CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ......

11

Click here to load reader

Transcript of CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ......

Page 1: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

1

28/03/20061

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA

ANALISI E PIANIFICAZIONEECONOMICA - FINANZIARIA

Riccardo Rapelli

[email protected]

Ufficio 116/B

28/03/20062

IL BILANCIO

Il bilancio d’esercizio è un modello di rappresentazione della realtà aziendale destinato sia a coloro che operano all’interno dell’azienda, sia a coloro che hanno rapporti dall’esterno con essa.Funzione del bilancio è perciò l’obiettiva informazione sul risultato d’esercizio e sulla situazione del patrimonio nei confronti di tutti gli interessi coinvolti (soci, lavoratori, creditori, fornitori, banche, ecc.).L’analista ha a disposizione, per le sue analisi, il bilancio d’esercizio destinato a pubblicazione, redatto sulla base delle norme degli artt. 2423 e segg. del codice civile, che è composto da tre documenti:� Stato Patrimoniale� Conto Economico� Nota Integrativa

Page 2: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

2

28/03/20063

STRUTTURA DEL BILANCIO

� Art. 2424 c.c. (Stato Patrimoniale)

ATTIVO PASSIVO

A Crediti vs soci per versamenti ancora dovuti A Patrimonio netto

B Immobilizzazioni B Fondi per rischi ed oneri

I Immateriali C Fondo TFR

II Materiali D Debiti

III Finanziarie E Ratei e risconti passivi

C Attivo Circolante

I Rimanenze

II Crediti

III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

IV Disponibilità liquide

D Ratei e risconti attivi

28/03/20064

STRUTTURA DEL BILANCIO

� Art. 2425 c.c. (Conto Economico)

A VALORE DELLA PRODUZIONE

B COSTI DELLA PRODUZIONE

Differenza fra valori e costi della produzione

C PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

D RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

E PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI

Risultato prima delle imposte

22 Imposte sul reddito

23 Utile (perdita d'esercizio)

Page 3: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

3

28/03/20065

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO

� L’interpretazione del bilancio non è agevole� Le imprese redigono bilanci differenti per soddisfare diverse

esigenze conoscitive� La presentazione delle informazioni tramite prospetti

standardizzati non semplifica la comprensione delle particolarità della singola azienda

� Si rendono necessarie ulteriori analisi che consentano di apprezzare:� I fattori di origine dei dati contabili� L’economicità della gestione� Le potenzialità di sviluppo dell’azienda� La dinamica finanziaria

28/03/20066

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO

Consiste nell’aggregazione delle singole voci di CE e SP per ricondurle in definite classi di sintesi dei valori reddituali epatrimoniali.La riclassificazione dei valori di bilancio non modifica perciò i suoi risultati, ma ha lo scopo di riesporli in modo più utile per le successive elaborazioni, che possono ad esempio riguardare:� analisi storiche;� analisi prospettiche;� valutazioni d’investimento;� ecc…

Page 4: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

4

28/03/20067

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

Crediti Commerciali

Rimanenze

Immobilizzazioni nette

Attività accessorie

Disponibilità liquide

Debiti Commerciali

Debiti finanziari

Patrimonio netto

Le voci colorate rappresentano il c.d. Capitale Investito Netto (CIN), che esprime l’investimento netto operativo dell’impresa, cioè l’investimento che serve per svolgere l’attività tipica d’impresa.

CIN = Crediti Commerciali + Rimanenze + Immob. Nette – Debiti Commerciali

CIN = CCC + Immobilizzazioni Nette

28/03/20068

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO

CIN

Attività accessorie

Disp. liquide e Att. fin.

Patrimonio Netto

Debiti Finanziari

Le voci colorate rappresentano la c.d. Posizione Finanziaria Netta (PFN), una

quantità di sintesi molto utilizzata dagli analisti finanziari che esprime l’effettivo indebitamento dell’impresa.

PFN = Debiti Finanziari – Disponibilità liquide e Attività finanziarie

Page 5: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

5

28/03/20069

IL CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO

al valore della produzione e valore aggiunto

FATTURATO

± var. rim. Prodotti finiti e semilavorati

+ costruzioni in economia

= VALORE DELLA PRODUZIONE

- Acquisti

- var ± rimanenze materie prime

- costi per servizi

- costi godimento beni di terzi

= VALORE AGGIUNTO

- costo del lavoro

= MOL (EBITDA)

- ammortamenti e svalutazioni

= RO (EBIT)

RICAVI MONETARI

COSTI MONETARI

MOL = RICAVI MONETARI -COSTI MONETARI

28/03/200610

IL CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO

al valore della produzione e valore aggiunto

= RO

± risultato della gestione finanziaria (proventi – oneri finanziari)

± plus / minusvalenze da realizzo

± risultato della gestione accessoria

± risultato della gestione straordinaria

= RISULTATO ANTE IMPOSTE

- Imposte

= RN (Reddito netto dell’esercizio)

Page 6: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

6

28/03/200611

IL COLLEGAMENTO TRA SP E CE

Il collegamento tra SP e CE consente di stabilire una relazione tra specifici flussi di risultati e specifiche risorse impiegate. Per comprendere tale collegamento, occorre leggere in termini finanziari i risultati aziendali.Le forze che determinano la dinamica finanziaria dell’impresa sono:� Le operazioni tipiche di gestione (acquisto-trasformazione-

vendita) ed i connessi investimenti/disinvestimenti in CCC;� Gli investimenti ed i disinvestimenti in immobilizzazioni;� L’accensione ed il rimborso di finanziamenti;� I rimborsi di capitale sociale;� La remunerazione del capitale finanziario (int. passivi);� I flussi netti riferibili ai surplus assets (se presenti).

28/03/200612

IL FLUSSO MONETARIO DELLA GEST. CARATTERISTICA

� Il MOL non è un flusso di cassa disponibile per l’impresa.

� Se vi è un aumento del CCC (es. allungamento tempo di riscossione dei crediti), il flusso della gestione caratteristica risulta in parte “congelato”.

� Flusso monetario della gestione caratteristica = MOL ± ∆ CCC

Page 7: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

7

28/03/200613

GESTIONE CARATTERISTICA E CCC

� CCC = CR comm + RIM – DEB comm� È l’investimento (o finanziamento se <0) generato dalla

gestione caratteristica.� Se CCC>0 è un investimento, ma non garantisce alcun

rendimento esplicito. L’impresa dovrà quindi cercare di minimizzarlo, poiché le forme di copertura necessarie al suo finanziamento (PN o Debiti finanziari) sono onerose.

� Se CCC<0 è un finanziamento a costo zero da impiegare in attività con adeguati rendimenti.

28/03/200614

Esempio: differenza tra ricavi monetari ed entrate

Ricavi da CE al 31/12/n = 100.000 euro

Crediti commerciali1/1/n = 30.000 euro31/12/n = 45.000 euro

Variazione CR comm = 45 – 30 = + 15.000 euro

Entrate = 100.000 – 15.000 = 85.000 euro

Page 8: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

8

28/03/200615

Esempio: MOL e CCC (positivo)

Ricavi monetari = 100.000 euroCosti monetari = 40.000 euroCrediti comm = 1/1 = 30.000 31/12 = 45.000Debiti comm = 1/1 = 20.000 31/12 = 15.000Rimanenze 1/1 = 10.000 31/12 = 15.000

MOL = 100 – 40 = 60.000 euro

∆CCC = ∆CR (+15) + ∆RIM (+5) – ∆DB (-5) = + 25.000 euro

Flusso monetario Gest. Corrente = 60 – 25 = 35.000 euro

28/03/200616

Esempio: MOL e CCC (negativo)

Ricavi monetari = 100.000 euroCosti monetari = 40.000 euroCrediti comm = 1/1 = 45.000 31/12 = 40.000Debiti comm = 1/1 = 20.000 31/12 = 25.000Rimanenze 1/1 = 10.000 31/12 = 15.000

MOL = 100 – 40 = 60.000 euro

∆CCC = ∆CR (-5) + ∆RIM (+5) – ∆DB (+5) = -5.000 euro

Flusso monetario Gest. Corrente = 60 + 5 = 65.000 euro

Page 9: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

9

28/03/200617

IL FLUSSO DELL’AREA OPERATIVA

� Il flusso generato dalla gestione caratteristica (MOL ± ∆ CCC) non considera l’assorbimento finanziario degli investimenti operativi.

� Per calcolare il Flusso della gestione operativa, bisogna considerare anche altri aspetti, e cioè:� Investimenti/disinvestimenti� TFR

� Flusso monetario della gestione Operativa =

MOL± ∆ CCC± investimenti / disinvestimenti dell’area operativa± ∆ F.do TFR

28/03/200618

IL FLUSSO DELL’AREA FINANZIARIA

� È calcolabile sulla base di tutti i movimenti monetari riferibili all’area del debito e del capitale di rischio.

� È perciò originato da:� Pagamento interessi passivi� Accensione/rimborso finanziamenti� Pagamento dividendi� Raccolta/rimborso capitale di rischio

� Flusso monetario dell’area Finanziaria =

- pagamento interessi passivi- distribuzione dividendi+ negoziazione di nuovi debiti- rimborso di debiti in scadenza+ aumenti di capitale sociale a pagamento- rimborsi di capitale sociale

Page 10: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

10

28/03/200619

FLUSSO DELL’AREA ACCESSORIA

� Se presente, di solito è un flusso marginale rispetto a quello operativo.

� È utile per l’autonoma valutazione dei surplus asset rispetto al CIN.

� Si compone di 2 elementi:� I redditi prodotti dalle gestioni accessorie che si sono

tramutati in flussi monetari;� Il saldo degli investimenti/disinvestimenti nell’ambito delle

gestioni accessorie.

28/03/200620

I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

� In ambito valutativo le conformazioni dei flussi di cassa più utilizzate sono:� FCFO (Free cash flow from operations)� FCFE (Free cash flow to equity)

� Tali flussi non comprendono quelli delle gestioni accessorie, che nella pratica sono oggetto di autonoma valutazione.

Page 11: CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA - unibg.it e pianificazione... · ANALISI E PIANIFICAZIONE ... differenza tra ricavi monetari ed entrate ... I FLUSSI PER LE VALUTAZIONI

11

28/03/200621

Free Cash Flow from Operations (FCFO)

� Sono i flussi di cassa della gestione operativa, ossia i flussi generati dalle attività operative che definiscono l’impresa.

FCFO = MOL± ∆ CCC± invest/ disinvestimenti dell’area operativa± ∆ F.do TFR- imposte adjusted (t * RO)

FCFO/CIN = enterprise ratio

28/03/200622

Free Cash Flow to Equity (FCFE)

� Sono i flussi generati dalle attività che definiscono l’Equity. È perciò il flusso disponibile per gli azionisti.

� FCFE = FCFO (al lordo delle imposte)- interessi passivi netti- imposte sul reddito d’esercizio± ∆ Fondo imposte± ∆ “programmata” della PFN

FCFE / E = equity ratio