Comunicato Stampa - Telecom Italia · 2016. fatturato di gruppo del secondo trimestre pari a 5...
Embed Size (px)
Transcript of Comunicato Stampa - Telecom Italia · 2016. fatturato di gruppo del secondo trimestre pari a 5...
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
1
Comunicato Stampa
TIM: APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017
► FATTURATO DI GRUPPO IN CONTINUO MIGLIORAMENTO : NEL PRIMO SEMESTRE 2017 I RICAVI CONSOLIDATI SONO STATI PARI A 9,8 MILIARDI DI EURO, +7,4% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2016.
► FATTURATO DI GRUPPO DEL SECONDO TRIMESTRE PARI A 5 MILIARDI DI EURO, IN CRESCITA DEL 6,4% RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL 2016
► EBITDA DI GRUPPO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 A 4,1 MILIARDI DI EURO (+10,4% RISPETTO AL PRIMO SEMESTRE 2016)
► LA BUSINESS UNIT DOMESTIC CONFERMA LA CRESCITA:
FATTURATO +3,4%; EBITDA +5,6%, MIGLIOR RISULTATO DI SEMPRE
► TELEFONIA FISSA: PER LA PRIMAVOLTA DA 10 ANNI CRESCONO RICAVI DA SERVIZI. IN CRESCITA ANCHE RICAVI PER CLIENTE (ARPU +2 EURO/MESE SU TOTALE CUSTOMER BASE E +3 EURO/MESE SU CLIENTI BROADBAND). LINEE PERSE IN ULTERIORE RIDUZIONE, ENTRO FINE ANNO PREVISTA STABILIZZAZIONE
► TELEFONIA MOBILE: IN TRE MESI (2Q17) OLTRE 500 MILA NUOVI CLIENTI CON ARPU IN CRESCITA A 12,5. +4% VERSO TRIMESTRE PRECEDENTE E +3% VERSO 2016
► PROSEGUE ULTERIORMENTE IL TREND DI RECUPERO DEI RISULTATI IN BRASILE: RICAVI +2,9% ; EBITDA +14,3%
► L’INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO RETTIFICATO DI GRUPPO SI ATTESTA A 25.104 MILIONI DI EURO, IN RIDUZIONE DI 15 MILIONI DI EURO RISPETTO AL 31 DICEMBRE 2016 E DI 2,4 MILIARDI RISPETTO A GIUGNO 2016
► ARNAUD DE PUYFONTAINE: “I POSITIVI RISULTATI DEL PRIMO
SEMESTRE PONGONO LE BASI PER UN’ULTERIORE FASE DI RILANCIO DEL GRUPPO.”
► FLAVIO CATTANEO: “DAL PRIMO TRIMESTRE 2016 ABBIAMO
REGISTRATO UN MIGLIORAMENTO CUMULATO DELL’EBITDA DI 1,3 MILIARDI DI EURO, UNA CRESCITA DI OLTRE 9 PUNTI PERCENTUALI DEL FATTURATO DI GRUPPO. ABBIAMO INOLTRE RIDOTTO IL DEBITO DI 2,4 MILIARDI DI EURO NEGLI ULTIMI 12 MESI.”
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
2
► CDA AFFIDA TEMPORANEAMENTE AL PRESIDENTE ESECUTIVO DE PUYFONTAINE LE DELEGHE DELL’AD USCENTE, AD ESCLUSIONE DI QUELLE SU SECURITY E SPARKLE AFFIDATE AD INTERIM AL VICE PRESIDENTE RECCHI.
► MODIFICATA LA COMPOSIZIONE DEL COMITATO CONTROLLO E
RISCHI E DEL COMITATO STRATEGICO
I risultati del primo semestre 2017 verranno illustrati alla comunità finanziaria durante una conference call che si
svolgerà il 28 luglio 2017 alle ore 12.00 (ora italiana). I giornalisti potranno seguire telefonicamente lo svolgimento
della presentazione, senza facoltà di effettuare domande, collegandosi al numero 0633168. Le slide della
presentazione saranno disponibili al link www.telecomitalia.com/1H2017/ita.
TIM Press Office
+39 06 3688 2610
www.telecomitalia.com/media Twitter: @TIMnewsroom
TIM Investor Relations
+39 02 8595 4131
www.telecomitalia.com/investorrelations
http://www.telecomitalia.com/tit/it/investors/presentations/2017/1H2017.htmlhttp://www.telecomitalia.com/mediahttp://www.telecomitalia.com/investorrelations
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
3
La Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 del Gruppo TIM è stata redatta nel rispetto dell’art. 154–ter
(Relazioni finanziarie) del D.Lgs. n. 58/1998 (Testo Unico della Finanza - TUF) e successive modifiche e integrazioni e
predisposta in conformità ai principi contabili internazionali emessi dall’International Accounting Standards Board e
omologati dall’Unione Europea (definiti come “IFRS”), nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell’art. 9 del D.Lgs.
n. 38/2005. La Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017 è sottoposta a revisione contabile limitata. Tale attività è
tuttora in corso.
La Relazione finanziaria comprende:
• la Relazione intermedia sulla gestione;
• il Bilancio consolidato semestrale abbreviato;
• l’attestazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato ai sensi dell’art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni.
I criteri contabili e i principi di consolidamento adottati per la formazione del Bilancio consolidato semestrale abbreviato al
30 giugno 2017 sono omogenei a quelli utilizzati in sede di Bilancio consolidato annuale al 31 dicembre 2016, cui si
rimanda. Si precisa che non ci sono nuovi principi e interpretazioni recepiti dalla UE e in vigore dal 1° gennaio 2017.
Il Gruppo TIM, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, utilizza alcuni indicatori alternativi di
performance, al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economica e della situazione
patrimoniale e finanziaria. In particolare, gli indicatori alternativi di performance si riferiscono a: EBITDA; EBIT; variazione
organica dei ricavi, dell’EBITDA e dell’EBIT; EBITDA margin e EBIT margin; indebitamento finanziario netto contabile e
rettificato. Il significato e il contenuto di tali indicatori sono illustrati in allegato.
Si segnala inoltre che il paragrafo “Evoluzione prevedibile della gestione per l’esercizio 2017” contiene dichiarazioni
previsionali (forward-looking statements) riguardanti intenzioni, convinzioni o attuali aspettative del Gruppo in relazione ai
risultati finanziari e ad altri aspetti delle attività e strategie del Gruppo. Il lettore del presente comunicato non deve porre
un indebito affidamento su tali dichiarazioni previsionali in quanto i risultati consuntivi potrebbero differire
significativamente da quelli contenuti in dette previsioni come conseguenza di molteplici fattori, la maggior parte dei quali
è al di fuori della sfera di controllo del Gruppo.
PRINCIPALI VARIAZIONI DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO DEL GRUPPO TIM
Nel corso del primo semestre 2017 non si sono verificate variazioni significative del perimetro di consolidamento.
Nel corso del 2016 si erano verificate le seguenti variazioni:
• TIMVISION S.r.l. (Business Unit Domestic): è stata costituita il 28 dicembre 2016;
• Noverca S.r.l. (Business Unit Domestic): in data 28 ottobre 2016 TIM S.p.A. ha acquisito il 100% della società;
• Flash Fiber S.r.l. (Business Unit Domestic): è stata costituita il 28 luglio 2016;
• Gruppo Sofora - Telecom Argentina: classificato come Discontinued operations (Attività cessate/Attività non correnti destinate ad essere cedute) è stato ceduto in data 8 marzo 2016;
• Revi Immobili S.r.l., Gestione Due S.r.l. e Gestione Immobili S.r.l. (Business Unit Domestic): in data 11 gennaio 2016 INWIT S.p.A. ha acquisito il 100% delle società, successivamente oggetto di fusione per incorporazione.
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
4
Roma, 27 luglio 2017
Il Consiglio di Amministrazione di TIM si è riunito oggi sotto la presidenza di Arnaud de Puyfontaine per
approvare la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2017.
I risultati del primo semestre 2017 confermano e rafforzano il trend positivo delle attività del Gruppo
A livello consolidato si segnala l’incremento dei ricavi a 9,8 miliardi di euro (in crescita del 7,4% rispetto ai
primi sei mesi del 2016) e la crescita dell’EBITDA che si attesta a 4,1 miliardi di euro (+10,4% rispetto al
primo semestre 2016) con un’incidenza sui ricavi a 42,1% (41% nel primo semestre 2016).
L’utile della Capogruppo al 30 giugno 2017 è di 596 milioni di euro e sconta oneri netti non ricorrenti per
oltre 170 milioni di euro; al netto di tali oneri e dell’impatto positivo della valutazione al fair value
dell’opzione implicita inclusa nel prestito obbligazionario a conversione obbligatoria nel primo semestre del
2016, il dato risulta in crescita di oltre 100 milioni di euro rispetto al risultato dell’analogo periodo dell’anno
precedente.
La Business Unit Domestic prosegue nel segno positivo, con ricavi in crescita a 7,5 miliardi di euro (+3,4%
rispetto al primo semestre 2016) e EBITDA pari a 3,4 miliardi di euro (+5,6% rispetto al corrispondente
periodo del 2016).
I risultati della BU evidenziano un costante e significativo incremento dei principali indicatori economici. Nel
secondo trimestre dell’anno, infatti, i ricavi risultano in crescita del 4,0% rispetto al corrispondente periodo
del 2016, in accelerazione rispetto ai trimestri precedenti (1Q17 +2,8%; 4Q16 +2,5%; 3Q16 +1,0%, 2Q16 -
1,2% e 1Q16 -2,3%). L’EBITDA del semestre si attesta a 3,4 miliardi di euro (+5,6% rispetto al primo
semestre del 2016).
Tali risultati sono sostenuti da un notevole miglioramento delle performance commerciali sia nel comparto
Fisso sia in quello Mobile: in particolare, l’Arpu (ricavi per singolo cliente) del fisso è in crescita di 2
euro/mese sul totale customer base e di 3 euro/mese su clienti Broadband. Contemporaneamente, si
registra una continua riduzione delle line losses che nel semestre si arrestano a -35mila (-45mila senza le
linee voce VoIP); tutto questo si sintetizza nella crescita dei ricavi da servizi nel fisso, per la prima volta da
10 anni.
Nel mobile si registrano oltre 500 mila i nuovi clienti nel secondo trimestre dell’anno con un Arpu in crescita
a 12,5 euro.
In Brasile è confermata la performance positiva evidenziata a inizio anno, con ricavi pari a 7,9 miliardi di
reais nel primo semestre 2017 (+2,9% rispetto al semestre dell’anno precedente) e EBITDA a 2,6 miliardi di
reais (+14,3% rispetto all’analogo periodo del 2016).
Il Presidente Esecutivo Arnaud de Puyfontaine ha sottolineato come “i risultati del primo semestre
costituiscono una solida base per la seconda fase del piano di rilancio di TIM che,-ritengo, darà
soddisfazioni a tutti gli stakeholder del Gruppo. TIM proseguirà negli investimenti sulle infrastrutture e nello
sviluppo di servizi convergenti e consoliderà ulteriormente la sua leadership tecnologica”.
“Lascio un’azienda migliore di come l’ho trovata, come testimoniano i risultati, con un management più
forte e consapevole delle proprie possibilità e grazie a un lavoro di efficienza e di cambio culturale che ha
portato TIM non solo a raggiungere importanti risultati finanziari, ma anche industriali, in termini di
investimenti e di lanci di nuovi prodotti, e di cui è testimonianza l’importante crescita del fatturato. Dal
primo trimestre del 2016 a oggi TIM ha registrato una crescita di 9,3 punti percentuali sul fatturato
consolidato, da -5,6% a +3,7%; di 13,6 punti percentuali dell’EBITDA, da -7,5% a +6,1%; e la posizione
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
5
finanziaria netta si è ridotta di 2,4 miliardi di euro negli ultimi 12 mesi”, ha commentato l’Amministratore
Delegato Flavio Cattaneo.
RISULTATI DEL GRUPPO TIM PER IL SECONDO TRIMESTRE 2017 Il secondo trimestre 2017 conferma pienamente i positivi trend che hanno caratterizzato anche i quattro
trimestri precedenti. In particolare :
• i ricavi consolidati ammontano a 5 miliardi di euro ed evidenziano un incremento del 6,4% (+3,7% in termini organici);
• i ricavi domestici mostrano una crescita del +4,0% rispetto al corrispondente periodo del 2016, in accelerazione rispetto ai trimestri precedenti;
• l’EBITDA consolidato si attesta a 2,1 miliardi di euro, in miglioramento del 5,5% rispetto al secondo trimestre 2016. In termini organici, ed escludendo l’impatto degli oneri non ricorrenti, l’incremento
sarebbe del 6,1%;
• l’EBIT consolidato ammonta a 1 miliardo di euro, in crescita del 2,3% rispetto al secondo trimestre 2016.
RISULTATI DEL GRUPPO TIM PER IL PRIMO SEMESTRE 2017 I ricavi del primo semestre 2017 ammontano, a 9.772 milioni di euro, in crescita del 7,4% rispetto al primo
semestre 2016 (9.096 milioni di euro). La crescita di 676 milioni di euro è attribuibile alla Business Unit
Brasile per 435 milioni di euro e alla Business Unit Domestic per 247 milioni di euro.
Il dettaglio dei ricavi ripartiti per settore operativo è il seguente:
(milioni di euro) 1° Sem. 2017 1° Sem. 2016 Variazioni
peso % peso % assolute % % organica
Domestic 7.494 76,7 7.247 79,7 247 3,4 3,3
Core Domestic 6.965 71,3 6.736 74,1 229 3,4 3,4
International Wholesale 646 6,6 649 7,1 (3) (0,5) (1,2)
Brasile 2.293 23,5 1.858 20,4 435 23,4 2,9
Altre Attività − − 9 0,1 (9)
Rettifiche ed elisioni (15) (0,2) (18) (0,2) 3
Totale consolidato 9.772 100,0 9.096 100,0 676 7,4 3,2
L’EBITDA del primo semestre 2017 è pari a 4.114 milioni di euro (3.726 milioni di euro nel primo semestre
2016) e si incrementa di 388 milioni di euro (+10,4%) rispetto al primo semestre 2016 con un’incidenza sui
ricavi del 42,1% (41,0% nel primo semestre 2016; +1,1 punti percentuali).
In termini organici l’EBITDA si incrementa di 275 milioni di euro (+7,2%) rispetto al primo semestre 2016 e
l’incidenza sui ricavi cresce di 1,6 punti percentuali.
L’EBITDA del primo semestre 2017 sconta l’impatto negativo di oneri non ricorrenti per complessivi 95
milioni di euro (93 milioni di euro nel primo semestre 2016, a parità di tassi di cambio); in assenza di tali
oneri la variazione organica dell’EBITDA sarebbe risultata pari a +7,0%, con un’incidenza sui ricavi del 43,1%
in aumento di 1,6 punti percentuali rispetto al primo semestre 2016.
Tali oneri sono connessi a eventi e operazioni che per loro natura non si verificano continuativamente nella
normale attività operativa, sono evidenziati in quanto di ammontare significativo e comprendono,
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
6
essenzialmente, oneri derivanti da processi di riorganizzazione/ristrutturazione aziendale e da transazioni
commerciali.
Il dettaglio dell’EBITDA e dell’incidenza percentuale del margine sui ricavi, ripartiti per settore operativo, è il
seguente:
(milioni di euro) 1° Sem. 2017 1° Sem. 2016 Variazioni
peso % peso % assolute % % organica
Domestic 3.361 81,7 3.184 85,5 177 5,6 5,5
% sui Ricavi 44,8 43,9 0,9 pp 0,9 pp
Brasile 762 18,5 556 14,9 206 37,1 14,3
% sui Ricavi 33,2 29,9 3,3 pp 3,3 pp
Altre Attività (9) (0,2) (11) (0,3) 2
Rettifiche ed elisioni − − (3) (0,1) 3
Totale consolidato 4.114 100,0 3.726 100,0 388 10,4 7,2
% sui Ricavi 42,1 41,0 1,1 pp 1,6 pp
L’andamento positivo dell’EBITDA sia in valori assoluti sia in termini di redditività percentuale sui ricavi
dimostra che i benefici derivanti dalle azioni di “cost recovery plan” avviate nel secondo trimestre 2016 dalla
Business Unit Domestic e nel terzo trimestre 2016 dalla Business Unit Brasile, si stanno trasformando in
miglioramenti strutturali.
L’EBIT del primo semestre 2017 è pari a 1.871 milioni di euro (1.687 milioni di euro nel primo semestre 2016)
in aumento di 184 milioni di euro (+10,9%) rispetto al primo semestre 2016 con un’incidenza sui ricavi del
19,1% (18,5% nel primo semestre 2016, +0,6 punti percentuali).
L’EBIT organico evidenzia una variazione positiva di 159 milioni di euro (+9,3%) con un’incidenza sui ricavi
pari al 19,1% (18,1% nel primo semestre 2016).
L’EBIT del primo semestre 2017 sconta l’impatto negativo di oneri netti non ricorrenti per complessivi 96
milioni di euro (82 milioni di euro nel primo semestre 2016). In assenza di tali oneri netti non ricorrenti la
variazione organica dell’EBIT sarebbe risultata positiva per 173 milioni di euro (+9,6%), con un’incidenza sui
ricavi del 20,1%, in aumento di 1,2 punti percentuali rispetto al primo semestre 2016.
L’Utile del primo semestre 2017 attribuibile ai Soci della Controllante si attesta a 596 milioni di euro (1.018
milioni di euro nel primo semestre 2016) e sconta oneri netti non ricorrenti per 173 milioni di euro. In termini
comparabili, escludendo cioè le partite non ricorrenti nonché, nel primo semestre 2016, l’impatto positivo
della valutazione al fair value dell’opzione implicita inclusa nel prestito obbligazionario a conversione
obbligatoria, l’Utile attribuibile ai Soci della Controllante del primo semestre 2017 risulterebbe superiore di
oltre 100 milioni di euro rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno precedente.
Il personale del Gruppo TIM al 30 giugno 2017 è pari a 60.652 unità, di cui 50.926 in Italia (61.229 unità al 31
dicembre 2016, di cui 51.125 in Italia).
Gli investimenti industriali del primo semestre 2017 sono pari a 2.056 milioni di euro , aumentano di 73
milioni di euro rispetto al primo semestre 2016 e sono così ripartiti per settore operativo:
(milioni di euro) 1° Sem. 2017 1° Sem. 2016 Variazione
peso % peso %
Domestic 1.626 79,1 1.575 79,4 51
Brasile 430 20,9 408 20,6 22
Altre Attività − − − − −
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
7
Rettifiche ed elisioni − − − − −
Totale consolidato 2.056 100,0 1.983 100,0 73
% sui Ricavi 21,0 21,8 (0,8) pp
La Business Unit Domestic presenta investimenti pari a 1.626 milioni di euro in aumento di 51 milioni di euro
rispetto al primo semestre 2016; tale incremento è imputabile principalmente alla componente innovativa
(+266 milioni di euro rispetto al primo semestre 2016) e riflette, in particolare, l’accelerazione negli
investimenti dedicati allo sviluppo di reti e servizi di nuova generazione e la flessione registrata nelle altre
tipologie di investimento. E’ pertanto ribadita la selettività e attenzione alle scelte di capital allocation su
logiche di priorità strategiche e redditività.
La Business Unit Brasile registra investimenti nel primo semestre 2017 in incremento di 22 milioni di euro
(comprensivi di un effetto cambio positivo pari a 82 milioni di euro) rispetto al primo semestre 2016; gli
investimenti del semestre sono stati indirizzati principalmente all’evoluzione dell’infrastruttura industriale.
Il flusso di cassa della gestione operativa di Gruppo è positivo per 958 milioni di euro (positivo per 671
milioni di euro nel primo semestre 2016).
L’Indebitamento Finanziario Netto rettificato ammonta a 25.104 milioni di euro al 30 giugno 2017, in
riduzione di 15 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2016 (25.119 milioni di euro): la positiva dinamica della
gestione operativa ha garantito la copertura dei fabbisogni derivanti dal pagamento degli oneri finanziari e
dei dividendi per 218 milioni di euro e dal pagamento di 257 milioni di euro effettuato dalla Business Unit
Brasile al consorzio che provvede alla liberazione (clean up) dello spettro 700 MHz, di cui la Business Unit
acquisì il diritto d’uso nel 2014.
L’indebitamento finanziario netto contabile al 30 giugno 2017 è pari a 25.728 milioni di euro (25.955 milioni
di euro al 31 dicembre 2016).
Nel secondo trimestre del 2017 l’indebitamento finanziario netto rettificato è diminuito di 131 milioni di euro
rispetto al 31 marzo 2017 (25.235 milioni di euro) per effetto della positiva dinamica operativa-finanziaria
che ha garantito la copertura del fabbisogno derivante in particolare dal citato pagamento di dividendi per
218 milioni di euro.
Il margine di liquidità al 30 giugno 2017 è pari a 12.188 milioni di euro, equivalente alla somma della “Cassa
e altre disponibilità liquide equivalenti” e dei “Titoli correnti diversi dalle partecipazioni” per complessivi
5.188 milioni di euro (5.483 milioni di euro al 31 dicembre 2016) e delle linee di credito committed non
utilizzate per un importo complessivo pari a 7.000 milioni di euro. Tale margine consente una copertura
delle passività finanziarie di Gruppo in scadenza almeno per i prossimi 24 mesi.
I RISULTATI DELLE BUSINESS UNIT
DOMESTIC
I ricavi del primo semestre 2017 sono pari a 7.494 milioni di euro e presentano un incremento, rispetto al
primo semestre 2016, di 247 milioni di euro (+3,4%), confermando il trend di miglioramento osservato nel
corso del precedente esercizio. Il secondo trimestre mostra, infatti, una crescita del +4,0% rispetto al
corrispondente periodo del 2016, in accelerazione rispetto ai trimestri precedenti (primo trimestre 2017
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
8
+2,8%, quarto trimestre 2016 +2,5%, terzo trimestre +1,0%, secondo trimestre -1,2%, primo trimestre
-2,3%).
Più in dettaglio:
• i ricavi da servizi del mercato Fisso sono pari a 4.932 milioni di euro e risultano in leggera contrazione rispetto al primo semestre 2016 (-39 milioni di euro, -0,8%), ma con un trend di costante recupero già
osservato nei trimestri precedenti (secondo trimestre 2017 +0,8%, rispetto a -2,4% nel primo trimestre
2017, -3,0% nel quarto trimestre 2016, -3,6% nel terzo e -4,8% nel secondo trimestre 2016). La flessione
è interamente correlata alla riduzione dei ricavi sui servizi tradizionali voce (-162 milioni di euro per
effetto della riduzione degli accessi tradizionali), oltre che alla riduzione dei prezzi regolamentati su
alcuni servizi wholesale (-44 milioni di euro). Tali impatti sono compensati in particolare dal continuo
sviluppo dei ricavi da servizi innovativi per connettività dati (+128 milioni di euro, +14,2%), trainato
soprattutto dalla crescita dei clienti Ultra-Broadband, che si incrementano nel periodo di 723 mila unità,
superando così gli 1,5 milioni di accessi retail e i 2 milioni in totale. Si segnala inoltre l’incremento dei
ricavi da soluzioni ICT (+28 milioni di euro, +9,8%);
• i ricavi da servizi del mercato Mobile sono pari a 2.228 milioni di euro con un incremento di 51 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (+2,3%). Tale andamento è sostenuto dalla
buona performance competitiva, che ha comportato la crescita della customer base, l’incremento dei
clienti LTE (che incidono per il 72% sul totale dei clienti Internet Mobile, 62% a fine 2016) e dei livelli di
ARPU. Si conferma quindi la serie storica di performance stabilmente positiva (+2,5% nel secondo
trimestre 2017, +2,2% nel primo trimestre 2017, +3,0% nel quarto trimestre 2016, +1,1% nel terzo
trimestre 2016, +0,7% nel secondo trimestre 2016).
I ricavi da vendita prodotti, inclusa la variazione dei lavori in corso, sono pari a 652 milioni di euro nel primo
semestre 2017(+226 milioni di euro rispetto al primo semestre 2016) e riflettono il costante incremento
della vendita di smartphone e connected devices (smart TV, prodotti Smart Home, modem, set top box,
ecc).
***
La Business Unit Domestic opera in maniera distinta su due diversi ambiti di riferimento, di seguito l’analisi
dei relativi ricavi:
► Ricavi Core Domestic
I ricavi Core Domestic sono pari a 6.965 milioni di euro e si incrementano del 3,4% (6.736 milioni di
euro nel primo semestre 2016).
Relativamente ai segmenti di mercato si segnalano le seguenti dinamiche rispetto al primo
semestre 2016:
• Consumer: i ricavi del primo semestre 2017 del segmento Consumer sono pari a 3.767 milioni di euro, con un incremento di 195 milioni di euro (+5,5%) rispetto allo stesso periodo del 2016; tale
dinamica conferma il trend di recupero già intrapreso nel corso del precedente esercizio.
In particolare:
– i ricavi del Mobile sono pari a 1.847 milioni di euro, in crescita rispetto al primo semestre
2016 (+70 milioni di euro, +4,0%), in particolare sui ricavi da servizi che registrano un
incremento di 51 milioni di euro (+3,3% rispetto al primo semestre 2016). Si conferma,
quindi, il trend di miglioramento già osservato nei precedenti trimestri (+4,1% nel secondo
trimestre 2017; +3,9% nel primo trimestre 2017; +4,8% nel quarto trimestre 2016) e dovuto
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
9
alla progressiva stabilizzazione e miglioramento della market share e alla costante crescita
dell’Internet mobile e dei servizi digitali, che hanno sostenuto i livelli di ARPU;
– i ricavi del Fisso sono pari a 1.903 milioni di euro, con un incremento di 130 milioni di euro
rispetto al primo semestre 2016 (+7,3%), in un trend di continuo miglioramento rispetto ai
precedenti trimestri (+11,2% nel secondo trimestre 2017; +3,5% nel primo trimestre 2017;
+2,0% nel quarto trimestre 2016), grazie al contenimento delle line losses, al positivo
andamento della customer base Broadband e Ultra Broadband (che compensa la perdita di
accessi solo voce), alla crescita dei livelli di ARPU e alle buone performance sulla vendita dei
connected device.
• Business: i ricavi del segmento Business sono pari a 2.280 milioni di euro con un incremento di 80 milioni di euro rispetto al primo semestre 2016 (+3,6%).
In dettaglio:
– i ricavi del Mobile evidenziano una performance in linea rispetto al primo semestre 2016
(+0,1%); in particolare, la continua contrazione dei servizi mobili tradizionali (-9,0% sulla
componente voce e messaging rispetto al primo semestre 2016), determinata dalla
dinamica di riposizionamento dei clienti (sia Privati che Pubbliche Amministrazioni) su
offerte a minor livello di ARPU, è interamente recuperata dalla performance positiva dei
nuovi servizi digitali (+9,6% rispetto al primo semestre 2016);
– i ricavi del Fisso crescono di 77 milioni di euro (+4,6% rispetto al primo semestre 2016)
grazie al costante incremento dei ricavi da servizi ICT (+9,8%), che ha più che compensato
la contrazione dei prezzi e ricavi su servizi tradizionali e gli effetti derivanti dalla
sostituzione tecnologica verso sistemi VoIP.
• Wholesale: il segmento Wholesale presenta nel primo semestre 2017 ricavi pari a 834 milioni di euro, in flessione rispetto allo stesso periodo del 2016 (-29 milioni di euro, -3,4%). L’impatto sui
ricavi è interamente riconducibile alla riduzione dei prezzi regolamentati, che ha determinato
un effetto negativo di -44 milioni di euro, parzialmente compensato dalla crescita delle
quantità sui comparti NGN, SULL e Colocazione.
► Ricavi International Wholesale – gruppo Telecom Italia Sparkle
Sono pari a 646 milioni di euro, sostanzialmente in linea con quelli rilevati nel primo semestre 2016
(-3 milioni di euro, -0,5%). Tale risultato è determinato dalla riduzione dei ricavi per i servizi IP/Data
(-11 milioni di euro, -7,5%), ascrivibile principalmente alla contrazione di ricavi afferenti il bacino del
Mediterraneo per effetto della scadenza di vecchi contratti pluriennali, parzialmente compensata
dalla crescita dei ricavi per servizi Fonia (+8 milioni di euro, +1,8%).
***
L’EBITDA della Business Unit Domestic nel primo semestre 2017 è pari a 3.361 milioni di euro, in aumento di
177 milioni di euro rispetto al primo semestre 2016 (+5,6%), con un’incidenza sui ricavi pari al 44,8% (+0,9
punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente). In termini organici l’incremento è
pari al +5,5%. Il primo semestre 2017 sconta l’impatto negativo di oneri non ricorrenti per complessivi 95
milioni di euro (83 milioni di euro nell’analogo periodo dell’esercizio precedente) relativi a oneri per
transazioni e su contenziosi, nonché per esodi di personale.
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
10
In assenza di tali oneri la variazione organica dell’EBITDA sarebbe risultata pari a +5,7%, con un’incidenza
sui ricavi del 46,1%, in aumento di 1,0 punto percentuale rispetto al primo semestre 2016.
L’EBIT del primo semestre 2017 della Business Unit Domestic è pari a 1.685 milioni di euro (1.581 milioni di
euro nel corrispondente periodo del 2016), con un aumento di 104 milioni di euro (+6,6%) e un’incidenza sui
ricavi del 22,5% (21,8% nel primo semestre 2016). L’andamento dell’EBIT riflette principalmente il
miglioramento dell’EBITDA precedentemente illustrato, attenuato parzialmente dall’aumento degli
ammortamenti (+78 milioni di euro). In termini organici l’incremento è pari al +6,5%.
L’EBIT del primo semestre 2017 sconta l’impatto negativo di oneri non ricorrenti per complessivi 95 milioni
di euro (83 milioni di euro nell’analogo periodo dell’esercizio precedente), in assenza dei quali la variazione
organica dell’EBIT sarebbe risultata pari al +6,9% con un’incidenza sui ricavi del 23,8%.
Il personale, pari a 51.095 unità, è diminuito di 185 unità rispetto al 31 dicembre 2016.
BRASILE (cambio medio real/euro 3,44195)
I ricavi del gruppo Tim Brasil del primo semestre 2017 sono pari a 7.894 milioni di reais e risultano in
aumento di 220 milioni di reais (+2,9%) rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. I ricavi da
servizi si attestano a 7.494 milioni di reais, con un incremento di 305 milioni di reais rispetto ai 7.189 milioni
di reais del primo semestre 2016 (+4,2%).
I ricavi da vendita di prodotti si attestano a 400 milioni di reais (485 milioni di reais nel primo semestre 2016,
(-17,5%). La riduzione riflette il cambiamento della politica commerciale, focalizzata più sul valore che
sull’incremento dei volumi venduti.
L’ARPU mobile del primo semestre 2017 è pari a 19,2 reais, a fronte dei 17,2 reais dello stesso periodo
dell’esercizio precedente (+11,6%).
Le linee complessive al 30 giugno 2017 sono pari a 60.831 migliaia e corrispondono a una market share del
25,1% a giugno 2017 (26% al 31 dicembre 2016).
L’EBITDA è pari a 2.624 milioni di reais, superiore di 328 milioni di reais rispetto al primo semestre 2016
(+14,3%). La crescita dell’EBITDA è attribuibile sia al positivo andamento dei ricavi sia ai benefici derivanti
dai progetti di efficienza sulla struttura dei costi operativi, avviati nella seconda metà del 2016, con un trend
in miglioramento nel secondo trimestre (+15,8% rispetto al +12,6% del primo trimestre 2017 e al +5,8% del
quarto trimestre 2016).
Si rammenta inoltre che i costi del personale del primo semestre 2016 accoglievano oneri non ricorrenti per
esodi pari a 34 milioni di reais.
L’EBITDA margin è pari al 33,2%, superiore di 3,3 punti percentuali rispetto al primo semestre 2016.
L’EBIT ammonta a 669 milioni di reais con un miglioramento di +171 milioni di reais (+34,3%) rispetto al
primo semestre 2016 (pari a 498 milioni di reais). Tale risultato beneficia della maggiore contribuzione
dell’EBITDA (+328 milioni di reais) a cui si contrappongono maggiori ammortamenti (+119 milioni di reais) in
relazione allo sviluppo dell’infrastruttura industriale, ed un minore impatto delle plusvalenze nette su
cessioni di immobilizzazioni (-38 milioni di reais), principalmente riconducibili alle torri di telecomunicazione.
A tale proposito si segnala che nel secondo trimestre 2017 ha avuto luogo l’ultima cessione parziale di torri
di telecomunicazioni ad American Tower do Brasil; l’operazione ha comportato un incasso e un impatto
economico non significativo.
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
11
Il personale è pari a 9.471 unità (9.849 unità al 31 dicembre 2016).
EVENTI SUCCESSIVI AL 30 GIUGNO 2017
Approvazione dell’accordo transattivo per la cessazione del rapporto di lavoro con Flavio Cattaneo
Si veda il comunicato stampa di pari oggetto emesso il 24 luglio 2017.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO 2017
Come previsto nel Piano 2017–2019, TIM proseguirà nel suo percorso di profonda trasformazione della
Società. Tale processo è caratterizzato da una forte disciplina finanziaria a sostegno dello sviluppo,
puntando sia a creare maggiori spazi per investimenti per nuove reti e piattaforme (Fibra e UltraBroadband
mobile, Cloud) eliminando cash costs a minor valenza strategica, sia a massimizzare il ritorno degli
investimenti. L’obiettivo è quello di garantire una strutturale crescita del fatturato e dell’EBITDA ed
affermare TIM quale punto di riferimento del mercato in termini di leadership tecnologica, qualità delle reti
ed eccellenza nel servizio nel Fisso e nel Mobile. Gli elementi caratterizzanti di questo approccio sono
innovazione, convergenza, contenuti esclusivi e prossimità al Cliente.
Nel segmento Fisso Domestico, TIM prevede di ridurre la contrazione del numero di clienti – con
azzeramento delle line losses entro il 2018 – grazie all’accelerazione nella diffusione e conseguente
adozione della fibra. Fondamentale sarà anche la strategia commerciale volta a mantenere e sviluppare la
clientela attraverso, ad esempio, la fornitura di dispositivi ed elettrodomestici per la Smart-Home connessi
alla rete domestica e pagabili direttamente in bolletta.
Nel segmento Mobile Domestico, in un contesto competitivo che sarà sempre più polarizzato e
segmentato, TIM, in particolare sul mercato high-end caratterizzato da sempre maggiore consumo di dati,
farà leva sulla capillarità della sua rete 4G (copertura della popolazione prevista nel 2019 superiore al 99%)
e sulla diffusione di servizi convergenti e contenuti di qualità. Il second brand “no-frills” Kena (lanciato ad
aprile) permetterà di competere sui segmenti maggiormente price sensitive.
La gestione sarà caratterizzata da una massima selettività e priorità nelle scelte di investimento e da azioni
di recupero di efficienza attraverso programmi strutturali di ottimizzazione dei costi. Nel contempo, la
trasformazione e semplificazione organizzativa e processiva - combinate con gli sviluppi commerciali e
l’attesa crescita del fatturato - garantiranno al Gruppo una crescita dell’EBITDA (low single digit) e una
generazione di cassa necessaria a ridurre il rapporto fra indebitamento finanziario netto rettificato ed
EBITDA reported, che nel 2018 è attesa al di sotto di 2,7x.
In Brasile, il Piano prevede il proseguimento del rilancio di Tim Brasil, con un nuovo posizionamento della
controllata basato sulla qualità della rete e dell’’offerta, per permettere alla società di confermare la
leadership nel segmento prepagato e competere con successo nel segmento postpagato. È inoltre
confermato e rafforzato il Piano di contenimento dei costi lanciato nel 2016 che consentirà di conseguire
una solida profittabilità e generazione di cassa. In particolare, sarà dato ulteriore impulso alla realizzazione
dell’infrastruttura UBB mobile – a fine Piano la rete 4G raggiungerà il 95% della popolazione con la
copertura in circa 3.600 città - e allo sviluppo di offerte convergenti, grazie anche ad accordi con i principali
produttori di contenuti premium.
***
-
TIM S.p.A. Sede legale: Via Gaetano Negri, 1 - 20123 Milano
Cod. Fisc./P. IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00488410010 - Iscrizione al Registro A.E.E. IT08020000000799
Capitale Sociale € 11.677.002.855,10 interamente versato Casella PEC: [email protected]
12
TEMATICHE DI CORPORATE GOVERNANCE
Il Consiglio di Amministrazione della Società ha preso atto dell’inizio dell’attività di direzione e
coordinamento da parte di Vivendi SA.
In relazione alla cessazione del Dottor Cattaneo dalla carica di Amministratore Delegato e di Consigliere, il
Consiglio coerentemente con il piano di successione della Società, ha temporaneamente conferito le sue
deleghe al Presidente Esecutivo Mr. De Puyfontaine, che con il supporto del management della Società,
guiderà il Gruppo in linea con gli indirizzi del piano strategico.. Le deleghe relative alla Funzione Security e
alla società Telecom Italia Sparkle sono state assegnate ad interim al Vice Presidente, Giuseppe Recchi.
Infine, il Consiglio di Amministrazione ha acquisito le dimissioni del Consigliere Frédéric Crépin (non
indipendente) dal Comitato per il controllo e rischi, sostituendolo con il Consigliere Camilla Antonini
(indipendente). Il Consigliere Crepin è stato nominato membro del Comitato Strategico.
***
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Piergiorgio Peluso, dichiara ai sensi del
comma 2 dell’art.154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente
comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
-
ALLEGAT INDICATOR
GRUPPO T
GRUPPO T
GRUPPO T
GRUPPO T
GRUPPO T
GRUPPO T
GRUPPO T
DOMES
BRASILE
GRUPPO T
DOMESTIC
GRUPPO TSCADENZA
GRUPPO TCONSOLID
TI AL COMU
RI ALTERNAT
TIM - CONTO
TIM - CONTO
TIM - SITUAZI
TIM - RENDIC
TIM - INDEBIT
TIM - OPERAT
TIM - INFORM
TIC................
E ...................
TIM - RICONC
C - RICONCIL
TIM - STRUTTA ...................
TIM - IMPATTDATO DEGLI E
UNICATO ST
TIVI DI PERFO
ECONOMICO
ECONOMICO
IONE PATRIM
CONTO FINAN
TAMENTO FIN
TING FREE CA
MAZIONI PER
......................
......................
CILIAZIONE F
IAZIONE FRA
TURA DEL DE......................
TO SULLE SINEVENTI E OPE
1
TAMPA
ORMANCE ....
O SEPARATO
O COMPLESS
MONIALE–FIN
NZIARIO CONS
NANZIARIO N
ASH FLOW ...
R SETTORE OP
......................
......................
RA DATI REP
A DATI REPOR
BITO, EMISS......................
NGOLE VOCI DERAZIONI DI
1
......................
CONSOLIDAT
IVO CONSOL
NANZIARIA C
SOLIDATO ...
NETTO ...........
......................
PERATIVO ....
......................
......................
PORTED E DA
RTED E DATI
SIONI OBBLIG......................
DEL CONTO E NATURA NO
......................
TO ..................
IDATO ...........
CONSOLIDATA
......................
......................
......................
......................
......................
......................
ATI ORGANIC
ORGANICI ...
GAZIONARIE ......................
ECONOMICO N RICORREN
......................
......................
......................
A ...................
......................
......................
......................
......................
......................
......................
I ....................
......................
E OBBLIGAZ......................
SEPARATO NTE ................
............... 2�
............... 4�
............... 5�
............... 6�
............... 8�
............. 10�
............. 11�
............. 12�
............. 12�
............. 13�
............. 14�
............. 15�
ZIONI IN ............. 16�
............. 19�
-
INDICAT
Nel presentpresentati dell’andameTali indicatoessere cons Gli indicator
• EBITDA:plan) e valutazioaggiunta
Utile (perdita)
+ Oner
- Prov
+/- Altri
+/- Quotnetto
EBIT- Risultat
+/- Svalu
+/- Minu
+ Amm
EBITDA-RisultAttività non c
• VariazioassolutovariazioTIM ritieinterprecomplesanche ustampa
• EBITDA capacitàricavi. Lanalizzasono utiinvestitoredditivi
• Indebitaindicatorappresedi altre evidenzFinanziaAl fine dconsuetl’“Indebvalutazio
TORI ALTE
te comunicato alcuni indicatento della gestori, che sono psiderati sostitut
ri alternativi di tale indicatorin quelle esteone delle perfa all’EBIT. Que
) prima delle imp
ri finanziari
venti finanziari
oneri/(Proventi) d
ta dei risultati deo
to Operativo
utazioni/(Ripristin
usvalenze/(Plusva
mortamenti
tato Operativo Anorrenti
one organica do e/o in percenne dell’area di
ene che la prestare in maniesso e con rifeutilizzata nelle è fornita la ric
margin ed Eà del Gruppo, nL’EBITDA margando le percenilizzati da TIM ori) per illustraità operativa de
amento Finanore della capaentate dal Deb Attività Finania i valori delario Netto del Gdi meglio rappto indicatore itamento finanone al fair valu
ERNATIVI D
stampa in aggori alternativi tione economicresentati nelletivi di quelli co
performance ure è utilizzato erne (agli analformance opersti indicatori so
poste derivante da
da partecipazioni
elle partecipazioni
ni di valore) di att
alenze) da realizzo
nte Ammortamen
dei Ricavi, dellntuale dei Rica consolidamensentazione delera più comprimento alle B presentazioni onciliazione tra
BIT margin: Tnel suo complegin e l’EBIT
ntuali dei ricav nelle presentaare l’andamenel periodo di ri
nziario Netto: acità del Grupbito Finanziarioziarie. Nell’amla situazione
Gruppo. presentare la r
(definito “Indnziario netto reue dei derivati e
2
DI PERFOR
giunta agli indic di performanca e della situa relazioni finannvenzionali pre
utilizzati sono nda TIM come isti e agli inveative del Grupono determina
alle attività in fun
i in imprese colle
ività non correnti
o di attività non c
nti, Plusvalenze/(
l’EBITDA e delavi, dell’EBITDAnto e delle diffela variazione oleta ed effica
Business Unit); agli analisti ea il dato “conta
TIM ritiene cheesso e a livellomargin misura
vi che diventanazioni interne (nto della gestferimento con
TIM ritiene chppo di fare froo Lordo ridotto
mbito del presepatrimoniale-f
reale dinamicadebitamento fettificato”, che e delle correlat
RMANCE
catori finanziarnce, al fine dazione patrimonziarie (annualevisti dagli IFR
nel seguito illufinancial targe
estitori) e rappppo (nel suo coati come segue
nzionamento
egate e joint vent
orrenti
(Minusvalenze) e
ll’EBIT: tali indA e dell’EBIT, eerenze cambioorganica dei Riace le perform; tale modalità
e agli investitorabile o reported
e tali margini ro di Business Uano, infatti, lno, rispettivam(business plantione economi quella dei per
he l’Indebitamonte alle prop
o della Cassa eente comunicafinanziaria util
a dell’Indebitamfinanziario ne esclude gli effte passività/at
ri convenzionadi consentire niale e finanziali e infrannuali)
RS.
strati: et nelle presenpresenta un’utomplesso e a l:
tures valutate con
e Ripristini di valo
dicatori esprimoescludendo, ov. cavi, dell’EBITD
mance operatià di presentazri. Nell’ambito d” e quello “or
rappresentino Unit, di generaa performanc
mente, EBITDA n) e in quelle eca anche attriodi precedent
mento Finanziaprie obbligazio
e Altre Disponibato stampa è izzati per il c
mento Finanzietto contabilefetti meramentttività finanziar
li previsti dagliuna migliore aria del Gruppo), non devono,
ntazioni internile unità di miivello di Busin
n il metodo del p
ore/(Svalutazioni
ono la variaziove presenti, gli
DA e dell’EBIT ive del Gruppzione delle info del presente ganico”.
degli utili indire profitti attrae operativa d e EBIT. Ques
esterne (agli anraverso il confi.
ario Netto rapponi di natura bilità Liquide E inserita una alcolo dell’Ind
ario Netto, in ”), è presentte contabili derie.
i IFRS, sono valutazione
o TIM. comunque,
e (business isura per la
ness Unit) in
patrimonio
i) di
one in valore effetti della
permetta di po (nel suo ormazioni è comunicato
icatori della averso i suoi di un’entità sti indicatori nalisti e agli fronto della
presenti un finanziaria,
Equivalenti e tabella che
debitamento
aggiunta al tato anche
erivanti dalla
-
L’indebitam
+ Pa
+ Pa
+ Pa
A) D
+ At
+ At
+ At
B) At
C=(A - B) In
D) St
E=(C + D) In
mento finanziar
assività finanziari
assività finanziari
assività finanziari
ebito Finanziario
ttività finanziarie
ttività finanziarie
ttività finanziarie
ttività Finanziarie
ndebitamento fin
torno valutazione
ndebitamento fin
io netto è dete
ie non correnti
ie correnti
ie direttamente co
o lordo
non correnti
correnti
comprese nelle A
e
anziario netto co
e al fair value di d
anziario netto re
3
erminato come
orrelate ad Attività
Attività cessate / A
ontabile
derivati e correla
ttificato
segue:
à cessate / Attivit
Attività non corren
ate passività / att
tà non correnti de
nti destinate ad es
tività finanziarie
estinate ad essere
ssere cedute
e cedute
-
Gli schemi Consolidatononché l’Indriportati nesemestrale schemi, nonnel BilancioI criteri cosemestrale annuale al recepiti dallSi precisa, ial 30 giugno GRUPPO (milioni di euro
Ricavi
Altri proventi
Totale ricavi e
Acquisti di ma
Costi del perso
Altri costi oper
Variazione del
Attività realizz
Risultato opeplusvalenze/(valore/(svalut
Ammortament
Plusvalenze/(correnti
Ripristini di va
Risultato ope
Quota dei risue Joint Venturenetto
Altri proventi/(
Proventi finan
Oneri finanzia
Utile (perdita)attività in fun
Imposte sul re
Utile (perdita)
Utile (perdita) destinate ad e
Utile (perdita)
Attribuibile a:
Soci della
Partecipazi
i riclassificati o, Situazione debitamento F
ella Relazione al 30 giugno 2nché l’Indebita
o consolidato sentabili e i pr abbreviato al 31 dicembre la UE e in vigorinoltre, che l’ato 2017 del Gru
O TIM - CO
o)
e proventi operat
aterie e servizi
onale
rativi
lle rimanenze
ate internamente
rativo ante amm(minusvalenze) e tazioni) di attività
ti
Minusvalenze) da
alore/(Svalutazion
rativo (EBIT)
ltati delle partecies valutate con il
(oneri) da parteci
ziari
ri
) prima delle impzionamento
eddito
) derivante dalle
da Attività cessatessere cedute
) del periodo
Controllante
ioni di minoranza
di Conto EcPatrimoniale–
Finanziario Net intermedia s2017 e non samento Finanzemestrale abbrincipi di cons 30 giugno 202016, cui si rire dal 1° gennttività di revisiouppo TIM non è
ONTO ECON
tivi
e
ortamenti, ripristini di à non correnti (E
a realizzo di attivit
ni) di attività non c
pazioni in imprese metodo del patri
pazioni
poste derivante da
attività in funzio
te/Attività non co
4
conomico SepFinanziaria Cotto Consolidatosulla gestioneono stati ogge
ziario Netto Cobreviato al 30 gsolidamento a17 sono omogimanda. Si preaio 2017.
one contabile liè stata ancora
NOMICO SE
1°
BITDA)
tà non
correnti
e collegate monio
alle
namento
rrenti
parato Consolonsolidata e o del Gruppo e inclusa nel etto di verifica onsolidato, songiugno 2017 deadottati per lagenei a quelli ecisa che non
imitata sul Bilaa completata.
EPARATO C
° Semestre 1°
2017
(a)
9.772
217
9.989
(4.136)
(1.530)
(576)
50
317
4.114
(2.249)
6
−
1.871
(1)
(19)
1.110
(1.850)
1.111
(457)
654
−
654
596
58
idato, Conto di RendicontoTIM, nel segui fascicolo de da parte dellano comunque cel Gruppo TIM.a formazione utilizzati in sed ci sono nuovi
ancio consolida
CONSOLIDA
° Semestre
2016
(b) as
9.096
107
9.203
(3.783)
(1.551)
(501)
33
325
3.726
(2.047)
13
(5)
1.687
(2)
7
2.012
(2.157)
1.547
(489)
1.058
47
1.105
1.018
87
Economico Co Finanziario ito presentati, lla Relazione società di revcoerenti con q del Bilancio
de di Bilancio i principi e inte
ato semestrale
ATO
Variazioni
(a-b)
ssolute %
676
110
786
(353)
21
(75)
17
(8)
388
(202)
(7)
5
184
1
(26)
(902)
307
(436)
32
(404)
(47)
(451)
(422)
(29)
Complessivo Consolidato sono quelli finanziaria visione. Tali quelli inclusi
consolidato consolidato erpretazioni
e abbreviato
%
7,4
−
8,5
(9,3)
1,4
(15,0)
51,5
(2,5)
10,4
(9,9)
(53,8)
−
10,9
50,0
−
(44,8)
14,2
(28,2)
6,5
(38,2)
−
(40,8)
(41,5)
(33,3)
-
GRUPPOAi sensi deComplessivoSeparato Cogli Azionisti.
(milioni di euro
Utile (perdita)
Altre compon
Altre componnel conto eco
Rimisurazione
Utili (perdite) a
Effetto fiscale
Altri Utili (percon il metodo
Utili (perdite)
Effetto fiscale
Totale altre coriclassificate
Altre componconto econom
Attività finanz
Utili (perdite) d
Perdite (utili) t
Effetto fiscale
Strumenti der
Utili (perdite) d
Perdite (utili) t
Effetto fiscale
Differenze ca
Utili (perdite) d
Perdite (utili) deconomico se
Effetto fiscale
Altri Utili (percon il metodo
Utili (perdite)
Perdite (utili) t
Effetto fiscale
Totale altre coriclassificate
Totale altre coconsolidato
Utile (perdita)
Attribuibile a:
Soci della
Partecipazi
O TIM - COello IAS 1 (Preo Consolidato,onsolidato, del
)
) del periodo
enti del conto ec
enti che non saraonomico separato
e piani per i dipe
attuariali
dite) di imprese co del patrimonio n
omponenti che n nel conto econom
enti che sarannomico separato co
ziarie disponibili
da adeguamento
trasferiti al conto
rivati di copertura
da adeguamento
trasferiti al conto
mbio di conversio
di conversione di
di conversione di parato consolidat
dite) di imprese co del patrimonio n
trasferiti al conto
omponenti che s nel conto econom
omponenti del co
) complessivo de
Controllante
ioni di minoranza
ONTO ECONesentazione de comprensivo,lle altre variaz
conomico comple
anno successivamo consolidato
ndenti a benefici
collegate e Joint netto:
non saranno succmico separato co
o successivamentnsolidato
per la vendita:
al fair value
economico separ
a:
al fair value
economico separ
one di attività es
attività estere
attività estere trato
collegate e Joint netto:
economico separ
saranno successivmico separato co
onto economico c
l periodo
5
NOMICO COel bilancio) è oltre che dell’ioni dei Movim
essivo consolidat
mente riclassific
i definiti (IAS 19)
Ventures valutat
cessivamente onsolidato
te riclassificate n
rato consolidato
rato consolidato
stere:
sferiti al conto
Ventures valutat
rato consolidato
vamente onsolidato
complessivo
OMPLESSIVdi seguito es’utile (perdita)
menti di Patrim
(
to
cate
):
(
te
(
(d=b+
nel
(
(
te
(
(i=e+f+g+
(k=d+
(a+
VO CONSOLposto il prosp del periodo, conio Netto div
1° Seme
2
(a)
(b)
(c)
+c)
(e)
(
(f)
(
(g) (
(h)
+h) (
+i) (
+k)
LIDATO etto di Conto ome da Conto erse dalle tran
estre 1° Se
2017
654
33
(8)
25
−
−
−
25
34
(37)
2
(1)
331)
497
(43)
123
551)
19
−
(532)
−
−
−
−
(410)
(385)
269
367
(98)
Economico o Economico nsazioni con
emestre
2016
1.105
(118)
32
(86)
−
−
−
(86)
76
(69)
(4)
3
(327)
245
(2)
(84)
618
304
−
922
−
−
−
−
841
755
1.860
1.726
134
-
GRUPPO
(milioni di euro
Attività
Attività non c
Attività imma
Avviamento
Attività immat
Attività mater
Immobili, impi
Beni in locazio
Altre attività n
Partecipazionivalutate con il
Altre partecipa
Attività finanzi
Crediti vari e a
Attività per im
Totale Attività
Attività corren
Rimanenze di
Crediti comme
Crediti per imp
Attività finanzi
Titoli diversattività fina
Cassa e alt
Sub-totale Att
Attività cessaessere cedute
di natura finan
di natura non
Totale Attività
Totale Attività
O TIM - SIT
)
orrenti
ateriali
teriali a vita utile d
riali
ianti e macchinar
one finanziaria
non correnti
i in imprese colleg metodo del patri
azioni
iarie non correnti
altre attività non c
poste anticipate
à non correnti
nti
magazzino
erciali, vari e altre
poste sul reddito
iarie correnti
si dalle partecipazanziarie correnti
tre disponibilità liq
tività correnti
ate/ Attività non ce
nziaria
finanziaria
à correnti
à
TUAZIONE
definita
ri di proprietà
gate e Joint Ventuimonio netto
correnti
e attività correnti
zioni, crediti finan
quide equivalenti
correnti destinat
6
PATRIMON
ures
nziari e altre
i
te ad
NIALE–FINA
3
(a)
(b)
(a+b)
ANZIARIA C
30.6.2017
(a)
29.511
6.594
36.105
13.671
2.371
16.042
17
48
2.185
2.324
525
5.099
57.246
314
5.617
45
1.732
4.086
5.818
11.794
−
−
−
11.794
69.040
CONSOLIDA
31.12.2016
(b)
29.612
6.951
36.563
13.947
2.413
16.360
18
46
2.698
2.222
877
5.861
58.784
270
5.426
94
1.908
3.964
5.872
11.662
−
−
−
11.662
70.446
ATA
Variazioni
(a-b)
(101)
(357)
(458)
(276)
(42)
(318)
(1)
2
(513)
102
(352)
(762)
(1.538)
44
191
(49)
(176)
122
(54)
132
−
−
−
132
(1.406)
-
(milioni di euro
Patrimonio ne
Patrimonio ne
Patrimonio ne
Patrimonio neminoranza
Totale Patrim
Passività non
Passività finan
Fondi relativi a
Fondo imposte
Fondi per risch
Debiti vari e a
Totale Passivi
Passività corr
Passività finan
Debiti comme
Debiti per imp
Sub-totale Pa
Passività direcessate/Attiv
di natura finan
di natura non
Totale Passivi
Totale Passivi
Totale Patrim
)
etto e Passività
etto
etto attribuibile ai
etto attribuibile all
monio netto
correnti
nziarie non corren
al personale
e differite
hi e oneri
ltre passività non
ità non correnti
renti
nziarie correnti
rciali, vari e altre
poste sul reddito
assività correnti
ettamente correlavità non correnti
nziaria
finanziaria
ità correnti
ità
monio netto e pass
Soci della Contro
e partecipazioni d
nti
correnti
passività corrent
ate ad Attività destinate ad ess
sività
7
llante
di
i
ere cedute
(f=
3
(c)
(d)
(e)
=d+e)
(c+f)
30.6.2017
(a)
21.404
2.215
23.619
28.887
1.336
323
813
1.594
32.953
4.844
7.056
568
12.468
−
−
−
12.468
45.421
69.040
31.12.2016
(b)
21.207
2.346
23.553
30.469
1.355
293
830
1.607
34.554
4.056
7.646
637
12.339
−
−
−
12.339
46.893
70.446
Variazioni
(a-b)
197
(131)
66
(1.582)
(19)
30
(17)
(13)
(1.601)
788
(590)
(69)
129
−
−
−
129
(1.472)
(1.406)
-
GRUPPO
(milioni di euro
Flusso monet
Utile (perdita)
Rettifiche per:
Ammortam
Svalutazionpartecipazi
Variazione
Minusvalenpartecipazi
Quota dei rvalutate co
Variazione
Variazione
Variazione
Variazione
Variazione
Variazione
Flusso monet
Flusso monet
Acquisti
Acquisti
Totale acqu
Variazio
Totale acqu
Acquisiziondisponibilit
Acquisizion
Variazione
Corrispettivdi rami d'az
Corrispettivmateriali e
Flusso monet
Flusso monet
Variazione
Accensione
Rimborsi d
Incassi per
Dividendi p
Flusso monet
Flusso monetcorrenti desti
Flusso monet
Cassa e altre
Differenze camequivalenti ne
Cassa e altre
O TIM - RE
)
tario da attività o
derivante dalle a
:
menti
ni (ripristini di valoioni)
netta delle attivit
nze (plusvalenze) ioni)
risultati delle parton il metodo del p
dei fondi relativi
delle rimanenze
dei crediti comm
dei debiti comme
netta dei crediti/
netta dei crediti/
tario generato (as
tario da attività d
i di attività immat
i di attività materi
uisti di attività im
one debiti per acq
uisti di attività im
ne del controllo intà acquisite
ne/Cessione di alt
dei crediti finanz
vo incassato per lzienda, al netto d
vo incassato/rimb di altre attività no
tario generato (as
tario da attività d
delle passività fin
e di passività fina
i passività finanzi
r aumenti/rimbors
pagati
tario generato (as
tario generato (asnate ad essere c
tario complessivo
disponibilità liqu
mbio di conversioette
disponibilità liqu
ENDICONTO
operative:
ttività in funziona
ore) di attività non
tà (fondo) per imp
da realizzo di att
tecipazioni in impatrimonio netto
al personale
erciali e dei credi
erciali
/debiti per impost
/debiti vari e di alt
ssorbito) dalle at
di investimento:
teriali
iali
materiali e mater
quisti di attività im
materiali e mater
imprese e rami d
tre partecipazioni
iari e di altre attiv
a cessione del coelle disponibilità
borsato dalla vendon correnti
ssorbito) dalle at
di finanziamento:
nanziarie correnti
nziarie non corren
iarie non correnti
si di capitale (com
ssorbito) dalle at
ssorbito) dalle Atcedute
o
uide equivalenti n
ne nette sulla cas
uide equivalenti n
8
O FINANZIA
amento
n correnti (incluse
poste anticipate (d
ività non correnti
rese collegate e J
ti netti per lavori s
e sul reddito
tre attività/passiv
ttività operative
iali per competen
mmateriali e mater
iali per cassa
d'azienda, al netto
vità finanziarie
ontrollo in impresecedute
dita di attività imm
ttività di investim
e altre
nti (inclusa quota
(inclusa quota co
mprese società co
ttività di finanziam
ttività cessate/At
nette all'inizio de
ssa e altre dispon
nette alla fine de
ARIO CONS
e
differite)
(incluse
Joint Ventures
su commessa
vità
nza
riali
o delle
e controllate e
materiali,
mento
a corrente)
orrente)
ontrollate)
mento
Attività non
el periodo
nibilità liquide
el periodo
SOLIDATO
(a)
(b)
(c)
(d)
(e=a+b+c+d)
(f)
(g)
(h=e+f+g)
1° Semestre 1
2017
654
2.249
10
336
(6)
1
(7)
(44)
(52)
44
72
(119)
3.138
(673)
(1.413)
(2.086)
(707)
(2.793)
−
(1)
695
−
9
(2.090)
(663)
1.256
(1.200)
6
(218)
(819)
−
229
3.952
(95)
4.086
1° Semestre
2016
1.058
2.047
5
257
(13)
2
40
(40)
(130)
(141)
95
(687)
2.493
(709)
(1.397)
(2.106)
(371)
(2.477)
(6)
(3)
364
492
29
(1.601)
(262)
2.061
(3.094)
−
(227)
(1.522)
(45)
(675)
3.216
159
2.700
-
Informazion
(milioni di euro
Imposte sul re
Interessi paga
Interessi incas
Dividendi inca
Analisi della
(milioni di euro
Cassa e altre
Cassa e alt
Scoperti di
Cassa e altcessate/At
Scoperti di cessate/At
Cassa e altre
Cassa e alt
Scoperti di
Cassa e altcessate/At
Scoperti di cessate/At
ni aggiuntive d
)
eddito (pagate)/in
ati
ssati
assati
a cassa e altre
)
disponibilità liqu
tre disponibilità liq
conto corrente ri
tre disponibilità liqttività non corrent
conto corrente rittività non corrent
disponibilità liqu
tre disponibilità liq
conto corrente ri
tre disponibilità liqttività non corrent
conto corrente rittività non corrent
el rendiconto f
ncassate
e disponibilità l
uide equivalenti n
quide equivalenti
mborsabili a vista
quide equivalentiti destinate ad ess
mborsabili a vistati destinate ad ess
uide equivalenti n
quide equivalenti
mborsabili a vista
quide equivalentiti destinate ad ess
mborsabili a vistati destinate ad ess
9
finanziario con
iquide equival
nette all'inizio de
- da attività in fun
a - da attività in fu
- incluse fra le Atsere cedute
a - inclusi fra le Atsere cedute
nette alla fine de
- da attività in fun
a - da attività in fu
- incluse fra le Atsere cedute
a - inclusi fra le Atsere cedute
nsolidato
lenti nette
el periodo
nzionamento
unzionamento
ttività
ttività
el periodo
nzionamento
unzionamento
ttività
ttività
1° Semestre 1
2017
(27)
(1.198)
432
−
1° Semestre 1
2017
3.964
(12)
−
−
3.952
4.086
−
−
−
4.086
1° Semestre
2016
(104)
(1.327)
516
7
1° Semestre
2016
3.559
(441)
98
−
3.216
2.707
(7)
−
−
2.700
-
GRUPPO (milioni di euro
Passività fina
Obbligazioni
Debiti verso ba
Passività per l
Passività fina
Obbligazioni
Debiti verso ba
Passività per l
Passività financessate/Attivit
Totale debito
Attività finanz
Titoli diversi da
Crediti finanzia
Attività finanz
Titoli diversi da
Crediti finanzia
Cassa e altre d
Attività finanzicorrenti destin
Totale attività
Indebitament
Storno valutazpassività/attiv
Indebitament
Così dettagliat
Totale debito
Totale attività
(*) di cui quot
Obbligazioni
Debiti verso ba
Passività per l
O TIM - IND
)
anziarie non corre
anche, altri debiti
ocazioni finanziar
anziarie correnti (
anche, altri debiti
ocazioni finanziar
nziarie direttamentà non correnti de
finanziario lordo
ziarie non corren
alle partecipazion
ari e altre attività
ziarie correnti
alle partecipazion
ari e altre attività
disponibilità liquid
iarie comprese nenate ad essere ce
à finanziarie
to finanziario nett
zione al fair valuevità finanziarie
to finanziario nett
to:
finanziario lordo
à finanziarie retti
ta corrente del de
anche, altri debiti
locazioni finanziar
DEBITAME
enti
i e passività finan
rie
(*)
i e passività finan
rie
nte correlate ad Aestinate ad essere
o
ti
ni
finanziarie
ni
finanziarie
de equivalenti
elle Attività cessatedute
to contabile
e di derivati e corr
to rettificato
o rettificato
ficate
ebito a M/L termin
i e passività finan
rie
10
NTO FINAN
nziarie
nziarie
Attività e cedute
te/Attività non
relate
ne:
nziarie
0
NZIARIO NE
30.6.201
19.58
6.94
2.35
28.88
3.0
1.6
19
4.84
33.73
(2.18
(2.18
(1.10
(63
(4.08
(5.81
(8.00
25.72
(62
25.10
32.00
(6.89
3.02
85
19
ETTO
17 31.12
(a)
87
44
56
87 3
22
25
97
44
−
31 3
−
85)
85) (
02)
30)
86)
18) (
−
03) (
28 2
24)
04 2
02 3
98) (
22
53
97
2.2016 Var
(b)
20.369
7.656
2.444
30.469
2.595
1.269
192
4.056
−
34.525
(1)
(2.697)
(2.698)
(1.519)
(389)
(3.964)
(5.872)
−
(8.570)
25.955
(836)
25.119
32.574
(7.455)
2.595
670
192
riazione
(a-b)
(782)
(712)
(88)
(1.582)
427
356
5
788
−
(794)
1
512
513
417
(241)
(122)
54
−
567
(227)
212
(15)
(572)
557
427
183
5
-
GRUPPO (milioni di euro
EBITDA
Investimenti in
Variazione del
Variazione
Variazione lavori su co
Variazione
Altre variaz
Variazione dei
Variazione dei
Operating free
% sui Ricavi
(*) Comprende
O TIM - OP
)
ndustriali di comp
l capitale circolan
delle rimanenze
dei crediti commommessa
dei debiti comme
zioni di crediti/de
i fondi relativi al p
i fondi operativi e
e cash flow netto
e la variazione dei deb
PERATING F
petenza
nte netto operativo
erciali e dei credi
erciali (*)
biti operativi
personale
altre variazioni
o
iti commerciali per at
11
FREE CASH
o:
iti netti per
ttività d’investimento.
1
H FLOW
1° Semest
201
4.1
(2.05
(1.13
(4
(5
(69
(34
3
95
9
tre 1° Se
17
14
56)
30)
44)
52)
92)
42)
(7)
37
58
9,8
mestre Var
2016
3.726
(1.983)
(1.078)
(40)
(130)
(635)
(273)
40
(34)
671
7,4
riazione
388
(73)
(52)
(4)
78
(57)
(69)
(47)
71
287
2,4 pp
-
GRUP
DOM
(milioni di
Ricavi
EBITDA
% sui R
EBIT
% sui R
Persona(1) La consis
Core Dom
(milioni d
Ricavi
Consu
Busin
Whole
Other
EBITDA
% sui Ric
EBIT
% sui Ric
Personale(1) La consis(*) Comprend
Internati
(milioni di
Ricavi
di cui ver
EBITDA
% sui Ric
EBIT
% sui Ric
Personale(1) La consisten(*) Comprende
PPO TIM - I
ESTIC
euro)
icavi
icavi
ale a fine periostenza del personale è re
mestic
di euro)
umer
ess
esale
cavi
cavi
e a fine periodo (ustenza del personale è rede il personale con contra
onal Wholesal
euro)
rso terzi
cavi
cavi
e a fine periodo (u
nza del personale è relatie il personale con contratt
INFORMAZ
odo (unità) elativa al 31 dicembre 20
unità) (*) elativa al 31 dicembre 20atto di lavoro somministra
le – gruppo Te
unità) (*)
iva al 31 dicembre 2016 to di lavoro somministrato
ZIONI PER S
1° Sem 2
7.
3.
4
1.
2
51.16
16 ato: 0 unità al 30.6.2017
lecom Italia Sp
1° S
o: 1 unità al 30.6.2017 (
12
SETTORE O
estre 2017
1° Se
.494
.361
44,8
.685
22,5
.095 (1) 5
1° S
7 (1 unità al 31.12.2016)
parkle
Semestre 2017
1°
646
549
89
13,8
29
4,5
788
(3 unità al 31.12.2016).
**
2
OPERATIVO
emestre 2016
a
7.247
3.184
43,9
1.581
21,8
51.280
Semestre 2017
1
6.965
3.767
2.280
834
84
3.278
47,1
1.657
23,8
50.307
).
° Semestre 2016
649
539
97
14,9
41
6,3
(1) 753
**
O
Va
assolute
247
177
104
(185)
1° Semestre 2016
6.736
3.572
2.200
863
101
3.093
45,9
1.540
22,9
(1) 50.527
V
assolute
(3)
10
(8)
(12)
35
riazioni
%
3,4
5,6
0,9 pp
6,6
0,7 pp
(0,4)
Variazion
assolute
229
195
80
(29)
(17)
185
117
(220)
Variazioni
%
(0,5)
1,9
(8,2)
(1,1) pp
(29,3)
(1,8) pp
4,6
% organica
3,3
5,5
0,9 pp
6,5
0,7 pp
ni
%
3,4
5,5
3,6
(3,4)
(16,8)
6,0
1,2 pp
7,6
0,9 pp
(0,4)
% organica
(1,2)
0,9
(10,1)
(1,3) pp
(31,0)
(1,9) pp
-
BRAS
Ricavi
EBITDA
% sui REBIT
% sui RPersona
(1) La consisten
SILE
icavi
icavi ale a fine perio
nza del personale si riferis
odo (unità)
sce al 31 dicembre 2016
(milioni di e1° Semestre
2017 1
(a)
2.293
762
33,2 194
8,5
.
13
euro) 1° Semestre
2016
(b)
1.858
556
29,9 121
6,5
3
(milioni di 1° Semestre
2017
(c)
7.894
2.624
33,2 669
8,5 9.471
reais) 1° Semestre
2016
(d)
7.674
2.296
29,9 498
6,5 (1)9.849
Variazio
assolute
(c-d)
220
328
171
(378)
oni
%
(c-d)/d
2,9
14,3
3,3 pp 34,3
2,0 pp (3,8)
-
GRUPPO
RICAVI – ric
(milioni di euro
RICAVI REPOR
Effetto conver
Effetto variazio
RICAVI ORGA
EBITDA – ric
(milioni di euro
EBITDA REPO
Effetto conver
Effetto variazio
EBITDA ORGA
di cui Proventi
Effetto conver
EBITDA ORGA
EBIT – ricon
(milioni di euro
EBIT REPORT
Effetto conver
Effetto variazio
EBIT ORGANIC
di cui Proventi
Effetto conver
EBIT ORGANIC
O TIM - RIC
conciliazione d
o)
RTED
rsione bilanci in va
one perimetro di
NICI
conciliazione d
o)
ORTED
rsione bilanci in va
one perimetro di
ANICO
i/(Oneri) non ricor
rsione Proventi/(O
ANICO esclusa co
nciliazione dato
o)
TED
rsione bilanci in va
one perimetro di
CO
i/(Oneri) non ricor
rsione Proventi/(O
CO esclusa comp
CONCILIAZ
ato organico
aluta
consolidamento
dato organico
aluta
consolidamento
rrenti
Oneri) non ricorren
omponente non ri
o organico
aluta
consolidamento
rrenti
Oneri) non ricorren
ponente non ricor
14
ZIONE FRA
1°
1°
nti in valuta
icorrente
1°
nti in valuta
rrente
4
DATI REPO
° Semestre 1°
2017
9.772
9.772
° Semestre 1°
2017
4.114
4.114
(95)
4.209
° Semestre 1°
2017
1.871
1.871
(96)
1.967
ORTED E D
° Semestre
2016 as
9.096
377
−
9.473
° Semestre
2016 as
3.726
113
−
3.839
(91)
(2)
3.932
° Semestre
2016 as
1.687
25
−
1.712
(82)
−
1.794
ATI ORGAN
Variazioni
ssolute %
676
(377)
−
299
Variazioni
ssolute %
388
(113)
−
275
(4)
2
277
Variazioni
ssolute %
184
(25)
−
159
(14)
−
173
NICI
%
7,4
3,2
%
10,4
7,2
7,0
%
10,9
9,3
9,6
-
DOMEST
EBITDA – ric
(milioni di euro
EBITDA REPO
Effetto conver
Effetto variazio
EBITDA ORGA
di cui Proventi
EBITDA ORGA
EBIT – ricon
(milioni di euro
EBIT REPORT
Effetto conver
Effetto variazio
EBIT ORGANIC
di cui Proventi
EBIT ORGANIC
TIC - RICO
conciliazione d
o)
ORTED
rsione bilanci in va
one perimetro di
ANICO
i/(Oneri) non ricor
ANICO esclusa co
nciliazione dato
o)
TED
rsione bilanci in va
one perimetro di
CO
i/(Oneri) non ricor
CO esclusa comp
NCILIAZIO
dato organico
aluta
consolidamento
rrenti
omponente non ri
o organico
aluta
consolidamento
rrenti
ponente non ricor
15
NE FRA DA
1°
icorrente
1°
rrente
5
ATI REPOR
° Semestre 2017
1°
3.361
3.361
(95)
3.456
° Semestre 2017
1°
1.685
1.685
(95)
1.780
TED E DAT
° Semestre 2016
as
3.184
2
−
3.186
(83)
3.269
° Semestre 2016
as
1.581
1
−
1.582
(83)
1.665
I ORGANIC
Variazioni
ssolute %
177
(2)
−
175
(12)
187
Variazioni
ssolute %
104
(1)
−
103
(12)
115
CI
%
5,6
5,5
5,7
%
6,6
6,5
6,9
-
GO ReNe30 (mi
Re
Re
Tot
TIMcoIno
•
•
•
•
•
In lugde ObRese
Nu
(mi
Tel
Ri
(mi
Tel(1)
Copedim Il vme(corim
RUPPO TIBBLIGAZIO
evolving Creditella tabella sot0 giugno 2017
iliardi di euro)
evolving Credit Fac
evolving Credit Fac
tale
M dispone di don scadenza risoltre, TIM dispo
un Term Loa2019, compldue Term Lonovembre 20un Term Locompletameun Term Loacompletameuna linea Hscadenza lug
data 6 marzoglio 2017 è stell’importo orig
bbligazioni elativamente aegue:
uove emissioni
ilioni di valuta origi
lecom Italia S.p.A
mborsi
ilioni di valuta origi
lecom Italia S.p.AAl netto dei riacquisti
on riferimento ersonale del Gminuisce di 1 m
valore nominaesi successivi on garanzia pimborsi è il segu
M - STRUTONI IN SCA
t Facility e terttostante sono:
cility – scadenza m
cility – scadenza m
due Revolving spettivamente one di: n bilaterale coletamente utilioan bilaterali c019 e di 150 moan bilateralente utilizzato;
an bilaterale conte utilizzato;
Hot money conglio 2017, com
o 2017 TIM S.ptato rimborsatinario di 150 m
all’evoluzione d
i
inaria)
A. 1.000 milioni di
inaria)
A. 545 milioni di e per 455 milioni di eu
al Prestito obGruppo, si segmilione di euro
le di rimborso,al 30 giugno 2iena ed inconuente:
TTURA DELADENZA
m loan riportati la co
maggio 2019
marzo 2020
Credit Facility 24 maggio 20
on Banca Regiozzato;
con Mediobancmilioni di euro ce con ICBC d
on Intesa Sanp
n Banca Popompletamente ut
p.A. ha siglatoo anticipatame
milioni di euro c
dei prestiti ob
euro 2,500% sca
uro 7,000% (1)
ro effettuati dalla soc
bbligazionario gnala che al 3o rispetto al 31
, al netto dei ti2017 emessi ddizionata da p
16
L DEBITO, E
omposizione e
30.06
Accordato
4,0
3,0
7,0
sindacate per19 e 25 marzo
onale Europea
ca rispettivamecon scadenza dell’importo d
paolo dell’impo
olare dell’Emilitilizzata.
o un accordo inente un imporcon scadenza
bligazionari ne
adenza 19/7/202
cietà nel corso del 201
2002-2022 d30 giugno 201 dicembre 201
itoli propri riaca TIM S.p.A., Tparte di TIM S
EMISSIONI
l’utilizzo delle
6.2017
Utilizzato
-
r importi pari ao 2020, entram
dell’importo d
ente dell’impoluglio 2020, coi 120 milioni
orto di 200 mi
a Romagna d
ntegrativo con rto pari a 75 mluglio 2020, fin
el corso del p
23
15.
di Telecom Ita17 è pari a 216 (201 milion
cquistati, dei pTelecom Italia FS.p.A.) è pari a
OBBLIGAZ
linee di credit
31.
o Accordat
- 4,
- 3,
- 7,
a 4 miliardi di embe inutilizzate
i 200 milioni d
rto di 200 milompletamente di euro con
lioni di euro co
dell’importo di
Mediobanca imilioni di euronanziamento c
rimo semestre
valuta
Euro
valuta
Euro
alia S.p.A., rise200 milioni di i di euro).
restiti obbligazFinance S.A. e a 3.249 milion
ZIONARIE E
to committed d
.12.2016
to Utilizz
,0
,0
,0
euro e a 3 mie.
di euro con sca
lioni di euro co utilizzati; n scadenza l
on scadenza a
200 milioni
in base al quao del Term Loacompletamente
e 2017 si seg
importo dat
1.000
importo da
545
ervato in sotto euro (valore
zionari in scad Telecom Italiani di euro. Il d
E
disponibili al
zato
-
-
-
liardi di euro
adenza luglio
on scadenza
uglio 2020,
agosto 2021,
di euro con
ale in data 3 an bilaterale e utilizzato.
gnala quanto
ta di emissione
19/1/2017
ata di rimborso
20/1/2017
oscrizione al nominale) e
enza nei 18 Capital S.A.
dettaglio dei
-
• • • • • I tEbdasogaFinTramoanaz Codedi Nesi –
–
Nenomipre–
–
I Eb
628 milioni d853 milioni d593 milioni d593 milioni d582 milioni d
itoli obbligaziobitda/Interessi,all’insolvenza dono assistiti daaranzie piene enance S.A. e Teattandosi princondiali (Eurom
naloghe effettuziendali a garan
on riferimento el 30 giugno 20 euro a rischio
ei finanziamentrilevano i segu
nel caso in cGruppo, ovveespressamencostituzione rimborso ancompromettacreditrice); nel finanziamper tutta la ddiverse da TIda TIM S.p.Afinanziario co
ei finanziamentominale compleilioni di euro fievisti alcuni co
“Clausola pequale, nel cai finanziamencross defaulrispetto a qragionevole gla costituzionequivalente a“Evento Retequale a frontmetà in termpartecipazionprecedentemla costituzion
contratti di fbitda/Interessi,
di euro, scadendi euro (controvdi euro, scadendi euro (controvdi euro, scaden
onari emessi d, ecc.) né claudel Gruppo TIMa garan