CONSIGLIO DI CLASSE : 5^B LICEO SCIENTIFICO opzione ... · SCIENZE NATURALI 5 4 1 15 18 21 FISICA 2...

49
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002) CONSIGLIO DI CLASSE : 5^B LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE PROFILO DELL’INDIRIZZO Lo studente, al termine del percorso di studi deve: aver acquisito una formazione culturale equilibrata rispetto ai due ambiti linguistico- storico-filosofico e scientifico-tecnologico e saper rapportare le principali tematiche del pensiero matematico al contesto filosofico, scientifico e tecnologico; comprendere e saper utilizzare il linguaggio logico-formale e le procedure dimostrative della matematica, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie matematiche e saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione dei problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati, alla comunicazione multimediale, alla modellizzazione di specifici problemi scientifici avendo sufficiente padronanza di almeno un linguaggio per sviluppare applicazioni semplici; saper individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica agli aspetti tecnico-applicativi e alle implicazioni etiche delle conquiste scientifiche ; fare continuo e costante riferimento alle tematiche di tipo ambientale; saper utilizzare la lingua Inglese nella veicolazione di informazioni scientifiche (Progetto C.L.I.L)

Transcript of CONSIGLIO DI CLASSE : 5^B LICEO SCIENTIFICO opzione ... · SCIENZE NATURALI 5 4 1 15 18 21 FISICA 2...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art5 comma 2 del DPR ndeg 32398 - art6 OM n43 del 11042002)

CONSIGLIO DI CLASSE

5^B LICEO SCIENTIFICO

opzione SCIENZE APPLICATE

PROFILO DELLrsquoINDIRIZZO

Lo studente al termine del percorso di studi deve

aver acquisito una formazione culturale equilibrata rispetto ai due ambiti linguistico-

storico-filosofico e scientifico-tecnologico e saper rapportare le principali tematiche del

pensiero matematico al contesto filosofico scientifico e tecnologico

comprendere e saper utilizzare il linguaggio logico-formale e le procedure dimostrative

della matematica conoscere i contenuti fondamentali delle teorie matematiche e saper

utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione dei problemi

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica biologia scienze della terra astronomia) e anche attraverso lrsquouso

sistematico del laboratorio una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di

indagine propri delle scienze sperimentali

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione allrsquoanalisi dei dati alla

comunicazione multimediale alla modellizzazione di specifici problemi scientifici

avendo sufficiente padronanza di almeno un linguaggio per sviluppare applicazioni

semplici saper individuare la funzione dellrsquoinformatica nello sviluppo scientifico

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti con

attenzione critica agli aspetti tecnico-applicativi e alle implicazioni etiche delle conquiste

scientifiche fare continuo e costante riferimento alle tematiche di tipo ambientale

saper utilizzare la lingua Inglese nella veicolazione di informazioni scientifiche (Progetto

CLIL)

STORIA DELLA CLASSE

21 INSEGNANTI INSEGNANTI MATERIA

3degAB 4degAB 5deg AB

RELIGIONE SCICCHITANO Maria SCICCHITANO Maria SCICCHITANO Maria

ITALIANO MUSSO Grazia CIRAVEGNA Jacopo LORUSSO Gianmarco

STORIA MUSSO Grazia MUSSO Grazia LORUSSO Gianmarco

FILOSOFIA ALBENGA Laura ALBENGA Laura ALBENGA Laura

INGLESE VALENTE Franca VALENTE Franca CANNELLI Roberta

MATEMATICA PEIRA Bettina PEIRA Bettina PEIRA Bettina

SCIENZE NATURALI VALENTE Giovanni TERZUOLO Silvana TERZUOLO Silvana

INFORMATICA RIGILLO Addolorata BERTONE Maria Rita VASTA Daniela

FISICA PEIRA Bettina FARACI Ivana SOMMOVIGO Luca

DISEGNO E STORIA

DELLrsquoARTE

FASSIO Roberto ZIVKOVIC Ines ZIVKOVIC Ines

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

MUTTON Davide MUTTON Davide MUTTON Davide

22 STUDENTI Inizio anno fine anno

STUDENTI

da classe

Da altri

Ripetenti

Totale

Promossi

Non

Ritirati

precedente Istituti o indir A giugno A

settembre promossi

3a 22 1 0 23 14 7 1 1

4a 21 0 2 23 15 6 2 0

5a 21 2 0 23 0

3 ATTIVITArsquo DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nellrsquoas _201620167 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dallrsquoistituto secondo le modalitagrave stabilite dal collegio docenti

31 ATTIVITArsquo COMPLEMENTARI EO INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attivitagrave Durata Tipologia Partecipazione

Torino barocca Reggia di Venaria e mostra di Steve McCurry

13102016 Uscita didattica totale

Salone dell0rientamento 06112016 Curricolare totale Orientamento in uscita Sett dal 21022017

al 24022017 Extracurricolare

libera adesione

Non-Conferenza sulle energie rinnovabili

3 ore Curricolare totale

Progetto vita uso del defibrillatore Genn- Febbr 2017 Curricolareextracurricol

libera adesione

Progetto accoglienza gentilezza 14112016 Ottobre- Dicembre

Curricolareextracurricol

libera adesione

Conferenza AVIS - ADMO 2 ore

Curricolare totale

Laboratorio di Nanotecno- logie Polit di TO

4 incontri da Dicembre 2016 a Maggio 2017

Extracurricolare

1 alunno

Mostra FuturBalla Alba 17022017 Uscita didattica totale Viaggio a Praga dal 27032017

al 31032017 Viaggio di istruzione quasi totale

Olimpiadi di Matematica 2 mattinate Curricolare parziale Olimpiadi di Fisica 2 mattinate Curricolare parziale Olimpiadi di Neuroscienze 2 mattinate Curricolareextracurricol

1 alunno

FIRST Certificate 15 ore Extracurricolare 1 alunno Non-Conferenza sulle staminali 17032017 Curricolare parziale Conferenze di fisica moderna 5 incontri di 2 ore Extracurricolare libera adesione Conferenza sul teletrasporto 2 ore Extracurricolare libera adesione Conferenza sullo studio di funzioni 3 ore Extracurricolare libera adesione Visione dello spettacolo teatrale ldquoCosigrave egrave se vi parerdquo

3 ore Curricolare totale

34 STAGEAPPROFONDIMENTIRICERCHE Non previsti

35 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte

entro il 15 Maggio

RELIGIONE 30 23

ITALIANO 120 97

STORIA 60 54

FILOSOFIA 60 55

LINGUA INGLESE 90 86

MATEMATICA 120 112

SCIENZE NATURALI 150 142

FISICA 90 71

INFORMATICA 60 48

STORIA DELLrsquoARTE 60 63

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 60 48

Totale 900 799

4 VALUTAZIONE 41 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PTOF dellrsquoIstituto ldquoMontirdquo Per le simulazioni della terza prova dellrsquoEsame di Stato le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in decimi sui registri dei docenti 42 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE LrsquoANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE USATE

RELIGIONE 2 7 20

ITALIANO 5 6 1 3 7 8 9 18 21

STORIA 4 2 1 11 18 21

FILOSOFIA 3 3 1 2 11 18 21

LINGUA INGLESE 4 6 1 15 19 21

MATEMATICA 4 8 1 11 14 15

SCIENZE NATURALI 5 4 1 15 18 21

FISICA 2 6 1 11 15 21

INFORMATICA 1 5 1 15 18 21

STORIA DELLrsquoARTE 2 4 1 11 18 21

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6 1 10 11 22

Nota inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate

1 Interrogazione 7 Relazione 15 Esercizi 2 Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8 Analisi di testi 16 Analisi di casi 17 Progetto 9 Saggio breve

3 Tema 10 Quesiti vero falso 18 Quesiti a risposta singola

4 Traduzione da lingua classica straniera in italiano

11 Quesiti a scelta multipla 12 Integrazioni completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5 Traduzione in lingua straniera 13 Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6 Dettato 14 Problema 22- Prova pratica

43 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA DrsquoESAME

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da un

testo di riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Casi pratici e

professio-nali

Sviluppo di

progetti

Data 02032017

Inglese filosofia st dellrsquoarte fisica

X X X X

X X X X

Data 05052017

inglese scienze nat st dellrsquoarte fisica

X X X X

5 PROFILO DELLA CLASSE ( 5deg anno a cura del Consiglio di Classe) La classe 5 sez B del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate egrave formata da 23 alunni (9 ragazze e 14 ragazzi ) la composizione della classe egrave cambiata nel corso del quinquennio in quanto si egrave verificata una discreta selezione e ci sono stati diversi trasferimenti da altre scuole ( in particolare due allievi si sono inseriti solo quest anno ) Il processo di integrazione egrave andato a buon fine grazie alla disponibilitagrave degli studenti della classe originaria Per quanto riguarda limpegno solo un piccolo gruppo ha mantenuto livelli apprezzabili durante tutto il corso di studi altri pur dimostrando un certo interesse personale sono apparsi meno assidui nello studio individuale e negli approfondimenti richiesti conseguendo livelli di preparazione discreti o piugrave che sufficienti Infine un gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti a causa di conoscenze di base limitate e di un metodo di studio superficiale e non sempre costante In generale le maggiori difficoltagrave si riscontrano nella produzione scritta Pochi allievi hanno partecipato al dialogo educativo con interventi opportuni che denotano lacquisizione di senso critico e maturitagrave personale La frequenza egrave stata regolare e il comportamento corretto ed educato per la maggior parte degli alunni ALLEGATI 61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n8) 64 ALLEGATO3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE DrsquoESAME Asti 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof Giorgio MARINO )

61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati - C Bologna P Rocchi Rosa fresca aulentissima edizione gialla volumi 5 e 6 - Dante La Divina Commedia Paradiso - Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 96 su 120 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI - Conoscere le fondamentali linee di sviluppo della letteratura italiana dal secondo Ottocento allrsquoetagrave contemporanea - Conoscere i testi letterari piugrave significativi del periodo considerato - Conoscere la struttura e le tematiche principali del Paradiso dantesco CAPACITArsquo COMPETENZE - Analizzare e contestualizzare i testi letterari - Confrontare testi affini appartenenti a letterature e momenti storici diversi - Sviluppare lrsquoespressione orale utilizzando un linguaggio appropriato - Produrre testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha dimostrato un rendimento discreto e un metodo di studio sostanzialmente adeguato Il livello di partecipazione non sempre costante ha comunque evidenziato buoni livelli in generale solo alcuni alunni hanno dimostrato propensione allrsquointervento fattivo Le criticitagrave sono emerse per ciograve che concerne lrsquoanalisi dei testi poetici nella parafrasi e nellrsquoanalisi stilistica si sono evidenziate difficoltagrave e solo alcuni allievi sono riusciti a migliorare il processo analitico nel corso dellrsquoanno Nella produzione scritta la classe ha rivelato una certa lentezza nellrsquoapprendimento degli stilemi propri dei testi argomentativi complessi (saggio e articolo) e una scarsa propensione al lavoro domestico atto a migliorare le capacitagrave scrittorie Il livello delle competenze in merito alle tipologie dellrsquoesame di stato egrave nel complesso discreto METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lettura analisi ed interpretazione dei testi letterari

Produzione guidata di testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato

Cooperative learning per lrsquoanalisi e la comprensione dei testi in prosa

Elaborazione di mappe concettuali

Uso di strumenti informatici STRUMENTI ED STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi adottati

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa brain storming dibattiti atti a sviluppare capacitagrave di argomentazione

Valutazione sommativa colloqui orali e verifiche scritte (con domande strutturate semistrutturate a risposta aperta) elaborati scritti (secondo tutte le tipologie dellrsquoEsame di Stato)

Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dellrsquoampiezza dei contenuti esposti della chiarezza espositiva della competenza lessicale delle capacitagrave di analisi e contestualizzazione dei testi Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo un colloquio orale nel primo quadrimestre con una verifica scritta due colloqui orali e due verifiche scritte nel secondo quadrimestre

MATERIA STORIA DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati Fossati Luppi Zanette La cittagrave della storia 2 3 Ed sc Bruno Mondadori Ore effettuare nellrsquoas 20162017 53 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li caratterizzano

I principali fenomeni sociali ed economici del periodo esaminato anche in relazione alle diverse culture

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le principali tappe dello sviluppo dellrsquoinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Evoluzione dei sistemi politici ed economici con riferimenti agli aspetti demografici e sociali

Il territorio come fonte storica tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale CAPACITA COMPETENZE

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso lrsquoosservazione di eventi storici e di aree geografiche

Identificare gli elementi piugrave significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi alle abitudini al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Acquisire un lessico specifico

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato lrsquoinnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Individuare evoluzioni sociali e culturali nazionali e territoriali in riferimento a contesti extranazionali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

STORIA DELLA CLASSE

21 INSEGNANTI INSEGNANTI MATERIA

3degAB 4degAB 5deg AB

RELIGIONE SCICCHITANO Maria SCICCHITANO Maria SCICCHITANO Maria

ITALIANO MUSSO Grazia CIRAVEGNA Jacopo LORUSSO Gianmarco

STORIA MUSSO Grazia MUSSO Grazia LORUSSO Gianmarco

FILOSOFIA ALBENGA Laura ALBENGA Laura ALBENGA Laura

INGLESE VALENTE Franca VALENTE Franca CANNELLI Roberta

MATEMATICA PEIRA Bettina PEIRA Bettina PEIRA Bettina

SCIENZE NATURALI VALENTE Giovanni TERZUOLO Silvana TERZUOLO Silvana

INFORMATICA RIGILLO Addolorata BERTONE Maria Rita VASTA Daniela

FISICA PEIRA Bettina FARACI Ivana SOMMOVIGO Luca

DISEGNO E STORIA

DELLrsquoARTE

FASSIO Roberto ZIVKOVIC Ines ZIVKOVIC Ines

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

MUTTON Davide MUTTON Davide MUTTON Davide

22 STUDENTI Inizio anno fine anno

STUDENTI

da classe

Da altri

Ripetenti

Totale

Promossi

Non

Ritirati

precedente Istituti o indir A giugno A

settembre promossi

3a 22 1 0 23 14 7 1 1

4a 21 0 2 23 15 6 2 0

5a 21 2 0 23 0

3 ATTIVITArsquo DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nellrsquoas _201620167 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dallrsquoistituto secondo le modalitagrave stabilite dal collegio docenti

31 ATTIVITArsquo COMPLEMENTARI EO INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attivitagrave Durata Tipologia Partecipazione

Torino barocca Reggia di Venaria e mostra di Steve McCurry

13102016 Uscita didattica totale

Salone dell0rientamento 06112016 Curricolare totale Orientamento in uscita Sett dal 21022017

al 24022017 Extracurricolare

libera adesione

Non-Conferenza sulle energie rinnovabili

3 ore Curricolare totale

Progetto vita uso del defibrillatore Genn- Febbr 2017 Curricolareextracurricol

libera adesione

Progetto accoglienza gentilezza 14112016 Ottobre- Dicembre

Curricolareextracurricol

libera adesione

Conferenza AVIS - ADMO 2 ore

Curricolare totale

Laboratorio di Nanotecno- logie Polit di TO

4 incontri da Dicembre 2016 a Maggio 2017

Extracurricolare

1 alunno

Mostra FuturBalla Alba 17022017 Uscita didattica totale Viaggio a Praga dal 27032017

al 31032017 Viaggio di istruzione quasi totale

Olimpiadi di Matematica 2 mattinate Curricolare parziale Olimpiadi di Fisica 2 mattinate Curricolare parziale Olimpiadi di Neuroscienze 2 mattinate Curricolareextracurricol

1 alunno

FIRST Certificate 15 ore Extracurricolare 1 alunno Non-Conferenza sulle staminali 17032017 Curricolare parziale Conferenze di fisica moderna 5 incontri di 2 ore Extracurricolare libera adesione Conferenza sul teletrasporto 2 ore Extracurricolare libera adesione Conferenza sullo studio di funzioni 3 ore Extracurricolare libera adesione Visione dello spettacolo teatrale ldquoCosigrave egrave se vi parerdquo

3 ore Curricolare totale

34 STAGEAPPROFONDIMENTIRICERCHE Non previsti

35 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte

entro il 15 Maggio

RELIGIONE 30 23

ITALIANO 120 97

STORIA 60 54

FILOSOFIA 60 55

LINGUA INGLESE 90 86

MATEMATICA 120 112

SCIENZE NATURALI 150 142

FISICA 90 71

INFORMATICA 60 48

STORIA DELLrsquoARTE 60 63

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 60 48

Totale 900 799

4 VALUTAZIONE 41 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PTOF dellrsquoIstituto ldquoMontirdquo Per le simulazioni della terza prova dellrsquoEsame di Stato le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in decimi sui registri dei docenti 42 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE LrsquoANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE USATE

RELIGIONE 2 7 20

ITALIANO 5 6 1 3 7 8 9 18 21

STORIA 4 2 1 11 18 21

FILOSOFIA 3 3 1 2 11 18 21

LINGUA INGLESE 4 6 1 15 19 21

MATEMATICA 4 8 1 11 14 15

SCIENZE NATURALI 5 4 1 15 18 21

FISICA 2 6 1 11 15 21

INFORMATICA 1 5 1 15 18 21

STORIA DELLrsquoARTE 2 4 1 11 18 21

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6 1 10 11 22

Nota inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate

1 Interrogazione 7 Relazione 15 Esercizi 2 Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8 Analisi di testi 16 Analisi di casi 17 Progetto 9 Saggio breve

3 Tema 10 Quesiti vero falso 18 Quesiti a risposta singola

4 Traduzione da lingua classica straniera in italiano

11 Quesiti a scelta multipla 12 Integrazioni completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5 Traduzione in lingua straniera 13 Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6 Dettato 14 Problema 22- Prova pratica

43 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA DrsquoESAME

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da un

testo di riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Casi pratici e

professio-nali

Sviluppo di

progetti

Data 02032017

Inglese filosofia st dellrsquoarte fisica

X X X X

X X X X

Data 05052017

inglese scienze nat st dellrsquoarte fisica

X X X X

5 PROFILO DELLA CLASSE ( 5deg anno a cura del Consiglio di Classe) La classe 5 sez B del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate egrave formata da 23 alunni (9 ragazze e 14 ragazzi ) la composizione della classe egrave cambiata nel corso del quinquennio in quanto si egrave verificata una discreta selezione e ci sono stati diversi trasferimenti da altre scuole ( in particolare due allievi si sono inseriti solo quest anno ) Il processo di integrazione egrave andato a buon fine grazie alla disponibilitagrave degli studenti della classe originaria Per quanto riguarda limpegno solo un piccolo gruppo ha mantenuto livelli apprezzabili durante tutto il corso di studi altri pur dimostrando un certo interesse personale sono apparsi meno assidui nello studio individuale e negli approfondimenti richiesti conseguendo livelli di preparazione discreti o piugrave che sufficienti Infine un gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti a causa di conoscenze di base limitate e di un metodo di studio superficiale e non sempre costante In generale le maggiori difficoltagrave si riscontrano nella produzione scritta Pochi allievi hanno partecipato al dialogo educativo con interventi opportuni che denotano lacquisizione di senso critico e maturitagrave personale La frequenza egrave stata regolare e il comportamento corretto ed educato per la maggior parte degli alunni ALLEGATI 61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n8) 64 ALLEGATO3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE DrsquoESAME Asti 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof Giorgio MARINO )

61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati - C Bologna P Rocchi Rosa fresca aulentissima edizione gialla volumi 5 e 6 - Dante La Divina Commedia Paradiso - Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 96 su 120 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI - Conoscere le fondamentali linee di sviluppo della letteratura italiana dal secondo Ottocento allrsquoetagrave contemporanea - Conoscere i testi letterari piugrave significativi del periodo considerato - Conoscere la struttura e le tematiche principali del Paradiso dantesco CAPACITArsquo COMPETENZE - Analizzare e contestualizzare i testi letterari - Confrontare testi affini appartenenti a letterature e momenti storici diversi - Sviluppare lrsquoespressione orale utilizzando un linguaggio appropriato - Produrre testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha dimostrato un rendimento discreto e un metodo di studio sostanzialmente adeguato Il livello di partecipazione non sempre costante ha comunque evidenziato buoni livelli in generale solo alcuni alunni hanno dimostrato propensione allrsquointervento fattivo Le criticitagrave sono emerse per ciograve che concerne lrsquoanalisi dei testi poetici nella parafrasi e nellrsquoanalisi stilistica si sono evidenziate difficoltagrave e solo alcuni allievi sono riusciti a migliorare il processo analitico nel corso dellrsquoanno Nella produzione scritta la classe ha rivelato una certa lentezza nellrsquoapprendimento degli stilemi propri dei testi argomentativi complessi (saggio e articolo) e una scarsa propensione al lavoro domestico atto a migliorare le capacitagrave scrittorie Il livello delle competenze in merito alle tipologie dellrsquoesame di stato egrave nel complesso discreto METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lettura analisi ed interpretazione dei testi letterari

Produzione guidata di testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato

Cooperative learning per lrsquoanalisi e la comprensione dei testi in prosa

Elaborazione di mappe concettuali

Uso di strumenti informatici STRUMENTI ED STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi adottati

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa brain storming dibattiti atti a sviluppare capacitagrave di argomentazione

Valutazione sommativa colloqui orali e verifiche scritte (con domande strutturate semistrutturate a risposta aperta) elaborati scritti (secondo tutte le tipologie dellrsquoEsame di Stato)

Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dellrsquoampiezza dei contenuti esposti della chiarezza espositiva della competenza lessicale delle capacitagrave di analisi e contestualizzazione dei testi Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo un colloquio orale nel primo quadrimestre con una verifica scritta due colloqui orali e due verifiche scritte nel secondo quadrimestre

MATERIA STORIA DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati Fossati Luppi Zanette La cittagrave della storia 2 3 Ed sc Bruno Mondadori Ore effettuare nellrsquoas 20162017 53 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li caratterizzano

I principali fenomeni sociali ed economici del periodo esaminato anche in relazione alle diverse culture

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le principali tappe dello sviluppo dellrsquoinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Evoluzione dei sistemi politici ed economici con riferimenti agli aspetti demografici e sociali

Il territorio come fonte storica tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale CAPACITA COMPETENZE

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso lrsquoosservazione di eventi storici e di aree geografiche

Identificare gli elementi piugrave significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi alle abitudini al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Acquisire un lessico specifico

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato lrsquoinnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Individuare evoluzioni sociali e culturali nazionali e territoriali in riferimento a contesti extranazionali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

3 ATTIVITArsquo DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nellrsquoas _201620167 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dallrsquoistituto secondo le modalitagrave stabilite dal collegio docenti

31 ATTIVITArsquo COMPLEMENTARI EO INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attivitagrave Durata Tipologia Partecipazione

Torino barocca Reggia di Venaria e mostra di Steve McCurry

13102016 Uscita didattica totale

Salone dell0rientamento 06112016 Curricolare totale Orientamento in uscita Sett dal 21022017

al 24022017 Extracurricolare

libera adesione

Non-Conferenza sulle energie rinnovabili

3 ore Curricolare totale

Progetto vita uso del defibrillatore Genn- Febbr 2017 Curricolareextracurricol

libera adesione

Progetto accoglienza gentilezza 14112016 Ottobre- Dicembre

Curricolareextracurricol

libera adesione

Conferenza AVIS - ADMO 2 ore

Curricolare totale

Laboratorio di Nanotecno- logie Polit di TO

4 incontri da Dicembre 2016 a Maggio 2017

Extracurricolare

1 alunno

Mostra FuturBalla Alba 17022017 Uscita didattica totale Viaggio a Praga dal 27032017

al 31032017 Viaggio di istruzione quasi totale

Olimpiadi di Matematica 2 mattinate Curricolare parziale Olimpiadi di Fisica 2 mattinate Curricolare parziale Olimpiadi di Neuroscienze 2 mattinate Curricolareextracurricol

1 alunno

FIRST Certificate 15 ore Extracurricolare 1 alunno Non-Conferenza sulle staminali 17032017 Curricolare parziale Conferenze di fisica moderna 5 incontri di 2 ore Extracurricolare libera adesione Conferenza sul teletrasporto 2 ore Extracurricolare libera adesione Conferenza sullo studio di funzioni 3 ore Extracurricolare libera adesione Visione dello spettacolo teatrale ldquoCosigrave egrave se vi parerdquo

3 ore Curricolare totale

34 STAGEAPPROFONDIMENTIRICERCHE Non previsti

35 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte

entro il 15 Maggio

RELIGIONE 30 23

ITALIANO 120 97

STORIA 60 54

FILOSOFIA 60 55

LINGUA INGLESE 90 86

MATEMATICA 120 112

SCIENZE NATURALI 150 142

FISICA 90 71

INFORMATICA 60 48

STORIA DELLrsquoARTE 60 63

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 60 48

Totale 900 799

4 VALUTAZIONE 41 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PTOF dellrsquoIstituto ldquoMontirdquo Per le simulazioni della terza prova dellrsquoEsame di Stato le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in decimi sui registri dei docenti 42 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE LrsquoANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE USATE

RELIGIONE 2 7 20

ITALIANO 5 6 1 3 7 8 9 18 21

STORIA 4 2 1 11 18 21

FILOSOFIA 3 3 1 2 11 18 21

LINGUA INGLESE 4 6 1 15 19 21

MATEMATICA 4 8 1 11 14 15

SCIENZE NATURALI 5 4 1 15 18 21

FISICA 2 6 1 11 15 21

INFORMATICA 1 5 1 15 18 21

STORIA DELLrsquoARTE 2 4 1 11 18 21

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6 1 10 11 22

Nota inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate

1 Interrogazione 7 Relazione 15 Esercizi 2 Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8 Analisi di testi 16 Analisi di casi 17 Progetto 9 Saggio breve

3 Tema 10 Quesiti vero falso 18 Quesiti a risposta singola

4 Traduzione da lingua classica straniera in italiano

11 Quesiti a scelta multipla 12 Integrazioni completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5 Traduzione in lingua straniera 13 Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6 Dettato 14 Problema 22- Prova pratica

43 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA DrsquoESAME

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da un

testo di riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Casi pratici e

professio-nali

Sviluppo di

progetti

Data 02032017

Inglese filosofia st dellrsquoarte fisica

X X X X

X X X X

Data 05052017

inglese scienze nat st dellrsquoarte fisica

X X X X

5 PROFILO DELLA CLASSE ( 5deg anno a cura del Consiglio di Classe) La classe 5 sez B del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate egrave formata da 23 alunni (9 ragazze e 14 ragazzi ) la composizione della classe egrave cambiata nel corso del quinquennio in quanto si egrave verificata una discreta selezione e ci sono stati diversi trasferimenti da altre scuole ( in particolare due allievi si sono inseriti solo quest anno ) Il processo di integrazione egrave andato a buon fine grazie alla disponibilitagrave degli studenti della classe originaria Per quanto riguarda limpegno solo un piccolo gruppo ha mantenuto livelli apprezzabili durante tutto il corso di studi altri pur dimostrando un certo interesse personale sono apparsi meno assidui nello studio individuale e negli approfondimenti richiesti conseguendo livelli di preparazione discreti o piugrave che sufficienti Infine un gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti a causa di conoscenze di base limitate e di un metodo di studio superficiale e non sempre costante In generale le maggiori difficoltagrave si riscontrano nella produzione scritta Pochi allievi hanno partecipato al dialogo educativo con interventi opportuni che denotano lacquisizione di senso critico e maturitagrave personale La frequenza egrave stata regolare e il comportamento corretto ed educato per la maggior parte degli alunni ALLEGATI 61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n8) 64 ALLEGATO3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE DrsquoESAME Asti 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof Giorgio MARINO )

61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati - C Bologna P Rocchi Rosa fresca aulentissima edizione gialla volumi 5 e 6 - Dante La Divina Commedia Paradiso - Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 96 su 120 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI - Conoscere le fondamentali linee di sviluppo della letteratura italiana dal secondo Ottocento allrsquoetagrave contemporanea - Conoscere i testi letterari piugrave significativi del periodo considerato - Conoscere la struttura e le tematiche principali del Paradiso dantesco CAPACITArsquo COMPETENZE - Analizzare e contestualizzare i testi letterari - Confrontare testi affini appartenenti a letterature e momenti storici diversi - Sviluppare lrsquoespressione orale utilizzando un linguaggio appropriato - Produrre testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha dimostrato un rendimento discreto e un metodo di studio sostanzialmente adeguato Il livello di partecipazione non sempre costante ha comunque evidenziato buoni livelli in generale solo alcuni alunni hanno dimostrato propensione allrsquointervento fattivo Le criticitagrave sono emerse per ciograve che concerne lrsquoanalisi dei testi poetici nella parafrasi e nellrsquoanalisi stilistica si sono evidenziate difficoltagrave e solo alcuni allievi sono riusciti a migliorare il processo analitico nel corso dellrsquoanno Nella produzione scritta la classe ha rivelato una certa lentezza nellrsquoapprendimento degli stilemi propri dei testi argomentativi complessi (saggio e articolo) e una scarsa propensione al lavoro domestico atto a migliorare le capacitagrave scrittorie Il livello delle competenze in merito alle tipologie dellrsquoesame di stato egrave nel complesso discreto METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lettura analisi ed interpretazione dei testi letterari

Produzione guidata di testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato

Cooperative learning per lrsquoanalisi e la comprensione dei testi in prosa

Elaborazione di mappe concettuali

Uso di strumenti informatici STRUMENTI ED STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi adottati

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa brain storming dibattiti atti a sviluppare capacitagrave di argomentazione

Valutazione sommativa colloqui orali e verifiche scritte (con domande strutturate semistrutturate a risposta aperta) elaborati scritti (secondo tutte le tipologie dellrsquoEsame di Stato)

Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dellrsquoampiezza dei contenuti esposti della chiarezza espositiva della competenza lessicale delle capacitagrave di analisi e contestualizzazione dei testi Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo un colloquio orale nel primo quadrimestre con una verifica scritta due colloqui orali e due verifiche scritte nel secondo quadrimestre

MATERIA STORIA DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati Fossati Luppi Zanette La cittagrave della storia 2 3 Ed sc Bruno Mondadori Ore effettuare nellrsquoas 20162017 53 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li caratterizzano

I principali fenomeni sociali ed economici del periodo esaminato anche in relazione alle diverse culture

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le principali tappe dello sviluppo dellrsquoinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Evoluzione dei sistemi politici ed economici con riferimenti agli aspetti demografici e sociali

Il territorio come fonte storica tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale CAPACITA COMPETENZE

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso lrsquoosservazione di eventi storici e di aree geografiche

Identificare gli elementi piugrave significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi alle abitudini al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Acquisire un lessico specifico

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato lrsquoinnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Individuare evoluzioni sociali e culturali nazionali e territoriali in riferimento a contesti extranazionali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

35 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte

entro il 15 Maggio

RELIGIONE 30 23

ITALIANO 120 97

STORIA 60 54

FILOSOFIA 60 55

LINGUA INGLESE 90 86

MATEMATICA 120 112

SCIENZE NATURALI 150 142

FISICA 90 71

INFORMATICA 60 48

STORIA DELLrsquoARTE 60 63

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 60 48

Totale 900 799

4 VALUTAZIONE 41 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PTOF dellrsquoIstituto ldquoMontirdquo Per le simulazioni della terza prova dellrsquoEsame di Stato le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in decimi sui registri dei docenti 42 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE LrsquoANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

Ndeg VERIFICHE

ORALI

Ndeg VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE USATE

RELIGIONE 2 7 20

ITALIANO 5 6 1 3 7 8 9 18 21

STORIA 4 2 1 11 18 21

FILOSOFIA 3 3 1 2 11 18 21

LINGUA INGLESE 4 6 1 15 19 21

MATEMATICA 4 8 1 11 14 15

SCIENZE NATURALI 5 4 1 15 18 21

FISICA 2 6 1 11 15 21

INFORMATICA 1 5 1 15 18 21

STORIA DELLrsquoARTE 2 4 1 11 18 21

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

6 1 10 11 22

Nota inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate

1 Interrogazione 7 Relazione 15 Esercizi 2 Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8 Analisi di testi 16 Analisi di casi 17 Progetto 9 Saggio breve

3 Tema 10 Quesiti vero falso 18 Quesiti a risposta singola

4 Traduzione da lingua classica straniera in italiano

11 Quesiti a scelta multipla 12 Integrazioni completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5 Traduzione in lingua straniera 13 Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6 Dettato 14 Problema 22- Prova pratica

43 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA DrsquoESAME

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da un

testo di riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Casi pratici e

professio-nali

Sviluppo di

progetti

Data 02032017

Inglese filosofia st dellrsquoarte fisica

X X X X

X X X X

Data 05052017

inglese scienze nat st dellrsquoarte fisica

X X X X

5 PROFILO DELLA CLASSE ( 5deg anno a cura del Consiglio di Classe) La classe 5 sez B del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate egrave formata da 23 alunni (9 ragazze e 14 ragazzi ) la composizione della classe egrave cambiata nel corso del quinquennio in quanto si egrave verificata una discreta selezione e ci sono stati diversi trasferimenti da altre scuole ( in particolare due allievi si sono inseriti solo quest anno ) Il processo di integrazione egrave andato a buon fine grazie alla disponibilitagrave degli studenti della classe originaria Per quanto riguarda limpegno solo un piccolo gruppo ha mantenuto livelli apprezzabili durante tutto il corso di studi altri pur dimostrando un certo interesse personale sono apparsi meno assidui nello studio individuale e negli approfondimenti richiesti conseguendo livelli di preparazione discreti o piugrave che sufficienti Infine un gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti a causa di conoscenze di base limitate e di un metodo di studio superficiale e non sempre costante In generale le maggiori difficoltagrave si riscontrano nella produzione scritta Pochi allievi hanno partecipato al dialogo educativo con interventi opportuni che denotano lacquisizione di senso critico e maturitagrave personale La frequenza egrave stata regolare e il comportamento corretto ed educato per la maggior parte degli alunni ALLEGATI 61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n8) 64 ALLEGATO3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE DrsquoESAME Asti 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof Giorgio MARINO )

61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati - C Bologna P Rocchi Rosa fresca aulentissima edizione gialla volumi 5 e 6 - Dante La Divina Commedia Paradiso - Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 96 su 120 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI - Conoscere le fondamentali linee di sviluppo della letteratura italiana dal secondo Ottocento allrsquoetagrave contemporanea - Conoscere i testi letterari piugrave significativi del periodo considerato - Conoscere la struttura e le tematiche principali del Paradiso dantesco CAPACITArsquo COMPETENZE - Analizzare e contestualizzare i testi letterari - Confrontare testi affini appartenenti a letterature e momenti storici diversi - Sviluppare lrsquoespressione orale utilizzando un linguaggio appropriato - Produrre testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha dimostrato un rendimento discreto e un metodo di studio sostanzialmente adeguato Il livello di partecipazione non sempre costante ha comunque evidenziato buoni livelli in generale solo alcuni alunni hanno dimostrato propensione allrsquointervento fattivo Le criticitagrave sono emerse per ciograve che concerne lrsquoanalisi dei testi poetici nella parafrasi e nellrsquoanalisi stilistica si sono evidenziate difficoltagrave e solo alcuni allievi sono riusciti a migliorare il processo analitico nel corso dellrsquoanno Nella produzione scritta la classe ha rivelato una certa lentezza nellrsquoapprendimento degli stilemi propri dei testi argomentativi complessi (saggio e articolo) e una scarsa propensione al lavoro domestico atto a migliorare le capacitagrave scrittorie Il livello delle competenze in merito alle tipologie dellrsquoesame di stato egrave nel complesso discreto METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lettura analisi ed interpretazione dei testi letterari

Produzione guidata di testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato

Cooperative learning per lrsquoanalisi e la comprensione dei testi in prosa

Elaborazione di mappe concettuali

Uso di strumenti informatici STRUMENTI ED STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi adottati

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa brain storming dibattiti atti a sviluppare capacitagrave di argomentazione

Valutazione sommativa colloqui orali e verifiche scritte (con domande strutturate semistrutturate a risposta aperta) elaborati scritti (secondo tutte le tipologie dellrsquoEsame di Stato)

Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dellrsquoampiezza dei contenuti esposti della chiarezza espositiva della competenza lessicale delle capacitagrave di analisi e contestualizzazione dei testi Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo un colloquio orale nel primo quadrimestre con una verifica scritta due colloqui orali e due verifiche scritte nel secondo quadrimestre

MATERIA STORIA DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati Fossati Luppi Zanette La cittagrave della storia 2 3 Ed sc Bruno Mondadori Ore effettuare nellrsquoas 20162017 53 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li caratterizzano

I principali fenomeni sociali ed economici del periodo esaminato anche in relazione alle diverse culture

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le principali tappe dello sviluppo dellrsquoinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Evoluzione dei sistemi politici ed economici con riferimenti agli aspetti demografici e sociali

Il territorio come fonte storica tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale CAPACITA COMPETENZE

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso lrsquoosservazione di eventi storici e di aree geografiche

Identificare gli elementi piugrave significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi alle abitudini al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Acquisire un lessico specifico

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato lrsquoinnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Individuare evoluzioni sociali e culturali nazionali e territoriali in riferimento a contesti extranazionali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

1 Interrogazione 7 Relazione 15 Esercizi 2 Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8 Analisi di testi 16 Analisi di casi 17 Progetto 9 Saggio breve

3 Tema 10 Quesiti vero falso 18 Quesiti a risposta singola

4 Traduzione da lingua classica straniera in italiano

11 Quesiti a scelta multipla 12 Integrazioni completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5 Traduzione in lingua straniera 13 Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6 Dettato 14 Problema 22- Prova pratica

43 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA DrsquoESAME

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da un

testo di riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Casi pratici e

professio-nali

Sviluppo di

progetti

Data 02032017

Inglese filosofia st dellrsquoarte fisica

X X X X

X X X X

Data 05052017

inglese scienze nat st dellrsquoarte fisica

X X X X

5 PROFILO DELLA CLASSE ( 5deg anno a cura del Consiglio di Classe) La classe 5 sez B del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate egrave formata da 23 alunni (9 ragazze e 14 ragazzi ) la composizione della classe egrave cambiata nel corso del quinquennio in quanto si egrave verificata una discreta selezione e ci sono stati diversi trasferimenti da altre scuole ( in particolare due allievi si sono inseriti solo quest anno ) Il processo di integrazione egrave andato a buon fine grazie alla disponibilitagrave degli studenti della classe originaria Per quanto riguarda limpegno solo un piccolo gruppo ha mantenuto livelli apprezzabili durante tutto il corso di studi altri pur dimostrando un certo interesse personale sono apparsi meno assidui nello studio individuale e negli approfondimenti richiesti conseguendo livelli di preparazione discreti o piugrave che sufficienti Infine un gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti a causa di conoscenze di base limitate e di un metodo di studio superficiale e non sempre costante In generale le maggiori difficoltagrave si riscontrano nella produzione scritta Pochi allievi hanno partecipato al dialogo educativo con interventi opportuni che denotano lacquisizione di senso critico e maturitagrave personale La frequenza egrave stata regolare e il comportamento corretto ed educato per la maggior parte degli alunni ALLEGATI 61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n8) 64 ALLEGATO3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE DrsquoESAME Asti 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof Giorgio MARINO )

61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati - C Bologna P Rocchi Rosa fresca aulentissima edizione gialla volumi 5 e 6 - Dante La Divina Commedia Paradiso - Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 96 su 120 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI - Conoscere le fondamentali linee di sviluppo della letteratura italiana dal secondo Ottocento allrsquoetagrave contemporanea - Conoscere i testi letterari piugrave significativi del periodo considerato - Conoscere la struttura e le tematiche principali del Paradiso dantesco CAPACITArsquo COMPETENZE - Analizzare e contestualizzare i testi letterari - Confrontare testi affini appartenenti a letterature e momenti storici diversi - Sviluppare lrsquoespressione orale utilizzando un linguaggio appropriato - Produrre testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha dimostrato un rendimento discreto e un metodo di studio sostanzialmente adeguato Il livello di partecipazione non sempre costante ha comunque evidenziato buoni livelli in generale solo alcuni alunni hanno dimostrato propensione allrsquointervento fattivo Le criticitagrave sono emerse per ciograve che concerne lrsquoanalisi dei testi poetici nella parafrasi e nellrsquoanalisi stilistica si sono evidenziate difficoltagrave e solo alcuni allievi sono riusciti a migliorare il processo analitico nel corso dellrsquoanno Nella produzione scritta la classe ha rivelato una certa lentezza nellrsquoapprendimento degli stilemi propri dei testi argomentativi complessi (saggio e articolo) e una scarsa propensione al lavoro domestico atto a migliorare le capacitagrave scrittorie Il livello delle competenze in merito alle tipologie dellrsquoesame di stato egrave nel complesso discreto METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lettura analisi ed interpretazione dei testi letterari

Produzione guidata di testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato

Cooperative learning per lrsquoanalisi e la comprensione dei testi in prosa

Elaborazione di mappe concettuali

Uso di strumenti informatici STRUMENTI ED STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi adottati

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa brain storming dibattiti atti a sviluppare capacitagrave di argomentazione

Valutazione sommativa colloqui orali e verifiche scritte (con domande strutturate semistrutturate a risposta aperta) elaborati scritti (secondo tutte le tipologie dellrsquoEsame di Stato)

Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dellrsquoampiezza dei contenuti esposti della chiarezza espositiva della competenza lessicale delle capacitagrave di analisi e contestualizzazione dei testi Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo un colloquio orale nel primo quadrimestre con una verifica scritta due colloqui orali e due verifiche scritte nel secondo quadrimestre

MATERIA STORIA DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati Fossati Luppi Zanette La cittagrave della storia 2 3 Ed sc Bruno Mondadori Ore effettuare nellrsquoas 20162017 53 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li caratterizzano

I principali fenomeni sociali ed economici del periodo esaminato anche in relazione alle diverse culture

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le principali tappe dello sviluppo dellrsquoinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Evoluzione dei sistemi politici ed economici con riferimenti agli aspetti demografici e sociali

Il territorio come fonte storica tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale CAPACITA COMPETENZE

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso lrsquoosservazione di eventi storici e di aree geografiche

Identificare gli elementi piugrave significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi alle abitudini al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Acquisire un lessico specifico

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato lrsquoinnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Individuare evoluzioni sociali e culturali nazionali e territoriali in riferimento a contesti extranazionali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

5 PROFILO DELLA CLASSE ( 5deg anno a cura del Consiglio di Classe) La classe 5 sez B del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate egrave formata da 23 alunni (9 ragazze e 14 ragazzi ) la composizione della classe egrave cambiata nel corso del quinquennio in quanto si egrave verificata una discreta selezione e ci sono stati diversi trasferimenti da altre scuole ( in particolare due allievi si sono inseriti solo quest anno ) Il processo di integrazione egrave andato a buon fine grazie alla disponibilitagrave degli studenti della classe originaria Per quanto riguarda limpegno solo un piccolo gruppo ha mantenuto livelli apprezzabili durante tutto il corso di studi altri pur dimostrando un certo interesse personale sono apparsi meno assidui nello studio individuale e negli approfondimenti richiesti conseguendo livelli di preparazione discreti o piugrave che sufficienti Infine un gruppo ha raggiunto risultati appena sufficienti a causa di conoscenze di base limitate e di un metodo di studio superficiale e non sempre costante In generale le maggiori difficoltagrave si riscontrano nella produzione scritta Pochi allievi hanno partecipato al dialogo educativo con interventi opportuni che denotano lacquisizione di senso critico e maturitagrave personale La frequenza egrave stata regolare e il comportamento corretto ed educato per la maggior parte degli alunni ALLEGATI 61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n8) 64 ALLEGATO3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE DrsquoESAME Asti 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof Giorgio MARINO )

61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati - C Bologna P Rocchi Rosa fresca aulentissima edizione gialla volumi 5 e 6 - Dante La Divina Commedia Paradiso - Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 96 su 120 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI - Conoscere le fondamentali linee di sviluppo della letteratura italiana dal secondo Ottocento allrsquoetagrave contemporanea - Conoscere i testi letterari piugrave significativi del periodo considerato - Conoscere la struttura e le tematiche principali del Paradiso dantesco CAPACITArsquo COMPETENZE - Analizzare e contestualizzare i testi letterari - Confrontare testi affini appartenenti a letterature e momenti storici diversi - Sviluppare lrsquoespressione orale utilizzando un linguaggio appropriato - Produrre testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha dimostrato un rendimento discreto e un metodo di studio sostanzialmente adeguato Il livello di partecipazione non sempre costante ha comunque evidenziato buoni livelli in generale solo alcuni alunni hanno dimostrato propensione allrsquointervento fattivo Le criticitagrave sono emerse per ciograve che concerne lrsquoanalisi dei testi poetici nella parafrasi e nellrsquoanalisi stilistica si sono evidenziate difficoltagrave e solo alcuni allievi sono riusciti a migliorare il processo analitico nel corso dellrsquoanno Nella produzione scritta la classe ha rivelato una certa lentezza nellrsquoapprendimento degli stilemi propri dei testi argomentativi complessi (saggio e articolo) e una scarsa propensione al lavoro domestico atto a migliorare le capacitagrave scrittorie Il livello delle competenze in merito alle tipologie dellrsquoesame di stato egrave nel complesso discreto METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lettura analisi ed interpretazione dei testi letterari

Produzione guidata di testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato

Cooperative learning per lrsquoanalisi e la comprensione dei testi in prosa

Elaborazione di mappe concettuali

Uso di strumenti informatici STRUMENTI ED STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi adottati

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa brain storming dibattiti atti a sviluppare capacitagrave di argomentazione

Valutazione sommativa colloqui orali e verifiche scritte (con domande strutturate semistrutturate a risposta aperta) elaborati scritti (secondo tutte le tipologie dellrsquoEsame di Stato)

Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dellrsquoampiezza dei contenuti esposti della chiarezza espositiva della competenza lessicale delle capacitagrave di analisi e contestualizzazione dei testi Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo un colloquio orale nel primo quadrimestre con una verifica scritta due colloqui orali e due verifiche scritte nel secondo quadrimestre

MATERIA STORIA DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati Fossati Luppi Zanette La cittagrave della storia 2 3 Ed sc Bruno Mondadori Ore effettuare nellrsquoas 20162017 53 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li caratterizzano

I principali fenomeni sociali ed economici del periodo esaminato anche in relazione alle diverse culture

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le principali tappe dello sviluppo dellrsquoinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Evoluzione dei sistemi politici ed economici con riferimenti agli aspetti demografici e sociali

Il territorio come fonte storica tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale CAPACITA COMPETENZE

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso lrsquoosservazione di eventi storici e di aree geografiche

Identificare gli elementi piugrave significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi alle abitudini al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Acquisire un lessico specifico

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato lrsquoinnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Individuare evoluzioni sociali e culturali nazionali e territoriali in riferimento a contesti extranazionali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

61 ALLEGATO1 ATTIVITArsquo DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati - C Bologna P Rocchi Rosa fresca aulentissima edizione gialla volumi 5 e 6 - Dante La Divina Commedia Paradiso - Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 96 su 120 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI - Conoscere le fondamentali linee di sviluppo della letteratura italiana dal secondo Ottocento allrsquoetagrave contemporanea - Conoscere i testi letterari piugrave significativi del periodo considerato - Conoscere la struttura e le tematiche principali del Paradiso dantesco CAPACITArsquo COMPETENZE - Analizzare e contestualizzare i testi letterari - Confrontare testi affini appartenenti a letterature e momenti storici diversi - Sviluppare lrsquoespressione orale utilizzando un linguaggio appropriato - Produrre testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha dimostrato un rendimento discreto e un metodo di studio sostanzialmente adeguato Il livello di partecipazione non sempre costante ha comunque evidenziato buoni livelli in generale solo alcuni alunni hanno dimostrato propensione allrsquointervento fattivo Le criticitagrave sono emerse per ciograve che concerne lrsquoanalisi dei testi poetici nella parafrasi e nellrsquoanalisi stilistica si sono evidenziate difficoltagrave e solo alcuni allievi sono riusciti a migliorare il processo analitico nel corso dellrsquoanno Nella produzione scritta la classe ha rivelato una certa lentezza nellrsquoapprendimento degli stilemi propri dei testi argomentativi complessi (saggio e articolo) e una scarsa propensione al lavoro domestico atto a migliorare le capacitagrave scrittorie Il livello delle competenze in merito alle tipologie dellrsquoesame di stato egrave nel complesso discreto METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Lettura analisi ed interpretazione dei testi letterari

Produzione guidata di testi scritti secondo le tipologie previste dallrsquoEsame di Stato

Cooperative learning per lrsquoanalisi e la comprensione dei testi in prosa

Elaborazione di mappe concettuali

Uso di strumenti informatici STRUMENTI ED STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi adottati

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa brain storming dibattiti atti a sviluppare capacitagrave di argomentazione

Valutazione sommativa colloqui orali e verifiche scritte (con domande strutturate semistrutturate a risposta aperta) elaborati scritti (secondo tutte le tipologie dellrsquoEsame di Stato)

Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dellrsquoampiezza dei contenuti esposti della chiarezza espositiva della competenza lessicale delle capacitagrave di analisi e contestualizzazione dei testi Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo un colloquio orale nel primo quadrimestre con una verifica scritta due colloqui orali e due verifiche scritte nel secondo quadrimestre

MATERIA STORIA DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati Fossati Luppi Zanette La cittagrave della storia 2 3 Ed sc Bruno Mondadori Ore effettuare nellrsquoas 20162017 53 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li caratterizzano

I principali fenomeni sociali ed economici del periodo esaminato anche in relazione alle diverse culture

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le principali tappe dello sviluppo dellrsquoinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Evoluzione dei sistemi politici ed economici con riferimenti agli aspetti demografici e sociali

Il territorio come fonte storica tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale CAPACITA COMPETENZE

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso lrsquoosservazione di eventi storici e di aree geografiche

Identificare gli elementi piugrave significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi alle abitudini al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Acquisire un lessico specifico

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato lrsquoinnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Individuare evoluzioni sociali e culturali nazionali e territoriali in riferimento a contesti extranazionali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione formativa brain storming dibattiti atti a sviluppare capacitagrave di argomentazione

Valutazione sommativa colloqui orali e verifiche scritte (con domande strutturate semistrutturate a risposta aperta) elaborati scritti (secondo tutte le tipologie dellrsquoEsame di Stato)

Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dellrsquoampiezza dei contenuti esposti della chiarezza espositiva della competenza lessicale delle capacitagrave di analisi e contestualizzazione dei testi Sono state svolte tre prove scritte nel primo quadrimestre e quattro nel secondo un colloquio orale nel primo quadrimestre con una verifica scritta due colloqui orali e due verifiche scritte nel secondo quadrimestre

MATERIA STORIA DOCENTE GIANMARCO LORUSSO Testi adottati Fossati Luppi Zanette La cittagrave della storia 2 3 Ed sc Bruno Mondadori Ore effettuare nellrsquoas 20162017 53 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li caratterizzano

I principali fenomeni sociali ed economici del periodo esaminato anche in relazione alle diverse culture

I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio

Le principali tappe dello sviluppo dellrsquoinnovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Evoluzione dei sistemi politici ed economici con riferimenti agli aspetti demografici e sociali

Il territorio come fonte storica tessuto socio-produttivo e patrimonio ambientale CAPACITA COMPETENZE

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso lrsquoosservazione di eventi storici e di aree geografiche

Identificare gli elementi piugrave significativi per confrontare aree e periodi diversi

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi alle abitudini al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

Acquisire un lessico specifico

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato lrsquoinnovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Individuare evoluzioni sociali e culturali nazionali e territoriali in riferimento a contesti extranazionali

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli alunni hanno dimostrato un buon interesse per il programma affrontato ed hanno partecipato a momenti di confronto e di discussione I risultati sono nel complesso piugrave che discreti e non si sono evidenziate problematiche significative nel metodo di studio METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale

Brain storming- Lezione dialogata

Mappe concettuali

Visione di filmati (documentari film)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione

Fotocopie

Articoli di giornale

Sussidi multimediali Internet documenti in word pdf e power point filmati MODALITA E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa domande brain storming produzione di schemi - Valutazione sommativa interrogazioni orali e verifiche scritte Sono state svolte due prove nel primo quadrimestre unrsquointerrogazione orale ed una verifica scritta nel secondo quadrimestre due interrogazioni orali e una verifica scritta

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA Testi adottati Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia Milano vol 2B (dallrsquo Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica) Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20152016 entro il 15 Maggio 55 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dellrsquoOttocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer Kierkegaard Feuerbach Marx Nietzsche Freud Heidegger e Popper Esaminare le categorie concettuali dellrsquohegelismo del marxismo del positivismo Analizzare le principali correnti del Novecento la psicanalisi e lrsquoesistenzialismo CAPACITAlsquo COMPETENZE

Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900

Riconoscere confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema

Leggere con uno schema guida un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Acquisire attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche le capacitagrave di confronto di esame critico e di autonomia di giudizio

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio drsquoanno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base ed in particolare comprensione analisi sintesi assimilazione valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi Un gruppo di essi si egrave applicato con impegno ha sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed ha cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la loro preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente egrave stata quella della lezione frontale intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro senza pretendere lrsquoesaustivitagrave della trattazione che prevedeva lrsquoapprofondimento da parte degli alunni Sono stati realizzati durante le lezioni momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore Purtroppo avendo a disposizione soltanto due ore di lezione settimanali non mi egrave stato possibile affrontare lo studio del pensiero di alcuni filosofi del 1900 cosa che mi ero prefissata di fare allrsquoinizio dellrsquoanno scolastico STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dallrsquoinsegnante Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori tratti dal libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e scritte semistrutturate questionari trattazioni sintetiche di argomenti e quesiti di tipologia B e C in preparazione alla terza prova dellrsquoesame di Stato I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni

MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testi Adottati M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 N 86 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZECONTENUTI Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano allrsquoetagrave contemporanea

CAPACITArsquoCOMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario sapere riassumere un testo in modo sintetico ma comprensibile

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Ho conosciuto la classe solo questrsquoanno scolastico in quanto gli studenti hanno avuto unrsquoaltra insegnante nei precedenti quattro anni Ho potuto riscontrare un interesse generalizzato nei confronti della materia e degli argomenti proposti Allrsquointerno della classe si egrave distinto un gruppo di allievi che hanno costantemente collaborato e partecipato attivamente allo svolgimento delle lezioni I risultati riflettono una situazione variegata e derivano da un percorso quinquennale che ha portato solo alcuni studenti a maturare conoscenze solide e autonomia nellrsquouso della lingua straniera Fra essi unrsquoallieva ha appena affrontato lrsquoesame del First Certificate Un secondo gruppo di studenti si egrave impegnato ma rivela ancora una preparazione strettamente legata allo studio mnemonico e una carenza di autonomia espressiva in inglese

METODOLOGIE DIDATTICHE Al fine di porre gli studenti al centro del percorso di apprendimento e di consolidare le competenze espressive in lingua inglese ho volutamente limitato la lezione frontale per dare spazio agli interventi degli alunni Durante le spiegazioni si egrave fatto costante uso del libro di testo che egrave stato letto e commentato Ho sempre coinvolto la classe favorendo gli interventi diretti nella lezione attraverso domande e chiarimenti La reazione egrave stata positiva solo in parte in quanto soltanto una minoranza di studenti ha risposto partecipando attivamente alle spiegazioni La lettura dei brani antologici egrave stata preceduta dallrsquoascolto degli estratti tramite cd in dotazione con il libro di testo Ersquo stato fatto uso sporadico di fotocopie per integrare lo studio di brani e autori non presenti nel testo Sono stati forniti inoltre schemi riassuntivi sui vari argomenti per agevolare lo studio

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo cd fotocopie

MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte per quadrimestre TIPOLOGIA questionari traduzione commenti di brevi passaggi tratti dai brani antologici Nel corso del secondo quadrimestre sono state effettuate due simulazioni di terza prova Prove orali due interrogazioni a quadrimestre consistenti in domande e commento dei brani VALUTAZIONE ndash Nella valutazione si egrave tenuto conto

della pertinenza alle richieste

del livello di conoscenza dei contenuti

della capacitagrave di farsi capire con un linguaggio comprensibile

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA Testi adottati P Baroncini ndash R Manfredi ndash I Fragni ldquoLineamenti MATH BLUrdquo Ghisetti e Corvi Editori ndash Vol 5 Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg 112 su 120 previste entro il 15 maggio

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE CONTENUTI e di CAPACITArsquo COMPETENZE)

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere i principali concetti appresi nel corso di questrsquoanno e saperli sistemare logicamente nella propria

rete concettuale 2 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli le

definizioni e i teoremi studiati 3 Conoscere i metodi dellrsquoanalisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la risoluzione di

problemi 4 Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilitagrave e alcune distribuzioni di probabilitagrave

CAPACITArsquo COMPETENZE

1 Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali regole metodi teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti derivate e integrali

2 Saper scegliere fra piugrave procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalitagrave ed economicitagrave 3 Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano cartesiano 4 Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e modellizzazione di

fenomeni di varia natura 5 Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il grado di preparazione non egrave omogeneo a causa dei diversi livelli di partenza Gli alunni che hanno dimostrato un impegno costante raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo in alcuni casi un profitto da discreto a buono Un gruppo di allievi ha invece evidenziato difficoltagrave nellrsquoassimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o ad un impegno nello studio non sempre adeguato METODOLOGIE DIDATTICHE

- Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma - Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi inerenti i moduli sviluppati - Correzione individuale eo collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche scritte con la

finalitagrave di sfruttare lrsquoerrore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova conoscenza

- Organizzazione di corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta dellrsquoEsame di Stato STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Uso del libro di testo integrato con materiale preparato dallrsquoinsegnante (fotocopie e tavole riassuntive) MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi test a scelta multipla quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacitagrave di analisi di organizzazione dei dati e di sintesi

Verifiche orali indirizzate a valutare le capacitagrave espositive e di formalizzazione verbale dei contenuti Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali egrave stata utilizzata la scala dei voti dal 2

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

al 10 Concorrono alla valutazione sommativa oltre alle valutazioni di cui sopra i seguenti elementi scaturiti

dallrsquoosservazione sistematica

- grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dallrsquoalunno - continuitagrave della risposta allrsquoazione educativa

- graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA Testi adottati - A Post Baracchi A Tagliabue ndashldquoElementi di chimica 2rdquo ndash Lattes Editore - Campbell Reece Taylor Simon Dickey ndash ldquoBiologia ndash secondo biennio e quinto annordquo- Pearson Editore - L Campanaro ndashldquoElio Gaia Vulcanordquo Vol 2 ndash Loescher Editore Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 ndeg ore 140 su ndeg 150 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI I principi fondamentali di chimica organica e la struttura delle biomolecole Biochimica e metabolismoLa biologia molecolare e le applicazione delle biotecnologie Il Pianeta Terra come sistema integrato CAPACITArsquo COMPETENZE Capacitagrave di sostenere idee esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina Uso del metodo scientifico nella conduzione di unrsquoattivitagrave di ricerca allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte consapevoli RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte degli allievi egrave risultata interessata e partecipe alle lezioni ma solo pochi di essi hanno raggiunto gli obiettivi perseguiti ed evidenziano buone capacitagrave di approfondimento e di rielaborazione personale dei contenuti Alcuni alunni presentano una sufficiente o discreta conoscenza delle nozioni in diversi casi permangono carenze nellutilizzo del lessico specifico oppure di sintesi e selezione delle informazioni eo una certa approssimazione nello studio METODOLOGIE DIDATTICHE Utilizzo di una metodologia mista (induttiva e deduttiva) cercando per quanto possibile di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento Uso della spiegazione frontale in classe e della lettura interpretativa del testo scolastico favorendo gli interventi e la discussione utilizzo di lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante eo degli allievi visione e commento di audiovisivi Internet si egrave rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni molto recenti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Si sono utilizzati libro di testo riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati audiovisivi materiale ricavato da internetinterventi e conferenze relative alle forme alternative di energia MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte Le prove scritte che costituivano la preparazione ad unrsquoeventuale prova drsquoesame comprendevano quesiti a risposta singola e trattazione sintetica di argomenti Lrsquoesposizione orale aveva lo scopo di verificare le capacitagrave di esposizione e di collegamento e lrsquouso corretto del linguaggio specifico Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti dal due in caso di rifiuto dellrsquointerrogazione al dieci in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento Per quanto riguarda la valutazione si egrave tenuto conto anche della partecipazione e dellrsquointeresse dimostrati in classe della continuitagrave dellrsquoimpegno e dei miglioramenti fatti registrare nel corso dellrsquoanno scolastico MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO Testi adottati A Caforio A Ferilli ndash FISICA Le regole del gioco volume 2 - Le Monnier Scuola JS Walker ndash FISICA Modelli teorici e problem solving volume 3 - linx Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 71 su 90 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI 1 Conoscere la definizione di corrente e di resistenza elettrica e le principali leggi relative ai circuiti elettrici

1 Conoscere i principali concetti di magnetostatica il campo le sue sorgenti e le interazioni con particelle e correnti

2 Conoscere il principio di induzione le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche 3 Conoscere i principali fondamenti teorici della fisica moderna (relativitagrave e meccanica

quantistica) 4 Richiamare alla mente ed esporre utilizzando consapevolmente terminologia specifica e

simboli le definizioni e le leggi studiate

CAPACITArsquo COMPETENZE 1 Proprietagrave di linguaggio chiarezza e rigore espositivo 2 Capacitagrave di collegamento logico e rielaborazione di informazioni 3 Capacitagrave di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il lavoro in classe si egrave svolto in un clima sempre sereno e collaborativo in cui buona parte della classe ha mostrato un discreto livello di interesse per la disciplina Ciononostante la maggior parte della

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze appena sufficienti con un metodo di studio che per la maggior parte degli alunni egrave apparso prevalentemente mnemonico METODOLOGIE DIDATTICHE La programmazione iniziale egrave stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di piugrave difficile comprensione presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali per poi ampliarli in un secondo momento Lrsquoattivitagrave didattica si egrave articolata in

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistematizzare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni

esercizi in classe da svolgere individualmente in gruppo o alla lavagna per applicare in modo guidato procedimenti per favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di organizzazione e di elaborazione delle informazioni per stimolare la ricerca di soluzioni alternative per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltagrave

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi lavagna internet e laboratorio MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei recuperi immediati Valutazione 1 FORMATIVA individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna UD e degli eventuali sotto obiettivi strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi 2 SOMMATIVA concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dallosservazione sistematica grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dallalunno continuitagrave della risposta allazione educativa graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA Testi adottati Piero Gallo-Pasquale Sirsi 2014 ldquoInformatica3rdquo quinto anno licei scientifici opzione scienze applicate Minerva Scuola Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 48 ore su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza dei principi della teoria della computabilitagrave Conoscenza della rappresentazione e del funzionamento di semplici automi

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Conoscenza del funzionamento della macchina di Turing Conoscenza dei metodi di analisi numerica per la risoluzione delle equazioni e per il calcolo degli

integrali CAPACITArsquo COMPETENZE Saper rappresentare con un automa a stati un semplice algoritmo Saper rappresentare un problema attraverso la macchina di Turing Saper risolvere unrsquoequazione con un approccio numerico Saper risolvere un integrale con un approccio numerico RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio anno finalizzati al potenziamento delle capacitagrave di base comprensione analisi sintesi assimilazione e valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi alcuni di essi si sono applicati con impegno hanno sviluppato e consolidato le capacitagrave di apprendimento ed hanno cosigrave raggiunto una buona preparazione in qualche caso anche ottima ed un grado di maturitagrave personale adeguato alle soggettive possibilitagrave Altri hanno ottenuto un rendimento sufficiente in quanto hanno partecipato con interesse al corso ma la preparazione non egrave risultata sempre approfondita METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata egrave stata quella della lezione frontale presentando e spiegando gli argomenti previsti Si sono avuti momenti di dialogo e confronto allrsquointerno del gruppo classe Gli esercizi proposti in classe sono stati affrontati individualmente ed a gruppi Ci sono state anche lezioni nel laboratorio di informatica A volte si egrave utilizzata anche la lim STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato da appunti forniti dallrsquoinsegnante Lim Laboratorio informatico MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il livello di apprendimento della materia i progressi e le capacitagrave di risposta degli allievi sono state svolte verifiche scritte con domande a risposta aperta con trattazione sintetica di argomenti ed esercizi I criteri di valutazione si sono basati sullrsquoosservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sullrsquoanalisi dei contenuti acquisiti tenendo conto del livello del risultato espositivo del livello di utilizzo della conoscenza su un piano interdisciplinare e del metodo di studio degli alunni MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES Testi adottati ldquoItinerario nellrsquoarte Dallrsquoetagrave dei lumi ai giorni nostrirdquo vol 3 versione verde Zanichelli editore autori GCricco F P Di Teodoro Ore di lezione effettuate nellrsquoas 20162017 63 su 60 previste previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti delle tematiche fondamentali e delle personalitagrave emergenti

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

nellrsquoambito della storia dellarchitettura della scultura e della pittura relativamente ai secoli XVIII XIX e XX Collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico e in relazione tra di loro

CAPACITAgrave COMPETENZE Capacitagrave Raggiungere una sufficiente capacitagrave di orientamento nellrsquoarticolato mondo della storia artistica saper riconoscere descrivere paragonare interpretare criticamente aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalitagrave nellrsquoambito delle arti maggiori crearsi una scala di valori personali saper effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari Competenze Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base Saper attuare una lettura dellrsquoopera drsquoarte sviluppando unrsquoanalisi critica che la mette in relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono positivi per almeno due terzi della classe e di livello medio La classe ha mostrato interesse per la materia migliorando nellarco dellanno la capacitagrave di costruire il senso critico personale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni dellrsquoinsegnante intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le mappe concettuali le presentazioni Prezi e Power Point la visione delle opere su Google Art Project e le visite virtuali dei musei commento e riflessione sui fatti di stretta attualitagrave artistica visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo lezioni Power Point o Prezi LIM proiettore ricerche in gruppo peer-to-peer presentazioni digitali MODALITAgrave E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unitagrave didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici delle capacitagrave personali di interpretazione e di collegamento della chiarezza e ricchezza del linguaggio espositivo Verifiche Ndeg4 scritte e Ndeg2 orali

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE DAVIDE MUTTON

Testo adottato STUDENTI INFORMATI ndash IL CAPITELLO Ore di lezione effettuate nellrsquo as 2016 2017 N 48 su 60 previste entro il 15 maggio PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE CONTENUTI

Conoscere le capacitagrave condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

Riconosce i diritti fondamentali degli altri

Riconosce i diritti e i bisogni altrui

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra a casa e negli spazi aperti

CAPACITArsquo COMPETENZE

Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacitagrave condizionali (resistenza forza velocitagrave mobilitagrave articolare)

Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico

Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

Esegue i gesti tecnici delle specialitagrave di atletica leggera proposte

Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilitagrave sia nellrsquoarbitraggio che in compiti di giuria

Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare lrsquoefficienza fisica

Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La quasi totalitagrave delle allievei ha lavorato con continuitagrave e nonostante alcuni disagi logistici relativi alla

dislocazione della palestra con spirito collaborativo e senso di responsabilitagrave I risultati conseguiti in

termini di conoscenze e competenze sono piugrave che buoni ottimi per alcuni

In genere i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco

METODOLOGIE DIDATTICHE - Percorsi individualizzati - Attivitagrave di gruppo - Lezione frontale per lrsquoapprofondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate allrsquoesterno dellrsquoIstituto questo Questo fatto oltre a creare disagio ha determinato una inevitabile riduzione dellrsquoorario effettivo delle lezioni Materiali e strutture utilizzate

Palestra grandi e piccoli attrezzi

Strutture private in convenzione

Libro di testo MODALITArsquo E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione

Miglioramento delle capacitagrave e conoscenze rispetto alla situazione iniziale

Impegno e motivazione alla materia

Rendimento in termini di abilitagrave adattamento e controllo motorio Verifiche effettuate attraverso osservazioni sistematiche misurazioni e test strutturati su diversi livelli di difficoltagrave questionari scritti a risposta aperta vero o falso risposta multipla

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA ITALIANO DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA ITALIANA PARTE I STORIA DELLA LETTERATURA

MODULO 1 ALLE RADICI DELLrsquoITALIA MODERNA (volume V)

La cultura e la lingua nellrsquoItalia unita (pp 1826 30-31)

I generi letterari (pp 2730)

Giosuegrave Carducci

Vita pensiero poetica e opere (pp 3642)

Lettura analisi e commento de

Pianto antico (Rime nuove)

Dinanzi alle terme di Caracalla (Odi barbare)

Alla stazione in una mattina drsquoautunno (Odi barbare)

Nevicata (Odi barbare)

MODULO 2 LE SCIENZE ESATTE E IL ldquoVEROrdquo NELLA LETTERATURA (volume V)

Il Positivismo e la sua diffusione (6063)

Caratteri generali del Naturalismo (6566)

Lettura analisi e commento de

Prefazione di Germinie Lacerteux di E e J De Goncourt (67)

Introduzione de Il romanzo sperimentale di Eacute Zola (67-68)

Il romanzo europeo cenni (7072 7476 80-81 84-85 91-92 95-96 99 102104)

MODULO 3 LA LETTERATURA ITALIANA FRA PROVINCIA ED EUROPA (volume V)

La Scapigliatura caratteri generali (114118)

Lettura analisi e commento de

Preludio di E Praga (Poesie)

Il melodramma (130132)

La letteratura post-unitaria Collodi De Amicis Salgari (139144 153154 163164)

MODULO 4 GIOVANNI VERGA (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 182196 200205)

Le novelle (pp 207209)

Lettura analisi e commento de

Rosso Malpelo (Vita dei campi)

Cavalleria rusticana (Vita dei campi)

La lupa (Vita dei campi)

Don Licciu papa (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Fantasticheria (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Lrsquoamante di Gramigna (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Jeli il pastore (Vita dei campi) FOTOCOPIE

Pentolaccia (Vita dei campi) FOTOCOPIE

La roba (Novelle rusticane)

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Libertagrave (Novelle rusticane)

I Malavoglia (pp 245253)

Lettura analisi e commento de

Prefazione

Capitolo I III X XV

Mastro-Don Gesualdo (273277)

MODULO 5 IL DECADENTISMO IN EUROPA (volume V)

Contesto storico-culturale (316327)

Lrsquoestetismo (328329 332)

La poesia e il Simbolismo (335339 341 351-352 358-359)

Lettura analisi e commento de

Baudelaire Lrsquoalbatro Corrispondenze (I fiori del male)

Verlaine Lrsquoarte poetica (Allora e ora)

Rimbaud Vocali (Poesie)

MODULO 6 GABRIELE DrsquoANNUNZIO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 378389)

I romanzi (391396 405406 409 411412 414)

La produzione poetica (422425 430 434436)

Lettura analisi e commento de

Laus vitae (Maia Laus vitae)

La sera fiesolana (Alcyone)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

I pastori (Alcyone)

MODULO 7 GIOVANNI PASCOLI (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 468478 480-481 485487 501 514)

Lettura analisi e commento de

Egrave dentro di noi un fanciullino (ll fanciullino cap I)

Da Myricae Prefazione I puffini dellrsquoAdriatico (FOTOCOPIE) Scalpitio Patria Lavandare X

agosto Lrsquoassiuolo Il tuono

Da Canti di Castelvecchio Nebbia Il fringuello cieco Il gelsomino notturno La mia sera

Da Poemetti Digitale purpurea

MODULO 8 IL GIORNALISMO ITALIANO TRA I DUE SECOLI (volume V)

La nascita del giornalismo moderno (537542)

Reportage cronaca elzeviro (543544)

MODULO 9 LrsquoETAgrave DELLrsquoANSIA E IL ROMANZO DELLA CRISI (volume V)

Il contesto storico-culturale (568571)

Lrsquoavvento della psicanalisi e il relativismo scientifico (572574 577579)

Il romanzo della crisi in Europa (582583)

Principali autori (cenni) Proust Joyce Woolf Kafka Mann (584-585 587589 597 600602 615617)

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE (volume V)

Contesto storico-culturale (624627)

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Il Futurismo (628631)

Lettura analisi e commento de

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Manifesto della cucina futurista (FOTOCOPIE)

Dadaismo Surrealismo e Espressionismo (641643)

MODULO 11 LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (volume V)

Le testimonianze della guerra (664666)

Intellettuali e fascismo (670-671)

Le riviste (673675)

Il romanzo Tozzi Moravia Alvaro Silone (cenni) (678682 686-687 689-690 692)

MODULO 12 ITALO SVEVO (volume V)

Vita pensiero poetica e opere (pp 708717 720722 730733 740746)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de La coscienza di Zeno

Prefazione Il fumo La morte del padre Lo schiaffo Il finale

MODULO 13 LUIGI PIRANDELLO (volume V)

Vita pensiero poetica (pp 780794 720722 730733 740746)

Le novelle (pp 798800)

Lettura analisi e commento de

Ciagraveula scopre la luna Il treno ha fischiato Di sera un geranio

I romanzi (818825 847-848 858-859)

Lettura analisi e commento dei seguenti passi de Il fu Mattia Pascal

Prima Premessa e seconda Premessa (cap I e II)

Cambio treno (cap VII)

Un porsquo di nebbia (cap IX)

Lo strappo nel cielo di carta (cap XII)

La lanterninosofia (cap XIII)

Il teatro dalla fase siciliana al teatro dei miti (865870)

Analisi dettagliata delle caratteristiche di Cosigrave egrave (se vi pare) Sei personaggi in cerca drsquoautore

MODULO 14 LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO (volume VI)

I crepuscolari e i vociani Palazzeschi Campana Gozzano Corazzini e Moretti (2026 3639 4144 63

6768)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Palazzeschi Chi sono (Poemi) Lasciatemi divertire (Lrsquoincendiario) La fontana malata (Poemi

Le mie ore)

Campana La Chimera (Canti orfici) Invetriata (FOTOCOPIE) (Canti orfici)

Gozzano La signorina Felicita vv 148 73132 290326 (I colloqui) Totograve Merugravemeni (I colloqui)

Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale (Piccolo libro inutile)

Moretti A Cesena (Il giardino dei frutti)

MODULO 15 GIUSEPPE UNGARETTI (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 94103)

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Le raccolte poetiche LrsquoAllegria Sentimento del tempo Il Dolore La Terra Promessa (104108

130133 138-139 140141)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da LrsquoAllegria Notte di maggio In memoria Il Porto Sepolto Veglia Sono una creatura I fiumi

San Martino del Carso Italia Commiato Mattina Soldati

Da Sentimento del tempo Il Capitano Sentimento del Tempo

Da Il Dolore Non gridate piugrave

MODULO 16 EUGENIO MONTALE (volume VI)

Vita pensiero poetica (pp 150160)

Le raccolte poetiche Ossi di seppia Le occasioni La bufera e altro Satura (164166 184188 201-

203 212)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi

Da Ossi di seppia In limine I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno Cigola la carrucola del

pozzo

Da Le occasioni Dora Markus Addii fischi nel buio cenni tosse Ti libero la fronte dai

ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri

Da La bufera e altro Lrsquoanguilla

Da Satura Caro piccolo insetto Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

MODULO 17 UMBERTO SABA (VOLUME VI)

Vita pensiero poetica (pp 224231)

Il Canzoniere (232235)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Mio padre

egrave stato per me lrsquoassassino Ulisse Amai

MODULO 18 LrsquoERMETISMO

Caratteri generali (pp 258261)

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere (263-264)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Ed egrave subito sera Vento a Tindari Alle fronde dei

salici Cittagrave vecchia

MARIO LUZI

Vita e opere (272-273)

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lo sguardo drsquouna stella umida cade

MODULO 19 LA PROSA TRA ANTIFASCISMO ED EPOPEA

La letteratura della resistenza (cenni) Vittorini e Fenoglio (294298 303306)

CESARE PAVESE

Vita e opere (318-327)

I romanzi La casa in collina La luna e i falograve Il mestiere di vivere (pp 347350 352354 355-

356)

La poesia Lavorare stanca (328-329) La terra e la morte Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Lettura analisi e commento dei seguenti testi Lavorare stanca (Lavorare stanca) Terra rossa e

terra nera (La terra e la morte) Verragrave la morte e avragrave i tuoi occhi (Verragrave la morte e avragrave i tuoi

occhi)

PARTE II LETTURA INTEGRALE DI UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI

TITOLI

G Verga I Malavoglia

G Verga Mastro-don Gesualdo

G DrsquoAnnunzio Il piacere

A Fogazzaro Piccolo mondo antico

L Pirandello Il fu Mattia Pascal

L Pirandello Uno nessuno e centomila

I Svevo Una vita

I Svevo Senilitagrave

I Svevo La coscienza di Zeno

PARTE III LA DIVINA COMMEDIA PARADISO

Caratteri contenutistici e stilistici generali

Lettura analisi e commento dei seguenti canti I III VI XI XV XVI XVII XXVII XXXI XXXIII

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA STORIA1 DOCENTE GIANMARCO LORUSSO

1 Le pagine fanno riferimento al libro di testo Laddove si trova scritto ldquocennirdquo si intende che la conoscenza

delle pagine in questione egrave richiesta in forma riassuntiva

MODULO 1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Lrsquoetagrave dellrsquoimperialismo e i prodromi del conflitto

Lo scenario extraeuropeo (pp 1625)

Lrsquoetagrave giolittiana (pp 2837)

UdA 2 Il conflitto cause e sviluppi conseguenze

Dal fallimento della guerra lampo allrsquointervento dellrsquoItalia (4656)

La guerra di trincea la svolta del rsquo17 e le fasi finali (6069)

UdA 3 I trattati di pace e il primo dopoguerra

La ridefinizione dellrsquoEuropa (8897)

Il sistema dei mandati e il problema mediorientale (98103)

MODULO 2 IL MONDO TRA LE DUE GUERRE TRA CRISI E TOTALITARISMI

UdA 1 La Russia dallo zarismo allo stalinismo

Le rivoluzioni del rsquo17 (7278)

Lrsquoaffermazione di Lenin (7981)

Gli anni rsquo20 e lrsquoascesa di Stalin (200205)

Il regime staliniano (208220)

UdA 2 Gli USA i ruggenti anni Venti e la crisi del rsquo29 (pp 106112)

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

UdA 3 Il fascismo

Il dramma del dopoguerra e la nascita del fascismo (120127)

La conquista del potere (130138)

La fascistizzazione dello Stato dopo le elezioni del rsquo24 (139141 144157 160)

UdA 4 Il nazismo

La repubblica di Weimar e il trattato di Versailles (168173)

Lrsquoesordio di Hitler e lrsquoaffermazione del partito nazista (173178)

Il regime (182190)

UdA 5 Il mondo negli anni Trenta

La nuova Asia India Cina e Giappone (228234)

LrsquoAmerica del New deal (235238)

Stati Uniti e America Latina cenni (239241)

UdA 6 LrsquoEuropa negli anni Trenta (cenni)

Le democrazie Francia e Inghilterra (242244)

I regimi autoritari e la guerra civile spagnola (244248)

MODULO 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

UdA 1 Cause e sviluppi

Le cause (256260)

La guerra lampo (pp 260263)

Il 1941 Lrsquoinizio della controffensiva alleata (pp 263265)

La vittoria degli alleati (pp 265269)

UdA 2 Lo sterminio degli ebrei (pp 272283)

UdA 3 La Resistenza in Europa e in Italia

La Resistenza europea (286287)

La Resistenza in Italia e la RSI (288298)

MODULO 4 IL SECONDO DOPOGUERRA

UdA 1 La ridefinizione dellrsquoEuropa e la guerra fredda (312322)

UdA 2 Est e Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta

La destalinizzazione e la nuova frontiera di Kennedy (326330)

LrsquoEuropa occidentale verso lrsquointegrazione (330333)

LrsquoEuropa orientale dal Patto di Varsavia alla primavera di Praga (333335)

La guerra in Vietnam (336337)

UdA 3 LrsquoOccidente dalla crescita economica alla crisi petrolifera

La terziarizzazione dellrsquoeconomia e il consumismo (340344)

La lotta per i diritti civili e il rsquo68 americano (343345)

Il rsquo68 in Europa e la contestazione operaia (344347)

La crisi petrolifera e la politica occidentale di deregulation (348351)

UdA 4 LrsquoItalia repubblicana

La ricostruzione e la Costituzione (360373)

Il ldquoMiracolo economicordquo (376380)

Gli anni Settanta tra contestazioni e conquiste sociali (380384)

Gli anni di piombo (384-385 389392)

La recessione (387388)

Gli anni Ottanta (393396)

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

UdA 5 Il mondo tra guerra fredda e decolonizzazione (cenni)

LrsquoIndia e lrsquoindipendenza (402405)

La Cina di Mao (407411)

La questione palestinese (418421 424425)

La rivoluzione di Khomeini (422424)

La decolonizzazione africana (428434) LrsquoAmerica latina (435440)

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FILOSOFIA DOCENTE ALBENGA LAURA

Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo

G W F Hegel le tesi di fondo del sistema idea natura e spirito le partizioni della filosofia la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant Hegel ed i Romantici) La ldquoFenomenologia dello spiritordquo le figure piugrave celebri ldquoLrsquoEnciclopedia delle scienze filosofiche in compendiordquo i caratteri generali della logica la filosofia dello spirito oggettivo lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto

A Schopenhauer le radici culturali del sistema il ldquovelo di Mayardquo tutto egrave volontagrave caratteri e manifestazioni della volontagrave di vivere il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore

S Kierkegaard lrsquoesistenza come possibilitagrave e fede la polemica con Hegel gli ldquostadirdquo dellrsquoesistenza angoscia disperazione e fede

Destra e sinistra hegeliane caratteri generali

L Feuerbach il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione e ad Hegel la filosofia dellrsquoavvenire umanismo e filantropismo

K Marx caratteri generali del marxismo la critica del ldquomisticismo logicordquo di Hegel la critica della civiltagrave moderna e del liberalismo la critica dellrsquoeconomia borghese e la problematica dellrsquoalienazione il distacco da Feuerbach il materialismo storico e dialettico la critica agli ldquoideologirdquo della Sinistra hegeliana la sintesi del Manifesto il socialismo scientifico e il ldquoCapitalerdquo la rivoluzione e la dittatura del proletariato le fasi della futura societagrave comunista

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo Positivismo Illuminismo e Romanticismo Le varie forme di Positivismo

Nietzsche nazificazione e denazificazione le fasi del filosofare nietzscheano il periodo giovanile il periodo ldquoilluministicordquo il periodo di Zarathustra lrsquoultimo Nietzsche

S Freud dagli studi sullrsquoisteria alla psicanalisi lrsquoinconscio e le vie per accedervi la scomposizione psicanalitica della personalitagrave i sogni gli atti mancati ed i sintomi nevrotici la teoria della sessualitagrave ed il complesso edipico

LrsquoEsistenzialismo caratteri generali

M Heidegger il suo rapporto con il Nazismo essere ed esistenza esistenza autentica ed inautentica il tempo e la storia lrsquoincompiutezza di ldquoEssere e tempordquo

KPopper Popper e Einstein le dottrine epistemologiche

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA LINGUA INGLESE DOCENTE ROBERTA CANNELLI Testo M Spiazzi M Tavella M Layton COMPACT PERFORMER CULTURE amp LITERATURE multimediale LINGUE ZANICHELLI

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoriarsquos reign Pag 1489

Life in the Victorian town Pag 150

ldquoCoketownrdquo esempio di cittagrave industriale vittoriana Pag 15123

The Victorian compromise Pag 154

The Victorian novel Pag 155

CHARLES DICKENS

Cenni sugli eventi piugrave significativi della vita ed elenco delle principali opere

Charles Dickens and the children Pag 156

ldquoOliver Twistrdquo Pag 157

ldquoOliver wants some morerdquo Pag 158

THE ROLE OF THE WOMAN ANGEL OR PIONEER Pag 1689

THE BRITISH EMPIRE Pag 1734

RUDYARD KIPLING

The White Manrsquos Burden Pag 175

NEW AESTHETIC THEORIES

The Pre-Raphaelite Brotherhood Pag 182

Aestheticism Pag 184

OSCAR WILDE

Oscar Wilde the brilliant artist and Aesthete Pag 185

The Picture of Dorian Gray and the theme of beauty Pag 186

ldquoDorianrsquos Deathrdquo Pag 187- 190

THE EDWARDIAN AGE Pag 224-224

World War I Pag 226

ERNEST HEMINGWAY

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

ldquoThere is Nothing Worse than Warrdquo from A Farewell to Arms Pag 228-230

THE WAR POETS

Different attitudes to war Pag 234

RUPERT BROOKE Pag 235

The Soldier Pag 235

WILFRED OWEN Pag 234

Dulce et Decorum Est Pag 2367

THE MODERN NOVEL Pag 250

Freud and the psyche Pag 249

Bergsonrsquos theory ( fotocopia)

JAMES JOYCE Pag 264

ldquoThe Funeralrdquo Pag 251

DUBLINERS Pag 265

ldquoEvelinerdquo Pag 266-269

BRITAIN BETWEEN THE WARS Pag 2934

WORLD WAR II AND AFTER Pag 299-300

THE DYSTOPIAN NOVEL Pag 303

GEORGE ORWELL

George Orwell and political dystopia Pag 304

Nineteen Eighty-Four Pag 305

ldquoBig Brother is watching yourdquo Pag 3067

ldquoRoom 101rdquo (fotocopia)

WILLIAM GOLDING (fotocopia)

LORD OF THE FLIES (fotocopia)

ldquoThe End of the Playrdquo (fotocopia)

THE THEATRE OF THE ABSURD Pag 310

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

SAMUEL BECKETT

WAITING FOR GODOT Pag 311

ldquoNothing to be donerdquo Pag 312-313

LO STUDIO DELLA VITA DEGLI AUTORI SI Ersquo LIMITATO SOLO AGLI AVVENIMENTI PIUrsquo

IMPORTANTI E STRETTAMENTE COLLEGATI DA UN PUNTO DI VISTA TEMATICO AI PASSAGGI

DELLE OPERE LETTE IN CLASSE

LE NOTIZIE DI CARATTERE STORICO HANNO COME FINALITArsquo LrsquoINQUADRAMENTO DEGLI

AUTORI E DELLE OPERE STUDIATE

LrsquoANALISI DEI TESTI SEGUE LA TRACCIA FORNITA DAL LIBRO DI TESTO

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA MATEMATICA DOCENTE PEIRA BETTINA MODULO 1 FUNZIONI REALI Funzioni reali e classificazione Dominio di una funzione Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni iniettive suriettive biunivoche Funzioni inverse Funzioni composte Funzioni periodiche Funzioni crescenti e decrescenti Zeri di una funzione MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI Definizioni di limite Teoremi generali sui limiti

Unicitagrave del limite

Teoremi del confronto

Teorema della permanenza del segno MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI Funzioni continue e loro proprietagrave Teoremi sul calcolo dei limiti Limiti delle funzioni razionali intere e fratte

Limiti delle funzioni composte

Forme di indeterminazione Limiti notevoli (Dimostrazione del limite )

Infinitesimi e loro confronto ordine di un infinitesimo e parte principale Infiniti e loro confronto ordine di un infinito e parte principale Punti singolari o di discontinuitagrave di una funzione Teoremi sulle funzioni continue

Teorema di Weierstrass

Teorema di Bolzano o teorema di esistenza degli zeri

Teorema dei valori intermedi MODULO 4 DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata significato geometrico e fisico Continuitagrave e derivabilitagrave

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate Derivate delle funzioni composte Derivate delle funzioni inverse Derivate di ordine superiore Differenziale di una funzione e suo significato geometrico Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange e corollari

Teorema di Cauchy

Teorema di De LrsquoHopital e sue applicazioni MODULO 5 STUDIO DI FUNZIONI Punti stazionari massimi e minimi relativi Segno della derivata prima e andamento crescente o decrescente di una funzione Problemi di massimo e minimo Concavitagrave flessi e studio della derivata seconda di una funzione Punti angolosi Cuspidi Flessi a tangente verticale Asintoti orizzontali verticali e obliqui Studi di funzioni razionali fratte irrazionali logaritmiche esponenziali trigonometriche Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa MODULO 6 INTEGRALI Integrale indefinito regole di integrazione Integrazioni immediate integrazione delle funzioni razionali fratte integrazione per sostituzione Integrazione per parti (con dimostrazione della formula) Integrale definito e proprietagrave Teorema della media e suo significato geometrico Funzione integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di aree e di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri di primo e secondo tipo MODULO 7 EQUAZIONI DIFFERENZIALI Integrale generale e integrale particolare di unrsquoequazione differenziale Equazioni differenziali del primo ordine

del tipo yrsquo = f(x)

a variabili separabili

lineari Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti Applicazioni delle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine a problemi di realtagrave MODULO 8 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Equazione del piano Equazioni della retta

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Equazione della superficie sferica MODULO 9 CALCOLO DELLE PROBABILITArsquo E STATISTICA Definizioni di probabilitagrave

Teoremi per il calcolo delle probabilitagrave contraria composta e totale

Formula di Bayes

Variabili casuali discrete Distribuzioni di probabilitagrave discrete binomiale e poissoniana Variabili casuali continue e funzione di ripartizione Distribuzione di probabilitagrave continua gaussiana

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE TERZUOLO SILVANA

1 CHIMICA ORGANICA Caratteristiche e proprietagrave del carbonio (i vari tipi di ibridazione la delocalizzazione elettronicalrsquoeffetto induttivo e mesomerolrsquoisomeria) Idrocarburi alifatici Alcani nomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( -sostituzione radicalica -combustione ndashcracking ) metodi di preparazione degli alcani (-idrogenazione di alcheni e alchini -riduzione di un alogenuro alchilico) Radicali alchilici Alcheninomenclatura caratteristiche fisiche car chimiche ( - reazioni di addizione al doppio legame secondo o contro Markovnikov ( radicalica ed elettrofila) idrogenazione addizione di alogeniaddizione di un idracidoaddizione di acqua ndashreazioni di polimerizzazione ndashreaz Cis-trans) metodi di preparazione ( -deidrogenazione di un alogenuro alchilico - disidratazione di un alcool -dealogenazione dei dialogenuri vicinali ) Alchini nomenclatura caratteristiche fisiche e chimiche ( reazioni di addizione al triplo legame ndashidrogenazione ndashaddizione di alogeni sostituzione dellidrogeno etinico con metalli) preparazione degli alchini -deidroalogenazione dei dialogenuri alchilici vicinali Alcadieni ( nomenclatura reaz di addizione frac14 reaz di polimerizzazione radicalica ) Idrocarburi aliciclici nomenclatura e struttura Idrocarburi aromatici Benzene proprietagrave chimiche dellrsquoanello aromatico (reaz di sostituzione elettrofila nitrazione alogenazione) nomenclatura dei derivati del benzene mono- e polisostituiti effetto orientante dei gruppi sostituenti Areni proprietagrave fisiche e chimiche I principali gruppi funzionali Alcool nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche reazioni di formazione di un alcoolato di un alogenuro alchilico dellrsquoalchene corrispondente (disidratazione intramolecolare)di un etere (disidratazione intermolecolare)formazione di un estere reazioni di preparazione(idratazione di un alcheneriduzione di unrsquoaldeide riduzione di un chetone) Fenoli nomenclatura formazione di fenati formazione di esteri Eteri nomenclatura reaz di disidratazione intermolecolare di alcool Aldeidi e chetoni nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche ( reaz di addizione nucleofila addiz di idrogeno formazione di emiacetali e acetali reaz di ossidazione) reaz di preparazione ossidazione di alcool riduzione catalitica di alogenuri acilici idratazione catalitica di alchini Acidi organici nomenclatura propr fisiche pr chimiche ( reazdi ionizzazione degli acorganici reaz di sostituzione nucleofila del gruppo ndash OH) reaz di preparazione (ossidazione di alcool e aldeidi) Acidi polifunzionali acidi bicarbossilici idrossiacidi ( ac lattico ) chetoacidi (acpiruvico)

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Alogenuri acilici nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Anidridi nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione Esteri nomenclatura reaz di sostituzione nucleofila preparazione ndash i trigliceridi - i saponi I derivati azotati degli idrocarburi Caratteristiche dellrsquoatomo di azoto Ammine nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche( reaz di salificazione reaz di sostituzione nucleofila formazioni di ammidi sostituite) Ammidi nomenclatura proprietagrave fisiche pr chimiche formazione dellacido corrispondente formula dellrsquourea Nitrili nomenclatura Amminoacidi struttura e proprietagrave formule di glicina alanina fenilalanina ac aspartico lisina serina cisteina Composti eterociclici pirrolo furano tiofene piridina pirimidina purina - struttura 2 LE BIOMOLECOLE E IL DNA Le biomolecole Struttura proprietagrave chimico-fisiche e funzione biologica di Carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Reazione di condensazione e idrolisi Lipidi trigliceridi fosfolipidi e steroidi Proteine amminoacidi e legame peptidico struttura primaria secondaria terziaria e quaternaria gli enzimi Gli acidi nucleici La funzione del DNA gli esperimenti di Griffith e di Hershey e Chase i nucleotidi e la formazione dei polimeri le differenze tra DNA e RNA il modello a doppia elica e la duplicazione del DNA Il passaggio dellrsquoinformazione genetica dal DNA allrsquoRNA e alle proteine

Lrsquoinformazione genetica il codice genetico degenere e le triplette RNA messaggero ribosomiale e

trasportatore formazione struttura e funzione la sintesi delle proteine la trascrizione e lo splicingil ribosoma e

la traduzione

Le mutazioni

Mutazioni genomiche cromosomiche geniche e puntiformi possibili conseguenze

La genetica dei virus e dei batteri I virus e la loro struttura i retrovirus il ciclo litico il ciclo lisogeno e la trasduzione I batteri e la loro struttura la ricombinazione genetica la trasformazione e la coniugazione i plasmidi ed i fattori F ed R I meccanismi di controllo e regolazione dellrsquoespressione genica La regolazione genica nei procarioti lrsquooperone lac e la regolazione induttiva lrsquooperone trp e la regolazione repressiva La regolazione genica negli eucarioti trascrizionale meccanismi nucleari di spiralizzazione trascrizione splicing traduzionale meccanismi citoplasmatici con uso di micro-RNA demolizione di RNA proteine di controllo clivaggio degradazione selettivaLe cellule staminali la clonazione e la specializzazione Le basi genetiche del cancro Le mutazioni che inducono la trasformazione a carico di proto-oncogeni e di oncosoppressorile tappe dello sviluppo di un tumoreprevenzione diagnosi precoce e terapia 3 LE BIOTECNOLOGIE

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Le biotecnologie Le biotecnologie classiche e moderne Lrsquoingegneria genetica copiare sintetizzare unire ibridare e amplificare il DNA il DNA ricombinante gli enzimi di restrizione lrsquoelettroforesi del DNA il clonaggio di un gene Gli OGM La produzione di OGM procarioti ed eucarioti gli animali GM e il loro uso a scopo terapeutico le piante GMUso degli OGM potenzialitagrave e problemi etici Le applicazioni biotecnologiche In campo medico la diagnostica i trattamenti terapeutici gli anticorpi monoclonali in campo ambientale il biorimedio la produzione di combustibili i biocatalizzatoriin campo agrario il valore nutrizionale delle colture 4 IL METABOLISMO Il metabolismo e le vie metaboliche Le vie metaboliche anaboliche e cataboliche convergenti divergenti e cicliche gli intermedi di reazione la compartimentazione generalitagrave sul metabolismo di glucidi lipidi amminoacidi ed acidi nucleici Le tappe della reazione di respirazione cellulare e la fermentazione La respirazione cellulare glicolisi ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa organuli cellulari in cui avvengono e descrizione dei principali processi chimici la produzione e il significato dei trasportatori elettronici e dellrsquoATP la fermentazione di tipo lattico e alcolico La fotosintesi Gli organismi autotrofi e il ruolo di produttori la struttura della foglia e i cloroplasti la fase luminosa la radiazione solare e i pigmenti i fotosistemi I e II gli accettori di elettroni la fotolisi dellrsquoacqua la fase oscura il ciclo di Calvin le piante C3 C4 e CAM 5LA TERRA UN PIANETA DINAMICO Lrsquoesplorazione dellrsquointerno della Terra I terremoti le onde sismiche la localizzazione degli epicentri lo studio della struttura interna della Terra le discontinuitagrave e gli strati concentriciil calore interno il campo magnetico e lrsquoisostasia La tettonica delle placche Wegener e la ldquoDeriva dei continentirdquo prove a sostegno lrsquoespansione dei fondali oceanici le esplorazioni oceaniche il paleomagnetismola teoria della ldquoTettonica a placcherdquo la struttura delle placche i margini divergenti convergenti e conservativi gli hot spots il motore della tettonica delle zolle come la Tettonica spiega le strutture geografiche presenti sulla Terra lorogenesi Lrsquoatmosfera e i cambiamenti climatici Gli strati che compongono lrsquoatmosfera lrsquoatmosfera primitiva e la sua evoluzione Lrsquoeffetto serra e il suo incremento lrsquoozonosfera e il suo assottigliamento le piogge acide Le attivitagrave antropiche che provocano gli inquinamenti le risorse energetiche rinnovabili Il tempo meteorologico e il clima La temperatura lrsquoumiditagrave la pressione e i fattori che le influenzano il tempo meteorologico aree cicloniche ed anticicloniche i venti i climi e i biomi

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA FISICA DOCENTE LUCA SOMMOVIGO

UD 1 CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Caforio-Ferilli cap 16) Corrente elettrica nei conduttori metallici (sect1) Resistenza elettrica e leggi di Ohm (sect2) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (sect3) Strumenti di misura delle grandezze elettriche (sect4) Circuiti RC (sect5) Potenza elettrica ed effetto Joule (sect6) UD 2 CAMPO MAGNETICO E FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (Caforio-Ferilli cap18) Campo magnetico generato da magneti e correnti (sect1) Interazione magnetica tra correnti (sect2) Induzione magnetica (sect3) Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente legge di Biot ndash Savart Campo magnetico di una spira e di un solenoide (sect4) Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme (sect5) Lrsquoazione di un campo magnetico su una spira (sect6) Proprietagrave magnetiche dei materiali e ciclo di isteresi magnetica (sect7 cenni) UD 3 ELETTROMAGNETISMO (Walker cap 17) Induzione elettromagnetica (sect1) La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz (sect234) La corrente indotta Relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto (sect5) Generatori di corrente alternata (cenni) (sect6) Induttanza di un circuito Induttanza per un solenoide (sect7) Circuiti RL extracorrente di chiusura e di apertura (sect8) Energia negli induttori e nel campo magnetico (sect9) Trasformatore (sect10) (Walker cap 18) Corrente alternata e circuiti in corrente alternata equazioni del circuito e trasformazioni di energia (cenni sect5 senza fasori) (Walker cap 19) Leggi di Gauss (sect12) Campi variabili nel tempo legge di Faraday-Neumann-Lenz (sect3) Corrente di spostamento (sect4) Equazioni di Maxwell (sect5) Onde elettromagnetiche giustificazione della loro esistenza a partire dalle equazioni di Maxwell (sect6 no produzione e ricezione sigrave velocitagrave di propagazione e relazione tra E e B) Energia e quantitagrave di moto di unrsquoonda em (sect7 no vettore di Poynting) Spettro em (sect8 cenni) Polarizzazione (sect9 cenni) UD 4 RELATIVITAgrave (Walker cap 20) Postulati della relativitagrave ristretta (sect1) Dilatazione dei tempi (sect2) Contrazione delle distanze (sect3) Trasformazioni di Lorentz (sect4) Concetto di simultaneitagrave in RR (sect5) La composizione relativistica delle velocitagrave (sect6) Effetto doppler (sect7) Concetto di spaziotempo Invarianti relativistici (sect8) Quantitagrave di moto (sect9) ed energia relativistica (sect10) Equivalenza tra massa ed energia (sect10) Relativitagrave generale la gravitagrave e la curvatura dello spazio-tempo (cenni cap 25 sect2) UD 5 CRISI DELLA FISICA CLASSICA E TEORIA QUANTISTICA (Walker cap 21) Moto browniano (sect12) Raggi catodici e scoperta dellrsquoelettrone (sect3) Esperimento di Millikan (sect4) Spettro dellrsquoidrogeno (sect5) Raggi X (sect6) Primi modelli atomici (sect7) (Walker cap 22) Corpo nero ed ipotesi di Planck (sect1) Fotoni ed effetto fotoelettrico (sect2) La ldquomassardquo del fotone (sect3) Effetto Compton (sect4) Modello di Bohr e i livelli energetici (sect5) Ipotesi di De Broglie dualismo onda-particella e giustificazione del modello di Bohr (sect67) Teoria quantistica dellrsquoatomo di idrogeno (sect8) Principio di indeterminazione (sect10) Effetto tunnel (sect11) e teletrasporto (cenni) UD 6 FISICA ATOMICA (Walker cap 24 solo per cenni) Struttura del nucleo ed interazione forte (sect1) Antimateria (sect2) Particelle elementari (sect7) Modello standard (sect9)

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA INFORMATICA DOCENTE VASTA DANIELA MODULO 1 COMPUTARE CALCOLARE COMUNICARE

Sistemi e modelli

Teoria degli automi

Teoria della calcolabilitagrave e la macchina di Turing

Complessitagrave computazionale

MODULO 2 LINGUAGGIO C (CENNI) Principali concetti relativi al linguaggio C

Sviluppo di semplici algoritmi atti allelaborazione di dati

MODULO 3 FONDAMENTI DI CALCOLO NUMERICO (argomenti trattati dopo il 15 maggio) Introduzione al calcolo numerico

Risoluzione di equazioni ed integrali

Metodi diretti ed iterativi

Applicazioni del calcolo numerico

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE DOCENTE ZIVKOVIC INES

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unitagrave I Il Seicento-Settecento Monumentalitagrave e fantasia generalitagrave e inquadramento storico-artistico Caravaggio Bacco Canestra di frutta Vocazione di San Matteo Morte della Vergine Davide con la testa di Golia Barocco romano Bernini Apollo e Dafne David Baldacchino di San Pietro SantAndrea al Quirinale Piazza San Pietro Borromini SantIvo alla Sapienza San Carlino alle Quattro Fontane Barocco torinese Guarino Guarini Chiesa di San Lorenzo Palazzo Carignano Il tardobarocco Filippo Juvarra a Torino Palazzo Madama Bailica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi Reggia di Venaria (studio delle opere in visita distruzione) (Unitagrave I non saragrave oggetto desame in quanto fa parte della programmazione della classe IV) Unitagrave II Il neoclassicismo generalitagrave e inquadramento storico-artistico

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

A Canova Teseo e il Minotauro Amore e Psiche Paolina Borghese Le Grazie JLDavid Il Giuramento degli Orazi A Marat JAD Ingres Giove e Teti La grande Odalisca I ritratti Francisco Goya Il sonno della ragione genera mostri I ritratti della Duchessa dAlba Maya vestida e Maya desnuda Il Colosso Saturno che divora un figlio Le fucilazioni del 3 maggio 1808 aspetti dellrsquoarchitettura in Italia (G Piermarini ) Unitagrave III Il romanticismo generalitagrave e il confronto con il neoclassicismo JConstable Nuvole La cattedrale di Salisbury Il carro da fieno JMWTurner Ombra e tenebre La sera del diluvio Il tramonto CD Friedrich Il naufragio della speranza Viandante sul mare di nebbia Tre etagrave duomo T Geacutericault Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia Cattura di un cavallo selvaggio La zattera della Medusa Gli alienati EDelacroix La barca di Dante Le donne di Algeri La libertagrave che guida il popolo F Hayez l Bacio Unitagrave IV Il realismo francese generalitagrave cenni allopera di Millet e Daumier GCourbet Lo spaccapietre Le signorine sulle riva della Senna LrsquoAtelier del pittore Unitagrave V Impressionismo i momenti delle grandi trasformazioni artistiche genesi generalitagrave la fotografia di Muybridge le stampe giapponesi Modulo CLIL Age of Impressionism E Manet Colazione sullrsquoerba Olimpia Il bar alle Folies- Bergegravere C Monet La Grenouillegravere Impressione La cattedrale di Rouen Lo stagno delle Ninfee (ricerca ) A Renoir La Grenouillegravere Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale) Edgard Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu (ricerca individuale) Unitagrave VI Postimpressionismo generalitagrave caratteristiche singolari dei massimi esponenti P Cezanne La casa dellrsquoImpiccato Giocatori di carte La montagna di StVictoire I bagnanti P Gauguin Il Cristo giallo Come Sei gelosa Da dove veniamo Chi siamo Dove andiamo V Van Gogh I mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto La chiesa di Auvers Campo di grano con volo di corvi La notte stellata G Seurat Une baignarde agrave Asniegraveres Una domenica pomeriggio allrsquoisola della grande Jatte Il circo H Toulouse-Lautrec Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins Unitagrave VII Art Nouveau in Europa G Klimt Giuditta I e II Il ritatto di Adele Blockbauer Il bacio La secessione Viennese Il fregio di Beethoven Casa Stocket Il bacio (Compimento) e Lalbero della vita Unitagrave VIII - Le Avanguardie artistiche generalitagrave e inquadramento storico-artistico I Fauves nascitagrave del movimento opere di Vlamnick Marquette Derain Matisse Donna con cappello Ritratto con la riga verde La danza Espressionismo e Die Brucke E Munch La fanciulla malata Sera nel corso di Karl Johann Il Grido LAngoscia la Pubertagrave E Kirchner Due donne per strada Heckel Giornata limpida Nolde I girasoli Papaveri e iris Il cubismo la genesi il rapporto tra Picasso e Braque le fasi del cubismo Picasso Les demoiselles drsquoAvignon Fabbrica a Horta de Ebro Ritratto di Ambroise Vollard Natura morta con sedia impagliata Guernica Il futurismo generalitagrave I manifesti U Boccioni La cittagrave che sale I stati danimo gli addii Quelli che vanno Quelli che restano Forme uniche della continuitagrave nello spazio

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

GBalla Dinamismo di un cane al guinzaglio Lampada ad arco la Pazza Ragazza che corre sul balcone Le mani del violinista Compenetrazioni iridescenti Velocitagrave astratta + rumore opera completa (visita della mostra ldquoFutur Ballardquo ad Alba) Lrsquoastrattismo in pittura generalitagrave il ldquo Cavaliere azzurrordquo WKandinsky Piet Mondrian e Neoplasticismo ( Rietweld ) Il ldquodadardquo generalitagrave alcune opere di M Duchamp H Arp MRay Il surrealismo generalitagrave cenni allrsquoopera di M Ernst J Mirograve R Magritte S Daligrave Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016 Ecole de Paris Chagall e Modigliani Metafisica generalitagrave aspetti della pittura attraverso alcune opere di G De Chirico e CCarragrave Pop-art aspetti generali aspetti dellrsquoopera americana di R Lichtenstein AWarhol

PROGRAMMA ANALITICO MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE MUTTON DAVIDE ALLENAMENTODISCIPLINE SPORTIVE

Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualitagrave fisiche

Esperienze varie per il miglioramento delle capacitagrave motorie e coordinative

Esperienze specifiche in palestra privata per allenamento di capacitagrave condizionali TEORIA

Principi teorici dellallenamento

Conoscere ed allenare le capacitagrave motorie di forza e resistenza GIOCO - I giochi sportivi di squadra- - Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra DISCIPLINE SPORTIVE Il programma egrave stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari lrsquoacquisizione di una cultura delle attivitagrave di moto e sportive tendendo a promuovere la

pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nellattuale societagrave

la scoperta e lorientamento delle attitudini personali nei confronti di attivitagrave sportive specifiche e di attivitagrave motorie che possano tradursi in capacitagrave trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state

Atletica Corse veloci ( frequenza ritmo e accelerazione) Corse di resistenza (distanze diverse e gestione risorse) Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie) Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

Giochi sportivi di squadra pallavolo ultimate frisbee e badminton

Allenamento ed attivitagrave in palestra fitness

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

63 ALLEGATO2 ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n 2 )

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

What is the town compared to and how is the sense of alienation conveyed in ldquoHard Timesrdquo by Charles Dickens

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Define Joycersquos term ldquoepiphanyrdquo Substantiate your answer with reference to ldquoEvelinerdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

CHOOSE THE CORRECT ANSWER

1- The interior monologue

a- is the verbal expression of the stream of consciousness

b- respects chronological order

c- has a formal logic

d- rejects the narrator completely

2- Joycersquos aim in writing ldquoDublinersrdquo was to

a- represent both the physical and the moral paralysis of Dublin

b- point out the importance of his Jesuit education

c- describe his childhood in Dublin

d- present the cultural heritage of modern Irish civilisation

3- The War Poets

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

a- composed rough songs about the life in the trenches

b- described war without any reference to World War I

c- tried to convey the horror of warfare

d- acted as a public voice

4- Among the main features of Aestheticism were

a- a didactic aim and excessive attention to the self

b- praise of contemporary society and excessive attention to the self

c- evocative use of the language of the senses and absence of didactic aim

d- a moralising message

5- Charles Dickens had an unhappy childhood because

a- his parents died when he was only ten

b- his father was imprisoned for debt and he had to work in a factory

c- his father left the family to work as a rector in Ireland

d- his mother remarried

Alunno______________________________ Classe___________________ Data_______________

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

-------------------- COMMISSIONE Classe helliphelliphelliphelliphellip 5^ _

I SIMULAZIONE III PROVA DELLrsquoESAME DI STATO (TIPOLOGIA MISTA B+C)

MATERIA FILOSOFIA

1) ldquoOgnuno secondo le sue capacitagrave a ognuno secondo i suoi bisognirdquo questa affermazione di Marx denota

lrsquoidea della futura societagrave comunista da lui auspicata Illustrane gli elementi costitutivi

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

2) Wagner e Schopenhauer rappresentano i punti di riferimento del giovane Nietzsche Quali sono gli aspetti

che lo avvicinano ai due autori

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3) Il nucleo problematico da cui nasce la filosofia positivista consiste

a Nella generalizzazione e organizzazione dei dati della scienza

b Nella negazione di ogni fondamento assoluto che non sia scientifico

c Nellrsquoaffermazione della conoscenza concreta offerta dalle scienze quale garanzia contro le

generalizzazioni filosofiche

d Nella riflessione sul venir meno di ogni spazio conoscitivo della filosofia

4) Circa i rapporti tra Positivismo ed Illuminismo si puograve affermare che

a Entrambi criticano le tradizioni

b Condividono il senso di una netta rottura con il passato

c Entrambi presentano tendenze ed aspirazioni potenzialmente rivoluzionarie

d Esaltano la razionalitagrave scientifica e sperimentale

5) In che anno fu pubblicato il I volume del ldquoCapitalerdquo

a 1867

b 1866

c 1883

d 1877

6) Quali delle seguenti opere furono scritte da Nietzsche

a ldquoLa gaia scienzardquo ldquoCosigrave parlograve Zarathustrardquo ldquoAurorardquo

b ldquoMateria e memoriardquo ldquoLrsquoevoluzione creatricerdquo ldquoIl risordquo

c ldquoSulla libertagraverdquo ldquoSulla servitugrave delle donnerdquo ldquoAutobiografiardquo

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

d ldquorsquoLrsquoorganizzatorerdquo ldquoIl catechismo degli industrialirdquo ldquoNuovo Cristianesimordquo

7) Nietzsche critica Socrate percheacute

a Ha iniziato lrsquoumanitagrave ai misteri della scienza

b Ha negato lrsquoillusione metafisica del pensiero

c Ha espresso lo spirito della tragedia classica

d Ha espresso il tipo dellrsquouomo teoretico

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

Esame di Stato AS 20162017

--------------------------- COMMISSIONE Classe ------------5^__

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato____________________________

Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808 Indica lautore e le opere del XX secolo

che furono influenzate da questo dipinto (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

Descrivi Lrsquoatelier del pittore di hellip dal punto di vista iconografico e iconologico (rispondi in 8-10 righe)

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

hellip helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Individua laffermazione corretta Grazie allinvenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti in quanto inizialmente la stessa

produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto piugrave alti rispetto alla pittura in atelier Grazie allinvenzione della fotografia alcuni artisti piugrave attenti e sensibili colsero immediatamente la straordinarietagrave

dellinvenzione della quale iniziarono subito a servirsi non in antagonismo ma in aiuto e in accordo con la propria pittura

Grazie alla fotografia la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sullanalisi anatomica dei

personaggi La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura ponendo grande

attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre

4) Osserva il particolare del opera di Eacutedouard Manet e individua quale tratto caratteristico dellrsquoartista evidenzia

La precisione realistica ricercata fin nei minimi dettagli La passione per le rappresentazioni en-plein air Il colore steso per tocchi rapidi e confusi che solo se osservati da lontano

acquistano uno straordinario effetto di realismo Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir entrambi intitolati La

Grenouillegravere e identifica laffermazione esatta Nellrsquoopera di Renoir egrave privilegiata la vista drsquoinsieme

Nellrsquoopera di Renoir il colore steso per campiture larghe e piatte e spesso usato in

maniera antinaturale conferisce una sensazione generale di sognante irrealtagrave Nellrsquoopera di Renoir lrsquoartista adotta una pennellata minuta frammentando la luce in

piccole chiazzette di colore e conferendo allrsquoinsieme una sensazione di gioiosa vivacitagrave Nellrsquoopera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

6) Analizza lrsquoopera La casa dellrsquoimpiccato a Auvers-sur-Oise di Ceacutezanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente giagrave tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi Corpositagrave dei superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi Scelta dellrsquoen-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva Lrsquoesaltazione della linea La certezza e la libertagrave del colore La sicurezza del contorno

Valutazione __________________________10 Valutazione _____________________15

Istituto Statale ldquoA Montirdquo - Asti

PRIMA Simulazione di terza prova ndash Tipologia B+C

Materia Fisica ndash 02032017

Candidatao________________________________Classe_________

Si discuta il termine di corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell mostrando che nel

condensatore di un circuito RC equivale alla corrente circolante nel circuito

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

Si ricavi lrsquoespressione che lega lrsquoenergia contenuta in unrsquoinduttanza al campo magnetico interno

valutando tale campo per un induttore di volume 20 cm3 con energia interna di 32 J

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________

Due condensatori di capacitagrave 10 μF sono collegati in serie Se la ddp tra le armature esterne del

collegamento egrave 100 V la carica sui condensatori egrave

a 5middot10-5 C b 2middot10-4 C c 5 μC d 20 μC

Se Φ egrave il flusso del campo elettrico generato da una carica puntiforme attraverso una superficie

sferica di raggio R con centro sulla carica quanto vale il flusso dello stesso campo elettrico

attraverso una superficie sferica di raggio 2R con lo stesso centro

a frac12 Φ b 2Φ c Φ d frac14 Φ

Un filo conduttore lungo 30 cm nel vuoto egrave percorso da una corrente elettrica di 10 A Un

dinamometro rileva che il filo subisce una forza di 30 N La massima intensitagrave del campo

magnetico cui egrave sottoposto egrave

a 10 T b 01 T c 1310-5 T d 1310-7 T

Lrsquoavvolgimento primario di un trasformatore egrave costituito da 200 spire e quello secondario da 50 spire

Se la ddp sullrsquoavvolgimento secondario egrave V2 la tensione sullrsquoavvolgimento primario egrave

a frac34 V2 b 4 V2 c 16 V2 d frac14 V2

Il valore massimo del campo elettrico di unrsquoonda elettromagnetica egrave 004 Vm Qual egrave il valore

massimo del campo magnetico

a 12middot107 T b 13middot10-10 T c 13middot107 T d 12middot10-10 T

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 05 maggio 2017

Materia INGLESE Candidatoa helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

1 Expain in about ten lines how Beckett moved away from the traditional features of drama as regards plot

characters message setting dialogue

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2 Describe in about ten lines the totalitarian society presented by George Orwell in ldquoNineteen Eighty-Fourrdquo

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3 Explain in about ten lines the message given by William Golding in ldquoLord of the Fliesrdquo

making reference to the plot and the characters

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

IST STATALE ldquo A MONTI ldquo ndash ASTI

SECONDA SIMULAZ III PROVA SC NATURALI CL helliphellip DATA 05052016 ALUNNO

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip VOTO helliphellip 15

1) Utilizzando il metodo Sanger come puograve essere determinata una sequenza nucleotidica

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

2) Descrivi la catena respiratoria terminale specificando come viene sintetizzato l ATP

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

3) Definisci lorogenesi e descrivi quella relativa alla formazione delle Ande

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

05 maggio 2017

Materia DISEGNO E STORIA DELLARTE Candidato___________________________

Classe______

Per Picasso il passato era un pozzo da cui attingere per trovare lispirazione ldquoI buoni artisti copiano i grandi

rubanordquo disse Analizza lrsquoopera Guernica di Pablo Picasso nelle sue componenti iconografiche e

compositive ponendo particolare attenzione al rapporto che lautore ebbe con gli artisti dei secoli precedenti

(rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Confronta le due versioni dellrsquoopera Stati drsquoanimo Gli addii di Boccioni evidenziando le diverse influenze dal

punto di vista stilistico e compositivo (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

A partire dal primo decennio del XX secolo in Europa si assiste allo sviluppo di alcuni linguaggi espressionisti Quali

sono i gruppi e gli artisti che conosci le loro principali caratteristiche e quali possono essere considerati i loro

precursori (rispondi in 8 righe)

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

hellip

hellip

hellip

hellip

hellip

Nome e cognome classe data

ISTITUTO MAGISTRALE AUGUSTO MONTI ndash ASTI

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

classi AA e AB Fisica

Costanti fisiche ε0 = 885middot10-12 C2(Nm2) c = 3middot1o8 ms h = 663middot10-34 J s me = 911middot10-31 kg micro0 = 4πmiddot10-7 TmA

1 La legge di Ampeacutere egrave valida solo per i processi statici ma in situazioni dinamiche si rivela inadeguata Si

discuta il termine di corrente di spostamento introdotto da Maxwell nelle sue equazioni

1 Per calcolare la differenza tra lrsquoandamento di un orologio in movimento e uno in quiete si considera

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25

lrsquoorologio a luce Si discuta il fenomeno di dilatazione dei tempi Quanto si dilata il tempo per un muone che

viaggia a v = o995 c

ƒ Mandando un fascio di fotoni (raggi X) collimati su un blocco di grafite si osserva che i

raggi diffusi pre- sentano due picchi drsquointensitagrave Uno ha la stessa lunghezza drsquoonda del

raggio incidente (λ) mentre lrsquoaltro ha una lunghezza maggiore che dipende dallrsquoangolo di

diffusione come in figura Qual egrave la spiegazione del fenomeno secondo Compton Quanto

vale ∆λ per θ = 25