COMUNE DI AYAS · COMUNE DI AYAS REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PROGETTO NUOVA STRUTTURA...

54
COMUNE DI AYAS REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PROGETTO NUOVA STRUTTURA ALBERGHIERA IN LOCALITÀ CHAMPOLUC Committente CHP s.r.l. Località Champloc, Route Ramey 64 11020 Ayas (AO) Valutazione Impatto acustico ambientale ai sensi Art. 8 Legge 26 ottobre 1995, n° 447 Art. 10 L.R. 30 giugno 2009, n° 20 MODIFICHE DOCUMENTO TIMBRO Ed. Rev. Data Contenuto File 1 0 08/07/2016 Valutazione impatto acustico +RAP 447+RAP_CHP_16.docx A termini delle vigenti leggi sui diritti d'autore questo documento non potrà essere copiato, riprodotto o comunicato ad altre persone o ditte senza l'autorizzazione della scrivente. Via Einaudi 63 - 10064 PINEROLO (TO) +39 347 86.00.400 - 0121 197.60.92 Fax 0121 197.10.47 P.Iva 10485280019 C.F. MDG NTN 76E10 G674R [email protected] [email protected] www.abmstudio.net Via A. Cretier 80 11029 Verres (AO) +39 347 68.34.000 - 0125 92.95.87 P.Iva 01106310079 [email protected]

Transcript of COMUNE DI AYAS · COMUNE DI AYAS REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PROGETTO NUOVA STRUTTURA...

COMUNE DI AYAS REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA

PROGETTO NUOVA STRUTTURA ALBERGHIERA

IN LOCALITÀ CHAMPOLUC

Committente CHP s.r.l.

Località Champloc, Route Ramey 64 11020 Ayas (AO)

Valutazione Impatto acustico ambientale ai sensi

Art. 8 Legge 26 ottobre 1995, n° 447 Art. 10 L.R. 30 giugno 2009, n° 20

MODIFICHE DOCUMENTO TIMBRO

Ed. Rev. Data Contenuto File

1 0 08/07/2016 Valutazione impatto acustico +RAP 447+RAP_CHP_16.docx

A termini delle vigenti leggi sui diritti d'autore questo documento non potrà essere copiato, riprodotto o comunicato ad altre persone o ditte senza l'autorizzazione della scrivente.

Via Einaudi 63 - 10064 PINEROLO (TO) +39 347 86.00.400 - 0121 197.60.92 Fax 0121 197.10.47 P.Iva 10485280019 C.F. MDG NTN 76E10 G674R [email protected] [email protected] www.abmstudio.net

Via A. Cretier 80 11029 Verres (AO) +39 347 68.34.000 - 0125 92.95.87 P.Iva 01106310079 [email protected]

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 2 di 54

INDICE

1.0 - DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ............................................................................... 4

2.0 – CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ........................................................................... 5

3.0 – DESCRIZIONI SORGENTI ............................................................................................. 5

4.0 – CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ............................................................................... 5

5.0 – RICETTORI SENSIBILI .................................................................................................... 5

6.0 – AREA OGGETTO DI STUDIO ....................................................................................... 6

7.0 – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO ........................................................ 6

7.1 ESTRATTO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE ....................................................... 7

8.0 – PRESENTAZIONE DELLE MISURAZIONI ....................................................................... 8

8.1 DESCRIZIONE STRUMENTAZIONE ................................................................................................ 8

8.2 CALIBRAZIONE STRUMENTAZIONE .............................................................................................. 8

8.3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI ............................................................................................................. 8

8.4 CONDIZIONI CLIMATICHE ............................................................................................................... 8

8.5 PRESENTAZIONE RISULTATI ANTE OPERAM .............................................................................. 9

9.0 – VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO .............................................................. 11

9.1 PREMESSA SUL METODO DI CALCOLO ..................................................................................... 11

9.2 METODO DI CALCOLO .................................................................................................................. 14

9.3 CALCOLI.......................................................................................................................................... 14

9.4 CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI ............................................................................................... 17

9.5 INCREMENTO DEL TRAFFICO VEICOLARE ................................................................................ 17

9.6 OPERE DI CONTENIMENTO E MITIGAZIONE ............................................................................. 17

9.7 PROGRAMMA DEI RILEVAMENTI DI VERIFICA .......................................................................... 17

10.0 – VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE.............................. 18

10.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI ........................................................................................................... 18

10.2 CLASSIFICAZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI .......................................................... 19

10.3 CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI MATERIALI ..................................................................... 19

Pareti ........................................................................................................................................................... 20 Parete PA.PW.006 (Pareti in legno) ..................................................................................................... 20 Parete PA.PW.001 (Pareti in legno) ..................................................................................................... 20

Solai ............................................................................................................................................................. 20 Solaio SO.LE.018 (Solai in legno)........................................................................................................ 20 Solaio SO.LE.U.001 (Solai in legno) .................................................................................................... 21

Serramenti ................................................................................................................................................... 21 Serramento SR.U.001 ........................................................................................................................... 21

10.3.1 IMPIANTI ..................................................................................................................................... 22

10.3.2 VERIFICHE UNITA’ ABITATIVE .................................................................................................. 24

Piani .................................................................................................................................. 24

Albergo ............................................................................................................................. 25

Vano Piano Tipo-Camera 11 ....................................................................................................................... 25 Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 11 .................................................................. 26

Vano Piano Tipo-Camera 12 ....................................................................................................................... 28 Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 12 .................................................................. 29

Vano Piano Tipo-Camera 13 ....................................................................................................................... 31 Isolamento acustico per via aerea (adiacenti): Piano Tipo-deposito » Piano Tipo-Camera 13 .... 32

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 3 di 54

Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 13 .................................................................. 33

Vano Piano Tipo-Camera 14 ....................................................................................................................... 34 Isolamento acustico per via aerea (adiacenti): Piano Tipo-scala 1 » Piano Tipo-Camera 14 ....... 35 Isolamento acustico per via aerea (adiacenti): Piano Tipo-scala 2 » Piano Tipo-Camera 14 ....... 36 Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 14 .................................................................. 37

Vano Piano Tipo-Camera 15 ....................................................................................................................... 39 Isolamento acustico per via aerea (adiacenti): Piano Tipo-scala 2 » Piano Tipo-Camera 15 ....... 40 Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 15 .................................................................. 41

11.0 – DICHIARAZIONE DEL TECNICO COMPETENTE ..................................................... 43

12.0 ALLEGATI ................................................................................................................ 44

12.1 ABILITAZIONE DEL TECNICO COMPETENTE ............................................................................. 44

12.2 CALIBRAZIONE DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA .......................................................... 45

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 4 di 54

1.0 - DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO La valutazione viene effettuata per il progetto di nuova realizzazione di una struttura

alberghiera, sito in località Champoluc nel comune di AYAS

FOTOGRAFIA AEREA DELLA ZONA

Planimetria indicativa non in scala

Area oggetto di studio

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 5 di 54

2.0 – CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO L’attività alberghiera sarà operativa sia nel periodo diurno, sia in quello notturno, in modo

continuativo, con ovviamente dei picchi legate ad alcune attività complementari,

essenzialmente legate alle attività di cucina e impiantistiche.

3.0 – DESCRIZIONI SORGENTI

Le normali attività derivanti dall’albergo sono da considerarsi non significative, ad ogni

modo vi sono zone in cui vi sono potenziali sorgenti di rumore disturbanti, in particolare si

evidenziano le lavorazioni svolte in cucina e alla centrale termina, i cui locali sono

adiacenti e posti al piano seminterrato, il rumore generato in ciascuno dei due locali non

supera i 75 dB (Lw 86 dB).

4.0 – CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

La struttura in esame rispetterà quanto prescritto dal DPCM 05/12/97, per cui la facciata

avrà un abbattimento minimo di 40 dB.

5.0 – RICETTORI SENSIBILI Dopo aver condotto le varie indagini preliminari si è rilevato che nelle vicinanze è

riscontrabile la presenza di insediamenti abitativi ma soprattutto di altre strutture

alberghiere simili a quella in esame, le quali rappresentano i ricettori che considereremo in

questa valutazione, nello specifico, in considerazione del posizionamento dei locali

possibili fonti di rumore verrà considerato il ricettore più vicino, il ricettore A, con

destinazione residenziale, il quale dista circa 15 m.

Ricettore A

Area oggetto di studio

Ricettore

Ricettore

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 6 di 54

6.0 – AREA OGGETTO DI STUDIO L'area oggetto di studio si trova a CHAMPOLUC in una zona in cui sono presenti

prevalentemente strutture residenziali turistiche e alberghiere.

7.0 – CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Il Comune di AYAS ha approvato la zonizzazione del proprio territorio comunale, dove ha

classificato l’area in esame in classe III, come il ricettore individuato.

Tabella B - Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Classi di destinazione d'uso del territorio

tempi di riferimento

Limite diurno (06.00-22.00)

Leq (A)

Limite notturno (22.00-06.00)

Leq (A)

I aree particolarmente protette 45 35

II aree prevalentemente residenziali 50 40

III aree di tipo misto 55 45

IV aree di intensa attività umana 60 50

V aree prevalentemente industriali 65 55

VI aree esclusivamente industriali 65 65

Tabella C - Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Classi di destinazione d'uso del territorio

tempi di riferimento

Limite diurno (06.00-22.00)

Leq (A)

Limite notturno (22.00-06.00)

Leq (A)

I aree particolarmente protette 50 40

II aree prevalentemente residenziali 55 45

III aree di tipo misto 60 50

IV aree di intensa attività umana 65 55

V aree prevalentemente industriali 70 60

VI aree esclusivamente industriali 70 70

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 7 di 54

7.1 ESTRATTO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNALE

ATTIVITA’ OGGETTO DI STUDIO

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 8 di 54

8.0 – PRESENTAZIONE DELLE MISURAZIONI

8.1 DESCRIZIONE STRUMENTAZIONE

Il fonometro utilizzato è denominato LARSON DAVIS 831 serial n°0002863, conforme alle

prescrizioni delle norme D0001.8310, ANSI S1.4 1983 (R 2006) Type 1; S1.4A-1985;

S1.43-1997 Type 1; S1.11-2004 Octave Band Class 0; S1.25-1991; IEC 61672-2002

Class 1; 60651-2001 Type 1; 60804-2000 Type 1; 61260-2001 Class 0; 61252-2002.

Il microfono utilizzato è denominato LARSON DAVIS 377B02 serial n°129722, conforme

alle prescrizioni delle norme D0001.8167.

8.2 CALIBRAZIONE STRUMENTAZIONE

Prima dell’inizio delle misurazioni ed al termine si è effettuata la calibrazione impostando

il valore a 114.0 dB. Le varie calibrazioni eseguite ad inizio e fine misurazioni hanno

riscontrato una differenza massima pari a 0,0 dB, quindi tutti i valori sono stati

convalidati. Le calibrazioni sono state fatte con calibratore LARSON DAVIS PRM831

serial n°021440. conforme alle prescrizioni delle norme D0001.8167.

8.3 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Ai fini dello svolgimento di quanto riportato in oggetto si è tenuto conto dei seguenti

riferimenti legislativi:

- DPCM 01/03/1991 emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla

Gazzetta Ufficiale Italiana n° 57 del 08/03/1991

- Legge 447 10/26/1995 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario n°

254 del 30/10/1995

- DPCM 14/11/1997 emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla

Gazzetta Ufficiale Italiana n° 280 del 01/12/1997

- DPCM 05/12/1997 emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e pubblicato sulla

Gazzetta Ufficiale Italiana n° 297 del 22/12/1997

- Decreto del Presidente della Repubblica n° 459 del 18/11/1998

- DM 16/03/1998 emanato dal Ministro dell’ambiente e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Italiana n° 76 del 01/04/1998

8.4 CONDIZIONI CLIMATICHE Le misurazioni sono state eseguite nelle seguenti condizioni meteorologiche:

data vento sereno nuvoloso

29/06/2016 NO SI NO

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 9 di 54

8.5 PRESENTAZIONE RISULTATI ANTE OPERAM

Punto di misura 1

Il punto di rilievo è stato scelto eseguendo la misura in prossimità del ricettore A.

tempo di riferimento RESIDUO DIURNO valore misurato Leq (A) 51.4

valore arrotondato 51.5 Fattore di correzione

Rumore residuo KI No KT No KB No

valore corretto Leq (A) 51.5 tempo di riferimento RESIDUO NOTTURNO L95

valore misurato) 44.1 valore arrotondato 44.0

Fattore di correzione Rumore residuo KI No KT No KB No

valore corretto Leq (A) 44.0

Note

Il livello di rumore misurato rispetta i limiti della classificazione comunale. È stato preso, cautelativamente, come valore per il periodo notturno il valore L95

Ricettore A

Area oggetto di studio

Ricettore

Ricettore

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 10 di 54

8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K

30

40

50

60

70

80dB

447_Data.002 - Leq - Lineare

16:07:24 16:12:24 16:17:24 16:22:24 16:27:24 16:32:24 16:37:24 16:42:24hms

40

50

60

70

80

dBA

447_Data.002 - LAeq

447_Data.002 - LAeq - Running Leq

LAeq = 51.4 dB

447_Data.002LAeq

Nome Inizio Durata Leq

Totale 16:07:24 00:30:08.200 51.4 dBA

Non Mascherato 16:07:24 00:30:08.200 51.4 dBA

Mascherato 00:00:00 0.0 dBA

L1: 59.5 dBA L5: 56.0 dBA

L90: 45.1 dBA L95: 44.1 dBA

L10: 54.4 dBA L50: 49.1 dBA

447_Data.002Leq - Lineare

dB dB dB6.3 Hz8 Hz10 Hz12.5 Hz16 Hz20 Hz25 Hz31.5 Hz40 Hz50 Hz63 Hz80 Hz

100 Hz125 Hz160 Hz200 Hz250 Hz315 Hz400 Hz500 Hz630 Hz800 Hz1000 Hz1250 Hz

1600 Hz2000 Hz2500 Hz3150 Hz4000 Hz5000 Hz6300 Hz8000 Hz10000 Hz12500 Hz16000 Hz20000 Hz

73.9 dB 71.2 dB 69.2 dB 67.7 dB 65.3 dB 64.2 dB 61.6 dB 58.4 dB 56.1 dB 53.8 dB 51.9 dB 48.5 dB

46.0 dB 46.3 dB 45.5 dB 44.7 dB 45.3 dB 43.3 dB 42.0 dB 41.0 dB 40.4 dB 41.5 dB 42.6 dB 42.4 dB

42.1 dB 40.8 dB 39.2 dB 37.6 dB 35.9 dB 35.1 dB 34.8 dB 35.4 dB 36.3 dB 37.4 dB 38.3 dB 40.0 dB

16:07:24

Nome misura: 447_Data.002

Località: Champoluc

Strumentazione: 831 0002863

Data, ora misura: 29/06/2016

Over SLM: N/A

Nome operatore: Antonio Medaglia

Durata misura [s]: 1808.2

Over OBA: N/A

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 11 di 54

9.0 – VALUTAZIONE DELL’IMPATTO ACUSTICO

9.1 PREMESSA SUL METODO DI CALCOLO

Prima di passare alla spiegazione del metodo di calcolo e delle sue possibili varianti

occorre fare alcuni richiami di acustica.

In termini fisici un suono è costituito da una successione di onde di compressione -

rarefazione dell’aria o di un altro mezzo elastico, che incidendo sull’orecchio di un

ascoltatore possono produrre una sensazione uditiva.

Il suono pertanto in un punto dello spazio, è una rapida variazione rispetto ad un valore

medio stazionario, della pressione del mezzo nel punto considerato. In aria tale valore

medio stazionario è la pressione barometrica.

La grandezza fisica che pertanto viene adottata per la misura di un fenomeno sonoro è il

livello di pressione sonora.

L’unità di misura è il decibel che è una unità logaritmica così definita:

1 2

2

10)(op

pLogdBLp

dove p0 = pressione di riferimento = 2 x 10-5 N/m2

Il valore di p0 assunto convenzionalmente come riferimento, rappresenta all’incirca la

soglia di udibilità, e corrisponde nella scala logaritmica a 0 dB.

Si consideri adesso una sorgente sonora che irradi la sua energia acustica nello spazio.

La grandezza fisica che viene adottata per la misura di questa energia è costituita dal

livello di potenza sonora.

Anche in questo caso l’unità di misura è il decibel, così definito:

2 oW

WLogdBLw 10)(

dove W0 = potenza sonora di riferimento = 10-12 Watt

Entrambe le grandezze citate sono espresse in decibel, ma rappresentano due entità

nettamente diverse fra loro.

Il livello di potenza sonora è la misura dell’energia acustica complessiva posseduta da una

sorgente che irradia nello spazio; il livello di pressione sonora è invece la misura

dell’effetto che una sorgente sonora produce in un punto dello spazio posto ad una certa

distanza da essa.

La potenza sonora quindi è un dato intrinseco caratteristico della sorgente, come può

essere la potenza meccanica o elettrica di un motore.

La pressione sonora è invece una grandezza che dipende dalla posizione in cui si misura.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 12 di 54

Per meglio comprendere questo concetto si consideri il caso

elementare di una sorgente puntiforme P avente potenza sonora

W, che irradia in maniera uniforme in tutte le direzioni.

L’energia W si distribuisce uniformemente nello spazio secondo

superfici sferiche, per cui sulla sfera posta alla distanza r dalla

sorgente si avrà una intensità sonora:

3

224 m

Watt

r

WI r

essendo S = 4 π r2 = area della sfera di raggio r

Tutti i punti dello spazio disposti sulla sfera di raggio r avranno quindi la stessa intensità

sonora. L’intensità sonora può anche essere definita come il flusso di energia acustica che

attraversa l’unità di superficie normale alla direzione di propagazione.

L’intensità sonora è inoltre proporzionale al quadrato della pressione sonora:

4 cp

pI

2

dove ρ = densità dell’aria ; c = velocità del suono nell’aria

Anche per l’intensità sonora si può definire il relativo livello in dB

5 o

II

IdBL log10)(

dove I0 = intensità sonora di riferimento = 10-12 Watt/m2

Il valore del prodotto ρ.c per l’aria a 20 °C vale 435 in unità S.I., ma assumendo, come

comunemente viene fatto, il valore normalizzato di 400, la formula 5 può essere riscritta

tenendo conto della 4 e della 1:

5’

)(log10104

log1010400

log10)(2

0

2

10

2

12

2

dBLp

pppdBL pI

cioè il livello di intensità sonora in un punto coincide numericamente con il livello di

pressione sonora misurabile in quel punto.

Come si vede dalla formula 3 nel caso di una sorgente puntiforme l’intensità decresce con

il quadrato della distanza.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 13 di 54

Riscrivendo ora la 3 sotto forma logaritmica si giunge alla relazione di attenuazione con la

distanza:

6 Lp = Lw - 10 log (4π) - 20 log r = Lw – 11 - 20 log r

Se si considera r = 1 m, il livello di pressione sonora sarà

Lp(dB)=Lw-11(dB)

cioè nel caso di sorgente puntiforme, che emette in maniera uniforme in tutte le direzioni

dello spazio, il livello di pressione sonora ad 1 m di distanza è uguale al livello di potenza

sonora della sorgente diminuito di 11 dB.

Un’altra importante caratteristica si nota nella formula 6 ponendo r = 2 m si otterrà:

Lp(dB)=Lw-11-6=Lw-17(dB)

cioè il livello di pressione sonora decresce di 6 dB per ogni raddoppio della distanza del

punto di misura dalla sorgente.

Quindi è la conoscenza della potenza sonora della sorgente che permette di calcolare il

livello di pressione sonora alle varie distanze.

Se la sorgente puntiforme di cui sopra è appoggiata a terra, anziché essere sospesa nello

spazio, e il piano di appoggio è perfettamente riflettente, in realtà essa non emette più

secondo superfici sferiche, ma secondo semisfere. In tal caso la relazione di attenuazione

con la distanza può essere così riscritta:

7 Lp(dB)=Lw-10Log(2 π)-20Log r = Lw-8-20Log r

cioè bisogna diminuire il livello di potenza sonora di 8 dB (anziché 11 del caso precedente)

e sottrarre poi l’attenuazione con la distanza che risulta ancora di 6 dB per ogni raddoppio

della distanza del punto di misura dalla sorgente.

Naturalmente il caso della sorgente puntiforme nello spazio libero è un caso ideale,

raramente riscontrabile nella realtà, perché tutte le sorgenti sonore hanno dimensioni ben

definite e sovente sono appoggiate a terra o su un piano più o meno acusticamente

riflettente.

Tuttavia, a partire da distanze dalla sorgente superiori a due volte la sua dimensione

maggiore, si può ancora considerare che l’attenuazione del suono con la distanza sia

ancora di 6 dB per ogni raddoppio. Pertanto se ad esempio una sorgente avente potenza

sonora L’w è posta a terra ed ha forma parallelepipeda con dimensioni a, b, c, essendo a

> b > c, a partire da distanze r > 2a, essa è del tutto equivalente, dal punto di vista della

propagazione del suono, ad una sorgente puntiforme posta a terra al centro del

parallelepipedo reale ed avente la stessa potenza sonora L’w .

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 14 di 54

9.2 METODO DI CALCOLO

Per determinare il livello di pressione sonora ai recettori partendo dal livello di potenza

sonora medio delle lavorazioni eseguite, si fa uso della formula 7 sopra descritta.

La formula tiene conto della posizione a terra della sorgente e dell’attenuazione di 6 dB

per ogni raddoppio della distanza sorgente – recettore.

Non si tiene conto, come già detto, dell’attenuazione aggiuntiva dovuta alla presenza di

eventuali ostacoli posti fra sorgente e osservatore, né a quella dovuta all’assorbimento

dell’aria, in quanto ciò rientra nel carattere cautelativo della previsione.

Nel programma si inseriscono:

• i dati identificativi della sorgente;

• l’altezza del recettore dal piano campagna;

• la potenza sonora media rilevata;

• la distanza in pianta fra la posizione più sfavorevole che può assumere la fonte all’interno

dell’area di lavoro e il recettore;

• l’altezza della sorgente da terra

Viene effettuato anche un secondo calcolo per individuare “i valori massimi istantanei” in

presenza di situazioni ambientali critiche tenendo conto, diversamente dal calcolo

precedente anche di altri fattori, quali ad esempio l’influenza di altre fonti e quindi i livelli di

clima acustico attuali.

Questo calcolo quindi tiene conto dei seguenti parametri:

• rumorosità di ciascuna fonte, eventualmente già corretta con l’abbattimento di strutture;

• posizione delle fonti;

• posizione del recettore.

9.3 CALCOLI

Per il calcolo di impatto si sono considerati tutti i ricettori individuati nelle condizioni

individuate al punto 3.0 del presente documento.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 15 di 54

SorgenteTipo

Distanza in

pianta (m)

Altezza

sorgente

(m)

Distanza

reale (m)

Livello alla fonte

(Lw)

Potere

fonoisolante

struttura (dB)

Livello di

pressione al

ricettore (dBA)

1 cucina 15 1,5 15,0 86,0 40,0 14,5

2 centrale termica 15 1,5 15,0 86,0 40,0 14,5

3 Attività antropiche albergo 15 1,5 15,0 86,0 40,0 14,5

Sorgente

1

2

3

clima

acustico

attuale

clima

acustico

previsto

51,5 51,5

Calcolo livello di pressione complessivo al ricettore

Calcolo livello di pressione dato dalle singole fonti

Ricettore:

1,5

A

Calcolo dell'impatto

51,5

Altezza ricettore (m):

note: diurno

Attività antropiche albergo

CLIMA ACUSTICO ATTUALE

14,5

14,5

14,5

Livello di pressione al

ricettore (dBA)

CALCOLO LIVELLO di PRESSIONE SONORA al RICETTORE

Tipo

cucina

centrale termica

Valore al ricettore

Impatto

0,0

51,5

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 16 di 54

SorgenteTipo

Distanza in

pianta (m)

Altezza

sorgente

(m)

Distanza

reale (m)

Livello alla fonte

(Lw)

Potere

fonoisolante

struttura (dB)

Livello di

pressione al

ricettore (dBA)

1 cucina 15 1,5 15,0 86,0 40,0 14,5

2 centrale termica 15 1,5 15,0 86,0 40,0 14,5

3 Attività antropiche albergo 15 1,5 15,0 86,0 40,0 14,5

Sorgente

1

2

3

clima

acustico

attuale

clima

acustico

previsto

44,0 44,0

Impatto

0,0

44,0

Tipo

cucina

centrale termica

Valore al ricettore

CLIMA ACUSTICO ATTUALE

14,5

14,5

14,5

Livello di pressione al

ricettore (dBA)

CALCOLO LIVELLO di PRESSIONE SONORA al RICETTORE

Calcolo dell'impatto

44,0

Altezza ricettore (m):

note: notturno

Attività antropiche albergo

Calcolo livello di pressione complessivo al ricettore

Calcolo livello di pressione dato dalle singole fonti

Ricettore:

1,5

A

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 17 di 54

9.4 CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI

Sulla base delle misurazioni effettuate in sito e dei calcoli effettuati è possibile affermare

che l’area non sarà interessata da un incremento derivante dall’attività, infatti vengono

rispettati i limiti della classificazione e quelli differenziali.

9.5 INCREMENTO DEL TRAFFICO VEICOLARE

L’intervento in progetto non determinerà un incremento significativo del traffico veicolare.

9.6 OPERE DI CONTENIMENTO E MITIGAZIONE

Per quanto concerne la situazione valutata non si prevedono opere di contenimento e

mitigazione.

9.7 PROGRAMMA DEI RILEVAMENTI DI VERIFICA

Si ritiene necessario effettuare una misurazione quando l’attività sarà operativa per

verificare le condizioni di progetto stimate.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 18 di 54

10.0 – VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

10.1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Ai fini dello svolgimento di quanto riportato in oggetto si è tenuto conto dei seguenti riferimenti legislativi: - DPCM 01/03/1991 emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e pubblicato

sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n° 57 del 08/03/1991

- Legge 447 10/26/1995 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Supplemento Ordinario

n° 254 del 30/10/1995

- DPCM 14/11/1997 emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e pubblicato

sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n° 280 del 01/12/1997

- DPCM 05/12/1997 emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e pubblicato

sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n° 297 del 22/12/1997

- DM 16/03/1998 emanato dal Ministro dell’ambiente e pubblicato sulla Gazzetta

Ufficiale Italiana n° 76 del 01/04/1998

- Deliberazione della giunta Regionale 2 febbraio 2004, n 9-11616

- DPR 30/03/2004, n°142 emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato

sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n°127 del 1/06/2004

- UNI EN 12354-1 (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti - UNI EN 12354-2 (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento acustico al calpestio tra ambienti - UNI EN 12354-3 (novembre 2002) Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea - UNI/TR 11175 (novembre 2005) Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - UNI EN ISO 717–1 (dicembre 1997) Isolamento acustico per via aerea - UNI EN ISO 717–2 (dicembre 1997) Isolamento del rumore di calpestio - UNI 11173 (agosto 2005) Finestre, porte e facciate continue - Criteri di scelta in base alla permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico. Tutti i calcoli per la verifica dei requisiti acustici passivi sono stati eseguiti seguendo la normativa tecnica vigente, l’elaborazione è stata eseguita con il programma dell’ ACCA software S.p.A. - SUONUS e SUONUS-CAD v.8.0.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 19 di 54

10.2 CLASSIFICAZIONE E INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI

Estratto del D.P.C.M. 05.12.1997: Tabella A - CLASSIFICAZIONI, DEGLI AMBIENTI ABITATIVI

Categoria Descrizione

A edifici adibiti a residenza o assimilabili

B edifici adibiti ad uffici e assimilabili

C edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attivita' assimilabili

D edifici adibiti ad ospedali, cliniche. case di cura e assimilabili

E edifici adibiti ad attivita' scolastiche a tutti i livelli e assimilabili

F edifici adibiti ad attivita' ricreative o di culto o assimilabili

G edifici adibiti ad attivita' commerciali o assimilabili

Tabella B - REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, DEI LORO COMPONENTI E DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI

Categorie di cui alla Tabella A

Parametri

Rw(*) D2m,nT,w Ln,w LASmax LAeq

1 D 55 45 58 35 25

2 A, C 50 40 63 35 25

3 E 50 48 58 35 25

4 B,F,G 50 42 55 35 25

(*) Valori di Rw riferiti a elementi di separazione tra due distinte unita' immobiliari. Nota: con riferimento all'edilizia scolastica, i limiti per il tempo di riverberazione sono quelli riportati nella circolare del Ministero dei lavori pubblici n. 3150 del 22 maggio 1967, recante i criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici.

Analizzando le tabelle si evince che l’edificio in progetto ricade nella categoria C.

10.3 CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI MATERIALI

Di seguito vengono riportate le caratteristiche costruttive specifiche che dovrà avere la

struttura in progetto per poter rispettare i limiti riportati nelle tabella precedente.

Le verifiche verranno effettuate utilizzando le porzioni di fabbricato rappresentative per tutta

la struttura.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 20 di 54

PARETI

Parete PA.PW.006 (Pareti in legno) Descrizione Parete monostrato composta da pannelli in compensato di tavole rivestita su entrambi i lati con pannelli

CELENIT N 40. Placcatura mediante doppio strato di lastre di gesso rivestito. Inserimento di quattro scatole standard per interruttori elettrici.

Composizione - Origine Dati Cert. n. 468 del 18/08/2008 (UNI EN ISO 140-3),Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova

(Celenit). Note Inserimento di quattro scatole standard per interruttori elettrici. Spessore 21.5 cm Massa Superficiale 118.7 kg/m2 Rw 56.0 dB

Freq.(Hz) 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

Ri (dB) 23.2 32.8 36.9 43.6 49.0 51.6 53.5 58.5 61.2 63.9 65.0 65.8 66.3 67.4 67.0 64.2

Parete PA.PW.001 (Pareti in legno) Descrizione Parete separativa ROCKWOOL-XLAM: doppio strato di lastre in gesso rivestito e gessofibra su ambo i lati

esterni, 2 guide metalliche contenenti isolante in lana di roccia ROCKWOOL ACUTIC 225 plus, intercapedine d’aria, pannello in legno X-LAM.

Composizione - Origine Dati Cert. n. 322269 del 11/02/2015 (UNI EN ISO 10140-2), Istituto Giordano (Rockwool). Note - Spessore 30.0 cm Massa Superficiale 99.6 kg/m2 Rw 75.0 dB

Freq.(Hz) 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

Ri (dB) 49.9 58.5 60.6 62.0 65.7 70.4 71.9 73.8 74.0 75.0 77.4 81.8 82.8 82.5 80.7 76.6

SOLAI

Solaio SO.LE.018 (Solai in legno) Descrizione Tetto in legno con un assito, un tavolato OSB e un pannello in lana di roccia. Composizione - Origine Dati Cert. n. 295364 del 13/06/2012 (UNI EN ISO 10140-2), Istituto Giordano (Knauf). Note - Spessore 36.0 cm Massa Superficiale 73.0 kg/m2 Rw 42.0 dB

Freq.(Hz) 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

Ri (dB) 24.8 20.8 24.6 26.3 28.0 33.1 40.4 44.3 45.6 46.8 49.1 53.9 56.9 60.1 64.4 67.2

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 21 di 54

Solaio SO.LE.U.001 (Solai in legno) Descrizione Solaio intermedio in X-LAM o in lamellare sdraiato Composizione 1. Pavimento prefinito in legno (sp. 15 mm - ceramica nei bagni)2. Massetto autolivellante con

serpentina per il riscaldamento a pavimento (sp. 50 mm)3. Pannello isolante per riscaldamento a pavimento (sp. 40 mm)4. Materassino acustico per isolamento ai rumori da calpestio (sp. 10 mm)5. Massetto alleggerito per passaggio impianti (sp. 90 mm)6. Protezione impermeabile in polietilene7. Solaio in X-LAM o in legno lamellare sdraiato8. Intercapedine per passaggio impianti con listelli in legno di abete (4x4 cm)9. Lastra in fibrogesso (sp. 15 mm)

Origine Dati LOG HOUSE Note - Spessore 45.0 cm Massa Superficiale 100.0 kg/m2 Rw 53.0 dB Ln,w 57.0 dB

SERRAMENTI

Serramento SR.U.001 Descrizione Serramento acustico 551a+16Ar+44.1a Composizione Serramento acustico formato da 2 lastre di vetro spess.5 mm. e 1 plastico di polivinibutirrale antirumore

spess.0.38 mm, camera d'aria di 16 mm con argon, 2 lastre di vetro spess.4 mm. e 1 plastico di polivinibutirrale antirumore spess.0.38 mm e doppia guarnizione.

Origine Dati Istituto Giordano Note - Spessore 3.0 cm Massa Superficiale 0.0 kg/m2 Rw 43.0 dB

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 22 di 54

10.3.1 IMPIANTI

Gli impianti sono classificati, a seconda delle modalità temporali di funzionamento (DPCM 5-12-97), in: - servizi a funzionamento discontinuo: ascensori, scarichi idraulici, bagni, servizi igienici e rubinetteria, il cui parametro di riferimento è LASmax, livello massimo di pressione sonora, ponderata A con costante di tempo slow; - servizi a funzionamento continuo: impianti di riscaldamento, aerazione e condizionamento, il cui parametro di riferimento è LAeq, livello continuo equivalente di pressione sonora, ponderata A. I valori limite di tali parametri cambiano in funzione della destinazione d'uso dell'edificio e sono indicati nella Tabella B. Di seguito sono elencati gli interventi da realizzare per prevenire e/o ridurre il disturbo verso gli utenti dell'edificio. È consigliabile la creazione di un cavedio tecnico per la posa degli impianti.

Tubazioni (tipo di funzionamento: Discontinuo) Interventi:

- Il tubo è sconnesso dall’elemento solido (parete o solaio) attraverso la sistemazione di materiale smorzante e fissato al muro con “collari” muniti di elemento insonorizzante. - A monte dell’impianto è installato un riduttore di pressione. - I rubinetti sono dotati di elementi “rompi-getto”. - All’interno dei tubi è utilizzata una valvola che estingue lentamente il flusso d’acqua. - Le tubazioni sono inserite in appositi cavedi con adeguato potere fonoisolante.

Scarichi (tipo di funzionamento: Discontinuo) Interventi:

- Non sono utilizzate connessioni rigide con le strutture. - La sezione del collettore è aumentata per ridurre la velocità di deflusso delle acque. - Sono evitate le pendenze elevate del tubo di collegamento fra sifone e colonna di scarico, per ridurre i tipici “gorgoglii”.

Impianti di riscaldamento (tipo di funzionamento: Continuo) Interventi:

- Le tubazioni sono dotate di giunti elastici e ancoraggi flessibili. - Gli elementi termo-radianti hanno un collegamento elastico con la tubatura. - Gli elementi termo-radianti hanno un supporto elastico per l’ancoraggio alla parete o al solaio. - La centrale termica è collocata in un locale di servizio. - La canna fumaria è collegata alla caldaia con un elemento elastico. - La canna fumaria è coibentata in acciaio e ancorata con supporti antivibranti alle pareti.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 23 di 54

Impianti elettrici (tipo di funzionamento: Continuo) Interventi:

- Le cassette elettriche e i quadri elettrici non sono posizionati sui due lati di una stessa parete in corrispondenza l’uno dell’altro.

PRINCIPALI DIFETTI DI POSA DA EVITARE

Mentre l'entità delle trasmissioni laterali che diminuiscono il potere fonoisolante della parete

sono prevedibili con il calcolo, i difetti di posa, invece, non sono prevedibili ma sono evitabili

unicamente con l'attenta cura della posa in opera, non solo dei materiali isolanti ma di tutti

gli elementi che compongono la stratigrafia della parete e degli impianti che vi sono inseriti.

Si tenga presente che le prove di laboratorio e il calcolo previsionale non possono tener

conto della cattiva posa o dell'impiantistica inserita nelle murature che sono però tutti

elementi che influiscono negativamente sull'isolamento acustico del divisorio.

Di seguito sono elencati gli errori più comuni che si riscontrano nella costruzione delle

murature.

Da evitare:

- sigillature incomplete delle corse dei laterizi sia orizzontali che verticali.

- posa di laterizi rotti.

- sigillatura incompleta o mancante del perimetro della parete al soffitto e lungo le pareti

adiacenti.

- riempimento incompleto dell'intercapedine con la lana minerale o sintetica.

- pannelli isolanti non accostati.

- tracce degli impianti comunicanti fra le due pareti e scatole elettriche contrapposte.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 24 di 54

10.3.2 VERIFICHE UNITA’ ABITATIVE

PIANI Di seguito si riporta il disegno di piani e vani considerati nei calcoli acustici effettuati con SuoNus-CAD:

Piano Tipo

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 25 di 54

ALBERGO

Valori dei parametri indicati nel DPCM del 5/12/1997

Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili

R'w ≥ 50.0 Indice del potere fonoisolante apparente

D2m,nT,w ≥ 40.0 Indice di valutazione dell'isolamento acustico standardizzato di facciata

L'n,w ≤ 63.0 Indice di valutazione del livello apparente normalizzato di rumore da calpestio

LAsmax ≤ 35.0 Livello massimo di pressione sonora

LAeq ≤ 35.0 Livello continuo equivalente di pressione sonora

VANO PIANO TIPO-CAMERA 11

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 26 di 54

Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 11

Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano Tipo-Camera 11"

Vano Ricevente Camera 11 Piano Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Volume 184.82 m³

Superficie 68.45 m² Facciata F1

Parete PA.PW.006 Superficie 4.04 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F2 Parete PA.PW.001 Superficie 15.22 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0

Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 27 di 54

Facciata F3 Parete PA.PW.001

Superficie 15.18 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Facciata F4 Parete PA.PW.001 Superficie 32.75 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Facciata Equivalente:

RISULTATI R'w = 46.0 dB D2m,nT,w = 45.6 dB DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili D2m,n,T,w ≥ 40 dB

Verificato

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 28 di 54

VANO PIANO TIPO-CAMERA 12

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 29 di 54

Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 12

Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano Tipo-Camera 12"

Vano Ricevente Camera 12 Piano Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Volume 140.91 m³

Superficie 52.19 m²

Facciata F1 Parete PA.PW.001 Superficie 12.92 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Facciata F2 Parete PA.PW.001 Superficie 12.32 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 30 di 54

Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Facciata F3 Parete PA.PW.006 Superficie 1.88 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F4 Parete PA.PW.006 Superficie 3.02 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F5 Parete PA.PW.006 Superficie 12.35 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0

Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F6 Parete PA.PW.006 Superficie 12.38 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata Equivalente:

RISULTATI R'w = 47.6 dB D2m,nT,w = 46.9 dB DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili D2m,n,T,w ≥ 40 dB

Verificato

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 31 di 54

VANO PIANO TIPO-CAMERA 13

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 32 di 54

Isolamento acustico per via aerea (adiacenti): Piano Tipo-deposito » Piano Tipo-

Camera 13

Calcolo di isolamento per via aerea tra il vano emittente "Piano Tipo-deposito" e il vano ricevente "Piano Tipo-Camera 13"

Vano Ricevente Camera 13 Vano Emittente deposito

Piano Piano Tipo Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Scale

Volume 155.44 43.84 m³

Superficie 57.57 16.24 m²

Pareti di separazione:

Descrizione dei giunti e di strutture e strati che ne fanno parte:

Giunto Lato Ricevente Lato Emittente

Struttura Strato Struttura Strato

G1 PA.PW.001 --- PA.PW.001 ---

G2 SO.LE.018 --- SO.LE.018 ---

G3 PA.PW.006 --- PA.PW.006 ---

G4 SO.LE.U.001 --- SO.LE.U.001 ---

Giunto Kij Rij

Descrizione Lunghezza Df Fd Ff Df Fd Ff

G1 Rigido a T 2.70 5.7 5.7 5.7 87.8 87.8 87.8

G2 Rigido a T 5.15 5.8 5.8 7.7 68.6 68.6 54.0

G3 Rigido a T con ambiente emittente spostato 2.70 5.7 5.7 5.7 78.3 78.3 68.8

G4 Rigido a T 5.15 5.7 5.7 5.7 74.0 74.0 63.0

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 33 di 54

RISULTATI

R'w = 53.0 dB DnT,w = 58.7 dB DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili R'w ≥ 50 dB

Verificato

Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 13

Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano Tipo-Camera 13"

Vano Ricevente Camera 13 Piano Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Volume 155.44 m³

Superficie 57.57 m² Facciata F1 Parete PA.PW.006 Superficie 30.17 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F2 Parete PA.PW.001 Superficie 17.41 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B)

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 34 di 54

Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 7.92 m²

Facciata F3 Parete PA.PW.001 Superficie 12.76 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Facciata Equivalente:

RISULTATI R'w = 47.1 dB D2m,nT,w = 46.4 dB DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili D2m,n,T,w ≥ 40 dB

Verificato

VANO PIANO TIPO-CAMERA 14

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 35 di 54

Isolamento acustico per via aerea (adiacenti): Piano Tipo-scala 1 » Piano Tipo-

Camera 14

Calcolo di isolamento per via aerea tra il vano emittente "Piano Tipo-scala 1" e il vano ricevente "Piano Tipo-Camera 14"

Vano Ricevente Camera 14 Vano Emittente scala 1

Piano Piano Tipo Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Scale

Volume 143.92 84.69 m³

Superficie 53.30 31.36 m²

Pareti di separazione:

Parete di separazione equivalente:

Descrizione dei giunti e di strutture e strati che ne fanno parte:

Giunto Lato Ricevente Lato Emittente

Struttura Strato Struttura Strato

G1 PA.PW.006 --- PA.PW.006 ---

G2 SO.LE.018 --- SO.LE.018 ---

G3 SO.LE.018 --- SO.LE.018 ---

G4 PA.PW.001 --- PA.PW.001 ---

G5 SO.LE.U.001 --- SO.LE.U.001 ---

G6 SO.LE.U.001 --- SO.LE.U.001 ---

Giunto Kij Rij

Descrizione Lunghezza Df Fd Ff Df Fd Ff

G1 Rigido a T 2.70 5.7 5.7 4.7 78.3 78.3 67.8

G2 Rigido a T 2.13 5.8 5.8 7.7 72.5 72.5 57.9

G3 Rigido a T 3.02 5.8 5.8 7.7 70.9 70.9 56.3

G4 Rigido a T con ambiente emittente spostato 2.70 5.7 5.7 5.7 87.8 87.8 87.8

G5 Rigido a T 3.02 5.7 5.7 5.7 76.3 76.3 65.3

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 36 di 54

G6 Rigido a T 2.13 5.7 5.7 5.7 77.9 77.9 66.9

RISULTATI R'w = 53.0 dB DnT,w = 58.4 dB DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili R'w ≥ 50 dB

Verificato

Isolamento acustico per via aerea (adiacenti): Piano Tipo-scala 2 » Piano Tipo-

Camera 14

Calcolo di isolamento per via aerea tra il vano emittente "Piano Tipo-scala 2" e il vano ricevente "Piano Tipo-Camera 14"

Vano Ricevente Camera 14 Vano Emittente scala 2

Piano Piano Tipo Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Scale

Volume 143.92 50.68 m³

Superficie 53.30 18.77 m²

Pareti di separazione: Parete di separazione equivalente:

Descrizione dei giunti e di strutture e strati che ne fanno parte:

Giunto Lato Ricevente Lato Emittente

Struttura Strato Struttura Strato

G1 PA.PW.006 --- PA.PW.006 ---

G2 SO.LE.018 --- SO.LE.018 ---

G3 SO.LE.018 --- SO.LE.018 ---

G4 PA.PW.001 --- PA.PW.006 ---

G5 SO.LE.U.001 --- SO.LE.U.001 ---

G6 SO.LE.U.001 --- SO.LE.U.001 ---

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 37 di 54

Giunto Kij Rij

Descrizione Lunghezza Df Fd Ff Df Fd Ff

G1 Rigido a T 2.70 5.7 5.7 5.7 68.8 68.8 68.8

G2 Rigido a T 2.13 6.0 6.0 8.9 63.2 63.2 59.1

G3 Rigido a T 3.02 6.0 6.0 8.9 61.6 61.6 57.5

G4 Rigido a T con ambiente emittente spostato 2.70 5.7 4.7 5.7 78.3 67.8 78.3

G5 Rigido a T 3.02 5.7 5.7 6.8 66.8 66.8 66.4

G6 Rigido a T 2.13 5.7 5.7 6.8 68.4 68.4 68.0

RISULTATI R'w = 50.2 dB DnT,w = 55.6 dB

DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili R'w ≥ 50 dB

Verificato

Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 14

Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano Tipo-Camera 14"

Vano Ricevente Camera 14 Piano Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Volume 143.92 m³

Superficie 53.30 m² Facciata F1 Parete PA.PW.006 Superficie 4.52 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 38 di 54

Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F2 Parete PA.PW.006 Superficie 8.23 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F3

Parete PA.PW.001 Superficie 15.79 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Facciata F4 Parete PA.PW.001 Superficie 12.15 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Facciata F5

Parete PA.PW.006 Superficie 12.15 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F6 Parete PA.PW.006 Superficie 3.04 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0

Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata Equivalente:

RISULTATI R'w = 47.7 dB D2m,nT,w = 47.0 dB

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 39 di 54

DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili

D2m,n,T,w ≥ 40 dB

Verificato

VANO PIANO TIPO-CAMERA 15

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 40 di 54

Isolamento acustico per via aerea (adiacenti): Piano Tipo-scala 2 » Piano Tipo-

Camera 15

Calcolo di isolamento per via aerea tra il vano emittente "Piano Tipo-scala 2" e il vano ricevente "Piano Tipo-Camera 15"

Vano Ricevente Camera 15 Vano Emittente scala 2

Piano Piano Tipo Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Scale

Volume 60.68 50.68 m³

Superficie 22.47 18.77 m²

Pareti di separazione:

Descrizione dei giunti e di strutture e strati che ne fanno parte:

Giunto Lato Ricevente Lato Emittente

Struttura Strato Struttura Strato

G1 PA.PW.006 --- PA.PW.006 ---

G2 SO.LE.018 --- SO.LE.018 ---

G3 PA.PW.001 --- PA.PW.001 ---

G4 SO.LE.U.001 --- SO.LE.U.001 ---

Giunto Kij Rij

Descrizione Lunghezza Df Fd Ff Df Fd Ff

G1 Rigido a T 2.70 5.7 5.7 4.7 78.3 78.3 67.8

G2 Rigido a T 5.12 5.8 5.8 7.7 68.6 68.6 54.0

G3 Rigido a T con ambiente ricevente spostato 2.70 5.7 5.7 5.7 87.8 87.8 87.8

G4 Rigido a T 5.12 5.7 5.7 5.7 74.0 74.0 63.0

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 41 di 54

RISULTATI R'w = 52.9 dB DnT,w = 54.6 dB DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili R'w ≥ 50 dB

Verificato

Isolamento acustico di facciata: Piano Tipo-Camera 15

Calcolo di isolamento di facciata per il vano "Piano Tipo-Camera 15"

Vano Ricevente Camera 15 Piano Piano Tipo

Unità immobiliare Albergo Volume 60.68 m³

Superficie 22.47 m² Facciata F1 Parete PA.PW.006 Superficie 2.81 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi

DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F2 Parete PA.PW.006 Superficie 4.39 m²

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 42 di 54

Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0

Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F3 Parete PA.PW.006 Superficie 4.61 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a.

Facciata F4 Parete PA.PW.001 Superficie 11.77 m² Trasmissione laterale K 2 dB: Elementi di facciata pesanti con giunti rigidi DeltaLfs 0 Forma della facciata Facciata piana (Vedi Appendice B) Assorbimento (αw) n.a.

Orizzonte visivo (h) n.a. Elementi di facciata:

Tipo Codice Superficie

Serramento SR.U.001 5.28 m²

Facciata Equivalente:

RISULTATI R'w = 47.0 dB D2m,nT,w = 46.3 dB DPCM del 5/12/97: Cat. C - Alberghi, pensioni ed attività assimilabili D2m,n,T,w ≥ 40 dB

Verificato

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 43 di 54

11.0 – DICHIARAZIONE DEL TECNICO COMPETENTE

Il sottoscritto l’Ing. Fabio DEL GROSSO, tecnico competente in acustica ambientale Legge

447/1995 (decreto n. 3 del 9/01/2009 della Regione Autonoma della Valle D’Aosta),

dichiara di aver eseguito le indagini preliminari, le misurazioni e la stesura della presente

relazione utilizzando la strumentazione dettagliata al punto 8, di cui vengono allegate le

copie dei certificati di taratura, utilizzando le metodologie di cui ai riferimenti elencati al

punto 8 e 9 della relazione, dichiaro inoltre che i dati riportati sono veritieri.

La valutazione è stata eseguita in collaborazione con il Geom. MEDAGLIA Antonio, in

qualità di Tecnico Competente in acustica ambientale Legge 447/1995 (determinazione

dirigenziale n. 348 del 19.06.2008 della Regione Piemonte).

Prendendo in considerazione la destinazione d’uso dell’edificio si è effettuata una

valutazione sui materiali e sulle tipologie costruttive che avrà il fabbricato e, se realizzate

correttamente, soddisfano i requisiti acustici passivi minimi richiesti dal D.P.C.M. 5

dicembre 1997.

La realizzazione corretta delle opere in progetto richiede alla direzione lavori un controllo

ed una sensibilizzazione delle maestranze per eseguire i lavori a regola d’arte, seguendo

le procedure specifiche per l’esecuzione delle opere, in particolar modo nella posa degli

isolanti, degli infissi, degli impianti tecnologici e dei piccoli particolari (prese d’aria, ecc…),

ciò permetterà di ridurre al minimo le perdite di prestazione.

Verres, 08/07/2016

I tecnici Ing. Fabio Del Grosso Geom. Antonio Medaglia

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 44 di 54

12.0 ALLEGATI 12.1 ABILITAZIONE DEL TECNICO COMPETENTE

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 45 di 54

12.2 CALIBRAZIONE DELLA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 46 di 54

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 47 di 54

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 48 di 54

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 49 di 54

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 50 di 54

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 51 di 54

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 52 di 54

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 53 di 54

Valutazione impatto acustico ambientale CHP S.r.l.

Pagina 54 di 54