Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università...

20
Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università Milano-Bicocca) [email protected] La formazione universitaria per l’etica economica e la CSR

Transcript of Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università...

Page 1: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi,Dipartimento di economia, Università di Trento eCentro interuniversitario EconomEtica (Università Milano-Bicocca)

[email protected]

La formazione universitaria per l’etica economica e la CSR

Page 2: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Un’ offerta formativa in crescitaDati aggregati di singoli insegnamenti in corsi di laurea specialistica (o triennale) nelle Università Italiane.

Prevalentemente in facoltà di economia (tranne Roma la Sapienza in fil. )

31 Insegnamenti in EE , EdA o CSR (di qualsiasi tipo sia economico , che fil. che aziendale)

sedi coinvolte: An, TN, LUISS, RM Sap, RM TorVerg, Bo, BG, Cass, Chieti-Pesc, Fi, Ge, Unimib, Catt, IULM, SI, To , Ve, Bocc

16 insegnamenti in ENP (Tn, An, Bo, Bocc, Catt, Mo, Na, Pd, Pi, To, RM Sap. )

Page 3: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Un’ offerta in crescita (segue) 2 soli corsi di laurea con più insegnamenti su questi temi tra loro

collegati Bo (6) e TN (5)

1 laurea specialistica dedicata alla CSR “decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale” (UniTN)

4 lauree specialistiche dedicate a NP

10 master sulla CSR ( LIUC, Bo (1 e 2 livello), Lu, VR, Angelicum, Catt, PiS.A., Si-AR, VaIns, )

12 Master in Ec. del NP (UniMIB,TN, Bocc, Bo, Pi, Urb, RMTorVerg, RM3, SA, RM La Sap, TO)

Page 4: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

La domanda di formazione Non si può parlare di una domanda di professionisti già prestabilita ed

espressa in modo esatto e definito dalle imprese (ad es associazioni ) dale imprese

La CSR è un oggetto in costruzione con il contributo delle imprese, delle associazioni professionali, mondo della ricerca, delle ONG, dei sindacati e dei consumatori, istituzioni pubbliche

Ci sono numerosi tavoli di lavoro (Q-RES, GBS, ABI, Impronta etica, Fabrica ethica ecc, ministero del Welfare)

La CSR risponde a una domanda largamente diffusa, ma in parte presente proprio per l’irresponsabilità sciale crescente delle imprese

Ovviamente contano anche le best practices dal basso, che tuttavia sono spesso in campi speciali (filantropia) e non tali da identificare in modo proprio il profilo del manager CSr.

Page 5: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

La domanda Le università che partecipano al movimento della CSR, anticipano e contribuiscono a creare la domanda sociale di esperti di CSR definendo i contenuti dei profili sia per l’impresa che per la PA, partendo dai seguenti fatti

La domanda di responsabilità sociale rivolta alle imprese pone l’esigenza di forme di governance e gestione strategica delle imprese riguardanti le relazioni complesse con i loro molteplici stakeholder;

sviluppo di imprese sociali  e non profit, nuove forme organizzative e di governo multistake

nuovi rapporti tra le imprese e le pubbliche amministrazioni, specialmente nell’ambito della delega di funzioni nel settore dei servizi di welfare;

necessità per le imprese di collocarsi strategicamente nell’ambito di mercati regolamentati e al contempo alla domanda di sviluppo di nuove ed efficaci forme di autoregolamentazione da parte dei soggetti economici

Page 6: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Figura professionale e competenze Un esperto in processi decisionali di governo di organizzazioni complesse di varia natura (private, pubbliche e del terzo settore) capace di:

Governo di imprese socialmente responsabili: identificare e attuare la strategia mediante la quale l’impresa riesce a  bilanciare gli interessi dei diversi stakeholder interni ed esterni:

scelta della forma giuridica e organizzativa dell’impresa,

identificazione della missione e della visione,

codici etici e di comportamento,

sistemi di motivazione e incentivo, disegno dei contratti,

attività di audit, rendicontazione sociale, verifica e certificazione esterna ecc.)

Page 7: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Figura professionale e competenze Governo di forme di impresa alternative :organizzazioni cooperative e

non profit: affrontare la complessità delle decisioni di governo delle organizzazioni in cui la cooperazione, la partecipazione, le motivazioni non meramente egoistiche, le finalità sociali, nonché la natura “sociale” dei beni prodotti hanno un’importanza particolare.

Gestione dei rapporti tra imprese regolate e amministrazioni pubbliche di regolazione

offrire supporto alle decisioni  pubbliche di regolazione (regolamentazione dei servizi di pubblica utilità, appalti e concessioni pubbliche), nonché alle decisioni delle imprese operanti in mercati regolamentati.

facilitare le decisioni delle amministrazioni pubbliche in materia di “delega” dell’ offerta di servizi di interesse collettivo e di welfare (servizi sociali, sanitari, educativi, culturali, beni “relazionali” in genere).

Page 8: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Contenuti e metodi di formazione Conoscenza avanzata sulle logiche delle decisioni individuali, strategiche e

collettive

• sia dal punto di vista dei modelli teorici e matematici,

• sia da punto di vista della loro applicazione alle imprese, alle organizzazioni e alle istituzioni (come vengono selezionate, perché permangono e a quali condizioni sono accettabili le istituzioni e le imprese? Perché ci sono alternativi sistemi di diritti di proprietà e controllo? Come un’impresa o istituzione ottiene reputazione o fiducia?)

• sia dal punto di vista di come i valori e le norme influiscono sulle preferenze, le credenze e le decisioni

• nonché sulle forme e i limiti cognitivi della razionalità decisionale

Page 9: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Contenuti e metodi di formazione Ciò identifica importanti aree di approfondimento alla frontiera tra l’economia e

altre discipline quali

• La matematica (modelli non standard di rappresentatone della vaghezza e dell’incertezza per le decisioni)

• l’etica filosofica (equità e giustizia, motivazioni non egoistiche, rispetto degli impegni etici, codici etici, responsabilità sociale e morale dell’impresa etc.)

• il diritto (forme giuridiche dell’impresa, governance, regolazione pubblica)

• le scienze cognitive (economia sperimentale, psicologia delle decisioni, formazione dei giudizi e bias cognitivi, apprendimento, routines decisionali)

• l’organizzazione aziendale (processi decisionali organizzativi, sistemi di incentivazione e di motivazione del lavoro, bilanciamento tra stakeholder bilancio sociale, codici etici aziendali

Page 10: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Metodi

i metodi di insegnamento sono improntati a forte interdisciplinarietà e usano approcci

teorici

Sperimentale (economia sperimentale, psicologia cognitiva)

nonché i diversi metodi normativi tipici dell'economia, del diritto e dell'etica

attraverso l’analisi di casi e le applicazioni, gli studenti sono portati a considerare diversi contesti organizzativi e istituzionali (pubblico, privato for profit e nonprofit), apprezzandone sia le differenze che la struttura comune.

Page 11: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Capacità cognitive cui punta la formazioneIl possesso delle logiche e dei vincoli cognitivi, etici e istituzionali della decisione strategica e collettiva

offre un approccio generale e flessibile, costituito da un insieme interdisciplinare ma coeso di conoscenze specialistiche avanzate

applicabile a molteplici contesti organizzativi e istituzionali concreti (vari tipi di impresa, le organizzazioni pubbliche, le istituzioni di regolazione ecc.) in quanto consente di dominarne una dimensione fondamentale e costante della vita economica.

perciò profondità specialistica ma anche flessibilità e adattabilità delle conoscenze e delle capacità rispetto a varie applicazioni professionali

Page 12: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Sbocchi occupazionali Varie funzioni  aziendali coinvolte nella fasi di gestione strategica della

responsabilità sociale

•supporto al vertice aziendale

•audit, comunicazione, organizzazione e personale, relazioni istituzionali e sociali, legale, contratti ed acquisiti ecc-

Tali funzioni sono coinvolte nelle seguenti attività

•statement di missione/visione e valori di impresa,

•codici di condotta,

•formazione del personale, sistemi di motivazione del personale,

•audit etico interno,

•bilancio sociale e ambientale,

•forme di certificazione sociale, ambientale ed etica, rapporti con i fornitori, relazioni con la clientela  ecc.);

Page 13: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Sbocchi

Altri settori di applicazione

società di consulenza organizzativa, certificazione di qualità e revisione;

organizzazioni di rappresentanza degli interessi;

gestione delle imprese cooperative,  delle organizzazioni non profit e delle imprese sociali;

autorità  di regolamentazione ed enti pubblici con responsabilità in materia di contratti di concessione di servizi al settore privato e non profit;

centri di ricerca e uffici studi

Page 14: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

Esiste un materiale didattico accademico specifico per questi studi?

Guida critica alla Responsabilità sociale e governo di impresa (2005)

40 autori

H.Alford, L.Anderloni, E.Baldin, L.Becchetti, G.Bogani, L.Bordogna, C.Borzaga,L.Bruni, F.Cafaggi, A.Chiesi, V.Coda, R.Costi, D.DalMaso, S.De Colle, G.Denozza, M.Faillo, A.Gatto, D.Gottardi, L.Hinna, P.Iamiceli, A.Martinelli, D.Masciandaro, M.Masini, M.Molteni, A.Morgera, U.Musumeci, S.Piattoni, M.Pontani, G.Rusconi, L.Sacconi, F.Silva, L.Solari, A.Stabilini, A.Vercelli, F.Vermiglio, L.Viganò, M.Viviani, S.Zamagni, M.Zanchetti

61 lemmi, Oltre 750 pagine

Page 15: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

• Parte prima: gli scenari della CSR– Sviluppo sostenibile– Globalizzazione ed evoluzione dei sistemi di welfare– Modelli di capitalismo

• Parte seconda: modelli di impresa e CSR– Le ragioni della CSR nella teoria economica dell’impresa– un modello allargato di corporate governance– L’impresa sociale – Interesse sociale e responsabilità sociale dell’impresa – Bilanciamento degli interessi e discrezionalità dei gestori– Responsabilità sociale e reti d’impresa.– Teoria degli stakeholder e gestione strategica – Responsabilità sociale e strategia dell’impresa – La banca come impresa e la socialità della banca

Page 16: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

• Parte terza: concetti di responsabilità dell’impresa– Responsabilità morale e CSR– La complementarietà tra CSR e Responsabilità giuridica– “Accoutability”: una prospettiva politologica– ”Accountability d’impresa: la prospettiva della disciplina contabile

• Parte quarta: Etica, teorie normative e CSR– Etica degli affari, – Etica e teorie normative degli stakeholder – Contratto sociale dell’impresa e la giustizia distributiva– La CSR nella dottrina sociale della Chiesa – La critica delle critiche alla CSR e il suo ancoraggio etico

Page 17: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

• Parte quinta: Motivazioni e incentivi alla CSR– Reputazione e autoregolazione della CSR– L’impresa sostenibile– La complessità delle motivazioni umane in economia – Performance aziendali e CSR– L’importanza della fiducia e del capitale sociale per la CSR

– Identità individuale, collettiva e corporate identity

• Parte sesta: le forme di disciplina della CSR– La responsabilità sociale dell’impresa e il diritto azionario italiano – Sistemi di regolazione pubblica e CSR– Le reti per la regolazione della responsabilità sociale– L’evoluzione del diritto del lavoro in Italia e in Europa e la CSR – Prevenzione dei crimini organizzativi e discipline premiali– a disciplina societaria e il ruolo degli stakeholder a livello internazionale– La CSR nel sistema giuridico internazionale

Page 18: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

• Parte settima: aree e problemi della CSR:

– CSR e relazioni industriali: integrazione o competizione?– La gestione delle risorse umane: persone come strumento e

come sostanza– Consumatori e imprese– Le preferenze etiche dei finanziatori – L’impatto sociale delle multinazionali– La CSR nelle organizzazioni del terzo settore– Rent seeking behavior, lobbies

Page 19: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

• Parte ottava: gli strumenti per la CSR nella gestione delle imprese

– Il sistema di gestione strategica ai fini della responsabilità etico-sociale dell’impresa

– Visione etica e valori d’impresa

– Il codice etico come strumento di gestione delle relazioni con gli stakeholder

– la formazione etica nell’impresa

– CSR manager e social internal auditing

– Comitato Etico d’impresa e Ethics offcier

– Balanced scorecard come strumento per la gestione rivolta agli stakeholder

– Dialogo e partecipazione degli stakeholder (Stakeholder management)

Page 20: Copyright 2005 EconomEtica 30 Settembre 2005 Lorenzo Sacconi, Dipartimento di economia, Università di Trento e Centro interuniversitario EconomEtica (Università

Copyright 2005 EconomEtica

• Parte ottava (segue) – Bilancio sociale– Il bilancio sociale cooperativo

– Bilancio di missione e di ricaduta sociale

– Principi di revisione dei bilanci sociali

– Verifica di terza parte indipendente di standard di CSR

– Intermediari finanziari e sostenibilità dello sviluppo,

– La CSR nell’attività di gestione finanziaria: il caso degli investimenti socialmente responsabili

– Il Social Banking

– Community investment

– Micro-finanza