CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010

20
Formazione executive La Gestione sotto controllo: dal Budget aziendale alla Finanza Strategica I 4 assi del Controllo di Gestione

description

Un percorso formativo completo che va dal controllo di gestione alla pianificazione finanziaria. Acquistabile sia per singoli moduli che per intero.

Transcript of CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Page 1: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

La Gestione sotto controllo: dal Budget aziendale alla Finanza Strategica

I 4 assi del Controllo di Gestione

Page 2: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

Agenda

MODULO 1: Il budget economico globale, 25 febbraio 2010

MODULO 2: Dal budget al controllo di gestione, 26 febbraio 2010

MODULO 3: Finanza e analisi di bilancio, 25 marzo 2010

MODULO 4: La gestione finanziaria, 26 marzo 2010

I corsi saranno tenuti nelle aule di SIAF – Scuola internazionale di alta formazione da docenti della Brogi & Pittalis srl

La durata di ogni modulo è di 8 ore, con orario: 9 – 13; 14 – 18

Page 3: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

CONTABILITA’ GENERALE CRM

Contabilità analitica

Altri

Controllo di Gestione

BUDGET REPORTING

Page 4: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

ECONOMICI

DI MERCATOFINANZIARI

Il sistema degli obiettivi aziendali…

Page 5: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

La mia azienda guadagna?Quanto?

Il Flusso di Cassa è sufficiente a far fronte ai

pagamenti?

Il Giro di affari può crescere? Che cosa devo fare perché ciò

avvenga?

…le domande chiave

Page 6: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

Budget e Controllo di Gestione

Pianificazione Finanziaria Piano di Marketing

…gli strumenti gestionali per ottenere una risposta

Page 7: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

DA DOVE COMINCIO A

COSTRUIRE IL MIO SISTEMA DI CONTROLLO???

Page 8: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

MISSIONE

OBIETTIVI E STRATEGIE

DIMENSIONI STRATEGICHE

CLIENTIECONOMICO-FINANZIARIO

PROCESSIINNOVAZIONE E APPRENDIMENTO

INDICATORI DI PERFORMANCE

FATTORI CRITICI DI SUCCESSO

La Balanced Scorecard

Page 9: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

BUDGET DELLE VENDITE

PROGRAMMA DI PRODUZIONE

POLITICA

SCORTE PF E

SL

BUDGET COSTI VARIABILI DI

FABBRICAZIONE

BUDGET COSTO DEL VENDUTO

BUDGET COSTI FISSI DI

FABBRICAZIONE

BUDGET LAVORAZIONI

ESTERNE

BUDGET APPROVVIGIONA

MENTI

BUDGET RIMANENZE PF E SEMILAVORATI

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI

BUDGET DEL PERSONALE

BUDGET DI CASSA

BUDGET COSTI COMMERCIALI

BUDGET ALTRI COSTI DI

STRUTTURA

BUDGET ECONOMICOPOLITIC

HE DI BILANCI

O

POLITICHE DI

CREDITO

BUDGET ALTRI COSTI

DISCREZIONALI

BUDGET DEL PATRIMONIO FINALE

BUDGET DI FONTI E IMPIEGHI

POLITICHE DI

FINANZIAMENTO

Page 10: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

Finanza e analisi di bilancio

Pianificazione finanziaria

Analisi per indici

Cash flow previsionali e analisi fonti impieghi

Determinazione dei fabbisogni

Page 11: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

1 2 3 4 5 6 7

Capitale Circolante Commerciale

Immobilizzazioni

FabbisognoFinanziariopermanente

FabbisognoFinanziariotemporaneo

Il fabbisogno finanziario

Page 12: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

Il fabbisogno finanziario

CAPITALE PROPRIO 100.000,00 TOTALE MEZZI PROPRI 18,18% 100.000,00

FIDO DI CASSA 50.000,00 CREDITO COMMERCIALE BANCARIO (SBF, ANTICIPO FATTURE) 400.000,00

TOTALE MEZZI DI TERZI 81,82% 450.000,00

TOTALE FONTI FINANZIARIE 550.000,0

FONTI FINANZIARIE DA REPERIRE

-400.000

-300.000

-200.000

-100.000

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

USCITE

ENTRATE

FABBISOGNO

Page 13: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

Dalla finanza alla gestione del rapporto con la banca

La programmazione e la gestione del fabbisogni finanziario di fine mese

Il controllo di gestione come strumento di pianificazione strategica

I sistemi di monitoraggio periodico in uso presso le banche: Basilea 2.

I metodi di controllo standard per la riduzione del rischiofinanziario in azienda ed il miglioramento del rating.Il Piano dei conti in ottica bancaria

Gli andamentali del rapporto con la banca. L’utilizzo e il costo degli affidamenti.La centrale rischi.Il monitoraggio periodico delle condizioni di accessoe di utilizzo del credito.

Page 14: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

Migliore è il rating minore è il costo del denaro

UN BASSO RATING

RISCHIOSITA’ DELL’OPERAZIONE

MAGGIORE E’ IL RISCHIO

PIU’ ALTO IL COSTO DEL

CREDITO

NEGATO IL CREDITO

indica…

…se giudicata troppo rischiosa…

Page 15: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

ASPETTI DIVERSI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO PRESI IN ESAME PER LA SUA DETERMINAZIONE:

FATTORI QUANTITATIVI

FATTORI QUALITATIVI

INFORMAZIONI ANDAMENTALI

I SINGOLI ASPETTI OGGETTO DI ANALISI, RAPPRESENTANO I TRE PILASTRI DI BASILEA 2

DALL’ANALISI DI CIASCUN FATTORE DISCENDE UN RATING, OVVERO UN GIUDIZIO SINTETICO

LA SOMMA DEI SINGOLI RATING RAPPRESENTA LA VALUTAZIONE FINALE

Come si determina il rating

Page 16: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

Come organizzarsi

POTENZIANDO LA PROPRIA STRUTTURA FINANZIARIA E

PATRIMONIALE NONCHE’ I PROPRI FLUSSI ECONOMICI

PROGRAMMANDO IN ANTICIPO LA NECESSITA’ DI RISORSE FINANZIARE

MIGLIORANDO LA QUANTITA’, LA QUALITA’ E LA TEMPESTIVITA’ DELLE INFORMAZIONI VERSO L’ESTERNO, OVVERO MIGLIORANDO LA COMUNICAZIONE GLOBALE

RIDUCENDO LA DIPENDENZA DAL SINGOLO FORNITORE “BANCA”

Page 17: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

PROSPETTO FONTI E IMPIEGHI

PIANO E RENDICONTO FINANZIARIO

PIANO DEI CONTI E ANALISI PER INDICI

ERRORI DA EVITARE

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

FORMALE

INFORMAZIONI DA ACQUISIRE

STRUMENTI COMPORTAMENTI

AUMENTO DEL CREDITO

RIDUZIONE DEI COSTI FINANZIARI

CONSOLIDA POZIONE PATRIMONIALE

RISULTATI

Page 18: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

1° WEEK-END25/26

febbraio

2010

IL BUDGET ECONOMICO GLOBALEDalla riclassificazione del conto economico alla determinazione del Punto di Pareggio aziendale

DAL BUDGET AL CONTROLLO DI GESTIONEL’impostazione di un sistema di controllo di gestione per la valutazione

dell’efficienza aziendale complessiva

AR

GO

ME

NT

I

•Introduzione al controllo di gestione.•Il concetto di obiettivo. Scelta e definizione. •Il ciclo della pianificazione.•Dal Piano al Budget Economico.•Interpretazione del bilancio in chiave gestionale.•La classificazione dei costi: esercitazione.•Tecnica del Break Even Point: esercitazione.•La determinazione del cruscotto di controllo economico: esercitazione.•Dal budget all’organizzazione.•La formulazione del budget globale e per divisione.•La mensilizzazione del budget.•Dal budget al controllo: l’analisi degli scostamenti.

•Le mappe strategiche•La balanced scorecard•Fenomeni economici e fenomeni finanziari della gestione.•Esempi di cruscotto di controllo•Il processo di controllo•L’analisi dell’attività aziendale •Concetti e criteri per l’analisi dei costi•Sistemi e tecniche di misurazione•L’analisi del reddito•L’analisi marginale del risultato aziendale•Interpretazione del bilancio in chiave finanziaria: riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico. Esercitazione.•L’analisi per indici. Esercitazione.

OB

IET

TIV

I

1. Fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più idonee per l’elaborazione del Budget economico e la costruzione del Cruscotto di Controllo Economico.

2. Determinare il Punto di Pareggio aziendale.

Fornire strumenti idonei ad indagare e comprendere le variabili in grado di condizionare il risultato economico e l’equilibrio finanziario, introducendo metodi e strumenti idonei a monitorare periodicamente i principali indicatori economici-finanziari e patrimoniali. Detto sistema potrà costituire la base per orientare la gestione strategica dell’impresa.

ME

TO

DO

Lezioni in aula con videoproiezione e rilascio di dispense in originale, esercitazioni basate su casi pratici, rilascio di applicativi su Excel preimpostati ed utilizzati nel corso delle giornate.

Page 19: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

2° WEEK-END25/26

marzo

2010

FINANZA E ANALISI DI BILANCIOL’analisi della struttura patrimoniale di impresa per la

valutazione dell’efficienza aziendale complessiva

LA GESTIONE FINANZIARIADalla finanza alla gestione del rapporto con la banca.

AR

GO

ME

NT

I

•La pianificazione finanziaria.•Fenomeni economici e fenomeni finanziari della gestione.•Le relazioni tra conto economico e stato patrimoniale: il Rendiconto Finanziario. Esercitazione.•Il prospetto Fonti e Impieghi•Determinazione dei fabbisogni finanziari•Verifica dei cash flow prospettici•Il Budget di cassa•L’analisi per indici. Esercitazione.•Valutare il grado di equilibrio finanziario durevole con la Leva Finanziaria.•Gestire l’equilibrio finanziario corrente con il Capitale Circolante Netto.

•Strumenti per il monitoraggio della situazione finanziaria d’impresa •Gli andamentali del rapporto con la banca. •L’utilizzo e il costo degli affidamenti.•La centrale rischi.•Il Piano dei conti in ottica bancaria•Il monitoraggio periodico delle condizioni di accesso e di utilizzo del credito.•I metodi di controllo standard per la riduzione del rischio finanziario in azienda ed il miglioramento del rating•I sistemi di monitoraggio periodico in uso presso le banche: Basilea 2.•La programmazione e la gestione del fabbisogni finanziario di fine mese•Il controllo di gestione come strumento di pianificazione strategica

OB

IET

TIV

I

Fornire strumenti idonei ad indagare e comprendere le variabili in grado di condizionare il risultato economico e l’equilibrio finanziario, introducendo metodi e strumenti idonei a monitorare periodicamente i principali indicatori economici-finanziari e patrimoniali. Detto sistema potrà costituire la base per fornire un’informativa periodica nei confronti degli istituti di credito.

1. Fornire strumenti idonei ad indagare e comprendere le variabili in grado di condizionare l’imprenditore.

2. Fornire strumenti operativi necessari al conseguimento di concreti benefici economici e finanziari

3. Fornire dettagli sulle concrete possibilità di recuperare risorse finanziarie dalla gestione dei parametri di bilancio e informativi di cui tutte le aziende dispongono.

4. Consentire ai partecipanti di apprendere le potenzialità che l’attuazione ed impiego di un corretto e completo reporting direzionale possono avere per gli “attori” del sistema economico

METODOLezioni in aula con videoproiezione e rilascio di dispense in originale, esercitazioni basate su casi

pratici, rilascio di applicativi su Excel preimpostati ed utilizzati nel corso delle giornate.

Page 20: CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010

Formazione executive

I moduli sono acquistabili singolarmente al prezzo di € 400,00.I professionisti interessati ad approfondire le proprie competenze in materia di programmazione e controllo economico possono iscriversi alle due giornate del primo week end, con uno sconto del ……. sulla tariffa piena. Stessa tariffa è applicata a coloro che vorranno iscriversi solo al secondo week end, per perfezionare le tematiche connesse alle aree della pianificazione e gestione finanziaria.

Il completamento dell’intero percorso formativo può essere acquistato al prezzo di €

SCARICA LA BROCHURE E IL MODULO DI ISCRIZIONE SU: www.siafvolterra.it

Budget economico

Dal budget al controllo

economico

Finanza e analisi di bilancioLa gestione

finanziaria