COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II...

15
COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA’ DELL’ASSISTENZA NELL’AUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone “II Congresso Nazionale Co.S.” Montecatini Terme 14-15-16 Maggio 2009

Transcript of COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II...

Page 1: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA’ DELL’ASSISTENZA

NELL’AUSL DI MODENA

G. Razzaboni C. Piancone

“II Congresso Nazionale Co.S.”

Montecatini Terme 14-15-16 Maggio 2009

Page 2: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

2

STRUTTURA AUSL

677.000 Pop. Residente

7 Distretti

530 M.M.G.

il progetto di Continuità Assistenziale

coinvolge 4 Distretti :

Mirandola

Carpi

Modena

Castelfranco

dove sussistono Cooperative di MMG

Page 3: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

3

struttura del territorio interessato al progetto

distretto comuni abitanti Coop MMG MMG soci

MMG totali

Modena 1 180.000 “MDF” “MeMo3”

112 147

Carpi 4 100.000 “Meditem” 48 80

Castelfranco 6 69.000 “MDF7” 33 49

Mirandola 9 85.000 “MediBase” 58 65

Page 4: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

4

Obiettivo generale

Realizzare una vera Continuità Assistenziale nell’ambito delle Cure Primarie, da sviluppare in tre direzioni:

1) Continuità nel tempo (“Continuità Verticale”) per coprire in maniera appropriata le necessità festive e notturne, quando l’ambulatorio del MMG è chiuso; questa è sviluppata dal progetto di Continuità Assistenziale Integrata.

2) Continuità degli interventi (“Continuità Orizzontale”) per favorire una gestione complessiva dei problemi di pertinenza del team delle cure primarie, riservando all’Ospedale il 2° livello specialistico; questa è stata sviluppata nei progetti Diabete e Rischio CardioVascolare che sono stati oggetto di altre relazioni.

3) il tutto garantito dalla Continuità degli operatori sanitari (“Trasversale”) come figure di riferimento stabili e apprezzate, a tutela del rapporto di fiducia col paziente e dell’appropriatezza nell’uso dei servizi.

Nel progetto di Continuità Assistenziale Integrata le Coop hanno sperimentato con i colleghi di GM questa “continuità trasversale”

Page 5: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

5

OBIETTIVO SPECIFICO del progetto di Continuità Assistenziale Integrata

Fornire un servizio per rispondere a bisogni-richieste non prorogabili attinenti all’area della Medicina Generale, nei giorni prefestivi e festivi, durante l’assenza del proprio Medico di Medicina Generale (urgenze ambulatoriali dette “codici Bianchi”) e con diversi approcci a seconda delle realtà.

Favorire una maggiore efficienza dell’attività domiciliare della G.M. (potendo inviare ad una sede delle Cure Primarie i pazienti trasportabili) e dell’attività di emergenza dei P.S. (riducendo il sovraffollamento prodotto da pazienti con bisogni che non richiedono una struttura sanitaria altamente qualificata).

Favorire una integrazione reale tra le attività del MMG e il medici di Guardia Medica nell’ambito di una più stretta e continua collaborazione tra gli operatori territoriali (quella auspicata dalla ipotesi delle UCCP).

Page 6: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

6

OBIETTIVO SPECIFICO del progetto di Continuità Assistenziale Integrata

In virtù di un accordo sindacale con l’Ausl di Modena, i MMG soci delle 5 Cooperative gestiscono e/o effettuano questa attività ambulatoriale in integrazione con l’attività domiciliare dei medici di Guardia Medica, per l’intera popolazione dei 4 Distretti

La coop MMG fornisce:la struttura ambulatoriale, una o due per ogni Distretto con le relative attrezzature sanitarie e tecniche.segretarie / infermiere di supporto, utilizzate anche nei giorni feriali per la disponibilità all’urgenza dei MMG (progetto H10)la gestione dei turni dei MMG coinvoltiintegrazione con i medici di Guardia Medica, gestendone i turni (in 2 distretti) o utilizzandoli come sostituti stabili dei MMG (in 1 distretto)l’elaborazione del materiale informativo e dei report periodici

Page 7: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

7

differenti modelli organizzativi territoriali

Modello metropolitano (Modena)

due studi uno a nord e l’altro a sud della città aperti con orari complementari

Ambulatorio per i “Codici Bianchi” aperto nei prefestivi e festivi per 7 ore al giorno

Gestione della rintracciabilità del MMG o di un suo associato nei giorni feriali mediante segretaria call-center H10

Attività domiciliare, volontaria, nei prefestivi e festivi per i pazienti domiciliari, terminali in ADI3 in collaborazione con LILT

Page 8: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

8

differenti modelli organizzativi territoriali

Modello comunale (Carpi)

un solo studio nel comune capoluogo

Ambulatorio per i “codici bianchi” aperto nei prefestivi (4 ore) e festivi (8 ore)

Gestione della rintracciabilità del MMG o di un suo associato nei giorni feriali mediante segretaria call-center H10

Gestione dei turni del servizio di GM notturna prefestiva e festiva

Individuazione di un gruppo stabile e fidelizzato di colleghi di Continuità Assistenziale a copertura di tutte le “assenze” del MMG (notte, festivi, ferie e malattia)

Page 9: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

9

differenti modelli organizzativi territoriali

Modello periferico (Mirandola, Castelfranco)

due studi dislocati nei due comuni con maggiore popolazione in area est e ovest del distretto

Ambulatorio per i “codici bianchi” apertura nei prefestivi (3 ore) e festivi (7 ore) con turnazione dei MMG delle due aree sanitarie

Gestione della rintracciabilità del MMG o di un suo associato nei giorni feriali mediante segretaria call-center H12

Gestione dei turni del servizio di GM domiciliare notturna prefestiva e festiva, che comunque stazionano presso le sedi dei due studi della coop.

Page 10: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

10

Strumenti comuni sviluppati

struttura condivisa di un registro raccolta dati della attività svolta, elemento essenziale per la comparazione e la valutazione di qualità del servizio affidato alle Coop MMG. codifica comune per i dati anagrafici, le patologia di competenza del servizio, le tipologie di intervento attuate.

Questi strumenti ci consentono oggi di fornire dati precisi su:- numeri assoluti di attività- fasce di età, provenienza, patologie prevalenti dei cittadini che

accedono al servizio- tipi di intervento messi in atto dai professionisti

Page 11: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

11

NUMERO DI VISITE (2008)

Medibase 1.659

Meditem 3.737

MeMo3 3.351

MDF 4.990

MDF 7 CF 3.936

Totale 17.673

Page 12: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

12

FASCE DI ETA’

età Modena Carpi Castelfranco Mirandola

0-6 1 % 11 % 16 % 6 %

7-14 3 % 7 % 7 % 7 %

15-44 40 % 42 % 38 % 32 %

45-64 28 % 24 % 21 % 30 %

65-74 16 % 8 % 8 % 13 %

>75 13 % 6 % 8 % 12 %

Page 13: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

13

Principali patologie presentate

ORL - Pneumo 30%

Addominali 12%

Osteoarticolari 10%

Dermatologiche 10%

Page 14: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

14

Take home

progetti di questo tipo sono possibili solo grazie al supporto delle Coop perchè: consentono una organizzazione complessa impossibile per MMG soli o

in piccoli gruppi rendono le Cure Primarie “visibili” ai cittadini, all’Ausl e anche agli

altri colleghi medici.

la presenza di Coop sul territorio è stata stimolo per la nascita di altre Coop (le prime sono servite da tutoraggio) 

l’esperienza societaria positiva del progetto di C.A. si è poi trasferita su altri progetti (rischio C.V., Diabete, ecc.…)

Page 15: COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA DELLASSISTENZA NELLAUSL DI MODENA G. Razzaboni C. Piancone II Congresso Nazionale Co.S. Montecatini Terme 14-15-16 Maggio.

II Congresso Co.S. Coop MMG e Continuità dell'Assistenza

15

COOPERATIVE M.M.G. E CONTINUITA’

DELL’ASSISTENZA NELL’AUSL DI MODENA

Grazie per l’attenzione