Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

download Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

of 10

Transcript of Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    1/10

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    2/10

    Omnia Formazione e consulenza

    Linee di tendenza (trendlines) Una volta stabilito quale deve essere l'ambito di osservazione, si adotta generalmente una tecnicamolto semplice per la costruzione grafica della linea di tendenza da rilevare: si uniscono con unaretta pi punti di minimo relativo in caso di movimento ascendente o pi punti di massimo relativo

    in caso di movimento discendente.Queste rette prendono il nome di linee di tendenza o, in inglese, trendlines.Una volta tracciata la trendline, pu usualmente accadere che il movimento, pur mantenendo lastessa direzione, accentui significativamente la sua angolazione.Sta quindi alla sensibilit dell'analista la decisione sull'opportunit di mantenere loriginariatrendline o di tracciarne una nuova.Normalmente, a meno che non si vogliano rilevare tendenze di periodo minori rispetto a quelle sottoosservazione, si provveder a tracciare una nuova trendline solo se le nuove oscillazioni presentanoall'incirca la stessa ampiezza di quelle precedenti; in caso contrario sar opportuno considerarlecome movimenti minori nell'ambito di un trend pi ampio.Un grafico che viola o, come pi comunemente si dice, perfora la trendline segnala un esaurimentodel trend in atto.Pertanto, un trend si considera esaurito se il grafico scende sotto il livello della trendline nel caso dimovimento ascendente o sale sopra il livello della trendline nel caso di movimento discendente.Per quanto detto prima, naturalmente, l'esaurimento di un trend di una determinata ampiezzarappresenta la ripresa del trend di ampiezza superiore: la fine di un trend in discesa da un mesesignifica ripresa del trend rialzista di un pi lungo periodo.

    Canali Si usa spesso tracciare una parallela alla trendline (vedi grafico sottostante) facendola passare peralmeno un punto di massimo se la trendline ascendente o un punto di minimo se la trendline discendente.Si ottiene, cos, un canale la cui logica interpretativa identica a quella delle trendlines.Tuttavia il canale restituisce, in pi della linea di tendenza, la visione dell'ampiezza delleoscillazioni e, quindi, la possibilit di valutare lo spessore del mercato.Canali pi ampi, infatti, derivano da un maggiore spessore del mercato e sono solitamente riferiti aperiodi temporali pi lunghi; pertanto, proprio perch maggiormente consolidati, riflettono maggioriprobabilit di persistenza del trend.Viceversa, canali ristretti, specie se particolarmente ripidi, risultano abbastanza fragili e pocoaffidabili.

    Congestioni

    Pu accadere che il valore quotato del quale si traccia l'andamento si snodi, tra alti e bassi, indirezione laterale: la scarsa direzionalit prende il nome, in tal caso, di "congestione".Durante i periodi di congestione il mercato si muove lateralmente, oscillando tra minimi e massimi.Anche in questo caso, naturalmente, non si pu prescindere dal fattore tempo. Una congestione dibreve periodo, inserita in un trend secondario, non assume alcuna rilevanza per chi opera sul trendprimario cos come in una congestione rilevabile su un movimento pluriennale si possonoindividuare dei movimenti ascendenti e discendenti di periodo minore che rappresentano delle veree proprie tendenze.Comunque, una volta definito il periodo di osservazione, occorre attendere qualche tempo prima diverificare l'avvio di una fase di movimento laterale. A quel punto, a meno che non si decida disfruttare le tendenze presenti nei movimenti oscillatori, si pu anche optare per una operativit in

    controtendenza comprando sui minimi di ciascuna oscillazione e vendendo sui massimi, pronti ariparare all'errore non appena la quotazione dovesse perforare i livelli di supporto o di resistenza(breakout) segnalando la fine della congestione e l'avvio di una nuova fase di tendenza definita.

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    3/10

    Omnia Formazione e consulenza

    Analisi tecnica: resistenze e supporti

    DefinizioneNel grafico delle quotazioni di un valore finanziario si possono rilevare dei livelli di prezzo che, inqualche maniera, ostacolano il proseguimento della tendenza in corso: questi ostacoli prendono ilnome di supporti e resistenze.In altri termini, il supporto non altro che un livello che si oppone al proseguimento di un trenddiscendente: visivamente, si pu osservare che il grafico arresta la sua discesa, tentenna, rimbalza

    una o pi volte per poi invertire la rotta o proseguire definitivamente nella direzione iniziale; inquesto secondo caso, la violazione del supporto racchiude implicazioni fortemente negative per ilsuccessivo andamento delle quotazioni, dal momento che le forze che si opponevano all'ulteriorediscesa vengono sconfitte.Ribaltando il concetto, la resistenza un livello di prezzo che ostacola il proseguimento di un trendascendente: in prossimit di una resistenza, il grafico arresta la sua ascesa, tentenna, rimbalza una opi volte all'ingi prima di ridefinire la direzione di marcia; cos come per il supporto, anche laviolazione di una resistenza implica delle conseguenze, questa volta positive, dovute alla sconfittadelle forze che si opponevano all'ascesa dei prezzi (cfr. figura sottostante).

    Tipologie

    Si possono individuare diversi tipi di supporti e resistenze, tutti con le stesse implicazioni appenaviste.Un primo tipo costituito da un livello di prezzo che, nell'esame della serie storica, ha pi voltedato prova di impedire il proseguimento della tendenza.In questi casi, l'efficacia del supporto o della resistenza tanto maggiore quanto pi recente la suapresenza nella serie storica, soprattutto se il fenomeno si ripetuto pi volte nel tempo.La sua efficacia, inoltre, sar ancora maggiore se, nel passato, il freno alla tendenza in atto si manifestato in presenza di volumi consistenti.Oltre a questi livelli, statici, possono essere individuati anche livelli dinamici, sia di supporto che diresistenza, i quali svolgono la stessa funzione di quelli appena visti.Cos , ad esempio, per una trendline.Le linee di tendenza, infatti, assolvono per definizione a una funzione di delimitazione dellatendenza in corso e, di conseguenza, a una funzione di supporto, se la trendline ascendente, o diresistenza, se la trendline discendente.

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    4/10

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    5/10

    Omnia Formazione e consulenza

    Figure di consolidamento: triangoli Si formano con successive oscillazioni del grafico all'interno di due rette che delimitano massimi eminimi convergenti.Si distinguono in tre tipi:

    A) simmetrici, caratterizzati dall'esistenza di due trendlines convergenti, inclinate nella stessamisura ma in direzione opposta;

    B) ascendenti, caratterizzati dall'esistenza di una retta di supporto ascendente e di una di resistenzaorizzontale, ed hanno carattere previsivo prevalentemente rialzista;

    C) discendenti, caratterizzati dall'esistenza di una retta di resistenza discendente e di una di supportoorizzontale, ed hanno carattere previsivo prevalentemente ribassista.A prescindere dal tipo di triangolo in corso di formazione, solo la perforazione del supporto o dellaresistenza pu dare indicazioni sulla futura evoluzione della tendenza.

    Figure di consolidamento: bandiere Si formano dopo una forte espansione del trend principale del titolo, con uno sviluppo solotemporaneo, all'interno di un canale orientato in direzione contraria a quella del trend principale.La ripresa di questultimo ha origine solo con la perforazione di uno dei lati del suddetto canale(vedi grafico).

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    6/10

    Omnia Formazione e consulenza

    Figure di consolidamento: rettangoli Sono caratterizzati da una serie di oscillazioni del grafico all'interno di due rette paralleleorizzontali.E' la perforazione del supporto (parallela inferiore) o della resistenza (parallela superiore) chefornisce indicazioni in merito alla futura evoluzione della tendenza.

    Figure di inversione: testa e spalle - testa e spalle rovesciato La pi nota figura di inversione prende il nome di testa e spalle.Nel corso di un trend rialzista, il grafico ripiega formando un primo picco, la spalla sinistra.Successivamente, i prezzi riprendono a salire portandosi al disopra del primo picco prima diripiegare approssimativamente a livello del precedente avvallamento; il nuovo picco prende il nomedi testa.Infine, i prezzi hanno un'ultima impennata, fino a un livello pi basso di quello della testa,per poi ripiegare una terza volta formando cos la spalla destra.La figura, a questo punto, non ancora confermata.

    Perch si abbia conferma della inversione della tendenza in corso necessario tracciare una rettapassante per i primi due minimi, la linea del collo o neckline; solo dopo che il grafico avr perforatoverso il basso questa linea si potr considerare avviata una nuova tendenza ribassista.Occorre tenere presente peraltro che, solitamente, dopo essere sceso al disotto delle neckline, ilgrafico rimbalza provvisoriamente a livello della stessa neckline prima di riprenderedefinitivamente la strada del ribasso.Specularmente al testa e spalle, si pu parlare di testa e spalle rovesciato quando l'analoga figura siforma, all'inverso, al termine di una tendenza ribassista.

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    7/10

    Omnia Formazione e consulenza

    Figure di inversione: doppio massimo - doppio minimo Il doppio massimo si forma al culmine di una tendenza rialzista con l'apparizione di un primoripiegamento, un successivo rimbalzo a livello del precedente picco e, infine, un ultimo ribasso aldisotto del supporto passante per l'avvallamento formatosi tra i due picchi.Solo la perforazione di tale supporto costituisce conferma dell'avvenuta inversione di tendenza.Peraltro, cos come visto anche per il testa e spalle, frequente rilevare la presenza di un rimbalzodel grafico fino a livello del precedente supporto, ora resistenza, prima dell'avvio definitivo dellanuova tendenza ribassista.Specularmente al doppio massimo, si pu parlare di doppio minimo quando l'analoga figura siforma, all'inverso, al termine di una tendenza ribassista.

    Osservazioni Le figure esaminate sono solo alcune, le principali, tra quelle individuate dai chartisti.Caratteristica comune che esse rappresentano sempre la lotta in atto tra rialzisti e ribassisti etrovano conferma solo con la perforazione dei livelli di supporto o di resistenza tipici di ciascuna diesse.

    Analisi tecnica algoritmica

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    8/10

    Omnia Formazione e consulenza

    Premessa Con l'avvento dei computers, l'analisi tecnica ha fatto un enorme balzo in avanti: non solo graziealla possibilit di tracciare istantaneamente quei grafici che, prima, dovevano essere disegnati con lamatita e il righello, ma anche e soprattutto per la possibilit di manipolare quantit enormi di dati edi estrarre da essi informazioni di vario tipo attraverso la costruzione di specifici indicatori.

    Per la verit, alcuni di questi indicatori erano stati ideati prima dell'era informatica, ma solosuccessivamente si resa possibile sia il loro perfezionamento che la loro diffusione di massa.Solitamente non vengono utilizzati, singolarmente, in chiave operativa ma hanno funzioni disupporto all'esame dei grafici; in alternativa, se utilizzati congiuntamente, possono formare la basedi sistemi operativi complessi ( i c.d. trading systems ) che forniscono segnali di acquisto o divendita al verificarsi di determinate condizioni. In linea con i nostri obiettivi, illustreremo solo gliindicatori pi semplici la cui comprensione presupposto essenziale per approfondimentisuccessivi:- medie mobili;- momentum e roc;- pista ciclica.

    Medie mobili Una media mobile non altro che la media delle ultime N quotazioni; ogni giorno che passa, siaggiunge il valore nuovo a sostituzione del valore pi vecchio e si procede al ricalcolo.

    Presenta alcune caratteristiche:- un indicatore di tendenza, tanto pi sensibile quanto minore la quantit degli elementi che necompongono la base di calcolo; una media a 5 giorni estremamente pi sensibile alle variazioni ditendenza rispetto a una media a 200 giorni;- le sue segnalazioni non possono essere tempestive; qualunque sia la base di calcolo, lacorrispondente tendenza non pu che essere rilevata con ritardo, dal momento che il calcolo vieneeffettuato all'ennesimo giorno e, a quel punto, l'inversione pu gi aver avuto inizio da tempo;- smussa l'erraticit delle quotazioni riducendo il rumore, cio quelle oscillazioni che non sonodovute a variazioni di tendenza ma a fattori estemporanei di mercato.

    Esistono diversi tipi di medie mobili, ma le pi diffuse sono:1) media mobile semplice o aritmetica;2) media mobile ponderata;3) media mobile esponenziale.

    1) La prima si calcola facendo il rapporto tra la somma delle quotazioni degli ultimi N giorni e il

    loro numero:SMA = (q1 + q2 + q3 + + qn)/n

    2) La seconda stata ideata per ovviare al problema delle medie mobili semplici riguardo al peso daassegnare ai valori presi in considerazione. Il suo calcolo prevede che, prendendo in esame unamedia mobile a 10 periodi, la chiusura del decimo giorno venga moltiplicata per dieci, quella delnono giorno per nove, dell'ottavo giorno per otto e cos via. In questo modo si d maggior peso agliultimi valori; il totale verr poi diviso per la somma del suo multiplo, ovvero nel nostro caso sar1+2+3+...+10=55. Resta il fatto che nonostante le varianti di calcolo anche questa media mobilenon riesce a dare istantaneamente un'idea di quello che sta accadendo sul mercato.Lespressione di calcolo la seguente:

    WMA = (q1*1 + q2*2 + q3*3 + + qn*n)/(1 + 2 + 3 + + n)

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    9/10

    Omnia Formazione e consulenza

    3) La seconda tiene traccia della serie storica delle quotazioni, privilegiando quelle pi recenti.Il primo valore si calcola come media mobile semplice.I valori successivi vengono calcolati con la seguente formula:EMA = C*2/(ng+1)+M*(1-2/(ng+1))

    con:C = ultima chiusuraM = media precedenteng = numero giorni (ampiezza della media)

    Al costo di un procedimento di calcolo un po' pi complesso, la media esponenziale presenta ilvantaggio di attenuare notevolmente il fenomeno degli sbalzi, tipici delle medie mobili semplici,dovuti non gi dall'inserimento del dato pi recente bens alleliminazione del dato pi antico.

    L'utilizzo pi semplice che si pu fare di una media mobile quello di procedere ad acquisti di titoliquando il prezzo passa da sotto a sopra (perfora al rialzo) la propria media e di procedere a venditenel caso inverso.Tale tecnica, sicuramente pagante nei periodi di tendenza fortemente definita, presta il fianco sia aduna operativit poco tempestiva per via dei ritardi nelle segnalazioni sia, in periodi poco direzionali,ad una serie di falsi segnali allorquando i prezzi cominciano a oscillare ripetutamente sopra e sottola propria media.Un'alternativa, pur sempre inficiata dall'inconveniente del ritardo e, un po' meno, dai falsi segnali,pu essere quella di procedere ad acquisti quando la media svolta verso l'alto e a vendite quandosvolta verso il basso.

    Momentum e Roc Il momentum un indicatore di velocit della tendenza: sapendo che la velocit data dal rapportotra lo spazio percorso e il tempo impiegato a precorrerlo, possiamo dire che il momentum ilrapporto tra una variazione di prezzo e il tempo in cui tale variazione avvenuta.Quindi, il momentum (M) non altro che la risultante della seguente formula:M = (prezzo attuale - prezzo N giorni addietro)/N

    Ora, a differenza della velocit di percorrenza di uno spazio, nel nostro caso N una costante inquanto, una volta fissato, viene preso a base invariabile per i calcoli;pu quindi essere tolto tranquillamente dal denominatore cos che il momentum diventa:M = prezzo attuale - prezzo N giorni addietro

    Pi che il momentum, calcolato come differenza dei prezzi, si utilizza spesso il ROC ( Rate Of Change ) che relativizza le variazioni con la seguente formula:ROC = 100 * ((prezzo attuale - prezzo N giorni addietro)/prezzo N giorni addietro)

    Momentum e Roc oscillano intorno allo zero e segnalano trend rialzista se assumono valoricrescenti e trend ribassista se assumono valori decrescenti.Per ridurre l'erraticit del segnale, si calcola normalmente una media mobile del momentum o delRoc e ci si riferisce ad essa piuttosto che all'indicatore puro.Segnali operativi possono essere ricavati quando l'indicatore perfora la propria media mobile versol'alto (segnale di acquisto) o verso il basso (segnale di vendita), oppure quando attraversa la lineadello zero.

    Ribadiamo comunque il concetto che tali segnalazioni presentano tanti di quei punti deboli da nonrisultare realmente efficaci se utilizzate nella maniera appena indicata.Altri segnali che possono essere forniti dagli indicatori in esame si riferiscono alla rilevazione di

  • 7/31/2019 Corso Base Di Analisi Tecnica Finanziaria Di Borsa

    10/10

    Omnia Formazione e consulenza

    situazioni di eccesso (ipercomprato e ipervenduto): infatti, in un grafico dell'andamento storico delmomentum o del Roc, si possono individuare dei picchi estremi, a livello dei quali il mercato o iltitolo hanno arrestato o invertito la loro direzione di marcia; questi livelli possono essere consideratidei campanelli dallarme qualora dovessero essere toccati dall'indicatore nella situazione corrente.

    Pista ciclica E' data dalla differenza percentuale tra una quotazione e una sua media mobile.Fatta uguale a zero la media mobile, la pista ciclica pu essere rappresentata graficamente come unalinea che oscilla a cavallo di un asse orizzontale (la media mobile) rivelando un rafforzamento dellatendenza, positivo e negativo, tanto maggiore quanto pi il suo andamento si allontana dalla lineadello zero.Inoltre, cos come visto anche per momentum e Roc, si possono individuare dei livelli storici diipercomprato e ipervenduto ai quali ci si pu riferire per valutare il grado di tensione dellasituazione corrente.

    Osservazioni Malgrado gli sforzi effettuati dagli analisti, non stato ancora individuato, e probabilmente non losar mai, l'indicatore perfetto.Ognuno, tra pregi e difetti, permette di cogliere solo alcune caratteristiche di un andamento deiprezzi, e non sempre con efficacia costante.Fra l'altro, accade spesso che indicatori diversi offrano segnali discordanti a fronte di una medesimasituazione: sta alla capacit dell'analista coglierne il significato di sintesi in relazione anche aisegnali che provengono da altri tipi di analisi.