Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA...

13
1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUC Lezione 8 Lezione 8 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (terza parte)

Transcript of Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA...

Page 1: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

1

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Lezione 8

L’ATTIVITA’ BANCARIA. (terza parte)

Page 2: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

2

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Gli strumenti derivati

STRUMENTI DERIVATI

SWAP OPTION FUTURE FORWARD

Page 3: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

3

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Strumenti per la copertura del rischio finanziario

Swaps

Options

Financial futures

Interest rate caps

Interest rate floors

Interest rate collars

Page 4: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

4

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Swaps

Interest rate swap

Currency swap

Domestic currency swap

Page 5: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

5

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Interest rate swap

E’ un contratto in base al quale l’impresa ed una controparte si

scambiano due serie di pagamenti di interessi determinati con

differenti metodi di calcolo (ad esempio, fisso e variabile,

fixed/floating swap).

Non c’è scambio di capitali, ma solo di flussi.

Soggetti coinvolti

fixed rate player parte che paga in base al tasso fisso

floating rate player parte che paga in base al tasso

variabile

intermediario organizza l’operazione e ne garantisce il

regolare funzionamento

Page 6: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

6

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Componenti fondamentali

Capitale di riferimento

La data di stipulazione del contratto

La data di inizio, ossia il momento in cui ha inizio il computo

degli interessi

La data di scadenza del contratto

La durata del contratto

Le date di pagamento, ossia le date intermedie nelle quali

vengono scambiati gli interessi

I pagamenti, ossia i flussi di interesse, a tasso variabile e a

tasso fisso, che vengono scambiati alle date di pagamento

Il parametro di indicizzazione da applicare alla parte variabile

Page 7: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

7

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Currency swap

E’ un contratto di swap in cui le due parti si scambiano una

determinata quantità di valuta, impegnandosi ad effettuare

l’operazione inversa ad una scadenza prefissata ed al

medesimo tasso di cambio.

C’è scambio di capitali, non solo di flussi.

Tre fasi distinte

scambio iniziale di capitali espressi in divise differenti

scambio di flussi di pagamenti periodici, ancorati ad un tasso di

interesse fisso o variabile

restituzione, alla scadenza, dei capitali inizialmente scambiati

Page 8: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

8

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Domestic currency swap

E’ un contratto attraverso il quale due parti si impegnano a versare

o a riscuotere ad una data prestabilita un importo determinato in

base alla differenza tra il tasso di cambio contrattuale e quello

corrente alla data della scadenza dell’operazione.

Non c’è scambio di capitale.

Page 9: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

9

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Componenti fondamentali

Capitale di riferimento

Durata del contratto

Tasso di cambio iniziale (tasso spot)

Tasso di cambio a termine concordato dalle parti

Punti del premio, ossia la differenza tra tasso iniziale e tasso a

termine concordato

Tasso di cambio finale rilevato il giorno della scadenza

Page 10: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

10

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Forward rate agreement

E’ un contratto in base al quale due controparti si accordano su un

tasso di interesse fisso da applicare ad un capitale

convenzionale per un periodo futuro di durata specifica.

Contraenti

buyer è la parte che incasserà il differenziale se il tasso di

liquidazione sarà superiore al tasso del contratto

(scommette sul rialzo dei tassi)

seller è la parte che incasserà il differenziale se il tasso di

liquidazione sarà inferiore al tasso del contratto

(scommette sul ribasso dei tassi)

Page 11: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

11

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Altri strumenti

INTEREST RATE CAP

E’ un contratto che garantisce all’acquirente, a fronte del

pagamento di un premio, una compensazione se un

determinato tasso di interesse supera un livello prefissato.

INTEREST RATE FLOOR

E’ un contratto che garantisce all’acquirente, a fronte del

pagamento di un premio, una compensazione se un

determinato tasso di interesse scende sotto un livello prefissato.

INTEREST RATE COLLAR

Combinazione di un cap e di un floor, per la copertura delle

oscillazioni nei due sensi dei tassi di interesse.

Page 12: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

12

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Futures

Il future è un contratto che impegna a ricevere o consegnare una

determinata quantità di merce o attività finanziaria (financial

future) ad un prezzo prefissato e ad una data futura o in un

periodo di tempo futuro.

Posizione corta chi si impegna a vendere

Posizione lunga chi si impegna a comprare

interest rate future lo strumento finanziario sottostante è

rappresentativo di un tasso di

interesse

currency future ha come oggetto la

compravendita di divisa

Page 13: Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)

13

Corso di Economia e Gestione delle Imprese II Università Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8

Options

L’option è un contratto che conferisce il diritto di comprare (call

option) o di vendere (put option) una determinata quantità di

merce ad un prezzo prefissato per una data futura o in un

periodo di tempo futuro. L’acquisto del diritto comporta il

pagamento di un corrispettivo chiamato premio.

interest rate option lo strumento finanziario sottostante è

rappresentativo di un tasso di

interesse

currency option ha come oggetto la

compravendita di divisa