Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di...

48
Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi Comprendere e interpretare testi narrativi Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Nucleo tematico di riferimento: Testo Testo narrativo Racconto realistico Spazi, mondi, personaggi, eventi Leggere, Comprendere Interpretare Confrontare con l’esperienza Racconto fantastico Spazi, mondi, personaggi, eventi “…Leggere significa sempre, e indipendentemente dal contenuto, entrare in un altro mondo…” Bichsel, P. (1982). Il lettore Il narrare. Marcos y Marcos, Milano, 1992. Verifica Attività di recupero Attività integrative

Transcript of Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di...

Page 1: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

Comprendere e interpretare testi narrativi

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida

Nucleo tematico di riferimento: Testo

Testo narrativo

Racconto realistico

Spazi, mondi, personaggi, eventi

Leggere,

Comprendere

Interpretare

Confrontare con

l’esperienza

Racconto fantastico

Spazi, mondi, personaggi, eventi

“…Leggere significa sempre, e indipendentemente dal contenuto, entrare in un altro mondo…”

Bichsel, P. (1982). Il lettore Il narrare. Marcos y Marcos, Milano, 1992.

Verifica

Attività di recupero Attività integrative

Page 2: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

2

Introduzione

Tematica: Il percorso si pone in continuità con il lavoro sulla comprensione del testo narrativo, proposto per le classi prime1 ma può essere ben affrontato anche da classi che non lo abbiano svolto. Costituisce una evoluzione rispetto al materiale precedente per due aspetti sostanziali:

l’apertura a racconti non solo realistici ma anche fantastici; la focalizzazione su ambiti di comprensione della lettura che vanno oltre la comprensione locale e letterale

del testo per fondare e sviluppare capacità di rielaborazione e interpretazione. La metodologia prevede momenti di lavoro individuale, di gruppo e collettivo per favorire sia una pratica di lettura e di riflessione individuale sia la condivisione dei significati e la discussione delle interpretazioni.

Finalità e obiettivi formativi: Le attività promuovono e sviluppano la capacità di comprensione e interpretazione del testo narrativo, con particolare riguardo per

la ricostruzione del significato globale del testo, integrando più informazioni e formulando inferenze complesse;

lo sviluppo di un’interpretazione al di là della comprensione letterale anche attraverso un confronto con

l’esperienza personale. Questi obiettivi fanno dunque riferimento ai seguenti aspetti illustrati nel Quadro di Riferimento INVALSI (28 febbraio 2011)2. Aspetti della competenza di lettura a cu fanno riferimento le attività proposte

5a Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse.

5b Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse

6 Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma,

andando al di là di una comprensione letterale.

7

Valutare il contenuto e/o la forma del testo alla luce delle conoscenze ed esperienze personali (riflettendo sulla plausibilità delle informazioni, […], sulla efficacia comunicativa del testo, ecc.)

Il percorso di lavoro prevede momenti di riflessione metacognitiva (Ricorda e rifletti).

1 Ravizza, G., Rovida, L. Comprendere testi narrativi. PQM 2010-2011.

2 INVALSI. Quadro di Riferimento della prova di italiano. Versione aggiornata il 28. 02. 2011, p.12.

Page 3: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

3

Indice

Descrizione del percorso didattico

Attività 1 – Storie da ricostruire Indicazioni per il docente

Attività 1 – Storie da ricostruire Scheda per lo studente

Attività 2 – F. Piccolo, Poi ho scoperto qualcosa di diverso Indicazioni per il

docente

Attività 2 – F. Piccolo, Poi ho scoperto qualcosa di diverso Scheda per lo studente

Attività 3 – D. Buzzati, Il sogno del vigile urbano Indicazioni per il docente

Attività 3 – D. Buzzati, Il sogno del vigile urbano Scheda per lo studente

Attività 4 – J.R.R Tolkien La riconquista del tesoro Indicazioni per il docente

Attività 4 – J.R.R Tolkien La riconquista del tesoro Scheda per lo studente

Verifica - G. Romagnoli, Hanno vinto, Francesco Scheda per lo studente

R. Phillips, Una volta vivevo qui Scheda per lo studente

Scheda per attività di recupero - N. Hawthorne, La bambina di neve

Scheda per attività integrative - Giochi di gruppo

Esempi da Prove Internazionali

Page 4: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

4

Descrizione del percorso didattico

Condizione, problema o stimolo da cui nasce l’attività

Come emerge dal Quadro di Riferimento INVALSI (2011) e OCSE PISA (2009) alla competenza di

lettura sono riconducibili aspetti di diversa natura: tutti intervengono nella comprensione e

interpretazione di qualunque testo narrativo. Nella attività didattica può essere tuttavia proficuo

focalizzare la riflessione esplicita e la consapevolezza metalinguistica su alcuni aspetti specifici.

Questo percorso didattico vuole appunto focalizzare gli aspetti di integrazione e interpretazione,

ancorati sì alla lettera del testo, ma che vanno oltre la comprensione letterale, in un rapporto

interattivo tra testo e lettore.

Come sottolinea U. Eco, “Un testo è una macchina pigra che chiede al lettore di fare una parte del

suo lavoro. Un testo è una superficie di manifestazione linguistica il cui contenuto viene costruito

attraverso atti di cooperazione, da parte del lettore, che presuppone del non detto o del già

detto”3. Le domande che accompagnano la lettura e la riflessione sui testi presentati nel percorso

sono dunque generalmente mirate a favorire questi “atti di cooperazione”.

È però certamente necessario tenere presente la raccomandazione di A. Colombo che riconosce la

necessità, nella prassi didattica, di domande che invitino a “manifestare le proprie reazioni

soggettive al testo, ad associarlo a esperienze personali”, ma ricorda anche la necessità di

“distinguere accuratamente le domande di questo genere da quelle di comprensione, per non

autorizzare la sostituzione delle proprie elaborazioni ai significati testuali”4.

Le “domande” possono dunque attivare piani di rapporto diversi del lettore col testo, dalla

comprensione letterale, alla integrazione, alla interpretazione, piani di cui l’insegnante deve

essere consapevole.

In questo percorso l’insegnante trova una guida in questo senso perché nelle “Indicazioni per il

docente” che accompagnano ogni scheda di lavoro vengono indicati gli ambiti della comprensione

della lettura a cui possono essere ricondotte le domande secondo il QdR INVALSI; inoltre si è

avuto cura di rendere particolarmente trasparenti i casi in cui la dimensione della interpretazione

personale è molto evidente, iniziando le domande stesse con “Secondo te…”. Nel percorso si riprende la lettura del racconto realistico e si apre alla lettura del racconto

fantastico.

La scelta risponde innanzitutto allo scopo di fare proposte di lettura che siano motivanti per i

ragazzi di questa età. Si tratta infatti di un sottogenere narrativo familiare agli studenti fin dalla più

tenera età, legato a situazioni di relazione con l’adulto affettivamente positive (narrazione di fiabe).

“Coloro che mantengono per tutta la vita un profondo interesse per la lettura conservano nel loro

inconscio un residuo della convinzione che risale all’infanzia che la lettura sia un’arte capace di

consentire l’accesso a mondi magici”5.

La narrazione di tipo fantastico viene, durante l’infanzia e la preadolescenza, ripresa in modo

autonomo o in condivisione col gruppo dei pari attraverso forme narrative in dimensione

multimediale (giochi di ruolo, videogiochi, film).

Inoltre, il racconto fantastico ha un ruolo importante nella crescita personale e nella formazione del

sé, perché permette di affrontare in forma mediata ansie, insicurezze e paure in una rassicurante

cornice di “lieto fine”.

I testi sono stati scelti in base a tre criteri fondamentali:

la semplicità del lessico e della sintassi che, non creando ostacoli alla comprensione letterale, libera energie per l’attività di rielaborazione, riflessione, interpretazione;

la brevità che permette di “controllare” l’insieme del testo e restringe il tempo necessario alla

decodifica del testo stesso e apre spazi per la riflessione e la discussione;

l’esemplarità dei testi scelti rispetto al sottogenere di appartenenza.

3 Eco, U. (1979). Lector in fabula. Bompiani, Milano 2001. 4 Colombo, A. Leggere. Capire e non capire. Zanichelli, Bologna 2002. 5 Bettelheim, B., Zelan, K. (1981). Imparare a leggere. Feltrinelli, Milano 1989.

Page 5: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

5

Prerequisiti richiesti ai ragazzi per svolgere l’attività

Avere avuto esperienze di ascolto/lettura di sottogeneri letterari diversi (fiaba, favola, racconto

verosimile, fantasy , …);

saper distinguere personaggi, situazioni, eventi, fenomeni reali/verosimili/fantastici;

saper applicare a livello intuitivo il criterio di intertestualità6 per riconoscere il “sottogenere” di

un testo;

ricostruire gli eventi narrati nella loro dimensione causale e temporale;

comprendere i sentimenti e le motivazioni dei personaggi e riconoscerne i ruoli;

sapersi creare aspettative sullo sviluppo della vicenda utilizzando gli schemi cognitivi che

permettono di percepire, a partire dall’esperienza quotidiana, i rapporti di tempo e di causa-

effetto tra azioni ed eventi.

Strumenti forniti agli allievi

Agli allievi sono fornite 7 schede di lavoro (4 attività di base, 1 attività di verifica, 1 attività di

recupero e 1 per l’integrazione).

Le schede si prestano a essere utilizzate in modo flessibile sia per quanto riguarda l’ordine in cui

vengono proposte sia per quanto riguarda una eventuale selezione delle domande.

La verifica è composta da due brevi testi perché vuole mettere alla prova la comprensione sia di un

testo realistico sia di un testo fantastico.

Le attività integrative prevedono anche l’utilizzo di LIM in collegamento Internet e disponibilità

di vari computer per il lavoro in piccolo gruppo.

Metodologia e organizzazione della classe

Le attività proposte sollecitano la lettura attiva dei testi, finalizzata alla elaborazione di ipotesi da

giustificare a partire dalla lettera del testo, confrontare e discutere. Queste attività si svolgono

attraverso il lavoro di coppia, di piccolo gruppo o collettivo, con la guida dell’insegnante in una

dimensione di apprendimento cooperativo. Sono previsti momenti di riflessione metacognitiva.

Le attività comportano la successione di situazioni organizzative diverse:

lettura del testo (fatta a voce alta dall’insegnante o individuale e silenziosa);

risposta individuale alle domande;

socializzazione e discussione delle risposte.

Attività e tempi

Il percorso prevede un tempo complessivo minimo di 10/11 ore che può dilatarsi in funzione dello

spazio che si intende dedicare ai momenti di lavoro cooperativo e di riflessione metacognitiva;

anche l’utilizzo di materiale multimediale e filmico è un elemento che incide sul tempo complessivo

di realizzazione del percorso, tempo che può arrivare fino a 12/ 14 ore. Qui di seguito si indicano i

tempi minimi per lo svolgimento delle varie attività.

Attività 1– manipolazione e ricostruzione di tre brevi testi tratti da racconti d’autore) operata

applicando criteri di testualità (coerenza e coesione) e di intertestualità (durata 2 ore);

attività 2 – lettura, comprensione, interpretazione di un racconto verosimile (durata 1 ora e 30

minuti);

attività 3 – lettura, comprensione, interpretazione di un testo fantastico (durata 1 ora e 30

minuti /2 ore);

attività 4 – lettura, comprensione, interpretazione di un testo fantasy (durata 1 ora e 30 minuti

/2 ore);

verifica (durata 1 ora);

attività per il recupero (durata 1 ora);

attività per l’integrazione (durata 2 ore o più).

6 Con la nozione di intertestualità si designano ” le interdipendenze fra la produzione o la ricezione di un dato testo e le conoscenze che i partecipanti alla comunicazione hanno di altri testi” (De Beaugrande, R.A, Dressler, W.U. (1981). Introduzione alla linguistica testuale. Il Mulino, Bologna 1994.)

Page 6: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

6

Bibliografia per i docenti

Ambel, M. Quel che ho capito. Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione.

Carocci Faber, Roma 2006.

Il libro offre una analisi articolata di che cosa significa “leggere” e “insegnare a leggere”. L’apertura

anche ai temi della rilevazione e della valutazione fa di questo testo un essenziale punto di

riferimento didattico.

Bichsel, P. (1982). Il lettore, il narrare. Marcos y Marcos, Milano 1992.

Il libro nasce da un ciclo di lezioni tenute all’università di Francoforte e propone una riflessione sul

senso ultimo del leggere e dello scrivere.

Bruner, J. (1986). La mente a più dimensioni. Laterza, Roma-Bari 1997.

L’opera è un punto di riferimento basilare. L’autore individua nella capacità di narrare una

dimensione essenziale del pensiero umano e propone una riflessione fondamentale sulle

caratteristiche del racconto e sul rapporto fra testo e lettore.

Levorato, M.C. Le emozioni della lettura. Il Mulino, Bologna 2000.

Il testo affronta il tema della lettura dei testi narrativi, intrecciando la componente cognitiva con

quella affettiva; indaga in particolare la natura dell’interpretazione in quanto meccanismo

connesso con la rappresentazione del sé.

Todorov, T. (1970). La letteratura fantastica. Garzanti, Milano 1983.

In questo testo ormai classico Todorov discute di che cosa si possa intendere per “genere

fantastico” e traccia una sottile e accurata distinzione tra diverse tipologie, anche sulla base di

precise scelte strutturali e stilistiche.

Sitografia per i docenti 7

INVALSI

http://www.invalsi.it

Sul sito dell’INVALSI è possibile reperire il Quadro di Riferimento di Italiano (28 febbraio 2011), i

fascicoli di tutte le prove utilizzate dal SNV, la guida alla lettura delle prove e il Rapporto annuale

sull’andamento delle prove stesse. (Luglio 2011)

BDP

http://www.bdp.it/bibl/index.htm

BIBL Banca Dati bibliografica per l’aggiornamento degli insegnanti aggiornata in progress. Nell’

Area tematica Educazione Linguistica si trovano elenchi e abstract di testi relativi

all’educazione linguistica in tutte le sue componenti, utili per avere un panorama aggiornato di testi

di riferimento. (Luglio 2011)

MEMORBALIA

http://www.memorbalia.it/poseidonpercorso3/scheda7lettura.htm

Nel sito di Mario Ambel si trova un’ampia presentazione di tutti gli aspetti connessi alla didattica

della lettura, alla comprensione e riscrittura di testi. (Gennaio 2006)

7 I siti ufficiali di Istituti come INVALSI e INDIRE sono costantemente aggiornati.

Page 7: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

7

Sitografia per i docenti e gli studenti

AMANDO

http://www.amando.it/letture/e

Un sito che presenta, nella sua biblioteca virtuale, una buona scelta di racconti fantastici da leggere

direttamente on-line o da scaricare e stampare. (Luglio 2011)

ACCADEMIA

http://www.accademia-racconti-fantastici.blogspot.com/

Un blog con un’interessante raccolta di racconti fantastici contemporanei: data però la crudezza di

alcuni testi, è opportuno che sia l’insegnante a scegliere i racconti da proporre alla lettura. (Luglio

2011)

GINEVRA

http://www.ginevra2000.it/fantasy1/fantasy.html

Un sito (anche in italiano) adatto ai ragazzi per entrare nel mondo delle fate, degli gnomi, dei

delfini, di Camelot e in altri mondi ancora. (Agosto 2007)

MYWORLD

http://www.myworld.mi.it/Fantasy.html

Un sito adatto ai ragazzi per trovare “immagini dai sogni e dagli incubi” con draghi, elfi, fate e

selezioni di musiche. Può servire come stimolo per l’invenzione di racconti “fantasy” da parte degli

studenti. (Maggio 2010)

Filmografia

WIKIPEDIA

http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_fantastico

offre un elenco di film fantastici sia tratti da opere letterarie sia costituiti da storie originali.

(Giugno 2011) )

Tra questi:

La serie di Harry Potter

La serie di Le cronache di Narnia

La saga de Il Signore degli Anelli

Edward mani di forbice, di Tim Burton, Usa 1990, col 100’

Jumanji, di Joe Johnston, USA, 1995, col. 104’

Il mago di Oz, di Victor Fleming, Usa 1939, b/n e col, 101’ e Nel fantastico mondo di Oz di Walter Murch, del 1985

Il Grinch, di Ron Howard, Usa 2000, col.108’

Labyrinth –Dove tutto è possibile di Jim Henson, Gran Bretagna, 1986, col. 104’

Videogiochi

La serie di Harry Potter

Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l’armadio (2005)

Il Signore degli Anelli

Page 8: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

8

Attività 1 – Storie da ricostruire

Indicazioni per il docente

Tipologia: Attività di manipolazione di testi, svolta in piccolo gruppo.

Si consiglia l’uso della LIM per la socializzazione della ricostruzione dei testi, la relativa discussione

sui criteri di testualità e intertestualità intuitivamente utilizzati, la definizione delle caratteristiche

del racconto realistico, fantastico e fantasy. L’attività può comunque essere svolta senza l’utilizzo

della LIM.

Obiettivi didattici:

applicare intuitivamente criteri di coesione e coerenza per la ricostruzione di un testo;

riconoscere in un testo narrativo le caratteristiche specifiche del sottogenere:

realistico, fantastico, fantasy.

Tempo: 2 ore

L’attività richiede di ritagliare i frammenti dei testi e incollarli in appositi spazi per ricostruire parti

coerenti di testo (consegne 1-2); sollecita poi la riflessione sui criteri applicati intuitivamente

(consegne 3-5) e sulle caratteristiche dei tre sottogeneri a cui appartengono le parti ricostruite

(consegna 6).

L’attività alterna momenti di lavoro in piccolo gruppo e momenti di confronto collettivo; in

particolare:

consegna 1, lavoro in piccolo gruppo;

consegna 2, confronto collettivo;

consegna 3, 4, 5, 6 lavoro in piccolo gruppo e confronto collettivo

È opportuno avvisare preventivamente gli studenti di avere a disposizione forbici e colla.

Chiavi di risposta

Consegne 1. e 2.

Chiamare A. il testo che comincia con “Possibile che la palla fosse finita così lontano?” Chiamare B. quello che comincia con “Quel giorno tornavo a piedi verso la mia casa…” Chiamare C. quello che comincia con “Fùcur, il drago della Fortuna, era ancora…” L’ordine di ricostruzione è il seguente: Testo A.: j., a., f., i.; Testo B.: l., g., e., b.; Testo C.: k., d., c., h.

Consegna 3. Risposte possibili: i quattro frammenti sono tutti scritti in prima/ terza persona; ci sono nei vari frammenti i nomi degli stessi personaggi/ degli stessi oggetti (es. la palla); i quattro frammenti sono tutti ambientati nello stesso luogo; altro Consegna 4. La classe deciderà un titolo comune che alla maggioranza degli alunni sembri adatto. I titoli originali dei racconti e del romanzo da cui sono stati tratti e adattati gli stralci sono i seguenti: Testo A.: Castellaneta, C. L’inseguimento, in Polvere di stelle. A. Mondadori, Milano 2005. Testo B.: de Maupassant, G. La rivolta degli oggetti. in Ziliotto, D. (a cura di). Paura! Racconti col brivido. Edizioni E.

Elle, Trieste, 1993. Testo C.: Ende, M. (1979). La storia infinita. TEA, Milano 1988.

Consegna 5. Curare che la titolazione delle tre colonne sia uguale per tutta la classe. Testo A.: a.,i.,j. Testo B.: d ,i.,j.,n.,o.,p.,q. Testo C.: b., c., d., e., f., g., h., k., l., m., q.

Page 9: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

9

Scheda per lo studente

Cognome

Nome Data

Attività 1- Storie da ricostruire

Consegna 1. Trovate qui sotto, mischiati, “pezzetti” tratti dalla parte iniziale di tre testi

diversi. Lavorando in piccolo gruppo, ritagliate i frammenti, disponeteli sul banco

dividendoli e mettendoli in ordine in modo da ricostruire i tre testi originali. Ogni testo è

composto da 4 frammenti.

a. Avevo già esplorato l’intero territorio quando, in un ultimo sopralluogo la scorsi, la mia palla,

seminascosta sotto un cespuglio di roselline, proprio ai piedi del cartello che vietava il passaggio.

b. E improvvisamente sulla soglia si presentò una poltrona, la grande poltrona dove mi

sprofondavo per leggere, e se ne uscì dondolandosi. Attraversò il giardino seguita dalle quattro

poltroncine del salotto, poi dai divani che si trascinavano sulle corte zampette come coccodrilli,

dalle sedie che saltellavano come capre e dagli sgabelli che trotterellavano come conigli.

c. I draghi della Fortuna sono creature dell’aria e del fuoco e l’elemento liquido può essere per loro

assai pericoloso. Fùcur non sapeva che fare, ma non perse tempo in riflessioni. Saettò alto nel

cielo, poi con una capriola si volse a testa in giù tuffandosi nell’abisso.

d. Ovunque si stendeva il grande oceano. D’improvviso Fùcur scorse a grande distanza qualcosa

che non riusciva a spiegarsi. Era come un raggio dorato, che a intervalli regolari mandava un caldo

bagliore e poi subito si spegneva, si accendeva e si spegneva. E quel raggio di luce pareva diretto

proprio verso di lui, Fùcur.

e. All’improvviso provai vergogna per la mia paura e spalancai con violenza la porta. Da tutte le

stanze della casa proveniva il rumore di uno scalpiccio incredibile, ma non di scarpe, non di piedi

umani.

Page 10: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

10

f. Dovevo agire fulmineamente per sfuggire all’attenzione del sorvegliante in bicicletta che

presidiava la preziosa superficie. Diedi un’occhiata attorno, una manciata di secondi mi sarebbe

bastata: partii di corsa. Fu nel raccogliere la palla che udii il trillo di un fischietto che mi era

familiare fin dall’infanzia.

g. Sentii il bisogno di concedermi qualche minuto prima di entrare. Così sedetti su una panca sotto

le finestre del salotto. A un tratto avvertii una specie di ronzio, che crebbe e crebbe fino a

diventare un frastuono confuso che con certezza proveniva dall’interno della casa. Immobilizzato

dallo stupore, attesi a lungo, senza sapere che fare, col cuore in tumulto.

h. Più si dirigeva verso il fondo, più sentiva che il freddo si impadroniva del suo corpo e le forze gli

mancavano. Con le ultime energie raggiunse il fondo e in quell’istante vide la fonte luminosa tanto

vicina da poterla toccare. Era AURYN, l’amuleto dalle forze misteriose che l’Infanta imperatrice

aveva consegnato a Atreiu.

i. «Butta qua la palla» ordinò il vigile. Smontò di sella e appoggiò la bici al tronco di un albero. Non

avevo nessuna voglia di obbedire a quel gigante vestito di nero. Lo guardai togliere dalla borsa il

taccuino delle contravvenzioni.

«Nome e cognome» mi intimò. «Se vuoi indietro la palla adesso devi pagare la multa!»

j. Possibile che la palla fosse finita così lontano? L’avevo vista rotolare verso il Planetario, ma

adesso non riuscivo a scorgerla nemmeno a distanza, forse ruzzolata in un prato, forse adagiata

dentro un’aiuola fiorita, cioè in un cantone dei Giardini Pubblici tra i più vietati.

k. Fùcur, il drago della Fortuna, era ancora instancabilmente alla ricerca di Atreiu, il suo piccolo

amico e padrone. Atreiu, in lotta contro le forze che volevano distruggere il regno dell’Infanta

Imperatrice, era scomparso. Il drago era salito a grandi altezze in mezzo alle nuvole e fra brandelli

di nebbia, e aveva guardato in tutte le direzioni.

l. Quel giorno tornavo a piedi verso la mia casa che sorgeva in un giardino isolato. Era talmente

buio che distinguevo appena la strada. Per la prima volta, scorgendo da lontano la massa cupa del

mio giardino, sentii sorgere nel cuore un’inspiegabile ansia. Aprii il cancello ed entrai nel viale.

Silenzio. Ero terribilmente inquieto; era il presentimento misterioso che coglie l’uomo quando sta

per assistere a qualcosa di inspiegabile?

Page 11: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

11

Consegna 2. Dopo avere confrontato la vostra esecuzione con quella dei compagni,

incollate qui sotto nel giusto ordine i frammenti che costituiscono ciascuna parte di

racconto.

Decidete prima, insieme a tutta la classe, quale racconto incollare per primo (testo A);

quale per secondo (testo B); quale per terzo (testo C).

TESTO A ..........................................................................................................................

TESTO B ..........................................................................................................................

Page 12: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

12

TESTO C ..........................................................................................................................

Page 13: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

13

Consegna 3. Come avete fatto a decidere che 4 frammenti facevano tutti parte di uno

stesso testo?

Provate a spiegare almeno un criterio che vi ha guidato nella ricomposizione e scrivetelo

qui sotto. Confrontate poi quello che avete scritto con quello che hanno scritto gli altri

gruppi.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Consegna 4. Quale potrebbe essere un titolo adatto a ciascuno dei tre testi? Proponete

un titolo. Poi confrontate la vostra proposta con quella dei compagni e scegliete per ogni

testo il titolo che la classe giudica più adatto e scrivetelo alle pp. 10, 11 accanto alle

lettere A, B, C.

Consegna 5. Indicate adesso quali testi hanno le caratteristiche elencate, facendo una X

nelle caselle della tabella.

Prima di eseguire, riportate nella prima riga delle ultime tre colonne i titoli che avete

deciso insieme.

CARATTERISTICHE TESTO A

………………………

……………………..

TESTO B

………………………

……………………….

TESTO C

………………………

………………………

a. I fatti raccontati possono succedere

davvero.

b. Un personaggio è impegnato in

un’impresa pericolosa.

c. Avvengono fatti prodigiosi.

d. I personaggi non sono umani.

e. Compaiono oggetti dotati di poteri magici.

f. È in atto una lotta fra bene e male.

g. Compaiono personaggi di fantasia.

h. I fatti si svolgono in un ambiente

immaginario.

i. I personaggi sono persone della vita reale.

j. I fatti si svolgono in un ambiente di cui

tutti hanno esperienza.

k.Tutta la vicenda è avvolta in una

atmosfera fantastica.

l. Ciò che viene raccontato fa prevedere

un “lieto fine”.

m. I nomi dei luoghi e dei personaggi

sottolineano il carattere favoloso della

vicenda.

n. La vita quotidiana viene stravolta da fatti

inspiegabili.

o. Il protagonista prova ansia e paura.

p. Lo spazio in cui il protagonista è abituato

a vivere subisce una misteriosa

trasformazione.

q. L’atmosfera è cupa e inquietante.

Page 14: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

14

Consegna 6. Trovate qui sotto tre affermazioni che descrivono la caratteristica più

importante di ciascuno dei tre brevi testi che avete riordinato. Collegate ogni

informazione col testo a cui si riferisce.

1. In una situazione che fa parte

della vita reale irrompe qualcosa

di sconvolgente e fuori dall’ordinario.

2. In una situazione lontana da

quelle della vita reale si svolgono

fatti straordinari.

3. In una situazione realistica

i fatti si sviluppano nel modo

che possiamo aspettarci.

……………………………………………………………………….

TITOLI

……………………………………………………………………….

……………………………………………………………………….

I testi narrativi appartengono a sottogeneri diversi che si distinguono per varie

caratteristiche. In questa attività hai incontrato esempi di tre di questi sottogeneri.

- Il racconto realistico

narra vicende che, pur essendo frutto dell’immaginazione dell’autore, potrebbero

accadere realmente. I personaggi hanno le caratteristiche delle persone del mondo che il

lettore conosce.

-Il racconto fantastico

narra vicende in cui, in una cornice di realtà, irrompono fatti inspiegabili che sconvolgono

i personaggi e producono inquietudine nel lettore.

-Il racconto fantasy

prospetta un mondo di pura fantasia, in cui compaiono personaggi umani, non umani

(elfi, draghi, nani,…) e soprannaturali (streghe, stregoni), oggetti magici (amuleti, …).

Scoprite altre caratteristiche di questi tre sottogeneri leggendo i testi della attività che

seguono.

Page 15: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

15

Attività 2 – Poi ho scoperto qualcosa di diverso

Indicazioni per il docente

Tipologia: attività di lettura, comprensione, interpretazione individuale; condivisione delle risposte

e confronto collettivo.

Obiettivi didattici:

integrare e interpretare un testo realistico attraverso la riflessione individuale;

confrontare la propria interpretazione con quella dei compagni e giustificare le proprie posizioni.

Tempo: 1ora e 30 minuti.

Il testo propone una situazione molto vicina all’esperienza dei ragazzi e quindi si presta ad attivare

“la cooperazione del lettore” per dare significato e spessore al testo.

Le domande, qui e nelle schede successive, sono principalmente di due tipi: domande a risposta

chiusa e molte domande aperte che, coerentemente con gli obiettivi dichiarati, tendono a

sollecitare risposte personali e interpretazioni.

In tutti i casi ciò che rende davvero significativo il lavoro è la giustificazione delle risposte, la

messa in comune il confronto e la discussione delle possibili interpretazioni; è importante che al di

là del significato letterale del testo si attivino spazi di risposta personale che sfuggono alle

categorie di “giusto/sbagliato” ma possono risultare più o meno motivati con riferimento al testo e

anche in relazione a punti di vista e a vissuti diversi dei lettori.

Aspetti della lettura secondo QdR INVALSI e chiavi di risposta

Quesiti Aspetti della lettura Chiavi di risposta

1 6 B

2 5a C

3 5a Libera

4 7 Libera

5 7 Libera

6 6 D

7 6 diverso da … quello che accade di solito fra ragazzi in queste circostanze.

8 5b Libera

Page 16: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

16

Scheda per lo studente

Cognome

Nome Data

Attività 2 – Poi ho scoperto qualcosa di diverso

5

10

15

20

25

30

Ero al primo anno di liceo, e fino ad allora c'erano i compagni di scuola e gli amici del parco,

ma nessuno in esclusiva. Poi da un certo giorno in poi, non so come, cominciai a vedere un

ragazzo un po' più grande di me. Veniva a prendermi a casa con un motorino alle cinque del

pomeriggio, e andavamo insieme in un parco, dove incontravamo alcune ragazze. Davvero non

so come sia successo che è venuto la prima volta, ricordo solo la sensazione che avevo, e cioè

che fosse un fatto straordinario, che sarebbe successo quel giorno e poi mai più. Lui era basso,

un po' grosso e camminava in maniera strana, come quelli che non hanno mai fatto sport; era

molto amato, aveva tanti amici - insomma, per me fu un evento quando disse: "vengo a

prenderti oggi alle cinque". Poi però venne anche il giorno dopo e ancora l'altro. Stavamo molto

tempo insieme; prima con queste ragazze e poi, quando dovevano tornare a casa, andavamo

noi due in giro in motorino; parlavamo e ridevamo, e a me sembrava ogni giorno di aver

conquistato la possibilità che il pomeriggio seguente potesse tornare a prendermi, perché

avevo una gran paura che non venisse più. Poi man mano che il tempo passa ci si dimentica

delle assurde gerarchie dei primi giorni, non c'è più paura o cos'altro, diventa naturale sentire il

suono del citofono e dire "scendo" e scendere le scale volando, tenendosi con il braccio teso e

fermo alla ringhiera nelle curve, per farsi trascinare più veloci, e montare sul motorino pronto a

partire.

Ma fu nel primo periodo che accadde quella cosa. Una sera di un inverno freddo chiesi di

guidare il motorino: andavamo da quelle ragazze. C'era traffico. Pioveva. Ci piaceva andare da

quelle ragazze. C'era traffico, e io cominciai a zigzagare tra le auto così come avevo visto fare

a lui. Ma io non ero bravo come lui con il motorino - con le ragazze e per tante altre cose. Uscii

dalla mia corsia e non seppi rientrare in tempo, l'auto che arrivava di fronte rallentò e lam-

peggiò, tentò di frenare. Sarebbe stato facile per lui rientrare. lo invece non seppi farlo, persi il

controllo e urlai di paura. Non fu un vero incidente: nel traffico non si fanno incidenti. Ma pur

evitando di prendere in pieno l'auto di fronte, sterzai alla fine e lui che stava dietro la toccò con

il ginocchio e poi cademmo sull'asfalto bagnato. La gente accorse per vedere se ci eravamo

fatti male, io mi vergognavo, lui si alzò - zoppicava, ma rideva. Pensai che ridesse di me,

pensai "ma che ho fatto"; e invece no, rideva per tutta quella gente intorno. A quella età, il

motorino bisogna saperlo guidare, perché lo sanno guidare tutti. Mi vergognavo mentre

tentavo di ripulirmi. Pensai a cosa sarebbe successo quando lo avesse raccontato alle ragazze.

Mi avrebbero preso in giro, non lo avrei sopportato. Mi feci forza. Dissi una cosa che non avevo

Page 17: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

17

35

40

mai avuto il coraggio di dire: "Ora lo racconterai alle ragazze?" e lo dissi in un modo che faceva

capire che proprio non volevo, e lo dissi quasi perché mi sembrava ormai di non avere più nulla

da perdere e allora potevo lasciarmi umiliare del tutto.

"Ma sei pazzo?" rispose, "queste cose non le dobbiamo dire a nessuno. Noi non siamo mai

caduti."

Fui felice, felicissimo. Non sapevo che qualcuno potesse proteggerti, che non avesse voglia di

dire a tutto il mondo "sapete cosa è successo oggi?", e allora non potevi far altro che ascoltare

il racconto facendo finta di stare al gioco, ma sentendoti male, così male che poi per qualche

giorno ci sarebbe stato un malessere sordo che avrebbe impedito di godere fino in fondo di

qualsiasi cosa.

(Piccolo, F. Storie di primogeniti e figli unici. Feltrinelli, Milano 1996.)

1. Il testo è

□ A una pagina di diario scritta all’epoca in cui i fatti si sono svolti

□ B un racconto autobiografico scritto a distanza di tempo dai fatti

□ C un racconto di fantasia che narra fatti che in realtà non sono accaduti

□ D la cronaca di un fatto a cui l’autore ha assistito

2. Il personaggio che racconta è inizialmente convinto che il rapporto con l’altro ragazzo

non potrà durare perché

□ A è molto più giovane dell’altro ragazzo e teme di apparirgli troppo infantile

□ B pensa che l’attenzione dell’altro sarà presto del tutto assorbita dalle ragazze

□ C si sente inferiore all’altro ragazzo e poco interessante per lui

□ D pensa che gli interessi dell’altro ragazzo siano molto diversi dai suoi

3. Secondo te, il ragazzo più grande dice che non racconterà quello che è accaduto

perché

□ A non dà importanza al fatto che l’amico non sappia guidare bene il motorino

□ B non ha bisogno di umiliare un’altra persona per sentirsi in gamba

□ C capisce che quello che è successo all’amico avrebbe potuto succedere anche a lui

□ D ha compassione dell’amico più giovane e insicuro e lo protegge

Page 18: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

18

4. Secondo la tua esperienza quali comportamenti dei personaggi corrispondono a quelli

che hanno di solito i ragazzi e le ragazze nella vita reale? Puoi segnarne più di uno.

A. Non prendono in giro di fronte agli altri chi si dimostra debole e insicuro

B. Vanno in due in motorino

C. Sono comprensivi/e con le persone più deboli

D. Non raccontano agli altri gli eventuali errori di un/una compagno/a

E. Non vogliono fare brutta figura davanti alle persone dell’altro sesso

F. Sono amici/che di persone di età diversa dalla loro

G. Si ritrovano in gruppi

H. Hanno un amico/a del cuore

5. Consideri credibile che dopo l’incidente due ragazzi possano comportarsi come si sono

comportati quelli dei fatti narrati? Come pensi che ti saresti comportato/a tu dopo

l’incidente se fossi stato/a nei panni del ragazzo più grande e di quello più piccolo?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6. Questo episodio può stimolare i lettori soprattutto a

□ A desiderare di raccontare episodi analoghi della propria esperienza

□ B confrontare la propria esperienza con quella narrata

□ C avere un metodo per riconoscere i veri amici

□ D riflettere sui propri comportamenti

7. Il titolo del testo è “Poi ho scoperto qualcosa di diverso”. Ma “diverso da che cosa”? Il

titolo non lo dice. Scrivi quali possono essere secondo te le parole sottintese.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

8. Inventa e scrivi un titolo alternativo per il racconto. Poi giustifica la tua scelta e

confrontala con quelle dei compagni.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 19: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

19

Attività 3 – Il sogno del vigile urbano

Indicazioni per il docente

Tipologia: attività di lettura, comprensione, interpretazione individuale; condivisione delle risposte

e confronto collettivo. Si consiglia che la prima lettura del racconto sia fatta a voce alta

dall’insegnante.

Si suggerisce un’attività collettiva di introduzione al “fantastico” presentando con la LIM l’

illustrazione qui riportata, secondo le indicazioni date di seguito.

La domanda 11 propone un’attività prima in coppia/piccolo gruppo, poi collettiva, con uso della LIM

per giungere a una definizione condivisa delle caratteristiche del “racconto fantastico”.

Obiettivi didattici:

comprendere e interpretare un racconto fantastico cogliendone alcune caratteristiche

specifiche;

distinguere tra elementi verosimili e fantastici;

cogliere il meccanismo di “violazione delle regole del mondo reale”.

Tempo: 1ora e 30 minuti/2 ore

Il testo non verosimile qui presentato è un racconto fantastico. In questo tipo di narrazioni si

incontra un mondo reale con personaggi realistici, magari descritto con precisione e ricchezza di

particolari, in cui, però, si inserisce un elemento irreale o inspiegabile che ribalta la prospettiva e il

punto di vista. È l’opposizione tra il “prevedibile” e il “perturbante”, fra il rispetto e la violazione

delle leggi della realtà. Questa violazione crea turbamento e incertezza nei personaggi e nel lettore.

Per introdurre “il fantastico” l’insegnante, prima di far leggere il racconto, può proiettare con la LIM

questa illustrazione (Cagnone, 19708). L’immagine, dello stesso Buzzati, autore di disegni e quadri

oltre che di narrazioni, è in relazione al racconto che gli studenti leggeranno. L’insegnante invita

gli studenti a osservarla con attenzione e a comunicare quali “aspettative” e “suggestioni” produce

in loro.

Ad esempio, può sollecitare gli studenti con le domande: che cosa è rappresentato

nell’illustrazione, come è rappresentato, che cosa c’è di diverso e inusuale in questa immagine? che

cosa ci possiamo aspettare di trovare nel racconto?, ... Si suggerisce in particolare di fare notare

che le dimensioni del cane sono sproporzionate rispetto al contesto della piazza in cui è inserito,

che non ci sono altre persone, …

L’immagine potrà poi rimanere visibile per tutto lo svolgimento dell’attività come “sfondo” che

attiva suggestioni durante la lettura, la condivisione e il confronto di interpretazioni.

8 da http://www.splinder.com/mediablog/nicogio/media/23078672

Page 20: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

20

Aspetti della lettura secondo QdR INVALSI e chiavi di risposta

Quesiti Aspetti della lettura Chiavi di risposta

1 5a C

2 5a quella era la città dei cani e che quel boxer era il suo padrone.

3 5a A3, B1, C4, D2, E6, F5

4 5a col rischio di imbrattarsi l’uniforme andava rotolandosi sull’erba (riga 43) assicurando una catena alla cintura di Frigerio (riga 46).

5 5a AV , BV, CV, DF, EV, FV, GF; affermazioni ironiche E, F

6 6 Libera. Le scelte degli studenti possono essere una “spia” del grado di

astrazione di cui sono capaci: per esempio la scelta dell’opzione D rivela un

livello di lettura più ancorato alla lettera del testo; la scelta della opzione B

rivela invece una maggiore capacità di generalizzazione.

7 6 Ad esempio, perché nel suo sogno si è trovato nei panni di un cane; perché lo

sguardo del boxer gli ricorda il suo “cambio di ruolo”.

8 5b Ad esempio, - una piazza sconosciuta piena di cani; -il rovesciamento di ruoli tra

uomo e cane; - è stato tutto un sogno; - lo sguardo del vigile incrocia quello del cane.

9 6 Libera

10 7 B

11 6 Libera

Page 21: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

21

Scheda per lo studente

Cognome

Nome Data

Attività 3 – Il sogno del vigile urbano

5

10

15

20

25

30

Un bel giorno il vigile urbano Tomaso Frigerio, avendo sbagliato strada, si trovò in una grande

piazza ch’egli non aveva mai visto, formicolante di cani d’ogni razza: e nessun cane portava la

museruola.

Già aveva estratto il blocchetto dei moduli per cominciare le contravvenzioni quando si rese

conto di tre circostanze sfavorevoli. Primo, i cani erano tanti che il blocchetto comunque non

bastava. Secondo, si vedevano i cani ma non c’era traccia dei padroni. Terzo, ed era il peggio:

i cani erano tutti di statura gigantesca, i più bassi avevano la corporatura di un bisonte e c’era

un alano alto almeno quattro metri. Insomma lui, Frigerio, sembrava un nano al paragone.

In quel mentre egli si sentì chiamare da una voce potente e gutturale. “Tom! Tom!”.

Era un poderoso boxer, grosso come un rinoceronte. “Qua, qua, Tom!”. E il vigile urbano – suo

malgrado – sentì una forza misteriosa che lo induceva a correre in direzione del quadrupede.

Non solo: come gli fu vicino, il Frigerio fu ripetutamente leccato in viso dal bestione; e ne

provò una intensa gioia. Insomma dovette persuadersi che quella era la città dei cani e che

quel boxer era il suo padrone.

Il cagnone passeggiava in su e in giù, e il vigile dietro, a brevi corse. Ogni trenta quaranta

metri, fenomeno stranissimo, gli veniva una tremenda voglia di fare pipì e siccome mancavano

gli appositi chioschetti, si accomodava lungo i muri, mentre i cani lo osservavano benigni.

Intanto il boxer aveva incontrato un conoscente, cioè un simpatico bastardo dalla vaga

forma di alsaziano. “Ah,” fece costui avendo visto il vigile “Ti sei deciso a prendere un uomo

anche tu? Mica male, mi sembra. Ha proprio un bel musino. Come si chiama? Tom?… Qua,

Tom, bello, qua…” e cominciò a passargli la lingua sulla faccia. E il bello è questo; che lui ne fu

estremamente lusingato.

“Quanti anni ha?” chiese poi il bastardo. E il boxer:

“Io l’ho preso ch’era già adulto perché, confesso, gli uomini che sporcano per casa non mi

vanno… Deve avere un venticinque anni…”. “Ma adesso non sporca proprio mai?” “Ci

mancherebbe altro” disse il boxer “posso tenerlo chiuso in casa anche 24 ore senza che faccia

una goccia di pipì… Quando proprio ha bisogno estremo, allora si mette a piagnucolare e io lo

accompagno fuori.” “Eh, si vede che è un uomo bene educato… e poi, si sa, i vigili sono una

razza intelligente… Ce n’è uno nella casa dove abito che va tutti i giorni da solo a fare la spesa

per il padrone.” “Ma va!… Cosa vuoi che un uomo sia capace di scegliere la merce e di contare

i soldi?” “Mica questo, bella forza! Però fa il giro, va dal fornaio, dall’ortolano, dal macellaio; e

quelli gli mettono i pacchetti in una cesta che lui porta con le mani.” “E sì, i vigili sono una

Page 22: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

22

35

40

45

50

55

60

razza intelligente… Certe volte avrei voglia di comperarmene uno anch’io… però sono così

diffidenti, hanno una tale aria sorniona!” “Macché, macché,” replicò il boxer risentito “basta

saperli prendere. Certo che, se vai a stuzzicarli, fanno presto a perdere la pazienza.”

Il dialogo fu interrotto da un doberman. “Di chi è questo uomo?” chiese con aria autoritaria.

“Mio,” fece il boxer “perché?” “Perché va calpestando i tappeti erbosi, e io, caro signore, devo

metterla in contravvenzione.” Difatti, mentre il suo padrone chiacchierava, il Frigerio,

dominato da una tentazione irresistibile, si era lanciato a corsa pazza su un bel praticello che

era nel mezzo della piazza; e col rischio di imbrattarsi l’uniforme andava rotolandosi sull’erba.

“Tom! Tom! Qua subito!” vociò il boxer per correre ai ripari. Ma il guaio era ormai fatto. Il

doberman, pur con modi correttissimi, non volle intendere ragione. L’altro dovette declinare le

generalità di cui il tutore dell’ordine prese nota su un libretto. “E anche questa volta me l’hai

fatta!” commentò poi il boxer, ma senza alcun rancore, assicurando una catena alla cintura di

Frigerio, e gli ripassava intanto la lingua sulle guance. “Ẻ la terza multa del mese! Accidenti,

che cosa costano gli uomini!”.

A questo punto il vigile urbano si svegliò. Diede un’occhiata intorno. Meno male: era stato

solo un sogno. Contrariamente alle buone regole, si era seduto su una panchina dei giardini e

senza accorgersene aveva preso sonno. Fortuna che nessun superiore l’aveva visto!

Si alzò subito in piedi, roteò sui prati un professionale sguardo, avvistò un cane che, senza

museruola né guinzaglio, si rotolava su una verde aiuola; e, seduta su una panchina, la

padrona, una giovane signora, del tutto assente perché assorbita nella lettura di un giornale.

Con la speciale tecnica dei vigili, molto simile a quella dei fantasmi, il Frigerio sbucò a un

metro dal cane. Qui tuttavia ristette imbarazzato. Il cane era un bel boxer. E più lui lo

osservava, meno quello gli pareva una faccia sconosciuta.

Come poi i loro sguardi si incontrarono, l’uomo provò uno strano turbamento. No, era

impossibile sbagliarsi: per quanto ridotto a dimensioni minime, quello era il suo ex-padrone, il

formidabile boxer del sogno, che per lui aveva pagato tante multe!

Il vigile aveva già tratto di tasca il formulario e la matita copiativa, e già la padrona si era

alzata in piedi confusa. Ma il cane fissò l’uomo con uno sguardo insostenibile, tanto era carico

di bontà, di commiserazione e di rimprovero. Pareva dire: “Uomo, ti ricordi? Mezz’ora fa io ero

il tuo idolo e il tuo paterno dio. Tu mi veneravi come un re. E adesso mi opprimi!”.

Il Frigerio per la vergogna sentì le vampe al viso, rimise matita e carta in tasca, si fece

piccolissimo e filò via, mormorando assurde scuse.

(tratto e adattato da Buzzati, D. Bestiario. Mondadori, Milano 1991.)

Page 23: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

23

1. Quale tra questi motivi spiega meglio perché, all’inizio della storia, il vigile estrae il

blocchetto delle multe ma non dà multe?

□ A perché i cani sono troppi e di razze molto diverse

□ B perché non sa di chi sono i cani

□ C perché vede situazioni inconsuete

□ D perché si trova davanti cani giganteschi

2. Nelle righe da 1 a 14 viene narrata una serie di fatti strani. Quale spiegazione il

vigile dà a sé stesso per spiegare questi fatti? Trascrivi dal testo la frase che risponde

a questa domanda.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Il vigile si rende conto di obbedire a impulsi sorprendenti, di provare strane

sensazioni e di fare azioni inconsuete. Metti in relazione con una freccia le azioni del

vigile con le sue sensazioni e i suoi pensieri. AZIONI SENSAZIONI/PENSIERI

4. Nel racconto il vigile prova impulsi e fa azioni da cane, ma è un uomo. Trascrivi

due frasi del testo che confermano questa affermazione e segna le righe in cui

compaiono.

a. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

b. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

A. corre in direzione del boxer

B. viene leccato in viso dal boxer

3. suo malgrado, sente una forza misteriosa

2. fenomeno stranissimo, gli veniva una tremenda voglia di fare pipì

1. ne prova una intensa gioia

C. segue il boxer con brevi corse

6. ne è molto lusingato F. si slancia in una corsa pazza sul prato in mezzo alla piazza

5. dominato da una tentazione irresistibile E. un cane alsaziano gli passa la lingua sulla faccia

4. pensa che il boxer sia il suo padrone

D. ogni trenta quaranta metri fa pipì lungo i muri

Page 24: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

24

5. Segna V[vero] o F[also] accanto a queste affermazioni. Dalla conversazione tra il

boxer e il cane alsaziano veniamo a sapere che

A. il boxer si è deciso a prendere un uomo V [ ] F [ ] B. l’ha preso già adulto V [ ] F [ ]

C. Tom è un uomo molto educato V [ ] F [ ] D. Tom non segnala quando ha bisogno di uscire V [ ] F [ ]

E. i vigili sono una razza intelligente V [ ] F [ ] F. i vigili, se stuzzicati, fanno in fretta a perdere la pazienza V [ ] F [ ]

G. l’alsaziano ha deciso di prendere un vigile V [ ] F [ ]

Tra le affermazioni “vere” quali ti sembrano particolarmente ironiche? Sottolineale.

6. Secondo te, quali caratteristiche ha la conversazione tra il boxer e l’alsaziano a

proposito di Tom?

A è del tutto senza senso

B riproduce il “copione” di una conversazione tra padroni di cani

C potrebbe essere una reale comunicazione tra due cani

D fa capire quali sono le qualità dei cani che gli uomini apprezzano

Mi trovo d’accordo con l’affermazione / le affermazioni …………………………………………………………………………….

7. Perché il vigile, risvegliatosi dal sogno, si trova in imbarazzo, si vergogna e non dà

la multa alla padrona del boxer? Scrivi una risposta.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

8. Il racconto si sviluppa attraverso continui “rovesciamenti” tra “situazione reale” e situazione

fantastica”. Completa il breve testo che segue.

Il racconto

a. si apre con una situazione apparentemente “normale”: il vigile si ritrova in

………….……………………………………………………………………………………………………………………………………

b. si sviluppa prima con una situazione fantastica con il ……………………………………………………………………….…;

poi torna a una situazione “normale”, con una spiegazione tranquillizzate per il lettore:

………….……………………………………………………………………………………………………………………………………;

b. si chiude con un nuovo rovesciamento e un ritorno a una situazione fantastica,

quando……………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 25: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

25

9. Secondo te qual è l’intenzione comunicativa prevalente dell’autore? Scegli l’affermazione/le

affermazioni con cui ti trovi d’accordo.

A Divertire il lettore con un gioco della fantasia

B Far riflettere il personaggio (e il lettore) su comportamenti e punti di vista

C Turbare il personaggio e, di conseguenza, il lettore con trasformazioni inspiegabili

D Trasportare il lettore in un altro mondo, fuori dai confini della realtà

E Trasportare il lettore nel magico mondo della città dei cani

Mi trovo d’accordo con l’affermazione / le affermazioni …………………………………………………………………….

10. Nel racconto ci sono

□ A fatti che accadono davvero nel mondo reale

□ B fatti inaspettati che rovesciano la realtà a cui siamo abituati

□ C fatti fantastici per presenza di elementi magici

□ D fatti fantastici che potrebbero succedere solo in mondi lontani

11. Ora, lavorando in coppia o in piccolo gruppo, riprendete le risposte date alle

domande 8, 9, 10 e scrivete alcune caratteristiche del racconto fantastico.

Confrontate poi quello che avete scritto con tutti i compagni per arrivare a una

scrittura condivisa.

Il racconto fantastico

presenta ……………………………………………………………………………………………………………………………………….…

si sviluppa ……………………………………………………………………………………………………………………………………….

l’autore vuole ………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 26: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

26

Attività 4 – La riconquista del tesoro

Indicazioni per il docente

Tipologia: attività di lettura, comprensione, interpretazione individuale; condivisione delle risposte

e confronto collettivo; riflessione metacognitiva.

Obiettivi didattici:

comprendere e interpretare un racconto fantasy cogliendone alcune caratteristiche specifiche;

distinguere tra elementi verosimili e fantastici.

Tempo: 1ora e 30 minuti /2 ore

Se nel racconto fantastico i personaggi abitualmente sono reali, al contrario elfi, nani, orchi,

giganti, maghi, mostri sono i personaggi tipici del fantasy. Si tratta di storie ambientate in mondi

immaginari, proiettati in un lontanissimo passato o in un remoto futuro o ancora in terre

fantastiche; qui la magia domina sulle cose e si combatte l’eterna lotta tra le forze del bene e le

forze del male. Ciò che con un termine recente e condiviso oggi chiamiamo fantasy è, almeno in

parte, la ripresa di temi e situazioni comuni al mito, alle fiabe e alle antiche leggende medievali.

Il testo proposto è appunto un testo “esemplare” del fantasy; per questa sua esemplarità viene

presentato anche se è possibile che gli studenti l’abbiano già letto; la riflessione che qui si propone

stimola comunque un livello di lettura più consapevole. Molti altri sono senz’altro i “classici” del

sottogenere noti e amati dagli studenti. L’insegnante può, anche utilizzando la LIM, raccogliere un

elenco di testi/film fantasy conosciuti dagli alunni.

Aspetti della lettura secondo QdR INVALSI e chiavi di risposta

Quesiti Aspetti della lettura Chiavi di risposta

1 5a I nani si stavano ancora passando la coppa di mano in mano, parlando tutti

contenti della riconquista del loro tesoro (righe 38, 39)

2 5a C

3 5a B

4 5a -paura; -molto caldo; -un forte rimbombo; -buio; -un grande bagliore

5 5a Ad esempio, la favola di Biancaneve in cui i nani fanno i minatori e quindi

lavorano nelle profondità della Terra e portano alla luce pietre preziose

6 5b D

7 6 AV; BF; CF; DF; EV; FV; GV; HV

8 5a Non ancora, riga 33

9 6 C

10 6 Libera

11 5a-5b Libera

Page 27: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

27

Scheda per lo studente

Cognome

Nome Data

Attività 4 – La riconquista del tesoro

5

10

15

20

25

Continuò ad avanzare nel cunicolo che raggiungeva le profondità della montagna. Ogni

traccia della porta dietro di lui svanì del tutto. Era completamente solo. Presto gli sembrò che

cominciasse a far caldo. «Non è una specie di bagliore quello che mi pare provenga di

laggiù?» disse fra sé.

Lo era. E a mano a mano che avanzava diventava sempre più forte, finché non ebbe più

dubbi. Era una luce rossa che diventava sempre più rossa. Inoltre, adesso faceva

indubbiamente caldo nel tunnel: sbuffi di vapori fluttuavano intorno a lui e sopra la sua testa,

ed egli cominciò a sudare. Ed ecco che un rumore cominciò a rimbombargli nelle orecchie,

una specie di brontolio, come il ribollire di un pentolone che andasse a tutto vapore sul fuoco,

misto alle fusa di un gattone gigantesco. Questo crebbe fino a diventare l’inequivocabile

rumore gorgogliante di un qualche enorme animale che nel sonno russava laggiù, oltre il

rosso bagliore di fronte a lui.

A questo punto Bilbo si fermò. E andare oltre fu la cosa più coraggiosa che avesse mai

fatto. Alla fine del tunnel vide la grande cella sotterranea degli antichi nani, scavata proprio

alle radici della Montagna. Faceva quasi buio, così che la sua vastità poteva essere intuita

solo vagamente, ma dalla parte più vicina del pavimento roccioso si irradiava un grande

bagliore. Il bagliore di Smog!

Un drago enorme color oro rosso lì giaceva profondamente addormentato, e dalle sue

fauci e dalle narici provenivano un rumore sordo e sbuffi di fumo. Sotto di lui, tutte le

membra e la grossa coda avvolte in spire, e intorno a lui, da ogni parte sul pavimento

invisibile, giacevano mucchi innumerevoli di cose preziose, oro lavorato e non lavorato,

gemme e gioielli, e argento macchiato di rosso nella luce vermiglia.

Le ali raccolte come uno smisurato pipistrello, Smog giaceva girato parzialmente su un

fianco, e lo hobbit9 poteva così vederne la parte inferiore del corpo, e il lungo, pallido ventre

incrostato di gemme e di frammenti d’oro per il suo lungo giacere su quel letto sontuoso.

Dire che a Bilbo si mozzò il fiato non rende affatto l’idea. Non ci sono parole per

esprimere il suo turbamento. Rimase a fissare quell’enorme tesoro per quello che sembrò un

secolo prima di strisciare, attratto quasi contro il proprio volere, attraverso il pavimento fino

al bordo più vicino dei mucchi del tesoro. Sopra di esso giaceva il drago addormentato,

9 hobbit: creatura più piccola di un uomo e con piedi grandi e pelosi, orecchie appuntite come gli elfi.

Page 28: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

28

30

35

40

atrocemente minaccioso perfino nel sonno. Egli afferrò una grande coppa a due manici, la più

pesante che potesse portare, e lanciò un’occhiata timorosa verso l’alto. Smog scosse un’ala,

aprì una zampa, il rombo del suo russare cambiò di tono. Bilbo se la diede a gambe. E il

drago non si svegliò – non ancora – ma scivolò in altri sogni di avidità e di violenza, adagiato

nella sala occupata ingiustamente, mentre il piccolo hobbit si affannava a risalire lungo il

tunnel. Il cuore gli batteva e le gambe erano agitate da un tremito più febbrile di quello che

le aveva scosse quando era disceso, ma teneva ancora ben stretta la coppa e il suo pensiero

principale era: «Ce l’ho fatta!»

I nani si stavano ancora passando la coppa di mano in mano, parlando tutti contenti

della riconquista del loro tesoro, quando improvvisamente un rombo enorme eruppe dalla

parte inferiore della montagna, come un vecchio vulcano che avesse deciso di ricominciare le

sue eruzioni. Per il lungo tunnel, dalle più profonde viscere della terra, giunse, l’eco di un

cupo rimbombo e di un pestare che facevano tremare il suolo tutt’intorno

(tratto e adattato da Tolkien, J.R.R. (1937). Lo hobbit e la riconquista del tesoro. Adelphi, Milano

2000.)

1. A chi appartiene il tesoro a cui fa la guardia il drago? Trascrivi le parole o la frase da

cui lo capisci. Scrivi tra parentesi le righe.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………..(righe……………….)

2. Bilbo compie questa impresa per

□ A sconfiggere il drago

□ B dimostrare il suo coraggio

□ C aiutare i nani

□ D ottenere una ricompensa

3. Perché la conquista della coppa è un fatto importante?

□ A Perché si tratta di un oggetto di grande valore

□ B Perché rappresenta l’inizio della riconquista del tesoro

□ C Perché è particolarmente pesante

□ D Perché dimostra il coraggio di Bilbo

Page 29: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

29

4. Nel compiere l’impresa Bilbo avverte disagi psicologici e fisici. Quali? Rispondi

completando le frasi.

Bilbo avverte un disagio psicologico perché prova un sentimento di ………………………….

Avverte un disagio fisico che colpisce tutto il suo corpo perché sente ………………………; le sue

orecchie sono colpite da ……………………………………………; i suoi occhi devono prima cercare di

vedere anche se è ………… e sono poi colpiti da …………………………………………………………………… .

5. I nani di questo racconto hanno a che fare con oro e pietre preziose che si trovano

nelle viscere di una montagna. Conosci un’altra storia di fantasia in cui compaiono i nani

con questa stessa caratteristica? Di che storia si tratta?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

6. Quale ruolo riveste il drago in questa storia?

□ A Protagonista

□ B Aiutante

□ C Personaggio secondario

□ D Antagonista

7. Indica se le affermazioni che seguono sono vere o false.

A. I fatti sono ambientati in un luogo che non esiste V[ero] F[also]

B. I personaggi provano sentimenti che gli esseri umani non provano V[ero] F[also]

C. I fatti narrati potrebbero davvero accadere V[ero] F[also]

D. Alcuni dei personaggi coinvolti nella storia esistono anche nella realtà V[ero] F[also]

E. La vicenda è ambientata in un tempo imprecisato V[ero] F[also]

F. Tutti i personaggi sono esseri fantastici, che non sono mai esistiti V[ero] F[also]

G. Personaggi e ambienti fanno parte di un mondo che non è il nostro V[ero] F[also]

H. Ci sono personaggi che rappresentano il “bene” e altri che rappresentano V[ero] F[also]

il “male”

Page 30: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

30

8. Alla fine del racconto il drago si sveglia. Quali parole, scritte precedentemente nel

testo, fanno presagire che questo sarebbe accaduto?

Ricopiale qui sotto, indicando anche la riga in cui le hai trovate.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………(riga……..).

9. Con quale altri tipo di racconto di fantasia ha qualcosa in comune questo racconto

fantasy? Preparati a spiegare oralmente i motivi della tua scelta.

□ A Favola

□ B Mito

□ C Fiaba

□ D Leggenda

10. Secondo te, l’autore ha scritto questo testo soprattutto per

□ A insegnare qualcosa al lettore attraverso una storia di fantasia

□ B turbare il lettore con un racconto che ha qualcosa di pauroso

□ C far capire al lettore che esistono mondi paralleli al nostro

□ D divertire/stimolare la fantasia del il lettore col racconto di un mondo irreale

11. Rispondi solo se avevi già letto il racconto a casa o a scuola.

Ti sei annoiato a rileggere il racconto o hai scoperto qualcosa di interessante che ti

era sfuggito prima?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 31: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

31

Ricorda e rifletti

Quale dei racconti letti ti è piaciuto di più e perché?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………..

In generale preferisci leggere racconti realistici, fantastici o fantasy?

Perché?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Quale altro racconto o romanzo del genere che hai indicato come

preferito (realistico o fantastico o fantasy) letto a casa o a scuola ti è

piaciuto in modo particolare?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Ascoltare il modo in cui i compagni hanno spiegato e interpretato i testi

che avete letto ti ha aiutato, in qualche caso, a cogliere qualcosa a cui da

solo non avevi pensato? Fai un esempio.

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 32: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

32

Verifica, attività di recupero, attività per l’integrazione

1. Verifica. Aspetti della lettura secondo QdR INVALSI e chiavi di risposta

1a. C. Romagnoli, Hanno vinto, Francesco Quesiti Aspetti della lettura Chiavi di risposta

1 5b B

2 5b Libera

3 5a C

4 5b B

5 5a Forse 8/9 anni: è ubbidiente, non può stare alzato fino a tardi, si emoziona parlando con la madre; non però piccolissimo perché sa della differenza di orario fra Messico e Italia ed è abbastanza orgoglioso e maturo da non voler piangere e da tentare di opporre un argomento alla madre

6 5a Il comportamento più plausibile è che vada a letto a piangere: è troppo piccolo e rispettoso per andare a svegliare i genitori e manifestare la sua rabbia

7 5a Forse papà è già di là, tiene il volume del televisore basso in attesa della partita

8 5b D

9 6 D

10 7 B

1b. Verifica. J. Rhys, Una volta vivevo qui Quesiti Aspetti della lettura Chiavi di risposta

1 5a C

2 5a Ad esempio, la strada era più ampia di un tempo, la vecchia pavimentazione era

stata tolta, l’albero non c’era più, …

3 5a a. e lei la percorse straordinariamente felice; b. incominciò a batterle il cuore

4 5a Vitreo

5 5a a. ma non le risposero né volsero il capo; b. continuarono a non rispondere; c.

fu il bambino ad alzarsi ….”Rientriamo”.

6 5b Ha voglia di giocare, insiste a richiamare l’attenzione dei bambini

7 5b Capisce di non essere più viva

8 5b a. è caduta nel fiume ed è affogata; b. perché non la vedono; c. dal movimento

della bambina e dalla sensazione provocata dalla sua presenza inquietante; non

c’è più..

9 6 Libera

10 6 Libera

Page 33: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

33

2. Attività di recupero. Aspetti della lettura secondo QdR INVALSI e chiavi di

risposta

N. Hawthorne, La bambina di neve Quesiti Aspetti della lettura Chiavi di risposta

1 5a “La costruiremo come una bambina, sarà la nostra sorellina con cui potremo

giocare tutto l’inverno”

2 5a B

3 5a La figlia di qualche vicino

4 5a A

5 5a C

6 5a Non sembrava però che la figura nascesse modellata dai bambini, ma piuttosto che andasse formandosi da sé …

…la damina bianca scuoteva il capo come per dire “non mi toccate, per favore!”. Poi si mise a fuggire

…stava lì tristissima, investita dall’alito caldo. Il suo sguardo nostalgico andava

alle finestre, attraverso le quali splendeva il chiarore della neve.

7 5b D

8 5a (padre) senza immaginazione, con buone intenzioni, senza mai dubbi;

(madre) con una mente aperta e fantasiosa, capace di ascoltare gli altri, disponibile a

interrogarsi

9 6 B

10 5b Libera

3. Attività per l’integrazione

Gioco di gruppo

Scopo del gioco è rendere consapevoli gli studenti delle aspettative che un lettore si crea leggendo

un testo; tali aspettative attivano schemi che guidano la comprensione e sono confermate o

smentite man mano che si procede nella lettura del testo.

Divisi in piccoli gruppi gli studenti rileggono due dei testi che hanno ricostruito nella Attività 1

(L’inseguimento e La rivolta degli oggetti) e, in base alle loro aspettative, inventano uno sviluppo e

una conclusione coerente delle due storie. Si esclude il racconto fantasy per la complessità della

situazione.

Gli studenti leggono le istruzioni nella scheda per lo studente e in piccoli gruppi svolgono le attività

proposte.

Page 34: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

34

L’insegnante può organizzare i gruppi secondo criteri diversi:

gruppi omogenei al loro interno per quanto riguarda il livello medio di capacità; in questo caso

si suggerisce di affidare ai gruppi composti dagli studenti più deboli il testo realistico perché,

essendo più vicino all’esperienza e all’enciclopedia dei ragazzi, facilita l’ideazione della

conclusione;

gruppi eterogenei al loro interno; in questo caso può chiedere a tutti di completare entrambe le

storie oppure affidare una storia a due o tre gruppi e l’altra storia agli altri.

Per dare un carattere più ludico all’attività l’insegnante può anche proporre la votazione dei

testi più graditi.

Ciò che è importante è che venga valutata la coerenza interna degli sviluppi e della conclusione

proposta.

Di seguito diamo la sintesi dello sviluppo e della conclusione di entrambe le vicende che

l’insegnante potrà poi raccontare agli studenti.

Sintesi dei testi L’inseguimento. Il vigile chiede al bambino nome e indirizzo e compila il foglietto della multa. Il bambino ne fa una

pallottola e la butta ai piedi del vigile. Poi scappa di corsa a casa sua, poco lontana dai giardini. Quando il

bambino crede di essere in salvo, il vigile suona alla porta, affaticato per l’inseguimento e racconta alla

madre che cosa è successo. Il bambino viene aspramente rimproverato prima dalla madre e poi dal

padre, all’ora di cena.

La rivolta degli oggetti

Tutti gli oggetti della casa se ne vanno e la casa resta completamente vuota; le porte si richiudono da sole. Il proprietario, terrorizzato, si rifugia in un albergo; il giorno dopo, senza dire a nessuno quello che ha visto nella notte, denuncia alla polizia il furto degli oggetti. Ha i nervi scossi e parte per un lungo viaggio. Al suo ritorno, in una bottega di rigattiere riconosce i suoi arredi, uno per uno, denuncia il rigattiere alla polizia. Quando la polizia arriva trova la bottega sbarrata. Intanto, in albergo, gli arriva un messaggio del suo giardiniere: i mobili sono improvvisamente e misteriosamente tornati, ogni cosa è al

suo posto. Il protagonista decide di non tornare più nella sua casa.

Il percorso si conclude con una attività di riflessione metacognitiva.

Page 35: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

35

Scheda per lo studente

Cognome

Nome Data

Verifica - Hanno vinto, Francesco

5

10

15

20

«Non puoi stare in piedi fino a quell’ora.»

Francesco guarda sua madre, incredulo. Il labbro inferiore gli trema. Ma come, i mondiali,

l’Italia, la prima partita, e lui non la può vedere? «Mezzanotte è troppo tardi» ripete la

mamma. Francesco non vuol piangere. E allora parla, dice la prima sciocchezza che gli viene

in mente. «Ma in Messico sono le cinque!»

Chissà perché, funziona. La mamma sorride, si siede, lo guarda fisso negli occhi, come

quando ha qualcosa di importante da spiegargli.

«Allora facciamo così,» dice, «vai a letto subito dopo cena, alle nove. Poi a mezzanotte, ti

svegliamo e guardi la partita con papà. Va bene?»

Francesco abbraccia la mamma. Corre verso la cucina: prima mangio, pensa, prima vado

a letto e mi addormento, prima arriva la partita. Anzi, meglio così: sarò ben sveglio quando

comincia. Alle nove meno un quarto ha già il pigiama addosso, si infila nel letto. Un po’

perché è presto, un po’ perché ha appena mangiato, il sonno non arriva. Quando la mamma

guarda dentro la stanza, lui fa finta di dormire, ma sa bene che convincerla è difficile. Spera

di riuscirci meglio la prossima volta. Infatti; ma stavolta dorme davvero.

Quando si sveglia non è affatto riposato. Buio. Silenzio. Forse papà è già di là, tiene il

volume del televisore basso in attesa della partita. Si alza, cammina nella casa buia. Tutte le

stanze sono vuote, anche quella del televisore. Lo accende. La voce del telecronista è

disturbata: «E dal Messico vi salutiamo, senza aggiungere una parola per non sciupare le

immagini rimaste negli occhi di tutti voi, telespettatori italiani, per la splendida vittoria delle

nostra nazionale».

(Romagnoli, G. Navi in bottiglia. Oscar Mondadori, Milano 1995.)

Page 36: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

36

1. Le attese che il titolo crea nel lettore corrispondono a ciò che poi si legge

nel testo?

□ A Sì, perché il titolo fa pensare che succederà qualcosa di bello e i fatti raccontati nel testo

sono allegri e positivi

□ B No, perché il titolo lascia immaginare che il protagonista proverà gioia per un fatto positivo

mentre in realtà proverà una delusione

□ C Sì, perché la squadra per cui il protagonista tiene vince davvero, come è detto nel titolo

□ D No, perché in realtà nessuno si rivolge davvero direttamente a Francesco per dirgli che la

nazionale ha vinto

2. Secondo te, perché Francesco non è stato svegliato dai genitori?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Quale aggettivo ti sembra cogliere meglio l’atteggiamento che il ragazzo ha nei

confronti dei genitori?

□ A Sottomesso

□ B Sospettoso

□ C Fiducioso

□ D Giudizioso

4. Quale fra i seguenti titoli che si potrebbero dare al testo per sostituire quello

originale, ti sembra cogliere meglio il significato del racconto?

□ A Una dimenticanza

□ B Una amara delusione

□ C Un’occasione mancata

□ D Un piccolo inganno

5. Quanti anni ha secondo te Francesco? Rispondi giustificando la tua ipotesi.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 37: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

37

6. Che cosa farà, secondo te Francesco, dopo avere sentito la voce del telecronista?

Rispondi tenendo conto di come hai risposto alle domande 3. e 5.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

7. Quale frase fa capire che Francesco, quando si sveglia nel buio, crede che la

promessa fattagli dalla madre sarà mantenuta?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

8. Il tema principale del testo è costituito da

□ A la passione per il calcio

□ B i disaccordi familiari

□ C le speranze di un ragazzino

□ D i rapporti fra genitori e figli

9. Lo scopo principale dell’autore è

□ A raccontare una semplice vicenda che possa corrispondere all’esperienza di giovani lettori

□ B far capire ai ragazzi che anche i genitori possono sbagliare

□ C far capire ai genitori che se fanno una promessa ai figli, la devono mantenere

□ D mostrare come un atteggiamento distratto e superficiale da parte degli adulti può provocare

sofferenza nei figli

10. Il linguaggio utilizzato nel testo è semplice e familiare perché

□ A lo scrittore non padroneggia un linguaggio ricco e poetico

□ B il linguaggio è adeguato a una piccola vicenda della vita quotidiana

□ C il testo è costituito in gran parte da discorsi diretti

□ D il testo è rivolto a bambini e ragazzi

Page 38: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

38

Scheda per lo studente

Cognome

Nome Data

Verifica - Una volta vivevo qui

5

10

15

20

25

Stava sulla riva del fiume guardando le pietre che servivano ad attraversarlo e ricordandole

una a una. C’era quella rotonda malferma, quella appuntita, quella piatta, in mezzo quella

sicura, dove ti potevi fermare a guardarti attorno. La successiva non era altrettanto sicura,

perché quando il fiume era in piena l’acqua la ricopriva e anche quando sembrava asciutta

era scivolosa. Ma dopo tutto diventava facile, e ben presto si trovò sull’altra sponda.

La strada era molto più ampia di un tempo ma il lavoro era stato fatto male. Gli alberi

abbattuti non erano stati portati via e i cespugli sembravano calpestati. Eppure era la stessa

strada e lei la percorse straordinariamente felice.

Era una bella giornata, una giornata azzurra. L’unica cosa era che il cielo aveva un aspetto

vitreo che non ricordava. Non le veniva in mente nessun’altra parola. Vitreo. Svoltò l’angolo,

vide che la vecchia pavimentazione era stata tolta, e anche qui la strada era molto più ampia,

ma aveva lo stesso aspetto incompiuto.

Arrivò agli scalini di pietra consunti che portavano alla casa. E incominciò a batterle il

cuore. L’albero non c’era più, e neppure la finta casa estiva, ma l’albero spaccato c’era ancora

e in cima agli scalini il prato ruvido si stendeva in lontananza, proprio come lo ricordava. Si

fermò e guardò la casa che era stata ampliata e dipinta di bianco. Era strano vedere

un’automobile parcheggiata lì davanti.

C’erano due bambini sotto il grande mango, un bambino e una bambina, e li salutò con la

mano dicendo “Ciao” ma non le risposero né volsero il capo.

Quando fu molto vicina disse di nuovo, timidamente: “Ciao”.

E poi: “Una volta vivevo qui” disse.

Continuarono a non risponderle. Quando disse “Ciao” per la terza volta era vicinissima. Le

sue braccia si tesero istintivamente nello struggimento di toccarli.

Fu il bambino ad alzarsi. Gli occhi grigi guardarono dritto nei suoi. La sua espressione non

cambiò.

“Ha fatto freddo all’improvviso” disse, “l’hai notato? Rientriamo”.

“Sì, rientriamo” disse la bambina.

Le ricaddero le braccia mentre li guardava correre sull’erba verso casa. E per la prima volta

capì.

(tratto e adattato da Rhys, J. Una volta vivevo qui. in Phillips, R. (a cura di). Il trionfo della notte.

Racconti del terrore e del soprannaturale. Milano, Mondadori 1990.)

Page 39: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

39

1. La protagonista si trova sulla riva di un fiume. Che cosa ha intenzione di fare?

□ A. Ammirare il paesaggio

□ B. Ricordare il passato

□ C. Attraversare il fiume

□ D. Guardare i sassi del fiume

2. Da che cosa puoi capire che è passato del tempo dall’ultima volta che la protagonista

è stata lì? Trascrivi due o tre espressioni del testo.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

3. Quali sentimenti prova la protagonista nel suo cammino verso casa? Scrivi per

ciascuna delle frasi riportate le parole del testo che fanno capire questi sentimenti.

a. Eppure era la stessa strada (riga 7, 8)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

b. Arrivò agli scalini di pietra consunti che portavano alla casa (riga 13)

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

4. Nella frase che segue (riga 9, 10) sottolinea la parola che descrive un aspetto

dell’ambiente che segnala alla protagonista (e al lettore) che c’è qualcosa di strano.

“L’unica cosa era che il cielo aveva un aspetto vitreo che non ricordava”.

5. Quali effetti hanno sul “mondo esterno” le azioni della bambina ? Scrivi per

ciascuna delle frasi riportate le parole del testo che li fanno capire.

a. C’erano due bambini sotto il grande mango, un bambino e una bambina e li salutò con la

mano dicendo “Ciao” (riga 18, 19).

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

b. Quando fu molto vicina disse di nuovo, timidamente. “Ciao” (riga 20).

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

c. Quando disse “Ciao” per la terza volta era vicinissima (riga 22).

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 40: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

40

6. Da che cosa si capisce che la protagonista è una bambina e non è una persona adulta?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

7. Il racconto si conclude con la frase “ E per la prima volta capì”. Che cosa capisce la

bambina?

….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

….………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

8. La protagonista e il lettore scoprono nello stesso momento come stanno le cose.

Quali parti, rilette dopo essere arrivati alla conclusione del racconto, possono essere

interpretate in un modo diverso rispetto alla prima lettura? Completa le frasi.

a. Una pietra non è sicura perché, quando il fiume è in piena, l’acqua la ricopre e anche quando

sembra asciutta è scivolosa; possiamo pensare che la bambina sia sempre passata sana e

salva, e invece una volta, nell’attraversare

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

b. I bambini non le rispondono, possiamo pensare che non vogliono giocare con lei, e invece

questo avviene perché ……………………………………………………………………………………………………………

c. La frase del bambino “ha fatto freddo all’improvviso” può far pensare ad un abbassamento

della temperatura e invece il freddo è stato provocato da

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

d. Il titolo “Una volta vivevo qui” può far pensare a una persona che ritorna dopo anni alla

sua casa e invece di una persona si tratta di …………………………………………………………………………

Page 41: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

41

9. Osserva questa immagine10. Ti sembra che si adatti a illustrare questo racconto

fantastico? Perché ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

10. Secondo te il racconto fantastico è un racconto che “rasserena” e “tranquillizza” o

che, con le sue ambiguità e i rovesciamenti di situazione, “turba” il lettore?

Ripensa alle tue emozioni alla fine della lettura e scrivi quello che pensi e perché.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

10

L’immagine è il particolare di un quadro di Dino Buzzati, “Ragazza delle Dolomiti”, 1967, acrilico su tela.

Page 42: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

42

Scheda per lo studente

Cognome

Nome Data

Attività per il recupero – La bambina di neve

5

10

15

20

25

30

In un pomeriggio d’inverno due bambini chiesero alla mamma di uscire a giocare in giardino

con la neve fresca. La bambina si chiamava Viola, il fratello Albert. Il padre dei due bambini,

il signor Lindsey, negoziante di ferramenta, era una pasta d’uomo, ma privo di fantasia e con

la testa dura e forse vuota come le pentole di ferro che vendeva. La mamma invece

conservava un tocco di poesia sopravvissuto alla sua immaginosa giovinezza.

“Facciamo un fantoccio di neve, Albert?” chiese Viola. “Lo costruiremo come una bambina:

sarà la nostra sorellina con cui potremo giocare tutto l’inverno”.

“Oh , sì! E anche la mamma sarà contenta” disse Albert.

“Certo, ma non dovrà farla entrare nel salotto riscaldato, perché alla nostra sorellina di neve

il caldo non piacerà”.

Viola assunse la direzione dell’impresa e Albert le procurava il materiale mentre lei, con le

sue dita sensibili, dava forma alle parti più delicate del fantoccio. Non sembrava però che la

figura nascesse modellata dai bambini, ma piuttosto che andasse formandosi da sé, mentre

loro le giocavano intorno, chiacchierando entusiasti.

“Avremo una compagna di giochi bellissima, quest’inverno!” esclamò a un certo punto Viola.

“Oh, sì!” approvò entusiasta Albert. “E io le farò bere un po’ del mio latte caldo”!

“No,” diceva saggiamente Viola “il latte caldo non le farebbe affatto bene. I bambini di neve

non mangiano che ghiaccioli”. Seguì un indaffarato silenzio.

“Mamma, mamma!” gridarono. “La nostra sorellina di neve è terminata e ora gioca in

giardino con noi! Vieni a vedere!”

La madre guardò oltre i vetri: la figuretta esile di una bambina candidamente vestita correva

nel giardino con i suoi figli. Sembrava conoscerli da sempre. La signora pensò che fosse la

figlia di qualche vicino, e aprì la porta per invitarla a entrare. Ma sulla soglia si arrestò. Fu

colta addirittura dal dubbio se si trattasse di una bambina reale o di un mulinello leggero di

neve trasportato per il giardino dal vento gelido. E poi quale madre avrebbe fatto indossare

alla sua bambina quell’abito sottile per mandarla a giocare in un pomeriggio d’inverno?

“Viola”, le chiese a bassa voce la madre, turbata ”come si chiama e dove abita?”

“Come!” rise Viola all’idea che la madre non comprendesse una verità tanto semplice “ma è la

nostra sorellina che abbiamo appena finito di costruire!”

In quel momento il cancello si spalancò e il padre dei bambini entrò.

“Chi è questa povera bambina con una madre che la manda in giro in pantofole?” chiese

Page 43: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

43

35

40

45

50

inorridito il buon uomo.

“Ne so quanto te” rispose la moglie. “Viola e Albert insistono nel dire che è un fantoccio di

neve che loro hanno costruito”.

“Perché, non ti piace la nostra sorellina di neve?” chiese ansioso Albert.

“Che sciocchezze, bambini! Quella poveretta non deve rimanere all’aperto un minuto di più.

Portiamola nel salotto e riscaldiamola bene”.

E premurosamente il bravo signor Lindsey si accostò alla personcina nivea, mettendo a

tacere le acute suppliche dei suoi figli. Al suo avvicinarsi la damina bianca scuoteva il capo

come per dire “non mi toccate, per favore!”. Poi si mise a fuggire. Il signor Lindsey alla fine

riuscì a bloccarla. Con un sorriso protettivo la condusse in casa. Lei lo seguì avvilita, non più

lucente ma opaca e languida come il disgelo.

L’uomo di buon senso pose la bambina avvilita, sempre più avvilita, davanti a una stufa

colma di carbone. La damina candida stava lì tristissima, investita dall’alito caldo. Il suo

sguardo nostalgico andava alle finestre, attraverso le quali splendeva il chiarore della neve.

Il signor Lindsey era appena uscito quando udì un richiamo disperato dei bambini. “Te

l’avevamo detto” singhiozzavano Viola e Albert “ tu hai voluto portarla in casa, e ora la nostra

sorellina di neve si è liquefatta!”

“Guarda quanta neve hanno portato in casa i bambini, attaccata alle scarpe” mormorò cupo

il signor Lindsey, “ha formato quasi un lago, qui davanti alla stufa!”.

(tratto e adattato da Hawthorne, N. Snow Girl, in Ziliotto, D. (a cura di) Paura! Racconti col brivido.

Trieste, Edizioni E. Elle 1993.)

1. L’intenzione dei due bambini è quella di giocare in giardino facendo un fantoccio di

neve. Come decidono di farlo? Che cosa sarà questo fantoccio per loro? Riporta una

frase dal testo.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Perché Viola afferma che la sorellina di neve non dovrà essere portata in casa né le

si dovrà dare latte caldo? Perché

□ A Viola pensa che sia una amica da tenere segreta

□ B Viola sa che si tratta solo di un fantoccio di neve

□ c Viola vuole far vedere al fratellino che lei è più grande e sa più cose

□ D Viola vuole evitare che mamma si intrometta nei loro giochi

Page 44: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

44

3. Quando la mamma vede per la prima volta la bambina attraverso i vetri della

finestra (righe 21-23) che cosa pensa?

Pensa che sia ……..…………………………………………………………………………………………………………….

4. Però la mamma è “turbata”, inquieta, quando vede la bambina dalla porta aperta perché

□ A. non capisce se si tratta o no di una bambina reale

□ B. pensa che la mamma di quella bambina sia un’incosciente

□ C. i bambini non rispondono alle sue domande

□ D. non riconosce di quale amica dei figli si tratta

5. Il padre dei bambini, quando ritorna a casa, “è inorridito”. Perché?

□ A. Pensa che i suoi figli non devono stare a giocare fuori con la neve

□ B. Pensa che i suoi figli non devono giocare con quella strana bambina

□ C. Si preoccupa che quella bambina abbia molto freddo

□ D. Pensa che il fantoccio di neve sia proprio brutto

6. In alcuni punti del racconto la bambina sembra diventare una persona vera.

Trascrivi (dalle righe 12 alle righe 45) alcune frasi che danno questa impressione.

(riga 12, 13) ………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

(riga 39, 40) ………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

(riga 44, 45) ……………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

7. Alla fine della storia, il padre

□ A. si convince che i bambini avevano ragione

□ B. è convinto di aver fatto la cosa più giusta

□ C. è arrabbiato perché il pavimento è bagnato

□ D. non ha capito niente di quello che è successo

Page 45: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

45

8. Il padre e la madre dei bambini sono presentati dall’autore come persone molto diverse.

Attribuisci le espressioni che seguono rispettivamente alla madre e al padre, scrivendole sulle

righe opportune

-padre: ………………………………………………………………………………………………………………………………………

-madre: …………………………………………………………………………………………………………………………………….

9. Questa narrazione è

□ A. la cronaca di un fatto accaduto

□ B. un racconto fantastico

□ C. un racconto fantasy

□ D. un racconto verosimile

10. Da che cosa lo hai capito?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

senza immaginazione, con una mente aperta e fantasiosa, capace di ascoltare gli altri, con buone intenzioni, senza mai dubbi, disponibile a interrogarsi.

Page 46: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

46

Scheda per lo studente

Cognome

Nome Data

Attività per l’integrazione – Giochi di gruppo

A. Come prosegue? Inventiamo insieme.

Divisi in piccoli gruppi svolgete le attività che seguono.

1. Rileggete due dei testi che avete ricostruito nella attività 1: L’inseguimento e La rivolta

degli oggetti.

2. Come vi aspettate che ciascuna delle due vicende continui e si concluda? Lavorando in

gruppo scrivete una sintesi di ciò che immaginate. Il testo dovrà essere compreso tra

100 e 150 parole.

3. Leggete a voce alta le ipotesi dei vari gruppi.

4. Ascoltate dall’insegnante la sintesi dello svolgimento delle due vicende come gli autori le

hanno scritte.

5. Confrontate le vostre conclusioni con quelle del testo originale, individuando somiglianze

e differenze e scegliendo, con precise motivazioni, la conclusione che vi piace di più.

B. Entriamo nel fantasy

In piccoli gruppi, utilizzando la LIM in collegamento Internet e con la guida dell’insegnante,

svolgete le attività che seguono.

1.Esplorate il sito http://www.myworld.mi.it/Fantasy.html

troverete immagini di draghi, elfi, fate e altri personaggi fantastici e selezioni di musiche.

2.Selezionate immagini relative a personaggi e ambienti del fantasy, adatte a

costruire un racconto

illustrare le caratteristiche del genere attraverso una “galleria di immagini” con

didascalia o anche attraverso una presentazione con power point (max 10/12 slide).

Page 47: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

47

Ricorda e rifletti

Ti è piaciuto seguire questo percorso di lavoro? Perché?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Che cosa hai trovato particolarmente utile e divertente, che cosa inutile

o noioso?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

C’è qualcosa di nuovo che hai imparato o capito svolgendo questo

percorso di lavoro?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 48: Comprendere e interpretare testi narrativi - pestalozzi.cc · Comprensione dei testi, prove di verifica, valutazione. Carocci Faber, Roma 2006 . Il libro offre una analisi articolata

Gabriella Ravizza, Letizia Rovida Comprendere e interpretare testi narrativi

48

Esempi da Prove Internazionali

Un racconto fantastico è stato oggetto della prova di lettura PIRLS-ICONA 2006, il titolo è

“Una notte incredibile” di Franz Hohler.

È possibile scaricate testo e quesiti a questo indirizzo

http://www.invalsi.it/snv0809/documenti/IEA_PIRLS/Una%20notte%20incredi

bile.pdf (luglio 2011)