Corso 2012/13 - Programma

11
CORSO DI FORMAZIONE PER GLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA “ORIENTAMENTO, SERVIZI, FONTI DI INFORMAZIONE, STRATEGIE DI RICERCA BIBLIOGRAFICA” A.A. 2012-2013 (II SEMESTRE) CREDITI FORMATIVI : 2 CFU (LMG) – 4 CFU (SGIPA) DURATA : 24 ORE (dal 21/03/13 al 07/05/13) MODULI : 6 LEZIONI : 10 (di 2/3 ore) ORARIO : 10.30-12.30 (10.00-13.00 per i moduli IV e VI) VERIFICA FINALE : prova teorica e pratica FORMATORI : CASOLARI FEDERICO, GALLINA ROBERTA, MEDICI ALESSANDRA, MIRRA MARILU’, TAVILLA CARMELO ELIO MODULO 1: 2 ore (lezione frontale) A cura della dott.ssa Roberta Gallina OBIETTIVO: il modulo mira a fare acquisire allo studente la capacità di orientarsi negli spazi della biblioteca, di conoscere ed utilizzare il suo patrimonio documentario, di fruire dei servizi da essa erogati 1. La Biblioteca Giuridica: regole, servizi e collezioni I LEZIONE: 21/03/13 (2 ore)

description

Corso istruzione utenti 2012/13 (2. semestre) - Programma

Transcript of Corso 2012/13 - Programma

Page 1: Corso 2012/13 - Programma

CORSO DI FORMAZIONE PER GLI UTENTI

DELLA BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA

“ORIENTAMENTO, SERVIZI, FONTI DI INFORMAZIONE, STRA TEGIE

DI RICERCA BIBLIOGRAFICA”

A.A. 2012-2013

(II SEMESTRE)

CREDITI FORMATIVI : 2 CFU (LMG) – 4 CFU (SGIPA)

DURATA: 24 ORE (dal 21/03/13 al 07/05/13)

MODULI: 6

LEZIONI : 10 (di 2/3 ore)

ORARIO: 10.30-12.30 (10.00-13.00 per i moduli IV e VI)

VERIFICA FINALE : prova teorica e pratica

FORMATORI: CASOLARI FEDERICO, GALLINA ROBERTA, MEDICI

ALESSANDRA, MIRRA MARILU’, TAVILLA CARMELO ELIO

MODULO 1: 2 ore (lezione frontale)

A cura della dott.ssa Roberta Gallina

OBIETTIVO: il modulo mira a fare acquisire allo stu dente la

capacità di orientarsi negli spazi della biblioteca , di

conoscere ed utilizzare il suo patrimonio documenta rio, di

fruire dei servizi da essa erogati

1. La Biblioteca Giuridica: regole, servizi e collezio ni

I LEZIONE: 21/03 /13 (2 ore)

Page 2: Corso 2012/13 - Programma

• SBA e biblioteche dell’Ateneo di Modena e Reggio

Emilia.

• La biblioteca giuridica: regole, servizi e collezio ni:

� La struttura, gli orari, le modalità di

accesso, l’utilizzo dei pc in rete di Ateneo,

l’utilizzo delle fotocopiatrici ecc.

� I servizi erogati al pubblico: accoglienza,

orientamento, consulenza bibliografica,

reference specialistico, reference digitale,

istruzione degli utenti, prestito a

domicilio, ILL, DD, fotoriproduzione ecc.

� Le tipologie di materiale documentario

possedute (monografie, periodici, risorse

elettroniche locali e remote) e loro

collocazione nella biblioteca.

� Esercitazioni.

� Visita guidata.

MODULO 2: 4 ore (2 lezioni frontali)

A cura della dott.ssa Alessandra Medici

OBIETTIVO: il modulo si propone di trasferire allo studente le

abilità necessarie per ricercare, identificare, sel ezionare,

localizzare le risorse cartacee ed elettroniche pos sedute - o non

possedute - dalla biblioteca attraverso l’utilizzo degli strumenti

della rete

1. La ricerca in Opac

II LEZIONE:26/03 /1 3 (2 ore)

Page 3: Corso 2012/13 - Programma

•••• Il Catalogo di polo e di ateneo (Opac Sebina):

strategie di ricerca, linguaggi di interrogazione

(operatori booleani, caratteri di troncamento,

filtri), analisi dei risultati.

•••• Esercitazioni

2. La ricerca nei grandi cataloghi collettivi italiani e

stranieri (opac e metaopac) :

• Il catalogo collettivo delle biblioteche italiane

(OPAC SBN): ricerca semplice e avanzata nel catalog o

delle biblioteche partecipanti al Servizio

Bibliotecario Nazionale (esercitazioni).

• Il Metaopac Azalai Italiano (MAI): interrogazione

simultanea dei cataloghi in linea di biblioteche e

sistemi di biblioteche italiani (esercitazioni).

• Karlsruhe Virtual Katalog (KRC): interrogazione dei

cataloghi in linea delle biblioteche italiane e

straniere.

• Il Catalogo italiano dei periodici (ACNP): ricerca

semplice e avanzata delle pubblicazioni periodiche

possedute dalle biblioteche (esercitazioni).

• Esercitazioni.

MODULO 3: 2 ore (lezione frontale)

A cura del dott. Federico Casolari

OBIETTIVO: il modulo mira a fare acquisire allo stu dente la

capacità di reperire e consultare la documentazione legislativa e

giurisprudenziale di diritto internazionale e di di ritto

dell’Unione europea e i relativi contributi dottrin ari.

III LEZIONE:28/03/13 (2 ore)

Page 4: Corso 2012/13 - Programma

1. La ricerca di documentazione giuridica internaziona le e

dell’Unione Europea: la legislazione, la giurisprud enza e

la dottrina

• Il Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione

europea dell’Università di Modena e Reggio Emilia:

presentazione, compiti, servizi.

• Nozioni di base:

� Elementi identificativi dei dati

normativi, giurisprudenziali e

dottrinali.

� Fonti informative o bibliografiche:

repertori cartacei ed archivi

elettronici.

� Linguaggi di interrogazione.

� Esemplificazioni.

• Banche dati in rete di Ateneo per la ricerca giurid ica

internazionale e dell’Unione europea:

� MAX PLANCK ENCYCLOPEDIA OF PUBLIC

INTERNATIONAL LAW (Oxford University

Press): modalità di accesso, modalità

di ricerca (ricerca per estremi,

ricerca per argomento).

� OXFORD REPORTS ON INTERNATIONAL LAW

(Oxford University Press): modalità di

accesso, modalità di ricerca.

• Fonti informative ad accesso libero:

� http://treaties.un.org/Pages/Home.asp

x?lang=en

� http://www.un.org/en/law/

� http://www.icj-cij.org/

� http://www.conventions.coe.int/

IV LEZIONE:18/04/13 (2 ore)

Page 5: Corso 2012/13 - Programma

� http://www.echr.coe.int/ECHR/EN/Heade

r/Case-Law/HUDOC/HUDOC+database/

� http://curia.europa.eu/jcms/jcms/j_6/

� http://eur-lex.europa.eu/it/index.htm

� http://ec.europa.eu/prelex/apcnet.cfm

?CL=it

• Esercitazioni

MODULO 4: 9 ore (3 lezioni frontali)

A cura della dott.ssa Marilù Mirra

OBIETTIVO: il modulo intende permettere allo studen te di

riconoscere i dati giuridici, di selezionare gli st rumenti di

lavoro adatti al loro reperimento, di applicare i r elativi

linguaggi di interrogazione.

1. La ricerca di documentazione giuridica italiana: la

legislazione

• Nozioni di base:

� Elementi identificativi dei dati

normativi.

� Fonti informative o bibliografiche:

repertori cartacei ed archivi

elettronici.

� Linguaggi di interrogazione.

� Esemplificazioni di legislazione

nazionale e regionale.

• Modalità di accesso e di ricerca delle risorse

elettroniche nel portale METALIB (La biblioteca

digitale: banche dati, e-books, altro) e consultazi one

V LEZIONE:09/04/13 ( 3 ore)

Page 6: Corso 2012/13 - Programma

delle banche dati in abbonamento per la ricerca di

legislazione:

� DE JURE (Giuffrè), SISTEMA LEGGI D’ITALIA

PROFESSIONALE (Gruppo Wolters Kluwer),

PLURIS (Utet giuridica e Cedam): modalità

di accesso, modalità di ricerca (ricerca

per estremi, ricerca per argomento).

� LA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA

ITALIANA: ricerca del testo vigente e

coordinato dei provvedimenti normativi

pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della

Repubblica Italiana a partire dal 1988;

ricerca del testo originario dei

provvedimenti normativi pubblicati nella

Gazzetta Ufficiale della Repubblica

Italiana dal 1948 al 1987 (archivio

storico); ricerca della Gazzetta

Ufficiale nella versione non certificata

fino al 2008 e ricerca del Gazzetta

Ufficiale nella versione certificata dal

2009.

• Fonti informative ad accesso libero:

� WWW.PARLAMENTO.IT: portale ufficiale dei

due rami del Parlamento (Camera dei

Deputati e Senato della Repubblica):

modalità di ricerca di atti normativi,

disegni o progetti di legge, lavori

preparatori ecc.

� WWW.NORMATTIVA.IT: portale delle leggi

vigenti italiane: modalità di ricerca

nella banca dati della normativa statale

vigente attualmente in costruzione

(accessibile gratuitamente senza

autenticazione a partire dal 1 marzo

2010: il progetto è articolato in diverse

Page 7: Corso 2012/13 - Programma

fasi la cui attivazione proseguirà fino

al 2014).

� DFP (Documentazione di fonte pubblica in

rete): modalità di ricerca nel repertorio

delle fonti informative, documenti e

servizi prodotti dalle istituzioni

pubbliche italiane attualmente in

allestimento.

• Esercitazioni.

2. La ricerca di documentazione giuridica italiana: la

giurisprudenza

• Nozioni di base:

� Elementi identificativi dei dati

giurisprudenziali.

� Fonti informative o bibliografiche:

repertori cartacei ed archivi

elettronici.

� Linguaggi di interrogazione.

� Esemplificazioni di giurisprudenza

costituzionale, ordinaria (di

legittimità e di merito) e

amministrativa.

• Modalità di accesso e di ricerca delle risorse

elettroniche nel portale METALIB (La biblioteca

digitale: banche dati, e-books, altro) e consultazi one

delle banche dati in abbonamento per la ricerca di

giurisprudenza:

� DE JURE (Giuffrè), SISTEMA LEGGI

D’ITALIA PROFESSIONALE (Gruppo Wolters

Kluwer), PLURIS (Utet giuridica e

VI LEZIONE:12/04/13 (3 ore)

Page 8: Corso 2012/13 - Programma

Cedam): modalità di accesso, modalità

di ricerca (ricerca per estremi,

ricerca per argomento).

� GIURAEMILIA: modalità di accesso e

ricerca nella banca dati della

giurisprudenza locale.

• Fonti informative ad accesso libero:

www.cortecostituzionale.it , www.cortedicassazione.it

(Archivio novità), www.giustizia-amministrativa.it ,

www.corteconti.it .

• Esercitazioni.

1. La ricerca di documentazione giuridica italiana: la

dottrina

• Nozioni di base:

� Elementi identificativi dei dati

dottrinali.

� Fonti informative o bibliografiche:

repertori cartacei ed archivi

elettronici.

� Linguaggi di interrogazione.

� Esemplificazioni di dottrina italiana.

• Modalità di accesso e di ricerca delle risorse

elettroniche nel portale METALIB (La biblioteca

digitale: banche dati, e-books, altro) e consultazi one

delle banche dati in abbonamento per la ricerca di

dottrina:

� IL DOGI: modalità di accesso e di

ricerca nella banca dati della

dottrina giuridica italiana.

VII LEZIONE:19/04 /1 3 ( 3 ore)

Page 9: Corso 2012/13 - Programma

� SEZIONE DOTTRINA delle banche dati

giuridiche DE JURE, SISTEMA LEGGI

D’ITALIA PROFESSIONALE, PLURIS.

� EBSCO, ELSEVIER, SPRINGER: modalità

di accesso e di ricerca nelle

piattaforme degli aggregatori di

risorse elettroniche straniere.

• Fonti informative ad accesso libero:

� ESSPER: modalità di accesso e

ricerca nella banca dati dei

periodici italiani di economia,

diritto, scienze sociali e storia.

� DOAR (Directory of Open Access

Repositories): modalità di accesso e

di ricerca nella directory degli

archivi documentali (disciplinari e

istituzionali) ad accesso libero.

� GOOGLE SCHOLAR: modalità di accesso

e di ricerca nel motore di ricerca

con accesso alla letteratura

accademica.

MODULO 5: 2 ore (lezione frontale)

A cura della dott.ssa Marilù Mirra

OBIETTIVO: il modulo mira a trasferire allo student e le abilità

necessarie a ricercare i periodici elettronici acqu isiti

dall’Ateneo di Modena e Reggio Emilia e a navigare nei relativi

archivi.

1. I periodici elettronici

VIII LEZIONE:23/04 /1 3 (2 ore)

Page 10: Corso 2012/13 - Programma

• I periodici elettronici: caratteristiche, evoluzion e,

prerogative ecc.

• SFX (“Special Effects' o “Search For X”): modalità di

accesso e di ricerca dei periodici elettronici in

abbonamento nel portale METALIB (La biblioteca

digitale: il trova riviste).

• DOAJ (Directory of open access journals): modalità di

accesso e di ricerca nella directory dei periodici

italiani e stranieri ad accesso libero.

• Esercitazioni

MODULO 6: 5 ore (2 lezioni frontali)

1° lezione: A cura della dott.ssa Marilù Mirra

OBIETTIVO: il modulo intende consentire allo studen te di acquisire

la capacità di formulare una strategia di lavoro ai fini della

stesura della tesi di laurea e di redigere note e b ibliografia a

completamento del lavoro svolto.

1. La redazione della tesi di laurea: nozioni gene rali

• Strategie di lavoro per la stesura della tesi di

laurea: ricerca di documentazione giuridica in

presenza/assenza di citazioni bibliografiche.

• Come fare le citazioni bibliografiche: risorse

cartacee ed elettroniche; dati normativi,

giurisprudenziali e dottrinali.

• Come redigere una bibliografia: modalità e stili

diversi.

IX LEZIONE :07/05 /13 (3 ore)

Page 11: Corso 2012/13 - Programma

1. La redazione della tesi di laurea: le fonti stor iche del

diritto

• Specificità della ricerca storico-giuridica rispett o

a quella di diritto positivo.

• Bibliografia: fonti e letteratura.

• Gli strumenti on-line.

• La tesi di laurea in storia del diritto.

Modulo 6: 5 ore (2 lezioni frontali )

2° lezione: a cura del prof.re Carmelo Elio Tavilla

OBIETTIVO: il modulo intende fornire allo studente alcuni strumenti

metodologici e bibliografici per affrontare la rice rca storico-

giuridica, con specifico riguardo alla tesi di laur ea.

X LEZIONE:30/04/13 (2 ore)