Coop Learning Sulla Genetica

3
Cooperative learning sulla genetica Obiettivo comune : saper riconoscere le parole chiave e conoscere i principi su cui si basa la genetica. Tempi: 20 minuti per il lavoro individuale; 15 minuti per il lavoro di riepilogo insieme Alunno 1 : legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze. Alunno 2 : legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze. Insieme : ogni alunno illustra al compagno le parole chiave e si assicura che le abbia ben comprese e poi rispondono alle domande dell’insegnante Leggi attentamente il paragrafo seguente e poi concentrati sulle parole chiave: patrimonio ereditario di ogni individuo trasmissione ereditaria dei caratteri gene, genotipo, fenotipo Studiando gli esseri umani ci siamo resi conto che sono diversissimi tra di loro. Ma cosa rende diverso un individuo da un altro?Gli scienziati non hanno dubbi: la diversità dipende dal tipo di proteine che un organismo possiede . I capelli sono lisci o ricci, neri o biondi o rossi solo per la presenza di proteine diverse. A lungo gli scienziati hanno cercato di scoprire come un individuo possa avere proteine diverse da un altro e, più in particolare, come possa costruire sempre le sue proteine e non quelle di un altro. La ricerca ha fatto in modo di scoprire il motivo: nel nucleo della cellula di un organismo si trova una molecola particolare, il DNA, nella quqle sono contenute tutte le “istruzioni” necessarie a costruire le proteine specifiche di quell’organismo. Come fa il DNA a contenere queste informazioni?Esse sono scritte secondo un codice particolare, che potrebbe essere paragonato al codice a barre che trovi sui prodotti un vendita. Per registrare il prezzo di un prodotto, le cassiere dei supermercati non possono leggerlo direttamente ma devono decodificare il codice a barre con un apposito strumento. Anche il codice del DNA deve essere decodificato. Ogni proteina corrisponde ad una caratteristica o, più esattamente, ad un carattere che appartiene solo a quell’individuo. L’ insieme dei caratteri costituisce il patrimonio ereditario dell’individuo ed è racchiuso nel DNA che assume la forma di piccoli bastoncelli chiamati cromosomi un cromosoma è formato da due porzioni chiamati cromatidi, uniti da un centromero. Nella specie umana i cromosomi sono 46 e 23 provengono dal padre e 23 provengono dalla madre attraverso un processo chiamato trasmissione dei caratteri. Ogni cromosoma contiene l’informazione per la costruzione delle proteine su piccoli tratti chiamati geni. Ogni gene corrisponde ad un carattere. Il genotipo è l’insieme dei geni di un individuo, mentre il fenotipo è l’insieme delle caratteristiche esteriori di un individuo determinate da quei particolari geni. La scienza che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari si chiama GENETICA

Transcript of Coop Learning Sulla Genetica

Page 1: Coop Learning Sulla Genetica

Cooperative learning sulla geneticaObiettivo comune: saper riconoscere le parole chiave e conoscere i principi su cui si basa la genetica.Tempi: 20 minuti per il lavoro individuale; 15 minuti per il lavoro di riepilogo insieme Alunno 1: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze.Alunno 2: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze. Insieme: ogni alunno illustra al compagno le parole chiave e si assicura che le abbia ben comprese e poi rispondono alle domande dell’insegnante

Leggi attentamente il paragrafo seguente e poi concentrati sulle parole chiave: patrimonio ereditario di ogni individuotrasmissione ereditaria dei caratterigene, genotipo, fenotipo

Studiando gli esseri umani ci siamo resi conto che sono diversissimi tra di loro. Ma cosa rende diverso un individuo da un altro?Gli scienziati non hanno dubbi: la diversità dipende dal tipo di proteine che un organismo possiede . I capelli sono lisci o ricci, neri o biondi o rossi solo per la presenza di proteine diverse. A lungo gli scienziati hanno cercato di scoprire come un individuo possa avere proteine diverse da un altro e, più in particolare, come possa costruire sempre le sue proteine e non quelle di un altro. La ricerca ha fatto in modo di scoprire il motivo:nel nucleo della cellula di un organismo si trova una molecola particolare, il DNA, nella quqle sono contenute tutte le “istruzioni” necessarie a costruire le proteine specifiche di quell’organismo.Come fa il DNA a contenere queste informazioni?Esse sono scritte secondo un codice particolare, che potrebbe essere paragonato al codice a barre che trovi sui prodotti un vendita. Per registrare il prezzo di un prodotto, le cassiere dei supermercati non possono leggerlo direttamente ma devono decodificare il codice a barre con un apposito strumento. Anche il codice del DNA deve essere decodificato. Ogni proteina corrisponde ad una caratteristica o, più esattamente, ad un carattere che appartiene solo a quell’individuo. L’ insieme dei caratteri costituisce il patrimonio ereditario dell’individuo ed è racchiuso nel DNA che assume la forma di piccoli bastoncelli chiamati cromosomi

un cromosoma è formato da due porzioni chiamati cromatidi, uniti da un centromero.Nella specie umana i cromosomi sono 46 e 23 provengono dal padre e 23 provengono dalla madre attraverso un processo chiamato trasmissione dei caratteri. Ogni cromosoma contiene l’informazione per la costruzione delle proteine su piccoli tratti chiamati geni. Ogni gene corrisponde ad un carattere.Il genotipo è l’insieme dei geni di un individuo, mentre il fenotipo è l’insieme delle caratteristiche esteriori di un individuo determinate da quei particolari geni.

La scienza che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari si chiama GENETICA

Page 2: Coop Learning Sulla Genetica

Obiettivo comune: saper riconoscere le parole chiave e conoscere i principi su cui si basa la genetica.Tempi: 20 minuti per il lavoro individuale; 15 minuti per il lavoro di riepilogo insieme Alunno 1: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze.

Alunno 2: legge la prima fotocopia e cerca le parole chiave, ne identifica il significato scrivendolo sul quaderno di scienze. Insieme: ogni alunno illustra al compagno le parole chiave e si assicura che le abbia ben comprese e poi rispondono alle domande dell’insegnante

Leggi attentamente il paragrafo seguente e poi concentrati sui concetti:incrocio carattere dominantecarattere recessivoibridolinea pura

Gregor Mendel fu il fondatore della genetica. Egli si pose una domanda: come si trasmettono i caratteri dai genitori ai figli? Esistono delle regole precise? Possiamo fare delle previsioni?La risposta venne dopo anni di lavoro passati a coltivare diverse varietà di pisello odoroso nell’orto del suo convento. Innanzitutto selezionò alcune linee pure, cioè piante che in tutte le generazioni mantengono uno stesso carattere: ad esempio una linea pura per i piselli che hanno il seme giallo sarà costituita da piselli che in tutte le generazioni hanno il seme giallo.Indichiamo con GG il carattere che determina il colore giallo e con gg il carattere che determina il colore verde; incrociando piselli a seme giallo con piselli a seme verde si ha:

GG x gg

x g g

G Gg Gg

G Gg Gg

Mendel chiamò parentale(P) la generazione di partenza e prima generazione filiale(F1) le piante così ottenute. A tali piante attribuì il nome di ibrido, in quanto provenienti da genitori diversi.

Alla prima generazione dall’incrocio tra piante a seme giallo e piante a seme verde, Mendel ottenne solo piante a seme giallo. Ripetendo l’esperimento con caratteri diversi( seme liscio e seme rugoso, fusto lungo e fusto corto, fiore rosso e fiore bianco)ottenne sempre un risultato analogo e chiamò dominante il carattere che si manifesta(il fenotipo giallo) e recessivo quello che sembrava scomparso e stabilì così la sua prima legge, detta dell’uniformità degli ibridi

Incrociando due individui appartenenti a linee pure, che differiscono per un solo carattere, si ottengono ibridi in cui compare solo il carattere dominante.

Page 3: Coop Learning Sulla Genetica