Conoscere la cultura cinese: una premessa per il successo...

29
Conoscere la cultura cinese: una premessa per il successo del proprio business Confindustria Vicenza Martedì 14 ottobre 2014 Prof. Tiziana Lippiello Lingua e Letteratura cinese Prorettore Vicario Università Ca’ Foscari Venezia

Transcript of Conoscere la cultura cinese: una premessa per il successo...

Conoscere la cultura cinese: una premessa per il successo del proprio business

Confindustria Vicenza Martedì 14 ottobre 2014

Prof. Tiziana Lippiello Lingua e Letteratura cinese Prorettore Vicario Università Ca’ Foscari Venezia

2

Come ci appare un cinese? enigmatico, gentile e remissivo

ma in realtà è orgoglioso e testardo…

Imperatore Kangxi

3

Incomprensioni linguistiche?

“Quando un cinese dice sì, non vuol dire che è d’accordo o che accetta i termini del contratto, significa semplicemente che ha capito quanto avete detto!!!”

4

L’intuizione dei missionari

Qual era l’obiettivo dei Cinesi?

Comprendere e appropriarsi dei risultati della scienza e della tecnologia occidentale e farli propri.

5

Come i cinesi vedevano se stessi e come vedevano gli stranieri

La“dolce vita” dello straniero a Macao (da Aomen jilue)

6

Cina, il paese in mezzo al mondo

Zhongguo 中國

zhong 中: centro, centrale

guo 國: paese, stato

7

Sapevano che a occidente del loro impero ne esisteva un altro molto grande che essi

chiamarono “Grande Cina” (Da Qin 大秦)

Il Colosseo. Da F. Verbiest, Kunyu tushuo, Pechino 1672

8

Cosa dissero i romani

•  “I Seres simili in ciò ai selvaggi fuggono la compagnia degli altri mortali e aspettano che i commercianti vadano da loro” (Plinio)

•  “Fuggono a tal punto la compagnia degli altri mortali da rifiutare rapporti commerciali con le altre nazioni” (Solino)

9

Il mondo visto dai Cinesi nel 1600: al centro il regno della dinastia

cinese Ming (Daming 大明)

10

Prima di noi: i missionari alla scoperta della Cina

v  I gesuiti che furono mandati in Cina erano tutti gente scelta, di ingegno versatile e di buoni studi, sapevano di matematica e d’astronomia, di filosofia e d’arte…

11

Matteo Ricci

12

Il Mappamondo (wanguo yudi quantu 萬國宇地全圖)

Nel Mappamondo Matteo Ricci descrisse per la prima volta ai Cinesi i cinque continenti

Mappamondo, 1608, particolare Stampa e acquerello su carta.

13

Cosa i Cinesi impararono da noi…

…Così avvenne che i Cinesi, i quali per tanti secoli s’erano sentiti gli eletti sulla terra e consideravano gli altri popoli come barbari, dovettero finalmente ammettere che anche essi avevano qualcosa da apprendere… (G. Tucci, Italia e Oriente)

14

Matteo Ricci presentò ai cinesi alcuni aspetti della scienza occidentale.

15

La diplomazia di Padre Ricci

Il missionario gesuita ridusse così le dimensioni della Cina, cosa non gradita ai Cinesi, ma in compenso la sistemò al centro della carta.

16

Dapprima monaco buddhista, poi letterato confuciano…

17

L’opinione dei letterati cinesi

“Matteo Ricci rimase nel Guangdong per più di vent’anni e comprendeva a fondo la lingua cinese, sia parlata che scritta […] Quando incontrava qualcuno, salutava inchinandosi secondo le regole dei riti, cosicché la gente lo amava e si fidava di lui come di una brava persona […] (Li Ruhua, Zitao xian zazhui (Raccolta della camera del pesco violaceo), p. 74.)

18

L’esempio dei gesuiti

I missionari avevano compreso che per conquistare i cinesi era necessario comprendere i loro costumi, apprezzare la loro storia e avvicinarsi alla loro cultura.

19

E noi? Come ci considerano i Cinesi?

Non dimentichi dei viaggi di Marco Polo e dell’opera dei missionari gesuiti, i Cinesi non hanno mai nutrito a priori un sentimento di ostilità o diffidenza nei confronti degli Italiani.

20

Attitudini sinocentriche

Il profondo orgoglio nazionale e la consapevolezza di una cultura millenaria (un impero che sopravvisse per oltre venti secoli) hanno fatto sì che essi sviluppassero una profonda convinzione della loro superiorità etnica e culturale.

21

Attitudini sinocentriche I Cinesi: “il popolo dai capelli neri” (limin 黎民).

gli Occidentali: i “Nasoni” (daibizi 大鼻子), i “Diavoli d’oltremare” (yangguizi 洋鬼子), gli uomini dai “Peli rossi” (hongmaozi 紅毛子), come sono chiamati gli Occidentali.

22

I Cinesi conferiscono importanza all’esteriorità e alle relazioni e in

particolare …

v Le “relazioni personali” (guanxi) v La “faccia” (mianzi) v La ritualità, le cerimonie (li)

23

Le relazioni personali

guanxi 關系: le relazioni zou houmen 走後門: “passare dalla porta di

servizio” mianzi 面子: la faccia geimian 給面 : dare faccia diumian 丟面 : perdere la faccia

24

La trattativa

Discussione tra un saggio prefetto e due occidentali (Wenming xiaoshi, 1901)

25

La ritualità

Un concetto antico ma tuttora vivo e presente

li 禮

26

Il dono

liwu 禮物

27

A tavola

Per i cinesi non è semplicemente il gusto della buona tavola, ma è una forma di cura del corpo... Cibo per i cinesi significa medicina, e medicina significa longevità.

28

L’etichetta a tavola: in Italia

Importante è anche la disposizione attorno al tavolo: è buona regola far sedere accanto due persone che ricoprono il medesimo ruolo…

29

Il decalogo dell’imprenditore 1.  Instaurare in primis un rapporto di amicizia con il partner cinese; 2.  Pazienza e sangue freddo nell’avviare le trattative; 3.  I preliminari: scambi di doni e di inviti, visite ecc…; 4.  Presentare il bigliettino da visita, possibilmente tradotto in cinese; 5.  Comprendere lo status dei singoli membri della delegazione e

comportarsi di conseguenza; 6.  Dimostrare le proprie conoscenze e apprezzamento della cultura cinese; 7.  Evidenziare la comunanza di valori tra la cultura italiana e quella

cinese: l’etica, la famiglia, l’amicizia; 8.  Rispettare la ritualità cinese, sia durante le riunioni che negli incontri

informali (non sottrarsi ai ganbei); 9.  Comprendere il concetto di mianzi (faccia), ovvero la dignità personale,

l’orgoglio, il prestigio sociale; 10.  Dare “faccia”, lodando il lavoro di qualcuno o salvandolo da situazioni

imbarazzanti.