. Il diritto allo studio è garantito infatti nel rispetto della libertà di insegnamento e

della libertà di scelta educativa della famiglia, in applicazione del diritto costituzinale e del DPR 275/99 noto come Regolamento sull'Autonomia scolastica.

Page 24: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

La libertà di insegnamento, tanto sostenuta da Don Sturzo e dal partito popolare, si sostanzia nel comma 1 dell'art. 33 della C.I che recita " L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento"; viene anche garantita la libertà di istituire scuole non statali ad Enti e privati, senza oneri per lo Stato.L'Art. 34, sempre riferito all'istruzione, sancisce alcuni importanti principi di democrazia scolastica: " La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita." In due semplici righe principi di così grande rilievo: la scuola aperta a tutti sinomino di democrazia, di possibile mobilità sociale; l'obbligo di almeno otto anni, sinomino di importanza data all'istruzione nei processi di crescita di un Paese che doveva essere " ricostruito" secondo principi diversi da quelli che lo avevano retto durante il regime.

Nonostante la voglia di cancellare il passato e ricominciare con basi diverse fosse forte, non era pensabile, però, che il ventennio appena trascorso non avesse lasciato traccia nei comportamenti, nei modi di pensare e nell'organizzazione complessiva della società e della vita pubblica oltre che nelle persone.I processi di democratizzazione erano avviati ma procedevano con lentezza anche per le resistenze della burocrazia che era diventata una delle più articolate d'Europa.Anche per questo motivo le scuole nuove e le scuole attive ispirate al pragmatismo di Dewey cominciano a trovare terreno favorevole nella scuola italiana solo negli anni '50.

In questi anni si fa pressante la lotta per diffondere la cultura tra la classe operaia e popolare sempre più consapevole del ruolo che essa riveste nella mobilità sociale. La cultura non poteva più continuare a restare privilegio di pochi. I principi della Carta Costituzionale dovevano essere applicati e soprattutto conosciuti dal popolo che, con il referendum del 2/6/1946, scegliendo la Repubblica si avviava ad assumerne la sovranità.L'art. 1 della Costituzione infatti recita:" L'Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità spetta al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione".Un popolo "sovrano" doveva almeno essere nelle condizioni di " leggere, scrivere e far di conto"!I dati statistici sui livelli di disoccupazione forniti dall'inchiesta della commissione parlamentare presieduta dal ministro Tremelloni negli anni 1952-53, misero in evidenza che la disoccupazione colpiva principalmente le donne, il settore agricolo e gli analfabeti. Si facevano sentire gli effetti dell'abbassamento dell'obbligo consentito durante il ventennio fascista.

Page 25: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Occorreva, anche in applicazione dell'art. 3429 della Costituzione Italiana intervenire sull'assetto ordinamentale, dare continuità al sistema educativo e soprattutto aprirlo a tutti senza distinzione alcuna. A tal proposito richiamando la Costituzione nella parte dei Principi Fondamentali, all'art. 3 si legge " Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese".

In particolare il secondo comma sarà determinante per tutta la legislazione scolastica successiva e produrrà effetti anche sotto il profilo pedagogico-metodologico e didattico. Dopo il fallimento della Consulta didattica istituita e presieduta dal Minsitro Gonella con il compito di scrivere Programmi per la riforma della scuola ( 1952), la nascita di riviste quali Scuola e Città (1950) di matrice deweyana e Riforma della scuola (1955 ) di matrice progressista, rende sempre più vivace e qualificato il dibattito sull'istruzione.In particolare si richiedeva con forza che l'art. 34 della Costituzione non rimanesse inapplicato. I dati avevano infatti messo in evidenza quanto avesse pesato la non applicazione dell'obbligo scolastico fino ai 14 anni30. Rimanevano ancora quasi il 50% di analfabeti e coloro che si affacciavano al mondo del lavoro erano scarsamente qualificati e preparati. Nel 1955, proprio negli anni in cui si sviluppava il dibattito, vengono varati nuovi Programmi per la scuola elementare. Si tratta dei Programmi Ermini che recepirono in parte il dibattito in corso e si sforzarono di coniugare le forze contrastanti ed opposte: da un lato la cultura integralista e confessionale, dall'altro l'attivismo pedagogico sostenuto dalle forze progressiste. Sono Programmi principalmente ispirati, però, ad una filosofia dell'educazione di carattere spiritualistico e cattolico. Il principale esponente è Jacques Maritain. La religione cattolica continua ad essere " fondamento e coronamento " dell'istruzione; il bambino è " tutto intuizione, fantasia, sentimento".Il fine dell'istruzione era: insegnare a "leggere scrivere e far di conto". Non era previsto un insegnamento sistematico delle discipline ma episodico a partire dalla classe 3^.

29 L'articolo 34 della Costituzione Italiana così recita:" La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso".

30 AA.VV. Sistema formativo e mezzogiorno - La Nuova Italia, 1990

Page 26: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

La scuola elementare viene divisa in due cicli. Il 1° comprendeva le classi prima e seconda; il 2° comprendeva le classi terza, quarta e quinta. Al termine di ogni ciclo era previsto un esame. In qualche modo si riprende lo schema di Gentile ma i cicli seguono lo schema 2+3 anziché 3+2. Sono Programmi che risentono di una precisa esigenza sociale: alfabetizzare la popolazione dal punto di vista strumentale fornendo quelle nozioni di base che, acquisite , potevano essere spese a lungo nel mondo del lavoro. I programmi Ermini resteranno vigenti per un trent'ennio fino a quando non saranno sostituiti dai Programmi del 1985 per la scuola elementare.Dal 1955 agli anni 90, si succederanno una serie di importantissimi provvedimenti legislativi che, nel recepire le istanze di innovazione e cambiamento della società italiana ed europea, modificheranno profondamente il volto e l'assetto ordinamentale della scuola.

2. I PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE: LA SCUOLA MEDIA UNICA

La necessità di una politica scolastica capace di attuare il principio costituzionale dell'obbligo scolastico per almeno 12 anni, aperta a tutti, senza distinzione alcuna, si faceva sempre più attuale. La scuola media inferiore e superiore, infatti, non era stata riformata. Rimaneva come disegnata da Gentile e ripresa da Bottai.Occorreva intervenire almeno per abolire il "doppio canale" cioè la scelta tra la scuola media o l'avviamento professionale.Per questo motivo il varo della legge n. 1859 del 31/12/1962 che istituisce la Scuola media unica, si può considerare la prima grande riforma della scuola del secondo dopoguerra.Si tratta di un atto normativo fondamentale per l'attuazione dei principi democratici sanciti dalla Carta costituzionale.

La legge 1859, all'articolo 1 - Fini e durata della scuola- , recita: " In attuazione dell'art. 34 della legge 27 dicembre 1947,31 l'istruzione obbligatoria successiva a quella elementare è impartita gratuitamente nella scuola media, che ha la durata di tre anni ed è scuola secondaria di primo grado. La scuola media concorre a promuovere la formazione dell'uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione e favorisce l'orientamento dei giovani ai fini della scelta dell'attività successiva" All'art. 4 - Ammissione e frequenza si legge: Alla scuola media si accede con la licenza elementare. Per l'iscrizione e la frequenza alla scuola media non si possono imporre tasse o richiedere contributi di qualsiasi genere. Non solo si abolisce il " doppio canale" e si vincola la scuola a favorire l'orientamento dei giovani ai fini della scelta dell'attività successiva, ma 31 Si riferisce alla Costituzione promulgata in data 27 dicembre 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948

Page 27: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

si applica anche il principio della scuola gratuita aperta a tutti.

In termini pedagogici avrebbe dovuto significare attenzione alla persona per la garanzia dell'uguaglianza delle opportunità educative. Sappiamo, però, che il principio sostanziale di uguaglianza delle opportunità educative rimase inattuato e spesso mal interpretato ancora per tanto tempo. Una riforma di così grande portata,infatti, anche per il modello pedagogico ed organizzativo proposto, non era stata accompagnata da adeguata formazione per cui i docenti continuarono a lavorare con gli stessi metodi selettivi di prima. Ricordiamo che proprio in quegli anni Don Milani scrive " Lettera ad una professoressa".

In definitiva, la scuola media unica al di là delle spinte che la originavano, si innestava su una forte tradizione di scuola selettiva. La valutazione, lungi dalla qualificazione " formativa" era solo sommativa. La legge però, nell'ottica delle pari opportunità, prevedeva " Classi di aggiornamento" 32 a cui dovevano essere assegnati insegnanti particolarmente qualificati e " Classi differenziali" per gli alunni "disadatti scolastici"33 , quelli che oggi definiremmo BES. Nella realtà questo si traduceva in emarginazione.

Il 1° ottobre del 2013, in occasione del 50° anno dalla nascita della scuola media unica, il Ministro all'Istruzione pro-tempore, Maria Chiara Carrozza, dichiara: "penso che quella della Scuola Media Unica sia stata la più grande riforma della scuola italiana dal Dopoguerra a oggi e che ne dobbiamo essere orgogliosi. Fu un grande elemento di democrazia e di apertura e dovremmo anche riprenderne i fondamenti, non trascurando di valutare la qualità della nostra scuola di massa e della formazione". 34

La legge di riforma della Scuola Media, approvata il 31 dicembre 1962, diventava attuativa il 1° ottobre del 1963 per tutti i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 14 anni. Dopo la Riforma Gentile quella della Scuola Media Unica è stata la prima, grande, riforma democratica. "L'idea che tutti dovessero fare

32 Art. 11 - Nella scuola media è data facoltà di istituire classi di aggiornamento che si affiancano alla prima e alla terza. Alla prima classe di aggiornamento possono accedere gli alunni bisognosi di particolari cure per frequentare

con profitto la prima classe di scuola media. Alla terza classe di aggiornamento possono accedere gli alunni che non abbiano conseguito la licenza di scuola media perché respinti. Le classi di aggiornamento non possono avere più di 15 alunni ciascuna; ad esse vengono destinati insegnanti particolarmente qualificati33 Art. 12 - Possono essere istituite classi differenziali per alunni disadatti scolastici.

Con apposite norme regolamentari, saranno disciplinate anche la scelta degli alunni da assegnare a tali classi, le forme adeguate di assistenza, l'istituzione di corsi di aggiornamento per gli insegnanti relativi, ed ogni altra iniziativa utile al funzionamento delle classi stesse.

Della Commissione, che dovrà procedere al giudizio per il passaggio degli alunni a tali classi, faranno parte due medici, di cui almeno uno competente in neuropsichiatria, in psicologia o materie affini, e un esperto di pedagogia.

Le classi differenziali non possono avere più di 15 alunni. Con decreto del Ministro per la pubblica istruzione, sentito il Consiglio superiore, sono stabiliti per le classi

differenziali, che possono avere un calendario speciale, appositi programmi e orari d'insegnamento. 34 Fonte MIUR - http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/focus011013

Page 28: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

questi tre anni di studio fu un'idea di grandissima portata".

Prendeva l'avvio una fase importante per la vita del Paese. Era la cosiddetta scolarizzazione di massa. Prima della riforma del 1962, infatti, dopo il ciclo elementare, gli studenti potevano accedere alla scuola media triennale, previo esame di ammissione o alle scuole professionalizzanti, secondo l'ordinamento previsto dalla Carta del Bottai del 1940. Le scuole professionalizzanti non davano accesso al proseguimento degli studi. Con la scuola media unica si abolisce l'esame di ammissione e dopo la licenza si ha diritto a proseguire gli studi in tutti gli indirizzi secondari di secondo grado. All'istituzione della scuola media unica non seguirono immediatamente i Programmi applicativi. Bisognerà aspettare il 1979. In questo lasso di tempo la scuola italiana ha vissuto un importante periodo di riforme segnato da Leggi che, a pieno titolo, entrano nella storia della scuola e quindi della legislazione scolastica, con particolare riferimento a:

L. N.444 del 18/03/1968 - Ordinamento della scuola materna statale;DPR n. 547 del 10/09/1969 - Orientamenti della attività educativa L. n. 820 del 24/09/1971 - Norme sull'ordinamento della scuola elementare e sulla immissione in ruolo degli insegnanti della scuola elementare e della scuola materna statale;Il rapporto Faure " imparare ad essere" pubblicato nel 1972I Decreti delegati ( DPR 416, 417, 418, 419 e 420 del 31/05/1974 ). Quello di maggiore rilevanza per il mondo della scuola è il DPR 416 che istituisce gli organi collegiali. L. 348 del 16/06/1977 - Modifiche di alcune norme della Legge 31 dicembre 1962, n. 1859, sulla istituzione e l'ordinamento della scuola media statale;L. n. 517 del 4/08/1977 - Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico.

I Programmi per la scuola media varati con D.M. del 9/02/1979 recepiscono la legge 348/77 che aveva modificato in parte l'ordinamento di cui alla legge 1859 del 1962 , i decreti delegati istitutivi degli organi collegiali e soprattutto la legge 517/77 che rappresenta una vera e propria rivoluzione copernicana nella scuola. La scuola nei programmi del 1979, traendo ispirazione dal dettato costituzionale con particolare riferimento all'art. 3, risponde al principio democratico di " elevare il livello di educazione e di istruzione personale di ciascun cittadino e generale di tutto il popolo italiano, potenzia la capacità di partecipare ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale e di contribuire al loro sviluppo" Si compongono di n. 4 parti .Nella prima parte costituita dalla premessa, tra le altre cose si definisce il

Page 29: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

ruolo della scuola media come: a) Scuola della formazione dell'uomo e del cittadinob) Scuola che colloca nel mondoc) Scuola orientativad) Scuola secondaria nell'ambito dell'istruzione obbligatoria

Tutto ciò che accadeva nel mondo dell'Istruzione in quegli anni, trovava autorevole riferimento anche nei lavori del Comitato dei " sette sapienti" presieduto dal ministro francese Faure, per incarico del presidente della 16^ Conferenza Internazionale Unesco.Lo scopo della ricerca era quello di stilare un rapporto sulla situazione e sulle prospettive dell'educazione nel mondo. Riprendendo il contenuto del Rapporto Faure, Gozzer 35 scrive: " Le future strategie delle politiche scolastiche, si possono riassumere nelle seguenti raccomandazioni:

1 - Ogni sistema educativo deve essere organizzato su scala di massa ma tale da considerare l'apprendimento come un processo individualizzato che duri tutta la vita;

2 - bisogna elaborare programmi scolastici flessibili che offrano larghe possibilità di scelte, abbattendo le vecchie artificiali barriere tra un'eccessiva molteplicità di materie scolastiche e accademiche: le conoscenze sono frutti di un Insegnamento formale e di un apprendimento non formale egualmente significativi e Importanti;

3 - è necessario utilizzare un approccio più libero nei confronti dei vari corsi di studio, tale da rompere la vecchia distinzione fra fare e studiare, fra formazione pratico-professionale e formazione intellettuale; fra studi astratti e studi di -preparazione al mestiere-;

4 - occorre re-interpretare i sistemi di controllo, valutazione ed esame, mettendo in rilievo la loro funzione diagnostica e verificante, dissociandola da un sistema selettivo di qualifiche scolastiche e accademiche; soprattutto evitando che alle valutazioni scolastiche corrispondano status sociali permanenti;

5 - bisogna Impegnarsi in un nuovo ruolo e in nuovi atteggiamenti di fronte alle tecnologie educative e alla loro utilizzazione;

6 - sembra opportuno, inoltre, abbattere certi tipi di gerarchie che caratterizzano il mondo accademico e scolastico per quanto riguarda soprattutto taluni ruoli e tal uni rapporti tra insegnanti addetti ai vari Iivelli e mansioni;

35 Rivista scuola Ticinese n. 12, anno I serie III - dicembre 1972

Page 30: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

7 - è necessario assicurare a tutti, giovani e adulti, una responsabile partecipazione nella gestione dell'Impresa educativa".

Considerato inoltre che i Programmi entrano in vigore dopo alcuni anni dall'istituzione degli organi collegiali, nella premessa si legge che la partecipazione democratica "deve consentire alla scuola media di sviluppare in modo tutto particolare la propria azione educativa in stretta cooperazione con le famiglie, raccogliendo le loro indicazioni per quanto riguarda le scelte educative fondamentali..."

Non manca il richiamo alla professionalità dei docenti che si sostanzia nella capacità specifica di " iniziativa responsabile nelle scelte didattiche e nella programmazione degli itinerari di apprendimento anche al fine di realizzare un proficuo dialogo educativo" a cui corrisponde "l'esigenza di un'approfondita preparazione non solo sul piano culturale specifico ma anche su quello didattico".

Un apposito paragrafo è destinato alla " libertà d'insegnamento e i diritti degli alunni"La libertà d'insegnamento, ispirata all'art. 33 della Costituzione, è stata meglio definita all'interno dell'art. 1 del D.P.R. n. 417 che nel definire la " funzione docente" recita: "nel rispetto delle norme costituzionali e degli ordinamenti della scuola stabiliti dalle leggi dello Stato, ai docenti è garantita la libertà d'insegnamento. L'esercizio di tale libertà è inteso a promuovere, attraverso un confronto aperto di posizioni culturali, la piena formazione della personalità degli alunni. Tale azione di promozione è attuata nel rispetto della coscienza morale e civile degli alunni stessi".E' evidente il confine entro il quale si esercita detta libertà. Il docente è protagonista delle scelte didattiche che però devono essere coerenti con le scelte nazionali contenute nei Programmi e rispettose del dettato costituzionale e degli ordinamenti stabiliti dalle leggi.

Nella 2^ parte dei Programmi intitolata: " Una scuola adeguata all'età e alla psicologia dell'alunno, si pone l'accento sulla condizione psicologica del preadolescente, sulla individualizzazione degli interventi, sui rapporti interpersonali;

La 3^ parte è dedicata alla programmazione educativa e didattica; riprende il dettato degli organi collegiali ( consigli di classe), illustra le fasi della programmazione e definisce gli interventi di integrazione e di sostegno;

la 4^ parte è invece dedicata alle discipline come educazione ed alle metodologie di apprendimento.

Page 31: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

3. LA SCUOLA MATERNA STATALE E GLI ORIENTAMENTI DELL’ATTIVITA EDUCATIVA

Con la legge n. 444 del 18/03/1968 viene istituita la scuola materna statale. Ha inizio una storia importante sia per l’educazione dei bambini che per tutta la scuola italiana.

Si trattava di riconoscere anche ai bambini dai 3 ai 6 anni la possibilità di frequentare una scuola che per quanto venisse definita “ materna” si proponeva fini di “ educazione, di sviluppo della personalità infantile, di assistenza e di preparazione alla frequenza della scuola dell’obbligo, integrando l’opera della famiglia”.

La scuola materna che usciva fuori dalla Legge 444/68 aveva una dimensione valoriale che chiamava in causa la famiglia, dimensione insita nella terminologia utilizzata dall’art. 1 della legge medesima. Accoglienza dal latino “ad” e “colligere”, (raccogliere presso di sé) ed assistenza dal latino “ad” e “sistere”, (stare presso qualcuno per aiutarlo) assieme al termine ” preparazione” rappresentano la sintesi di “auctoritas” e “securitas”. Si tratta di funzioni che la scuola svolge assieme ai genitori nel senso di mamma e papà. Non esiste infatti la genitorialità estrapolata da maternità e paternità.

Particolarmente rilevante sotto il profilo anche del diritto, risulta l’art. 14 della legge 444/68. Al comma 1 recita: “Le insegnanti hanno la responsabilità educativa della sezione che ad esse è affidata”. Il concetto di “Responsabilità educativa” consente di associare l’educazione alla responsabilità. In questo la legge n. 444 è stata certamente, se non la prima, una delle prime leggi ad effettuare detta associazione. La responsabilità educativa richiama la responsabilità civile in educando ex art. 2048 del codice civile.

La scuola materna, oggi scuola dell’infanzia, a pieno titolo rientra nel ciclo di formazione primario anche se ad oggi continua a mantenere il carattere di non obbligatorietà. E’ una scuola generalizzata sul territorio nazionale frequentata da almeno il 90% dei bambini. Negli anni 2000 con la legge n. 30 del Ministro Berlinguer che recita: “ il sistema educativo di istruzione si articola nella scuola dell’infanzia, nel ciclo primario….” sembravano esserci le premesse perché la scuola materna assumesse carattere di obbligatorietà almeno nell’ultimo anno di frequenza; l’abrogazione della legge 30/2000, interruppe il processo avviato anche se l’interesse sulla scuola dell’infanzia non è mai venuto meno. Le Indicazioni Nazionali 2012 in qualche modo sanciscono l’inserimento a pieno titolo della scuola dell’infanzia nel sistema formativo di base; prevedono un curricolo improntato alla verticalità ed un profilo di competenze a 14 anni che riconduce la responsabilità a tutti e tre gli ordini di scuola.

Page 32: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Alla legge 444/68, l’anno successivo seguirono gli Orientamenti delle attività educative che però erano ancora lontani dal caratterizzare la giovane scuola materna statale come vera e propria scuola dei bambini e delle bambine dai 3 ai 6 anni.Il riconoscimento dei diritti inalienabili sanciti dalla Costituzione, da dichiarazioni e convenzioni internazionali sui diritti dei bambini, avverrà con gli Orientamenti del 1991.

Da quel momento si apre una stagione fortunata per la scuola dell’infanzia in cui la ricerca-azione e la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi ha consentito di puntare i riflettori su un ordine di scuola che sul campo si legittimava come “ scuola di base”. Tra i progetti nazionali che hanno qualificato la ricerca nella scuola dell'infanzia vanno ricordati " Ascanio" ed "Alice". Il primo ha sperimentato modelli organizzativi; il secondo modelli di ricerca-azione per la didattica e di formazione per i docenti.

4. LA SCUOLA DAGLI ANNI 70 AGLI ANNI 80

Il periodo a cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta rappresenta, per il sistema scolastico italiano, un periodo denso di innovazioni.

Il periodo prende l’avvio dopo il declino delle forti spinte innovative scaturite dalle lotte studentesche del ‘68.

I primi anni settanta sono, per la scuola italiana, anni piuttosto tumultuosi in cui si rompono vecchi equilibri ormai consolidati e dai quali si sta uscendo alla ricerca di nuove certezze e nuovi obiettivi.36

La società è attraversata da problemi di carattere sociale a cui si sommano altri di natura diversa legati alla trasformazione della società stessa da industriale a post-industriale.

Sono anni in cui la grave crisi economica crea una forte disoccupazione che interessa le fasce giovanili. Si parla di disoccupazione " intellettuale" . La situazione sociale si riflette sulla scuola dove purtroppo i tempi di risposta ed adeguamento non sono immediati. L'apparato burocratico fortemente centralizzato rende difficile intervenire celermente con risposte adeguate ai contesti.Dopo le grandi riforme degli anni '60, tra cui l’introduzione della scuola media unica e l’istituzione della scuola materna statale, senza soluzione di continuità fino al 1977 si registrano interventi riformatori di grande spessore per la scuola italiana.Sono tutte iniziative legislative intraprese con l'intento di dare risposte alle istanze sociali che hanno determinato profonde trasformazioni nel mondo della scuola.

36 Annali della Pubblica Istruzione - La scuola degli anni ottanta- Le Monnier, Roma 1986

Page 33: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Uno di questi provvedimenti varati apparantemente sotto-tono è la Legge N. 820 del 24/09/1971 "Norme sull'ordinamento della scuola elementare e sulla immissione in ruolo degli insegnanti della scuola elementare e della scuola materna statale"La legge si compone di n. 16 articoli la maggior parte dei quali dedicati alle modalità di immissione in ruolo dei docenti, ma merita di essere ricordata tra la legislazione scolastica di particolare interesse in quanto istituisce la scuola "a tempo pieno".

La prima impressione che si ha leggendo gli articoli della Legge, infatti, è di una norma per il “ precariato” anche se è ragionevole credere che il Parla-mento, nel varare la legge, avesse chiari gli effetti ordinamentali che avrebbe prodotto.

All’articolo 1 si legge: "Le attività integrative della scuola elementare, non-ché gli insegnamenti speciali, con lo scopo di contribuire all'arricchimento della formazione dell'alunno e all'avvio della realizzazione della scuola a tem-po pieno, saranno svolti in ore aggiuntive a quelle costituenti il normale orario scolastico, con specifico compito, da insegnanti elementari di ruolo.Il conseguimento dello scopo di cui sopra dovrà scaturire dalla collaborazio-ne, anche mediante riunioni periodiche, degli insegnanti delle singole classi e di quelli delle attività integrative e degli insegnamenti speciali.Per ogni venticinque ore settimanali destinate alle attività e agli insegna-menti di cui al primo comma è istituito un posto di insegnante elementare di ruolo".

Non sono quindi esplicitate né la “ ratio” della legge, né le ragioni di ordine pedagogico e sociale sottese alla legge stessa. Tuttavia quella che sembra-va una legge sugli organici avrebbe trasformato l’impianto pedagogico della scuola elementare37.

Dopo la pubblicazione di Lettera ad una professoressa di Don Milani, quello del tempo pieno divenne un dibattito acceso nel Paese. La richiesta del tempo pieno veniva essenzialmente dalla politica ed era lega-ta all’esigenza di dare risposte al Paese in termini di uguaglianza, giustizia sociale, democrazia, partecipazione, trasformazione sociale. La rete ampia e diversificata di doposcuola nati sul territorio nazionale erano la dimostrazione dell'esigenza sociale di aumentare il tempo scuola evitando che si continuassero a svolgere iniziative staccate nei posti più impensati: dai 37 L’art. 1 della legge 24 settembre 1971, n. 820, costituisce, per la scuola elementare italiana, il primo preciso punto di riferimento legislativo per quanto riguarda le attività integrative e gli insegnamenti speciali; mette ordine in una materia estremamente complessa, in precedenza non riconducibile ad una prospettiva unitaria; infine pone il problema di una nuova realtà scolastica, come sarà precisato dal D. M. 28 febbraio 1972, contenente le "Direttive di orientamento", è determinata, sostanzialmente, da questi cinque fattori innovativi: le attività integrative e gli insegnamenti speciali svolti in ore aggiuntive a quelle costituenti il normale orario scolastico da insegnanti elementari di ruolo tenuti a collaborare con i titolari delle classi , armonizzando le rispettive attività anche mediante riunioni periodiche..

( Tratto da " La scuola elementare a tempo pieno" - Annali della P.I, Roma - 1980)

Page 34: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

sottoscala condominiali, alle parrocchie, alle case del popolo. Erano iniziative intraprese da giovani che, prendendo spunto dall’azione di Don Milani, porta-vano avanti una evidente lotta alla “ selezione di classe”. Don Milani, in Lettera ad una professoressa, scrive " l'operaio possiede 300 parole, il padrone 1000 ed è per questo che lui è il padrone".

Si diffondeva quindi la consapevolezza dell'importanza dell'istruzione come ascensore sociale ed è per questo motivo che le iniziative volte a sollevare la classe operaia divennero azioni di bandiera per una precisa area politica che si faceva anche forte degli studi e delle ricerche del tempo. Il tempo pieno quindi nasceva in questo clima di rinnovamento e di voglia di riscatto sociale e trovava le sue ragion d'essere nella convizione che per le pari opportunità occorresse "dare di dare di più a chi aveva di meno". Detto convincimento, tradotto solo in termini quantitativi ( più tempo), non sempre sortì l’effetto sperato. A tutto questo si aggiungeva la richiesta crescente di assistenza e cura dei figli avanzata dalle famiglie dove la donna era impegnata nel lavoro fuori di casa e la sollecitazione del Ministero perché si avviassero progetti di tempo pieno nelle aree industrializzate e nelle are particolarmente depresse.

Ecco perché fino al termine degli anni 70, inizi anni 80 , le percentuali più alte di tempo pieno si registrarono al Nord e nelle Isole. Siamo in un periodo storico in cui in alcune regioni d'Italia si registra un rapi-do sviluppo industriale accompagnato da mobilità e cambiamenti sociali. Ciò spiega perché la legge 820/71, sul territorio italiano, ebbe un’affermazione a macchia di leopardo. Si sviluppò principalmente al nord dove la percentuale di donne occupate fuori casa era molto alta in conseguenza della più alta per-centuale di industrializzazione e di opportunità occupazionali.

Afferma Giancarlo Cerini38 “La Legge n. 820/1971 rappresenta senza dubbio il frutto di molte mediazioni (come tante leggi della prima Repubblica). Nella strutturazione degli articoli si coglie un equilibrato dosaggio di soluzioni peda-gogiche ed organizzative: dal tempo pieno alle attività integrative, fino agli in-segnamenti speciali. Infatti, nella legge, il tempo pieno “classico”, come setti-mana scolastica unitaria gestita da due docenti contitolari per ogni classe è solo uno dei modelli proposti. Tra l'altro, in molte realtà il doppio organico è fittizio, con una netta demarcazione tra curricolo (e insegnante “forte”) del mattino e curricolo (e insegnante “debole”) del pomeriggio.I punti salienti della legge possono essere sintetizzati in:

1. Istituzione del tempo pieno con la previsione di attività integrative e in-segnamenti speciali ( si riferivano a musica, arte, educazione fisica );

2. Riduzione degli alunni per classe al numero max di 25;

38

cfr, http://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/tempo_come_variabile_pedagogica.htm

Page 35: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

3. sperimentazione/introduzione di modelli modulari39

4. programmazione collegiale

Le successive " Direttive di orientamento per le attività integrative e gli insegnamenti speciali di cui all'art. 1, 1° comma della legge 24/9/71, n.820" emanate con DM del 28/2/1972, contengono elementi validi per l'organizzazione, lo svolgimento e la finalizzazione delle attività integrative e degli insegnamenti speciali, ed esplicitano importanti considerazioni anche sotto il profilo pedagogico-didattico, come si evince dalla lettura dello stesso Decreto ministeriale. Ne viene fuori una scuola davvero innovativa, aperta al territorio ed alle sue esigenze e soprattutto, per la prima volta, si introducono concetti che, ancora oggi, dopo oltre 40 anni, risultano di grandissima attualità. La pluralità dei docenti, la pari dignità tra i vari momenti educativi, il protagonismo delle famiglie e degli alunni, l'attenzione alla ricerca, alla sperimentazione ed alla formazione degli insegnanti.... 40. Le esigenze legate alla gestione democratica della scuola che doveva sempre di più aprirsi all'esterno ed uscire dall'isolamento in cui era confinata come se istruzione ed educazione nulla avessero a che fare con la più ampia "comunità sociale", trovano attuazione e legittimazione nel 1974, con l'emanazione dei decreti delegati ed in particolare con il D.P.R. 31 maggio 1974, n. 416 che istituisce gli organi collegiali e realizza la partecipazione delle famiglie e degli alunni alla gestione della scuola.All'art. 1 del DPR 416/74 si legge " Al fine di realizzare, nel rispetto degli

39 La legge 148 del 90 che introduce l'organizzazione modulare delle classi con la contitolarità e la contemporaneità, in qualche modo ha radici nella legge 820/71 così come la programmazione settimanale entrata a regime con la Legge 148 medesima.

40Si legge nel DM del 28/2/72 : " ......... 1) il fatto educativo scolastico, superato il momento tradizionale delsolo insegnamento, tende a realizzarsi attraverso una successione organica e unitaria di momenti educativi (culturale, artistico-espressivo, ricreativo o ludico, aperto anche ad agenti culturali esterni alla scuola, di ricerca e di esperienza personale e di gruppo, di attività socializzanti), awalendosi non più soltanto del rapporto docente unico-alunno, ma dell’intervento di diversi insegnanti debitamente preparati e operanti in collaborazione tra loro;

2) l’organizzazione e il funzionamento di attività integrative e di insegnamenti speciali con finalizzazione verso la scuola a tempo pieno, determina anche nella fase dl attuazione, una nuova realtà scolastica che, come tale. deve investire tutta la comunità della scuola. Le famiglie degli alunni, pertanto, non solo sono da sensibilizzare e interessare al nuovo fatto scolastico, ma la loro partecipazione deve considerarsi condizione necessaria per la realizzazione. Non sembra infatti che si possano ottenere risultati attendibili se questi non scaturiscono dalla verifica di una esperienza vissuta da tutta una realtà socio-scolastica, della quale tutti i componenti siano stati protagonisti;

3) la pluralità degli interventi e la necessaria unità dell’azione educativa esigono la convergenza di tutte le attività alla effettiva animazione del processo formativo dell’alunno. Questo dà significato alla necessità di collaborazione, opportunamente organizzata e coordinata dal direttore didattico, fra gli insegnanti sia per la specifica identificazione delle finalità che si vogliono conseguire in relazione all’ambiente in cui la scuola opera, sia per l’individuazione di criteri, modalità, mezzi per la realizzazione delle attività programmate. Le considerazioni di cui sopra non possono prescindere, owiamente:

a) dalla applicazione di una vera metodologia di sperimentazione per la ricerca di soluzioni pedagogicamente valide, intesa a realizzare, anche attraverso le attività integrative e gli insegnamenti speciali, la trama funzionale di una nuova scuola elementare a pieno tempo;

b) da un accurato accertamento della disponibilità all’impegno della sperimentazione da parte degli insegnanti, dei dirigenti scolastici, degli enti locali e di assistenza, delle famiglie degli alunni di quel particolare ambiente in cui si realizza la sperimentazione stessa;

c) dalla ricerca e dallo studio di adeguate forme di preparazione e di aggiornamento di insegnanti e dirigenti scolastici alla nuova impostazione pedagogico-didattica della scuola.

Page 36: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

ordinamenti della scuola dello Stato e delle competenze e delle responsabilità proprie del personale ispettivo, direttivo e docente, la partecipazione alla gestione della scuola dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica, sono istituiti, a livello di circolo, di istituto, distrettuale, provinciale e nazionale, gli organi collegiali .."

I decreti delegati modificarono la scuola rendendola partecipata. I docenti assieme ai genitori ed agli studenti diventano protagosti nel governo dell'istituzione scolastica attraverso i consigli di classe/interclasse, il collegio dei docenti e il consiglio di circolo/istituto.A ciascuno di questi organi vengono attribuite competenze specifiche. Il collegio è l'organo tecnico con competenze in materia di programmazione e valutazione degli apprendimenti, della didattica; il consiglio di circolo/istituto è l'organo di governo della scuola, il luogo dove vengono dettate le linee di indirizzo generali ed assunte le scelte organizzative e amministrative. Gli organi collegiali così come disegnati nel 1974, alla luce dell'evoluzione normativa e degli assetti della scuola, necessitano, oggi, di essere rivisitati e resi coerenti con l'autonomia delle scuole e con la riforma del Titolo V della Costituzione. Ad oggi , però, nonostante i tentativi effettuati, non si è riusciti a raggiungere un accordo per la modifica degli organi collegiali della scuola.

Come ampiamento detto, gli anni 70 sono anni di svolta per il mondo della scuola e dell'Istruzione in genere. Luciano Corradini afferma che il concetto di comunità scolastica negli anni '70 , in chiave pedagogica, può essere tradotto come il mezzo per uscire dalla contestazione del sistema.La scuola che ne viene fuori non è più aristocratica ma aperta e partecipata. "Si può dire che, alla legge delega del 1973 e ai decreti delegati del 1974, cattolici, laici e marxisti arrivarono sostanzialmente d'accordo sulla realizzabilità del progetto scolastico del filosofo e pedagogista americano John Dewey, anche se ciascuno rivendicava un proprio modo di leggere i "valori comuni" implicati nella "comunità educativa". 41

Dewey in "Democrazia e educazione" scrive: "la scuola stessa diventa una forma di vita sociale, una comunità in miniatura, una comunità che ha un'interazione continua con altre occasioni di esperienza associata al di fuori delle mura della scuola".Gli organi collegiali dunque, in quel momento della vita sociale e politica del nostro Paese, diventano gli strumenti necessari per uscire dalla paralisi che la contestazione esplosa nel '68 aveva generato.Nel corso degli anni Settanta, quindi, si verifica un cambiamento di rotta. La pubblicazione del Rapporto Unesco del 1972 (il cosiddetto Rapporto

41 Luciano Corradini, La scuola come comunità formativa, Indire 2001

Page 37: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

Faure) sottolinea l’urgenza di ripensare le politiche educative e di mobilitare le scienze dell’educazione e le tecnologie dell’istruzione al fine di “migliorare l’efficienza interna e i risultati del sistema, riducendo il numero dei dropout e dei ripetenti”. Il Rapporto dal titolo " imparare ad essere" diffonde l'idea che " l'educazione è un'impresa di tali dimensioni che impegna alla radice il destino dell'uomo e non può essere circoscritta entro termini di strutture, mezzi logistici, procedure"42

I sistemi educativi dovrebbero di conseguenza favorire il superamento delle barriere economiche e socio-culturali che non consentono agli individui provvisti di talento ma svantaggiati di sviluppare appieno le proprie potenzialità. I postulati del Rapporto Faure sono essenzialmente quattro:

1. Esistenza di una comunità internazione che va al di là delle differenze tra popoli e culture e che porta alla coscienza di un destino comune;

2. profonda convizione dei valori dell' educazione come strumento di democrazia vista come diritto di ciascuno a realizzarsi pienamente;

3. realizzazione integrale dell'uomo;4. Educazione globale e permanente

L'educazione, quindi, si propone di offrire un metodo per elaborare, nel corso della vita, un sapere in costante evoluzione, e cioè un apprendimento a essere. 43

In questo contesto si inquadra perfettamente la Legge 517/77 "Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico".

La suddetta legge supera il modello esistente disegnato dalla legge 118/71 che all'art. 28 comma c) disponeva " L'istruzione dell'obbligo deve avvenire nelle classi normali della scuola pubblica, salvi i casi in cui i soggetti siano affetti da gravi deficienze intellettive o da menomazioni fisiche di tale gravità da impedire o rendere molto difficoltoso l'apprendimento o l'inserimento nelle predette classi normali " prevedendo un inserimento generalizzato dei soggetti portatori di handicap nelle scuole comuni e la presenza del docente di sostegno.

La legge 517/77 , in materia di integrazione, però, prevede la presenza di docenti specializzati solo nella scuola dell'obbligo; sia la scuola materna che la scuola secondaria di secondo grado non sono presi in considerazione. Occorrerà attendere la Legge 270/82 per avere docenti di sostegno alla scuola materna e la sentenza n. 215/8744 della Corte Costituzionale per vedere garantito il diritto alla frequenza anche della scuola secondaria di

42 Corradini, Fornasa, Poli - Educazione alla convinvenza civile - Armando 200343 Il Rapporto Faure sulla scuola nel mondo di Giovanni Gozzer 44 Per leggere la sentenza è possibile collegarsi su: http://www.edscuola.it/archivio/norme/varie/scc215_87.html

Page 38: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

secondo grado da parte dei soggetti disabili. La sentenza in questione dichiara l'incostituzionalità dell'art. 28 della legge 30 marzo 1971, n. 118 recante "Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili" - nella parte in cui, in riferimento ai soggetti portatori di handicaps, prevede che "Sarà facilitata", anziché disporre che "E' assicurata", la frequenza alle scuole medie superiori.La questione era stata sollevata dal TAR che aveva assunto il contrasto con gli artt. 3, 30, 31 e 34 della Costituzione, in seguito al ricorso di due genitori che si erano visti respingere la richiesta di iscrizione della loro figlia ad un istituto professionale.Sempre a proposito della legge n. 517/77 si legge sugli Annali della Pubblica Istruzione: " Tale legge, per la scuola dell’obbligo, oltre a contenere nuove norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione, prevede forme di integrazione a favore degli alunni portatori di handicap da realizzare mediante l’utilizzazione di insegnanti specializzati, di una assistenza specialistica e di un servizio socio-psicopedagogico. 45"

L'altro aspetto di " rivoluzione" per cui viene ricordata la legge n. 517 /77 riguarda la valutazione. All'articolo 4 si legge " L'insegnante o gli insegnanti di classe sono tenuti a compilare ed a tenere aggiornata una scheda personale dell'alunno contenente le notizie sul medesimo e sulla sua partecipazione alla vita della scuola nonché le osservazioni sistematiche sul suo processo di apprendimento e sui livelli di maturazione raggiunti"Si può certamente affermare la presenza di un'idea di valutazione formativa che scardina il vecchio sistema sommativo e sanzionatorio per porre attenzione al processo di apprendimento di ciascun alunno.

Per completezza di informazione occorre dire che la Legge era stata preceduta due anni prima da una circolare con allegata la relazione conclusiva della Commissione Falcucci, concernente i problemi scolastici degli alunni handicappati. Già la premessa risulta esplicativa di quali fossero le ragioni che spingevano a fare della scuola un'opportunità per tutti; in essa si legge " .... le possibilità di attuazione di una struttura scolastica idonea ad affrontare il problema dei ragazzi handicappati presuppone il convincimento che anche i soggetti con difficoltà di sviluppo, di apprendimento e di adattamento devono essere considerati protagonisti della propria crescita. In essi infatti esistono potenzialità conoscitive, operative e relazionali spesso bloccate degli schemi e dalle richieste della cultura corrente e del costruire sociale. Favorire lo sviluppo di queste potenzialità è un impegno peculiare della scuola, considerando che la funzione di questa è appunto quella di portare a maturazione, sotto il profilo culturale, sociale, civile, le possibilità di sviluppo di ogni bambino e di ogni giovane.La scuola proprio perché deve rapportare l’azione educativa alle potenzialità 45 Annali della Pubblica Istruzione - La scuola degli anni ottanta- Le Monnier, Roma 1986

Page 39: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

individuali di ogni allievo, appare la struttura più appropriata per far superare la condizione di emarginazione in cui altrimenti sarebbero condannati i bambini handicappati, …"Alle considerazioni della premessa facevano seguito le strategie attuative. Il documento fu trasmesso alle scuole in allegato alla CM 227 del 8/8/1975. I due documenti, riletti dopo 40 anni, si rivelano ancora di grandissima attualità.46

5. I NUOVI PROGRAMMI PER LA SCUOLA ELEMENTARE ( DPR n. 104/1985) E LA LEGGE N. 148 /90

Il movimento di studi, ricerche ed esperienze nel settore psico-pedagogico, fortemente stimolato dal rapporto Faure in ambito internazionale e dagli interventi normativi che si erano succeduti a partire dall'istituzione della scuola media unica, ben presto misero in evidenza la necessità di rivedere i Programmi della scuola elementare che risultavano ormai datati e poco attuali ( il riferimento è ai Programmi Ermini del 1955) Come già accaduto nella storia della scuola italiana, il dibattito diventa accesso e coinvolge il panorama nazionale con posizioni differenti a seconda delle appartenenze politiche ed ideologiche che li esprimevano. Su un fatto però erano concordi tutti: sulla necessità di Nuovi Programmi per la scuola elementare. E' in questo fermento che si colloca l’inizio dei lavori della Commissione nazionale, incaricata dal Ministro della P.I. nel 1981, della "elaborazione, in via preliminare, delle linee fondamentali e generali dei programmi di insegnamento nella scuola elementare". I lavori della Commissione si articolarono in due fasi. La prima fase (Commissione "ristretta" composta da n. 20 membri) si conclude con la Relazione di medio termine, nota come Relazione Fassino. Essa contiene, andando oltre il mandato, una mappa dei problemi e delle esigenze della scuola elementare del tempo assieme ad un'ipotesi di riforma del sistema scolastico di base.Alla relazione di medio termine farà riferimento la successiva Commissione allargata ( n. 60 membri) per la stesura dei Programmi. I programmi, varati con DPR 12/02/1985 n. 104, si aprono con una Premessa che, nelle intenzioni della Commissione, doveva avere una funzione "progettuale fondante", sotto il profilo pedagogico - istituzionale, per la parte disciplinare. Mauro Laeng, componente della Commissione sui Nuovi Programmi, riferisce delle innumerevoli difficoltà che le forze politiche al governo e la stessa Commissione ebbero ad affrontare per il dibattito acceso a causa delle posizioni non convergenti nel merito. In effetti la durata dei lavori pari a 4 anni, è di per sé esplicativa. In particolare si registravano contrasti tra chi

46 Per leggere la CM 227/75 e il Documento Falcucci allegato: http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm227_75.html

Page 40: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

riteneva che la riforma dell'Ordinamento dovesse precedere i Programmi e non viceversa. Scrive Mauro Leang47 " C’era una esperienza legislativa infelice che ammoniva a non seguire questa strada: l’esempio della tentata e mai riuscita riforma della Scuola secondaria superiore, avviata nel 1970 e rimasta sempre al punto di partenza. Allora, si era voluto affrontare il nodo delle strutture prima di quello dei programmi: col risultato di avvolgersi in inestricabili grovigli di difficoltà. Per le elementari si poteva e si doveva seguire altra via" ed ancora " ...c’era un’altra ragione forse meno politica e più «pedagogica» per procedere in questo modo. Le esigenze della scuola sono in prima linea educative, e se devono piegarsi nell’ambito dell’ordinamento statale ai vincoli di tipo amministrativo e giuridico, possono a loro volta reagire su questi sollecitandone l’adeguazione. Secondo una dottrina largamente seguita, il sociale precede il giuridico e lo fonda". I Programmi del 1985 presentano una serie di innovazioni destinate a cambiare la fisionomia della scuola degli anni '90 fino quasi alla prima decade degli anni 2000.Sempre Mauro Leang " E stato finalmente accettato il principio dell’orario attestato sulle 30 ore settimanali « a regime» (inclusa la lingua straniera). .... La cosa di gran lunga più importante era ottenere il prolungamento generalizzato del tempo scuola, e questo è aumentato ovunque del 25%, passando da 24 a 30 ore in linea di principio. E' passato di conseguenza anche il principio della pluralità degli insegnanti, correlato all’orario, e consolidato sulla base del «modulo tre per due» risultato dalla sperimentazione come il più praticabile. Questa era una conseguenza pedagogica di grande rilievo, e contro di essa si era scatenata una vera «bagarre» con accuse destituite di ogni fondamento, come quella che si volessero privare i bambini di una «figura di riferimento» nel primo ciclo......E' passato il principio dell’insegnamento della seconda lingua, benché subordinato ad una preparazione ancora poco definita. ........Pochi sono gli insegnanti che hanno già studiato a livello postsecondario una lingua straniera (meno di uno su sette); di essi peraltro solo un terzo circa offre qualche garanzia di effettiva competenza; si aggiunga che oltre la metà di questi è disponibile ad insegnare il francese, mentre ogni sondaggio presso le famiglie dà la netta preferenza all’inglese. Bisognerà affrontare seriamente il problema, .......Occorre che gli insegnanti imparino bene non solo una seconda lingua, ma il modo di insegnarla ai bambini. ...."Conseguenza dei Programmi del 1985 fu la Legge 148/90 che ricondusse a regime le sperimentazioni che erano state attuate anche negli anni precedenti il varo dei Programmi. Il modulo diventa il modello organizzativo della scuola elementare ( tre insegnanti su 2 classi); è introdotta la programmazione settimanale della durata di n. 2 ore, resa obbligatoria in quanto inclusa all'interno dell'orario di servizio dei docenti che rimane di 24 ore ma

47 Annali della Pubblica Istruzione n. 53- Il nuovo ordinamento della scuola elementare - MPI , Roma 1990

Page 41: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

articolate in n. 22 di insegnamento in classe + n. 2 di programmazione. I Programmi del 1985 ed ancora di più la legge 148/90 " impone" una collegialità docente che trova giustificazione normativa ma soprattutto pedagogica. La corresponsabilità e la contitolarità, sono aspetti a cui il " maestro unico tuttologo" non era abituato e che per certi versi, inizialmente creano non pochi conflitti interni.Accanto a ciò l'organizzazione delle discipline raggruppate in area dei linguaggi, area logico-matematico-scientifico, area antropologica.All'interno delle tre aree che facevano riferimento rispettivamente a: italiano, matematica, storia, geografia e studi sociali, venivano accorpate le cosiddette " educazioni" ( educazione motoria, educazione al suono ed alla musica, educazione all'immagine).I moduli sul nascere crearono una serie di conflitti tra la classe docente che non era abituata a condividere il lavoro con i colleghi; si avvertiva la difficoltà di coloro che per lungo tempo avevano gestito la classe come " maestro unico" e che, adesso, dovevano confrontarsi con i colleghi e raccordare il loro lavoro nell'ottica dell'unitarietà dell'insegnamento.Non mancarono nemmeno i conflitti che originavano dal tentativo di strumentalizzare le discipline per creare gerarchie fondate sulla supremazia dell'alfabetizzazione strumentale ( leggere, scrivere e far di conto) che si traducevano nella " supremazia del docente" a cui le stesse erano affidate. Al di là di tutto, però, l'organizzazione modulare consentì di migliorare la qualità dell'insegnamento per una serie di ragioni tra cui a titolo esemplificativo:

1. la possibilità per il docente di insegnare le discipline e le educazioni verso le quali riteneva di avere maggiore preparazione ed attitudine;

2. la possibilità di flessibilizzare l'organizzazione delle attività didattiche grazie alle ore di contemporaneità che scaturivano dalla differenza tra il tempo docenza ed il tempo scuola ( nei moduli 3/2 il tempo docenza pari a n. 66 ore era utilizzato nell'ambito di un tempo scuola pari a n. 60 ore settimanali. Le n. 6 ore di contemporaneità potevano quindi essere impiegate per attività con i gruppi di livello o centrati sul compito);

3. la possibilità offerta agli alunni di avere più punti di vista proprio grazie alla pluralità dei docenti che intervenivano nella classe;

4. l'opportunità di dare maggiore spazio alle educazioni, fino a quel momento considerate di " serie b" e comunque marginali, grazie al fatto che venivano affidate a docenti diversi sulla base della maggiore affinità tra le discipline dell'area o sulla base di precise attitudini. Per la prima volta potevano essere valorizzate tutte le competenze professionali dei docenti in campi come la musica, l'arte e lo sport.

Ad onor del vero, però, occorre dire che purtroppo non sempre e non dappertutto si comprese quale grande risorsa fossero le ore di

Page 42: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

contemporaneità e non sempre furono utilizzate per migliorare la qualità della didattica e dell'offerta formativa.

6. GLI ANNI '90: VERSO L'AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE La legge 241/90, nota come legge sulla trasparenza degli atti amministrativi, ridisegnando il rapporto tra l’amministrazione pubblica ed i cittadini, segna l’inizio di un iter che porterà alla riforma della Pubblica Amministrazione che assume il dovere di recuperare la credibilità esterna erogando servizi che rispondano a principi di efficienza, economicità, trasparenza, partecipazione. Si affermano gli indirizzi di “ qualità totale”, di orientamento al cliente, di “customer satisfaction” ovviamente governati dal principio di “ accountability” ( rendere conto ) a cui è tenuta la pubblica amministrazione e quindi anche la scuola. Dalla legge 241/90 alla legge n. 29/93 che modifica il rapporto di pubblico impiego in rapporto di tipo privatistico, al primo Contratto collettivo nazionale lavoro, al DPCM del 7/6/95 contenente lo “schema generale di riferimento della Carta dei servizi scolastici”, sino alla legge n. 59 del 15/03/1997 di delega al governo per la riforma della Pubblica Amministrazione che all’art. 21 esplicita le condizioni per l’attribuzione dell’Autonomia alle scuole, è tutto un susseguirsi di atti normativi che incidono radicalmente nel tessuto sociale, organizzativo, culturale, politico ed ovviamente scolastico del Paese.In questo contesto si spiega l’interesse sempre crescente per la valutazione in tutti i settori della vita pubblica e la ricerca di strumenti che rendano sempre più attendibile la rilevazione e la valutazione sul piano quantitativo e soprattutto su quello qualitativo. Il cammino verso l'autonomia compresa quella delle Istituzioni scolastiche, come noto, parte da lontano e si colloca all'interno di uno scenario complesso che trova progessiva attuazione sia sotto il profilo normativo che sotto il profilo dell'applicazione reale nei contesti. L'autonomia nasce quindi con l'ambizione di essere una grande riforma di sistema che si costruisce con il contributo di tutti coloro che operano nella scuola. E' stata preceduta dalla sperimentazione volontaria nelle scuole, supportate economicamente dalle risorse della Legge n. 440/97 e da un'ampia consultazione sulla bozza di regolamento ( 1998). Volendo analizzare il cammino dell'autonomia sotto il profilo normativo, anche se il mosaico trova forma collocando le tessere a partire dagli anni ' 90, con particolare riferimento alla Legge 7 agosto 1990 n. 241, che detta le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso ai documenti amministrativi, tuttavia è possibile e per nulla forzato, andare anche più indietro negli anni. La Costituzione italiana è senz'altro il primo e più autorevole riferimento. All'art. 5 infatti si legge " La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e

Page 43: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento".

Con il DPR 275/99 non si conclude il processo di riforma avviato con la Bassanini. Altri interventi normativi si sono succeduti ed hanno contribuito a cambiare il volto della scuola. _ Elevazione obbligo scolastico ( prima a 9 anni e poi a 10 ); - Riforma dell'Ordinamento scolastico ( L. 53/2003)- Legge Moratti - Indicazioni Nazionali Per i Piani di Studio Personalizzati ( Dlgs 59/2004) - Riforma Gelmini attuata con una serie di decreti converti in legge con modificazioni: DL 137/2008 convertito nella Legge 169/08 e DL 112/2008 convertito nella Legge 133/2008 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria" . L'art. 64 è quello che in particolare si occupa della scuola; - Legge 4/3/2009 n. 59 "Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttivita' del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e alla Corte dei conti" a cui ha fatto seguito il DLvo 150/2009 che ha modificato alcune delle regole della Pubblica Amministrazione, ha rafforzato il concetto di " risultato" ed introdotto il ciclo della performance. - Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione varati con DM 254/2012 ( scaricabili sul sito: http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf)

Si riporta uno stralcio della lettera del Ministro pro-tempore, pubblicata sugli Annali della Pubblica Istruzione " numero speciale 2012" , in quanto si ritiene contenga importanti dichiarazioni di principio ed intenti coerenti con l'attuale impianto normativo e scolastico teso a migliorare la qualità del processo di insegnamento/apprendimento attraverso la professionalità docente e la responsabilità connessa all'azione di progettazione curriculare. Con le Indicazioni Nazionali, infatti, si segna in modo inequivocabile il passaggio dalla scuola del Programma alla scuola del Curricolo.

"Cari insegnanti, cari dirigenti, ................ Non ci aspettiamo un atteggiamento di mera «applicazione» di queste Indicazioni, certamente non coerente con il principio dell’autonomia responsabile, ma un dialogo aperto sul senso del fare scuola, sull’esigenza di innovare le pratiche didattiche, sulla gestione più efficace dei nuovi ambienti di apprendimento. Gli effetti reali delle Indicazioni cominciano adesso e sono

Page 44: Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e ... · hanno contraddistinto e che contraddistinguono ancora oggi il nostro Paese. In Lombardia , sotto il dominio austriaco,

affidati alla responsabilità delle scuole. Le nuove Indicazioni confermano la validità dell’impianto educativo e culturale della scuola di base italiana che si è venuto consolidando nel corso di tanti anni, con le sue vocazioni di accoglienza e di inclusione, ma siamo consapevoli che occorre ripensare a fondo il modo di essere della scuola; che è necessario fare di più per i nostri ragazzi; che dobbiamo garantire in uno scenario mutato, anche dal punto di vista demografico, più solide competenze ai nostri giovani. Ciò a partire dalla padronanza della lingua italiana, dalle capacità di argomentare e di risolvere problemi, dall’incontro con il nostro patrimonio storico, artistico e ambientale, dalle sempre più indispensabili competenze digitali. Si delinea un core curriculum che deve saper riscoprire le cose essenziali, quelle che contano nella formazione dei ragazzi di oggi, che sono già proiettati in un mondo per larga parte ancora sconosciuto, da affrontare con una dotazione di competenze appropriata. Le Indicazioni 2012 vanno in questa direzione, ma molte questioni restano aperte, ........Sull’esempio di quanto avviene in Europa, costituirò un comitato scientifico nazionale incaricato di indirizzare e sostenere le iniziative di ricerca e formazione dei docenti anche al fine di raccogliere le osservazioni delle scuole per le successive formulazioni delle Indicazioni nazionali. Ognuno deve sentire di poter portare il proprio contributo attivo all’evoluzione della scuola italiana, mettendosi personalmente in gioco, anche a partire dal nuovo testo delle Indicazioni 2012. Sarà un’occasione affinché il ruolo della scuola sia ulteriormente apprezzato e il lavoro degli insegnanti rispettato e valorizzato, come è negli auspici di tutti"

Il presente lavoro integra quello già pubblicato sulla pagina del docente sul sito dell'Università Kore