Convegno Santa Maria di Feletto

2
Informazioni Segreteria Fondazione “De Lozzo-Dalto” Tel. 0438 784328 Fax 0438 784387 Sala Teatro Fondazione “De Lozzo-Dalto” Via Pianale, 36 — S. Maria di Feletto (Treviso) Partecipazione gratuita con rilascio dell’attestato a fine giornata CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI FONDAZIONE “ DE LOZZO DALTOCENTRO INFANZIA “GIROTONDO DELLE ETA’” ANNO EUROPEO DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO E DELLA SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE C O N V E G N O IL SENTIERO TRA LE GENERAZIONI Nuovi spazi d’incontro per promuovere la relazione tra anziani e bambini Sabato 13 ottobre 2012 Interverranno: S.E. Mons. Corrado Pizziolo, Vescovo di Vittorio Ve- neto; Mons. Nilo Tonon, Presidente delle strutture promotrici; Loris Dalto, Sindaco di San Pietro di Felet- to; Marisa Durante, Direttore dei Servizi Sociali Ulss n. 7; Damiano Mantovani, Presidente Nazionale An- sdipp; Gianfranco Frare, Presidente Provinciale Fism; Mario Gecchele, Prof. Scienze della Formazione Uni- versità di Verona; Franco Moretto, Dirigente Area Ter- zo Settore della Regione Veneto; Michela Meneghin, Vicedirettore Fondazione De Lozzo-Dalto; Linda Bres- san, Educatore Fondazione De Lozzo-Dalto; Silvia Stru- faldi, Psicoterapeuta; Laura De Lozzo, Psicoterapeuta; Laura Meneghin, Coordinatrice Centro Infanzia Giro- tondo delle Età. Con la collaborazione del personale del Centro Infan- zia e del Centro Residenziale, dei nonni e dei bambini. Evento promosso da: Con il patrocinio di:

description

IL SENTIERO TRA LE GENERAZIONI Nuovi spazi d’incontro per promuovere la relazione tra anziani e bambini

Transcript of Convegno Santa Maria di Feletto

Informazioni Segreteria Fondazione “De Lozzo-Dalto”

Tel. 0438 784328 Fax 0438 784387 Sala Teatro Fondazione “De Lozzo-Dalto”

Via Pianale, 36 — S. Maria di Feletto (Treviso)

Partecipazione gratuita con rilascio dell’attestato a fine giornata

CENTRO RESIDENZIALE PER ANZIANI

FONDAZIONE “ DE LOZZO DALTO”

CENTRO INFANZIA “GIROTONDO DELLE ETA’”

ANNO EUROPEO DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO

E DELLA SOLIDARIETÀ INTERGENERAZIONALE

C O N V E G N O

IL SENTIERO TRA LE GENERAZIONI

Nuovi spazi d’incontro per promuovere

la relazione tra anziani e bambini

Sabato 13 ottobre 2012

Interverranno: S.E. Mons. Corrado Pizziolo, Vescovo di Vittorio Ve-neto; Mons. Nilo Tonon, Presidente delle strutture promotrici; Loris Dalto, Sindaco di San Pietro di Felet-to; Marisa Durante, Direttore dei Servizi Sociali Ulss n. 7; Damiano Mantovani, Presidente Nazionale An-sdipp; Gianfranco Frare, Presidente Provinciale Fism; Mario Gecchele, Prof. Scienze della Formazione Uni-versità di Verona; Franco Moretto, Dirigente Area Ter-zo Settore della Regione Veneto; Michela Meneghin, Vicedirettore Fondazione De Lozzo-Dalto; Linda Bres-san, Educatore Fondazione De Lozzo-Dalto; Silvia Stru-faldi, Psicoterapeuta; Laura De Lozzo, Psicoterapeuta; Laura Meneghin, Coordinatrice Centro Infanzia Giro-tondo delle Età. Con la collaborazione del personale del Centro Infan-zia e del Centro Residenziale, dei nonni e dei bambini.

Evento promosso da:

Con il patrocinio di:

PROGRAMMA

Ore 8.45 Apertura lavori e saluto delle autorità Gli attori di questo spazio d’incontro: il Centro Infanzia “Girotondo delle Età” e il Centro Residenziale per Anziani Fondazione “De Lozzo-Dalto” Un Progetto d’incontro tra le generazioni.

Principi e fondamenti per un lavoro condi- viso

Intervallo Lo scambio intergenerazionale: 15 anni di esperienza

Nuove prospettive di sviluppo: le linee di indirizzo regionale ed europeo sull’invecchiamento attivo e il rapporto intergenerazionale Pranzo a buffet

Ore 14.30 Esperienze in diretta: osservazione e confronto sui laboratori che coinvolgono anziani e bambini Orienteering: presentazione di un progetto in costruzione Ore 16.30 Conclusioni finali

IL SENTIERO TRA LE GENERAZIONI

Nuovi spazi d’incontro per promuovere

la relazione tra anziani e bambini

Con questo convegno il Centro Residenziale per Anziani Fondazione “De Lozzo-Dalto” e il Centro Infanzia “Girotondo delle Età” di Santa Maria di Feletto (TV) affrontano il tema dello scambio inter-generazionale facendo il punto di 15 anni di lavoro nella cura delle relazioni e nella promozione di percorsi didattico-educativi volti al benessere della persona. Dalle teorie socio-psico-educative all’analisi delle esperienze e dei progetti che coinvolgono sia i bambini che gli anziani.

Dall’esperienza di uno per il futuro di tutti

Percorso formativo rivolto a:

Coordinatori ed insegnanti di scuole d’infanzia, asili nido, nidi integrati, nidi in famiglia.

Psicologi, pedagogisti e assistenti sociali.

Direttori e coordinatori di strutture socio-sanitarie, educatori professionali, infermieri professionali, oss, fisioterapisti.

Familiari e associazioni di volontariato afferenti a strutture per bambini e per anziani.

Studenti in formazione negli ambiti sopra riportati.

L’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto ha accreditato l’evento con n. 5 Crediti Formativi per

Assistenti Sociali