Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

10

Click here to load reader

description

#VenerdiDelCloud - Lezione 2 Come creare l'infrastruttura: i primi passi, semplici e veloci.

Transcript of Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

Page 1: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud

Page 2: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud 2

Ogni azienda, al giorno d'oggi, ha essenzialmente due necessità fondamentali che possono essere soddisfatte grazie all'IT ed internet:

essere raggiungibile dal maggior numero di clienti

(e potenziali tali);

velocizzare il lavoro ai dipendenti.

Page 3: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud 3

Per soddisfare la prima richiesta solitamente si procede creando un sito web, dal quale poter sfogliare il catalogo dei prodotti aziendali ed, eventualmente, procedere ad acquistarli, ed inoltre, attivando un mail server con il quale raccogliere ed inviare posta elettronica da e verso i clienti.

Per ottimizzare la produzione dei dipendenti, invece, molto spesso si ricorre all'utilizzo di software di collaborazione e di gestione documentale.

Questi software/servizi, nelle grandi aziende sono spesso installati su appositi server presenti nel CED aziendale, mentre nelle piccole/medie aziende (soprattutto se non appartenenti al ramo IT) spesso si fa uso di un paio di server (o, nel peggiore dei casi, di normali pc) connessi ad internet attraverso una normale linea ADSL/HDSL.

Page 4: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud 4

Gli aspetti negativi di una soluzione in-house per le piccole aziende sono molteplici, tra cui:

la necessità di acquistare l'hardware su cui far girare i software ed di aggiornarlo man mano che variano le esigenze aziendali;

la presenza di personale specializzato che gestisca e monitori i server;

l'utilizzo di una linea stabile e con banda sufficiente per poter erogare i servizi sulla rete (eventuali rallentamenti o problemi di raggiungibilità non sono un buon biglietto da visita).

Per evitare suddetti problemi ed i costi ingenti che ne conseguono, è possibile affidarsi a noi provider e porre in outsourcing la vostra infrastruttura IT.

Vediamo una delle configurazioni possibili per usufruire dei servizi descritti.

Page 5: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud

L'infrastruttura sul cloud

5

La prima cosa da fare per poter partire con la progettazione dell'infrastruttura necessaria per la nostra azienda è conoscere quali sono i requisiti dei software che vogliamo utilizzare e, quanti utenti ne faranno uso e con quali modalità.

Il progetto dell'infrastruttura può essere suddiviso in tre parti:

Nodi operativi (i server che eseguono le operazioni richieste);

Networking (gli apparati che servono a gestire la comunicazione tra i nodi stessi e con la rete);

Apparati di sicurezza (firewall, sistemi di controllo delle credenziali di accesso e delle autorizzazioni).

Per quanto riguarda i nodi operativi, per iniziare bastano tre cloud server, sui quali gireranno servizi specializzati atti ad espletare una determinata funzione.

Page 6: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud 6

Creeremo un web server, che si occuperà di far visualizzare il sito aziendale a chi volesse vederlo, un database server, dove archiviare eventuali informazioni dell‘ e-commerce aziendale e/o dei sistemi di

gestione interni all'azienda, un email server, attraverso il quale poter leggere ed inviare email ed eventualmente archiviarle. Per poter utilizzare assieme i nodi che andremo a creare, è necessario che vi sia un’infrastruttura di rete ad hoc che li interconnetta. A questo proposito utilizzeremo uno switch virtuale, che non farà altro che mettere in comunicazione i tre nodi creati.

Page 7: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud 7

Per finire, creeremo anche un server che agirà da Gateway per poter accedere ai servizi messi a disposizione dai nodi operativi e per controllare che non vengano eseguite operazioni non autorizzate. Una volta completata, l'infrastruttura (sarà simile a ciò che vedete nell’immagine precedente) permetterà anche ad eventuali dipendenti non presenti fisicamente in ufficio di poter lavorare e disporre dei suoi documenti lavorativi.

Page 8: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud

Clicca qui

8

PER TE un voucher del valore di 10€ compila il form e

PROVA GRATIS il NOSTRO CLOUD

Page 9: Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 2: 'Come organizzare l'infrastruttura cloud, i primi passi'

#VenerdìDelCloud 9

…alla prossima lezione

Continua a seguirci

Contenuti a cura di HostingTalk