Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa...

18
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

Transcript of Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa...

Page 1: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

Composizione grafica dott. Simone Cicconi

CORSO DI ECONOMIA POLITICAMACROECONOMIA

Docente: Prof.ssa M. Bevolo

Lezione n. 7

II SEMESTRE

A.A. 2009-2010

Page 2: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.1 LA MONETA

•In una economia monetaria i beni acquistano la moneta, la moneta acquista i beni, i beni non acquistano i beni• La moneta è un bene comunemente accettato come mezzo di scambio• Le funzioni della moneta:

Intermediario degli scambiLa moneta è mezzo di pagamento

Unità di contoLa moneta è misura e confronto dei valori (tutti i prezzi

sono espressi in moneta)

Riserva di valoreLa moneta può essere accumulata nel tempo e costituire

un fondo di ricchezza per il suo detentore

Page 3: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.2 La funzione della moneta secondo la a visione neoclassica e keynesianavisione neoclassica e keynesiana

• La teoria neoclassica pone l’accento sulla moneta come intermediario degli scambi

•Un aumento della quantità di moneta non fa crescere la produzione, ma solo il livello dei prezzi

•La teoria neoclassica afferma la neutralità e la dicotomia della moneta

•La teoria keynesiana pone l’accento sulla funzione della moneta come

riserva di valore La moneta può essere desiderata per il suo valore; detenuta

come forma di ricchezza o a fini speculativi

Se la moneta (detenuta per fini diversi dalle transazioni) non viene immessa contestualmente nel circuito del reddito si possono

determinare carenza di domanda aggregata e flessione della produzione Di conseguenza, la moneta interagisce sul mercato dei beni e Di conseguenza, la moneta interagisce sul mercato dei beni e

influenza la produzioneinfluenza la produzione

Page 4: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.3 Le attività finanziarie

• Ogni operatore economico può detenere la propria ricchezza ripartendola fra 1. ATTIVITÀ REALI (Immobili; terreni; azioni) 2. ATTIVITÀ FINANZIARIE

Ad ogni tipo di attività finanziarie sono collegati diversi tassi di interesse

Nei mercati finanziari moderni sono presenti un grande numero di attività finanziarie: titoli a breve, a lungo termine,

di Stato, obbligazioni, derivati, ecc..

Page 5: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.4 Il grado di liquidità

• Le attività finanziarie si contraddistinguono per il loro grado di grado di

liquiditàliquidità

• Il grado di liquidità è definito come la capacità di un’attività finanziaria di essere trasformata in mezzo di pagamento più o

meno rapidamente e a costi contenuti

Page 6: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.5 Gli aggregati monetari

Gli aggregati monetariaggregati monetari rappresentano l’insieme delle attività finanziarie caratterizzate da un elevato grado di liquidità

Assolvono la funzione di mezzo di pagamentomezzo di pagamento e costituiscono la moneta o la “quasi-moneta”

Gli aggregati monetari sono indicati con i simboli:

M1

(liquidità primaria)

Comprende le attività liquide immediatamente spendibili: banconote emesse dalla banca centrale e monete metalliche (il circolante) e i depositi a vista in conto corrente

M2

Comprende: M1 + depositi a risparmio, bancari o postali; fondi comuni del mercato monetario; certificati di deposito; ecc.

M3

Comprende M2 + buoni del tesoro a breve, depositi negoziabili, pronti contro termine

Page 7: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.6 La domanda di moneta

Si assume che esistano due sole attività finanziarie:

MONETA: usata per transazioni, non paga interessi. Si divide in circolante e depositi bancari

TITOLI: non usati per transazioni, pagano un

interesse positivo, i.

N.B. Si considera moneta l’insieme delle attività ad alta liquidità (M1)

N.B. I titoli sono documenti emessi da istituzioni pubbliche o da imprese private che assicurano il rimborso a scadenza ed un tasso di interesse

Page 8: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.6.1

• Se si domanda moneta si rinuncia al tasso di interesse che verrebbe corrisposto acquistando un titolo

•Domandando moneta si esprime preferenza per la liquidità

• Si preferisce domandare moneta se i vantaggi della liquidità sono superiori, o almeno uguali, al costo della rinuncia

rappresentato dal tasso di interesse (i)

La preferenza per la liquidità

Page 9: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.7 Le determinanti della domanda di moneta

I vantaggi della liquidità costituiscono gli scopi per cui si domanda moneta

• Secondo Keynes i motivi che spingono gli operatori economici a domandare moneta sono tre: transattivo, precauzionale, speculativo

Il motivo transattivo è dovuto alla mancata

sincronizzazione fra pagamenti e speseLa domanda di moneta per transazioni dipende dal reddito monetario

Il motivo precauzionale è dovuto all’incertezza circa i

termini dei pagamenti e degli incassiLa domanda di moneta a scopo precauzionale dipende dal reddito monetario e dal tasso di interesse

Page 10: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.8La domanda speculativa

di moneta

• La domanda di moneta speculativa è dovuta

all’incertezza legata alle fluttuazioni dei prezzi dei titoli• Gli speculatori possono comportarsi da:

• Ribassisti: ibassisti: prevedono la caduta del prezzo dei prevedono la caduta del prezzo dei

titolititoli: vendono titoli e domandano moneta• Rialzisti: prevedono il rialzo dei prezzi dei titoli:

acquistano titoli e cedono moneta•Le aspettative ribassiste prevalgono quando il prezzo

dei titoli è ritenuto troppo alto

Page 11: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.9 Il mercato dei titoli

•Sul mercato dei titoli si determina il prezzo dei titoli e da questo il tasso di interesse

•Il prezzo dei titoli si determina in borsa secondo le leggi della domanda e dell’offerta

•Il prezzo di un titolo al momento dello scambio in borsa è inferiore al prezzo del rimborso (alla scadenza)

•Il rendimento è dato dalla differenza fra il prezzo del rimborso e il prezzo al momento dello scambio (ad oggi)

continua

Page 12: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.9.1 Un esempio

Qual è il tasso di interesse che questo titolo ci assicura?

Pt

Pti

€100€

Quanto più elevato è il prezzo del titolo, tanto minoreminore sarà il tasso di interesse pagato dal titolo stesso

%3,595

5

%1,1190

10

Se €Pt = 95€

Se €Pt = 90€

continua

Dato un titolo il cui prezzo ad oggi è € Pt e il cui rimborso alla scadenza è € 100

Page 13: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.9.2

Il prezzo dei titoli è influenzato dal tasso di interesse Conoscendo: il tasso di mercato ed il prezzo del titolo al suo rimborso è possibile ricavare il prezzo del titolo in un dato momento?

Esempio: titolo il cui rimborso = € 100

Se i = 5% rendimento = 5 €

Se i = 10 % un rendimento di € 5 è assicurato da un titolo di nuova emissione il cui prezzo = € 50

€ 50 * 10 % = € 5

Prezzo dei titoli e tasso di interesse

Page 14: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.9.3 Il mercato dei titoli

Conoscendo il tasso di interesse di mercato si può risalire al prezzo del titolo riordinando i termini della formula precedente:

iPt

1

€100€

In conclusione

• Il prezzo di un titolo è uguale al rimborso finale diviso per (1+ i)• Se i è positivo il prezzo di un titolo è sempre minore rispetto al suo rimborso.• Fra prezzo di un titolo ed i esiste una relazione inversa• Tanto maggiore è i, tanto minore è il prezzo del titolo

Page 15: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.10 Prezzo dei titoli, tasso di interesse e domanda di moneta

Quando il prezzo dei titoli è alto ed il tasso di interesse è basso

Aspettative di discesa del Pt

Tendenza a vendere titoli e a richiedere moneta

liquida

Quando il prezzo dei titoli è basso e il tasso di interesse è alto

Aspettative di rialzo del Pt

Tendenza a comprare titoli e a cedere moneta

Si domanda moneta a scopo speculativo quando prevalgono

aspettative ribassiste, ovvero quando Pt è troppo alto e i di

conseguenza è basso

Esiste una relazione inversa fra i e la domanda di

moneta a scopo speculativo

Page 16: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.11 Le variabili da cui dipende la domanda di moneta

Da che cosa dipende la decisione di detenere ricchezza sotto forma di titoli piuttosto che di moneta?

Due variabili fondamentali:

1. Il livello delle transazioni 2. Il tasso di interesse, che rappresenta il costo opportunità

di detenere moneta

Page 17: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.12 La funzione di domanda di moneta

A livello aggregato la domanda di moneta, Md, può essere espressa con la seguente funzione:

)(€)(

iYLM dEquazione 1

• €Y è il reddito nominale che è una approssimazione del livello degli scambi

• L(i) è una funzione negativa del tasso di interesse che sintetizza le determinanti precauzionali e speculative della domanda di moneta

Page 18: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A. 2009-2010.

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

7.13Il grafico della domanda di moneta

Md’

(€Y’>€Y)

M’M

Md

i

Moneta, M

Tass

o d

i in

tere

sse, i