CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a....

70
ESAME DI STATO a. s. 2016-2017 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002) CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO DELL’INDIRIZZO Al termine del percorso di studi, lo studente deve: conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, conseguita anche mediante la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education e alla lingua inglese al livello B2.

Transcript of CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a....

Page 1: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

ESAME DI STATO a. s. 2016-2017

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

CONSIGLIO DI CLASSE :

5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Al termine del percorso di studi, lo studente deve: conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane

mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, conseguita anche mediante la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education e alla lingua inglese al livello B2.

Page 2: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 INSEGNANTI

INSEGNANTI MATERIA

3°UA 4°UA 5° UA

RELIGIONE CIRROTTOLA Enrica CIRROTTOLA Enrica CIRROTTOLA Enrica

ITALIANO CAPELLO Teresa Maria CAPELLO Teresa Maria CAPELLO Teresa Maria

STORIA PASTRONE Giuliana PASTRONE Giuliana PASTRONE Giuliana

INGLESE MAGLIANO Margherita MAGLIANO Margherita MAGLIANO Margherita

LATINO CAPELLO Teresa Maria CAPELLO Teresa Maria CAPELLO Teresa Maria

FILOSOFIA BRANDA Maurizia BRANDA Maurizia BRANDA Maurizia

SCIENZE UMANE RUSSO Simona RUSSO Simona RUSSO Simona

MATEMATICA SCIUTTI Rosella SOMMOVIGO Luca CIRIOTTI Paola Adele

SCIENZE NATURALI MARINI Gabriella APPIANO Maria APPIANO Maria

FISICA SCIUTTI Rosella SOMMOVIGO Luca CIRIOTTI Paola Adele

STORIA DELL’ARTE VERRUA Rosangela ZIVKOVIC Ines ZIVKOVIC Ines

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

GHI Maria Clotilde BELLO Graziella BELLO Graziella

SOSTEGNO Materia Area Scientifica

LAUSTRA Pierpaola ////////////////////////////////////////

SOSTEGNO Materia Area Psicomotoria

ROLANDO Cinzia Loretta BARBERA Daniele

SOSTEGNO Materia Area Umanistica

/////////////////////////////////////// MANDARINO Ivo STRANO Tiziana

2.2 STUDENTI

Inizio anno fine anno

STUDENTI

da classe

Da altri

Ripetenti

Totale

Promossi

Non

Ritirati

precedente Istituti o indir. A giugno A settembre

promossi

3a 15 4 (da 2 UD)

1

0 20 11 7 2 0

4a 18

1 0 19 11 8 0 0

5a 18

0 0 18 1

Page 3: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. _2016/2017 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

Attività Durata Tipologia Partecipazione

Visita a Torino barocca, Reggia di Venaria e la mostra fotografica: Il mondo di Steve McCurry

13/10/16- intera giornata Visita d'istruzione totale

“FuturBalla” - Alba 10/02/2017 mattinata visita guidata mostra - curricolare

Libera adesione (parziale)

Amsterdam - Strasburgo

27-31 marzo 2017 – 5 giorni

viaggio d’istruzione curricolare

3/4 della classe

Visita Museo Lombroso e “Ex Carcere Le Nuove” – Torino

Una giornata - dicembre Curriculare Totale

Visione film su Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”

2 ore Approfondimento Tutta la classe

Conferenza Admo 1 ora Curriculare Totale

Incontro con l’autore – Marco Peano (“L’invenzione della madre” )

3 ore Curriculare Totale

Incontri di formazione per l’uso del defibrillatore

3 incontri Curriculare Parziale

Progetto Agorà scienze – Agricoltura sostenibile

3 ore Curriculare Totale

Spazio Kor – Spettacolo teatrale “La macchina delle illusioni”

Marzo- 2 ore Curriculare Totale

Conferenza sul servizio civile

Marzo – 1 ora Curriculare Totale

Conferenza sulla malattia mentale

Marzo – 3 ore Extracurriculare Totale

Incontri sulla sicurezza stradale

Aprile -2 ore Curriculare Totale

Visita Casa di reclusione di Quarto

Una mattinata - Maggio Curriculare 3/4

Page 4: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

3.4 AREA DI PROGETTO – APPROFONDIMENTI – RICERCHE - STAGES

Percorso di approfondimento nella disciplina di Indirizzo Scienze Umane (docente prof.ssa Simona Russo): Percorso sulla devianza e criminalità

a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico Ricca del Carcere Minorile Ferrante Aporti di Torino; b. Visita al Museo Le Nuove e al Museo Lombroso; c. Visita alla Casa di Reclusione di Asti: incontro con operatori e detenuti.

Durata: ottobre-giugno Monte ore: tre giornate di osservazione e relativi approfondimenti teorici Valutazione: la classe ha partecipato con interesse e impegno, riuscendo a intrecciare le conoscenze teoriche con le esperienze pratiche. 3.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte entro il 15 Maggio

Scienze Umane 150 140

Italiano 120 115

Latino 60 59

Filosofia 90 78

Storia 60 52

Inglese 90 82

Matematica 60 59

Fisica 60 52

Scienze naturali 60 58

Storia dell’arte 60 52

Scienze Motorie 60 48

Religione 30 23

Totale 900 818

Page 5: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

4. VALUTAZIONE 4.1 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PT.O.F. dell’Istituto “Monti” Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in decimi sui registri dei docenti. 4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

N° VERIFICHE ORALI

N° VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE

USATE

Italiano 2 6 1 2 3 8 9 10

Storia 3 4 1 18

Scienze Umane 3 6 1 9 11 21

Filosofia 3 4 1 8 10 11 18

Inglese 5 6 1 11 18

Latino 2 4 1 1 4 8 10 11

Scienze naturali 2 2 1 11 18

Arte 2 2 1 11 18 21

Matematica 3 7 1 11 15 18

Fisica 4 2 1 11 14 15 18

Educazione fisica 2 21 22

Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate. 1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi 17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola 4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica 4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da un

testo di riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a

risposta singola

Quesiti a scelta multipla

Problemi a

soluzione rapida

Casi pratici e

professio-nali

Sviluppo di

progetti

Data 2/3/17 Matematica, inglese, scienzenaturali, storia dell’arte

x x

Data 5/5/17 Matematica, inglese, storia,filosofia

x

Page 6: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

5. PROFILO DELLA CLASSE La classe si compone di 17 alunni, 14 ragazze e 3 ragazzi ed è il risultato di una selezione importante su un numero di partenza di 29 alunni iscritti alla classe prima, di due inserimenti in seconda, uno in quarta ed uno in quinta. Per quattro anni un alunno in grave situazione di HC ha fatto parte della classe, integrato pienamente in un’ottica inclusiva: nell’integrazione del ragazzo tutti gli allievi si sono sempre impegnati, affiancandolo a turno durante le varie ore di lezione, coordinati e seguiti dai docenti di sostegno che si sono avvicendati negli anni. Nella classe V l’alunno HC non ha frequentato. Sin dal primo anno, tuttavia, questo gruppo classe ha evidenziato lievi conflittualità e soprattutto presenta individualità molto spiccate che si sono difficilmente amalgamate le une alle altre, pur restando i rapporti complessivamente fluidi. A partire dal secondo anno quindi, si è incoraggiato il lavoro in attività da gestire in gruppo, sia nella disciplina di Indirizzo, sia nelle altre, dinamica nella quale, efficacemente, si stemperano tensioni ed i risultati sono soddisfacenti, se non buoni. Durante il percorso di studi la motivazione e la partecipazione al dialogo educativo sono stati assai eterogenei, non sempre stabili, diversificati da disciplina a disciplina, quasi a rimarcare le peculiarità di una classe “costituita” da tante individualità. Nel triennio la frequenza di alcune allieve per svariati motivi non è sempre stata regolare. Questi aspetti, nel loro insieme, hanno rallentato il processo di maturazione ma non impedito di sviluppare, sempre diversificando da materia a materia, curiosità per il dialogo educativo. Naturalmente, nell’ambito di questo quadro generale, si devono distinguere situazioni di regolarità nella frequenza, rispetto nei comportamenti e delle regole, impegno sempre costante, evidenziato dai risultati in questo quinto anno. L’espressione migliore del successo formativo realizzato dalla classe si è riscontrata nelle esperienze didattiche con carattere sperimentale, non tradizionale, svolte nel IV e nel V anno, in relazione, soprattutto, a italiano, arte e la disciplina di indirizzo, poi esplicitate nelle tesine di ricerca. Infine, si segnala che la progettazione di unità didattica per competenze per la realizzazione di tesine - tradizionali o di ricerca - globalmente, ha dato risultati discreti e, in alcuni casi eccellenti, laddove, offrendo agli allievi la possibilità di condurre ricerca e approfondimento con stili personali, hanno finalmente potuto esprimere le loro individualità. Si segnalano alcuni casi in cui l’impegno discontinuo nello studio e l’interesse scarso, non hanno consentito di compensare alcune lacune relative alla rielaborazione autonoma dei contenuti. 6. ALLEGATI 6.1. ALLEGATO 1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI 6.2 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2 ) 6.3 ALLEGATO 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE Asti, 15 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof. Giorgio MARINO )

Page 7: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

ALLEGATO1. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI MATERIA: SCIENZE UMANE DOCENTE Prof. Simona RUSSO

Testi adottati: P. Volontè e altri, Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti, Antropologia,

Einaudi Scuola - P. Crepet, Psicologia, Einaudi Scuola - G. Chiosso, Pedagogia, Einaudi

Scuola

Ore di lezione effettuate a.s. 2016/2017: 140 su 150 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di

CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

1. Conoscere la complessità della realtà sociale, confrontando contesti culturali

differenti

2. Conoscere le forme di condizionamento e di controllo sociale

3. Conoscere la visione dell’uomo delle diverse discipline dell’area delle Scienze

Umane, cogliendone le relazioni con lo sviluppo dell’identità del soggetto;

4. Conoscere il processo di socializzazione e il ruolo di famiglia e gruppo

5. Conoscere la dimensione politica della società e il suo ruolo nell’interazione tra

individuo e contesto di vita

6. Conoscere il ruolo dei New media e le tipologie di apprendimento digitale

7. Conoscere le tappe principali della storia della pedagogia del ‘900

CAPACITA’/ COMPETENZE

1. Utilizzare il linguaggio specifico delle diverse discipline delle Scienze Umane

2. Saper leggere testi di autori cogliendone i nodi concettuali

3. Saper argomentare le proprie opinioni, anche utilizzando grafici riassuntivi e schemi per

meglio organizzare i dati acquisiti

4. Saper eseguire semplici passaggi metodologici nell’ambito della ricerca

5. Saper leggere e interpretare le realtà sociale

6. Cogliere in modo critico le caratteristiche della società complessa e confrontarle con le società semplici senza cadere in pregiudizi

7. Saper trattare per forma scritta questioni di carattere sociale, ricorrendo alle letture

interpretative degli autori

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Gran parte della classe ha acquisito una buona capacità di leggere e interpretare la realtà

sociale, utilizzando strumenti lessicali e concettuali idonei alla disciplina; è in grado di

Page 8: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

leggere e comprendere testi di autori diversi, cogliendone i nessi logici e riuscendo ad

utilizzarli per sostenere delle argomentazioni, sia in forma orale che scritta. Inoltre, questo

gruppo di alunni assume nei confronti dei fenomeni sociali un atteggiamento critico e

curioso ed è spinto a voler sempre approfondire in modo completo le tematiche affrontate.

Un ridotto numero di alunni - nel rispetto dei loro tempi di apprendimento - ha raggiunto

sufficientemente le competenze che la disciplina richiede, compensando, nelle verifiche

orali, le difficoltà riscontrate nella forma scritta.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni attive per la messa a punto della problematica

Lezioni frontali per fornire informazioni e conoscenze analitiche

Lavori in gruppo, per acquisire una padronanza nell’utilizzo del materiale didattico e

per imparare dal confronto con gli altri

Analisi di testi individuali o in gruppo

Visione di video e film

Lettura di documenti internazionali e analisi dei fenomeni sociali per imparare a

lavorare sui dati

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo, documenti, slide e file a cura dell’insegnante

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Sono state realizzate verifiche orali e scritte, sia in forma di trattazione breve, che di

argomentazioni (saggi guidati e liberi). La valutazione ha tenuto conto in particolare di:

1. aderenza alla richiesta 2. coerenza espositiva 3. livello di conoscenza dei contenuti 4. capacità di collegare fenomeni attraverso nessi causali 5. linguaggio tecnico e scientifico 6. capacità di analisi

Page 9: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA: ITALIANO DOCENTE Prof. Teresa CAPELLO

Testi adottati: - C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, edizione gialla, volumi 4, 5 e 6 - Dante: La Divina Commedia, Paradiso - Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2016/2017: n. 115/120 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI - Conoscere a grandi linee la storia letteraria ed i generi affrontati, collocandoli nell’orizzonte storico

- Conoscere alcuni tra i testi letterari più significativi del periodo considerato

- Conoscere la struttura ed alcune tematiche del Paradiso dantesco CAPACITA’/ COMPETENZE - Analizzare e contestualizzare i testi letterari orientandosi nella poetica e lo stile degli autori affrontati

- Collegare le tematiche via via affrontate nei singoli autori a tematiche umanistiche a noi vicine

- Controllare l’espressione orale nei vari ambiti secondo il contesto e le richieste, utilizzando un linguaggio appropriato con buona competenza lessicale

- Produrre testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha partecipato con discreto/buono interesse, se pure – in alcuni casi - con impegno discontinuo, soprattutto nel II quadrimestre, a fronte del maggiore carico di studio nelle varie materie: per far fronte a questa situazione e per seguire le Tesine, si è in parte ridotta la parte di programma prevista inizialmente nel II quadrimestre. Complessivamente, va detto che gli alunni hanno acquisito un accettabile livello di conoscenze ed una parte degli allievi ha dimostrato di saper analizzare in modo decisamente efficace i testi letterari proposti, sia dal punto di vista contenutistico sia da quello stilistico; risultano tuttavia ad un livello appena sufficiente o scarso alcuni allievi. Anche la capacità di contestualizzazione nell’ambito della produzione dell’autore e del contesto storico-letterario si differenzia oltre che in base all’impegno di studio anche per le capacità di rielaborazione critica di quanto studiato, così metà classe si orienta con sicurezza e metà, circa, palesa ancora difficoltà nel collegare e nel gestire i contenuti complessi. La produzione scritta ha riguardato tutte le tipologie previste e in generale il livello degli elaborati è accettabile, ma ci sono ancora, sempre per alcuni alunni, insicurezze, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti strutturali ed argomentativi del testo. Nella produzione orale permangono in alcuni casi lievi carenze espressive ed improprietà lessicali. Si sottolinea inoltre la scelta di affrontare ad inizio anno alcuni autori del Secondo Novecento, in parallelo alla lettura dei Quotidiani (progetto “Il quotidiano in classe”: I quadrimestre), per permettere ad un gruppo di ragazzi - motivati e curiosi - la comprensione di tematiche a loro vicine, rispetto alle quali si sono ottenuti risultati anche nelle tesine. Per quanto riguarda l’organizzazione dell’Attività “Incontro con l’Autore Marco Peano: presentazione del testo

Page 10: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

L’invenzione della madre” (05/12/2016) tutta la classe si è distinta per lodevole impegno, organizzazione, collaborazione, capacità di problem solving, efficacia. METODOLOGIE DIDATTICHE - Lezioni frontali volte all’inquadramento ed alla comprensione degli argomento trattati - Lezioni dialogate con intervento fattivo - Lettura, analisi ed interpretazione dei testi letterari

- Lavoro in gruppo

- Produzione guidata di testi scritti secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato

- Schematizzazione dei contenuti

- Uso di strumenti informatici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO - Testi in adozione

- Materiali digitali (File e PPT integrativi)

- Articoli di giornale (solo I quadrimestre)

- Sussidi multimediali: Internet, filmati (solo nel I quadrimestre) MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - Valutazione formativa: domande, discussione in classe, produzione di risposte aperte (scritte)

- Valutazione sommativa: colloqui orali e verifiche scritte atte ad accertare la comprensione e la conoscenza dei contenuti. Le valutazioni sommative hanno tenuto conto dell’ampiezza dei contenuti esposti, della chiarezza espositiva, della competenza lessicale, delle capacità di analisi e contestualizzazione dei testi. Sono state svolte tre verifiche scritte, per ogni quadrimestre; due colloqui orali nel I e nel II quadrimestre, vari test.

Page 11: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: Maurizia BRANDA Testi adottati: Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 2 Tomo B: Dall’illuminismo a Hegel, Paravia Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica. Vol. 3 Tomo B: Dall’epistemologia al dibattito attuale, Paravia Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: n° ore 83 su n° ore 90 previste. PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscere i termini, i concetti specifici, i nodi problematici e le categorie interpretative del romanticismo, dell’idealismo, del materialismo, della critica alla razionalità, del recupero della soggettività, del positivismo, dell’esistenzialismo, della critica alla società contemporanea, dell’epistemologia, del postmoderno. CAPACITA’/ COMPETENZE Ricostruire, nei suoi nessi fondamentali, il pensiero di ogni autore utilizzando la

terminologia specifica. Riconoscere analogie e differenze tra le categorie interpretative caratterizzanti il

pensiero di ogni autore. Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. Analizzare testi di autori riconoscendo la tipologia, comprendendo i concetti-chiave,

enucleando le idee centrali, riassumendo le tesi fondamentali sostenute. Acquisire l’attitudine al confronto, alla problematizzazione, all’esame critico,

all’autonomia di giudizio, interrogandosi e mettendo in discussione le proprie convinzioni.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il gruppo classe nella sua complessità presenta capacità cognitive soddisfacenti anche se non brillanti. L’attenzione, la partecipazione e la curiosità manifestata da alcuni ragazzi hanno permesso di svolgere interessanti lezioni dialogate. Le prove di verifica e di valutazione hanno evidenziato che la comprensione, l’uso appropriato del linguaggio filosofico, la concettualizzazione, l’autonomia di giudizio rappresentano competenze raggiunte dalla classe a livelli diversi: sufficienti e buoni per alcuni allievi, discreti per la maggioranza. La partecipazione motivata alle attività proposte ha consentito la crescita umana e culturale della classe nella sua complessità. METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata in prevalenza è stata quella della lezione frontale, intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro, senza pretendere l’esaustività della trattazione, che prevedeva l’approfondimento personale degli alunni. Durante le lezioni si sono realizzati momenti di dialogo e di confronto scaturiti dagli

Page 12: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

stimoli offerti, a volte, dalla lettura dei testi degli autori e dagli interrogativi posti dagli alunni. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo. Lettura in forma antologica di alcuni brani degli autori tratti dal libro di testo. Ambito di lavoro: aula scolastica. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione, nel corso del triennio, si sono utilizzate verifiche orali “a breve termine” per accertare la regolarità dello studio e la comprensione dei contenuti; interrogazioni programmate su porzioni omogenee del programma, sufficientemente vaste da consentire l’accertamento delle abilità indicate negli obiettivi; verifiche scritte semistrutturate, questionari, domande a risposta singola o multipla, in preparazione alla terza prova dell’esame di Stato. I criteri di valutazione si sono basati sull’osservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sull’analisi dei contenuti acquisiti, tenendo conto dei seguenti elementi: - il livello del risultato espositivo sia sul piano linguistico che sul piano logico, - il livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare, - il metodo di studio, se ripetitivo, mnemonico o ragionato e comprendente rielaborazioni

personali.

Page 13: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA MATEMATICA DOCENTE Paola CIRIOTTI

Testi adottati: L. Sasso, Nuova Matematica a colori, edizione Azzurra – vol. 5 – Petrini Editore Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 59 su 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI - Conoscere definizioni e proprietà relative alle funzioni. - Conoscere definizioni, teoremi e tecniche di calcolo di limiti e derivate e le loro

applicazioni per lo studio della monotonia e degli asintoti di una funzione. -

CAPACITA’/ COMPETENZE - Saper classificare una funzione, individuandone il dominio e le proprietà. - Saper calcolare limiti e applicarli alla ricerca degli asintoti di una funzione. - Saper calcolare derivate e applicarne i teoremi per lo studio della monotonia di una

funzione, per la ricerca dei punti stazionari, dei punti di flesso, dell’equazione della retta tangente al grafico della funzione in un suo punto e per il calcolo dei limiti delle

forme indeterminate 0/0 , e .

- Saper leggere grafici sviluppando deduzioni e ragionamenti.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Nel corso degli anni si sono succeduti tre professori diversi sulla cattedra di matematica e fisica. L’unico argomento di rilievo non svolto durante il quarto anno riguarda le funzioni esponenziali e logaritmiche e le relative equazioni e disequazioni. Vista la vastità del programma del quinto anno, si è deciso di introdurre le funzioni esponenziali e di non svolgere la parte riguardante i logaritmi. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo differenziato dagli alunni a seconda della preparazione di base posseduta, del rispetto degli impegni, del tempo di attenzione, dell’interesse evidenziato nei confronti della disciplina e della regolarità nella frequenza. Alcuni allievi hanno conseguito una buona/ottima preparazione grazie alla solida preparazione di base, all’impegno costante e razionalmente approfondito; altri hanno raggiunto una discreta/ buona conoscenza dei contenuti e un terzo gruppo ha incontrato più difficoltà. Il programma previsto è stato svolto in modo completo.

METODOLOGIE DIDATTICHE Si è deciso di insistere maggiormente sugli argomenti più ostici, presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali, per poi ampliarli in un secondo momento. Le attività di recupero sono state svolte in itinere, in orario curriculare. L’attività didattica si è articolata in: - lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e all’attenzione; - lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto

emerso dalle discussioni; - esercizi in classe per applicare in modo guidato procedimenti, per favorire l’acquisizione

di capacità di organizzazione e di elaborazione delle informazioni, per stimolare la

Page 14: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure;

- esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze;

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo e testi diversi. Fotocopie, appunti, spiegazioni tradizionali (senza LIM), esercizi sul quaderno. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono stati utilizzati i seguenti strumenti: - verifiche scritte periodiche inerenti la risoluzione di esercizi e problemi indirizzate a

valutare le capacità di analisi, di organizzazione dei dati e di sintesi; - verifiche orali indirizzate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale

degli argomenti; - quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla. -

Concorrono alla valutazione sommativa, oltre alle valutazioni di cui sopra, i seguenti elementi scaturiti dall’osservazione sistematica: grado di coinvolgimento e d’impegno dimostrati dagli alunni, continuità alla risposta educativa, graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia.

Page 15: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA: FISICA DOCENTE: Paola CIRIOTTI Testi adottati: Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica (azzurro), volume elettromagnetismo, Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 52 su 60 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

- Conoscere i principali concetti di elettromagnetismo appresi nel corso di quest’anno e saperli sistemare logicamente nella propria rete concettuale. - Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli, le definizioni, le leggi, i teoremi e le proprietà studiate.

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Proprietà di linguaggio, chiarezza e rigore espositivo. - Capacità di collegamento logico e rielaborazione d’informazioni. - Capacità di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La maggior parte della classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenza sufficienti, anche se il metodo di studio è apparso prevalentemente mnemonico. Solo alcuni allievi hanno evidenziato buone capacità di collegamento logico delle informazioni unite a un’adeguata proprietà di linguaggio.

METODOLOGIE DIDATTICHE L’attività didattica si è articolata in: - lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e all’attenzione; - lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto

emerso dalle discussioni; - esercizi in classe da svolgere individualmente, o alla lavagna, per applicare in modo

guidato procedimenti, per favorire l’acquisizione di capacità di organizzazione e di elaborazione delle informazioni, per stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure;

- esercizi a casa (e successiva correzione in classe) per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze;

- video di esercitazioni di laboratorio per esemplificare le leggi fisiche e consolidare i concetti.

Le attività di recupero sono state svolte in itinere, in orario curriculare.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Page 16: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Libro di testo e testi diversi. Fotocopie, appunti. Spiegazione tradizionale (senza LIM). Quaderni personali. Video.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono stati utilizzati i seguenti strumenti: - verifiche scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato (risoluzione di esercizi

e problemi, test a scelta multipla, quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacità di analisi, di organizzazione dei dati e di sintesi;

- verifiche orali indirizzate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti;

- quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla.

Concorrono alla valutazione sommativa, oltre alle valutazioni di cui sopra, i seguenti elementi scaturiti dall’osservazione sistematica: grado di coinvolgimento e di impegno dimostrati dagli alunni, continuità alla risposta educativa, graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia.

Page 17: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA INGLESE DOCENTE Margherita MAGLIANO Testi adottati: Spiazzi -Tavella- Layton , Compact Performer Culture and Literature , Zanichelli Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 82 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI - conoscere i piu’ significativi autori a partire dalla seconda generazione dei poeti

romantici fino ad autori dopo la Seconda Guerra Mondiale.

CAPACITA’/ COMPETENZE sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario studiato; saper usare termini appropriati nell’ambito del linguaggio letterario; saper riassumere e riportare un testo in modo sintetico, ma comprensibile; saper collegare i vari autori presi in esame secondo le tematiche da loro trattati;

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe ha lavorato con un impegno costante,dimostrando un sensibile interesse nei confronti delle tematiche via via proposte e riuscendo a cogliere i vari aspetti linguistici e letterari degli autori trattati. Si è registrato inoltre un buon dialogo educativo e un proficuo scambio di idee e opinioni. Permangono comunque livelli di competenza diversi: un gruppo raggiunge risultati più che buoni sia nell’espressione orale che in quella scritta; un secondo gruppo risultati discreti e un terzo, nonostante alcune lacune pregresse, con l’impegno costante ha raggiunto risultati sufficienti o quasi. METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezione frontale, discussione con interventi personali sull’analisi del testo, appunti, elaborazione di schemi e riassunti STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, fotocopie, questionari per il ripasso

Page 18: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state fatte sei verifiche scritte e cinque verifiche orali di cui l’ultima su tutto il programma per migliorare il processo di acquisizione dei contenuti e la “fluency “ nell’esposizione orale. Per quest’ultima si è tenuto in considerazione il grado di acquisizione dei contenuti, la correttezza lessicale e grammaticale e la rielaborazione personale. Nell’ultima simulazione di terza prova si è consentito l’uso del dizionario monolingue. MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE Maria APPIANO Testi adottati: Valitutti - Taddei - Kreuzer - Sadava, Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie, Zanichelli Pignocchino Feyles, Scienze della Terra. Quinto anno, SEI Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 58 /60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscere le principali biomolecole e comprendere il significato dei fondamentali processi biochimici. Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera e le principali problematiche derivanti dall’inquinamento.

CAPACITA’/ COMPETENZE Saper utilizzare in modo appropriato il lessico specifico. Essere in grado di approfondire temi scientifici utilizzando articoli, testi scientifici e mezzi multimediali. Saper effettuare collegamenti in ambito chimico e biochimico, comprendendo l’importanza applicativa di tali conoscenze. Saper individuare con maggiore consapevolezza rischi e benefici relativi all’ambiente e alla salute. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI La classe nel suo insieme ha manifestato interesse e partecipazione per gli argomenti svolti con andamento non costante. Nonostante questo, un gruppo ha lavorato tuttavia con impegno e sistematicità durante tutto l’anno scolastico, raggiungendo dei buoni risultati. Molti hanno conseguito un profitto appena sufficiente in seguito ad un impegno discontinuo, molte assenze e scarsa organizzazione nello studio a casa. METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 19: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Metodologia mista, induttiva e deduttiva. Lezioni frontali e dialogate con lettura critica del testo e utilizzo di altre fonti scientifiche. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo di testi e riviste scientifiche, approfondimenti su Internet. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche orali e scritte che hanno consentito di valutare e migliorare la capacità di elaborazione, esposizione e collegamento. Le valutazioni si sono mantenute nella gamma dei voti dal due, in caso di rifiuto dell’interrogazione, al nove. Non ho potuto assegnare il dieci per mancanza di verifiche eccellenti. Nella valutazione finale ho tenuto conto anche dei progressi, dell’impegno e della partecipazione.

Page 20: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA STORIA DOCENTE Giuliana PASTRONE Testi adottati: M.Fossati- G.Luppi - E.Zanette, La città della Storia, vol.3, Ed.Scolastiche Bruno Mondadori Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 : 52 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI Gli eventi dell’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della I° guerra mondiale fino ai giorni nostri

CAPACITA’/ COMPETENZE

Collocare gli eventi nella dimensione temporale e spaziale; orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale; rielaborare ed esporre i temi trattati avvalendosi del lessico disciplinare e cogliendo le relazioni , gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse; leggere documenti storici e valutare diversi tipi di fonti; acquisire un metodo di studio conforme all’oggetto indagato, che metta in grado lo studente di sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione e i significati specifici del lessico disciplinare RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli allievi sanno collocare gli eventi nella dimensione spaziale e temporale; sanno orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici, ai tipi di società; sanno rielaborare ed esporre i temi trattati avvalendosi del lessico disciplinare , cogliendo le relazioni, gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse, hanno acquisito un metodo di studio conforme all’oggetto indagato in modo da riuscire a sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica, cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione, dell’esposizione. METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 21: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Ricorso a modalità e tecniche diverse in rapporto alla situazione e agli obiettivi: lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, lavoro di gruppo, elaborazione di schemi, questionari, quadri sintetici

Valorizzazione dei documenti e della storiografia nell’insegnamento della storia

Utilizzo di materiali diversi: manuale in adozione, atlanti storici e geografici, repertori statistici, fotocopie da libri e riviste, visione di film e documentari, sussidi multimediali (cd rom e internet),

Oltre che in ordine cronologico, alcuni temi e argomenti sono stati trattati in modo trasversale, considerando le opportunità offerte dall’analisi di un determinato aspetto o concetto chiave. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Uso dei laboratori multimediali, LIM, testi narrativi, saggi storici MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono previste tre/quattro verifiche a quadrimestre di cui una tesa a valutare l’abilità ad affrontare le tipologie di testi scritti dell’esame di stato, le altre due orali per rinforzare le capacità espositive utili per affrontare il colloquio orale. VALUTAZIONE Nella valutazione si tiene conto:

a) della pertinenza alle richieste b) del livello di conoscenza dei contenuti c) della chiarezza e della coerenza espositiva d) dell’uso del linguaggio specifico e) della capacità di lettura, interpretazione e commento di grafici, tabelle, documenti,

foto… f) della capacità di individuare nessi causali e relazioni tra eventi g) della capacità di rielaborare e giudicare in modo autonomo i contenuti acquisiti

ponendo in paragone momenti e fatti diversi del periodo analizzato ( es. mettere in relazione i dati appresi con quelli acquisiti in altre discipline, costruire percorsi tematici in un’ottica sincronica o diacronica …)

h) i punti f) e g) sono determinanti solo per ottenere voti superiori al sei

Page 22: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA LATINO DOCENTE Teresa CAPELLO Testi adottati: G.Garbarino, Veluti Flos, vol.1 (Cicerone) e vol.2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 59/60 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI 1. orientarsi nel contesto letterario, storico e sociale del periodo della crisi della repubblica (monografia: Cicerone) e neroniano (monografia: Seneca); cenni al contesto storico-letterario dall’età giulio-claudia fino al tramonto della latinità

2. conoscere gli aspetti significativi della vita degli autori trattati, il loro rapporto col potere, le opere principali, la loro poetica ed aspetti stilistici

CAPACITA’/ COMPETENZE 1. Comprendere - a grandi linee - le caratteristiche dei seguenti generi letterari: oratoria, epistolografia, prosa filosofica, romanzo, storiografia, satira

2. Riconoscere le radici e l’evoluzione di tali generi fino ad eventuali collegamenti, quando possibili, al presente

3. Orientarsi nelle strutture grammaticali e retoriche dei brani tradotti in classe, saperli commentare 4. Orientarsi nel commento dei brani d’Autore letti in traduzione, saperli commentare RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli allievi hanno raggiunto – mediamente - una sufficiente padronanza dei contenuti affrontati; in alcuni casi conoscenze e competenze risultano pure buone o anche ottime, per impegno e motivazione. La classe, nel suo insieme, nonostante l’impegno discontinuo, ha tuttavia sicuramente sviluppato un buon interesse per la disciplina, “imparando ad imparare”, con discreta curiosità e motivazione, non sostenuta dallo studio sistematico. METODOLOGIE DIDATTICHE Visto il ridotto numero di ore settimanali (due) riservate nel Triennio alla disciplina e considerato l’approccio multidisciplinare dell’ Esame di Stato, per la classe V si è dedicato molto più spazio agli aspetti letterari, storici, sociali del mondo latino, limitando l’analisi linguistica ad osservazioni utili per apprezzare meglio lo stile degli autori ed eventualmente i motivi delle scelte adottate dai traduttori. Ci si è proposti, inoltre, di collegare i contenuti disciplinari ad altre materie di studio, consolidando l’idea che il mondo della civiltà latina risulta essere la radice culturale della storia e della cultura italiana ed europea, con percorsi tematici, spesso legati al presente. Si sono utilizzate prevalentemente lezioni frontali e dialogate, alternate a riflessioni sull’attualità di motivi presenti nella letteratura latina ed in particolare si è dedicato spazio

Page 23: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

alla lettura ed alla contestualizzazione storico - letteraria dei testi in traduzione con qualche confronto con il testo latino. Sono stati dati anche eventuali suggerimenti per affrontare l’esame di stato e per redigere la “tesina”. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Si è utilizzato il libro di testo, prevalentemente. Talvolta lezioni multimediali (ascolto in classe di brevi conferenze e di documentari storici) e talvolta materiali digitali - riassuntivi e/o di approfondimento - preparati dal docente e condivisi alla classe. Testi integrali (Cicerone, De amicitia e Seneca, De brevitate vitae, con brevi passi in latino tratti da questi). MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE - colloqui orali e suggerimenti per migliorare l’esposizione dei contenuti

- numerosi questionari scritti (formativi o sommativi) con domande aperte (con risposta sintetica) oppure a risposta singola e multipla.

Page 24: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA: Storia dell’arte DOCENTE Zivkovic Ines

Testi adottati: “Itinerario nell’arte: Dall’età dei lumi ai giorni nostri”, vol. 3, versione verde,

Zanichelli editore, autori: G.Cricco, F. P. Di Teodoro

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: 52 su 60 previste (entro 15 maggio) PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

∙ CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscenza delle principali correnti, delle tematiche fondamentali e delle personalità

emergenti nell’ambito della storia dell'architettura, della scultura e della pittura

relativamente ai secoli XVIII, XIX e XX. Collocazione degli autori e delle opere nel contesto

storico e in relazione tra di loro.

∙ CAPACITÀ/ COMPETENZE Capacità: Raggiungere una sufficiente capacità di orientamento nell’articolato mondo della

storia artistica; saper riconoscere, descrivere, paragonare, interpretare criticamente,

aspetti fondamentali delle principali correnti e valore delle singole personalità nell’ambito

delle arti maggiori; crearsi una scala di valori personali; saper effettuare collegamenti

anche con altri ambiti disciplinari.

Competenze: Saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base. Saper

attuare una lettura dell’opera d’arte sviluppando un’analisi critica che la mette in relazione

con altri contesti storico culturali e disciplinari.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I risultati raggiunti sono complessivamente positivi e di livello medio-alto. La classe ha

mostrato molto interesse per la materia migliorando nell'arco dell'anno la capacità di

costruire il senso critico personale.

METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e dialogate, sulla traccia del libro di testo e sulla scorta di sollecitazioni

dell’insegnante, intervallate con la visione dei brevi filmati e talvolta supportate con le

mappe concettuali, le presentazioni Prezi e Power Point, la visione delle opere su Google

Art Project e le visite virtuali dei musei; commento e riflessione sui fatti di stretta attualità

artistica, visita delle mostre e la sollecitazione dei commenti individuali.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, lezioni Power Point o Prezi, LIM/ proiettore, ricerche in gruppo, peer-to-peer, presentazioni digitali MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Page 25: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità

didattiche e hanno tenuto conto della conoscenza dei contenuti nozionistici, delle capacità

personali di interpretazione e di collegamento, della chiarezza e ricchezza del linguaggio

espositivo. Verifiche : N°3 scritte e N°2 orali.

Page 26: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Graziella BELLO Testo adottato: AA.VV, Studenti informati, Il capitello Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017: CLASSE 5 UA N. 48 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI ∙ Conoscere le capacità condizionali e quali sono gli apparati coinvolti ∙ Conoscere le capacità coordinative e l’importanza dell’intervento delle funzioni

neuromuscolari

∙ Conoscere la successione delle combinazioni proposte

∙ Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

∙ Riconosce i diritti fondamentali degli altri

∙ Riconosce i diritti e i bisogni altrui

∙ Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti

∙ Conoscere gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato

immediato

CAPACITA’/ COMPETENZE ∙ Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali (resistenza,

forza, velocità, mobilità articolare) ∙ Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili ∙ Esprimersi col corpo in modo fluido ed armonico ∙ Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti ∙ Esegue i gesti tecnici delle specialità di atletica leggera proposte ∙ Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in

compiti di giuria ∙ Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni ∙ Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni ∙ Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e

migliorare l’efficienza fisica ∙ Adotta le norme sanitarie e alimentari indispensabile per il mantenimento del proprio

benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Page 27: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

La maggioranza degli allievi ha lavorato con continuità e, nonostante alcuni disagi logistici relativi alla carenza di palestra, con spirito collaborativo e senso di responsabilità. I risultati conseguiti in termini di conoscenze e competenze sono più che buoni, ottimi per alcuni. In genere, i ragazzi si sono distinti per entusiasmo partecipativo e desiderio di movimento e gioco. METODOLOGIE DIDATTICHE ∙ Percorsi individualizzati ∙ Attività di gruppo ∙ Lezione frontale per l’approfondimento dei contenuti teorici STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Tutte le strutture sportive utilizzate sono situate all’esterno dell’Istituto. Questo fatto, oltre a creare disagio, ha determinato una inevitabile riduzione dell’orario effettivo delle lezioni. Materiali e strutture utilizzate: ∙ Palestra, grandi e piccoli attrezzi ∙ Strutture private in convenzione ∙ Libro di testo MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione:

∙ Miglioramento delle capacità e conoscenze rispetto alla situazione iniziale ∙ Impegno e motivazione alla materia ∙ Rendimento in termini di abilità, adattamento e controllo motorio

Verifiche effettuate attraverso: questionari scritti a risposta aperta.

Page 28: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

6.2. ALLEGATO 1 : PROGRAMMI ANALITICI Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: SIMONA RUSSO

Programma di Scienze Umane: classe: 5UA a.s. 2016/2017

PEDAGOGIA

STORIA DELLA PEDAGOGIA

Programma argomenti quinta

L’attivismo pedagogico: caratteri generali, le critiche alla scuola tradizionale, il richiamo ai concetti rousseauniani di puerocentrismo;

Dewey: il concetto di esperienza; esperienza e attivismo; il ruolo e il significato dell’educazione; scuola e vita sociale; democrazia ed educazione; il ruolo dell’educazione nelle comunità progressive; la didattica e il metodo;

L’attivismo europeo: Decroly – l’attività didattica basata sui centri di interesse, la funzione di globalizzazione; Claparede –il fanciullo come centro; la scuola e il problema della personalizzazione;

Montessori: la nuova concezione dell’infanzia; l’ambiente educativo a misura di bambino; la mente assorbente; l’importanza del metodo (la quadriga trionfante) e dei materiali; il ruolo della maestra; l’educazione alla pace e il potere dei bambini di costruire gli uomini

Oltre l’attivismo: le critiche all’attivismo e relativi sviluppi. Educazione popolare: Freinet: educazione popolare e cooperazione; l’abolizione dei manuali, l’idea della stamperia; Don Milani: abolizione delle bocciature, formazione per tutti, soprattutto per i poveri; Alberto Manzi: l’educazione dei ragazzi del riformatorio. Personalismo, Maritain: la formazione dell’uomo intero; Gentile: la riforma scolastica.

La psicopedagogia del Novecento: il comportamentismo e le macchine per insegnare; Piaget e gli stadi di sviluppo dell’intelligenza; Morin: il pensiero della complessità, riforma dell’educazione e transdisciplinarità (con lettura del testo “La testa ben fatta”)

Bruner: struttura e sviluppo dei processi cognitivi; Confronto e distacco da Dewey e Piaget; Curriculum a spirale;

PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA

Scienze della formazione: ambiti di studio, obiettivi e applicazioni. Le dimensioni della formazione: istruzione – conoscenze, addestramento – competenze, influenzamento. (Materiale in PPT)

Page 29: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Apprendimento significativo; gli obiettivi della scuola: individualizzazione, integrazione (Materiale in PPT)

Il modello della personalizzazione dell’insegnamento e lo sviluppo delle motivazioni intrinseche (Materiale in PPT)

Dal puerocentrismo alla scuola di massa. I documenti internazionali sull’educazione (Rapporto Faure -1972, Rapporto Cresson – 1995, Rapporto Delors- 1996, studiati anche in relazione ai documenti emanati dall’ONU e dall’UNESCO nel secondo dopoguerra sul riconoscimento dei diritti dell’uomo e, successivamente, del bambino) Tema 1 - testo di pedagogia pag. 384

La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani (Tema 4 – testo di pedagogia pag. 418)

Educazione e multiculturalismo: l’obiettivo dell’integrazione degli alunni stranieri (Tema 5 – testo di pedagogia pag. 428)

Scuola efficace e personalizzazione dell’insegnamento; Istruzione programmata Skinner e Bloom (Tema 3 – testo di pedagogia pag. 407)

DSA – Ultime linee guida; Il riconoscimento dei BES; L’obiettivo dell’inclusione; (Materiale in PPT)

SOCIOLOGIA

Razionalizzazione, individualizzazione e società di massa La razionalizzazione del lavoro e problemi connessi Il ruolo della donna La secolarizzazione La Globalizzazione e le società multiculturali Inquadramento generale e forme di globalizzazione Il Welfare state: caratteristiche e obiettivi, origini storiche, evoluzione e crisi attuale Devianza e criminalità: condizioni dei detenuti in carcere e fasi del percorso di

risocializzazione; storia del diritto e degli istituti di pena; interpretazioni sociologiche e psicologiche della devianza; teorie pedagogiche

Differenza tra istituti totali e carceri incentrati sulla risocializzazione

ANTROPOLOGIA

Lineamenti generali della disciplina e scuole principali (ripasso) Il processo di inculturazione: la relatività di usi e costumi, di credenze e pratiche e

incidenza del contesto culturale sulla formazione dell’identità personale; I riti di iniziazione

La formazione dell’identità (identità individuale e collettiva) La religione come componente fondamentale della società

ATTIVITA’ di STAGE - Casa di Reclusione di Quarto - Asti; - Museo Lombroso ed “Ex carcere Le Nuove”

Page 30: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Disciplina: ITALIANO Docente: TERESA CAPELLO

PROGRAMMA SVOLTO: ITALIANO A.S. 2016/2017

Dante, Paradiso Struttura del Paradiso; canto I, canto III, canto VI, canto VIII, canto XXXIII. Storia letteraria e testi Leopardi: la filosofia diventa letteratura -vita, poetica, stile - Operette morali, XII, “Dialogo della Natura e di un Islandese”

- “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” - “L’Infinito” - “L’ultimo canto di Saffo” (vv.55-72) - “La ginestra o il fiore del deserto” (vv.297-317)

Il contesto storico-letterario del secondo Ottocento (da qui in avanti parte svolta nel II quadrimestre) Carducci positivista e classicista cenni a vita, poetica, stile

- “Pianto antico” Verga ed il verismo: la grande svolta della narrativa -vita, poetica, stile - “Rosso malpelo” - “La lupa” - I Malavoglia (lettura integrale) Narrativa minore dell’Ottocento italiano (cenni). La Scapigliatura Iginio Ugo Tarchetti, Fosca, “Attrazione morbosa” Il Decadentismo: tematiche e nuova sensibilità Gabriele D’Annunzio: il vate-esteta, la sua poesia e la sua narrativa -vita, poetica, stile - “La pioggia nel pineto” - “La sera fiesolana” - Il Piacere, “L’attesa di Elena” Giovanni Pascoli: il chiaroscuro dell’anima ed il suo contrappunto linguistico -vita, poetica, stile -“Il gelsomino notturno”

Page 31: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

-“la digitale purpurea” - “Italy” (passi dall’antologia) - “La Grande Proletaria si è mossa” (in fotocopia) La svolta del nuovo linguaggio: il Futurismo

- Filippo Tommaso Marinetti, “Primo manifesto del Futurismo” - I fermenti culturali di Inizio Secolo: il cinema, la nuova arte (cenni)

Luigi Pirandello vita, poetica, stile Il teatro (cenni alla storia del genere)

- Sei personaggi in cerca d’autore, “L’ingresso dei sei personaggi” - la rottura dell’illusione scenica

La teoria letteraria: l’umorismo - L’umorismo, “Essenza, caratteri e materia dell’umorismo”

La narrativa - Uno, nessuno, centomila, “ Tutto comincia da un naso”

Italo Svevo vita, poetica, stile

- La coscienza di Zeno, “La prefazione” – “Preambolo” – “La morte del padre” – “Il finale”

Carlo Emilio Gadda (da svolgere dopo il 15 maggio) vita, poetica, stile -Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, “Orribile delitto a via Merulana” La grande poesia del Novecento (da svolgere dopo il 15 maggio)

- Il crepuscolo. Aldo Palazzeschi, “Chi sono io?” – Guido Gozzano, “La signorina Felicita ovvero La Felicità”, vv.1-48

- I versi eterni. Giuseppe Ungaretti, “Veglia”, “Sono una creatura”, “San Martino del Carso” Eugenio Montale, “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”. Umberto Saba, “A mia moglie”, “La capra”, “Favoletta”

Il Novecento più recente (svolto nel I quadrimestre)

- Il mondo contadino e la Resistenza: Beppe Fenoglio vita, poetica, stile Il partigiano Johnny, “L’imboscamento di Johnny” Una questione privata, “L’ultima fuga di Milton”

Page 32: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

- L’intellettuale e l’impegno: Elio Vittorini vita, poetica, stile Conversazione in Sicilia, “Gli astratti furori” Uomini e no, “Non si piange per i morti”

- Pavese e la cultura del suo tempo da Lavorare stanca “I mari del Sud” dai Dialoghi con Leucò, “la nube”

- Calvino neorealista I sentieri dove i ragni fanno il nido… lo sguardo di Pin sulla Resistenza

- La realtà “svelata” da Pierpaolo Pasolini vita, poetica, stile Ragazzi di vita, “Il Ferrobedò”

- Primo Levi Il dovere della memoria

- Il Postomderno Inquadramento storico e linee evolutive (cenni a U.Eco e D.Fo)

Page 33: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: MAURIZIA BRANDA

CONTENUTI RELATIVI ALL’AREA STORICO – TEMATICA

1. Caratteri generali del Romanticismo: il contesto storico-culturale, i luoghi della cultura, le tendenze del pensiero, il problema storiografico. Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco: il rifiuto della ragione illuministica, la ricerca di vie alternative alla ragione per accedere alla realtà, l’infinitizzazione del finito, la vita come inquietudine, la nuova concezione filosofica dell’io, l’enfatizzazione dell’amore, la concezione della storia, della politica e della natura, la visione ottimistica della realtà. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 2 Tomo B: Dall’illuminismo a Hegel. Paravia - da pag. 261 a pag. 279 -

2. Il passaggio dal kantismo all’idealismo: la trasformazione del soggetto da principio formale a principio infinito della conoscenza. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 2 Tomo B: Dall’illuminismo a Hegel. Paravia - da pag. 289 a pag. 292 -

3. Caratteri generali dell'idealismo. 4. Fichte: le caratteristiche dell’Assoluto.

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 2 Tomo B: Dall’illuminismo a Hegel. Paravia – da pag.296 a pag. 299 -

5. Hegel: capisaldi del sistema, i tre momenti del farsi dinamico dell’Assoluto e le partizioni della filosofia, la dialettica come legge di sviluppo e di comprensione della realtà, la critica hegeliana alla filosofia illuministica, a Kant, a Fichte. Illustrazione del principio della risoluzione del finito nell’infinito nella “Fenomenologia dello Spirito” attraverso la comprensione del senso dell’opera e delle principali figure: signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, coscienza infelice, e nell’ ”Enciclopedia delle scienze filosofiche” attraverso la dialettica che conduce allo Spirito Assoluto, dei momenti di sviluppo dello Spirito – soggettivo, oggettivo, assoluto – e partizioni, con approfondimento della concezione hegeliana dello stato e della storia. La spaccatura della scuola hegeliana: il diverso atteggiamento nei confronti della religione e della politica. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 2 Tomo B: Dall’illuminismo a Hegel. Paravia – da pag. 386 a pag. 387 – da pag. 391 a pag. 399 – da pag. 404 a pag. 409 – da pag. 423 a pag. 434 – Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 53 a pag. 54 -

6. Schopenhauer: caratteristiche del mondo della rappresentazione, il rapporto con Kant, la via d’accesso alla volontà, caratteristiche del mondo della Volontà, le oggettivazioni della Volontà, il dolore, il piacere, la noia, la sofferenza universale, l’illusione dell’amore, la concezione della storia, la critica alle varie forme di ottimismo, le vie di liberazione dal dolore, l’arte, la morale, l’ascesi. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 4 a pag. 20 -

7. Kierkegaard: l’esistenza come scelta, il singolo, il rifiuto dell’hegelismo, gli stadi dell’esistenza, l’angoscia, la disperazione e la fede. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 32 a pag. 42

8. Feuerbach: la critica ad Hegel, la critica alla religione, l’origine dell’idea di Dio, l’alienazione, l’umanismo.

Page 34: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 55 a pag. 60 -

9. Marx: caratteristiche del marxismo, la critica della civiltà moderna e dello Stato liberale, la critica dell’economia borghese, il concetto di alienazione, la concezione della religione, la concezione materialistica della storia, le forze produttive, i rapporti di produzione, struttura e sovrastruttura, la legge della storia. Dal “Manifesto del partito comunista”: il concetto della storia come lotta di classe, la funzione storica della borghesia e le sue contraddizioni, la critica al socialismo. La concezione dello Stato e le fasi della futura società comunista. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 69 a pag. 84 - no pag. 82 – da pag. 89 a pag. 93 -

10. Caratteri generali del positivismo: il contesto storico-culturale, l’atmosfera positivistica e la sua importanza storica, le caratteristiche generali, il rapporto con l’Illuminismo, il rapporto con il Romanticismo. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 112 a pag. 115 -

11. Bergson: concetti di tempo, memoria e durata. Lo slancio vitale. Società, morale e religione. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - pag. 154 - da a pag. 155 a pag. 162 -

12. Nietzsche: la critica della civiltà occidentale e l’idea dell’“oltre-uomo”, il rapporto con Schopenhauer, il “dionisiaco” e l’ “apollineo”, l’accettazione totale della vita, la critica della morale, la trasvalutazione dei valori, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche, la giustificazione filosofica dell’ateismo, il nichilismo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza, la portata filosofica del pensiero nietzschiano. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 292 a pag 321 -

13. Freud: la realtà dell’inconscio, la scomposizione della personalità, la teoria della sessualità, religione e civiltà. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 338 a pag. 345 -

14. Caratteri generali dell'esistenzialismo: matrici storico-culturali, l’“atmosfera”, la letteratura, il costume, la filosofia. Heidegger: l’analitica esistenziale, l’essere nel mondo, le caratteristiche dell’esserci, l’esistenza autentica e inautentica, la cura, la voce della coscienza, il tempo e la storia. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 381 a pag. 398 -

15. La Scuola di Francoforte: caratteri generali. Adorno: la dialettica negativa, la critica dell’industria culturale e la teoria dell’arte. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 479 a pag. 480 – da pag. 483 a pag. 485 –

16. Arendt: “La banalità del male” e “Le origini del totalitarismo” Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo A: Da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica - da pag. 500 a pag. 503.

17. Il neopositivismo: caratteri generali, le dottrine caratteristiche. 18. Popper: rapporti con il neopositivismo, il rifiuto del verificazionismo, il rifiuto

dell’induzione, il principio di falsificabilità, la riabilitazione della metafisica, la critica al marxismo e alla psicoanalisi, la valorizzazione dell’errore, la critica all’assolutismo.

Page 35: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo B: Dall’epistemologia al dibattito attuale. Paravia - da pag. 25 a pag. 28 – da pag. 52 a pag. 64 - da pag. 68 a pag.70.

19. Postmoderno e filosofia: caratteri generali, le matrici storiche, sociali e culturali. Lyotard: il postmoderno come fine dei “grandi racconti” della modernità. Abbagnano N. Fornero G., Percorsi di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomo B: Dall’epistemologia al dibattito attuale. Paravia - da pag.371 a pag.373.

Page 36: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: PAOLA CIRIOTTI

PROGRAMMA ANALITICO CLASSE 5UA a.s. 2016/2017

MODULO 1: FUNZIONI Funzione reale di variabile reale: definizione (p 11). Classificazione delle funzioni matematiche (p 12). Dominio e codominio di una funzione (lettura del grafico). Individuazione del dominio di una funzione con particolare riguardo ai casi delle funzioni razionali intere e fratte. Eventuali intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani. Positività (lettura del grafico). Funzioni pari, dispari (definizioni p 21 e lettura del grafico). Funzione crescente e decrescente (definizioni p 23 e lettura del grafico). Funzioni inverse: semplici casi (definizione p 24 e condizione sufficiente). Grafici delle funzioni elementari: funzione costante, funzione quadratica, funzione esponenziale (escluso il caso di esponenziale a base variabile), funzioni goniometriche (seno, coseno), iperbole equilatera e cubica. MODULO 2: LIMITI I quattro casi fondamentali di limite: definizioni (p 54, 55, 57, 59). Limite desto e limite sinistro (solo interpretazione grafica). Teorema dell’unicità del limite (solo enunciato, p 64). Teoremi sulle operazioni sui limiti: somma algebrica, prodotto, quoziente, potenza, radice (solo enunciato p 68). Calcolo di semplici limiti di funzioni algebriche e trascendenti. Limite delle funzioni razionali intere per x tendente all’infinito. Limite delle funzioni razionali fratte per x tendente a x0 finito o infinito.

Forme indeterminate: ,00, .

MODULO 3: CONTINUITÀ e DISCONTINUITA’ Funzione continua in un punto e in un intervallo (definizione p 144, 145). Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati p 69): somma, differenza, prodotto, quoziente di funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione: classificazione (p 146, 147). Individuazione dei punti di discontinuità per via algebrica. Lettura dei punti di discontinuità (dal grafico). Teorema di esistenza degli zeri (solo enunciato p 149). Teorema di Weierstrass (solo enunciato p 149). MODULO 4: ASINTOTI E GRAFICO PROBABILE Definizioni di asintoto verticale o orizzontale per una funzione (p 57, 59). Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui (in funzioni razioni intere e fratte). MODULO 5: DERIVABILITA’ Rapporto incrementale e suo significato geometrico. La derivata di una funzione in un suo punto e suo significato geometrico (p196). Continuità e derivabilità (p198).

Page 37: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Punti di non derivabilità: flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso (lettura del grafico). Definizione e ricerca dei punti stazionari (p 245): massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale attraverso lo studio della derivata prima. Derivate fondamentali (escluse tutte le funzioni trascendenti tranne cos x e sin x). Teoremi per il calcolo delle derivate (solo enunciati): derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni. Calcolo della derivata di funzioni razionali intere e fratte. Applicazioni della derivata prima di una funzione per determinare: monotonia di una funzione in un intervallo (criterio di monotonia p 251); individuazione della retta tangente al grafico in un suo punto. MODULO 6: STUDIO DI FUNZIONI Studio di semplici funzioni razionali intere e fratte. Lettura ed interpretazione di un grafico: dominio, codominio, zeri, segno, monotonia, punti di massimo e minimo relativo e assoluto, discontinuità, non derivabilità

Page 38: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: PAOLA CIRIOTTI

PROGRAMMA ANALITICO CLASSE 5UA a.s. 2016/2017 MODULO 1: CARICA ELETTRICA E FORZA ELETTRICA Fenomeni elementari di elettrostatica. Carica elettrica e principio di conservazione. Conduttori e isolanti. Metodi di elettrizzazione per strofinio e per contatto. Induzione elettrostatica. Elettroscopio. Elettroforo di Volta. Unità di misura della carica. Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia. Principio di sovrapposizione. Analogie e differenze tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale. Polarizzazione degli isolanti. MODULO 2: CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO Campo elettrico e rappresentazione del campo attraverso le linee di campo. Campo elettrico generato da una carica puntiforme e da più cariche. Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la sua unità di misura. La differenza di potenziale. MODULO 3: FENOMENI DI ELETTROSTATICA La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione delle cariche nei conduttori. Il condensatore. Campo elettrico e capacità di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo: calcolo della capacità equivalente. MODULO 4: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Corrente elettrica nei conduttori metallici. Intensità e verso della corrente continua. L’unità di misura della corrente. Elementi fondamentali di un circuito elettrico. Resistenza elettrica e leggi di Ohm. I resistori. Collegamento in serie e in parallelo di resistori: calcolo della resistenza equivalente. Resistività e temperatura. La forza elettromotrice e il generatore di tensione. Circuiti elettrici. Amperometri e voltmetri. La prima legge dei nodi. Effetto Joule. MODULO 5: FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI. CAMPO MAGNETICO Fenomeni di magnetismo naturale. Campo magnetico terrestre. Caratteristiche del campo magnetico e linee di campo.

Page 39: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti: esperienze di Oersted e di Faraday. Forza che agisce tra due fili rettilinei percorsi da corrente: esperienza di Ampère. Intensità del campo magnetico e forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Motore elettrico a corrente continua.

Page 40: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: MARGHERITA MAGLIANO Testo in adozione: COMPACT PERFORMER CULTURE AND LITERATURE (riferimento alle pagg.) An age of revolutions pag. 96-97 Industrial society “ 98 J. Keats and the unchanging nature “ 129

“Ode on a Grecian urn” Photocopy P.B.Shelley and the free spirit of nature “ 131

“Ode to the West Wind” “ 132-3-4 Jane Austen and the theme of love “ 135

“Pride and Prejudice” “ 136 Mr and Mrs.Bennet (from Pride and Prejudice) “ 137-8

The first half of Queen Victoria’s reign “ 148-9 Life in the Victorian town “ 150 The Victorian compromise “ 154 The Victorian novel “ 155 C.Dickens and the children “ 156 Oliver Twist “ 157 “Oliver wants some more” (from O: Twist) “ 158-9 R.L Stevenson: Victorian hypocrisy and “the double” “ 178 The story of the door (from The Strange case..) “ 179-80-81 Aestheticism “ 184 O.Wilde: the brilliant artist and Aesthete “ 185 The Picture of Dorian Gray and the theme of Beauty “ 186 Dorian’s death (from The Picture…) “ 187-8-9-190 The Edwardian age “ 224-5 World war I “ 226 Modern poetry: tradition and experimentation “ 233 The War poets ( Owen) “ 234 Owen: Dulce et decorum est “ 236-7 T.S.Eliot and the alienation of modern man “ 243 The Waste Land “ 244 Unreal City (from the Fire Sermon) “ 246-7

Page 41: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Modern novel “ 250 J.Joyce and Dublin “ 264 Dubliners “ 265 Eveline (from The Dubliners) “ 266-7- 8-9 Britain between the wars “ 293 World war II “ 299 The dystopian novel “ 303 G:Orwell and political dystopia “ 304

1984 “ 305 Big Brother is watching you (from 1984) “ 306-7 Animal farm : Old Major’s speech photocopy

S.Beckett and the theatre of the Absurd “ 310 Waiting for Godot “ 311 Nothing to be done (from Waiting for Godot) “ 312-3

Page 42: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MARIA APPIANO

CLASSE VUA 2016-17

Modulo 1: Chimica del carbonio Nomenclatura degli idrocarburi. Idrocarburi alifatici: alcani, cicloalcani, alcheni, alchini. Idrocarburi aromatici: benzene. Isomeria di struttura. Stereoisomeria (enantiomeri). Nomenclatura dei composti del carbonio con gruppi funzionali: alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine. Modulo 2: Biomolecole Carboidrati: struttura e funzione. Monosaccaridi. Disaccaridi. Polisaccaridi. Legame glicosidico. Lipidi: struttura e funzione. Trigliceridi. Legame estereo. Fosfolipidi. Steroidi. Proteine. Amminoacidi. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine e loro funzioni. Enzimi. Acidi nucleici. Nucleotidi e formazione dei polimeri. Differenze tra DNA e RNA e loro funzioni. Modello a doppia elica del DNA. Duplicazione semiconservativa del DNA. Codice genetico. Sintesi delle proteine: trascrizione e traduzione. Modulo 3: Metabolismo cellulare Anabolismo e catabolismo. ATP. Coenzimi NAD e FAD. Vie metaboliche e intermedi metabolici. Metabolismo dei carboidrati. (fotocopie) Glicolisi. Fermentazione lattica e alcolica. Respirazione cellulare: produzione di acetil-CoA, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa. (descrizione dei processi metabolici senza precisare i passaggi intermedi e le formule chimiche) Modulo 4: biotecnologie. Biotecnologie di ieri e di oggi. Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, DNA ligasi, amplificazione del DNA. Principali prodotti biotecnologici. La terapia genica e possibili applicazioni. OGM e organismi transgenici. OGM: pro e contro. Cellule staminali e possibili applicazioni. Clonazione dei mammiferi. Bioetica. Modulo 5: atmosfera. Composizione chimica e struttura dell’atmosfera.

Page 43: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Principali inquinanti atmosferici. “Buco” nell’ozonosfera. Piogge acide. Effetto serra. DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: GIULIANA PASTRONE

CLASSE VUA 2016-2017 Testo: La città della Storia Unità 24 L’EUROPA DELLA BELLE EPOQUE Cap. 1 Inizio secolo Le inquietudini della modernità Cap. 2 Il caso italiano. Un liberalismo incompiuto Unità 25 GUERRA E RIVOLUZIONE Cap. 1 Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano Cap. 2 Il conflitto e la vittoria dell’Intesa Cap. 3 La Russia: rivoluzioni e guerra civile Unità 26 LE EREDITA’ DELLA GUERRA E GLI ANNI VENTI Cap. 1 La pace impossibile Cap. 2 Le radici del problema mediorientale Cap. 3 Dallo sviluppo alla crisi Unità 27 IL FASCISMO Cap. 1 Le tensioni del dopoguerra italiano Cap. 2 Il crollo dello stato liberale Cap. 3 Il regime fascista Unità 28 IL NAZISMO Cap. 1 Nascita e morte di una democrazia Cap. 2 Il regime nazista Unità 28 LO STALINISMO Cap. 1 Dopo la rivoluzione Cap. 2 Il regime staliniano Unità 30 IL MONDO E L’EUROPA TRA LE DUE GUERRE

Page 44: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Cap. 2 Gli Stati Uniti Il New deal Cap. 3 L’Europa degli anni trenta Unità 31 GUERRA, SHOAH, RESISTENZA Cap. 1 La catastrofe dell’Europa La seconda guerra mondiale Cap. 2 L’Europa nazista e la Shoah Cap. 3 La Resistenza in Europa e in Italia Unità 32 UN MONDO NUOVO Cap. 1 Pace impossibile, guerra improbabile La guerra fredda Cap. 2 Il “lungo dopoguerra “. Est e Ovest Cap. 3 La “ società dell’abbondanza “ Da svolgere dopo il 15 maggio: Unità 33 L’ITALIA REPUBBLICANA Cap. 1 La ricostruzione Dalla liberazione all’età del centrismo Cap. 2 “ Miracolo economico “ e centro-sinistra. Cap. 3 Gli anni settanta e ottanta Cenni: Unità 34 IL MONDO POSTCOLONIALE Cap. 2 Africa settentrionale e Medio Oriente

Page 45: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: TERESA CAPELLO PROFILO STORICO – LETTERARIO: CENNI inquadramento culturale e storico – sociale della fine dell’epoca repubblicana autore: CICERONE inquadramento culturale e storico – sociale della prima età imperiale: da Tiberio a Nerone autore: ORAZIO inquadramento culturale e storico – sociale del periodo augusteo cenni: età flavia e degli imperatori d’adozione autori: Orazio, Seneca, Petronio, Marziale, Quintiliano, Tacito, Apuleio, Agostino CONTENUTI MODULO 1 L’uomo della Res Publica e l’artista nel “rifugio” dell’Otium Cicerone - Laelius ( De amicitia) lettura integrale in italiano

- Traduzione lat./ita.: VI, 20 e 22

- Biografia, opere e stile dell’autore Orazio - “Vides ut alta” (lat./ita) - “Tu ne quaesieris” (lat./ita.) - Biografia, opere e stile dell’autore Cenni ai generi: LIRICA, ORATORIA, EPISTOLOGRAFIA, LA PROSA FILOSOFICA MODULO 2 Seneca ed il “totalitarismo” di Nerone - Lettura integrale autonoma del De brevitate vitae - confronto: La morte di Seneca: Tacito, Annales, XV, 62-64 - Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistulae ad Lucilium, 1)

- Un esame di coscienza (De brevitate vitae, 12, 1-7; 13, 1-3)

- Biografia, opere e stile dell’autore MODULO 3 Realismo e finzione nel Romanzo antico Petronio - Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33)

- La presentazione dei padroni di casa (Satyricon, 37-38,5)

- Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon, 50, 3-7)

- Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71,1 -8; 11-12)

- Biografia, opere e stile dell’autore

Page 46: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Apuleio - La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2) - Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-31) – la fiaba di Amore e Psiche - L’audace lucerna sveglia l’amore (Metamorfosi , V, 23)

- Biografia, opere e stile dell’autore inquadramento di base ai generi: IL ROMANZO ANTICO MODULO 4 Tacito, lo sguardo dello storiografo (Autore svolto dopo il 15 maggio) - Il proemio (Annales, I, 1)

- La tragedia di Agrippina (Annales XIV, 8)

- Biografia, opere e stile dell’autore inquadramento di base ai generi: LA STORIOGRAFIA MODULO 5 Quintiliano, l’origine della pedagogia (Autore svolto dopo il 15 maggio) - Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (Institutio oratoria I,2,1-2; 4-8)

- Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria I,2, 18-22)

- Il maestro ideale (Institutio oratoria, II, 2, 4-8)

- Biografia, opere e stile dell’autore MODULO 6. Marziale e la “pagina che sa di uomo” (svolto prima del 15 maggio) - Distinzione tra letteratura e vita (Epigrammata, I, 10; X , 8; X, 43)

- Una poesia che ‘sa di uomo’ (Epigrammata, I, 4)

- Tutto appartiene a Candido... tranne sua moglie! (Epigrammata, III, 26)

- Erotion (Epigrammata, V, 34)

- Il console cliente (Epigrammata, X, 10)

- La bellezza di Bilbili (Epigrammata, XII, 18)

- Biografia, opere e stile dell’autore MODULO 7. Agostino, la latinità cristiana (Autore svolto dopo il 15 maggio) -L’incipit delle Confessioni (Confessiones, I, 1,1) -La misurazione del tempo avviene nell’anima (Confessiones, XI, 28,37)

Page 47: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

DISCIPLINA: ARTE DOCENTE: INES ZIVKOVIC

Programma svolto entro il giorno 15 maggio 2017

Unità I : Il Seicento-Settecento. Monumentalità e fantasia: generalità e inquadramento

storico-artistico;

Caravaggio: Bacco, Canestra di frutta, Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine,

Davide con la testa di Golia

Barocco romano: Bernini: Apollo e Dafne, David, Baldacchino di San Pietro, Sant'Andrea

al Quirinale, Piazza San Pietro.

Borromini: Sant'Ivo alla Sapienza, San Carlino alle Quattro Fontane

Barocco torinese: Guarino Guarini: Chiesa di San Lorenzo, Palazzo Carignano

Il tardobarocco: Filippo Juvarra a Torino: Palazzo Madama, Bailica di Superga, Palazzina

di caccia di Stupinigi, Reggia di Venaria (studio delle opere in visita d'istruzione)

Unità II: Il neoclassicismo: generalità e inquadramento storico-artistico;

A. Canova: Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Le Grazie

J.L.David: Il Giuramento degli Orazi, A Marat

J.A.D. Ingres: Giove e Teti, La grande Odalisca, I ritratti

Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri, I ritratti della Duchessa d'Alba,

Maya vestida e Maya desnuda, Il Colosso, Saturno che divora un figlio, Le fucilazioni del 3

maggio 1808;

aspetti dell’architettura in Italia (G. Piermarini );

Unità III: Il romanticismo: generalità e il confronto con il neoclassicismo

J.Constable: Nuvole, La cattedrale di Salisbury, Il carro da fieno

J.M.W.Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Il tramonto

C.D. Friedrich: Il naufragio della speranza, Viandante sul mare di nebbia, Tre età d'uomo

T. Géricault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, Cattura di un cavallo

selvaggio, La zattera della Medusa, Gli alienati

E.Delacroix: La barca di Dante, Le donne di Algeri, La libertà che guida il popolo

F. Hayez: l Bacio

Unità IV: Il realismo francese : generalità; cenni all'opera di Millet e Daumier

G.Courbet: Lo spaccapietre, Le signorine sulle riva della Senna, L’Atelier del pittore

Page 48: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Unità V: Impressionismo: i momenti delle grandi trasformazioni artistiche: genesi,

generalità, la fotografia di Muybridge, le stampe giapponesi. Modulo CLIL: Age of

Impressionism

E. Manet: Colazione sull’erba, Olimpia Il bar alle Folies- Bergère

C. Monet: La Grenouillère, Impressione, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle Ninfee

(ricerca )

A. Renoir: La Grenouillère, Bal au Moulin de la Galette (ricerca individuale)

Edgard Degas: La lezione di danza, L’assenzio, Quattro ballerine in blu (ricerca

individuale)

Unità VI: Postimpressionismo: generalità, caratteristiche singolari dei massimi esponenti

P. Cezanne: La casa dell’Impiccato, Giocatori di carte, La montagna di St.Victoire, I

bagnanti

P. Gauguin: Il Cristo giallo, Come! Sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto, La camera da letto, La chiesa di Auvers,

Campo di grano con volo di corvi, La notte stellata (visita del VanGogh Mueum

Amsterdam)

G Seurat: Une baignarde à Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della grande

Jatte, Il circo

H. Toulouse-Lautrec: Al Moulin Rouge, Au Salon de la Rue des Moulins

Unità VII: Art Nouveau in Europa

G. Klimt: Giuditta I e II, Il ritatto di Adele Blockbauer, Il bacio, La secessione Viennese: Il

fregio di Beethoven, Casa Stocket: Il bacio (Compimento) e L'albero della vita.

Unità VIII - Le Avanguardie artistiche: generalità e inquadramento storico-artistico;

I Fauves: nascità del movimento: opere di Vlamnick, Marquette, Derain

Matisse: Donna con cappello, Ritratto con la riga verde, La danza

Espressionismo e Die Brucke;

E. Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso di Karl Johann, Il Grido, L'Angoscia, la

Pubertà

E. Kirchner: Due donne per strada

Heckel: Giornata limpida

Nolde: I girasoli, Papaveri e iris

Il cubismo: la genesi, il rapporto tra Picasso e Braque, le fasi del cubismo

Page 49: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Fabbrica a Horta de Ebro, Ritratto di Ambroise

Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica

Il futurismo: generalità, I manifesti

U. Boccioni: La città che sale, I stati d'animo: gli addii, Quelli che vanno, Quelli che

restano, Forme uniche della continuità nello spazio

G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Lampada ad arco, la Pazza, Ragazza che

corre sul balcone, Le mani del violinista, Compenetrazioni iridescenti, Velocità astratta +

rumore, opera completa (visita della mostra “Futur Balla” ad Alba)

L’astrattismo in pittura: generalità; il “ Cavaliere azzurro”, W.Kandinsky, Piet Mondrian e

Neoplasticismo ( Rietweld ) .

Il “dada”: generalità; alcune opere di M. Duchamp, H. Arp, M.Ray.

Il surrealismo: generalità; cenni all’opera di M. Ernst, J. Mirò, R. Magritte, S. Dalì

Argomenti da trattare dopo il 15 maggio 2016:

Ecole de Paris: Chagall e Modigliani

Metafisica: generalità; aspetti della pittura attraverso alcune opere di G. De Chirico e

C.Carrà

Pop-art: aspetti generali; aspetti dell’opera americana di R. Lichtenstein, A.Warhol

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: GRAZIELLA BELLO

CLASSE VUA 16/17: PROGRAMMA SVOLTO

ALLENAMENTO - DISCIPLINE SPORTIVE ∙ Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualità fisiche ∙ Esperienze varie per il miglioramento delle capacità motorie, coordinative e

condizionali. Teoria: ∙ Movimento come prevenzione – obiettivo benessere – stress e salute – mal di schiena. ∙ Elementi di primo soccorso: Classificazione infortuni, il codice comportamentale, come trattare i danni più comuni, le emergenze e le urgenze. Gioco: ∙ I giochi sportivi di squadra ∙ Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra

Page 50: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Allenamento: ∙ Condizionamento fisico per il miglioramento delle qualità fisiche ∙ Esperienze varie per il miglioramento delle capacità motorie, coordinative e

condizionali.

Discipline sportive: Il programma è stato orientato al raggiungimento di 2 obiettivi primari

- l’acquisizione di una cultura delle attività di moto e sport, tendendo a promuovere la pratica motoria come costume di vita e la coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell'attuale società;

- la scoperta e l'orientamento delle attitudini personali nei confronti di attività sportive specifiche e di attività motorie che possano tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.

Pertanto le proposte presentate nel corrente anno sono state: ∙ Atletica : Corse veloci ( frequenza, ritmo e accelerazione), Corse di resistenza

(distanze diverse e gestione risorse), Salti (rincorsa e stacco nelle diverse tipologie), Lanci (forza esplosiva e tecnica esecutiva)

∙ Giochi sportivi di squadra: hitball, basket, pallavolo, palla tamburello, badminton e tennistavolo.

6.3 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2 )

PRIMA SIMULAZIONE: 02/03/2017 MATEMATICA INGLESE SCIENZE NATURALI

STORIA DELL’ARTE

Page 51: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Candidato/a: ……………………………………………………………..……………………………………………………………..…………………………………………………………….. Classe: 5UA Data: 02/03/2017

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA (Tipo B + C)

QUESITO 1. Osservare il grafico e rispondere:

Dom:

Codom:

Zeri:

Segno:

Monotonia:

Classificare gli eventuali punti di discontinuità:

Calcolo dei limiti agli estremi del dominio: Equazioni degli eventuali asintoti: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________

QUESITO 2. Scrivere le definizioni di funzione continua in un punto e in un intervallo.

Determinare e classificare i punti di discontinuità della funzione: x

xy

24

4 2

Page 52: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Crocettare la risposta che si ritiene corretta. I ragionamenti, i calcoli ecc. necessari ad effettuare la scelta devono essere scritti su questo foglio (si hanno a disposizione gli spazi bianchi del foglio).

3. Il valore del 54

35

2

1434lim

xx

xxx

x

è:

A. B. 0 C. 2 D. 4

4. Le intersezioni della funzione 42

4

x

xy con gli assi cartesiani sono:

A. )1;0();0;4( B. )0;4();1;0( C. )0;1();4;0( D.

)1;0();0;4(

5. Il valore del 6

882lim

2

2

2

xx

xx

x è:

A. 2 B. C. - 4 D. 0

6. La funzione 2

3

2

5

x

xxy

è:

A. pari B. dispari C. né pari, né dispari D. simmetrica rispetto all’asse x

Page 53: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

7. Il dominio della funzione xxxf 4)( 2 è:

A. ),4( B. ),4()0,( C. ),0( D.

),4[]0,(

Page 54: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

SIMULAZIONE TERZA PROVA INGLESE 02/03/2017 CLASSE VUA 1 - What makes a marriage successful according to Jane Austen? ……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2 – In “Jacob’s island “ Dickens describes a town, London, in the Victorian Age. How is the description made by the writer? ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3 – The substance of Keats’s poetry

A- Is the experience of joy produced by beauty

B- Lies in fragments of a continual spiritual autobiography

C- Is linked to he events of his time

D- Is some deeply felt personal experience

4 – Shelley believed that nature is

A- The real world

B- A beautiful setting

C- The poet’s instrument

D- A veil that hides eternal truth

5- In Wilde’s novel the picture of Dorian Gray

A- Is always beautiful

B- Kills the protagonist

C- Is exhibited by Basil Hallward

D- Records the sign of time and corruption

6 - In “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” Stevenson implies that A – Evil always triumphs B –Good always wins over evil C – Man has to annihilate part of his nature to live in civilized society

D - Man can live a life of respectability and depravity at the same time

7- Britain declared war on Germany because

Page 55: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

A- The Austrian Archduke Franz Ferdinand was assassinated by Serbs in Sarajevo

B- Germany attacked France

C- Germany invaded the neutral Belgium in August 1914

D- Russia agreed to help Serbia against the Austro- Hungarian Empire

Page 56: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA DI SCIENZE COGNOME NOME CLASSE DATA

1. Spiega attraverso una reazione la fermentazione alcolica. Essa serve a produrre

ATP

o ad ossidare i coenzimi ridotti? Indica come viene utilizzata in campo alimentare.

……………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Spiega cosa accade durante la fosforilazione ossidativa e la sua importanza.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3. Il sito in cui si trova la catena respiratoria è:

a) ribosomi c) nucleo cellulare

b) citoplasma d) membrana mitocondriale

4. Il piruvato, prodotto al termine della glicolisi, entra nel ciclo di Krebs

dopo che è stato convertito in: a) acetaldeide c) acido lattico

b) acetil-CoA d) acido acetico

5. Quando la disponibilità di O2 non è adeguata il piruvato è convertito in:

a) acido lattico c) ossalacetato

b) acetil-CoA d) citrato

6. Indica quale dei seguenti processi si svolge durante il ciclo di Krebs:

a) ossidazione del NADH a NAD+

b) conversionedel citrato in acetil-CoA

c) ossidazione dei gruppi acetile in CO2

d) conversione della gliceraldeide 3-fosfato in piruvato

7. Indica quale via metabolica è comune sia per l’ossidazione anaerobica

Page 57: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

siaper l’ossidazione aerobica del glucosio: a) ciclo di Krebs

b) glicolisi

c) ossidazione del NADH nella catena respiratoria

d) ossidazione del piruvato a CO2

Punteggi: domande tipologia B 5 punti domande a risposta multipla punti 1 (non si accettano correzioni nelle domande a risposta multipla) Voto in quindicesimi: Voto in decimi:

Page 58: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI – ASTI Esame di Stato A.S. 2016/2017--------------------------- COMMISSIONE Classe: ------------

5^__

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA 02 marzo 2017 Materia: DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Candidato:____________________________ 1) Analizza e commenta il dipinto Le fucilazioni del 3 maggio 1808. Indica l'autore e le opere del XX secolo che furono influenzate da questo dipinto. (rispondi in 8-10 righe)

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

……………………………………………………………………………………... 2) Descrivi L’atelier del pittore di …........................ dal punto di vista iconografico e iconologico. (rispondi in 8-10 righe)

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

Page 59: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

................................................................................................................................................

.......................................................….....................................................................................

3) Individua l'affermazione corretta:

Grazie all'invenzione della fotografia molti ritrattisti vennero subito favoriti, in quanto inizialmente la

stessa produceva risultati non impeccabili e a prezzi molto più alti rispetto alla pittura in atelier .

Grazie all'invenzione della fotografia alcuni artisti più attenti e sensibili colsero immediatamente la

straordinarietà dell'invenzione, della quale iniziarono subito a servirsi, non in antagonismo, ma in aiuto e in accordo con la propria pittura.

Grazie alla fotografia, la pittura diventa maggiormente documentaria e si concentra sull'analisi

anatomica dei personaggi.

La pittura deriva dalla fotografia molte delle principali regole di composizione e di inquadratura,

ponendo grande attenzione anche allo studio e al bilanciamento delle luci e delle ombre. 4) Osserva il particolare del opera di Édouard Manet e individua quale tratto caratteristico dell’artista evidenzia?

La precisione realistica ricercata fin nei

minimi dettagli

La passione per le rappresentazioni en-

plein air

Il colore steso per tocchi rapidi e confusi

che, solo se osservati da lontano, acquistano uno straordinario effetto di realismo

Il colore steso per ampie campiture

chiaroscurate che definiscono i volumi

5) Confronta i due dipinti di Claude Monet e Pierre-Auguste Renoir, entrambi intitolati La Grenouillère, e identifica l'affermazione esatta

Page 60: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Nell’opera di Renoir è privilegiata la vista

d’insieme

Nell’opera di Renoir il colore, steso per

campiture larghe e piatte e spesso usato in maniera antinaturale, conferisce una sensazione generale di sognante irrealtà

Nell’opera di Renoir, l’artista adotta una

pennellata minuta, frammentando la luce in piccole chiazzette di colore e conferendo all’insieme una sensazione di gioiosa vivacità

Nell’opera di Renoir le figure sono appena

tratteggiate, al pari della natura circostante

Page 61: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

6) Analizza l’opera La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise di Cézanne e individua fra quelle proposte la caratteristica pertinente già tendente al postimpressionismo

Colore dato per piccoli tocchi

Corposità dellai superficie pittorica e ricorso a numerosi tocchi di colore chiaro

Attenzione per i volumi

Scelta dell’en-plein air

7) Tra i caratteri comuni a tutti i pittori postimpressionisti individua la risposta non corretta

Il rifiuto della sola impressione visiva

L’esaltazione della linea

La certezza e la libertà del colore

La sicurezza del contorno

Page 62: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

SECONDA SIMULAZIONE: 05/05/2017 MATEMATICA INGLESE STORIA FILOSOFIA

Page 63: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

Candidato/a: ……………………………………………………………..……………………………………………………………..…………………………………………………………….. Classe: 5UA Data: 05/05/2017

SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA (Tipo B)

QUESITO 1 Scrivere le condizioni affinché esista l’asintoto obliquo per una funzione. Stabilire se la seguente funzione ammette un asintoto obliquo e determinare la sua equazione.

2

23 134

x

xxxf

QUESITO 2 Fornire la definizione di punto stazionario di una funzione.

Calcolare le ascisse dei punti stazionari della seguente funzione e classificarli: 34 23 xxy

Page 64: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

QUESITO 3 Osservare il grafico e rispondere:

Dominio della funzione:

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Codominio della funzione:

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Segno della funzione: ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______ Intervalli di monotonia: ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______ Eventuali punti di discontinuità e loro classificazione: ______________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______ Eventuali punti di non derivabilità e loro classificazione: _______________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Eventuali punti di massimo o minimo (relativo o assoluto): ________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______

Page 65: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-
Page 66: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-
Page 67: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

SIMULAZIONE TERZA PROVA INGLESE 05-05-2017 Cognome……………………………….. Nome…………………………………. Classe ……………. 1 - The passage “Nothing can be done” taken from “Waiting for Godot “ is an example of The Theatre of the Absurd. Describe the setting, the characters’ personalities, their relationship and the reason of their meeting. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

2- Explain the reason why “1984” by Orwell is considered a dystopian novel? ………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3 – The technique of “the objective correlative” is used by Eliot in “The Waste Land”. Give a definition of it and say how it is employed by the poet in the passage ”Unreal City. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 68: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

ISTITUTO “A.MONTI” – III PROVA - SIMULAZIONE ESAME DI STATO Cognome e nome

FILOSOFIA

1. Perché la liberazione dalla volontà, nel pensiero di Schopenhauer, implica il superamento dell’individualità? (max 10 righe) _____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

2. Descrivi quali sono le caratteristiche fondamentali dell’esistenza per Heidegger. (max 8

righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Page 69: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-

3. Spiega il compito critico e negativo che Adorno attribuisce alla dialettica modificando il concetto hegeliano. (max 8 righe)

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Page 70: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE · Percorso sulla devianza e criminalità a. Conferenza sui temi della devianza: incontro con il Cappellano don Domenico ... 19-