CORSO AVANZATO DI PERFEZIONAMENTO IN IMMUNO … · ASMA BRONCHIALE; WHEEZING IN ETA’ PRESCOLARE;...

13
CORSO AVANZATO DI PERFEZIONAMENTO IN IMMUNO-ALLERGOLOGIA E BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA Ostuni (BR) Valle d’Itria 14-15-16 Maggio 2009 Grand Hotel Rosamarina COMITATO SCIENTIFICO: GIUSEPPE COLUCCI, SERAFINO INTROCASO, FULVIO MORAMARCO, LUIGI NIGRI, RUGGIERO PIAZZOLLA, ERMANNO PRAITANO, LUCIO SCIANARO PRESIDENTI ONORARI: LUCIO ARMENIO, LUCIANO CAVALLO, DOMENICO DE MATTIA, ANGELO VACCA COORDINATORI DEL CORSO: FABIO CARDINALE, EUSTACHIO NETTIS

Transcript of CORSO AVANZATO DI PERFEZIONAMENTO IN IMMUNO … · ASMA BRONCHIALE; WHEEZING IN ETA’ PRESCOLARE;...

CORSO AVANZATO DI

PERFEZIONAMENTO IN

IMMUNO-ALLERGOLOGIA

E BRONCOPNEUMOLOGIA

PEDIATRICA

Ostuni (BR) Valle d’Itria

14-15-16 Maggio 2009

Grand Hotel Rosamarina

COMITATO SCIENTIFICO:GIUSEPPE COLUCCI, SERAFINO INTROCASO, FULVIO MORAMARCO, LUIGI NIGRI,

RUGGIERO PIAZZOLLA, ERMANNO PRAITANO, LUCIO SCIANARO

PRESIDENTI ONORARI:LUCIO ARMENIO, LUCIANO CAVALLO, DOMENICO DE MATTIA, ANGELO VACCA

COORDINATORI DEL CORSO:FABIO CARDINALE, EUSTACHIO NETTIS

GIOVEDI’

chairman: Angelo Vacca, Lucio Armenio

10.00REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

10.15APERTURA DEL CORSO

10.30 QUADRI GASTROINTESTINALI DI ALLERGIA ALIMENTARE; MALATTIE GASTRO-INTESTINALI DA EOSINOFILI; RAPPORTI TRA DERMATITE ATOPICA E

ALLERGIA AD ALIMENTI

Nuova nomenclatura e fisiopatologia dell’allergia alimentare; allergia alimentare con sintomi gastrointestinali; la FPIES; sindrome orale allergica; esofagite e gastroenterite eosinofila; approccio diagnostico all’allergia alimentare; rapporti tra Dermatite atopica e allergia alimentare; predittività positiva e negativa degli SPT e del RAST; ruolo e modalità di esecuzione del TPO; diete ipoallergeniche; vaccinazioni nel bambino allergico all’uovo; terapia desensibilizzante per alimenti (SOTI). F. Cardinale

11.15 LA TERAPIA DELLA DERMATITE ATOPICA IN RELAZIONE

AI DIFFERENTI QUADRI CLINICI

Terapie topiche: idratanti, detergenti e creme barriera; il corretto uso degli antinfiammatori non steroidei e dei corticosteroidi topici; modalità d’uso e sicurezza degli immunomodulatori topici (Tacrolimus, Pimecrolimus).Terapia sistemica: antistaminici, antileucotrienici, immunosoppressori (ciclosporina A, cortisonici). Terapie integrative: acidi grassi omega 3 ed omega 6, elio e fototerapia. Dermatite atopica ed allergia agli acari della polvere: indicazioni alla terapia iposensibilizzante. E. Nettis

12.00ALIMENTI SOSTITUTIVI NELLA PREVENZIONE E NELLA TERAPIA DELL’ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE

VACCINO

Definizione di ipoallergenicità di un latte formulato; linee guida AAP e ESPACI/ESPGHAN nella prevenzione e terapia dell’APLV; vantaggi e svantaggi dell’uso dei principali alimenti ipoallergenici (idrolisati di LV, idrolisati di collagene e soja, formule a base di soja; idrolisati di riso); ruolo delle formule a base di aminoacidi; utilità e limiti del latte

di asina; valore nutrizionale delle formule ipoallergeniche. F. Cardinale

12.45

IL PRURITO

Definizione; fisiopatologia; mediatori del prurito; principali cause e fattori scatenanti; malattie dermato-allergologiche associate a prurito; iter diagnostico nel prurito “sine materia”; trattamento topico e sistemico. E. Nettis

13.30 Pausa pranzo

chairman: Luciano Cavallo, Fulvio Moramarco

15.00 POLLINOSI, RINITI PERENNI E ALLERGIE OCULARI;

ALLERGIA AI MICETI

Le riniti allergiche secondo la classificazione ARIA; aspetti clinico-patogenetici delle riniti; il ruolo dell’aerobiologia nelle pollinosi; i principali micofiti di interesse nella patologia allergica del bambino (Alternaria A, Aspergillus N., Cladosporium); diagnosi differenziali e complicanze delle riniti; la citologia nasale nella diagnostica delle riniti; aspetti clinico-patogenetici della NARES; trattamenti topici e sistemici. Congiuntiviti allergiche e Vernal Conjunctivitis: quadri clinici, diagnostica differenziale e terapia; citologia congiuntivale; ruolo della ciclosporina A nella Vernal. E. Nettis

15.45

L’ANAFILASSI COME EMERGENZA

Aspetti clinico-patogenetici dell’anafilassi grave; fattori di rischio per anafilassi fatale; stadiazione di severità e classificazione dell’anafilassi; anafilassi idiopatica; anafilassi da sforzo; anafilassi da freddo; linee guida AAAAI 2006 e EAACI 2007 sul management dell’anafilassi; utilità della triptasi e altri test diagnostici; quando ricoverare il bambino con anafilassi; terapia dell’anafilassi severa; dosaggio e modalità di somministrazione dell’adrenalina; a chi prescrivere l’adrenalina a domicilio; action-plan per l’autosomministrazione dell’adrenalina. F. Cardinale

16.30 SKIN PRICK TEST, TEST INTRADERMICI E PATCH

TEST NELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA

Ruolo diagnostico; tecnica di esecuzione; valutazione e lettura dei risultati in relazione alla rilevanza clinica; controindicazioni ed effetti indesiderati. E. Nettis

17.15 Coffee break

17.45

TEST ALLERGOLOGICI IN VITRO

Il ruolo e l’interpretazione delle IgE totali e specifiche; nozioni sull’Immuno-CAP e sui test quantitativi di II e III generazione; utilità dell’ECP sierica nel wheezing prescolare; accuratezza diagnostica delle IgE-specifiche rispetto agli skin-prick test; test di attivazione in vitro dei basofili (CD63, CD203c, test di rilascio istamina e LT); ruolo dei cut-off di positività del RAST (UniCAP) nella diagnosi di allergia alimentare; i test diagnostici “alternativi”. F. Cardinale

18.30 Discussione sulle relazioni e presentazione di casi clinici selezionati dai partecipanti

18.45ESERCITAZIONE PRATICA CON TUTTI I PARTECIPANTIF. Cardinale, E. Nettis, E. Di Leo, M.S. Loffredo

• TEST CON SIERO AUTOLOGO E CON PLASMA AUTOLOGO

• TEST DI PROVOCAZIONE ORALE CON ALIMENTI, CONSERVANTI E FARMACI

• TEST PER PUNTURA (Prick Test e Test Intradermico) IN ALLERGOLOGIATecnica di esecuzione e interpretazione dei risultati nella diagnostica dell’ipersensibilità a farmaci (antibiotici ed anestetici) e imenotteri

• TEST EPICUTANEI (PATCH TEST) IN ALLERGOLOGIATecnica di esecuzione e interpretazione dei risultati di patch test per alimenti e farmaci

VENERDI’

chairman: Domenico De Mattia, Ruggiero Piazzolla

09.00LE ORTICARIE; ANGIOEDEMA EREDITARIO E

FAMILIARE

Aspetti clinico-patogenetici nelle forme di or ticaria comune, fisica, colinergica ed idiopatica; l’or ticaria vasculitica; ruolo dell’autoimmunità nell’orticaria cronica; deficit quantitativo e funzionale di C1 inibitore (angioedema ereditario e angioedema familiare); iter diagnostico nella sindrome orticaria-angioedema; ruolo e modalità di esecuzione dell’intradermoreazione con siero autologo (ASST); aspetti terapeutici; ruolo degli antistaminici, dei farmaci inibitori del rilascio dei mediatori mast-cellulari e degli anti-leucotrienici. E. Nettis

09.45LA TOSSE CRONICO-RICORRENTE: LINEE GUIDA E

APPROCCIO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

Definizione di tosse cronica; Linee Guida ATS e ERS della tosse cronica; eziologia e principali quadri clinici; infezioni da patogeni intracellulari e tosse cronica; la “bronchite batterica persistente”; approccio diagnostico e terapeutico alla sinusite cronica; rapporti tra tosse cronica e GER; criteri di diagnosi della tosse asma-equivalente; ruolo della radiologia convenzionale e della TAC/RMN in rapporto ai differenti quadri clinici di tosse cronica; nozioni di radioesposizione; algoritmo diagnostico alla tosse cronica; principi di terapia nella tosse cronica. F. Cardinale

10.30 Coffee break

11.00

PREVENZIONE DELLE ALLERGOPATIE RESPIRATORIE

Norme preventive per pazienti allergici ad acari della polvere, a muffe, a derivati epiteliali di animali domestici; efficacia dei presidi antiacaro. E. Di Leo

11.45ASMA BRONCHIALE; WHEEZING IN ETA’

PRESCOLARE; BRONCHIOLITE

Aspetti clinico-patogenetici; diagnosi differenziale e fenotipi del wheezing nel bambino di età <6 aa; principali patologie malformative delle vie aeree; rappor ti tra RGE e asma; stadiazione dell’asma in rapporto alle linee guida GINA e PRACTALL; la “difficult asthma”; approccio diagnostico all’asma in età prescolare e scolare; significato e ruolo dell’ossido nitrico esalato (FeNO) e del condensato; il monitoraggio del PEF; ruolo della funzionalità respiratoria (RINT, spirometria; test di reattività bronchiale) nell’algoritmo diagnostico dell’asma; i quadri clinici che possono mimare l’asma (vocal cord dysfunction; sindrome da iperventilazione); quando eseguire una broncoscopia nel bambino con asma difficile; linee guida AAP di trattamento della bronchiolite. F. Cardinale

12.30

EMOGASANALISI, SATURIMETRIA, OSSIGENOTERAPIA

Rapporti tra saturazione arteriosa dell’Hb e pO2; interpretazione dell’emogasanalisi; alterazioni emogasanalitiche nelle principali patologie; nozioni di ossigenoterapia a breve e lungo termine nelle patologie polmonari acute e croniche. E. Costantino

13.00 Discussione sulle relazioni e presentazione di casi clinici selezionati dai partecipanti

13.30 Pausa pranzo

chairman: Luigi Nigri, Giuseppe Colucci

15.00 TERAPIA DI FONDO DELL’ASMA E TERAPIA

DELL’ASMA RIACUTIZZATO GRAVE

Risultati attesi dalla terapia di fondo; proprietà e dosaggi dei vari farmaci impiegati per il controllo dell’asma (cortisonici inalatori; anti-leucotrienici; beta-2-longacting; teofillina a lento rilascio; ipratropium bromuro; Mg++ solfato; corticosteroidi sistemici); ruolo dei farmaci biologici (Omalizumab); utilità dei cortisonici inalatori nelle riacutizzazioni dell’asma; gestione dell’asma acuto severo. F. Cardinale

15.45

ALLERGIA AL VELENO DI IMENOTTERI; ANISAKIASI

Generalità sugli imenotteri; quadri clinici; iter diagnostico e terapeutico; ruolo dell’ITS e criteri di trattamento secondo le Linee Guida. Quando sospettare un’Anisakiasi gastrica e allergica; diagnosi di Anisakiasi. E. Nettis

16.15

L’AEROSOLTERAPIA NEL BAMBINO

Princìpi dell’aerosolterapia; i differenti devices inalatori (nebulizzatore, aerosol-dosato, distanziatore, erogatori di polvere secca) a confronto; le ampolle “open-vent” e “breath-enhanced”; linee guida italiane sui distanziatori; nebulizzatori versus spaziatori nella terapia dell’asma riacutizzato; nozioni per un corretto uso dei devices inalatori; l’aerosol-terapia nelle patologie delle vie aeree superiori (rinosinusiti, iperplasia adenoidea). I. Chinellato

17.00 Coffe break

17.30 TEST DI REATTIVITA’ BRONCHIALE; LA VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE ALVEOLARE

Principali indicazioni ai test di provocazione bronchiale; tecnica di esecuzione del test da sforzo (corsa libera, tapìs roulant) e del test alla metacolina; interpretazione dei risultati; indicazioni e interpretazione della DLCO nelle diverse patologie polmonari. E. Costantino

18.00 Discussione sulle relazioni e presentazione di casi clinici selezionati dai partecipanti

18.30ESERCITAZIONE PRATICA CON TUTTI I PARTECIPANTIF. Cardinale, E. Nettis, E. Costantino, E. Di Leo, M.S. Loffredo, I. Chinellato, V.P. Logrillo;

• CITOLOGIA NASALE

• TEST PER LE ORTICARIE FISICHEPrincipali metodiche, criteri e mezzi utilizzati per la diagnosi della orticaria dermografica, da pressione, da freddo, da caldo localizzata, colinergica, solare ed acquagenica

• SPIROMETRIA; MISURAZIONE DELLE RESISTENZE

RESPIRATORIE NEL BAMBINO IN ETA’ PRESCOLARE (RINT)Tecnica di esecuzione e interpretazione dei risultati (quadri di normalità; disfunzioni ventilatorie di tipo ostruttivo, restrittivo e misto) Il test di broncoreversibilità

• TEST DI REATTIVITA’ BRONCHIALE

Tecnica di esecuzione e interpretazione dei risultati

SABATO

chairman: Lucio Scianaro, Serafi no Introcaso

09.00

L’IMMUNOTERAPIA SPECIFICA

Razionale e meccanismi d’azione dell’ITS; indicazioni e sicurezza dell’ITS sottocutanea e sublinguale; gli allergoidi; i vaccini MPL; schemi di terapia rush e ultrarush; i nuovi vaccini orali a dosaggio costante; le “grass-tablets”; durata ottimale dell’ITS iniettiva e della SLIT; le evidenze di efficacia a lungo termine dell’ITS. F. Cardinale, E. Nettis

10.00

GLI ALLERGENI RICOMBINANTI

Gli allergeni ricombinanti nella diagnosi e nella terapia delle malattie allergiche; Microarrays (test ISAC®); confronto tra Microarrays e test diagnostici convenzionali nella diagnostica delle allergopatie; limiti degli allergeni ricombinanti. M.S. Loffredo

10.30 Coffee break

11.00 GESTIONE DEL BAMBINO CON ALLERGIA AL

LATTICE

Fattori favorenti la sensibilizzazione; polimorfismo delle manifestazioni cliniche; aspetti diagnostici e di prevenzione; gestione in ambulatorio e in sala operatoria del bambino con allergia al lattice; cross-reattività del lattice con alimenti; importanza ed efficacia dell’ITS nella allergia al lattice. E. Nettis

11.30IMMUNODEFICIENZE CONVENZIONALI E NON CONVENZIONALI; DEFICIT DELL’IMMUNITA’ INNATA;

SINDROMI DELLA FEBBRE PERIODICA

Quando sospettare un’ID primitiva; classificazione AAAI/ESID delle ID primitive; meccanismi patogenetici; deficit anticorpali più frequenti (deficit di IgA, ipogamma transitoria, ID comune variabile); immunodeficienze non convenzionali (XLP; deficit di IRAK4; sindromi da suscettibilità mendeliana ai micobatteri); le neutropenie; valori normali delle immunoglobuline; interpretazione dei dati di laboratorio; schemi di antibioti coprofilassi; terapia sostitutiva con immunoglobuline e.v. e s.c.; malattie autoinfiammatorie (TRAPS, FMF, sindrome da iper-IgD); la PFAPA. F. Cardinale

12.15COMPORTAMENTO PRATICO NELLE REAZIONI

AVVERSE A FARMACI

Manifestazioni cliniche peculiari dell’età pediatrica; iter diagnostico: importanza dell’anamnesi, test in vivo ed in vitro, ruolo degli SPT e del RAST nelle reazioni avverse ad antibiotici; test di provocazione; test di tolleranza con farmaco alternativo in caso di ipersensibilità ad antibiotici, antiinfiammatori ed anestetici; le sindromi da ipersensibilità grave a farmaci (TEN, DRESS, Sindrome di Lyell); cross-reattività tra betalattamine; prevenzione e scelta del farmaco più sicuro. E. Nettis

13.00Discussione sulle relazioni e presentazione di casi clinici selezionati dai partecipanti

13.30 Pausa pranzo

chairman: Ermanno Praitano

15.00 APPROFONDIMENTI SULLE ESERCITAZIONI PRATICHE CON TUTTI I PARTECIPANTI F. Cardinale, E. Nettis, E. Di Leo, M.S. Loffredo

18.00

Chiusura del Corso e consegna questionario ECM

INFORMAZIONI

ECML’evento N. 9009026 accreditato per Medici specialisti in Pediatria, Allergologia e Pneumologia è in fase di valutazione da parte della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina.

Iscrizione al CorsoIl Corso è a numero chiuso ed è rivolto a n. 60 medici specialisti in Pediatria, Allergologia, Pneumologia. La quota di iscrizione è di € 800,00 + IVA 20% e da diritto a:- partecipazione alle sessioni scientifi che- kit congressuale (comprensivo di volume degli atti e CD ROM con diapositive)- coffee break- lunch- attestato di partecipazione.Eventuale pernottamento per n. 2 notti € 250,00 IVA inclusa.Si prega di inviare l’acclusa scheda di adesione alla Segreteria Organizzativa entro il 27/04/2009.

Modalità di pagamentoPer le modalità di pagamento contattare la Segreteria Organizzativa.

Segreteria Scientifi ca

Prof. Eustachio NettisSpecialista in Allergologia, Immunologia Clinica e in DermatologiaDirettore U.O.S: Allergologia Dermatologica Professionale ed AmbientaleCentro di Riferimento Regionale (Dir. Prof. Angelo Vacca) Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico BariDocente di Allergologia e Immunologia Clinica presso le Scuole di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, in Malattie dell’Apparato Respiratorio e in Medicina del Lavoro, Università di BariDocente di Allergologia e Immunologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di BariTel. 347.3577208 - E-mail [email protected]

Prof. Fabio CardinaleSpecialista in Pediatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio e Allergologia e Immunologia ClinicaI Dirigente Medico - Direttore U.O. S.: Diagnosi e terapia delle immunodefi cienze Clinica Pediatrica 1 “S. Maggiore”, Centro Immunoallergologia e Broncopneumologia Pediatrica, Policlinico -

Università degli Studi di Bari Docente di Pediatria presso la II Scuola di Specializzazione in Pediatria e Cardiochirurgia; docente di Allergologia e Immunologia presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di BariTel. 339.7501301 - E-mail [email protected]

Altri Relatori e Tutor:

Dott. Elio CostantinoSpecialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio e in Allergologia e Immunologia ClinicaI Dirigente Medico “U.O. Malattie Apparato Respiratorio IV a Direzione Universitaria, Ospedale D’Avanzo, Università di Foggia”

Dott.ssa Elisabetta Di LeoSpecialista in Allergologia e Immunologia ClinicaDottoranda di Ricerca in Immunologia Clinica Università degli Studi di Bari

Dott.ssa Maria Sterpeta LoffredoSpecialista in PediatriaDottoranda di Ricerca in Pediatria – Centro Immunoallergologia e Broncopneumologia PediatricaCl. Pediatrica “S. Maggiore”Università degli Studi di Bari

Dott.ssa Iolanda ChinellatoSpecializzanda in PediatriaCl. Pediatrica “S. Maggiore”, Centro Immunoallergologia e Broncopneumologia PediatricaUniversità degli Studi di Bari

Dott. Vito Paolo LogrilloDottore in tecniche diagnostiche biomedicheCl. Pediatrica “S. Maggiore”, Centro Immunoallergologia e Broncopneumologia PediatricaUniversità degli Studi di Bari

Segreteria Organizzativa

Viale S. Matarrese 30 – 70124 Bari – Tel. 080.9904421 – Fax 080.9753634 E-mail: [email protected]

Obiettivi e Organizzazione del Corso

Il corso ha un carattere teorico-pratico ed è volto a mettere il pediatra e lo specialista pneumologo o allergologo nelle condizioni di eseguire e interpretate correttamente i principali test diagnostici di uso nelle malattie immuno-allergologiche e respiratorie del bambino. Durante il corso verranno presentate e discusse le attuali LG internazionali inerenti le suddette patologie. E’ prevista una sessione sulle immunodefi cienze primitive e le sindromi della febbre periodica. Ogni sessione pomeridiana si concluderà con la esecuzione dal vivo dei test diagnostici (Prick test, Patch-test, Spirometria, RINT, Test di Provocazione Bronchiale, Challenge per Alimenti, Test Dose per farmaci, Test Intradermici per farmaci o imenotteri) e della somministrazione di vaccini iposensibilizzanti. Ogni presentazione verrà introdotta con la presentazione di casi clinici, da discutersi al termine della stessa con i partecipanti.

Il corso si svolge nel villaggio di Rosamarina, ubicato nella marina di Ostuni (BR).Per gli accompagnatori disponibile Tour nella Valle d’Itria su richiesta nei gg 14-15 maggio (per numero min. 20 pax).

Sede del Corso

Segreteria Organizzativa

SCHEDA DI PRE-ISCRIZIONESCHEDA DI PRE-ISCRIZIONE

I seguenti dati saranno utilizzatiai fini della certificazione E.C.M.

(Educazione continua in Medicina)

Cognome.................................................................................................................

Nome..........................................................................................................................

Data di nascita.....................................................................................................

Luogo di nascita.................................................................................................

Qualifi ca...................................................................................................................

Telefono.......................................................................................................

Cellulare.......................................................................................................

E-mail............................................................................................................

Autorizzo il “trattamento” dei miei dati in conformità del D. Lgs. 196/03

Data.......................... Firma............................................................

Trasmettere ad ACMESI in Via Caccuri, 7 - 70124 Bari, entro il 27 Aprile 2009

Via Salvatore Matarrese 12/20 - 70124 Bari Tel. 080/9904421 - Fax 080/9753634

www.acmesi.net - [email protected]

14-15-16 maggio 2009 - Grand Hotel Rosamarina - Ostuni (Br)

CORSO AVANZATO DI PERFEZIONAMENTOIN IMMUNO-ALLERGOLOGIA E

BRONCOPNEUMOLOGIA PEDIATRICA