CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito...

91
C ONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA FORMAZIONE DEL COMPARTO PESCA Confsal Pesca - è una delle Federazioni Sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Tale riconoscimento le è stato conferito per il settore privatistico dalle rilevazioni del Ministero del Lavoro in forza di contratti e negoziati stipulati, nonché della diffusione sul territorio nazionale. La CONF.S.A.L. PESCA è una federazione aderente a Confsal, Confederazione generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori. Confsal nasce nel luglio del 1979 per volontà di due forti formazioni autonome, lo SNALS e l'UNSA già da molti anni e positivamente alla ribalta del vasto scenario sindacale italiano. Lo scopo che indusse queste due forti strutture sindacali a dar vita ad una nuova Confederazione non si configurò come punto di arrivo, ma come base di partenza per tentare la totale unificazione del sindacalismo Autonomo Italiano. In questo contesto la CONF.S.A.L. si pose e tutt'oggi opera e si muove come punto di riferimento e polo aggregante per accelerare questo processo. Le linee ispiratrici della politica sindacale di questa nuova Confederazione sono riassunte nel documento politico-programmatico, parte integrante dell'Atto Costitutivo della CONF.S.A.L.. In esso vengono efficacemente riaffermati i valori morali, culturali e umani che hanno contraddistinto nel tempo l'azione dell'intero sindacalismo autonomo. La CONF.S.A.L., infatti, si prefigge di operare per la "realizzazione della tutela e della valorizzazione della persona umana del lavoratore inteso come fondamentale protagonista della vita economica e sociale del Paese". L'organizzazione della struttura e l'iniziativa operativa della CONF.S.A.L. è conseguentemente ancorata a saldi principi di democrazia, pluralismo e indipendenza come supporti necessari finalizzati a garantire un effettivo protagonismo partecipativo. Interpretando, altresì, le aspettative del mondo del lavoro deluso dalla politica dei sindacati a forte caratterizzazione ideologico-partitica, la nostra Confederazione si propone di perseguire e raggiungere nel tempo e in un contesto unitario con le altre formazioni autonome i seguenti obiettivi: - creare una valida alternativa al sindacalismo ideologico che spesso si è mosso in una visione ristretta o distorta degli interessi del mondo del lavoro; - affermare una linea di azione sindacale meno rituale e demagogica e quindi più sollecita a porre la propria attenzione agli interessi generali della collettività; - ricercare la perequazione e l'indispensabile giustizia retributiva dei lavoratori in una visione tesa all'affermazione ed esaltazione della professionalità e della meritocrazia; - attivare adeguate strategie di promozione sociale finalizzate al recupero del sistema economico per garantire più alti livelli di qualità della vita di tutti i lavoratori . Confsal Pesca è stato inserito nell’elenco ministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente rappresentativi nel settore dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali relativamente al Programma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2013 – 2015. Pesca PROGETTO FORMAZIONE R.I.S.O.R.S.A.: Responsabili Interni a Sostegno degli Operatori e Rappresentanti della Sicurezza in Azienda

Transcript of CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito...

Page 1: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA FORMAZIONE DEL COMPARTOPESCA

Confsal Pesca - è una delle Federazioni Sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale.Tale riconoscimento le è stato conferito per il settore privatistico dalle rilevazioni del Ministero delLavoro in forza di contratti e negoziati stipulati, nonché della diffusione sul territorio nazionale.

La CONF.S.A.L. PESCA è una federazione aderente a Confsal, Confederazione generale dei SindacatiAutonomi dei Lavoratori. Confsal nasce nel luglio del 1979 per volontà di due forti formazioniautonome, lo SNALS e l'UNSA già da molti anni e positivamente alla ribalta del vasto scenariosindacale italiano.Lo scopo che indusse queste due forti strutture sindacali a dar vita ad una nuova Confederazione nonsi configurò come punto di arrivo, ma come base di partenza per tentare la totale unificazione delsindacalismo Autonomo Italiano.In questo contesto la CONF.S.A.L. si pose e tutt'oggi opera e si muove come punto di riferimento epolo aggregante per accelerare questo processo.Le linee ispiratrici della politica sindacale di questa nuova Confederazione sono riassunte neldocumento politico-programmatico, parte integrante dell'Atto Costitutivo della CONF.S.A.L..In esso vengono efficacemente riaffermati i valori morali, culturali e umani che hanno contraddistintonel tempo l'azione dell'intero sindacalismo autonomo.La CONF.S.A.L., infatti, si prefigge di operare per la "realizzazione della tutela e della valorizzazionedella persona umana del lavoratore inteso come fondamentale protagonista della vita economica esociale del Paese".L'organizzazione della struttura e l'iniziativa operativa della CONF.S.A.L. è conseguentementeancorata a saldi principi di democrazia, pluralismo e indipendenza come supporti necessari finalizzatia garantire un effettivo protagonismo partecipativo.Interpretando, altresì, le aspettative del mondo del lavoro deluso dalla politica dei sindacati a fortecaratterizzazione ideologico-partitica, la nostra Confederazione si propone di perseguire eraggiungere nel tempo e in un contesto unitario con le altre formazioni autonome i seguenti obiettivi:- creare una valida alternativa al sindacalismo ideologico che spesso si è mosso in una visione ristrettao distorta degli interessi del mondo del lavoro;- affermare una linea di azione sindacale meno rituale e demagogica e quindi più sollecita a porre lapropria attenzione agli interessi generali della collettività;- ricercare la perequazione e l'indispensabile giustizia retributiva dei lavoratori in una visione tesaall'affermazione ed esaltazione della professionalità e della meritocrazia;- attivare adeguate strategie di promozione sociale finalizzate al recupero del sistema economico pergarantire più alti livelli di qualità della vita di tutti i lavoratori .

Confsal Pesca è stato inserito nell’elenco ministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormenterappresentativi nel settore dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali relativamente alProgramma nazionale triennale della pesca e dell'acquacoltura 2013 – 2015.

Pesca

PROGETTO FORMAZIONE R.I.S.O.R.S.A.: Responsabili Interni a Sostegno degli Operatori

e Rappresentanti della Sicurezza in Azienda

Page 2: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Pesca Confsal Pesca collabora sin dagli esordi con Fesica Confsal, Federazione Sindacati IndustriaCommercio ed Artigianato, ed Integrazione e Lavoro, associazione senza fini di lucro che,direttamente o tramite accordi/convenzioni con altre associazioni o con Regioni Enti locali,fondazioni, enti privati, svolge attività a favore dei propri associati e degli iscritti, nel settoredi lavoro dipendente privato del commercio, del terziario e dei servizi.La federazione Confsal Pesca ha dunque sette anni di esperienza nell’ambito dellaformazione ed è stabile partner di Fesica – Confsal e Integrazione e Lavoro nell’ambito dellaformazione continua, della formazione obbligatoria e della formazione finanziata attraversoi fondi interprofessionali Fonarcom e Formazienda:- promuovendo, all’uopo, iniziative ed attività di interesse comune inerenti al campodell’attività di lavoro dipendente nel settore privato del commercio, del terziario dei servizie della pesca;- fornendo consulenza ed assistenza qualificata nei diversi campi (oltre che fiscale e legale)della formazione, in favore degli associati e/o dei loro iscritti mettendo a disposizione deglistessi gli eventuali strumenti per la realizzazione ed esercizio delle rispettive attività;- promuovendo e realizzando lo studio e la ricerca di soluzioni, di modelli e strumenti atti amigliorare la gestione e la qualità di servizi resi stipulando eventualmente al riguardoconvenzioni con Enti Pubblici e privati di interesse degli associati e/o dei loro iscritti, conOrganismi Paritetici ed Enti Bilaterali quali Ebilcoba, Ebi.na.s.pri, EbArtigianato, Ebuc,Formalavoro, E.B.I.I. (Ente Bilaterale Imprenditoria Ittica), etc.- organizzando corsi di formazione, di aggiornamento e di divulgazione nel campo del dirittosindacale, del diritto sul lavoro e della sicurezza sul posto di lavoro;- stabilendo commissioni e tavoli di confronto sulle problematiche del mondo del lavorocollaborando con Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua,quali Fonarcom e Formazienda.La federazione Confsal Pesca ha realizzato (ed è ancora in corso di realizzazione) ilPROGETTO F.A.R.O. “Formare gli Acquacoltori e Riqualificare gli Operatori ittici”, tra il 2013ed il 2014, approvato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, che stacoinvolgendo operatori della pesca, dipendenti e coadiuvanti, lavoratori autonomi, e tutticoloro che svolgono delle attività professionali nel comparto ittico, sia a bordo imbarcazioniadibite alla pesca, sia a terra: l’intervento formativo è in corso di svolgimento nella regionePuglia ed ha coinvolto più di 200 lavoratori dipendenti nel settore di riferimento.

PROGETTO “FORMAZIONE R.I.S.O.R.S.A.: Responsabili Interni a Sostegno degli Operatori eRappresentanti della Sicurezza in Azienda

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA FORMATIVO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il Progetto “FORMAZIONE R.I.S.O.R.S.A.” si prefigge di ideare un efficiente percorso formativo voltoa supportare da un lato i lavoratori responsabili della prevenzione e della protezione all’interno dellaloro attività nel settore della pesca, da un altro i rappresentanti dei lavoratori in materia disicurezza. Il progetto intende inoltre realizzare condizioni favorevoli, attraverso una serie di azioni edinterventi formativi, che permettano ai responsabili e ai rappresentanti dei lavoratori di qualificarsi,prima di tutto, con adeguata certificazione ai sensi del D.Lgs 81/08 e s.m.i., ma anche di potenziare erafforzare le conoscenze relative al loro settore produttivo, al fine di migliorare la sicurezza e laqualità del loro operato ed anche dei lavoratori alle loro dipendenze.Confsal Pesca propone, dunque, corsi di formazione di R.S.P.P., per un totale di 32 ore relative almedio rischio, e di R.L.S., ai sensi del D.Lgs 81/08 e aggiornati ai sensi dell’Accordo in ConferenzaPermanente tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011.Il corso si prefigge di formare i responsabili e i rappresentanti dei lavoratori in modo completo edadeguato riguardo alle tematiche relative alla gestione della sicurezza e della prevenzione in aziendasecondo le informazioni contenute nel D.lgs 81/08.Confsal Pesca, con il progetto “FORMAZIONE RI.S.O.R.S.A.” si propone di realizzare un modello diintervento adattabile alle diverse situazioni di contesto nel settore della pesca al fine di attivare edelaborare metodologie e prassi per la promozione della formazione continua e la valorizzazione dellerisorse umane nella pesca, che consentano di acquisire maggiore qualità, sicurezza e sviluppo dellapropria impresa nel settore ittico, della pesca e dell’acquacoltura.

DESTINATARI:

L’iniziativa delle attività formative è rivolta a:

- tutti i lavoratori, attori della sicurezza e soggetti che hanno l’obbligo di svolgere la funzione diResponsabile del Servizio Prevenzione e Protezione a bordo di imbarcazioni adibite alla pesca,all’acquacoltura, al pescaturismo o all’ittiturismo, ed anche all’interno di stabilimenti adibitiall’allevamento, alla lavorazione e trasformazione del prodotto.

- tutti quei lavoratori designati come Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza.

La formazione è, dunque, rivolta a tutti i soggetti che aspirino a ricoprire o ricoprano già uno diquesti due importanti ruoli nel settore di riferimento, e coinvolgerà, nello specifico, utenti dellaregione Puglia, la quale, grazie soprattutto alla lunga costa, rappresenta la fetta italiana piùimportante per quanto riguarda il settore della pesca, dell’acquacoltura e di attività affini, e risultadunque necessario intervenire e formare delle figure di supporto in un ambito di così notevolesviluppo come lo è la Regione in questione.

Page 3: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Pesca Gli obiettivi prefissati sono riconducibili a:- promuovere, attraverso la realizzazione delle attività formative, la qualità in azienda, laqualificazione dei lavoratori ittici al fine di favorire la cooperazione interna;- individuare, creare e formare in azienda due figure importanti come quelle del R.S.P.P. edel R.L.S. al fine di prevenire infortuni e ridurre al minimo i rischi del proprio settore

lavorativo;- formare gli imprenditori e i rappresentanti dei lavoratori a livello normativo, gestionale etecnico al fine di qualificarlo in materia di sicurezza nel settore di riferimento;- erogare formazione per accrescere il livello di conoscenze imprenditoriali utili al fine direndere sicuro e protetto l’ambiente di lavoro;- favorire la sicurezza e la qualità dell’attività ittica e della pesca per l’adeguamento delleimprese di pesca nel contesto economico italiano;- realizzare un programma di sostegno ed intervento utile ed adeguato alle diversesituazioni di contesto lavorativo;- acquisire delle necessarie conoscenze di base di carattere tecnico-scientifico, connessealla comprensione e gestione del ruolo che si ricopre ed allo svolgimento delle attività chelo caratterizzano;- acquisire e prendere coscienza del quadro delle relazioni molteplici basate sul principiodel reciproco scambio delle informazioni tra “attori” della sicurezza e della prevenzione;- acquisire le capacità che permettano al RLS di evitare il rischio di una gestione formaledelle relazioni aziendali e di un altrettanto formale attuazione degli obblighi diinformazione e formazione;- sostenere i datori di lavoro e i rappresentanti dei lavoratori del settore formandoli sulsistema legislativo, istituzionale ed organizzativo in materia di sicurezza dei lavoratori,affinché raggiungano una conoscenza relativa all’individuazione dei ruoli e delleresponsabilità del sistema di prevenzione e protezione, all’individuazione e allavalutazione dei rischi del settore, nonché relativa alla protezione da rischi ed infortuninell’ambiente di lavoro.Il percorso formativo ha, dunque, come scopo generale il rafforzamento e la qualificazionedell’impresa ittica o dell’acquacoltura, il miglioramento delle attività interne delle aziendecoinvolte attraverso l’informazione e la conoscenza, la riqualificazione del personaleinterno: le aziende partecipanti ai corsi di formazione comprenderanno che, al fine direndere competitiva la propria attività ittica e della pesca, è necessaria la formazione e lavalorizzazione, in primis, delle risorse umane.

INTERVENTI FORMATIVI E CONTENUTO DEI CORSI DI FORMAZIONE

E’ stata ideata una strategia che mira ad accrescere il livello di competenze e diconoscenze dei rappresentanti o responsabili nel settore della pesca e dell’acquacolturasia in ambito di sicurezza e di qualità in ambito lavorativo, sia in ambito legale per quantoriguarda il sistema legislativo in materia di sicurezza, le responsabilità civili e penali deldatore di lavoro.Nello specifico le linee di intervento che si intendono proporre prevedono una pluralità diazioni che permetteranno di incrementare l’acquisizione di informazioni professionali sutemi quali la formazione e la definizione dei ruoli in materia di sicurezza, e si presentanonelle edizioni di seguito elencate:

EDIZIONE 13.1. – Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (RISCHIO MEDIO), 32 ore:

Il corso si prefigge di formare i responsabili dell’attività d’impresa in modo completo eaggiornato sulle tematiche relative alla gestione della sicurezza e della prevenzione inazienda secondo le informazioni sui contenuti del D.lgs 81/08.

EDIZIONE 23.2. – Rappresentante dei Lavoratori per La Sicurezza, 32 ore:

La seconda edizione del progetto è dedicata ai soli rappresentanti dei lavoratori, designatiall’interno dell’azienda, ma anche eventualmente all’esterno.

Page 4: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Schema del corso Modulo Normativo /Giuridico:

Il Sistema legislativo I soggetti della sicurezza: compiti,

obblighi e responsabilità

Modulo Gestionale:

Gestione e Organizzazione della Sicurezza

Valutazione rischi

Il DVR

La gestione delle emergenze

Modulo Tecnico:

La sorveglianza sanitaria

Individuazione e valutazione dei rischi

Fattori di rischio e le relative misure tecniche

Il rischio da stress lavoro-correlato

I dispositivi di protezione individuale

Modulo Relazionale:

Formazione, informazione e addestramento

Tecniche di comunicazione

Attività formative di R.S.P.P. a bordo, rivolte ai datori di lavoro del settore ittico e della pesca, per un totale di 32 ore.

Page 5: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Modulo Normativo/Giuridico:Il Sistema legislativo

I soggetti della sicurezza: compiti,

obblighi e responsabilità

Page 6: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

IL SISTEMA LEGISLATIVO ED I

SOGGETTI DELLA SICUREZZA

Il Testo unico sulla sicurezza

sul lavoro

IntroduzionePer Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (noto anche conl'acronimo TUSL, col quale per brevità viene spesso citata la normativa) si intende,nell'ambito del diritto italiano, l'insieme di norme contenute nel Decreto legislativo 9aprile 2008, n. 81 che - in attuazione dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 - hariformato, riunito ed armonizzato, abrogandole, le disposizioni dettate da numeroseprecedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro succedutesinell'arco di quasi sessant'anni, al fine di adeguare il corpus normativo all'evolversi dellatecnica e del sistema di organizzazione del lavoro. In particolare, il nuovo Testo unico haprevisto l'abrogazione (con differenti modalità temporali) delle seguenti normative:· D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547;· D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164;· D.P.R. 19 marzo 1956, n. 303, fatta eccezione per l’articolo 64;· D.lgs. 15 agosto 1991, n. 277;· D.lgs. 19 settembre 1994, n. 626;· D.lgs. 14 agosto 1996, n. 493;· D.lgs. 14 agosto 1996, n. 494;· D.lgs. 19 agosto 2005, n. 187;· art. 36 bis, commi 1 e 2 del D.L. 4 luglio 2006 n. 223, convertito con modificazioni dalla L.5 agosto 2006 n. 248;· artt. 2, 3, 5, 6 e 7 della L. 3 agosto 2007, n. 123.Per quanto riguarda la sua composizione, il D. Lgs 81/2008 è formato da 306 articoli,suddivisi in 13 titoli:· Titolo I (art. 1-61)o Principi comuni (Disposizioni generali, sistema istituzionale, gestione della previdenzanei luoghi di lavoro, disposizioni penali)· Titolo II (art. 62-68)o Luoghi di lavoro (Disposizioni generali, Sanzioni)Titolo III (art. 69-87)o Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale (Uso delleattrezzature di lavoro, uso dei dispositivi di protezione individuale, impianti eapparecchiature elettriche)· Titolo IV (art. 88-160)o Cantieri temporanei o mobili (Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei emobili, Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori inquota, sanzioni)· Titolo V (art. 161-166)o Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro (Disposizioni generali, sanzioni)· Titolo VI (art. 167-171)o Movimentazione manuale dei carichi (Disposizioni generali, sanzioni)

· Titolo VII (art. 172-179)o Attrezzature munite di videoterminali (Disposizioni generali, obblighi del datore dilavoro, dei dirigenti e dei preposti, sanzioni)Titolo VIII (art. 180-220)o Agenti fisici (Disposizioni generali, protezione dei lavoratori contro i rischi diesposizione durante il lavoro a rumore, a vibrazioni, a campi elettromagnetici, aradiazioni ottiche, sanzioni)· Titolo IX (art. 221-265)o Sostanze pericolose (protezione da agenti chimici, protezione da agenti cancerogeni emutageni, protezione dai rischi connessi all’esposizione all’amianto, sanzioni)· Titolo X (art. 266-286)o Esposizione ad agenti biologici (obblighi del datore di lavoro, sorveglianza sanitaria,sanzioni)· Titolo XI (art. 287-297)o Protezione da atmosfere esplosive (disposizioni generali, obblighi del datore di lavoro,sanzioni)Titolo XII (art. 298 - 303)o Disposizioni diverse in materia penale e di procedura penale· Titolo XIII (art. 304 - 306)o Disposizioni finaliLa struttura della legge è impostata prima con la individuazione dei soggetti responsabilie poi con la descrizione delle misure gestionali e degli adeguamenti tecnici necessari perridurre i rischi lavorativi. Alla fine di ciascun titolo sono indicate le sanzioni in caso diinadempienza.Al testo degli articoli del decreto sono stati aggiunti altri 51 allegati tecnici che riportanoin modo sistematico e coordinato le prescrizioni tecniche di quasi tutte le norme piùimportanti emanate in Italia dal dopoguerra ad oggi.Il decreto ha subito delle modifiche, ultima delle quali quella apportata dal D. Lgs.106/2009.

La Piramide gerarchica

delle figure coinvolte nella

sicurezzaQuando si parla di sicurezza è opportuno chiarire il significato delle figure in gioco,specificandone ruolo e compiti. Si può pensare ad una struttura piramidale in cui sonopresenti diverse entità, ognuna delle quali con diversi obblighi e responsabilità. Di questoe non solo rende conto il comma 1 dell’art.2.In testa alla piramide si trova il DdL (Datore di Lavoro), ossia il titolare del rapporto dilavoro, colui che gestisce l’assetto dell’organizzazione dove si presta lavoro,conservandone la responsabilità ed esercitando poteri decisionali e di spesa (lettera b).Egli è a capo dell’azienda, ossia il complesso della struttura dove si esercita il lavoro(lettera c). La figura che lo segue è quella del RSPP (Responsabile del Servizio diPrevenzione e Protezione), quella persona interna o esterna all’azienda, designata dalDdL con la finalità di coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (letteraf). Al gradino immediatamente inferiore si trova il Medico Competente, che collabora conil DdL ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per svolgere diversicompiti tra cui la sorveglianza sanitaria (lettera h).

Page 7: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Successivamente si instaura la figura del Dirigente, persona che, in ragione dellecompetenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla naturadell’incarico conferitogli, attua le direttive di lavoro impartite dal DdL, organizzandol’attività lavorativa e vigilando su di essa (lettera d). Subito dopo troviamo il Preposto,persona che sovrintende all’attività lavorativa controllando che le direttive di lavororicevute dal DdL siano eseguite correttamente ed esercitando un funzionale potere diiniziativa (lettera e). Infine all’ultimo posto si colloca l’Addetto al servizio di prevenzione eprotezione, persona che partecipa attivamente all’attività di prevenzione e protezione dairischi professionali per i lavoratori (lettere g l).

Oltre alle sei figure suddette, nelle restanti lettere dell’articolo 2, si danno una serie didefinizioni sotto riportate:a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgeun’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro pubblico oprivato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte ouna professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore cosìdefinito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, chepresta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso; l’associato inpartecipazione di cui all’articolo 2549, e seguenti del codice civile; il soggetto beneficiariodelle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18 della legge 24giugno 1997, n. 196, e di cui a specifiche disposizioni delle leggi regionali promosse al finedi realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelteprofessionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro;

l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazioneprofessionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agentichimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamenteai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori inquestione; il volontario, come definito dalla legge 1° agosto 1991, n. 266; i volontari del Corponazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile; il volontario che effettua il servizio civile;il lavoratore di cui al decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468, e successive modificazioni;c) «azienda»: il complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico oprivato;i) «rappresentante dei lavoratori per la sicurezza»: persona eletta o designata per rappresentarei lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro;m) «sorveglianza sanitaria»: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute esicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali ealle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa;n) «prevenzione»: il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo laparticolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nelrispetto della salute della popolazione e dell’integrità dell’ambiente esterno;o) «salute»: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo inun’assenza di malattia o d’infermità;p) «sistema di promozione della salute e sicurezza»: complesso dei soggetti istituzionali checoncorrono, con la partecipazione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi diintervento finalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;q) «valutazione dei rischi»: valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute esicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propriaattività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e adelaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli disalute e sicurezza;r) «pericolo»: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale dicausare danni;s) «rischio»: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni diimpiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione;t) «unità produttiva»: stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all’erogazionedi servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale;u) «norma tecnica»: specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazioneinternazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, lacui osservanza non sia obbligatoria;v) «buone prassi»: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e conle norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute esicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizionidi lavoro, elaborate e raccolte dalle regioni, dall’Istituto superiore per la prevenzione e lasicurezza del lavoro (ISPESL), dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sullavoro (INAIL) e dagli organismi paritetici di cui all’articolo 51, validate dalla Commissioneconsultiva permanente di cui all’articolo 6, previa istruttoria tecnica dell’ISPESL, che provvedead assicurarne la più ampia diffusione;z) «linee guida»: atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai ministeri, dalle regioni, dall’ISPESL e dall’INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;aa) - bb) «formazione» ed «informazione»: processo educativo attraverso il quale trasferire ailavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze eprocedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivicompiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi;

Page 8: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

cc) «addestramento»: complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’usocorretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezioneindividuale, e le procedure di lavoro;dd) «modello di organizzazione e di gestione»: modello organizzativo e gestionale per ladefinizione e l’attuazione di una politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensidell’articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, idoneo aprevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessicon violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della salute sul lavoro;ee) «organismi paritetici»: organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni deidatori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul pianonazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attività formative el’elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzionistici; lo sviluppo di azioniinerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro; la l’assistenza alle imprese finalizzataall’attuazione degli adempimenti in materia; ogni altra attività o funzione assegnata lorodalla legge o dai contratti collettivi di riferimento;ff) «responsabilità sociale delle imprese»: integrazione volontaria delle preoccupazionisociali ed ecologiche delle aziende e organizzazioni nelle loro attività commerciali e neiloro rapporti con le parti interessate.

Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoroL’art. 15, nelle varie lettere caratterizzanti il comma 1, indica quali sono le misure generalidi tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza;b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modocoerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell’azienda nonchél’influenza dei fattori dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro;c) l’eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo inrelazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico;d) il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione deiposti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro eproduzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e diquello ripetitivo;e) la riduzione dei rischi alla fonte;f) la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;g) la limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere,esposti al rischio;h) l’utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro;i) la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezioneindividuale;l) il controllo sanitario dei lavoratori;m) l’allontanamento del lavoratore dall’esposizione al rischio per motivi sanitari inerenti lasua persona e l’adibizione, ove possibile, ad altra mansione;n) l’informazione e formazione adeguate per i lavoratori;o) l’informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti;p) l’informazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza;q) l’istruzioni adeguate ai lavoratori;r) la partecipazione e consultazione dei lavoratori;s) la partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;t) la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento neltempo dei livelli di sicurezza, anche attraverso l’adozione di codici di condotta e di buoneprassi;

u) le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, dievacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato;v) l’ uso di segnali di avvertimento e di sicurezza;z) la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti.Gli obblighiGli artt. 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 25 sono di fondamentale importanza nel decreto legislativo:essi indicano gli obblighi che il datore di lavoro e il dirigente, il preposto, il lavoratore, icomponenti dell’impresa familiare e i lavoratori autonomi, i progettisti, i fabbricanti e i fornitori,gli installatori ed il medico competente sono tenuti a rispettare.Invece l’art. 26 indica gli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o disomministrazione. Essi risultano il primo riferimento per quanto concerne ciò che bisogna “faree non fare” per le varie figure dell’impresa coinvolte nel panorama sicurezza.Di seguito si riportano gli estratti dal decreto 81/08 (con in grassetto le modifiche apportate dalD. Lgs. 106/2009).

Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente

1. Il datore di lavoro e i dirigenti, che organizzano edirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenzead essi conferite, devono:a) nominare il medico competente per l’effettuazionedella sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presentedecreto legislativo;b) designare preventivamente i lavoratori incaricatidell’attuazione delle misure di prevenzione incendi elotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro incaso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primosoccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;c) nell’affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto dellecapacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla lorosalute e alla sicurezza;d) fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi diprotezione individuale,sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e ilmedico competente, ove presente;e) prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguateistruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave especifico;f) richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delledisposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi diprotezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione;g) inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma disorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti asuo carico nel presente decreto;g-bis) nei casi di sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41, comunicare tempestivamente almedico competente la cessazione del rapporto di lavoro;

Page 9: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dareistruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile,abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave eimmediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia diprotezione;l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli36 e 37;m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute esicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione dilavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato;n) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per lasicurezza, l’applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute;o) consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, surichiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, copia del documento di cuiall'articolo 17, comma 1, lettera a), anche su supporto informatico come previstodall'articolo 53, comma 5, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere aidati di cui alla lettera r); il documento è consultato esclusivamente in azienda;p) elaborare il documento di cui all’articolo 26, comma 3 anche su supporto informaticocome previsto dall’articolo 53, comma 5, e, su richiesta di questi e per l’espletamento dellasua funzione, consegnarne tempestivamente copia ai rappresentanti dei lavoratori per lasicurezza. Il documento è consultato esclusivamente in azienda.q) prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottatepossano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l'ambiente esternoverificando periodicamente la perdurante assenza di rischio;r) comunicare in via telematica all’INAIL e all’IPSEMA, nonché per loro tramite, al sistemainformativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’articolo 8, entro 48ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, i dati e leinformazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino l’assenza dal lavoro di almenoun giorno, escluso quello dell’evento e, a fini assicurativi, quelli relativi agli infortuni sullavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni; l’obbligo dicomunicazione degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore atre giorni si considera comunque assolto per mezzo della denuncia di cui all’articolo 53 deltesto unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoroe le malattie professionali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno1965, n. 1124;s) consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all’articolo50;t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione deiluoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizionidi cui all’articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell’attività, alledimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al numero delle persone presenti;u) nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto e di subappalto, munire ilavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente legeneralità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro;v) nelle unità produttive con più di 15 lavoratori, convocare la riunione periodica di cuiall’articolo 35;z) aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttiviche hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado dievoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione;

aa) comunicare in via telematica all’INAIL e all’IPSEMA, nonché per loro tramite, al sistemainformativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’articolo 8, in caso dinuova elezione o designazione, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; infase di prima applicazione l’obbligo di cui alla presente lettera riguarda i nominativi deirappresentanti dei lavoratori già eletti o designati;bb) vigilare affinché i lavoratori per i quali vige l’obbligo di sorveglianza sanitaria non sianoadibiti alla mansione lavorativa specifica senza il prescritto giudizio di idoneità.1-bis. L’obbligo di cui alla lettera r) del comma 1, relativo alla comunicazione a fini statistici einformativi dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno ungiorno, escluso quello dell’evento, decorre dalla scadenza del termine di sei mesi dall’adozionedel decreto di cui all’articolo 8, comma 4.2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competenteinformazioni in merito a:a) la natura dei rischi;b) l’organizzazione del lavoro, la programmazione e l’attuazione delle misure preventive eprotettive;c) la descrizione degli impianti e dei processi produttivi;

d) i dati di cui al comma 1, lettera r e quelli relativi alle malattie professionali;e) i provvedimenti adottati dagli organi di vigilanza.3. Gli obblighi relativi agli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare, aisensi del presente decreto legislativo, la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati in uso apubbliche amministrazioni o a pubblici uffici, ivi comprese le istituzioni scolastiche ed educative,restano a carico dell’amministrazione tenuta, per effetto di norme o convenzioni, alla lorofornitura e manutenzione. In tale caso gli obblighi previsti dal presente decreto legislativo,relativamente ai predetti interventi, si intendono assolti, da parte dei dirigenti o funzionaripreposti agli uffici interessati, con la richiesta del loro adempimento all’amministrazionecompetente o al soggetto che ne ha l’obbligo giuridico.3-bis. Il datore di lavoro e i dirigenti sono tenuti altresì a vigilare in ordine all’adempimentodegli obblighi di cui agli articoli 19, 20, 22, 23, 24 e 25, ferma restando l’esclusiva responsabilitàdei soggetti obbligati ai sensi dei medesimi articoli qualora la mancata attuazione dei predettiobblighi sia addebitabile unicamente agli stessi e non sia riscontrabile un difetto di vigilanza deldatore di lavoro e dei dirigenti.

Page 10: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Articolo 19 - Obblighi del preposto

1. In riferimento alle attività indicate all’articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni ecompetenze, devono:a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighidi legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e diuso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a lorodisposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedanoalle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso diemergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato einevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave eimmediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia diprotezione;e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori diriprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave edimmediato;f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi edelle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altracondizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenzasulla base della formazione ricevuta;g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37.

Articolo 20 . Obblighi dei lavoratori

1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella dellealtre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni oomissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datoredi lavoro.2. I lavoratori devono in particolare:a) contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti,all’adempimento degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e daipreposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;c) utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, imezzi di trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza;d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienzedei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizionedi pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza,nell’ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui alla letteraf) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia alrappresentante dei lavoratori per la sicurezza;f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o disegnalazione o di controllo;g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di lorocompetenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore dilavoro;

i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dalmedico competente.3. I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto,devono esporre apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente legeneralità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anchein capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nelmedesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto.

Articolo 21 - Disposizioni relative ai componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi

1. I componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis del codice civile, i lavoratoriautonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell’articolo 2222 del codice civile, i coltivatoridiretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo,gli artigiani e i piccolicommercianti devono:a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni di cui al titolo III;b) munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle disposizionidi cui al titolo III;c) munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le propriegeneralità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolganoattività in regime di appalto o subappalto.2. I soggetti di cui al comma 1, relativamente ai rischi propri delle attività svolte e con oneri aproprio carico hanno facoltà di:a) beneficiare della sorveglianza sanitaria secondo le previsioni di cui all’articolo 41, fermirestando gli obblighi previsti da norme speciali;b) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro,incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all’articolo 37, fermirestando gli obblighi previsti da norme speciali.

Articolo 22 - Obblighi dei progettisti

I progettisti dei luoghi e dei posti di lavoro e degli impianti rispettano i principi generali diprevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro al momento delle scelte progettuali etecniche e scelgono attrezzature, componenti e dispositivi di protezione rispondenti alledisposizioni legislative e regolamentari in materia.

Articolo 23 - Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori

1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature dilavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizionilegislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.2. In caso di locazione finanziaria di beni assoggettati a procedure di attestazione allaconformità, gli stessi debbono essere accompagnati, a cura del concedente, dalla relativadocumentazione.

Articolo 24 - Obblighi degli installatori

1. Gli installatori e montatori di impianti, attrezzature di lavoro o altri mezzi tecnici, per la partedi loro competenza, devono attenersi alle norme di salute e sicurezza sul lavoro, nonché alleistruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti.

Page 11: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Articolo 25 - Obblighi del medico competente

1. Il medico competente:a) collabora con il datore di lavoro e con ilservizio di prevenzione e protezione allavalutazione dei rischi, anche ai fini dellaprogrammazione, ove necessario, dellasorveglianza sanitaria, alla predisposizionedella attuazione delle misure per la tuteladella salute e della integrità psico-fisicadei lavoratori, all’attività di formazione einformazione nei confronti dei lavoratori,per la parte di competenza, e allaorganizzazione del servizio di primo soccorsoconsiderando i particolari tipi di lavorazione ed esposizione e le peculiari modalitàorganizzative del lavoro. Collabora inoltre alla attuazione e valorizzazione di programmivolontari di “promozione della salute”, secondo i principi della responsabilitàsociale;b) programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 attraversoprotocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gliindirizzi scientifici più avanzati;c) istituisce, anche tramite l’accesso alle cartelle sanitarie e di rischio, di cui alla lettera f),aggiorna e custodisce, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio perogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria. Nelle aziende o unità produttive conpiù di 15 lavoratori il medico competente concorda con il datore di lavoro il luogo dicustodia;c) istituisce, aggiorna e custodisce, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria edi rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria; tale cartella è conservatacon salvaguardia del segreto professionale e, salvo il tempo strettamente necessario perl’esecuzione della sorveglianza sanitaria e la trascrizione dei relativi risultati, presso illuogo di custodia concordato al momento della nomina del medico competente;d) consegna al datore di lavoro, alla cessazione dell’incarico, la documentazione sanitariain suo possesso, nel rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo del 30 giugno2003 n.196, e con salvaguardia del segreto professionale;e) consegna al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, copia della cartellasanitaria e di rischio, e gli fornisce le informazioni necessarie relative alla conservazionedella medesima; l’originale della cartella sanitaria e di rischio va conservata, nel rispetto diquanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, da parte del datore dilavoro, per almeno dieci anni, salvo il diverso termine previsto da altre disposizioni delpresente decreto;g) fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sonosottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessitàdi sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione della attività che comportal’esposizione a tali agenti. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe airappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;h) informa ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria di cuiall’articolo 41 e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria;i) comunica per iscritto, in occasione delle riunioni di cui all’articolo 35, al datore di lavoro,al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai rischi, ai rappresentanti deilavoratori per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitariaeffettuata e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione dellemisure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori;

l) visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno o a cadenza diversa che stabilisce inbase alla valutazione dei rischi; la indicazione di una periodicità diversa dall’annuale deveessere comunicata al datore di lavoro ai fini della sua annotazione nel documento divalutazione dei rischi;m) partecipa alla programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori i cui risultati glisono forniti con tempestività ai fini della valutazione del rischio e della sorveglianza sanitaria;n) comunica, mediante autocertificazione, il possesso dei titoli e requisiti di cui all’articolo 38 alMinistero del lavoro, della salute e delle politiche sociali entro il termine di sei mesi dalla data dientrata in vigore del presente decreto.

Articolo 26 - Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione

1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento dei lavori di lavori, servizi e forniture all’impresaappaltatrice o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda, o di una singola unitàproduttiva della stessa, nonché nell’ambito dell’intero ciclo produttivo dell’azienda medesima,sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione dilavoro autonomo:a) verifica, con le modalità previste dal decreto di cui all’articolo 6, comma 8, lettera g),l’idoneità tecnico professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi in relazioneai lavori ai servizi e alle forniture da affidare in appalto o mediante contratto d’opera o disomministrazione. Fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui al periodo che precede, laverifica è eseguita attraverso le seguenti modalità:1) acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato;2) acquisizione dell’autocertificazione dell’impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi delpossesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell’art. 47 del testo unico delledisposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui aldecreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445;b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambientein cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate inrelazione alla propria attività.2. Nell’ipotesi di cui al comma 1, i datori di lavoro, ivi compresi i subappaltatori:a) cooperano all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoroincidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto;b) coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori,informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavoridelle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva.3. Il datore di lavoro committente promuove la cooperazione ed il coordinamento di cui alcomma 2, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misureadottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze. Taledocumento è allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzionedell’evoluzione dei lavori, servizi e forniture. Ai contratti stipulati anteriormente al 25 agosto2007 ed ancora in corso alla data del 31 dicembre 2008, ildocumento di cui al precedente periodo deve essere allegato entro tale ultima data. Ledisposizioni del presente comma non si applicano ai rischi specifici propri dell’attività delleimprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. Nel campo di applicazione del decretolegislativo 12 aprile 2006 n.163, e successive modificazioni, tale documento è redatto, ai finidell’affidamento del contratto, dal soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativoalla gestione dello specifico appalto.3-bis. Ferme restando le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, l’obbligo di cui al comma 3 non siapplica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, nonché ailavori o servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni, sempre che essi non comportino

Page 12: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dallapresenza dei rischi particolari di cui all’allegato XI.3-ter. Nei casi in cui il contratto sia affidato dai soggetti di cui all’articolo 3, comma 34, deldecreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, o in tutti i casi in cui il datore di lavoro noncoincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il documento divalutazione dei rischi da interferenze recante una valutazione ricognitiva dei rischistandard relativi alla tipologia della prestazione che potrebbero potenzialmente derivaredall’esecuzione del contratto. Il soggetto presso il quale deve essere eseguito il contratto,prima dell’inizio dell’esecuzione, integra il predetto documento riferendolo ai rischispecifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto; l’integrazione,sottoscritta per accettazione dall’esecutore, integra gli atti contrattuali.4. Ferme restando le disposizioni di legge vigenti in materia di responsabilità solidale per ilmancato pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali e assicurativi,l’imprenditore committente risponde in solido con l’appaltatore, nonché con ciascunodegli eventuali subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendentedall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato ad opera dell’Istitutonazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) o dell’Istituto diprevidenza per il settore marittimo (IPSEMA).Le disposizioni del presente comma non si applicano ai danni conseguenza dei rischispecifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, anche qualora inessere al momento della data di entrata in vigore del presente decreto, di cui agli articoli1559, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, 1655,1656 e 1677 del codice civile, devono essere specificamente indicati a pena di nullità aisensi dell’articolo 1418 del codice civile i costi delle misure adottate per eliminare o, oveciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoroderivanti dalle interferenze delle lavorazioni. I costi di cui primo periodo non sono soggettia ribasso. Con riferimento ai contratti di cui al precedente periodo stipulati prima del 25agosto 2007 i costi della sicurezza del lavoro devono essere indicati entro il 31 dicembre2008, qualora gli stessi contratti siano ancora in corso a tale data. A tali dati possonoaccedere, su richiesta, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e gli organismi localidelle organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative alivello nazionale.6. Nella predisposizione delle gare di appalto e nella valutazione dell'anomalia delleofferte nelle procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici, di servizi e di forniture,gli enti aggiudicatori sono tenuti a valutare che il valore economico sia adeguato esufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza, il quale deve esserespecificamente indicato e risultare congruo rispetto all'entità e alle caratteristiche deilavori, dei servizi o delle forniture. Ai fini del presente comma il costo del lavoro édeterminato periodicamente, in apposite tabelle, dal Ministro del lavoro, della salute edelle politiche sociali, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazionecollettiva stipulata dai sindacati comparativamente più rappresentativi, delle norme inmateria previdenziale ed assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differentiaree territoriali. In mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo del lavoro e'determinato in relazione al contratto collettivo del settore merceologico più vicino aquello preso in considerazione.7. Per quanto non diversamente disposto dal decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163,come da ultimo modificate dall’articolo 8, comma 1, della legge 3 agosto 2007, n. 123,trovano applicazione in materia di appalti pubblici le disposizione del presente decreto.8. Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, il personaleoccupato dall’impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di appositatessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratoree l’indicazione del datore di lavoro.

La valutazione del rischioArticolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi

1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzaturedi lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghidi lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresiquelli riguardanti gruppidi lavoratori esposti a rischiparticolari, tra cui anche quellicollegati allo stress lavoro-correlato,secondo i contenuti dell’ accordoeuropeo dell’8 ottobre 2004, e quelliriguardanti le lavoratrici in stato digravidanza, secondo quanto previstodal decreto legislativo 26 marzo 2001,n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi equelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione dilavoro.1-bis. La valutazione dello stress lavoro-correlato di cui al comma 1 è effettuata nel rispettodelle indicazioni di cui all’articolo 6, comma 8, lettera m-quater), e il relativo obbligo decorredalla elaborazione delle predette indicazioni e comunque, anche in difetto di tale elaborazione,a fare data dal 1° agosto 2010.2. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione dellavalutazione può essere tenuto, nel rispetto delle previsioni di cui all’articolo 53, su supportoinformatico e deve avere data certa deve essere munito anche tramite le procedure applicabiliai supporti informatici di cui all’articolo 53, di data certa o attestata dalla sottoscrizione deldocumento medesimo da parte del datore di lavoro, nonché, ai soli fini della prova della data,dalla sottoscrizione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, delrappresentante dei lavoratori per la sicurezza o del rappresentante dei lavoratori per lasicurezza territoriale e del medico competente, ove nominato, e contenere:

a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attivitàlavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa. La scelta deicriteri di redazione del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con criteri disemplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e l’idoneità qualestrumento operativo di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione.b) l’indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi diprotezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1,lettera a);c) il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo deilivelli di sicurezza;d) l’individuazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruolidell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnatiunicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;e) l’indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, delrappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competenteche ha partecipato alla valutazione del rischio;f) l’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specificiche richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguataformazione e addestramento.

Page 13: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

3. Il contenuto del documento di cui al comma 2 deve altresì rispettare le indicazionipreviste dalle specifiche norme sulla valutazione dei rischi contenute nei successivititoli del presente decreto.3-bis. In caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro è tenuto ad effettuareimmediatamente la valutazione dei rischi elaborando il relativo documento entro novantagiorni dalla data di inizio della propria attività.

Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi

1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all’articolo 17,comma 1, lettera a), in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione eprotezione e il medico competente, nei casi di cui all’articolo 41.2. Le attività di cui al comma 1 sono realizzate previa consultazione del rappresentante deilavoratori per la sicurezza.3. La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata, nel rispetto dellemodalità di cui ai commi 1 e 2, in occasione di modifiche del processo produttivo o dellaorganizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o inrelazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o aseguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria neevidenzino la necessità. A seguito di tale rielaborazione, le misure di prevenzione debbonoessere aggiornate. Nelle ipotesi di cui ai periodi che precedono il documento divalutazione dei rischi deve essere rielaborato, nel rispetto delle modalità di cui ai commi 1e 2, nel termine di trenta giorni dalle rispettive causali.4. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), e quello di cui all’articolo 26,comma 3, devono essere custoditi presso l’unità produttiva alla quale si riferisce lavalutazione dei rischi.5. I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi dicui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6,comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del diciottesimo mese successivo alla data dientrata in vigore del decreto interministeriale di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f), e,comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificarel’effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non siapplica alle attività di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonché g).6. I datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori possono effettuare la valutazione deirischi sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, letteraf). Nelle more dell’elaborazione di tali procedure trovano applicazione le disposizioni di cuiai commi 1, 2, 3, e 4.6-bis. Le procedure standardizzate di cui al comma 6, anche con riferimento alle aziendeche rientrano nel campo di applicazione del titolo IV, sono adottate nel rispetto delledisposizioni di cui all’articolo 28.7. Le disposizioni di cui al comma 6 non si applicano alle attività svolte nelle seguentiaziende:a) aziende di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d), f) e g);b) aziende in cui si svolgono attività che espongono i lavoratori a rischi chimici, biologici,da atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, connessi all’esposizione ad amianto.

Il significato della valutazione

del rischio

Come già accennato nella premessa al seguente documento, la "valutazione delrischio" va intesa come l’insieme di tutte quelle operazioni, conoscitive ed operative,che devono essere attuate per addivenire ad una ‘Stima’ del Rischio di esposizione ai

fattori di pericolo per la sicurezza e la salute del personale, in relazione allaprogrammazione degli eventuali interventi di prevenzione e protezione per

l’eliminazione o la riduzione dei rischi individuati.Essa è pertanto una operazione complessa che richiede, necessariamente, per ogni

ambiente o posto di lavoro considerato, una serie di fasi, successive e conseguenti traloro, che prevedono:

l’identificazione delle sorgenti di rischio presenti nel ciclo lavorativo;l’individuazione dei conseguenti potenziali rischi di esposizione in relazione allo

svolgimento delle lavorazioni, sia per quanto attiene ai rischi per la sicurezza chela salute;

la stima dell’entità dei rischi di esposizione connessi con le situazioni di interesseprevenzionistico individuate.

Tale processo di valutazione può portare, per ogni ambiente o posto di lavoroconsiderato, ai seguenti risultati:· assenza di rischio di esposizione;

· presenza di esposizione controllata entro i limiti di accettabilità previsti dallanormativa;

· presenza di un rischio di esposizione.Nel primo caso non sussistono problemi connessi con lo svolgimento delle lavorazioni.Nel secondo caso la situazione deve essere mantenuta sotto controllo periodico. Nel

terzo caso si dovranno attuare i necessari interventi di prevenzione e protezione secondola scala di priorità prevista dalla normativa di riferimento. L’individuazione delle misureda adottare per la riduzione dei pericoli non ancora controllati rappresenta la quarta ed

ultima fase, fondamentale per le finalità cui è destinato il D.V.R.

Page 14: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Linee guida

Per quanto detto,si rende noto chel’espletamentodell’interventofinalizzato allavalutazione del rischioe la conseguente stesuradel documento sonostati realizzati seguendoalcune ‘Linee Guida’ cheprevedono precisi‘criteri procedurali’, taliDa consentire un omogeneosvolgimento delle varie fasi operative che costituiscono il processo di valutazione. Alriguardo, ci si è riferiti alle linee guida fornite dall’ISPESL presenti nel sito internetdell’ente. Esse prevedono:· una preliminare e, per quanto possibile, approfondita rassegna (classificazione -definizione) dei rischi lavorativi;· le indicazioni per lo svolgimento uniforme delle tre fasi operative, che costituiscono ilprocesso di valutazione del rischio;· una scheda di riepilogo delle fasi operative del suddetto processo.Sulla base delle indicazioni fornite, il datore di lavoro, con la collaborazione del Servizio diPrevenzione e Protezione, del medico competente e la consultazione del rappresentanteper la sicurezza, ha proceduto allo svolgimento delle varie fasi di rilevazione dei rischi equindi di compilazione delle schede che andranno a far parte del documento (D.V.R.).Esso comprende:a. una relazione sulla valutazione dei rischi effettuata nei vari ambienti o posti di lavorodell’impresa, comprendente i criteri adottati per la sua definizione;b. la descrizione delle misure di Prevenzione e di Protezione attuate, in coerenza con irisultati della valutazione del Rischio;

Rassegna dei rischi presenti

sul luogo di lavoro

Classificazione e Definizione

I rischi presenti negli ambienti di lavoro, in conseguenza dello svolgimento delle attivitàlavorative, possono essere divisi in tre grandi categorie:

A) Rischi per la sicurezza

I rischi per la Sicurezza, o rischi di natura infortunistica, sono quelli responsabili del potenzialeverificarsi di incidenti o infortuni, ovvero di danni o menomazioni fisiche (più o meno gravi)subite dalle persone addette alle varie attività lavorative, in conseguenza di un impatto fisicotraumatico di diversa natura (meccanica, elettrica, chimica, termica, etc.).Le cause di tali rischi sono da ricercare almeno nella maggioranza dei casi, in un non idoneoassetto delle caratteristiche di sicurezza inerenti:• l’ambiente di lavoro;• le macchine e/o le apparecchiature utilizzate;• le modalità operative;• l’organizzazione del lavoro, etc.Lo studio delle cause e dei relativi interventi di prevenzione e/o protezione nei confronti di talitipi di rischi deve mirare alla ricerca di un ‘ Idoneo equilibrio bio-meccanico tra l‘UOMO eSTRUTTURA, MACCHINA, IMPIANTO’ sulla base dei più moderni concetti ergonomici.Di seguito si riportano una serie di esempi di rischi per la sicurezza. Essi si possono suddividerein diverse categorie:1.Rischi da carenze strutturali dell’Ambiente di Lavoro relativamente a: altezza dell’ambiente; superficie dell’ambiente; volume dell’ambiente; illuminazione (normale e in emergenza); pavimenti (lisci o sconnessi);

Page 15: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

pareti (semplici o attrezzate: scaffalatura, apparecchiatura); viabilità interna e/o esterna; movimentazione manuale dei carichi; solai (stabilità); soppalchi (destinazione, praticabilità, tenuta, portata); botole (visibili e con chiusura a sicurezza); uscite (in numero sufficiente in funzione del personale); porte (in numero sufficiente in funzione del personale); locali sotterranei (dimensioni, ricambi d’aria).

2. Rischi da carenze di sicurezza su macchine ed apparecchiature relativamente a: protezione degli organi di avviamento; protezione degli organi di trasmissione; protezione degli organi di lavoro; protezione degli organi di comando; macchine con marchio ‘CE’. Riferimento Direttiva Macchine (89/392 CEE emendata); macchine prive di marchio ‘CE’. Riferimento al D.P.R. 547/55; protezione nell’uso di apparecchi di sollevamento; protezione nell’uso di ascensori e montacarichi; protezione nell’uso di apparecchi a pressione (bombole e circuiti); protezione nell’accesso a vasche, serbatoi, piscine e simili.

3. Rischi da manipolazione di sostanze pericolose: sostanze infiammabili; sostanze corrosive; sostanze comburenti; sostanze esplosive.

4. Rischi da carenza di sicurezza elettrica connessa a: idoneità del progetto; idoneità d’uso; impianti a sicurezza intrinseca in atmosfere a rischio incendio e/o esplosione; impianti speciali a caratteristiche di ridondanza.

5. Rischi da incendio e/o esplosione per: presenza di materiali infiammabili d’uso; presenza di armadi di conservazione (caratteristiche strutturali e d’aerazione); presenza di depositi di materiali infiammabili (caratteristiche strutturali di ventilazione

e di ricambi d’aria); carenza di sistemi antincendio.

B) Rischi per la salute

I rischi per la salute, o rischi igienico - ambientali, sono quelli responsabili della potenzialecompromissione dell’equilibrio biologico del personale addetto ad operazioni o alavorazioni che comportano l’emissione nell’ambiente di fattori ambientali di rischio, dinatura chimica, fisica e biologica, con seguente esposizione del lavoratore.Le cause di tali rischi sono da ricercare nella insorgenza di non idonee condizioni igienico-ambientali dovute alla presenza di fattori ambientali di rischio generati dalle lavorazioni,(caratteristiche del processo e/o delle apparecchiature) e da modalità operative.Lo studio delle cause e dei relativi interventi di prevenzione e/o di protezione nei confrontidi tali tipi di rischio deve mirare alla ricerca di un "Idoneo equilibrio bioambientale tra

UOMO E AMBIENTE DI LAVORO".Di seguito si riportano una serie di esempi di rischi per la salute. Essi possono suddividersi in:

1. Rischi di esposizione connessi con l’impiego di sostanze chimiche, tossiche o nocive inrelazione a: ingestione; contatto cutaneo; inalazione per presenza di inquinanti aero dispersi sotto forma di: polveri, fumi, nebbie, gas

o vapori

2. Rischi da esposizione a grandezze fisiche che interagiscono con l’organismo umano: Rumore, inteso come presenza di apparecchiatura rumorosa durante il ciclo operativo e di

funzionamento con propagazione dell’energia sonora nell’ambiente di lavoro. Vibrazioni, ossia la presenza di apparecchiatura e strumenti vibranti con propagazione delle

vibrazioni a trasmissione diretta o indiretta. Radiazioni non ionizzanti impiegano radiofrequenze, microonde, radiazioni infrarosse quali:o sorgenti di radio frequenze (freq. 10)o sorgenti di microonde (freq. 0,3 ÷ 10)o radiazioni Infrarosse (freq. 10)o radiazione ottica (visibile) (freq. 7,8)o radiazioni ultraviolette (freq. o ultrasuoni (freq. >10 KHz)o luce laser (visibile e ultravioletto) Microclima, ovvero il complesso dei parametri climatici dell’ambiente locale (ma non

necessariamente confinato) che determina gli scambi termici fra l’ambiente stesso e gliindividui che vi operano. In particolare si distinguono l’ambiente stesso e gli individui che vioperano. In particolare si distinguono: ambienti moderati con condizioni non troppodistanti dalle condizioni ideali per l’organismo umano in cui il sistema di termoregolazionerisulta in grado di operare i necessari aggiustamenti per assicurare condizioni diomeotermia; ambienti severi caldi e ambienti severi freddi nei quali specifiche ed ineludibiliesigenze produttive determinano la presenza di alte o basse temperature in cui ènecessario prevedere dei tempi massimi di esposizione o fornire ai lavoratori degliopportuni dispositivi di protezione individuale per sopperire alle carenze nellaclimatizzazione dell’ambiente (umidità relativa, ventilazione, calore radiante econdizionamento).

Illuminazione, l’insieme dei livelli di illuminamento ambientale e dei posti di lavoro (inrelazione alla tipologia della lavorazione fine, finissima, etc.) e le eventuali carenze. Una diqueste è la non osservanza delle indicazioni tecniche previste in presenza di videoterminali.o Posizionamentoo Illuminotecnicao Posturao Microclima

3.Rischi connessi con l’esposizione (ingestione, contatto cutaneo, inalazione) a organismi emicrorganismi patogeni o non, colture cellulari, endoparassiti umani, presenti nell’ambiente aseguito di emissione e/o trattamento e manipolazione: Emissione involontaria (impianto condizionamento, emissioni di polveri organiche, etc.). Emissione incontrollata (impianti di depurazione delle acque, manipolazione di materiali

infetti in ambiente ospedaliero, impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti ospedalieri,etc.).

Trattamento o manipolazione volontaria, a seguito di impiego per ricerca sperimentale in‘vitro’ o in ‘vivo’ o in sede di vera e propria attività produttiva (biotecnologie).

Page 16: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

C) Rischi per la sicurezza e la salute

Tali rischi sono individuabili all’ interno della complessa articolazione che caratterizza il"rapporto" tra l’ operatore e "l’organizzazione del lavoro" in cui è inserito. Il rapportostesso è peraltro immerso in un "quadro" di compatibilità ed interazioni che è di tipo oltreche ergonomico anche psicologico ed organizzativo.La coerenza di tale "quadro", pertanto può essere analizzata anche all’ interno di possibilitrasversalità tra rischi per la sicurezza e rischi per la salute. Tali rischi sono essenzialmentedovuti a diversi aspetti. L’organizzazione del lavoro· processi di lavoro usuranti: lavori in continuo, sistemi di turni, lavoro notturno;· pianificazione degli aspetti attinenti alla sicurezza e la salute: programmi dicontrollo e monitoraggio;· manutenzione degli impianti, comprese le attrezzature di sicurezza;· procedure adeguate per far fronte agli incidenti e a situazioni di emergenza;- movimentazione manuale dei carichi;· lavoro ai VDT (es. DATA ENTRY); Fattori psicologici· intensità, monotonia, solitudine, ripetitività del lavoro;· carenze di contributo al processo decisionale e situazioni di conflittualità;· complessità delle mansioni e carenza di controllo;· reattività anomala a condizioni di emergenza. Fattori ergonomici· Sistemi di sicurezza e affidabilità delle informazioni;· conoscenze e capacità del personale;· norme di comportamento;· soddisfacente comunicazione e istruzioni corrette in condizioni variabili;· conseguenze di variazioni ragionevolmente prevedibili dalle procedure dilavoro in condizioni di sicurezza;· ergonomia delle attrezzature di protezione personale e del posto di lavoro;· carenza di motivazione alle esigenze di sicurezza. Condizioni di lavoro difficile· lavoro con animali;· lavoro in atmosfere a pressione superiore o inferiore al normale;· condizioni climatiche esasperate;· lavoro in acqua: in superficie (es. piattaforme) e in immersione

Criteri procedurali

L’intervento operativo finalizzato alla valutazione del Rischio segue delle linee guida che, comegià detto, devono portare all’identificazione delle sorgenti di rischio, all’individuazione deipotenziali rischi di esposizione, in relazione alle modalità operative seguite, alla stima dei rischidi esposizione ed all’individuazione delle misure correttive da attuare.Al riguardo, vengono riportati, di seguito, le metodologie e i criteri seguiti per l’esecuzione dellevarie fasi operative. Si precisa che nell’ espletamento del processo di valutazione:- è possibile tener conto, per ogni comparto, dei rischi tipici di categoria desunti da, ove esista,documentazione tecnica e da fonti istituzionali;- per le piccole imprese che svolgono le stesse operazioni presso diversi luoghi di lavoro

possono essere predisposte valutazioni unitarie che tengano conto dei rischi ricorrentiriscontrabili nelle lavorazioni. Analogamente, allorché nello stesso posto di lavoro sipreveda la presenza di lavoratori stagionali, ferme restando le condizioni operative, si puòprocedere ad una valutazione unica.

I fase: Identificazione delle Sorgenti di Rischio (ossia l’individuazione dei pericoli potenziali perla sicurezza dei lavoratori)Lo strumento comunemente impiegato per la I fase è quello delle Check List (Liste di controllo).Si considera centrale l’esigenza di dover descrivere in modo esaustivo la situazione osservata es’impiegano elenchi di fattori di rischio ed elenchi di dettagli per ciascuno dei fattori di rischioidentificati.Tale fase viene eseguita attraverso una breve, ma accurata descrizione del ciclo lavorativocondotto nell’ambiente di lavoro preso in esame. A supporto della descrizione dell’attivitàlavorativa svolta, si riportano:· la finalità della lavorazione, con la descrizione del processo tecnologico, delle macchine,impianti e apparecchiature utilizzate, delle sostanze impiegate e/o prodotte e di eventualiintermedi;· nella descrizione del ciclo tecnologico delle lavorazioni, si considerano anche le operazioni dipulizia, manutenzione, trattamento e smaltimento rifiuti ed eventuali lavorazioni concomitanti;· la destinazione operativa dell’ambiente di lavoro (reparto di lavoro,laboratorio, studio, etc.);· le caratteristiche strutturali dell’ambiente di lavoro (superficie, volume, porte, finestre,rapporto tra superficie pavimento e superficie finestre, etc.);· il numero degli operatori addetti alle lavorazioni e/o operazioni svolte in quell’ambiente dilavoro;· se presenti, le informazioni provenienti dalla Sorveglianza Sanitaria;· la presenza di movimentazione manuale dei carichi.La descrizione del ciclo lavorativo o dell’attività operativa permette di avere una visioned’insieme delle lavorazioni e delle operazioni svolte nell’ambiente di lavoro preso in esame e, diconseguenza, di poter eseguire un esame analitico semplificato per la ricerca della presenza dieventuali sorgenti di rischio per la sicurezza e la salute del personale.In tale ricerca riveste particolare importanza la partecipazione dei lavoratori ed il lorocoinvolgimento: nessuno meglio di loro può conoscere la maggior parte dei pericoli cui vannoincontro. In questa fase di studio si tiene conto anche dei dati che emergono dalle Rassegnestatistiche di Settore e dalla Bibliografia scientifica inerente la sicurezza e la salute sui luoghi dilavoro.Al termine della I fase sono raggruppate ed evidenziate in uni schema di rilevazione dei rischi, lesorgenti che nel loro impiego possono provocare un potenziale rischio di esposizione sia esso ditipo infortunistico che igienico – ambientale, non prendendo quindi in considerazione quellesorgenti che per loro natura o per modalità di struttura, impianti ed impiego non danno rischiodi esposizione.

Page 17: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

II fase: Individuazione dei rischi di esposizioneQuest’operazione, generalmente non semplice, deve portare a definire se la presenza nelciclo lavorativo di sorgenti di rischio e/o di pericolo, identificate nella fase precedente,possa comportare nello svolgimento della specifica attività un reale rischio di esposizione.Al riguardo si esaminano:• Le modalità operative seguite per la conduzione del lavoro (es. manuale, automatica,

strumentale) ovvero dell’operazione (a ciclo chiuso, in modo segregato o comunqueprotetto);

• L’entità delle lavorazioni in funzione dei tempi impiegati e delle quantità di materialiutilizzati nell’arco della giornata lavorativa;

• L’organizzazione dell’attività: tempi di permanenza nell’ambiente di lavoro,contemporanea presenza di altre lavorazioni, etc. etc. ;

• La presenza di misure di sicurezza e/o di sistemi di prevenzione- protezione, giàattuate per lo svolgimento delle lavorazioni, in riferimento non solo all’obiettivo dicontenere e minimizzare i rischi, ma anche a quello del miglioramento continuo dellasicurezza e salute dei lavoratori;

• La documentazione e la certificazione esistenti agli atti dell’azienda (es. certificato antiincendio, verifica impianto elettrico, etc.)

Il concetto di base è quello dell’individuazione dei così detti «rischi residui» che derivanonon tanto dalle intrinseche potenzialità di rischio delle sorgenti (macchine, impianti,sostanze chimiche, etc.) quando da quello che si evince tenuto conto delle modalitàoperative seguite, delle caratteristiche dell’esposizione, delle protezioni e misure disicurezza già esistenti (schermatura, segregazione, protezioni intrinseche, cappe diaspirazione, ventilazione, isolamento, segnaletica di pericolo) nonché dagli ulterioriinterventi di protezione.

I SOGGETTI DELLA SICUREZZA:

COMPITI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ

•La formazione si applica:

– a tutti i settori di attività, privati e pubblici;

– a tutte le tipologie di rischio;

– a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essiequiparati, con specifiche a seconda del contratto di lavoro in concreto stipulato enel caso di volontariato.

Il Testo unico regola tutti i settori e tutti i luoghi di lavoro.

Le figure importanti della

sicurezza

Page 18: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Obblighi e responsabilità

Il D.L.

Il DL, datore di lavoro, è il titolare del rapporto di lavoro o comunque ilsoggetto responsabile dell‘attività come titolare dei poteri decisionali e dispesa (art. 2 D.Lgs. n. 81/2008).Il DL ha dei compiti non delegabili quali la valutazione del rischio e ladesignazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezioneNel sistema italiano (Costituzione, Codice civile, Codice penale ecc.) il DLè il responsabile ultimo dei doveri di igiene e sicurezza.

• L’individuazione del DL non è scontata perché dipende dagli effettivipoteri dello stesso;

• Il DL deve organizzare, prevenire, scegliere, prendere provvedimenti,proteggere, per eliminare o ridurre al minimo i rischi;

• Se il DL non dimostra di aver fatto tutto ciò che è in suo potere perevitare l’infortunio questo è destinatario di sanzioni penali oammende.

IL DIRIGENTE

• Il dirigente è il soggetto che dirige le attività produttive pur senza ipoteri tipici del DL.

• Il dirigente organizza il lavoro, controlla la conformità, segnala leanomalie e interviene a correggerle laddove il suo potere di spesa lopermette.

• In un sistema bene organizzato esistono deleghe e attribuzioni chedelineano bene il campo di attività e i poteri dei vari dirigenti.

IL PREPOSTO

I preposti sono le interfacce tra DL / dirigenti e i lavoratoriI preposti hanno obblighi di vigilanza e controlloSe il preposto viene a conoscenza di situazioni che possono mettere arischio i lavoratori ha l’obbligo di intervenire, segnalare o interrompere lelavorazioni a seconda dei casiAnche nel caso del preposto la qualifica, anche in assenza di specificaattribuzione, è testimoniata dagli effettivi poteri (principio di effettività).Il preposto:-verifica che i lavoratori adottino adeguatamente le misure di sicurezza;-verifica la conformità di macchinari e attrezzature e impedisce gli usipericolosi;-istruisce adeguatamente i lavoratori per lo svolgimento in sicurezza deiloro compiti;-sorveglia i lavoratori affinché non adottino comportamenti a rischio,segnala ai superiori (DL o dirigente) le anomalie arrivando a impedire lelavorazioni nei casi più gravi.

IL LAVORATORE

Il lavoratore è la “persona che, indipendentemente dalla tipologiacontrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazionedi un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, ancheal solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusigli addetti ai servizi domestici e familiari”.Il lavoratore, in tema di sicurezza, deve:- rispettare le norme e le prescrizioni;- utilizzare correttamente;- segnalare le anomalie;

Page 19: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

R.S.P.P. e A.S.P.P.

Il servizio prevenzione e protezione è costituito da soggetti (ASPP) e unresponsabile (RSPP) con lo scopo di:

-individuare e valutare i fattori di rischio;-definire le misure di prevenzione e protezione adatte ai rischi rilevati;elaborare procedure di sicurezza e validare istruzioni operative per lediverse lavorazioni;-proporre e programmi di informazione e formazione e addestramentodei lavoratori.Il RSPP non risponde direttamente per i reati imputabili al datore dilavoro, al dirigente o al preposto.Il RSPP può essere comunque coinvolto nelle indagini (e, nel caso, anchecondannato) laddove si ipotizzi che l’infortunio in esame sia scaturito dauna omissione o valutazione colposamente errata.

R.L.S.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è il soggetto elettoo designato per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gliaspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro (definizione dell’art.2 D.Lgs. 81/2008).-Viene eletto direttamente dai lavoratori al loro interno nelle aziende ounità produttive che occupano sino a 15 dipendenti-Viene eletto tra le rappresentanze sindacali (se ci sono) nelle aziendeche occupano oltre 15 dipendentiIl n° degli RLS dipende dal n° di dipendenti (1 fino a 200, 3 tra 200 e1000, 6 oltre 1000).Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è l’interfaccia tra ilavoratori, il DL e il Servizio Prevenzione e Protezione.La partecipazione di tutta l’organizzazione aziendale ai temi di igiene esicurezza è uno dei requisiti essenziali per la riuscita delle politiche di SSLdell’azienda.Quella del RLS è stata introdotta dal D.Lgs. 626/1994 quale figura diconfronto e consultazione anche per favorire la più ampia partecipazionee favorire la segnalazione di eventuali carenze e situazioni critiche dafronteggiare; per questo motivo sono stati previsti dei corsi diformazione specifici (32 ore di cui 12 sui rischi specifici dell’attività inesame) tesi e garantire al RLS le competenze necessarie allo svolgimentodei propri compiti.

Il RLS è uno degli attori principali del sistema di prevenzione:accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;è consultato sulla valutazione dei rischi;è consultato sulla designazione del RSPP e altre figure della prevenzionee sull'organizzazione della formazione di cui all'articolo 37;riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente allavalutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelleinerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agliimpianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni edalle malattie professionali;riceve una formazione adeguata e partecipa alle riunioni periodiche delservizio prevenzione e protezione.

MEDICO COMPETENTE

Il medico competente (interno o esterno all’azienda) è un medicospecializzato in medicina del lavoro con compiti e attribuzioni specifichesulla sorveglianza sanitaria e le attività di prevenzione dell’azienda.Il MC, il RSPP, il DL e il RLS si incontrano periodicamente in una riunionenella quale sono esaminate vari aspetti della gestione di igiene esicurezza dell’azienda.Il MC ha compiti fondamentali nella gestione della SSL in azienda.Il ruolo del MC è stato fortemente rilanciato dalla nuove attribuzioniassegnate a questa figura dal D.Lgs. 81/2008. La sorveglianza sanitaria hainfatti un ruolo molto importante nella prevenzione delle malattieprofessionali, ruolo che può essere svolto compiutamente solo laddove ilMC partecipi attivamente alla VDR.I profili di responsabilità del MC sono molto importanti e sicuramente piùdelicati rispetto a quanto previsto per il RSPP.Addetti emergenze: lavoratori con compiti e attribuzioni specifiche per lagestione delle emergenze (incendi)

Addetti primo soccorso: lavoratori con compiti e attribuzioni specificheper la gestione del primo soccorso

Sono designati, ricevono una formazione specifica e sono addestratiall’uso necessari dei presidi.

Page 20: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

R.S.P.P. e A.S.P.P.

Il servizio prevenzione e protezione è costituito da soggetti (ASPP) e unresponsabile (RSPP) con lo scopo di:

-individuare e valutare i fattori di rischio;-definire le misure di prevenzione e protezione adatte ai rischi rilevati;elaborare procedure di sicurezza e validare istruzioni operative per lediverse lavorazioni;-proporre e programmi di informazione e formazione e addestramentodei lavoratori.Il RSPP non risponde direttamente per i reati imputabili al datore dilavoro, al dirigente o al preposto.Il RSPP può essere comunque coinvolto nelle indagini (e, nel caso, anchecondannato) laddove si ipotizzi che l’infortunio in esame sia scaturito dauna omissione o valutazione colposamente errata.

R.L.S.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è il soggetto elettoo designato per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gliaspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro (definizione dell’art.2 D.Lgs. 81/2008).-Viene eletto direttamente dai lavoratori al loro interno nelle aziende ounità produttive che occupano sino a 15 dipendenti-Viene eletto tra le rappresentanze sindacali (se ci sono) nelle aziendeche occupano oltre 15 dipendentiIl n° degli RLS dipende dal n° di dipendenti (1 fino a 200, 3 tra 200 e1000, 6 oltre 1000).Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è l’interfaccia tra ilavoratori, il DL e il Servizio Prevenzione e Protezione.La partecipazione di tutta l’organizzazione aziendale ai temi di igiene esicurezza è uno dei requisiti essenziali per la riuscita delle politiche di SSLdell’azienda.Quella del RLS è stata introdotta dal D.Lgs. 626/1994 quale figura diconfronto e consultazione anche per favorire la più ampia partecipazionee favorire la segnalazione di eventuali carenze e situazioni critiche dafronteggiare; per questo motivo sono stati previsti dei corsi diformazione specifici (32 ore di cui 12 sui rischi specifici dell’attività inesame) tesi e garantire al RLS le competenze necessarie allo svolgimentodei propri compiti.

Il RLS è uno degli attori principali del sistema di prevenzione:accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;è consultato sulla valutazione dei rischi;è consultato sulla designazione del RSPP e altre figure della prevenzionee sull'organizzazione della formazione di cui all'articolo 37;riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente allavalutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelleinerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agliimpianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni edalle malattie professionali;riceve una formazione adeguata e partecipa alle riunioni periodiche delservizio prevenzione e protezione.

MEDICO COMPETENTE

Il medico competente (interno o esterno all’azienda) è un medicospecializzato in medicina del lavoro con compiti e attribuzioni specifichesulla sorveglianza sanitaria e le attività di prevenzione dell’azienda.Il MC, il RSPP, il DL e il RLS si incontrano periodicamente in una riunionenella quale sono esaminate vari aspetti della gestione di igiene esicurezza dell’azienda.Il MC ha compiti fondamentali nella gestione della SSL in azienda.Il ruolo del MC è stato fortemente rilanciato dalla nuove attribuzioniassegnate a questa figura dal D.Lgs. 81/2008. La sorveglianza sanitaria hainfatti un ruolo molto importante nella prevenzione delle malattieprofessionali, ruolo che può essere svolto compiutamente solo laddove ilMC partecipi attivamente alla VDR.I profili di responsabilità del MC sono molto importanti e sicuramente piùdelicati rispetto a quanto previsto per il RSPP.Addetti emergenze: lavoratori con compiti e attribuzioni specifiche per lagestione delle emergenze (incendi)

Addetti primo soccorso: lavoratori con compiti e attribuzioni specificheper la gestione del primo soccorso

Sono designati, ricevono una formazione specifica e sono addestratiall’uso necessari dei presidi.

Page 21: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Modulo Gestionale: Gestione e

Organizzazione della Sicurezza

Valutazione rischi e DVR La gestione delle

emergenze a bordo

Page 22: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

GESTIONE E

ORGANIZZAZIONE DELLA

SICUREZZALa formazione si applica:• a tutti i settori di attività, privati e pubblici;• a tutte le tipologie di rischio;• a tutti i lavoratori e lavoratrici, subordinati e autonomi, nonché ai soggetti ad essi

equiparati, con specifiche a seconda del contratto di lavoro in concreto stipulato e nelcaso di volontariato;

Il datore di lavoroN.B. Il datore di lavoro risponde anche quando la vittima è persona estranea all'impresa, inquanto l'imprenditore assume una posizione di garanzia in ordine alla sicurezza degliimpianti non solo nei confronti dei lavoratori subordinati, ma anche nei riguardi di tutticoloro che possono venire a contatto o trovarsi nell'area della loro operatività (Cassazionepenale 10842 del 7/2/2008)

Responsabilità• Il legale rappresentante risponde dell'infortunio del lavoratore anche se avvenuto

fuori dall' orario di lavoro in quanto le norme antinfortunistiche sono poste a tutela dicoloro che si trovino negli ambienti di lavoro, anche al di fuori dell'orario di lavoro(Cassazione penale 20559 del 24/2/2005)

Misure di tutela

•Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavorosono:

‐ la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza;

‐ la programmazione della prevenzione;

‐ l'eliminazione dei rischi o la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenzeacquisite in base al progresso tecnico;

‐ la limitazione del numero dei lavoratori esposti al rischio;

‐ il controllo sanitario dei lavoratori;

‐ l'informazione e formazione adeguate a lavoratori, dirigenti, preposti e rappresentatidei lavoratori per la sicurezza;

‐ istruzioni adeguate ai lavoratori;‐ la partecipazione e consultazione dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per

la sicurezza;‐ la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel

tempo dei livelli di sicurezza (..)‐ le misure di emergenza in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione

dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato;‐ regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai

dispositivi di sicurezza;

Datore di lavoro

• soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore;• soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore

presta la propria attività ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell'unitàproduttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa;

Dirigente

Nelle pubbliche amministrazioni il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero ilfunzionario non avente qualifica dirigenziale preposto ad un ufficio avente autonomiagestionale, in caso omessa individuazione coincide con l'organo di vertice medesimo.

Datore di lavoro- deleghe

Le funzioni del datore di lavoro sono generalmente delegabili, ma il datore di lavoro non puòmai delegare:• la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto

dall'articolo 28 TU81/08• la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.

Datore di lavoro: valutazione dei rischi

• La valutazione anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparatiimpiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per lasicurezza e la salute dei lavoratori (anche quelli riguardanti lo stress lavoro-correlato).

• Deve essere effettuata con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo dagarantirne la completezza e l'idoneità quale strumento operativo di pianificazione degliinterventi aziendali e di prevenzione.

• Deve avere data certa o attestata dalla sottoscrizione del datore di lavoro, del RSPP e del medico competente.

Datore di lavoro: DVR

a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi con la specifica dei criteri adottati per lavalutazione;b) l'indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi diprotezione individuali adottati;c) il programma delle misure per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;d) l'individuazione delle procedure per l'attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruolidell'organizzazione aziendale che vi debbono provvedere (solo soggetti in possesso di adeguatecompetenze e poteri);e) l'indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, delrappresentante dei lavoratori per la sicurezza e del medico competente;f) l'individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici;La valutazione deve essere effettuata e, conseguentemente il documento deve essere redattodal datore di lavoro in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione eprotezione e il medico competente, e previa consultazione del rappresentante dei lavoratoriper la sicurezza.

Page 23: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Datore di lavoro: individuazione certa

Qualora nella impresa vi siano più amministratori con diversi poteri, anche di fatto,l'accertamento della qualità di datore di lavoro va effettuato tenendo conto che talequalità non deve essere intesa in senso esclusivamente civilistico, limitata cioè a chi ètitolare del rapporto di lavoro, ma si estende a chi ha la responsabilità dell'impresa, con laconseguente possibilità della coesistenza, all'interno della medesima impresa, di più figureaventi tutte la qualifica di datore di lavoro cui incombono – quanto meno – gli oneri nondelegabili (Cassazione penale 4981 del 5.12.2003).

Dirigente

Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionaliadeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoroorganizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.

Obblighi di dirigente e datore di lavoro

• nominare il medico competente;• designare preventivamente i lavoratori incaricati:• dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio;• di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato;• di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, digestione dell'emergenza;• nell'affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli

stessi;• fornire ai lavoratori i necessari e idonei DPI;• richiedere l'osservanza da parte dei lavoratori delle norme vigenti, nonché delle

disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi diprotezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a lorodisposizione;

Precisazione: Il datore di lavoro che non ha fornito il “trabattello”, seppure acquistato, ailavoratori che dovevano lavorare con una scala a forbice risponde delle violazioniaccertate, indipendentemente dalla esistenza o meno della figura del preposto che hal'obbligo di controllare l'ortodossia antinfortunistica dell'esecuzioni delle prestazionilavorative per rapporto all'organizzazione dei dispositivi di sicurezza.(Cassazione Penale 21593 del 2/4/2007)

• prendere le misure affinché solo i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni especifico addestramento accedano alle zone che li espongono a rischio grave especifico;

• Informazione:• sui rischi connessi alla attività della impresa in generale;• sui rischi specifici in relazione all'attività svolta;• sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.• sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione

dei luoghi di lavoro;

• sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di emergenza;• sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e

del medico competente.Il contenuto della informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deveconsentire loro di acquisire le relative conoscenze. Ove la informazione riguardi lavoratoriimmigrati, essa avviene previa verifica della comprensione della lingua utilizzata nel percorsoinformativo.

Obblighi di dirigente e datore di lavoro

Informazione:• concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione

aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;• rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di

prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda;

Formazione:Oltre che in un dovere generico di formazione e informazione, gli obblighi del datore di lavorosi estendono anche in forme di controllo idonee a prevenire i rischi della lavorazione che talisoggetti, in quanto più esperti e tecnicamente capaci devono adoperare per prevenire isuddetti rischi, ponendo in essere la massima diligenza, perizia e prudenza. Es..

Informazione interna:• consegnare al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per

l'espletamento della sua funzione, copia del documento di valutazione dei rischi daconsultarsi in azienda (anche su supporto informatico).

Riunione periodica:a) Convocare una riunione periodica direttamente o tramite il servizio di prevenzione eprotezione dai rischi, almeno una volta all'anno, alla riunione partecipano:• il datore di lavoro o un suo rappresentante;• il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;• il medico competente, ove nominato;• il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Nel corso della riunione il datore di lavoro sottopone all'esame dei partecipanti:• il documento di valutazione dei rischi;• l'andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria;• i criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l'efficacia dei DPI;• i programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori;

b) Aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi chehanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzionedella tecnica della prevenzione e della protezione;

Miglioramenti continuiQuando l'imprenditore disponga di più sistemi di prevenzione di eventi dannosi è tenuto adadottare (salvo il caso di impossibilità) quello più idoneo a garantire un maggiore livello disicurezza. Si tratta di un principio cui non è possibile derogare soprattutto nei casi in cui i benida tutelare siano costituiti dalla vita e dalla integrità fisica delle persone (una valutazionecomparativa tra costi e benefici sarebbe ammissibile solo nel caso in cui i beni da tutelarefossero esclusivamente di natura materiale)......

Page 24: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

…..Qualora la ricerca e lo sviluppo delle conoscenze portino alla individuazione ditecnologie più idonee a garantire la sicurezza, non è possibile pretendere chel'imprenditore proceda ad un'immediata sostituzione delle tecniche precedentementeadottate con quelle più recenti ed innovative, dovendosi pur sempre procedere ad unacomplessiva valutazione sui tempi, modalità e costi dell'innovazione, purché, ovviamente,i sistemi già adottati siano comunque idonei a garantire un livello elevato di sicurezza(Cassazione 41944 del 19.10.2006).

Preposto

Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici efunzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativae garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione daparte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Nella realtà pratica il preposto coincide normalmentecon il caposquadra, il capofficina, il capocantiere,il suo ruolo si configura, più che in base a formaliqualificazioni giuridiche, con riferimento alle mansionieffettivamente svolte nell'impresa. Ne consegueche tale qualifica spetta a chiunque abbia assunto,in qualsiasi modo, posizione di preminenza rispettoagli altri lavoratori, così da poter loro impartire ordini,istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire,indipendentemente da un eventuale conferimentoformalizzato per iscritto.

Per essere definito preposto non è sufficiente che il lavoratore abbia una qualificasuperiore a quella degli altri dipendenti, ma è necessario che gli siano attribuiti, anche difatto, poteri di sovraordinazione sugli altri dipendenti. Ne consegue che nel caso a cui aldipendente è attribuito esclusivamente il compito di trasmettere gli ordini formulati daaltri preposti o da un dirigente o dal datore di lavoro non può diventare titolare dellaposizione di garante della salute e della sicurezza degli altri dipendenti. (Cassazione penale40939 del 16/10/2002).

Obblighi del preposto

• sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loroobblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezzasul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezioneindividuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza,informare i loro superiori diretti;

• verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioniaccedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

Servizio di prevenzione e protezione

Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività diprevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori;

Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

• Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione eprotezione dai rischi;

Gli addetti al servizio prevenzione e protezione

Gli addetti e i responsabili dei servizi, interni o esterni, devono possedere le capacità e i requisitiprofessionali di cui all’articolo 32 …In particolare, sia RSPP che ASPP devono «essere in possesso di un attestato di frequenza, converifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischipresenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative».

Compiti del servizio di prevenzione e protezione

• individuazione dei fattori di rischio, collaborano alla valutazione dei rischi eall'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nelrispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazioneaziendale;

• elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive e dei sistemidi controllo di tali misure;

• elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;• proposizione dei programmi di informazione e formazione dei lavoratori;• partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro,

nonché alla riunione periodica;• fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'articolo 36 (informazione e formazione)

Datore di lavoro come RSPP

Salvo aziende a rischio specifico, il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propridel servizio di prevenzione e protezione dai rischi ma è tenuto a frequentare corsi diformazione della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore e frequentare corsi diaggiornamento.

Medico Competente

Medico in possesso dei titoli e dei requisiti formativi e professionali che collabora, con il datoredi lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuarela TU81/08.

Lavoratore

Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativanell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senzaretribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gliaddetti ai servizi domestici e familiari.

Page 25: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

• utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi,i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza;

• utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;• segnalare immediatamente le deficienze dei mezzi e dei dispositivi, nonché qualsiasi

eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente,in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze e possibilità per eliminare oridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante deilavoratori per la sicurezza;

• non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazioneo di controllo;

• non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenzaovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;

• partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore dilavoro;

• sottoporsi ai controlli sanitari previsti o disposti dal medico competente.

Lavoratore: obbligo di riconoscimento

I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporreapposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità dellavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratoriautonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i qualisono tenuti a provvedervi per proprio conto.

Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza

• Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspettidella salute e della sicurezza durante il lavoro.

• E' istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo.• In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori

per la sicurezza:• nelle aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori il rappresentante dei

lavoratori per la sicurezza è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro internooppure è individuato per più aziende nell'ambito territoriale o del comparto produttivo;

• nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori perla sicurezza è eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali inazienda, in assenza di tali rappresentanze è eletto dai lavoratori della azienda al lorointerno.

• Qualora non si proceda alle elezioni le funzioni di rappresentante dei lavoratori per lasicurezza sono esercitate:

• dai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale

Sono equiparati:• socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua opera per

la società;• i soci delle cooperative sono equiparati a lavoratori subordinati e la definizione di

datore di lavoro va riferita a chi ha la responsabilità dell'impresa e comprende il legalerappresentante della cooperativa. Cassazione penale 32958 del 8/6/2004).

Società (precisazione)

Il socio di fatto che presta la sua attività per conto della società è contemporaneamenteoggetto e destinatario delle norme antinfortunistiche e delle regole di prudenza e dibuona tecnica. Il socio lavoratore di una società di fatto deve provvedere, a tuteladell'incolumità propria e degli altri lavoratori della società, di fatto deve provvedere, atutela dell'incolumità propria e degli altri lavoratori della società.• affinché il lavoro si svolga con l'osservanza delle norme antinfortunistiche e di quelle

di comune prudenza (fattispecie un tema di omicidio colposo per infortunio nel corsodi lavori eseguiti da soci di impresa edilizia artigiana – società di fatto)(Cassazione penale 15126 del 6/7/89).

Società: obblighi del socio

In caso di società di persone incombe su ciascun socio l'obbligo di adottare tutte le misurenecessarie alla tutela dell'integrità fisica dei lavoratori a condizioni che non risultil'espressa delega a soggetto di particolare competenza nell'ambito della sicurezza.(Cassazione penale 26122 del 12/4/2005).

Lavoratore: atteggiamento gravemente colposo

La responsabilità del datore di lavoro per l'incidente occorso al lavoratore può essereesclusa, per causa sopravvenuta, solo in presenza di un contegno eccezionale od abnormedel lavoratore medesimo, esorbitante cioè rispetto al procedimento lavorativo ed alleprecise direttive organizzative ricevute e come tale, dunque del tutto imprevedibile

Esempio… Nel caso concreto è stata ritenuta la responsabilità del datore di lavorononostante il lavoratore si fosse messo alla guida di un carrello elevatore nonostante nonrientrasse nelle sue mansioni (Cassazione penale 15009 del 17/2/2009).

Lavoratore: atteggiamento riguardoso

• Prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presentisul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni,conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore dilavoro.

In particolare:• contribuire, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento

degli obblighi previsti a tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;• osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e

dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;

Page 26: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

• munirsi di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le propriegeneralità, qualora effettuino la loro prestazione in un luogo di lavoro nel quale si svolganoattività in regime di appalto o subappalto

Hanno facoltà di:• beneficiare della sorveglianza sanitaria;• partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro,

incentrati sui rischi propri delle attività svolte;

In materia di normativa antinfortunistica l'obbligo del datore di lavoro di garantire la sicurezzanei luoghi di lavoro si estende anche ai soggetti che hanno prestato nell'impresa la propriaopera in via autonoma (Cassazione penale 13917 del 17.1.2008).

• dai rappresentanti di sito produttivo, individuati in specifici contesti produttivicaratterizzati dalla compresenza di più aziende o cantieri, anche per cantieri conalmeno 30.000 uomini-giorno. In detti contesti il rappresentante dei lavoratori per lasicurezza di sito produttivo è individuato, su loro iniziativa, tra i rappresentanti deilavoratori per la sicurezza delle aziende operanti nel sito produttivo.

• In ogni caso il numero minimo dei rappresentanti è:‐ un rappresentante nelle aziende ovvero unità produttive sino a 200 lavoratori;‐ tre rappresentanti nelle aziende ovvero unità produttive da 201 a 1.000 lavoratori;‐ sei rappresentanti in tutte le altre aziende o unità produttive oltre i 1.000 lavoratori.

L'esercizio delle funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è incompatibilecon la nomina di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione.

L’R.L.S.

• accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;• è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi,

alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nellaazienda o unità produttiva;

• è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio diprevenzione, alla attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazionedei luoghi di lavoro e del medico competente;

• è consultato in merito all'organizzazione della formazione;• riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei

rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed aipreparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti dilavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali.

• riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;• riceve una formazione adeguata;• promuove l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione

idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori;• formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità

competenti, dalle quali è, di norma, sentito;• partecipa alla riunione periodica;• fa proposte in merito alla attività di prevenzione;• avverte il responsabile della azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;• può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione

e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegatiper attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.

Lavoratori autonomi

Il T.U. Prevede compiti, e relative sanzioni per i lavoratori autonomi con contrattod'opera, prescrizioni che devono essere osservate anche dai componenti dell'impresafamiliare, dai coltivatori diretti del fondo, dai soci delle società semplici operanti nelsettore agricolo, dagli artigiani e i piccoli commercianti.Essi devono:• utilizzare attrezzature di lavoro in conformità alle disposizioni del T.U.;• munirsi di dispositivi di protezione individuale ed utilizzarli conformemente alle

norme;

Page 27: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Valutazione dei rischi e DVR

Pericolo:

Proprietà o qualità intrinseca di una

determinata entità o condizione che ha la potenzialità di causare danni.

Concetto generale: molte cose (impianti, materiali, attrezzi di lavoro, sostanze, metodi e pratiche di lavoro, rumore) rappresentano un pericolo.

Rischio:

Probabilità che sia effettivamente raggiunto il limite potenziale che determina il danno.

L’uso degli agenti pericolosi può determinare un rischio concreto o meno: dipende dalle condizioni di uso.

Danno:

Il danno è l’evento che può chiudere il circuito tra il pericolo (forse succede) e il rischio (sta succedendo).

Diversi tipi di Rischi

Valutazione dei rischi:

Analisi SISTEMATICA delle lavorazioni realizzata per:-individuare i pericoli (fattori di rischio);-individuare le persone potenzialmente esposte;-valutare (stimare) i rischi;-individuare i possibili effetti sulle persone;-individuare soluzioni per eliminare o ridurre i rischi a un livello accettabile.

Definizione di Rischio

Il rischio è la combinazione tra la probabilità (P) che si manifesti un certo evento dannoso e lagravità (Magnitudo, M) associata all’evento stesso.

R = f (P, M)Generalmente si considera R = P x M

Si tratta di una indicazione generica che va associata al numero dei lavoratori esposti.

Page 28: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La gestione delle emergenze a

bordo

La prevenzione:

La prevenzione consiste nelle operazioni messe in atto per ridurre la probabilità che si verifichi undeterminato evento dannosoR = f (P, M)

Il divieto di usare fiamme libere è un intervento di prevenzione per il rischio incendi.La scelta di un disco silenziato per una smerigliatrice è un intervento di prevenzione per il rischiorumore.Il concetto di prevenzione viene esemplificato in relazione alla definizione di rischio come funzionedi probabilità e gravità.Tra gli esempi di attività di prevenzione:la formazione e l’informazione (aumentano conoscenze e consapevolezza sui rischi);l’addestramento (aumenta la capacità dell’operatore);la sostituzione delle sostanze pericolose con altre non pericolose (previene l’esposizione);l’uso di macchine a norma dotate di tutte le necessarie protezioni (previene incidenti e infortunidovuti a parti non protette);la verifica periodica degli impianti (previene i guasti).

La protezione:

La protezione consiste nelle operazioni messe in atto per ridurre la gravità associata a undeterminato evento dannosoR = f (P, M)

-Una maschera è un intervento di protezione per il rischio chimico.-Una cuffia è un intervento di protezione per il rischio rumore;-Nella normativa la prevenzione ha priorità rispetto alla protezione.

Priorità degli interventi:

A seguito della valutazione (VDR), sono individuate le misure di prevenzione e protezione.A questo sono associate delle priorità di intervento.

Le misure sono verificate con gli aggiornamento della VDR.

Misure di tutela e attuazione

-E’ previsto che per ogni misura di prevenzione/ protezione conseguente alla VDR sia nominato un

Responsabile della attuazione cui siano assegnate le risorse necessarie.-La sede per la discussione e pianificazione delle misure conseguenti alla valutazione è la riunioneperiodica DL, RSPP, RLS, MC.

DVR:

La valutazione dei rischi e le relative misure sono indicate nel DVR, il documento di valutazione deirischi (art. 17 co. 1 del D.Lgs. 81/2008).-Il DVR è firmato da DL, RSPP, MC e consegnato al RLS.-Il DVR è il documento fondamentale per la gestione dell’igiene e della sicurezza dell’azienda.i contenuti essenziali di un DVR:Identificazione dell’azienda;Caratterizzazione del sito e delle lavorazioni;Organizzazione della prevenzione e protezione;Valutazione dei rischi e metodologia adottata;Programmazione degli interventi di prevenzione e protezione;Informazione, formazione e addestramento dei lavoratori;Procedure di sicurezza e DPI;Gestione appalti e fornitori;Sorveglianza sanitaria;Allegati con documentazione e valutazioni specifiche.

Page 29: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Il DVR deve contenere:

-una relazione sulla VDR , nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;

-l'individuazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e dei DPI adottati ;

-il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo deilivelli di sicurezza;

-l’individuazione delle procedure da seguire per l’attuazione delle misure;

-l’individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici .

Modulo Tecnico: La sorveglianza sanitaria

Individuazione e valutazione dei rischiFattori di rischio e le

relative misure tecnicheIl rischio da stress lavoro-

correlatoI dispositivi di protezione

individuale

Page 30: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La sorveglianza sanitaria

Definizione:

Insieme di atti medici finalizzati alla tutela della salute e Sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di

rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa: lasorveglianza sanitaria è un’attività che COMPORTA la partecipazione del medico alla valutazione

del rischio.

Delineare il concetto di sorveglianza sanitaria insistendo sul fatto che un “insieme di atti medici”finalizzati alla tutela della salute non significa semplicemente effettuare le viste mediche maentrare nel merito della valutazione dei rischi e condividere scelte operative e finalizzate allagestione complessiva della SSL in azienda.

Il MC si occupa infatti di suggerire scelte tecniche, procedurali e comportamentali che riguardanolo svolgimento dell’attività lavorativa e per fare questo deve ricevere dal datore di lavoro tutte leinformazioni che lo mettono nelle condizioni di svolgere questa attività.

Nomina del medico competente

Il Datore di lavoro nomina il MC

• struttura esterna pubblica o privata convenzionata

• libero professionista

• dipendente del Datore di Lavoro

In possesso di

• specializzazione in medicina del lavoro o disciplina equipollente

NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE

Page 31: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Non è sempre necessaria la nomina:-Lavorazioni previste dal testo unico (rumore,

rischio chimico, videoterminali)-Rischi che espongono rischi terzi (autisti, piloti)

-Radiazioni ionizzanti

Compiti del Medico Competente

Con il D.Lgs. 81/2008 i compiti del MC sono rafforzati e si sottolinea con forza l’importanza del coinvolgimento nella VDR.

Le attività di sorveglianza sanitaria sono strettamente legate alla VDR sulla base della quale il MC:-individua gli accertamenti da eseguire in relazione alle possibili patologie associate ai rischi

rilevati;-stabilisce la periodicità degli accertamenti, anche attenendosi ai vincoli introdotti dalla normativa

di riferimento;-individua gli eventuali esami ematochimici e indicatori biologici di esposizione (IBE) da ricercare

per la sorveglianza sanitaria (per alcuni IBE sono previsti limiti nazionali e internazionali).

Accertamenti sanitari: perché?

-Stabilire lo stato di salute all’assunzione-Individuare fattori individuali che aumentano il rischio

-Evidenziare malattie o sintomi in corso e prevenirne l’insorgenza-REDIGERE L’ANAMNESI

-Lo scopo primario della sorveglianza sanitaria è quello di individuare tutti quegli elementi che possano denunciare l’insorgenza di stati patologici ed evitarne o limitarne lo sviluppo

intervenendo sulle condizioni di esposizione.

Programma ed effettua la sorveglianza sanitaria

Istituisce la cartella sanitaria e di rischio

Consegna al DL / al lavoratore / all’ISPESL la

documentazione sanitaria alla cessazione del rapporto

Informa sul significato sorveglianza sanitaria

Visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all’anno

Partecipa alla programmazione del controllo

dell’esposizione ai fini della sorveglianza sanitaria

Trasmette al Servizio Sanitario competente per territorio le

informazioni sulla sorveglianza sanitaria con le informazioni

di rischio

Allega gli esiti delle visite alla cartella sanitaria e di rischio

Page 32: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

-Va sottolineato il fatto che le condizioni individuali modificano le risposte condizionano gli effettidell’esposizione ai rischi. Occorre illustrare il fatto che su diverse malattie professionali e suglieffetti di determinati agenti di rischio la discussione è aperta e le conclusioni sono moltocontroverse: si tratta spesso di una disciplina in evoluzione e le considerazioni assumono spesso lavalenza di azioni preliminari (esempio: gli effetti controversi dei campi elettromagnetici).

-Sottolineare l’importanza dell’individuazione di ipersuscettibilità individuali e della correttaricostruzione dell’anamnesi dei soggetti.

Accertamenti sanitari: quando?

-Periodici;-Su richiesta motivata del lavoratore;-Alla cessazione del rapporto;-Al rientro dopo 60 gg di assenza per motivi di salute;-In fase pre- assuntiva;-In caso di malattia professionale si cerca la documentazione che “racconta” l’esposizione e lostato di salute del lavoratore;-All’assunzione.

Giudizio di Idoneità

-Sulla base degli accertamenti effettuati

-Idoneità alla mansione specifica-Idoneità alla mansione con prescrizioni-Non idoneità alla mansione (giusta causa, possibilità di ricorso).

Il giudizio di idoneità è il documento con il quale il MC competente dichiara l’eventualecompatibilità dello stato di salute e delle caratteristiche del lavoratore con la lavorazione svolta e irelativi rischi.E’ importante sottolineare che in alcuni casi il giudizio di non idoneità non è definitivo perché puòessere limitato a situazioni transitorie (una convalescenza, una patologia reversibile ecc.). Qualorail giudizio di non idoneità fosse definitivo (il lavoratore non è compatibile con la lavorazione chedeve svolgere) il DL ha l’obbligo di ricollocare il lavoratore in una eventuale altra posizionelavorativa compatibile con lo stato i salute rilevato. Qualora il DL dimostri che questa posizione nonè disponibile, questo ha facoltà di disporre il licenziamento.

Periodicità

-La periodicità è stabilita dal MC sulla base della VDR

-Alcune limitazioni sono imposte dalla legge-Per alcuni esami (es. RX) si considerano anche gli effetti dell’accertamento.

Cartella sanitaria di rischio

Ogni lavoratore ha una cartella sanitaria e di rischio aggiornata dal MC, la cartella viene consegnataal lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro e costituisce la “carta di identità” del lavoratoredal punto di vista della salute in relazione alla attività lavorativa svolta.Viene ripreso il tema della cartella sanitaria e di rischio del lavoratore quale elementofondamentale per la ricostruzione della vita lavorativa del dipendente.Gli elementi principali della cartella sono:dati anagrafici, amministrativi e anamnesi personale e familiare del lavoratore;programma di sorveglianza sanitaria (protocolli, periodicità);valutazioni conclusive dei risultati degli accertamenti;giudizio di idoneità;modalità di conservazione dei giudizi e della cartella sanitaria.

Page 33: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Individuazione e valutazione dei

rischi

Fattori di rischio e le relative

misure tecnicheIl rischio elettrico

Se un impianto elettrico causa un incendio di chi è la responsabilità?

Norme tecniche e leggi cogenti

In questo diagramma viene illustrato il rapporto tra norme volontarie e cogenti che regola diversedelle leggi inerenti la sicurezza degli impianti:la legge dice che l’impianto deve essere a regola d’arte;la stessa legge dice che gli impianti costruiti nel rispetto di una certa norma volontaria (peresempio: una norma CEI) si ritengono a norme;la norma volontaria assume la forza di una legge cogente (è obbligatorio costruire gli impiantirispettando quella norma o altre che garantiscano analoghi livelli di sicurezza).Questo tipo di percorso normativo riguarda, per esempio, gli impianti elettrici fin dal 1968. Sisottolinei il fatto che il richiamo delle norme volontarie nei testi di legge riguarda raramente glialtri fattori di rischio e che questa pratica si sta comunque sempre più affermando nella stesuradelle leggi che riguardano la SSL (ci sono diversi esempi di questo tipo di approccio nello stessoTU).

Riferimenti a Norme

-In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici);

-In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche emanate con decreti (regole tecniche antincendio).

La dichiarazione di Conformità

La dichiarazione di conformità è redatta dall'installatore in accordo a modelli pubblicati con decreto.

La conformità riporta:la dichiarazione di aver rispettato il progetto (ove previsto);

la dichiarazione di aver seguito la normativa CEI vigente;la dichiarazione di aver installato componenti e materiali costruiti a regola d'arte;la dichiarazione di aver controllato l'impianto, ai fini della sicurezza e funzionalità.

Page 34: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Profili di Responsabilità

• Progettista: corretto dimensionamento del progetto• Installatore: messa in opera conforme al progetto e alle norme• Gestore (DL): corretta manutenzione e utilizzo conforme alla destinazione d’uso.

Obblighi del D.L.

Art. 80 D.Lgs. 81/2008: Il DL prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardatidai tutti i rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali, delle apparecchiature e degliimpianti elettrici messi a loro disposizione ed, in particolare, da quelli derivanti da:• contatti elettrici diretti;• contatti elettrici indiretti;• innesco e propagazione di incendi;• innesco di esplosioni;• fulminazione diretta e indiretta;• sovratensioni;• altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.

VDR elettrico e DL

Art. 80 DLgs 81/2008 (segue): A tal fine il DL effettua una VDR tenendo in considerazione:

le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese le eventuali interferenze;i rischi presenti nell’ambiente di lavoro;tutte le condizioni di esercizio prevedibili.

Luoghi a maggior rischio

Le norme forniscono prescrizioni particolari per alcuni luoghi e applicazioni, particolari (CEI 64-8nella parte 7 “Ambienti ed applicazioni particolari” ).Gli impianti elettrici in Luoghi con pericolo di esplosione sono trattati nella norma CEI 64-2 e dallenorme del CT 31 CEI.In questo caso bisogna tenere presente anche delle particolari prescrizioni legislative vigenti.

Page 35: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Manutenzione degli impianti elettrici

• L’art. 86 del D.Lgs 81/2008 obbliga il DL ad effettuare comunque delle verifiche “periodiche”sugli impianti elettrici e di protezione dalle scariche atmosferiche (fermo restando quello chedice il DPR 462/2001) secondo le norme di buona tecnica e la normativa vigente.

• gli esiti devono essere verbalizzati e conservati.

Il Rischio Incendio

Qual è l’effetto principale di un

incendio sulle persone?

• Quello degli incendi è uno dei rischi principali • di ogni ambiente di lavoro,

• la relativa normativa è molto approfondita • e dettagliata.

Gli interventi di lotta antincendio si dividono tra azioni volte a:• Evitare l’innesco dell’incendio;• Limitarne la propagazione.

Prevenzione!

interventi che evitano l’innesco:

corretta progettazione, installazione e manutenzione degli impianti elettrici;misure di prevenzione per l’innesco di atmosfere esplosive;

addestramento e formazione e informazione all’uso corretto delle attrezzature elettriche;sostituzione di materie prime infiammabili con altre sostitutive meno pericolose.

• interventi che limitano la propagazione degli incendi:

protezione delle strutture;compartimentazione degli ambienti;

impianti di spegnimento automatici e manuali;uso di materiali e arredi ignifughi;

addestramento e formazione e informazione all’adozione di idonee misure per la gestione delle emergenze;

idoneo coordinamento con i vigili del fuoco.

• Effetti del fuoco su persone e strutture:

• L’effetto principale sull’uomo è l’asfissia e l’intossicazione ad opera dei fumi;

• La diminuzione della visibilità può ostacolare l’evacuazione dal locale;

• Le ustioni dirette sono abbastanza improbabili come effetto primario;

• Dopo un certo periodo di stress termico c’è il collasso con conseguente crollo delle strutture.

Page 36: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Attività soggette a CPI

Il D.M. 16 febbraio 1982 indica 97 tipologie di attività, locali e depositi, soggetti ai controlli dei VVFper il rilascio del certificato di prevenzione incendi.In questo caso viene presentato un progetto ai VVF che verificano la coerenza tra la VDR e lemisure proposte.

Attività soggette a regole tecniche

Per alcuni ambienti e attività particolari (uffici, locali di spettacolo, autorimesse) sono stati emanatidei decreti che indicano nel dettaglio le misure specifiche da adottare per l’antincendio.In questo caso viene presentato i VVF verificano che il progetto sia coerente con la regola tecnica.

Attività non soggette a CPI

Nelle attività non soggette al rilascio del CPI:Il DL valuta i rischi con le procedure del DM 13/3/1998 e adotta le conseguenti misure (senzaesame da parte dei VVF);Il DL applica la regola tecnica nelle attività soggette (per esempio autorimessa con meno di 9 postimacchina).

Gestione delle emergenze

Il DL deve prevenire gli incendi e adottare i sistemidi protezione. Il piano di emergenza è una procedura digestione da applicare per la difesa di persone e cose qualorasi verifichino incendi o altre emergenze (si applica quando non è piùragionevolmente possibile ridurre il rischio con interventi di prevenzione).Il piano di emergenza non si applica solo all’antincendio ma a ogni possibile scenario quali:TerremotoAltra emergenza naturaleContaminazione naturale o artificialeAttacco terroristico

A cosa serve?

Un piano di emergenza bene strutturato deve prevedere procedure per: Salvaguardare le persone e i beni Prestare soccorso alle persone e agevolarne l’evacuazione Fronteggiare lo sviluppo dell’incidente Attivare i presidi antincendio e coordinare l’azione con quella dei VVF.

Contenuti del piano di emergenza:

Possibili scenari di emergenza Procedure da adottare Procedure di coordinamento con terzi Procedure per l’allontanamentodal luogo di lavoro Procedure per assicurare l’efficienza dei presidi antincendio Intervento dei VVF Assistenza ai disabili Planimetrie Esercitazioni annuali.

I nominativi e recapiti presenti nel piano di emergenza e visibili ai lavoratori devono essere:

Datore di lavoro RSPP

Lavoratori addetti alla gestione delle emergenze Centralinisti e portiere

Addetti al pronto soccorso Addetti all’assistenza dei disabili

Medico Competente

Page 37: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Gli addetti alla gestione emergenze

I lavoratori addetti alla gestione delle emergenze devono essere scelti in base alle loro capacità eattitudini e non possono rifiutare (se non in maniera motivata) l’incarico.

Il loro numero è fissato dal DM 10/3/1998 ma deve essere comunque tale da coprire ogni turno eogni ambiente di lavoro considerando il n° di lavoratori e l’eventuale presenza di portatori dihandicap.

Gli addetti alle emergenze partecipano a corsi di formazione specifici con contenuti dettati dallanormativa antincendio.Se la gestione aziendale dei rischi è idonea, i loro nominativi devono essere a conoscenza di tutti ilavoratori.

Agenti fisici

Quali sono gli obblighi per ridurre l’esposizione al rumore?

Elenco di agenti fisici soggetti a regolamentazione:Randon e prodotti di decadimento

RumoreUltrasuoni e infrasuoniVibrazioni meccaniche

Campi elettromagneticiRadiazioni ottiche artificiali

MicroclimaAtmosfere iperbariche

Obblighi generali

Gli obblighi generali sono quelli derivati dal 2087 CC e hanno priorità rispetto alle misurespecifiche.Tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità di misure per controllare il rischio allafonte, i rischi derivanti dall'esposizione agli agenti fisici sono eliminati alla fonte o ridotti alminimo.In nessun caso i lavoratori devono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione.Allorché, nonostante i provvedimenti presi dal datore di lavoro i valori limite di esposizionerisultino superati, il datore di lavoro adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di sottodi questi.

Radon e prodotti di decadimento

-Gas liberato dal terreno specialmente in zone vulcaniche.

-Si stima che l’esposizione al Radon sia la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo disigaretta.-Il Radon tende ad accumularsi in locali sotterranei e poco aeratiIl D.Lgs. 241/2000 ha imposto il controllo e la misura di esposizione dei locali di lavoro interrati.

Quello del Radon è un argomento che suscita molto interesse anche perché non si tratta di unproblema legato alla sola esposizione professionale.Un primo elenco potrebbe comprendere:• guide turistiche e custodi di aree interrate e poco aerate;• lavori in stazioni termali (forte diffusione di gas dal sottosuolo);• addetti a caveau nelle banche;• addetti alla guida di mezzi che viaggiano in sotterraneo.

Esposizione al rumore

L’Esposizione professionale al rumore è causaogni anno di circa il 50% delle denunce dimalattia professionale all’INAIL;Il danno da rumore più frequente è lasordità (ipoacusia) favorita dalla intensità edurata dell’esposizione;L’incidenza di questa patologie è in costantediminuzione da anni a causa del miglioramentodelle condizioni di lavoro.La normativa sul rumore prevede (oltre chela riduzione al minimo del rischio):la misura dell’esposizione personale (fonometrie);visite mediche periodiche (audiometrie);adozione di DPI (cuffie, inserti auricolari);corsi di formazione e informazione;la delimitazione delle aree a rischio.Con procedure differenziate in funzione dei livelli.Le vibrazioni meccaniche , per esempio, sonoresponsabili di patologie molto diffuse a carico dell’apparato musco-scheletrico.Il D.Lgs. 81/2008 impone un percorso di valutazione del rischio e adozione di misure analogo aquello previsto per il rischio rumore (VDR, limiti di esposizione, riduzione al minimo).

Page 38: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Rischio vibrazioni a bordo

Facendo un’analisi dei rischi da agenti fisici nel lavoro marittimo, possiamo affermare che si trattain particolare di vibrazioni meccaniche e radiazioni ottiche. Un’analisi che non è destinata ailavoratori ma più propriamente ad addetti ai lavori come i progettisti, i costruttori navali, i medicicompetenti i medici legali.

Riguardo alle vibrazioni meccaniche, rischio molto più diffuso rispetto a quello relativo alleradiazioni, si evince la necessità di elaborare accorgimenti volti a realizzare le condizioni permigliorare la sicurezza e la difesa della salute del lavoratore marittimo, anche attraversoinnovazioni che riguardano le tecniche progettuali e costruttive fondando la prevenzione suprovvedimenti di tipo tecnico, organizzativo e medico,differenziati a seconda della tipologia delle vibrazioni.

In particolare riguardo alle vibrazioni si nota che ciò che caratterizza il settore lavorativo marittimo è l’azione del mare, cioè del moto ondoso, sulla nave, la quale può essere paragonata ad una piattaforma dotata di mobilità da cui si generano vibrazioni che sono trasmesse al corpoumano. Ne consegue dunque un impegno muscolare e quindi sforzo, sia statico che dinamico, esollecitazioni articolari.

In particolare l’energia vibratoria è prodottada onde di compressione e decompressioneche si propagano mediante una oscillazioneperiodica a velocità variabile in funzionedella quale si possono produrre effetti lesivisu tutto il corpo umano oppure solo su unaparte dell’organismo.

Le vibrazioni cui può essere esposto il lavoratore marittimo sono principalmente quelle a bassa omedia frequenza.

Vi può essere poi esposizione a vibrazioni ad alta frequenza, superiori ai 20 Hz, cioè quelleprodotte soprattutto da strumenti dotati di movimento rotante (avvitatrici) a percussione(scalpello) o misto (martello a percussione). Vibrazioni che sono meno frequenti, data lastraordinarietà di utilizzo di tali mezzi nelle lavorazioni di bordo e comunque, laddove necessario,solo da parte di alcune categorie del personale, e per periodi di tempo limitati.

Qualche misura di prevenzione per evitare o ridurre gli eventuali danni da vibrazione:

- utilizzare sempre guanti e/o scarpe protettivi, anche per brevi interventi;- evitare il tabagismo e l’assunzione di bevande alcoliche se esposti a vibrazioni mano-braccio, il fumo per l’effetto vasocostrittoree l’alcool per la riduzione della circolazionenelle zone maggiormente sollecitate dallevibrazioni ossia le articolazioni della mano,del polso, del gomito e della spalla;- utilizzare un abbigliamento che protegga- le articolazioni dal freddo, le basse temperature potenziano gli effetti nocivi delle vibrazioni;- evitare pasti abbondanti prima di esporsi a vibrazioni, una digestione faticosa richiede unnotevole afflusso di sangue allo stomaco con conseguente riduzione della circolazione allearticolazioni sottoposte a vibrazioni;- utilizzare attrezzature adeguate concepite nel rispetto dei principi ergonomici e che producano,tenuto conto del lavoro da svolgere, il minor livello possibile di vibrazioni;- limitare la durata e dell'intensità dell'esposizione;- sottoporsi alle visite di controllo effettuate dal medico competente;- impiegando picchette elettriche a martelletti o ad aghi, utilizzare scarpe adatte ad isolare il

corpo dalle vibrazioni causate dagli utensili.

Page 39: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Altri rischi professionali

Microclima- stress termico

In alcune lavorazioni lo stress termico può diventare un rischio

concreto per la salute-Addetti ai forni, addetti

alle celle frigorifere, lavori in esterno ecc.: - Esistono normetecniche per la VDR e l’adozione

delle misure più idonee.- Esistono indici di esposizione

(WBGT, HSI che suggeriscono l’adozione del vestiario più adatto o le turnazioni necessarie per abbassare il rischio.

Benessere termico

La maggior parte della popolazione trascorre l’80 – 90 % del tempo in ambienti chiusi. I lmicroclima condiziona la scambio termico tra uomo e ambiente necessario a mantenere costantela temperatura corporea (10–20% lavoro, 80–90% calore) .Benessere termico: Condizioni in cui l'organismo riesce a mantenerel’equilibrio termico (OMEOTERMIA) senza l’intervento del sistema di termoregolazione propria.

Per prevenire l'insorgenza di effetti derivanti da situazioni di stress termico che conseguono alloscompenso dei meccanismi di termoregolazione, sono stati elaborati indici microclimatici di stressatti a segnalare l'esistenza di rischio di stress termico in conseguenza di situazioni metaboliche o dieccessivo impegno fisico.

Page 40: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Un esempio di questi indici è il WBGT (Wet Bulb Globe Thermometer) che a seconda dei valoriottenuti, permette lo svolgimento di lavori continui (pesanti, medi , leggeri) oppure impone lanecessità di pause orarie.In seguito al generale miglioramento delle condizioni microclimatiche negli ambienti lavorativi eall'adozione in molti di essi di impianti di condizionamento sono stati anche proposti indici piùcomplessi atti a verificare l'esistenza di condizioni soggettive di benessere termico. Tra i cosiddettiindici di comfort termico (condizione mentale che esprime soddisfazione in rapporto all'ambientetermico) il più utilizzato è il PMV (Predicted Mean Vote) di Fanger. Il PMV è basato sullarielaborazione della equazione del bilancio termico tenendo conto della combinazione di:i) temperatura dell'ariaii) temperatura radiante mediaiii) velocità dell'ariaiv) pressione di vaporedell'aria ambientev) dispendio energeticomisuratovi) Resistenzatermica dell‘abbigliamento (in Clo)

L'indice predice lasensazione termicasoggettiva valutatasu una scala a 7gradini (da +3 molto caldo a -3 molto freddo) espressa da soggetti esposti alle stesse condizionimicroclimatiche.La norma ISO/DP 7730 propone per il mantenimento del comfort termico, valori di PMV compresitra +0,5 e -0,5.

La prevenzione dello stress termico si attua agendo sulle varie componenti presenti nell'equazionedel bilancio termico sia attraverso una ridotta produzione del calore endogeno che attraversol'aumento del calore prodotto. Nel primo caso si può agire sulle caratteristiche della mansioneoperativa, nel secondo sui parametri ambientali.

Rischio chimico e biologico

Tutti gli agenti chimici sono pericolosi?

Agenti chimici: Tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo statonaturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasiattività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato(D.Lgs. 81/2008).

La pericolosità di un agente chimico è data:• da caratteristiche chimico fisiche;• dalle condizioni di uso;• dalla suscettibilità individuale.• Spesso le valutazioni sugli agenti chimici hanno una valenza statistica.

La VDR da agenti chimici deve considerare gli effetti traumatici e quelli a lungo termineSicurezza: esplosioni, corrosivi, ustioniSalute: effetti su organi “bersaglio”, neoplasie, preumoconiosi.

La comprensione di questo concetto giustifica l’attenzione alla corretta scelta dei DPI che dovrannoessere adatti ai meccanismi di penetrazione e di azione dell’agente in questione.

• Gli agenti chimici sono classificati in categorie di rischio sulla base di test standardizzaticondotti sugli animali e/o sulla base di studi epidemiologici.

• Irritanti, nocivi tossici, infiammabili, corrosivi, cancerogeni … sono definizioni che rispondono atest e giudizi fissati per legge a livello europeo.

Page 41: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Etichettatura e sistema GHS

• La classificazione di prodotti e sostanze chimiche è armonizzata a livello di UE ma non a livellomondiale.

• l’ONU ha introdotto il regolamento GHS per allineare le queste classificazioni a livello mondale.• Attualmente i “produttori” possono adottare una doppia classificazione ma dal 2015 saranno

tenuti ad uniformarsi al nuovo sistema sia per i prodotti che per le sostanze.

Frasi R

Le frasi di rischio R sintetizzano i rischi associati all'impiego della sostanza. Sono identificatemediante la lettera “R” e un numero.

Con il GHS le frasi R saranno sostituite dagli hazard statement.

Frasi SI consigli di prudenza S sintetizzano dei suggerimenti per la corretta gestione della sostanza sonoidentificate mediante la lettera “S” e un numero.

Con il GHS le frasi S saranno sostituite dai precautionary statement

Alcune Frasi R Significato

R8 Può provocare l’accensione di materie combustibili

R17 Spontaneamente infiammabile all’aria

R26 Molto tossico per inalazione

R20/21/22 Nocivo per inalazione, ingestione e contatto con la pelle

R45 Può provocare il cancro

R49 Può provocare il cancro per inalazione

Alcune Frasi S Significato

S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini

S26 In caso di contatto con gli occhi lavare

immediatamente con acqua e consultare il medico

S27 Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti

contaminati

S3/7/9 Tenere il recipiente ben chiuso in luogo fresco e ben

ventilato

S36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti e proteggersi gli

occhi/la faccia

Page 42: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Altri rischi

Atmosfere esplosive:

• Il D.Lgs. 81/2008 prevede un capo specifico per la protezione dalle atmosfere esplosive• Miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas,

vapori, nebbie o polveri• Gas, vapori, polveri fini, legno, sementi, cereali• Sono previste misure e valutazioni specifiche per la prevenzione della formazione di atmosfere

e il loro innesco.

Manipolazione di esplosivi:• La produzione e manipolazione di esplosivi è regolata da un DPR degli anni ‘50 non compreso

nel D.Lgs. 81/2008• Lavori in galleria, miniere a cielo a aperto e in sotterraneo• Contiene molti concetti (procedure, controllo) che hanno anticipato l’evoluzione delle norma

di igiene e sicurezza sul lavoro

Agenti biologici:• Gli agenti biologici sono tutti i microrganismi, anche se geneticamente modificati, colture

cellulari ed endoparassiti umani che potrebbero provocare infezioni, allergie od intossicazioni• Gli agenti biologici sono immessi in ambiente di lavoro in maniera volontaria o involontaria .• Gli agenti biologici sono classificati dalla normativa in 4 gruppi di pericolosità cui

corrispondono adempimenti e autorizzazioni diverse in funzione di:• INFETTIVITÀ• PATOGENICITÀ• TRASMISSIBILITÀ• NEUTRALIZZABILITÀ

Movimentazione manuale dei carichi:• A causa della movimentazione manuale dei carichi sono denunciate migliaia di malattie

professionali ogni anno• Si tratta di patologie musco-scheletriche il cui numero fino a pochi anni fa era sottostimato

rispetto alla reale estensione del fenomeno• Oggi le malattie musco-scheletriche rappresentano circa il 50% delle malattie professionali

riconosciute in agricoltura e 35% nell’industria e servizi.

• Il D.Lgs. 81/2008 ha dedicato un apposito capo alla regolamentazione di questo agente dirischio.

• Nella normativa precedente erano prescritti dei limiti di peso che oggi sono sostituiti dallaindicazione di norme tecniche con le quali effettuare le valutazioni e stabilire le modalità dilavoro.

• È prevista una formazione specifica e apposita sorveglianza sanitaria.

• I Movimenti ripetitivi sono regolati dalle norme tecniche che disciplinano la movimentazionemanuale dei carichi

• Tendiniti, tunnel carpali e patologie causate dalla ripetizione a rischio di movimenti e sforzi arischio (pittori, informatica, grafica, musicisti)

• L’approccio di legge per questi aspetti è innovativo rispetto a quello adottato per molti altririschi.

Misure generali di tutela

In conclusione ogni rischio può essere affrontato attraverso due tipologie di misure di tipo:- generale, valevoli per ogni rischio;- specifico, in funzione dello specifico rischio.

Nella scelta del tipo di interventi da attuare, il Datore di Lavoro deve sempre rispettare le misuregenerali di tutela, che costituiscono i lineamenti essenziali della prevenzione.

Page 43: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Altri rischi

Atmosfere esplosive:

• Il D.Lgs. 81/2008 prevede un capo specifico per la protezione dalle atmosfere esplosive• Miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas,

vapori, nebbie o polveri• Gas, vapori, polveri fini, legno, sementi, cereali• Sono previste misure e valutazioni specifiche per la prevenzione della formazione di atmosfere

e il loro innesco.

Manipolazione di esplosivi:• La produzione e manipolazione di esplosivi è regolata da un DPR degli anni ‘50 non compreso

nel D.Lgs. 81/2008• Lavori in galleria, miniere a cielo a aperto e in sotterraneo• Contiene molti concetti (procedure, controllo) che hanno anticipato l’evoluzione delle norma

di igiene e sicurezza sul lavoro

Agenti biologici:• Gli agenti biologici sono tutti i microrganismi, anche se geneticamente modificati, colture

cellulari ed endoparassiti umani che potrebbero provocare infezioni, allergie od intossicazioni• Gli agenti biologici sono immessi in ambiente di lavoro in maniera volontaria o involontaria .• Gli agenti biologici sono classificati dalla normativa in 4 gruppi di pericolosità cui

corrispondono adempimenti e autorizzazioni diverse in funzione di:• INFETTIVITÀ• PATOGENICITÀ• TRASMISSIBILITÀ• NEUTRALIZZABILITÀ

Movimentazione manuale dei carichi:• A causa della movimentazione manuale dei carichi sono denunciate migliaia di malattie

professionali ogni anno• Si tratta di patologie musco-scheletriche il cui numero fino a pochi anni fa era sottostimato

rispetto alla reale estensione del fenomeno• Oggi le malattie musco-scheletriche rappresentano circa il 50% delle malattie professionali

riconosciute in agricoltura e 35% nell’industria e servizi.

• Il D.Lgs. 81/2008 ha dedicato un apposito capo alla regolamentazione di questo agente dirischio.

• Nella normativa precedente erano prescritti dei limiti di peso che oggi sono sostituiti dallaindicazione di norme tecniche con le quali effettuare le valutazioni e stabilire le modalità dilavoro.

• È prevista una formazione specifica e apposita sorveglianza sanitaria.

• I Movimenti ripetitivi sono regolati dalle norme tecniche che disciplinano la movimentazionemanuale dei carichi

• Tendiniti, tunnel carpali e patologie causate dalla ripetizione a rischio di movimenti e sforzi arischio (pittori, informatica, grafica, musicisti)

• L’approccio di legge per questi aspetti è innovativo rispetto a quello adottato per molti altririschi.

Misure generali di tutela

In conclusione ogni rischio può essere affrontato attraverso due tipologie di misure di tipo:- generale, valevoli per ogni rischio;- specifico, in funzione dello specifico rischio.

Nella scelta del tipo di interventi da attuare, il Datore di Lavoro deve sempre rispettare le misuregenerali di tutela, che costituiscono i lineamenti essenziali della prevenzione.

Page 44: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Le misure generali di tutela sono stabilite dalla legislazione e riguardano indicazioni di buona gestione e organizzazione del lavoro.

Infatti, la prima misura di tutela consiste proprio nella valutazione dei rischi: conoscere il processo di lavoro per:

- agire sulle condizioni di lavoro che determinano il rischio attuale, riducendolo con interventi che riducono la probabilità del danno (interventi preventivi) e/o la sua gravità (interventi protettivi),- individuare e monitorare le criticità che potrebbero, nel tempo, condurre a problematiche concrete, spesso affrontabili prima con interventi più semplici da attuare,- saper prevedere e gestire anche situazioni rischiose di tipo emergenziale, non routinarie, che potrebbero presentarsi a seconda dell’attività svolta e del contesto territoriale in cui si opera.

In quest’ottica, l’art. 15 indica anche il percorso migliore per affrontare in linea di massima tutti i rischi individuati. Ove sia possibile, tali rischi andrebbero eliminati o ridotti al minimo tecnicamente realizzabile, e l’intervento più efficace consiste sempre nell’agire alla fonte del rischio stesso, cioè sull’elemento – tecnico, organizzativo o procedurale – che generaLa possibilità dell’evento dannoso.

Nella stessa logica, è data priorità agli interventi di protezione collettiva e, solo successivamente,quando l’intervento decisivo non sia attuabile o il livello di rischio raggiunto si ritenga ancorainsufficiente, occorrerà adottare soluzioni di riduzione del rischio, localizzate lungo un percorsovirtuale che dal pericolo si avvicina sempre più al singolo lavoratore, fino a giungere quale ultimapossibilità all’intervento di protezione individuale .

La centralità della persona nel processo di valutazione è anche rafforzata dal porre tra le misurebasilari il rispetto dei principi ergonomici (adattamento del lavoro all’uomo) e non solo inriferimento agli aspetti tecnici, quali le attrezzature di lavoro, ma anche a quelli organizzativi (es.ritmi di lavoro, varietà nella ripartizione delle attività).

Non è però sufficiente definire quali interventi siano necessari per il miglioramento dei livelli disalute e sicurezza. Indispensabile è anche pianificarne l’attuazione in modo che la tutela dellasalute sia integrata con gli altri aspetti gestionali dell’azienda quale strumento di lavoro quotidianoe non un adempimento formale di cui ricordarsi di tanto in tanto.

E’ quindi indicata l’adozione volontaria di buone prassi e di codici di condotta responsabile daparte delle aziende. Inoltre, la normativa sottolinea l’importanza di attuare un sistema di verifica ditutti i provvedimenti di sicurezza adottati, per controllarne l’efficacia e l’efficienza nel tempo egarantire anche l’investimento fatto da parte del DL.

Nell’ottica di una prevenzione globale, le misure di tutela comprendono anche la sorveglianzasanitaria, che oltre a tutelare il lavoratore garantisce anche l’azienda perché:

- consente di effettuare una sorta di verifica “a feedback” sull’efficacia della valutazione fatta edegli interventi adottati;- all’ingresso di un nuovo assunto, consente di rilevare situazioni preesistenti di salute individualeincompatibili con il lavoro assegnato e quindi di evitare la possibilità di ripercussioni future suldatore di lavoro.

Inoltre, poiché una componente essenziale della sicurezza è data dal “fattore comportamentale”,sono poste quali misure fondamentali l’informazione, la formazione, l’addestramento specifici esenza esclusione di alcuna figura.

Page 45: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Il rischio stress da lavoro

correlato

Rischi psicosociali e stress nei luoghi di lavoro

I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfide principali con cui ènecessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro in quanto hannoconsiderevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese edelle economie nazionali. Circa metà dei lavoratori europei considera lo stress comune nei luoghidi lavoro e ad esso è dovuta quasi la metà di tutte le giornate lavorative perse. Come molte altrequestioni riguardanti la salute mentale, spesso lo stress viene frainteso o stigmatizzato. Tuttavia, seli si considera come un problema aziendale anziché una colpa individuale, i rischi psicosociali e lostress possono essere gestibili come qualsiasi altro rischio per la salute e la sicurezza sul luogo dilavoro.

Rischi psicosociali e stress nei luoghi di lavoroI rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato rappresentano una delle sfideprincipali con cui è necessario confrontarsi nel campo della salute e della sicurezza sul

I rischi psicosociali derivano da inadeguate modalità di progettazione, organizzazione e gestionedel lavoro e da un contesto lavorativo socialmente mediocre e possono avere conseguenzepsicologiche, fisiche e sociali negative, come stress, esaurimento o depressione connessi al lavoro.Alcuni esempi di condizioni di lavoro che comportano rischi psicosociali sono:

carichi di lavoro eccessivi;richieste contrastanti e mancanza di chiarezza sui ruoli;scarso coinvolgimento nei processi decisionali che riguardano i lavoratori e mancanza di influenzasul modo in cui il lavoro viene svolto;gestione inadeguata dei cambiamenti organizzativi, precarietà del lavoro;comunicazione inefficace, mancanza di sostegno da parte dei colleghi o dei superiori;molestie psicologiche e sessuali, violenza da parte di terzi.Quando si considerano le richieste lavorative, è importante non confondere i rischi psicosociali,come un carico di lavoro eccessivo, con condizioni stimolanti, sebbene talvolta impegnative, in cuiesiste un ambiente di lavoro che dà sostegno e i lavoratori sono correttamente preparati e motivatia utilizzare al meglio le loro capacità. Un buon ambiente psicosociale consente di promuovere ilmiglioramento delle prestazioni, lo sviluppo personale e il benessere fisico e mentale deilavoratori.

Lo stress si manifesta tra i lavoratori quando le richieste avanzate nei loro confronti superano laloro capacità di farvi fronte. Oltre ai problemi di salute mentale, i lavoratori sottoposti a stressprolungato possono sviluppare gravi problemi di salute fisica come le malattie cardiovascolari o idisturbi muscoloscheletrici.

Per le imprese gli effetti negativi possono essere una scarsa redditività complessiva, un maggioreassenteismo, il presenteismo (le persone continuano ad andare a lavorare quando sono malate enon possono essere efficienti) e un aumento dei tassi di incidenti e infortuni. Le assenze tendonoad essere più lunghe di quelle dovute ad altre cause e lo stress lavoro-correlato può contribuire adaumentare i tassi di prepensionamento, in particolare tra gli impiegati. I costi per le imprese e lasocietà sono considerevoli e vengono valutati in miliardi di euro a livello nazionale. frainteso ostigmatizzato. Tuttavia, se li si considera come un problema aziendale anziché una colpaindividuale, i rischi psicosociali e lo stress possono essere gestibili come qualsiasi altro rischio per lasalute e la sicurezza sul luogo di lavoro.

Qual è l'entità del problema?

Lo stress è il secondo problema di salute legato all'attività lavorativa maggiormente segnalato inEuropa.Da un sondaggio d'opinione europeo condotto dall'EU-OSHA è emerso che più della meta di tutti ilavoratori considera lo stress lavoro-correlato comune nel proprio luogo di lavoro. Le cause piùcomuni di stress lavoro-correlato sono la riorganizzazione o la precarietà del lavoro (riferite dacirca 7 persone intervistate su 10), orari di lavoro prolungati o un carico di lavoro eccessivo,bullismo o molestie (circa 6 persone intervistate su 10). Lo stesso sondaggio ha evidenziato checirca 4 lavoratori su 10 ritengono che questa forma di stress non sia gestita in maniera appropriatanei loro luoghi di lavoro.

Nella più ampia indagine europea tra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER) circa 8dirigenti europei su 10 hanno espresso preoccupazioni riguardo allo stress lavoro-correlato;tuttavia,meno del 30% ha ammesso di aver attuato procedure per affrontare i rischi psicosociali.Dall'indagine è emerso che circa la metà dei datori di lavoro considera i rischi psicosociali piùdifficili da gestire rispetto ai rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro "tradizionali" o più ovvi.

Page 46: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Cosa si può fare per prevenire e gestire i rischi

psicosociali?

Adottando il giusto approccio, è possibile prevenire e gestire con efficacia i rischi psicosociali e lostress lavoro-correlato, a prescindere dalle caratteristiche o dalle dimensioni dell'impresa, eaffrontarli con la stessa logica e sistematicità riservate ad altre questioni di salute e sicurezza sullavoro.

Gestire lo stress non è solo un imperativo morale e un buon investimento per i datori di lavoro,bensì anche un dovere giuridico stabilito dalla direttiva quadro 89/391/CEE e ribadito dagli accordiquadro tra le parti sociali sullo stress lavoro-correlato e sulle molestie e la violenza sul luogo dilavoro.

Inoltre, il patto europeo per la salute e il benessere mentale riconosce il mutamento delle esigenzee le crescenti pressioni nei luoghi di lavoro e incoraggia i datori di lavoro ad applicare ulteriorimisure volontarie per promuovere il benessere mentale.

Sebbene spetti ai datori di lavoro la responsabilità giuridica di garantire la corretta valutazione e ilcontrollo dei rischi sul lavoro, è indispensabile coinvolgere anche i lavoratori, che insieme ai lororappresentanti conoscono meglio di chiunque altro i problemi che possono verificarsi nei luoghi dilavoro. La loro partecipazione può assicurare l'adeguatezza e l'efficacia delle misure adottate.

I dispositivi di protezione

individuale

DPI utilizzati a bordo

Generalità

Ogni rischio durante la navigazione deve essere identificato e valutato al fine di mantenere la sicurezza e la salute a bordo, non potendo eliminare ogni tipologia di rischio, ovviamente, bisogna attuare delle misure di protezione efficaci e dovrà essere prestata attenzione alle misure di controllo che rendono l’ambiente di lavoro e le metodologie di attività lavorativa più sicuri possibile.Ecco a cosa servono i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):quando i rischi non possono essere evitati o ridotti ad un livello accettabile, essi vanno utilizzati al fine di non causare pericolo a qualsiasi lavoratore.

il DPI, di fatto, non può fare assolutamente nulla per ridurre il rischio, ma può certamente proteggere l’individuo che lo indossa o utilizza per evitare pericolo o danno alla propria persona. C’è da dire che il DPI stesso a volte potrebbe essere un rischio, come ad esempio, la ridotta visibilità delle maschere facciali o una perdita di destrezza o agilità.

Responsabilità

Elenchiamo le principali responsabilità delle figurea bordo, soprattutto per quanto riguarda i DPI.

Datore di lavoro:a) Ha il compito di consegnare i DPI previsti ailavoratori a bordo e ha il compito di assicurarsi che per ogni mansione svolta essi vengano utilizzati in qualsiasi momento, soprattutto ponendo attenzioneche per ogni mansione venga utilizzato il DPI previsto dalla legge.b) Ha il compito di assicurare la formazione di ogni lavoratore per quanto riguarda l’utilizzo dei DPI

Page 47: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Lavoratore:

a) ha l’obbligo di utilizzare i DPI messi a disposizione dal datore di lavoro, nonché di controllarliprima dell’uso;

b) ha l’obbligo di seguire le istruzioni al fine di utilizzarli nel modo corretto;c) deve sapere che il DPI non evita o riduce il rischio, ma protegge semplicemente in caso di dannio incidenti;d) deve sapere e ricordare che le istruzioni devono essere lette con attenzione prima dell’uso edevono anche essere rispettate: tutto il personale deve essere informato ed addestrato circa l’usononché le normative vigenti;e) deve sapere che ogni DPI è efficace se soprattutto è manutenzionato correttamente e concostanza: ogni DPI viene di fatto controllato periodicamente ad intervalli non necessariamenteregolari.

Descrizione dei principali DPI utilizzati a bordo

Indumenti di lavoro:

Gli indumenti di lavoro costituiscono una parte importante di protezione, devono generalmenteaderire al corpo e non avere parti svolazzanti, ma soprattutto devono essere adeguati in base allamansione.Elenchiamo tre tipi di tute, sia quelle mono uso che non, le quali sono tra le più utilizzate a bordo:

• Tuta da lavoro: abito monopezzo,utilizzato per proteggersi dalla polveree dallo sporco.Generalmente si utilizza in cotone e amanichelunghe: è consigliabile tenerla semprepulita per evitare prurito o problemi all’epidermide.

• Tuta anti umidità: indumento diviso n due pezzi in PVC. Protegge da acqua, pioggia, da prodotti chimici leggeri. È sempre di colore ben visibile o catarinfrangente per i lavori al buio o in coperta o nelle tanke. Può essere lavata con detergenti leggeri e non essere usata se molto sporca.

• Tuta termica: indumento a due pezzi per proteggersi dal freddo se si lavora in climi freddi o in celle frigorifere, è possibile mettere sotto un’altra tuta in PVC se le condizioni lo richiedono.

Elmetto o casco:

Esistono elmetti di vario genere e per varie mansioni differenti: un elmetto che protegge daoggetti in caduta sulla testa non è lo stesso elmetto che protegge per esempio da rischi di schizzi diprodotti chimici ! Quindi anche sulle navi è probabile che ci siano tipologie differenti di elmetti inbase all’attività. Il contenitore interno e il sottogola devono essere regolati in modo appropriato.Ma quando bisogna utilizzarlo? - Quando si lavora nelle cisterne o nelle intercapedini.- Quando si usano le apparecchia-ture di sollevamento.- Quando si effettuano lavori so--pra elevati o su cime.

- Quando la nave è in fase di lavori strutturali o anchedurante i lavori di coperta: esso infatti protegge da attrezzature o oggetti che possono caderedall’alto-come cavi- da impigliatura dei capelli, ma anche da prodotti chimici che possono schizzareed essere pericolosi, oppure da gocce di pittura, vernice o acqua eccessivamente calda.È assolutamente vietato attaccare adesivi all’elmetto!!!

Scarpe e stivali di lavoro:Durante l’orario di lavoro è obbligatorio utilizzare scarpe, e non pantofole o altro, ed anche in mensa e durante le ore di riposo se si è fuori dalla cabina: fuori dalla cabina, Infatti, non si possono utilizzare pantofole! Le scarpe proteggono dagli impatti contro gli ostacoli e dallapenetrazione di eventuali oggetti acuminati.

Lo scarponcino invece protegge da eventuali distorsioni, poiché tiene ferma la caviglia.Gli stivali sono utili invece poiché proteggono da acqua, olio o sostanze chimiche e sono daeliminare se logorati o troppo ingrassati poiché inutili al loro scopo. Devono essere utilizzati:

- Durante estesi lavaggi di ponti o parti esterne- Durante le operazioni di pulizia di cisterne- Durante le operazioni di pulizia a seguito di inquinamento

Page 48: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Occhiali:

Gli occhiali devono essere utilizzati:- Per pitturazione, per scrostature.- Durante lavori con strumenti per il taglio e con la mola.- per attività lavorative con uso di scalpello o bulino.- Per operazioni con uso di prodotti chimici pericolosi.Le visiere si utilizzano per lavori che mettono a rischio il viso. Occhiali e visiere possono essereutilizzati contemporaneamente.• La Visiera: protegge la faccia da schegge che arrivano a velocità elevata, può essere indossata

insieme ad elmetto se ha gli adattatori e si deve cambiare se lo schermo è scheggiato o rotto.• Occhiali di protezione: protegge da schegge piccole.• Occhiali di sicurezza: proteggono da schegge che arrivano ad alta velocità e dalla polvere.

Attenzione, hanno tendenza ad appannarsi.

Autorespiratori:

Gli autorespiratori devono essereindossati quando:- si opera in atmosfere pericolose o chimiche- Si lavora con prodotti infiammabili otossici che non sono statidegassificati.- Potrebbe esserci mancanza di ossigeno anche solo il sospetto, per esempio in spazi chiusi

come:intercapedini, cisterne del carico, doppi fondi.

Maschere antigas: Da utilizzare quando l’ambiente circostantecontiene vapori tossici, gas nocivi, sostanzachimiche, tossiche ecc.

La maschera antigas con filtro appropriato, quest’ultimo utilizzato in conformità delle istruzionidate dal fornitore, deve essere utilizzata solo se l’atmosfera contiene sufficiente ossigeno e lospazio viene continuamente ventilato durante l’attività lavorativa.Se non si sa come utilizzare i filtri meglio prendere un autorespiratore oppure degassificarel’ambiente dove viene svolta la mansione.

Mascherine anti polvere:Esistono anche mascherine antipolvere da utilizzare in caso di lavori di pitturazione a sprizzo olavori in cui c’è il rischio di inalare o ingerire polvere per esempio durante la pulizia di stiva o lavorisimili.

Maschera semi-facciale:Essa invece protegge da fumi e polveri sottili,È importante perché aderisce perfettamente al viso.

Ci sono molti filtri differenti, Da cambiare in base alla mansione da svolgere.

• Mascherina antipolvere:protegge da polveri grosse e pesanti, non tossiche ma fastidiosecome residui di pitture, polvere da carico o scarico. Va ovviamente cambiata se usurata o macchiata!

Guanti da lavoro:

Oltre a quelli antivibrazioni sono da utilizzare nei seguenti casi:

• Guanti in latex: Vengono utilizzati per le operazioni di maneggio di prodotti chimici o durante lasabbiatura, perché proteggono dalle abrasioni, da oli e da molti prodotti chimici, magari anchepericolosi; proteggono anche da danni come bruciature o scottature, ma anche, e soprattutto, sec’è pericolo di ipotermia o danni dovuti a shock elettrico, durante il maneggio di pezzi pesanti obordi taglienti o durante il maneggio di cavi metallici e non, oppure catene di paranchi.

Guanti termici: da utilizzare in climi freddi o celle frigorifere per proteggere dal freddo le mani epossono essere utilizzati anche sotto altre tipologie di guanti come:Guanti per lavori generali: utilizzati per varie attività lavorative quando si utilizzano cavi omacchinari con i quali c’è il rischi di tagliarsi o sporcarsi, di fatti proteggono da sporcizia, piccolitagli o abrasioni e sono da cambiare nel caso in cui si buchino o sono eccessivamente usurati oingrassati.

Page 49: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Protezioni alle orecchie:

Possono essere inserti di vario genere (sagomati, deformabili, semi-inserti ecc), cuffie, auricolari, caschi. si utilizzano per proteggere il sistema acustico durante attività lavorative in aree o locali particolarmente rumorosi a causa di macchinari e soprattutto utilizzati

quando il livello di rumore stabilito dalla legge viene superato.

Ovviamente l’apparecchio di protezione alle orecchie viene scelto in base alla mansione da svolgere e dal livello di rumore e di rischio.

• tappi e gli inserti : solitamente monouso, possono essere sagomati o deformabili in materiale plastico molto morbido come silicone o schiuma, oppure poco deformabili e in plastica dura, sono da inserire direttamentenella cavità acustica e permettono di proteggere attenuando il rumore tra 8 e 30 dB.

• cuffie: come da immagine, sono dispositivi che si applicano all’esterno delle orecchie. Alcunitipi di cuffie, che risultano essere le più protettive, hanno anche auricolari in PVC dotati diliquido fonoassorbente che attenua il rumore fino a 40 dB. Sono quindi da utilizzare incondizioni lavorative in cui il livello di rumore è particolarmente elevato, come per esempiosale

per motori. Talvolta le cuffie sono associate direttamente a caschi che attenuano ulteriormente il rumore,poiché proteggono la testa e la trasmissione del rumore si riduce anche attraverso le ossa delcranio: questi dispositivi di sicurezza dunque permettono di abbassare il rumore percepito entro ilimiti stabiliti dalla legge.

Imbracatura di sicurezza:

Si utilizza quando si rischi la caduta, per esempio per lavori su alberi, lavori su cime, lavori fuoribordo, attività su scale, lavori in generale su zone elevate anche in stiva.L’imbracatura è sempre collegata ad un cavo di sicurezza, agganciato a sua volta e fissato ad unpunto sicuroche non possa muoversi.L’imbracatura ha una lunghezza fissae si utilizza sempre nel caso in cui ilavori effettuati siano al di sopra dei2 metri dal suolo.Prima e dopo l’uso controllare sempreche non si sia rotta o danneggiata edispezionarla soprattutto dopo unacaduta.

Cinture di salvataggio:

Solitamente vanno indossate quando:- Un individuo partecipa ad una esercitazionedi emergenza;- Un individuo effettua una lavoro su unascialuppa di salvataggio;- Un individuo effettua un’ispezione su unascialuppa di salvataggio;- Si effettua un lavoro fuori dall’imbarcazione;- In caso di cattivo tempo durante attività lavorative all’esterno, sul ponte o su una lancia di

salvataggio;- Un individuo deve salire o scendere da chiatte da trasporto;- Un individuo effettua assistenza a passeggeri o servizio tender.

Page 50: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Modulo Relazionale:

Formazione,

informazione e

addestramento,

Tecniche di

comunicazione

Page 51: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Informazione, formazione,

addestramento

Informazione: complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, allariduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro.

Formazione: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti delsistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione dicompetenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e identificazione,riduzione e gestione dei rischi.

Addestramento: complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto diattrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e leprocedure di lavoro.

Il Datore di lavoro cura che ogni lavoratore riceva un'adeguata informazione:• sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale• sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi

di lavoro• sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di primo soccorso e antincendio

(squadra d'emergenza)• sui nominativi del Responsabile e degli Addetti al Servizio di prevenzione e protezione, e del

medico competente

Il Datore di lavoro provvede altresì affinché ciascun lavoratore riceva una adeguatainformazione:• sui rischi specifici cui è esposto in relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le

disposizioni aziendali in materia;• i pericoli connessi all'uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede di

sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica• sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.Il contenuto dell'informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deveconsentire loro di acquisire le relative conoscenze. Ove l'informazione riguardi lavoratoriimmigrati, essa avviene previa verifica della comprensione della lingua utilizzata nel percorsoinformativo.

Il Datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva un formazione sufficiente ed adeguata inmateria di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolareriferimento a:• concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione

aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;• rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di

prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.

La formazione e, ove previsto, l'addestramento specifico devono avvenire in occasione:• della costituzione del rapporto di lavoro• del trasferimento o cambiamento di mansioni• dell' introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e

preparati pericolosi.L'addestramento viene effettuato da persona esperta e sul luogo di lavoro.

Page 52: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La comunicazione

Come usare i processi di comunicazione: obiettivi, modalità e tecniche per lacomunicazione con gli altri soggetti della prevenzione e con i lavoratori.

La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che...

“NON SI PUÒ NON COMUNICARE”!(P. Watzlawick)

La comunicazione: I livelli

La comunicazione: Il contestoLa persona in grado di comunicare bene è colui che tiene in considerazione le variabili piùimportanti che definiscono il confine entro il quale si realizza:

La comunicazione: Il modello ciberneticoLa comunicazione è il processo attraverso il quale, mediante l’utilizzo di un codice, sitrasmettono informazioni.

La comunicazione: Modelli teorici

Page 53: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La comunicazione: Modelli teorici

Shannon-Weaver 1949

La comunicazione: cos’è ?

Shram: 1995

Page 54: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La comunicazione: Modelli teorici

La comunicazione: cos’è ?

La comunicazione verbale

Il linguaggio

È certamente una delle capacità, se non la capacità, che più caratterizza la specie umana. Illinguaggio consente almeno due importanti funzioni: comunicativa, di astrazione.

Il pensiero è linguaggio

Secondo l’ipotesi comportamentista, il linguaggio è come un’attività motoria appresa con ilrinforzo. Per esempio, il bambino emette delle sillabe e queste vengono lodate dall’adulto.

Il pensiero dipende dal linguaggio

Whorf (1956) afferma che il linguaggio determina la maniera di percepire e di pensare. Esistonoquindi tante forme di pensiero e tante immagini del mondo quante sono le lingue. Per esempiogli eschimesi hanno 19 termini per designare altrettanti tipi di neve.

Page 55: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Il linguaggio dipende dal pensiero

• Piaget (1964) sostiene che il linguaggio riflette, piuttosto che determinare, lo sviluppocognitivo.

• Il linguaggio egocentrico (cioè non usato per la comunicazione) viene sostituito daquello socializzato.

Linguaggio e pensiero si influenzano reciprocamenteLinguaggio e pensiero sono in origine indipendenti, ma poi si integrano in un processo direciproco influenzamento (Vygotskij, 1962).

Secondo Vygotskij, il monologo:• prima accompagna l’azione senza un preciso rapporto funzionale con essa,

• poi interviene quando subentra un ostacolo,• poi precede l’azione per pianificarla.

Il linguaggio è pensieroSe per linguaggio si intende anche il significato che veicola, linguaggio e pensiero nonsono separabili (Bruner et al., 1966).Linguaggio e pensiero possono essere differenziati solo funzionalmente: lacomunicazione non è una funzione essenziale del pensiero. Il linguaggio offreall’individuo degli strumenti per pensare, elaborati dalla cultura della sua comunitàlinguistica.

La comunicazione non verbale

• Sistema di comunicazione sociale complesso ed elaborato• Strettamente legata ad un contesto• Influenzata da fattori culturali (es: cultura giapponese, del silenzio e della

distanza; cultura latina, della parola e della vicinanza )• Svolge svariate funzioni• Utilizza canali autonomi e ben definiti

Elementi della comunicazione non verbale:

• Le espressioni• La prossemica ( distanza – vicinanza fra gli individui )• La postura• La gestualità• La prosodia ( elementi paralinguistici )

Prossemica:La distanza inter- personale

ProssemincaLa distanza inter-personale

Intima Personale Sociale Pubblica

Page 56: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La postura può riflettere:

• Uno stato d’animo• Un atteggiamento• Il ruolo o status sociale• L’immagine che si ha del proprio corpo

Postura:Orientazione fianco a fianco : indica un certo grado di intimità ed anche atteggiamenticooperativi.Orientazione frontale : è utilizzata in situazioni più formali ed in cui si tende a stabilire unrapporto gerarchico, indica anche atteggiamenti competitivi.

Dominanza Sottomissione

Gestualità e movimenti:

• Le gestualità è collegata al movimento.• Esistono gesti spontanei, universali e innati, e gesti appresi, con un valore

convenzionale tipico di un determinato background culturale, che assumono il lorosignificato in determinati contesti.

Questo gesto che ovunque vuol dire“Vittoria”, in Inghilterra, col palmorivolto al parlante, ha un significatoosceno.

Il pollice e indice che formano uncerchio vuol dire “ok” in tutte leculture. Nella Francia meridionaleequivale a dire che una persona nonconta nulla, è uno zero.

La mano “a borsa” ha il significato diinterrogazione (chi? che cosa?). InGrecia significa “buono”.

Per dire “sì” o “no” in Europa settentrionale si scuote il capo in senso verticale o orizzontale. InBulgaria è esattamente il contrario e nell’Italia meridionale o in Grecia per dire “no” si dà uncolpo della testa all’indietro.

Differenze culturali della C.N.V.

Page 57: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Ogni cultura ha una comunicazione non verbale differente dalle altre

Differenze culturali della C.N.V.

Page 58: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Conoscere i significati della comunicazione non verbale:Non serve• per “giocare allo psicologo” interpretando le intenzioni dell’interlocutoreServe• per imparare a controllare il proprio comportamento• per diventare consapevoli degli effetti che la nostra comunicazione produce negli altri

La comunicazione: Stili

• Inibito-passivo.• Assertivo.• Aggressivo.

Comportamenti

Comportamenti: Stile passivo

• Le principali giustificazioni sociali dell’utilizzo di questo stile:- Desiderio di essere sempre simpatici ed accettati da tutti- Riluttanza verso conflitti che si pensa di non saper gestire- Timore che il proprio coinvolgimento non vada a buon fine- Apprensione e senso di colpa in caso di perdita del controllo

• Vantaggi della comunicazione passiva: Si evitano i conflitti nel breve periodo Si ottiene più facilmente la altrui simpatia Si assumono minori responsabilità A volte si controllano gli altri con manipolazioni e colpevolizzazioni

• Svantaggi della comunicazione passiva Non si riesce ad evitare i conflitti nel lungo periodo Non si riesce ad essere sempre simpatici a tutti, ci si colpevolizza e frustra Il disimpegno aggrava la situazione da risolvere Manipolare e colpevolizzare gli altri produce conflitti nel lungo periodo Non si riesce ad esprimersi e si perde fiducia in se stessi

Comportamenti: Stile aggressivo

• Le principali giustificazioni sociali dell’utilizzo di questo stile Attraverso uno stile duro si ottengono i risultati migliori Dopo aver aggredito qualcuno ci si sente meglio Il mondo è pieno di gente ostile, bisogna difendersi Si deve rendere “pan per focaccia!” Quando non se ne può più, uno scoppio di collera è quello che ci vuole!

• Vantaggi della comunicazione aggressiva Si ottengono risultati nel breve periodo Si ha la sensazione di dominare la situazione Ci si percepisce come persone forti ed apprezzate

Page 59: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Comportamenti: Stile assertivo

Struttura del messaggio assertivo:• Ascolto attivo (attraverso parafrasi e rispecchiamento)• Descrizione non valutativa del comportamento altrui• Accettazione ed espressione dei sentimenti• Indicazione degli effetti prodotti dal comportamento sul quale si è deciso di

intervenire

Caratteristiche del messaggio assertivo: • Il messaggio assertivo è diretto• Il messaggio assertivo è onesto• Il messaggio asserivo è coerente• Il messaggio assertivo è adeguato• Il messaggio assertivo favorisce la comunicazione

I diritti del comunicatore assertivo:• Esprimere la propria opinione anche se contrasta con quella altrui.• Ottenere l’ascolto e l’attenzione degli altri.• Sentire bisogni, sensazioni e sentimenti che possono differire da quelli degli altri.• Chiedere (non pretendere) agli altri di rispondere ai propri bisogni e richieste.

I diritti del comunicatore assertivo• Rifiutare di rispondere ad una richiesta altrui senza sentirsi colpevoli.• Vivere sentimenti ed esprimerli (rispettando quelli altrui).• Commettere errori di tanto in tanto.• Decidere di non essere assertivi.• Essere se stessi e non come gli altri vorrebbero che si fosse.• Far sì che gli altri rispettino i propri diritti.

La Congruenza

Un messaggio è CONGRUENTE quando tutte e tre le componenti (VERBALE, PARAVERBALEe NON VERBALE) sono coerenti, cioè si accordano tra loro nell’esprimere il messaggio.

Un messaggio è INCONGRUENTE quando le tre componenti (verbale, paraverbale, non verbale)sono incoerenti, cioè sono in conflitto tra loro nell’esprimere il messaggio.

Variabili

Nell’ambito del processo comunicativo ciòche viene comunicato non sempre corrispondea ciò che viene recepito.La differenza tra questi due momenti generaL’ARCO DI DISTORSIONE.

Da noi, cortesia edisponibilità

verso lapersona sono al

primo posto

Da noi, cortesia edisponibilità

verso lapersona sono al

primo posto

Page 60: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Su 100 concetti che vogliamo esprimere……ne esprimiamo solo 80…

…l’interlocutore ne ascolta solo 60……di cui ne comprende 40…

…e ne accetta solo 30……ricordandone poi 20…

L’efficienza

Un utilizzo congiunto delle diverse modalità comunicative produce i risultati più efficaci.L'apprendimento varia al variare delle tecniche comunicative e dunque dei diversi canalidi percezione.

Fattori concorrenti

• Rumori ed interruzioni.• Parlare l’uno sopra l’altro.• Differenze.• Carenze di vocabolario.• Uso improprio delle parole.• Poca o troppa emotività nel trasmettere il messaggio.• Scarsa corrispondenza tra segnali verbali e non verbali.• Scarsa attenzione a capire se l’altro ha capito.• Stereotipi e pregiudizi.• Differenze di classe.• Aver parlato senza aver pensato.• Dimenticare chi si ha davanti.

La comunicazione: Stereotipi

• Visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, oggetto, avvenimento,gruppo, accomunati da determinate caratteristiche o qualità

• Concetto astratto e schematico• Può essere : neutrale - positivo – negativo• Caricatura o inversione di caratteristiche positive esasperate a punto tale da

diventare detestabili o ridicole

Il decalogo del vero ingegnere.• Un vero ingegnere quando si guarda allo specchio vede…un laureato in ingegneria• Se fuori è bello e ci sono 30 gradi rimane a casa a lavorare sul computer• Ha un micio con il nome di uno scienziato• Ride alle barzellette sui matematici ma non a quelle sugli ingegneri• Traduce direttamente l’italiano in formato binario• Sa derivare il flusso dell’acqua della vasca da bagno ed integrare il volume richiesto dagli

ingredienti del pollo arrosto• Assume come ipotesi di lavoro che un cavallo possa approssimarsi ad una sfera per

semplificare i conti• Considera qualsiasi altro corso non scientifico come troppo facile, banale ed inutile

Aspetti positivi e negativi dello stereotipo:• Ci aiutano a gestire la complessità (le esperienze “confermative” rafforzano ed

implementano l “categorizzazione” )• Rischio della “sovra-generalizzazione”• Rischio della “profezia che si auto-adempie” (noi siamo ciò che pensiamo ma anche ciò che

gli altri pensano di noi )

La comunicazione: UN ASCOLTO EFFICACE

Saper Ascoltare

• Ascoltare il punto di vista dell’interlocutore anche se è diverso dal proprio• Guardare l’interlocutore• Non pensare a come ribattere mentre ti stanno ancora parlando• Non giudicare prima di aver capito• Non interrompere - lascia che l’altro sviluppi il proprio pensiero• Fare domande per avere altre informazioni, se è necessario per capire• Fare sintesi per verificare la comprensione• Ascoltare attivamente:

- Non saltuariamente- Non superficialmente

Per essere ascoltati:«Quando lasci i vestiti per casa invece di metterli a posto io mi innervosisco perché ho bisognodi più ordine negli spazi che condividiamo. Potresti, per favore, prendere le tue cose e metterlein camera tua?»

Per essere ascoltati:• Osservazione dei fatti , senza giudizi moralistici («quando alzi la voce, mi innervosisco» è

un dato di fatto, «quando diventi aggressivo ..» è un giudizio)• Espressione dei nostri bisogni e valori, su ciò che si sente• Quale bisogno esiste all’origine dei nostri sentimenti• Richieste precise e concrete

Page 61: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Vantaggi di un ascolto efficace:• Abbassa il livello emotivo, riduce stress e tensioni• Fornisce informazioni• Aumenta l’autostima• Maggiore produttività• Riduce le incomprensioni, favorendo rapporti più profondi e soddisfacenti

Vantaggi di un ascolto efficace:

«Non potresti solo ascoltare?»

«Quando ti domando d’ascoltarmi e tu cominci a darmi dei consigli, non fai quello che ti ho chiesto. Quando ti domando di ascoltarmi e inizi a dirmi perché non dovrei sentirmi in quel modo, calpesti i miei sentimenti. Quando ti chiedo d’ascoltarmi e tu credi di dover fare qualcosa per risolvere il mio problema, non mi aiuti, anche se può sembrare strano.»

Feedback

Il feedback è l’azione orienta a verificare se l’altro ha capito effettivamente quello cheabbiamo voluto trasmettere.Consideriamo infatti, che gli altri capiscono, in prima battuta, ciò che in un dato momentostimola l’attenzione ed è coerente con il loro modo di vedere le cose.

• Il feedback o informazione di ritorno consente all’emittente di rendersi conto delrisultato della comunicazione.

• Senza retroazione non c’è comunicazione, ma solo trasmissione di informazione.• Senza retroazione non c’è possibilità di cogliere i disturbi nella comunicazione e

quindi intervenire per migliorarla.• Solo la ricerca e l’utilizzazione del feedback consentono di stabilire un reale e

fruttuoso processo di comunicazione.• Il concetto di feedback permette di concepire la comunicazione come un processo

circolare di mantenimento o cambiamento delle relazioni

Ogni messaggio non è indifferente al messaggio che lo precede e condiziona quello che segue. Ilfeedback esplicita il processo di influenzamento reciproco tra i comunicanti.

• Immediato

• Differito

• Coerente

• Incoerente

• Atteso

• Inatteso

• Disatteso

Page 62: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La comunicazione: Ciclo efficace

La comunicazione: Strategie

DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI

• Usare messaggi brevi e semplici.• Essere ridondanti.• Usare messaggi specifici per target diversi.• Usare mezzi che aiutino la memorizzazione dei messaggi.• Verificare i risultati chiedendo feed-back.

INCONTRO CON GLI ORGANI DI CONTROLLO

• Ascoltare.• Rispondere in modo puntuale.• Rendere i documenti facilmente reperibili.• Non contestare le osservazioni, ma spiegare le logiche delle decisione.• Fare domande.

SPIEGAZIONE DI ISTRUZIONI OPERATIVE E/O PROCEDURE

• Non dare niente per scontato.• Strutturare il discorso in maniera semplice e logica.• Parlare più lentamente di quanto siamo abituati a fare.• Sollecitare e prendere in considerazione i feed-back.• Evitare gli atteggiamenti valutativi o critici nei confronti di chi fa domande.

Page 63: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

MOMENTI DI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO

• Progettare con cura l’iniziativa.• Usare supporti che stimolino più canali (vista, udito, ecc).• Rilasciare documentazione di supporto.• Prevedere momenti di confronto.• Non adottare atteggiamenti critici.

Strumenti informativi

• Comunicazioni verbali.• Comunicazioni scritte.• Bacheche.• Procedure.• Circolari.• Riunioni.• Riviste di settore.• Internet.• ............

Attività formative di R.L.S. a bordo, rivolte al lavoratore del settore ittico e della pesca che ricoprirà il ruolo di Rappresentante della

Sicurezza tra i lavoratori, per un totale di 32 ore.

Schema del corso

Aspetti normativi

Evoluzione storica della normativa e la figura dell’R.L.S.

Il sistema delle relazioni in materia di salute e sicurezza

Individuazione e valutazione dei rischi in ambiente di lavoro:

Principi generali

Le malattie professionali

I profili di rischio di comparto

I rischi comuni alle attività lavorative

I dispositivi di protezione individuale e la segnaletica di

sicurezza

La formazione e l’informazione

La comunicazione e i suoi strumenti

Il RLS

Page 64: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Aspetti normativi

Evoluzione storica della

normativa e la figura

dell’R.L.S

Page 65: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Aspetti normativi dell’attività

di rappresentanza dei

lavoratori:l’accesso ai luoghi di lavoro,

la Consultazione,

la Promozione, il Ruolo Propositivo

e di Segnalazione

• Il primo importante riferimento legislativo alla figura di un rappresentante deilavoratori per la materia della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro è contenutonell’articolo n° 9 della Legge n° 300/70 meglio noto come “Statuto dei lavoratori”.

• ART. 9. - Tutela della salute e dell'integrità fisicaI lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l'applicazionedelle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e dipromuovere la ricerca, l'elaborazione e l'attuazione di tutte le misure idonee a tutelare laloro salute e la loro integrità fisica.

• Il vecchio Decreto Legislativo n° 626/94 aveva introdotto il concetto diPARTECIPAZIONE dei lavoratori.

• Il Capo V – Consultazione e partecipazione dei lavoratori del Decreto Legislativo n°626/94 era dedicato specificamente alla partecipazione dei lavoratori.

• Il Capo V – Consultazione e partecipazione dei lavoratori del Decreto Legislativo n°626/94 era dedicato specificamente alla partecipazione dei lavoratori.

• Il T.U. (D.Lgs. N° 81/08) dedica alla consultazione e partecipazione dei rappresentantidei lavoratori la Sezione VII, composta dagli articoli dal n° 47 al n° 52 del TITOLO 1 –Consultazione e partecipazione dei lavoratori.

• Il Titolo I è composto da n° 6 articoli (dal n°47 al n° 52).• Art. 47 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS);• Art. 48 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST);• Art. 49 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo;

• Art. 50 attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;• Art. 51 Organismi paritetici;• Art. 52 sostegno alla PMI, ai RR.LL.SS.TT. e alla pariteticità.

• In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante deilavoratori per la sicurezza (R.L.S.)- (art. 47 c.2 D.Lgs. 81/08).

Aziende o u.p. con meno di 15 lavoratori:

-RLS eletto tra i lavoratori o RLS territoriale o comparto produttivo (RLST).

Aziende o u.p. con più di 15 lavoratori:

- RLS eletto tra i lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali.

- Se mancano le RR.SS.UU. eletto dai lavoratori.

DESIGNAZIONE E NUMERO RLS

• Il numero, le modalità di designazione o di elezione del Rappresentante per la Sicurezza,nonché il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l’espletamento delle funzioni, sonostabiliti in sede di contrattazione Collettiva.

• La elezione deve avvenire in una giornata unica, su tutto il territorio nazionale, incorrispondenza della giornata nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro

• L’elezione avviene di norma in coincidenza con la giornata nazionale per la salute e lasicurezza sul lavoro. Data individuata con D.M. Min. lavoro e Min. Salute di concerto con leOO.SS.

• Relativamente al numero minimo dei rappreSentanti per la sicurezza, nulla è variato.Aziende o U.P.fino a 200 dip.= almeno 1.Aziende o U.P. tra 201 e 1000 dip. = almeno 3.Aziende o U.P. oltre 1000 dip = almeno 6

• Il decreto legislativo n° 81/08 dedica una attenzione particolare al RLST (rapp. Dei lavoratoriper la sicurezza territoriale).

• Le modalità di elezione sono demandate agli accordi collettivi o, in assenza, ad un decretodel Ministero del Lavoro (sentite tutte le categorie interessate).

• L’esercizio delle sue funzioni è subordinato ad una formazione di almeno 64 ore iniziali, dafare entro 3 mesi dalla elezione, con un aggiornamento annuale minimo di 8 ore.

• L’accesso ai luoghi di lavoro, da parte del R.L.S.T. può avvenire a seguito di preavviso le cuimodalità e termini sono stabiliti in sede di accordo tra le parti sociali. Il preavviso non ènecessario in caso di infortunio grave: in questo caso basta la segnalazione all’organismoparitetico.

• L’accesso ai luoghi di lavoro, da parte del R.L.S.T. può avvenire a seguito di preavviso le cuimodalità e termini sono stabiliti in sede di accordo tra le parti sociali. Il preavviso non ènecessario in caso di infortunio grave: in questo caso basta la segnalazione all’organismoparitetico.

• Se l’azienda non permette l’accesso, il R.L.S.T. segnala il fatto all’organismo paritetico o, insua mancanza, all’organo di vigilanza competente. L’incarico di R.L.S.T. è incompatibile conaltre funzioni sindacali operative.

Page 66: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

RLS

• Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale, svolge una relazioneannuale dell’attività svolta e la invia al Fondo di cui all’art. n° 52.

• Altra figura delineata dal D.Lgs. 81/08 è quella di R.L.S. di sito produttivo.• Per sito produttivo si intendono contesti produttivi caratterizzati dalla presenza

contemporanea di più aziende o cantieri.• Il rappresentante di sito è nominato tra tutti i rappresentanti operanti nel sito

produttivo. Si intende per sito produttivo: Porti; Centri intermodali di trasporto; Cantieri con almeno 30000 uomini/giorno. Contesti complessi con almeno 500 addetti. Impianti siderurgici.

Il R.L.S. deve disporre:• Del tempo necessario allo svolgimento del suo incarico.• Di spazi e mezzi adeguati per l’esercizio della funzione.• Deve poter accedere ai dati INAIL o IPSEMA anche su dispositivi informatici.

Il rappresentante dei lavoratori:• Accede ai luoghi di lavoro;• È consultato preventivamente per DVR, DVRI, nomine addetti alle emergenze,

nomina RSPP, medico competente.• Riceve le informazioni dai servizi di vigilanza.• Riceve la formazione, durante l’orario di servizio, attinente al settore produttivo di

interesse.• Tale formazione deve essere di almeno 32 ore con verifica di apprendimento.• Aggiornamento annuale di almeno 4 ore per aziende dai15 a 50 lavoratori o di 8 ore

per aziende con più di 50 lavoratori.• Promuove eventuali misure di prevenzione.• Formula osservazioni in caso di visita delle autorità competenti.• Partecipa alla riunione periodica (almeno annuale).• Fa proposte per la prevenzione e la formazione dei lavoratori.• Avverte dei rischi individuati.• Può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga non sufficiente o non idonee

le misure approntate.• Le modalità di svolgimento di queste funzioni sono demandate agli accordi nazionali

e/o di categoria• Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve disporre del tempo necessario

allo svolgimento della sua funzione.

Il monte ore a disposizione e le modalità di fruizione sono stabilite in sededi contrattazione (nazionale o territoriale).

• Ha diritto a ricevere copia del DVR o DUVRI. E’ tenuto al segreto professionale.• Non può subire pregiudizio dallo svolgimento della sua funzione. Per questo a lui si

applicano le stesse tutele delle rappresentanze sindacali.• La funzione di RLS è incompatibile con quella di RSPP o ASPP.

Art. 51 comma 1: a livello territoriale sono costituiti organismi paritetici tra le organizzazionisindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori, quali sedi privilegiate per: Promozione di iniziative formative nei confronti dei lavoratori. Elaborazione e raccolta di buone prassi ai fini prevenzionistici. Sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro. Assistenza alle imprese per la attuazione degli adempimenti in materia. Ogni altra funzione a loro delegata dalle Leggi o dalla contrattazione nazionale e/o

integrativa.

Fatto salvo quanto disposto dalla contrattazione collettiva fungono da prima istanza nellarisoluzione delle controversie in merito alla applicazione della legislazione in materia di SSL. Sedotati di personale formato in materia, possono fornire consulenza alle imprese.

• Trasmettono ai Comitati Regionali di Coordinamento una relazione (annuale) relativamentealla attività svolta.

• Trasmettono alle aziende interessate i nominativi dei rappresentanti territoriali.

L’evoluzione della partecipazione, da una prima fase di contrapposizione, di equilibrio di forzetra le parti, si è poi evoluta in controparte consultata preventivamente e in fase di verificasuccessiva. Ambito naturale di questa evoluzione è la contrattazione aziendale (per compartoe/o per azienda).La crescita, in ordine di importanza, della partecipazione e la sua connotazione, quale“raffinato” strumento di contrattazione, ha condotto al superamento del paradigma dellaconflittualità (con le parti datoriali) per evolversi in cooperazione con le ragioni d’impresa.

Nascono gli Enti Bilaterali, da non confondere con gli Organismi Paritetici, riconosciuti neiContratti Collettivi e deputati ad agire in alcune materie quali: relazioni sindacali, sicurezza,ambiente, igiene dei luoghi di lavoro, pari opportunità, assistenza e previdenza.

DefinizioneL’Ente Bilaterale è un organismo creato di comune accordo tra le parti sociali che stipulano erinnovano i contratti nazionali di lavoro.

Gli Enti Bilaterali sono articolati su 2 livelli:1. Nazionale – compiti di promozione e coordinamento.2. Regionale e provinciale – fabbisogni formativi, anagrafe RR.LL.SS., composizione delle

controversie.

Page 67: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

L’articolo 52 del D. Lgs. N° 81/08 prevede la creazione, presso l’INAIL, di un fondodestinato a sostenere la PMI, i RLST e la pariteticità.

E’ finanziato:• da un contributo di tutte le imprese in cui non è stato eletto (o designato) il RLS o

RLST, nella misura di n° 2 ore lavorative/anno per ogni lavoratore occupato presso laazienda o unità produttiva.

• Dai proventi delle sanzioni previste dal presente Decreto detratta la differenza diquanto riscosso in base dalla previgente normativa (626/94) nell’anno 2007,incrementato del 10%.

• Da una quota parte dei proventi per le attività di consulenza svolte.• Da una parte dei finanziamenti previsti all’art.6 del D.Lgs. N° 81/08 (attività

promozionali) solo per quanto attiene l’attività formativa a favore dei datori di lavorodelle PMI, piccoli imprenditori, lavoratori stagionali agricoli e lavoratori autonomi.

Fondo di sostegno della PMI

• Sostegno alle attività degli Organismi Paritetici.• Per l’attività di formazione per le P.M.I. il Fondo può essere incrementato con

ulteriori entrate.• Le modalità di funzionamento del Fondo saranno emanate entro 12 mesi dall’entrata

in vigore del Decreto 81/08.• I RR.LL.SS.TT. fanno una relazione annuale dell’attività svolta e la inviano al fondo.

La nostra azienda ha adottato un regolamento relativo alla elezione e alle attribuzioni deiRappresentanti dei lavoratori per la sicurezza della area COMPARTO.

Evoluzione storica della

normativa e la figura

dell’R.L.S.

Costi mancata prevenzione

Perchè siamo qui?

• Oggi il D.Lgs. 81/2008 impone che «ogni lavoratore deve prendersi cura della salute esicurezza propria e di quella delle altre persone presenti nel luogo di lavoro, su cui ricadonogli effetti delle sue azioni ed omissioni, conformemente alla formazione, alle istruzioni e aimezzi forniti dal datore di lavoro.» Lo prescrive art. 20 D.Lgs. 81/2008 ma l'obbligo eraimposto da:

Decreti precedenti (547/55 e 303/56 e D.Lgs. 626/94) Codice penale (1930) e Codice civile (1942) oltre che dalla ovvia civiltà dei comportamenti sociali

E deve riguardare "tutti i rischi", con particolare riferimento a rischi specifici collegati allediverse attività produttive, mansioni, gestione di emergenze, situazioni anomale o impreviste,presenze di portatori di handicap, visitatori occasionali, ecc.

CIASUN LAVORATORE= DIRITTO INDIVIDUALE ED INALIENABILE

L'Evoluzionestorica dellanormativasulla salute esulla sicurezzasul lavoro (rif. Legislativi)

Legislazione: A quando risale la 1.a Legge italiana perla tutela di Salute e Sicurezza sul lavoro ?

Fine 1800 ?Primo decennio del 1900 ?

Periodo fascista (1923 -1943) ?1945- 1960 ?

Decreto 626 del 1994

Legislazione italiana

La prima normativa italiana per la tutela della Salute e Sicurezza sul lavoro risale a primadell'Unita d'Italia (1859, Legge sulle Miniere - Vittorio Emanuele II).• Alcune importanti risalgono a fine 1800:>Legge sulla assicurazione sugli Infortuni sul lavoro(l'INAIL di allora) ma non valeva per tutti ilavoratori, ma solo per alcuni settori industriali ad alto rischio infortuni>Altre Leggi su tutela lavoro donne e fanciulli. All'inizio del 1900 alcuni decreti su attività ad altorischio infortuni: Scavi, Lavori in sotterraneo, Ferrovie, Esplosivi.

Page 68: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Norme su salute e sicurezza sul lavoro (principali)• fine 1800 e inizio 1900: prime norme settoriali• 1930: Codice penale (art. 489 e 490)• 1942 Codice civile (art. 2087 e 2050)• 1948: Costituzione (art. 32, 41, altri)• 1955: DPR 547 Prevenzione Infortuni• 1956: DPR 303 Igiene del lavoro• 1970: Legge 300 "Statuto dei lavoratori• 1988: DPR 175 "Seveso" (oggi D.Lgs. 334/99)• 1994: D.Lgs. 626 (oggi D.Lgs. 81/2008)• 2008: D.Lgs. 81, il cosiddetto "Testo Unico«

Normativa generaleOggi, in Italia e in vigore ii D.Lgs. 81/2008, il cosiddetto "Testo Unico" su salute e sicurezzasul lavoro 9.4.2008:• ha sostituito ii precedente D.Lgs. 626/1994• è stato parzialmente aggiornato nel 2009• è affiancato da altre Leggi (es. Tutela maternità)• e integrato da Decreti e Circolari attuative• e integrato da "Accordi Stato-Regioni e altre disposizioni

Costituzioneart. 41 - L'iniziativa privata economica è libera. Non può svolgersi in contrasto conl'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.Art. 32 - La Repubblica tutela la salute comefondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività. Nessuno può essere

obbligato a un determinato trattamento sanitario, se non per disposizioni di legge.Art. 35 - La Repubblica tutela il lavoro e cura la formazione.

CostituzioneLa tutela della salute e della sicurezza e fondamentale diritto dell'individuo e interesse

della collettività.prevale sugli interessi economici di impresa

(v. ultimo es. ILVA)

Codice penale• Nel 1930 fu approvato il Codice penale, che pur modificato da allora, prevede ancora

oggi:• Art. 1: reati e pene (applicabilità e soggetti)• artt. 437 e 451: prevenzione disastri/infortuni• art. 589: omicidio colposo• art. 590: lesioni personali colpose• altri

- Art. 589 c. p.: Omicidio colposo:“Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da 6mesi a 5 anni. Se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla disciplina dellacircolazione stradale o di quelle per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena èdella reclusione da 2 a 5 anni”.

- Art. 590 c. p., 1 comma: Lesioni personali colpose:“Chiunque cagiona ad altri, per colpa, una lesione personale è punito con la reclusione fino a 3

mesi o con la multa fino a 300 euro”.

Attenzione: le prescrizioni e le sanzioni siapplicano anche a noi tutti nei luoghi di vita !

Artt. 589 c.p. e 590 c.p.Risponde di lesione od omicidio Colposo il datore di lavoro, Dirigente, preposto che abbia (adesempio) colposamente esposto ii lavoratore ad agenti nocivi in ambiente di lavoro.

CODICE CIVILEart. 2087: tutela delle condizioni di lavoroL'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo laparticolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e lapersonalità morale dei prestatori di lavoro

Statuto del LavoratoriLegge 300/1970Art. 9- Tutela della salute e dell'integrità fisica"I lavoratori, mediante loro rappresentanze, hanno diritto di controllare l’applicazione dellenorme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e di promuovere laricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro salute e la lorointegrità fisica.«

Obblighi generali del Lavoratore (art. 20, comma 1 D.Lgs. 81/08) Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altrepersone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni,conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

Il DATORE DI LAVORO chi ?(Art. 2 c. 1 lett. d) D.Lgs. 81/ 9 aprile 2008)II soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, ii soggetto che,secondo ii tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propriaattività, ha la responsabilità dell’ organizzazione stessa o dell'unita produttiva, in quantoesercita i poteri decisionali e di spesa.In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, ildatore di lavoro coincide con l' organo di vertice medesimo.

Datore di Lavoro pubblico: chi è ?(Art. 2 c. 1 lett. b) D.Lgs. 9 aprile 2008)

Nelle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1 c. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, per datore di lavorosi intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non aventequalifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest'ultimo sia preposto ad un ufficioavente autonomia gestionale, individuato dall’ organo di vertice delle singole amministrazionitenendo conto dell’ ubicazione e dell’ ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa.

Page 69: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Il DIRIGENTE: chi è ?(Art. 2 c. 1 lett. d) D.Lgs. 9 aprile 2008)Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionaliadeguati alla natura dell’ incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoroorganizzando l’ attività lavorativa e vigilando su di essa. Tra le misure generali di tutelaora vi è “l’informazione e formazione adeguate per dirigenti e i preposti” (art. 15 c. 1 lett.o)

Obblighi delagabili e NON delegabili datore di lavoro - Art. 16 /17Art. 17. Obblighi del datore di lavoro non delegabili• II datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:a)la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del DVR (articolo 28);b)la designazione del RSPP (responsabile del servizio di prevenzione e protezione dairischi).

Art. 16. Delega di funzioni•La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, è ammessa con i seguenti limiti econdizioni:a) che essa risulti da atto scritto recante data certa;b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dallaspecifica natura delle funzioni delegate;c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllorichiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;d) che essa attribuisca al delegato l'autonomia di spesa necessaria allo svolgimento dellefunzioni delegate;e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto.

Obblighi datore di lavoro e dirigente - Art. 18a) nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casiprevisti dal presente decreto legislativo;b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure diprevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso dipericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestionedell'emergenza;c) nell'affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni deglistessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza;d) fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito iiresponsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ovepresente;e) prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevutoadeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che ii espongono ad unrischio grave e specifico;I) richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonchè delledisposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi diprotezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione;g) inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma disorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l'osservanza degli obblighiprevisti a suo carico nel presente decreto;g-bis) nei casi di sorveglianza sanitaria di cui all'art. 41, comunicare tempestivamente almedico competente la cessazione del rapporto di lavoro;

h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dareistruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandoninoil posto di lavoro o la zona pericolosa;i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediatocirca il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e37;m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute esicurezza, dal richiedere al lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro incui persiste un pericolo grave e immediato;n) consentire al lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per lasicurezza, l'applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute;o) consegnare tempestivamente al RLS su richiesta di questi e per l'espletamento della suafunzione, copia del DVR.p) elaborare il DVR, anche su supporto informatico consegnarne tempestivamente copia ai RLS;q) prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possanocausare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l'ambiente esterno verificandoperiodicamente la perdurante assenza di rischio;t) adottare le misure necessarie al fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione del luoghi dilavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato,z) aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi chehanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzionedella tecnica della prevenzione e della protezione;aa) comunicare in via telematica all'INAIL i nominativi dei RLS.bb) vigilare affinchè i lavoratori per i quali vige l'obbligo di sorveglianza sanitaria non sianoadibiti alla mansione lavorativa specifica senza prescritto giudizio di idoneità.

Il preposto: chi è ?

Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri conferitogli,sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute,controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionalepotere di iniziativa.- preposto ha gli obblighi previsti dall'art. 19.

OBBLIGHI del PREPOSTO(Art. 19 D.Lgs. 9 aprile 2008)

a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi dilegge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di SSL e di uso dei mezzi di protezionecollettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso dipersistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;b) verificare affinchè soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano allezone che li espongono ad un rischio grave e specifico;c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso diemergenza e dare istruzioni affinchè i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato einevitabile, abbandonino posto di lavoro o la zona pericolosa;d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave eimmediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

Page 70: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori diriprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave edimmediato;f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzie delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altracondizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenzasulla base della formazione ricevuta;g) frequentare appositi corsi di formazione.

RSPP e ASPP

RSPP - responsabile del servizio di prevenzione e Protezione:persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32

designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione eprotezione dai rischi; art. 2,comma 1, lettera f)

ASPP «addetto al servizio di prevenzione e protezione>:persona in possesso delle capacita e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32,

facente parte del servizio di cui alla lettera I); art. 2, comma 1, lettera g)

Compiti del SSP

Art. 33. Compiti del servizio di prevenzione e protezione1. II servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:a) all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazionedelle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto dellanormativa sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale;b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi dicontrollo di tali misure;c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie Attività aziendali;d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei Lavoratori;e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro,nonché alla riunione periodica di cui all'art. 35;f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'articolo 36.2. I componenti del SPP sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cuivengono a conoscenza nell'esercizio delle funzioni di cui al presente decreto legislativo.3. II SPP è utilizzato dal datore di lavoro.

L’RLS ?

«1. Il RLS è istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo.2. In tutte le aziende, o unita produttive, e eletto o designato il rappresentante deilavoratori per la sicurezza.3. Nelle aziende o unita produttive che occupano fino a 15 lavoratori il rappresentante deilavoratori per la sicurezza è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro internooppure è individuato per più aziende nell'ambito territoriale o del comparto produttivosecondo quanto previsto dall'articolo 48.).»

Compiti del RLS:

4. Nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il RLS e eletto o designato dailavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di talirappresentanze, il rappresentante è eletto dai lavoratori della azienda al loro interno.5. Il numero, le modalità di designazione o di elezione del rappresentante dei lavoratori per lasicurezza, nonché il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l’espletamento delle funzionisono stabiliti in sede di contrattazione collettiva.

Attribuzioni del RLS

1. Fatto salvo quanto stabilito in sede di contrattazione collettiva, il rappresentante deilavoratori per la sicurezza:a) accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;b) è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, allaindividuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unitaproduttiva;c) è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, allaattività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoro e delmedico competente;d) è consultato in merito all'organizzazione della formazione di cui all'articolo 37;e) riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e lemisure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi,alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alleM.P.f) riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;g) riceve una formazione adeguata e, comunque, non inferiore a quella prevista dall'articolo 37;h) promuove l'elaborazione, l'individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee atutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori; (art 9 Statuto Lavoratori — Legge 300)i) formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti,dalle quali è, di norma, sentito;1) partecipa alla riunione periodica di cui all'articolo 35;m) fa proposte in merito alla attività di prevenzione;n) avverte il responsabile della azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;o) può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione eprotezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarlenon siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.2. Il RLS deve disporre del tempo necessario allo svolgimento dell'incarico senza perdita diretribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l'esercizio delle funzioni e dellefacoltà riconosciutegli, anche tramite l'accesso ai dati, di cui all'articolo 18, comma 1, lettera r),contenuti in applicazioni informatiche. Non può subire pregiudizio alcuno a causa dellesvolgimento della propria attività e nei suoi confronti si applicano le stesse tutele previste dallalegge per le rappresentanze sindacali.3. Le modalità per l'esercizio delle funzioni di cui al comma 1 sono stabilite in sede dicontrattazione collettiva nazionale4. Il RLS riceve copia del documento DVR, su sua richiesta e per l'espletamento della suafunzione5. Il RLS dei lavoratori rispettivamente del datore di lavoro committente e delle impreseappaltatrici, su loro richiesta e per l'espletamento della loro funzione, ricevono copia del DUVRI6. Il RLS è tenuto al rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196e del segreto industriale relativamente alle informazioni contenute nel DVR e DUVRI, nonché alsegreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell'esercizio delle funzioni.7. L'esercizio delle funzioni di RLS per la sicurezza è incompatibile con la nomina di RSPP oASPP.

Page 71: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Individuazione e

valutazione dei rischi in

ambiente di lavoro:

Principi generali

Le malattie

professionali

Page 72: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Individuazione e valutazione dei rischi

in ambiente di lavoro: Principi

generali

L’RLS

Le figure coinvolte nella sicurezza sui luoghi del lavoro sonodiverse e ciascuna ha dei compiti e un percorso formativo benpreciso. Tra queste riveste un ruolo di primo piano il RLS,il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.È una figura introdotta dalla legge 81/2008 poiché non era prevista dal decreto 196/94 efunge da tramite tra i lavoratori, il RSPP e la direzione aziendale. La sua elezione èobbligatoria. Viene eletto con una votazione direttamente dai lavoratori per aziende conmeno di 15 dipendenti. In aziende con più di 15 dipendenti viene sempre eletto dailavoratori, ma il candidato deve far parte delle rappresentanze sindacali. Riportiamo quidi seguito un elenco delle principali figure coinvolte nel sistema di gestione dellasicurezza, evidenziandone compiti e obblighi formativi.

Formazione per RLS

La vigente normativa in materia di formazionedei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza(RLS) trova riferimento, in particolare, all'art. 37e s.s. del D.Lgs. 81/2008. La formazione deveessere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza dinuovi rischi.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza ha diritto ad una formazione particolarein materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cuiesercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulleprincipali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamentoperiodico, la cui durata non può essere• inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori• 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

RLST

La formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) èdisciplinata dall’art. 48 del D.Lgs. 81/08 che prevede che questi abbia diritto ad unaformazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specificiesistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargliadeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante deilavoratori per la sicurezza territoriale sono stabiliti in sede di contrattazione collettivasecondo un percorso formativo di almeno 64 ore iniziali, da effettuarsi entro 3 mesi dalladata di elezione o designazione, e 8 ore di aggiornamento annuale.

Il modello di prevenzione

La saluteLa salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo inun’assenza di malattia o d’infermità.

La valutazione dei rischi

Prevenzione tecnica

Vigilanza “sistema comanda/controlla”

Relazioni aziendali occasionali/conflittuali

Assenza di figure tecniche competenti

Prevenzione tecnica + prevenzione soggettiva

Valutazione dei rischi e programmazione misure

Relazioni aziendali stabili e mirate

Presenza di figure tecniche competenti

Page 73: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La valutazione dei rischi è una valutazione globale e documentata di tutti i rischi per lasalute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essiprestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione edi protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramentonel tempo dei livelli di salute e sicurezza.

La norma tecnica

La norma tecnica è la specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazioneinternazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale dinormalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria.

Buone prassi di lavorazione

Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativavigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate apromuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e ilmiglioramento delle condizioni di lavoro, elaborate e raccolte:• dalle regioni;• dall’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (ISPESL);• dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL);• dagli organismi paritetici (art. 51, D.Lgs. 81/08) validate dalla Commissione consultiva

permanente (art. 6 D.Lgs. 81/08), previa istruttoria tecnica dell’ISPESL, che provvede aassicurarne la più ampia diffusione.

Misure generali di tutela

Sono state introdotte, rispetto al D.Lgs. 626/94, modifiche di dettaglio in tema di misuregenerali di tutela.

Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavorosono:la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza;• la programmazione della prevenzione, in merito alle condizioni tecniche produttive

dell’azienda nonché l’influenza dei fattori dell’ambiente e dell’organizzazione dellavoro;

• l’eliminazione dei rischi e la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenzeacquisite in base al progresso tecnico

• il rispetto dei principi ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei postidi lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro eproduzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e diquello ripetitivo;

• la riduzione dei rischi alla fonte;• la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;• la limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti

al rischio;• l’utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sui luoghi di lavoro;• la priorità delle misure di protezione collettiva rispetto allemisure di protezione individuale;• il controllo sanitario dei lavoratori;• l’allontanamento del lavoratore dall’esposizione al rischio per motivisanitari inerenti la sua persona e l’assegnazione di un’altra mansione;• informazione e formazione adeguate per i lavoratori, dirigenti, preposti, rappresentanti dei

lavoratori per la sicurezza;• istruzioni adeguate ai lavoratori;• la partecipazione e consultazione dei lavoratori e dei RLS;• la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel

tempo della sicurezza, anche attraverso l’adozione di codici di condotta e di buone prassi;• misure di emergenza per il primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei

lavoratori e di pericolo grave e immediato;• uso di segnali di avvertimento e di sicurezza;• regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti.

Campo di applicazione

Tra le principali novità va segnalato l’ampliamento del campo di applicazione soggettivo edoggettivo.Per quanto riguarda il primo, adesso è oggetto di tutela non solo la salute fisica ma anche psico-sociale del lavoratore.Il secondo riguarda tutti i lavoratori, autonomi e subordinati, nonché i soggetti ad essiequiparati.

E' l'articolo 3 del Decreto Legislativo 81/08sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, a precisare che è obbligo dell'azienda compilare il DVR, stabilendone i contenuti e la custodia all'interno dell'azienda stessa, allo scopo diprevenire danni alla salute o alla sicurezza dei lavoratori

vi sono norme tecniche per la realizzazione in forma corretta della

Valutazione dei Rischi

Page 74: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Salute: Campo di applicazione

Tra i nuovi compiti del datore di lavoro rientrano l’individuazione, l’analisi e la gestione difattori, quali:• l’organizzazione e i processi di lavoro;• le condizioni e l’ambiente di lavoro;• la comunicazione;• fattori soggettivi.

Dalla nuova definizione di salute, intesa come benessere fisico, mentale e sociale, nonconsistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità, discende l’estensione dellanormativa prevenzionale anche allo stress lavoro correlato, ovvero lo stato che siaccompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali e che consegue dalfatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alleattese nei loro confronti.

Il decreto supera la precedente impostazione del D.lgs n. 626/94, nel quale il lavoratoretutelato era inteso come subordinato, e considera irrilevante la forma contrattualeprescelta, accogliendo il principio della effettività della tutela che ispira tutta lanormativa.

Le malattie professionaliInfortunio

Alterazione dell’organismo per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morteo un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, o un’inabilità temporanea assoluta checomporti la astensione dal lavoro per più di 3 giorni.

Classificazione degli infortuni

• INFORTUNI-MEDICAZIONE• INFORTUNI IN FRANCHIGIA• INFORTUNI INDENNIZZABILI:• INFORTUNI TEMPORANEI• INFORTUNI PERMANENTI• INFORTUNI MORTALI

Infortunio sul lavoro nei cantieri navali. Un operaio è scivolato all'interno del vano alberomotore, mentre stava lavorando su una barca in costruzione. L'operaio ha battutoviolentemente il torace finendo incastrato nella angusta stiva.

Page 75: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Infortuni denunciati• Indennizzati:TemporaneiPermanentiMortali

• Non indennizzati:Per franchigiaPer altre cause

Classificazione degli infortuni

• In base alla forma:l’infortunio è riferito direttamente all’evento che ha determinato la lesione, classificato aseconda del suo verificarsi a contatto con oggetti, sostanze o altri fattori lesivi• All’agente materiale:comporta una ricerca di eventi dannosi• Alla natura e sede della lesione:utili per i mezzi di protezione personale da dottare

Forma:

• Caduta di persone• Caduta di oggetti• Calpestamento di oggetti, urto• Afferramento da parte di cose• Sforzi o movimenti maldestri• Esposizione o contatto con temperature dannose• Esposizione o contatto con elettricità• Esposizione o contatto con sostanze dannose o radiazioni

L’agente materiale:

• Macchine• Mezzi di trasporto e maneggio• Materiale, sostanze e radiazioni• Ambiente di lavoro• Altri agenti

Statisticamente parlando, gli incidenti già accaduti, quasi sempre, ricalcano la tipologia che ad 1incidente mortale ne corrispondono 30 con conseguenze gravi e, generalmente, irreversibili(per esempio invalidità, lesioni e inabilità permanenti alla mansione) e 300 con conseguenzelievi e reversibili (per esempio semplici medicazioni, ingessature, inabilità temporanea, breviricoveri).

La natura:

• Fratture• Lussazioni• Storte o slogature• Traumi interni o commozioni• Amputazioni ed enucleazioni• Ferite o traumi superficiali• Contusioni o schiacciamenti• Ustioni• Avvelenamenti• Asfissia• …….

Chi è vittima di un incidente sul lavoro può presentare una sintomatologia post-traumatica,accompagnata da depressione, ansia e irritabilità. Quanto invece ai disturbi cognitivi, possonopresentarsi difficoltà di attenzione e di concentrazione, soprattutto di fronte a stimoli chepossono ricordare gli incidenti.

Non sono assicurati presso INAIL

• Addetti alla navigazione marittima e alla pesca (ipsema)• I detenuti addetti ai lavori condotti direttamente dallo stato• Gli appartenenti alle forze armate e ai VV.FF• Il personale navigante delle vie aeree

Page 76: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Eventi tutelati

Infortunio avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro da cui sia derivata la morteo un’inabilità permanente al lavoro che comporti l’astensione del lavoro per più 3 giorniMalattie professionali che siano contratte nell’esercizio o a causa delle lavorazionispecificate nelle tabelle e rientrino tra quelle tutelate

PERSONE E ATTIVITA’ TUTELATE:

• Industria e servizi: sono tutelati tutti i lavoratori esposti a rischio da lavoro,indipendentemente dalla presenza dei requisiti soggettivi (manualità,subordinazione, retribuzione) previsti dal T.U.

• Lavoratori dell’area dirigenziale(art4)• Lavoratori parasubordinati(art5)• Sportivi professionisti(art6)• Agricoltura: sono tutelati i lavoratori fissi o avventizi addetti ad aziende agricole o

forestali, i lavoratori autonomi che prestano opera manuale abituale nelle rispettiveaziende…

LA DENUNCIA

• Deve essere presentata all’INAIL dal datore dilavoro per i lavoratori dell’industria e servizie per i lavoratori agricoli a tempo indeterminatounitamente al certificato medico;• Dal medico che presta la prima assistenza peri lavoratori agricoli autonomi e a tempodeterminato.

PRINCIPIO DI AUTOMATICITÀ

Il diritto del lavoratore alla tutela prescinde dalla stipulazione dell’assicurazione e dalversamento dei contributi da parte del datore di lavoro

Le assicurazioni sociali sono le assicurazioni Inps e Inail previste dalla legge; sono obbligatorie, emirano alla sicurezza sociale, affinché gli uomini siano liberati dallo stato di bisogno.Le assicurazioni sociali sono regolate dal principio di automaticità delle prestazioni; vale a dire,anche se i datori di lavoro non pagano contributi e premi, vengono comunque assicurate leprestazioni degli enti ai lavoratori.

PRINCIPALI PRESTAZIONI ECONOMICHE EROGATE DALL’INAIL

• Di natura medico-legale• Riabilitativa: si concretizza nei quattro segmenti cardine della prevenzione, cura,

riabilitazione e reinserimento. Grazie a questo accordo l'INAIL erogherà prestazioniriabilitative 'non ospedaliere' secondo standard qualitativi sempre più elevati. L'Istituto èpronto a sottoscrivere intese pilota con le Regioni che si renderanno disponibili

• Indennità giornaliera per tutta la durata dell’astensione dal lavoro dal quarto successivo aquello dell’infortunio o dalla manifestazione della malattia (60% della retribuzione. Per iprimi 90 giorni, 75% a partire dal 90 giorno)

Malattia professionale

Persone e attività tutelate• La tutela nasce nel 1929 ed è estesa al lavoro agricolo nel 1958;• Nasce con il sistema della tabella, determinato dalla necessità di ovviare alle difficoltà insitenella definizione di malattia professionale;• Necessità di un nesso causale diretto e determinante: non basta l’occasione di lavoro;• Ambito di applicazione limitato: solo a chi è assicurato anche contro gli infortuni sul lavoro.

Evento morboso caratterizzato da un progressivo deterioramento della salute del lavoratorecausato da agenti patogeni che si producono nel corso della lavorazione o che dipendonodall’organizzazione del lavoro o che derivano dalle condizioni degli ambienti in cui si svolgel’attività lavorativa. A differenza dell’infortunio la causa lesiva non agisce in un breve periodo ditempo, ma in maniera più diluita nel tempo.

Malattie più frequenti• Svezia, Finlandia, Francia, Spagna, Lussemburgo, Belgio: Malattie Muscolo Scheletriche....lavoro in miniera e nei boschi?• Grecia: Malattie della pelle…. esposizione alla radiazione solare?• Germania, Italia, Austria: Sordità… industria ed artigianato con attività rumorose?

Page 77: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Obblighi e funzioni dei soggetti della sicurezza

Obblighi e funzioni, figure della sicurezza verranno trattati come indicato nei capitoliprecedenti.

Azione in azienda

Azione in azienda: due linee

• La prima (operativa) si basa sui soggetti chiamati a funzioni operative, cioè il datore, ildirigente e il preposto.

• La seconda linea (consultiva) è fondata sul Servizio Prevenzione e Protezione, che hacompiti di consulenza e pertanto non sono previsti a suo carico obblighi penalmentesanzionati; tali compiti di studio, proposta, elaborazione, valutazione sono svolti a beneficiodel datore di lavoro: il responsabile e gli addetti del SPP non sono i soggetti che per leggedevono assicurare l’adozione delle misure di sicurezza.

Page 78: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Valutazione dei rischi

Per quanto riguarda la valutazione dei rischi verranno trattati gli stessi argomenti dellepag. da 53 a 57.

La VALUTAZIONE, nella scelta delle attrezzature di lavoro, nella scelta delle sostanze o deipreparati chimici impiegati e nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tuttii rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, compresi quelli riguardanti gruppi dilavoratori esposti a rischi particolari, tra cui quelli collegati allo stress lavoro-correlato, irischi riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi alledifferenze di genere, all’età, alla provenienza da altri paesi.

Concetti base

PERICOLO:La potenzialità di una entità (agenti chimici, fisici e biologici, attrezzature ometodi di lavoro) di causare danni.

RISCHIO:La probabilità che si verifichi un evento dannoso.

DANNO:Lesione (infortunio sul lavoro, malattia professionale) del benessere fisico epsichico di un individuo.

PREVENZIONE:Le misure adottate per evitare o diminuire i rischi.

I profili di rischio di

comparto

I rischi comuni alle

attività lavorative

Page 79: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Valutazione dei rischi

Per quanto riguarda la valutazione dei rischi verranno trattati gli stessi argomenti dellepag. da 53 a 57.

PRINCIPALI RISCHI E PERICOLI NELL'ESERCIZIO DELLA PESCA

L’attività della pesca in mare comporta una serie di condizioni sfavorevoli che possonoincidere sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori. Le condizioni sfavorevoli sono legate adiversi fattori di seguito elencati:• esposizione a condizioni macroclimatiche e a perturbazioni atmosferiche;• residenza in ambienti confinati che limitano lo stato di benessere e di comfort,

impongono• restrizioni ergonomiche e spesso anche condizioni posturali sfavorevoli;• un elevato costo energetico del lavoro, notevole impegno muscolare con rilevanti

sforzi,• sia statici che dinamici, e notevoli sollecitazioni articolari;• modificazioni delle normali condizioni di vita e di lavoro, del regime alimentare, della• durata del sonno, modificazione dei rapporti sociali e familiari ecc.;• esposizione ad agenti fisici tra cui si ricordano le radiazioni solari, esposizione a

rumore,• esposizione a vibrazioni, trasmesse a tutto il corpo, e a oscillazioni di bassa frequenza;• rischio infortunistico, contrassegnato da elevati tassi di mortalità.

Va notato ancora che, ogni anno, un certo numero di navi viene perso o seriamentedanneggiato dal mare. Talvolta, ridotte opportunità di pesca costringono le piccoleimbarcazioni a lavorare piuttosto al largo dove esse non sono però in grado di far fronte acattive condizioni di mare che possono verificarsi inaspettatamente.Una statistica interessante dice che il numero di pescatori morti in condizioni di mare diforza compresa tra 2 e 7 è stato più di 4 volte maggiore di quello con mare di forza 8÷12.In particolare, le perdite più numerose si sono registrate con mare forza 3.

Page 80: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

I profili di rischio di comparto

MANOVRE DI PESCA

Gli infortuni che hanno luogo nella manovra delle attrezzature da pesca rappresentanouna parte importante degli infortuni totali registrati nella pesca marittima.Sebbene estreme condizioni di mare possano causare il capovolgimento e l’affondamentodi una nave, nella pesca però la causa più comune di disastro è da ravvisare nellacondizione in cui l’attrezzatura resta impigliata ad una certa ostruzione sul fondo marino.Un capopesca normalmente riesce a risolvere la situazione. V’è da considerare però chetaluni tentativi di liberare un’attrezzatura malamente impigliata, azionando il verricello,possono dare origine a forze tali da far capovolgere la nave.

Alcune imbarcazioni di lunghezza < 12m vengono sempre più motorizzate in eccesso, peraumentarne la capacità di traino, ma questa potenza può sviluppare forze dinamiche checompromettono la loro stabilità e la resistenza al capovolgimento.Nel liberare un’attrezzatura impigliata, lo sforzo va esercitato su un lato alla volta, semprecon attenzione all’effetto sulla stabilità della nave.

Nell’esecuzione delle varie manovre dipesca un ruolo fondamentale è ricopertodalle funi metalliche che, ormai daparecchi decenni, costituiscono unelemento essenziale nell’attrezzaturadi bordo. Infatti, grazie alle loro elevatecaratteristiche meccaniche ed alcomportamento elastico del metallole funi metalliche hanno risolto iproblemi di manovra o di regolazionecaratteristici di tutti i cordami.L’adozione di funi metalliche che possono sopportare, a parità di diametro, carichienormemente superiori senza presentare alcun allungamento irreversibile, ha permessouna grande semplificazione delle attrezzature di bordo realizzando nel contempo unamaggiore sicurezza.

La tecnologia non permetteva fino a qualche anno fa l’impiego di altri metalli che nonfosse il normale acciaio zincato come protezione contro l’aggressione del salino. Ancoraoggi, malgrado siano ormai di normale produzione funi in acciaio inox, che hanno unadurata di 2 quasi quattro volte superiore ai corrispondenti cavi in acciaio zincato, lamaggioranza delle imbarcazioni da pesca preferisce i vecchi cavi zincati ai più modernicavi inox.

Le motivazioni naturalmente sono di natura economica: la durata di un cavo inox è pocopiù che tripla di quella di un cavo zincato e il pescatore, per sua stessa naturatradizionalista, non solo preferisce impiegare un capitale inferiore nei materiali diconsumo ma tiene conto della diminuzione di rischio economico nel caso non infrequenteche un ostacolo o un relitto impigliandosi nelle reti o direttamente sui cavi provochi unarottura accidentale delle funi attraverso cui si manovrano le attrezzature di pesca.

Deve però tenersi presente che, oggi, il tempo da poter dedicare alla manutenzione delloscafo e dell’attrezzatura si è ridotto di molto e quindi la scelta deve essere orientata versoi materiali di caratteristiche migliori.

Anche la scelta delle pulegge di rinvio è estremamente importante per consentire alla fune dilavorare correttamente ed ottenere quindi la massima durata.Materiale di costruzione, forma della gola e diametro della puleggia sono i tre elementiprincipali che influenzano la velocità di deterioramento di una fune.In generale, si può affermare che il metallo della puleggia deve avere un grado di durezzainferiore a quello della fune in modo che il contatto tra i due metalli provochi più facilmentel’usura della puleggia lasciando inalterato il cavo.La forma della gola dipende dal tipo di fune: il criterio generale è quello di cercare di offrire lamaggiore superficie di contatto tra cavo e puleggia per diminuire la pressione sui singoli fili inmodo che gli sforzi siano sopportati dal massimo numero di fili.Da ultimo, l’elemento più importante: il diametro della puleggia. Anche nel caso di funi moltoflessibili il rapporto tra il diametro del fondo gola della puleggia e del cavo non deve mai essereinferiore a 20. Rapporti consigliati per le attrezzature da pesca sono però superiori a 25.Ma, come si riconosce quando una fune deve essere sostituita prima che si rompa? Il criteriogenerale riguarda l’osservazione deitrefoli e dei fili esterni: ognivariazione delle condizioni inizialiche porta alla rottura di fili o alladiminuzione in qualche punto deldiametro complessivo della funerappresenta una condizione dipotenziale pericolo.Anche l’appiattimento dei fili esterni perusura provoca una situazione dipotenziale pericolo e si può affermare chequando il diametro dei singoli fili esterni si è ridottoin qualche punto di oltre il 40%, per usura,il cavo deve essere sostituito.Elemento molto importante per lasicurezza è anche la corrosione: un male subdolo che non sempre è facile scoprire per tempoperché agisce contemporaneamente su tutti i fili e provoca quindi una diminuzione deldiametro difficilmente localizzabile.Altre possibili cause di pericolo sono rappresentate da tutte le distorsioni della geometria deitrefoli o dei fili, derivanti da fatti accidentali o dall’inadeguatezza degli accessori che allentanouna parte dei fili di una sezione caricando dell’intero sforzo i rimanenti.Questo fatto si traduce in una drastica diminuzione del diametro della fune e quindi porta allarottura.I principali inconvenienti che si possono riscontrare nelle funi sono:• rotture di fili nell’anima metallica per eccessiva trazione• rotture di fili nei punti di contatto tra i trefoli e l’anima metallica• abrasione e deformazione plastica per eccessiva pressione tra le spire sul tamburo• abrasioni e rotture a fatica dei fili lungo una linea, per rullo di guida troppo piccolo• abrasione e schiacciamento per eccessiva pressione sulle pulegge con fuoriuscita dell’animatessile• rotture di fili per fatica a flessione• rotture di fili lungo due tracce parallele per gola della puleggia troppo stretta• fuoriuscita dei fili interni dei trefoli per ripetute sollecitazioni a strappo• deformazione e usura a seguito di occhio 3• infiascatura per rotazione forzata della fune per gole troppo strette• fuoriuscita dell’anima metallica per ripetute sollecitazioni a strappo• corrosione

Page 81: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

sfregamento sotto tensione su spigolo vivo• urti ripetuti contro la struttura della macchina a causa di vibrazioni

Se le forze esterne agenti su una fune sono tali da determinarne allungamenti maggiori diquelli consentiti, essa si rompe. E’ il cosiddetto colpo di frusta che può avere conseguenzedisastrose se un marinaio si trova a transitare laddove esso si verifica.Nella pesca a strascico, non di rado si manifestano “afferrature sul fondo” per le reazionidella nave e delle funi allo scontro dell’attrezzatura di pesca trainata sul fondo. Talireazioni, più o meno amplificate, a seconda della natura dell’afferratura, sono:• vibrazione delle funi e della nave soggetta a sollecitazioni fluttuanti• modifica dell’inclinazione delle funi a poppa• riduzione repentina della velocità della nave con cambiamento eventuale di rotta• aumento violento della tensioneNel caso di un’afferratura transitoria, lo strascico inciampa su un ostacolo causando unasovratensione violenta, una caduta della velocità della nave e una diminuzione dellatensione.Il capopesca, in un primo tempo aumenta la potenza motrice per superare l’ostacolo. Sela manovra riesce si osserva un aumento rapido della velocità che il capopesca correggeritornando alla potenza iniziale. Le tensioni riacquistano il loro valore abituale. Le funi sicomportano in questo caso come molle violentemente sollecitate dall’afferratura a unadelle estremità e dalla spinta dell’elica e l’inerzia della nave all’altra. L’afferraturapresenta il massimo pericolo quando il peschereccio si trova a picco sull’afferratura e lefuni sono tese e disposte verticalmente. Tre parametri possono ora mettere ilpeschereccio in posizione critica:

• cattivo tempo e forte mare. Se, con peschereccio in cavo d’onda, il capopesca vira i suoicavi al massimo e blocca i freni, il battello non potrà risalire sulla cresta dell’onda e rischiadi inclinarsi a poppa con, al minimo, imbarco di una grande quantità di acqua sul ponte.

• rottura di una delle funi: la rottura di un cavo trasferisce almeno in parte lo sforzo cheesso subiva sull’altra fune. La nave è quindi squilibrata. Se la tensione che si esercita sullafune restante non viene eliminata immediatamente, il peschereccio può inclinarsilateralmente. Il rischio è qui tanto più evidente quanto più è importante il momentogenerato da questa tensione. Questo rischio dipenderà dunque dall’ampiezza dellatensione certamente ma dalla posizione del punto di trazione dell’unica fune sottotensione.

• messa in marcia avanti della nave: in generale, nel corso delle manovre di disincaglio, ilcapopesca mantiene la sua nave in “avanti lenta” per evitare, tra l’altro, che i cavi nonvadano a finire sull’elica. Un errore da non commettere mai, quando i cavi sono sullaverticale, è di mettere la nave in avanti con una spinta dell’elica abbastanza forte.A bordo si impone la necessità di realizzare la maggiore potenza nel minore spazio e ciò fadel locale macchina di bordo l’ambiente particolarmente insidioso e disagevole. Gliinfortuni che si verificano per servizi vari di macchina vanno imputati principalmente a:

1. cadute di persone2. urti e schiacciamenti3. caduta di materiali4. ustioni per contatti5. ustioni per incendio

2 - AVARIE MECCANICHE

Finora, il numero più elevato di incidenti, riportato dalle statistiche ufficiali, si riferisce ad avariedi macchinari, quali il cattivo funzionamento del motore principale, del riduttore osemplicemente di una pompa. Sebbene la maggior parte delle avarie, per lo più determinate dascarsa manutenzione, non minaccino direttamente la nave o la vita dell’equipaggio, la loroconcomitanza con altri fattori, come il trovarsi in una tempesta, potrebbe dar luogo aconseguenze disastrose.

3 – INCENDIO

L’incendio è una combustione che si sviluppaal di fuori del controllo e della volontàdell’uomo, in un ambiente non predispostoné ideato per accoglierla. E’ uno degli incidentipiù gravi che possano verificarsi a bordo di unanave da pesca in quanto l’equipaggio ègeneralmente costituito da poche persone,peraltro tutte impegnate nell’attività primaria.La situazione non migliora se l’evento ha luogoquando la nave è in porto dal momento che, in genere, nessuno rimane a bordo.

Ogni anno, un numero relativamente consistente di navi è soggetto a incendio o esplosione.La maggior parte degli incendi ha origine nella sala macchine e sono causati da olio ocombustibile che viene a contatto con fumi caldi. Ovunque si verifichi, l’incendio è un eventopotenzialmente sempre disastroso che sulle navi può avere conseguenze più gravi, sia in terminidi perdite di vite umane, sia in termini economici ma comunque può essere tragico se lepersone a bordo non sono adeguatamente preparate a un evento del genere.Questo è il motivo per cui tutti i regolamenti di sicurezza a bordo delle navi consideranol’incendio come una delle emergenze più gravi e, conseguentemente, prevedono idonei mezziantincendio fissi e mobili nonché appositi piani di emergenza e, al limite, di abbandono dellanave.

Onde poter efficacemente combattere l’incendio è opportuno intervenire durante la fase disviluppo; in quella fase cioè in cui, dopo il riscaldamento che ha causato l’innesco dellacombustione, questa prosegue ancora a basso regime con una potenza termica limitata eridotto incremento della temperatura. In questo stadio, la manifestazione più precoce è disolito la produzione di fumo; solo più tardi la temperatura aumenta in maniera sensibile equando ciò avviene l’incremento acquista presto velocità fino a raggiungere, se l’attività dicombustione lo consente, il punto di flash over e della vampata generale.

Molte navi fanno uso di poliuretano rigido o altro isolante di schiuma organica per le sueeccellenti proprietà isolanti. Tutte le schiume possono bruciare e liberano gas tossici e fumonero.

Page 82: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

3.1 - Classificazione degli incendi

Gli incendi sono classificati, in funzione del materiale combustibile, secondo la seguentetabella:

Si hanno pure delle combinazioni delle classi precedenti che prendono in considerazioneincendi di materiali appartenenti alle diverse classi considerate.

3.2 - Fattori di rischio

Taluni disastri marittimi dimostrano che il rischio di incendio è ancora oggi impossibile daeliminare. Fattori di rischio possono essere individuati nei seguenti:• ignizione spontanea di vapori in ambiente caldo non ventilato;• riscaldamento di cavi elettrici mal dimensionati;• l’atmosfera salina provoca corrosione e uno scafo in acciaio può causare cortocircuiti

con possibilità che materiali in prossimità brucino;• una lampadina può bruciare materiale combustibile, per contatto diretto, per un

moto di rollìo. Le lampade utilizzate nella sala macchine dovrebbero avere unaschermatura a gabbia metallica;

• tipo di materiale con cui la nave è costruita. Si ricordi che la vetroresina [se nontrattata adeguatamente] e il legno sono facilmente attaccabili dal fuoco;

• utilizzazione di motori diesel con conseguente presenza di carburanti in quantitativisufficienti a causare la distruzione di tutta l’imbarcazione nel caso di coinvolgimentodel prodotto infiammabile in un eventuale incendio;

• presenza, a bordo, di impianti elettrici a servizio di apparecchiature elettriche edelettroniche, oggi sempre più sviluppate e sofisticate, e quindi aumento conseguentedel carico di corrente necessario.

Le sale motori sono piene di rischi d’incendio. L’acqua di mare che fuoriesce da tubirotti può provocare cortocircuiti.Più serie sono le rotture di tubi contenenti combustibili o olio lubrificante al di sopra diapparati elettrici o presso fumi di scarico caldi del motore. L’accumulazione di olionelle sentine deve essere tenuta al minimo.La mancanza di lubrificazione può causare il surriscaldamento dei supporti conpossibilità di incendio.

4 - ALLAGAMENTO E FALLA

L’allagamento è, in genere, causato da scoppio di tubi, da perdite negli impianti e intubature varie, da premistoppa non stagni, da fasciami divelti ecc. Esso si verifica su navidi qualsiasi tipo e dimensioni e non è necessariamente limitato alle navi più vecchie.Talvolta, anche nelle navi di recente costruzione, si può verificare il caso di metallielettrochimicamente incompatibili che, venendo a contatto in ambiente marino, sicorrodono rapidamente; esempi sono le tubature di rame adiacenti alle strutture diacciaio o di alluminio.

Una falla consiste in uno squarcio provocato sulla parte immersa di un peschereccio, lacosiddetta opera viva della carena, in seguito a collisione, incaglio ecc.Gli effetti immediati di una falla sono:

• ingresso di acqua all’interno dello scafo e quindi allagamento della zona interessata;• inclinazione della nave generalmente in senso trasversale e longitudinale;• perdita di stabilità della nave;• infine, nei casi più gravi, affondamento.

5 - FATTORE UMANO ED AMBIENTALE

Ogni anno, numerose navi vengono perse o seriamente danneggiate dal mare anche perchè,ridotte opportunità di pesca costringono le piccole imbarcazioni a spingersi piuttosto al largodove però esse non sono in grado di far fronte a cattive condizioni di mare che possonoverificarsi inaspettatamente.Nel lavoro marittimo in generale e quindi anche in quello della pesca, il personale imbarcato èchiamato a fare dei turni che il rigore invernale rende particolarmente pesanti. Ciò induce ilpescatore a fumare e a bere, con grave danno per la sua salute fisica e per le sue capacità direazione a eventuali emergenze.È per motivi come questi che molti degli infortuni che interessano navi da pesca spessodegenerano fino a provocare morti e feriti, dimostrando quanto decisiva sia l’influenza deifattori umano ed ambientale.Questi ultimi comprendono le condizioni meteo-marine, il rumore, i livelli di luminosità, lesistemazioni sulla nave, le attrezzature e i mezzi per il maneggio del pescato nonché i fattoriergonomici e fisiologici connessi.Ai fattori umano ed ambientale si può addebitare anche la maggior parte delle avariemeccaniche e strutturali che, a loro volta, portano al verificarsi di disgrazie e incidenti.

Page 83: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Vibrazioni

I materiali hanno unaelasticità variabile infunzione dello statodi aggregazione propriodi ogni sostanza che licompone. Unaperturbazione esternaal materiale determinaun moto oscillatorio,rispetto alla situazione di equilibrio, producendo le vibrazioni meccaniche.

Le vibrazioni possono essere differenziate, sotto il profilo fisico, in funzione dellafrequenza, della lunghezza d’onda, dell’ampiezza, della velocità e dell’accelerazione.

In relazione alle lavorazioni, è possibile distinguere due criteri di rischio: il primo interessale vibrazioni con bassa frequenza (si riscontrano ad esempio nei conducenti di veicoli), ilsecondo interessa quelle con alta frequenza (con riscontro nelle lavorazioni che utilizzanoattrezzi manuali a percussione).

EFFETTI SULLA SALUTE

La nocività delle vibrazioni dipende dalle caratteristiche e dalle condizioni in cui vengonotrasmesse: estensione della zona di contatto con l’oggetto che vibra (mani, piedi,glutei,....), frequenza della vibrazione, direzione di propagazione, tempo di esposizione.Gli effetti nocivi interessano nella maggior parte dei casi, sulla base di dati statistici, leossa e le articolazioni della mano, del polso e del gomito; sono anche facilmenteriscontrabili affaticamento psicofisico e problemi di circolazione.

I PRINCIPI DELLA PREVENZIONE

La prevenzione deve essere fondata su provvedimenti di tipo tecnico, organizzativo emedico, distinta a seconda se si è in presenza di basse o alte frequenze di vibrazione.

Le misure di ordine tecnico devono tendere a diminuire la formazione di vibrazioni daparte di macchine e attrezzi (primariamente in sede di progettazione, con controlliperiodici sul macchinario), e successivamente a limitarne la propagazione diretta eindiretta sull’individuo (utilizzando adeguati dispositivi di protezione individuali).

Il lavoro da strumenti vibranti è da considerarsi tra quelli comportanti un maggioraffaticamento psicofisico: da un punto di vista organizzativo, è opportuno introdurre turnidi lavoro, avvicendamenti, ecc.

Le misure di ordine medico, data la gravosità del lavoro e la possibilità che esso determinialterazioni vascolari, osteoarticolari e neuromuscolari, riguardano soprattutto le visite diassunzione, in quanto è indispensabile una selezione professionale.

Rischi comuni alle attività lavorative

Illuminazione

• I luoghi di lavoro devono avere una illuminazione adeguata: Quantità di luce adeguata con corretta visibilità per il compito da svolgere. Distribuzione e collocazione adeguata delle fonti di luce, atte a evidenziare pericoli e a

evitare abbagliamenti. Qualità per distinguere i colori.• La carenza dei requisiti può avere effetti su: La nitidezza dell’immagine. L’adattamento alla quantità di luce.

Precisazione

Parlando di fonti di luce si intendono sia fonti naturali che artificiali. I relativi pericoli dadistribuzione o collocazione inadeguata possono riguardare elementi come ostacoli o spigoli.Il concetto di nitidezza dell’immagine è legato al maggiore sforzo dell’apparato visivo nel vederedistintamente un oggetto di piccole dimensioni da distanza ridotta. Allo stesso tempo unailluminazione inadeguata comporta una nitidezza minore con un conseguente sforzo diaccomodamento.L’apparato visivo è messo sotto sforzo se l’attività di osservazione riguarda fonti di luce moltointense o dai riflessi disturbanti. La funzione di regolazione dell’occhio può raggiungere unelevato livello di complessità.

Conseguenze e prevenzione

• Conseguenze sulla salute dei lavoratori: Molteplici regolazioni > Affaticamento e disturbi dell’apparato visivo. Errate posture > Disturbi all’apparato muscolo-scheletrico.

• Azioni preventive: Correttivi previsti dalla legge e dalle buone tecniche. Adeguamento illuminazione in base alle lavorazioni e attività specifiche. Installazione di oggetti come schermature, tende, veneziane, … Sistemazione adeguata delle postazioni di lavoro con pulizia costante di vetri e superfici

illuminanti.

Rumore

• Evoluzione tecnologica e meccanizzazione• Più fonti di rumore e più lavoratori esposti.• Misure di prevenzione non sempre adeguate

• Il rumore:• È un suono non gradito dalla persona.• È trasmesso dall’orecchio al cervello, viene utilizzato a fini del processo di

comunicazione.• È valutato biologicamente in base alla pressione sonora, alla frequenza, agli

individui esposti, …

Page 84: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Conseguenze sulla salute dei lavoratori• Effetti uditivi• Dal ronzio alle orecchie alla perdita della capacità uditiva.• Effetti extrauditivi• Insonnia, disturbi tiroidei, irritabilità, ansia, …

Fattori da cui dipendono gli effetti• Intensità.• Frequenza.• Durata dell’esposizione.

Le conseguenze dell’esposizione al rumore concernono sia effetti uditivi che extrauditivi.Nella prima categoria rientrano i danni causati direttamente all’apparato uditivo comeronzii alle orecchie, riduzione transitoria delle capacità di ascolto, sordità. I dannitransitori riducono sensibilmente le capacità uditive in genere fino a un periodo di riposo“silenzioso” (es. la notte); in alcuni casi la sensibilità è ridotta per periodi maggiori (diversigiorni) con effetti sulla normale udibilità della voce durante le conversazioni con altrepersone. Mentre lo stato di sordità da trauma acustico cronico ha le caratteristichedell’irreversibilità.Nella categoria degli effetti extrauditivi rientrano l’insonnia, la maggiore irritabilità,l’ipertensione, le difficoltà digestive, la gastrite, i disturbi mestruali, la difficoltà diconcentrazione, l’ansia e la depressione, …Un’analisi degli effetti del rumore deve prendere in considerazione tre fattori principali:l’intensità, la frequenza e la durata dell’esposizione.

Rumore e Prevenzione

Gli altri rischi e i D.P.I. relativi al settore pesca sono trattati da pag. 53 a 98.

Page 85: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La formazione e

l’informazione;

La comunicazione e i

suoi strumenti;

Il RLS

Page 86: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

La formazione e l’informazione

Il datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore riceva una adeguatainformazione:

• sui rischi connessi alla attività della impresa in generale;• sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione

dei luoghi di lavoro;• sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di primo soccorso e

prevenzione degli incendi;• sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e

protezione e del Medico Competente.

Inoltre fornisce le informazioni anche ai lavoratori a domicilio.

Il Datore di Lavoro provvede all’informazione del lavoratore su:• rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e

le disposizioni aziendali in materia;• pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle

schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buonatecnica;

• misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.

Il contenuto della informazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori edeve consentire loro di acquisire le relative conoscenze.Ove la informazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica dellacomprensione della lingua veicolare utilizzata nel percorso informativo.

Il RLS ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza sui rischispecifici presso gli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, in modo dapossedere competenze adeguate sulle principali tecniche di controllo e prevenzione deirischi stessi.

La durata minima dei corsi è di 32 ore iniziali, di cui 12 sui rischi specifici presenti inazienda e le conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate, con verifica diapprendimento.

La contrattazione collettiva nazionale disciplina le modalità dell’obbligo di aggiornamentoperiodico, la cui durata non può essere inferiore a 4 ore annue per le imprese cheoccupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50lavoratori.

Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente edadeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a:• concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione

aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;• rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di

prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenzadell’azienda.

La formazione e l'addestramento devono avvenire:

• in occasione della costituzione del rapporto di lavoro o di somministrazione di lavoro;• del trasferimento o cambiamento di Mansioni;• dell’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o nuove tecnologie o sostanze pericolose.

I preposti ricevono, a cura del datore di lavoro e in azienda, un’adeguata e specifica formazionee un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti.I contenuti della formazione comprendono:

• principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;• definizione e individuazione dei fattori di rischio;• valutazione dei rischi;• individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e

protezione.---

La comunicazione è trattata da pag. 103 a pag. 125.

Page 87: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

L’RLS

Le figure coinvolte nella sicurezza sui luoghi del lavoro sono diverse e ciascuna ha deicompiti e un percorso formativo ben preciso. Tra queste riveste un ruolo di primo piano ilRLS, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. È una figura introdotta dalla legge81/2008 poiché non era prevista dal decreto 196/94 e funge da tramite tra i lavoratori, ilRSPP e la direzione aziendale. La sua elezione è obbligatoria. Viene eletto con unavotazione direttamente dai lavoratori per aziende con meno di 15 dipendenti. In aziendecon più di 15 dipendenti viene sempre eletto dai lavoratori, ma il candidato deve far partedelle rappresentanze sindacali. Riportiamo qui di seguito un elenco delle principali figurecoinvolte nel sistema di gestione della sicurezza, evidenziandone compiti e obblighiformativi.

• Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è istituito a livello territoriale,aziendale e di sito produttivo (art. 47 Dlgs. 81/08).

L’elezione dei RLS avviene di norma in un’unica giornata su tutto il territorio nazionale,come individuata con decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, sentitele organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative dei Datori di Lavoro edei lavoratori.Nel caso non si proceda alle elezioni, le funzioni di RLS sono esercitate dal rappresentanteterritoriale o dal rappresentante di sito produttivo salvo diverse intese tra le associazionisindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sulpiano nazionale.

Il RLST (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale art. 48 del Dlgs 81/08)ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza riguardante irischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, necessariaper assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo eprevenzione dei rischi stessi.Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLST sono stabiliti insede di contrattazione collettiva secondo un percorso formativo di almeno 64 ore iniziali,da effettuarsi entro 3 mesi dalla data di elezione o designazione, e 8 ore diaggiornamento annuale.

RLS di sito produttivo (art. 49 Dlgs.81/08) sono individuati in specifici contesti produttivicaratterizzati dalla compresenza di più aziende o cantieri:• porti, sedi di autorità portuale nonché quelli sede di autorità marittima;• centri intermodali di trasporto;• impianti siderurgici;• cantieri con almeno 30.000 uomini-giorno, rappresentata dalla somma delle giornate

lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione di tutte leopere;

• contesti produttivi con complesse problematiche legate alla interferenza delle lavorazioni eda un numero complessivo di addetti mediamente operanti nell’area superiore a 500.

Il RLS:• accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;• è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla

individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda ounità produttiva;

• è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione,alla attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoroe del Medico Competente.

• è consultato in merito all’organizzazione della formazione (art. 37, c. 9, D.Lgs. 81/08);• riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e

le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparatipericolosi, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agliinfortuni ed alle malattie professionali;

Il RLS deve disporre del tempo necessario allo svolgimento dell’incarico senza perdita diretribuzione, nonché dei mezzi e degli spazi necessari per l’esercizio delle funzioni e dellefacoltà riconosciutegli, anche tramite l’accesso ai dati, contenuti in applicazioni informatiche.Non può subire pregiudizio alcuno a causa delle svolgimento della propria attività e nei suoiconfronti si applicano le stesse tutele previste dalla legge per le rappresentanze sindacali.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su sua richiesta e per l’espletamento della sua funzione, riceve copia del documento di valutazione dei rischi.

Page 88: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza dei lavoratori rispettivamente del Datore diLavoro committente e delle imprese appaltatrici, su loro richiesta e per l’espletamentodella loro funzione, ricevono copia del documento unico di valutazione dei rischi (DUVR).

• avverte il responsabile della azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;• fa proposte in merito alla attività di prevenzione;• promuove l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione

idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori;• partecipa alla riunione periodica (art. 35, D.Lgs. 81/08);• riceve una formazione adeguata e, comunque, non inferiore a quella prevista dall’art.

37 del D.lgs. 81/08.• riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;• formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità

competenti, dalle quali è, di norma, sentito;• può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione

e protezione dai rischi adottate dal Datore di Lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegatiper attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.

Il RLS è tenuto al rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (“Codicein materia di protezione dei dati personali”) e del segreto industriale relativamente alleinformazioni contenute nel documento unico di valutazione dei rischi e nel documento divalutazione dei rischi (DUVR) nonché al segreto in ordine ai processi lavorativi di cuivengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni.

L’esercizio delle funzioni di RLS è incompatibile con la nomina di Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione.

Nomina

L’art. 13, lettera f) del decreto legislativo n.106del 5 agosto 2009 ha modificato la lettera aa)dell’art.18 del Decreto legislativo n. 81/2008in materia di obblighi del datore di lavoro edel dirigente. In base a tale modifica i suddettisoggetti devono comunicare in via telematicaall’INAIL (e all’IPSEMA per quanto riguarda lecategorie tutelate dallo stesso Ente) in casodi nuova nomina o designazione, i nominatividei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;in fase di prima applicazione l’obbligo di cuialla presente lettera riguarda i nominatividei rappresentanti dei lavoratori già eletti o designati”.Rimane invariata la previsione di cui all’art.47 che stabilisce i criteri e le modalità di elezione edesignazione dei suddetti Rappresentanti nelle aziende e/o nelle unità produttive.

A differenza di quanto previsto nella formulazione della norma in oggetto contenuta neldecreto legislativo n. 81/2008, la comunicazione in argomento non va più effettuata concadenza annuale, ma solo in caso di nuova nomina o designazione.In fase di prima applicazione del Decreto legislativo n. 106/2009, l’obbligo di cui alla presentelettera riguarda i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori già eletti o designati”.Coloro i quali hanno ottemperato all’obbligo - secondo le istruzioni emanate dall’Istituto inattuazione del Decreto legislativo n.81/2008 - comunicando il nominativo (o i nominativi se piùdi uno) con riferimento alla situazione al 31 dicembre 2008 non devono effettuare alcunacomunicazione, se non nel caso in cui siano intervenute variazioni di nomine o designazioni nelperiodo dal 1° gennaio 2009 alla data della presente circolare.Coloro i quali non hanno effettuato alcuna comunicazione secondo le istruzioni emanatedall’Istituto con la richiamata circolare n. 11/2009 devono inviare la segnalazione per la primavolta seguendo le istruzioni operative come di seguito specificato.

Page 89: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

Si ricorda che rientrano nell’obbligo di comunicazione i datori di lavoro ovvero i dirigenti -se tale compito rientra nelle competenze attribuite loro, nell’ambito dell’organizzazione,dal datore di lavoro - di qualsiasi settore privato e pubblico (art. 3, comma 1).

Comunicazioni e procedureL’INAIL, con circolare n. 43 del 25 agosto 2009, ha provveduto ad adeguare la proceduraon line accessibile dal sito dell’Istituto attraverso “Punto Cliente” per la segnalazione “invia informatica” secondo le nuove disposizioni.Tale procedura consente di effettuare la prima comunicazione e/o le variazioni a seguitodi nuove nomine e/o designazioni che dovessero intervenire.A tale riguardo si chiarisce che la comunicazione deve essere effettuata per lasingola azienda, ovvero per ciascuna unità produttiva in cui si articola l’azienda stessa,nella quale operano i Rappresentanti.L’art.55 del Decreto legislativo n. 81/2008, così come modificato dall’art. 32 del Decretolegislativo n.106/2009: “Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente” prevede, in caso diviolazione dell’art. 18 comma 1, lettera aa) del Decreto legislativo n. 81/2008, nel testomodificato dall’art. 13 lettera f) dal Decreto legislativo n. 106/2009, una sanzioneamministrativa pecuniaria da euro 50,00 a 300,00.RLS: Diritti di partecipazione

• Partecipa alla riunione periodica di cui all’art. 35.

La riunione nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, viene indetta dal Datore di Lavoro almeno 1 volta l’anno.

La riunione ha altresì luogo in occasione di eventuali significative variazioni dellecondizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l'introduzione dinuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori.

Nelle unità produttive con meno di 15 lavoratori è facoltà del Rls chiederne laconvocazione.

RLS: Diritti di ricorsoPuò fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione eprotezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarlenon siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.

__

Partecipanti

Datore di lavoro

o un suo rappresentante

Rspp, Mc,Rls

Si discute di:

Dvr

Andamento degli infortuni e delle mp e sorveglianza sanitaria

Criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l'efficacia dei Dpi

Programmi di informazione e formazione

dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori

Si discute di:

Buone prassi

Obiettivi di miglioramento

(Sgsl)

Page 90: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

INDICE PAG.CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA FORMAZIONE DEL COMPARTO PESCA

1

ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA FORMATIVO 4

R.S.P.P. – SCHEMA DEL CORSO 8

MODULO NORMATIVO/GIURIDICOIL SISTEMA LEGISLATIVO ED I SOGGETTI DELLA SICUREZZA

1012

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 25

I SOGGETTI DELLA SICUREZZA: COMPITI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ

35

MODULO GESTIONALE 42

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA 44

VALUTAZIONE RISCHI E DVR 54

MODULO TECNICO 55

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE A BORDO 56

LA SORVEGLIANZA SANITARIA 61

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI 66

FATTORI DI RISCHIO E LE RELATIVE MISURE TECNICHE 66

IL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO 90

MODULO RELAZIONALE 100

FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO 102

TECNICHE DI COMUNICAZIONE 104

R.L.S. – SCHEMA DEL CORSO 127

ASPETTI NORMATIVI DELL’ATTIVITÀ DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI

130

EVOLUZIONE STORICA DELLA NORMATIVA E LA FIGURA DELL’R.L.S.

134

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

142

PRINCIPI GENERALI 144

LE MALATTIE PROFESSIONALI 149

I PROFILI DI RISCHIO DI COMPARTO 160

I RISCHI COMUNI ALLE ATTIVITÀ LAVORATIVE 167

LA FORMAZIONE E L’INFORMAZIONE 172

LA COMUNICAZIONE E I SUOI STRUMENTI 173

IL RLS 174

Page 91: CONFSAL PESCA: UNA FEDERAZIONE IMPEGNATA NELLA … · Confsal Pesca è stato inserito nell’elencoministeriale fra i soggetti attuatori e maggiormente ... Responsabile del Servizio

A cura di:

Pubblicato da:

Integrazione e Lavoro, via Angelo Emo 89, Roma (RM).

C.F. e P. IVA 10886831006

2013- © Copyright – diritti di riproduzione riservati.Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l’autorizzazione di Integrazione e Lavoro.

Grafica e Stampa:

SE.GE.S.SERVIZI GENRALI per le SOCIETÀ

00176 Roma – Via Nicolò Piccinino, 1

Fonti

psema “Quaderno di Formazione per la sicurezza sul lavoro: vibrazioni meccaniche e radiazioni”, a

cura di Elena Ciappi, Enrico De Bernardis, Daniele Dessi, Aurelio Strizoli , Francesco Draicchio , 2009,

Pag. 6,7, 32-35, 36, 41.

Ipsema , ‘’Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro per il personale di coperta’’’, Pag. 70 –

85, Pag. 104- 108, Pag. 109-112, Pag. 114- 120, Pag 122-123., Pag 137- 138.

I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici

esercizi, la Pesca Professionale, Ispesl, http://www.ispesl.it/Profili_di_rischio/Pesca/index.htm, a cura di

ing. Sandro Bolognini.

Principali rischi e pericoli nell'esercizio della pesca , Ispesl., pag. 1,2,3,4,5,6.

Guida pratica medica per l’assistenza e il primo soccorso a bordo delle navi da pesca , Federpesca,

pag. 4, 5, 6,, pag. 9-26.

https://ricercascientifica.inail.it

http://www.provincia.bz.it/personale/temi/informazione-formazione-addestramento.asp

Filippo Palmeri: Coordinatore Nazionale Area Formazione Integrazione e Lavoro

Jessica Pulvirenti:

Ester Spalenza:

Manuela Caprarelli:

Coordinatrice di Progetto

Coordinatrice di Progetto

Coordinatrice di Progetto

Pesca