Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: [email protected] -...

16
C ONGRESSI O O N N G G R R E E S S S S I I o o n n g g r r e e s s s s i i I PRINCIPALI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Supplemento al Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri n° 4/2003 - Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Rovigo AVVISO PER I MEDICI E LE SEGRETERIE ORGANIZZATIVE L e notizie inerenti congressi, corsi e manifestazio- ni scientifiche, devono essere rese note esclusi- vamente alla Redazione del Giornale della Previ- denza - oltre TRE mesi prima dell’evento altrimenti non potranno essere prese in considerazione - tramite posta all’indirizzo Via Torino, 38 - 00184 Roma, o via Fax al numero 06.48294260/793 o per e-mail all’indi- rizzo [email protected]. Si invitano i Medici e le Segreterie Organizzative a trasmettere una sola volta la notizia dei congressi, convegni o corsi. Si ribadisce che la pubblicazione è gratuita. QUALITÀ E SICUREZZA IN SANITÀ CORSO INTENSIVO SPECIALISTICO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI FIGURE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA GESTIONE ED AL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA DEI PROCESSI IN SANITÀ Organizzatori: Prof. Nicola Rosato, Corso di Laurea in Ingegneria Medica, - Università “Tor Vergata”, Responsabile del Servizio di Ingegneria Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria - “Policlinico Tor Vergata”, PTV Dott. Alberto Volponi, Direttore del Dipartimento Qualità, PTV Sig. Roberto Majocchi, Amm. Del TUV Italia Villa Mondragone, Monte Porzio Catone 30 GIUGNO - 4 LUGLIO PROGRAMMA Lunedì 30 giugno 9.30-10 - Saluto - Prof. E. Bol- lero, Prof. A. Finazzi Agrò 10-10.30 - Introduzione al cor- so - Prof. N. Rosato 10.30-11.30 - La qualità in sanità - Dr. A. Volponi 11.45-12.45 - Principi e stru- menti della qualità - Prof. V. Cesarotti 15.30-16.30 - Qualità ed econo- micità nella gestione delle aziende sanitarie - Avv. M. Pirazzoli 16.30-17.30 - Il miglioramento della qualità del servizio attra- verso l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie - Dr.ssa I. Mastrobuono 17.45-19 - Principi e strumenti della qualità - Prof. V. Cesarot- ti (esercitazioni pratiche) Martedì 1 luglio 9.30-10.30 - Accreditamento delle strutture sanitarie - Dr. S. Bartoli 10.30-11.30 - Certificazione delle strutture sanitarie - Dr. S. Bartoli 11.45-13 - Accreditamento e Certificazione - Dr. S. Bartoli (esercitazioni pratiche) 15.30-17.15 - Sistema Qualità: approccio per processi - Prof. V. Cesarotti 17.30-19 - Sistema Qualità: approccio per processi - Prof. V. Cesarotti, (esercitazioni pra- tiche) 21.30 - Seminario dei parteci- panti Mercoledì 2 luglio 9.30-11.15 - Il “sistema inte- grato per la sicurezza” in ambiente ospedaliero - Dr. L. Ferrucci 11.30-13 - Il “sistema integrato per la sicurezza” in ambiente ospedaliero - Dr. L. Ferrucci (esercitazioni pratiche) 15.30-17.15 - Sistema Qualità: misurazione dei processi - Dr. O. Pomilio 17.30-19 - Sistema Qualità: misurazione dei processi - Dr. O. Pomilio (esercitazioni prati- che) Giovedì 3 luglio 9.30-11.15 - Aspetti normativi dei dispositivi medici e della loro manutenzione - Dr. M. Gennari 11.30-13 - Aspetti normativi dei dispositivi medici - Dr. M. Gennari (esercitazioni prati- che) 15.30-17.15 - Sistema Qualità: figure coinvolte - Dr. S. Bartoli 17.30-19 - Sistema Qualità: figure coinvolte - Dr. S. Bartoli (esercitazioni pratiche) Venerdì 4 luglio 9.30-11.15 - Tecniche di audi- ting - Ing. F. Cirilli 11.30-12.30 - Tecniche di audi- ting - Ing. F. Cirilli (esercitazio- ni pratiche) 12.30-13 - Test di valutazione (a cura tutors) 15-17 - Esercitazione pratica in ambiente opedaliero presso il PTV (a cura tutors) INFORMAZIONI Segreteria per Educazione Continua in Medicina (ECM): Dr. Serena Fazio, Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico Tor Vergata” Segreteria Organizzativa c/o TÜV Italia srl (Sede di Roma) Piazza Apollodoro, 26 I - 00196 Roma Per iscrizioni: Tel. +39 06 326909.1 Fax +39 06 326909.99 E-mail: [email protected] Per informazioni: E-mail: [email protected] SOCIETÀ DI ANGIOLOGIA MEDICO-CHIRURGICA CLUB DOPPLER ITALIANO I.N.R.C.A. ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO E AZIENDA SANITARIA ASL 11 FERMO ULTRASUONI E APPARATO CIRCOLATORIO Accreditato ECM 9 Crediti Formativi Presidente d’onore Prof. Alberto Berni Presidente del Congresso: Dott. Giovanni Bellagamba Fermo, 20-21 Giugno Sede Congresso: Teatro dell’Aquila PROGRAMMA VENERDÌ 20 GIUGNO 7.30-8.30 - Registrazione parte- cipanti 8.30 - Saluto convenuti 9-10 - I Sessione: l’insufficien- za venosa cronica Moderatori: A. Berni, R. Poli- chetti Animatore di sala: L. Battaglia 9 - Metodologie chirurgiche en- dovascolari nel trattamento del- le varici (D. Creton) 9.15 - La sindrome da conge- stione pelvica (J. Leal Mone- dero) 9.30 - Il trattamento delle te- leangectasie e delle varici der- miche (O. Sassi) Discussione 10-11 - II Sessione: La trombo- si venosa profonda, l’ulcera flebostatica, il nursing flebolo- gico Moderatori: F. Ofria, V. Sciacca Animatore di sala: L. Lantone 10 - Criteri di interruzione del trattamento anticoagulante do- po TVP (G. Traisci) 10.15 - Il trattamento delle ul- cere con cute coltivata (N. Scu- deri) 10.30 - Il nursing nel tratta- mento dell’ulcera flebostatica (P. Olivi) Discussione 11-11.40 - I Seduta di comuni- cazioni Moderatori: G. Lantone, O. Pe- trella 5 comunicazioni ognuna di 6 minuti+10 minuti di discussione 11.40-12.40 - III Sessione Moderatori: P.L. Capone, L. Mo- retti Animatore di sala: F. Cipollone 11.40 - Modelli animali di de- menza vascolare (F. Amenta) 11.55 - Teleangectasia emorra- gica ereditaria (G.C. Sabbà) 12.10 - Biologia ed immunologia della placca carotidea (A. Mez- zetti Discussione 12.30-13.10 - II Seduta di co- municazioni Moderatori: M. Del Gobbo, M. Selvaggio 4 comunicazioni ognuna di 6 minuti+10 minuti di discussione. 13.10 - Assemblea 15-16 IV Sessione: Cuore ed arco aortico Moderatori: E. Paciaroni, A. Rappelli Animatore di sala: G. De Curtis 15 - Ultrasonografia intrava- scolare coronarica (R. Piva) 15.15 - Patologia dell’arco aor- tico ed ultrasuoni (M. Cecconi) UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE LA CHIRURGIA VIDEOASSISTITA DELL’INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA Direttore del Corso: Prof. Gregorio Cina Coordinatori del Corso: Dr. Angela Ferrante - Dr. Claudio Vincenzoni 9-10 GIUGNO - Policlinico Universitario “A. Gemelli” - Largo F. Vito, 1 Roma INFORMAZIONI Segreteria Scientifica: Dott. Angela Ferrante tel. 06 30155396 e-mail: [email protected] Dr. Claudio Vincenzoni Tel. 339 7429233 Fax 06 30155951 e-mail: [email protected] Segreteria Organizzativa Servizio Formazione Permanente - Tel. 06 30154297 Fax 06 3051732 e-mail: [email protected] 15.30 - Iperplasia miointimale carotidea e rischio coronario (S. Sturbini) Discussione 16-16.30 -III Seduta di comu- nicazioni Moderatori: F. Balestrini, S. To- masso 4 comunicazioni ognuna di 6 minuti+6 minuti di discussione 16.30-17.45 - V Sessione: Aneu- rismi dell’aorta addominale Moderatori: S Costantini, V. Sa- ba Animatore di sala: V. Sciacca 16.30 - Aneurismi di piccole di- mensioni: operare o non opera- re (F. Alò) 16.45 - Caratteristiche morfolo- giche ed evolutive degli aneu- rismi dell’aorta addominale (R. Bartolucci) 17 - Trattamento endovascolare e stent ideale (P.G. Cao) 17.15 - Ultrasuoni e valutazione funzionale dell’arteriopatico cronico: un ritorno all’antico (G. Avruscio) Discussione SABATO 21 GIUGNO 8.30-9.45 -VI Sessione: Valu- tazione strumentale e biologi- ca della stenosi carotidea Moderatori: A. Argenteri, G. D’Ascenzo Animatore di sala: G. Lanza 8.30 - Analisi critica dei para- metri ecografici della placca carotidea (L. Tromba) 8.45 - I confini della stenosi ca- rotidea chirurgica (L. Battaglia) 9 - Interpretazione dei mi- croemboli individuati con ul- trasuoni (G. Bellagamba) 9.15 - Il nursing del paziente chirurgico (G.F. Boccoli) Discussione 9.45-11 - VII Sessione: Il trat- tamento della stenosi carotidea Moderatori: E. De Antoni, S. Costantini Animatore di sala: S. Tomasso 9.45 - L’endoarterectomia in anestesia generale e loco re- gionale (D. Palombo) 10 - Trattamento endovascolare della stenosi carotidea (L. In- glese) 10.15 - La gestione del pazien- te prima e dopo l’intervento (E. Ponte) 10.30 - Cosa succede a valle del- la stenosi prima e dopo en- doarterectomia (A. Berni) Discussione 11-11.40 - IV Seduta di Comu- nicazioni Moderatori: A. Matarazzo, F. Placino 5 comunicazioni ognuna di 6 minuti+10 minuti di discussione. 11.40-13 - VIII Sessione: La re- sponsabilità medico-legale Moderatori: A. Berni, E De An- toni Il Procuratore della Repubblica Dott. P. Baschieri, il medico le- gale Prof. G.C. Umani Ronchi ed i chirurghi presenti rispon- dono alle domande. 13 - Chiusura del Congresso Consegna delle schede di valu- tazione e del questionario di verifica dell’apprendimento. INFORMAZIONI: Segreteria Scientifica I.N.R.C.A. - Sede di Fermo (AP) U.O. Malattie cardiovascolari e Stroke Unit Direttore Dott. G.Bellagamba; Dott. D. Venarucci Tel. 0734-2311 - Fax 0734- 225194 Università di Roma “La Sapien- za” - Dipartimento di SCienze Chirurgiche U.O. Metodologia Chirurgia Cardiovascolare - Di- rettore Prof. A. Berni Segreteria Organizzativa C S C Centro Servizi Congres- suali - Via L.S. Gualtieri, 11 - 06123 Perugia Tel. 075 5730617 - Fax 075 5730619 - E-mail: [email protected]

Transcript of Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: [email protected] -...

Page 1: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

I P R I N C I P A L I C O N V E G N I N A Z I O N A L I E I N T E R N A Z I O N A L I

Supplemento al Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri n° 4/2003 - Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 Filiale di Rovigo

AVVISO PER I MEDICIE LE SEGRETERIE ORGANIZZATIVE

Le notizie inerenti congressi, corsi e manifestazio-ni scientifiche, devono essere rese note esclusi-vamente alla Redazione del Giornale della Previ-

denza - oltre TRE mesi prima dell’evento altrimentinon potranno essere prese in considerazione - tramiteposta all’indirizzo Via Torino, 38 - 00184 Roma, o viaFax al numero 06.48294260/793 o per e-mail all’indi-rizzo [email protected] invitano i Medici e le Segreterie Organizzative atrasmettere una sola volta la notizia dei congressi,convegni o corsi.Si ribadisce che la pubblicazione è gratuita.

QUALITÀ E SICUREZZA IN SANITÀCORSO INTENSIVO SPECIALISTICO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE

DI FIGURE PROFESSIONALI INTERESSATE ALLA GESTIONE ED AL CONTROLLODELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA DEI PROCESSI IN SANITÀ

Organizzatori: Prof. Nicola Rosato, Corso di Laurea in Ingegneria Medica, - Università “Tor Vergata”,

Responsabile del Servizio di Ingegneria Medica,Azienda Ospedaliera Universitaria - “Policlinico Tor Vergata”, PTV

Dott. Alberto Volponi, Direttore del Dipartimento Qualità, PTVSig. Roberto Majocchi, Amm. Del TUV Italia

Villa Mondragone, Monte Porzio Catone30 GIUGNO - 4 LUGLIO

PROGRAMMA

Lunedì 30 giugno9.30-10 - Saluto - Prof. E. Bol-lero, Prof. A. Finazzi Agrò10-10.30 - Introduzione al cor-so - Prof. N. Rosato10.30-11.30 - La qualità insanità - Dr. A. Volponi11.45-12.45 - Principi e stru-menti della qualità - Prof. V.Cesarotti15.30-16.30 - Qualità ed econo-micità nella gestione delleaziende sanitarie - Avv. M.Pirazzoli16.30-17.30 - Il miglioramentodella qualità del servizio attra-verso l’appropriatezza delleprestazioni sanitarie - Dr.ssa I.Mastrobuono17.45-19 - Principi e strumentidella qualità - Prof. V. Cesarot-ti (esercitazioni pratiche)

Martedì 1 luglio9.30-10.30 - Accreditamentodelle strutture sanitarie - Dr. S.Bartoli10.30-11.30 - Certificazionedelle strutture sanitarie - Dr. S.Bartoli11.45-13 - Accreditamento eCertificazione - Dr. S. Bartoli(esercitazioni pratiche)

15.30-17.15 - Sistema Qualità:approccio per processi - Prof.V. Cesarotti17.30-19 - Sistema Qualità:approccio per processi - Prof.V. Cesarotti, (esercitazioni pra-tiche)21.30 - Seminario dei parteci-panti

Mercoledì 2 luglio9.30-11.15 - Il “sistema inte-grato per la sicurezza” inambiente ospedaliero - Dr. L.Ferrucci11.30-13 - Il “sistema integratoper la sicurezza” in ambienteospedaliero - Dr. L. Ferrucci(esercitazioni pratiche)15.30-17.15 - Sistema Qualità:misurazione dei processi - Dr.O. Pomilio17.30-19 - Sistema Qualità:misurazione dei processi - Dr.O. Pomilio (esercitazioni prati-che)

Giovedì 3 luglio9.30-11.15 - Aspetti normatividei dispositivi medici e dellaloro manutenzione - Dr. M.Gennari11.30-13 - Aspetti normatividei dispositivi medici - Dr. M.Gennari (esercitazioni prati-

che)15.30-17.15 - Sistema Qualità:figure coinvolte - Dr. S. Bartoli17.30-19 - Sistema Qualità:figure coinvolte - Dr. S. Bartoli(esercitazioni pratiche)

Venerdì 4 luglio9.30-11.15 - Tecniche di audi-ting - Ing. F. Cirilli11.30-12.30 - Tecniche di audi-ting - Ing. F. Cirilli (esercitazio-ni pratiche)12.30-13 - Test di valutazione(a cura tutors)15-17 - Esercitazione pratica inambiente opedaliero presso ilPTV (a cura tutors)

INFORMAZIONISegreteria per EducazioneContinua in Medicina (ECM):Dr. Serena Fazio, AziendaOspedaliera Universitaria“Policlinico Tor Vergata”Segreteria Organizzativa c/oTÜV Italia srl (Sede di Roma)Piazza Apollodoro, 26I - 00196 RomaPer iscrizioni:Tel. +39 06 326909.1Fax +39 06 326909.99E-mail: [email protected] informazioni:E-mail: [email protected]

SOCIETÀ DI ANGIOLOGIA MEDICO-CHIRURGICACLUB DOPPLER ITALIANO

I.N.R.C.A.ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO

E AZIENDA SANITARIA ASL 11 FERMO

ULTRASUONI E APPARATOCIRCOLATORIO

Accreditato ECM 9 Crediti FormativiPresidente d’onore Prof. Alberto Berni

Presidente del Congresso: Dott. Giovanni BellagambaFermo, 20-21 Giugno

Sede Congresso: Teatro dell’Aquila

PROGRAMMA

VENERDÌ 20 GIUGNO7.30-8.30 - Registrazione parte-cipanti8.30 - Saluto convenuti9-10 - I Sessione: l’insufficien-za venosa cronicaModeratori: A. Berni, R. Poli-chettiAnimatore di sala: L. Battaglia9 - Metodologie chirurgiche en-dovascolari nel trattamento del-le varici (D. Creton)9.15 - La sindrome da conge-stione pelvica (J. Leal Mone-dero)9.30 - Il trattamento delle te-leangectasie e delle varici der-miche (O. Sassi)Discussione10-11 - II Sessione: La trombo-si venosa profonda, l’ulceraflebostatica, il nursing flebolo-gicoModeratori: F. Ofria, V. SciaccaAnimatore di sala: L. Lantone10 - Criteri di interruzione deltrattamento anticoagulante do-po TVP (G. Traisci)10.15 - Il trattamento delle ul-cere con cute coltivata (N. Scu-deri)10.30 - Il nursing nel tratta-mento dell’ulcera flebostatica(P. Olivi)Discussione11-11.40 - I Seduta di comuni-cazioniModeratori: G. Lantone, O. Pe-trella5 comunicazioni ognuna di 6minuti+10 minuti di discussione11.40-12.40 - III SessioneModeratori: P.L. Capone, L. Mo-rettiAnimatore di sala: F. Cipollone11.40 - Modelli animali di de-menza vascolare (F. Amenta)11.55 - Teleangectasia emorra-gica ereditaria (G.C. Sabbà)12.10 - Biologia ed immunologiadella placca carotidea (A. Mez-zettiDiscussione12.30-13.10 - II Seduta di co-municazioniModeratori: M. Del Gobbo, M.Selvaggio4 comunicazioni ognuna di 6minuti+10 minuti di discussione.13.10 - Assemblea15-16 IV Sessione: Cuore edarco aorticoModeratori: E. Paciaroni, A.RappelliAnimatore di sala: G. De Curtis15 - Ultrasonografia intrava-scolare coronarica (R. Piva)15.15 - Patologia dell’arco aor-tico ed ultrasuoni (M. Cecconi)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

LA CHIRURGIA VIDEOASSISTITADELL’INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA

Direttore del Corso: Prof. Gregorio CinaCoordinatori del Corso: Dr. Angela Ferrante - Dr. Claudio Vincenzoni

9-10 GIUGNO - Policlinico Universitario “A. Gemelli” - Largo F. Vito, 1 Roma

INFORMAZIONI

Segreteria Scientifica:Dott. Angela Ferrantetel. 06 30155396

e-mail: [email protected]. Claudio Vincenzoni Tel. 339 7429233 Fax 06 30155951e-mail: [email protected]

Segreteria OrganizzativaServizio FormazionePermanente - Tel. 06 30154297Fax 06 3051732e-mail: [email protected]

15.30 - Iperplasia miointimalecarotidea e rischio coronario (S.Sturbini)Discussione16-16.30 -III Seduta di comu-nicazioniModeratori: F. Balestrini, S. To-masso4 comunicazioni ognuna di 6minuti+6 minuti di discussione16.30-17.45 - V Sessione: Aneu-rismi dell’aorta addominaleModeratori: S Costantini, V. Sa-baAnimatore di sala: V. Sciacca16.30 - Aneurismi di piccole di-mensioni: operare o non opera-re (F. Alò)16.45 - Caratteristiche morfolo-giche ed evolutive degli aneu-rismi dell’aorta addominale (R.Bartolucci)17 - Trattamento endovascolaree stent ideale (P.G. Cao)17.15 - Ultrasuoni e valutazionefunzionale dell’arteriopaticocronico: un ritorno all’antico (G.Avruscio)Discussione

SABATO 21 GIUGNO

8.30-9.45 -VI Sessione: Valu-tazione strumentale e biologi-ca della stenosi carotideaModeratori: A. Argenteri, G.D’AscenzoAnimatore di sala: G. Lanza8.30 - Analisi critica dei para-metri ecografici della placcacarotidea (L. Tromba)8.45 - I confini della stenosi ca-rotidea chirurgica (L. Battaglia)9 - Interpretazione dei mi-croemboli individuati con ul-trasuoni (G. Bellagamba)9.15 - Il nursing del pazientechirurgico (G.F. Boccoli)Discussione9.45-11 - VII Sessione: Il trat-tamento della stenosi carotideaModeratori: E. De Antoni, S.CostantiniAnimatore di sala: S. Tomasso

9.45 - L’endoarterectomia inanestesia generale e loco re-gionale (D. Palombo)10 - Trattamento endovascolaredella stenosi carotidea (L. In-glese)10.15 - La gestione del pazien-te prima e dopo l’intervento (E.Ponte)10.30 - Cosa succede a valle del-la stenosi prima e dopo en-doarterectomia (A. Berni)Discussione11-11.40 - IV Seduta di Comu-nicazioniModeratori: A. Matarazzo, F.Placino5 comunicazioni ognuna di 6minuti+10 minuti di discussione.11.40-13 - VIII Sessione: La re-sponsabilità medico-legaleModeratori: A. Berni, E De An-toniIl Procuratore della RepubblicaDott. P. Baschieri, il medico le-gale Prof. G.C. Umani Ronchied i chirurghi presenti rispon-dono alle domande.13 - Chiusura del CongressoConsegna delle schede di valu-tazione e del questionario diverifica dell’apprendimento.

INFORMAZIONI:

Segreteria ScientificaI.N.R.C.A. - Sede di Fermo (AP)U.O. Malattie cardiovascolari eStroke UnitDirettore Dott. G.Bellagamba;Dott. D. VenarucciTel. 0734-2311 - Fax 0734-225194Università di Roma “La Sapien-za” - Dipartimento di SCienzeChirurgiche U.O. MetodologiaChirurgia Cardiovascolare - Di-rettore Prof. A. BerniSegreteria OrganizzativaC S C Centro Servizi Congres-suali - Via L.S. Gualtieri, 11 -06123 PerugiaTel. 075 5730617 - Fax 0755730619 - E-mail: [email protected]

Page 2: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

2

Direttore: EOLO PARODIDirettore responsabile: GIULIANO CRISALLI

Redazione: Via Torino, 38 - 00184 RomaTel. (06) 48294814/258 - Fax (06) 48294260/793

Editore:BETAGRAF SpA

Via Marzabotto, 25/33 - Funo di Argelato (Bologna)Pubblicità:

Concessionaria esclusiva CONTRACTA S.R.L.

Via Simone d’Orsenigo, 21 - 20135 MilanoTel. 02 55 195 259 r.a. - Fax . 02 55 017 411 -

E-mail: [email protected] - [email protected] [email protected]

Stampa: BETAGRAF SpASped. in abb. post. 45% - art. 2 comma 20/b - Legge 662/96

Filiale di Rovigo (Italy) Taxe perçue - tassa riscossa - Supplemento al Giornale dellaPrevidenza dei Medici e degli Odontoiatri

Reg. Trib. di Roma n. 348/99 del 23 luglio 1999

mensile - anno V - n. 4/2003copie 392.000

Tutte le notizie pubblicate su Congressi Congressi Congressisono redatti sotto l’esclusiva responsabilità

degli organizzatori dei convegni

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

DERMATOLOGIA ONCOLOGICA E CHIRURGICASEDE: Parte Teorica: Sala Sergio Bandini, Via Boccaccio, 22 Ravenna

Parte Pratica: Centro Diagnostico, Ambulatorio di Oncologia Dermatologica e Divisione di Chirurgia Plastica dell’Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano

DATA: Parte Teorica: 19-21 giugno Parte Pratica: 22-26 settembre o 27-31 ottobre o 24-28 novembre o 15-19 dicembre

Direttore: Ignazio Stanganelli

L’INCIDENTE IN CORSODI ATTIVITÀ SUBACQUEE

19-20-21 GIUGNOHotel Villaggio Porto Giardino - Monopoli - Bari

Presidenti del Convegno: Prof. Francesco Introna - Dott. Domenico Picca

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 19 GIUGNO

15 - Apertura del Convegno -Saluti delle Autorità - Prof. Ma-rio Marigo (Presidente dellaSocietà Italiana di MedicinaLegale e delle Assicurazioni) -Dott. Rosario M. Infascelli (Pre-sidente della Società Italiana diMedicina Subacquea ed Iper-barica)15.30 - I sessione L’incidente inApneaPresidenza: Prof. Mario MarigoModeratori: Dott. Marco Brauz-zi - Prof. Francesco Introna- Fisiopatologia dell’apnea (Let-tura Magistrale, Prof. Pier Gior-gio Data)- L’apnea: tecniche di immer-sione, possibili infortuni e rilie-vi oggettivi (Stefano Makula)- PDD in apnea (Dott. MassimoMalpieri)- L’idoneità sportiva dell’a-pneista (Dott. Angelo Mascolo)- La morte in acqua e la morteper l’acqua nell’attività apnei-stica (Prof. Massimo Colonna)DiscussioneComunicazioni libere ineren-ti il tema della sessionePresidenza: Dott. Franco Mica-lella - Prof. Francesco Vinci

VENERDÌ 20 GIUGNO

8.30 - II Sessione - L’incidentedurante le immersioni con au-torespiratorePresidenza: Dott. Rosario M.InfascelliModeratori: Prof. AlessandroDell’Erba, Prof. Giovanni DeMartino- Fisiopatologia dell’immersio-ne con autorespiratore (Dott.Giovanni D’Alicandro)- L’idoneità all’attività subac-quea amatoriale con uso di au-torespiratore- Lo stato attuale (Prof. Gian-carlo Di Vella)- Il rischio cardiaco (Dott. Do-menico Accettura)- il rischio pneumologico (Dott.Pier Luigi Di Napoli)- Il controllo psicologico (Dott.Nicola D’Introno)- Limiti e tecniche attuali di im-mersione con autorespiratore(Com. Domenico Matarese)- Le tabelle di decompressione,attendibilità ed evoluzione(Dott. Giuseppe Papa)11.30 - Tipologie possibili di in-cidenti (Dott. Marco Brauzzi)- Gli incidenti nelle immersio-ni tecniche (Dott. Luigi Magno)- Danni permanenti da immer-sione subacquea e valutazionemedico-legale (Prof. ClaudioBuccelli)- Rilievi nazionali sugli inci-denti subacquei (Dott. PaoloDella Torre)Discussione15.10 - III Sessione: L’inciden-te durante le immersioni conautorespiratorePresidente: Prof. Tommaso Fio-reModeratori: Prof. Claudio Buc-celli - Dott. Domenico Picca- Il primo soccorso (Dott. Stefa-no Ventrella)- La terapia ricompressiva (Dott.Corrado Costanzo)- Esame delle attrezzature perla ricostruzione degli eventi(Com. Pasquale Sario)- L’indagine autoptica (Prof.

Francesco Vimercati)- Proposta di rete regionale perle emergenze subacquee (Dott.Rosario M. Infascelli)Discussione17.50 - Comunicazioni libereinerenti il tema della sessionePresidenza: Dott. Giuseppe Al-tieri - Prof. Giancarlo Di Vella)18.40 - Esercitazioni pratiche abordo piscina per gruppi di 50persone- Il sopralluogo ed il recuperosubacqueo- L’autopsia delle attrezzaturesubacquee, dall’esame dei mez-zi alla ricostruzione dell’evento.Docenti: Dr. Andrea Bertini, Dr.Eugenio Padalino, Dr. MarcoValentini.

SABATO 21 GIUGNO

8.30 - Sessione aperta al pub-blicoLa responsabilità giuridica de-gli istruttori subacqueiTavola RotondaModeratore: Dr. Dionisio Cic-carese- La figura giuridica dell’istrut-tore subacqueo (Dr. Pietro Cur-zio)- La tutela assicurativa deglioperatori subacquei (Dott. Vin-cenzo Castaldo)- Attività subacquea: attivitàturistico ricreazionale o sporti-va ad alto rischio? (Dott. Rosa-rio M. Infascelli)- Lo standard formativo degliistruttori subacquei (Dott. Mar-

co Brauzzi)- Requisiti sanitari minimi perpoter svolgere attività subac-quee (Prof. Francesco Introna)- La responsabilità giuridicadell’istruttore subacqueo (Dr.Sergio Di Paola)- L’incidente subacqueo: even-to colposo o accidentale? (Dr.Ettore Cardinali)- La responsabilità oggettivadelle didattiche (Dr. MicheleEmiliano)- Attuali proposte di legge perla regolamentazione delle atti-vità subacquee (On. Giampie-ro Cannella)Discussione13 - Chiusura dei lavori

INFORMAZIONI

Comitato Scientifico: Dott.Marco Brauzzi, Prof. AlessandraDell’Erba, Prof. Giancarlo DiVella, Dott. Rosaria M. Infa-scelliSegreteria Scientifica - Dotto-ri Antonio De Donno, PaolaRossi, Mauro Belviso, Luigi Pa-pa, Francesco Bellomo, SimonaCorrado, Claudia Luzzi, Sezio-ne di Medicina Legale delD.M.I.M.P. PoliclinicoPiazza G. Cesare 11 - 70124 Ba-ri - Tel. 080 5478304Segreteria OrganizzativaZelig ServiziVia Marsala 24 - 71016 San Se-vera (Foggia)Tel. 0882 242111Fax 0882 241819

STRESS, MOBBINGE RISORSE PERSONALI

21-22 giugnoDocenti: Terry Bruno, Diana Gallone,

Fiorella Razzabuoni, Marco Volpe

Accreditato ECMLa dignità dell’essere umano e il significato del lavorosono valori da difendere soprattutto in situazioni di“mobbing”. La consapevolezza del fenomeno e la suaconoscenza sono premessa indispensabile per un effica-ce contrasto.

INFORMAZIONIIl corso, si svolgerà a Roma presso il CONI - Scuola diPsicologia dello Sport - Largo Onesti 1 Roma, Sabatodalle ore 9.30 alle ore 18.30 e Domenica dalle ore 9.30alle 18E.A.R.T.H. - European Agency for Relationship andTraining Holistic - Via Achille Papa, 21 - 00195 Roma -Tel. e fax 06 37411868 - Cell. 328 7265741 - 328 6146431e-mail: [email protected] - [email protected]://www.earth-Nlp.com [email protected]

OBIETTIVI -

Icarcinomi cutanei, nono-stante la prognosi favorevo-le, rappresentano un proble-

ma sociale rilevante nella nostrapopolazione per l’elevata inci-denza e per gli effetti cutanei elocali deturpanti legati ad un ri-tardo diagnostico. Invece il me-lanoma cutaneo in stadio avan-

zato e pertanto invasivo, pre-senta un indice ci mortalità mol-to alto (oltre il 60%) e non esisteuna terapia efficace in tale sta-dio. Molta attenzione deve es-sere riservata alla prevenzione,alla diagnosi ed al trattamentoprecoce dei tumori cutanei e so-prattutto del melanoma nelle fa-si iniziali.

INFORMAZIONI

Accademia Nazionale di Me-dicina - Palazzina CUP - Poli-clinico S. Orsola - Via Massa-renti 9 - 40138 Bologna Tel. 051 6360080Fax 051 6364605E-mail: [email protected] -http://www.accmed.net

ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE “VINCENZO SCALZULLO”CORSO D’ANNUNZIO 143 - 83053 SANT’ANDREA DI CONZA (AV)

VII SEMINARIO INTERREGIONALE DI MEDICINA E CHIRURGIA - BASILICATA - CAMPANIA - PUGLIA

IL SABATO DELLA MEDICINA(DEL TERZO MILLENNIO)

Sabato 07 giugno

INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO PER I SERVIZI SOCIO-SANITARI

InformazioniSede Manifestazione: Centro Polivalente di servizi comunale - C/da San Lorenzo, n. 36 - 83042

Atripalda (AV) - AssoPromoS “Vincenzo Scalzullo” 83053 Sant’Andrea di Conza (AV)Info e Prenotazioni: 0827 35019 - 1780010371 - 0827 53511 - 0827 39432

Fax 0827 58814 - 0827 58821

3° DIVISIONE CHIRURGIA GENERALE ED ONCOLOGICA - FACOLTÀ MEDICASECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI

20 Giugno

SENOLOGIACoordinatore Scientifico: Prof. Eugenio Procaccini

Presidente: Prof. Francesco Lo Schiavo - Moderatori: Prof. G. Petrella, Prof. M. Varricchio

9-14 Lettura Inaugurale: Le“Breast Unit” L. CataliottiA. Bonifacino: La microbio-psia ecoguidata con SistemaMammotome. - Discussant: A.Sodano, M. Di Maio, P. PiazzaR. Salmon: Le ganglion senti-nelle e son évolution vers leMini Curage Orienté (MCO) - Discussant: G. D’Aiuto, F.Ascione, G. BoreaP. Veronesi: Radioterapia In-

traoperatoria: Esperienza del-l’IEO - Discussant: F.S. Sasso,B. Morrica, E. ProcacciniP. Pronzato: Novità e prospet-tive future per la terapia delcarcinoma mammario.Discussant: V. Iaffaioli, A.Gambardella

INFORMAZIONI:Sede del Convegno: AulaPresidenza Facoltà di Medici-

na - SUN - Via S. Maria di Co-stantinopoli, Napoli

Segreteria Scientifica: Dott. R.Ruggiero, F. Procaccini Tel. 081 5665235-5665272

Segreteria Organizzativa: A.E.R. Palazzo Lieto Via To-ledo 367 Napoli Tel. 081 404488

5ª MOSTRA CONVEGNO INTERNAZIONALE

TELEMEDICINA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI IN SANITÀ

18-20 Giugno 2003Centro Congressi Magazzini del Cotone Genova Italy

TMED si rivolge a tutti colo-ro che sono interessati allenovità che le nuove tecno-

logie apportano alla sanità: medi-ci e ricercatori, Aziende che pro-ducono tecnologie e servizi di te-lemedicina e telematica sanitaria,Aziende ospedaliere e sanitarie,Assessori alla Sanità, giovani in-teressati allo sviluppo delle nuovetecnologie, mondo del volonta-riato.TMED nasce con il patrocinio diRegione Liguria, Comune di Ge-nova, Università degli Studi di Ge-nova, Università "La Sapienza" diRoma, Università Federico II diNapoli, Società Italiana di Radio-logia Medica SIRM, AssociazioneItaliana Informatica Medica, As-sociazione Elettrotecnica italianaAEI-sezione ligure.Il Prof. Berti Riboli, coordinatoregenerale di TIMED, nel presen-tare la quinta edizione ha sottoli-neato come la manifestazione siacresciuta negli anni e si sia rivelatauna intuizione giusta quella di de-dicare attenzione ad un settoreche sta crescendo e sta diversifi-candosi. Oggi infatti parlare di te-lemedicina non è più sufficiente esi parla di innovazione e di ICT insanità per rendere conto di tutti icampi di applicazione che le nuo-ve tecnologie hanno introdottonella sanità.A Timed 2003 un ruolo centrale

avrà il tema Sanità e Regioni. LaRegione Liguria, ha invitato tuttele Regioni a partecipare alla ses-sione dedicata al tema: Rete ospe-daliera e telemedicina. La funzio-ne di supporto degli ospedali adalta complessità verso gli ospedalie i presidi territoriali periferici. Isettori di espansione della ICT inSanità: Microchirurgia, laser, in-fermiere robot, cartella clinicainformatizzata, sono solo alcunedelle innovazioni tecnologicheche stanno rivoluzionando la me-dicina. È questo il futuro nei set-tori della assistenza, della dia-gnostica a distanza, della sicurez-za sia per efficacia che per conte-nimento dei costi. Le aziendecoinvolte sono quelle dei settoridella trasmissione immagini, del-la produzione di sofisticate appa-recchiature robotiche come il car-rello del S. Raffaele che riconosceil paziente, controlla la terapiaassegnatagli, verifica eventualiincompatibilità alimentari, allergiee poi somministra le medicineverificando scadenza, dosaggio. Ipalmari entreranno in ospedaleconsentendo la registrazione deidati del malato direttamente al let-to del paziente e consentendo latrasmissibilità degli stessi inte-grati dalle immagini radiografichedigitali.Anche il dialogo medico pazien-te potrebbe presto essere interes-

sato dalla rivoluzione informatica.Un questionario è on line sul sitowww.timed.it per verificare quan-ti sono i medici che hanno già col-loqui via internet coi pazienti piùtecnologicizzati. Perdita di contattoma anche confidenza e velocità dicontatto, con ottimizzazione deltempo, una variabile oggi scarsa:i risultati saranno commentati aTMED. Quattro i corsi ECM: Telemedi-cina nelle sindromi coronaricheacute, Multimedialità e roboticanella diagnostica per immagini enella terapia, Telemedicina edemergenza, Un approccio inte-grato alla formazione a distanza.FAD: Distanti ma non Soli.A TIMED infine importanti novitàper la Telemedicina nella nautica:un settore in espansione: bastapensare al numero di vite salvatese ogni imbarcazione da quelle dimedio cabotaggio ai grandi tran-satlantici avesse a bordo un siste-ma collegato con una centraledove i dati possano essere elabo-rati.

INFORMAZIONICoordinamento generale TmedProf. Edoardo Berti Riboli DICMIUniversità di GenovaComitato Scientifico TmedMedicina DomaniTel. 010 3106570/fax 363124 E-mail: [email protected]

Page 3: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

3

RINO-RONCOCHIRURGIACastel San Pietro Terme

12-14 Giugno

Salone delle Terme

Presidente Onorario del Corso: G. Sulsenti

Direttore del Corso: I. Tasca

Giovedì 12 giugno

mattino

8-8.30 - Registrazione8.30-9 - Saluto inaugurale9-9.15 - Presentazione delCorso

Sessione IChairman: D. Casolino9.15-9.45 - Anatomia deldistretto naso-sinusale - P.Rabischong9.45-10.15 - Diagnosticaper immagini delle ostru-zioni nasali - F. Cascio10.15-10.45 - Analisi fun-zionale rinomanometricadei pazienti russatori -P.A.R. Clemeni11-12 - Lezione Magistra-leIl ruolo del naso nell’evo-luzione respiratoria del-l’individuo - G. Sulsenti12-12.30 - Le rinosinusiti -A. Serra12.30-13 - Discussione

pomeriggio

Sessione IIChairman: A. Staffieri15-15.30 - La chirurgia deiturbinati nella roncopatia:Tecniche a confronto - D.Passali15.30-16 - La chirurgia delsetto nasale - I. Tasca16-16.30 - Il naso torto:tecniche chirurgiche fun-zionali - A. González-Romero16.45-17.15 - La chirurgiadella poliposi naso-sinu-sale - A. Felippu17.15-17.45 - Le neoplasiedel rinofaringe - P. Nicolai17.45-18.15 - Discussione

Venerdì 13 giugnomattino

8.30-10 - Tavola Rotonda“Problematiche medico-legali nella chirurgianaso-sinusale: documen-tazione, consenso, risulta-ti”Chairman: G. SulsentiPanelists: A. Calabrese,A. Felippu, A. González -Romero, P. Nicolai, D.Passati.

Sessione IIIChairman: P. Laudadio10-10.30 - Anatomia deldistretto velo-faringeo - P.Rabischong10.30-11 - Analisi del son-no nei russatori e nelleOSAS - G. Plazzi11.15-11.45 - Ruolo delpneumologo nelle proble-matiche dei soggetti rus-satori - M. Schiavina11.45-12.15 - Il reflussogastro-esofageo neipazienti con OSAS - G.Caletti12.15-12.45 - Terapiaodontostomatologica - L.Levrini12.45-13 - Discussione

pomeriggio

Sessione IVChairman: A. RinaldiCeroni15-15.30 - Approccio cli-nico al paziente OSAS -M. De Benedetto15.30-16 - La chirurgiaminiinvasiva - M. Fabiani16-16.30 - La chirurgiadel velo: Indicazioni, tec-niche e risultati - W. Pirsig17.45-18.15 - Discussione16.45-17.15 - Strategia

chirurgica nella terapiadell’OSAS - F. Chabolle17.15-17.45 - La fase I diStanford: esperienza erisultati - C. Vicini

Sabato 14 giugno

Sessione VChairman: G. Sulsenti8.30-9 - La chirurgia disospensione della baselingua - A. Fibbi9-9.30 - La chirurgia diresezione della base lin-gua - G. Sorrenti9.30-10 - L’anestesia nellachirurgia nasale e nellaroncochirurgia - M. Pie-monte10-10.30 - Aspetti medi-co-legali nella roncochi-rurgia - M. Piemonte11-12.30 - Tavola Rotonda“Quale chirurgia per ilrussamento e l’OSAS:aspetti clinici ed economi-ci”Chairman: C. VIciniPanelists: F. Chabolle, M.De Benedetto, W. Pirsig,G. Sorrenti, G. Sulsenti

INFORMAZIONI

Segreteria ScientificaDott. Giacomo CeronCompadretti - Dott. Filip-po SoraceTel. +39 0516955325Fax +39 0516955229

Segreteria OrganizzativaH.T. Congressi srlVia Benedetto Marcello, 1- 40141 Bologna - Tel. +39 051480826Fax +39 051480582

SOCIETÀ ITALIANA DI IPNOSI (S.I.I.)CAPITOLO NAZIONALE

DELLA INTERNATIONAL HYPNOSIS SOCIETY

L’IPNOSI NEL CONTROLLODEL DOLORE CRONICO

Direttore: Prof. Giuseppe De benedittisDocenti: Giuseppe De Benedittis, Guglielmo Gulotta,

Camillo Loriedo, Consuelo Casula

La Società Italiana di Ipnosi (SII), capitolo nazionale della InternationalHypnosis Society (IHS), in collaborazione col Centro per lo Studio e laTerapia del Dolore (CSTD) dell’Università di Milano, promuove il IX Cor-

so di Formazione ed Aggiornamento sull’Ipnosi nel Controllo del Dolore Cro-nico.Il corso ha lo scopo di garantire ai partecipanti l’acquisizione delle conoscen-ze teorico-tecniche necessarie per trattare efficacemente con ipnosi le patolo-gie algologiche di maggiore rilevanza clinica. Il Corso avrà carattere intensi-vo, comprenderà lezioni, esercitazioni pratiche e filmati originali, con unnumero limitato di allievi e per una durata di 50 ore complessive. La parteci-pazione al Corso è riservata agli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e degliOdontoiatri o all’Albo delgi Psicologi. Richiesti ECM.A chi è rivolto il corso: Algologi, Anestesisti, Fisiatri, Ginecologi, Internisti,Neurologi, Odontoiatri, Oncologi, Piscologi, Psichiatri.Principali argomenti trattati: Principi di algologia ed ipnologia generale - Sin-dromi dolorose acute e croniche (cefalee, dolore oncologico, dolore neuropati-co, algie orofacciali, ecc.) - Tecniche dirette ed indirette (ericksoniane) di ipno-si - Principi di analgesia ipnotica - Strategie e tecniche di ipnositerapia antal-gica - Ipnoanalisi

INFORMAZIONI:Il corso si svolgerà a Milano, presso il Palazzo delle Stelline, Corso Magenta61 - nei giorni 4/5 Ottobre, 8/9 Novembre, 13-14 Dicembre e 10/11 Gennaio2004.

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Prof. Giuseppe De Benedittis, tel 02 55035518/55033624 - Fax 02 55035518 -76111312; e-mail: [email protected] OrganizzativaRM Società di Congressi, Via C. Menotti 11 - 20129 Milano - tel. 02/70126308- 70126772

UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA”FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

AGOPUNTURA CLINICAANNO ACCADEMICO 2003-2004

Il Master è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia con il fine di fornireuna conoscenza teorico-pratica dell’agopuntura. Il Master è articolato incinque moduli sviluppati in 3 anni. I primi tre moduli affrontano lo studio

della fisiologia, della patologia e della clinica. Il quarto e quinto modulo pre-vedono esperienze pratiche ambulatoriali sotto la supervisione di tutors.Alla fine del terzo anno, al raggiungimento dei crediti prefissati e previo esa-me di profitto, verrà rilasciato l’attestato finale del MASTER in AgopunturaClinica.

INFORMAZIONIAccademia Italiana di Medicine Tradizionali OMOIOS - Roma Segreteria Scientifica: Tel. 065816789 - Fax 065818610 - e-mail: [email protected]

RINOPLASTICAVI° CORSO “LIONELLO PONTI”

Direttori del Corso: V. Micheli-Pellegrini, I. SerafiniCollaboratori: C. Biagini, G. Botti, P. Guidarelli, M. Mangialaio, N. Orlando, R.

Polselli, G. Ponti, I. Saban, A. ScattolinLezioni Speciali: A. Fontana, D. Lo Russo, A. Staffieri, G. Sulsenti

Lione 22-23-24 MaggioVittorio Veneto 18-19-20-21 Giugno

Vittorio Veneto 29-30-31 Ottobre - 1 Novembre

ECM CREDITI 47

INFORMAZIONISegreteria Scientifica: Dott. A. Scattolin - Dott. M. MangialaioU.O. O.R.L. Vittorio Veneto - Tel. 04385671 - 0438567231 - Fax 0438567381

Segreteria Organizzativa: Nord Est Congressi - Via Aquileia 23 - 33100 Udine- Tel. 043 221391 - Fax 043 2506687

PU

BB

LIC

ITÀ

CO

NT

RA

CTA

Page 4: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

4

istituto di psicologia clinica rocca-stendorocorso concordia, 14 - 20129 milano - tel./fax 02 782627

www.rocca-stendoro.it - e.mail: [email protected] di specializzazione in psicoterapia con la procedura immaginativa

riconosciuta dal M.I.U.R., con D.M. 30/05/02

AFFILIATO AL GROUPE INTERNATIONAL DU RÊVE-ÉVEILLÉ EN PSYCHANALYSE-PARIS

SEDE DI TIROCINIO POST-LAUREAM IN PSICOLOGIA: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA,DI TORINO, DI PAVIA E CATTOLICA DEL S. CUORE DI MILANO

Vincere la BalbuzieVincere la balbuzie oggi è possibile! Il libro di Renzo Rocca e Giorgio Stendoro

"Vincere la Balbuzie", Armando, Roma 2002, si rivela non solo un valido manualespecialistico per medici, psicologi e logopedisti, ma anche una guida informativa parti-colarmente utile per genitori, insegnanti e soprattutto gli stessi balbuzienti.Ad un anno dalla presentazione del libro numerosi sono i riconoscimenti scientificiinternazionali e nazionali, tra cui ricordiamo l'American Psychological Association, gliOrdini Professionali dei Medici e degli Psicologi.Vasto l'interesse suscitato anche in ambito accademico. Il metodo è stato illustrato in varicorsi di laurea presso le Università della Svizzera Italiana, di Roma Tre, di Pavia, doveverrà adottato nell'anno accademico 2003-04.Il mondo della cultura ha accolto con grande interesse quest'opera, già alla sua secondaristampa, che ha avuto oltre cinquanta recensioni su quotidiani, periodici scientifici edivulgativi, siti internet, radio, televisioni; ricordiamo Il Giorno, L'Osservatore Romano,La Professione, Panorama, Donna Moderna, Famiglia Cristiana, I Care, American Psy-chologist.Senza dubbio, la casistica riportata nel libro rivela il successo del metodo "Stendoro-Rocca": i dati evidenziano, a distanza di anni dal trattamento, l'80% di risoluzione defi-nitiva del problema in un gruppo di persone, dagli 8 ai 78 anni, appartenenti a diversicontesti sociali; e informano, inoltre, come sia migliorata la loro vita professionale e per-sonale.Sono stati attivati, dato l'elevato numero di richieste, corsi di formazione per operatoridella balbuzie, aperti a medici, psicologi, logopedisti.La prevenzione dei disturbi psicologici, che derivano da una balbuzie non risolta, si attuaa tutte le età ma soprattutto nell'adolescenza quando la risoluzione della disfunzionefavorisce progettualità individuali non ancora condizionate dal problema.I corsi di trattamento previsti per il periodo estivo (Giugno-Luglio 2003) ed autunnale(Settembre-Ottobre 2003) sono quasi totalmente prenotati; ci sono ancora poche dispo-nibilità per chi voglia abbandonare definitivamente questa scomoda compagna di vita.

PER INFORMAZIONI:

ISTITUTO DI PSICOLOGIA CLINICA ROCCA-STENDOROCorso Concordia 14, Milano - tel. e fax 02 782627

e-mail: [email protected] - www.rocca-stendoro.it

a cura di: Istituto Rocca-Stendoro

PU

BB

LIC

ITÀ

CO

NT

RA

CTA

PROGRAMMAVENERDÌ 13 GIUGNO

8.30 - Registrazione dei parteci-panti9 - Saluto delle AutoritàAlessandro Lolli, Sindaco Co-mune di Bazzano - Lella Ricci,Assessore Sanità Comune diBazzano - Maria Chiara Tassi-nari, Commissario Az. Usl Bolo-gna SudSessione Mattino - Sala dei Gi-ganti9.30 - Lettura MagistraleLa chirurgia della tiroide ieri eoggi: dalla nodulectomia alla ti-roidectomia totale - L. LiguoriInquadramento e novità in temadi diagnosiModeratori: E. Marlia, G. Ba-ruzzi10.15 - Radioisotopi e ultrasuoninella patologia nodulare tiroidea:storia., attualità e pragmatismo -A. Furno11 - Diagnosi, terapia e follow-updei noduli tiroidei - V. Chiarini11.45 - Validità della citologiaagoaspirativa nella diagnosi del-le lesioni nodulari della tiroide.Attualità e recenti acquisizioni -G.P. Casadei12.20 - Problematiche aneste-siologiche in chirurgia tiroidea -G. Grana, G. Lecce

Sessione Pomeriggio - Sala deiGigantiLa tecnica chirurgica di ieri e dioggiPresidenti: L. CucchiModeratori: B. Marcacci, E. Mar-lia14.45 - La tiroidectomia totaletradizionale - E. Marlia15.20 - La chirurgia della tiroidecon bisturi ad ultrasuoni in aper-to - S. Artuso16 - I mini accessi nella tiroi-

dectomia - R. Lampugnani16.50 - La tecnica secondo Mic-coli - A. Zaccaroni17.10 - Approccio al mediastino:anteriore superiore in chirurgiatiroidea - M. Boaron17.40 - Il trattamento delle com-plicanze in chirurgia tiroidea - P.Laudadio18.10 - Il parere del medico le-gale - A. Cicognani18.30 - Discussione e conclusio-ni

Convegno Satellite - Sala Gine-vraSessione InfermieristicaCoordinatrice: C. VeronesiModeratori: M. Borghi, F. Zano-li14.15 - IntroduzioneM. Petroni14.30 - La complessità organiz-zativa in un’Unità Operativa chi-rurgica multidisciplinareC. Veronesi15 - La gestione della lista d’at-tesa e del pre-ricoverR. Sordelli - G. Prunella15.30 - La posizione del pazien-te sul letto operatorio: quali i ri-schi e come evitare incidentiG. Indelicato

16 - Nursing intra-operatorio deltiroidectomizzatoP. Pampolini, M.R. Zen17 - Nursing post-operatorio deltiroidectomizzatoN. Gambaiani17.30 - Ambulatorio dedicato:percorso diagnostico e follow-updel tireopazienteI. Peli18 - Discussione e conclusioni

SABATO 14 GIUGNOSessione Mattino - Sala dei Gi-gantiModeratori: L. Laudadio - L. Li-guori9 - Tavola rotondaIl carcinoma avanzato della ti-roideDiscussants: S. Arruso, P. DelPrete, D. Garcea, L. Presutti, E.TamborrinoModeratori: G. Grana, E. Zanni11.25 - Il follow-up dei tumoridifferenziati della tiroide - N.Cremonini11.50 - Il ruolo degli isotopi nel-la patologia tiroidea - F. Monari12.10 - Linfodrenaggio nella chi-rurgia del collo - S. Taddei12.40 - Discussione e chiusuradel Convegno

INFORMAZIONIComitato OrganizzatoreProf. Enrico Marlia - Dott. Giu-seppe GranaSegreteria ScientificaDott.ssa Paula Martinelli - Dott.Giulio Fonti - Dott. Enrico Zan-ni - Ospedale G. Dossetti - Via-le dei Martiri 10/b - 40053 Baz-zano (BO) - Tel. 051 838851 Fax 051 838886Segreteria Organizzativa: H.T.Congressi srl - Via B. Marcello 1- 40141 Bologna - Tel. 051480826 - fax 051 480582

TAURIANOVA BAZZANO

GIOVEDÌ 29 MAGGIO15 - Inaugurazione - Salutodelle Autorità15.30 - I Sessione: Geneticarischio cardiovascolareModeratori: Prof. G. Giuffri-da (Catania) - Prof. N. Frisi-na (Messina) - Dott. E. Tri-podi (Scilla)15.40 - I poliformismi genici- Dott. E. Stellitano (Tauria-nova)16.20 - Fattori di rischio ge-netici e cardiopatia ischemi-ca - Prof. M. Averna (Paler-mo)17 - Discussione/Discussant:17.25 - Conclusione della ISessione

17.50 - II Sessione - Emato-logia e Medicina InternaModeratori: Prof. A. Nobile(Reggio C.) - Prof. M. Bru-giatelli (Messina)18 - I Linfomi: approccio dia-gnostico ed iter terapeutico -Dott.ssa C. Stelitano18.20 - Inquadramento dia-gnostico delle anemieDott.ssa F. Ronco18.40 - La leucemia acutanell’anziano - Dott.ssa D.Vincelli19 - La terapia di supportonel Paziente ematologico -Dott. A. Marino19.20 - Discussione/Discus-sant: Dott. E. Loschiavo (Tau-rianova) - Dott. P. Serranò(Reggio Calabria)19.40 - Casi clinici preordi-nati: Ematologia e MedicinaInterna20.20 - Conclusione della VISessione

VENERDÌ 30 MAGGIO9 - III Sessione: La malattiadiabeticaModeratori: Dott. D. Tucci(Crotone) - Dott. G. Mancu-so (Lametta T.)9.10 - Nuove acquisizioni intema di classificazione, dia-gnosi e terapia del diabetemellito - Prof. D. Cucinotta(Messina)9.40 - Le sindromi ipoglice-miche - Dott. M. Pasquale(Taurianova)10.10 - Il trattamento della di-slipidemia diabeticaProf. A. Notarbartolo (Paler-mo)

10.50 - Aspetti clinici dellaCardiopatia Ischemica nelPaziente DiabeticoDott. R.M. Polimeni (Poliste-na)11.10 - La Carta Italiana delrischio Cardiovascolare -Dott. A. Di Stefano (Tauria-nova)11.30 - Discussione11.50 - Conclusione della IIISessione11.55 - Casi clinici preordi-nati: Diabete e malattie re-naliModeratori: Dott. C. Candito(Taurianova) - Dott. V. Bruz-zese (Taurianova) - Dott. V.Rondanini (Palmi)

15.30 - IV Sessione: Cardio-patia ischemicaModeratori: Dott. F. Tassone(Reggio Calabria) - Dott. GC.Pulitano Arcuri (Reggio Ca-labria)15.40 - La diagnostica non in-vasiva della C.I.Dott. F.A. Benedetto (Reg-gio Calabria)16.10 - La diagnostica inva-siva della C.I. - Prof. C. In-dolfi (Catanzaro)17.40 - Le nuove frontierechirurgiche della C.I.Dott. P. Pagnotta (Milano)18.10 - La terapia metaboli-ca - Dott. V. Montemurro(Scilla)18.40 - Il follow-up del Pa-ziente con pregresso infarto- Dott. F. Nasso (Taurianova)19.10 - Discussione19.20 - Conclusione della IV Sessione19.30 - Casi clinici preordi-nati: Sindrome coronaricaacutaModeratori: III Sessione casiclinici:Dott.R. Ortuso (Palmi) - Dott.V. Tedesco (Reggio Calabria)

SABATO 31 MAGGIO9 - V Sessione: Le patologierespiratorie: dalla cronicitàall’emergenzaModerazione: Prof. G. Gir-bino (Messina) - Dott. D. Ga-lasso (Catanzaro)9.10 - Le Linee Guida per laDiagnosi e Managementedell’Asma - Prof. V. Maselli(Catanzaro)9.30 - L’insufficienza respi-

ratoria acutaDott. F. Crocco (Cosenza)9.50 - Il cuore polmonareProf. G. Agati (Reggio Cala-bria)10.10 - Discussione10.25 - Conclusione della VSessione

10.40 - VI Sessione: Leemergenze-urgenzeModeratori: Dott. E Adorna-to (Reggio Calabria) - Dott.M. Sprovieri (Cosenza)10.50 - Le emergenze arit-miche - Prof. M. Chimenti(Monza)11.10 - La desincronizzazio-ne elettricaDott. M.E. Adornato (ReggioCalabria)11.30 - I tromboembolismivenosiProf. G.M. Andreozzi (Pado-va)12 - Discussione12.25 - Conclusione della VISessione12.30 - Casi clinici preordi-nati: L’emergenza-urgenzain Medicina Interna

Moderatori: IV sessione casiclinici: Dott. G. Gulli (Reg-gio Calabria) - Dott. F. Fer-raro (Melito P.S.)13.30 - Conclusione del Con-vegno

INFORMAZIONI

Segreteria Scientifica:Dott. Elio Stellitano - Diret-toreDott. Francesco Nasso - Di-rigente medico I LivelloU.O. Medicina Interna - Sta-bilimento Ospedaliero diTaurianova (R.C.)Telefoni: 0966.613235 -0966.613237 - 0966.613241Fax 0966.613216E-mail:[email protected] -Sito Internet: www.nasso.itSegreteria Organizzativa:

Agenzia Multiservicedi Francesca DelfinoVia XX Settembre, 5089029 Taurianova (RC)Tel./Fax 0966.610196Cell. 348.0829948 -328.6573982Infoline: Anna Tillieci:347.5245394

AZIENDA SANITARIA LOCALE 10STABILIMENTO OSPEDALIERO DI TAURIANOVA

UNITÀ OPERATIVA DI MEDICINACOMUNE DI TAURIANOVA

MEDICINA INTERNATaurianova 29-30-31 Maggio

OSPEDALE GIUSEPPE DOSSETTI UNITÀ OPERATIVA

DI CHIRURGIA

TIREOPATIENODULARIRocca dei Bentivoglio

Bazzano (Bo)

13-14 GIUGNO

AFFECTIVE, BEHAVIOUR AND COGNITIVE DISORDERS

IN THE ELDERLY19-21 GIUGNO

Bologna - Centro Congressi dell’Hotel Royal Carlton

È rivolto a medici psichiatri, neurologi, geriatri,internisti, psicologi e a tutti gli operatori interessati alle cure degli anziani

INFORMAZIONIG&G International Congress:

Tel. (+39) 06 5043441; fax (+39) 06 5033071e-mail: [email protected]

Page 5: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

5

X CONGRESSO NAZIONALEDELLA SOCIETÀ ITALIANA

DI CURE PALLIATIVE

S.I.A.ME.G. - A.M.I.TERZE GIORNATE DI AGGIORNAMENTO CULTURALE

“LA DONAZIONEE IL TRAPIANTO DI ORGANI”

Sala Convegni AMGAS

Via Manfredi - 71100 Foggia

20-21 Giugno

PROGRAMMA

VENERDÌ 20 GIUGNO

17 - Inaugurazione -Registrazione Parteci-panti - Consegna kit con-gressuali17.45 - Dr. Niglio - Dr.Tanzi - Lavoro a piccoligruppi - Presentazione efinalità - Evento: Pre-testModeratore Dr. France-sco Niglio18.30 - Prof. EmanueleAltomare - “Il Dono dellaMedicina”19 - Padre Angelico DiFede “Aspetti Etici dellaDonazione degli Organi”

SABATO 21 GIUGNO

1ª Sessione

Presidenti: Prof. France-sco Paolo Schena - Dr.Carmine StalloneModeratore: Dr. France-sco Niglio9.30 - Dr. Dario Galante -“Aspetti Anestesiologicie mantenimento delDonatore”

10 - Prof. VincenzoMemeo - Prof. Luigi Lupo- “Prospettive Future deiTrapianti del Fegato”10.30 - Prof. GiuseppeCarrieri - “L’espansionedel Pool dei Donatori”11 - Prof. Salizzoni -“Mille Trapianti a Tori-no”12 - Prof. Francesco Pao-lo Selvaggi “Il Trapiantodi Rene stato dell’arte”12.30 - Prof. Nicola DelleNoci - Dr. Primavera eD.ssa Ercole “La Chera-toplastica: Presente eFuturo”13 - Discussione

2ª Sessione

Presidenti: Prof. France-sco Paolo Selvaggi - Prof.A. Pellegrino15 - Prof. Loreto Gesual-do “Nuovi Approcci diImmunoterapia nella Tra-piantologia moderna”15.30 - Prof. FrancescoPaolo Schena “Il Ruolodel Centro di Coordina-mento nella RegionePuglia”16 - Prof. Deni Aldo Pro-caccini “Trapianto e terri-torio”16.30 - Dr. Vincenzo Pas-

sarelli “Aspetti normatividella Legge 91”17 - D.ssa Silvana Mar-chese “L’Assistenza Psi-cologica alla Famiglia delDonatore e al Trapianta-to”17.30 - Avv. Carlo Nobili“Aspetti Medico-Legalidel Trapianto”17.50 - Sig. Filippo Car-boni - Il ruolo dell’AIDOnella Scuola18.10 - Discussione18.50 - Dr. FrancescoNiglio - Lavoro a piccoligruppi: Post test; Conclu-sioni.

INFORMAZIONI

Segreteria Scientifica eOrganizzativaDr. Francesco Niglio338/9449808 - E-mail:[email protected] Dr.ssa Cristina Patrizi064746344 - E-mail: [email protected]. P. Tanzi 328/3846414Dr. D. Galante 0881661196 - E-mail: [email protected] - Dr. M.Maglieri 0881 613760

CONTEMPO 2003: LEMALATTIE DELL’ANZIA-NO - SIMPOSIO PERMMG: “LO SCOMPENSOCARDIACO: LA CONTI-NUITÀ TERAPEUTICA”Hotel Michelangelo, Via Scarlatti 33 - MilanoMilano 5 giugno Direttori: Mario Falconi -Marco Trabucchi

CONTEMPO 2003: LEMALATTIE DELL’ANZIA-NO - SIMPOSIO PER FAR-MACISTI OSPEDALIERI:INNOVAZIONI FARMA-COLOGICHE NELL’AN-ZIANOHotel Michelangelo, ViaScarlatti 33 MilanoMilano, 5 giugnoDirettori: Giancarlo Taddei- Marco Trabucchi

CONTEMPO 2003: LEMALATTIE DELL’ANZIA-NO - SIMPOSIO PER IN-FERMIERI E FISIOTERA-PISTI: “L’ASSISTENZAALL’ANZIANO AFFETTODA DEMENZA”Sede: Hotel Michelange-lo, Via Scarlatti 33 - MilanoData: Milano, 6 giugno -Direttori: Giovanni Mutillo- Vincenzo Manigrasso

Il X° Congresso Nazio-nale della Società Ita-liana di Cure Palliative

si è concluso e già una fol-la di pensieri, ricordi edauspici si delineano nellamemoria di ciascuno dinoi. Gli ultimi cinque annisono stati per il Movimen-to delle Cure Palliative,irripetibili e straordinariper il numero e per il si-gnificato degli eventi cheli hanno scanditi. In buonasostanza è tornata la fidu-cia negli operatori dopo unfaticoso e a volte dolorosoprocesso di cambiamentoe c'è sempre meno spazioper l'indifferenza e la ras-segnazione. Cresce l'at-tenzione verso una nuovadisciplina che ha per sco-po uno tra i più importan-ti obiettivi delle professio-ni sanitarie: quello di assi-stere la fine della vita. Siregistra un fervore di ini-ziative politiche e legisla-tive a carattere nazionalee regionale e sono semprepiù numerosi i medici e gliinfermieri che si avvicina-no alle cure palliative. Ilfatto poi che questo X°Congresso si sia svolto aMilano, città in cui è statofondato il Movimento, ègià di per sé significativodi un ulteriore sviluppo

della crescita istituzionaleed ha il valore di un nuo-vo e creativo rapporto dicooperazione tra tutti gliaderenti. Una rilevante no-vità di questo Congresso èconsistita nel fatto che es-so è stato strettamente col-legato al cambiamentoculturale e politico che si èregistrato riguardo al pro-cesso della morte ed a tut-ti i sintomi che la accom-pagnano.Un progetto che ha corsomolti rischi e che moltevolte è sembrato tanto dif-ficile da rasentare l'im-possibilità. Molta volontà èstata necessaria per po-terlo, infine, attuare.Due anni di ininterrottolavoro, mille iscritti, 130 trarelatori e moderatori, tan-ti lavori presentati, i piùimportanti nomi delle Cu-re Palliative e delle disci-pline ad esse connesse etanti, tanti amici. Alla ce-rimonia inaugurale sonointervenuti il Prof. DanielCallahan che ha parlatodegli errori e delle utopiedella medicina modernaed Oliviero Toscani cheha proiettato immagini digrande effetto sul temadella sofferenza umana edella morte. Quindi il Con-gresso è iniziato con il sa-

luto di tre amici "onorari"delle cure palliative: Vit-torio Ventafridda, MarioTiengo e Sandro Spinsan-ti che hanno ricordato conla loro presenza quantosia importante infrangerel'assurdo silenzio che cir-conda le fasi terminali del-la malattia e la morte.Il programma scientificoè stato curato nei minimidettagli ed ha affrontatoargomenti di attualità ca-ratterizzati come sempreda appassionati e vivacidibattiti. Sono state tratta-te varie tematiche, dallaprogrammazione naziona-le e regionale, alla forma-zione del personale, all'e-tica, alla comunicazioneattraverso gli organi distampa e la televisione, altrattamento di tutte le for-me di dolore, alla valuta-zione della qualità in curepalliative, agli aspetti or-ganizzativi infermieristici.Il Congresso si è poi con-cluso con una tavola ro-tonda sul tema reti di curepalliative: tra realtà e uto-pia. Il prossimo Congressodella SICP si svolgerà aForlì nella primavera del2004 sotto la presidenzadel Dr. Dino Amadori.L'appuntamento quindi èper l'anno prossimo.

CONTEMPO 2003:LE MALATTIE DELL’ANZIANO

Sono previste sessioni parallele per medici di medicina generale,farmacisti ospedalieri, infermieri e fisioterapisti

Sede: Hotel Michelangelo, Via Scarlatti 33 - MilanoData: Milano 5-6 giugno

Direttore Marco Trabucchi

[email protected], [email protected], @BERROMETRY.ON-LINE - 4ª EDIZIONE

DATE: 11-13 SETTEMBRESede: Milan Marriott Hotel, Milano

Direttore del Corso: Dott. Paolo Vinciguerra

INFORMAZIONISegreteria Organizzativa:

AISC & MGR srl - AIM Group, Congress Division, Via Ripamonti 129 - 20141 Milano

Tel. 0039 02 566011 - fax 0039 02 56609045

L’obiettivo dell’incontro è passare in rassegna in modo critico gli avanzamentiscientifici occorsi nel 2002 in ambito di medicina dell’invecchiamento edin particoalare di fornire precise indicazioni relative al loro impatto nella

pratica medica quotidiana o indicarne le possibili ricadute nel futuro. La novitàdi quest’anno è che si svolgeranno sessioni parallele rivolte a medici di medici-na generale, farmacisti ospedalieri, infermieri e fisioterapisti.

INFORMAZIONIPromosso da: Accademia Nazionale di Medicina

Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova - Tel. 010 83794238 - Fax 010 83794260

istituto di psicologia clinica rocca-stendoropresenta

CURARE CON L’IMMAGINARIO7 GIUGNO 2003 ore 17.00

Circolo della Stampa - Corso Venezia 16, Milanocon gli Autori Renzo Rocca e Giorgio Stendoro

Rocca R., Stendoro G.; “Curare con l’Immaginario”;COLLANA DI PSICOLOGIA CLINICA ROCCA-STENDORO

Armando, Roma 2002, P.126; € 12,50 ISBN 88-8358-370-1

Rocca R., Stendoro G.;

“Il Potere Curativodella ProceduraImmaginativa”

COLLANA DIPSICOLOGIA CLINICAROCCA-STENDORO

ARMANDO, Roma 2003€ 16,00ISBN 88-8358-479-1

Rocca R., Stendoro G.;

“Vincere la Balbuzie”ARMANDO, Roma 2002P. 126, € 12,50ISBN 88-8358-267-5

SCUOLA DISPECIALIZZAZIONEIN PSICOTERAPIACON LAPROCEDURAIMMAGINATIVARiconosciuta M.I.U.R.con D.M. 30 Maggio 2002

Borse di Studio

Corso Counseling

Corso Master

Corso OperatoriBalbuzie

Il libro è un utile strumento per gli specialisti (Medici, Psichiatri, Psicoterapeuti e Psicologi) e una guidaper coloro che desiderano ampliare la conoscenza di se stessi.Verranno proposti alcuni momenti significativi del percorso terapeutico di tre persone: un bambino adottato, unadonna di origine sudamericana torturata per ragioni politiche ed un uomo che vive una tormentata storiad’amore eterosessuale e omosessuale.

INGRESSO LIBEROSeguirà cocktail

Rocca R., Stendoro G.; “Imparare a guarire: Stress, Depressione, Attacchi di panico”Armando, Roma 2003 - in pubblicazione

Page 6: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

I g a s t r o e n t e r o l o g i c l i n i c iI g a s t r o e n t e r o l o g i c l i n i c ii n g u e r r a c o n t r o l e i n f e z i o n i i n g u e r r a c o n t r o l e i n f e z i o n i

In aumento le malat t ie infet t ive del l ’apparato digerente - la piùnota è la “diarrea del viaggiatore” - perché sempre più italiani si recano neiPaesi a rischio e spesso senza una sufficiente cultura dell’attenzione alle infezio-

ni. Ma non mancano situazioni a rischio anche nel nostro Paese. L’allarme viene da unvertice di gastroenterologi clinici a Roma, sotto la presidenza del professor SergioMorini. “È allarme malattie infettive dell’apparato digerente – dice il professor SergioMorini, primario all’Ospedale “Nuovo Regina Margherita” e all’Ospedale “S. Giaco-mo” – perché si verificano sempre più casi. Una situazione grave perché queste malat-tie infettive, se non ben curate, possono avere sequele di lunga durata. “L’attenzione –aggiunge Sergio Morini – va rivolta anche in casa nostra dove non mancano situazionia rischio: basti pensare all’epatite virale che è ancora endemica in alcune aree”. Il Con-gresso ha coinvolto i Medici di Medicina Generale che rappresentano un pilastro fon-damentale nella diagnosi e nel percorso terapeutico dei pazienti sofferenti di malattieinfettive dell’apparato digerente. Il ruolo dei Medici di Medicina Generale è ancora piùimportante nell’individuazionedi quei pazienti ad alto rischio da affidare a strutture specialistiche.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

6

XXIV CONGRESSO SIME PRESIEDUTO DAL PROF. CARLO A. BARTOLETTI

NUOVI ORIZZONTI IN MEDICINA ESTETICA‘MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI’Un congresso molto particolare sia per le tematiche affrontate che per i dati raccolti su

‘terreni’ fino ad oggi abbastanza sconosciuti o, comunque, mai ‘quantificati’

Un’indagine dellaFondazione Inter-nazionale Fatebe-

nefratelli di Roma hamisurato in manierascientifica – attraversodue questionari di auto-valutazione (SF 36 eEuroQol 5D) utilizzati alivello internazionale – laqualità di vita deipazienti degli ambulato-ri di medicina esteticadell’Ospedale Fatebene-fratelli. ‘L’indagine – haconfermato il dottorKoverech, farmacologoclinico e docente dellaScuola di Medicina Este-tica della FondazioneFatebenefratelli - è ditutto rilievo sia sul pianonumerico (oltre 600 sog-getti) che per i contenu-ti, perché è uno deipochissimi studi effet-tuati finora nel mondosulla qualità di vita degliutenti della medicinaestetica’. Sorprendenti irisultati, in particolareper quanto riguarda lefasce giovani e, strano,quelle dei più anziani.

La fitoterapia.Un tema ‘portante’ delCongresso Sime di que-st’anno è la fitoterapia,spesso accomunata - daimedia, ma anche da pro-poste normative - con lemedicine alternative onon convenzionali. Que-sto modo di vedere lafitoterapia le fa il grande

torto di non riconoscerlequella solida base razio-nale che invece la con-traddistingue: un moder-no uso delle piantemedicinali a scopo tera-

peutico parte, infatti, dalloro contenuto in mole-cole farmacologicamen-te attive e prende in con-siderazione tutti i feno-meni farmacocinetici efarmacodinamici cheregolano l’attività anchedei farmaci sintetici. Val-ga per tutti l’esempiodella corteccia di salice,la cui attività antinfiam-

matoria è dovuta in defi-nitiva alla stessa moleco-la, l’acido salicilico, cheviene liberata dall’Aspi-rina®. La fitoterapiamoderna non ha quindi

nulla di “alternativo” odi “non convenzionale”:a differenza dell’ago-puntura o della stessaomeopatia ad esempio,che si basano su principidiversi, con la fitoterapiasi combattono le variepatologie, compresequelle che rientrano nelcampo della medicinaestetica, con gli stessi

principi con cui si com-battono attraverso i far-maci di sintesi. Le novità al vaglio.Anche quest’annonumerose proposte di

trattamento vengonopresentate alla valuta-zione rigorosa degliesperti italiani ed inter-nazionali per la loro‘validazione’. E’ questauna consuetudine delCongresso NazionaleSime che consente dauna parte di sottoporrealla valutazione di tuttile proposte provenienti

dall’esperienza speri-mentale e, dall’altra, di‘garantire’ sia i colleghimedici che le aziendeche non si darà il ‘placet’a nessuna iniziativa chenon trova la completaadesione e garanziascientifica ufficiale.

I prodotti antinvecchiamento.Sul versante, fortunata-mente sempre più attua-le, della terapia anti-aging vera e propria,prolificano i suggeri-menti e i trattamenticosiddetti ‘giusti’.Comunque gli espertiinvitano a non assumerea caso vitamine, oligo-elementi e ormoni, per-chè gli eventuali deficitvanno sempre, ove pos-sibile, documentati ecorretti su ‘misura’ delpaziente e sotto il con-trollo dell’esperto. Que-st’anno l’attenzione e l’a-nalisi critica è puntata inparticolare su tre ‘capito-li’: • il Dhea, l’ormone pro-dotto soprattutto dalle

ghiandole surrenali -che, rispetto a tutti gliormoni androgeni dimi-nuisce in maniera piùsignificativa con l’invec-chiamento - che ha a chefare soprattutto con ilwell-being, con la sensa-zione di benessere, piùche con la funzione ses-suale in senso stretto• il testosterone, i suoieffetti biologici sonodecisamente maggiori ela cui somministrazioneè consigliata soltanto inpresenza di un calosignificativo documenta-to. Una diminuzione aldi sotto dei 200 ng/dlcomporta infatti unaserie di problemi chevanno dall’osteoporosi,alla riduzione della mas-sa muscolare e della for-za muscolare, al calodella libido, oltre ai sin-tomi psicologici (depres-sione, diminuzione del-l’entusiasmo, alterazionidel senso di benessere)• la melatonina, l’ormo-ne che le tante ricercheeffettuate hanno confer-mato possedere pro-prietà effettive antinvec-chiamento, e che gode didue indicazioni chiarissi-me: nei disturbi del son-no, presente in moltianziani e nelle sindromiaffettive stagionali,ovvero in quei disordinidel comportamento con-nessi con le stagioni,sempre in relazione aldiscorso della cronicità.

La medicina estetica al maschile

Vengono presentati i risultati di un indagine su un campione di 500 uominidi età compresa tra i 18 e i 64 anni che si sono rivolti a vari centri di medi-cina estetica romani. Le fasce sociali più elevate (imprenditori e liberi pro-

fessionisti) vanno dal medico estetico per un lavoro di ‘cesello’: i più richiestiquelli di dimagrimento localizzato e quelli antinvecchiamento. Operai, commer-cianti e artigiani, invece, tendono ad accostarsi alla medicina estetica per risol-vere problemi ... più medici che estetici! (obesità gravi) Guarda guarda: i single‘storici’ e quelli ‘di ritorno’ (divorziati e separati) sembrano più attenti alla loroimmagine che non i maschi sposati. I primi vanno dal medico estetico grazie alpassaparola degli amici, i coniugati perché ... ce li manda la moglie. Tutto, però,in maniera discreta e non ostentata, perché un uomo ... non fa queste cose!

Metastasi di tumori,Un bis che non piace

La metastasi, ovvero il riproporsi dello stesso tumore in altra parte del corpo. Per-ché si forma, come, quando e quali leggi e regole la caratterizzano? Siamo ancoramolto indietro nella ricerca per poter rispondere compiutamente alle domande. I

prof. Luigi Marinaccio, Mario De Lena, Angelo Paradiso, Franco Marzullo ed AlfredoZito hanno compiuto un apprezzabile lavoro di ricerca e di compendio di tutto quello che,in materia, si conosce e delle ricerche in corso. Lo hanno pubblicato in un volume, pre-sentato all'Istituto Oncologico di Bari: "Metastasi solitarie rare e per tipo di tumore" (pag.216 - Tipografia ArtigianGrafica - Altamura) per la collana "Libri dell'Istituto Oncologi-co di Bari". Razionalità o irrazionalità della metastasi, sua imprevedibilità e, soprattutto,assenza di segni che possano farcene individuare precocemente la presenza. Per questo, lamaledetta ha tutto il tempo per perfezionare il misfatto iniziato in altra parte del corpo adopera di cellule che le assomigliano e da cui essa deriva. E, per cento che si rivelano, cene sono, poi, - dicono gli Autori - almeno una ventina di metastasi occulte o potenziali,che si rendono insensibili ai trattamenti radiologici e farmacologici e che, dopo un "son-no" inquietante, sono capaci di riaccendere un fuoco in pazienti che tutto faceva pensareche il processo maligno fosse definitivamente spento. Ma quella, la metastasi, covava lapropria rabbia ed il tradimento sotto la cenere. La ricerca più recente - hanno detto gliAutori - sta muovendosi "con sperabile successo, verso la scoperta dei mezzi che consen-tano la precoce individuazione molecolare di cellule tumorali in libera uscita". Quali sonole cellule del tumore iniziale che, per un colpo di testa incomprensibile, se ne vanno ingiro per l'organismo e, sotto mentite spoglie, si nascondono per rivelare la propria mali-gnità a distanza di tempo? Quelle più indifferenziate ma, anche in questo caso, c'è con-traddizione e "logica" ancora da individuare. Come, spiegare, allora, altre metastasi "pre-coci" che, addirittura, si rivelano ancor prima del tumore iniziale? Di volta in volta - spie-gano gli Autori - intervengono fattori derivanti dalla natura del tumore e dalle caratteri-stiche del soggetto che esso colpisce. Probabilmente si realizza una specie di strategia, unappuntamento di cloni e sottocloni di cellule le quali, deviate dalla norma, si alleano ocontrastano alcune leggi naturali, molteplici situazioni locali, le difese stesse dell'organi-smo. Un volume altamente documentato, in linea con la più avanzata ricerca, che sicimenta con un problema di così grande portata di disciplina e di clinica ma che, alla fine,non può esprimere conclusioni. Il lavoro, però, "pone le basi per sconfiggere un aspettodella malattia cancerosa che rappresenta il fatto più raccapricciante e la sfida più subdolae infida a tutti i progressi dell'oncologia moderna". (N. S.)

Associazione Peter Pansulle neoplasie infantili

L’Associazione Peter Pan ha presentato a Roma, nel corso di una conferenzastampa, unitamente ai propri progetti di sviluppo per il nuovo anno, due deimaggiori esperti mondiali nel campo dei tumori infantili, giunti appositamen-

te dall’America per l’occasione. Si tratta del Professor Giulio D’Angio, Vice Direttoredel Dipartimento di Chemioterapia dell’Università della Pennsylvania, e della Dottores-sa Audrey Evans, ideatrice della prima casa per bambini oncologici negli Stati Uniti: nelcorso dell’incontro con la stampa, i due scienziati hanno fatto il punto della situazionesui progressi della scienza medica nel campo delle neoplasie infantili. L’AssociazionePeter Pan nasce nel 1994, per iniziativa di alcuni genitori, nelle stanze del reparto diOncologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, dove da tutta Italia giungono bambi-ni affetti da sindromi tumorali. Il progetto dell’Associazione era trovare una casa chepotesse ospitare genitori e bambini che potevano essere curati in regime di day hospital.

n o t i z i e

pagina a cura diANDREA SERMONTI

Page 7: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

7CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

6TH CONGRESS OF THE EUROPEANASSOCIATION FOR CLINICAL PHARMACOLOGY

AND THERAPEUTICSISTANBUL, TURKEY - JUNE 24-28

ADOLESCENTOLOGIACLINICA E MEDICINADELL’ADOLESCENZA

Milano 31 maggio7 giugno

Scuola Medica di Milano - Dipartimento di Adolescentologia e di Medicina dell’Adolescenza - Università Ambrosiana

Società Italiana di Adolescentologia e di Medicina dell’Adolescenza

Direttore del Corsi: Giuseppe Rodolfo Brera

Per poter fornire risultati clini-ci “allo stato dell’arte” sianel campo dell’identificazio-

ne che in quello della caratteriz-zazione delle lesioni focali epati-che, il moderno Radiologo deveconoscere pregi e difetti dellevarie opzioni diagnostiche dispo-nibili. È inoltre necessario cono-scere la nuova semeiotica perimmagini determinata dalladisponibilità dei nuovi mezzi dicontrasto ecografici. Il Corso inoggetto si avvale della esperienza

in questo campo di specialisti dilivello internazionale per aggior-nare i partecipanti sugli avanza-menti tecnologici in ecotomogra-fia, TAC multistrato e RM.

INFORMAZIONI

Accademia Nazionale di Medici-na - Via Martin Piaggio 17/6 , 16122 Genova - Tel.01083794238; Fax 01083794260E-mail: [email protected] http://www.accmed.net

La malattia cronica nell’ado-lescenza

31 maggio9. Metodologia clinica - Giu-seppe R. BreraIl medico, l’adolescente e lamalattia cronica - Epidemiolo-gia, Dimensione psicologica:variabili in gioco, Immagine disé - Autonomia - Autostima -Possibilità e qualità del coping,Aspetti psicodinamici, Proble-mi dei genitori, Cosa fare e nonfare a livello clinico; Il rappor-to tra compliance e prescrizio-ne.9.50 - Malattie respiratorie -Mario OliveriL’adolescente con asma -Aspetti clinici - Ruolo del medi-co - “patto” clinico - Com-pliance11 - Malattie infettive - UgoCalzolariClassificazione etiopatologica,Malattie infettive Acute,Malattie infettive croniche11.50 - Diabete - Roberto Vani-niPeculiare caratteristica dellacomunicazione della malattiain età adolescenziale - Dinami-che familiari: accettazione orifiuto della malattia con i con-nessi rischi di disgregazionefamiliare; conflitto tra autono-mia e dipendenza. Rischi circascarsa compliance nella terapiainsulinica, nella dieta e nell’at-tività fisica e comportamenti arischio. Tendenza al segreto edall’isolamento nel rapporto nelgruppo dei pari14 - Problemi ematologici -Marco PandolfiIl rapporto con l’adolescentetalassemico14.50 - Problemi nefrologici -Maurizio BosioLa malattia renale e l’adole-scente - Semeiotica e diagnosi15.40 - L’adolescente malatocronico: malattie dermatolo-giche - Cristiana Colonna

Acne, dermatiti atopiche16.30 - Simulazione clinica17.15 - Sintesi

Psicopatologie e condotteautodistruttive nell’adolescen-za

7 giugno9 - Problemi psicopatologicinell’adolescenza - Giuseppe R.BreraOrientamenti psichiatrici; feno-menologia generale - Fenome-nologia della realtà simbolica ecomportamentale; fenomeno-logia dell’adolescente proble-matico; crisi e struttura psico-patologica.9.50 - Condotte autodistrutti-ve: aspetti fenomenologici -Giuseppe R. BreraEpidemiologia e fattori dirischio. Fenomenologia e clini-ca dei comportamenti suicida-ri e coping. Il ruolo del medicodi famiglia e del pediatra.11 - L’adolescente con proble-mi di tossicodipendenza:aspetti clinici - Patrizia FurbaAspetti clinici delle tossicodi-pendenze. Basi neurobiologi-che delle tossicodipendenze.Criteri diagnostici per i distur-bi da uso di sostanze secondoDSM IV.11.50 - Counselling e psicote-rapia nell’adolescenza - Giu-seppe R. BreraTeorie e metodologia delCounselling - Significato teori-co - Orientamenti teorici in psi-coterapia - Psicodinamica epsicoterapia con gli adolescen-ti.12.40 - Aspetti psicobiologicinelle condotte tossicofile - Gil-berto Gerra14.30 - L’adolescente con pro-blemi di tossicodipendenzaaspetti clinici e medico legali- Ugo CalzolariAspetti etici deontologici emedico legali16.10 - Simulazione clinica17 - Sintesi

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLE

LESIONI FOCALI EPATICHEAula Magna Pad. Monteggia, IRCCS Policlinico

Via Francesco Sforza 35 - MilanoMilano 23 maggio

Direttore: Pietro BiondettiServizio di Radiologia, Ospedale Maggiore IRCCS

Padiglione Monteggia, Milano

InformazioniSede: FAST - Centro Congressi - P.le Morandi 2

(adiacenze p.za Cavour) - 20121 MilanoCoordinamento didattico -

Dott.ssa Nicoletta Galana - Tel. 02 2666880

CORONARY SYNDROMESAND ANNUAL MEETING GROUP ON MICROCIRCULATION

EUROPEAN SOCIETY OF CARDIOLOGYROMA 26-28 GIUGNO

Centro Congressi Europa Università Cattolica del Sacro CuoreLargo Francesco Vito, 1 - Roma

Presidente del Congresso: F. Crea (Roma)

PROGRAMMA

Thursday - June 26

9-9.30 - Opening remarks - F.Crea (Roma, IT)9.30-11 - Introduction to theunstable plaque9.30-9.50 - Lessons from otherinflammatory diseases - S.Romagnani (Firenze, IT)9.50-10.10 - Classification ofunstable plaques - R. Arbustini(Pavia, IT)10.10-10.30 - Role of innateand adaptive immunity - G.Hansson (Stockholm, SW)10.30-11 - General Discussion -Chairmen: M. Russo (Roma,IT), L. Spagnoli (Roma, IT)11.30-13 - Mechanisms of coro-nary thrombosis11.30-11.50 - Lessons fromexperimental models - L. Badi-mon (Barcelona, ES)11.50 -12.10 - Circulating tis-sue factor and thrombosis - U.Rauch (Berlin, DE)12.10-12.30 - Role of impakedfibrinolysis - F. Andreotti(Roma, IT)12.30-13 - General Discussion -Chairmen: R. Bugiardini (Bolo-gna, IT) - R. Landolfi (Roma,IT)14-16.20 - Triggers of inflam-mation associated to acutecoronary syndromes14-14.20 - Lessons from experi-mental models - G. Galigiuri(Paris, FR)14.20-14.40 - Oxidative stress -F. Violi (Roma, IT)14.40-15 - Infectious agents -L.M. Blasucci (Roma, IT)15-15.20 - Lipids - P.Holvoet(Leuven BE)15.2016.20 - General Discus-sion - Chairmen: A. Cassone(Roma, IT), G. De Gaetano(Campobasso, IT), J.C. Kaski(London, UK)16.50-19.10 - Host-response to

inflammatory stimuli in acutecoronary syndromes16.50-17.10 - Immune response- G. Liuzzo (Roma, IT)17.10-17.30 - Apoptosis andregeneration - A. Zether(Frankfurt, DE)17.30-17.50 - Vasoconstriction- F. Tomai (Roma, IT)17.50-18.10 - Gene-environ-ment and gene-gene interac-tion - L. Iacoviello (Campobas-so, IT)18.10-19.10 - General Discus-sion - Chairmen: M. Chiariello(Napoli, IT), R. De Caterina(Chieti, IT) - M. Volpe (Roma,IT)

Friday - June 27

9.30-11 - Detection of persi-stent subclinical coronaryinstability9.30-9.50 - Invasive coronaryimaging - C. Di Mario (Lon-don, UK)9.50-10.10 - Non invasive coro-nary imaging - R. Corti (Zuri-ch, CH)10.10-10.30 - Biochemicalmarkers - A. Buffon (Roma, IT)10.30-11 - General Discussion -Chairmen: G. Gensini (Firen-ze, IT), M. Mariani (Pisa, IT)11-12 Lecture - Different clini-cal presentations of cardiacischemic syndromes: the sear-ch of biological substrates - A.Maseri (Milano, IT)Presentation: F. Crea (Roma,IT)14-15.30 - Current manage-ment of acute coronary syndro-mes14-14.20 - Prognostic stratifica-tion: lessons from megatrials -L. Wallentin (Uppsala, FL)14.20-14.40 - Antiplatelettreatment: which drugs and inwhich patients? - F.J. Neu-mann (Bad Kronzingen, DE)14.40-15 - Percutaneous coro-

nary interventions: in whichpatients? - C. Hamm (Frank-furt, DE)15-15.30 - General Discussion -Chairmen: A. Maggioni (Firen-ze, IT), L. Tavazzi (Pavia, IT)16-17.30 - New therapeutictargets for plaque stabilization16-16.20 - Lessons from otherinflammatory diseases - M.Pepys (London UK)16.20-16.40 - Lessons from sta-tin treatment - C. Kluft (Lei-den, NL)16.40-17 - Anti-inflammatorydrugs - C. Monaco (London,UK)17-17.30 - General discussion -Chairmen: R. Ferrari (Ferrara,IT), W. Koenig (Ulm, DE)

Annual Meeting of theWorking Group

on MicrocirculationSaturday - June 28

9-10.30 - Angiogenesis andmyocardial regeneration9-9.20 - Death and life in theinfarted myocardium - P.RHansen (Hellerup, DK)9.20-9.40 - Therapeutic angio-genesis: gene treatment - H.Freedman (Sydney, AU)9.40-10.00 - Therapeuticangiogenesis: status and otherdrugs - M. Wels (Munich, DE)10-10.30 - General Discussion -Chairmen: F. Romeo (Roma,IT) , L. Tritto (Perugia, IT)11-12.30 - Regulation of myo-cardial perfusion in the normalheart11-11.20 - Signaling in vascu-lar networks - R. De Wit (Muni-ch, DE)11.20-11.40 - Capillary distri-bution of coronary blood flow -A. Pries (Berlin, DE)11.40-12 - Role of sympatheticinnervation - O. Rimoldi (Lon-don, UK)12-12.30 - General Discussion -

Chairmen: G. Ambrosio (Peru-gia, IT), S. HaunsØ (Copena-ghen, DK)13.30-15 - Microvasculardysfunction in patients withobstructive coronary athero-sclerosis: clinic relevance13.30-13.50 - In stable angina -A. Gaspardone (Roma, IT)13.50-14.10 - In unstable angi-na - G. Sambuceti (Pisa, IT)14.10-14.30 - In acute myocar-dial infarction - L. Galiuto(Roma, IT)14.30-15 - General Discussion -Chairmen: A. L’Abbate (Pisa,IT) - M. Marzilli (Siena, IT)15.30-17 - Microvasculardysfunction in patients withoutobstructive coronary athero-sclerosis: clinical relevance15.30-15.50 - In syndrome X -G. Lanza (Roma, IT)15.50-16.10 - In patients withrisk factors - P. Camici (Lon-don, UK)16.10-16.30 - In the transplan-ted heart - G. Vassalli (Lugano,CH)16.30-17 - General Discussion -Chairmen: A. Boccanelli(Roma, IT) - M. Santini (Roma,IT)17-17.10 - Closing remarks - F.Crea

INFORMAZIONI:Segreteria Scientifica

A. Benvenuti - G. Marcucci -Istituto di Cardiologia - Uni-versità Cattolica del SacroCuore - Largo AgostinoGemelli, 8 - 00168 Roma Tel. 06 30154187Fax 06 3055535Segreteria OrganizzativaWeek End srl Via G. Trevis,82/84-88 - 00147 RomaTel. 06 51600647/648 Fax 06 51600131

SCIENTIFIC PROGRAM

Wednesday June 25th8.30-11 - The Treatment of Hy-pertension-Controversial Is-sues 8.30-11 - Drug Evaluation inChildren in 20038.30-11 - Advances in the Treat-ment of Diabetes Mellitus11.30-12.15 - Plenary Lecture The Role of Clinical Pharma-cology: from Clinical Trial toPharmacotherapy - A. Brecken-ridge (UK)14.30-17 - The Genetics of DrugTransport and Disposition14.30-17 - Clinical Pharmaco-logy of Pain Management14.30-17 - Biomarkers versusClinical Endpoints in Drug Eva-luationC8.30-11 - Drug Doping - Abu-se of Doping Agents - A NewPublic Health Problem?8.30-11 - The Role of Bioequi-valence during Drug Treatment8.30-11 - From pH to Hp: NewTrends in Peptic Ulcer Therapy

11.30-12.15 - Plenary Lecture “Stem cells a New Tool in DrugDiscovery” to be announced12.15-14 - Poster Session14-16 - The Rational use of An-ti-Infective Drugs: A No-mansLand for a Clinical Pharmaco-logist?14-16 - The Rational Use ofMedicines14-16 - What is the TherapeuticValue of Herbal Medicines?16.15-18.15 - The Rational Useof Psychotherapeutic Drugs16.15-18.15 - Drug Evaluationand Information

Friday June 27th8.30-11 - The Clinical Pharma-cology of N.S.A.I.D.’s8.30-11 - Progress in Oncologi-cal Clinical Pharmacology8.30-11 - The Role of LipidLowering Agents11.30-12.15 Plenary LecturePharmacogenomics and DrugDiscovery - 12.15-14.30 - PosterSession14.30-17 - Treatment of Chronic

Hepatitis B, C and D: Effects, Ri-sks and Health Economics14.30-17 - Quality Indicatorsin Drug Use14.30-17 Geriatric ClinicalPharmacology: Emphasis onDiseases common in the El-derly14.30-17 Placebo versus non-Placebo in Clinical Trials (Join-tly with IFAPI)

Saturday June 28th8.30-11 Workshops - Whork-shop on The Rational Use ofMedicines8.30-11 - Workshop on Phar-macovigilance and Communi-cation Jointly with ISOP8.30-11 - Workshop on Educa-tion in Clinical Pharmacologyand Therapeutics Jointly withENOTT11.30-12.15 - Plenary Lecture The Effects of Drugs on the En-vironment - Ecopharmacology- K. Kuemmerer (Germany)12.15 - Closing Ceremony

Courses

Methodology of Clinical TrialsPharmacoepidemiologyPharmacogeneticsPharmacoeconomics

INFORMAZIONI:

Scientific Secretariat - For Ab-stracts and Scientific Informa-tion - Dr. Hakan Ergun - Medi-cal School of Ankara University- Department of Pharmacologyand Clinical Pharmacology06100 Syhhiye, Ankara -Turkey{Private phone} 90-312-4420700Fax 90-312-4407799e-mail: [email protected] Secretariat: For Ge-neral Information, Registration,Hotels, Exhibition and Tours Flap Tour - Cinnah Cad. No: 42- 06690 Cankaya, Ankara -Turkey - {Private phone} 90-312-4420700- Fax 90-312-4407799 e-mail: [email protected]

Page 8: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

8

LECCE

PESARO

CASA DI CURA PRIVATA ACCREDITATA NEUROPSICHIATRIA DIAGNOSI E CURA - NEURORIABILITAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

ORDINE DEI MEDICI DI LECCE

DAL COMA ALLA NEURORIABILITAZIONE CONTERAPIA INTENSIVA: I PERCORSI DI ASSISTENZA

Presidenti: Prof. Antonio Gismondi - Dott. Pasquale VerrientiLECCE, 11-14 GIUGNO

Grand Hotel Tiziano e dei Congressi

PROGRAMMA

11 GIUGNO

17 - Cerimonia di apertura delCongresso17.30 - Apertura, Introduzione,Presentazione - E. FerrariLetture: La moderna riabilita-zione - M. Barnes18 - Intervento riabilitativo po-st-rianimatorio - P.W. Schonlen 18.30 - Aspetti etici e medico-legali nel coma e nello stato ve-getativo - G. Bellucci19.30 - Saluto delle Autorità

12 GIUGNO

Prima Sessione 9-10.20Moderatori: F. Bruno, B. Aman-tea9 - Lettura - Gravi cerebrole-sioni acquisite acute: inqua-dramento delle problematicherianimatorie (G. Martinelli)9.30 - Percorsi diagnostici eterapeutici del coma da gravecerebrolesione in rianimazione(M. Chiaranda)9.50 - Trattamento intensivodel trauma cranico e delle gra-vi cerebrolesioni acute e rela-tive strategie farmacologiche(R. Proietti)10.10 - DiscussioneSeconda Sessione 11-12Moderatori: T. Fiore - S. Mon-tanini11 - Quale spazio possibile perla riabilitazione intensiva inun reparto di rianimazione? (F.Giunta)

11.20 - Il ruolo del rianimatorenel contesto di una riabilita-zione intensiva con terapia in-tensiva (L. Beretta)11.40 - Modelli possibili di ge-stione precoce del pazientecon grave cerebrolesione ac-quisita in un’ottica riabilitativa(D. Gambi)12 - DiscussionePrima Sessione 15-16.50 moderatori: G. Cazzato - G.Megna15 - LetturaPlasticità cerebrale, recuperoneuronale e tecniche neurofi-siologiche di studio (P. Rossini)15.50 - Neuroimmagini nel co-ma e nello stato vegetativo:diagnosi, monitoraggio, pro-gnosi (F. Lupo)16.10 - Problematiche neuro-chirurgiche: idrocefalo, cranio-plastica, stimolazione cerebra-le profonda, somministrazioneintratecale di farmaci (R. Ro-selli)16.30 - Discussione

Seconda Sessione 17.30-19.40moderatori: G. Livrea - A. Fia-schi17.30 - LetturaProblematiche neurovegetativenel paziente in coma e stato ve-getativo (G. Megna)18 - Gestione nutrizionale (A.Orban)18.20 - Riabilitazione della de-glutizione (O. Schindler)18.40 - Tracheostomia e de-glutizione (F. Falco)19 - Monitoraggio tracheo-broncoscopico delle compli-canze da tracheostomia (P. Ba-rone)19.20 - Discussione

13 GIUGNO

Prima Sessione 8.30-10.20moderatori: P. Boldrini, G. Cop-pola8.30 - LetturaInquadramento clinico - pro-gnostico nella grave cerebro-lesione acquisita (L. Saltuari)9 -Epidemiologia delle gravi

cerebrolesioni acquisite in Ita-lia: lo studio GISCAR (M. Zam-polini)9.20 - La presa in carico globaleda parte dei centri di neuroria-bilitazione: ruolo del neuroria-bilitatore (R. Formisano)9.40 - Prevenzione delle com-plicanze nel paziente acuto esub-acuto (P. Bramanti)10 - DiscussioneSeconda Sessione 10.40-13.10moderatori: A. Grella - S. Mon-tanini10.40 - Stimolazione sensoria-le: un problema aperto (R. Pi-perno)11 - Approccio farmacologico alpaziente con grave alterazionedello stato di coscienza (M.Franceschini)11.20 - Trattamento farmaco-logico precoce della spasticità(S. Feller)11.40 - Piaghe da decubito,trattamento e profilassi (A. Gi-smondi)12 - Valutazione e trattamentodei danni neuropsicologici e

comportamentali (A. Mazzuc-chi)12.30 - Il team riabilitativo e lafamiglia (P. Boldrini)12.50 - DiscussionePrima Sessione 15.30-17moderatori: A. Grella - P. Fiore15.30 - Lettura: Approccio so-listico al paziente con grave ce-rebrolesione acquisita (C. Mo-rosini)16.10 - Intervento chinesitera-pico precoce (A. Augusti)16.30 - Nursing Infermieristico(M. Quarta)16.50 - Prevenzione e tratta-mento delle paraosteoartropa-tie e delle altre lesioni secon-darie articolari (F. Fitto)17.10 - DiscussioneSeconda Sessione 17.40-19.40Tavola RotondaCoordinatore: Prof. M. Chia-randaAspetti organizzativi e gestio-nali nel trattamento del pa-ziente con grave cerebrole-sione acquisita in fase postcritica

Intervengono: P. Boldrini, G.Dolce, G. Megna, P. Bramanti,P. Verrienti, A. Libetta, R. Ca-lone, S.S. Colonna, F. Denigris,T. Fiore, P. Fiore, A. Mazzoc-chi, M. Sarà.

14 GIUGNOPrima Sessione 8.30-11moderatori: S. Distante - C.Storelli8.30 - Locked-in e comunica-zione (F. Massari)8.50 - Regolazione sensoriale eMusicArtTerapia nell’approcciodella globalità dei linguaggi (S.Guerra Lisi)9.10 - Ri-aderire alla realtà perrivivere (una giornata del mu-sicarterapeuta presso la casa diCura “Villa Verde” Lecce) (R.Cappello)9.30 - Aspetti neuropsichiatri-ci e neuropsicopatologici dellegravi alterazioni dello stato dicoscienza (P. Verrienti)9.50 - Biologia cellulare-mole-colare e danno neurologico:quali prospettive? (G. Nicolar-di)10.10 - DiscussioneLettura conclusiva 11.30-12.30 Coma e stato vegetativo dagrave cerebrolesione - F. Ger-stendrand

INFORMAZIONI

Yltour Congressi Via Oberdan 13 g73100 Lecce -Tel. 0832 318536Fax 0832 313542

VI CONFERENZA EUROPEA DI PROMOZIONEED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

18-21 GIUGNO - Perugia, ItaliaPresidente della Conferenza: Maria Antonia Modolo

Comitato Organizzatore: Presidente Lamberto Briziarelli, Sante Bajardi, Paola Beatini, Vittorio Carrieri, Giulio Cozzari, Kathy Mahan, Giuseppe Masanotti, Giancarlo Pocetta

L’inaugurazione avrà luogo pres-so il Centro Congressuale “A.Capitini”, a Perugia, mentre le al-tre sedi sono dettagliate nel pro-gramma. Ai congressisti sarà as-sicurato lo spostamento fra le va-rie sedi, con treni e/o autobus.

PROGRAMMA

mercoledì 18 giugno13-15 - Iscrizione/Registrazionedei poster - Presiede: MauriceMittelmark15 - Inaugurazione - Celebrazio-ne del 50° anniversario del CSE-Si17 - Plenaria - Il contesto della po-litica dell’Unione Europea - MariaAntonia Modolo - CSESi17.20 - Equità: una sfida per il fu-turo in un mondo multiculturale -Vicente Navarro, John Hopkins,School of Public Health17.40 - Partnerariato, partecipa-zione e potere - Giuseppe De Ri-ta - CENSIS18 - Ridurre le ineguaglianze insalute: individuare il giusto equi-librio tra scienza, politica e buonepratiche - Don Nutbeam - De-partment of Health, Public HealthDivision, UK

giovedì 19 giugno9 - Presiede: John Kenneth Davies- La promozione della salute in un

mondo sviluppato: il caso Europa- Erio Ziglio - WHO/EURO10.45 - Sessioni parallele I Scuole promotrici di salute - Pre-siede: Vivian B. Rasmussen, Ma-riolina MoioliOspedali promotori di salute (edu-cazione alla salute dei pazienti in-clusa)Presiede: Carlo Favaretti, DominicHarrisonCittà sane - Presiede: Fulvia Si-gnani, Agis Tsouros -Network europeo per la promo-zione della salute nei luoghi di la-voro - Presiede: Karl Kuhn, SergioPerticaroli15 - Sessioni parallele IIAttività e alimentazione - Presie-de: Michael Sjostrom, Marisa Ar-pesella - Pianificare la promozio-ne della salutePresiede: Pierluigi Struzzo, GerardMollemannFormazione professionale Presiede: Gordon Macdonald,Giovanni RengaIntegrazione culturale - Presiede:Mariano Giacchi, ConcepcionGomez Ocana17.30 - Sessioni Parallele IIIValutazione di impatto sulla salu-te (H.I.A.) - Presiede: Ceri Breeze,Giuseppe BadolatiPubblicità e media: il loro ruolonelle questioni legate alla salute- Presiede: Spencer Hagard, An-

nalaura CarducciLa promozione della salute tragli anzianiPresiede: Horst Noack, Piero Zai-naCostruire le infrastrutture per lasalute sul posto di lavoro: forumnazionali - Presiede: GregorBreucker, Maria Dolores Solé

venerdì 20 giugnoEducazione per la promozionedella saluteTerni9 - Partenza10 - Tavola Rotonda - Società in-dustriali in transizione e promo-zione dlela salute15 - Attività pratica - Rientro a Pe-rugiaTorgiano - Trevi9 - Partenza10 - Tavola rotonda - Promozionedella salute e modelli nutriziona-li15 - Attività praticaRientro a PerugiaGubbio8 - Partenza9 - Attività pratica11 - Tavola rotonda - Attività fisi-ca, promozione della salute eriappropriazione dell’ambiente15 - Attività praticaRientro a PerugiaSpoleto9 - Partenza

10 - Tavola rotonda - Musica epromozione della salute15 - Attività pratica Rientro a Perugia

sabato 21 giugno9.30 - Sessioni parallele IV - Di-pendenzePresiedono: Enrico Tempesta, Dia-ne Levin-Zamir - Coinvolgimentodella comunità e partecipazione Presiedono: Gianfranco tarsitani,Yannis C. TountasPromozione della salute mentalePresiedono: Roberto Cardea, Hor-st Kloppenburg Riunione IUHPE11 - Presiede: Bruno PaccagnellaRelazioni finali sui convegni sa-tellite (Gubbio, Spoleto, Terni,Torgiano e Trevi)12.30 - Sviluppare la strategiaper il futuro - Lamberto Briziarel-li Direttore del CSESi12.45 Chiusura dei lavori - JohnKenneth Davies

INFORMAZIONICentro Sperimentale per l’Edu-cazione Sanitaria interuniversi-tario, Università degli Studi diPerugia - Via del Giochetto, 6 -06126 Perugia (I)Tel. 0039 75 585.7354-55Fax 003 75 585.7361E-mail: [email protected]/csesi

CHINESITERAPIAANALITICA- CONCETTO SOHIER -

SEDE: PESAROInsegnante: Dott.ssa Lea Caratelli

Programma: 100 ore di lezioni teoriche e pratiche suddivi-se in 7 tornate. Dopo una preliminare introduzione di fisicaapplicata alla macchina umana, studio:• della anatomia funzionale e della biomeccanica di ciascu-na articolazione• del funzionamento normale• del funzionamento patologico• di test selettivi e significativi per oggettivare il funziona-mento normale e quello patologico delle articolazioni e del-la colonna vertebrale• delle tecniche manuali analitiche di correzione• della ginnastica e delle tecniche di stabilizzazione atte aridurre la ricorrenza patologica• della ginnastica correttiva nelle scoliosi e cifosiDate• 14-15 giugno: Gomito, polso, anca• 13-14 settembre: Ginocchio, piede• 18-19 ottobre: Il rachide lombare e la sacro-iliaca• 29-30 novembre: Il rachide cervicale e dorsale• 10-11 gennaio 2004: Revisione arto superiore e inferiore -Ginnastica di stabilizzazione• 22-23 febbraio 2004: Revisione colonna vertebrale - Gin-nastica di stabilizzazione• A richiesta è possibile lo svolgimento di un ulteriore sta-ge riguardante la ginnastica correttiva delle scoliosi e cifo-siOrarioSabato 9-13, 14-18,30Domenica 9-13, 14-16

INFORMAZIONI

Sede: Pesaro, Hotel Due Pavoni, Viale Fiume, 79Segreteria organizzativa: Sig. Liliana tel. 0721 400638 ore15-19Per il programma dettagliato consultare il sito: www.chine-siterapiaanalitica.it

PERUGIA

Page 9: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

9

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

LAPAROSCOPIADirettore Scientifico: Prof. Gerardo Ronzoni

Il Corso si articola in tregiornate. Ogni corsocomprende una parte

teorica ed una parte prati-ca:- La parte teorica è finaliz-zata alla familiarizzazionedei partecipanti con la stru-mentazione laparoscopicae con le metodiche di uti-lizzo della stessa.- La parte pratica prevededue turni operatori al gior-no in contemporanea sutre sale, per un totale com-plessivo di 24 ore di attivitàper gruppo (12 ore di pra-tica chirurgica per ciascuncorsista, più 12 ore di atti-vità su simulatore). Saran-no praticati diversi tipi di

interventi chirurgici sulmodello sperimentale:verrà dato ampio spazionon solo alle tecniche didissezione, ma anche allaparte ricostruttiva e allasutura laparoscopica, par-ticolarmente difficile perchi inizia questo tipo dichirurgia.Costituirà parte integran-te del corso la proiezionedi brevi video di tecnica la-paroscopica.

Date per il 200326-27-28 Giugno

2-3-4 Ottobre27-28-29 Novembre

Il corso di Alta Formazione in Scienze dell’invecchiamento è attivato al fine di approfondire la metodologiageriatrica nell’approccio al paziente anziano, con paticolare riferimento ai seguenti obiettivi didattici:• Utilizzare gli strumenti di valutazione valicati nel paziente anziano• Prevenire le principali patologie causa di disabilità• Diagnosticare e trattare le più frequenti patologie croniche che comportano limitazioni funzionali• Recuperare le funzioni compromesse attraverso le diverse tecniche riabilitativeIl coordinatore e responsabile scientifico del Corso è il Prof. Vincenzo Marigliano. Il Corso è riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Psicologia e Sociologia e siterrà presso il Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento, I Clinica Medica, dell’Università “La Sapienza”di Roma.

INFORMAZIONI:Segreteria Organizzativa:

tel. 06 4450208 - 06-4453600; fax 06 4456316

UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA”

1° CORSO DI ALTA FORMAZIONEIN SCIENZE GERIATRICHE

9-13 GIUGNOCoordinatore Prof. V. Marigliano

SEMINARIO DELLA COMUNICAZIONE7-8 Giugno

Park Hotel La Serenissima di Sacrofano RomaDocenti del corso:

Dr. Maurizio Zomparelli e Dr. Maurizio Massarini.

1° GIORNO

Presentazione dei docen-ti e dei partecipantiConcetti generali sullaconoscenza dei livellidella comunicazione sen-soriale.La comunicazione a due,quella in pubblico, il per-corso cognitivo del livellocomunicativo, utilizzan-

do lo psicodramma.La PNL ProgrammazioneNeurolinguistica: nozionigeneraliTecniche di Role Playing,simulazioni professionali.Tecniche di rilassamento

II° GIORNO

Rivisitazione, in video,dei comportamenti deipartecipanti, nella comu-

nicazione a due ed inpubblico.Sociodramma e Psico-dramma Professionale.Formazione di gruppi dilavoro.Lo Psicodramma: sponta-neità individuale e creati-vità del gruppo, una nuo-va strategia di Manage-ment, dalle regole alleemozioni.Discussione.

INFORMAZIONI:

Dott. Maurizio Zomparel-liCell. 335 318000. Even-tuali comunicazioni scrit-te presso V. Laurentina,501/c 00142 Roma.La conferma alla parteci-pazione al corso deveessere scritta ed inviatavia fax allo 06 54992130

Sede:Aula S. Giovanni di Dio - Istituti Biologici - Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli

Largo Francesco Vito 1, Roma

ROMA 22-23 MAGGIO

Direttori: Arnaldo Capelli - Fabio Maria Vecchio - Istituto di Anatomia e Istologia Patologica

Università Cattolica “Sacro Cuore”, Roma

Il corso si propone di presentare un’ampia casistica di patologia ginecologica con la discussione dei singoli casi per i quali verrà affrontata la diagnostica differenziale e

la correlazione prognostica con indagini immunoistochimiche.

INFORMAZIONI

Promosso da:Accademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova

Tel. 01083794236; Fax 01083794260E-mail: [email protected];

http://www.accmed.net

GINECOPATOLOGIA

Articolazione del Corso8-9 Teoria laparoscopica9-13 Attività chirurgica14-15 Proiezione video15-19 Attività chirurgicaL’attività chirurgica com-prende:• Cistectomia• Cistoprostatectomia• Prostatectomia radicale• Anastomosi intestinalimanuali e meccaniche• Linfadenectomia ilio-ot-turatoria• Reimpianto ureterale• Nefrectomia• Pieloplastica• Dissezione interaortoca-vale.

INFORMAZIONI

DocentiProf. G. Ronzoni, Dott. A.Manca, Dott. A. Veneziani,Dott. P. Mastrangelo

Coordinatore ScientificoDott. A. Manca Cell. 3337329740 - [email protected] ScientificaDott. P. Mastrangelo Cell.338 6522284 - [email protected] OrganizzativaServizio Formazione Per-manente Tel. 06 30154297Fax 06 [email protected]

VENERDÌ 16 MAGGIOIl management diagnosticoambulatoriale dei disturbidigestiviModeratore: G.C. Monti (Vo-ghera)15-15.15 - Il Test con inibito-ri di Pompa Protonica (IPP Te-st) - C. Tosetti (Porretta Terme- BO)15.15-15.30 - Urea Breath Te-st (UBT) e Breath Test all’i-drogeno- M. Gabrielli (Ro-ma)15.30-15.45 - Tests fecali: Ela-stasi ed HpSA - E. Ubaldi(San Benedetto del Tronto -AP)15.45-16 - I Tempi di transi-to intestinale - A. Bozzani(Milano)16-16.15 - La diagnostica del-la malattia celiaca - L. Napo-li (Napoli)16.15-16.30 - L’ano-procto-scopia - G. Disclafani (Alia -PA)16.30-17 - Discussione

L’uso appropriato della te-rapia antibiotica nelle CAP enelle IVU17 - Presentazione di casi cli-nici a step con televotoModeratore: G. Bettoncelli(Brescia)L’uso appropriato della tera-pia antibiotica:- nelle polmoniti di comu-nità - A. Sessa (Varese), N.Seminara (Treviso)- nelle infezioni urinarie - A.Rossi (Narni), F. Bagagli (To-rino)19 - Esecuzione dei test fina-li di valutazione dell’appren-dimento

SABATO 17 MAGGIO9 - Saluto delle Autorità9.30 - Apertura lavori e pre-sentazione del congressoA. Rossi (Narni), I. Paolini(Ascoli Piceno)

10 - I SessioneLa qualità dimostrabile inMedicina GeneraleModeratore: T. Scarponi (Pe-rugia)Relatori: “Il nostro progetto”- C. Cricelli (Firenze)“Dalla ricerca gli indicatori diqualità” - F. Samani (Trieste),G. Ventriglia (Pinerolo)“Spesa farmaceutica e qualitàdelle cure” - O. Brignoli (Bre-scia)“C’è sintonia di progetto” -

M. Rosi (Umbria), A. Melap-pioni (Marche)

11.30 - II Sessione“Letture di area gastroente-rologica ed infettivologica”Moderatore: D. Bartolucci(Pesaro Urbino)11.30 - I° Lecture infettivolo-gia: Attualità in tema di epa-titi virali cronicheG. Stagni (Perugia)12 - 2° Lecture gastroentero-logia: La malattia celiaca;vecchie e nuove manifesta-zioni clinicheG. Gasbarrini (Roma)12.30 - 3° Lecture: Le basifarmacocinetiche e farmaco-dinamiche per un’appropria-ta terapia antibioticaT. Mazzei (Firenze)

13 - III SessionePremio UlivetoPresentazione dei lavori pre-miati

14.30 IV SessioneSessione PosterAnalisi e commento criticoda parte di esperti

15 - V SessioneTavola rotonda “Il MG e laformazione pre-laurea: ri-flessioni sui modelli di col-laborazione tra università emedicina generale; le espe-rienze esistenti”Moderatore: A. Pagni (Em-poli)Partecipanti: F. Borromei(Ancona) - G. Conti (Peru-gia) - G. Danieli (Ancona) -P. Marconi (Perugia) - M.Verducci (Terni)

16.30 - VI Sessione“Comunicazione dei soci”Moderatori: M. Fabretti (An-cona) - P. Grilli (Perugia)18.30 - Valutazione ECM econclusione dei lavori

INFORMAZIONI

Segreteria Scientifica:B. Cannelli, M. Covanti, I.Paolini, S. Pierangeli, L. Ri-velli, A. Rossi, T. Scarponi, C.Stramenga, E. Ubaldi, M.VerducciSegreteria OrganizzativaEtrusca ConventionsVia Bonciario 6/d - 06123 Pe-rugiaTel./Fax 075/5722232 - E-mail: [email protected]

SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE REGIONI UMBRIA-MARCHE

I° CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG MARCHE-UMBRIAI° CONGRESSO NAZIONALE AREA GASTROENTEROLOGICA

I° CONGRESSO NAZIONALE AREA INFETTIVOLOGICA

DALLA FORMAZIONE ALLA PRATICACLINICA: IL PERCORSO

DELLA QUALITÀ DELLE CURE16-17 MAGGIO - CENTRO CONGRESSI - GRAND

HOTEL - ASSISI (PG)

ECOGRAFIA EPATOLOGICACastello di Gargonza

Monte San Savino (Arezzo6-8 giugno 2003

Presidente del Corso: L. BolondiDirettore del Corso: M. Caremani - F. Magnolfi

INFORMAZIONISegreteria organizzativa

Ultrasound Congress Tel. 0575.380513 - 348 7000999 - Fax 0575 981752

E-mail: [email protected]://www.ultrasoundcongress.com

Page 10: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

10

pagina a cura diANDREA SERMONTI

L’IMPORTANTE ASSISE TENUTA AL PALAZZO DEI CONGRESSI

ANDROLOGIA, SUMMIT MONDIALE A PISAConfronto tra gli esperti su disfunzioni sessuali, invecchiamento,

infertilità ed estetica del maschio

Grande successodella 5° edizionedel Congresso in-

ternazionale ‘Therapy inAndrology’ - organizzatodal Centro di Andrologiadi Pisa diretto dal pro-fessor Fabrizio MenchiniFabris - che ogni quattroanni riunisce in Toscanai maggiori esperti mon-diali in campo della sa-lute dell’uomo. Quattro itemi principali dell’edi-zione 2003: l’infertilitàmaschile con particolareattenzione ai problemiemergenti; la disfunzionesessuale alla luce dellenuove terapie disponibi-li (tadalafil) e delle nuo-ve possibilità offerte dai

farmaci già in commercio(sildenafil e apomorfina);l’andropausa nei suoi va-ri aspetti (sessualità eosteoporosi); l’estetica almaschile con particolareattenzione alla bellezzadella pelle e dei denti.Una sessione particolar-mente ‘toccante’ è statadedicata al tema dellasessualità dei disabili –nell’anno europeo dei

portatori di handicap – eun simposio satellite alladiagnostica ecografica,grazie alla quale oggi èpossibile effettuare dia-gnosi sempre più accu-rate senza test invasivi(biopsie o ago-aspirati).Per la prima volta ha par-tecipato ai lavori con-gressuali – inaugurati al-la presenza del sindacodi Pisa Paolo Fontanelli,

del direttore dell’aziendaospedaliera pisana Al-fredo Porcaro e del prof.Giuliano Mariani in rap-presentanza del presidedella facoltà di medicina- un rappresentante del-

la società asiatica di an-drologia, il cinese Yi XinWang. Il congresso si èconcluso con una tavolarotonda sul tema ‘disabi-lità e problematiche so-ciali’ cui hanno parteci-

pato rappresentanti am-ministrativi e politici, in-sieme ad esperti in co-municazione, Coordina-tori di Associazioni cheoperano in questo cam-po, operatori sanitari,specialisti, in un con-fronto e scambio direttocon altre realtà come ilTribunale dei Diritti delMalato ed Associazioni divolontariato comel'A.U.S.E.R. e la CroceRossa Italiana

L’identikit dell’Unità Operativa di PisaPrimo Centro di andrologia in Italia

I l Centro di Andrologia di Pisa e la sua Scuola di specializzazione hanno trent’an-ni e sono i primi nati in Italia e in Europa, riferimento andrologico per la Tosca-na e unico centro di riferimento italiano per i pazienti in andropausa. L’Unità

Operativa (U.O.) di Pisa – diretta dal professor Fabrizio Menchini Fabris - visita circa12.000 pazienti l’anno, provenienti per oltre il 60 per cento da fuori regione e gli altrida Pisa e dintorni. Per questo tipo di afferenza l’U.O. è stata strutturata in modo daoffrire un iter diagnostico e spesso anche terapeutico da completarsi in brevissimotempo per tutte le problematiche di tipo andrologico: dallo studio dello sviluppo, delperiodo peri e post-pubertà, alla fertilità e alle patologie che la alterano, dal deficiterettivo - con tutto ciò che questo comporta e che gli sottende -alle patologie pro-statiche benigne (infiammazioni prostato-vescicolari, malattie sessualmente tra-smesse, ipertrofia prostatica) e maligne (carcinoma della prostata in tutta la dia-gnostica pre-operatoria e la riattivazione e il recupero funzionale post-operatorio), atutte le patologie maligne delle vie genitali (tumori testicolari). La lista d’attesa è di20-30 giorni, nonostante l’elevata richiesta di prestazioni, grazie anche al fatto chel’U. O. è attiva per 12 ore al giorno, dalle 8 alle 20. L’U.O. eroga tutte le prestazioniin regime ambulatoriale convenzionato con il SSN e lo staff comprende sette medi-ci, due biologi, due tecnici di laboratorio, due infermiere (che si occupano dell’ac-coglienza al paziente e del counselling) e il personale di segreteria. I pazienti che sirecano presso l’U.O. vengono sottoposti ad una visita specialistica andrologica e suc-cessivamente a test diagnostici di laboratorio, differenziati a seconda del tipo di pro-blema (per l’infertilità si effettua l’esame del liquido seminale con la tecnica classi-ca e con la citofluorimetria, che in Italia viene effettuata esclusivamente presso ilCentro di Pisa e presso l’Ospedale San Raffaele di Milano; sempre sul liquido semi-nale vengono dosate le citochine 1, 6 e 8, che servono per la diagnosi e il monito-raggio delle malattie infiammatorie prostato-vescicolari, che sono una frequentecausa di infertilità e per il monitoraggio del varicocele e il dosaggio dell’inibina.

IL TEST PER LA VALUTAZIONE DEI METABOLITI DEL NITROSSIDO (NO) NEL LIQUIDO SEMINALE

Di recente, a livello dei corpi cavernosi del pene, è stato individuato un sistema,detto ‘non adrenergico non colinergico’ che secerne nitrossido (NO), sostan-za ad azione vasodilatatrice e inibente il sistema adrenergico. Quando l’NO

arriva alle cellule muscolari lisce dei corpi cavernosi, determina l’apertura dei cana-li del calcio con conseguente fuoriuscita del calcio da queste cellule. Questo provo-ca la vasodilatazione delle ‘cellette’ dei corpi cavernosi, che si ingorgano di sangue,determinando l’erezione. Il centro di Pisa ha dosato, su un gruppo di 700 pazienti(soggetti normali, con deficit erettivi e con varie patologie quali diabete e ipertensio-ne), i valori di NO a livello dei corpi cavernosi, della vena dorsale del pene (in statodi flaccidità e di erezione) e contemporaneamente da una vena del braccio. “Que-sto grande studio iniziale – ha confermato Antonella BERTOZZI del Centro di Andro-logia di Pisa e vicepresidente del Congresso - ha consentito di evidenziare una buo-na correlazione tra la concentrazione di nitrossido nel sangue prelevato da unavena del braccio con quello prelevato direttamente dai corpi cavernosi, così cheattualmente la determinazione del NO viene effettuata direttamente sul sangue pre-levato dalle vene del braccio. Durante l’erezione, in presenza di una buona funzio-ne endoteliale si riscontra un aumento del nitrossido. Al contrario, tutti i pazienti conpatologie endoteliali (ipertesi, diabetici, ecc.) presentano bassi valori di NO. Ma nonsolo. Bassi valori di nitrossido sono stati osservati anche in pazienti giovani affetti dadisturbi dell’erezione. In questi soggetti, si tende spesso ad attribuire l’impotenza afattori psicologici. In realtà, la presenza di bassi valori di NO porta a far diagnosi dideficit erettivo su base disfunzionale, cioè dovuto ad un controllo disfunzionale deidue sistemi simpatico e parasimpatico, con una maggiore attivazione del primo cheporta ad una diminuita produzione di nitrossido”. Durante il congresso è stato anchepresentato uno studio che ha valutato i livelli di nitrossido dopo un periodo di tera-pia con tadalafil (Cialis). Dopo due mesi di terapia, l’endotelio dei corpi cavernosi deipazienti trattati sembra essere addirittura ‘restaurato’ da questo farmaco. Si tratta diuno studio pilota effettuato su pazienti tra i 52 e i 58 anni, affetti da deficit erettivo econ ipertensione arteriosa e diabete da quattro anni.

Le nuove protesi dell’anca?Quelle al tantalio

durano di più

Èla nuova frontiera della chirurgia orto-pedica dell’anca, al centro dell’incon-tro scientifico al Policlinico Gemelli

di Roma promosso dalla Clinica Ortopedicadell’Università Cattolica diretta dal prof.Ernesto De Santis. Ospite d’onore il prof.Wayne G. Paprosky, del Rush PresbyterianHospital di Chicago, uno dei centri di eccel-lenza per la chirurgia ortopedica negli StatiUniti. Tema del workshop l’impiego di unnuovo materiale altamente biocompatibile, iltantalio, nella riprotesizzazione dell’anca,cioè l’intervento di sostituzione di una prote-si precedentemente applicata all’anca e nonpiù perfettamente funzionante. Gli interventidi riprotesizzazione impongono una tecnicachirurgica ancora più delicata di quellanecessaria al momento del primo interventoe ancor più circoscritta a centri di alta spe-cializzazione. Tale chirurgia è particolarmen-te sviluppata al Gemelli sia dal punto di vistaclinico sia da quello scientifico. Nel corsodel workshop il prof. De Santis ha eseguitoin diretta un intervento di riprotesizzazionedell’anca utilizzando una nuova protesi altantalio, assistito dal prof. Paprosky, l’ideato-re di tale protesi.

Per vaccinare i bambinistesso calendario

in tutta Italia

“Salviamo i bambini dalla devolutiondella salute”. E’ questo l’appello deiPediatri di Famiglia della FIMP.

“Regione che vai, vaccinazioni che trovi - dicePier Luigi Tucci, Presidente della FIMP - e così inuna località un bimbo è vaccinato e in altre no, inalcune aree è protetto da malattie come quelle cau-sate dal pneumococco, dal meningococco e dallavaricella e in altre no. Tutto questo mentre in alcu-ne regioni c’è stata una recrudescenza di morbilloe di meningiti batteriche. E non è giusto”. Ma iPediatri di Famiglia non si limitano alla denunciae ribadiscono il loro ruolo centrale di guida allefamiglie per orientarle nella scelta di vaccinare iloro figli. E la FIMP lancia una proposta concreta:un nuovo calendario vaccinale che deve esserepromosso dai Pediatri di Famiglia, in tutti gliambiti regionali, in particolare per quelle vaccina-zioni che ancora non rientrano nei calendari regio-nali per scelte condizionate dal ridotto investimen-to nella prevenzione. Il nuovo calendario vaccina-le che vuole solo integrare quello ufficiale è statoredatto, dopo un lungo dibattito, e discusso in unvertice a Verona presieduto dal dottor GiampietroChiamenti, referente nazionale FIMP per le vacci-nazioni

Il ‘rischio chimico’? E’ probabilmente colpevole

La teoria e la praticadella decisionegiudiziaria devono

tenere conto della neces-sità di garantire la certez-za come esigenza centra-le. Collocato in questocontesto, è essenzialeriflettere sul ruolo daattribuire alle prove scien-tifiche (es. analisi delDNA) e alle prove statisti-che nel processo penale ecivile. A questi argomentiera dedicata la conferenza“Le prove statistiche nelprocesso civile e penale”che il prof. Benito V. Fro-sini, Preside della Facoltàdi Scienze Bancarie del-l’Università Cattolica, hatenuto nell’Aula Brascadel Policlinico Gemelli.“La conferenza”, spiega ilprof. Vincenzo L. Pascali,Direttore dell’Istituto diMedicina legale presso laCattolica di Roma e pro-motore dell’incontro, “ha

avuto l’obiettivo di infor-mare sulle principaliimpostazioni statisticheutilizzate nei processi esulle fallacie più comuniche non raramente inter-vengono nella valutazionedelle prove, utilizzando atal fine alcuni processiampiamente dibattuti sianella letteratura sia nellacronaca”. Tra questi l’af-fare Dreyfus, uno dei pri-mi processi in cui furonoprodotte prove “scientifi-che”, e le vicende di PeterNeil Hankin, il baristainglese accusato di averassassinato lo scorso ago-sto Annalisa Vicentini sul-la base delle prove delDNA, e scagionato pochigiorni fa’ sulla base di unnuovo test del DNA.

n o t i z i e

Page 11: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

11

SEMINARIO NAZIONALE A.N.C.E.

GIORNATE ADRIATICHE DI CARDIOLOGIA20-22 GIUGNO

Centro Congressi “Il Casale”Colli del Tronto (AP)

Presidente: F. Perticone - Co-Presidente: G.F. GensiniSegr. Scientifica: G. Catena S. Mininni

Comitato Oranizzatore:L. Bonanni - R. Ciancaglini -R. Luise - U. Marzocca -S. Pacifici - P. Teoni

PROGRAMMA

VENERDÌ 20 GIUGNO

pomeriggio15 - Apertura Segreteria eregistrazione partecipanti15.30 - SalutiSimposio: Cardiologia eSport (mod. G. Bonolis - G.Del Gusto)16 - Significato e limitidell’esame ecocardiogra-fico nell’atleta (G.Galanti)16.20 - In montagna conl’atleta. Quali precauzio-ni per il cardiopatico? (G.Madrigale)16.40 - L’attività sportivacome riabilitazione car-diologica: utilità e limiti(L. D’Andrea)17 - Discussione

Simposio: Rischio cardio-vascolare globale (mod. F.Jacovoni - V. Di Luzio)18 - La malattia cardiova-scolare nel sesso femmini-le: aspetti epidemiologici eterapeutici (G. Spagnolo)18.20 - Ipertensione arte-riosa: realtà e pregiudizidella terapia con co anta-gonisti (M. Lenuzza)18.40 - Specificità preven-tive e terapeutiche nel ses-so femminile (G. Mercuro)19 - Discussione19.30 - Lettura Magistrale(presentazione V. Roma-no)La prevenzione del ri-schio cardiovascolare a10 anni dalle prime rac-comandazioni congiuntedelle Società Europee(G.F. Gensini)

SABATO 21 GIUGNO

mattinoSimposio: Cardiologia emedicina generale (mod.L. Bonanni - S. Pacifici)9 - L’età avanzata è anco-ra un limite nelle scelte te-rapeutiche? (F. Mazzuoli)9.20 - Diabete ed iperten-sione, quale ruolo del M.di MG nella prevenzionedel danno d’organo? (R.Nami)

9.40 - Protezione cardio-vascolare globale: sinergieo conflittualità tra cardio-logo e M di MG? (S. Mi-ninni)10 - Discussione

Simposio: Scompensocardiaco e cardiologia delterritorio (mod. P. Di Sa-batino - C. Napoletano)11 - Ruolo dell’esame eco-cardiografico nella valuta-zione del paz. scompensa-to (M. Penco)11.20 - Il ruolo dei sartanicinella terapia dello scom-penso cardiaco: uno valel’altro? (A. Lagi)11.40 - Il ruolo dei farma-ci beta-bloccanti e le nuo-ve prospettive terapeuti-che (V. Costa)12 - Dalla teoria alla pra-tica: considerazioni clini-che sulla terapia ottimale(G. Catena)12.20 - Discussione

pomeriggioSimposio: aggiornamentiin aritmologia (mod. G.Masini - G. De Curtis)15.30 - Madit II: ad un an-no dai risultati, quale ap-plicazione nella realtà ita-liana? (A. Capucci)15.50 - Nel paz. con F.A. èpreferibile il controllo del-la risposta ventricolare o ilripristino del ritmo sinu-sale? (G. Di Pasquale)16.10 - Prevenzione dellamorte improvvisa: qualirisultati? (A. Mobilij)16.30 - L’Ablazione dellearitmie ipercinetiche: nuo-ve indicazioni, nuove tec-nologie (R. Luise)16.50 - Discussione

Simposio: Aggiornamen-to in cardiologia invasivae cardiochirurgia (mod.G. Marcellini - G. Di Eu-sanio)17.30 - Il timing cardio-chirurgico nei paz. con in-sufficienza mitralica seve-ra e buona classe funzio-nale NYHA (R. Gregori-ni)17.50 - Angioplastica pri-

maria o trombolisi: sepa-rati in casa o alleati? (FProietti)18.10 - Il trattamento en-dovascolare di lesioni del-l’aorta toracica (L. Di Emi-dio)18.30 - Discussione19 - Lettura magistrale(Presentazione P. Teoni)Ruolo degli acidi grassiOmega 3 nel post-IMA enella prevenzione dellamorte improvvisa (F. Per-ticone)

DOMENICA 22 GIUGNO

mattino9.30-12.30 - L’esperto ri-sponde: confronto dibat-tito fra pubblico ed esper-ti sul “Rischio cardiova-scolare globale: linee gui-da a confronto”

* Sessione nursing: pro-blematiche in ambito car-diologico10 - La relazione infer-miere paziente in UTIC10.20 - La relazione I.-P.nelle procedure interven-tistiche (Elettrofisiologi-che) (E. Di Giovanni)10.40 - La relazione infer-miere -paziente nelle pro-cedure interventisticheemodinamiche (E. Trifo-ne)11 - Ruolo del personale disupporto nella riabilita-zione del paz. cardiopati-co.11.20 - Discussione12 - Consegna questiona-ri e chiusura dei lavori.*Lo svolgimento della Ses-sione Nursing sarà subor-dinato al raggiungimentodi n. 100 pre-iscrizioni.

INFORMAZIONI

Segreteria Organizzativa:Center Multi Service Srl -Divisione Congressi -Dott.ssa Luisa CapozuccaC.so Porta Romana, 46 -64100 Teramo -Tel. 0861 252759Fax 0861253442

8.15 - Registrazione deipartecipanti8.30 - Saluto delle Autorità- Saluto del Presidentedella SIOT - V. Monteleo-nePrima SessioneConsiderazioni generalie timing chirurgicoPresidente: F. CigalaModeratori: P. IannelliF. Cattani8.30 Incidenza e causa difallimento - C. Zorzi8.40 - Aspetti biomeccani-ci del fallimento - G.J. Mil-ler9 - Il ruolo dell’imagingnella chirurgia della revi-sione delle protesi di gi-nocchio - P. Greco9.10 - Vie di accesso - S.Campos9.20 - Management del-l’articolazione femoro-ro-tulea - R. Nardacchione

9.30 - Tecni-che di rimozio-ne dell’im-pianto e classi-ficazioni intra-operatorie deidifetti ossei -S. Campos9.40 - Ripristi-no dell’interli-nea articolare e bilancia-mento legamentoso - J.J.Ficat9.55 - Discussione

Seconda SessioneI difetti osseiPresidente: E. De SantisModeratori: R. Magri - P.Greco10.10 - Innesti ossei strut-turanti - V. Caiffa10.20 - Innesti ossei nonstrutturanti - G. Monte-leone10.30 - Augmentation - G.Gasparini

10.40 - Il ruolo dei fattori discrescita - A.G. Hood10.55 - Esperienza chirur-gica con fattori di crescita- S. Campos11.10 - Discussione

Terza SessioneLa revisione: metodiche ditrattamento, complicanzee risultatiPresidente: V. Monteleo-neModeratori: M. Risorto -C. Milano11.40 - Criteri di scelta

dell’impianto, del tipo difissazione e del vincolo -M. Misasi11.55 - La revisione conprotesi condiliche stabi-lizzate - S. Campos - F.Cattani12.10 - La revisione conprotesi a cerniera - R. Ro-tondo12.25 - La revisione delleprotesi monocomparti-mentali - P. Noyrot12.40 - Complicanze nellachirurgia protesica di re-visione e loro risoluzione -R.P. Robinson

12.55 - Risul-tati a distan-za - I.A. Gra-disar - R.P.Robinson13.10 - Il ruo-lo della chi-rurgia com-puter assisti-ta nella chi-

rurgia di revisione - F. Ci-gala - C. Ruosi - F. Sadile13.25 - DiscussioneTavola rotonda discussio-ne su casi cliniciPresidente: E. IppolitoModeratori: V. Monteleo-ne - M. Misasi15.30 - 1° Caso - R. Roton-do15.50 - 2° Caso - G. Ga-sparini16.10 - 3° Caso - J.J. Ficat16.30 - 4° Caso - S. Cam-pos16.50 - 5° Caso - R.P. Ro-binson

17.10 - 6° Caso - M. De-sarnould17.30 - Chiusura dei lavo-ri

INFORMAZIONISegreteria Scientifica: Car-mine Angrisani, AntonioArienzo, Antonio Barile,Virgilio Barletta, ArrigoNarducci, Francesco Tra-ficante - Casa di Cura “S.Michele” Divisione di Or-topedia - Via Appia, 176 -81024 Maddaloni - Caser-ta - Tel. 0823 208111 Fax 0823 402474Segreteria OrganizzativaMeeting & Words - Gio-vanna Farina - Via Caudi-na, 20 - 81024 Maddaloni- Caserta - Tel. 0823 437898Fax 0823 403141E-mail:[email protected]

MEDICINA CLINICARoma - 12/13 giugno 2003

Presidente: Prof. Filippo Rossi Fanelli

PROGRAMMA

Giovedì 12 giugno

13.30 - Iscrizioni e ritiromateriale congressuale15 - Introduzione - F. Ros-si Fanelli (Roma)15.15 - La progressionedella malattia arterioscle-rotica: quale approccio èpiù indicato? F. Violi (Ro-ma)15.45 - Discussione16 - La nuova classifica-zione della malattia dia-betica: quale impatto sul-la pratica clinica? - P. Bru-netti (Perugia)16.30 - Discussione17.15 - Le trombofilie con-genite ed acquisite - G.Mariani (Palermo)17.45 - Discussione18 - L’embolia polmonare:un’entità ancora tropposottodiagnosticata? P. Ser-ra (Roma)18.30 - Discussione18.45 - Chiusura dei La-vori

Venerdì 13 giugno

9.30 - Terapia della epati-

te cronica da virus C: du-plicare la terapia duplicala risposta? - M. Colombo(Milano)10 - Discussione10.15 - Screening del can-cro colo-rettale: cosa è me-glio fare oggi? - A. Sobre-ro (Genova)10.45 - Discussione11.30 - È possibile rallen-tare la progressione deldanno renale nelle nefro-patie croniche? - G. Ma-schio (Verona)12 - Discussione12.15 - Lei sta bene... è so-lo depresso: i drammi delpaziente ed i dubbi del-l’internista - A. Tundo (Ro-ma)12.45 - Discussione14 - Terapia immunosop-pressiva nelle malattie au-toimmuni - G. Danieli (An-cona)14.30 - Discussione14.45 - Estrogeni e cancrodella mammella: nuove ri-sposte a vecchie doman-de? - L. Marzetti (Roma)15.15 - Discussione16.30 - Realtà virtuale ediagnostica per immagininon invasiva - R. Passa-

riello (Roma)17 - Discussione17.15 - Razionale per unacorretta antibioticoterapia- P. Martino (Roma)17.45 - Discussione18 - Compilazione que-stionari18.30 - Chiusura dei lavo-ri

INFORMAZIONI

Segreteria ScientificaProf. Maurizio Muscarito-liDipartimento di Medici-na Clinica, Università “LaSapienza” di Roma vialedell’Università, 37 - 00185Roma - Tel. 06 49972016 -Fax 06 4461341Segreteria Organizzativa:OMNIA Meeting & Con-gressi srl - via Torino 29 -00184 RomaTel. 06 4871366 - fax 064815339 - E-mail: [email protected] del ConvegnoSGM Conference Centervia Portuense 741 - Romatel. 06 65686561 fax 06 65686562

INCONTRI AL FATEBENEFRATELLI - XXXII EDIZIONE - X SEMINARIO

GLI EQUILIBRI IN MEDICINA INTERNAE LA PATOLOGIA DELL’AREA CRITICA

5-7 GIUGNO - BENEVENTO

I Temi previsti per que-st’anno sono:- Gli inibitori della trom-bina nell’equilibrio emo-coagulativo- La terapia estrogenicasostitutiva: un equilibriotra danno e beneficio- L’equilibrio colinergico-anticolinergico: implica-zioni terapeutiche- L’interpretazione dei ri-sultati nei Trials Clinici- L’equilibrio dei neuro-trasmettitori cerebrali: fi-siopatologia e terapia- L’equilibrio del mediconell’uso degli antibioticinelle infezioni polmonari- Controllo dei meccanismidi disadattamento nellosviluppo dell’ipertensione- Modulazione immunita-ria della lesione ateroscle-rotica

- L’equilibrio del mediconell’uso degli strumentidiagnostici- La flora intestinale equi-librata nel controllo deirapporti tra ambiente edorganismo.- La terapia del mieloma- L’emofiltrazione: tecnica,indicazioni e limiti- Il dipartimento: espe-rienze sul campo- L’equilibrio del sodio: leiponatriemie- La patologia prostatica:diagnosi e terapia

Esercitazioni pratiche perpiccoli gruppi su tecnichediagnostiche e terapeuti-che: emogasanalisi, ossi-genoterapia, ventilotera-pia, rianimazione cardio-polmonare, soluzioni pa-renterali ed enterali,

breath test e pH-metriaesofagea, holter pressorio,il laboratorio nell’emer-genza, ecocardiografia inemergenza, il trattamentodel pneumotorace, leemergenze in oncologia, leipercalcemie, la terapiaantalgica.

INFORMAZIONIAssociazione Scientifica “Incontri al Fatebenefra-telli”, dr. Francesco Sgam-bato, Ospedale Fatebene-fratelli, Viale Principe diNapoli 14/4, 82100 Bene-vento; fax 0824 47935.E-mail: [email protected] alfope [email protected] organizzativa:0824 771334/335,fax 0824 47935www.incontri-fatebene-fratelli.org.

CASA DI CURA S. MICHELE - DIVISIONE DI ORTOPEDIA

LA CHIRURGIA DI REVISIONEDELLE ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

Caserta - Gran Hotel Vanvitelli - 27 MaggioPresidente Onorario: Giuseppe Guida - Presidente: Crescenzo Barletta

Page 12: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

12

A BRUXELLES AL XXIII CONGRESSO ISICEM

IN CAMPO ARMI SEMPRE PIÙ AFFILATE PER ARGINARE LA MORTALITÀ DA SEPSISi tratta di una patologia complessa che può condurre allo scompenso acuto di diversiorgani e all’exitus: il tasso di mortalità globale a 28 giorni si attesta su cifre del 28-50%

Secondo dati statuniten-si, la mortalità annuaper sepsi sarebbe pari a

300/100.000, cifre simili aquelle della mortalità perinfarto del miocardio. “Glistudi epidemiologici – affer-ma il professor Jean LouisVincent, presidente della 23°edizione dell’InternationalSymposium for Intensive Ca-re and Emergency Medicine)suggeriscono un trend in au-mento di questa condizione,in particolare tra i pazientianziani, debilitati, affetti dapatologie tumorali, immu-nodepressi e trapiantati;questo comporta un note-vole aggravio economico peri budget sanitari di diversipaesi e rappresenta un even-to drammatico per le fami-glie, in particolare quandoad essere colpite sono le fa-sce più giovani d’età. “Man-cano le risorse per sviluppa-re nuovi farmaci – afferma ilprofessor Vincent – non esi-

stendo una ‘lobby’ della se-psi, manca qualunque sup-porto al di fuori delle so-cietà di terapia intensiva”.Negli ultimi anni tuttaviasono stati introdotti nellapratica clinica una serie diinterventi che sono riusciti adarginare sensibilmente lamortalità per questa condi-zione. Tra questi, la sommi-nistrazione di insulina per uncontrollo ottimale della gli-cemia (van den Berghe,2001, riduzione relativa del-la mortalità: 42%), la fluido-terapia precoce (Rivers,

2001, riduzione relativa del-la mortalità: 40%), la som-ministrazione di corticoste-roidi (Annane, 2002, ridu-zione relativa della mortalità:30%), e da ultimo la sommi-nistrazione di proteina C at-tivata umana ricombinante odrotrecogin alfa attivato(Bernard, 2001, riduzione re-lativa della mortalità: 19%).La proteina C attivata endo-gena ha proprietà antitrom-botiche, profibrinolitiche eanti-infiammatorie e rap-presenta un importante mo-dulatore della risposta siste-

mica dell’ospite ad un’infe-zione severa. La sua formaricombinante, il drotrecoginalfa attivato, validato dallostudio Prowess (New En-gland Journal of Medicinenel 2001) è stato introdottonella pratica clinica in Euro-pa alla fine dell’estate scor-sa, con l’indicazione del trat-tamento degli adulti con unacondizione di sepsi severa eMOF (Multiple Organ Fai-lure), in aggiunta alla terapiatradizionale. In occasionedell’ISICEM, tenutosi que-st’anno a Bruxelles, sono sta-

ti presentati i risultati di unrecentissimo studio, pubbli-cato su Critical Care di apri-le, sulla valutazione dellasafety del drotrecogin alfa at-tivato nel trattamento di pa-zienti adulti con sepsi seve-ra. Gli autori dello studiohanno analizzato i dati rela-tivi a diverse migliaia di pa-zienti con sepsi di grado se-vero, trattati con il drotreco-gin alfa. La mortalità a 28giorni in tutti i pazienti trat-tati con drotrecogin alfa è ri-sultata del 25 per cento cir-ca (contro il 30-50 per cento

delle più recenti stime dimortalità per questa condi-zione). Proprio in virtù dellesue proprietà antitromboticae profibrinolitica, gli effettiindesiderati più spesso as-sociati a questo trattamentosono le emorragie: episodiseveri si sono verificati nel2,8 per cento dei pazienti du-rante il periodo d’infusione enel 5,3 per cento a 28 giorni.“Almeno il 40 per cento diqueste complicanze – affer-ma il professor Vincent, unodegli autori dello studio -erano dovute ad un usoinappropriato del farmaco,legato ad una scarsa espe-rienza; questo ricorda l’iterdella terapia fibrinolitica,considerata ormai routinarianel trattamento dell’infartodel miocardio, ma che neiprimi tempi ha trovato gran-di resistenze all’introduzionenella pratica clinica, proprioper il verificarsi di similicomplicanze”.

PRESENTATO A ROMA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

UN FRANCOBOLLO ‘REGALE’CONTRO IL TUMORE DEL SENO

LA MIOELOTOSICITÀ È SPESSO IMPREVEDIBILE

LA NEUTROPENIA, UN EFFETTO COLLATERALESPESSO SOTTOSTIMATO DELLA CHEMIOTERAPIA

PROPOSTO AL CONVEGNO ‘EMATOLOGIA E SPORT’

DI FIRENZE

UN PASSAPORTO“CLINICO”

PER BATTERE LA PIAGA-DOPING

I fondi generati dalla sua vendita con sovrapprezzo a favore della lotta ai tumori delseno, saranno destinati ad una serie di iniziative gia definite con un decreto presidenziale

Fattori di crescita delle colonie granulocitarie (G-CSF) in forma ‘pegilata’ per contrastare questo effetto indesiderato

E’stato appena varato“Affranca la vita” unprogetto di raccolta

fondi per la lotta ai tumori delseno, frutto della collabora-zione tra Poste Italiane, Fe-derazione Italiana Tabaccai,Komen Italia onlus e Uni-versità Cattolica del SacroCuore di Roma. Obiettivoprincipale la sensibilizzazio-ne dell’opinione pubblica al-l’importanza della preven-zione nel combattere questoche è il tumore più frequen-te nel sesso femminile, non-chè la principale causa dimorte nelle donne di età su-periore ai 35 anni. La parte difund raising verrà realizzataattraverso la vendita degliesemplari ancora disponibi-li di uno speciale francobol-

lo con sovrapprezzo (di 0,21euro) emesso nel Marzo 2002e raffigurante la Regina Ele-na di Savoia. L’iniziativa pro-seguirà fino al 31 dicembre diquest’anno, quando il fran-cobollo sarà ritirato dallavendita. Per promuovere“Affranca la vita” sono stateprogrammate una massicciacampagna di promozione del

francobollo presso tabac-cherie e uffici postali dellevarie regioni ed inoltre ini-ziative speciali di promozio-ne della salute del seno, in-centrate sulla prevenzione esulla formazione permanen-te, in collaborazione con leRegioni, le Province, i Co-muni, le Università, gli ospe-dali e le A.S.L. Testimonial

dell’iniziativa saranno per-sonalità del mondo dellosport, dell’arte e dello spet-tacolo. In Italia, si registranoogni anno circa 30.000 nuo-vi casi di tumore del seno eoltre 11.000 decessi per que-sta patologia; si stima che nelcorso della vita una donna sunove sarà colpita da questamalattia. Fondamentale è la

prevenzione, perché una dia-gnosi precoce rappresentabuone possibilità di guari-gione. Come disposto dalDecreto Presidenziale del 26Marzo 2002 (Gazzetta Uffi-ciale del 19-6-2002, SerieGenerale–n.142), i fondi ge-nerati dalla vendita del fran-cobollo commemorativo del-la Regina Elena di Savoia

pagina a cura di MARIA RITA MONTEBELLI

Molti sono gli effetticollaterali dellachemioterapia che

i pazienti oncologici speri-mentano nel corso dei trat-tamenti; la neutropenia èuno di quelli che si tendespesso a sottostimare. Dal-l’esame di una serie di trialrandomizzati sul linfomanon Hodgkin e sul carci-noma della mammella infase precoce, pubblicati trail 1990 e il 2000 risulta chel’incidenza riportata di neu-tropenia di grado 3 o 4,anche nell’ambito deglistessi regimi di trattamen-to mostrava una grande va-riabilità: dall’8 al 51 per-cento con gli schemi tera-peutici CHOP, dall’1 al 78percento con il CMF e ad-

con sovrapprezzo a favoredella lotta ai tumori del seno,saranno destinati ad una se-rie di iniziative gia definite:per il potenziamento o l’ac-quisto di attrezzature pressoi Centri di Senologia italiani;per finanziare programmi dieducazione medica perma-nente e creare borse di studioannuali per lo svolgimento diprogetti di ricerca o di perfe-zionamento clinico pressoCentri di eccellenza in seno-logia in Italia e all’estero;per promuovere programmidi prevenzione e di infor-mazione e supporto per ledonne con tumore del seno;per implementare il Centrodi Senologia dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore diRoma.

dirittura dal 3 al 100 per-cento con gli schemi CAF oFEC. “La mielotossicità –sostiene il professor Salva-tore Siena dell’OspedaleNiguarda Ca’ Granda diMilano - è dunque in granparte imprevedibile ma nonva mai sottovalutata inquanto importante causadi morbilità (espone i pa-

zienti ad infezioni poten-zialmente fatali) e perché ingrado di influenzare nega-tivamente il successo dellaterapia (in presenza di neu-tropenia si è spesso co-stretti a ritardare l’inizio diun nuovo ciclo di chemio-terapia o a ridurne il do-saggio) e la qualità di vitadei pazienti oncologici (au-

mento delle ospedalizza-zioni e impiego di antibio-tici per via parenterale)”.Per contrastare questo in-sidioso effetto indesideratodella chemioterapia sonodisponibili in terapia deifattori di crescita delle co-lonie granulocitarie (G-CSF), quali il filgrastim,del quale sta per arrivare in

Europa la forma ‘pegilata’ alunga emivita, che consen-te di limitarne la sommini-strazione ad una per ciclodi chemioterapia. Una sin-gola dose di peg-filgrastimda 6 mg per ciclo di che-mioterapia è risultata al-trettanto efficace delle tra-dizionali iniezioni giorna-liere di filgrastim in pa-

zienti affetti da diversi tipidi neoplasie e sottoposti avari regimi di trattamentochemioterapico. La sommi-nistrazione della forma pe-gilata a dosaggio fisso al-l’inizio del nuovo ciclo dichemioterapia risulta ingrado di proteggere dal-l’insorgenza di complican-ze neutropeniche, indipen-dentemente dal tipo di neo-plasia, dal regime di che-mioterapia utilizzato e dalpeso del paziente. Questotrattamento riduce l’inci-denza di neutropenia feb-brile del 42%. In profilassiprimaria il pegfilgrastimviene somministrato già dalprimo ciclo di chemiotera-pia e proseguito ad ogni ci-clo; in profilassi secondariail farmaco viene sommini-strato dopo il verificarsi diun episodio di neutrope-nia o di una patologia in-fettiva, a questa correlata,per tutti i successivi cicli dichemioterapia. Sono ne-cessari tuttavia ulterioristudi per individuare i pa-zienti a maggior rischio dimielotossicità e ottimizzarecosì l’indicazione per que-sto tipo di trattamento, al-meno in profilassi primaria.

ogni singolo atleta. Stru-mento che gli esperti riten-gono utile anche per mette-re in evidenza variazioni so-spette dell’ematocrito, fruttoad esempio di autoemotra-sfusioni, pratica che sta tor-nando ‘di moda’ per sfuggi-re ai controlli anti-doping.Maria Grazia Silvestri, labo-ratorista dell’Ospedale S. Or-sola di Bologna, ha presen-tato i risultati del “protocol-lo australiano” utilizzabilenei comuni laboratori clinicie già adottato dalla federa-zione internazionale di ci-clismo per prevenire il do-ping da Epo.

Dopo il passaporto sa-nitario e quello diplo-matico è stata annun-

ciata l’introduzione - per oraè ancora soltanto una propo-sta - del passaporto ‘sportivo’.Se ne è discusso al convegnoEmatologia e Sport, orga-nizzato dal Centro Europeoper la Formazione, l’Aggior-namento e la Ricerca inScienze Naturali e in Biotec-nologie (Cefar) con il patro-cinio di SIBioC (Società Ita-liana di Biochimica Clinica eBiologia Molecolare Clini-ca) e di Aipac (AssociazioneItaliana Preparatori Atletici

del Calcio); hanno preso par-te all’iniziativa i preparatoriatletici del calcio e gli spe-cialisti di laboratorio. Nelcorso della sessione dedica-ta ai problemi dell’emodo-ping, due tra i maggioresperti del settore MarioCazzola, ematologo dell’U-niversità di Pavia, e Giusep-pe D’Onofrio, docente di Pa-tologia Clinica presso l’Uni-versità Cattolica di Roma,hanno presentato il progettodel “passaporto clinico”, undocumento contenente tutti iparametri ematologici, de-stinato ad accompagnare

Page 13: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

13

CONFERENZEPATOLOGICO-CLINICHE 2003

Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica dell’Università di Torino(direttore prof. L.M. Sena)

Moderatori: Luigi Massimino Sena - Dario RoccatelloSede: Aula Magna Giulio Bizzozero - Istituto di Patologia Generale

dell’Università di TorinoVia Michelangelo 25 - Torino

I TUMORI EREDITARI: DALLA GENETICAALLA GESTIONE CLINICA

Sede: Villa SonninoVia Castelvecchio, 9/1, San Miniato (PI)

San Miniato (PI), 13 giugnoDirettori: Alfredo Falcone, Luisa Fioretto

Scopo del corso è quello di presentare ai partecipanti il processo della con-sulenza genetica, oltre gli aspetti più rilevanti delle diverse strategie diprevenzione, diagnosi e terapia delle neoplasie ereditarie. Considerate le

sue finalità, il corso si rivolge prevalentemente ad oncologi, senologi, ginecolo-gi, gastroenterologi, chirurghi, medici di medicina generale, ed in particolare atutti i professionisti che si occupano di prevenzione, diagnosi e trattamento dineoplasie mammarie, ovariche ed intestinali.

INFORMAZIONI

Accademia Nazionale di MedicinaPalazzina CUP - Policlinico S. Orsola

Via Massarenti 9 - 40138 BolognaTel. 051 6360080 - Fax 051 6364605

E-mail: [email protected]://www.accmed.net/anm/it/formative/index.htm

MALATTIE DEL VIAGGIATORE:PROFILASSI E GESTIONE CLINICA

RICCIONE, 23-24 MAGGIOSede Atlantic Hotel Riccione

Lungomare della Libertà, 15 - RiccioneDirettori: Giampiero Carosi - Florio Ghinelli - Mauro Moroni

Verranno trattate le dimensioni del fenomeno e le possibili ripercussioni,anche epidemiologiche, della mobilità umana, illustrando i principaliproblemi, non solo di natura infettivologica (psicologica, traumatica, etc.)

che possono complicare i soggiorni all’estero. Verranno passate in rassegna leprincipali vaccinazioni e illustrate le problematiche specifiche relative a viag-giatori: anziani, in età pediatrica, diabetici, cardiopatici e in gravidanza.

INFORMAZIONI

Accademia Nazionale di MedicinaVia Martin Piaggio 17/6 16122 GenovaTel. 010 83794238; Fax 010 83794260

E-mail: [email protected]; http://www.accmed.net

INSTITUTES INTERNATIONAL DE SEXOANALYSETHÈME SPÉCIFICITÉ ET FRONTIÈRE DE LA SEXOANALYSE

IVe SÉMINAIRE INTERNATIONALDE SEXOANALYSE

21-22 Juin Salerno, Italie

Programme:

Samedi 21 juin

9-9.30 - InscriptionModérateur: Jean Peyran-ne9.30-10.15 - L’évolution dela sexoanalyse - ClaudeCrépault10.15-10.45 - Hystérie etsexoanalyse - ClaudeEsturgie11.05-11.50 - Les micro-perversions - Willy Pasini11.50-12.20 - La sexoa-nalyse: un cheval de Troiedans la sexologie moderne- Christian BonaventureModérateur: Joseph Lévy14.30-15 - Eros, Amore,Sexus: une trilogie sexoa-nalytique - Jean Peyranne15-15.30 - Un regardsexoanalytique sur l’o-rientation sexuelle - Deni-se Medico15.30-16 - Fantasmes, rê-ves, réalité et orientationsexuelle chez la femme -Julie Laurion et ClaudeCrépault16.20-16.50 - Décompen-sations psychotiques etsexoanalyse - Ben HamidaMondher16.50-17.20 - L’alternancedans la cure sexoanalyti-

que - Manuel Manzano17.20-18 - Fantasme, rêveet sexoanalyse - GeorgesAbraham (Université deGenève)

DIMANCHE 22 JUIN

Modérateur: ClaudeEsturgie9.30-10 - Une sexoanalyseintégrée - Pierre Dale10-10.45 - Art, culture etsexoanalyse - Joseph Lévy11.05-11.35 - Troubles dela genralité et sexoanaly-se - Dominique Chatton11.35-12.05 - Un cas detranssexualisme femelle -Julie Rousseau12.05-12.35 - L’abus: unmarqueur sexoanalytiquedes désordres sexuels -Esther Hirch

Modérateur: Denise Me-dico14.30-15 - Paternité pré-coce et angoisse de ma-sculinitude - Hélène Man-seau15-15.30 - Un cas de co-prophagie - Katia Four-nier15.30-16 - Andropause etsexoanalyse - DomenicoTrotta16.20-16.50 - La sexoa-

nalyse dans les cultures la-tino-américaines - Oswal-do Mazariegos16.50-17.20 - Protofémi-nité: nouvelles données -Thierry Carrasco17.20-17.30 - Clôture -Claude Crépault

INFORMAZIONI

Luogo del seminario:Hôtel Lloyd BaiaVia De Marinis, 284019 Vietri sul Mare, Sa-lerno, ItalieE-mail:[email protected] 39 089 7633633Tél. 39 089 7633111

Informazioni:

Istituto Italiano di Sessoa-nalisi Via Posidonia n. 6 - 84128SalernoSito: www.sexocenter.itE-mail: [email protected]

Institut International deSexoanalyse10340 D’Auteuil - Montréal, Québec - H3L-2K4, CanadaFax 514 383 6010E-mail: [email protected]

A.S.L. 2 REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE NIGUARDA CA’ GRANDA

TRACHEOTOMIEDirettori del Corso: Ezio Colombo e Giovanni Succo

MILANO, 10-13 GIUGNO

Ospedale Niguarda Ca’ Granda

TORINO, 4-7 NOVEMBRE

Ospedale Martini

VENERDÌ 20 GIUGNO

14.30-17.30 - Diagnosticadi laboratorio e per im-magini delle infezioni deltratto urinario - Relatori:Giuseppe Picciotto (Tori-no), Agostino Pugliese (To-rino), Manuela Sandrone(Torino) - Discussant: Va-lerio Veglio (Torino)

VENERDÌ 4 LUGLIO

14.30-17.30 - Patologiaclinica del trapianto d’or-gano - Relatori: GiuseppeRemuzzi (Bergamo), Ros-sana Cavallo (Torino) - Di-scussant: Rosanna Coppo(Torino)

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

14.30-17.30 - Il tratta-mento aferetico in immu-

nopatologia - Relatori:Stefano Passalacqua (Ro-ma), Sonia Pasquali (Bolo-gna), Enrico Incarbone(Torino) - Discussant:Osvaldo Giachino (Tori-no)

VENERDÌ 24 OTTOBRE

14.30-17.30 - La sicurezzain laboratorio - Relatori:Fulvio Croce (Torino), Lu-ciana Paradisi (Torino),Mario Valpreda (Torino) -Discussant: Pierantonio Vi-sentin (Torino)

VENERDÌ 21 NOVEMBRE

14.30-17.30 - La qualità inlaboratorio - Relatori: Gui-do Cavalli (Torino), GiulioMengozzi (Torino), Danie-la Furlani (Torino) - Di-scussant: Giovanni CarloFiorucci (Torino)

VENERDÌ 12 DICEMBRE

14.30-17.30 - ANCA e va-sculiti - Relatori: RenatoAlberto Sinico (Milano),Antonella Radice (Mila-no) - Discussant: VittorioModena (Torino)

INFORMAZIONI

Segreteria scientificaOsvaldo Giachino, DarioRoccatello, Luigi Massi-mino Sena -Tel. 011 2403524

Segreteria organizzativaRita Bianco -Tel. 011 2403502Fax 011 2480362

IscrizioniCiro PucciTel. 011 6707760Fax 011 6707753

PROGRAMMA:

I° GiornoMartedì pomeriggio

14 - Presentazione delCorso14.30 - Storia della tra-cheotomia15 - La Tracheotomia:principi e conseguenzesul piano anatomo-fun-zionale16.15 - Tecniche chirurgi-che - La tracheotomia chi-rurgica (open surgery)17.30 - Endoscopia: ruolodell’endoscopia nell’ese-cuzione e nel follow-updella tracheotomia18.30 - Discussione casiclinici giorno successivo

2° Giorno Mercoledì

8.30 - Tecniche chirurgi-che - Tracheotomia dilata-tiva ad introduzione ante-rograda10 - La Minitracheotomia11 - Sala operatoria14.30 - Tracheotomia elet-tiva in ORL15.15 - Tracheotomia interapia intensiva16.15 - Laboratorio di dis-sezione19 - Discussione casi clinicidel giorno successivo

3° Giorno Giovedì

8.30 - Tecniche chirurgi-che - Tracheotomia dilata-tiva ad introduzione re-trograda9.30 - Tracheotomia in ur-genza10 - Tracheotomia in etàpediatrica11 - Sala operatoria14.30 - Influenza del tra-cheostoma sulla dinamicadeglutitoria15- Tracheotomia nel pa-ziente neurologico15.30 - Tracheotomia nelpaziente pneumologico16.15 - Laboratorio di dis-sezione

4° Giorno Venerdì

8.30 - Tavola RotondaTracheotomia in ICU: in-dicazioni, timing, mate-riali, tecniche11 - Tavola Rotonda - Tra-cheotomia: How I do itTracheotomia sec. FantoniTracheotomia sec. CiagliaTracheotomia Percu - twi-stTracheotomia sec. GriggsTracheotomia Chirurgica14.30 - Gestione del tra-cheostoma, nursing e de-cannulamento15.15 - Complicanze e se-quele della tracheotomia:diagnosi e trattamento16 - Cannule e materiali

per tracheotomizzati16.45 - Tracheotomie eprotesi fonatorie17.15 - Spunti Medico-le-gali in tema di tracheoto-mia17.45 - Influenza della tra-cheotomia sulla percezio-ne del sé corporeo18.30 - Verifica finaleECM19 - Distribuzione degliattestati.

INFORMAZIONI

Segreteria ScientificaDott. Bruno CabodiU.O.A. Otorinolaringoia-tria - Ospedale Martini -Via Tofane, 71 - 10141 To-rinoTel. 011 70952305 Fax 011 70952329E-mail: [email protected]

Dott. Roberto MarinoU.O.A. Otorinolaringoia-tria - Ospedale Niguarda Ca’Granda - P.zza OspedaleMaggiore 3 - 20162 MilanoTel. 02 64442689Fax 02 64442097E-mail: [email protected]

Segreteria OrganizzativaStilema sas - Via Cavour, 8 - TorinoTel. 011 5624259Fax 011 534409E-mail: [email protected]

Page 14: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

14

I CONGRESSO INTERNAZIONALE

CENACOLO ODONTOSTOMATO-LOGICO DELL’ADRIATICOSporting Hotel Villa Maria - Francavilla al Mare (CH)

12-13-14 Giugno

I.N.R.C.A.ISTITUTO NAZIONALE DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICOLA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA

FOCUS ON: MALAFOCUS ON: MALATTIATTIADI PDI PARKINSON E PARKINSON E PARKINSONISMIARKINSONISMI

2° EDIZIONE

23-24 MAGGIO

CENTRO CONGRESSI EXCELSIOR HOTEL LA FONTEPORTONOVO - ANCONA

Informazioni:Segreteria Scientifica:

Dr. Marco GuidiUnità di Neurologia

Ospedale Geriatrico INRCA AnconaTel. 071.8003521 - Fax 071.2801818 - E-mail: [email protected]

Dr. Carlo ColosimoDip. di Scienze Neurologiche

Università di Roma La SapienzaE-mail: [email protected]

Segreteria Organizzativa:Specchio Sociale Sanitario - Soc. Coop. a r.l. - ONLUS

Referente per il Convegno: Dott.ssa Marcella BastaSede amm.: Via Palestro, 48 - 60124 Ancona

Tel. 071.2070975 (orario 16-20) - Cell.: 333.8410439E-mail.: [email protected]

SIMTI

LA GESTIONE DEL SISTEMA QUALITÀCORSO BASE PER TECNICI DI LABORATORIO

E INFERMIERI PROFESSIONALI

Milano, Una Hotel Mediterraneo, 4-6 giugno

Il Corso è rivolto a Tecnici di Laboratorio e Infermieri Professionali chedovranno supportare il proprio Responsabile Assicurazione Qualità nellaimplementazione del Sistema Qualità in accordo alle norme ISO 9000:2000

all’interno della propria Struttura Trasfusionale.

INFORMAZIONISegreteria Organizzativa:Anna Maria Sciorelli - SIMTI Servizi Srl - V.le Beatrice D’Este, 5 - 20122 Mila-no - Tel. 02.58.31.65.25 (interno 4) - Fax 02.58.31.63.53 - E-mail: [email protected]

DOCENTILucia Cretti - Responsabile Assicurazione Qualità Servizio di Immunoemato-logia e Trasfusionale - A.O. Spedali Civili - Brescia

Mauro Pagliarino - Responsabile Assicurazione Qualità Servizio di Immunoe-matologia e Trasfusionale - A.O. OIRM S. Anna - Ospedale Infantile ReginaMargherita - Torino

Marco Pappalettera - Dirigente Medico I livello Servizio di Immunoematolo-gia e Trasfusionale - A.O. Ospedale San Gerardo - Monza

FRIDAY JUNE 20

MorningChairpersons: A. Nava(Padova - I), G. Thiene(Padova - I)9 - Inherited arrhythmo-genic cardiomyopathies:what are we dealingwith? - G. Thiene (Padova- I)Genetic defects of:9.15 - Cytoskeleton - E.Arbustini (Pavia - I)9.45 - Sarcomere - K.Schwartz (Paris - F)10.15 - Cell Junction - GADanieli (Padova - I)10.45 - Ion channels - S.Priori (Pavia - I)11.45 - Genetic predispo-sition to myocardial infec-tion/inflammation - J.A.Towbin (Houston - USA)12.15 - Gene expressionprofiling: diagnostic andprognostic potentials - G.Lanfranchi (Padova - I)12.45 - Modern tools inproteome analysis - M.Hamdan (Verona-I)

AfternoonChairpersons: C. Reggia-ni (Padova - I) - S. Schiaf-fino (Padova - I)

Animal models of Inheri-ted arrhythmogenic car-diomyopathies:15 - Spontaneous - C.Basso (Padova - I)15.30 - Transgenic - RJSolaro (Chicago - USA)

Clinical cases: report anddiscussionChairpersons: C. Basso,D. Corrado (Padova - I)16 - Panellists for discus-sion: G. Buja, BJ Maron,A. Moss, F. Marcus, C.Napolitano, A. Raviele, a.Wilde

SATURDAY JUNE 21

MorningChairpersons: L. Daliento,S. Iliceto (Padova - I)Genotype-phenotype cor-relations and Risk stratifi-cation in:9 - Brugada syndrome - A.Wilde (Amsterdam - NL)9.30 - Long QT syndrome- C. Napolitano (Pavia - I)10 - Polymorphic ventri-cular tachycardia - A.Nava (Padova - I)

Chairpersons: G. Buja(Padova - I), A. Raviele(Mestre - I)

Pharmacologic andnonpharmacologic thera-pies in:11 - Hypertrophic car-diomyopathy - B.J. Maron(Minneapolis - USA)11.30 - Arrhythmogenicright ventricular car-diomyopathy - D. Corrado(Padova - I)12 - Cardiac ion channeldisease - A. Moss (Roche-ster, NY-USA)12.30 - Master LectureInherited ventriculararrhythmias: clinicalimpact and the need forinternational registries - F.Marcus (Tucson - USA)

INFORMAZIONI

Scientific CommiteeC. Basso, G. Buja, D. Cor-radoA.R.C.A. - Via A. Gabelli,8635121 - Padova (Italy)Tel. & Fax 39 049 8762176E-mail: [email protected] SecretariatA.R.C.A. - Via A. Gabelli,8635121 - Padova (Italy)Tel. & Fax 39 049 8762176E-mail: [email protected]

LE EVIDENZE NELLA CURA LE EVIDENZE NELLA CURA E ASSISTENZA DELLE ASSISTENZA DELL’ANZIANO IN RSA’ANZIANO IN RSA

Università Cattolica del Sacro CuoreContrada Santa Croce, 17 - Brescia

BRESCIA, 12-14 GIUGNODirettori: Marco Trabucchi, Ermellina Zanetti

Obiettivi: La casa di riposo deve innanzitutto rispondere al bisogno di cure del-l’anziano senza però dimenticare gli aspetti che concorrono a definire la dimen-sione residenziale, di casa per l’uomo fragile. Questo compito è in particolareaffidato ai medici e agli infermieri che ogni giorno si prendono cura degli ospi-ti delle RSA e che devono sapientemente dosare scienza, tecnica e granderispetto per l’uomo o la donna che hanno dinnanzi, con la sua storia e il suopeculiare modo di vivere la malattia e la disabilità.

INFORMAZIONI:

Accademia Nazionale di MedicinaVa Martin Piaggio, 17/6 - 16122 Genova

Tel. 010.83794238 - Fax 010.83794260E-mail: [email protected] - http://www.accmed.net

GIOVEDÌ 12 GIUGNO

Corsi pre-congressuali9-13.30 - Prof. FredCastellucci per odontoia-tri ed odontotecnici -Innovazioni estetiche perprotesi implantareDr. Gianni Villa corso sul-la comunicazione - Lacomunicazione da lusso anecessitàDr. Vincenzo Lamorgesecorso pratico - Le moder-ne strumentazioni in NiTiSig. Bonaca - MetodicheCad-cam (per odontotec-nici)

VENERDÌ 13 GIUGNO

Prof. Angelo Putignano -L’estetica in odontoiatriaconservativaDr. Camillo D’Arcangelo- L’Endodonzia come pri-ma fase della restaurati-vaDr. Vincenzo Lamorgese- Le ricostruzioni del den-te trattato endodontica-menteDr. Gianni Villa - Corre-lazione tra occlusione e

disordini cranio mandi-bolariProf. E. Vaia e sig. E.Camaione - Implantopro-tesi con sistematica I.T.I.Il piano di trattamento ela filosofia di lavoro delteamDr. Loris Prosper - Prote-si ed estetica su impiantiDr. Ignazio Loi, Dr. Fran-cesco Ferrini e sig. Anto-nello Di Felice - Integra-zione morfologica in pro-tesi: analogie e differen-ze tra supporto paradon-tale e supporto implanta-re

SABATO 14 GIUGNO

Prof. Fred Castellucci(Usa) Lectio Magistralis -Profilo di emergenzatransmucoso e morfologiagengivale periimplantareProf. Vinio Malagnino -Endodonzia la nuovastrumentazione M1Dr. Massimo Mazza, Dr.Giorgio Perdetti, Sig. M.Farina - Chirurgia avan-zata dei mascellari, rico-struzioni, osteodistrazio-ne protesiDr. Giampaolo Poli -

OsteodistrazioneDr. Roberto Roddi (Olan-da) - Estetica del viso eprelievi ossei dalla calva-riaDr. Luciano Malchiodi,Dr. Manuel Garcia Cal-deron (perio-protesi) -Innesti ossei preimplan-tari: Indicazioni e tecni-che operative

Equipe odontoiatrica(odontoiatri, igienisti,assistenti, infermieri pro-fessionali)Prof. Mario Giannoni, I.D.Gianna Nardi, AnnaMaria Genovesi - Laconoscenza delle infezio-ni crociate in odontoia-tria: come evitarle.

INFORMAZIONI:

Sito ufficiale dei cenaco-li: www.cenacolo.org - E-mail: [email protected]

Segreteria organizzativa:Pentesilea s.a.s. di Anna-lisa Perelli & C. - ViaFirenze, 265 65122 -Pescara tel. 085.4223428

REGIONE VENETO - PH. D. COURSE CARDIOSCIENCES DIRECTOR: G.THIENE - AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

INHERITED CARDIOMYOPATHIES ATRISK OF SUDDEN ARRHYTHMIC DEATH

FROM MOLECULAR TO PREVENTIVE MEDICINEPADOVA, JUNE 20-21

Aula Morgagni, Policlinico - Via N. Giustiniani, 2

Page 15: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

15

L’ASI (ALLEANZA SPORTIVA ITALIANA)IN COLLABORAZIONE CON

ASSESSORATO BB. CC. AA. E PUBBLICA ISTRUZIONE

MEDICINA DELLO SPORTE PROMOZIONE DELLA SALUTE

SIRACUSA 20-21 GIUGNOSantuario Madonna delle Lacrime

Salone Giovanni Paolo IIPresidente del Congresso: Prof. Giorgio SantilliDirettore Scientifico: Prof. Giuseppe Francavilla

PROGRAMMA

VENERDÌ 20 GIUGNO

8 - Registrazione dei parte-cipanti8.30 - Saluto Comitato Or-ganizzatore8.35 - Introduzione - Prof. G.Francavilla

Prima SessioneSPORT TERAPIA: dalla Fisio-patologia dell’Esercizio Fi-sico alla RiabilitazioneModeratori: A. Todaro - M.Zaccaria - P. Zeppilli (8.45-11)• Lezione Magistrale: Fi-siopatologia dell’eserciziofisico - Antonio TodaroMarcello Faina• Lezione Magistrale: Ria-bilitazione cardiologia (pro-blemi aperti) - Paolo Zeppilli• Cardiopatie congeniteoperate ed esercizio fisico(una prima esperienza) -Marco Zaccaria - MaurizioVarnierDiscussioneModeratori: P. Castellino - F.Cirillo - G. Girbino (11.15-14)• Lezione Magistrale: Ri-sposta del polmone all’e-sercizio fisico massimale -Giuseppe Girbino• Lezione Magistrale: Eser-cizio fisico e patologia re-nale, quali indicazioni pra-tiche - Pietro Castellino -Giuseppe Francavilla• Ipertensone arteriosa eprescrizione dell’eserciziofisico - Lorenzo Malatino• Plasticità del sistema ner-voso ed esercizio fisico -Salvatore Ferla• Diabete mellito: l’eserciziofisico come un farmaco -Vincenzo ComitiniDiscussione

Seconda SessioneESERCIZIO FISICO E TERZAETÀModeratori: N. Crimi, S.Cristofalo, M. Palleschi(15.30-17.30)• Lezione Magistrale: Laterza età - problema socia-le? - Massimo Palleschi• Lezione Magistrale: Pol-mone senile, quando iniziala patologia? - Nunzio Cri-mi• Indicazioni chirurgichenelle broncopneumopatiecroniche - Marcello Miglio-re• Riabilitazione nell’anzianobroncopatico: ruolo dell’e-sercizio fisico - VincenzoComitiniDiscussione

Moderatori: A. Giglio, L.Magaudda, M. Schiavon(17.45-20)• Lezione Magistrale: Alte-razioni morfofunzionali del-l’apparato muscolare - Lu-dovico Magaudda• Attività motoria in acqua:autovalutazione e autoeffi-cacia - Maurizio Schiavon• Apparato neurologico ed

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOPROTEZIONE MEDICA E I.S.P.E.S.L.

RADIOPROTEZIONEE RISCHI EMERGENTI

Il principio di precauzioneIl rischio da radon e da ultravioletto

Linee guida Airm per la sorveglianzaIl nesso di causalità tumorale

Presidente del Congresso: Prof. G. Trenta

RIVA DEL GARDA 4-5-6-7 GIUGNO

Programma:

Mercoledì 4 giugno

18 - Sessione inauguraleLezione magistraleIl principio di precauzione:filosofia ed indicazioni del-l’Unione Europea. V. Foà(Consulta InterassociativaItaliana per la Prevenzione- CUP)

Giovedì 5 giugno

8.30 - Seconda sessioneLe linee guida AIRM - Pre-siede E. Righi (AIRM)- Linee guida per le radia-zioni ionizzanti (R. Moccal-di, AIRM)- Le valutazione ambienta-li e dosimetriche: metodo-logie per un ruolo attivo delMedico Autorizzato in col-laborazione con l’EspertoQualificato (C. Osimani,AIRP)- Profilo professionale del“medico addetto alla sorve-glianza medica” (G. Cam-purra, AIRM)- Linee guida per le radia-zioni non ionizzanti (A. Gio-vanazzi, AIRM)- Valutazioni scientifiche intema di ipersensibilità acampi elettromagnetici (F.Gobba, Un. Modena)

14.30 - Terza sessioneL’esposizione a radon e aradiazioni naturali - Pre-siede G. Trenta (AIRM)- Metodiche standardizzatee risultati delle rilevazionidel radon in ambienti lavo-rativi (G. Torri, APAI)- Risultati e prospettive di ri-cerche epidemiologiche a li-vello nazionale ed interna-zionale (F. Bochicchio, ISS)- L’esposizione professiona-le a radon e radiazioni na-turali: rilevazioni epide-

PROGRAMMA:

8.15 - Registrazione deipartecipanti e consegnaschede di valutazioneModeratori: Dr. L. Consi-glio - Dr. A. Menini8.40 - Introduzione allapatologia venosa - Dr. G.Gobbi9 - Malattia venosa degliarti inferiori - Dr. M.Masini - Dr. M. Benassu-ti - Dr. L. Palazzin9.20 - Diagnostica del-l’insufficienza venosa -

Dr. P. Tedesco9.40 - Terapia Medica -Dr. A. Sacchetto - Dr. F.Vita - Dr. M. Fallahi10 - Medicina di labora-torio - Dr. R. Schiavon -Dr. C. Corvo - Dr. A. Bia-sioli10.20 - Discussione11 - Terapia chirurgica ecomplementari - Dr. P.Frattini11.20 - La terapia emodi-namica conservativa -Dr. L. Consiglio11.40 - Anestesia in chi-

rurgia flebologica -Dr.ssa F. Sordo - Dr. B.Zanella12 - Varici e sport - Dr. S.Magagnotto12.20 - Discussione12.50 - Test finale e ritiroschede di valutazione13.30 - Chiusura dei lavo-ri

INFORMAZIONI:

Segreteria OrganizzativaFormazione Centro Do-cumentazione Multime-

diale - Legnago (VR)Tel. 0442 632590 -Fax 0442 632998e-mail: [email protected]

Segreteria ScientificaDr. F. Vita - Dr. A. Sac-chetto Tel. 045 6999532Dipartimento di Emer-genza - UrgenzaAnestesia e Rianimazio-ne - Aulss 21Direttore Dr. G. Gobbi -Legnago (VR)

REGIONE VENETO AULSS 21 - LEGNAGO VRVIA GIANELLA 1 - 37045 LEGNAGO (VERONA)

“INSUFFICIENZA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI E SPORT”

SABATO 31 MAGGIO DALLE ORE 8.30- ALLE ORE 13.30

Sede: Sala Convegni “S. Biagio” Ospedale di Bovolone - Verona

esercizio fisico - MarcoSaetta• Fratture da caduta: pre-venzione e terapia - EgidioGiusti• Quali protocolli per l’atti-vità motoria nell’anziano -Alberto MadellaDiscussione

SABATO 21 GIUGNO

Terza SessioneModeratori: G. Francavilla -V. Perciavalle (8.30)• Prevenzione cardiovasco-lare - Sport non protetto -Gennaro La Delfa - DiegoUccello• Asma e sport, ruolo di unnuovo beta2 agonista - Antonio TodaroWorkshop - (9.00)• Calcolo in campo della“soglia anaerobica lattaci-da” e della cinetica lentadel VO2 e loro applicazioninella programmazione del-l’allenamento - MarcelloFaina - Alberto Madella(11.30-13.30)

Tavola RotondaRuolo e compiti dello spe-cialista in Medicina delloSport e del laureato inScienze Motorie C. Failla, G. Francavilla, V.Perciavalle, G. Santilli - Vi-cario Curia ArcivescovileAssessore Regionale aiBBCC-AA - Pubblica Istru-zione; Assessorato Regio-nale Sanità; Sindaco; Presi-dente della Provincia di Si-racusa; Presidente CONIProvinciale; PresidenteScuola di Sport Regionale;Responsabile CSA.

Quarta SessionePROMOZIONE DELLA SALUTE:SOVRAPPESO, OBESITÀ E ATTI-VITÀ MOTORIA

Workshop pratico

Controllo del peso un in-tervento multifattoriale(15-16.45)Moderatori: G. Cecchetto -G. La Delfa - M. Lo Magro• Lezione Magistrale: Lacomunicazione in camposanitario, quali gli errori -Rosa G. Frazzica• Comportamento alimen-tare in età prescolare (primidati) - Salvatore Cacciola• Parametri antropometrici,come misurarli? - Mary Pap-palardo• Disturbi comportamenta-li e alimentazione - RitaLongo

Moderatori: R.G. Frazzica -M. Stornello - R. Vigneri(17-19)• Lezione Magistrale: So-vrappeso e obesità, proble-ma sociale? - SebastianoSquatrito• Controllo del peso, que-stione solo di alimentazionee/o attività fisica? - Giovan-na Cecchetto• Diagnosi, classificazione,terapia medica e/o attivitàfisica. Salvatore Italia • Indicazioni chirurgiche:quando e quali? - AntonioIuppaDiscussione19.30 - Test di valutazione egradimento20 - Chiusura congresso econsegna attestati

INFORMAZIONI

Segreteria Scientifica:Vincenzo Comitini - Coor-dinatore PoliambulatorioPalazzo della Sanità - U.O.Pneumologica ASL n. 8 -Siracusa - Tel. 0931 484451 - 484447 - fax 0931 753455 - 759050 - e-mail: [email protected]

miologiche (B. Saia, Un. Pa-dova)- Rischio da radiazioni co-smiche nel personale navi-gante: l’indagine ISPESL(S. Iavicoli, ISPESL)

16.30 - Sessione laboratorioIntroduzione:- Tecniche di rilevazione diELF e RF: standardizzazio-ne delle metodiche (P. Ros-si, ISPESL)- Tipizzazione delle esposi-zioni ad ELF e RF in am-biente di lavoro (M. Bertoc-co, Un. Padova)

Rilevazioni sperimentali.Le rilevazioni ambientali diELF-RF: considerazioni tec-niche a confronto con sani-tari (P. Rossi, ISPESL; M.Bertocco, Un. Padova)

Venerdì 6 giugno

8.30 - Quarta sessioneLa radiazione ultraviolettacome rischio professionale;linee guida per gli opera-tori e per gli utenti.Presiedono: (Rappresen-tante Min. Salute), M. Cri-stofolini (Lega It. Lotta Tu-mori)- Cambiamenti climatici, ra-diazione ultravioletta e sa-lute (M. Colacino, CNR)- Il progetto nazionale per laprevenzione per rischio ul-travioletto (Rap. Min. Salu-te)- Risultati di rilevazioni am-bientali: la standardizzazio-ne delle metodiche (G. Ma-riutti, ISS; A. Giovanazzi,AIRM)- Gli effetti a lungo terminedell’esposizione a radiazio-ne ultravioletta: i rilievi epi-demiologici e clinici (G. Zu-miani, A.P.S.S. Trento)- La radiazione solare ul-travioletta: un rischio per la

cute dei lavoratori outdoor(A. Papale, ISPESL)- Indicazioni pe la protezio-ne degli operatori e degliutenti nelle strutture di co-smesi: presentazione di unmanuale operativo (C. Ca-tricalà, IRCCS S. GallicanoRoma)

14 - Quinta sessioneSessione laboratorio: eser-citazioniLa variabilità nelle valuta-zioni dosimetriche delle ra-diazioni ionizzanti: eserci-tazioni con particolare rife-rimento alla radiologia in-terventistica ed intraopera-toria. (R. Padovani, Osp. S.M. Misericordia Udine; R.Fabris, Az. Osp. Padova)16 - Sesta sessionePoster e comunicazioniAssemblea dei soci

Sabato 7 giugno

9 - Settima sessioneNesso di causalità tumo-rale: riconoscibilità del ri-schio ambientale, specieradiogeno - Presiedono: L.Ambrosi (SIMLII), G. Ci-maglia (INAIL), A. Giova-nazzi (AIRM)• L’obbligo di referto e didenuncia della malattia pro-fessionale (P. Profiti, Proc.Repubblica Trento)- Il nesso di causalità nelleattività mediche anche in ri-ferimento alle patologie tu-morali di origine ambienta-le-professionale nella giuri-sprudenza italiana ed euro-pea (G. Canzio, Corte Cas-sazione Roma)- Riconoscibilità dell’espo-sizione ambientale nel nes-so di causalità: valore e li-miti dell’epidemiologia (F.Forastiere, ASL RM E)- Le malattie professionalitumorali e il nesso di cau-salità (L. Ambrosi, SIMLII)- Criteri di indennizzabilitàper patologie tumorali insoggetti radioesposti utliz-zati dall’INAIL (A. Balletta,INAIL)- La radioinducuibilità nel-le varie forme tumorali (G.Trenta, AIRM)13 - Conclusioni e chiusuradel Congresso (A. Giova-nazzi, AIRM)

INFORMAZIONI

Segretario scientifico:Dott.Angelo GiovanazziComitato Scientifico: Prof. L.Ambrosi, Prof. G. Cimaglia,Prof. V. Foà, Dott. A. Moc-caldi, Prof. E. Righi, Prof. E.Strambi

Comitato organizzativoDott. A. Giovanazzi, Dott.R. Moccaldi, Dott. A Stanga,Dott.ssa P. Rufini, Dott. F.Malesani

INFORMAZIONIDott.ssa P. Rufini - Tel. efax 06 94032234 e-mail:[email protected]

Page 16: Connggrreessssii - Fondazione Enpam · 2019. 5. 7. · E-mail: srlcontracta@interfree.it - sardo@contractasrl.191.it contractasrl@tiscalinet.it Stampa: BETAGRAF SpA Sped. in abb.

16 CO N G R E S S IOOOONNNNGGGGRRRREEEESSSSSSSSIIII

oooonnnnggggrrrreeeessssssss iiii

L’OMEOPATIA CLASSICA NEICASI ONCOLOGICI

Soluzione comune di casistiche concernenti malati tumorali con lungo follow-up

21-22 GIUGNORelatore: Dr. Dario Spinedi

Programma del seminario:studio della soluzione dei paper cases. Discussione dei casi, con particolareriferimento alla teoria concernente l’anamnesi, il valore dei sintomi, la reper-torizzazione, la ripetizione del rimedio, il giudizio sul decorso, le dinamizza-zioni Q di Hahnemann e le dinamizzazioni C di Kent.

INFORMAZIONIComitato Organizzativo: Dr. Dario Spinedi, Dr. Elio Rossi, Dr. Paolo Campa-nellaSede del Seminario: Hotel Il Ciocco - Castelvecchio Pascoli (Lucca)Segreteria Organizzativa: Poliambulatorio Ariele sas - Piazza Monte Grappa4 - 21100 Varese - Tel. e fax 0332 286267 - e-mail: [email protected]

L’ECOENDOSCOPIA: DA GIOCO PER ADEPTI

A METODICA CLINICA QUOTIDIANASede: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista - C.so Bramante 88 - Torino

TORINO, 4-6 GIUGNO 2003

Direttori: Claudio De Angelis - U.O.A.D.U. Gastroepatologia - Azienda OspedalieraSan Giovanni Battista, TorinoMario Rizzetto - Divisione di Gastroenterologia - Dip. Medico ChirurgicoMalattie Apparato Digerente e Nutrizione Clinica - Azienda Ospedaliera SanGiovanni Battista, Torino

Fornire gli elementi di base per l’orientamento anatomico ecoendoscopico.Fornire gli ultimi aggiornamenti in tema di strumenti ed accessori disponibiliin campo ecoendoscopico. Fare acquisire conoscenze teoriche di base in temadi Ecoendoscopia diagnostica, Ecoendoscopia operativa.

InformazioniAccademia Nazionale di Medicina

Via Martin Piaggio, 17/6 - 16122 GenovaTel. 01083794238 - Fax 01083794260

E-mail: [email protected]; http://www.accmed.net

PROGRAMMA

Venerdì 20 giugno8.30 - Registrazione parte-cipanti9 - 1° Sessione: Deformitàdegli arti. Aspetti generali

R. Mora, B. Bertani, G. Tu-vo, L. Pedrotti (Pavia):Principi di trattamento del-le deformità delle ossa lun-ghe

U.E. Pazzaglia, G. Marchi(Brescia):I meccanismi che control-lano la plasticità dell’ossonelle diverse patologie or-topediche

R. Aldegheri, A. Berizzi(Padova):Allungamento ecorrezione delle deformitàdegli arti

M. Morandi (Detroit, USA)Il fissatore “Spatial Fra-me” nella correzionie del-le deformità degli arti

L.Solomin (San Pietroburgo,Russia): Method of unifieddesignation of externalfixation of long bones (MU-DEF)10 - Discussione10.30 - 2ª sessione: De-formità del rachide e degliarti inferioriG.M. Calori; M. Gallazzi,C. Rampini (Milano): Defor-mità rotazionali degli arti in-feriori: Planning pre-opera-torio e correzione chirurgi-ca.A. Memeo, E. Cristini, F.Verdoni, Peretti (Milano:Deformità degli arti inferiorinegli acondroplasiciM. Massobrio Roma: In-chiodamento bloccato ver-sus fissazione esterna neltrattamento delle defomitàdegli arti inferiori.L. Morino, E. Errichiello, A.Cerlon, M. Crova (Torino):Le deformità post-trauma-tiche del piede nell’adulto:proposta di inquadramentonosograficoL. Solomin (San Pietrobur-go, Russia): Prophylaxis ofcontractions of a knee jointin cases of correction of fe-mur deformations using ex-ternal fixationB. Brayda (Milano): Un nuo-vo sistema multimodularedi fissazione lombare: ri-sultati a 18 mesi11.45 Discussione12 - Inaugurazione del

CongressoSaluto delle AutoritàLettura: L. Ceciliani: L’o-steoporosi

13.30-14.30 - Simposio sa-tellite14.30 - 3° Sessione: Defor-mità articolari. Aspetti ge-neraliF. Benazzo (Pavia): Ledeformità articolari: inqua-dramento clinico e indirizziterapeuticiA.M. Previtera, A. Surace(Milano): Deformazioniosteo-articolari acquisite co-muni dell’arto inferioreJ.D. Blaha (MorgantownU.S.A.) - Protesi AdvanceMedial Pivot: filosofia e pri-mi risultati cliniciF. Pipino (Genova): Dallachirurgia computer-assisti-ta alla chirurgia mini-inva-siva: sinergie e contrasti15.20 - Discussione15.40-16.40 - Simposio Sa-tellite16.40 4° Sessione. Defor-mità articolariE.C. Marinoni, C. Trevisan,S. Furii, A. Moranti (Mila-no): Anatomia dell’anca di-splasica dell’adulto in rela-zione alla protesizzazioneC. Origo (Alessandria): Laricostruzione “one stage”dell’anca lussata inveterataP. Cabitza, G. Randelli, M.Parrini, E. Azzoni (Milano):La protesizzazione negliesiti di osteotomia d’anca M. D’Imporzano, G.M. Ca-lori (Milano): La protesiz-zazione negli esiti di frattu-re di cotileA. Croce, D. Brioschi, S.G.Nella (Milano): Differentisoluzioni protesiche nelladisplasia congenita del-l’anca17.40 - Discussione18 - Assemblea Generaledei SociRelazione del PresidenteElezione del nuovo Consi-glio Direttivo per il Biennio2004-2005

SABATO 21 GIUGNO

8 - Simposio satellite9 - 5ª Sessione: Deformitàdegli artiF. Santolini, F. Sanguineti, F.Franchin (Genova): Pianifi-cazione pre-operatoria edelle strategie chirurgichenella correzione delle defor-mità complesse degli arti.A. Biasibetti, G. Di Grego-rio, D. Santoro, G. Oprandi

(Torino): L’emicondrodiata-si: tecnica poco conosciuta,obsoleta o non utile?M. Catagni (Lecco): Tratta-mento delle deformità iux-ta-articolari con fissatorecircolareG. Peretti (Milano): Allun-gamento di omeroL. Pedrotti, B. Bertani, G.Tuvo, R. Mora (Pavia): Trat-tamento dei postumi dellefratture distali di omero conosteosintesi transosseaP. Frediani (Gallarate): Cor-rezione delle deformità diavambraccio con la meto-dica di Ilizarov10.15 - Discussione11 - 6ª Sessione: deformitàarticolariA. Savarese, F. Pasquali,M.L. Nanni, A. Egidio (Ma-nerbio): Le osteotomie conplacca di Puddu nelle ar-trosi monocompartimentalidi ginocchioG. Zatti, A. Bruno, P. Che-rubino (Varese): Artropro-tesi di ginocchio in caso digrave deformitàE. Novarese, G. Sandrucci,C. Olivero, M. Crova (Tori-no): Le protesi di ginocchionelle gravi deformità del-l’arto inferioreL. Felli, C. Castellazzo, S.Tornago, F. Oliva, F. Fran-chin (Genova): La proble-matica legamentosa nellaprotesizzazione del graveginocchio varo artrosicoG. Maistrelli (Toronto, Ca-nada): Il ginocchio valgonelle protesi di ginocchioM. Schiraldi (Alessandria):Il trattamento protesico del-le deformità in valgo del gi-nocchio artrosico12.15 Discussione12.30 - Chiusura del Con-gresso

INFORMAZIONISegreteria ScientificaLuisella Pedrotti, BarbaraBertani, Gabriella Tuvo -Clinica Ortopedica e Trau-matologica dell’Universitàdi Pavia - Polo Universitario“Città di Pavia” - Via ParcoVecchio 27 - 27100 Pavia

Sede del Congresso Uni-versità degli Studi, Auladel ‘400 - Piazza Leonardoda Vinci, 5 - 27100 PaviaSegreteria OrganizzativaO.I.C. srl - Via Fatebene-fratelli, 19 - 20121 Milano -Tel. 02 6571200- Fax 02 6571270

100° CONGRESSO DELLA SOCIETÀPIEMONTESE LIGURE LOMBARDA

DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIAPavia, 20-21 giugno

Presidente onorario: Luciano Ceciliani

Presidente: Redento Mora

SOCIETÀ ITALIANA PER LA CURA E CHIRURGIA DELLA CALVIZIE

VIII CONGRESSOINTERNAZIONALE ISHR

Grand Hotel Parco dei PrincipiVia G. Frescobaldi, 5

Roma, 25-26-27 Maggio

INFORMAZIONI

LA NEUROIMMUNOENDOCRINOLOGIANELLA REUMATOLOGIA CLINICA

Sede: Jolly Hotel Marina, Molo Ponte Calvi 5 - Genova

GENOVA 23-24 MAGGIODirettore: Maurizio Cutolo - Cattedra di Reumatologia

Dipartimento di Medicina Interna - Università degli Studi, Genova

L’importanza della conoscenza della neuroimmunoendocrinologia nella Reu-matologia clinica, è quella di permettere quindi una migliore individuazionedei molteplici fattori di rischio e di modulazione delle malattie reumatiche sutali basi, e tale conoscenza rappresenta l’obiettivo del Corso. Il Corso si avvaledella docenza di alcuni dei migliori relatori Nazionali ed Internazionali dellamateria.

INFORMAZIONIAccademia Nazionale di Medicina

Via Martin Piaggio 17/6, 16122 GenovaTel. 010 83794238 - Fax 010 83794260

E-mail: [email protected]; http://www.accmed. net

Segreteria ScientificaPiero Tesauro Tel. +39335.5477211 - Fax +39 0266719503 - e-mail:[email protected]

Segreteria OrganizzativaEuromeeting - Piazza Pic-cinino, 10 - 06122 Perugia- Tel. +39 075 5720233Fax +39 075 5738777e-mail: [email protected]

Stampa e Relazioni EsternePiero Schiavazzi -Tel. +39 335 8441907E-mail:[email protected]

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANOAZIENDA SANITARIA DI BOLZANO

SIP SOCIETÀ ITALIANA DI PSICHIATRIASEZIONE BOLZANO - TRENTO

IL DISTURBO DI PERSONALITÀBORDERLINE

BOLZANO 15-16-17 MAGGIOOspedale regionale di Bolzano sala congressi

INFORMAZIONISegreteria Organizzativa - Dr.ssa Laura Schrott - Ufficio per la formazione, Assessorato alla Sanità

Corso Libertà, 23 - 39100 Bolzano - Tel. 0471 411613 - Fax 471 411619Segreteria Scientifica

Rodolfo Tomasi - Michele De Francesco - Tel. 0471 909800 - fax 0471 909828