CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E...

61
CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E SOLUZIONI Prof. Stefano Pigliapoco Ore: 15 Crediti: 3 SSD: M-STO/08 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per progettare e realizzare sistemi di conservazione digitale Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Documenti informatici Formazione e conservazione a lungo termine di archivi digitali Standard ISO14721: il modello OAIS (Open Archival Information System) Depositi digitali o centri di conservazione digitale Metodologie didattiche: L'attività didattica prevede lo svolgimento di lezioni in aula con il coinvolgimento diretto degli studenti, almeno per le parti più complesse, con domande che hanno lo scopo di coinvolgere i presenti e verificare l'effettiva comprensione degli argomenti trattati A supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative Modalità di valutazione: La prova di accertamento è orale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Stefano Pigliapoco, Stefano Allegrezza, Produzione e conservazione del documento digitale, requisiti e standard per i formati elettronici, EUM, Macerata, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Dispensa del docente Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate orario di ricevimento: lunedì dalle 12.00 alle 13.00 e-mail: [email protected]

Transcript of CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E...

Page 1: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E SOLUZIONI Prof. Stefano Pigliapoco Ore: 15 Crediti: 3 SSD: M-STO/08 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per progettare e realizzare sistemi di conservazione digitale Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Documenti informatici Formazione e conservazione a lungo termine di archivi digitali Standard ISO14721: il modello OAIS (Open Archival Information System)

Depositi digitali o centri di conservazione digitale Metodologie didattiche: L'attività didattica prevede lo svolgimento di lezioni in aula con il coinvolgimento diretto degli studenti, almeno per le parti più complesse, con domande che hanno lo scopo di coinvolgere i presenti e verificare l'effettiva comprensione degli argomenti trattati A supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative Modalità di valutazione: La prova di accertamento è orale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Stefano Pigliapoco, Stefano Allegrezza, Produzione e conservazione del documento digitale, requisiti e standard per i formati elettronici, EUM, Macerata, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Dispensa del docente

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate orario di ricevimento: lunedì dalle 12.00 alle 13.00 e-mail: [email protected]

Page 2: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

CULTURA E CIVILTÀ FRANCOFONE Prof.ssa Daniela Fabiani Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/03 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: acquisizione di competenze di analisi letteraria e di conoscenze approfondite nell'ambito della letteratura e cultura francofona contemporanea, attraverso questioni teoriche e esemplificazioni testuali capaci di contestualizzare l'evoluzione socio-culturale. Prerequisiti: nessuno Programma del corso: Miti antichi e moderni nella prosa francofona del XX secolo: l'Eden e Robinson. Il corso propone lo studio analitico dei due miti indicati, attraverso la loro riproposizione in testi narrativi del XX° secolo, e delle loro implicazioni socio-culturali nel mondo

contemporaneo. Lo studente dovrà leggere e studiare i due testi di seguito indicati: -Julien Green, La nuit des fantômes, Paris,Plon, 1976 -ora in J.Green, Oeuvres complètes, Paris, Gallimard, "Bibl. de la Pléiade", 1998, t. VIII, pp.749-775-. La notte dei fantasmi. Trad.it. di Angelo Petrosino, Casale Monferrato, Sonda, 1992 - M. Tournier, Vendredi ou les limbes du Pacifique, Paris, Gallimard, 1968. Venerdì o il limbo del Pacifico, Milano, Einaudi, 2010(o altra ed.) Una bibliografia critica specifica sarà fornita dal docente all'inizio delle lezioni e inserita sulla sua pagina web: tra le indicazioni bibliografiche lì presenti lo studente dovrà studiare due articoli critici a scelta, uno su ogni autore in programma. I non frequentanti dovranno concordare un programma specifico con il docente. Metodologie didattiche: La metodologia adottata consisterà in lezioni frontali in cui verranno spiegati i concetti inerenti la tematica proposta, anche nella loro evoluzione diacronica, e dibattute in modo dialogico le questioni legate alle sue implicazioni socio-culturali . Inoltre saranno effettuate insieme in aula esercitazioni di analisi testuali specifiche. Potranno essere utilizzati anche supporti multimediali. Modalità di valutazione: La valutazione avviene tramite un colloquio orale in italiano teso a verificare le conoscenze teoriche e le competenze di analisi testuale acquisite. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) J.Green, La nuit des fantômes (la notte dei fantasmi), Gallimard ,T.VIII (editore Sonda), Paris (Casale Monferrato 1992)), 1998, 749-775 2. (A) Michel Tournier, Vendredi ou les limbes du Pacifique (venerdì o il limbo del Pacifico), Gallimard (Einaudi 2010 o altra ed.), Paris, 1968, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Una bibliografia critica specifica sarà fornita dal docente all'inizio delle lezioni e inserita sulla sua pagina web: tra le indicazioni bibliografiche lì presenti lo studente dovrà studiare due articoli critici a scelta, uno su ogni autore in programma. I non frequentanti dovranno concordare un programma specifico con il docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese orario di ricevimento: mercoledì ore 15-16 e-mail: [email protected]

Page 3: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

DIRITTO INTERNAZIONALE Prof.ssa Benedetta Ubertazzi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: IUS/13 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il Corso riguarda i contenuti essenziali della disciplina e si concentra sulla tradizionale struttura decentrata dell'ordinamento internazionale e sulle più moderne tendenze alla istituzionalizzazione delle sue funzioni. Prerequisiti: nessuna Programma del corso: I. Centralizzazione e decentralizzazione nella disciplina internazionale dell'uso della forza II. I soggetti internazionali

III. Le fonti internazionali IV. La disciplina della responsabilità internazionale V. La soluzione delle controversie VI. Concezioni universaliste e concezioni unilateraliste nei rapporti fra diritto internazionale e diritto interno Metodologie didattiche: lezioni partecipate frontali; impiego di risorse on-line; esercitazioni in aula; attività seminariali Modalità di valutazione: L'esame consisterà in una prova orale. Gli studenti frequentanti potranno accedere a verifiche in forma scritta che contribuiranno alla valutazione finale. Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame attraverso letture guidate del testo e analisi dei materiali indicati a lezione. Per la preparazione dell'esame è consigliata, anche agli studenti non frequentanti, la costante consultazione dei testi normativi nonché dei principali materiali giurisprudenziali indicati nel testo Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Cannizzaro, Diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2012, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate orario di ricevimento: dopo le lezioni del mercoledì e-mail: [email protected]

Page 4: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI E DEI PROCESSI Prof. Stefano Pigliapoco Ore: 45 Crediti: 9 SSD: M-STO/08 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per: a) eseguire il re-engineering dei processi b) promuovere l'innovazione e la diffusione dell'ICT nelle organizzazioni pubbliche e private c) realizzare sistemi di gestione informatica dei documenti (ERMS) Prerequisiti: Nessuno Programma del corso:

Organizzazione per processi Sistema informativo Ciclo di vita dei sistemi informativi DataBase Management System (DBMS) Sistemi di autenticazione informatica Firma elettronica Re-engineering dei processi (BPR e BPM) WorkFlow Management System (WFMS) Electronic Record Management System (ERMS) Metodologie didattiche: L'attività didattica prevede lo svolgimento di lezioni in aula con il coinvolgimento diretto degli studenti, almeno per le parti più complesse, con domande che hanno lo scopo di coinvolgere i presenti e verificare l'effettiva comprensione degli argomenti trattati A supporto delle lezioni saranno proiettate slide esplicative e presentate applicazioni pratiche Modalità di valutazione: La prova di accertamento è orale e riguarda tutti gli argomenti sviluppati durante il corso Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Stefano Allegrezza, Analisi e gestione delle basi di dati, Simple, Macerata, 2010, 2. (C) Giorgetta Bonfiglio Dosio, Sistemi di gestione documentale, CLEUP, Padova, 2010, 3. (A) Maria Guercio, Stefano Pigliapoco, Federico Valacchi, Archivistica e Informatica, Civita editoriale, Lucca, 2010, Capitlo II - Gestione informatica dei documenti e formazione dell'archivio Altre risorse / materiali aggiuntivi: Dispensa del docente

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate orario di ricevimento: lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e-mail: [email protected]

Page 5: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA CINESE MOD. A Prof. Luca Vantaggiato Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze tali da poter avviare e gestire situazioni di interpretazione orale dal cinese e verso il cinese e che possano permettere al tempo stesso l'acquisizione del linguaggio tecnico specifico per poter affrontare le situazioni che richiedono la conduzione di una trattativa. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito un livello di competenza linguistica equivalente al livello 5 della certificazione HSK. Prerequisiti: Profonda conoscenza della lingua e della grammatica cinese moderna certificata dal conseguimento della laurea triennale o di un'equivalente certificazione.

Programma del corso: Le lezioni si focalizzano sull'apprendimento della lingua e dei linguaggi specializzati nella conduzione di una trattativa, attraverso l'ascolto, l'analisi, la lettura e la traduzione di dialoghi (sia dal cinese all'italiano che dall'italiano al cinese), documenti amministrativi, commerciali, aziendali e giudiziari, nonché di altre tipologie destinati al lettore cinese. Saranno prese in considerazione le problematiche inerenti alle differenze culturali emergenti nel processo di interpretazione di trattativa e di traduzione. Il corso preparerà gli studenti ad affrontare il secondo modulo e l'annualità successiva. Come esercizi preparatori, gli studenti dovranno concentrarsi sulla traduzione a vista, sul riassunto e sulla riformulazione di testi prevalentemente scritti. Si introdurranno inoltre alcune nozioni basilari di diritto commerciale inerenti le problematiche affrontate durante le lezioni. Queste nozioni saranno trattate sulla base della letteratura scientifica disponibile sia in lingua italiana che in lingua cinese e inglese. Il corso verterà soprattutto nell'ascolto e nell'interpretazione di materiali audiovisivi a carattere prevalentemente commerciale e mira a far acquisire agli studenti un livello linguistico 5 della certificazione HSK. Metodologie didattiche: Il corso sarà impostato sia su lezioni frontali, nelle quali saranno presentate nozioni di teoria della traduzione e sarà affrontato lo studio e l'analisi di specifiche costruzioni del cinese formale, sia a livello grammaticale e sintattico, sia lessicale. Agli studenti saranno presentati dei testi e sarà loro richiesto di tradurli a vista e di riformularli in lingua cinese. Modalità di valutazione: La prova d'esame consisterà in una prova orale nella quale agli studenti sarà presentato un brano che dovranno tradurre a vista e riformulare successivamente in cinese. Il contenuto dei testi sarà coerente con tutti quelli affrontati durante il corso. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Huang Weizhi, Jingmao zhongji hanyu kouyu vol 1., Beijing yuyan daxue chubanshe, Beijing, 2007, 5 - 8 2. (C) Zhongguo shehui kexueyuan yuyan yanjiusuo cidian bianjishi, Xiandai hanyu cidian, Shangwu yinshuguan, Beijing, 2005, 3. (C) Osimo Bruno, Manuale del Traduttore, Hoepli, Milano, 2004, 4. (C) Russo Mariachiara, Mack Gabriele, Interpretazione di trattativa, Hoepli, Milano, 2005, 5. (C) Casacchia Giorgio, Bai Yukun, Grande dizionario Italiano - Cinese, Cafoscarina, Venezia, 2013, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Cinese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Cinese orario di ricevimento: martedì 10:00 e-mail: [email protected]

Page 6: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA CINESE MOD. B Prof. Luca Vantaggiato Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso riprende quanto affrontato durante il modulo precedente e preparerà gli studenti ad affrontare l'interpretazione di trattativa e introdurrà alcune nozioni di interpretazione consecutiva. Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la necessaria padronanza per poter gestire una trattativa d'affari e i concetti fondamentali e le tecniche di base per poter intraprendere lo studio dell'interpretazione consecutiva. Prerequisiti: Laurea triennale in lingua cinese o altra certificazione equivalente. Programma del corso:

Il corso verterà sulla sul consolidamento dell'acquisizione del vocabolario tecnico proprio della trattativa commerciale su alcuni dei punti più importanti sui quali può vertere l'interpretazione di trattativa (pagamenti, società, spedizioni, assicurazioni). Parte del contenuto dei materiali audiovisivi che saranno presentati durante il corso sarà inerente al commercio estero, il che comporterà la trattazione di alcune nozioni inerenti questa disciplina, volte a fornire allo studente le conoscenze necessarie per la comprensione dei concetti chiave e del lessico che dovrà apprendere e applicare in ambito lavorativo. Si introdurranno elementi teorici di teoria della traduzione e dell'interpretazione nonché alcuni fondamenti sulla tecnica di presa d'appunti per introdurre gli studenti all'interpretazione consecutiva. Metodologie didattiche: Le lezioni saranno affrontate attraverso metodologia frontale, durante la quale si introdurranno nozioni di tecnica di interpretazione di trattativa e di interpretazione consecutiva. Gli studenti saranno chiamati ad ascoltare file audio riproducenti trattative commerciali e dovranno lavorare attraverso le tecniche di interpretazione di trattativa apprese durante il corso. Le singole prove saranno analizzate e commentate dal punto di vista traduttivo, lessicale e grammaticale. Modalità di valutazione: La prova d'esame consisterà in una simulazione di trattativa commerciale, condotta dal docente e dal lettore madrelingua, nella quale saranno passati in rassegna gli argomenti trattati durante il corso. Allo studente sarà richiesto sia di lavorare dal cinese all'italiano sia dall'italiano al cinese. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Huang Weizhi, Jingmao zhongji hanyu kouyu, Beijing yuyan daxue chubanshe, Beijing, 2006, 2. (A) Russo Mariachiara; Mack Gabriele, Interpretazione di trattativa, Hoepli, Milano, 2005, 3. (C) Falbo Caterina; Russo Mariachiara; Sergio Francesco Straniero, Interpretazone simultanea e consecutiva, Hoepli, Milano, 2008, 4. (C) Zhongguo shehui kexueyuan yuyan yanjiusuo cidian bianjishi, Xiandai hanyu cidian, Shangwu yinshuguan, Beijing, 2005, 5. (C) Casacchia Giorgio; Bai Yukun, Grande dizionario cinese italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Cinese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Cinese orario di ricevimento: martedì 10:00 e-mail: [email protected]

Page 7: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA FRANCESE MOD.A Prof.ssa Constance Regnault de la Mothe Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenze, gli studenti verranno formati alla comprensione e all'utilizzazione del linguaggio diplomatico francese con particolare attenzione alle sigle e alla loro traduzione. In termini di capacità, saranno formati alla tecnica della presa di appunti e alla loro restituzione orale in lingua italiana. Inoltre, apprenderanno a fungere da interprete in una trattativa commerciale o di affari che vedrà coinvolti interlocutori italiani e francofoni. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana. Grammatica e sintassi del francese di livello

avanzato. Gli studenti dovranno già possedere della abilità certe di comprensione e di produzione orale in francese in tutti i suoi registri linguistici. Programma del corso: Il corso sarà suddiviso in due parti: la prima prevede l'introduzione alla tecnica della consecutiva, la quale verrà consolidata attraverso la pratica. Questa consiste nella presa di appunti durante la lettura d'interventi ufficiali in lingua francese rilasciati dalle maggiori cariche dello Stato e nella restituzione orale di tali appunti in italiano. Per permettere agli studenti di perfezionare la consecutiva, verranno proposti numerosi simboli ed abbreviazioni. Verrà anche introdotta la pratica del "chuchotage" verso la lingua italiana per favorire l'agilità e la scioltezza indispensabili per portare a termine una consecutiva. Gli argomenti che verranno trattati sono quelli della diplomazia internazionale, quali l'attualità, la politica estera e di rappresentanza. Di tanto in tanto i discorsi ufficiali verranno tratti anche da video. La seconda parte riguarda la trattativa: verranno simulate delle vere e proprie trattative d'affari, anche grazie alla compresenza dell'esercitatore linguistico, in cui gli studenti saranno chiamati a svolgere il ruolo di interprete. A questo fine verrà consolidata ed integrata la terminologia specialistica acquisita durante la laurea triennale e verranno proposti nuovi glossari nei campi della vendita e del commercio in genere, dei colloqui di lavoro, del cinema, dell'abbigliamento, del mobile, dell'agroalimentare, del turismo, nell'ambito sociosanitario ecc. Data la specificità della materia la quale richiede molta pratica e numerose esercitazioni, non è prevista nessuna distinzione tra frequentanti e non, sia in termini di contenuti che di programma. Metodologie didattiche: Lezioni frontali dialogate - Esercitazioni in gruppo - Visione di materiali audio-video Modalità di valutazione: Gli studenti dovranno sostenere una prova di trattativa su uno degli argomenti affrontati durante le lezioni e una prova di consecutiva. Gli ambiti delle trattative svolte durante le lezioni sono: un colloquio di lavoro, il mobile, gli articoli sportivi, il settore sociosanitario, l'apertura di un alimentare in franchising, la promozione sul territorio di aziende francesi, il cinema, la pelletteria e la calzatura, le politiche per l'infanzia e l'istruzione, l'abbigliamento. La prova di consecutiva consisterà nel tradurre oralmente in italiano 4 brani di un discorso ufficiale pronunciato dal Presidente della Repubblica in lingua francese tramite la presa di appunti da effettuare durante l'ascolto Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Laura Gran, L'annotazione grafica nell'interpretazione consecutiva, Università degli studi di Trieste, Trieste, 1985, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tutte le dispense relative agli interventi diplomatici, ai discorsi ufficiali, al lessico specialistico, agli accenni teorici sulla tecnica della presa di appunti e gli eventuali video presentati a lezione saranno direttamente forniti dal docente e reperibili quando

possibile sulla pagina on line del docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

Page 8: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

orario di ricevimento: martedì, 12 - 13 e-mail:

Page 9: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA FRANCESE MOD.B Prof.ssa Constance Regnault de la Mothe Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenze, gli studenti verranno formati alla comprensione e all'utilizzazione del linguaggio diplomatico francese con particolare attenzione alle sigle e alla loro traduzione. In termini di capacità, saranno formati alla tecnica della presa di appunti e alla loro restituzione orale in lingua italiana. Inoltre, apprenderanno a fungere da interprete in una trattativa commerciale o di affari che vedrà coinvolti interlocutori italiani e francofoni. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana. Grammatica e sintassi del francese di livello

avanzato; abilità certe di comprensione e di produzione sia orale che scritta della lingua francese in tutti i suoi registri linguistici. Programma del corso: Il corso sarà suddiviso in due parti: la prima prevede l'introduzione alla tecnica della consecutiva, la quale verrà consolidata attraverso la pratica. Questa consiste nella presa di appunti durante la lettura d'interventi ufficiali in lingua francese rilasciati dalle maggiori cariche dello Stato e nella restituzione orale di tali appunti in italiano. Per permettere agli studenti di perfezionare la consecutiva, verranno proposti numerosi simboli ed abbreviazioni. Verrà anche introdotta la pratica del "chuchotage" verso la lingua italiana per favorire l'agilità e la scioltezza indispensabili per portare a termine una consecutiva. Gli argomenti che verranno trattati sono quelli della diplomazia internazionale, quali l'attualità, la politica estera e di rappresentanza. Di tanto in tanto i discorsi ufficiali verranno tratti anche da video. La seconda parte riguarda la trattativa: verranno simulate delle vere e proprie trattative d'affari, anche grazie alla compresenza dell'esercitatore linguistico, in cui gli studenti saranno chiamati a svolgere il ruolo di interprete. A questo fine verrà consolidata ed integrata la terminologia specialistica acquisita durante la laurea triennale e verranno proposti nuovi glossari nei campi della vendita e del commercio in genere, dei colloqui di lavoro, del cinema, dell'abbigliamento, del mobile, dell'agroalimentare, del turismo, nell'ambito sociosanitario ecc. Data la specificità della materia la quale richiede molta pratica e numerose esercitazioni, non è prevista nessuna distinzione tra frequentanti e non, sia in termini di contenuti che di programma. Metodologie didattiche: - Lezioni frontali dialogate - Esercitazioni in gruppo - Visione di materiali audio-video Modalità di valutazione: Gli studenti dovranno sostenere una prova di trattativa su uno degli argomenti affrontati durante le lezioni e una prova di consecutiva. Gli ambiti delle trattative svolte durante le lezioni sono: un colloquio di lavoro, il mobile, gli articoli sportivi, il settore sociosanitario, l'apertura di un alimentare in franchising, la promozione sul territorio di aziende francesi, il cinema, la pelletteria e la calzatura, le politiche per l'infanzia e l'istruzione, l'abbigliamento. La prova di consecutiva consisterà nel tradurre oralmente in italiano 4 brani di un discorso ufficiale pronunciato dal Presidente della Repubblica in lingua francese tramite la presa di appunti da effettuare durante l'ascolto Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tutte le dispense relative agli interventi diplomatici, ai discorsi ufficiali, al lessico specialistico, agli accenni teorici sulla tecnica della presa di appunti e gli eventuali video presentati a lezione saranno direttamente forniti dal docente e reperibili quando possibile sulla pagina on line del docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese

Page 10: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

orario di ricevimento: martedì 12-13 e-mail:

Page 11: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA INGLESE MOD. A Prof.ssa Eleonora Bernardi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Apprendimento delle tecniche di presa di note nell'interpretazione consecutiva breve e sviluppo di un sistema di simboli volti all'interpretazione consecutiva propriamente detta. Miglioramento delle abilità di intermediazione linguistica e culturale (interpretazione di trattativa) nell'ottica di una maggiore consapevolezza del ruolo di problem solver dell'interprete. Potenziamento linguistico generale nelle due lingue e sviluppo di lessico ad hoc in ambiti specifici. Miglioramento delle tecniche di elocuzione orale nelle due lingue. Prerequisiti: Buon livello di lingua inglese (B2 necessario) e di Lingua Italiana (C1 necessario)

Programma del corso: 6 CFU FREQUENTANTI - Il corso mira a potenziare le capacità di ascolto, memorizzazione, sintesi e riformulazione orale del discente, nonché la sua capacità di intermediazione linguistica e culturale. Relativamente all'interpretazione di trattativa si vogliono fornire spunti circa le tecniche più adatte per prepararsi ad un'interpretazione di trattativa e per svolgerla in modo adeguato alle circostanze. Gli studenti si eserciteranno in situazioni verosimilmente reali con materiale proveniente dalla vita lavorativa dell'insegnante. Fra le tecniche utilizzate rientrano la traduzione a vista, la riformulazione con memorizzazione, la realizzazione di glossari specifici, l'individuazione di parole mancanti nel testo da e verso l'inglese. Relativamente all'interpretazione consecutiva obiettivo è aiutare il discente a sviluppare il metodo più adeguato per la presa di note. Faranno seguito esercitazioni in classe e in gruppi, in cui verranno attuate e migliorate le tecniche con testi progressivamente più complessi. Particolare attenzione verrà data alla modalità di presentazione del contenuto dal punto di vista verbale, linguistico e delle tecniche di presentazione orale. 6 CFU NON FREQUENTANTI - Per i non frequentanti gli obiettivi restano gli stessi e il programma specifico e le attività aggiuntive saranno concordate con l'insegnate. Metodologie didattiche: Lezioni frontali e interattive. Role play ed esercitazioni di consecutiva in classe. Modalità di valutazione: Esame orale di interpretazione consecutiva dall'inglese all'italiano di un testo orale della durata di circa 4 minuti. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Wadensjö, C., Interpreting as Interaction, Longman, London & New York, 1998, 2. (C) C. Falbo, M. Russo, F. Straniero Sergio, Interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli, Milano, 2008, 3. (C) Herbert J., Manuel de l'interprète, Georg, Genève, 1952, 4. (C) Rozan, J-F, La prise de notes en interprétation consécutive, Librairie de l'Université Georg, Parigi, 1974, Altre risorse / materiali aggiuntivi: 6CFU FREQUENTANTI - testi per la traduzione a vista tratti dall'attualità, testi audio tratti da interviste televisive, dibattiti, convegni. Role play basati su situazioni reali con materiale orale e cartaceo portato dall'insegnante. 6 CFU NON FREQUENTANTI - materiale aggiuntivo per la traduzione a vista tratto da giornali e riviste attuali. materiale audio aggiuntivo per le esercitazioni a casa per consecutiva, riformulazione e memorizzazione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese orario di ricevimento: il docente si rende disponibile nelle ore stabilite dalla facoltà secondo il regolamento

e-mail: [email protected]

Page 12: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA INGLESE MOD. B Prof.ssa Eugenia Dal Fovo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il modulo b sarà volto in primo luogo a perfezionare la tecnica di annotazione in base alle competenze acquisite nel modulo a, sia in fase di presa di note che in fase di rilettura delle stesse. Ci si concentrerà sull'interpretazione dall'italiano verso l'inglese di materiale autentico, simulando reali situazioni lavorative di vario genere, al fine di fornire agli studenti una panoramica dei possibili incarichi offerti dal mercato privato. Il modulo includerà anche una parte teorica dedicata all'evoluzione degli studi in interpretazione, con particolare attenzione agli studi di dialogue interpreting ed alla valutazione della qualità in interpretazione.

Prerequisiti: Conoscenza della lingua inglese e della tecnica di annotazione per l'interpretazione consecutiva Programma del corso: ESERCITAZIONI: all'inizio del modulo si provvederà a verificare quanto acquisito durante il modulo precedente tramite brevi simulazioni dedicate al consolidamento delle competenze ed alla risoluzione di eventuali dubbi o problematiche inerenti la presa di note. Ci si concentrerà quindi sull'elaborazione di strategie di annotazione grafica ed elaborazione delle informazioni (input) con specifico riferimento all'interpretazione dall'italiano verso l'inglese. In tale fase gli studenti saranno invitati a riflettere sulla modalità di strutturazione delle informazioni adottata nell'interpretazione dall'inglese verso l'italiano, e in particolare sugli elementi applicabili anche alla direzione opposta, nonché sugli aspetti specifici dell'interpretazione dall'italiano verso l'inglese. In una seconda fase ci si dedicherà invece all'output, con particolare attenzione dedicata alla restituzione del testo ed alla sua adeguatezza in termini di registro, scelte lessicali, voce, e atteggiamento dell'interprete (postura, contatto visivo, ritmo di eloquio, pause, respirazione). I testi proposti avranno grado di complessità progressivo e riguarderanno tematiche specialistiche di vario genere tratte principalmente dal campo medico e socio- sanitario. Le esercitazioni saranno simulazioni di situazioni lavorative reali, durante le quali gli studenti saranno invitati ad esaminare anche tutti i momenti che precedono l'interpretazione vera e propria (es. affidamento dell'incarico d'interpretazione, reperimento del materiale per la preparazione, gestione dei contatti con il committente). TEORIA: ci si propone in questa fase di delineare brevemente l'evoluzione degli Interpreting Studies attraverso le principali tappe della ricerca, per concentrarsi poi sugli studi dedicati al dialogue interpreting e alla varie forme che esso può assumere (es. business interpreting, healthcare interpreting, court interpreting, ecc.). Si rifletterà infine sugli studi relativi alla qualità in interpretazione, invitando gli studenti ad applicare i criteri esaminati alla propria performance in classe. Metodologie didattiche: Le esercitazioni saranno suddivise in tre parti: nella prima verrà presentato l'evento comunicativo, si discuterà con gli studenti dei possibili metodi di preparazione (ricerca del materiale, comunicazione con il committente) e si fornirà loro un glossario di partenza. Nella seconda parte si procederà alla simulazione vera e propria, ossia l'esecuzione dell'interpretazione consecutiva. Nella terza parte si procederà ad esaminare le rese, dapprima in invitando gli studenti a riflettere ed esprimere i propri pareri e in seguito applicando una forma di analisi critica guidata di tutti gli aspetti che riguardano la delivery (contenuto, prosodia, linguaggio del corpo). Si concluderà con una valutazione di tipo qualitativo della prestazione, e fornendo un feedback mirato circa le possibili strategie da applicare e gli esercizi individuali da svolgere per risolvere eventuali difficoltà riscontrate. La parte teorica consisterà in lezioni frontali sull'evoluzione degli Interpreting Studies, sul dialogue interpreting e sugli studi di valutazione della qualità in interpretazione.

Modalità di valutazione: La prova finale del modulo consisterà in: - una prova orale: discussione volta a verificare l'acquisizione delle nozioni teoriche presentate durante il corso - un'interpretazione consecutiva dall'italiano in inglese di un discorso della durata di 5- 6 minuti

Page 13: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Gillies, Andrew, Note-taking for Consecutive Interpreting. A Short Course, St. Jerome, Manchester, 2005, 2. (A) Pöchhacker, Franz, Introducing Interpreting Studies, Routledge, London/New York, 2004, 3. (C) Linell, Per, Approaching Dialogue: Talk, Interaction and Contexts in Dialogical Perspectives, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 1998, 4. (C) Wadensjö, Cecilia, In and off the show: co-constructing 'invisibility' in an interpreter-mediated talk show interview, Meta 53 (1), Montreal, 2008, 184-203 5. (C) Falbo, Caterina / Russo, Mariachiara / Straniero Sergio, Francesco, Interpretazione simultanea e consecutiva : problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 140-151 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Un'ulteriore selezione di articoli verrà proposta dal docente durante il corso

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese orario di ricevimento: Il docente riceverà un'ora in settimana (martedì 14-15) o su appuntamento da concordare via email e-mail:

Page 14: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA RUSSA MOD. A Prof. Sergio Mazzanti Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione di un quadro generale delle peculiarità dell'interpretazione di trattativa e dell'interpretazione consecutiva e delle prospettive di tali discipline. Acquisizione di tecniche e metodologie specifiche dell'interpretazione Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana. Conoscenza di livello avanzato della lingua russa Programma del corso: - introduzione generale sul programma; - peculiarità dell'interpretazione, con particolare riferimento a interpretazione di trattativa e consecutiva;

- panorama delle diverse forme di interpretazione; - esercizi pratici di sviluppo delle capacità di ascolto, comprensione, memorizzazione, sintesi e riproduzione di testi orali; - presentazione delle pratiche della presa di appunti, come fase di supporto all'interpretazione consecutiva (IC); - panorama generale dei contesti linguistico-comunicativi del russo contemporaneo; - approfondimento di alcuni ambiti tecnico-specifici di interpretazione, come modello di capacità di acquisizione autonoma degli strumenti per interpretare in qualsiasi contesto. I non frequentanti e i madrelingua russi sono tenuti a contattare il docente almeno un mese prima dell'esame per concordare il programma. Metodologie didattiche: - Lezioni frontali - Esercitazioni di comprensione del testo orale - Materiali audio e video - Ripetizione-ombra - Esercitazioni di riformulazione - Esercizi di memorizzazione - Acquisizione e memorizzazione di fraseologie Modalità di valutazione: La prova di accertamento è orale e prevede esercitazioni di: - traduzione a vista (TAV) dal russo all'italiano (passiva) e dall'italiano al russo (attiva) - interpretazione passiva di testi di media difficoltà - interpretazione attiva di testi semplici. Durante la prova saranno affrontati temi di teoria della traduzione e potranno essere accertati alcuni aspetti delle conoscenze linguistiche dello studente. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Russo M., Mack G. (a cura di), Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, 2. (A) Falbo C., Russo M., Straniero Sergio F., Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, IX-XII, 3-157, 231-340 3. (C) Alekseeva, I.S., Professional'noe obucenie perevodcika, Institut inostrannych jazykov, SPb, 2000, 4. (A) Cadorin, E., Kukushkina, I., Il russo tecnico-scientifico, Hoepli, Milano, 2011, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I materiali difficilmente reperibili saranno forniti durante le lezioni insieme ad altri materiali aggiuntivi

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo orario di ricevimento:

lunedì 15-16 e-mail:

Page 15: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA RUSSA MOD. B Prof.ssa Denise Toni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: L'obiettivo del corso è quello di fornire le tecniche di base necessarie per il lavoro di un interprete professionista. Durante la seconda parte del corso ci si concentrerà su simulazioni di trattative vere e proprie e sullo sviluppo della tecnica di presa d' appunti in consecutiva. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua russa e frequenza alle lezioni del modulo A Programma del corso:

Durante il corso si forniranno elementi teorici generali sull'interpretazione di trattativa e sulla presa di note in consecutiva, con riferimento specifico alla combinazione linguistica italiano- russo. Prima di ogni esercitazione, che si svolgerà con l'ausilio di registrazioni audio preferibilmente tratte da situazioni lavorative autentiche, verranno affidati compiti di ricerca e preparazione terminologica e di stesura di glossari. I principali ambiti tematici trattati saranno: le fiere e il settore calzaturiero, relazioni economico- commerciali, relazioni internazionali, politica, problematiche sociali e attualità. Metodologie didattiche: Esercitazioni pratiche di consecutiva attiva e passiva Modalità di valutazione: Valutazione orale: consecutiva attiva della durata di circa 5 minuti consecutiva passiva della durata di circa 5 minuti Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco, L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli 1999, Milano, 1999, 2. (A) Russo, Mariachiara e Gabriele Mack, Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, 3. (A) A. Gilles, Note-taking for Consecutive Interpreting. A Short Course, St. Jerome, Manchester, 2005, 4. (C) Pöchhacker Franz and Shlesinger Miriam, The Interpreting Studies Reader, Routledge, London/New York, 2002, 5. (C) Viezzi M., Aspetti della qualità nell'interpretazione: interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli, Milano, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo orario di ricevimento: Mercoledì dalle 9 alle 10 e-mail:

Page 16: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA SPAGNOLA MOD. A Prof.ssa Claudia Breviglieri Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di illustrare le principali caratteristiche dell'interpretazione dialogica e consecutiva, offrendo ai discenti tutti gli strumenti necessari perché acquisiscano le tecniche basilari delle summenzionate modalità interpretative e sviluppino le dovute competenze comunicative, interculturali e professionali. Prerequisiti: Ottima padronanza della lingua italiana. Buona padronanza della lingua spagnola. Ottima conoscenza della cultura iberica e ispanoamericana. Superamento delle propedeuticità.

Programma del corso: Il corso si articolerà in due moduli. Le lezioni di entrambi i moduli saranno strutturate in una parte teorica (lezione frontale) e in una parte pratica (esercizi e simulazioni). Durante il primo modulo, incentrato sulla mediazione linguistica orale, verranno affrontati i seguenti aspetti: caratteristiche e setting professionali dell'interpretazione di trattativa (ambito aziendale, fieristico, giuridico e sanitario); la concentrazione; l'ascolto e la comprensione; la memoria e la memorizzazione; la sintesi, la parafrasi, la riformulazione, le false partenze; principi e procedure della presa d'appunti; il linguaggio del corpo; la valutazione della qualità; la deontologia professionale; la ricerca in interpretazione e la formazione continua. Nella parte pratica verranno testati i contenuti teorici attraverso esercizi di shadowing, sdoppiamento dell'attenzione, memorizzazione, potenziamento della concentrazione, produzione e riformulazione del testo, riassunti orali con o senza appunti, traduzioni a vista, retro-traduzione e simulazioni di eventi comunicativi mediati (trattative commerciali in ambito aziendale e fieristico, interviste, mediazioni in ambito giuridico, medico ecc.) così che gli studenti potranno misurarsi con le proprie capacità, acquisire maggiore consapevolezza delle loro competenze comunicative e interculturali e apprendere esercizi mirati al miglioramento individuale di tali abilità. Durante il secondo modulo gli aspetti affrontati nel primo modulo verranno applicati all'interpretazione consecutiva. A tali aspetti, che verranno analizzati in modo contrastivo, si aggiungeranno i seguenti altri: caratteristiche e setting professionali dell'interpretazione consecutiva; affinamento della presa d'appunti; la conferenza come evento comunicativo. La parte pratica prevederà un'introduzione graduale degli studenti all'interpretazione consecutiva. I generi dell'oralità su cui si baseranno le esercitazioni questa volta saranno: discorsi pronunciati in diversi contesti (conferenze, dibattiti, tavole rotonde) ed interventi parlamentari . Tra gli argomenti che il corso si propone di approfondire e su cui gli studenti sono tenuti ad essere costantemente aggiornati si annoverano: l'ambiente, la moda, il settore enogastronomico, il turismo, l'immigrazione, l'assistenza sanitaria (primo modulo); l'attualità socio-culturale, i diritti umani, l'economia, la politica nazionale ed internazionale (secondo modulo). Agli studenti verranno affidati i seguenti compiti: aggiornamento continuo sull'attualità, stesura di glossari, trascrizioni di discorsi autentici nonché la preparazione di un'attività ludica volta a acquisire conoscenze sulle principali organizzazioni

internazionali. Alla fine dei due moduli gli studenti saranno in grado di utilizzare tecniche interpretative adeguate ai contesti proposti, sapendosi ben destreggiare in simulazioni di trattativa e traduzioni a vista in entrambe le direzioni (italiano-spagnolo, spagnolo- italiano) e dimostrando padronanza dei linguaggi settoriali e dei registri presentati durante l'intero corso.

Page 17: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

Metodologie didattiche: LEZIONI FRONTALI ESERCITAZIONI GRUPPI DI LAVORO STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: COMPUTER CON COLLEGAMENTO INTERNET, MATERIALE AUDIO, VIDEO, VIDEOPROIETTORE, FOTOCOPIE. Modalità di valutazione: VERIFICA INTERMEDIA ESAME DI PROFITTO SU DUE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO: TRADUZIONE A VISTA PASSIVA (SPAGNOLO-ITALIANO) E TRATTATIVA PASSIVA E ATTIVA (SPAGNOLO-ITALIANO E ITALIANO-SPAGNOLO) DELLA DURATA DI CIRCA 5 MINUTI. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Collados Aís, Á. e Fernández Sánchez M.M. (coords.), Manual de interpretación bilateral, Editorial Comares, Granada, 2001, 2. (A) Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco (a cura di), L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 3. (A) Iliescu Gheorghiu, Catalina, Introducción a la interpretación. La modalidad consecutiva, Publicaciones de la Universidad de Alicante, Alicante, 2001, 4. (A) Monacelli, Claudia, Messaggi in codice. Analisi del discorso e strategie per prenderne appunti, Franco Angeli, Milano, 1999, 5. (A) Russo, Mariachiara, L'interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio, Gedit, Bologna, 2005, 6. (A) Russo, Mariachiara e Gabriele Mack (a cura di), Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, 7. (A) Veneziano, Corrado, Manuale di dizione, voce e respirazione, Besa, Nardò, 2001, 8. (A) Wadensjo, Cecilia, Interpreting as interaction, Longman, New York, 1998, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il materiale verrà distribuito durante il corso. Testi consigliati: . (C) Abuín González, M. (2007) El proceso de interpretación consecutiva. Un estudio del binomio problema/estrategia, Granada, Comares. . (C) Baddeley, Alan (2007) Working memory, thought, and action, New York, Oxford University press. . (C) Baigorri-Jalón, Jesús (2000) La interpretación de conferencias: el nacimiento de una profesión . De París a Nuremberg, Granada, Comares. . (C) Blasco Mayor, M.J. (2007) La comprensión oral en el desarrollo de la pericia de la interpretación de conferencias, Granada, Comares.

. (C) Collados Aís, Ángela, Fernandez Sánchez Ma Manuela y Gile, Daniel (eds.) (2003) La evaluación de la calidad en interpretación: investigación, Granada, Editorial Comares. . (C) Gillies, Andrew (2005) Note-taking for consecutive interpreting - a short course, Manchester, St.Jerome Publishing. . (C) Kelly, Dorothy, Martin, Anne, Nobs, Marie-Louise, Sánchez, Dolores y Way, Catherine (eds.) (2003) La direccionalidad en traducción e interpretación. Perspectivas téoricas, profesionales y didácticas . Granada, Editorial Atrio. . (C) Monzo Nebot, Esther y Anabel Borja Albi (eds.) (2005) La traduccion y la interpretacion en las relaciones juridicas internacionales, Castello de la Plana, Universitat Jaume.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo, Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo, Inglese orario di ricevimento: Martedi' 11.00-12.00 (primo semestre) e-mail: [email protected]

Page 18: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA SPAGNOLA MOD. B Prof.ssa Claudia Breviglieri Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di illustrare le principali caratteristiche dell'interpretazione dialogica e consecutiva, offrendo ai discenti tutti gli strumenti necessari perché acquisiscano le tecniche basilari delle summenzionate modalità interpretative e sviluppino le dovute competenze comunicative, interculturali e professionali. Prerequisiti: Ottima padronanza della lingua italiana. Buona padronanza della lingua spagnola. Ottima conoscenza della cultura iberica e ispanoamericana. Superamento delle propedeuticità.

Programma del corso: Il corso si articolerà in due moduli. Le lezioni di entrambi i moduli saranno strutturate in una parte teorica (lezione frontale) e in una parte pratica (esercizi e simulazioni). Durante il primo modulo, incentrato sulla mediazione linguistica orale, verranno affrontati i seguenti aspetti: caratteristiche e setting professionali dell'interpretazione di trattativa (ambito aziendale, fieristico, giuridico e sanitario); la concentrazione; l'ascolto e la comprensione; la memoria e la memorizzazione; la sintesi, la parafrasi, la riformulazione, le false partenze; principi e procedure della presa d'appunti; il linguaggio del corpo; la valutazione della qualità; la deontologia professionale; la ricerca in interpretazione e la formazione continua. Nella parte pratica verranno testati i contenuti teorici attraverso esercizi di shadowing, sdoppiamento dell'attenzione, memorizzazione, potenziamento della concentrazione, produzione e riformulazione del testo, riassunti orali con o senza appunti, traduzioni a vista, retro-traduzione e simulazioni di eventi comunicativi mediati (trattative commerciali in ambito aziendale e fieristico, interviste, mediazioni in ambito giuridico, medico ecc.) così che gli studenti potranno misurarsi con le proprie capacità, acquisire maggiore consapevolezza delle loro competenze comunicative e interculturali e apprendere esercizi mirati al miglioramento individuale di tali abilità. Durante il secondo modulo gli aspetti affrontati nel primo modulo verranno applicati all'interpretazione consecutiva. A tali aspetti, che verranno analizzati in modo contrastivo, si aggiungeranno i seguenti altri: caratteristiche e setting professionali dell'interpretazione consecutiva; affinamento della presa d'appunti; la conferenza come evento comunicativo. La parte pratica prevederà un'introduzione graduale degli studenti all'interpretazione consecutiva. I generi dell'oralità su cui si baseranno le esercitazioni questa volta saranno: discorsi pronunciati in diversi contesti (conferenze, dibattiti, tavole rotonde) ed interventi parlamentari . Tra gli argomenti che il corso si propone di approfondire e su cui gli studenti sono tenuti ad essere costantemente aggiornati si annoverano: l'ambiente, la moda, il settore enogastronomico, il turismo, l'immigrazione, l'assistenza sanitaria (primo modulo); l'attualità socio-culturale, i diritti umani, l'economia, la politica nazionale ed internazionale (secondo modulo). Agli studenti verranno affidati i seguenti compiti: aggiornamento continuo sull'attualità, stesura di glossari, trascrizioni di discorsi autentici nonché la preparazione di un'attività ludica volta a acquisire conoscenze sulle principali organizzazioni

internazionali. Alla fine dei due moduli gli studenti saranno in grado di utilizzare tecniche interpretative adeguate ai contesti proposti, sapendosi ben destreggiare in simulazioni di trattativa e traduzioni a vista in entrambe le direzioni (italiano-spagnolo, spagnolo- italiano) e dimostrando padronanza dei linguaggi settoriali e dei registri presentati durante l'intero corso.

Page 19: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

Metodologie didattiche: LEZIONI FRONTALI ESERCITAZIONI GRUPPI DI LAVORO STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: COMPUTER CON COLLEGAMENTO INTERNET, MATERIALE AUDIO, VIDEO, VIDEOPROIETTORE, FOTOCOPIE. Modalità di valutazione: VERIFICA INTERMEDIA ESAME DI PROFITTO SU DUE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO: TRADUZIONE A VISTA PASSIVA (SPAGNOLO-ITALIANO) E TRATTATIVA PASSIVA E ATTIVA (SPAGNOLO-ITALIANO E ITALIANO-SPAGNOLO) DELLA DURATA DI CIRCA 5 MINUTI. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Collados Aís, Á. e Fernández Sánchez M.M. (coords.), Manual de interpretación bilateral, Editorial Comares, Granada, 2001, 2. (A) Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco (a cura di), L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 3. (A) Iliescu Gheorghiu, Catalina, Introducción a la interpretación. La modalidad consecutiva, Publicaciones de la Universidad de Alicante, Alicante, 2001, 4. (A) Monacelli, Claudia, Messaggi in codice. Analisi del discorso e strategie per prenderne appunti, Franco Angeli, Milano, 1999, 5. (A) Russo, Mariachiara, L'interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio, Gedit, Bologna, 2005, 6. (A) Russo, Mariachiara e Gabriele Mack (a cura di), Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, 7. (A) Veneziano, Corrado, Manuale di dizione, voce e respirazione, Besa, Nardò, 2001, 8. (A) Wadensjo, Cecilia, Interpreting as interaction, Longman, New York, 1998, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il materiale verrà distribuito durante il corso. Testi consigliati: . (C) Abuín González, M. (2007) El proceso de interpretación consecutiva. Un estudio del binomio problema/estrategia, Granada, Comares. . (C) Baddeley, Alan (2007) Working memory, thought, and action, New York, Oxford University press. . (C) Baigorri-Jalón, Jesús (2000) La interpretación de conferencias: el nacimiento de una profesión . De París a Nuremberg, Granada, Comares. . (C) Blasco Mayor, M.J. (2007) La comprensión oral en el desarrollo de la pericia de la interpretación de conferencias, Granada, Comares.

. (C) Collados Aís, Ángela, Fernandez Sánchez Ma Manuela y Gile, Daniel (eds.) (2003) La evaluación de la calidad en interpretación: investigación, Granada, Editorial Comares. . (C) Gillies, Andrew (2005) Note-taking for consecutive interpreting - a short course, Manchester, St.Jerome Publishing. . (C) Kelly, Dorothy, Martin, Anne, Nobs, Marie-Louise, Sánchez, Dolores y Way, Catherine (eds.) (2003) La direccionalidad en traducción e interpretación. Perspectivas téoricas, profesionales y didácticas . Granada, Editorial Atrio. . (C) Monzo Nebot, Esther y Anabel Borja Albi (eds.) (2005) La traduccion y la interpretacion en las relaciones juridicas internacionales, Castello de la Plana, Universitat Jaume.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo, Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo, Inglese orario di ricevimento: Martedi' 11.00-12.00 e-mail: [email protected]

Page 20: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA TEDESCA MOD. A Prof. Massimo Vilardo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le necessarie basi sia teoriche che pratiche per la gestione di una situazione per la quale sia prevista una trattativa tra due o più interlocutori di lingua italiana e tedesca. Il programma prevede inoltre l'approfondimento della tecnica della presa degli appunti, fornendo quindi agli studenti la capacità di interpretare in attiva e passiva utilizzando la tecnica della consecutiva. Prerequisiti: Laurea di primo livello in interpretazione di trattativa. Buona conoscenza delle due lingue italiano e tedesco, capacità comunicative e mnemoniche, solida cultura generale.

Programma del corso: il corso prevede nozioni teoriche e pratiche, esercitazioni, simulazioni che permettano agli studenti di gestire una situazione nella quale sia prevista una interpretazione di trattativa o di consecutiva in vari settori lavorativi con particolare riferimento ai contesti aziendali (trattativa commerciale e fieristica), all'attualità, alla politica internazionale. Il corso fornisce inizialmente una panoramica teorica dell'interpretazione di trattativa evidenziando i requisiti richiesti nonché le capacità necessarie al futuro mediatore linguistico. Successivamente quindi verrà posto l'accento sulla capacità di ascolto e comprensione del testo in lingua originale tedesca o italiana, nonché di memorizzazione delle principali informazioni, dei concetti chiave e delle connessioni logiche fra questi. Questo attraverso una prima fase di esclusiva memorizzazione, senza il supporto della presa degli appunti. Tecnica che verrà presentata e gradualmente acquisita tramite specifici sistemi di annotazione grafica. I testi proposti in sede di interpretazione consecutiva tramite anche l'utilizzo di supporti multimediali quali file audio originali saranno di carattere sociale, politico ed economico. Al fine della resa, quindi della delivery, gli studenti verranno chiamati ad ampliare il proprio lessico nelle due lingue nonché ad auto-gestirsi ed auto-controllarsi in situazioni di stress lavorativo. Metodologie didattiche: utilizzo file originali in lingua. simulazioni in classe Modalità di valutazione: valutazione finale Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il docente fornisce di volta in volta i testi utilizzati in classe e scaricati dalla rete nonché eventualmente i file audio originali.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco orario di ricevimento: venerdì ore 12.00 e-mail:

Page 21: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA I - LINGUA TEDESCA MOD. B Prof. Massimo Vilardo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le necessarie basi sia teoriche che pratiche per la gestione di una situazione per la quale sia prevista una trattativa tra due o più interlocutori di lingua italiana e tedesca. Il programma prevede inoltre l'approfondimento della tecnica della presa degli appunti, fornendo quindi agli studenti la capacità di interpretare in attiva e passiva utilizzando la tecnica della consecutiva. Prerequisiti: Laurea di primo livello in interpretazione di trattativa. Buona conoscenza delle due lingue italiano e tedesco, capacità comunicative e mnemoniche, solida cultura generale.

Programma del corso: il corso prevede nozioni teoriche e pratiche, esercitazioni, simulazioni che permettano agli studenti di gestire una situazione nella quale sia prevista una interpretazione di trattativa o di consecutiva in vari settori lavorativi con particolare riferimento ai contesti aziendali (trattativa commerciale e fieristica), all'attualità, alla politica internazionale. Il corso fornisce inizialmente una panoramica teorica dell'interpretazione di trattativa evidenziando i requisiti richiesti nonché le capacità necessarie al futuro mediatore linguistico. Successivamente quindi verrà posto l'accento sulla capacità di ascolto e comprensione del testo in lingua originale tedesca o italiana, nonché di memorizzazione delle principali informazioni, dei concetti chiave e delle connessioni logiche fra questi. Questo attraverso una prima fase di esclusiva memorizzazione, senza il supporto della presa degli appunti. Tecnica che verrà presentata e gradualmente acquisita tramite specifici sistemi di annotazione grafica. I testi proposti in sede di interpretazione consecutiva tramite anche l'utilizzo di supporti multimediali quali file audio originali saranno di carattere sociale, politico ed economico. Al fine della resa, quindi della delivery, gli studenti verranno chiamati ad ampliare il proprio lessico nelle due lingue nonché ad auto-gestirsi ed auto-controllarsi in situazioni di stress lavorativo. Metodologie didattiche: utilizzo file originali in lingua. simulazioni in classe Modalità di valutazione: valutazione finale Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il docente fornisce di volta in volta i testi utilizzati in classe e scaricati dalla rete nonché eventualmente i file audio originali.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco orario di ricevimento: venerdì ore 12.00 e-mail:

Page 22: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA CINESE Prof. Luca Vantaggiato Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso mira a potenziare e a migliorare le capacità apprese e sviluppate nel corso precedente, nonché a implementare il lessico tecnico acquisito, portando gli studenti a un livello di conoscenza del cinese equivalente al livello 5 della certificazione HSK. In particolare, il corso verterà prevalentemente sulle tecniche di interpretazione consecutiva, con particolare riguardo alla presa d'appunti. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di gestire una sia una trattativa commerciale, sia in ambito di interpretazione di trattativa di consecutiva Prerequisiti: Il corso si rivolge agli studenti del secondo anno del Corso LM-38 che abbiano superato l'esame di Interpretazione di Trattativa e Consecutiva Cinese 1.

Programma del corso: Il programma di perfezionamento delle capacità acquisite verte su: ascolto di materiali audio di lunghezza variabile, mirante a sviluppare e migliorare le tecniche di memorizzazione e di sintesi dello studente nella pratica dell'interpretazione di trattativa. A tal proposito saranno adottate simulazioni di trattativa commerciale, sia l'ascolto di estratti di discorsi di personaggi che hanno svolto una ruolo cruciale nella politica interna ed estera cinese e italiana. I materiali audio saranno sia in italiano sia in cinese e lo studente sarà chiamato a lavorare sia dal cinese all'italiano sia viceversa Il corso sarà tenuto in lingua italiana e cinese. Metodologie didattiche: Il corso sarà condotto sia frontalmente sia attraverso l'ascolto di materiali audio che gli studenti saranno chiamati ad interpretare. Il corso sarà inoltre affiancato da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno collettive e gli studenti saranno sempre messi a contatto con la possibilità di misurarsi con problemi reali. Durante la parte frontale, invece, sarà approfondita la tecnica di presa d'appunti. Modalità di valutazione: La prova d'esame consisterà nell'ascolto e nell'interpretazione consecutiva di un file audio, il cui contenuto riprenderà gli argomenti trattati durante il corso. Saranno valutati la proprietà lessicale, l'espressione dello studente e le sue soluzioni interpretative. Lo studente è chiamato a lavorare sia dal cinese all'italiano, sia viceversa. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Russo M.; Mack G., Interpretazione di trattativa, Hoepli, Milano, 2005, 2. (A) Huang Weizhi, Jingji zhongji Hanyu kouyu, Beijing Language and Culture University Press, Beijing, 2008, 3. (C) Casacchia Giorgio; Bai Yukun, Grande dizionario cinese - italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013, 4. (A) Zhang Jingxian, Hanyu waimao kouyu, Beijing yuyan daxue chubanshe, Beijing, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Cinese; Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Cinese; Inglese orario di ricevimento: martedì 10:00 e-mail: [email protected]

Page 23: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA FRANCESE Prof.ssa Natacha Sarah Alexandra Niemants Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso mira a integrare le competenze interpretative già acquisite dagli studenti con competenze specifiche nel settore dell'interpretazione medica. Ha inoltre i seguenti obiettivi specifici: (a) far acquisire allo studente i metodi e i mezzi adeguati per poter tradurre e interpretare in consecutiva (francese-italiano; italiano-francese) discorsi autentici aventi sia una componente transazionale (scambio di informazioni) che interazionale (creazione di relazioni); (b) migliorare la capacità d'uso della lingua orale e della partecipazione al parlato in ambiti istituzionali; (c) migliorare la capacità di memorizzazione; (d) promuovere una capacità di osservazione delle dinamiche del parlato e migliorare la consapevolezza delle dinamiche interazionali della conversazione e dell'interpretazione (sia in presenza che telefonica); (e) promuovere una consapevolezza di differenze culturali e linguistiche che possono intervenire sia in testi monologici che dialogici di argomento medico.

Prerequisiti: Aver superato l'esame del corso di Interpretazione di trattativa e consecutiva I. Programma del corso: Nella parte teorica, il corso illustrerà alcuni concetti dell'Analisi della Conversazione che possono servire a chiarire l'idea del parlato come interazione tra i partecipanti e ad evidenziare i diversi livelli di funzionamento dello scambio dialogico (livello di relazione interpersonale; livello di gestione dell'alternanza dei turni di parola; livello di coerenza sintattica, semantica e pragmatica del dialogo). Da un punto di vista metodologico, si alterneranno testi monologici (da riformulare in consecutiva classica con presa di appunti) con testi dialogici (da mediare in trattativa, con o senza presa di appunti) e si integreranno due strategie didattiche: l'osservazione e decostruzione del discorso e dell'interazione al fine di coglierne le componenti transazionali (volte allo scambio di informazioni) e le componenti interazionali (volte alla creazione di relazioni); e, in misura maggiore, la costruzione attiva di tali componenti tramite la partecipazione diretta degli studenti ad esercitazioni che consisteranno in simulazioni di reali situazioni lavorative e che sono volte a sviluppare la capacità di scegliere di volta in volta le strategie e le tecniche interpretative più adeguate, integrando risorse mnemoniche e di sintesi con una rapida ed efficace annotazione grafica. Un ruolo importante assumerà anche la dimensione dell'apprendere ad apprendere e dello sviluppo della capacità di formazione autonoma a partire dalla riflessione sulla propria produzione verbale (registrazione in classe delle mediazioni) e su materiale audio-visivo autentico, che mostrerà le prestazioni di interpreti professionisti durante particolari momenti del percorso di cura. Metodologie didattiche: Lezioni frontali ed esercitazioni Modalità di valutazione: La prova orale si articolerà in due parti: (1) l'interpretazione di una comunicazione di non più di 3 minuti; (2) la discussione in francese della bibliografia scelta (1 volume da quelli consigliati e 2 articoli tra quelli che saranno forniti in una dispensa). I criteri di valutazione per (1) saranno: (a) comprensibilità e fruibilità dell'interpretazione; (b) aderenza al contenuto di partenza; (c) padronanza della lingua di arrivo (coesione/coerenza, lessico, registro, grammatica/sintassi); (d) prosodia, ritmo/tempi, aspetti non-verbali; (e) gestione delle difficoltà specifiche (complessità/densità/velocità, cifre, elenchi, nomi propri); (f) gestione delle attività linguistiche (ricezione, produzione, interazione o mediazione). La valutazione di (2) si basa, oltre che sulla padronanza del francese, sull'esito della preparazione del programma del corso e della bibliografia scelta, nonché sul giudizio globale dello studente come potenziale interprete. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) COENEN S., Video-interprétation à distance (VRI) dans les soins de santé, Service Public Fédéral belge Santé Publique, Sécurité de la chaine alimentaire et environnement, Bruxelles, 2012, 2. (C) FALBO, C, RUSSO, M. & STRANIERO SERGIO, F., Interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 231-339 3. (C) GROSSEN, M. & A. SALAZAR-ORVIG, L'entretien clinique en pratiques. Analyse des interactions verbales d'un genre hétérogène, Belin, Paris, 2006, 4. (C) KERBRAT-ORECCHIONI, C., Le discours en interaction, Armand Colin, Paris, 2005, 5. (C) MACK, G. & M. RUSSO, Interpretazione di trattativa : la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, 6. (A) ROZAN, J.F., La prise de notes en interprétation consécutive, Librairie de l'Université Georg, Genève, 1956, 7. (C) SELESKOVITCH, D. & M. LEDERER, Pédagogie raisonnée de l'interprétation, Didier Erudition/Knlincksieck, Paris, 2002, 8. (C) TRAVERSO, V., L'analyse des conversations, Nathan, Paris, 1999, 9. (C) WIDLUND-FANTINI, A.M., Danika Seleskovitch: interprète et témoin du XXe siècle., L'age d'homme, Lausanne, 2007,

Altre risorse / materiali aggiuntivi: Dispensa che verrà fornita all'inizio delle lezioni con una selezione di articoli tra cui scegliere in vista della discussione d'esame

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese

Page 24: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Francese orario di ricevimento: Ogni settimana, dopo la lezione e-mail:

Page 25: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA INGLESE Prof.ssa Eugenia Dal Fovo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso mira a perfezionare le competenze interpretative acquisite dagli studenti nell'anno precedente, permettendo loro di cimentarsi con eventi comunicativi complessi di tipo televisivo. Le lezioni si svolgeranno in forma di esercitazioni pratiche basate su eventi reali, con particolare attenzione dedicata alle modalità di trasmissione del messaggio, alle tecniche interpretative ed al ruolo comunicativo/interazionale dell'interprete in base alle diverse situazioni ed ai linguaggi televisivi adottati. Il corso prevederà anche una parte teorica dedicata all'illustrazione dei principali studi di interpretazione televisiva, dei criteri di valutazione della qualità in interpretazione (dai diversi punti di vista

di utente, committente e interprete) e alla presentazione di studi corpus-based condotti in quest'ambito di ricerca in vista di un possibile sviluppo di tracce di tesi di laurea Prerequisiti: Aver superato l'esame finale del corso di Interpretazione di trattativa e consecutiva I Programma del corso: ESERCITAZIONI: La parte pratica del corso, in linea con gli obiettivi formativi illustrati, consisterà in esercitazioni strutturate in tre momenti: nel primo gli studenti affronteranno una simulazione di situazione lavorativa reale cercando di sfruttare al meglio le competenze precedentemente acquisite e la preparazione individuale sulla base delle informazioni fornite dal docente via email nei giorni precedenti secondo le tempistiche generalmente applicabili agli incarichi televisivi. In un secondo momento si procederà alla riflessione da parte degli studenti e guidata dal docente sulle performance interpretative, tramite l'analisi contrastiva delle stesse e delle registrazioni di interpretazioni reali dello stesso evento comunicativo proposto o di evento simile trasmesso in televisione (materiale audiovisivo tratto dal corpus CorIT dell'Università di Trieste). Infine si riproporrà agli studenti un'esercitazione su di un evento comunicativo analogo per permettere loro di applicare in tempo reale le conoscenze acquisite durante la fase di riflessione al fine di realizzare un'interpretazione il più possibile adeguata al contenuto in esame in termini di strategie, tecniche, gestualità, prosodia e aspetti soprasegmentali del discorso. TEORIA: la parte teorica sarà volta in primo luogo a favorire lo sviluppo di una capacità di analisi critica circa i principali aspetti della comunicazione mediatica come trasmissione dell'infotainment (information + entertainment). Si rifletterà sulle caratteristiche della comunicazione-spettacolo e delle ripercussioni di tali caratteristiche sul testo interpretato e sul ruolo dell'interprete televisivo. Seguirà una disamina delle varie modalità di interpretazione e strategie applicabili ai diversi contesti mediatici, tra cui interpretazione simultanea in praesentia e in absentia (talkshows, dibattiti presidenziali, dichiarazioni di guerra, discorsi alla nazione), consecutiva senza appunti (talkshows, interviste), e consecutiva classica (conferenze stampa). Si introdurrà infine anche la metodologia di analisi generalmente applicata al materiale audiovisivo riguardante l'interpretazione televisiva (corpus-based interpreting studies), con una breve descrizione del corpus CorIT e proposte di possibili percorsi di ricerca per tesi di laurea. Metodologie didattiche: Le esercitazioni consisteranno in interpretazioni EN <> IT di eventi televisivi simulati e autentici. Il materiale audiovisivo autentico sarà inoltre oggetto di analisi durante la parte teorica, che includerà inoltre l'illustrazione dei principali studi di interpretazione televisiva, la discussione delle principali problematiche legate alla professione e alla comunicazione televisiva, nonché una breve introduzione alla metodologia di ricerca corpus-based.

Modalità di valutazione: La prova finale consisterà in: - l'interpretazione di un evento televisivo in due fasi, consecutiva breve (EN<>IT) e consecutiva tradizionale (EN>IT) - una prova orale: discussione in italiano delle nozioni teoriche illustrate durante il corso e presentazione in inglese da parte dello studente di un argomento a scelta tra le letture consigliate durante il corso,

Page 26: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Straniero Sergio, Francesco, Talkshow Interpreting: la mediazione linguistica nella conversazione spettacolo, EUT, Trieste, 2007, 2. (A) Dayan, Daniel / Katz, Elihu, Media events. The live broadcasting of history, Harvard University Press, Cambridge USA, 1992, 3. (C) Calzada Pérez, Maria (Ed.), Apropos of ideology, St.Jerome, Manchester, 2003, 131-144 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Un'ulteriore selezione di articoli verrà proposta dal docente durante il corso

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese orario di ricevimento: Il docente riceverà un'ora in settimana (martedì 15-16) o su appuntamento da concordare via email e-mail:

Page 27: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA RUSSA Prof.ssa Denise Toni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: L'obiettivo del corso è quello di affinare le tecniche necessarie per il lavoro di un interprete professionista. Durante le lezioni ci si concentrerà sullo sviluppo della tecnica di presa d' appunti in consecutiva, con un crescente livello di difficoltà di testi e con particolare attenzione a linguaggi settoriali. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua russa e della lingua italiana Programma del corso:

Durante il corso si forniranno elementi teorici specifici sulla presa di note in consecutiva, con riferimento alla combinazione linguistica italiano- russo. Prima di ogni esercitazione, che si svolgerà con l'ausilio di registrazioni audio preferibilmente tratte da situazioni lavorative autentiche, verranno affidati compiti di ricerca e preparazione terminologica e di stesura di glossari. I principali ambiti tematici trattati saranno: l'ecologia, il nucleare, la medicina, la sanità e le droghe, problematiche sociali e attualità. Metodologie didattiche: Esercitazioni pratiche di consecutiva attiva e passiva Modalità di valutazione: Valutazione orale: consecutiva attiva della durata di circa 10 minuti consecutiva passiva della durata di circa 10 minuti Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco, L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli 1999, Milano, 1999, 2. (A) Russo, Mariachiara e Gabriele Mack, Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, 3. (A) A. Gilles, Note-taking for Consecutive Interpreting. A Short Course, St. Jerome, Manchester, 2005, 4. (C) Pöchhacker Franz and Shlesinger Miriam, The Interpreting Studies Reader, Routledge, London/New York, 2002, 5. (C) Viezzi M., Aspetti della qualità nell'interpretazione: interpretazione simultanea e consecutiva, Hoepli, Milano, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Russo orario di ricevimento: Mercoledì dalle 9 alle 10 e-mail:

Page 28: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA SPAGNOLA Prof.ssa Claudia Breviglieri Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Gli obiettivi formativi del presente insegnamento si riassumono nei seguenti punti: . consolidamento delle competenze sviluppate durante il corso "Interpretazione di Trattativa e Consecutiva I - Lingua Spagnola" e individuazione delle difficoltà non ancora pienamente superate; . rafforzamento della tecnica di presa di appunti; . perfezionamento dell'esposizione orale dallo spagnolo all'italiano e viceversa; . sviluppo dei criteri di autovalutazione della presentazione orale. Prerequisiti:

Ottima padronanza della lingua italiana. Ottima padronanza della lingua spagnola. Ottima conoscenza della cultura iberica e ispanoamericana. Superamento delle propedeuticità. Programma del corso: L'attività didattica si incentrerà sul rafforzamento delle competenze acquisite durante il corso "Interpretazione di Trattativa e Consecutiva I - Lingua Spagnola"e in particolare sul consolidamento delle capacità di analisi, comprensione e riproduzione di un breve discorso orale in italiano e in spagnolo in modo scorrevole, con pieno controllo espressivo e con la consapevolezza di una molteplicità di situazioni comunicative in cui un interprete si trova a operare. I testi proposti per le esercitazioni permetteranno: . l'affinamento delle capacità di analisi, ascolto selettivo, concentrazione e memorizzazione ai fini dell' interpretazione consecutiva, sulla base di brani di lunghezza e difficoltà crescenti; . il consolidamento dell'abilità espressiva e comunicativa; . un'analisi contrastiva morfosintattica, lessicale, pragmatica e culturale tra la variante iberica e quella ispanoamericana; . un'analisi della ridondanza informativa e la conseguente necessità di sviluppo delle capacità di sintesi e di presentazione orale; . lo sviluppo di strategie volte a superare difficoltà derivanti da fattori quali la velocità d'eloquio dell'oratore, accenti insoliti e varianti regionali, discorsi privi di coesione e/o coerenza testuale; Verranno utilizzati i seguenti materiali: discorsi di relatori ispanofoni e italiani scaricati da Internet o provenienti da reali situazioni di lavoro, articoli tratti da quotidiani e riviste, registrazioni audio e materiali audiovisivi scaricati da Internet. Gli argomenti trattati su cui gli studenti sono tenuti ad essere costantemente aggiornati riguarderanno: l'attualità, l'economia e la finanza, il cinema, il settore del game e del gaming, del design e dell'arte in senso lato. Agli studenti verranno affidati i seguenti compiti: aggiornamento continuo sull'attualità, stesura di glossari, trascrizioni o sbobinature, presentazione di una o più notizie nell'ambito del progetto "Telediario UNIMC" ideato dalla docente e avente scopi molteplici (quali ad es. ampliare il proprio bagaglio di conoscenze culturali e linguistiche, aggiornarsi per aggiornare gli altri, mettersi nei panni di un oratore che verrà interpretato, allenare la memoria, riflettere sulle proprie strategie di memorizzazione, controllare il proprio eloquio e linguaggio non verbale). Ampio spazio verrà dato alle correzioni individuali e collettive delle rese interpretative prodotte dai corsisti. Il peer assessment prevede anche l'analisi di prestazioni registrate in classe. Le esercitazioni pratiche svolte in classe, le registrazione audio delle prestazioni oggetto di autovalutazione e di valutazione da parte degli altri studenti, così come tutti i compiti assegnati, saranno oggetto di valutazione da parte della docente. Si prevedono anche verifiche in itinere volte ad accertare lo sviluppo delle competenze di produzione orale. L'esame finale consisterà in una prova di interpretazione consecutiva da e verso la lingua spagnola della durata complessiva di circa 8 minuti.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di utilizzare le tecniche di interpretazione consecutiva in entrambe le direzioni (italiano-spagnolo, spagnolo- italiano) dimostrando la padronanza dei linguaggi settoriali e dei registri presentati durante l'intero corso nonché la capacità di individuare e di risolvere le problematiche di carattere terminologico, di scegliere e gestire tecniche e strumenti di ricerca adeguati, di possedere quell'attitudine alla riflessione teorica che è complementare alla competenza pragmatica, di avere una piena consapevolezza e

Page 29: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

rispetto della deontologia professionale. Metodologie didattiche: LEZIONI FRONTALI ESERCITAZIONI GRUPPI DI LAVORO STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: COMPUTER CON COLLEGAMENTO INTERNET, MATERIALE AUDIO, VIDEO, VIDEOPROIETTORE, FOTOCOPIE Modalità di valutazione: Verifica intermedia. L' esame di profitto consisterà in una prova di interpretazione consecutiva da e verso la lingua spagnola della durata complessiva di circa 8 minuti. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Abuín González, M, El proceso de interpretación consecutiva. Un estudio del binomio problema/estrategia, Editorial Comares, Granada, 2007, 2. (A) Falbo Caterina, Russo Mariachiara e Straniero Sergio, Francesco (a cura di), L'interpretazione simultanea e consecutiva. Problemi teorici e metodologie didattiche, Hoepli, Milano, 1999, 3. (A) Iliescu Gheorghiu, Catalina, Introducción a la interpretación. La modalidad consecutiva, Publicaciones de la Universidad de Alicante, Alicante, 2001, 4. (A) Monacelli, Claudia, Messaggi in codice. Analisi del discorso e strategie per prenderne appunti, Franco Angeli, Milano, 1999, 5. (A) Russo, Mariachiara, L'interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio, Gedit, Bologna, 2005, 6. (A) Russo, Mariachiara e Gabriele Mack (a cura di), Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale, Hoepli, Milano, 2005, 7. (A) Veneziano, Corrado, Manuale di dizione, voce e respirazione, Besa, Nardò, 2001, 8. (A) Lasorsa, Antonella, Manuale di teoria dell'interpretazione consecutiva, Piccin, Padova, 1995, 9. (A) Collados Aís, Ángela, Fernandez Sánchez Manuela y Gile, Daniel (eds.), La evaluación de la calidad en interpretación: investigación, Editorial Comares, Granada, 2003, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il materiale verrà distribuito durante il corso. Testi consigliati: . (C) Allioni, Sergio (1998) Elementi di grammatica dell'interpretazione consecutiva, Trieste, Università degli Studi di Trieste, Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori. . (C) Baddeley, Alan (2007) Working memory, thought, and action, New York, Oxford University press. . (C) Baigorri-Jalón, Jesús (2000) La interpretación de conferencias: el nacimiento de una profesión . De París a Nuremberg, Granada, Comares.

. (C) Blasco Mayor, M.J. (2007) La comprensión oral en el desarrollo de la pericia de la interpretación de conferencias, Granada, Comares. . (C) Collados Aís, Ángela, Fernandez Sánchez Ma Manuela y Gile, Daniel (eds.) (2003) La evaluación de la calidad en interpretación: investigación, Granada, Editorial Comares. . (C) Gillies, Andrew (2005) Note-taking for consecutive interpreting - a short course, Manchester, St.Jerome Publishing. . (C) Kelly, Dorothy, Martin, Anne, Nobs, Marie-Louise, Sánchez, Dolores y Way, Catherine (eds.) (2003) La direccionalidad en traducción e interpretación. Perspectivas téoricas, profesionales y didácticas . Granada, Editorial Atrio. . (C) Monzo Nebot, Esther y Anabel Borja Albi (eds.) (2005) La traduccion y la interpretacion en las relaciones juridicas internacionales, Castello de la Plana, Universitat Jaume.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo, Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo, Inglese orario di ricevimento: Martedi' e-mail: [email protected]

Page 30: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA E CONSECUTIVA II - LINGUA TEDESCA Prof. Massimo Vilardo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: il corso si propone di consolidare la tecnica di annotazione grafica, approfondire e perfezionare le capacità di esposizione e le abilità oratorie nella traduzione di un testo orale sia durante un interpretariato di trattativa, sia di consecutiva attiva e passiva Prerequisiti: superamento dell'esame del corso di interpretazione di trattativa e consecutiva tedesca I Programma del corso: Il corso prevede nella sua prima fase una valutazione attenta delle capacità acquisite durante il corso di trattativa e consecutiva tedesca I per quanto riguarda la tecnica dell'annotazione grafica, della memorizzazione, della esposizione, della capacità di

rendere il testo annotato nella lingua di arrivo. Particolare attenzione sarà rivolta alla scelta del registro più adatto al testo adottato, alla gestione dello stress, alla qualità dell'esposizione, alla postura. I testi proposti saranno di lingua tedesca e di lingua italiana e riguarderanno in particolare aree tematiche quali politica internazionale ed economia internazionale. Verranno utilizzati discorsi ufficiali delle più alte cariche politiche a livello europeo ed internazionale con l'ausilio di files originali. Gli studenti saranno tenuti a reperire autonomamente informazioni sugli ambiti trattati onde acquisire la terminologia appropriata sia nella lingua di partenza che in quella di arrivo. Per quanto riguarda la trattativa, si proseguirà il percorso iniziato nel corso di trattativa e consecutiva tedesca I, con la simulazione di trattative di carattere commerciale. Gli ambiti di maggiore interesse saranno quelli legati alla realtà produttiva locale. Metodologie didattiche: utilizzo file originali. esercitazioni e simulazioni in classe Modalità di valutazione: valutazione finale Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: il docente fornisce di volta in volta i testi utilizzati in classe e scaricati dalla rete nonchè eventualmente i files audio originali

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: tedesco orario di ricevimento: mercoledì ore 12.00 e-mail:

Page 31: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

LINGUA LETTERARIA E LINGUAGGI SETTORIALI Prof.ssa Costanza Geddes da Filicaia Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-FIL-LET/10 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso si pone l'obiettivo di istruire lo studente circa la pluralità della lingua letteraria da un lato e dei linguaggi settoriali dall'altro. La conoscenza della lingua letteraria costituirà un prezioso approfondimento nel percorso, già compiuto da questi studenti, nella conoscenza della letteratura italiana; lo studio dei linguaggi settoriali favorirà invece la loro abilità nel riconoscerli e nell'utilizzarsi, oltre illustrare un settore della lingua non diffusamente conosciuto. Prerequisiti: Conoscenza ottima dell'italiano sia scritto che orale. Buona conoscenza della storia

della letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità. Programma del corso: Le origini della lingua italiana: panorama introduttivo. La "questione della lingua": sue tappe e suoi momenti fondamentali. Vi è stato l'approdo a una "koinè" linguistica in Italia? Lingua e dialetti. Il testo e i generi letterari. Il testo e le sue forme non letterarie: riassunto, saggio, parafrasi, articolo di giornale. La struttura del testo tra coesione e coerenza. Le figure retoriche e il linguaggio figurato. Esempi di lingua letteraria attraverso i secoli: prosa e poesia. Il linguaggio giornalistico. Il linguaggio televisivo. Il linguaggio giuridico. Il linguaggio medico. Il linguaggio burocratico e il "burocratese". Il linguaggio informatico La terminologia sportiva. Il linguaggio della pubblicità. Metodologie didattiche: Lezione frontale, letture interattive, commento interattivo di testi letterari e settoriali. Modalità di valutazione: Orale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Luca Serianni, Italiani scritti, Il Mulino, Bologna, 2005, 2. (A) Stefania Cavagnoli, La comunicazione specialistica, Carocci, Roma, 2007, 111 3. (A) Francesco Bruni, L'italiano letterario nella storia., il Mulino, Bologna, 2007, 229 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Programma da 6 CFU per frequentanti: Gli studenti frequentanti integreranno il materiale degli appunti delle lezioni con lo studio del libro di Luca Serianni, "Italiani scritti". Programma da 6 CFU per non frequentanti: Gli studenti non frequentanti aggiungeranno allo studi del libro di Luca Serianni "Italiani scritti", il volume di Maurizio Gotti "Linguaggi specialistici". Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a contattare la docente via mail o al ricevimento per chiarimenti e informazioni. Sia ai frequentanti che ai non frequentanti è consigliata la lettura del volume di Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, "La lingua italiana: come funzione, come si usa, come cambia"

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate orario di ricevimento: mercoledì 8-9

Page 32: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

e-mail: [email protected]

Page 33: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

LINGUISTICA COMPUTAZIONALE Prof.ssa Natascia Leonardi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/01 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso delinea i principi teorici e le principali applicazioni della linguistica computazionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla linguistica dei corpora e alle sue applicazioni in prospettiva traduttiva. Questo corso mira ad arricchire e completare le conoscenze precedentemente acquisite dagli studenti nell'ambito degli studi linguistici attraverso lo sviluppo di competenze anche pratiche delle principali applicazioni relative all'analisi del linguaggio naturale. Prerequisiti: Conoscenze approfondite di linguistica generale. Programma del corso:

Introduzione ai principi fondamentali della materia. Presentazione articolata dei diversi filoni di ricerca relativi all'analisi formale del linguaggio e dei livelli di analisi linguistica da un punto di vista computazionale (fonetica, morfologia, sintassi e semantica computazionale). Strumenti e metodologie di analisi dei dati linguistici applicati ai diversi livelli di analisi linguistica. Progettazione, costruzione e annotazione di un corpus. Uso dei corpora in prospettiva interlinguistica. Gestione dei dati per applicazioni terminologiche. Metodologie didattiche: Le lezioni si svolgeranno in laboratorio ed integreranno la modalità frontale con l'utilizzo di risorse disponibili in rete, esercitazioni e lavoro individuale relativo all'utilizzo delle risorse e degli strumenti informatici introdotti nel corso. Modalità di valutazione: L'esame consiste in un colloquio orale sul programma d'esame che mira a valutare le conoscenze disciplinari, le competenze espressive e la padronanza del linguaggio specialistico sviluppati dallo studente. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. Lenci, S. Montemagni, V. Pirrelli, Testo e computer. Elementi di linguistica computazionale, Carocci, Roma, 2005, 2. (C) Charles F. Meyer, English Corpus linguistics. An introduction, Cambridge University Press, Cambridge, 2002, 3. (C) S. Bolasco, L'analisi automatica dei testi, Carocci, Roma, 2013, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche nel corso delle lezioni (cfr. la sezione dedicata a questo insegnamento nella pagina della docente). Il programma dettagliato per frequentanti e non frequentanti verrà indicato nella bacheca on line del corso dopo l'inizio delle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese orario di ricevimento: Martedì ore 13-14 e-mail: [email protected]

Page 34: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE Prof.ssa Elisabetta Croci Angelini Ore: 30 Crediti: 6 SSD: SECS-P/02 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Per Mutuazione da Economia dell'unione europea (corso di laurea: PDS0-2014 classe: LM-62 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: La comprensione della complessità nell'interazione tra i paesi dell'Unione Europea e delle sfide che il contesto economico attuale pone alla realizzazione dell'integrazione. Come può emergere un sistema economico complesso nel quale la governance viene determinata a più livelli decisionali. La comprensione delle conseguenze per i paesi membri della partecipazione all'integrazione economica sul piano istituzionale, commerciale, fiscale, monetario. La comprensione del ruolo delle economie di scala, delle esternalità e dei conflitti d'interesse tra i paesi come determinanti delle politiche comuni. Prerequisiti:

nessuna particolare propedeuticità è necessaria Programma del corso: Programma da 6 crediti per tutti (frequentanti e non frequentanti): L'aggregazione delle preferenze e le procedure decisionali per la costruzione delle politiche comuni nell'Unione Europea. La regolamentazione del mercato unico e l'emergere di una politica industriale da nazionale a comune. Le aree valutarie ottimali e la realizzazione dell'unione monetaria. Il bilancio comune e la politica fiscale decentrata. Diseguaglianza salariale e complessità delle istituzioni del mercato del lavoro e del welfare. Politiche dell'istruzione, scelte tecnologiche delle imprese e dispersione salariale. Programma da 8 crediti per gli studenti frequentanti: In aggiunta al programma da 6 crediti: Gli studenti saranno invitati all'approfondimento individuale di argomenti specifici precedentemente concordati che successivamente verranno presentati per la discussione in classe. Programma da 8 crediti per gli studenti non frequentanti: In aggiunta al programma da 6 crediti: Gli studenti che non abbiano presentato l'approfondimento individuale nei tempi e nei modi stabiliti durante il corso dovranno sostenere una prova orale sugli argomenti presentati nella seconda parte di Macroeconomia dell'Unione Europea, Carocci, 2007 (Capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12). Metodologie didattiche: Lezioni frontali ed assistenza alla progettazione ed allo sviluppo degli approfondimenti. Modalità di valutazione: La valutazione avviene attraverso una prova scritta ed una orale. La prova scritta consiste nel rispondere a tre domande aperte tra le quattro proposte sugli argomenti previsti dal programma del corso. La valutazione di ciascuna domanda è in decimi. La prova orale per coloro che hanno frequentato le esercitazioni consiste nella presentazione dell'approfondimento nella giornata a ciò dedicata. Per coloro che non si sono avvalsi di questa possibilità consiste nell'interrogazione sui capitoli 6, 7, 8, 9, 10, 11, e 12 del testo E. Croci Angelini e F. Farina "Macroeconomia dell'UE" Carocci, 2007 Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) a cura di E. Croci Angelini, Letture di Economia dell'UE, scaricabile dalla pagina docente, Macerata, 2014, 2. (A) E. Croci Angelini, F. Farina, Macroeconomia dell'UE, Carocci, Roma, 2007, 6,7,8,9,10,11,12 Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tutto il materiale didattico utile alla preparazione dell'esame per 6 CFU verrà reso disponibile durante il corso. Il materiale didattico relativo all'approfondimento verrà concordato. Programma da 6 CFU per tutti: testo n. 1 Programma da 8 CFU per frequentanti: testo n. 1 e approfondimento concordato a lezione Programma da 8 CFU per non frequentanti testo n. 1 e n. 2 (capitoli indicati)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese orario di ricevimento: per appuntamento via e-mail: [email protected]

Page 35: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

e-mail: [email protected]

Page 36: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA CINESE Prof. Tommaso Pellin Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso di Traduzione Multimediale - Lingua cinese si propone come corso speciale per apprendere le tecniche di traduzione in un ambito molto specifico, la traduzione di sottotitoli o di testi orali legati a prodotti audiovisivi. Questo è un ambito molto particolare della traduzione in cui la conoscenza della lingua cinese si coniuga con le necessità speciali proprie dei prodotti audiovisivi, cioè i limiti imposti dallo spazio dello schermo (nel caso dei sottotitoli) o dal tempo in cui si pronuncia oralmente un'affermazione (nel caso di testo orale per doppiaggio). Il corso mira a potenziare ulteriormente le capacità di comprensione orale e di traduzione scritta o interpretazione orale, nell'ottica della fruizione di un prodotto

audiovisivo. Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente ad una competenza scritta in cinese pari al livello 6 dell'HSK scritto; alla fine del corso si conosceranno 5000 vocaboli e le relative nozioni grammaticali. Prerequisiti: Aver sostenuto positivamente l'esame di Traduzione per la Comunicazione Internazionale: il corso quindi richiede una avanzata conoscenza della lingua cinese scritta (attorno ai 2500 vocaboli). È richiesta una discreta alfabetizzazione informatica, compresa una seppur minima competenza tecnica nel settore. È indispensabile aver seguito corsi di cultura cinese (storia, letteratura, arte) e avere una conoscenza aggiornata dei fatti di attualità di maggior importanza relativi alla Cina e all'Estremo Oriente. La conoscenza della cultura cinese può anche essere utilmente formata mediante la visione di un congruo numero di prodotti cinematografici cinesi, possibilmente un paio di prodotti per i diversi generi cinematografici esistenti. Programma del corso: Inizialmente si illustreranno diversi software e strumenti per la produzione di traduzioni multimediali, cioè di documenti legati ai prodotti audiovisivi; in particolare se ne spiegherà l'uso alla luce dell'applicazione della lingua cinese, con le peculiarità tecniche ad essa connesse. Quindi si procederà in ogni lezione all'elaborazione di traduzioni materiali da documenti forniti dal professore, mettendo in atto le più efficaci strategie comunicative richieste per il particolare prodotto audiovisivo. I documenti consisteranno in film cinesi di diversi generi, al fine di permettere agli studenti di esercitarsi nella traduzione dei sottotitoli più diversi in base alle esigenze linguistiche dei diversi generi. I generi principali che saranno affrontati in classe saranno: wuxia (cavalleresco-arti marziali), storico, commedia, romantico, comico. I contenuti dei documenti affrontati in classe saranno anche oggetto di discussione in classe sulle tematiche ivi trattate, relative a fatti della Cina e dell'Estremo Oriente o a caratteristiche della cultura cinese. Il corso si terrà in lingua cinese. La frequenza delle lezioni del lettore, che saranno costituiti da letture inerenti alle tematiche affrontate nelle lezioni del corso, è indispensabile. Gli studenti di madrelingua cinese seguiranno le lezioni normalmente, ma a loro saranno forniti sequenze in lingua italiana o inglese, di generi similari a quelli affrontati in classe, da tradurre in cinese. Metodologie didattiche: Le lezioni si articoleranno nell'analisi di sequenze di documenti audiovisivi appartenenti a diversi generi. Successivamente si produrranno per le diverse sequenze diverse forme di traduzioni multimediali (principalmente doppiaggio e sottotitolaggio), impiegando i software illustrati nella prima parte del corso. Sarà possibile anche la correzione del materiale affrontato nella lezione precedente e concluso individualmente dagli studenti. Le proposte di traduzione dei studenti

avanzate in classe saranno discusse sotto il profilo grammaticale, traduttologico e funzionale. Agli studenti madrelingua cinese verranno forniti testi in lingua italiana o inglese di tematica simile da tradurre in italiano individualmente; tuttavia a lezione saranno invitati a partecipare alla discussione sulla traduzione dei testi in cinese verso la lingua italiana. Modalità di valutazione: La prova d'esame consiste nella redazione di un documento di sottotitoli in italiano

Page 37: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

per una sequenza fornita, mediante uno dei software illustrati a lezione. Gli studenti di madrelingua cinese redigeranno un documento di sottotitoli in cinese da sequenza in italiano, mediante uno dei software illustrati a lezione. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Perego Elisa, La traduzione audiovisiva, Carocci, Roma, 2005, 2. (C) Bollettieri Bosinelli Rosa Maria; Heiss Christine; Soffritti Marcello, Bernardini Silvia (a cura di), La traduzione multimediale. Quale traduzione per quale testo ?, CLUEB, Bologna, 2000, 3. (C) Paolinelli, Di Fortunato, Tradurre per il doppiaggio, Hoepli, Milano, 2005, 4. (C) J. Diaz Cintas, A. Remael, Audiovisual Translation: Subtitling, St Jerome, Manchester; UK, 2007, 5. (C) Ma Zhengqi, Yingyu yingshiju hanyi jiaocheng, Zhongguo Chuanmei Daxue Chubanshe, Beijing, 2013, 6. (C) Du Zhifeng, Li Yao, Chen Gang, Jichu yingshi fanyi yu yanjiu, Zhejiang Daxue Chubanshe, Hangzhou, 2013, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Si richiede il possesso di un dizionario di cinese avanzato, di almeno un dizionario di sinonimi e contrari, almeno di un dizionario di chengyu, anche monolingui; quelli riportati nel programma per Lingua Cinese 3 sono consigliabili. È necessario anche disporre di una grammatica di riferimento. I documenti da tradurre saranno forniti dal docente a lezione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica:

Inglese, cinese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese, cinese orario di ricevimento: mercoledì 8.00-9.00 e-mail: [email protected]

Page 38: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA FRANCESE Prof.ssa Natacha Sarah Alexandra Niemants Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso mira a integrare le competenze traduttive già acquisite dagli studenti con competenze specifiche nella traduzione di varie tipologie di testi multimediali (siti web e blog aziendali, commerciali e turistici; materiali audiovisivi). Ha inoltre i seguenti obiettivi specifici: (a) far acquisire conoscenze che permettano di sviluppare una riflessione globale sul mestiere del traduttore (toccando sia aspetti teorici che pratici della professione); (b) far sviluppare strumenti per l'analisi e l'adattamento di testi multimediali (tenendo conto dei vincoli di tali sistemi polisemiotici); (c) incoraggiare l'utilizzo di software per la traduzione assistita/audiovisiva; (d) promuovere una sensibilità e progressiva autonomia terminologica (fonti, ricerca ed elaborazione di glossari). Prerequisiti:

Ottima conoscenza del francese scritto e parlato (livello C1-C2). Ottima padronanza della lingua italiana. Programma del corso: Il corso fornirà in primo luogo una panoramica sugli studi e sulle prassi della traduzione multimediale, con riferimento alle tecniche di traduzione più diffuse nella localizzazione dei siti web. I testi multimediali saranno analizzati prendendo in considerazione le loro varie componenti, al fine di acquisire familiarità con i concetti e la terminologia nell'ambito della traduzione multimediale. Poiché il corso vuole essere di natura eminentemente pratica, diverse esercitazioni coadiuveranno gli studenti nell'acquisizione di abilità che permettano loro di gestire il processo di localizzazione grazie all'uso di specifici software utilizzati in ambito professionale. La varietà di domini (cibo, turismo e moda) e di tipologie testuali (pagine web, email transazionali, descrizioni di prodotti in siti e-commerce, video promozionali, ecc.) è volta a fornire agli studenti una preparazione che sia il più possibile esaustiva e flessibile. Il corso intende inoltre sollevare alcune questioni pratiche della professione (come tariffe, agenzie, associazioni, aspetti contrattuali e fiscali) per mettere gli studenti nelle condizioni di meglio valutare e promuovere il proprio lavoro. Metodologie didattiche: Lezioni frontali ed esercitazioni Modalità di valutazione: Scritto Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Bollettieri Bosinelli, R. Heiss, C., Soffritti, M. & S. Bernardini, La traduzione multimediale: Quale traduzione per quale testo?, CLUEB, Bologna, 2000, 2. (C) Berman, A., La traduction et la lettre ou l'auberge du lointain, Seuil, Paris, 1999, 3. (C) Gambier, Y & H. Gottlieb, (Multi)media Translation, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2001, 4. (C) Gambier, Y., Les transferts linguistiques dans les medias audiovisuels, Presses Universitaires du Septentrion, Villeneuve d'Ascq, 1996, 5. (C) Gouadec, D., Traduction-localisation : technologies & formation, La Maison du Dictionnaire, Paris, 2005, 6. (C) Nergaard, S., Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano, 1995, 1-146 7. (C) Palumbo, G., Sui vincoli del tradurre, Officina edizioni, Roma, 2010, 8. (C) Podeur, J., La pratica della traduzione, Liguori, Napoli, 2002, 9. (C) Reggiani, L., Vino e web: motori dell'identità francese, BUP, Bologna, 2008, 10. (A) Gouadec, D., Translation as a profession, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2007, 11. (C) Adams, N., Diversification in the language industry, NYA Communications, Brisbane, 2013, 12. (A) Diaz Cintas, J., Audiovisual translation: Subtitling, St Jerome, Manchester, 2007, 13. (A) Jimenez-Crespo, M., Translation and web localization, Routledge, London/New York, 2013, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Una dispensa sarà fornita all'inizio delle lezioni con una selezione di articoli di approfondimento

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Francese orario di ricevimento: Ogni settimana, prima e/o dopo la lezione e-mail:

Page 39: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA INGLESE Prof.ssa Elena Di Giovanni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Muovendo da un'ottima competenza linguistica, consolidata nel corso del primo anno, nonché da competenze traduttive specialistiche già ben sviluppate, questo corso mira a formare professionisti della traduzione audiovisiva, in particolare rispetto all'attività di sottotitolazione interlinguistica. Verranno altresì introdotte altre tecniche, tradizionali ma anche innovative, di traduzione e accessibilità ai contenuti audiovisivi, con relative esercitazioni Il corso, di natura sia teorica che pratica, prevede l'utilizzo di software professionali e l'approfondimento di tutte le conoscenze necessarie a portare gli studenti a gestire completamente il ciclo di creazione di sottotitoli per il cinema e la

televisione. Il livello di competenza linguistica, già alto i Prerequisiti: Ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato (livello C1-C2). Ottima padronanza della lingua italiana. Conoscenza delle principali teorie e tecniche di traduzione specialistica. Gli studenti possono accedere all'esame di traduzione multimediale inglese solo dopo aver superato una prova di lingua, volta a valutare la competenza linguistica e la capacità di produzione scritta (livello C2). Programma del corso: Il corso fornirà in primo luogo una dettagliata descrizione del panorama della traduzione audiovisiva, in Italia e nel resto del mondo, con riferimento alle tecniche di traduzione più diffuse e ai relativi contesti di applicazione. Saranno prese in esame le più innovative modalità di trasposizione e diffusione di testi audiovisivi, impiegate per la traduzione interlinguistica ma anche per l'accessibilità ai contenuti tele-cinematografici da parte dei disabili sensoriali. Ci si concentrerà in particolare sulla sottotitolazione interlinguistica, tecnica sempre più usata sia in Italia che nel resto del mondo anche a seguito della crescente diffusione di canali tematici su piattaforma digitale. Verranno illustrate tutte le modalità di trasposizione in sottotitoli attualmente utilizzate per il cinema, la televisione e l'home video, analizzando i vari parametri e le linee guida seguite dalle principali aziende attive sul mercato internazionale. Poiché il corso sarà di natura eminentemente pratica, alla fine delle lezioni gli studenti dovranno essere in grado di sottotitolare testi audiovisivi di vario genere avvalendosi di uno o più software professionali. La varietà di tipologie testuali che verrà proposta per le esercitazioni (film, serie TV, video promozionali, documentari, film d'animazione, ecc.) è volta a fornire agli studenti una preparazione che sia il più possibile esaustiva e flessibile. Il corso prevede inoltre lezioni ed esercitazioni legate ad altre tecniche di trasposizione audiovisiva, in particolare il doppiaggio, il voice over (tecnica utilizzata per i documentari e più nota in Italia come "oversound") e l'audio descrizione per non vedenti. Metodologie didattiche: Le lezioni prevedono l'approfondimento delle più importanti teorie sviluppate nell'ambito degli audiovisual translation studies dagli anni Novanta ad oggi, nonché dei diversi modelli metodologici proposti per l'analisi di un testo audiovisivo tradotto e per la valutazione della qualità della traduzione. Sul fronte pratico, verranno proposte esercitazioni sulla creazione e la revisione delle traduzioni di testi audiovisivi, in particolare rispetto alla sottotitolazione. Analisi di testi originali e tradotti, revisione di sottotitoli con e senza script, trascrizione, sottotitolazione di diverse tipologie testuali, prove a tempo: queste

alcune delle esercitazioni che saranno proposte. A queste si aggiungono le esercitazioni pratiche relative alle altre tecniche di trasposizione audiovisiva che verranno proposte (doppiaggio, voice over, audio descrizione). Modalità di valutazione: Per accedere alla prova finale di traduzione per i sottotitoli, gli studenti devono aver superato una o due prove di lingua inglese, volte a valutare l'effettivo

Page 40: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

raggiungimento del livello C2 di competenza. La scansione delle prove di lingua verrà comunicata all'inizio del corso. La prova finale consiste nella traduzione e sottotitolazione dall'inglese di un filmato di generi diversi (in linea con quelli esplorati durante il corso), della durata di due ore. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) J. DIAZ CINTAS, A. REMAEL, Audiovisual Translation: Subtitling, St Jerome, Manchester, UK, 2007, 2. (C) M. GIRALDI, E. LANCIA, F. MELELLI, Il doppiaggio nel cinema italiano, Bulzoni editore, Roma, 2010, 3. (C) J. DIAZ CINTAS (a cura di), New Trends in Audiovisual Translation, Multilingual Matters, London, UK, 2009, 4. (C) E. DI GIOVANNI, P. ORERO, R. AGOST, Multidisciplinarity in audiovisual translation, Publicaciones de la Universidad de Alicante, Alicante, 2012, 5. (C) A. EGOYAN, I. BALFOUR, Subtitles: on the foreignness of film, Alphabet City Media, Cambridge, Massachussets; London, UK, 2004, 6. (C) F. CHAUME, Audiovisual Translation: Dubbing, St. Jerome Publishing, Manchester, 2013, 7. (C) S. BRUTI, E. DI GIOVANNI, Audiovisual translation across Europe: an ever-changing landscape, Peter Lang, Oxford, 2012, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese orario di ricevimento: Lunedì 12.00-13.00. e-mail: [email protected]

Page 41: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA RUSSA Prof. Sergio Mazzanti Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione delle tecniche e competenze traduttive necessarie alla traduzione di testi multimediali di varia natura, con attenzione particolare al sottotitolaggio e alla traduzione musicale. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana. Conoscenza di livello avanzato della lingua russa (grammatica e sintassi). Lessico minimo di 1500 parole. Competenze avanzate di traduzione testuale interlinguistica Programma del corso: Il corso si strutturerà nel seguente modo:

- Introduzione generale: analisi contrastiva di traduzione testuale interlinguistica e traduzione multimediale - Panoramica delle diverse modalità e tipologie di traduzione multimediale - Tecniche di traduzione e strumenti informatici per la traduzione multimediale - Utilizzo del web per la traduzione testuale - Introduzione alle tecniche di sottotitolazione (condensazione contenutistica, sintesi e resa) - Introduzione alla traduzione musicale: tecniche e specificità Durante il corso, che avrà un carattere prevalentemente pratico, saranno affrontati materiali di varia natura (film, serie TV, video promozionali, video-clip, canzoni) Metodologie didattiche: - Esercitazioni di comprensione del testo orale - Materiali testuali e musicali video e audio - Ripetizione-ombra - Esercitazioni di riformulazione - Acquisizione e memorizzazione di fraseologie Modalità di valutazione: La prova di accertamento è orale, ma prima di sostenerla lo studente dovrà far pervenire al docente il sottotitolaggio di un testo multimediale e la traduzione di una canzone, che saranno discussi durante la prova Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Perego E., La traduzione audiovisiva, Hoepli, Milano, 2011, 2. (A) Bulli, E., Fici, F. (a cura di), Giornata dei giovani slavisti, Dell'Orso, Alessandria, 2006, "Canzoni tradotte e traduzioni musicali", pp. 151-168 3. (A) Chion, M., L'audiovisione suono e immagine nel cinema, Lindau, Torino, 2001, 1, 3-4 4. (C) Gambier, Y., Gottlieb, H., (Multi) Media Translation. Concepts, practices, and research, John Benjamins Publishing, Amsterdam, Philadelphia, 2001, Altre risorse / materiali aggiuntivi: I materiali difficilmente reperibili saranno forniti durante le lezioni insieme ad altri materiali aggiuntivi.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo orario di ricevimento: lunedì 15-16 e-mail:

Page 42: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA SPAGNOLA Prof.ssa Claudia Breviglieri Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: II Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il presente modulo mira a fornire agli studenti tutte le competenze necessarie per comprendere e operare nel settore della traduzione audiovisiva (per il cinema e la televisione). Prerequisiti: Ottima padronanza della lingua italiana scritta e parlata. Ottima conoscenza della lingua spagnola scritta e parlata, con particolare riferimento allo spagnolo idiomatico e colloquiale.

Programma del corso: Questo corso si compone di due parti strettamente correlate tra loro, l'una di natura teorica, l'altra di natura pratica. La parte teorica prevede un'introduzione alla traduzione audiovisiva con la quale si vuole anche stimolare la riflessione sulla pluralità di approcci teorici e sull'intensificarsi di studi che attestano l'interesse sempre più vivo da parte degli studiosi. Alle riflessioni teoriche faranno seguito le esercitazioni pratiche. Le lezioni si svolgeranno quindi come "laboratorio" in cui, a partire da un testo/audio dato (i generi spaziano dal documentario all'animazione, dalla serie TV ai grandi film per il cinema e a quelli meno noti come la traduzione per i videogiochi), verranno condotte svariate attività. Nel dettaglio, il corso si prefigge i seguenti obiettivi: . acquisizione di elevate competenze teoriche e pratiche nell'ambito della traduzione audiovisiva; . ampliamento costante del bagaglio cognitivo linguistico ed extralinguistico dello studente; . avanzata comprensione e analisi del testo audiovisivo di partenza; . consolidamento delle competenze e delle strategie traduttive specifiche; . acquisizione del concetto di "qualità della traduzione", non disgiunto dalla necessità di collaborare con gli esperti del settore e di apprendimento delle tecniche di documentazione, redazione, cura e revisione/autorevisione più adeguate ai testi da tradurre; . capacità di operare in piena autonomia e responsabilità, di lavorare in équipe e di assumere comportamenti deontologicamente corretti e in linea con le prassi professionali correnti. Per la concreta realizzazione degli obiettivi formativi prefissati il corso prevede le seguenti attività: . analisi sintattica, semantica, stilistica, relativa al registro e alla destinazione del testo audiovisivo di partenza; . trascrizioni; . presentazione e discussione delle principali tecniche di trasposizione linguistica destinata a rendere fruibili testi per il cinema e la televisione (doppiaggio, sottotitolaggio e voice over), nonché quelle emergenti destinate alle persone con disabilità sensoriali (sottotitoli per non udenti e audio descrizione); . confronto con testi paralleli autentici e rappresentativi; . traduzione e adattamento per il doppiaggio e il voice over (individualmente e/o in gruppo); . correzione dei testi di arrivo e commenti da parte del resto della classe (peer assessment per stimolare il giudizio critico sulle traduzioni proprie e altrui) e da parte della docente. L'analisi delle diverse scelte traduttive degli elaborati prodotti sarà lo spunto per ulteriori approfondimenti teorici e pratici. Si parlerà anche di traduzione e condensazione finalizzate alla produzione di

sottotitoli e del momento della consegna. Durante il semestre verranno svolte delle prove in itinere che saggeranno l'acquisizione di una metodica traduttiva, prerequisito indispensabile per affrontare autonomamente la traduzione professionale. La partecipazione mostrata e il livello di autonomia raggiunto verranno presi in considerazione anche ai fini della valutazione finale. L'esame di profitto consisterà nella traduzione di un testo simile a quelli trattati nel corso. Lo studente potrà consultare dizionari monolingue e bilingue.

Page 43: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

Alla fine del corso il discente avrà acquisito le competenze per operare in piena autonomia e responsabilità e lavorare in équipe assumendo comportamenti deontologicamente corretti e in linea con le prassi professionali correnti. Metodologie didattiche: LEZIONI FRONTALI ESERCITAZIONI GRUPPI DI LAVORO STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: COMPUTER CON COLLEGAMENTO INTERNET, MATERIALE AUDIO, VIDEO, VIDEOPROIETTORE, FOTOCOPIE Modalità di valutazione: L'apprendimento dello studente durante il corso sarà valutato in parte attraverso il course work e in parte tramite una prova finale di traduzione dallo spagnolo verso l'italiano. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Agost, R., Traducción y doblaje: palabras voces e imágenes, Barcelona, Ariel, 1999, 2. (A) Chaume, F., Agost, R., La traducción en los medios audiovisuales, Universitat Jaume I., Castellón, 2001, 3. (A) Perego, E., La traduzione audiovisiva, Carocci, ., 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: . (C) Briz, A. (1996). El español coloquial: situación y uso. Madrid: Arcolibros. . (C) Briz, A. (2000). El español coloquial en la conversación. Madrid: Ariel. . (C) Chaume, F. (2004). Cine y traducción. Cátedra . (C) Cascón Martín, E. (2000). Español coloquial. Rasgos, formas y fraseología de la lengua diaria. Madrid: Edinumen. . (C) Cortés Rodríguez, L. (1991): Sobre conectores, expletivos y muletillas en el español hablado, Málaga, Ágora. . (C) Paolinelli, Di Fortunato (2005) Tradurre per il doppiaggio. Hoepli

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo, Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo, Inglese orario di ricevimento: Martedì' 11.00-12.00 e-mail:

[email protected]

Page 44: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE MULTIMEDIALE - LINGUA TEDESCA Prof.ssa Antonella Nardi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: I Semestre anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Potenziamento della competenza di ascolto, comprensione e trascrizione del messaggio audiovisivo in lingua e di trasposizione di un discorso parlato in lingua straniera in un discorso scritto in lingua madre. Introduzione alla tecnica di sottotitolazione: condensazione contenutistica, sintesi, resa in altra lingua e revisione. Trattazione di tematiche linguistiche legate ai testi analizzati e alla loro sottotitolazione. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua tedesca sia a livello ricettivo che produttivo (Livello C1), ottima padronanza dell'italiano scritto, capacità di sintesi contenutistica ed esperienza di traduzione.

Programma del corso: Il corso prevede una prima fase dedicata all'introduzione dei concetti propri della traduzione audiovisiva e dei modelli derivanti dagli studi più attuali sul tema. Verranno inoltre presentate le strategie di trasposizione di un testo parlato nella lingua straniera in un testo scritto nella lingua madre tenendo conto dei relativi vincoli di traduzione e, infine, le strategie tipiche della tecnica di sottotitolazione. In una seconda fase, più pratica, si presenteranno sequenze da diverse tipologie di testi audiovisivi in lingua straniera che verranno comprese, trascritte, analizzate, sottotitolate dagli studenti in piccoli gruppi con l'aiuto di apposito software e commentate in sessione plenaria. Metodologie didattiche: Ad una breve introduzione teorica frontale seguiranno lezioni di tipo seminariale in cui verranno commentate le trascrizioni dei documenti audiovisivi in lingua originale svolte dagli studenti, la loro traduzione e la redazione dei relativi sottotitoli. Questa fase di lavoro si svolgerà in forma di lezione dialogata che prevede la partecipazione attiva e ragionata degli studenti. A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato di cui si consiglia vivamente la frequenza. Modalità di valutazione: Alla fine del corso gli studenti scriveranno un elaborato in lingua tedesca consistente di sei parti: 1.Introduzione sulle caratteristiche della traduzione audiovisiva. 2.Parte teorica: approfondimento di un tema teorico a scelta. 3.Parte pratica: introduzione al documento analizzato scelto, segmentazione del testo, traduzione e creazione di sottotitoli da inserire in una tabella che metta a confronto il testo originale con la sua traduzione e la proposta di sottotitoli. 4.Commento alle scelte operate nella traduzione e nella redazione dei sottotitoli e legate al tema di approfondimento scelto. 5.Conclusione. 6.Bibliografia, sitografia, filmografia. L'elaborato, da consegnare 7-10 giorni prima della prova in presenza, sarà lungo min. 20 max. 30 cartelle esclusa la bibliografia. La prova in presenza consisterà nella discussione in lingua dell'elaborato (20 minuti). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Jüngst, Heike, Audiovisuelles Übersetzen, Narr Verlag, Tübingen, 2010, 2. (C) Schwitalla, Johannes, Gesprochenes Deutsch, Erich Schmidt Verlag, Berlin, 2006, 3. (C) Graefen, Gabriele, Liedke, Martina, Germanistische Sprachwissenschaft, Francke, Tübingen, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Nel corso delle lezioni la docente fornirà una bibliografia iniziale che sarà utile per l'avvio di ulteriori ricerche bibliografiche da svolgersi individualmente in vista della stesura della tesina finale che verrà scritta in lingua tedesca. I testi audiovisivi analizzati durante il corso e i risultati delle esercitazioni verranno caricati sul server d'Istituto che sarà reso accessibile agli studenti. Il programma sarà uguale per frequentanti e non.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Il corso si svolgerà in lingua tedesca. Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: La valutazione si svolgerà in lingua tedesca.

orario di ricevimento: Martedì 17.00-18.00 e-mail: [email protected]

Page 45: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE MOD. A Prof. Luca Vantaggiato Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso ha come obiettivo quello di preparare gli studenti ad affrontare la traduzione di documenti in lingua cinese a carattere tecnico (contratti, certificati) o rivolti a un pubblico di buona cultura non necessariamente specialista (libri, articoli su rivista). Alla fine del gli studenti avranno acquisito un livello linguistico corrispondente al livello 4 della certificazione HSK e potranno affrontare con facilità la lettura, l'analisi e la traduzione di un testo tecnico. Prerequisiti: E' previsto che gli studenti conoscano approfonditamente la grammatica della lingua cinese e abbiano appreso un lessico non inferiore a 800 caratteri, poiché sarà la lingua cinese il tramite con cui molte traduzioni saranno affrontate. Si richiede, inoltre, una profonda conoscenza della lingua inglese.

Programma del corso: Le lezioni si focalizzano sull'apprendimento della lingua e dei linguaggi specializzati nella per la traduzione di documenti amministrativi, commerciali, aziendali e giudiziari, nonché di altre tipologie destinati al lettore cinese. Le tipologie di documenti saranno: 1 Articoli ad argomento economico 2 Contratti commerciali 3) Certificati Verrà esaminato e spiegato il lessico tecnico specialistico impiegato nella redazione dei documenti e si presterà particolare attenzione agli aspetti letterari della lingua in essi impiegata, fornendo agli studenti gli strumenti necessari per affrontare la lingua scritta. Verranno inoltre introdotte alcune elementari nozioni di lingua classica volte a far comprendere meglio le strutture sintattiche utilizzate. Il corso, inoltre, sarà integrato dalla disamina di alcuni aspetti inerenti la teoria della traduzione specializzata. Il corso sarà tenuto in lingua cinese e italiana. Metodologie didattiche: Durante il corso agli studenti saranno forniti dei brani che dovranno tradurre. Le traduzioni saranno analizzate sia sotto il profilo grammaticale sia sotto quello traduttivo, per il quale saranno introdotte alcune nozioni di teoria della traduzione. Modalità di valutazione: La prova d'esame consisterà in una traduzione scritta dal cinese all'italiano. Il contenuto della prova d'esame sarà coerente con quello affrontato durante il corso. Agli studenti è consentito l'uso del dizionario ed è fortemente incoraggiato l'uso del dizionario monolingue. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Scarpa Federica, La traduzione specializzata, Hoepli, Milano, 2008, 2. (C) Lv Shuxiang, Xiandai hanyu babaici, Shangwu yinshuguan, Beijing, 1999, 3. (C) Zhongguo shehui kexueyuan yuyan yanjiusuo cidian bianjishi, Xiandai hanyu cidian, Shangwu yinshuguan, Beijing, 2005, 4. (C) Fu Zhengnong, Cihai, Shanghai cishu chubanshe, Shanghai, 1999, 5. (C) Osimo Bruno, Traduzione e qualità, Hoepli, Milano, 2004, Altre risorse / materiali aggiuntivi: non indicati

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Cinese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Cinese orario di ricevimento: Giovedì 10:00 e-mail:

[email protected]

Page 46: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA CINESE MOD. B Prof. Tommaso Pellin Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-OR/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso ha l'obbiettivo di portare lo studente ad una competenza scritta in cinese pari al livello 5 del certificato di conoscenza del cinese HSK (scritto). Pertanto alla fine del corso si prevede che lo studente abbia una conoscenza passiva di almeno 2500 vocaboli e che abbia completa padronanza delle strutture grammaticali principali della lingua cinese e una buona conoscenza anche di quelle più complesse. Per quanto attiene ai contenuti, il corso mira a dotare gli studenti di strumenti linguistici e culturali per realizzare traduzioni verso la lingua cinese di documenti di livello di complessità elevato, prevalentemente di natura specialistica. Gli argomenti

dei testi tradotti comprenderanno prevalentemente articoli editoriali, discorsi ufficiali, testi giuridici e articoli scientifici, nonché testi turistici e manuali di istruzioni, sia nelle parti tecniche sia nelle parti discorsive. Prerequisiti: Aver sostenuto positivamente gli esami della terza annualità di lingua cinese: il corso quindi richiede una conoscenza buona della lingua cinese scritta (attorno ai 1200 vocaboli). È necessaria un'approfondita conoscenza della lingua inglese, che sarà spesso lingua tramite per la traduzione. È indispensabile aver seguito corsi relativi alla storia e alla cultura cinese; in ogni caso una conoscenza generale è imprescindibile. Infine è richiesta una conoscenza aggiornata dei fatti di attualità di maggior importanza relativi alla Cina e all'Estremo Oriente. Programma del corso: Le lezioni avranno come contenuto la traduzione verso la lingua cinese di testi appartenenti a diversi generi, fra cui principalmente: -gli articoli editoriali -i discorsi ufficiali -i testi ufficiali di organismi internazionali e altri testi giuridici -gli articoli scientifici -i testi di presentazione turistica -i manuali di istruzioni. Per quanto attiene questi ultimi due documenti, ci si concentrerà, oltre che sulle parti tecniche, soprattutto sulle parti discorsive. Ogni testo darà l'occasione per la discussione in classe sulle tematiche ivi trattate, relative a fatti della Cina e dell'Estremo Oriente o a caratteristiche della cultura cinese. Le tematiche degli articoli accademici da tradurre potranno essere anche proposti dagli studenti in prospettiva della loro tesi di laurea e corredati da commenti e spiegazioni. Gli studenti madrelingua riceveranno testi in lingua cinese da tradurre in lingua italiana di argomento simile a quelli in italiano proposti agli studenti italiani. Il corso si terrà in lingua cinese. La frequenza delle lezioni del lettore, che saranno costituiti da letture inerenti alle tematiche affrontate nelle lezioni del corso, è indispensabile. Metodologie didattiche: La lezione prevede la traduzione in classe del testo fornito dal professore ed eventualmente la correzione di quello affrontato nella lezione precedente e concluso individualmente dagli studenti. Le proposte di traduzione dei studenti avanzate in classe saranno discusse sotto il profilo grammaticale, traduttologico e funzionale. Agli studenti madrelingua cinese verranno forniti testi in lingua cinese di tematica simile da tradurre in italiano individualmente; tuttavia a lezione potranno partecipare alla discussione sulla traduzione dei testi in italiano verso la lingua cinese.

Si richiede che gli studenti si dotino di materiale bibliografico e lessicografico adatto alla complessità delle tematiche affrontate a lezione, che dovranno avere a lezione. Modalità di valutazione: La prova consiste nella traduzione in classe di un documento a scelta fra diversi testi che il professore fornirà, aventi come tematiche quelle affrontate a lezione. Inoltre,

Page 47: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

prima della registrazione del voto, in un appuntamento stabilito, gli studenti dovranno procedere alla lettura e traduzione all'impronta del proprio elaborato in presenza del professore, al fine di valutare il grado di conoscenza delle parole impiegate; questa prova di lettura verrà valutata assieme all'elaborato. Gli studenti di madrelingua cinese riceveranno testi in lingua cinese di argomento simile a quelli proposti agli studenti italiani. L'uso di dizionari delle tipologie suggerite sarà tenuto in considerazione in sede di valutazione. Il compito sarà valutato sia sul piano della correttezza grammaticale che dello stile, adatto alla tipologia di documento Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Li, Charles N. e Sandra A. Thompson, Mandarin Chinese: A Functional Reference Grammar, University of California Press, Berkeley, 1981, 2. (C) Scarpa, F., La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Hoepli, Milano, 2001, 3. (C) Yip Po-Ching, The Chinese lexicon: a comprehensive survey, Routledge, London e New York, 2000, 4. (C) Yu Yunxia, HanYing niyin cidian A reverse Chinese-English dictionary, Shangwu Yinshuguan, Beijing, 1985, 5. (C) Feng Shengli, Hanyu shumian yongyu chubian - Expression of written Chinese, Beijing Yuyan Wenhua Daxue Chubanshe, Beijing, 2006, 6. (C) Lü Shuxiang, Xiandai Hanyu Babaici, Shangwu Yinshuguan, Beijing, 2007, 7. (C) Zhou Hongbo, Xinhua xinciyu cidian, Shangwu Yinshuguan, Beijing, 2003, 8. (C) Xia Zhengnong, Chen Zhili, Cihai, Shanghai Cishu Chubanshe, Shanghai, 2010, 9. (A) Yuan Fangyuan, Business Chinese for Success: Real Cases from Real Companies, Peking University Press, Beijing, 2005, 10. (A) Istituto delle lingue estere di Pechino, Dizionario italiano-cinese, Istituto delle lingue estere di Pechino, Beijing, 2007, 11. (C) Cheng Rong, Tongyici dacidian, Shanghai Cishu Chubanshe, Shanghai, 2010, 12. (C) Zhang Qingyun, Zhang Zhiyi, Fanyici dacidian, Shanghai Cishu Chubanshe, Shanghai, 2009, 13. (C) Zhang Yinnan, Tongyi Chengyu Cidian, Shanghai Cishu Chubanshe, Shanghai, 2006, 14. (C) Zhang Yinnan, Fanyi Chengyu Cidian, Shanghai Cishu Chubanshe, Shanghai, 2006, 15. (A) Yang Xuemei, Hanyu Jinyiciyu bianxi : discrimination of chinee synonyms, Beijing daxue chubanshe, Beijing, 2011, 16. (A) Zhang Mi, Yidali xiyu cidian: duanyu, chengyu, shuyu, yanyu - Locuzioni, modi di dire e proverbi italiani, Duiwai jingji maoyi daxue chubanshe, Beijing, 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Sono obbligatori un dizionario di cinese avanzato, un dizionario di sinonimi e contrari e un dizionario di chengyu, anche monolingui (alcuni sono consigliati in bibliografia); i dizionari dovranno essere portati a lezione ogni volta. È necessario anche disporre di una grammatica di riferimento. I testi da tradurre saranno forniti dal docente a lezione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: cinese, inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: cinese, inglese orario di ricevimento: mercoledì 8.00-9.00 e-mail: [email protected]

Page 48: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE MOD. A Prof.ssa Constance Regnault de la Mothe Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Approfondimento del lessico e delle modalità redattive in uso nelle diverse istanze internazionali e analisi delle scelte traduttive effettuate. Saper tradurre fedelmente un testo ufficiale dal francese all'italiano con particolare attenzione allo stile e alla proprietà di linguaggio acquisendo la capacità di scegliere le strategie traduttive più adatte alla tipologia del testo da tradurre Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana. Grammatica e sintassi del francese di livello avanzato. Gli studenti dovranno già possedere della abilità certe di comprensione e di

produzione sia orale che scritta in francese in tutti i suoi registri linguistici. Programma del corso: Il corso sarà diviso in due diversi momenti: in un primo momento verranno effettuate le traduzioni verso la sola lingua italiana degli interventi ufficiali e comunicati stampa rilasciati dalle maggiori organizzazioni internazionali nonché di normative e decreti emanati dalle varie istanze comunitarie. In un secondo momento, verrà previsto un confronto e un'analisi con le traduzioni ufficialmente adottate dall'Unione europea di questi stessi documenti anche con l'ausilio delle varie banche dati esistenti on line in modo da scaturire una riflessione sulle scelte e le strategie messe in campo. Data la natura particolarmente tecnica della disciplina la quale richiede molta pratica, non è prevista nessuna distinzione tra studenti frequentanti e non. Tuttavia i non frequentanti possono inviare le loro traduzione anche via e-mail Metodologie didattiche: Lezioni frontali dialogate Esercitazioni pratiche alla lavagna Visione di materiali audio-video Modalità di valutazione: Gli studenti dovranno tradurre per iscritto in italiano un documento o discorso ufficiale redatto in lingua francese della stessa natura di quelli affrontati durante le lezioni e potranno avvalersi dei dizionari monolingui o bilingui di loro scelta. La prova avrà una durata di 2 ore. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tutte le dispense riguardanti gli interventi, i comunicati stampa, le normative e i decreti internazionali da tradurre verranno direttamente forniti dal docente e reperibili quando possibile sulla pagina on line del docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese orario di ricevimento: martedì, 12.00 - 13.00 e-mail:

Page 49: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA FRANCESE MOD. B Prof.ssa Constance Regnault de la Mothe Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/04 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: In termini di conoscenze, approfondimento del lessico e delle modalità redattive in uso nelle diverse istanze internazionali e analisi delle scelte traduttive effettuate. In termini di capacità, il saper tradurre fedelmente in francese un testo ufficiale con particolare attenzione allo stile e alla proprietà di linguaggio acquisendo la capacità di scegliere le strategie traduttive più adatte alla tipologia del testo da tradurre Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua italiana. Grammatica e sintassi del francese di livello avanzato; abilità certe di comprensione e di produzione sia orale che scritta della

lingua francese in tutti i suoi registri linguistici. Programma del corso: Il corso sarà diviso in due momenti: in un primo momento verranno effettuate le traduzioni verso la sola lingua francese degli interventi ufficiali e comunicati stampa in italiano rilasciati dalle maggiori organizzazioni internazionali nonché di normative e decreti emanati dalle varie istanze comunitarie. In un secondo momento, verrà previsto un confronto e un'analisi con le traduzioni ufficialmente adottate dall'Unione europea di questi stessi documenti anche con l'ausilio delle varie banche dati esistenti on line in modo da scaturire una riflessione sulle scelte e le strategie messe in campo. Data la natura particolarmente tecnica della disciplina la quale richiede molta pratica, non è prevista alcuna distinzione tra studenti frequentanti e non. Tuttavia, gli studenti non frequentanti potranno inviare le loro traduzioni via e-mail. Metodologie didattiche: - Lezioni frontali dialogate - Esercitazioni pratiche alla lavagna - Visione di materiali audio-video Modalità di valutazione: Gli studenti dovranno tradurre per iscritto in francese un documento o discorso ufficiale redatto in lingua italiana della stessa tipologia di quelli affrontati durante le lezioni e potranno avvalersi dei dizionari monolingui o bilingui di loro scelta. La prova avrà una durata di 2 ore. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tutte le dispense riguardanti gli interventi, i comunicati stampa, le normative e i decreti internazionali da tradurre verranno direttamente forniti dal docente e reperibili quando possibile sulla pagina on line del docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: francese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: francese orario di ricevimento: martedì 12-13 e-mail:

Page 50: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA INGLESE MOD. A

"TRADUZIONE E IDEOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE" Prof.ssa Elena Di Giovanni Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per affrontare la traduzione di testi di particolare complessità semantica, in cui si individua più o meno palesemente l'espressione di un'ideologia politica, religiosa, sociale o culturale. Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare dettagliatamente un testo di partenza, delineare il contesto di ricezione per il testo di arrivo e proporre un'adeguata traduzione. Prerequisiti: Ottima conoscenza della lingua inglese scritta e parlata (livello C1). Capacità di comprendere e analizzare testi complessi appartenenti a generi diversi. Competenze traduttive di livello intermedio. Programma del corso: Il corso mira allo sviluppo delle competenze critiche e analitiche necessarie ad affrontare la traduzione di testi complessi e variamente connotati dal punto di vista del contenuto ideologico. Ponendo al centro del corso i rapporti di (dis)equilibrio tra varie regioni del mondo, tra gruppi sociali, etnici, religiosi e politici diversi che si trovano a coesistere sia a livello nazionale che internazionale, obiettivo primario è quello di portare gli studenti a sviluppare un'eccellente capacità critica che deve essere alla base di ogni processo traduttivo di natura specialistica. Le lezioni si terranno in inglese e si articoleranno in due parti: 1) una di carattere teorico-metodologico, per la quale gli studenti saranno chiamati a leggere e discutere saggi di critica e analisi di flussi e contesti traduttivi, nonché ad analizzare uno o più testi inglesi proposti dalla docente; 2) una seconda parte più pratica, finalizzata allo sviluppo delle competenze traduttive specialistiche necessarie per la resa di testi complessi dal punto di vista non tanto lessicale ma semantico. Le lezioni avranno, quindi, forma seminariale (gli studenti dovranno preparare ogni

settimana una lettura ed essere pronti a discuterla con i colleghi e la docente) ma anche laboratoriale (una buona parte sarà sempre dedicata alla traduzione e revisione di testi tradotti). Le letture che verranno proposte si rifanno ai più recenti studi sulla traduzione ispirati dall'interazione di questo ambito di ricerca con gli studi culturali, postcoloniali e di genere. Attraverso le esercitazioni svolte a lezione, quelle individuali e i workshop che saranno proposti dal docente nell'arco dell'anno, gli studenti saranno chiamati a cimentarsi nella traduzione di testi molto diversi per genere e argomento: dall'economia al giornalismo internazionale, dalla religione alla politica, dalle strategie individuali alla diplomazia internazionale. Più precisamente, le esercitazioni ruoteranno attorno a quattro macro aree: 1) religioni e ideologie religiose; 2) politica e persuasione; 3) postcolonialismo e neocolonialismo; 4) diritti umani e loro difesa. I testi utilizzati durante il corso per la traduzione verranno resi disponibili attraverso una dispensa in formato elettronico. Metodologie didattiche: Il corso prevede approfondimenti teorici relativi sia alla traduzione specialistica, che alla resa, interpretazione o alterazione delle ideologie nella scrittura e nella traduzione. Agli studenti verranno proposte ogni settimana delle letture, che saranno poi oggetto di presentazioni da parte degli stessi e discussione durante la lezione. Inoltre, il corso prevede attività di traduzione durante le lezioni e come esercitazione individuale o di gruppo a casa. Le traduzioni saranno poi oggetto di revisione collettiva, individuale e tra pari. La traduzione verrà effettuata sia da che verso l'inglese. Modalità di valutazione: Per accedere all'esame finale, gli studenti dovranno superare una o due prove di

Page 51: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

lingua inglese, volte a valutare la competenza linguistica e l'effettivo raggiungimento del livello C1. Le modalità e i tempi delle prove di lingua verranno comunicati all'inizio del corso. L'esame finale consiste in una traduzione dall'inglese all'italiano e, possibilmente, di una breve traduzione dall'italiano all'inglese di testi analoghi a quelli utilizzati durante il corso. L'esame finale dura due ore e prevede l'utilizzo di dizionari cartacei. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) E. DI GIOVANNI, R. M. BOLLETTIERI, Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale, Bompiani, Milano, 2009, 2. (C) J. MUNDAY, S. CUNICO, Translation and Ideology, The Translator, St Jerome, Manchester, UK, 2007, 3. (C) M. TYMOCZKO, Enlarging Translation, Empowering Translators, St Jerome, Manchester, UK, 2007, 4. (C) S. BASSNETT, H. TRIVEDI, Post-colonial translation. Theory and Practice, Routledge, London/New York, 2001, 5. (C) J. MUNDAY, Translation as Intervention, Continuum, London, UK, 2007, 6. (A) M. CALZADA PEREZ, Aprops of ideology. Translation studies on ideology - Ideology in translation studies, St Jerome, Manchester, UK, 2003, 7. (C) T. HERMANS, Translating Others (Vol. I and II), St Jerome Publishing, Manchester, UK, 2006, 8. (A) L. VENUTI, The Translation Studies Reader (3rd edition), Routledge, London/New York, 2012, 9. (C) L. VENUTI, Translation changes everything, Routledge, Londra/New York, 2013, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Una dispensa contenente i testi che verranno utilizzati durante il corso sarà messa a disposizione dalla docente.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese orario di ricevimento: Lunedì dalle 12.00 alle 13.00. e-mail: [email protected]

Page 52: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA INGLESE MOD. B

"STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE SPECIALISTICA" Prof. Federico Gaspari Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/12 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il modulo intende fornire un quadro del ruolo svolto dalla tecnologia nel lavoro dei traduttori professionisti, presentando una gamma di risorse online e strumenti informatici utilizzabili per la traduzione specialistica. Gli studenti apprenderanno le principali funzionalità di diversi strumenti tecnologici attualmente a disposizione dei traduttori e verranno preparati a valutarne le potenzialità e i limiti, in modo da poterne usufruire consapevolmente in contesti professionali. Prerequisiti: Ottima conoscenza dell'inglese e dell'italiano, buone competenze traduttive tra l'inglese e l'italiano per tipologie testuali appartenenti a diversi ambiti specialistici. Nozioni basilari di utilizzo del computer e dimestichezza con i programmi più comunemente diffusi per la videoscrittura e la navigazione in Internet. Programma del corso: La presentazione di una serie di risorse online e strumenti informatici disponibili per la traduzione specialistica verrà accompagnata da esemplificazioni pratiche dei loro principali utilizzi. Tramite una riflessione critica sul ruolo svolto dalla tecnologia informatica nel lavoro dei traduttori professionisti verranno messi a fuoco i vantaggi e i potenziali problemi che essa presenta. Le lezioni del modulo, tenute in lingua inglese, presentano una gamma di risorse online e strumenti informatici utilizzabili per la traduzione specialistica. Verrà discusso l'impiego di Internet come punto di partenza per documentarsi a livello linguistico ed enciclopedico, illustrando tecniche di approfondimento tematico e strategie avanzate per il reperimento di informazioni in più lingue (concentrandosi in particolare sulla coppia linguistica inglese-italiano) tramite motori di ricerca e ricorrendo a una serie di risorse disponibili in rete, quali ad esempio banche dati terminologiche, dizionari specialistici, glossari settoriali, forum di discussione e mailing list per traduttori e interpreti, ecc. Saranno quindi delineate le tappe fondamentali della storia della traduzione automatica, con particolare riferimento alle principali architetture dei relativi sistemi

(basati su regole e su approcci statistici) e alle modalità di impiego di questi programmi in contesti industriali e istituzionali per la produzione efficiente di documentazione multilingue (con un approfondimento delle tecniche di pre-editing, post-editing e scrittura controllata). Sarà inoltre proposta una panoramica dei principali strumenti di traduzione assistita dal computer, trattando in particolare i pacchetti di gestione terminologica informatizzata e i programmi di memorie di traduzione (quali ad esempio SDL Trados Studio, Kilgray memoQ e OmegaT). Verrà quindi affrontata l'applicazione di corpora linguistici elettronici all'elaborazione e all'analisi delle traduzioni specialistiche, con un'illustrazione delle principali modalità per costruirli, anche in maniera semi-automatica, e consultarli (con riferimenti a questioni di annotazione linguistica, etichettatura morfosintattica, generazione di concordanze, ecc.), facendo ricorso a una serie di corpora monolingui e multilingui di varia natura (generali e specialistici, pre-compilati e costruiti ad-hoc dagli studenti, paralleli e paragonabili, consultabili online tramite interfaccia web, ecc.). Tramite la pagina web ufficiale del modulo verranno rese disponibili dispense con i materiali utilizzati durante le lezioni e per assegnare agli studenti attività ed esercizi da svolgere autonomamente, con opportune integrazioni effettuate durante lo svolgimento delle lezioni. Metodologie didattiche: Lezioni partecipate dagli studenti, esercitazioni svolte autonomamente dagli studenti e discusse a lezione, approfondimenti seminariali. Modalità di valutazione: L'esame scritto finale, svolto in lingua inglese, comporterà la verifica dell'acquisizione dei contenuti presentati nel modulo in merito all'impiego di una gamma di strumenti e tecnologie applicabili alla traduzione specialistica per la coppia di lingue inglese- italiano. Gli studenti dovranno rispondere in forma scritta in inglese a una serie di domande aperte (da scegliere tra una rosa di opzioni); l'esame sarà valutato in base

Page 53: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

alla correttezza tecnica dei contenuti, all'esaustività delle risposte rispetto allo spazio disponibile e alla chiarezza dell'esposizione, tenendo conto della qualità complessiva dell'inglese scritto utilizzato dagli studenti. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) H. Somers, Computers and Translation: a Translator's Guide, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia, 2003, 2. (C) F. Austermühl, Electronic Tools for Translators, St. Jerome, Manchester, 2001, 3. (C) L. Bowker, Computer-aided Translation Technology: a Practical Introduction, University of Ottawa Press, Ottawa, 2002, 4. (C) L. Bowker and J. Pearson, Working with Specialized Language: a Practical Guide to Using Corpora, Routledge, London, 2002, 5. (C) C.K. Quah, Translation and Technology, Basingstoke/New York, Palgrave MacMillan, 2006, 6. (C) F. Zanettin, Translation-Driven Corpora: Corpus Resources for Descriptive and Applied Translation Studies, St. Jerome, Manchester, 2012, 7. (C) G. Bersani Berselli, Usare la Traduzione Automatica, CLUEB, Bologna, 2012, 8. (C) C. Lecci e E. Di Bello, Usare la Traduzione Assistita, CLUEB, Bologna, 2012, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Tramite la pagina web ufficiale del modulo verranno rese disponibili dispense con i materiali utilizzati durante le lezioni e per assegnare agli studenti attività ed esercizi da svolgere autonomamente, con opportune integrazioni effettuate durante lo svolgimento delle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Inglese orario di ricevimento: Lunedì mattina, 13:00-14:00 e-mail: [email protected]

Page 54: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA RUSSA MOD. A Prof.ssa Bianca Sulpasso Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il modulo mira al consolidamento della competenze traduttive, da e verso il russo, di testi complessi e tipologicamente diversi mediante l'approfondimento contestuale di determinati aspetti morfosintattici e lessicali del russo. Al termine del corso i discenti saranno in grado di decodificare il contenuto di testi di vario genere, di riconoscerne e utilizzarne con proprietà il lessico specialistico, nonché di identificarne e riprodurne l'esatto registro linguistico. Prerequisiti: Competenze linguistiche corrispondenti al livello B1 della certificazione

internazionale del russo come lingua straniera (TRFL). Programma del corso: Il corso si concentrerà sull'analisi delle caratteristiche linguistiche, lessicali, sintattiche e stilistiche di testi di carattere legale e diplomatico. Particolare attenzione verrà rivolta all'ampliamento del lessico, all'esercitazione e al potenziamento delle abilità linguistiche, sia nella produzione orale, sia orientate alla pratica traduttoria. Durante la lezione verranno forniti materiali di varia natura: testi scritti, video, audio. Gli studenti non frequentanti dovranno rivolgersi al docente per concordare il programma. Metodologie didattiche: Il lavoro degli studenti sarà impostato in una continua interazione: gli studenti saranno tenuti a tradurre una serie di testi, cui seguirà poi l'analisi traduttiva in classe. Modalità di valutazione: scritto Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Z.V. Arkad'eva, G.B. Gorbanevskaja, N.D. Kirsanova, I.B. Markuc, Kogda ne pomogajut slovari, Mosca, Mosca, 2001, 2. (C) S.I. Derjagina; E.V. Martynenko; I.I. Gadalina i dr, V gazetach pisut...,, Mosca, Mosca, 2008, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo orario di ricevimento: martedì ore 13.00 e-mail: [email protected]

Page 55: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA RUSSA MOD. B Prof.ssa Bianca Sulpasso Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/21 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il modulo mira al consolidamento della competenze traduttive, da e verso il russo, di testi complessi e tipologicamente diversi mediante l'approfondimento contestuale di determinati aspetti morfosintattici e lessicali del russo. Al termine del corso i discenti saranno in grado di decodificare il contenuto di testi di vario genere, di riconoscerne e utilizzarne con proprietà il lessico specialistico, nonché di identificarne e riprodurne l'esatto registro linguistico. Prerequisiti: Competenze linguistiche corrispondenti al livello B1 della certificazione

internazionale del russo come lingua straniera (TRFL). Programma del corso: Il corso si concentrerà sull'analisi delle caratteristiche linguistiche, lessicali, sintattiche e stilistiche di testi di carattere socio-economico e politico. Lo studio si focalizzerà sulla puntualizzazione degli aspetti sintattici (uso coerente dei verbi e loro reggenze, studio della distribuzione dell'ordine delle parole in funzione del tipo di marcatura tema-rema nel messaggio), morfologici (formazione delle parole, aggettivazioni, sostantivizzazioni, significato e funzione di prefissi e suffissi), lessicali (unità fraseologiche come espressioni idiomatiche e paremie, linguaggi specifici, falsi amici e realtà). Particolare attenzione verrà rivolta all'ampliamento del lessico, all'esercitazione e al potenziamento delle abilità linguistiche, sia nella produzione orale, sia orientate alla pratica traduttoria. Durante il corso verranno forniti agli studenti materiali i materiali didattici. Metodologie didattiche: lezione frontale. Modalità di valutazione: esame scritto Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) S.I. Derjagina; E.V. Martynenko; I.I. Gadalina i dr, V gazetach pishut...,, Russkij Jazyk, M., 2008, pp. 9-49; pp. 64-85; pp. 104-152 2. (A) N.V. Basko, Obsuzhdaem global'nye problemy, povtoriaem russkuju grammatiku, Russkij Jazyk, M., 2008, pp. 20-78 Altre risorse / materiali aggiuntivi: programma da 6 cfu da frequentanti

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: russo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: russo orario di ricevimento: martedì ore 12.00-13.00 e-mail: [email protected]

Page 56: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA MOD. A

"TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE SPECIALIZZATA" Prof.ssa Nuria Pérez Vicente Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Gli studenti dimostreranno di aver compreso delle questioni fondamentali nell'ambito della traduzione internazionale, sia a livello teorico che pratico, al fine di arrivare a scelte traduttive adeguate alla tipologia testuale e al contesto. Prerequisiti: Livello C1 del European Framework of Reference già acquisito, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti. Programma del corso: All'inizio il corso proporrà un approccio teorico alle attuali correnti traduttologiche per concentrarsi poi sulle problematiche connesse alla traduzione in ambito specialistico. Appoggiandosi sulla lettura di diversi articoli si approfondirà lo studio dei linguaggi giornalistico, politico, economico, giuridico amministrativo, ecc., per affrontare poi l'analisi e la traduzione di testi appartenenti alle suddette modalità. Si riserverà speciale interesse allo studio degli aspetti morfologici (formazione di parole) e lessicali (unità fraseologiche: paremie, locuzioni, collocazioni, ecc.), e si metteranno in risalto le diverse difficoltà che il traduttore può trovare, da quelle di natura linguistica, terminologica e testuale, a quelle provenienti dalla concreta situazione comunicativa. I testi scelti, che gli studenti troveranno in dispensa, saranno estratti da giornali e documenti di organismi internazionali. Metodologie didattiche: Lezioni frontali dialogate. Esercitazioni in aula attraverso l'illustrazione in lingua da parte degli studenti di alcuni contributi scientifici relativi al corso. Traduzioni da correggere in aula. Utilizzo di materiale multimediale. Modalità di valutazione: Presentazione di una tesina in lingua spagnola, da concordare con il docente, su di un

argomento inerente ai contenuti sia teorici che pratici affrontati nel corso. Gli studenti di Lingua e Traduzione Spagnola II/M dovranno superare anche la prova scritta del Lettorato di Spagnolo (prova di comprensione, traduzione attiva e stesura di un breve elaborato). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) CARBONELL I CORTÉS, O./ MADOURI, K., "Las huellas de la ideología. Terrorismo e Islam en los medios de comunicación". In CORTÉS ZABORRAS, C./ HERNÁNDEZ GUERRERO, M. J. (cur.), La traducción periodística, Universidad Castilla- La Mancha, Cuenca, 2004, pp. 199-231 2. (A) Navarro, Carmen, "La fraseología en el discurso político y económico de los medios de comunicación". In CUSATO, D. A. (cur.), Testi specialistici e nuovi saperi nelle lingue iberiche, A. Lippolis, Messina, 2002, pp. 199-211 3. (A) MARTÍN RUANO, M. Rosario, "La transmisión de la cultura en traducción jurídica: nuevas estrategias, éticas alternativas". In TORRES, M. G./ BUGNOT, M. A. (cur.), Traducción y cultura. El referente cultural en la comunicación especializada, Encasa, Málaga, 2006, pp. 165-204 4. (A) VIDAL, José Manuel, "Algunas vivencias de un traductor de prensa". In CORTÉS ZABORRAS, C./ HERNÁNDEZ GUERRERO, M. J. (cur.), La traducción periodística, Universidad Castilla- La Mancha, Cuenca, 2004, pp. 379-390 5. (C) FERNÁNDEZ LAGUNILLA, Marina, La lengua en la comunicación política, I y II, Arco-Libros, Madrid, 1999, 6. (C) NÚÑEZ CABEZAS, E. A./ GUERRERO SALAZAR, S., El lenguaje político español, Cátedra, Madrid, 2002, 7. (C) NEERGARD, S. (ed.), Teorie contemporanee de la traduzione, Bompiani, Milano, 1995, 8. (C) LASCHI, Giuliana, L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche, Carocci, Roma, 2009, 9. (C) SCARPA, F., La traduzione specializzata, Hoepli, Milano, 2001, 10. (C) CALVI, M. V., BORDONABA ZABALZA (cur.), Las lenguas de especialidad en español, Carocci, Roma, 2009, 11. (C) PÉREZ VICENTE, Nuria, Traducción y contexto. Aproximación a un análisis crítico de traducciones con fines didácticos, QuattroVenti, Urbino, 2010, 12. (A) HERNÁNDEZ GUERRERO, María José, "Técnicas específicas de la traducción periodística", Quaderns 13, Barcellona, 2006, pp. 125-139 13. (C) HATIM, I./ MASON, B., Teoría de la traducción. Una aproximación al discurso, Ariel, Barcellona, 1995, cap. III e IV: pp. 53-99 Altre risorse / materiali aggiuntivi:

Page 57: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

Stesso programma e testi per frequentanti e non frequentanti

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: spagnolo orario di ricevimento: mercoledì ore 16-17 e-mail: [email protected]

Page 58: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA SPAGNOLA MOD. B

"TIPOLOGIE TESTUALI" Prof.ssa Nuria Pérez Vicente Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/07 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Gli studenti dimostreranno di aver compreso delle questioni fondamentali che si pongono nell'ambito della traduzione internazionale, sia a livello linguistico che pragmatico e culturale, con il fine di arrivare a scelte traduttive adeguate alla tipologia testuale e al contesto. Prerequisiti: Livello C1 del European Framework of Reference già acquisito, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti. Programma del corso: Il modulo approfondirà lo studio e la traduzione (spagnolo- italiano e vv.) di linguaggi specialistici quali il politico, il giornalistico, il giuridico-amministrativo, ecc., attraverso diverse tipologie testuali come l'articolo d'opinione, l'editoriale, la cronaca parlamentare, i testi costitutivi dell'Unione Europea, ecc. Si porrà l'attenzione sui problemi non solo di tipo linguistico, ma anche pragmatici e culturali che si possono trovare nella traduzione, e sullo speciale significato che questi possono acquisire nel ambito preciso della comunicazione internazionale. I testi scelti, che gli studenti troveranno in dispensa, saranno estratti da giornali e documenti di organismi internazionali, con preferenza per i temi riguardanti l'Unione Europea. Metodologie didattiche: Lezioni frontali dialogate. Traduzioni da correggere in aula. Visione di materiali audio-video. Utilizzo di materiali multimediali. Modalità di valutazione: Esame scritto consistente in due traduzioni (spagnolo/italiano, italiano/spagnolo) di testi inerenti le tipologie analizzate durante il corso. Si richiede la sufficienza in entrambe le prove per superare l'esame.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) CORTÉS ZABORRAS, C., HERNÁNDEZ GUERRERO, M. J. (cur.), La traducción periodística, Universidad Castilla- La Mancha, Cuenca, 2004, 2. (C) COSMAI, D., Tradurre per l'Unione Europea, Hoepli, Milano, 2007, 3. (C) FERNÁNDEZ LAGUNILLA, M., La lengua en la comunicación política, I y II,, Arco-Libros, Madrid, 1999, 4. (C) LASCHI, G., L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche, Carocci, Roma, 2005, 5. (C) NÚÑEZ CABEZAS, E. A./ GUERRERO SALAZAR, S., El lenguaje político español, Cátedra, Madrid, 2002, 6. (C) SIGUÁN, M., La Europa de las lenguas, Alianza, Madrid, 2005, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Stesso programma e testi per frequentanti e non frequentanti

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: spagnolo orario di ricevimento: mercoledì ore 16-17 e-mail: [email protected]

Page 59: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA TEDESCA MOD. A Prof.ssa Antonella Nardi Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare la traduzione di testi complessi, in particolare mira allo sviluppo delle seguenti abilità: - analisi approfondita del testo di partenza da un punto di vista linguistico-pragmatico e di ricezione; - uso delle tecniche di base di documentazione dei testi; - analisi delle scelte e delle strategie traduttive in relazione alle funzioni comunicativo-operative dei testi da tradurre; - redazione, revisione e riscrittura del testo di arrivo tenendo conto delle sue condizioni di ricezione. L'attenzione si focalizzerà sui punti di convergenza, ma soprattutto di divergenza nelle specificità culturali, settoriali e linguistiche rintracciabili nel testo di partenza e in quello d'arrivo.

Prerequisiti: Avanzata conoscenza del tedesco (livello B2-C1) e ottima conoscenza dell'italiano. Capacità di comprensione ed analisi di testi in lingua appartenenti a generi diversi. Conoscenze di base di strategie e tecniche traduttive e degli strumenti di ausilio alla traduzione. Programma del corso: Il corso sarò diviso in due parti: in una prima fase si procederà a una riflessione teorica relativa ai più recenti studi sulla traduzione mettendo in luce le differenze fondamentali tra gli approcci considerati e che supporterà il processo traduttivo seguente; in una seconda fase gli studenti saranno impegnati in un atelier traduttivo focalizzato sulle competenze necessarie per la resa di esempi di comunicazione specialistica dalla lingua straniera alla lingua madre. In questa seconda parte si esamineranno le caratteristiche linguistiche, stilistiche, testuali e terminologiche di testi complessi e tipologicamente diversi di linguaggi specifici e settoriali come la linguistica, la sociologia, l'economia e la politica. Si esamineranno, in particolare, saggi in libri e riviste, brani di manuali e particolari forme di comunicazione in rete. Gli ausili utilizzati saranno strumenti cartacei, testi comparabili e risorse online. Gli studenti svolgeranno le traduzioni su supporto elettronico in aula attrezzata con l'ausilio di risorse cartacee ed elettroniche, nonché con i mezzi informatici più idonei per la traduzione. Metodologie didattiche: Il corso è imperniato su esercitazioni pratiche durante le quali, nella forma di lezione dialogata che prevede la partecipazione attiva e ragionata degli studenti, verranno analizzati i testi di partenza. Il lavoro preliminare di documentazione verrà eseguito individualmente a casa, così come una parte delle traduzioni; durante l'atelier si confronteranno le proposte traduttive in piccoli gruppi fino a individuare la soluzione traduttiva più appropriata. Le soluzioni condivise saranno poi oggetto di revisione collettiva, individuale e tra pari. A sostegno del corso ufficiale sono previste apposite esercitazioni di lettorato di cui si consiglia vivamente la frequenza. Modalità di valutazione: La valutazione finale prevede una prova di traduzione commentata su supporto elettronico con l'ausilio di strumenti cartacei e online dal tedesco all'italiano. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Albrecht, Jörn, Übersetzung und Linguistik, Narr, Tübingen, 2013, 2. (A) Di Gregorio, Andrea, Il vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura di traduttore, Dante Alighieri, Milano, 2014, 3. (A) Stolze, Radegundis, Übersetzungstheorien. Eine Einführung, Narr, Tübingen, 2008, 4. (C) Stolze, Radegundis, Fachübersetzen. Ein Lehrbuch für Theorie und Praxis, Franke & Timme, Berlin, 2009, 5. (C) Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano, 2003, Altre risorse / materiali aggiuntivi: La docente fornirà una bibliografia iniziale che sarà utile per l'avvio di ulteriori ricerche bibliografiche da svolgersi individualmente. I testi analizzati durante il corso e i risultati delle esercitazioni verranno caricati sul server d'Istituto che sarà reso accessibile agli studenti. Il programma sarà uguale per frequentanti e non.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Il corso si svolgerà in lingua tedesca. Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: La valutazione si svolgerà in lingua tedesca. orario di ricevimento: Martedì 17.00-18.00 e-mail:

Page 61: CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI REQUISITI E ...mediazione.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-media...CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI: REQUISITI E

TRADUZIONE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE - LINGUA TEDESCA MOD. B Prof.ssa Laura Di Santo Ore: 30 Crediti: 6 SSD: L-LIN/14 corso di laurea: M05-0/08 classe: LM-38 tipo modulo: -non indicato semestralità: n/i anno: non indicato Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire tutti gli strumenti, pratici e teorici, utili a iniziare l'attività di traduttore. Gli studenti potranno acquisire e approfondire competenze linguistiche e tecniche traduttive, imparare ad analizzare e gestire le problematiche presentate dai testi di carattere specialistico, al fine di fornirne un'adeguata traduzione in funzione di un ipotetico committente/lettore. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua tedesca (con particolare riferimento alla comprensione di testi scritti); nozioni di navigazione in Internet. Programma del corso:

Il corso verterà sull'acquisizione di abilità tecnico-linguistiche utili ad affrontare traduzioni specialistiche e a gestirne le relative problematiche. In particolare si forniranno elementi per un primo approccio alla traduzione di testi giuridici, approfondendo alcune tipologie testuali in ambito giuridico e la relativa terminologia. Contestualmente si imparerà a individuare gli strumenti utili per lo svolgimento dell'incarico specifico, siano essi cartacei o reperibili in rete, per arrivare a fornire una traduzione dei differenti testi adeguata al caso concreto, segnatamente in funzione del committente e del lettore. A tal fine saranno forniti elementi per l'autorevisione e la revisione del testo tradotto, con l'obiettivo di sensibilizzare all'affinamento dello stesso. Durante il corso saranno introdotti argomenti essenziali per lo svolgimento dell'attività traduttiva nel suo complesso quali, a titolo esemplificativo, i software per la traduzione assistita, loro caratteristiche e opportunità di utilizzo, presentando casi concreti. Metodologie didattiche: Il corso è imperniato su esercitazioni pratiche. Nel corso delle lezioni frontali interattive si prenderanno in esame testi autentici, arrivando a individuare gradualmente la soluzione traduttiva più appropriata. Per l'attività di revisione sono previste anche esercitazioni in gruppo. Modalità di valutazione: La prova finale di accertamento prevede una traduzione tecnica DE>IT di argomento giuridico. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (C) Snell-Hornby, Mary; Hönig, Hans; Kußmaul, Paul; Schmitt, Peter A. (Hrsg.), Handbuch Translation, Stauffenburg Verlag, Tübingen, 2006, 2. (C) Peter Sandrini (Hrsg), Übersetzen von Rechtstexten, Fachkommunikation im Spannungsfeldzwischen Rechtsordnung und Sprache, Narr, Tübingen, 1999, Altre risorse / materiali aggiuntivi: Il materiale didattico e i testi di lavoro saranno forniti dalla docente. Per i non frequentanti i testi indicati sono obbligatori.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Tedesco Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Tedesco orario di ricevimento: Giovedì 12:00-13:00 e-mail: [email protected]