Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

10

Click here to load reader

description

Terza lezione del corso di comunicazione tenuto nel novembre del 2010 a Brescia per Atena, società di formazione e sviluppo delle risorse umane a Brescia. Comunicazione persuasiva.

Transcript of Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

Page 1: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

Dott.ssa Annalisa Marchesinihttp://www.psicologo-online.org

Novembre 2010

Lezione 3

Page 2: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE PERSUASIVAPERSUASIVA

Page 3: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

COMUNICAZIONE PERSUASIVA

Esercitare una qualche forma di influenza sull'altro. “manipolare” la realtà sociale

Ognuno di noi deve sviluppare delle competenze per far fronte a tutti i tentativi di persuasione.

Cosa vuol dire persuadere qualcuno?

Qual è la natura del cambiamento che si vuole

produrre?

Page 4: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

La persuasione può mirare a ottenere cambiamenti di:

- opinione

- credenze

- atteggiamento

- valori

Piano cognitivo

Ci si aspetta anche cambiamenti nei comportamenti

Page 5: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

APPROCCIO ATOMISTICO

Insieme di studi che si occupano di individuare gli elementi che rendono una comunicazione

efficace.

Si concentra sullo studio delle caratteristiche di:- FONTE- MESSAGGIO- RICEVENTE

Page 6: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

FONTE:

INTERNALIZZAZIONE

CREDIBILITÀCREDIBILITÀ ASPETTO FISICOASPETTO FISICO

IDENTIFICAZIONE

Page 7: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

MESSAGGIO:

Deve contenere in modo esplicito i vantaggi della posizione sostenuta e/o gli svantaggi del non

accettarla.

APPELLO ALLA PAURA:

Tecnica persuasiva, consiste nel presentare gli effetti negativi che possono derivare dal non accettare la tesi proposta attivando la paura nel ricevente.

Page 8: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

RICEVENTE:

Predisposizione ad essere influenzato

AUTOSTIMAAUTOSTIMA

Chi ha una bassa autostima

è più predisposto a

farsi influenzare

INTELLIGENZAINTELLIGENZA

Le persone intelligenti sono

meno influenzabili

Page 9: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

FATTORI PARALINGUISTICI:

Velocità del linguaggio:

Un'esposizione veloce e sicura è più efficace

Stile del discorso:

Uno stile dominante e rilassato comunica più fiducia rispetto ad uno stile sottomesso e nervoso

Page 10: Corso di comunicazione (3/5) - Comunicazione persuasiva

STRATEGIE DI MESSAGGIO

Decidere di usare quello specifico messaggio all'interno di una sequenza di messaggi, a seconda del contesto, delle circostanze e della relazione con gli altri.

TATTICHE INDIRETTE: la vera prestazione

richiesta non è esplicita

PIEDE NELLA PORTA

PORTA IN FACCIACOLPO BASSO