Convegno Studi Nazionale Disabilità intellettiva e ... · PDF file- La metodologia...

3

Click here to load reader

Transcript of Convegno Studi Nazionale Disabilità intellettiva e ... · PDF file- La metodologia...

Page 1: Convegno Studi Nazionale Disabilità intellettiva e ... · PDF file- La metodologia della mediazione nell'inserimento lavorativo del ... un’esperienza realizzata dall’associazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

DIPARTIMENTO DI FILOFOFIA, PEDAGOGIA E

PSICOLOGIA

CENTRO STUDI INTERCULTURALI

GRUPPO STUDIO-RICERCA-FORMAZIONE

COOPERATIVE LEARNING

In collaborazione e con il patrocinio:

Ufficio scolastico di Verona - Ufficio XII, Istituto Don Calabria, ULSS 22

Convegno Studi Nazionale

Disabilità intellettiva e disturbi specifici dell’apprendimento: educazione per favorire l’inclusione in contesti di benessere

Verona, 3-4 Ottobre 2014 Università degli Studi di Verona, Aula T.5

Via S. Francesco, 22 VENERDÌ 3 OTTOBRE 2014 8:00 Registrazione dei partecipanti 9.00 Apertura Convegno e saluti 9:30-11:00 Sessione plenaria – Presiede i lavori Dott.ssa Stefania Lamberti, Università di Verona Prof. Giorgio Albertini , Aspetti neurobiologici e funzionali della Disabilità Intellettiva, Direttore IRCCS San Raffaele Pisana - Roma Prof. Giacomo Stella, Aspetti neurobiologici e funzionali dei Disturbi Specifici di Apprendimento, Università di Modena-Reggio 11- 11:30 Break

11:30 – 13:00 Sessione plenaria – Presiede i lavori Dott. Angelo Lascioli, Università di Verona Prof. Agostino Portera, Riconoscere e valorizzare le differenze nei contesti educativi, Università di Verona Dott. Giampaolo La Malfa , Correlati emotivi, intelligenza interpersonale, Dirigente U.O. Psichiatria Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze. Dott.ssa Stefania Lamberti , Creare contesti di apprendimento per l’inclusione e per favorire l’incontro: Cooperative learning filosofia di vita, Università di Verona. 13:00 – 14:30 Pausa pranzo 14:30 – 18:00 Sessioni parallele (pausa 16:15- 16:45) � Sessione 1: Disabilità intellettive: Prof. Giorgio Albertini , Aspetti diagnostici delle DI, Direttore IRCCS San Raffaele Pisana, Roma. Dott. Angelo Luigi Sangalli, Percezione, memoria, comprensione uditiva: le materie scolastiche che ri-abilitano. Dott. Angelo Lascioli, Disabilità intellettiva e percorsi di adultità, Università degli Studi di Verona

Page 2: Convegno Studi Nazionale Disabilità intellettiva e ... · PDF file- La metodologia della mediazione nell'inserimento lavorativo del ... un’esperienza realizzata dall’associazione

Dott.ssa Stefania Lamberti , Ins. Ivana Tacchella, Cooperative Learning per favorire l’inclusione in contesti di benessere, Gruppo Studio-Ricerca-Formazione Cooperative Learning, Centro Studi Interculturali, Università di Verona.

� Sessione 2 : Disturbi specifici dell’apprendimento (pausa 16:15- 16:45)

Prof. Giacomo Stella, Aspetti diagnostici dei DSA, Università di Modena-Reggio. Dott.ssa Beatrice Brugnoli , Dott.ssa Cinzia Rigon. La presa in carico riabilitativa dei DSA nel ciclo di vita infanzia-adolescenza: esperienze e riflessioni dell’equipe multidisciplinare, Don Calabria, Verona. Prof. Roberto Grison, L’azione dell’USP a sostegno dei processi di inclusione degli alunni/studenti con DSA, USP, Verona Prof. Agostino Portera, Dott.ssa Paola Gagliardi , Dott.ssa Rossella De Vecchi, Educazione interculturale per favorire l’inclusione in contesti di benessere: un’esperienza di rete, Università di Verona, ULSS 22, IC 1 Pescantina SABATO 4 OTTOBRE 2014 9:00 Apertura mattinata - Testimonianza 9:30 10:45 Workshop

- L’educazione affettiva e sessuale della persona con disabilità intellettiva: racconto di un’esperienza realizzata dall’associazione DADI di Padova, Dott.ssa Anna Pretolani e Dott. Luca Romagnoli

- La metodologia della mediazione nell'inserimento lavorativo del D. I.: Dott. Gianni Lonardi - Strumenti compensativi personali e inclusione didattica: Prof. Francesco Fusillo - Didattica inclusiva: “Per non uno/non una di meno”: Dott.ssa Valentina Bertaso, Dott.ssa

Desiree Rigon, Dott.ssa Lucia Mazzi, Ins. Ivana Tacchella - Coordina Dott.ssa Stefania Lamberti .

10:45 - 11:15 Break 11:15 - 12:30 Workshop

- L’educazione affettiva e sessuale della persona con disabilità intellettiva: racconto di un’esperienza realizzata dall’associazione DADI di Padova, Dott.ssa Anna Pretolani e Dott. Luca Romagnoli

- La metodologia della mediazione nell'inserimento lavorativo del D. I.: Dott. Gianni Lonardi - Strumenti compensativi personali e inclusione didattica: Prof. Francesco Fusillo - Didattica inclusiva: “Per non uno/non una di meno”: Dott.ssa Valentina Bertaso, Dott.ssa

Desiree Rigon, Dott.ssa Lucia Mazzi, Ins. Ivana Tacchella - Coordina Dott.ssa Stefania Lamberti .

Quota di partecipazione è di € 50

Per gli studenti/studentesse la quota di partecipazione è di €25 Il Convegno Studi è utile ai fini dell’aggiornamento. A richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Per informazioni: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Centro Studi Interculturali

Via Vipacco, 7 - 37129 VR, Tel.045.8028147 Fax: 045.8028534 e-mail: [email protected]

Il corso è accreditato per 2 CFU Dipartimento di Filosofia, Psicologia, Pedagogia e Scienze della Formazione Primaria - VR

Page 3: Convegno Studi Nazionale Disabilità intellettiva e ... · PDF file- La metodologia della mediazione nell'inserimento lavorativo del ... un’esperienza realizzata dall’associazione

Scheda di iscrizione Convegno Studi Nazionale

Disabilità intellettiva e disturbi specifici dell’apprendimento:

educazione per favorire l’inclusione in contesti di benessere Verona, 3-4 ottobre 2014

Cognome: ____________________________ Nome: _______________________________________

Luogo e data di nascita ________________________________________________________________

C.F.: _________________________________P. IVA________________________________________

Indirizzo Via: __________________________________________n. ________ CAP _______________

Città __________________________ Provincia ________________ Tel:_______________________

Fax:___________________________E-mail:_______________________________________________

Qualifica: ___________________________________________________________________________

Istituto di appartenenza: ________________________________________________________________

Qui di seguito è possibile scegliere i due workshop ai quali iscriversi per la giornata del sabato:

Sabato 4 ottobre 9:30/10:45 Sabato 4 ottobre 11:15/12:30

L’educazione affettiva e sessuale della persona con disabilità intellettiva: racconto di un'esperienza realizzata dall'associazione DADI di Padova: Dott.ssa Anna Pretolani eDott. Luca Romagnoli La metodologia della mediazione nell'inserimento lavorativo del D. I.: Dott. Gianni Lonardi Strumenti compensativi per alunni con DSA: Prof. Francesco Fusillo Didattica inclusiva: “Per non uno/non una di meno”: Dott.ssa Valentina Bertaso, Dott.ssa Desiree Rigon, Dott.ssa Lucia Mazzi, Ins. Ivana Tacchella - Coordina Dott.ssa Stefania Lamberti.

L’educazione affettiva e sessuale della persona con disabilità intellettiva: racconto di un'esperienza realizzata dall'associazione DADI di Padova: Dott.ssa Anna Pretolani e Dott. Luca Romagnoli La metodologia della mediazione nell'inserimento lavorativo del D. I.: Dott. Gianni Lonardi Strumenti compensativi per alunni con DSA: Prof. Francesco Fusillo Didattica inclusiva: “Per non uno/non una di meno”: Dott.ssa Valentina Bertaso, Dott.ssa Desiree Rigon, Dott.ssa Lucia Mazzi, Ins. Ivana Tacchella - Coordina Dott.ssa Stefania Lamberti.

La somma, comprensiva di IVA, può essere versata:

- mediante bonifico su IBAN IT 71 O 05216 59310 000000000298 (Causale: Convegno Nazionale Verona, Ottobre

2014) a Credito Valtellinese Ag. Bussolengo

- direttamente alla Segreteria del Convegno

In caso di iscrizione di più partecipanti appartenenti allo stesso Istituto si consiglia di effettuare il pagamento con un unico bonifico e chiediamo cortesemente di indicare su bonifico il nome e cognome del partecipante al convegno.

A norma della Legge del 31 dicembre 1996 n. 675 e del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, autorizzo il trattamento dei miei dati personali, dati che non saranno ceduti a terzi e saranno utilizzati esclusivamente per finalità funzionali all’organizzazione del convegno e alla comunicazione di informazioni inerenti ai temi trattati.

Data: _________________________ Firma: ___________________________________________