Connettivi da usare

8
PER CONTRADDIRE: però. tuttavia, anzi, invece PER AGGIUNGERE: inoltre, pure, neppure, nemmeno PER TRARRE CONCLUSIONI: dunque, quindi, perciò PER SPIEGARE MEGLIO: Cioè, infatti Connettivi da usare

Transcript of Connettivi da usare

Page 1: Connettivi da usare

PER CONTRADDIRE: però. tuttavia, anzi, invece

PER AGGIUNGERE: inoltre, pure, neppure, nemmeno

PER TRARRE CONCLUSIONI: dunque, quindi, perciò

PER SPIEGARE MEGLIO: Cioè, infatti

Connettivi da usare

Page 2: Connettivi da usare

MA : (avversativa e sostitutiva)

PERÒ : (solo avversativa)

TUTTAVIA: (lingua scritta avversativa)

ANZI: (sostituitiva, posizione frase negativa)

INVECE: ( sostituitiva, subordinazione, uso con di + infinito)

Connettivi da usare per contraddire

Page 3: Connettivi da usare

• Ma è avversativa e sostitutiva mentre Però è solo avversativa:• Ma oppone e sostituisce• Però solo oppone.

DIFFERENZA TRA MA E PERÒ:

Connettivi da usare per contraddire

Page 4: Connettivi da usare

• a. Invece, all’opposto, al contrario; si usa per correggere un’affermazione già precedentemente negata: non è sciocco, anzi la sa molto lunga; non mi disturbi affatto, anzi mi fai piacere. Anche da solo, in espressioni ellittiche: non è avaro,anzi! 

B. O meglio, o piuttosto, per modificare quanto s’è già detto: ti manderò a dire qualcosa, anzi ti telefonerò in serata. E con lo stesso sign., ma per introdurre un’espressione rafforzativa: hai agito male, anzi malissimo.

ANZI: (sostituitiva, posizione frase negativa)

Connettivi da usare per contraddire

Page 5: Connettivi da usare

• 1. Al contrario, all’opposto: Lo credevo sincero, invece è un ipocrita; si attendeva molto e invece non ha ottenuto nulla. 

• 2. Seguito dalla prep. di, in luogo, al posto, in sostituzione di: sono venuto io invece del collega; invece di applausi ha avuto fischi; 

• 3. Può anche utilizzarsi con un infinito:dovresti fare i compiti, invece di stare qui a darmi noia; rimaneva in disparte,invece di unirsi agli altri.

INVECE: ( sostituitiva, subordinazione, uso con di + infinito)

Connettivi da usare per contraddire

Page 6: Connettivi da usare

• INOLTRE : Ti comunico inoltre l'arrivo di tuo fratello• PURE: (avverbio) Comprami una penna e pure una matita• PURE:(congiunzione che ha il significato di anche se, sebbene se

utilizzato davanti al Gerundio) Pur sapendolo non venne• PURE:(congiunzione che ha il significato avversativo di tuttavia)

Trovare una soluzione non è facile, pure bisogna riuscirci

A FRASI AFFERMATIVE

• NEMMENO, NEPPURE, NEANCHE (aggiunge un'ulteriore negazione a quanto di negativo è già stato espresso o sottinteso o sta per essere espresso) Se tu non vieni, neanche io parteciperò alla manifestazione

• Possono assumere il valore di perfino : neanche tu lo hai fatto.

A FRASI NEGATIVE:

Connettivi da usare per aggiungere

Page 7: Connettivi da usare

• Valore conclusivo : ho sbagliato, dunque è giusto che debba pagare; penso, dunque sono.

• Per riprendere un discorso: dunque, come dicevamo prima;

• Per esortare, sollecitare, per esprimere impazienza: ti vuoi dunque decidere?; dunque?, cos'è che mi vuoi dire?; dunque! ci muoviamo?;

Dunque

• (congiunzione) Valore conclusivo : ho sbagliato, dunque è giusto che debba pagare.

• (avverbio) – con il significato di in seguito: lo feci avvertire da altre persone, quindi intervenni io direttamente

Quindi

Perció : ha solo valore conclusivo

Connettivi da usare per concludere

Page 8: Connettivi da usare

• Valore dichiarativo o esplicativo : Antonio è mio cognato, cioè ha sposato mia sorella

Cioè (Intendo dire, vale a dire, in altre parole )

• (congiunzione) valore esplicativo: non so come siano andate le cose, infatti non ero presente

infatti

Connettivi da usare per spiegare