Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

17
COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE Dott.ssa Annalisa Marchesin http://www.psicologo-online Novembre 2010

description

Prima lezione del corso di comunicazione tenuto nel novembre del 2010 a Brescia per Atena, società di formazione e sviluppo delle risorse umane a Brescia. Introduzione alla comunicazione.

Transcript of Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

Page 1: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

Dott.ssa Annalisa Marchesinihttp://www.psicologo-online.org

Novembre 2010

Page 2: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

“Scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento” (Anolli, 2003)

Page 3: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

Comunicazione = attività complessa

Attività SocialeAttività Sociale

PartecipazionePartecipazione Attività Cognitiva

Attività Cognitiva

Connessa all'Azione

Connessa all'Azione

Page 4: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

EEEE RRRRMESSAGGIOMESSAGGIO

Feed-back

CANALE

codifica decodifica

Page 5: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

CHE COSA COMUNICHIAMO?

INFORMAZIONI DOTATE DI SIGNIFICATO

SIMBOLO REFERENTE

REFERENZA

Page 6: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

INTENZIONE

INTENZIONALITA'INFORMATIVA

INTENZIONALITA'COMUNICATIVA

IMPORTANZA DEL CONTESTO

Page 7: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

REGOLE della

comunicazione

Regolano gli scambi e ne garantiscono il successo

MASSIME CONVERSAZIONALI:

Quantità (Sii informativo quanto richiesto)

Qualità (Sii sincero e ben fondato)

Relazione (Sii pertinente)

Modo (Sii chiaro)

Page 8: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

DIRE QUALCOSA = FARE QUALCOSA

COMUNICAZIONE = SEQUENZA DI AZIONI

ATTI LOCUTORI (ciò che dico)

ATTI ILLOCUTORI (le intenzioni)

ATTI PERLOCUTORI (gli effetti)

Page 9: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

...nell'ambito del processo comunicativo

CIÒ CHE VIENE

COMUNICATO non

corrisponde a CIÒ HE VIENE RECEPITO. La differenza tra

questi due momenti

genera l'arco di distorsione

Ciò che viene detto

Ciò che viene compreso

Arco

di d

istorsio

ne

Page 10: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

FATTORI DETERMINANTI:• Interruzioni, interferenze• Parlare l’uno sopra l’altro• Differenze / Carenze di vocabolario• Utilizzo improprio delle parole• Fattori emotivi• La scarsa corrispondenza tra segnali verbali e non verbali• La scarsa capacità d’ascolto• Stereotipi e pregiudizi• Attenzione non focalizzata verso il proprio interlocutore• Arrivare presto “alle conclusioni”• Fretta•...

Page 11: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE:

1. PROPOSIZIONALE

2. RELAZIONALE

3. ESPRESSIVA

LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE:

A. INTERPERSONALE

B. CULTURALE

C. DI MASSA

Page 12: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

COMUNICAZIONECOMUNICAZIONECOMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

socializzazione

motivazione

discussione

informazione

educazionePromozione culturale

integrazione

Page 13: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

Ambito Psico-SocialeAmbito Psico-Sociale

circolarità della comunicazione

emittente ricevente

Page 14: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

1. Non si può non comunicare

2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione

3. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di

comunicazione

Page 15: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

4. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari

5. La comunicazione può essere analogica o numerica

Page 16: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

ESERCITAZIONI

Frase 1:Caro Giovanni ora sono felice solo quando mi sei accanto non provo nulla se guardo gli altri uomini generosi gentili premurosi non sono contenta di te desidero l'affetto di un altro non sarò mai tua Paola

Frase 2:Che cos'è questo amore

Frase 3:Affittasi camera a studente di tre metri per quattro

Frase 4:Il giudice disse l'uomo è pazzo

Page 17: Corso di comunicazione (1/5) - Introduzione alla comunicazione

Elenco delle situazioni

Siete seduto per terra in un luogo strapieno e siete in preda alla rabbia. Siete seduto per terra in un luogo strapieno e siete depresso Siete seduto per terra in un luogo strapieno e siete divertito. Cercate di rimanere sveglio durante un noioso concerto. Siete completamente a vostro agio nella situazione in cui vi trovate. Siete tristissimo. Siete in ansia. Siete una bellissima donna e cercate di attrarre uno sconosciuto. Avete fretta e siete trattenuto da un collega insistente. State guardando una partita di calcio e la vostra squadra vince.