Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione...

47
Criteri di valutazione della qualità delle strutture ospedaliere Arch. Luigi Robino Componente Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici in Sanità Alba, Cuneo 17-19 maggio 2006 Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO

Transcript of Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione...

Page 1: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Criteri di valutazione della qualità delle strutture ospedaliere

Arch. Luigi Robino

Componente Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici in Sanità

Alba, Cuneo

17-19 maggio 2006

Convegno Internazionale

L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO

Page 2: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Criteri di valutazione

Obiettivi

Obiettivi

Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente soddisfatti, quale sarebbe l’entità delle risorse da impiegare per gli interventi migliorativi?

In che misura le prestazioni offerte dalle strutture ospedaliere soddisfano i requisiti tecnologiciper l’accreditamentodelle strutture sanitarie?

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo empirico

Metodo ponderale

Metodo delle superfici virtuali

Qualità strutturale dei presidi ospedalieri

Stima delle risorse per l’adeguamento o la nuova

edificazione

Page 3: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Qualità: concetti generali

Qualità strutturale presidi ospedalieri: introduzione

Qualità:il concetto

Adeguatezza delle prestazioni offerte ai requisiti nei quali sono state tradotte le esigenze dell’utenza nel rispetto dei vincoli e delle opportunità del contesto di riferimento.

Contesto di riferimento: vincoli ed opportunità di natura………1. Normativa, legislativa;2. Tecnica;3. Socio-culturale;4. Economica.

Attività OggettoEntità

Requisiti

Prestazioni offerte

Esigenze

Qualità:Corrispondenza

requisiti-prestazioni

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 4: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Criteri di valutazione della qualità strutturale: metodiN

ucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale

Il metodo restituisce la qualità del presidio ed i costi di adeguamento;

La valutazione è puntuale e si basa sull’analisi dello stato di adeguatezza di ogni componente del sistema tecnologico caratterizzante le diverse aree omogenee costituenti il presidio;

La variabile quantitativa è la superficie di ogni unità funzionale costituenti le diverse aree omogenee del presidio.

Metodo: Obiettivi e struttura:

Metodo empirico

Il metodo restituisce la qualità del presidio o i costi di adeguamento;

La valutazione del presidio è globale ed avviene a mezzo di variabili che descrivono sinteticamente la sua complessità tecnologica, morfologica e di relazione con il contesto territoriale di riferimento;

La variabile quantitativa è il numero sostenibile di posti letto insediabili nel presidio.

Metodo delle superfici virtuali

(integrazione fra metodo ponderale e

metodo empirico)

Il metodo restituisce la qualità del presidio ed i costi di adeguamento;

La valutazione è puntuale (metodo ponderale), ma le variabili quantitative sono il numero di posti letto (metodo empirico) e l’incidenza di superficie che le aree effettivamente presenti avrebbero in un analogo presidio bilanciato ed accreditabile.

Page 5: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Criteri di valutazione della qualitàN

ucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

METODO PONDERALE

Page 6: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Analisi finali

Qualificazione degli interventi

Attività conoscitive

Metodo ponderale: fasi operative

FASE 1

FASE 2

FASE 5

Costituzione banca dati

Mappatura per aree funzionali omogenee

Definizione dei tipi di intervento

FASE 4

FASE 3

Determinazione dei livelli di intervento

Stima dei costi di intervento e quadri di sintesi

FASE 6 Determinazione della qualità strutturale

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 7: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 1 Costituzione banca dati

Obiettivo Censimento aggiornato della consistenza attuale o prevedibile dei presidi ospedalieri regionali

Attività

Reperimento documentazione esistente su supporto cartaceo od informatizzato (Autocad):

- articolazione planimetrica ed altimetrica; - sistemi tecnologici ed ambientali; - destinazioni funzionali.

Riferimento allo stato attuale ed ai progetti in via di realizzazione o finanziati

Aggiornamento documentazione e verifica di conformità allo stato effettivo

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: attività conoscitive

Page 8: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 1 Esempio - Costituzione banca dati

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: attività conoscitive

Page 9: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 2 Mappatura per aree funzionali omogenee

Obiettivo

Individuazione delle aree omogenee per caratteristiche fisiche, morfologiche e funzionali

ovvero

Individuazione delle aree alle quali alla medesima tipologia di attività di ripristino od adeguamento corrisponda lo stesso costo unitario di intervento. Conoscendo il costo unitario di riferimento, convenzionalmente stimato per l’area omogenea “degenza”, è quindi possibile determinare il costo unitario contestualizzato riferito all’area omogenea effettivamente considerata sulla base del corrispondente fattore correttivo.

Attività

Definizione e mappatura delle aree funzionali omogenee e dei relativi fattori correttivi di costo:

- aree destinate a degenza (riferimento, 1);- aree destinate alla rianimazione e alla terapia intensiva (1,2);- blocchi operatori (2);- servizi sanitari (0,8);- servizi collettivi (0,9);- servizi generali (0,8);- connettivi e percorsi distributivi (0,65);- locali tecnici (0,65).

Il medesimo intervento, ad esempio il rinnovo delle finiture, costerà molto di più se condotto in un blocco operatorio piuttosto che in un locale tecnico

Principio

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: attività conoscitive

Page 10: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 2 Esempio – Mappatura aree funzionali omogenee

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: attività conoscitive

Page 11: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 3 Definizione dei tipi di intervento

ObiettivoAttribuzione di un tipo di intervento a ciascun blocco

costituito da un sistema coerente di aree funzionali omogenee (ad esempio: reparto di degenza e connettivo servente)

Attività Analisi della normativa in tema di accreditamento delle strutture sanitarie;

Verifica di conformità delle prestazioni offerte da ciascun blocco ai relativi requisiti per l’accreditamento;

Determinazione del tipo di intervento:

- blocchi con caratteristiche adeguate ai requisiti per l’accreditamento, NESSUN INTERVENTO NECESSARIO;

- blocchi in via di adeguamento, INTERVENTO IN CORSO O FINANZIATO;

- blocchi con caratteristiche inadeguate ai requisiti per l’accreditamento,INTERVENTO NECESSARIO.

SemaforoVERDE

SemaforoGIALLO

SemaforoROSSO

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: qualificazione degli interventi

Page 12: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 3 Esempio – Tipi di intervento

LOCALI ADEGUATI AI REQUISITI DI

Tipo di intervento (bordi)

Identificazione blocco

Richiamo scheda valutazione

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: fasi operative

Page 13: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 4 Determinazione dei livelli di intervento

ObiettivoDeterminazione del costo unitario di intervento per ogni

area funzionale omogenea costituente il blocco soggetto alle attività di adeguamento o ristrutturazione considerate

AttivitàPer ogni blocco soggetto ad attività di adeguamento o

ristrutturazione (aree a bordo o semaforo rosso) descrizione dettagliata dell’intervento;

Associazione di una scheda di valutazione ad ogni blocco individuato;

Annotazione dell’entità e del costo unitario di intervento.

Determinazione dell’entità delle difformità ai requisiti di riferimento:

- lieve entità: semaforo rosso con una stellina;- media entità: semaforo rosso con due stelline;- grave entità: semaforo rosso con tre stelline.

LIEVEentità

MEDIAentità

GRAVEentità

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: qualificazione degli interventi

Page 14: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 4 Esempio – livelli di intervento

LOCALI ADEGUATI AI REQUISITI DI RIFERIMENTO

LOCALI IN VIA DI ADEGUAMENTO

LOCALI NON ADEGUATI ALLE NORMATIVEINTERVENTI NECESSARI DI ENTITA':

LIEVE

MEDIA

GRAVE

01 - ANESTESIOLOGIA02 - CLINICAODONTOMASTOLOGICA

03 - CLINICA CHIRURGICA

25/2 - DERMATOLOGICOESTERNO

25/1 - DERMATOLOGICOINTERNO

19 - NEURO - PSICHIATRIA

21 - GENETICAMEDICA

04 - CLINICA MEDICA

05 - MEDICINA ABEGG

06 - DIREZIONE SANITARIA

07 - PADIGLIONEPENSIONANTI

24 - CHIESA

08 - DIREZIONE23 - CASA SUORE

11 - CHIRURGIAABEGG

18 - CENTRALETERMICA

17 - CUCINA

MEDICA

13 - TORACOPOLMONARE

10b - BANCA15 - PATOLOGIA

AMMINISTRATIVA

11 - CHIRURGIAABEGG

CHIRURGICA14 - PATOLOGIA

18 - BELLOMPESCAROLO

25/C - FARMACIA

26 - FIO-COES

R.01

R.02R.03

R.04

R.05 R.06

R.07

R.08

R.09

R.11

R.12

R.10

R.13

R.14

R.15

R.16

R.17R.18

R.20

R.19

R.21

R.22

R.26

R.25

R.24

R.23

R.27

R.28

R.29R.30

R.31

R.32

R.33 R.34

R.39

R.38

R.37

R.40

R.35

R.41

R.42

R.43

R.45

R.44

R.47

R.48

R.49

R.50

R.46

R.36

Livello di intervento

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: qualificazione degli interventi

Page 15: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 5 Stima dei costi di intervento

ObiettivoDeterminazione del costo di intervento riferito ad ogni

area omogenea sulla base del costo unitario di intervento stimato per il blocco al quale l’area appartiene

Attività

Individuazione delle aree omogenee all’interno di ogni blocco (degenza, connettivo ed altro);

Individuazione del tipo e del livello dell’interventoriferito al blocco (bordi e semafori);

Determinazione dei costi di intervento riferiti all’area;

Sommario delle superfici riferite ai diversi tipi e livelli di intervento;

Sommario dei costi riferiti ai diversi livelli di intervento.Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: analisi finali

Page 16: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 5 Costi di intervento: quadri di sintesi

a b c d e f g i l

LIEVE - colore ros s o 1 s tellina

(m 2)

MEDIA - colore ros s o 2 s te lline

(m 2)

GRAVE - colore ros s o 3 s telline

(m 2)

COSTO UNITARIO

STIMATO (€/m 2)

Te rra T.0 1 R _ 2 S e rv iz i Ge ne ra li: c uc ine 1.0 18 ,5 6 1.0 18 ,5 6 € 6 4 8 ,0 0 € 6 6 0 .0 2 6 ,8 8Te rra T.0 2 R _ 3 S e rv iz i Ge ne ra li: de po s it i 3 .7 4 0 ,1 2 .7 2 1,5 1 € 6 4 2 ,4 0 € 1.7 4 8 .2 9 8 ,0 2Te rra T.0 3 R _ 4 S e rv iz i C o lle tt iv i: m o rg ue 4 .0 2 1,5 2 8 1,4 4 € 7 8 2 ,10 € 2 2 0 .114 ,2 2Te rra T.0 4 R _ 4 b S e rv iz i Ge ne ra li 4 .0 9 8 ,2 7 6 ,6 4 € 6 9 5 ,2 0 € 5 3 .2 8 0 ,13Te rra T.0 5 R _ 3 S e rv iz i Ge ne ra li: m e ns a e de po s it i 5 .3 4 9 ,1 1.2 5 0 ,9 5 € 6 4 2 ,4 0 € 8 0 3 .6 10 ,2 8Te rra T.0 6 S e rv iz i C o lle tt iv i: ing re s s o 5 .5 9 0 ,1 2 4 1,0 3Te rra T.0 7 S e rv iz i Ge ne ra li 5 .6 6 4 ,9 7 4 ,7 9Te rra T.0 8 S e rv iz i Ge ne ra li 5 .7 0 6 ,3 4 1,3 4Te rra T.0 9 R _ 1 S e rv iz i Ge ne ra li: fa rm a c ia 7 .0 8 7 ,3 1.3 8 1,0 6 € 7 3 9 ,2 0 € 1.0 2 0 .8 7 9 ,5 5Te rra T.10 C o nne tt iv o 7 .5 5 8 ,4 4 7 1,0 8R ia lza to R .0 1 S e rv iz i S a nita ri 7 .6 3 4 ,8 7 6 ,4 2R ia lza to R .0 2 R _ 5 S e rv iz i S a nita ri: dia g n. pe r im m a g in i 7 .8 4 2 ,9 2 0 8 ,12 € 8 2 0 ,0 0 € 17 0 .6 5 8 ,4 0R ia lza to R .0 3 S e rv iz i S a nita ri: P ro nto S o c c o rs o 9 .4 8 7 ,6 1.6 4 4 ,6 1R ia lza to R .0 4 C o nne tt iv o 9 .9 4 0 ,9 4 5 3 ,3 6R ia lza to R .0 5 S e rv iz i C o lle tt iv i: ba r 10 .3 10 ,6 3 6 9 ,7 1R ia lza to R .0 6 R _ 6 S e rv iz i S a nita ri: e ndo s c o pia e d ia lis i 11.6 7 0 ,0 1.3 5 9 ,4 1 € 1.0 2 2 ,4 0 € 1.3 8 9 .8 6 0 ,7 8R ia lza to R .0 7 S e rv iz i S a nita ri 11.8 4 3 ,9 17 3 ,9 1R ia lza to R .0 8 S e rv iz i C o lle tt iv i 12 .2 9 4 ,2 4 5 0 ,2 2R ia lza to R .0 9 R _ 7 D e g e nza : fu tura ps ic hia tria 13 .6 12 ,0 1.3 17 ,7 9 € 1.3 8 1,0 0 € 1.8 19 .8 6 7 ,9 9P rim o 1.0 1 R _ 8 S e rv iz i S a nita ri: ra d io lo g ia 14 .5 5 8 ,0 9 4 6 ,0 4 € 6 8 9 ,6 0 € 6 5 2 .3 8 9 ,18P rim o 1.0 2 S e rv iz i S a nita ri: dia g n. e d e m o dina m ic a 15 .2 5 7 ,7 6 9 9 ,6 7P rim o 1.0 3 C o nne tt iv o 15 .7 3 4 ,2 4 7 6 ,5 7P rim o 1.0 4 R _ 8 S e rv iz i S a nita ri 16 .5 2 6 ,5 7 9 2 ,2 2 € 6 8 9 ,6 0 € 5 4 6 .3 14 ,9 1P rim o 1.0 5 C o nne tt iv o 16 .6 16 ,1 8 9 ,6 3P rim o 1.0 6 S e rv iz i C o lle tt iv i: ba nc a 16 .9 4 5 ,3 3 2 9 ,17P rim o 1.0 7 S e rv iz i S a nita ri 17 .5 0 0 ,7 5 5 5 ,4 8S e c o ndo 2 .0 1 R _ 10 S e rv iz i C o lle tt iv i: d ir. S a n , c ulto , u f f .

a m m19 .14 9 ,9 1.6 4 9 ,13 € 7 7 1,3 0 € 1.2 7 1.9 7 3 ,9 7

S e c o ndo 2 .0 2 C o nne tt iv o 19 .6 2 4 ,6 4 7 4 ,7 1S e c o ndo 2 .0 3 R _ 10 b S e rv iz i S a nita ri 2 0 .4 8 0 ,1 8 5 5 ,4 9 € 6 8 5 ,6 0 € 5 8 6 .5 2 3 ,9 4S e c o ndo 2 .0 4 S e rv iz i C o lle tt iv i 2 0 .5 5 6 ,2 7 6 ,16S e c o ndo 2 .0 5 R _ 9 S e rv iz i S a nita ri: f is io te ra pia e ria b ilit . 2 1.3 3 1,6 7 7 5 ,3 5 € 1.0 12 ,8 0 € 7 8 5 .2 7 4 ,4 8S e c o ndo 2 .0 6 C o nne tt iv o 2 1.4 7 1,9 14 0 ,3 5Te rzo 3 .0 1 R _ 11 D e g e nza 2 3 .12 0 ,8 1.6 4 8 ,9 1 € 9 0 8 ,0 0 € 1.4 9 7 .2 10 ,2 8Te rzo 3 .0 2 C o nne tt iv o 2 3 .5 9 6 ,9 4 7 6 ,0 4Te rzo 3 .0 3 S e rv iz i S a nita ri 2 5 .2 7 7 ,5 1.6 8 0 ,6 0Qua rto 4 .0 1 R _ 13 S e rv iz i S a nita ri: a m bula to ri c a rdio lo g ia 2 5 .6 9 2 ,2 4 14 ,6 8 € 7 3 2 ,0 0 € 3 0 3 .5 4 5 ,7 6Qua rto 4 .0 2 R _ 13 b D e g e nza : c a rdio lo g ia 2 6 .10 2 ,9 4 10 ,7 4 € 9 15 ,0 0 € 3 7 5 .8 2 7 ,10Qua rto 4 .0 3 R _ 12 D e g e nza : c a rdio lo g ia 2 6 .9 2 9 ,7 8 2 6 ,7 8 € 7 9 0 ,0 0 € 6 5 3 .15 6 ,2 0Qua rto 4 .0 4 C o nne tt iv o 2 7 .4 0 1,0 4 7 1,3 0Qua rto 4 .0 5 R _ 9 b D e g e nza 2 9 .0 8 1,4 1.6 8 0 ,4 5 € 1.2 6 6 ,0 0 € 2 .12 7 .4 4 9 ,7 0Quinto 5 .0 1 R _ 10 S e rv iz i C o lle tt iv i: u ff ic i a m m inis tra t iv i 2 9 .9 0 4 ,3 8 2 2 ,9 2 € 7 7 1,3 0 € 6 3 4 .7 18 ,2 0Quinto 5 .0 2 R _ 14 D e g e nza : pe d ia tria 3 0 .7 2 9 ,8 8 2 5 ,4 4 € 1.17 4 ,0 0 € 9 6 9 .0 6 6 ,5 6Quinto 5 .0 3 C o nne tt iv o 3 1.2 0 3 ,8 4 7 4 ,0 0Quinto 5 .0 4 D e g e nza 3 2 .8 7 8 ,8 1.6 7 4 ,9 9S e s to 6 .0 1 B lo c c o P a rto 3 3 .2 5 7 ,9 3 7 9 ,10S e s to 6 .0 2 D e g e nza : o s te tric ia e g ine c o lo g ia 3 4 .5 4 4 ,7 1.2 8 6 ,8 4S e s to 6 .0 3 C o nne tt iv o 3 5 .0 0 3 ,8 4 5 9 ,0 8S e s to 6 .0 4 S e rv iz i S a nita ri 3 5 .7 9 6 ,4 7 9 2 ,5 9S e s to 6 .0 5 S e rv iz i C o lle tt iv i 3 5 .9 0 7 ,1 110 ,7 1S e s to 6 .0 6 D e g e nza 3 6 .6 7 6 ,2 7 6 9 ,14S e t t im o 7 .0 1 B lo c c o Ope ra to rio 3 7 .6 6 2 ,1 9 8 5 ,8 7S e t t im o 7 .0 2 S e rv iz i Ge ne ra li 3 8 .5 7 6 ,2 9 14 ,14S e t t im o 7 .0 3 C o nne tt iv o 3 9 .0 11,7 4 3 5 ,4 2S e t t im o 7 .0 4 D e g e nza 4 0 .6 8 5 ,6 1.6 7 3 ,9 8Otta v o 8 .0 1 R _ 10 t Lo c a li Te c n ic i 4 0 .7 5 8 ,6 7 3 ,0 0 € 5 5 7 ,0 5 € 4 0 .6 6 4 ,6 5Otta v o 8 .0 2 R _ 10 t Lo c a li Te c n ic i 4 0 .7 8 9 ,4 3 0 ,7 5 € 5 5 7 ,0 5 € 17 .12 9 ,2 9Otta v o 8 .0 3 R _ 10 S e rv iz i C o lle tt iv i: a m m inis tr. e fo rm a z. 4 1.4 7 4 ,5 6 8 5 ,12 € 7 7 1,3 0 € 5 2 8 .4 3 3 ,0 6Otta v o 8 .0 4 R _ 12 b D e g e nza : ria nim a zio ne 4 2 .2 3 2 ,8 7 5 8 ,2 9 € 9 4 8 ,0 0 € 7 18 .8 5 8 ,9 2Otta v o 8 .0 5 C o nne tt iv o 4 2 .7 16 ,7 4 8 3 ,9 4Otta v o 8 .0 6 R _ 9 b D e g e nza : s o lv e nt i 4 4 .3 12 ,4 1.5 9 5 ,6 5 € 1.2 6 6 ,0 0 € 2 .0 2 0 .0 9 2 ,9 0N o no 9 .0 1 Lo c a li Te c n ic i 4 5 .15 3 ,4 8 4 0 ,9 9N o no 9 .0 2 Lo c a li Te c n ic i 4 5 .16 8 ,5 15 ,12N o no 9 .0 3 C o nne tt iv o 4 5 .4 5 3 ,4 2 8 4 ,8 8N o no 9 .0 4 Lo c a li Te c n ic i 4 6 .3 5 6 ,9 9 0 3 ,5 3

TUTTI 46.356,9 11.743,54 10.206,93 16.233,49 8.172,95 0,00 - € 20.955.198,48

COSTO COMPLESSIVO STIMATO (€)

h

PIANORIF.

DISEGNO

RIF. SCHED

AFUNZIONE PREVALENTE

SUPERFICIE TOTALE

PROGRESSIVA (m 2)

SUPERFICI A NORMA

colore verde (m 2)

SUPERFICI IN RISTRUTTURAZIONE

colore gia llo (m 2)

SUPERFICI CHE NECESSITANO INTERVENTI DI ENTITA'

Costo unitario area

Costo totale area

Costo totale presidio

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: analisi finali

Page 17: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 5 Tipologia superfici: quadri di sintesi

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Perc

entu

ale

sul t

otal

e de

lla s

uper

ficie

del

pre

Osp

edal

e di

Ver

bani

a

Osp

edal

e di

Om

egna

Osp

edal

e di

Dom

odos

sola

Osp

edal

e di

Acq

ui T

erm

e

Osp

edal

e di

Ova

da

Osp

edal

e di

Nov

i Lig

ure

Osp

edal

e di

Car

mag

nola

Osp

edal

e di

Chi

eri

Osp

edal

e di

Mon

calie

ri

Osp

edal

e di

Riv

oli

Osp

edal

e di

Sus

a

Osp

edal

e di

Gia

veno

Osp

edal

e di

Avi

glia

na

Osp

edal

e di

Ivre

a

Osp

edal

e di

Cas

tella

mon

te

Osp

edal

e di

Cuo

rgnè

Com

ples

so M

olin

ette

Osp

edal

e di

Ver

celli

Osp

edal

e di

San

thià

Osp

edal

e di

Gat

tinar

a

Osp

edal

e di

Bor

gose

sia

Osp

edal

e di

Niz

za

Osp

edal

e di

Can

elli

Osp

edal

e di

Ast

i

Osp

edal

e di

Sal

uzzo

Osp

edal

e di

Fos

sano

Osp

edal

e di

Sav

iglia

no

Presidi

Rapporti percentuali fra le diverse aree di ogni presidio

Aree adeguate Aree in ristrutturazione Aree a difformità lieve Aree a difformità media Aree a difformità grave

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: analisi finali

Page 18: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 6 Qualità strutturale presidi ospedalieri

In sostanza

La qualità globale è una funzione della qualità elementare dei singoli blocchi costituenti il presidio ospedaliero e della loro superficie. Le qualità elementari sono l’interpretazione delle entitàdelle difformità eventualmente rilevate in precedenza.

In simboli:Σi (Qi ⋅ Si)

Qp = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯Σi Si

Dove:

Qp: qualità del presidio ospedaliero, metodo ponderale;

Qi: qualità dell’area i-esima;

Si: superficie dell’area i-esima.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: analisi finali

Page 19: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

FASE 6 Qualità strutturale presidi ospedalieri

Tabella delle corrispondenze fratipi e livelli di intervento e qualità elementari

Tipologia di area Descrizione della tipologiaLivello

sintetico di qualità

Aree con bordo verdeAree pienamente adeguate ai requisiti per l’accreditamento

100%

Aree con bordo giallo

Aree in via di adeguamento ai requisiti per l’accreditamentooppureAree per le quali esistono dei progetti di adeguamento finanziati

100%

Aree con bordo rosso, lieve entità

Aree con caratteristiche lievemente difformi ai requisiti per l’accreditamento

80%

Aree con bordo rosso, media entità

Aree con caratteristiche mediamente difformi ai requisiti per l’accreditamento

40%

Aree con bordo rosso, grave entità

Aree con caratteristiche gravemente difformi ai requisiti per l’accreditamento

0%

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo ponderale: analisi finali

Page 20: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Riferimenti ed ipotesi di base

Riferimenti

Teoria degli incrementi marginali di qualitàAd un pari e progressivo incremento di qualità corrisponde un costo di attuazione sempre maggiore

Teoria dei sistemiIl costo per l’integrazione di un dato sistema con un nuovo elemento deve includere, oltre al costo della nuova componente, anche il costo di connessione a tutte le altre parti del sistema

Teoria dei residualiIl costo per un fissato incremento di qualità cresce all’aumentare del numero dei processi di attuazione degli interventi migliorativi (reiterazione dei costi fissi)

Criteri localizzativiA parità di costo di intervento, l’incremento di qualità è tanto minore quanto maggiori sono le avversità localizzative o contestuali (manutenibilità, accessiblità, complessità morfologica del presidio)

Innovazioni

Rispetto al metodo ponderale……….- non è necessario disporre della rappresentazione delle diverse aree del presidio;

- non è necessario conoscere la superficie delle diverse aree;- non è necessario esprimere un giudizio preliminare di qualitàelementare (qualità delle diverse aree);

- il costo di ristrutturazione deve essere noto a priori.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo empirico: riferimenti generali

Page 21: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Criteri di valutazione della qualitàN

ucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

0

10

20

30

40

50

60

70

80

50.000 75.000 100.000 125.000 150.000 175.000 200.000 225.000 250.000 275.000 300.000

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

50.000 75.000 100.000 125.000 150.000 175.000 200.000 225.000 250.000 275.000 300.00025.0000

Complessità Tec

nologica

1,26

Costo unitario di ristrutturazione(opere edili, strutture, impianti - oneri esecutivi esclusi)

[Euro / posto letto ]

Qual

ità

stru

ttura

le iniz

iale

[per

centu

ale]

1,241,221,211,201,18

METODO

EMPIRICO

Page 22: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

In simboli:

Funzione di qualità

In sostanza

La qualità globale è una funzione delle seguenti variabili:

- il numero di posti letto (p.l.);- il grado di complessità tecnologica (t);- costo di ristrutturazione (C);- grado di complessità morfologica (m);- effetti delle esternalità (a);- grado di attività del mercato di riferimento (d).

ln4 ⎯⎯⎯⎯⎯ + 1pl ⋅ a ⋅ d

Qe = 1,35 ⋅ 1002 - ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

C ⋅ m

t4Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo empirico: la relazione risolutiva

Page 23: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Rappresentazioni delle funzioni di qualità

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo empirico: descrizione delle variabili

0

10

20

30

40

50

60

70

80

50.000 75.000 100.000 125.000 150.000 175.000 200.000 225.000 250.000 275.000 300.000

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

50.000 75.000 100.000 125.000 150.000 175.000 200.000 225.000 250.000 275.000 300.00025.0000

Complessità Tecnologica 1,26

Costo unitario di ristrutturazione(opere edili, strutture, impianti - oneri esecutivi esclusi)

[Euro / posto letto ]

Qual

ità

stru

ttura

le iniz

iale

[per

centu

ale]

1,241,221,211,201,18

Rappresentazioni di assetto e dipendenza

Le funzioni sono rappresentate per valori diversi del grado di complessità tecnologica e nell’ipotesi di ininfluenza di tutte le variabili non sostanziali o parametriche

Page 24: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Variabili sostanziali: numero di posti letto insediabili

Numero posti letto

(p.l.)

La variabile assume valore pari alla somma del numero di posti letto potenzialmente insediabili nel presidio. Tale valore è pari alla somma dei posti letto effettivamente presenti nelle diverse specialità, ricovero diurno incluso, e dei posti letto in previsione di insediamento delle porzioni in ampliamento o in completamento.

La variabile è strutturale, il suo dominio è naturale enon limitato superiormente.

Note

Nella presunzione di grave compressione o dilatazionedei posti letto rispetto agli spazi ad essi destinati, il numero potenziale dei posti letto viene determinato secondo una procedura analitica che assegna ad ogni posto letto insediabile una quota (120 mq) della superficie disponibile, la quale, a sua volta, è una porzione (0,8) della superficie utile netta.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo empirico: descrizione delle variabili

Page 25: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: descrizione delle variabili

Variabili sostanziali: grado di complessità tecnologica

Grado di complessità tecnologica

dell’area

(ta)

La variabile descrive la natura e l’entità delle dotazioni dei sistemi tecnologici caratterizzanti il sistema edile ed impiantistico dell’area oggetto di analisi in relazione al numero di posti letto insediabili (e non alle relative superfici!).

La variabile è strutturale ed il suo dominio è compreso fra 1,18 ed 1,26. I limiti del dominio sono stati definiti su base empirica.

Esempi

lungodegenti (dotazioni modeste, elevata densità) = 1,18;chirurgia generale (dotazioni medie, densità media) = 1,22;malattie infettive (dotazioni complesse, densità media) = 1,24;day surgery (dotazioni complesse, bassa densità) = 1,28.

Grado di complessità tecnologica del presidio

(t)

Il grado di complessità tecnologica del presidio è pari alla media ponderata dei gradi di complessità tecnologicarelativi alle singole aree. Il parametro di ponderazione è il numero di posti letto insediabili in ciascuna area.

Note

In assenza di valutazioni specifiche il grado di complessità tecnologica dell’intero presidio può essere posto pari ad 1,21. Nei presidi a netta prevalenza di ricoveri diurni tale valore può essere posto pari ad 1,23.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 26: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: descrizione delle variabili

Variabili sostanziali: costo di ristrutturazione

Costo di ristrutturazione

(C)

La variabile corrisponde al costo di ristrutturazione da sostenere per l’adeguamento rispetto ai requisiti fisico-strutturali per l’accreditamento delle strutture sanitarie. Il costo di ristrutturazione riferito alle singole aree e, per somma, all’intero presidio, può essere stimato indipendentemente secondo una delle metodologie proprie delle scienze economiche.

La variabile è strutturale ed il suo dominio, al quale appartengono i valori monetari espressi in Euro, non è limitato superiormente.

Note

Alcuni valori di riferimento:

- Costo di costruzione di un nuovo presidio ospedaliero:200.000 Euro/p.l., oppure 1600 Euro/mq (solo opere edili,strutture ed impianti considerando ogni area funzionale);

- Costo per la ristrutturazione di un reparto destinato adegenza ordinaria:

700 Euro/mq, lieve entità (rinnovo finiture);1200 Euro/mq, media entità (revisione/integrazione impianti);1700 Euro/mq, grave entità (ristrutturazione pesante).

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 27: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: descrizione delle variabili

Variabili parametriche: grado di complessità morfologica

Grado di complessità morfologica

(m)

La variabile descrive la complessità dell’articolazione planimetrica ed altimetrica del presidio considerato;

La sua azione è finalizzata alla correzione del costo di ristrutturazione (opere edili, strutture ed impianti) nell’ipotesi che al medesimo set di risorse corrisponda un incremento di qualità tanto più alta quanto maggiore è l’attitudine del presidio allo svolgimento degli interventi migliorativi. Tale attitudine, per ipotesi, cresce al diminuire dell’articolazione planimetrica ed altimetrica del presidio.

La variabile non è sostanziale. E’ parametrica, discreta ed assume il valore 0.90, 1.00 o 1.10 in base alla corrispondenza con una griglia predefinita di valutazione.

Note

Significato valori di riferimento:

0.90: complessità morfologica elevata;1.10: complessità morfologica ridotta;1.00: complessità morfologica intermedia.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 28: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: descrizione delle variabili

Variabili parametriche: grado di complessità morfologica

Griglia di valutazione

Valore Descrizione

0,90

La variabile assume tale valore se si verificano almeno due delle seguenti condizioni:1. il complesso ospedaliero è caratterizzato da più di tre padiglioni o edifici isolati sul medesimo

lotto (le centrali tecnologiche, i vani tecnici, le portinerie, i garage ed i depositi non rientrano nel computo);

2. almeno uno degli edifici presso il quale vengono erogate prestazioni sanitarie ha almeno due piani interrati (considerando anche i piani seminterrati ed i piani ad affaccio asimmetrico lungo un pendio);

3. almeno uno degli edifici presso il quale vengono erogate prestazioni sanitarie ha almeno sette piani fuori terra;

4. il rapporto fra il perimetro del più piccolo dei rettangoli circoscrivente il piano più articolato di almeno uno degli edifici presso il quale vengono erogate prestazioni sanitarie ed il suo perimetro esterno è inferiore a 0,7. (I livelli di padiglioni diversi connessi da percorsi distributivi coperti dovranno essere considerati come un piano del medesimo edificio).

1,00 La variabile assume tale valore per esclusione degli altri casi possibili

1,10

La variabile assume tale valore se si verifica la seguente condizione:1. il complesso ospedaliero è caratterizzato da un unico edificio (le centrali tecnologiche, i vani

tecnici, le portinerie, i garage ed i depositi non rientrano nel computo);

e se sono vere almeno due delle seguenti affermazioni:1. l’edificio non ha più di un piano interrato (considerando anche i piani seminterrati ed i piani ad

affaccio asimmetrico lungo un pendio);2. l’edificio non ha più di tre piani fuori terra;3. il rapporto fra il perimetro del più piccolo dei rettangoli circoscrivente l’edificio ed il perimetro del

piano più articolato dell’edificio è maggiore od uguale a 0,7.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 29: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: descrizione delle variabili

Variabili parametriche: effetti delle esternalità

Effetti delle esternalità

(a)

La variabile stima l’effetto delle caratteristiche del contesto di riferimento, ovvero l’influenza e la rilevanza delle esternalità del sito di fondazione del presidio in particolar modo rispetto ai requisiti di accessibilità e alle caratteristiche abitative dell’intorno, comprese le aree dello stesso presidio non interessate dagli interventi di ristrutturazione.

La sua azione è finalizzata alla correzione del costo di ristrutturazione (opere edili, strutture ed impianti) nell’ipotesi che al medesimo set di risorse corrisponda un incremento di qualità tanto maggiore quanto più favorevole è l’effetto delle esternalità.

La variabile non è sostanziale. E’ parametrica, discreta ed assume il valore 0.90, 1.00 o 1.10 in base alla corrispondenza con una griglia predefinita di valutazione.

Note

Significato valori di riferimento:

0.90: esternalità favorevoli;1.10: esternalità sfavorevoli;1.00: esternalità non rilevanti.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 30: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: descrizione delle variabili

Variabili parametriche: effetti delle esternalità

Griglia di valutazione

Valore Descrizione

0,90

La variabile assume tale valore se si verificano almeno due delle seguenti condizioni:

1. cantiere servito da infrastrutture viarie adeguate al transito dei mezzi da trasporto e da lavoro;2. zona urbana a bassa densità abitativa;3. nuova costruzione del presidio ospedaliero od ampliamento su lotto indipendente.

1,00 La variabile assume tale valore per esclusione degli altri casi possibili

1,10

La variabile assume tale valore se si verificano almeno due delle seguenti condizioni:

1. cantiere ad accessibilità condizionata per carenze della rete viaria servente;2. zona urbana ad alta densità abitativa;3. intervento di ristrutturazione in un presidio ospedaliero che, anche ad eccezione dell’area coinvolta

continua ad erogare prestazioni sanitarie.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 31: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: descrizione delle variabili

Variabili formali: attività del mercato di riferimento

Attività mercato di riferimento

(d)

La variabile si presenta come un correttivo al costo di ristrutturazione da introdurre nell’ipotesi di applicazione ad un presidio non appartenente a quelli della rete interessata dal mercato di riferimento considerato per la strutturazione del metodo stesso.

La variabile non è sostanziale. E’ parametrica, continua e da definire caso per caso.

Note

Il mercato di riferimento per la strutturazione del metodo empirico è quello della Regione Piemonte. La correzione va quindi introdotta per le applicazioni a presidi non appartenenti alla rete delle strutture piemontesi.

La stima del coefficiente correttivo può essere effettuata determinando la differenza fra alcune categorie di costo nel mercato considerato rispetto a quello piemontese.

Alcune categorie di riferimento possono essere le seguenti:- costo della manodopera (operai edili);- costo dell’acciaio per carpenterie metalliche;- costo del calcestruzzo ordinario;- costo di alcune componenti termotecniche (caldaie);- costo di affitto delle opere provvisionali.

I relativi costi possono essere rilevati dai Prezzari Regionali.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 32: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Qualità strutturale dei presidi ospedalieri: confronto fra metodi

Qualità strutturale presidi ospedalieri: Metodo ponderale – metodo empirico: confronto

Qualità strutturale dei presidi ospedalieri

63

75 76

80

95

91

87

83

89

82 83

63

87

67

88

83

65

6259

73

48

0

80

84

91 91

6968

75

8586

97

9088

94

75

81

55

79

66

81

72

59

70

60

71

43

15

89

82

86

100 100100

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

80

85

90

95

100

Qualità, metodo ponderale Qualità, metodo empirico

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 33: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: altre applicazioni

Costo di costruzione dei presidi ospedalieri (Cn)

Utilizzando la formula inversa del metodo empirico è possibile esprimere il costo di ristrutturazione in funzione delle altre variabili descritte in precedenza, tra le quali il livello di qualità del presidio ospedaliero.

[ t ⋅4 1002 – ( Q / 1,35 )2 ]e - 1

Ce = pl ⋅ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⋅ a ⋅ d m

Ponendo uguale a zero il livello di qualità iniziale, il costo di ristrutturazione si trasforma nel costo di realizzazione di un nuovo presidio ospedaliero con caratteristiche analoghe o corrispondenti a quelle del presidio considerato.

(t ⋅ 10)e - 1

Cn = pl ⋅ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ ⋅ a ⋅ d m

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 34: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: altre applicazioni

Valore a nuovo dei presidi ospedalieri (Vn)

Conoscendo il costo di costruzione di un presidio analogo a quello considerato (Cn) è possibile stimare il suo valore a nuovo (Vn).

Il valore a nuovo (Vn) è uguale al costo di costruzione (Cn), per definizione riferito esclusivamente alle opere edili, alle strutture e agli impianti, incrementato in modo parametrico per tenere conto degli oneri attuativi e realizzativi necessari per abilitare all’uso la struttura.

Tali oneri, ad esempio, possono essere i seguenti:- oneri fiscali ed interessi passivi (20% Cn);- spese generali e spese tecniche (10% Cn);- gestione complessità cantiere e sicurezza (10% Cn).

In simboli:

Vn = Cn · k

Vn: valore a nuovo del presidio ospedaliero;Cn: costo di costruzione del presidio ospedaliero (opere edili, strutture, impianti);K: coefficiente correttivo (proposto 1,4).

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 35: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo empirico: altre applicazioni

Valore attuale dei presidi ospedalieri (Va)

Conoscendo il valore a nuovo (Vn) del presidio ospedaliero ed il suo costo di ristrutturazione corretto (Cc) è possibile determinare il valore attuale (Va) della struttura del presidio.

Il valore attuale (Va) sarà pari alla differenza fra il valore a nuovo (Vn) ed il costo di ristrutturazione corretto (Cc) necessario per l’attuazione degli interventi finalizzati all’accreditamento della struttura sanitaria.

La differenza concettuale fra il costo di ristrutturazione (C) ed il costo di ristrutturazione corretto (Cc) è analoga a quella esistente fra il costo di costruzione (Cn) ed il valore a nuovo (Vn) del presidio.Anche il costo di ristrutturazione, infatti, va incrementato per considerare l’incidenza degli oneri esecutivi ed attuativi.

In simboli:

Va = Vn - Cc

Va: valore attuale del presidio ospedaliero;Vn: valore a nuovo del presidio ospedaliero;Cc: costo di ristrutturazione corretto (= 1,4 · Costo di ristrutturazione).

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 36: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Criteri di valutazione della qualitàN

ucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Tipologia Blocco Funzionale Area Funzionale Incidenza blocco Incidenza area presenza-assenza Incidenza virtuale, presenza

Incidenza virtuale, compensazione

tipologia tipologia percentuale del presidio

percentuale del blocco

1 - 0 percentuale del blocco

percentuale del blocco

Blocchi operatori area funzionale 7 incidenza area presenza_assenza

sale per attività chirurgiche 50,00 1 50,00 16,67sale parto 20,00 1 20,00 6,67sale PS o DEA, urgenze 5,00 1 5,00 1,67sale UTIC e simili 25,00 0 0,00 0,00

totale incidenza aree 100,00 75,00 25,00Servizi diagnostici area funzionale 7 incidenza area presenza_assenza

medicina nucleare, fisica sanitaria 1 12,50 1 12,50 1,79radiologia 2 25,00 1 25,00 3,57TAC, PET, RM 3 37,50 1 37,50 5,36anatomia ed istologia patologica 1 12,50 1 12,50 1,79altri servizi diagnostici 1 12,50 0 0,00 0,00

totale incidenza aree 100,00 87,50 12,50Servizi sanitari area funzionale 17 incidenza area presenza_assenza

ambulatori, visite 6 31,58 1 31,58 1,75ambulatori, pratiche mediche o ch 3 15,79 1 15,79 0,88laboratori 4 21,05 1 21,05 1,17radioterapia 2 10,53 1 10,53 0,58riabilitazione 1 5,26 1 5,26 0,29centro trasfusionale 1 5,26 0 0,00 0,00centro dialisi 2 10,53 1 10,53 0,58

totale incidenza aree 100,00 94,74 5,26Primo soccorso area funzionale 4 incidenza area presenza_assenza

pronto soccorso, DEA 4,5 90,00 1 90,00 0,00servizio 118 0,5 10,00 1 10,00 0,00

totale incidenza aree 100,00 100,00 0,00Servizi di supporto sanitario area funzionale 5 incidenza area presenza_assenza

farmacia 1 20,00 1 20,00 0,00disinfezione 1 20,00 1 20,00 0,00sterilizzazione 1 20,00 1 20,00 0,00morgue 2 40,00 1 40,00 0,00

totale incidenza aree 100,00 100,00 0,00

METODO DELLE

SUPERFICI VIRTUALI

Page 37: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo delle superfici virtuali: riferimenti generali

Riferimenti ed ipotesi di base

Innovazioni

Rispetto al metodo ponderale……….- non è necessario disporre della rappresentazione delle diverse aree del presidio;

- non è necessario conoscere la superficie delle diverse aree.

Rispetto al metodo empirico……….- esattamente come per il metodo ponderale è necessarioesprimere un giudizio di qualità elementare riferito alle diversearee del presidio;

- non è necessario conoscere a priori i costi di ristrutturazione.

Le ipotesi

Le ipotesi di base:

- in un presidio accreditato o che si vuole accreditare ogni areasoddisfa i requisiti qualitativi e quantitativi di superficie (vincolo locale);

- in un presidio accreditato o che si vuole accreditare, visto che ogni area soddisfa i propri requisiti di superficie in relazione allamedesima modalità e densità di fruizione globale, le superficidestinate alle diverse aree sono coerenti e bilanciate (vincolo globale).

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 38: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo delle superfici virtuali: riferimenti generali

Le tesi

Concetto di

incidenza

Se vale il vincolo locale (superfici adeguate) e se vale il vincolo globale (superfici reciprocamente bilanciate), l’aspetto quantitativo di ogni area può essere espresso come percentuale od incidenza sul totale, a prescindere dalla reale estensione superficiale.

Valutazionedelle

incidenze

L’incidenza di ogni area sul totale può essere stimata sinteticamente sulla base della conoscenza della consistenza sommaria dell’esistente;

In assenza di ogni valutazione l’incidenza viene proposta in conformità agli standards di dimensionamento di presidi ospedalieri accreditabili.

Le incidenze, comunque modificabili, sono le seguenti:- degenza, ricovero ordinario: 27%;- degenza, ricovero diurno: 8%;- blocchi operatori, 7%;- servizi diagnostici, 7%;- servizi sanitari, 17%;- supporto sanitario (farmacia ed altro), 4%;- primo soccorso, 5%;- servizi collettivi, 6%;- servizi generali, 6%;- locali tecnici, 3%;- connettivi principali, 10%.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 39: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo delle superfici virtuali: note sulla determinazione delle incidenze

Compensazione e verifica delle incidenze

Compensazione

Qualora un’area fosse assente, la relativa percentuale di incidenza verrebbe ridistribuita fra le aree presenti in ragione della loro incidenza originaria (compensazione incidenze)

Ogni area è suddivisa in sezioni omogenee, ad ognuna delle quali, se presente, viene assegnata una incidenza di secondo ordine, ovvero una incidenza sul totale della relativa area (definizione sub-incidenze)

Le sezioni omogenee dell’area di degenza, ad esempio, sono costituite dai possibili reparti. Ad ogni reparto, se presente, viene assegnata una incidenza corrispondente al rapporto fra il numero di posti letto effettivamente insediati ed il numero totale di posti letto del presidio.

La somma delle incidenze di secondo ordine riferite alle sezioni omogenee della medesima area è pari al 100% (verifica secondo ordine)

La somma delle incidenze di primo ordine riferite alle aree delpresidio è pari al 100% (verifica primo ordine)

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Sub-incidenze

Verifiche

Page 40: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Incidenze: esempio numerico per alcuni blocchi del presidio

Tipologia Blocco Funzionale Area Funzionale Incidenza blocco Incidenza area presenza-assenza Incidenza virtuale, presenza

Incidenza virtuale, compensazione

tipologia tipologia percentuale del presidio

percentuale del blocco

1 - 0 percentuale del blocco

percentuale del blocco

Blocchi operatori area funzionale 7 incidenza area presenza_assenza

sale per attività chirurgiche 50,00 1 50,00 16,67sale parto 20,00 1 20,00 6,67sale PS o DEA, urgenze 5,00 1 5,00 1,67sale UTIC e simili 25,00 0 0,00 0,00

totale incidenza aree 100,00 75,00 25,00

Servizi diagnostici area funzionale 7 incidenza area presenza_assenza

medicina nucleare, fisica sanitaria 1 12,50 1 12,50 1,79radiologia 2 25,00 1 25,00 3,57TAC, PET, RM 3 37,50 1 37,50 5,36anatomia ed istologia patologica 1 12,50 1 12,50 1,79altri servizi diagnostici 1 12,50 0 0,00 0,00

totale incidenza aree 100,00 87,50 12,50

Servizi sanitari area funzionale 17 incidenza area presenza_assenza

ambulatori, visite 6 31,58 1 31,58 1,75ambulatori, pratiche mediche o ch 3 15,79 1 15,79 0,88laboratori 4 21,05 1 21,05 1,17radioterapia 2 10,53 1 10,53 0,58riabilitazione 1 5,26 1 5,26 0,29centro trasfusionale 1 5,26 0 0,00 0,00centro dialisi 2 10,53 1 10,53 0,58

totale incidenza aree 100,00 94,74 5,26

Primo soccorso area funzionale 4 incidenza area presenza_assenza

pronto soccorso, DEA 4,5 90,00 1 90,00 0,00servizio 118 0,5 10,00 1 10,00 0,00

totale incidenza aree 100,00 100,00 0,00

Servizi di supporto sanitario area funzionale 5 incidenza area presenza_assenza

farmacia 1 20,00 1 20,00 0,00disinfezione 1 20,00 1 20,00 0,00sterilizzazione 1 20,00 1 20,00 0,00morgue 2 40,00 1 40,00 0,00

totale incidenza aree 100,00 100,00 0,00

Totale incidenza virtuale

Totale incidenza virtuale

percentuale sul blocco

percentuale del presidio

66,67 4,6726,67 1,876,67 0,470,00 0,00

100,00 7,00

14,29 1,0028,57 2,0042,86 3,0014,29 1,000,00 0,00

100,00 7,00

33,33 5,6716,67 2,8322,22 3,7811,11 1,895,56 0,940,00 0,00

11,11 1,89

100,00 17,00

90,00 3,6010,00 0,40

100,00 4,00

20,00 1,0020,00 1,0020,00 1,0040,00 2,00

100,00 5,00

………………

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Metodo delle superfici virtuali: assegnazione e compensazione delle incidenze

Page 41: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo delle superfici virtuali: qualità elementare

Entità degli interventi e qualità elementari

Qualità elementari

Le qualità elementari, riferite a ciascuna sezione omogenea(es. reparto di medicina generale) costituente ogni areaeffettivamente presente nel presidio (es. area di degenza in ricovero ordinario), vengono determinate a mezzo di un programma informatico concettualmente corrispondente alle schede per la determinazione dei livelli di intervento viste a proposito del metodo ponderale.

Ad ogni componente del sistema tecnologico, solo se pertinente alla sezione oggetto di valutazione, viene assegnato in modo automatico un punteggio in funzione della tipologia dell’intervento eventualmente necessario.

Ad esempio:- nessun intervento necessario → 0 punti;- sostituzione o nuova installazione → massimo punteggio;- altri interventi → punteggi intermedi.

Soglieentità

Le soglie relative ai diversi livelli di intervento sono definite come segue:- grave entità: 2/3 del punteggio massimo relativo a tutte le

componenti considerate;- media entità: 1/3 del punteggio massimo relativo a tutte le

componenti considerate.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Entità degli

interventi

Page 42: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo delle superfici virtuali: qualità elementare

Valutazione delle qualità elementari

Confronto fra entità

degli interventi e punteggi di

soglia

La valutazione delle qualità elementari si effettua sulla base del confronto fra la somma dei punteggi relativi agli interventidefiniti per le componenti tecnologiche caratterizzanti l’area considerata ed i punteggi corrispondenti alle soglie di entitàprecedentemente definite.

I punteggi relativi agli interventi, se necessari, vengono assegnati automaticamente in base alla natura degli interventi stessi.

Punteggi relativi agli interventi(Pi)

Qualitàelementare

Nessun intervento necessario 100%

Interventi di adeguamento in corso 100%

Interventi necessari

Pi ≤ S.media Lieve entità, 80%

S.media < Pi ≤ S.grave Media entità, 50%

Pi > S.grave Grave entità, 20%

Note:S.media = 1/3 Punteggio massimo;S.grave = 2/3 Punteggio massimo.

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Corrispondenze

fra entità o punteggi effettivi e

qualità elementare

Page 43: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo delle superfici virtuali: qualità degli ordini superiori alle sezioni

Qualità delle aree e del presidio

Qualità dell’area

La qualità dell’area è una funzione della qualità delle sezioni che la caratterizzano (qualità elementari).

Operativamente la qualità dell’area, in analogia al metodo ponderale, è la media ponderata delle qualità delle sezioni che la caratterizzano. Il parametro di ponderazione è l’incidenza di secondo ordine relativa a ciascuna sezione dell’area.

Qualitàdel

presidio

In analogia a quanto appena descritto…

La qualità del presidio è una funzione della qualità delle aree che lo caratterizzano.

Operativamente la qualità del presidio è la media ponderata delle qualità delle aree che lo caratterizzano. Il parametro di ponderazione è l’incidenza di primo ordine relativa a ciascuna area del presidio. N

ucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 44: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo delle superfici virtuali: qualità strutturale dei presidi

Qualità delle aree e del presidio: esempi

Area SezioneInc.

primo ordine

Inc.secondo ordine

Qualitàelementare

(sezione dell’area)

Qualità dell’area(area del presidio) Qualità del presidio

A 60

QA + QBQP = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

60 + 40

1 30 100 Q1 = 30 ⋅ 100

2 50 20 Q2 = 50 ⋅ 20

3 20 50 Q3 = 20 ⋅ 50

Q1 + Q2 + Q3QA = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

30 + 50 + 20

I2,A = 30 + 50 + 20 = 100

B 40

4 10 20 Q4 = 10 ⋅ 20

5 15 50 Q5 = 15 ⋅ 50

6 75 100 Q6 = 75 ⋅ 100

Q4 + Q5 + Q6QB = ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

10 + 15 + 75

I2,B = 10 + 15 + 75 = 100

I1,P = 60 + 40 = 100

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Page 45: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Metodo delle superfici virtuali: informazioni restituite

Sintesi dei dati restituiti

Livelli di qualità

Livello di qualità strutturale di ogni sezione di ogni area del presidio;

Livello di qualità strutturale di ogni area del presidio;

Livello di qualità strutturale del presidio;

Livelli progressivi di qualità per sezioni ed aree del presidio.

Costi globali di intervento (riferiti al presidio)I costi di intervento sono determinati secondo una procedura analoga a quella del metodo empirico, ossia in funzione delle seguenti variabili:

- il numero di posti letto (p.l.);- il grado di complessità tecnologica (t);- costo di ristrutturazione (C);- grado di complessità morfologica (m);- effetti delle esternalità (a);- grado di attività del mercato di riferimento (d).

Relazione finale con classificazione delle componenti tecnologiche in base alla natura degli interventi (relazione resa dal programma informatico)

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità

Costi di intervento

Relazione finale

Page 46: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Conclusioni

La CONOSCENZA DELL’ESISTENTEè il presupposto per la

PROGRAMMAZIONE DEL FUTURO

Nucl

eo d

i Val

uta

zione

e Ver

ific

a deg

li In

vest

imen

ti P

ubblic

i in

San

ità Conoscere l’esistente significa anche VALUTARE

L’ADEGUATEZZA ALL’USO

La valutazione dell’adeguatezza all’uso richiede la preliminare definizione di STRUMENTI PER LA DETERMINAZIONE

DELLA QUALITA’ GLOBALE

Il livello di QUALITA’ INIZIALE e la stima delle RISORSE PER L’ADEGUAMENTO costituiscono il supporto per la

definizione delle OPPORTUNITA’ DI INTERVENTO

Le OPPORTUNITA’ e le PRIORITA’ di intervento sono il supporto per la PROGRAMMAZIONE degli scenari evolutivi

della rete dei presidi

Page 47: Convegno Internazionale L’OSPEDALE NEL TERZO MILLENNIO. L.Robino.pdf · Criteri di valutazione Obiettivi Obiettivi Qualora i requisiti fisico-strutturali non fossero pienamente

Ringraziamenti

Il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici in Sanità della Regione Piemonte ringrazia:

L’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (A.Re.S.S.) per il supporto metodologico offerto ed in particolare Ilaria Matta, Guido Tresalli e Fabio Trimaglio per la collaborazione con il sottoscritto al fine della definizione dei metodi presentati;

Le Direzioni e le Strutture Tecniche delle AA.SS.RR. per i continui confronti finalizzati al perfezionamento dei criteri di valutazione e alla loro applicazione nei presidi ospedalieri di loro competenza;

I presenti per l’attenzione e tutti coloro che contribuiranno agli sviluppi futuri e alle ulteriori applicazioni dei metodi presentati.