Consensus e Linee Guida: quali le differenze?€¦ · sistematica della letteratura da un panel...

46
Roberto Buzzetti Consensus e Linee Guida: quali le differenze?

Transcript of Consensus e Linee Guida: quali le differenze?€¦ · sistematica della letteratura da un panel...

  • Roberto Buzzetti“Consensus e Linee Guida: quali le differenze?”

  • • 1. La formulazione del quesito intermini chiari

    • 2. La ricerca sistematica ed esaustivadelle prove nella letteratura scientifica

    • 4. La loro integrazione nelle decisioniquotidiane

    • 3. La loro interpretazione critica

    EBM: una strada lunga e faticosa

  • Una premessa sulla Evidence-based Medicine

    Le tre componenti fondamentali

  • Pazienti

    Gruppo

    multidisciplinare

    “evidence”

    Trade off costi-

    benefici

    Applicabilità al

    contesto locale

    Raccomandazioni –

    Linee guida

    Studi

    primari

    Studi

    Primari

    studi primari

    Studi

    Primari

    studi primari

    Revisioni

    sistematiche..

    ..

    .

    Revisioni sistematiche

    Metanalisi

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    Revisioni sistematiche

    Metanalisi

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    ..

    ..

    .

    Criteri di

    inclusione

    Evidence Based Medicine Pyramid

    RCT

    Cohort

    studies

    Case-control

    studies

    Case series

    Case studies

    Ideas, editorials, opinions

    Animal research

    In vitro research

    grading

  • Linee guida

  • 6

    Definizione di linea guida e-b

    documenti che contengono raccomandazioni

    prodotte attraverso un processo di revisione

    sistematica della letteratura

    da un panel multi -disciplinare –professionale

    che include gli utilizzatori finali

    raccolgono un ampio volume di conoscenze

    scientifiche, ordinate gerarchicamente

    IOM. Clinical practice guidelines we can trust. 2011

  • 7

    Definizione di linea guida e-b, 2

    in un formato facilmente utilizzabile dal medico

    e applicabile al paziente individuale

    processo esplicito e trasparente che riduce al

    minimo distorsioni, bias e conflitto di interessi

    che contiene indicatori di monitoraggio*

    *PNLG. Manuale metodologico. 2004

    http://old.iss.it/binary/lgmr2/cont/Manuale_PNLG.1234439852.pdf

  • SOCIETÀ SCIENTIFICHE

    AGENZIE GOVERNATIVE E/O DI TECHNOLOGY ASSESSMENT

    PRODUZIONE LINEE GUIDA

  • 9

    Dove cercare le linee guida

    National Guideline Clearinghouse

    NICE – National Institute for Health and Clinical Excellence

    Australian Clinical Practice Guidelines

    Best Practice Guidelines of RNAO (infermieristica, Ontario)

    Canadian Medical Association CMA Infobase

    MJA Clinical Guidelines (Medical J Australia)

    Guidelines International Network (G-I-N)

    HAS – Haute Autorité de Santé

    Irish National Clinical Guidelines

    NZGG – The New Zealand Guidelines Group

    SIGN – Scottish Intercollegiate Guidelines Network

    Sistema Nazionale Linee Guida

    Tripdatabase

    http://www.guideline.gov/http://www.nice.org.uk/https://www.clinicalguidelines.gov.au/http://rnao.ca/bpg/language?tid=258https://www.cma.ca/En/Pages/clinical-practice-guidelines.aspxhttps://www.mja.com.au/journal/guidelineshttp://www.g-i-n.net/http://www.has-sante.fr/portail/jcms/j_5/accueilhttp://www.hse.ie/eng/about/Who/clinical/natclinprog/obsandgynaeprogramme/guidelines/https://www.guidelinecentral.com/summaries/organizations/new-zealand-guidelines-group/http://www.sign.ac.uk/https://snlg.iss.it/https://www.tripdatabase.com/

  • LG: 3 attributi fondamentali

    Una solida base di evidenze,

    ricercate e valutate sistematicamente

    Un gruppo di produzione

    multidisciplinare e multiprofessionale

    Un “grading” per

    – i livelli di evidenza

    – la forza delle raccomandazioni

  • Produrre una Linea Guida

    IL METODO

    www.gradeworkinggroup.org/index.htm

    http://www.gradeworkinggroup.org/index.htm

  • Disegno degli studi

    Qualità degli studi

    (dettagli sui metodi dello studio e sulla sua esecuzione)

    Elementi per i livelli di evidenza

    Coerenza tra diversi studi

    (similarità delle stime dell’effetto tra i diversi studi)

    “Directness” – Diretta applicabilità

    (in che misura popolazioni, interventi, ed esiti sono

    simili a quelli del contesto di applicazione)

  • abbassare di un livello abbassare di due livelli

    Limitazioni GRAVI della qualità dello studio

    Limitazioni MOLTO GRAVI della qualità dello studio

    Incoerenza importante tra studi differenti

    Qualche dubbio sulla applicabilità Importanti dubbi sulla applicabilità

    Dati scarsi o imprecisi

    Alto rischio di “reporting bias”

    RCT = alto livello, MA…

  • alzare di un livello alzare di due livelli

    Associazione forte:

    rischio relativo >2 o 5 o

  • critico per la decisione

    importante, ma non critico

    per la decisione

    non importante

    Importanza relativa degli esiti

  • www.gradeworkinggroup.org/index.htm

    http://www.gradeworkinggroup.org/index.htm

  • SoF (Summary of Findings) tables

  • Un esempio di Summary of Findings(SoF) table

  • www.gradeworkinggroup.org/index.htm

    http://www.gradeworkinggroup.org/index.htm

  • www.gradeworkinggroup.org/index.htm

    http://www.gradeworkinggroup.org/index.htm

  • www.gradeworkinggroup.org/index.htm

    http://www.gradeworkinggroup.org/index.htm

  • www.gradeworkinggroup.org/index.htm

    http://www.gradeworkinggroup.org/index.htm

  • www.gradeworkinggroup.org/index.htm

    http://www.gradeworkinggroup.org/index.htm

  • Categorie di raccomandazioni:

  • Valutare una Linea Guida

    LO STRUMENTO AGREE

  • LG: 3 attributi fondamentali

    Una solida base di evidenze,

    ricercate e valutate sistematicamente

    Un gruppo di produzione

    multidisciplinare e multiprofessionale

    Un “grading” per

    – i livelli di evidenza

    – la forza delle raccomandazioni

  • Strumento validato a livello internazionale per valutare la qualità e il reporting delle linee guida

    Sei dimensioni

    23 items

    Dimensione 1. Obiettivi e ambiti di applicazione (3 items)

    Dimensione 2. Coinvolgimento dei soggetti portatori di interesse (3 items)

    Dimensione 3. Rigore Metodologico (8 items)

    Dimensione 4. Chiarezza espositiva (3 items)

    Dimensione 5. Applicabilità (4 items)

    Dimensione 6. Indipendenza editoriale (2 items)

  • Roberto

    Buzzetti

  • Roberto Buzzetti

    Fib

    rosi

    cis

    tica

  • Le conferenze di consenso

  • Conferenze di consenso

    Strumento per raggiungere, attraverso un processo formale, un accordo tra diverse figure su questioni sanitarie particolarmente controverse e complesse,

    favoriscono orientamenti il più possibile uniformi nella pratica clinica

    per fornire ai pazienti la migliore qualità di cura in rapporto alle risorse disponibili.

  • Lo scopo di una conferenza di consenso

    • produrre raccomandazioni evidence based utili ad assistere operatori e pazienti nella gestione appropriata di specifiche situazioni cliniche.

    • … a partire da una valutazione delle migliori prove scientifiche disponibili sul tema oggetto della conferenza, realizzata attraverso una revisione della letteratura biomedica esistente.

    • raggiungere, in tempi relativamente brevi e attraverso un percorso formale, un accordo da parte di un gruppo credibile e riconosciuto di esperti e utenti su argomenti controversi.

  • Consensus conference vs linea guidaIl principale elemento di originalità:

    Le risposte al quesito di partenza, oggetto della conferenza stessa,

    sono elaborate da una giuria multidisciplinare ed eterogenea,

    rappresentativa di tutti i diversi possibili approcci (e interessi) al tema controverso.

  • I criteri principali per optare per conferenza di consenso per produrre raccomandazioni

    • il tema è limitato e analizzabile in pochi quesiti principali (raccomandazioni in breve tempo, es 24 ore)

    • il tema è controverso: ad esempio, un particolare intervento sanitario che si diffonde in modo inappropriato, in mancanza di prove sufficienti

    • poter fornire sia raccomandazioni per la pratica clinica sia indicazioni per lo sviluppo della ricerca

  • 1

    • Per arrivare al suo verdetto,

    • la giuria partecipa a un’assemblea pubblica,

    • dove i vari esperti presentano

    • la sintesi delle prove raccolte nella letteratura scientifica (e non solo)

    • per poi lasciare ai partecipanti la possibilità di discuterne.

    Raccomandazioni a partire da domande predefinite

  • 2

    • Successivamente la giuria si riunisce in consiglio e,

    • sotto la guida del presidente ‒ persona autorevole ma non specialista del settore ‒

    • formula le proprie conclusioni in forma di raccomandazioni.

  • I principali attori

  • Il comitato promotore

    Il comitato tecnico-scientifico

    Il panel giuria

    Il presidente della giuria

    Il comitato di scrittura

    Gli esperti e i componenti dei gruppi di lavoro

  • Tutti i componenti del panel giuria devono dichiarare il proprio potenziale conflitto di interessi

  • Requisiti metodologici di qualità

    • Presenza di un soggetto istituzionale tra i promotori

    • Individuazione e gestione dei conflitti di interesse

    • Multidisciplinarietà e multiprofessionalità del panel giuria

    • Documenti di sintesi in un formato comune

    • Non modificabilità del documento elaborato dal panel giuria

  • GRAZIE