Composizione del sangue

8
La composizione del sangue Il sangue svolge numerose ed importanti funzioni: •trasporta sostanze nutritive (amminoacidi, zuccheri, sali minerali) ai tessuti •trasporta l'ossigeno ai vari tessuti e ne preleva l'anidride carbonica (CO 2 ) •trasporta i prodotti di rifiuto che verranno eliminati attraverso il filtro renale •trasporta inoltre ormoni, enzimi e vitamine •rappresenta un sistema di difesa dell'organismo Nel sangue si distinguono due componenti diverse che possono essere separate tramite centrifugazione: una matrice fluida, detta plasma, e gli elementi figurati, cioè cellule o frammenti di cellule. Gli elementi figurati sono eritrociti, piastrine e leucociti..

Transcript of Composizione del sangue

Page 1: Composizione del sangue

La composizione del sangueIl sangue svolge numerose ed importanti funzioni:

•trasporta sostanze nutritive (amminoacidi, zuccheri, sali minerali) ai tessuti

•trasporta l'ossigeno ai vari tessuti e ne preleva l'anidride carbonica (CO 2 )

•trasporta i prodotti di rifiuto che verranno eliminati attraverso il filtro renale

•trasporta inoltre ormoni, enzimi e vitamine

•rappresenta un sistema di difesa dell'organismo

Nel sangue si distinguono due componenti diverse che possono essere separate tramite centrifugazione: una matrice fluida, detta plasma, e gli

elementi figurati, cioè cellule o frammenti di cellule.

Gli elementi figurati sono eritrociti, piastrine e leucociti..

Page 2: Composizione del sangue

Eritrociti (globuli rossi)

una funzione principale che è quella di trasportare l'ossigeno ai tessuti.

Le piastrine

sono cellule del sangue, senza nucleo che vengono prodotte dal midollo osseo.La principale funzione delle piastrine, o trombociti, è di fermare la perdita di sangue nelle ferite . A tale scopo, esse si aggregano tra loro promuovendo la coagulazione del sangue.

I leucociti o globuli bianchi

sono cellule nucleate del sangue incaricate della difesa dell'organismo da microorganismi ostili, come virus, batteri, miceti e parassiti, e da corpi estranei che penetrano al suo interno

Gli elementi figurati del sangue hanno in genere vita limitata. Ileucociti, gli eritrociti e le piastrine si rinnovano in tempi brevi.Il processo che produce continuamente nuovi elementi figura-

ti per sostituire quelli che degenerano si chiama emopoiesi e si svolge principalmente nel midollo osseo, dove sono presenti

cellule staminali multipotenti chiamate emocitoblasti.

Page 3: Composizione del sangue

Anemia

Si definisce anemia (dal greco ἀναιμία, anaimìa, «senza sangue»]) la riduzione patologica dell'emoglobina (Hb) al di sotto dei livelli di normalità, che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno.

Vi sono tre principali tipi di anemia, classificati in base alla causa

L'anemia può anche essere classificatain base alle dimensioni dei globuli rossi.

Page 4: Composizione del sangue

LeucemiaLa leucemia è un termine con il quale si indica un insieme di malattie maligne, vari tipi di cancri o tumori caratterizzati dalla proliferazione neoplastica di una cellula staminale emopoietica e si traduce in un numero elevato di globuli bianchi anormali.

La prima divisione è tra le sue forme acute e croniche;

vengono suddivise in base al tipo di cellula del sangue che viene influenzata

Page 5: Composizione del sangue

Il colesterolo

Il colesterolo è una molecola lipidica sterolica presente negli organismi animali che svolge importanti funzioni. Tuttavia, anche se abbiamo

bisogno del colesterolo nella produzione di cellule sane, quando questo raggiunge concentrazioni alte aumenta il rischio di patologie cardiache.

Il colesterolo alto può infatti sviluppare depositi di grasso nei vasi sanguigni che rendono difficoltosa la circolazione del sangue attraverso

le arterie. Quando il muscolo cardiaco non riceve sufficiente sangue ricco di ossigeno si alza il rischio di una crisi cardiaca. Se la diminuzione del

flusso interessa invece il cervello si può verificare un ictus.

Page 6: Composizione del sangue

Fattori di rischio •L'obesità e sovrappeso.

•La sedentarietà.

•Il fumo.

•Circonferenza della vita. Il rischio si alza nell'uomo se supera i 102 centimetri di circonferenza vita. Nella donna questo limite è fissato in almeno 89 centimetri.

•Gli alimenti ad esempio i formaggi, la carne rossa e i prodotti lattiero-caseari. Con grassi saturi come prodotti di origine animale, o di grassi trans presenti in alcuni prodotti da forno come biscotti e cracker.

• Diabete. La glicemia alta può danneggiare il rivestimento delle arterie, alzare il colesterolo cattivo LDL e ridurre di quello buono HDL

Page 7: Composizione del sangue

Le malattie cardiovascolari più comuni

• L’infarto del miocardio (o miocardico) si verifica quando un trombo (coagulo di sangue) interrompe improvvisamente il flussodi sangue all’interno di un’arteria coronaria (vaso sanguigno che porta il sangue ad una parte del muscolo cardiaco). L’interruzione del flusso sanguigno diretto al cuore, con il protrarsi dei minuti ed ore può danneggiare o distruggere (necrosi) una parte del muscolo cardiaco (miocardio). Tuttavia, se il flusso sanguigno viene ripristinato in tempi brevi, il danno al cuore può essere limitato o addirittura evitato.

Il termine ictus indica una perdita di funzione del cervello, causata da un insufficiente apporto di sangue

a un'area più o meno estesa dell'organo. Il tessuto cerebrale

comincia a morire per l'assenza di ossigeno e nutrienti. L'ictus

ischemico è la forma più frequente di ictus e può essere trombotico o

embolico.L'ictus emorragico può essere classificato, in base al tipo di

emorragia, in emorragico intracerebrale ed emorragico

subaracnoideo.

Page 8: Composizione del sangue

Aterosclerosi

• L’aterosclerosi consiste nell’accumulo di grassi all’interno delle arterie. I grassi si addensano sotto forma di placche, le quali impediscono che la circolazione del sangue avvenga correttamente.

Le cure

• Prendendo in considerazione le cure per l’aterosclerosi, bisogna comprendere che è essenziale seguire uno stile di vita sano, dedicandosi ad un’alimentazione corretta e ad una maggiore attività fisica oltre a medicinali specifici