Contesto storico della Costituzione italiana

2
CONTESTO STORICO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA PERIODO STORICO AVVENIMENTI marzo 1848 Statuto Albertino (Regno di Sardegna) = prima forma di costituzione 17 marzo 1861 Unificazione d’Italia – Regno d’Italia (Monarchia) 1919 Suffragio universale maschile 1922-1943 a) Dittatura fascista – Mussolini (duce): Partito unico Soppressione delle libertà fondamentali (leggi fascistissime) Propaganda Militarizzazione dell’apparato statale Simbologie b) 25 Luglio 1943 : Caduta del fascismo - Mussolini presenta le dimissioni da capo del governo e il maresciallo Badoglio viene nominato capo del governo dal re 1939-1945 II guerra mondiale – L’Italia entra in guerra nel 1940 - il 25 Aprile 1945: liberazione dal nazifascismo 2 giugno 1946 Referendum istituzionale : repubblica – suffragio universale Votazione per l’Assemblea Costituente fra i Partiti del Comitato Nazionale di Liberazione (democristiani, comunisti, socialisti) 22 dicembre 1947 Approvazione della Costituzione da parte della Assemblea Costituente 27 dicembre 1947 Promulgazione 1 (=rendere ufficiale) della costituzione da parte del Capo provvisorio

Transcript of Contesto storico della Costituzione italiana

Page 1: Contesto storico della Costituzione italiana

CONTESTO STORICO DELLA COSTITUZIONE ITALIANAPERIODO STORICO AVVENIMENTI

marzo 1848 Statuto Albertino (Regno di Sardegna)

= prima forma di costituzione

17 marzo 1861 Unificazione d’Italia – Regno d’Italia (Monarchia)

1919 Suffragio universale maschile

1922-1943 a) Dittatura fascista – Mussolini (duce):

Partito unico

Soppressione delle libertà fondamentali (leggi fascistissime)

Propaganda

Militarizzazione dell’apparato statale

Simbologie

b) 25 Luglio 1943: Caduta del fascismo - Mussolini presenta le dimissioni da capo del governo e il maresciallo Badoglio viene nominato capo del governo dal re

1939-1945 II guerra mondiale – L’Italia entra in guerra nel 1940 - il 25 Aprile 1945: liberazione dal nazifascismo

2 giugno 1946 Referendum istituzionale : repubblica – suffragio universale

Votazione per l’Assemblea Costituente fra i Partiti del Comitato Nazionale di Liberazione (democristiani, comunisti, socialisti)

22 dicembre 1947 Approvazione della Costituzione da parte della Assemblea Costituente

27 dicembre 1947 Promulgazione1 (=rendere ufficiale) della costituzione da parte del Capo provvisorio dello Stato Enrico de Nicola

1 gennaio 1948 La Costituzione italiana entra in vigore

1 Iter legis = procedimento di formazione della legge è composto da 4 fasi: 1. Iniziativa legislativa (proposta di legge); 2. Approvazione della legge da parte del Parlamento; 3. Promulgazione (il Presidente della Repubblica rende ufficiale la legge attraverso la sua firma); 4. Pubblicazione ed entrata in vigore (la legge è pubblicata nella G.U. e dopo 15 gg. Entra in vigore)