concertistica - Campagnola Emilia...San Francesco da paola di reggio emilia Silvia Perucchetti...
Embed Size (px)
Transcript of concertistica - Campagnola Emilia...San Francesco da paola di reggio emilia Silvia Perucchetti...

I t inerar io culturale al la r iscoperta degl i ant ichi organi
rassegna concert ist icaxiv ed iz ione - 2016

È con sincero orgoglio che il Consiglio Direttivo dell’Associazione “G. Serassi” presenta la Rassegna “Musica intorno al Fiume”, che quest’anno raggiunge la XIV edizione e che si svolgerà nei territori delle province di Reggio Emilia, Mantova, Piacenza, Cremona, Parma. Orgoglio perché, nonostante la crisi economica, sociale e culturale che stiamo vivendo da alcuni anni, siamo riusciti a portare avanti la nostre iniziative, convinti che la cultura e la bellezza siano un viatico importante per rendere migliore la vita di tutti. Le difficoltà sono tante in quanto la crisi ci ha privati quasi completamente del sostegno economico delle Istituzioni pubbliche e degli sponsor privati. Riteniamo però che il nostro impegno sia un dovuto riconoscimento a quanti, negli anni scorsi, hanno seguito e sostenuto le nostre manifestazioni; in particolare verso le persone che ci hanno fatto doni incommensurabili quali la Prof.ssa Clara Bonini che, attraverso l’intermediazione di Alberto Frizzi, compianto amico e sostenitore, ci ha lasciato il pianoforte Petrof e la sua collezione discografica e di spartiti. Ricorderemo Clara con il primo concerto della rassegna pianistica, che riproponiamo dopo il successo della scorsa edizione, presso la sede della nostra Associazione a S. Rocco di Boretto sabato 14 maggio e Alberto Frizzi con il concerto presso la chiesa di S. Rocco di Boretto domenica 16 ottobre.In questa occasione verrà presentato un importante studio sull’organo August Gern, donato all’Associazione Serassi in memoria di Ferruccio Pedrini.A questo proposito ricordiamo che assieme ai concerti prosegue l’intensa attività editoriale di cultura organaria, che ci pone tra i primi in Italia e punto di riferimento tra i paesi europei.In aprile avremo la presentazione del libro sulla storia e sul restauro dell’organo Sangalli, con studio sullo stesso organaro, a Ziano Piacentino.Il 21 maggio a Milano presso il Castello Sforzesco avverrà

la presentazione dell’ottavo numero della rivista “Arte organaria italiana” che vede il contributo di numerosi importanti studiosi del settore. Nella stessa occasione conosceremo lo Studio sul LUIGI PARIETTI (1835-1890) lodato al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Giuseppe Verdi, alla vigilia di Otello (1887) (studio presso gli archivi del Teatro alla Scala).La collana “Organi Mantovani” si arricchisce di due importanti volumi: una monografia, in due lingue, sull’antico organo Antegnati della Cappella Ducale di Santa Barbara a Mantova, e una sull’organo Montesanti-Tonoli di Poggio Rusco tornato a suonare dopo le devastazioni del terremoto 2012.Infine in ottobre la presentazione a Romano di Lombardia, provincia di Bergamo, del libro sull’organaro Bortolo Pansera a cura di Giosuè Berbenni.La vostra presenza numerosa ai concerti della rassegna e l’attenzione che dimostrerete verso le nostre iniziative editoriali e discografiche saranno la conferma che il nostro operare con l’obiettivo di diffondere e far apprezzare il fascino della musica e la valorizzazione del patrimonio organario delle nostre chiese sia nella giusta direzione.
ConsiglioDirettivo dell’AssociazioneCulturale “GiuseppeSerassi”

Sabato 2 aprile, ore 21.00Ziano piacentino (pC)Chiesa parrocchiale di S. paolo apostoloConcerto e presentazione del libro sulla storia e sul restauro dell’organo Sangalli Paolo Bottini, organoMusichediVincenzoAntonioPetrali(1830-1889)«principedegliorganisti»nellasecondametàdell’Ottocento
lunedi 18 aprile, ore 21.00poggio rusco (Mn)auditorium, piazza C. Ghelli
Presentazione del libro Il monumentale organo montesantI (1799) - tonolI (1861)dI PoggIo rusco Intervengono,SilvioMicheli,AndreaCarmeli,FedericoLorenzani
aprile
doMeniCa 1 MaGGio, ore 21.00reggiolo (re)Chiesa della Madonna di lourdes, via MatteottiAzusa Kubo, sopranoCarla They, arpaMusichediDurante,Haendel,Verdi
MaGGio

doMeniCa 8 MaGGio, ore 16.00reggio emilia
Cattedrale di Santa Maria assunta (Cripta)piazza prampolini
incollaborazioneconl’OrdineEquesteredelSantoSepolcrodiGerusalemme-DelegazionediReggioEmilia
Carla They, arpaFranco Ferrari e Veronica Strazzullo,
Monica Incerti Pregreffi, voci narrantiMisericordiae Voces concertospirituale
dedicatoaS.E.MonsMassimoCamisascaedallaCuriareggiana
Sabato 14 MaGGio, ore 21.00San rocco, boretto (re)
Sala della Musica presso la sede dell’associazione Giuseppe Serassi, via Cecoslovacchia 1
Roberto Marchesi, pianoforteConcerto in memoria di Clara Bonini
MusichediLiszt,Chopin(perpartecipareènecessarioiscriversi,ingressolibero)
Sabato 21 MaGGio, ore 15.00Milano, Castello Sforzesco, piazza Castello
Museo degli strumenti musicali
Presentazione della rivista arte organarIa ItalIana VIII
del 2016
Presentazione del libro luIgI ParIettI (1835-1890).
lodato al teatro alla scala dI mIlano alla Presenza dI gIusePPe VerdI,
alla VIgIlIa dI otello (1887)a cura di Giosuè Berbenni
Interventi all’organo a cura di Matteo Galli
OrdineEquestredelSantoSepolcrodiGerusalemmeDelegazionediReggioEmilia-SezioneEmilia

doMeniCa 22 MaGGio, ore 16.30Guastalla (re)Chiesa dei Servi, via pegolottiIncollaborazione“AssociazioneperlaPrevenzionedeiTumori”diGuastallaCoro “G. paulli” di CremonaPaolo Bottini, organoGiorgio Scolari, direttoreMusichediPerosi,Ponchielli,Caudana
GiuGno
Venerdì, 24 GiuGno, ore 21.00 Marcaria (Mn) Chiesa di S. Giovanni battista, strada San Giovanni IncollaborazioneconilComunediMarcariaSacri Concentus CantoresPrimo Iotti, direttoreSub honore S. Ioannis Baptistæ.Dalla natività al fiume GiordanoElevazionespiritualeincantogregorianoepolifonia

doMeniCa 3 luGlio, ore 21.00pieve Saliceto di Gualtieri (re)
Chiesa della SS. annunziata, via GhiaroneIncollaborazioneconComunediGualtieri
In occasione della riapertura della chiesa dopo i lavori di restauro e in memoria dell’organista Primo Bertolotti
Presentazione del libro sulla storia dell’organo Sacri Concentus Cantores
Primo Iotti organo e direzioneSalve Virgo. La devozione alla Vergine in organo,
canto gregoriano e polifoniaMusichediFrescobaldi,Palestrina,
daVictoria,Arcadelt,Coelho,diLasso
MerColedi 13 luGlio, ore 21.00Cognento, Campagnola emilia (re)
Chiesa di S. Giacomo Maggiore, via parrocchiaIncollaborazioneconilComunediCampagnolaE.
Alberto Dossena, organoMusichediAntoniodeCabezòn,Froberger,Haydn
Piazza Bentivoglio - Gualtieritel. 0522 220433
luGlio
aGoSto
MerColedi 10 aGoSto, ore 18.00Chiesa parrocchiale di San lorenzo aroldo (Cr)
Denise Iembo, flauto traversoGianluca Oliva, organo
Arie da chiesaMusichediBach,Beethoven,Mozart
Venerdì, 24 GiuGno, ore 21.00Casalpò, poviglio (re)
Chiesa di SS. Crisanto e daria, via ChiesaIncollaborazioneconilComunediPoviglio
Renata Campanella, sopranoCarla They, arpa
MusichediBellini,Verdi,Puccini

nelle alte VallI del taro e del ceno
V edIzIone 2016
Venerdì 24 giugnoore 21.00
BardiChiesa parrocchiale di Santa Maria Addolorata
Sinfonismoetardoromanticismo:Bach,Frank,List,Reger,Bossi
Sabato 6 agostoore 16.00
Borgo Val di TaroChiesa parrocchiale di S. Antonino
Capolavoribarocchi:Bach,Buxtehude,Bruhns,Petrali
domenica 21 agostoore 17.00Compiano
Chiesa parrocchiale di S. Giovanni BattistaLequattrostagionidiA.Vivaldi
eleQuattrostagionidiA.Piazzolla
Sabato 27 agostoore 21.00
Santa Maria del TaroChiesa parrocchiale di Santa Maria
InflussiitalianiinEuropa:Bach,Frescobaldi,Vivaldi,Muffat

Cappella duCale
di San liborio, Colorno
Domenica 11 settembre ore 18.00
anna bessi, sopranoStefano Molardi, organo
Sacro e profano
Domenica 18 settembreore 18.00
davide pozzi, clavicembaloGoldberg Variationen
Domenica 25 settembreore 18.00
enrico Viccardi, organoL’arte della variazione
patrocinio e contributo del Comune di Colorno
con il contributo di

doMeniCa 4 SetteMbre, ore 17.00Campagnola emilia (re)Chiesa di S. andrea, via CastellazzoIncollaborazioneconilComunediCampagnolaEmiliaduo alchimiaAlice Caradente e Alessandra ZiveriMusichediVerdi,Bellini,Faurè
Sabato 10 SetteMbre, ore 15.00Crema (Cr)Museo dell’arte organaria, piazzetta Winifred de’ Gregori 5CgIornata dI studIo
Interventi: Paolo PerettiPresentazionedellibro“Unadinastiaorganariamarchigianadell’Ottocento:iCioccolanidiCingoli”Don Giovanni CarnitiGliorganidellaCattedralediCremaPaolo DelamaArteorganariainTrentino:lostatodifattoGiorgio Carli - Maurizio IsabellaPresentazionedellibro:“UnunicumdelRinascimentoallaCortedeiGonzaga.Restaurodell’organoenarmonicoGraziadioAntegnati1565dellabasilicapalatinadiSantaBarbarainMantova”Andrea CarmeliPresentazionedellarivista“Arteorganariaitaliana”,edizione2016
doMeniCa 11 SetteMbre, ore 21Casalbellotto, Casalmaggiore (Cr)Chiesa di Santa Maria nascente, via nicolò tommaseoDenise Iembo, flauto traversoGianluca Oliva, organoMusichediBach,Beethoven,Mozart
Set teMbre

Sabato 8 ottobre, ore 21.00romano di lombardia (bG)
Chiesa di San defendente
Presentazione del libro l’organaro Bortolo Pansera
di Giosuè Berbenni
doMeniCa 9 ottobre, ore 21.00brescello (re)
Chiesa di S. Maria nascenteMatteo Galli, organo
MusichediBach,Mozart
Venerdi 14 ottobre, ore 21.00IncollaborazioneconilComunediMarcaria
Campitello (Mn)Chiesa di S. Celestino i papa, piazza Chiesa
Nadia Mantelli, sopranoSimone Serra, organo
MusichediHaendel,Pergolesi
ot tobre
doMeniCa 18 SetteMbrepiacenza
Galleria alberoni, via emilia parmense 67IncollaborazioneconOperapiaAlberoni
ore 16.00 Visita guidata speciale in occasione del
Giubileo della Misericordiaore 18.00 - Sala degli arazzi
Concerto pianisticoRoberto Marchesi, pianoforte
MusichediLiszt,Chopin

Comunedi Colorno
FESTIVAL FERDINANDEO
2016
Musica e arte nei luoghi del duca Ferdinando di Borbone
Un Museo in MusicaAranciaia - MUPAC Museo dei paesaggi di terra e di fiume
Domenica 2 Ottobre ore 17.30Musiche d’Armenia
Chitarra: Massimo NalbandianDuduk: Aram Ipekdjian
Domenica 9 Ottobre ore 17.30Virtuosismi alla fisarmonica
Fisarmonica, organetto e bandoneón: Lorenzo Munari
Domenica 23 Ottobre ore 17.30Vivaldi, il Prete rosso
Ensemble Musica di camera Viola: Armando Barilli
Clavicembalo: Andrea Chezzi
INGRESSO LIBERO

doMeniCa 16 ottobre, ore 17.00boretto (re)
Chiesa di San rocco, via CecoslovacchiaPresentazione del libro sull’organo August Gern
presente nella chiesa di San RoccoNadia Mantelli, soprano
Simone Serra, organoMusichediHaendel,Pergolesi
Concerto in memoria di Alberto Frizzi
GioVedi 20 ottobre, ore 20.30Guastalla (re)
biblioteca MaldottiMaurizio Cazzati (1616-1678):
alla scoperta di un compositore barocco guastallese Paolo Giorgi, relatore
presentazione del libro maurIzIo cazzatI
musIco guastallese (1616-1678) acuradiPaoloGiorgi
(consaggidiA.Moccia,F.Saggio)
doMeniCa 23 ottobre, ore 17.30San rocco di Guastalla (re)
Chiesa parrocchiale, via ChiesaIncollaborazioneconComunediGuastalla
Nel centenario di Maurizio Cazzati (1616-1678): un viaggio nel barocco musicale emiliano
Coro della Cappella Musicale San Francesco da paola di reggio emilia
Solisti dell’accademia dei FolliSilvia Perucchetti direttore
Progetto a cura di Paolo Giorgi e Silvia PerucchettiMusichediMaurizioCazzati
Biblioteca Maldotti

doMeniCa 18 diCeMbre, ore 17.00rivarolo del re ed uniti (Cr)Chiesa parrocchiale S. Maria Maddalena di Villanova di rivarolo del re IncollaborazioneconilComunediRivarolodelReedUnitiCoro della Cappella Musicale San Francesco da paola di reggio emiliaSilvia Perucchetti direttoreVidimus Stellam! Polifonie per il tempo di Natale fra Rinascimento, barocco emiliano e tradizioneMusichediW.Byrd,M.Cazzati,T.L.deVictoria,G.PierluigidaPalestrina,OrlandodiLasso,carolsepastoralinatalizie
Venerdì 4 noVeMbre, ore 21.00Guastalla (RE)Duomo, piazza MazziniConcertoinoccasionediSanCarloBorromeoedelcompleannodelVescovoSuaEccellenzamons.MassimoCamisascaCoro “livia d’arco” - orchestra “i Musici di parma”Antonella Antonioli, soprano; Alessandra Perbellini, contralto; Angelo Goffredi, tenore; Luca Bauce, basso;Giovanna Fornari, organo; Roberto Fabiano, direttoreW.A.Mozart “Messa dell’Incoronazione” KV 317 per Soli, Coro e Orchestra
doMeniCa 13 noVeMbre, ore 16.00Gualtieri (re)Collegiata Santa Maria della neve, piazza bentivoglioVisita guidata agli organi storici; Anonimo XVII sec. - Agostino Traeri 1784MusicaacuradiSimoneSerra
noVeMbre
diCeMbre
Piazza Bentivoglio - Gualtieritel. 0522 220433

Gennaio 2017
Venerdì 6 Gennaio, ore 16.00reggio emilia
Cattedrale di Santa Maria assunta (Cripta)piazza prampolini
incollaborazioneconl’OrdineEquesteredelSantoSepolcrodiGerusalemme-DelegazionediReggioEmilia
Carla They, arpaFranco Ferrari e Veronica Strazzullo,
Monica Incerti Pregreffi, voci narrantiIn Festo Visitationis B.V. Mariae
Concertospirituale
OrdineEquestredelSantoSepolcrodiGerusalemmeDelegazionediReggioEmilia-SezioneEmilia
doMeniCa 18 diCeMbre, ore 17.00Mezzano Superiore, Mezzani
Chiesa di S. Michele, piazza rondizzoneIncollaborazioneconilComunediMezzani
Coro livia d’arcoRoberto Fabiano, direttore
Concerto di Natale

Boretto
Campagnola Emilia
Casalmaggiore
Colorno
Crema
Gualtieri
Guastalla
Marcaria
Mezzani
Milano
Poviglio
Reggio Emilia
Rivarolo del Re ed Uniti
Reggiolo
Romano di Lombardia
Poggio Rusco
Ziano Piacentino
Con i l pat roc in io d i
Con i l cont r ibu to d i
Associazione culturale Giuseppe Serassi e-mail: [email protected] | www.serassi.it | cell. 340.6349601
C O M U N I D I :
Si ringraziano le curie vescovili e i reverendi parroci per la cordiale disponibilità’.
Devolvi anche tu il 5x1000 per la musica antica e per gli organi a canne
90011180354
OrdineEquestredelSantoSepolcrodiGerusalemmeDelegazionediReggioEmilia-SezioneEmilia