CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI...

41
1 CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E SOLUZIONI Prof. Stefano Pigliapoco Ore: 15 Crediti: 3 SSD: M-STO/08 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze per progettare e realizzare sistemi di conservazione digitale Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Documento informatico Formati elettronici Formazione e conservazione a lungo termine di archivi digitali Standard ISO14721: il modello OAIS (Open Archival Information System) Centri di conservazione digitale Figure professionali Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Stefano Pigliapoco, Stefano Allegrezza, Produzione e conservazione del documento digitale, requisiti e standard per i formati elettronici, EUM, Macerata, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Dispensa del docente Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Transcript of CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI...

1

CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E SOLUZIONI Prof. Stefano Pigliapoco Ore: 15 Crediti: 3 SSD: M-STO/08 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze per progettare e realizzare sistemi di conservazione digitale Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Documento informatico Formati elettronici Formazione e conservazione a lungo termine di archivi digitali Standard ISO14721: il modello OAIS (Open Archival Information System) Centri di conservazione digitale Figure professionali Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Stefano Pigliapoco, Stefano Allegrezza, Produzione e conservazione del documento digitale, requisiti e standard per i formati elettronici, EUM, Macerata, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Dispensa del docente Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

2

CULTURA E CIVILITA' FRANCOFONE Prof.ssa Daniela Fabiani Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/03 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: acquisizione di competenze di analisi letteraria e di conoscenze approfondite nell'ambito della letteratura e cultura francofona contemporanea Prerequisiti: nessuno Programma del corso: "L'immaginario urbano nella letteratura francofona del XX secolo". Le lezioni intendono mettere in luce le diverse modalità con cui la letteratura nei vari secolo ha rappresentato la città, mostrata ora come mito, come personaggio vero e proprio, ora come semplice ambientazione su cui sviluppare storie immaginarie. In particolare verranno prese in considerazione le opere di due autori francofoni, Julien Green e Sylvie Germain, che ben esprimono il mutamento della rappresentazione urbana nella letteratura del 1900, specialmente in relazione alle città di Parigi e Praga, in cui la rappresentazione della metropoli si presenta come la modalità più adeguata per esprimere le profonde mutazioni sociali e culturali della post-modernità. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) J.Green, Paris, Champ Vallon (Tr.it. Ed. del Vascello 1991), Paris, 1983, 2. (A) Sylvie Germain, Eclats de sel, Gallimard, Paris, 1997, 3. (A) S.Germain, Immensités, Gallimard (Trad.it. Ed.Donzelli,1997), Paris, 1993, 4. (A) A.Goulet, S.Germain. Oeuvre romanesque, L'Harmattan, Paris, 2006, pp.151-166 5. (C) C.Steiner, Una certa idea di Europa, Garzanti, Milano, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Gli studenti dovranno studiare solo uno dei due testi di S.Germain, a loro scelta. La bibliografia critica obbligatoria sarà indicata dal docente all'inizio delle lezioni, quando verrà fornita anche una bibliografia critica generale. Coloro che non possono frequentare le lezioni sono invitati a contattare il docente per concordare un programma specifico . Delle lezioni faranno parte integrante le giornate di studio su 'Julien Green et l'Europe'che si terranno nei giorni 28-30 ottobre 2010 a Macerata. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

3

DIRITTO INTERNAZIONALE Prof.ssa Federica Vincenzetti Ore: 30 Crediti: 6 SSD: IUS/13 Metodi didattici: Lezione Frontale Seminari Obiettivi formativi: Il corso si propone di esaminare i principali aspetti istituzionali e normativi del Diritto internazionale. A tal fine, un'attenzione particolare sarà dedicata allo studio dei testi giuridici (trattati internazionali), avendo riguardo soprattutto alle questioni relative alla struttura formale e linguistica dei trattati, alla redazione e all'attuazione del testo nonchè alle problematiche connesse alla loro interpretazione. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Il corso avrà ad oggetto i principali aspetti istituzionali del Diritto internazionale: - la natura, il fondamento e le evoluzioni recenti dell'ordinamento giuridico internazionale; - i principali attori del diritto internazionale (Stati; Organizzazioni internazionali; individui); - le fonti normative (consuetudini; codificazione del diritto internazionale; principi generali di diritto; diritto dei trattati; fonti previste da accordi); - l'esame dei principali tribunali internazionali e dei meccanismi di soluzione delle controversie (nozione di controversia; Corte internazionale di giustizia; Corte europa dei diritti dell'uomo; Corte penale internazionale). Alle lezioni frontali saranno affiancati dei seminari nei quali verranno esaminati testi di convenzione, risoluzioni di organizzazioni internazionali, sentenze o pareri di tribunali internazionali, anche in lingua originale, utili per l'acquisizione della terminologia pertinente. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. Cassese, Diritto internazionale, Il Mulino, Bologna, 2006, Parte prima: pp. da 15 a 51; - Parte seconda: pp. da 57 a 70; - Parte terza: pp. da 145 a 187; - Parte quarta: pp. da 197 a 277; - Parte quinta: pp. da 315 a 327 2. (A) B. Conforti, Le Nazioni Unite (ottava edizione), Cedam, Padova, 2010, pp. 1-21; pp. 405-428. Altre risorse / materiali aggiuntivi: - "Programma da 6 CFU per non frequentanti" 1. A. Cassese "Diritto internazionale" (Parte prima: pp. da 15 a 51; - Parte seconda: pp. da 57 a 70; - Parte terza: pp. da 145 a 187; - Parte quarta: pp. da 197 a 277; - Parte quinta: pp. da 315 a 327). 2. B. Conforti "Le Nazioni Unite" (ottava edizione), Padova, 2010 pp. 1-21; pp. 405-428) - "Programma da 6 CFU per frequentanti" 1. A. Cassese "Diritto internazionale" (Parte prima: pp. da 15 a 51; - Parte seconda: pp. da 57 a 70; - Parte terza: pp. da 145 a 187; - Parte quarta: pp. da 197 a 277; - Parte quinta: pp. da 315 a 327). 2. B. Conforti "Le Nazioni Unite" (ottava edizione), Padova, 2010 pp. 1-21; pp. 405-428) Gli studenti frequentanti potranno sostituire la maggior parte del programma consigliato con il materiale didattico fornito nel corso delle lezioni (testi di convenzione, risoluzioni di organizzazioni internazionali, sentenze o pareri di tribunali internazionali, ecc...) e gli appunti delle lezioni. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese, Francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Ingkese, Francese

4

GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E DEI PROCESSI Prof. Stefano Pigliapoco Ore: 45 Crediti: 9 SSD: M-STO/08 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Fornire le conoscenze per: a) eseguire il re-engineering dei processi b) promuovere l'innovazione e la diffusione dell'ICT nelle organizzazioni pubbliche e private c) realizzare sistemi di gestione informatica dei documenti Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Organizzazione per processi Sistema informativo Ciclo di vita dei sistemi informativi DataBase Management System (DBMS) Sistemi di autenticazione informatica Firma elettronica Re-engineering dei processi (BPR e BPM) WorkFlow Management System (WFMS) Electronic Record Management System (ERMS) Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Stefano Allegrezza, Analisi e gestione delle basi di dati, Simple, Macerata, 2010, 2. (A) Giorgetta Bonfiglio Dosio, Sistemi di gestione documentale, CLEUP, Padova, 2010, 3. (A) Roberto Chimenti, Costruire siti dinamici con Joomla!, Hoepli, Milano, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Dispensa del docente Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

5

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA CINESE MOD. A Prof.ssa Hsueh li Chen Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso si propone di avviare gli studenti alla pratica dell'interpretazione orale da e verso il cinese, di rafforzare e consolidare le conoscenze e le competenze linguistiche già acquisite, di fornire le basi e gli strumenti necessari sull'interpretazione consecutiva e la gestione di un'eventuale trattativa, nonché specifiche conoscenze dei linguaggi tecnici - settoriali e delle realtà di riferimento. Prerequisiti: Conoscenza della lingua cinese attestata del superamento degli esami di cinese di una laurea triennale o da certificazione equipollente Programma del corso: Le lezioni sono principalmente dedicate all'acquisizione della padronanza della lingua cinese attraverso l'ascolto, l'analisi, la lettura e la traduzione di dialoghi dal cinese all' italiano e dall'italiano al cinese nelle diverse situazioni con particolare riferimento ai contesti commerciali, burocratici, sociali, politici e diplomatici,ecc.,nonché la conoscenza di differenze culturali e trasposizione dei diversi registri. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) B.Ossimo, Manuale del traduttore, Hoepli, Milano, 2007, 2. (C) M.Russo, G.Mack, Interpretazione di Trattativa, Hoepli, Milano, 2005, 3. (C) C.Falbo,M.Russo, F.S.Straniero, Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 4. (C) (a cura di) Wu Yamin, Learning about China from Newspapers, Beijing Language and Culture University Press, Beijing, 2005, 5. (C) (a cura di) Zhang Li, Tao Xiaohong, Advanced Business Chinese, Peking University Press, Beijing, 2005, 6. (C) Li Dejin,Cheng Meizhen, A Practical Chinese Grammar for Foreigners, Sinolingua, Beijing, 1988, 7. (C) G.Casacchia, B.Yukun, Grande dizionario Cinese-Italiano, Isiao, Roma, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: cinese, inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: cinese/inglese

6

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA CINESE MOD. B Prof. Luca Vantaggiato Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze tali da poter avviare e gestire situazioni di interpretazione orale dal cinese e verso il cinese e che possano permettere al tempo stesso l'acquisizione sia del linguaggio tecnico specifico per poter affrontare le situazioni che richiedono la conduzione di una trattativa che lo sviluppo di una terminologia settoriale di riferimento in grado di affrontare la traduzione tecnico - specialistica dal cinese all'italiano. Prerequisiti: Conoscenza della lingua e della grammatica cinese moderna certificata dal conseguimento della laurea triennale o di un'equivalente certificazione. Programma del corso: Le lezioni si focalizzano sull'apprendimento della lingua e dei linguaggi specializzati nella conduzione di una trattativa, attraverso l'ascolto, l'analisi, la lettura e la traduzione di dialoghi (sia dal cinese all'italiano che dall'italiano al cinese), documenti amministrativi, commerciali, aziendali e giudiziari, nonché di altre tipologie destinati al lettore cinese. Saranno prese in considerazione le problematiche inerenti alla trasposizione dei termini indicanti le differenti istituzioni della Cina, nonché le differenze culturali emergenti nel processo di interpretazione di trattativa e di traduzione. Parte del contenuto dei materiali audiovisivi sarà inerente al commercio estero, il che comporterà la trattazione di alcune nozioni inerenti questa disciplina, volte a fornire allo studente le conoscenze necessarie per la comprensione dei concetti chiave e del lessico che dovrà apprendere e applicare in ambito lavorativo. Queste nozioni saranno trattate sulla base della letteratura scientifica disponibile sia in lingua italiana che in lingua cinese e inglese. La terminologia che sarà di volta in volta introdotta sarà presentata tanto in lingua cinese, quanto in lingua inglese. Nell'ambito della trattativa e traduzione di ambito burocratico, saranno introdotte alcune problematiche e nozioni basilari inerenti la traduzione giuridica e amministrativa. Il corso verterà soprattutto nell'ascolto e nell'interpretazione di materiali audiovisivi a carattere prevalentemente commerciale. laddove, per ciò che riguarda la lettura di documenti scritti, verranno privilegiati materiali inerenti la contrattualistica e documenti di natura più squisitamente legale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Scarpa Federica, La Traduzione Specializzata, Hoepli, Milano, 2001, 2. (C) Osimo Bruno, Manuale del Traduttore, Hoepli, Milano, 2007, 3. (C) Russo M.; Mack G., Interpretazione di trattativa, Hoepli, Milano, 2005, 4. (C) Huang Weizhi, Jingji zhongji Hanyu kouyu ????????; Business Chinese Conversation - Intermediate, Beijing Language and Culture University Press, Beijing, 2008, 5. (C) Casacchia Giorgio; Bai Yukun, Grande dizionario cinese - italiano, ISIAO, Roma, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Cinese; Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Cinese; Inglese

7

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA FRANCESE Prof. Carlo Eugeni Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-LIN/04 Metodi didattici: Esercitazioni Seminari Obiettivi formativi: Introduzione alla teoria dell'interpretazione di conferenza. Rafforzamento della tecnica di interpretazione di trattativa in contesto conferenza. Introduzione alla consecutiva dal francese in italiano di testi di vario genere (economico, turistico, commerciale, politica internazionale) Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: il programma prevede per tutti una introduzione teorica all'interpretazione di conferenza e un test iniziale per testare le competenze del gruppo classe; esercitazioni su diversi argomenti dal francese in italiano; una lezione seminariale tenuta da interprete del parlamento europeo; examen blanc finale e correzione dello stesso. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) C. Falbo, La ricerca in interpretazione. Dagli esordi alla fine degli anni Settanta, FrancoAngeli, Milano, 2004, tutto 2. (A) D. Gile, regards sur la recherche en Interprétation de conférence, PUL, Lille, 1995, tutto Altre risorse / materiali aggiuntivi: i corsi saranno svolti sulla base di testi procurati dal docente Modalità di valutazione: una prova di trattativa biattiva e una di consecutiva passiva

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

8

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA INGLESE MOD. A Prof.ssa Raffaela Merlini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso si propone di illustrare i principali filoni teorici sviluppatisi nell'ambito degli Interpreting Studies, approfondendo nello specifico le riflessioni sui contesti e le modalità dell'interpretazione di conferenza. Il corso intende altresì sviluppare negli studenti la capacità di interpretare in italiano discorsi pronunciati in lingua inglese e in inglese discorsi pronunciati in lingua italiana, usando la tecnica consecutiva con presa di appunti. Prerequisiti: Aver seguito preferibilmente un insegnamento di interpretazione di trattativa nel corso di laurea triennale. Programma del corso: Il corso offrirà dapprima una panoramica storica dello sviluppo dell'interpretazione di conferenza, evidenziando successivamente le principali tematiche emerse in sede di riflessione teorica, attraverso l'apporto di discipline quali le scienze cognitive, la psicolinguistica, la linguistica testuale e la sociolinguistica. Nello specifico saranno individuate e analizzate le operazioni cognitive che sottendono all'attività interpretativa, così come vengono descritte nei diversi modelli e paradigmi teorici, sviluppatisi a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. A livello pratico, verranno consolidate le capacità di ascolto e comprensione di testi orali, nonché di selezione delle informazioni principali e di individuazione delle connessioni logiche. La ricostruzione del contenuto avverrà dapprima con il solo supporto della memoria, che sarà potenziata attraverso esercizi mirati; solo in un secondo tempo sarà introdotta la tecnica della presa di appunti, tramite l'elaborazione di uno specifico sistema di annotazione grafica. Il formato testuale sarà quello monologico e gli argomenti trattati riguarderanno i grandi temi della politica internazionale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. GILLIES, Note-taking for Consecutive Interpreting. A Short Course, St Jerome, Manchester, 2005, 2. (A) F. PÖCHHACKER, Introducing Interpreting Studies, Routledge, London/New York, 2004, 3. (C) C. FALBO, La ricerca in interpretazione: dagli esordi alla fine degli anni Settanta, FrancoAngeli, Milano, 2004, 4. (C) C. FALBO, M. RUSSO, F. STRANIERO SERGIO (a cura di), Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 5. (C) D. GILE, Basic Concepts and Models for Interpreter and Translator Training, Benjamins, Amsterdam / Philadelphia, 1995, 6. (C) B. HATIM, I. MASON, The Translator as Communicator, Routledge, London/New York, 1997, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

9

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA INGLESE MOD. B Prof.ssa Raffaela Merlini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire le tematiche teoriche legate al concetto di qualità nell'interpretazione e di consolidare la tecnica di annotazione grafica, perfezionando le abilità oratorie nella trasposizione interlinguistica di un testo orale. Prerequisiti: Aver superato l'esame del corso di Interpretazione di trattativa e consecutiva I. Programma del corso: Nella prima parte del corso si procederà alla verifica delle competenze acquisite relativamente alla tecnica di annotazione grafica sviluppata durante il corso di Interpretazione di Trattativa e Consecutiva I. Gli studenti saranno invitati ad analizzare e discutere i modelli precedentemente elaborati, così da giungere a sistemi affidabili e maturi di strutturazione e fissazione delle informazioni testuali nella loro interezza. Nella seconda parte l'accento si sposterà sulla proprietà espressiva in fase di restituzione del testo annotato. Sarà posta particolare attenzione alla selezione del registro adeguato e ad aspetti quali pause, esitazioni, auto-correzioni, velocità d'elocuzione, qualità della voce, postura e contatto visivo con il pubblico. Durante tutta la durata del corso verrà dato ampio spazio alla correzione individuale e collettiva. I testi proposti, da interpretare a seconda della lingua dell'originale verso l'italiano o verso l'inglese, riguarderanno aree tematiche specialistiche, in particolare economico-finanziarie. Gli studenti saranno invitati a reperire informazioni sugli ambiti trattati, così da acquisire il necessario bagaglio cognitivo e la terminologia appropriata. La riflessione teorica si concentrerà sull'analisi delle interpretazioni video-registrate degli studenti, che sarà condotta in base ai quattro parametri di equivalenza, accuratezza, adeguatezza e fruibilità. Il tema della qualità in interpretazione verrà approfondito attraverso lo studio dei principali autori che si sono occupati dell'argomento. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. GILLIES, Note-taking for Consecutive Interpreting. A Short Course, St. Jerome, Manchester, 2005, 2. (A) F. PÖCHHACKER, Introducing Interpreting Studies, Routledge, London/New York, 2004, 3. (C) S. KALINA, "Quality in interpreting and its prerequisites. A framework for a comprehensive view", in G. Garzone and M. Viezzi (Eds.) Interpreting in the 21st Century, Benjamins, Amsterdam / Philadelphia, 2002, pp. 121-130 4. (C) F. PÖCHHACKER, "Researching interpreting quality. Models and methods", in G. Garzone and M. Viezzi (Eds.) Interpreting in the 21st Century, Benjamins, Amsterdam / Philadelphia, 2002, pp. 95-106 5. (C) M. VIEZZI, Aspetti della qualità in interpretazione, SERT, Trieste, 1996, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

10

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA RUSSA Prof.ssa Lyubov Bezkrovna Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-LIN/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Esercizi di public speaking Obiettivi formativi: Gli studenti dovranno acquisire le tecniche di base di interpretazione consecutiva (la presa di note) e di interpretazione di trattativa, dovranno essere n grado di utilizzare le tecniche fondamentali dell'interpretazione di conferenza (interpretazione consecutiva) dal russo in italiano e dall'italiano in russo in una pluralità di àmbiti professionali. Prerequisiti: Possono iscriversi gli studenti già in possesso di una laurea triennale o quadriennale (preferibilmente nella classe di mediazione linguistica) che superino una prova di verifica in italiano e in due lingue straniere a scelta. Visto che l'italiano è lingua base, gli studenti devono sopratutto essere in grado di comprendere nella propria lingua i discorsi di diversi gradi di difficoltà. é richiesta la conoscenza di lingua russa orale, la capacità analitica e una vasta cultura generale. Programma del corso: Verranno forniti elementi generali di teoria dell'interpretazione ed elementi teorici specifici per la combinazione italiano-russo. Saranno affidati compiti di ricerca documentale e di preparazione terminologica per un determinato incarico, compresa la stesura di glossari. Per quanto riguarda l'interpretazione consecutiva, verrà approfondita la tecnica della presa d'appunti. I principali ambiti tematici che saranno trattati sono: relazioni internazionali, economia, ambiente, istruzione, attualità. Le eserciazioni si svolgeranno con registrazioni audio e video di situazioni comunicative autentiche. La velocità del discorso potrà essere diminuita per modificare il grado di difficoltà. 6 CFU - interpretazione attiva consecutiva e trattativa. Verrà verificata a fine anno con una prova orale che rappresenterà una simulazione di una situazione lavorativa vera e propria in cui gli studenti interpreteranno i convegni o altri discorsi autentici 6 CFU - interpretazione passiva consecutiva e trattativa, anche essa verrà verificata a fine anno con una prova orale di interpretazione trattativa circa 8-10 minuti e consecutiva 6-8 minuti. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Cugakin A., Mir perevoda - 5, Isdatelstvo Valent, Mosca, 2003, 6 CFU 2. (A) Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco, L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 6 CFU 3. (A) Russo, Mariachiara e Gabriele Mack, Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Esercitazioni propedeutiche di memorizzazione, sintesi e riformulazione orale. Esercitazioni di interpretazione di trattativa. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere il ruolo di interprete in situazioni vicine alla realtà dell'interpretazione, create sia utilizzando materiale autentico (interventi, interviste radiofoniche registrate su CD e/o DVD, dibattiti, dialoghi), sia attraverso simulazioni di eventi comunicativi strutturati in aula ed ispirati alla realtà professionale. Prima di affrontare un determinato settore se ne analizzerà l'aspetto terminologico preparando glossari specifici. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo

11

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA SPAGNOLA Prof.ssa Mercedes Ariza Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-LIN/07 Metodi didattici: Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti necessari per acquisire le tecniche basilari dell'interpretazione di trattativa e consecutiva dallo spagnolo in italiano e dall'italiano in spagnolo. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua spagnola attiva e passiva; ottima conoscenza dell'italiano; solida competenza di cultura generale e buona conoscenza della cultura iberica e ispanoamericana. Programma del corso: CONTENUTI: Tecniche di interpretazione di trattativa e consecutiva. Esercitazioni pratiche e simulazioni di varie situazioni comunicative che prevedono la partecipazione attiva degli studenti. Analisi contrastiva morfosintattica, lessicale, pragmatica e culturale tra i due sistemi linguistici. PROGRAMMA DEL CORSO: Il corso prevede due moduli. Il primo si propone di far sviluppare le abilità di mediazione orale attraverso la simulazione di eventi comunicativi reali (trattative commerciali, interviste, situazioni quotidiane in ambito medico, turistico ed economico). Inoltre sono previsti esercizi mirati per rafforzare le capacità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione nelle due lingue, fra cui: analisi delle strutture testuali, con particolare attenzione ai collegamenti logici; esercizi di sintesi orale e di selezione delle informazioni principali di un discorso, traduzioni a vista, esercizi di memorizzazione ed ascolto selettivo. Durante il secondo modulo gli studenti saranno introdotti gradualmente all'interpretazione consecutiva attraverso esercizi incentrati sulla presa di appunti e sull'esposizione orale. Durante tutta la durata del corso gli studenti saranno stimolati ad ampliare le proprie conoscenze lessicali e culturali nell'ottica della formazione continua. Inoltre verrà dato ampio spazio alle correzioni individuali e collettive anche attraverso l'analisi delle prestazioni registrate degli studenti. I testi proposti, da interpretare a seconda della lingua dell'originale verso l'italiano o lo spagnolo, riguarderanno aree tematiche specialistiche, in particolare economico-finanziarie. Gli studenti saranno invitati a reperire informazioni sugli ambiti trattati, così da acquisire il necessario bagaglio cognitivo e la terminologia appropriata. L'esame finale consisterà in due brevi prove di interpretazione consecutiva (di circa 4 minuti ciascuna), una dallo spagnolo in italiano e l'altra dall'italiano in spagnolo. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) M. RUSSO e G. MACK (a cura di),, Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale,, Hoepli, Milano, 2005, 2. (A) M. RUSSO, L'interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio, Gedit, Bologna, 2005, 3. (A) C. FALBO, M. RUSSO & F. STRANIERO SERGIO (a cura di),, Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie pratiche, Hoepli, Milano, 1999, 4. (C) M. ABUÍN GONZÁLEZ, El proceso de interpretación consecutiva: un estudio del binomio problema/estrategia, Comares, Granada, 2007, 5. (C) A. COLLADOS AÍS y M. M. FERNÁNDEZ SÁNCHEZ (COORDS.),, Manual de interpretación bilateral, Comares, Granada, 2001, 6. (C) K. Vanhecke, J. Lobato Patricio, La enseñanza-aprendizaje de la interpretación consecutiva. Una propuesta didáctica., Comares, Garnada, 2009, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I testi utilizzati in classe verranno lasciati di volta in volta dal docente in un'apposita cartella. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo

12

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA TEDESCA Prof. Massimo Vilardo Ore: 60 Crediti: 12 SSD: L-LIN/14 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le necessarie basi sia teoriche che pratiche per la gestione di una situazione per la quale sia prevista una trattativa tra due o più interlocutori di lingua italiana e tedesca. Il programma prevede inoltre l'approfondimento della tecnica della presa degli appunti, fornendo quindi agli studenti la capacità di interpretare in attiva e passiva utilizzando la tecnica della consecutiva. Prerequisiti: Laurea di primo livello in interpretazione di trattativa. Buona conoscenza delle due lingue italiano e tedesco, capacità comunicative e mnemoniche, solida cultura generale. Programma del corso: il corso prevede nozioni teoriche e pratiche, esercitazioni, simulazioni che permettano agli studenti di gestire una situazione nella quale sia prevista una interpretazione di trattativa o di consecutiva in vari settori lavorativi con particolare riferimento ai contesti aziendali (trattativa commerciale e fieristica), all'attualità, alla politica internazionale. Il corso fornisce inizialmente una panoramica teorica dell'interpretazione di trattativa evidenziando i requisiti richiesti nonchè le capacità necessarie al futuro mediatore linguistico. Successivamente quindi verrà posto l'accento sulla capacità di ascolto e comprensione del testo in lingua originale tedesca o italiana, nonchè di memorizzazione delle principali informazioni, dei concetti chiave e delle connessioni logiche fra questi. Questo attraverso una prima fase di esclusiva memorizzazione, senza il supporto della presa degli appunti. Tecnica che verrà presentata e gradualmente acquisita tramite specifici sistemi di annotazione grafica. I testi proposti in sede di interpretazione consecutiva tramite anche l'utilizzo di supporti multimediali quali file audio originali saranno di carattere sociale, politico ed economico. Al fine della resa, quindi della delivery, gli studenti verranno chiamati ad ampliare il proprio lessico nelle due lingue nonchè ad auto-gestirsi ed auto-controllarsi in situazioni di stress lavorativo. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il docente fornisce di volta in volta i testi utilizzati in classe e scaricati dalla rete nonchè eventualmente i file audio originali. Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia Il giudizio si baserà su una prova orale di consecutiva attiva e passiva nonchè di una trattativa commerciale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco

13

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA CINESE Prof. Luca Vantaggiato Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso mira a potenziare e a migliorare le capacità apprese e sviluppate nel corso precedente, nonché a implementare il lessico tecnico acquisito. Prerequisiti: Il corso si rivolge agli studenti del secondo anno che abbiano superato l'esame di prima annualità Programma del corso: Il programma di perfezionamento delle capacità acquisite verte su: ascolto di materiali audio di lunghezza variabile, mirante a sviluppare e migliorare le tecniche di memorizzazione e di sintesi dello studente nella pratica dell'interpretazione di trattativa. A tal proposito saranno adottate simulazioni di trattativa commerciale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Falbo C.; Russo M.; Straniero F.S., Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 2. (A) Russo M.; Mack G., Interpretazione di trattativa, Hoepli, Milano, 2005, 3. (C) Scarpa Federica, La Traduzione Specializzata, Hoepli, Milano, 2001, 4. (C) Huang Weizhi, Jingji zhongji Hanyu kouyu ????????; Business Chinese Conversation - Intermediate, Beijing Language and Culture University Press, Beijing, 2008, 5. (C) Casacchia Giorgio; Bai Yukun, Grande dizionario cinese - italiano, ISIAO, Roma, 2008, 6. (C) Xia Zhengnong (Ed.), Cihai ??, Shanghai cishu chubanshe, Shanghai, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Cinese; Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Cinese; Inglese

14

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA FRANCESE Prof.ssa Constance Regnault de la mothe Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: In termini di conoscenze, approfondimento del linguaggio diplomatico ed ufficiale della lingua francese. In termini di capacità, consolidamento della tecnica della presa di appunti e acquisizione della capacità di saper restituire oralmente e prevalentemente in francese gli appunti presi durante l'ascolto di un discorso ufficiale. Particolare attenzione sarà data al registro linguistico. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana e del linguaggio formale. Grammatica e sintassi del francese di livello avanzato. Abilità certe di comprensione e produzione orale anche nel registro formale in lingua francese. Familiarità con la tecnica della presa di appunti acquisita durante il I anno della magistrale. Programma del corso: Consolidamento della tecnica della presa di appunti e restituzione orale degli stessi prevalentemente in lingua francese. Consolidamento della tecnica del "chuchotage" verso la lingua straniera in modo da favorire la prontezza di reazione e la capacità di risolvere all'impronta i problemi posti dalla traduzione verso la lingua straniera. Gli argomenti che verranno trattati sono quelli della diplomazia internazionale e riguardano i temi dell'attualità, della politica estera e delle cerimonie ufficiali (visite di Stato ecc). Di tanto in tanto la consecutiva potrà essere effettuata partendo anche da video. Data la specificità della materia che rende necessarie numerose esercitazioni, non è prevista nessuna distinzione tra frequentanti e non, sia in termini di contenuti che di programma. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tutti gli interventi e i discorsi ufficiali verranno direttamente forniti dal docente. Gli studenti non frequentanti potranno trovare una copia di tutto il materiale distribuito a lezione presso la copisteria di Via Garibaldi Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

15

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA INGLESE Prof.ssa Raffaela Merlini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso mira a integrare le competenze interpretative già acquisite dagli studenti con competenze specifiche nel settore del media interpreting. In particolare, verranno proposte esercitazioni pratiche in alcune delle tipologie e delle tecniche usate durante i festival cinematografici. La parte teorica del corso illustrerà il ruolo dell'interprete in un contesto interazionale nel quale la traduzione viene sfruttata dai partecipanti ai fini di una spettacolarizzazione dell'evento comunicativo. Prerequisiti: Aver superato l'esame del corso di Interpretazione di trattativa e consecutiva I. Programma del corso: Nella parte teorica, il corso illustrerà i tratti distintivi dell'interpretazione nell'ambito della conversazione-spettacolo. Il ruolo dell'interprete come risorsa spettacolare dell'evento comunicativo verrà attentamente analizzato nelle sue diverse manifestazioni discorsive, ponendo altresì attenzione alle ripercussioni che una tale visibilità comporta dal punto di vista deontologico. Tra i molteplici contesti dell'interpretazione per i media, il corso si concentrerà su alcune delle tipologie interpretative richieste nei festival cinematografici, quali: 1) consecutiva breve senza presa di appunti per le interviste a personalità del mondo del cinema in presenza del pubblico (sul palco di un teatro o per una rete televisiva); 2) consecutiva classica con presa di appunti per le conferenze stampa; 3) interpretazione simultanea dei sottotitoli di un film. Agli studenti verrà proposta la visione e la discussione di materiale audio-visivo autentico, che mostrerà le prestazioni di interpreti professionisti durante particolari edizioni di festival del cinema. Le esercitazioni, che consisteranno in simulazioni di reali situazioni lavorative, sono volte a sviluppare negli studenti la capacità di scegliere di volta in volta le strategie e le tecniche traduttive più adeguate, integrando risorse mnemoniche e di sintesi con una rapida ed efficace annotazione grafica. Si porrà infine l'accento sulla necessità di stabilire un rapporto empatico con il pubblico, attraverso la gestualità, il contatto visivo e la prosodia. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) F. STRANIERO SERGIO, Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo, EUT, Trieste, 2007, 2. (C) D. DAYAN, E. KATZ, Media events. The live broadcasting of history, Harvard University Press, Cambridge, 1992, 3. (C) P. DREW, J. HERITAGE, Talk at Work, Cambridge University Press, Cambridge, 1992, 4. (C) N. FAIRCLOUGH, Media Discourse, Edward Arnold, London, 1995, 5. (C) L. LOMBARDO, L. HAARMAN, J. MORLEY, C. TAYLOR, Massed Medias: Linguistic Tools for Interpreting Media Discourse, LED, Milano, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

16

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA RUSSA Prof.ssa Claudia Pieralli Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso mira a potenziare le competenze interpretative già acquisite dai discenti durante il corso di interpretazione di trattativa e consecutiva I, nonché al conseguimento di un livello apprezzabile di padronanza del russo, equiparabile al B2-C1. Prerequisiti: Conoscenza molto buona del russo e padronanza assoluta dell'italiano; buone capacità mnemoniche, buona conoscenza di elementi della realtà socio-culturale e politica della Russia attuale e superamento dell'esame ITC 1. Programma del corso: Durante il corso si affronteranno esercizi atti a potenziare le capacità mnemoniche e di ascolto, a sviluppare la capacità di individuazione della topografia logica del discorso e delle capacità di sintesi per ciò che riguarda la comprensione del messaggio da interpretare. Nel corso di queste esercitazioni verrà introdotta e studiata la tipologia interpretativa che si serve della tecnica della presa degli appunti. Parte significativa delle esercitazioni sarà costituita da simulazioni che prevedano la ricreazione di un contesto reale i cui gli studenti devono interpretare testi di varia natura, (ambito politico-economico, sociale e dell'intrattenimento). In tale tipo di attività verrà promosso il metodo dell'autocorrezione e della correzione reciproca collettiva. Mano a mano si cercherà di sviluppare e approfondire nei discenti la conoscenza dei lessici specifici (verranno utilizzati, a riguardo, dei glossari tematici), delle varianti terminologiche nei diversi contesti (sia formali, sia informali) della comunicazione orale, dei fraseologismi e delle paremie linguistiche. Particolare attenzione verrà rivolta alla sensibilizzazione del discente verso il riconoscimento e la scelta pertinente del registro linguistico. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Lebedev V.K., Delovaja poezdka v Rossiju, Zlatoust, ., 2002, 2. (A) ALEKSEEVA, I. S., Professional'noe obuchenie perevodchika, Sojuz, ., 2000, 19-88 3. (C) RUSSO M., MACK, G., (a cura di), Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, 4. (C) F. STRANIERO SERGIO, Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo, Eut, ., 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: RUSSO Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo

17

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA SPAGNOLA Prof.ssa Mercedes Ariza Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 Metodi didattici: Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso si propone di consolidare i contenuti e le abilità conseguite durante il primo anno, rafforzando la tecnica di presa di appunti e perfezionando l'esposizione orale dall'italiano in spagnolo. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua spagnola attiva e passiva; ottima conoscenza dell'italiano; solida competenza di cultura generale ed, in particolare, della cultura iberica e ispanoamericana. Aver superato l'esame di Interpretazione di trattativa e consecutiva I- lingua spagnola. Programma del corso: CONTENUTI: Tecniche di interpretazione di trattativa e consecutiva. Esercitazioni pratiche e simulazioni di varie situazioni comunicative che prevedono la partecipazione attiva degli studenti. Analisi contrastiva morfosintattica, lessicale, pragmatica e culturale tra i due sistemi linguistici. PROGRAMMA DEL CORSO: Il corso si propone di rafforzare le abilità conseguite durante il primo anno attraverso esercitazioni pratiche di interpretazione di consecutiva dallo spagnolo in italiano e dall'italiano in spagnolo. Durante tutta la durata del corso gli studenti saranno stimolati ad ampliare le proprie conoscenze lessicali e culturali nell'ottica della formazione continua. Inoltre verrà dato ampio spazio alle correzioni individuali e collettive anche attraverso l'analisi delle prestazioni registrate degli studenti. I testi proposti, da interpretare a seconda della lingua dell'originale verso l'italiano o lo spagnolo, riguarderanno aree tematiche specialistiche, in particolare economico-finanziarie. Gli studenti saranno invitati a reperire informazioni sugli ambiti trattati, così da acquisire il necessario bagaglio cognitivo e la terminologia appropriata. Inoltre verrà posta particolare attenzione allo sviluppo di strategie contro fattori destabilizzanti (quali ad es. velocità d'eloquio dell'oratore, accenti insoliti e varianti regionali, discorsi privi di coesione e/o coerenza). L'esame finale consisterà in una prova di interpretazione consecutiva di circa 5 minuti dall'italiano in spagnolo. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) M. ABUÍN GONZÁLEZ, El proceso de interpretación consecutiva: un estudio del binomio problema/estrategia, Comares, Granada, 2007, 2. (C) M. RUSSO, L'interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio, Gedit, Bologna, 2005, 3. (A) K. Vanhecke, J. Lobato Patricio, La enseñanza-aprendizaje de la interpretación consecutiva. Una propuesta didáctica., Comares, Granada, 2009, 4. (A) C. FALBO, M. RUSSO & F. STRANIERO SERGIO (a cura di),, nterpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie pratiche, Hoepli, Milano, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I testi utilizzati in classe verranno lasciati di volta in volta dal docente in un'apposita cartella. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo

18

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA TEDESCA Prof. Massimo Vilardo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: il corso si propone di consolidare la tecnica di annotazione grafica, approfondire e perfezionare le capacità di esposizione e le abilità oratorie nella traduzione di un testo orale sia durante un interpretariato di trattativa, sia di consecutiva attiva e passiva Prerequisiti: superamento dell'esame del corso di interpretazione di trattativa e consecutiva tedesca I Programma del corso: Il corso prevede nella sua prima fase una valutazione attenta delle capacità acquisite durante il corso di trattativa e consecutiva tedesca I per quanto riguarda la tecnica dell'annotazione grafica, della memorizzazione, della esposizione, della capacità di rendere il testo annotato nella lingua di arrivo. Particolare attenzione sarà rivolta alla scelta del registro più adatto al testo adottato, alla gestione dello stress, alla qualità dell'esposizione, alla postura. I testi proposti saranno di lingua tedesca e di lingua italiana e riguarderanno in particolare aree tematiche quali politca internazionale ed economia internazionale. Verranno utilizzati discorsi ufficiali delle più alte cariche politiche a livello europeo ed internazionale con l'ausilio di files originali. Gli studenti saranno tenuti a reperire autonomamente informazioni sugli ambiti trattati onde acquisire la terminologia appropriata sia nella lingua di partenza che in quella di arrivo. Per quanto riguarda la trattativa, si proseguirà il percorso iniziato nel corso di trattativa e consecutiva tedesca I, con la simulazione di trattative di carattere commerciale. Gli ambiti di maggiore interesse saranno quelli legati alla realtà produttiva locale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: il docente fornisce di volta in volta i testi utilizzati in classe e scaricati dalla rete nonchè eventualmente i files audio originali Modalità di valutazione: Orale Verifica intermedia Il giudizio si su una prova orale finale di trattativa nonchè di consecutiva attiva e passiva.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco

19

LA TRADUZIONE LETTERARIA Prof.ssa Daniela Fabiani Ore: 15 Crediti: 3 SSD: L-LIN/04 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Conoscenze delle teorie traduttive relative alle diverse tipologie dei testi letterari e acquisizione degli strumenti teorico- metodologici necessari per un corretto approccio alla traduzione del testo letterario . Prerequisiti: nessuno Programma del corso: La traduzione letteraria Le lezioni verteranno su una disamina storico-teorica delle principali teorie traduttologiche e sull'analisi critica del testo letterario e dei vari aspetti e problemi legati alla sua traduzione nell'ambito delle lingue europee. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) U.Eco, Dire quasi la stessa cosa, Rcs, Milano, 2003, pp.83-138 (capp. 4 e 5) 2. (A) Bollettieri, Di Giovanni, Oltre l'Occidente, Bompiani, Milano, 2009, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il testo di U.Eco è solo per gli studenti della classe 12: i non frequentanti debbono studiare tutto il volume. Il testo di Bollettieri,Di Giovanni è per gli studenti della LM38 Il programma dettagliato per le due classi e la bibliografia critica specifica saranno pubblicati dal docente all'inizio delle lezioni sulla sua pagina web. Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: nessuna Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: nessuna

20

LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI Prof.ssa Costanza Geddes da filicaia Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-FIL-LET/10 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso si pone l'obiettivo di istruire lo studente circa la pluralità della lingua letteraria da un lato e dei linguaggi settoriali dall'altro. La conoscenza della lingua letteraria costituirà un prezioso approfondimento nel percorso, già compiuto da questi studenti, nella conoscenza della letteratura italiana; lo studio dei linguaggi settoriali favorirà invece la loro abilità nel riconoscerli e nell'utilizzarsi, oltre illustrare un settore della lingua non diffusamente conosciuto. Prerequisiti: Conoscenza ottima dell'italiano sia scritto che orale. Programma del corso: Le origini della lingua italiana: panorama introduttivo. La "questione della lingua": sue tappe e suoi momenti fondamentali. Vi è stato l'approdo a una "koinè" linguistica in Italia? Lingua e dialetti. Il testo e i generi letterari. Il testo e le sue forme non letterarie: riassunto, saggio, parafrasi, articolo di giornale. La struttura del testo tra coesione e coerenza. Le figure retoriche e il linguaggio figurato. Esempi di lingua letteraria attraverso i secoli: prosa e poesia. Il linguaggio giornalistico. Il linguaggio televisivo. Il linguaggio giuridico. Il linguaggio medico. Il linguaggio burocratico e il "burocratese". Il linguaggio informatico La terminologia sportiva. Il linguaggio della pubblicità. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Luca Serianni, Italiani scritti, Il Mulino, Bologna, 2005, 2. (C) Maurizio Gotti, Linguaggi specialistici, La Nuova Italia, Scandicci, 1991, 3. (C) Francesco Sabatini, Vittorio Coletti, La lingua italiana: come funziona, come si usa, come cambia, Giunti, Firenze, 1997, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Programma da 6 CFU per frequentanti: Gli studenti frequentanti integreranno il materiale degli appunti delle lezioni con lo studio del libro di Luca Serianni, "Italiani scritti". Programma da 6 CFU per non frequentanti: Gli studenti non frequentanti aggiungeranno allo studi del libro di Luca Serianni "Italiani scritti", il volume di Maurizio Gotti "Linguaggi specialistici". Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a contattare la docente via mail o al ricevimento per chiarimenti e informazioni. Sia ai frequentanti che ai non frequentanti è consigliata la lettura del volume di Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, "La lingua italiana: come funzione, come si usa, come cambia" Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

21

LINGUISTICA COMPUTAZIONALE Prof.ssa Natascia Leonardi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/01 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso delinea i principi teorici e le principali applicazioni della linguistica computazionale. Prerequisiti: Nozioni di Linguistica generale. Programma del corso: Introduzione ai principi fondamentali della materia. Presentazione dei diversi filoni di ricerca relativi all'analisi formale del linguaggio. Metodi di analisi computazionale del testo. Approfondimento dell'analisi dei dati linguistici nel quadro della linguistica dei corpora in prospettiva traduttiva. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, Carocci, Roma, 2005, 2. (C) Charles F. Meyer, English Corpus linguistics. An introduction, Cambridge University Press, Cambridge, 2002, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche nel corso delle lezioni (cfr. la sezione dedicata a questo insegnamento alla pagina: http://docenti.unimc.it/docenti/natascia-leonardi) Modalità di valutazione: Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

22

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA CINESE Prof. Tommaso Pellin Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 Metodi didattici: Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso si propone di illustrare l'uso dei diversi strumenti informatici specifici per la lingua cinese, con tutte le problematiche tecniche ad essi connesse; inoltre vi sarà l'occasione di utilizzare diversi strumenti informatici di numerosi ambiti (studio, insegnamento, sottotitolazione, traduzione, ecc.) applicati alla lingua cinese. Infine si porteranno gli studenti a prendere dimestichezza con siti e servizi online cinesi e/o in lingua cinese. Prerequisiti: È richiesta una discreta alfabetizzazione informatica, compresa una seppur minima competenza tecnica nel settore. La conoscenza della lingua cinese deve constare in almeno 1500 vocaboli. Programma del corso: Gli argomenti che si affronteranno nel corso comprendono la problematica della scrittura in lingua cinese su computer; l'uso di programmi per studiare e insegnare il cinese; conoscenza di siti cinesi per la lettura di notizie, la ricerca di siti per reperire informazioni tecniche e l'uso di programmi per la traduzione da e in cinese; la sottotitolazione in cinese; il reperimento di fonti bibliografiche e di articoli accademici in cinese; gli acquisti on line dalla Cina. Si proporrà l'uso di diversi sistemi operativi. Gli studenti non frequentanti potranno consultare sul sito di ateneo gli argomenti di volta in volta affrontati e dovranno autonomamente reperire informazioni, testare i programmi e vedere i siti illustrati a lezione. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Console L. et al., Introduzione all'informatica, Utet, Novara, 2010, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Test pratico di uso di un programma illustrato a lezione

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese, cinese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese, cinese

23

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA FRANCESE Prof. Carlo Eugeni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Conoscenza delle macro aree della traduzione audiovisiva Conoscenza dell'utilizzo di un software di sottotitolazione Sviluppo delle competenze tecniche e linguistiche per poter approcciare la sottotitolazione in italiano di un filmato in lingua francese Prerequisiti: Nessuna propedeuticità è necessaria Prerequisiti fondamentali sono l'ottima comprensione della lingua francese e di tutti i suoi livelli di lingua e l'ottima padronanza della lingua italiana Programma del corso: Non c'è differenza di trattamento tra frequentanti e non frequentanti Il corso è volto a sviluppare negli studenti le capacità tecniche e linguistiche per poter affrontare in maniera professionale la sottotitolazione interlinguistica. La prima lezione sarà un'introduzione alle varie forme di traduzione audiovisiva. Si approfondiranno in particolare i macrogeneri della sottotitolazione interlinguistica, del doppiaggio, del voice over, delle audiodescrizioni e della sottotitolazione per non- udenti. La seconda lezione sarà orientata all'apprendimento del funzionamento del software di sottotitolazione in uso durante le lezioni a seguire. Le lezioni a seguire saranno delle esercitazioni pratiche con approfondimenti sia tecnici sia linguistici e teorici a seconda delle varie difficoltà che emergeranno durante l'esercitazione. Concluderà il corso un examen blanc che permetta agli studenti di simulare la situazione reale d'esame. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) J-M Lavaur et A Serban, "La traduction audiovisuelle. Approche interdisciplinaire du sous-titrage", De Boeck université, Bruxelles, 2008, 162 2. (A) E Perego, La traduzione audiovisiva, carocci, roma, 2005, 126 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Durante il corso saranno utilizzati filmati procurati dal docente Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

24

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA INGLESE Prof.ssa Elena Di giovanni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire agli studenti tutte le conoscenze e competenze necessarie per comprendere e operare nel settore della traduzione audiovisiva (per il cinema e la televisione). Prerequisiti: Ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato, con particolare riferimento all'inglese idiomatico e colloquiale. Ottima padronanza della lingua italiana. Gli studenti possono accedere all'esame di traduzione multimediale inglese solo dopo aver superato un test di lingua inglese, secondo le modalità che verranno comunicate nel corso dell'anno. Programma del corso: Il corso prevede un'introduzione alla traduzione audiovisiva, dal punto di vista sia teorico che pratico. Verranno presi in considerazione i più recenti studi effettuati in questo campo relativamente nuovo dei translation studies, la cui continua espansione segue da vicino la crescita esponenziale del settore audiovisivo. Verranno esplorate le peculiarità dei testi audiovisivi nonché le tecniche più comuni e quelle più innovative di trasposizione linguistica destinata a rendere fruibili testi per il cinema e la televisione. A questo scopo, ciascun testo verrà analizzato nelle sue caratteristiche strutturali, linguistiche e visive; verranno presi in considerazione generi diversi che spaziano dal documentario all'animazione, dalla serie TV ai grandi film per il cinema e a quelli meno noti ma spesso più complessi destinati ai circuiti dei festival. Verranno presentate e discusse le principali modalità di trasposizione audiovisiva (doppiaggio, sottotitolaggio e voice over), nonché quelle emergenti e sempre più importanti, destinate alle persone con disabilità sensoriali (sottotitoli per non udenti e audio descrizione). Il corso sarà essenzialmente pratico e prevederà esercitazioni di varia natura, che andranno dalla traduzione e adattamento per il doppiaggio e il voice over alla traduzione e condensazione finalizzate alla produzione di sottotitoli. Sono previsti incontri con esperti del settore e un seminario speciale di introduzione teorico-pratica all'audio descrizione. Per poter accedere all'esame, che consta di una traduzione dall'inglese all'italiano di un testo analogo a quelli sopra descritti, gli studenti dovranno aver superato un test di conoscenza e scrittura in lingua inglese. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) J. DIAZ CINTAS, A. REMAEL, Audiovisual Translation: Subtitling, St Jerome, Manchester, UK, 2007, 2. (C) J. DIAZ CINTAS, P. ORERO, A. REMAEL, Media for All. Subtitling for the Deaf, Audio Description, Sign Language, Rodopi, Amsterdam, 2007, 3. (C) J. DIAZ CINTAS (a cura di), New Trends in Audiovisual Translation, Multilingual Matters, London, UK, 2009, 4. (C) Y. GAMBIER, H. GOTTLIEB, (Multi)media Translation, John Benjamins, Amsterdam, 2001, 5. (C) E. DI GIOVANNI, Translation, Cultures and the Media (European Journal of English Studies), Routledge, London/New York, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese

25

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA RUSSA Prof.ssa Giulia Marcucci Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire le competenze necessarie per operare nel campo della traduzione audiovisiva, in particolare della sottotitolazione. Prerequisiti: Conoscenza della lingua russa molto buona. Ottima padronanza della lingua italiana. Programma del corso: . Il corso sarà così articolato: 1) breve introduzione teorica riguardante la traduzione audiovisiva con riferimento alle principali tecniche di trasposizione linguistica e ai principali studi emersi in questo campo. . 2) Parte pratica. Verranno prese in considerazione sequenze mirate, interessanti dal punto di vista linguistico-culturale, di differenti film appartenenti al panorama cinematografico russo contemporaneo. La visone delle pellicole e l'analisi delle sequenze saranno fondamentali per procedere con le proposte di sottotitolazione che saranno di volta in volta discusse in classe. Un momento importante sarà quello dell'analisi comparativa con le traduzioni esistenti e quello della discussione delle strategie di sottotitolazione scelte al fine di sviluppare competenze di critica della traduzione. Un particolare accenta verrà posto sulla componente linguistica che, in concomitanza con l'immagine, trasmette stereotipi ed elementi strettamente legati alla lingua-cultura di partenza. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: (A) Bussi Parmiggiani, E. (2002), Forme di attenzione e pluricodicità nel film sottotitolato, in (a cura di) A. Caimi, Cinema: paradiso delle lingue. I sottotitoli nell'apprendimento linguistico, numero monografico di "RILA", 34 (1-2), pp. 177-197. (A) Di Giovanni, E. (2003), Cultural Otherness and Global Communication in Walt Disney Films at the Turn of the Century, "The Translator", 9 (2), pp. 207-223. (A) Denissova, G. (2006), Cuzoj sredi svoich: k voprosu o perevode chudozestvennych fil'mov i ich vosprijatii v ramkach inojazycnogo kul'turnogo prostranstva, in (a cura di) V. Sadrin, Universitetskoe perevodovedenie. Sed'mye Fedorovskie Ctenija, S. Peterburg, pp. 149-165. (C) Díaz Cintas, J., Remal A. (2007), Audiovisual translation. Subtitling, Manchester. (A) Gambier, Yves (2003), Screen Transadaptation Perception and Reception, "The Translator", 9 (2), pp. 171-189 (A) Jakimenko, O. (2002), Fil'my v perevode: sdvigi vosprijatija, in (a cura di) V. Sadrin, Universitetskoe perevodovedenie. Cetvertye Fedorovskie Ctenija, S. Peterburg, pp. 424-428. (A) Jakimenko, O. (2005), Perevod i kommentarij: predely adaptacii, in (a cura di) V. Sadrin, Universitetskoe perevodovedenie. Sestye Fedorovskie Ctenija, S. Peterburg, pp. 508-514. (A) Kovacic, I. 1996, Subtitling strategies: A flexible hierarchy of priorities, in (a cura di). C. Heiss, R. M. Bollettieri Bosinelli, Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, la scena, Bologna, pp. 293-305. (A) Kovarski-Salmon, L. (1996), Problemi di intraducibilità culturale nel film russo-sovietico: l'ambiguità di Taxi Blues, in (a cura di) R. Baccolini, R. M. Bollettieri Bosinelli, Traduzione multimediale per il cinema, la televisione, la scena. Atti del convegno internazionale, Forlì 26-28 ottobre 1995, Bologna, pp. 252-262. (C) Marcucci, G. (2004), "Mosca non crede alle lacrime" nel doppiaggio italiano, Slavia, 3 (XIII), luglio-settembre, pp.112-130. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo

26

27

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA SPAGNOLA Prof.ssa Mercedes Ariza Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso si propone di introdurre gli studenti alla teoria e alla pratica della traduzione audiovisiva in italiano e spagnolo ed, in particolare, intende sviluppare il senso critico verso il testo audiovisivo originale e tradotto, riflettere sulle diverse tipologie testuali e sui vincoli della traduzione audiovisiva. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua spagnola attiva e passiva; ottima conoscenza dell'italiano; solida competenza di cultura generale e buona conoscenza della cultura iberica e ispanoamericana. Programma del corso: PROGRAMMA DEL CORSO: Il corso è articolato essenzialmente in due parti, una teorica e una di applicazione pratica. La prima parte prevede un'introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione audiovisiva e multimediale in generale. Si approfondiranno, tra gli altri, gli aspetti legati alla natura del testo audiovisivo nelle sue componenti semiotiche (codici di significazione) e nella sua applicazione traduttologica e la storia ed evoluzione delle pratiche del doppiaggio e della sottotitolazione insieme ad altre modalità. La seconda parte prevede la critica e analisi traduttologica di testi audiovisivi concreti doppiati o sottotitolati, con relative esercitazioni da parte degli studenti e riflessioni sulle strategie adottate a seconda delle convenzioni, del genere e del pubblico/cultura d'arrivo. Gli studenti saranno stimolati ad analizzare e trascrivere frammenti di film, serie televisive e documentari in versione originale esaminando i problemi di traduzione legati prevalentemente ad aspetti culturali e linguistici. Verrà dato ampio spazio ai film e cartoni animati per l'infanzia e per ragazzi, ritenuti particolarmente interessanti per le loro peculiarità. Non ci sono distinzioni per studenti frequentanti e non. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Frederic Chaume, Cine y traducción, Cátedra, Madrid, 2004, 2. (C) Rosa Agost, Traducción y doblaje: palabras, voces e imágenes, Ariel, Barcelona, 1999, 3. (C) Rosa Agost, Frederic Chaume, La traducción en los medios audiovisuales, Universitat Jaume I, Castellón, 2001, 4. (C) Lourdes Lorenzo, Ana M.ª Pereira Rodriguez, Traducción subordinada (I). El doblaje, Universidade de Vigo, Vigo, 2000, 5. (C) Paolinelli, Di Fortunato, Tradurre per il doppiaggio, Hoepli, Milano, 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Durante il corso la docente fornirà ulteriori indicazioni bibliografiche. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: spagnolo, inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo

28

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA TEDESCA Prof.ssa Antonella Nardi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Potenziamento della competenza di ascolto in lingua. Sviluppo delle abilità, linguistiche e non, volte alla comprensione di un prodotto audiovisivo in lingua e alla trasposizione di un discorso parlato in lingua straniera in un discorso scritto in lingua madre. Introduzione alla sintesi e alla condensazione contenutistica e alla tecnica di sottotitolazione. Trattazione di tematiche linguistiche legate ai testi analizzati. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua tedesca sia a livello ricettivo che produttivo, ottima padronanza dell'italiano scritto, capacità di sintesi contenutistica. Programma del corso: Il corso prevede una prima fase dedicata all'introduzione dei concetti propri della traduzione audiovisiva e delle strategie di trasposizione di un testo parlato in una lingua in un testo scritto in un'altra lingua tenendo conto dei relativi vincoli di traduzione e, infine, delle strategie traduttive tipiche della tecnica di sottotitolazione. In una seconda fase, più pratica, si presenteranno sequenze da diverse tipologie di testi audiovisivi che verranno comprese, trascritte, analizzate, sottotitolate con l'aiuto di apposito software e commentate. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Linke, Angelika; Nussbaumer, Markus; Portmann, Paul (Hrsg.), Studienbuch Linguistik, Niemeyer, Tübingen, 2004, 2. (C) Schwitalla Johannes, Gesprochenes Deutsch, Erich Schmidt Verlag, Berlin, 2006, 3. (C) Bollettieri Bosinelli, Rosa Maria; Heiss Christine; Soffritti, Marcello, Bernardini, Silvia (a cura di), La traduzione multimediale. Quale traduzione per quale testo?, CLUEB, Bologna, 2000, 4. (C) Perego, Elisa, La traduzione audiovisiva, Carocci, Roma, 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: La docente fornirà nel corso del semiario ulteriori indicazioni bibliografiche. I testi audiovisivi verranno caricati sul server d'Istituto che sarà accessibile agli studenti. Il programma sarà uguale per frequentanti e non. Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Tedesco

29

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE MOD. A Prof. Tommaso Pellin Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti per affrontare traduzioni dalla lingua cinese di vari argomenti, ponendo particolare attenzione ai diversi linguaggi specialistici ivi impiegati, che saranno oggetto di ricerca ed analisi attraverso diversi mezzi, e alle diverse forme lessicali e sintattiche proprie di registri specialistici, formali o comunque elevati. Prerequisiti: Il corso richiede una buona conoscenza della lingua cinese (orientativamente attorno ai 1000 vocaboli) e al contempo un'approfondita conoscenza della lingua inglese, che sarà spesso lingua tramite per la traduzione. Programma del corso: Il corso consisterà nell'analisi e correzione di traduzioni svolte individualmente a casa di testi in cinese di natura accademica o comunque altamente specializzata, tratti da materiale autentico. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Li, Charles N. e Sandra A. Thompson, Mandarin Chinese: A Functional Reference Grammar, University of California Press, Berkeley, 1981, 2. (C) Scarpa, F., La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Hoepli, Milano, 2001, 3. (C) Yip Po-Ching, The Chinese lexicon: a comprehensive survey, Routledge, London e New York, 2000, 4. (C) Yu Yunxia, HanYing niyin cidian A reverse Chinese-English dictionary, Shangwu Yinshuguan, Beijing, 1985, 5. (C) Zhang Mi, Discorsi economico-commerciali italiano cinese cinese italiano, Duiwai Jingji Maoyi Daxue Chubanshe, Beijing, 1999, 6. (C) Wang Yan, Waijiao zhuanye Hanyu jiaocheng, Beijing Daxue Chubanshe, Beijing, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I testi da tradurre saranno forniti dal docente a lezione. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: cinese, inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: cinese, inglese

30

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE MOD. B Prof. Tommaso Pellin Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti per affrontare traduzioni in lingua cinese di vari argomenti, ponendo particolare attenzione ai diversi linguaggi specialistici ivi impiegati, che saranno oggetto di ricerca ed analisi attraverso diversi mezzi, nonché alle diverse forme lessicali e sintattiche proprie di registri specialistici, formali o comunque elevati. Prerequisiti: Il corso richiede una buona conoscenza della lingua cinese (orientativamente attorno ai 1000 vocaboli) e al contempo un'approfondita conoscenza della lingua inglese, che sarà spesso lingua tramite per la traduzione. Programma del corso: Il corso consisterà nell'analisi e correzione di traduzioni svolte individualmente a casa di testi verso il cinese, dall'italiano o dall'inglese, di natura accademica o comunque altamente specializzata, tratti da materiale autentico. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Li, Charles N. e Sandra A. Thompson, Mandarin Chinese: A Functional Reference Grammar, University of California Press, Berkeley, 1981, 2. (C) Scarpa, F., La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Hoepli, Milano, 2001, 3. (C) Yip Po-Ching, The Chinese lexicon: a comprehensive survey, Routledge, London e New York, 2000, 4. (C) Yu Yunxia, HanYing niyin cidian A reverse Chinese-English dictionary, Shangwu Yinshuguan, Beijing, 1985, 5. (A) Wang Hailong, Yingyong Hanyu duxie jiaocheng, Beijing Daxue Chubanshe, Beijing, 2002, 6. (C) Feng Shengli, Hanyu shumian yongyu chubian - Expression of written Chinese, Beijing Yuyan Wenhua Daxue Chubanshe, Beijing, 2006, 7. (A) Lü Shuxiang, Xiandai Hanyu babai ci, Shangwu Yinshuguan, Beijing, 2007, 8. (C) Zhou Hongbo, Xinhua xinciyu cidian, Shangwu Yinshuguan, Beijing, 2003, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I testi da tradurre saranno forniti dal docente a lezione. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: cinese, inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: cinese, inglese

31

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE MOD. A Prof.ssa Cristina Schiavone Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il presente corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari ai candidati per intraprendere l'attività di traduttore. In particolare s'intende fornire agli studenti la consapevolezza delle competenze linguistiche, tecniche e tecnologiche necessarie all'espletamento della vasta gamma di attività traduttive richieste oggi dal mercato. Prerequisiti: Il corso richiede competenze linguistiche in italiano e in francese tali da permettere ai singoli candidati di concentrarsi esclusivamente sulla componente traduttiva. Viste le tipologie testuali che saranno prese in esame e le finalità traduttive dei singoli testi, non sono necessarie particolari competenze traduttive pregresse, per quanto una certa abilità nel passare da una lingua all'altra senza contraccolpi sulla lettura del testo di arrivo sia più che gradita. Programma del corso: Il corso, suddiviso in una parte introduttiva teorica e in una parte pratica, sarà strutturato in modo da permettere agli studenti di confrontarsi con il maggior numero possibile di tipologie testuali. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Daniel GILE, La traduction. La comprendre, l'apprendre, PUF, Paris, 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Altri testi (o dispense) saranno indicati all'inizio del corso. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Francese

32

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE MOD. B Prof.ssa Constance Regnault de la mothe Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: In termini di conoscenze, approfondimento del lessico e delle modalità redattive in uso nelle diverse istanze internazionali e analisi delle scelte traduttive effettuate. In termini di capacità, il saper tradurre fedelmente verso il francese un testo ufficiale con particolare attenzione allo stile e alla terminologia ufficiale in uso nei vari organi comunitari. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana. Grammatica e sintassi del francese di livello avanzato; abilità certe di comprensione e di produzione sia orale che scritta della lingua francese in tutti i suoi registri linguistici. Programma del corso: Il corso sarà diviso in due momenti: in un primo momento verranno effettuate le traduzioni verso la sola lingua francese degli interventi ufficiali e comunicati stampa redatti dalle maggiori organizzazioni internazionali nonchè di normative e decreti emanati dalle varie istanze comunitarie. In un secondo momento, verrà previsto un confronto e un'analisi con le traduzioni ufficialmente adottate dall'Unione europea di questi stessi documenti in modo da scaturire una riflessione sulle scelte e le strategie messe in campo. Data la natura particolarmente tecnica della disciplina la quale richiede molta pratica, non è prevista nessuna distinzione tra studenti frequentanti e non. Tuttavia, gli studenti non frequentanti potranno inviare le loro traduzioni via e- mail. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tutte le dispense riguardanti gli interventi, i communicati stampa, le normative e i decreti internazionali da tradurre nonché le versioni ufficialmente adottate dall'UE verranno direttamente fornite dal docente. Gli studenti non frequentanti potranno trovare una copia di tutto il materiale distribuito a lezione presso la copisteria di via Garibaldi. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

33

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA INGLESE MOD. A "TRADUZIONE E IDEOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE" Prof.ssa Elena Di Giovanni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è, in primo luogo, quello di portare gli studenti a comprendere le ideologie politiche, sociali, culturali e religiose che sottendono alle dinamiche di interazione a livello internazionale e che sono espresse attraverso testi scritti. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua inglese. Esperienza nell'analisi e traduzione di diverse tipologie testuali. Programma del corso: Il programma mira allo sviluppo delle competenze critiche e analitiche necessarie ad affrontare la traduzione di testi più o meno esplicitamente connotati dal punto di vista ideologico. Ponendo al centro del corso i rapporti di (dis)equilibrio tra varie regioni del mondo, che sono oggetto di studio in seno ad ambiti di ricerca cresciuti in maniera esponenziale negli ultimi anni (studi culturali, postcoloniali, di genere, ecc.), il corso prevede l'analisi di testi di varia natura e la pratica della traduzione degli stessi, previa definizione di un pubblico e di una serie di obiettivi funzionali e specifici nella lingua-cultura di arrivo. A questo proposito, sarà chiesto agli studenti di effettuare letture critiche, individuare testi rappresentativi di un'ideologia, di uno squilibrio socio-politico, di un atteggiamento egemonico e così via, nonché di proporne una traduzione che abbia uno scopo e un pubblico ben definiti. Attraverso le esercitazioni svolte a lezione, quelle individuali e gli workshop proposti dal docente nell'arco dell'anno, gli studenti impareranno a trasporre testi di varia natura (economici, giornalistici, letterari, multimediali, religiosi, ecc.) e ad adattarli alla trasmissione per mezzo di canali comunicativi diversi, talvolta implicando anche un passaggio dalla forma scritta a quella orale o viceversa. I testi proposti dal docente verranno selezionati non tanto in base ad eventuali difficoltà sintattiche o lessicali quanto piuttosto in relazione alla loro struttura profonda, alle strategie retorico-narrative impiegate per persuadere più o meno direttamente i riceventi e sostenere o confutare una linea di pensiero e di azione. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) E. DI GIOVANNI, R. M. BOLLETTIERI, Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale, Bompiani, Milano, 2009, 2. (C) J. MUNDAY, S. CUNICO, Translation and Ideology, The Translator, St Jerome, Manchester, UK, 2007, 3. (C) M. TYMOCZKO, Enlarging Translation, Empowering Translators, St Jerome, Manchester, UK, 2007, 4. (C) S. BASSNETT, H. TRIVEDI, Post-colonial translation. Theory and Practice, Routledge, London/New York, 2001, 5. (C) J. MUNDAY, Translation as Intervention, Continuum, London, UK, 2007, 6. (C) T. HERMANS, The Conference of the Tongues, St Jerome, Manchester, UK, 2007, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese

34

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA INGLESE MOD. B "STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE SPECIALISTICA" Prof. Federico Gaspari Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Seminari Obiettivi formativi: Il modulo mira a fornire un quadro del ruolo svolto dalla tecnologia nel lavoro dei traduttori professionisti, presentando una gamma di risorse online e strumenti informatici utilizzabili per la traduzione specialistica. Gli studenti apprenderanno le principali funzionalità di diversi strumenti tecnologici attualmente a disposizione dei traduttori e verranno preparati a valutarne le potenzialità e i limiti, in modo da poterne usufruire consapevolmente in contesti professionali. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua inglese, buone competenze traduttive tra l'inglese e l'italiano per tipologie testuali appartenenti a diversi ambiti specialistici. Nozioni basilari di utilizzo del computer e dimestichezza con i programmi più comunemente diffusi per la videoscrittura e la navigazione in Internet. Programma del corso: La presentazione a livello teorico di una varietà di risorse online e strumenti informatici disponibili per la traduzione specialistica verrà accompagnata da esemplificazioni pratiche dei loro principali utilizzi. Tramite una riflessione critica sul ruolo svolto dalla tecnologia informatica nel lavoro dei traduttori professionisti verranno messi a fuoco i vantaggi e i potenziali problemi che essa presenta. Le lezioni del modulo, tenute in lingua inglese, presentano agli studenti una gamma di risorse online e strumenti informatici utilizzabili per la traduzione specialistica. Verrà discusso l'impiego di Internet come punto di partenza per documentarsi a livello linguistico ed enciclopedico, illustrando tecniche di approfondimento tematico e strategie avanzate di reperimento di informazioni in più lingue (concentrandosi in particolare sulla coppia linguistica inglese-italiano) tramite motori di ricerca e ricorrendo ad una serie di risorse disponibili in rete, quali ad esempio forum di discussione e mailing list per traduttori e interpreti, banche dati terminologiche, dizionari, glossari, ecc. Saranno quindi delineate le tappe fondamentali della storia della traduzione automatica, con particolare riferimento alle principali architetture dei relativi sistemi e alle modalità di impiego di questi programmi in contesti industriali e istituzionali per la produzione efficiente di documentazione multilingue (con un approfondimento delle tecniche di pre-editing e post-editing). Sarà inoltre proposta una panoramica dei principali strumenti di traduzione assistita dal computer, trattando in particolare i programmi di memorie di traduzione e i pacchetti di gestione terminologica informatizzata. In seguito verrà introdotta l'applicazione di corpora linguistici elettronici all'elaborazione e all'analisi delle traduzioni specialistiche, con un'illustrazione delle modalità utilizzate per interrogarli (questioni legate all'annotazione linguistica, etichettatura morfosintattica, generazione di concordanze, ecc.) basata anche su una serie di corpora multilingui di varia natura (paralleli e paragonabili, generali e specialistici, ecc.) consultabili online tramite interfaccia web. Nella sezione del sito dell'Ateneo relativa al modulo verranno rese disponibili fin dall'inizio del corso dispense con i materiali utilizzati durante le lezioni e per assegnare agli studenti attività ed esercizi da svolgere autonomamente, con opportune integrazioni effettuate durante lo svolgimento delle lezioni. L'esame scritto di fine modulo, da sostenere in lingua inglese, comporterà una verifica dell'acquisizione dei contenuti presentati nel modulo in merito all'impiego delle varie tecnologie applicabili alla traduzione specialistica per la coppia di lingue inglese- italiano. L'elaborato sarà valutato in base alla correttezza dei contenuti e alla chiarezza dell'esposizione, tenendo conto della qualità complessiva dell'inglese scritto utilizzato dagli studenti.

35

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) H. Somers, Computers and Translation: a Translator's Guide, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2003, 2. (C) F. Austermühl, Electronic Tools for Translators, St. Jerome, Manchester, 2001, 3. (C) L. Bowker, Computer-aided Translation Technology: a Practical Introduction, University of Ottawa Press, Ottawa, 2002, 4. (C) L. Bowker & J. Pearson, Working with Specialized Language: a Practical Guide to Using Corpora, Routledge, London, 2002, 5. (C) C.K. Quah, Translation and Technology, Basingstoke/New York, Palgrave MacMillan, 2006, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Nella sezione del sito dell'Ateneo relativa al modulo verranno rese disponibili fin dall'inizio del corso dispense con i materiali utilizzati durante le lezioni e per assegnare agli studenti attività ed esercizi da svolgere autonomamente, con opportune integrazioni effettuate durante lo svolgimento delle lezioni. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese

36

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA RUSSA MOD. A Prof.ssa Claudia Pieralli Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso mira a portare i discenti a un livello di padronanza del russo corrispondente al grado B1 (treshold) del quadro europeo di riferimento, nonché a far acquisire ai futuri traduttori conoscenze di base sulle problematiche storico-culturali, sociali, ed economiche della Russia. Prerequisiti: Competenze linguistiche corrispondenti al livello A1 della certificazione internazionale del russo come lingua straniera (TRFL) Programma del corso: Il corso propone, nella sua parte iniziale, una sintetica panoramica teorica delle principali correnti traduttologiche attualmente considerate. Successivamente, ci concentreremo sull'approfondimento specifico di tutti gli aspetti linguistici del russo: le conoscenze grammaticali (riconoscimento, coniugazione e uso pertinente dei casi e loro eccezioni; perfezionamento della conoscenza della categoria dell'aspetto verbale), studio della morfologia del russo (formazione delle parole ovvero di aggettivi e sostantivi, participi attivi e passivi, presenti e passati, osservazione delle alternanze morfologiche), approfondimento della sintassi (vario tipo di subordinate, reggenze dei verbi, costrutti particolari e studio della posizione delle parole della frase in funzione della distribuzione del tema), elementi di lessicologia e studio del lessico (ampliamento del bagaglio lessicale mediante periodici esercizi-verifica di glossario specifico, prefissazione dei verbi, locuzioni, paremie, espressioni fisse, esempi di collocazione fissa o preferibile di nome-predicato). Un'attenzione particolare, a riguardo, verrà attribuita all'evidenziamento delle parti del linguaggio che potrebbero creare problemi e ambiguità di senso nella pratica traduttoria (falsi amici, realia, fraseologismi e paremie). Un approfondimento specifico, infine, sarà da dedicarsi all'analisi delle varietà stilistiche del russo, alle diverse tipologie e ai diversi registri del linguaggio della comunicazione. Gli aspetti elencati verranno analizzati mediante attività di lettura e traduzione da e verso il russo (da effettuare in classe come a casa) di testi tematiche varie estratti da periodici e quotidiani russi e italiani, da documenti di organismi internazionali e da trascrizioni di trasmissioni radio (che verranno ascoltate in classe). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) G. Siedina, G. Siedina, L'aspetto verbale e la formazione delle parole nella lingua russa. Aspetti cognitivi e applicativi., Aracne, Roma, 2007, 2. (A) S.I. Derjagina; E.V. Martynenko; I.I. Gadalina e altri», V gazetakh pisut..., ., Mosca, 2008, 232 3. (C) I.P. Kuz'mic; N.M. Lariokhina, Padezi! Ah padezi!,, Russkij jazik, M., 2003, 4. (C) O.A. Krylova. S.A. Chavronina, L'ordine delle parole nella lingua russa, Lingua russa, Mosca, 1986, 5. (C) Z.V. Arkad'eva, G.B. Gorbanevskaja, N.D. Kirsanova,, Kogda ne pomogajut slovari, Flinta-Nauka, Mosca, 2001, Chast' I. 6. (C) Eco, U., Dire quasi la stessa cosa: esperienze di traduzione, Bompiani, ., 2003, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto Orale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo

37

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA RUSSA MOD. B Prof.ssa Bianca Sulpasso Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il modulo mira al consolidamento della competenze traduttive, da e verso il russo, di testi complessi e tipologicamente diversi mediante l'approfondimento contestuale di determinati aspetti morfosintattici e lessicali del russo. Al termine del corso i discenti saranno in grado di decodificare il contenuto di testi di vario genere, di riconoscerne e utilizzarne con proprietà il lessico specialistico, nonché di identificarne e riprodurne l'esatto registro linguistico. Prerequisiti: Competenze linguistiche corrispondenti al livello B1 della certificazione internazionale del russo come lingua straniera (TRFL). Programma del corso: Il corso si concentrerà sull'analisi delle caratteristiche linguistiche, lessicali, sintattiche e stilistiche di testi di carattere socio-economico e politico. Lo studio si focalizzerà sulla puntualizzazione degli aspetti sintattici (uso coerente dei verbi e loro reggenze, studio della distribuzione dell'ordine delle parole in funzione del tipo di marcatura tema-rema nel messaggio), morfologici (formazione delle parole, aggettivazioni, sostantivizzazioni, significato e funzione di prefissi e suffissi), lessicali (unità fraseologiche come espressioni idiomatiche e paremie, linguaggi specifici, falsi amici e realia). Particolare attenzione verrà rivolta all'ampliamento del lessico, all'esercitazione e al potenziamento delle abilità linguistiche, sia nella produzione orale, sia orientate alla pratica traduttoria. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Z.V. Arkad'eva, G.B. Gorbanevskaja, N.D. Kirsanova, I.B. Markuc, Kogda ne pomogajut slovari, Mosca, Mosca, 2001, 2. (C) S.I. Derjagina; E.V. Martynenko; I.I. Gadalina i dr, V gazetach pisut...,, Mosca, Mosca, 2008, 3. (A) Andrej Bogomolov, Novosti iz Rossii, Russkij Jazyk, Moskva, 2009, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto Orale Verifica intermedia

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo

38

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA MOD. A "TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE SPECIALIZZATA" Prof.ssa Nuria Perez vicente Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso mira a studiare ed evidenziare alcune questioni fondamentali nell'ambito della traduzione internazionale, sia a livello teorico che pratico, al fine di arrivare a scelte traduttive adeguate alla tipologia testuale e al contesto. Prerequisiti: Livello C1 del European Framework of Reference già acquisito, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti. Programma del corso: All'inizio il corso proporrà un'approccio teorico alle attuali correnti traduttologiche per concentrarsi poi sulle problematiche connesse alla traduzione in ambito specialistico. Appoggiandosi sulla lettura di diversi articoli si approfondirà lo studio dei linguaggi giornalistico, politico, economico, giuridico-amministrativo, ecc., per affrontare poi l'analisi e la traduzione di testi appartenenti alle suddette modalità. Si riserverà speciale interesse allo studio degli aspetti morfologici (derivazione, composizione, ed altri metodi di formazione di parole) e lessicali (unità fraseologiche: paremie, locuzioni, collocazioni, ecc.), e si metteranno in risalto le diverse difficoltà che il traduttore può trovare, da quelle di natura linguistica, terminologica e testuale, a quelle provenienti dalla concreta situazione comunicativa. I testi scelti, che gli studenti troveranno in dispensa, saranno estratti da giornali e documenti di organismi internazionali. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) HATIM, I./ MASON, B., Teoría de la traducción. Una aproximación al discurso, Ariel, Barcelona, 1995, cap. III e IV: pp. 53-99 2. (A) CARBONELL I CORTÉS, O./ MADOURI, K., "Las huellas de la ideología. Terrorismo e Islam en los medios de comunicación". En CORTÉS ZABORRAS, C./ HERNÁNDEZ GUERRERO, M. J. (eds.), La traducción periodística, Universidad Castilla- La Mancha, Cuenca, 2004, pp. 199-231 3. (A) NAVARRO, Carmen, "La fraseología en el discurso político y económico de los medios de comunicación". En CUSATO, D. A. (ed.), Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche, A. Lippolis, Messina, 2002, pp. 199-211 4. (A) MARTÍN RUANO, M. Rosario, "La transmisión de la cultura en traducción jurídica: nuevas estrategias, éticas alternativas". En TORRES, M. G./ BUGNOT, M. A. (eds.), Traducción y cultura. El referente cultural en la comunicación especializada, Encasa, Malaga, 2006, pp. 165-204 5. (A) VIDAL, José Manuel, "Algunas vivencias de un traductor de prensa". En CORTÉS ZABORRAS, C./ HERNÁNDEZ GUERRERO, M. J. (eds.), La traducción periodística, Universidad Castilla- La Mancha, Cuenca, 2004, pp. 379-390 6. (C) FERNÁNDEZ LAGUNILLA, Marina, La lengua en la comunicación política, I y II, Arco-Libros, Madrid, 1999, 7. (C) NÚÑEZ CABEZAS, E. A./ GUERRERO SALAZAR, S., El lenguaje político español, Cátedra, Madrid, 2002, 8. (C) NEERGARD, S. (ed.), Teorie contemporanee de la traduzione, Bompiani, Milano,, 1995, 9. (C) LASCHI, Giuliana, L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche, Carocci, Roma, 2005, 10. (C) SCARPA, F., La traduzione specializzata, Hoepli, Milano, 2001, 11. (C) CALVI, M. V., BORDONABA ZABALZA (cur.), Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma, 2009, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: spagnolo

39

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA MOD. B Prof.ssa Nuria Perez vicente Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 Metodi didattici: Lezione Frontale Obiettivi formativi: Il corso mira ad evidenziare e studiare le questioni principali che si pongono nell'ambito della traduzione internazionale, sia a livello linguistico che pragmatico e culturale, con il fine di arrivare a scelte traduttive adeguate alla tipologia testuale e al contesto Prerequisiti: Livello C1 del European Framework of Reference già acquisito, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti. Programma del corso: Il modulo approfondirà lo studio e la traduzione (spagnolo- italiano e vv.) di linguaggi specialistici quali il politico, il giornalistico, il giuridico-amministrativo, ecc., attraverso diverse tipologie testuali come l'articolo d'opinione, l'editoriale, la cronaca parlamentare, i testi costitutivi dell'Unione Europea, ecc. Si porrà l'attenzione sui problemi non solo di tipo linguistico, ma anche pragmatici e culturali che si possono trovare nella traduzione, e sullo speciale significato che questi possono acquisire nel ambito preciso della comunicazione internazionale. I testi scelti, che gli studenti troveranno in dispensa, saranno estratti da giornali e documenti di organismi internazionali, con preferenza per i temi riguardanti l'Unione Europea. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) CORTÉS ZABORRAS, C., HERNÁNDEZ GUERRERO, M. J. (cur.), La traducción periodística, Universidad Castilla- La Mancha, Cuenca, 2004, 2. (C) COSMAI, D., Tradurre per l'Unione Europea, Hoepli, Milano, 2007, 3. (C) FERNÁNDEZ LAGUNILLA, M., La lengua en la comunicación política, I y II,, Arco-Libros, Madrid, 1999, 4. (C) LASCHI, G., L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche, Carocci, Roma, 2005, 5. (C) NÚÑEZ CABEZAS, E. A./ GUERRERO SALAZAR, S., El lenguaje político español, Cátedra, Madrid, 2002, 6. (C) SIGUÁN, M., La Europa de las lenguas, Alianza, Madrid, 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: spagnolo

40

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA TEDESCA MOD. A Prof.ssa Laura Di santo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Obiettivi formativi: Il corso intende fornire tutti gli strumenti, pratici e teorici, utili a iniziare l'attività di traduttore. Gli studenti potranno acquisire e approfondire competenze linguistiche e tecniche traduttive, imparare ad analizzare e gestire le problematiche presentate dai testi di carattere specialistico, al fine di fornirne un'adeguata traduzione in funzione di un ipotetico committente/lettore. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua tedesca (con particolare riferimento alla comprensione di testi scritti); nozioni di navigazione in Internet. Programma del corso: Il corso verterà sull'acquisizione di abilità tecnico-linguistiche utili ad affrontare traduzioni specialistiche e a gestirne le relative problematiche. Si prenderanno in esame le caratteristiche linguistiche, stilistiche e terminologiche di testi afferenti ad ambiti differenti e di rilevanza internazionale (d'attualità, socio-economici, politici ecc.), introducendo contesti terminologici settoriali ed evidenziando tutti gli aspetti traduttivi da considerare per rendere nel migliore dei modi il testo di partenza. Contestualmente si imparerà a individuare gli strumenti utili per lo svolgimento dell'incarico specifico, siano essi cartacei o reperibili in rete, per arrivare a fornire una traduzione dei differenti testi adeguata al caso concreto, segnatamente in funzione del committente e del lettore. A tal fine saranno forniti elementi per l'autorevisione del testo tradotto, con l'obiettivo di sensibilizzare all'affinamento dello stesso. Durante il corso saranno introdotti argomenti essenziali per lo svolgimento dell'attività traduttiva nel suo complesso quali, a titolo esemplificativo, i software per la traduzione assistita, loro caratteristiche e opportunità di utilizzo. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il materiale didattico sarà fornito dalla docente. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco

41

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA TEDESCA MOD. B Prof.ssa Laura Di santo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Obiettivi formativi: Il corso intende fornire tutti gli strumenti, pratici e teorici, utili a iniziare l'attività di traduttore. Gli studenti potranno acquisire e approfondire competenze linguistiche e tecniche traduttive, imparare ad analizzare e gestire le problematiche presentate dai testi di carattere specialistico, al fine di fornirne un'adeguata traduzione in funzione di un ipotetico committente/lettore. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua tedesca (con particolare riferimento alla comprensione di testi scritti); nozioni di navigazione in Internet. Programma del corso: Il corso verterà sull'acquisizione di abilità tecnico-linguistiche utili ad affrontare traduzioni specialistiche e a gestirne le relative problematiche. Si prenderanno in esame le caratteristiche linguistiche, stilistiche e terminologiche di testi afferenti ad ambiti differenti e di rilevanza internazionale (d'attualità, socio-economici, politici ecc.), introducendo contesti terminologici settoriali ed evidenziando tutti gli aspetti traduttivi da considerare per rendere nel migliore dei modi il testo di partenza. In particolare si forniranno elementi per un primo approccio alla traduzione di testi legali. Contestualmente si imparerà a individuare gli strumenti utili per lo svolgimento dell'incarico specifico, siano essi cartacei o reperibili in rete, per arrivare a fornire una traduzione dei differenti testi adeguata al caso concreto, segnatamente in funzione del committente e del lettore. A tal fine saranno forniti elementi per l'autorevisione e la revisione del testo tradotto, con l'obiettivo di sensibilizzare all'affinamento dello stesso. Durante il corso saranno introdotti argomenti essenziali per lo svolgimento dell'attività traduttiva nel suo complesso quali, a titolo esemplificativo, i software per la traduzione assistita, loro caratteristiche e opportunità di utilizzo, presentando casi concreti. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il materiale didattico sarà fornito dalla docente. Modalità di valutazione: Scritto

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Tedesco