Copyright © 2019 Simone s.r.l. · 2019. 5. 17. · Simone Ventura e Marco Ferrari Questo volume è...

34

Transcript of Copyright © 2019 Simone s.r.l. · 2019. 5. 17. · Simone Ventura e Marco Ferrari Questo volume è...

Copyright © 2019 Simone s.r.l.Via F. Russo, 33/D80123 Napoliwww.simone.it

Tutti i diritti riservatiÈ vietata la riproduzione anche parziale e conqualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Marzo 201969 • Intermediario Assicurativo e Riassicurativo

Coordinamento redazionale a cura del dott. Dario Di Majo

Revisione a cura della dott.ssa Silvia Dell’Agnello

Per il contributo all’aggiornamento di questo volume l’Autore ringraziala prof.ssa Rita Crocitto, il dott. Simone Ventura e Marco Ferrari

Questo volume è stato stampato presso:«SA.GRAF s.r.l. semplificata a socio unico»Via Einstein, 16 - Arzano (NA)

Seguici su Collegati alla nostra pagina Facebook all’indirizzo www.facebook.com/SimoneConcorsiper tenerti informato su tutto quanto verte intorno al mondo dei concorsi.

Clicca su e potrai accedere ai materiali e alle promozioni riservate ai nostri fan.

Grafica di copertina a cura di Giuseppe Ragno

PREMESSA

Il volume, giunto con successo alla decima edizione, è indirizzato a tutti coloro che dovranno affrontare la prova di idoneità per l’iscrizione al RUI (Registro Unico degli Intermediari) modulo assicurativo e riassicurativo.

Esso è strutturato per consentire uno studio completo e sistematico del vasto pro-gramma d’esame e tiene conto sia delle nuove modalità di svolgimento della prova sia di tutti gli argomenti su cui verterà l’esame per il 2019 previsti nelle Tabelle A e B del provvedimento IVASS n. 78 del 30 ottobre 2018, con il corredo dei quesiti assegnati nelle precedenti sessioni d’esame.

Fin dalla prima edizione, il testo è stato accolto favorevolmente in quanto, in un ade-guato numero di pagine, esaurisce le materie oggetto dell’ampio programma previsto per la prova d’idoneità che consta di un esame scritto, articolato in un questionario a risposta multipla e a scelta singola.

Questa decima edizione, in particolare, oltre a tenere in considerazione le indicazioni di quanti hanno già superato l’esame, contiene tutte le novità dell’Insurance Distribu-tion Directive (IDD), la direttiva europea 2016/97/EU che ha profondamente modificato le regole della distribuzione assicurativa allineandole a quelle previste per i prodotti finanziari da MiFID2, al fine di rafforzare la tutela del consumatore.

Più nello specifico l’IDD ha ristrutturato e razionalizzato l’intero sistema normativo della distribuzione assicurativa attraverso l’introduzione di norme specifiche in materia di:a) Product Oversight Governance (POG);b) accesso al mercato, esercizio dell’attività, condotta nella fase di vendita, formazione

e aggiornamento professionale degli operatori;c) trasparenza e pubblicità dei prodotti assicurativi (KID), documenti informativi

standardizzati precontrattuali (DIP e DIP aggiuntivo), gestione digitale dei contratti assicurativi;

d) nuova procedura di applicazione delle sanzioni.Per quanto concerne il modulo assicurativo, la prova d’idoneità verte sulle seguenti

materie, trattate nelle parti da I a VII del volume:— diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’IVASS;— disciplina della previdenza complementare;— disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;— tecnica assicurativa;— nozioni di disciplina della tutela del consumatore;— nozioni di diritto privato;— nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza com-

plementare.

Invece, per quanto riguarda il modulo riassicurativo, illustrato nelle parti VIII e IX del volume, il programma d’esame concerne le seguenti materie:— disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;— tecnica riassicurativa.

Alla fine di ogni capitolo sono stati redatti numerosi quesiti a risposta multipla commentati, sulla falsariga di quelli previsti per l’esame, che consentono da una parte la simulazione della prova, dall’altra la verifica in itinere del programma, favorendo la focalizzazione e la memorizzazione dei principali concetti e delle nozioni più importanti.Il volume è poi corredato di sette appendici:— la prima è dedicata al mercato dei Lloyd’s;— le altre riportano i quesiti assegnati nelle ultime sessioni di esame, con relative

risposte esatte.Inoltre, sono illustrate tutte le procedure per l’ammissione alla prova di idoneità, le ca-

ratteristiche e le modalità di svolgimento dell’esame e le procedure per l’iscrizione al RUI.

Introduzione .................................................................................................................................. Pag. 5

parTe I Diritto delle assicurazioni e disciplina delle imprese di assicurazione

Capitolo 1 La disciplina delle imprese di assicurazione

1 Le fonti normative del diritto delle assicurazioni .................................................................... » 19 2 Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni ................................................................... » 19 3 Le condizioni di accesso e autorizzazione all’attività assicurativa in Italia ............................ » 21

a) Disposizioni generali ........................................................................................................... » 21a.1) Esclusioni .................................................................................................................... » 22a.2) Nullità del contratto di assicurazione stipulato con un’impresa non autorizzata .. » 22

b) La costituzione e l’autorizzazione dell’impresa di assicurazione ..................................... » 23b.1) Autorizzazione all’esercizio in regime di stabilimento ............................................. » 23b.2) Requisiti per l’autorizzazione all’esercizio congiunto dei rami vita e i rami infortuni e malattia .................................................................................................................... » 24b.3) Contenuto del Requisito Patrimoniale di Solvibilità ................................................ » 24b.4) Contenuto del Requisito Patrimoniale Minimo: disposizioni generali .................... » 25b.5) Rifiuto al rilascio dell’autorizzazione ......................................................................... » 25b.6) Estensione dell’attività ad altri rami .......................................................................... » 26b.7) Estensione ramo vita a ramo infortuni e malattia e viceversa ................................. » 26b.8) Rapporti con la altre autorità di vigilanza ................................................................. » 26b.9) Contenuto del Programma di attività ........................................................................ » 26b.10) Esercizio abusivo di attività di impresa di assicurazione ......................................... » 27b.11) Decadenza dal provvedimento di autorizzazione ..................................................... » 27

c) L’esercizio in Italia di imprese di assicurazione comunitarie ............................................ » 28c.1) Obbligo di comunicazione ......................................................................................... » 28c.2) Attività in Regime di Stabilimento ............................................................................. » 29c.3) Requisiti del Rappresentante generale della sede secondaria dell’impresa in caso di esercizio in LS in Italia ............................................................................................ » 29c.4) Inizio attività ............................................................................................................... » 30c.5) Principi generali in materia di investimenti .............................................................. » 30

d) L’esercizio in Italia di imprese di assicurazione extracomunitarie .................................... » 30 4 L’attività delle imprese italiane fuori dai confini nazionali ...................................................... » 31

a) Esercizio dell’attività in Europa .......................................................................................... » 31a.1) Procedura per l’accesso in regime di stabilimento ................................................... » 31a.2) Esercizio in regime di libera prestazione di servizi ................................................... » 31

b) Esercizio dell’attività in Stati terzi o extra UE/SEE ............................................................. » 32

814 Indice

5 Le condizioni di esercizio dell’attività assicurativa .................................................................. Pag. 32a) Disposizioni generali ........................................................................................................... » 32

a.1) Duplice livello di requisiti patrimoniali ..................................................................... » 33a.2) Revoca dell’autorizzazione ........................................................................................ » 33

b) Le riserve tecniche ............................................................................................................... » 33c) Contabilità e documentazione ........................................................................................... » 35

6 Indicatori di bilancio dell’impresa assicurativa ....................................................................... » 36a) Indicatori di redditività........................................................................................................ » 37

a.1) Indice generale di redditività ..................................................................................... » 37a.2) Indice di redditività della gestione assicurativa ........................................................ » 37a.3) Indice di redditività della gestione finanziaria .......................................................... » 37a.4) Risultato operativo ..................................................................................................... » 38a.5) ROE (Return On Equity) .............................................................................................. » 38

b) Indicatori di efficienza economica ...................................................................................... » 38b.1) Expense ratio (rami vita e danni) ............................................................................... » 38b.2) Loss ratio (rami danni)................................................................................................ » 38b.3) Combined ratio (rami danni) ...................................................................................... » 39

c) Indicatori di solidità ............................................................................................................ » 39c.1) Reserve ratio ............................................................................................................... » 40c.2) Indice di copertura generale ...................................................................................... » 40

7 Il sistema di governo societario dell’impresa ........................................................................... » 40a) Il sistema di gestione dei rischi ........................................................................................... » 41b) Valutazione interna del rischio e della solvibilità .............................................................. » 41c) Il sistema di controllo interno ............................................................................................. » 41d) La funzione di revisione interna ......................................................................................... » 42e) La funzione attuariale ......................................................................................................... » 42f) Esternalizzazione delle funzioni ......................................................................................... » 42g) Obblighi dell’impresa in caso di esternalizzazione delle funzioni .................................... » 43

8 Le vicende dell’impresa di assicurazione ................................................................................. » 43

Questionario ..................................................................................................................................... » 45 Risposte commentate ................................................................................................................ » 48

Capitolo 2 La vigilanza nel settore assicurativo

1 L’IVASS: competenze ed organi ................................................................................................. » 50a) Finalità dell’attività dell’Autorità garante .......................................................................... » 51b) Principi generali della vigilanza .......................................................................................... » 51c) Poteri del Ministero dello Sviluppo Economico - MISE ...................................................... » 52d) Destinatari della vigilanza ................................................................................................... » 52

2 Funzioni e poteri dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ........................................... » 52a) Rapporti tra le società del Gruppo...................................................................................... » 53b) I poteri di vigilanza sulla gestione tecnica, finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione ....................................................................................................................... » 55

Indice 815

c) Vigilanza prudenziale .......................................................................................................... Pag. 56d) Trasparenza e responsabilità dell’attività di vigilanza ...................................................... » 57e) La gestione e il contenuto dei reclami ................................................................................ » 57f) Segreto d’ufficio, collaborazione con altri soggetti e scambio di informazioni con altre autorità dell’Unione europea ............................................................................................. » 59

3 La crisi dell’impresa: le misure correttive ................................................................................. » 59a) Le misure cautelari .............................................................................................................. » 60b) Le misure di salvaguardia ................................................................................................... » 60

b.1) Violazione delle norme sul Requisito Patrimoniale Minimo..................................... » 61b.2) Violazione delle norme sul Requisito Patrimoniale di Solvibilità ............................ » 61b.3) Misure correttive nei confronti delle Imprese con sede legale in altri Stati membri e in Stati terzi .............................................................................................................. » 62

c) Le misure di risanamento ................................................................................................... » 63d) L’estinzione dell’impresa di assicurazione ......................................................................... » 65e) La liquidazione coatta amministrativa ............................................................................... » 65f) La revoca dell’autorizzazione ............................................................................................. » 67

4 La procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative da parte dell’IVASS .................... » 68

Questionario ..................................................................................................................................... » 76 Risposte commentate ................................................................................................................ » 78

parTe II Disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione

Capitolo Unico La distribuzione assicurativa

1 La figura del mediatore e dell’agente ....................................................................................... » 83a) Il mediatore .......................................................................................................................... » 83b) L’agente ................................................................................................................................ » 84

2 L’accordo nazionale imprese - agenti del 2003 ........................................................................ » 86a) Forma del contratto ............................................................................................................ » 87b) La provvigione ..................................................................................................................... » 87c) La cauzione .......................................................................................................................... » 89d) Il diritto di esclusiva ............................................................................................................ » 89e) Le cause di scioglimento ..................................................................................................... » 90f) Preavviso .............................................................................................................................. » 91g) Successione di familiari dell’agente nel contratto di agenzia, certificato di gestione e riconsegna all’impresa ........................................................................................................ » 91h) La rivalsa .............................................................................................................................. » 93i) La gestione interinale .......................................................................................................... » 93l) Cessione e successione nell’agenzia .................................................................................. » 93m) Contratto di gestione del portafoglio ................................................................................. » 94

816 Indice

n) Convenzione di liberalizzazione del portafoglio ................................................................ Pag. 94o) Il subagente ......................................................................................................................... » 94p) La coagenzia ........................................................................................................................ » 94

3 La disciplina della distribuzione prevista dal Codice delle Assicurazioni ............................... » 95a) Definizione onnicomprensiva dell’attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa » 96b) Il concetto di «governo e controllo del prodotto» (Product Oversight Governance – POG) per imprese e intermediari ................................................................................................. » 97c) Mercato di riferimento (target market) ............................................................................... » 99d) Test del prodotto (product test) ......................................................................................... » 99e) Monitoraggio e revisione del prodotto (product monitoring) ........................................... » 99f) Canali di distribuzione ........................................................................................................ » 100g) Requisiti in materia di governo del prodotto per i distributori di prodotti assicurativi .. » 100

4 Il Registro Unico degli Intermediari (RUI) e le diverse figure di distributore di prodotti assi- curativi ........................................................................................................................................ » 101

a) Disciplina del registro .......................................................................................................... » 101b) Modalità di esercizio dell’attività da parte degli intermediari: collaborazioni orizzonta- li e reti di vendita multilevel marketing .............................................................................. » 118c) Esercizio dell’attività di distribuzione da parte dell’impresa e controllo delle reti distri- butive ................................................................................................................................... » 120d) La responsabilità delle imprese e degli intermediari ........................................................ » 121e) Le regole di presentazione e di comportamento nei confronti della clientela ................ » 122f) Le regole di trasparenza nei confronti della clientela........................................................ » 126g) Promozione e collocamento di contratti di assicurazione mediante tecniche di comu- nicazione a distanza ............................................................................................................ » 132

5 Le sanzioni a carico degli intermediari ..................................................................................... » 136 6 La normativa antiriciclaggio: il Regolamento IVASS 5/2014 e il Regolamento ISVAP 41/2012 .. » 141

a) Il principio di adeguatezza della clientela e l’approccio basato sul rischio ..................... » 142b) Il Regolamento IVASS 5/2014 concernente disposizioni attuative circa le modalità di

adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione da parte delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi............................. » 143

b.1) Gli obblighi di adeguata verifica della clientela nel settore assicurativo: i destina- tari ............................................................................................................................... » 144b.2) Gli obblighi di adeguata verifica della clientela per il settore assicurativo ............. » 144b.3) Pagamento dei premi assicurativi da parte del terzo sprovvisto di specifico potere rappresentativo .......................................................................................................... » 145b.4) Contratto per conto altrui: identificazione del cliente ............................................. » 145b.5) Gli obblighi di adeguata verifica della clientela: il contenuto .................................. » 145b.6) Misure «semplificate» di adeguata verifica della clientela per particolari contratti assicurativi .................................................................................................................. » 145b.7) Esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di terzi ..... » 146b.8) Registrazione dei dati: obbligo di registrazione da parte delle imprese e degli intermediari ................................................................................................................ » 147b.9) Termini per la registrazione dei dati identificativi .................................................... » 147b.10) La procedura di segnalazione di operazione sospetta ............................................. » 147b.11) L’attività di formazione in materia di antiriciclaggio ................................................ » 147

Indice 817

c) Il Regolamento ISVAP 41/2012 concernente disposizioni attuative in materia di orga-nizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari ai fini di riciclaggio e di finanziamento del terrori-

smo ....................................................................................................................................... Pag. 148c.1) Compiti della funzione antiriciclaggio ...................................................................... » 149c.2) Il destinatario responsabile delle segnalazioni sospette nelle imprese di assicu- razione ......................................................................................................................... » 149c.3) Gli obblighi della compagnia nei confronti della rete distributiva .......................... » 150c.4) Gli obblighi in capo agli agenti e mediatori di assicurazione nel collocamento di prodotti assicurativi del ramo vita ............................................................................. » 150

Normativa di riferimento ................................................................................................................. » 151

Questionario ..................................................................................................................................... » 155 Risposte commentate ................................................................................................................ » 157

parTe III Tecnica assicurativa

Capitolo 1 Il contratto di assicurazione

1 Il contratto in generale .............................................................................................................. » 161a) Requisiti del contratto ......................................................................................................... » 162b) La rappresentanza ............................................................................................................... » 163c) La conclusione del contratto .............................................................................................. » 165d) La patologia del contratto ................................................................................................... » 166

2 Il contratto di assicurazione ...................................................................................................... » 169a) Il rischio ................................................................................................................................ » 170b) L’interesse ............................................................................................................................ » 171c) La natura giuridica del contratto di assicurazione ............................................................ » 172d) I soggetti del contratto di assicurazione ............................................................................ » 172e) La fase precontrattuale ....................................................................................................... » 174f) Disposizioni generali sui contratti di assicurazione previste dal Codice delle Assicura- zioni ...................................................................................................................................... » 175

3 La disciplina prevista dal Codice Civile: contraente ed assicuratore ...................................... » 177a) Le dichiarazioni del contraente (artt. 1892-1893) .............................................................. » 177b) Aggravamento o riduzione del rischio (artt. 1897-1898) ................................................... » 178c) La sottoassicurazione e la sovrassicurazione (artt. 1907-1909) ........................................ » 179d) L’assicurazione presso diversi assicuratori e la coassicurazione (artt. 1910-1911) .......... » 180e) L’obbligo di avviso e di salvataggio (artt. 1913-1915) ........................................................ » 181f) L’alienazione delle cose assicurate (art. 1918) ................................................................... » 181g) La surrogazione dell’assicuratore (art. 1916) ..................................................................... » 182h) La franchigia e lo scoperto .................................................................................................. » 182

818 Indice

4 La durata e la fine del contratto ................................................................................................ Pag. 183 5 La prescrizione nell’assicurazione ............................................................................................ » 185 6 La riassicurazione ...................................................................................................................... » 186

a) La riassicurazione facoltativa ............................................................................................. » 187b) I trattati ................................................................................................................................ » 187c) I Pools ................................................................................................................................... » 188d) La disciplina del Codice Civile ............................................................................................. » 188

7 I rami assicurativi previsti dal Codice delle Assicurazioni ....................................................... » 189

Normativa di riferimento ................................................................................................................. » 195

Questionario ..................................................................................................................................... » 203 Risposte commentate ................................................................................................................ » 206

Capitolo 2 Il ramo incendio

1 L’assicurazione incendio ............................................................................................................ » 208 2 La valutazione del rischio incendio........................................................................................... » 209 3 Il rischio assicurato ................................................................................................................... » 210 4 Il sinistro e la liquidazione del danno ...................................................................................... » 215 5 I danni indiretti........................................................................................................................... » 217 6 I rischi tecnologici ...................................................................................................................... » 220

a) La polizza Guasti macchine ................................................................................................. » 220b) La polizza Elettronica .......................................................................................................... » 221c) La polizza C.A.R. e E.A.R. ...................................................................................................... » 221d) La polizza Garanzia di Fornitura e Postuma Decennale .................................................... » 222

Questionario ..................................................................................................................................... » 224 Risposte commentate ................................................................................................................ » 226

Capitolo 3 Il ramo furto

1 Le principali tipologie di delitti contro il patrimonio ............................................................... » 228 2 Concetti assicurativi del ramo furto .......................................................................................... » 229

a) Caratteristiche costruttive dei locali e mezzi di chiusura .................................................. » 229b) I mezzi di prevenzione ......................................................................................................... » 230c) La valutazione del rischio furto........................................................................................... » 231d) Le diverse forme di assicurazione ....................................................................................... » 231

3 Le condizioni generali di polizza ............................................................................................... » 232 4 Obblighi in caso di sinistro ........................................................................................................ » 234

Questionario ..................................................................................................................................... » 236 Risposte commentate ................................................................................................................ » 239

Indice 819

Capitolo 4 Il ramo responsabilità civile

1 La nozione di responsabilità civile ............................................................................................ Pag. 241 2 La responsabilità civile verso terzi ............................................................................................ » 242 3 L’assicurazione della responsabilità civile................................................................................ » 244

a) L’assicurazione R.C. come regolata dall’art. 1917 .............................................................. » 244b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Terzi ................... » 245c) La gestione del sinistro ....................................................................................................... » 246d) La mediaconciliazione obbligatoria ................................................................................... » 249

4 La responsabilità civile verso i prestatori di lavoro.................................................................. » 251a) Disciplina ............................................................................................................................. » 251b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C.O. ........................ » 252

5 La responsabilità civile da difetto di prodotto ......................................................................... » 253a) Disciplina ............................................................................................................................. » 253b) Le condizioni generali della polizza R.C.P........................................................................... » 255

6 La responsabilità civile in caso di inquinamento ..................................................................... » 255a) Generalità ............................................................................................................................. » 255b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Inquinamento ... » 257

7 La responsabilità civile professionale ...................................................................................... » 258a) Definizioni ............................................................................................................................ » 258b) Le caratteristiche principali e le condizioni generali della polizza R.C. Professionale .... » 259

Questionario ..................................................................................................................................... » 262 Risposte commentate ................................................................................................................ » 265

Capitolo 5 Il ramo R.C. auto

1 La responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli prevista dall’art. 2054 del Codice Civile ............................................................................................................................... » 267

a) La presunzione di responsabilità ........................................................................................ » 267b) La responsabilità condivisa fino a prova contraria ............................................................ » 268c) La responsabilità solidale del proprietario ........................................................................ » 268d) La responsabilità per omessa manutenzione o controllo del veicolo .............................. » 268

2 L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli ......................................................................................................................................... » 269

a) L’obbligo di assicurazione ................................................................................................... » 269b) Il rischio da assicurare ......................................................................................................... » 271c) I massimali di garanzia ........................................................................................................ » 272d) Il concetto di terzi nella R.C. auto ....................................................................................... » 272e) L’obbligo a contrarre dell’assicuratore ............................................................................... » 273

3 I documenti assicurativi ............................................................................................................ » 273a) Il certificato assicurativo ..................................................................................................... » 274b) La carta verde ...................................................................................................................... » 274c) La polizza ............................................................................................................................. » 275d) L’attestazione sullo stato del rischio .................................................................................. » 278

820 Indice

4 La struttura tariffaria ................................................................................................................. Pag. 291a) Le forme tariffarie ................................................................................................................ » 291b) La forma con franchigia ...................................................................................................... » 292c) La forma bonus-malus ........................................................................................................ » 292d) Gli sconti obbligatori ........................................................................................................... » 294

5 Obblighi informativi e disposizioni a tutela dell’assicurato .................................................... » 296 6 Il risarcimento del danno .......................................................................................................... » 298

a) La denuncia del sinistro ...................................................................................................... » 298b) L’azione diretta del danneggiato ........................................................................................ » 299c) Il termine dilatorio ............................................................................................................... » 300d) L’inopponibilità di eccezioni ............................................................................................... » 300e) L’acconto sulla liquidazione ................................................................................................ » 300f) Il diritto di accesso agli atti ................................................................................................. » 301g) Il fondo di garanzia per le vittime della strada .................................................................. » 301h) La procedura di risarcimento .............................................................................................. » 303i) La Convenzione di Indennizzo Diretto ................................................................................ » 305l) La procedura di risarcimento diretto.................................................................................. » 306m) I vantaggi per l’assicurato ................................................................................................... » 311n) Il risarcimento del terzo trasportato................................................................................... » 312o) La determinazione della responsabilità ............................................................................. » 313p) La valutazione del danno alle persone e il danno biologico ............................................. » 316q) La ripartizione del massimale ............................................................................................. » 319r) Il diritto di surroga dell’assicuratore sociale ...................................................................... » 319s) Il risarcimento dei sinistri accaduti all’estero .................................................................... » 320t) Il risarcimento dei sinistri con veicoli con targa estera: il ruolo dell’Ufficio Centrale Italiano ................................................................................................................................. » 321u) La banca dati sinistri ........................................................................................................... » 323

7 La disciplina introdotta dal D.L. 24-1-2012, n. 1, conv. in L. 24-3-2012, n. 27 ......................... » 324a) Efficienza produttiva del risarcimento diretto ................................................................... » 324b) Repressione delle frodi........................................................................................................ » 325c) Contrasto della contraffazione dei documenti assicurativi .............................................. » 325d) Ispezione del veicolo, scatola nera, attestato dì rischio, liquidazione dei danni ............. » 326e) Sanzioni per frodi nell’attestazione delle invalidità derivanti da incidenti ...................... » 328f) Variazione del premio R.C. auto.......................................................................................... » 329g) Indennizzo per furto o incendio di veicoli .......................................................................... » 329

8 La disciplina introdotta dal Decreto Crescita bis e le novità della cd. Legge concorrenza .... » 330 9 La negoziazione assistita obbligatoria per le azioni riguardanti il risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti............................................................................................ » 334

Questionario ..................................................................................................................................... » 336 Risposte commentate ................................................................................................................ » 342

Indice 821

Capitolo 6 Il ramo cauzioni e credito

1 L’assicurazione cauzionale o fideiussoria ................................................................................. Pag. 347a) Inquadramento giuridico .................................................................................................... » 347b) Caratteristiche della polizza fideiussoria e differenze con altri rami ................................ » 350c) Classificazione delle polizze fideiussorie ........................................................................... » 351

2 L’assicurazione credito .............................................................................................................. » 352a) Inquadramento ................................................................................................................... » 352b) I rischi assicurabili ............................................................................................................... » 353c) L’analisi del rischio credito .................................................................................................. » 354d) La procedura di affidamento .............................................................................................. » 355e) I vantaggi dell’assicurazione credito e principali problematiche di mercato .................. » 355

Normativa di riferimento ................................................................................................................. » 357

Questionario ..................................................................................................................................... » 360 Risposte commentate ................................................................................................................ » 362

Capitolo 7 Il ramo assistenza e tutela legale

1 L’assicurazione assistenza ......................................................................................................... » 363a) Nozione ................................................................................................................................ » 363b) Le principali forme di assistenza assicurativa .................................................................... » 364

2 L’assicurazione tutela legale ..................................................................................................... » 365a) Nozione e disciplina ............................................................................................................ » 365b) Caratteristiche e oggetto della polizza tutela legale ......................................................... » 366c) Modalità di avviso e gestione del sinistro .......................................................................... » 367d) Confronto con la copertura spese legali di una polizza R.C. ............................................. » 368e) Le principali polizze tutela legale presenti sul mercato .................................................... » 368f) L’importanza del ramo tutela legale ................................................................................... » 369

Questionario ..................................................................................................................................... » 370 Risposte commentate ................................................................................................................ » 372

Capitolo 8 Il ramo trasporti

1 Aspetti introduttivi ..................................................................................................................... » 374 2 Caratteristiche generali dell’assicurazione trasporti ............................................................... » 377 3 L’assicurazione corpi .................................................................................................................. » 378

a) Disciplina ............................................................................................................................. » 378b) Forme di copertura .............................................................................................................. » 379

4 L’assicurazione merci trasportate ............................................................................................. » 380a) Disciplina ............................................................................................................................. » 380b) Il valore assicurabile ............................................................................................................ » 382

822 Indice

c) La durata .............................................................................................................................. Pag. 383d) Forme di copertura .............................................................................................................. » 383e) Elementi per la valutazione del rischio .............................................................................. » 385f) Assicurazione delle mostre d’arte....................................................................................... » 386g) La polizza responsabilità del vettore stradale ................................................................... » 386

5 Procedura in caso di sinistro ..................................................................................................... » 387

Normativa di riferimento ................................................................................................................. » 389

Questionario ..................................................................................................................................... » 402 Risposte commentate ................................................................................................................ » 405

Capitolo 9 Il ramo infortuni

1 L’importanza dell’assicurazione infortuni ................................................................................ » 407 2 L’assicurazione obbligatoria INAIL per gli infortuni sul lavoro ................................................ » 407 3 Definizione assicurativa di infortunio ....................................................................................... » 408

a) Infortunio: nozione .............................................................................................................. » 408b) Le estensioni di garanzia standard ..................................................................................... » 409c) Le concause di invalidità e di lesione ................................................................................. » 409

4 La somma assicurata ................................................................................................................. » 410 5 Le condizioni generali di assicurazione .................................................................................... » 410

a) L’oggetto dell’assicurazione ................................................................................................ » 410b) Limiti soggettivi e oggettivi dell’assicurazione .................................................................. » 411c) Cambiamento di professione e altre assicurazioni ........................................................... » 411d) Le polizze cumulative infortuni .......................................................................................... » 412

6 I criteri di determinazione del premio ...................................................................................... » 412 7 Le garanzie prestabili ................................................................................................................. » 412 8 La denuncia del sinistro e la liquidazione del danno .............................................................. » 413

Questionario ..................................................................................................................................... » 414 Risposte commentate ................................................................................................................ » 417

Capitolo 10 Il ramo vita

1 Le assicurazioni sulla vita: definizione e principi tecnici ......................................................... » 419 2 La fase precontrattuale ............................................................................................................. » 421

a) La documentazione precontrattuale: KID, DIP base e DIP aggiuntivi ............................... » 424b) La proposta .......................................................................................................................... » 427c) L’informativa in corso di contratto ..................................................................................... » 429d) Le novità normative in termini di trasparenza delle polizze connesse ai mutui e ai finan- ziamenti ............................................................................................................................... » 431

Indice 823

3 La fase contrattuale ................................................................................................................... Pag. 435a) Le dichiarazioni del contraente e dell’assicurato .............................................................. » 435b) Il premio ............................................................................................................................... » 436c) L’assenso dell’assicurato ..................................................................................................... » 437d) L’aggravamento del rischio e il cambiamento di professione dell’assicurato ................. » 438e) Il suicidio dell’assicurato ..................................................................................................... » 438f) Il rischio di guerra ................................................................................................................ » 439g) Le esclusioni di polizza ........................................................................................................ » 439h) La designazione, la revoca e i diritti del beneficiario ........................................................ » 439i) Insequestrabilità e impignorabilità delle somme assicurate ............................................ » 442l) La riduzione, il riscatto e le altre operazioni consentite in corso di contratto ................. » 442m) La prescrizione ..................................................................................................................... » 444

4 Le forme assicurative ................................................................................................................. » 445a) Le assicurazioni per il caso morte ....................................................................................... » 446b) Le assicurazioni per il caso vita ........................................................................................... » 447c) Le assicurazioni miste ......................................................................................................... » 448d) Le opzioni: capitale o rendita .............................................................................................. » 449e) Le forme assicurative non tradizionali ............................................................................... » 450f) Le polizze rivalutabili ........................................................................................................... » 450g) I prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione (unit linked, index linked, ca- pitalizzazione) ...................................................................................................................... » 453

g.1) Le polizze Unit Linked ................................................................................................. » 453g.2) Le polizze Index Linked .............................................................................................. » 455g.3) Il contratto di capitalizzazione ................................................................................... » 456

h) I PRIIPS ................................................................................................................................. » 457i) I Piani Individuali di Risparmio (PIR) .................................................................................. » 457l) Le assicurazioni collettive ................................................................................................... » 459m) Le assicurazioni complementari ......................................................................................... » 460

5 I rami assicurativi vita previsti dal Codice delle Assicurazioni ................................................ » 460

Normativa di riferimento ................................................................................................................. » 463

Questionario ..................................................................................................................................... » 465 Risposte commentate ................................................................................................................ » 472

Capitolo 11 Il ramo malattia

1 L’assistenza sanitaria in Italia .................................................................................................... » 477 2 La definizione assicurativa del rischio malattia e le forme di garanzia .................................. » 477

a) Forme di garanzia ................................................................................................................ » 477b) I rischi esclusi ....................................................................................................................... » 479c) Periodi di carenza ................................................................................................................ » 479d) Il questionario anamnestico ............................................................................................... » 479

824 Indice

e) I parametri per la definizione del premio ........................................................................... Pag. 480f) Recesso e termine di prescrizione ...................................................................................... » 480g) Il Regolamento ISVAP 35/2010 ............................................................................................ » 480

3 Riferimenti giuridici per l’assicurazione malattia .................................................................... » 481 4 Le Casse di Assistenza e il trattamento fiscale delle polizze malattia ..................................... » 482 5 Il mercato attuale delle polizze malattia .................................................................................. » 483

Normativa di riferimento ................................................................................................................. » 486

Questionario ..................................................................................................................................... » 490 Risposte commentate ................................................................................................................ » 492

parTe IV La disciplina della previdenza complementare

Capitolo Unico La previdenza complementare

1 La previdenza sociale e complementare in Italia ..................................................................... » 497a) Previdenza pubblica ............................................................................................................ » 497b) Previdenza complementare ................................................................................................ » 504

2 I fondi pensione e i PIP .............................................................................................................. » 505 3 La destinazione del TFR alle forme pensionistiche complementari ....................................... » 510 4 I requisiti per la prestazione nelle forme pensionistiche complementari .............................. » 512

a) Prestazioni finali al pensionamento (rendita o capitale) .................................................. » 512b) Prestazioni antecedenti il pensionamento (RITA, anticipazioni, riscatti) ........................ » 513

Questionario ..................................................................................................................................... » 516 Risposte commentate ................................................................................................................ » 517

parTe V La disciplina della tutela del consumatore

Capitolo Unico La tutela del consumatore nei contratti di assicurazione

1 Il contratto per adesione ........................................................................................................... » 521 2 I contratti del consumatore ....................................................................................................... » 522 3 La tutela amministrativa nel Codice del Consumo e la risoluzione extragiudiziale delle controversie ............................................................................................................................... » 524 4 Le pratiche commerciali scorrette e la vendita a distanza dei servizi finanziari .................... » 526 5 La vendita a distanza dei contratti di assicurazione ................................................................ » 528 6 La gestione digitale del rapporto contrattuale e le tecniche di Home insurance .................. » 534 7 Le clausole vessatorie nei contratti di assicurazione ............................................................... » 539

Indice 825

8 La gestione dei reclami e i nuovi obblighi per gli intermediari assicurativi ........................... Pag. 541 9 Cenni in materia di tutela della riservatezza dei dati personali nel contratto di assicura- zione ...................................................................................................................................... » 549

Normativa di riferimento ................................................................................................................. » 550

Questionario ..................................................................................................................................... » 555 Risposte commentate ................................................................................................................ » 556

parTe VI Nozioni di diritto privato

Capitolo Unico Diritto privato

1 Nozioni generali ......................................................................................................................... » 559a) Ordinamento giuridico e norma giuridica, norme inderogabili e norme dispositive ...... » 559b) Fonti del diritto privato, interpretazione e applicazione della legge, analogia ............... » 560c) Situazioni giuridiche soggettive e rapporto giuridico ....................................................... » 562d) Fatto, atto, negozio e contratto .......................................................................................... » 563e) La pubblicità dei fatti giuridici e la trascrizione ................................................................. » 563f) La prova dei fatti giuridici ................................................................................................... » 564g) I soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona giuridica ................................ » 565h) La capacità giuridica e di agire ........................................................................................... » 570i) L’oggetto del rapporto giuridico: il bene e la prestazione ................................................. » 572

2 I diritti reali ................................................................................................................................ » 574a) I modi di acquisto della proprietà a titolo originario ......................................................... » 575b) Azioni a tutela della proprietà ............................................................................................ » 575c) I diritti reali di godimento ................................................................................................... » 576

c.1) Usufrutto ..................................................................................................................... » 576c.2) Uso e abitazione ......................................................................................................... » 577c.3) Superficie .................................................................................................................... » 577c.4) Enfiteusi ...................................................................................................................... » 578c.5) Servitù ......................................................................................................................... » 578

d) Il possesso ............................................................................................................................ » 578 3 I diritti di credito e le obbligazioni ............................................................................................ » 580

a) L’adempimento e l’inadempimento ................................................................................... » 581b) Responsabilità del debitore e garanzia del creditore ........................................................ » 585c) I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ...................................................... » 588d) Circolazione e altre vicende del credito ............................................................................. » 589e) Modificazioni del lato passivo del rapporto obbligatorio ................................................. » 589f) I titoli di credito ................................................................................................................... » 590g) Le obbligazioni nascenti dalla legge .................................................................................. » 591

826 Indice

4 La successione mortis causa ..................................................................................................... Pag. 591a) Successione legittima e dei legittimari .............................................................................. » 593b) Successione testamentaria ................................................................................................. » 594c) Istituti di tutela .................................................................................................................... » 594

Questionario ..................................................................................................................................... » 596 Risposte commentate ................................................................................................................ » 599

parTe VII Nozioni di diritto tributario

Capitolo Unico Gli aspetti fiscali dei contratti di assicurazione

1 Nozioni principali di diritto tributario ....................................................................................... » 605 2 Le imposte sulle assicurazioni .................................................................................................. » 606 3 Trattamento ai fini Irpef delle somme erogate in caso di sinistro ........................................... » 611 4 Il regime fiscale delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare .................... » 611

a) Il regime fiscale delle polizze vita emesse entro il 31 dicembre 2000 ............................... » 611b) Il regime fiscale delle polizze vita emesse dal 1° gennaio 2001 ........................................ » 612c) Le modifiche fiscali introdotte negli ultimi anni (2011-2018) ........................................... » 612d) Polizze Vita aventi finalità assicurative .............................................................................. » 615e) Polizze Vita aventi finalità finanziaria................................................................................. » 616f) Forme di previdenza complementare ................................................................................ » 618

5 Polizze vita e obblighi di comunicazione all’Agenzia delle Entrate ......................................... » 623

Questionario ..................................................................................................................................... » 624 Risposte commentate ................................................................................................................ » 625

parTe VIII Disciplina e tipologie del contratto di riassicurazione

Capitolo 1 La riassicurazione

1 Aspetti introduttivi ..................................................................................................................... » 629 2 Nozione ...................................................................................................................................... » 629 3 L’oggetto del contratto .............................................................................................................. » 630 4 I soggetti del contratto .............................................................................................................. » 631

Indice 827

5 Le forme della riassicurazione .................................................................................................. Pag. 633 6 Le funzioni della riassicurazione ............................................................................................... » 636

Questionario ..................................................................................................................................... » 640 Risposte commentate ................................................................................................................ » 642

Capitolo 2 La disciplina del contratto di riassicurazione prevista dal Codice Civile

1 Generalità ................................................................................................................................... » 644 2 La prova del contratto ............................................................................................................... » 644 3 L’efficacia del contratto ............................................................................................................. » 645 4 Il diritto del riassicurato in caso di liquidazione coatta amministrativa ................................. » 645 5 Altre disposizioni del Codice Civile applicabili al contratto di riassicurazione ...................... » 646

Normativa di riferimento ................................................................................................................. » 648

Questionario ..................................................................................................................................... » 649 Risposte commentate ................................................................................................................ » 650

Capitolo 3 Le imprese e i broker di riassicurazione

1 I soggetti che prestano la garanzia riassicurativa .................................................................... » 651 2 Le condizioni di accesso e autorizzazione all’attività riassicurativa in Italia .......................... » 653

a) La costituzione e l’autorizzazione dell’impresa di riassicurazione ................................... » 653b) L’esercizio in Italia di imprese di riassicurazione comunitarie .......................................... » 656c) L’esercizio in Italia di imprese di riassicurazione extracomunitarie ................................. » 656

3 L’attività delle imprese di riassicurazione italiane all’estero ................................................... » 657 4 Le condizioni di esercizio dell’attività riassicurativa................................................................ » 658

a) Le riserve tecniche ............................................................................................................... » 658b) La normativa introdotta con la circolare ISVAP 23-12-2005, n. 574/D .............................. » 661c) Il controllo dell’IVASS .......................................................................................................... » 663

5 Il broker di riassicurazione ........................................................................................................ » 664a) L’iscrizione al RUI ................................................................................................................. » 664b) La garanzia per i danni da responsabità civile professionale del broker di riassicura- zione ..................................................................................................................................... » 665c) Il ruolo del broker di riassicurazione .................................................................................. » 667d) L’attività del broker di riassicurazione ............................................................................... » 668e) La remunerazione del broker di riassicurazione ................................................................ » 670

Questionario ..................................................................................................................................... » 671 Risposte commentate ................................................................................................................ » 673

828 Indice

Capitolo 4 Le tipologie di riassicurazione

1 La riassicurazione facoltativa .................................................................................................... Pag. 674a) Scopi, vantaggi e svantaggi ................................................................................................. » 675b) Il placement slip e altri documenti contrattuali ................................................................ » 675c) La formazione del premio ................................................................................................... » 676

2 I trattati proporzionali ............................................................................................................... » 677a) La riassicurazione proporzionale in Quota pura (Quota Share) ........................................ » 677b) Scopi, vantaggi e svantaggi ................................................................................................. » 678c) Il placement slip .................................................................................................................. » 679d) La riassicurazione proporzionale in Eccedente di Somma (Surplus) ............................... » 679e) Scopi, vantaggi e svantaggi ................................................................................................. » 681f) Il placement slip .................................................................................................................. » 681

3 I trattati non proporzionali ........................................................................................................ » 682a) La copertura Eccesso Sinistri .............................................................................................. » 682b) Scopi, vantaggi e svantaggi ................................................................................................. » 683c) I principali tipi di Eccesso Sinistri ....................................................................................... » 684d) La copertura Eccesso di Perdita o Stop Loss ...................................................................... » 685e) La copertura Eccesso di Danni Aggregato o Aggregate Excess of Loss ............................. » 686f) La copertura Eccesso di Danni Globale o Umbrella Excess of Loss ................................... » 686g) I trattati di riassicurazione usati per i rami vita ................................................................. » 687

4 Il trattato facoltativo/obbligatorio (FAC-OB) ............................................................................ » 687 5 La riassicurazione non tradizionale .......................................................................................... » 688

Questionario ..................................................................................................................................... » 691 Risposte commentate ................................................................................................................ » 693

parTe IX Tecnica riassicurativa

Capitolo Unico Nozioni di tecnica riassicurativa

1 Il trattato .................................................................................................................................... » 697 2 Il trattato proporzionale ............................................................................................................ » 697

a) Il ramo e l’ambito territoriale .............................................................................................. » 698b) Massimali ............................................................................................................................. » 698c) Quota o pieno conservata ................................................................................................... » 699d) Rischi esclusi ........................................................................................................................ » 699e) Bollettini di cessione o bordereau ...................................................................................... » 699f) Sinistri - liquidazione - avviso - sinistri per cassa .............................................................. » 700g) Movimenti o tecnica di portafoglio (portfolio transfer) ..................................................... » 701h) Effetto e durata del trattato ................................................................................................ » 705

Indice 829

i) La commissione di riassicurazione ..................................................................................... Pag. 706l) La partecipazione agli utili (o alle perdite) ......................................................................... » 707m) La regolazione dei conti ...................................................................................................... » 708n) L’arbitrato ............................................................................................................................. » 708o) Stima volume premi ............................................................................................................ » 708p) Commissioni di brokeraggio ............................................................................................... » 708q) Partecipazione del riassicuratore ....................................................................................... » 709r) Legge regolatrice e foro competente .................................................................................. » 709s) Statistiche ............................................................................................................................ » 709

3 Il trattato non proporzionale ..................................................................................................... » 709a) Riassicurato ......................................................................................................................... » 709b) Tipo di copertura ................................................................................................................. » 710c) Limite ceduto (layer o portata o garanzia) e franchigia (priorità o punto di eccesso) ..... » 710d) Tasso di premio, premio minimo e deposito ..................................................................... » 710e) Periodo ................................................................................................................................. » 711f) Definizioni ............................................................................................................................ » 711g) Reintegro .............................................................................................................................. » 712h) Condizioni ed esclusioni ..................................................................................................... » 712

4 Clausole speciali dei trattati ...................................................................................................... » 713a) Clausole relative ai sinistri .................................................................................................. » 713b) Clausole o termini generici ................................................................................................. » 714

Questionario ..................................................................................................................................... » 718 Risposte commentate ................................................................................................................ » 720

appendiCi

Appendice 1 Il mercato dei Lloyd’s

1 Introduzione ............................................................................................................................... » 723 2 Origini e storia dei Lloyd’s ......................................................................................................... » 724 3 Il mercato e la sua organizzazione ............................................................................................ » 726

a) Il Council of Lloyd’s e la Corporation of Lloyd’s ................................................................. » 726b) I membri dei Lloyd’s o names ............................................................................................. » 728c) I sindacati dei Lloyd’s o syndicates ..................................................................................... » 729d) Gli agenti dei membri o member’s agent ........................................................................... » 729e) Gli agenti di gestione o managing agents .......................................................................... » 730f) I Lloyd’s brokers ................................................................................................................... » 730

4 La catena della sicurezza ........................................................................................................... » 731a) I fondi premi fiduciari o Premium Trust Funds .................................................................. » 732b) I fondi dei membri presso i Lloyd’s o Funds at Lloyd’s ...................................................... » 732

830 Indice

c) Il patrimonio dei membri e dei sindacati ........................................................................... Pag. 732d) Attività centrali presso i Lloyd’s .......................................................................................... » 732e) Sistemi di controllo della solvibilità ................................................................................... » 733

5 Le modalità di piazzamento dei rischi presso i Lloyd’s (slip e binders) .................................. » 734 6 I vari tipi di Intermediario Lloyd’s ............................................................................................. » 736 7 La gestione dei sinistri ............................................................................................................... » 736 8 L’attività in Italia......................................................................................................................... » 737 9 I Lloyd’s dopo la Brexit e le implicazioni per gli assicurati ...................................................... » 737

Appendice 2 Questionari assegnati alla prova scritta del 18 luglio 2013 (modulo assicurativo e riassicurativo) ............................................................................................. » 739

Risposte esatte della prova scritta del 18 luglio 2013 (modulo assicurativo) ........................ » 746 Risposte esatte della prova scritta del 18 luglio 2013 (modulo riassicurativo) ...................... » 750

Appendice 3 Questionari assegnati alla prova scritta del 12 giugno 2014 (modulo assicurativo e riassicurativo) ............................................................................................. » 751

Risposte esatte della prova scritta del 12 giugno 2014 (modulo assicurativo) ...................... » 758 Risposte esatte della prova scritta del 12 giugno 2014 (modulo riassicurativo) .................... » 762

Appendice 4 Questionari assegnati alla prova scritta del 24 settembre 2015 (mo- dulo assicurativo e riassicurativo) .................................................................................... » 763

Risposte esatte della prova scritta del 24 settembre 2015 (modulo assicurativo) ................. » 770 Risposte esatte della prova scritta del 24 settembre 2015 (modulo riassicurativo) .............. » 774

Appendice 5 Questionari assegnati alla prova scritta del 13 luglio 2016 (modulo assicurativo e riassicurativo) ............................................................................................. » 775

Risposte esatte della prova scritta del 13 luglio 2016 (modulo assicurativo) ........................ » 782 Risposte esatte della prova scritta del 13 luglio 2016 (modulo riassicurativo) ...................... » 786

Appendice 6 Questionari assegnati alla prova scritta del 24 ottobre 2017 (modulo assicurativo e riassicurativo) ............................................................................................. » 787

Risposte esatte della prova scritta del 24 ottobre 2017 (modulo assicurativo) ..................... » 794 Risposte esatte della prova scritta del 24 ottobre 2017 (modulo riassicurativo) ................... » 798

Indice 831

Appendice 7 Questionari assegnati alla prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo assicurativo e riassicurativo) ............................................................................................. Pag. 799

Risposte esatte della prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo assicurativo) ...................... » 806 Risposte esatte della prova scritta del 26 giugno 2018 (modulo riassicurativo) .................... » 810

Introduzione

Il mercato assicurativo italiano oggi raccoglie complessivamente premi per circa 130 miliardi di euro, di cui circa il 75% è costituito dal ramo vita e il restante 25% dai rami danni. La raccolta del solo ramo auto rappresenta oltre il 50% dei rami danni e quindi il 10% sulla raccolta com-plessiva. L’Italia si è allineata solo di recente agli altri paesi europei, dove da tempo la raccolta premi relativa al ramo auto è inferiore al 50% del totale riferibile ai rami danni.

Già da questi primi dati si può comprendere che il mercato assicurativo italiano non è ancora maturo e presenta un importante potenziale di crescita.

Per quanto riguarda la distribuzione assicurativa, la raccolta vita, in base ai dati IVASS, avviene per il 62% tramite sportelli bancari e postali, il 14% tramite agenzie, il 16% tramite promotori e il 6% tramite altri canali. La raccolta danni avviene invece per il 77% tramite agenzie, il 9% tramite brokers e il resto tramite vendita diretta online, sportelli bancari e postali e promotori. Attualmente il panorama delle agenzie è costituito da quasi 9.000 imprese e circa 20.000 agenti iscritti al RUI e risulta poco differenziato: il 56% circa ha più di un mandato o comunque una collaborazione con un broker, ma il 70% di questi ne fa un utilizzo tattico, soprattutto per sop-perire a quelle che vengono interpretate come mancanze delle compagnie mandanti in ambiti specifici, come R.C. Professionale, Credito e Cauzioni su tutti. La maggior parte delle agenzie è inoltre di piccola dimensione: quasi il 60% ha meno di 2 milioni di euro di portafoglio.

Per quanto riguarda i brokers, le imprese sono meno di 1.700 mentre gli iscritti quasi 4.000, di cui circa il 65% concentrati nel nord Italia, il 25% al centro e il 10% al sud.

Per quanto concerne il mercato dei brokers operanti nel nostro Paese, la quota di mercato complessiva è circa il 32% (molto più alta di quella dichiarata dall’IVASS perché molti brokers intermediano tramite agenzie).

Nei rami danni la quota di mercato dei brokers è quasi il 50% del totale e va considerato che la crescita della raccolta premi danni tramite questo canale è ben superiore a quella dei rami danni in Italia.

Questo panorama della distribuzione assicurativa e in generale la figura dell’intermediario assicurativo sono però oggi in continua evoluzione.

Il mercato assicurativo, tradizionalmente stabile e controllato dalle grandi compagnie, è oggi più aperto alla concorrenza: si segnala, infatti, l’aumento della mobilità dei clienti, che a sua volta determina una crescita della pressione competitiva sia tra compagnie assicurative che tra intermediari.

Nel 2017 (ultima rilevazione dell’ANIA) più del 19% degli assicurati ha cambiato compagnia.Il cambiamento in corso ha conseguenze importanti anche per le compagnie.Non a caso è dalla fine del 2012 che calano i prezzi della R.C. auto e si modificano le quote

di mercato delle compagnie.Un fattore determinante di concorrenza è il cambiamento in corso nelle agenzie di assicurazio-

ne: nel 2008 una parte significativa di agenti ha scelto il plurimandato, utilizzando l’opportunità offerta dalla legge Bersani.

Questo cambiamento è appena iniziato, ma sta profondamente modificando il ruolo degli intermediari: si va verso una pluralità di modelli di rapporto fra le compagnie e gli agenti, per-mettendo ai clienti di scegliere fra le offerte di più imprese.

6 Introduzione

Alla tradizionale concorrenza tra le compagnie nei riguardi del cliente finale si sta affiancando quella, nuova, sugli intermediari: le imprese sono stimolate a innovare l’offerta di prodotti e di servizi per conquistare e fidelizzare gli agenti. In sintesi, gli agenti hanno acquisito una nuova centralità nel mercato delle assicurazioni, da un lato facilitando la libertà di scelta dei clienti e, dall’altro, stimolando l’innovazione nelle compagnie.

È significativa inoltre la crescita delle compagnie specializzate.Possiamo affermare che non si sta ancora realizzando la previsione fatta in alcuni ambienti

assicurativi e politici secondo cui la maggior forza contrattuale degli agenti avrebbe avuto l’unico effetto di aumentare i costi a carico delle compagnie, e quindi i prezzi.

I maggiori costi si sono in effetti manifestati, ma sono quelli legati agli adempimenti introdotti dai numerosi Regolamenti IVASS, che hanno appesantito la gestione delle agenzie. Le agenzie minori e con elevati carichi gestionali stanno affrontando i costi maggiori in termini di impatto sulla struttura.

Ciò determina una nuova sfida per intermediari e compagnie che dovranno in futuro inve-stire di più nella innovazione tecnologica, gestionale e organizzativa, per favorire l’efficienza e il miglioramento della produttività.L’evoluzione di questo panorama dipenderà da molti fattori:— il comportamento delle compagnie di assicurazione, che saranno indotte, come accennato

prima, a competere sempre di più sugli intermediari e a sviluppare nuove politiche di fide-lizzazione degli agenti;

— il possibile ingresso di nuovi concorrenti, per i quali il divieto di esclusiva riduce i costi di accesso al mercato italiano;

— la competizione sul prezzo (nelle polizze auto) e la pressione degli altri canali distributivi (i nuovi progetti di bancassurance e poste nei rami danni) che potrebbero indurre gli agenti a utilizzare il plurimandato per difendere il portafoglio clienti;

— la creazione di network fra agenti e l’offerta di servizi gestionali destinati a ridurre il costo dell’intermediazione indipendente.Da questa breve analisi del mercato assicurativo e dei suoi principali cambiamenti emerge

come lo stesso sia ricco di opportunità per chi si affaccia in questo momento o per chi sta la-vorando nel settore assicurativo da alcuni anni e vuole conseguire l’iscrizione nella sezione A, quella degli agenti, o B, quella dei brokers, del registro degli intermediari assicurativi.

L’analisi ci fa anche comprendere come diventano importanti, per chi entra in questo settore, doti come professionalità, disponibilità all’ascolto, capacità tecnica, conoscenza dei bisogni reali della clientela e capacità imprenditoriale per poter affrontare le sfide che il mercato, le norma-tive di nuova generazione, la concorrenza di altri intermediari, tradizionali e non, impongono.

Questa edizione contiene inoltre tutte le novità della direttiva IDD, entrata in vigore a fine 2018, che ha introdotto una serie di principi che cambieranno il mercato della distribuzione assicurativa in termini di tutela, trasparenza e parità di trattamento.

Obiettivo della direttiva è quello di creare un regime normativo uniforme nella distribuzione, indipendentemente dai canali che vengono utilizzati sia con riferimento al settore danni quanto a quello vita, superando in quest’ultimo caso il cosiddetto doppio canale che prevedeva regole diverse a seconda che un prodotto di investimento assicurativo venisse distribuito dal settore bancario o, ad esempio, da un’agenzia o una società di brokeraggio. L’IDD ha quindi creato una omogeneizzazione delle norme e quindi ormai la distribuzione assicurativa è completamente disciplinata dal codice delle assicurazioni e non più, neanche in parte, dal TUF.

Altra novità è rappresentata dalla Product Governance, che è una policy che devono implementare sia le compagnie che i distributori affinché si sappia il cosiddetto target market e cioè a quale tipo di clienti sia adatto un determinato prodotto assicurativo. Viene quindi sostan-

Introduzione 7

zialmente assicurato un processo di adeguatezza distributiva sintetico, non andando a vedere il caso per caso, ma andando a vedere la totale adeguatezza del processo distributivo mettendo al centro il cliente. Tutta la filiera distributiva deve ricevere dalla compagnia assicurativa una policy e quelle che sono le informazioni per poter poi andare a collocare in maniera corretta ciascun prodotto al target corretto di riferimento, andando ad intervistare il cliente e andando a verificare che ci sia effettivamente nei fatti sul singolo caso specifico questa adeguatezza. L’IDD aumenta quindi la responsabilizzazione di tutta la filiera distributiva: i distributori hanno adesso la responsabilità di andare a segnalare alle compagnie tutti i casi in cui il prodotto si dimostri non adeguato al target per cui è stato pensato e le compagnie hanno la responsabilità di rac-cogliere tutte queste informazioni e trasformarle in opportuni accorgimenti di ristrutturazione del prodotto stesso.

La direttiva impone infine una trasparenza nella divulgazione di tutte le informazioni che riguardano sia i conflitti di interesse sia le remunerazioni per quanto riguarda la natura di queste ultime e per quanto riguarda l’importo delle provvigioni stesse sul singolo prodotto. Sicuramente un tema critico è quello dell’incentivazione alle reti. Non è stato esclusa dalla normativa la pos-sibilità di avere un’incentivazione, ma si dovrà agire sempre nell’interesse del cliente e quindi avere delle forme di incentivazione anche qualitative e non solo quantitative, che escludano in maniera categorica la vendita di un prodotto che non sia adeguato alle esigenze del cliente a discapito di un altro più adeguato ma magari meno incentivato.

Questo manuale vuole offrire al lettore un quadro completo e aggiornato della normativa e più in generale del settore assicurativo, tenuto conto anche delle innovazioni introdotte dal Codice delle Assicurazioni Private ed è stato pensato e realizzato con i seguenti intenti:— fornire uno strumento completo per la preparazione del test scritto della prova di idoneità per

l’iscrizione nella sezione A, quella degli agenti di assicurazione, o B, quella dei broker ovvero dei mediatori di assicurazione, del registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi. Il manuale affronta in maniera approfondita tutti gli argomenti oggetto dell’esame, sono inoltre illustrate le caratteristiche della prova scritta e forniti dei suggerimenti «tecnici» per massimizzare il proprio rendimento alla prova;

— fornire un supporto adeguato per lo svolgimento dell’attività professionale agli intermediari assicurativi di qualsiasi livello (come ad esempio i collaboratori, i subagenti, i produttori assicurativi, i promotori finanziari, i mediatori creditizi, gli operatori del settore bancario e finanziario, coloro che operano in qualità di intermediari nell’ambito di convenzioni assicu-rative stipulate in forma collettiva, gli intermediari riassicurativi) che nell’ambito della loro attività devono adempiere a tutti gli obblighi previsti dall’IVASS e che vogliono integrare e completare la loro preparazione commerciale. Il manuale è infatti anche un compendio di tecnica assicurativa e riassicurativa, utilizzabile quotidianamente in caso di dubbi o domande su determinati aspetti tecnici o di regolamento;

— offrire un testo didattico completo ai formatori aziendali e alle società di formazione a supporto dei corsi di aggiornamento e di formazione professionale proposti. Esso è altresì utile agli agenti e ai broker attualmente operativi per strutturare i corsi di formazione obbligatoria per i propri dipendenti e collaboratori. Numerosi capitoli contengono infatti un test di verifica finale che può essere utilizzato alla conclusione di questi corsi, così come prevede la regola-mentazione dell’IVASS.La trattazione è articolata in 9 parti, 7 dedicate specificatamente al modulo assicurativo della

prova d’esame e 2 relative al modulo riassicurativo.La prima parte si occupa della normativa di accesso e di esercizio dell’attività assicurativa,

e dei poteri di vigilanza dell’autorità di controllo del settore, cioè l’IVASS.

8 Introduzione

La seconda parte tratta della normativa sulla distribuzione assicurativa come prevista dal nuovo Regolamento IVASS 40/2018 che attua la direttiva (UE) 2016/97 - Insurance Distribution Directive (IDD), approfondendo in particolar modo quella in tema di comportamento, trasparenza delle operazioni e protezione dell’assicurato.

La terza parte analizza la disciplina dettata dal Codice Civile in materia assicurativa e in det-taglio tutti i rami assicurativi e le varie forme di assicurazione. Si esaminano tutti i principali rami assicurativi da un punto di vista tecnico, trattando il rischio, la normativa e la risposta assicurativa.

La quarta analizza la disciplina della previdenza complementare e la quinta quella della tutela del consumatore.

La sesta rappresenta un excursus delle principali nozioni di diritto privato che formano og-getto d’esame, mentre la settima parte si occupa delle nozioni di diritto tributario che rilevano in ambito assicurativo.

L’ottava disciplina il contratto e le diverse tipologie di riassicurazione e la nona parte affronta tutte le nozioni di tecnica riassicurativa.

È presente anche un’appendice relativa al funzionamento e all’organizzazione del mercato dei Lloyd’s. Sebbene tale argomento non sia espressamente oggetto di esame, lo stesso rappre-senta un canale fondamentale sia per l’intermediario assicurativo che per quello riassicurativo per poter operare e, pertanto, la sua conoscenza risulta indispensabile.

Il manuale contiene più di 400 domande a risposta multipla, suddivise in base agli argomenti previsti dal programma di esame e corredate di un commento esplicativo che consente un ef-ficace ripasso delle materie.

Inoltre, in chiusura di alcuni capitoli, in funzione dell’argomento trattato, vengono proposti i testi integrali della normativa di riferimento, la cui conoscenza è necessaria per affrontare l’esame.

Infine, in appendice, per guidare al meglio la preparazione, sono anche riportati i quesiti e le risposte esatte delle prove d’idoneità delle ultime sessioni d’esame.

La domanda di esamePer poter sostenere la prova di idoneità per l’iscrizione al registro degli intermediari assicu-

rativi e riassicurativi è richiesto il possesso, alla data di scadenza del termine per la presenta-zione della domanda di ammissione, di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, rilasciato a seguito di corso di durata quinquennale oppure quadriennale integrato dal corso annuale previsto per legge, o di un titolo estero equipollente.

La domanda di ammissione alla prova di idoneità va presentata esclusivamente in via telema-tica (solitamente dopo almeno 60 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento IVASS che indice l’esame), utilizzando l’applicazione informatica accessibile all’indirizzo www.ivass.it. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione alla prova di idoneità. La data di presentazione on-line della domanda di partecipazione alla prova è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la sua presentazione, non permetterà l’accesso e l’invio del modulo elettronico.

Nella domanda on-line di ammissione alla prova di idoneità i candidati dichiarano ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e con le responsabilità di cui all’articolo 76 dello stesso decreto:a) cognome e nome;b) luogo e data di nascita;c) codice fiscale;d) comune di residenza e relativo indirizzo;e) domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni;

Introduzione 9

f) estremi di un documento di identità in corso di validità;g) titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto

presso il quale è stato conseguito, completa di sede e relativo indirizzo;h) il codice identificativo numerico di 14 cifre e la data di emissione di una marca da bollo

di € 16, che il candidato non dovrà esibire il giorno della prova ma che avrà l’obbligo di conservare per tre anni, fino alla scadenza del termine di decadenza previsto per l’accer-tamento da parte dell’Amministrazione finanziaria;

i) la prova di idoneità alla quale intendono partecipare:1. Modulo assicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa di cui

all’allegato 5 - Sezione 1 del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018);2. Modulo riassicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediazione riassicurativa di

cui all’allegato 5 - Sezione 2 del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018);3. Modulo assicurativo e riassicurativo (per l’esercizio dell’attività di intermediazione

assicurativa o riassicurativa di cui all’allegato 5 - Sezioni 1 e 2 del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018).

In fase di inoltro della domanda, l’applicazione informatica attribuirà alla stessa il numero identificativo univoco del candidato, composto dal codice della prova e dal numero di protocollo. Tale numero dovrà essere citato per qualsiasi successiva comunicazione. Al termine della pro-cedura di presentazione della domanda, a conferma dell’intervenuta iscrizione, l’applicazione informatica invierà, tramite posta elettronica, il modulo della domanda riportante gli estremi identificativi sopraindicati all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione al portale.

Il giorno della prova, all’atto dell’identificazione, ai candidati verrà richiesto di confermare quanto dichiarato nella domanda di partecipazione mediante sottoscrizione di un’apposita dichiarazione, previa esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Ogni variazione di recapito dovrà essere tempestivamente comunicata all’IVASS, mediante posta elettronica all’indirizzo «[email protected]».

Sono esclusi dalla partecipazione alla prova di idoneità i candidati che non siano in possesso del titolo di studio minimo richiesto o che il giorno dello svolgimento dell’esame non esibiscano un documento di riconoscimento in corso di validità o rifiutino di sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva relativa alla domanda di partecipazione.

Il programma d’esameLa prova di idoneità consiste in un esame scritto, articolato in un questionario a risposta

multipla e a scelta singola.L’esame per il solo modulo assicurativo verte sulle seguenti materie:a) diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’IVASS;b) disciplina della previdenza complementare;c) disciplina dell’attività di agenzia e di mediazione;d) tecnica assicurativa;e) disciplina della tutela del consumatore;f) nozioni di diritto privato;g) nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza complementare.L’esame per il solo modulo riassicurativo verte sulle seguenti materie:a) disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione;b) tecnica riassicurativa.

10 Introduzione

Il provvedimento IVASS n. 78 del 30 ottobre 2018 ha definito più in dettaglio gli argomenti sui cui verterà l’esame, che di seguito riepiloghiamo:

Tabella aModulo assicurativo

Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall’Istituto:— normativa primaria contenuta nel Codice Civile e nel Codice delle Assicurazioni private (CAP):

— classificazione dei rami assicurativi:— impresa di assicurazione:

— condizioni di accesso all’attività (imprese aventi sede legale nel territorio della Repubblica, in uno Stato membro, in uno Stato terzo);

— condizioni di esercizio dell’attività;— contratto di assicurazione:

— definizione e caratteri;— soggetti (contraente, assicurato, beneficiario, assicurazione in nome altrui, per

conto di terzi, a favore di terzi);— rischio (dichiarazioni inesatte o reticenti; inesistenza e cessazione del rischio; ag-

gravamento e diminuzione del rischio; rischi assicurabili; delimitazioni del rischio);— premio e mancato pagamento del premio;— durata del contratto;— documentazione contrattuale;— prescrizione in materia assicurativa;

— vigilanza nel settore assicurativo e riassicurativo:— finalità;— destinatari;— funzioni e poteri dell’IVASS;

— normativa secondaria:— Regolamento ISVAP n. 9 del 14 novembre 2007 recante la disciplina dell’uso di de-

nominazione assicurativa ai sensi dell’articolo 308, comma 3, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;

— Regolamento ISVAP n. 13 del 6 febbraio 2008 concernente la disciplina del certificato di assicurazione, del contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro di cui al titolo X (assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) capo I (obbligo di assicura-zione) e capo IV (procedure liquidative) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;

— Regolamento ISVAP n. 23 del 9 maggio 2008 concernente la disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto nell’assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e natanti, di cui all’articolo 131 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;

— Regolamento ISVAP n. 24 del 19 maggio 2008 concernente la procedura di presenta-zione dei reclami all’ISVAP di cui all’articolo 7 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private e la procedura di gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazione;

— Regolamento ISVAP n. 32 dell’11 giugno 2009 recante la disciplina delle polizze con presta-zioni direttamente collegate ad un indice azionario o altro valore di riferimento di cui all’articolo 41, comma 2, decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;

Introduzione 11

— Regolamento IVASS n. 5 del 21 luglio 2014 concernente disposizioni attuative circa le modalità di adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela e di registra-zione da parte delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231;

— Regolamento IVASS n. 9 del 19 maggio 2015 concernente la disciplina della banca dati attestati di rischio e dell’attestazione sullo stato del rischio di cui all’art. 134 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private – Dematerializ-zazione dell’attestato di rischio e Provvedimento IVASS n. 72 del 16 aprile 2018 recante i criteri di individuazione e le regole evolutive della classe di merito di conversione uni-versale dell’assicurazione r.c.auto;

— Regolamento IVASS n. 37 del 27 marzo 2018 concernente i criteri e le modalità per la determinazione da parte delle imprese di assicurazione degli sconti obbligatori di cui all’articolo 132ter, commi 2 e 4, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private – modificato dal decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 74 e dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 - nell’ambito dell’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore;

— Regolamento IVASS n. 39 del 2 agosto 2018 concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative e le disposizioni attuative di cui al Titolo XVIII (sanzioni e procedimenti sanzionatori) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;

— Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018 concernente disposizioni in materia di distri-buzione assicurativa e riassicurativa di cui al Titolo IX (disposizioni generali in materia di distribuzione) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;

— Regolamento IVASS n. 41 del 2 agosto 2018 recante disposizioni in materia di informa-tiva, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi ai sensi del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private.

Disciplina della previdenza complementare:— principali forme pensionistiche complementari;— fondi pensione:

— fondi aperti e fondi chiusi;— modalità di adesione ai fondi pensione e regole di comportamento.

Disciplina dell’attività agenziale e di mediazione:— accesso all’attività di intermediazione assicurativa (requisiti di iscrizione nel Registro Unico

degli Intermediari assicurativi e riassicurativi e nell’Elenco annesso, cancellazione, reiscri-zione, Fondo di Garanzia dei mediatori di assicurazione e riassicurazione, attività in regime di stabilimento e di libera prestazione di servizi);

— esercizio dell’attività di intermediazione assicurativa:— obblighi di comunicazione;— regole di comportamento (separazione patrimoniale, doveri e responsabilità verso gli

assicurati, informazione precontrattuale, contributo di vigilanza);— distribuzione di contratti da parte degli iscritti in sezione D;— distribuzione di contratti da parte degli intermediari a titolo accessorio iscritti in Sezione F;— utilizzo di addetti operanti all’esterno/all’interno dei locali dell’intermediario iscritto in

sezione A, B o D;

12 Introduzione

— contratti di assicurazione a distanza; collocamento di forme pensionistiche complemen-tari, reti di vendita multilevel marketing;

— disciplina antiriciclaggio;— sanzioni pecuniarie e procedimenti sanzionatori;— contratto di agenzia disciplinato dal codice civile;— contratto di agenzia di assicurazioni;— contratto di mediazione disciplinato dal codice civile;— contratto di mediazione assicurativa.Tecnica assicurativa:— assicurazione contro i danni:

— interesse e valore (valore assicurabile, valore assicurato e valore a nuovo, sottoassicura-zione e sopra assicurazione, massimali);

— sinistro e danno (obblighi di avviso e salvataggio, scoperto, franchigia relativa e assoluta, risarcimento, liquidazione e pagamento dell’indennità, surroga dell’assicuratore);

— rami danni:— rami infortuni e malattia (caratteristiche, somma assicurata, denuncia e gestione del

sinistro, principali tipologie di coperture assicurative);— ramo responsabilità civile per rischi diversi (caratteristiche, principali tipologie di coperture

assicurative, con particolare riferimento alla responsabilità civile professionale);— assicurazione obbligatoria per la circolazione di veicoli a motore e natanti (caratteristiche,

documenti assicurativi, formule tariffarie, risarcimento del danno, prescrizione);— rami incendio e furto (caratteristiche, valutazione e determinazione del rischio, sinistro

e danno, obblighi in caso di sinistro, principali tipologie di coperture assicurative);— rami credito e cauzioni (caratteristiche, crediti assicurabili, procedura di affidamento,

polizze fideiussorie, principali tipologie di coperture assicurative);— rami assistenza e tutela legale (caratteristiche, obbligo di avviso e gestione del sinistro,

principali tipologie di coperture assicurative).— assicurazioni vita:

— assicurazioni caso vita, caso morte e miste;— assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione per conto di terzi;— assicurazione a favore di terzi;— riduzione, riscatto e prestito su polizza;— indicizzazione e rivalutazione;— prodotti finanziari emessi dalle imprese di assicurazione (unit linked, index linked e polizze

di capitalizzazione).

Nozioni di disciplina della tutela del consumatore (decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 – Codice del consumo):— soggetti (professionista, consumatore e associazione di consumatori);— educazione, informazione e pubblicità;— rapporto di consumo.

Nozioni di diritto privato:— soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona giuridica;— obbligazioni:

— elementi del rapporto obbligatorio;

Introduzione 13

— modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio;— adempimento, inadempimento e modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adem-

pimento;— obbligazioni pecuniarie, alternative, solidali, divisibili e indivisibili;

— contratti:— nozione e classificazioni;— elementi essenziali ed accidentali;— conclusione del contratto;— efficacia e validità;— invalidità, inefficacia, rescissione e risoluzione;

— la rappresentanza;— responsabilità contrattuale;— responsabilità extracontrattuale.

Nozioni di diritto tributario riguardanti la materia assicurativa e la previdenza com-plementare:— imposte sulle assicurazioni: oggetto dell’imposta, soggetto passivo;— trattamento fiscale dei premi e delle prestazioni assicurative;— regime tributario delle forme pensionistiche complementari.

Tabella bModulo riassicurativo

Disciplina del contratto di riassicurazione e tipologie di riassicurazione:— natura, funzione e effetti del ricorso alla riassicurazione;— impresa di riassicurazione:

— condizioni di accesso all’attività;— condizioni di esercizio dell’attività;

— contratto di riassicurazione:— definizione e caratteri;— soggetti;— rischio e interesse;— formazione del contratto;— diritti ed obblighi del riassicurato e del riassicuratore;

— distinzione tra riassicurazione e coassicurazione;— tipologie riassicurative per la gestione dei rischi;— disciplina di settore:

— circolare ISVAP n. 574 D del 23 dicembre 2005;— Regolamento n. 33 del 10 marzo 2010 concernente l’accesso e l’esercizio dell’attività di

riassicurazione di cui ai Titoli V, VI, XIV, XVI del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private;

— Regolamento IVASS n. 38 del 3 luglio 2018 concernente disposizioni in materia di sistema di governo societario e riassicurazione passiva.

Tecnica riassicurativa:— riassicurazione attiva e passiva;— limiti di conservazione;

14 Introduzione

— trattati facoltativi: specificità;— trattati obbligatori proporzionali: specificità;— trattati obbligatori non proporzionali: specificità;— altre tipologie di trattati;— contabilità nella riassicurazione: nozioni di base e documentazione contabile;— intermediario di riassicurazione: caratteristiche, ruolo, funzioni e obblighi.

Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova scrittaIn sede d’esame, dopo la fase di riconoscimento dei candidati, per la quale è necessario presen-

tare un documento di identità non scaduto, e, prima dell’inizio della prova, vengono comunicate ai candidati le istruzioni e le norme alle quali attenersi durante l’esecuzione del test a risposta multipla.

Tali istruzioni riguardano, per esempio, il tempo a disposizione per lo svolgimento, le modalità con cui riportare le risposte e altre indicazioni su come comportarsi durante e al termine del test. È necessa-rio prestare molta attenzione a tali informazioni per evitare che errori banali possano invalidare il test.

Verrà consegnato all’inizio della prova un foglio contenente le istruzioni generali per lo svolgimento della stessa, una busta e un foglietto che riporta i dati anagrafici del candidato.

Verrà successivamente consegnato un pennarello, che dovrà essere utilizzato come unico strumento di scrittura per tutta la durata della prova, la scheda delle risposte, una coppia di codici a barre su etichette adesive e il questionario chiuso in una pellicola di plastica.Si dovranno effettuare nell’ordine le seguenti operazioni:1. con il pennarello in dotazione firmare per esteso la scheda anagrafica nell’apposito spazio;2. dopo avere verificato che entrambi i codici a barre su etichette adesive riportano lo stesso

numero, apporre un codice a barre sulla scheda anagrafica nell’apposito spazio vuoto e l’altro nell’apposito spazio sulla scheda delle risposte;

3. inserire la scheda anagrafica nella busta in dotazione.La prova è composta da 50 domande per il solo modulo assicurativo, 70 domande per

il modulo assicurativo e riassicurativo, 20 domande per il solo modulo riassicurativo. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è stato dalla sessione del 2010 in poi rispettivamente di 75, 105 e 30 minuti. Viene quindi dato 1 minuto e mezzo a domanda.

Le risposte alle domande andranno indicate sulla scheda delle risposte ad esempio dalla riga 1 alla riga 50 mediante marcature che dovranno coprire totalmente il rettangolo che contiene la lettera corrispondente alla risposta scelta.

Non è concesso l’uso di libri, codici e altri strumenti.Verrà attribuito un punto per ogni risposta esatta e una penalità di mezzo punto (– 0.5) per

ogni risposta errata o in caso di marcature multiple in risposta a un solo quesito. Non esiste la possibilità di effettuare correzioni e pertanto si consiglia di fare attenzione prima di rispondere e di riportare la soluzione solo quando si è certi di non volerla più modificare.

Sono considerati idonei i candidati che avranno riportato un punteggio non inferiore a sessanta centesimi (60/100).

I candidati dovranno quindi rispondere in maniera corretta al 60% delle domande senza dare alcu-na risposta errata (e quindi almeno 30 domande nel caso del solo modulo assicurativo, 42 domande nel caso del modulo assicurativo e riassicurativo, 12 domande nel caso del modulo riassicurativo).

Al segnale di via dato dal Presidente della Commissione esaminatrice si potrà aprire la pel-licola che racchiude il questionario ed iniziare lo svolgimento della prova.

Non è consentito lasciare il proprio posto dal segnale di via fino a quando non si concluderà la prova e verrà detto a tutti i candidati di alzarsi.

Al termine del tempo verrà dato il segnale di stop, verranno ritirate la scheda delle risposte, la busta chiusa, contenente la scheda anagrafica, e il questionario.

Introduzione 15

Una volta effettuato il conteggio degli elaborati consegnati, tutti i candidati potranno alzarsi e sarà disponibile, presso l’uscita della sala, l’attestato di partecipazione alla prova per chi ne avesse bisogno.

Suggerimenti per affrontare la prova a testCome abbiamo visto la prova di idoneità consiste in un test a risposta multipla. Esso è costruito

in maniera tale che il candidato si debba confrontare con argomenti relativi a diverse materie fino a coprire, almeno a grandi linee, tutto il programma d’esame.

Questo tipo di prova scritta ha numerosi vantaggi rispetto alla modalità prevista prima dell’istituzione del registro unico, quando vi erano gli albi degli agenti e dei brokers, che consi-steva in un tema scritto.

Il primo vantaggio è quello della trasparenza nelle procedure di calcolo dei punteggi. I test forniranno un risultato oggettivo e faciliteranno il confronto tra i candidati.

Altro vantaggio è quello della celerità dei risultati; gli stessi verranno forniti in tempi brevi. L’esi-to dell’esame dovrà essere verificato da ciascun candidato accedendo al sito internet dell’IVASS, previo inserimento delle credenziali personali assegnate durante la fase di registrazione. Tale modalità di comunicazione assume il valore di notifica a tutti gli effetti di legge. L’IVASS renderà poi nota, mediante specifico comunicato sul proprio sito internet, la data a far tempo dalla quale ciascun candidato potrà, con tali mezzi, acquisire conoscenza dell’esito dell’esame.

Passiamo adesso ad alcuni consigli pratici per lo svolgimento del test.Il tempo è un fattore critico. È disponibile 1 minuto per rispondere ad ogni quesito.

Suggeriamo la seguente strategia:1. leggere tutte le domande e rispondere velocemente a tutti i quesiti che sono di rapida solu-

zione in base alla preparazione, lasciando alla fine quelli più complessi che richiedono più di 30 secondi per rispondere;

2. una volta risposto ai quesiti di rapida soluzione ci si potrà concentrare su quelli più complessi e che richiedono un maggiore dispendio di tempo. Si consideri che se si è risposto in poco tempo ai quesiti più facili ci sarà più di 1 minuto a disposizione per gli altri;

3. se si è gia sicuri su più del 60% delle risposte date, poiché è prevista una penalizzazione di mezzo punto in caso di risposta errata, non converrà rispondere casualmente a quei quesiti di cui non si conosce la soluzione.

Considerazioni finaliLa prova idoneità, una volta superata, è un requisito di professionalità che permane nel tempo.

Per questo motivo suggeriamo a tutti gli intermediari di sostenere la prova per acquisire l’idoneità, sarà possibile iscriversi nella sezione A e B anche in un secondo tempo, appena ad esempio sarà possibile ottenere un mandato agenziale o si decida di avviare l’attività di broker assicurativo.

Inoltre in caso di passaggio dalla sezioni A o B alla sezione E o di cancellazione dal registro per inoperatività, non sarà necessario superare nuovamente la prova di idoneità per riscriversi alle sezioni A o B del RUI.