COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno...

100
Altri_impegni I II IV V ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano: 2003 DUBTO IPER ALICE_DRIF T ALICE_ZDC ALICE_TRIG ALICE_GRI D LUNA2 PRISMA2_D TZ GRAAL_DTZ Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Ricerca Assoc. Affer. al Gruppo RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi N. FINUDA Coordinatore: Gruppo 3 TORINO Struttura Nora De Marco Art. 23 1 AGNELLO Michelangelo 100 3 POLI T. 2 ALESSANDRO Bruno Ric 3 90 10 3 ARNALDI Roberta 3 50 50 AsRic 4 ASTRUA Milena 100 3 Dott. 5 BALESTRA Ferruccio 3 40 60 P.A. 6 BEOLE' Stefania 3 20 80 R.U. 7 BOTTA Elena 80 3 R.U. 8 BRESSANI Tullio 70 3 P.O. 9 BUSSO Luigi 60 3 30 P.O. 10 CERELLO Piergiorgio Ric 50 5 30 20 11 CHIAVASSA Emilio 3 30 50 20 P.O. 12 COLLA Alberto 3 80 20 Dott. 13 CORTESE Pietro 3 40 AsRic 14 CRESCIO Elisabetta 3 100 Dott. 15 DE MARCO Nora I Ric 3 20 60 20 16 DELLACASA Giuseppe 3 20 P.O. 17 FASO Diego 100 3 Dott. 18 FELICIELLO Alessandro I Ric 70 3 19 FERRERO Livio 3 50 50 P.O. 20 FERRETTI Alessandro 3 30 50 20 AsRic 21 FILIPPI Alessandra Ric 80 3 22 GALLIO Mauro 3 80 20 P.O. 23 GARFAGNINI Raffaello 1 70 30 P.O. 24 GERVINO Gianpiero 3 60 40 R.U. 25 GIUBELLINO Paolo I Ric 3 85 15 26 GUERNAN Rachid 3 80 20 S.Str. 27 IAZZI Felice 100 3 POLI T. 28 IDZIK Marek 3 20 80 Ric 23 29 LAVAGNO Andrea 4 30 70 R.U. 30 MARCELLO Simonetta 100 3 P.A. 31 MARTINEZ M.I. 3 100 Bors. 32 MARZARI CHIESA Alberta 3 60 40 P.O. 33 MASERA Massimo 3 70 30 P.A. 34 MINETTI Bruno 30 3 70 P.O. INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI) Ricercatori 10.4 3.3 7.1 10.8 4.9 4.7 1.6 0.9 0.6 0.4 Note: Mod. G. 1 1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN 2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza 3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti; Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero; DIS) Docente Istituto Superiore 4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN

Transcript of COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno...

Page 1: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Alt

ri_i

mp

egn

i

I II IV V

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORIComponenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

2003

DU

BT

O

IPE

R

ALI

CE

_DR

IFT A

LIC

E_Z

DC

ALI

CE

_TR

IG

ALI

CE

_GR

ID LU

NA

2

PR

ISM

A2_

DT

ZG

RA

AL_

DT

Z

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno

in altri GruppiN.

FIN

UD

A

Coordinatore:

Gruppo

3TORINO

Struttura

Nora De Marco

Art. 23

1 AGNELLO Michelangelo 1003POLIT.2 ALESSANDRO Bruno Ric 3 90 10

3 ARNALDI Roberta 3 50 50AsRic

4 ASTRUA Milena 1003Dott.

5 BALESTRA Ferruccio 3 4060P.A.

6 BEOLE' Stefania 3 20 80R.U.

7 BOTTA Elena 803R.U.

8 BRESSANI Tullio 703P.O.

9 BUSSO Luigi 603 30P.O.

10 CERELLO Piergiorgio Ric 505 30 20

11 CHIAVASSA Emilio 3 30 50 20P.O.

12 COLLA Alberto 3 80 20Dott.

13 CORTESE Pietro 3 40AsRic

14 CRESCIO Elisabetta 3 100Dott.

15 DE MARCO Nora I Ric 3 20 60 20

16 DELLACASA Giuseppe 3 20P.O.

17 FASO Diego 1003Dott.

18 FELICIELLO Alessandro I Ric 703

19 FERRERO Livio 3 5050P.O.

20 FERRETTI Alessandro 3 30 50 20AsRic

21 FILIPPI Alessandra Ric 803

22 GALLIO Mauro 3 80 20P.O.

23 GARFAGNINI Raffaello 1 7030P.O.

24 GERVINO Gianpiero 3 60 40R.U.

25 GIUBELLINO Paolo I Ric 3 85 15

26 GUERNAN Rachid 3 80 20S.Str.

27 IAZZI Felice 1003POLIT.28 IDZIK Marek 3 20 80Ric

2329 LAVAGNO Andrea 4 30 70R.U.

30 MARCELLO Simonetta 1003P.A.

31 MARTINEZ M.I. 3 100Bors.

32 MARZARI CHIESA Alberta 3 60 40P.O.

33 MASERA Massimo 3 70 30P.A.

34 MINETTI Bruno 303 70P.O.

INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI)

Ricercatori 10.4 3.3 7.1 10.8 4.9 4.7 1.6 0.9 0.6 0.4

Note:

Mod. G. 1

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti;

Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero;

DIS) Docente Istituto Superiore4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA

LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN

Page 2: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Alt

ri_i

mp

egn

i

I II IV V

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORIComponenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

2003

DU

BT

O

IPE

R

ALI

CE

_DR

IFT A

LIC

E_Z

DC

ALI

CE

_TR

IG

ALI

CE

_GR

ID LU

NA

2

PR

ISM

A2_

DT

ZG

RA

AL_

DT

Z

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno

in altri GruppiN.

FIN

UD

A

Coordinatore:

Gruppo

3TORINO

Struttura

Nora De Marco

Art. 23

35 MONTENO Marco Ric 3 20 80

36 MORRA Ombretta 703 30CNR

37 MUSSO Alfredo D.R. 3 20 20 50 10

38 NOUAIS Denis 3 100AsRic

39 OPPEDISANO Chiara 3 80 20AsRic

40 PICCOTTI Anna Ric 3 20 40 20 20

41 PIRAGINO Guido 3 3040 30P.O.

42 POLLAROLO Giovanni 4 60 50P.A.

43 PONTECORVO Gil 3 100S.Str.

44 PRINO Francesco 3 60 40AsRic

45 RAMELLO Luciano 3 40 15P.A.

46 RICCATI Lodovico D.R. 3 85 15

47 SCALAS Enrico 3 20R.U.

48 SCOMPARIN Enrico Ric 3 50 20 30

49 Sigaudo Federica 3 80 20Dott.

50 SITTA Mario 3 40 15R.U.

51 TOSELLO Flavio I Ric 303 70

52 TRAVAGLIA Giovanna 3 20 80Dott.

53 VERCELLIN Ermanno 3 20 70 10P.A.

54 WERBROUCK Albert 3 30 30P.O.

55 YERMIA Frederic 3 20 80Dott.

56 ZOSI Gianfranco 3 50 30P.A.

INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI)

Ricercatori 10.4 3.3 7.1 10.8 4.9 4.7 1.6 0.9 0.6 0.4

Note:

Mod. G. 1

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti;

Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero;

DIS) Docente Istituto Superiore4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA

LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN

Page 3: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Assoc.Tecnologica

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) - TECNOLOGI

Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art.23

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi

I II IV V

N.

DU

BT

O

IPE

R

ALI

CE

_DR

IFT A

LIC

E_Z

DC

ALI

CE

_TR

IG

ALI

CE

_GR

ID

LUN

A2

PR

ISM

A2_

DT

Z GR

AA

L_D

TZ

FIN

UD

A

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Alt

ri_i

mp

egn

i

Coordinatore:

Gruppo

3TORINO

Struttura

Nora De Marco

1 ALBERICI Gianluca 100AsRic

2 CALVO Daniela I Tecn 100

3 COLI Silvia 100Tecn

4 DAUDO Franco Tecn 50

5 GIRAUDO Giuseppe Tecn 90

6 MAZZA Giovanni Tecn 65 15

7 MEREU PAOLO Tecn 60 40

8 RIVETTI Angelo Tecn 75 25

9 WHEADON Richard Tecn 80 1010

Mod. G. 2

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare Ente da cui dipendono, Bors. T.) Borsista Tecnologo

Note:

Page 4: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Alt

ri_i

mp

egn

i

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: C) - TECNICI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

Cognome e Nome

QualificaDipendenti Incarichi

Ruolo Art.36 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi

I II IV V

N.

DU

BT

O

IPE

R

ALI

CE

_DR

IFT A

LIC

E_Z

DC

ALI

CE

_TR

IG

ALI

CE

_GR

ID

LUN

A2

PR

ISM

A2_

DT

Z GR

AA

L_D

TZ

FIN

UD

A

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Coordinatore:

Gruppo

3TORINO

Struttura

Nora De Marco

DI BIASE Nunzio1 50Univ.

MANISCALCO Giovanni2 5050Univ.

Mod. G. 3

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN

2) PER GLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE TECNICA: Indicare Ente da cui dipendono

2) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE TECNICA: Indicare Ente da cui dipendono

Note:

Page 5: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Mod. G. 4

PREVISIONE DELLE SPESE DI DOTAZIONE E GENERALI DI GRUPPO

VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESAIMPORTI

Parzial i TotaleCompet.

In kEuro

Via

gg

i e

Mis

sio

ni

Estero

Interno

Materialedi Consumo

Pubblicazioni Scientifiche

Spese Calcolo

Affitti e

Manutenzione

Apparecchiature

(1)

Dettaglio della previsione delle spese del Gruppo che non afferisconoai singoli Esperimenti e per l’ampliamento della Dotazione di base del Gruppo

Materiale

Inventariabile

Spese Seminari

(1) Indicare tutte le macchine in manutenzione

Trasporti e facch.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

27,0

Spostamenti Presidente 8,0Scuole, Conferenze, Viaggi coordinatore 19,0

50,0

Spostamenti Presidente 8,0Conferenze estero 42,0

11,011,0

27,0

27,0

Minuteria elettronica e meccanica, gas per il laboratorio tecnologico

TOTALI

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

10,0

80,0

216,0

80,0Strumentazione elettronica e attrezzatura calcolo uso gruppo

Manutenzione macchine TOF0XD, TOFKXD, TOI0XL

Manutenzione TOF6XD (disk server del gruppo FINUDA)

Manutenzione TOZKXD (disk server del gruppo DISTO-DUBTO)

10,0

11,011,0

Gruppo

3TORINO

Struttura

Page 6: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

292,0 28,0 103,0 43,0 466,0FINUDA

2,0 15,0 5,0 22,0DUBTO

5,0 56,5 34,0 10,5 106,0IPER

26,0 189,0 93,0 400,04,0 40,0 752,0ALICE_DRIFT

14,0 68,0 22,0 23,03,0 8,5 138,5ALICE_ZDC

14,0 62,0 12,0 160,03,0 7,0 258,0ALICE_TRIG

9,0 15,0 4,0 32,0 60,0ALICE_GRID

10,0 3,0 8,0 6,0 27,0LUNA2

2,0 3,0 5,0PRISMA2_DTZ

1,5 7,0 1,5 10,0GRAAL_DTZ

10,0 10,0GSI_DTZ

Miss. interno

Miss. estero

Mater.di cons.

Trasp. e Facchin.

Spese Calc.

Mater.Invent.

Costruz. Appar.

TOT.Compet.

Mod. G.5

Totali (A+B+C)

PREVISIONE DELLE SPESE PER LE RICERCHE

SIGLA

ESPERIMENTO

RIEPILOGO DELLE SPESE PREVISTE PER LE RICERCHE DEL GRUPPO In kEuro

Pubbl. Scient.

Spese Semin.

S P E S A P R O P O S T A

A)

Esp

erim

enti

o In

iz.S

pec

ific

he

Gr.

IV in

Co

rso

Totali A)

C) Dotazioni di Gruppo

Totali B)

B)

Esp

erim

enti

o In

iz.S

pec

. Gr.

IV d

a In

izia

re

Aff. eManut. App.

216,0

10,0

2'070,5

50,0 27,0 11,0 11,0 10,0 80,0

506,5

10,0

309,5 10,0 10,0 227,011,0 11,0 583,0

27,0

402,5

446,5 282,5 10,0 147,0 1'844,5583,0

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

375,5

Gruppo

3TORINO

Struttura

Page 7: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALI Fisica degli Ipernuclei

L.N.F.

FINUDA

Collisore e+e- DAΦNE

D2 (seconda zona di interazione)e+e- (510 + 510) MeV

K-stop + Nucleo → π− + Ipernucleo

Decadimenti dell'ipernucleo

Spettrometro ad alta risoluzione in momento per π− e particelle cariche.Spettrometro per neutroni

BA, LNF, PV, TO, TS

TRIUMF (Canada)

almeno 3 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

TORINO

169 FINUDA 3

T. BRESSANI

TORINO

Incar. di Ric.Alessandro FELICIELLO

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:

[email protected]

(a cura del responsabile locale)

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

e-mail:

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 8: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

vedi allegato

Mod. EC. 2

204 sett./u per 12 ricercatori equivalenti: complet. installaz.

2 viaggi a TRIUMF, Vancouver (3kñ5;/viaggio)

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

apparato, calibrazione e presa dati40 sett./u per 4 tecnici: complet. installaz. e manut. ordinaria2 riunioni di collaborazione in sedi diverse da LNF)

vedi allegato

3 viaggi a JLab per conferenza HYP 2003

contatti con gruppi teorici stranieri (Spagna, USA)contatti con collaborazione SKS a KEK (Giappone)

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

103,0

43,0

292,0

28,0

103,0

43,0

466,0

235,0

6,0

46,011,0

10,06,06,0

Codice EsperimentoFINUDA

Gruppo3169

Resp. loc.: Alessandro FELICIELLO

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 9: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2Materiale di consumo:=====================

- gas per funzionamento camere a deriva ed He bag (incluso noleggio e trasporto bombole) 42.0- filtri per gas idrocarburo 4.0- manutenzione sistema di flussaggio e controllo gas 3.5- serie di ricambi pannelli di chiusura He bag 4.5- manutenzione elettronica digitale 2.0- manutenzione elettronica analogica 2.0- batch di transistor e componentistica per manutenzione e sviluppo di elettronica analogica (amplificatori camere a deriva e HPD) 4.0- prelievo materiale presso magazzini LNF 22.5- costruzione bersagli (ittrio, bismuto) 5.0- manutenzione fotocopiatrice 0.5- canone di locazione appartamento uso foresteria 13.0

Materiale inventariabile:=========================

- ricambi sistema di flussaggio e controllo gas 5.0 (trasduttore di pressione, flussimetro, alimentatore-controller)- ricambi schede di controllo del sistema di flussaggio e 6.0 controllo gas (PC e LABBOX)- rinnovo 3 postazioni di lavoro (PC) 12.0- supporti per memorizzazione temporanea dati (dischi SCSI) 3.0- 1 impulsatore ricondizionato 2.0- 1 scheda di interfaccia per controlli lenti 1.0- 1 PC per monitor di alto livello camere a deriva 4.0- 1 carrello porta oscilloscopio 1.0- 1 crate VME 6U 9.0

Codice EsperimentoFINUDA

Gruppo3169

Resp. loc.: Alessandro FELICIELLO

Page 10: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

Osservazioni del Diret tore del la Strut tura in meri to al ladisponibi l i tà di personale e di at t rezzature:L'esperimento FINUDA avrà nel 2003 con alta priorità il supportonecessario per il completamento dell'installazione a Dafne.

E' in previsione un'evoluzione dell'apparatoFINUDA; per le cifre fare riferimento almodello EC6.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Preventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Codice EsperimentoFINUDA

Gruppo3169

Resp. loc.: Alessandro FELICIELLO

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

292,0 28,0 103,0 43,0 466,0

TOTALI 110,0 329,0 10,0 114,0 1'394,0

ANNIFINANZIARI

2003

831,0

239,0 47,0 116,0 10,0 31,0 443,02004300,0 35,0 110,0 40,0 485,02005

Page 11: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO GLOBALE PER L'ANNO 2003In kEuro

Note:

Mod. EC. 4

(a cura del rappresentante nazionale)

PARTECIPANTI ALL'ESPERIMENTO: numero ricercatori 46, ricercatori equivalenti 28.9

BARI: D. Elia, G. D'Erasmo, D. Di Santo, R. Fini, E.M. Fiore, V. Lenti, V. Manzari, A. Pantaleo, V.Paticchio, G. Simonetti, (6.0 r.e)LNF: L. Benussi, M. Bertani, S. Bianco, M. Caponero, F.L. Fabbri, P. Gianotti, M. Giardoni, V.Lucherini, E. Pace, M. Pallotta, F. Pompili, S. Tomassini (6.0 r.e.)PAVIA: F. De Mori, V. Filippini, A. Panzarasa, A. Zenoni (3.3 r.e.)TORINO: M. Agnello, M. Astrua, E. Botta, T. Bressani, L. Busso, D. Calvo, P. Cerello, D. Faso, A.

A CARICO DELL’ I.N.F.N.

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp. eFacch.

Spese Calc.

Affitti eManut.Appar.

Mater.inventar.

Costruz. appar.

TOTALECompet.

Acarico di altri Enti

TOTALI 566,0 72,0 251,0 6,0 208,0 1'103,0

Struttura

0,0

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

NB. La colonna A carico di altri Enti deve essere compilata obbligatoriamente

30,0 62,0 287,0 0,0Bari 180,0 15,090,0 50,0 170,0 0,0LNF 15,0 15,012,0 12,0 55,0 0,0Pavia 23,0 8,0

103,0 43,0 466,0 0,0Torino 292,0 28,016,0 6,0 41,0 125,0 0,0Trieste 56,0 6,0

Codice EsperimentoFINUDA

Gruppo3169

Resp. Naz.: T. BRESSANI

Page 12: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Mod. EC. 5

A) ATTIVITA’ SVOLTA FINO A GIUGNO 2002

B) ATTIVITA’ PREVISTA PER L’ANNO 2003

C) FINANZIAMENTI GLOBALI AVUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI In kEuro

All'inizio dell'anno e' stato completato il cablaggio dell'apparato. A causa di un ritardo nella consegna della beam-pipe (non dicompetenza della Collaborazione) non e' stato installato il rivelatore a microstrip, ma soltanto il TOFINO.Il magnete e' stato energizzato ed il suo nuovo sistema di controllo funziona in maniera piu' che soddisfacente.Sono stati effettuati periodi di calibrazione con raggi cosmici dell'intero apparato (escluso il rivelatore di vertice) con magneteacceso e spento.I dati raccolti, ancora in fase di analisi, mostrano che tutto l'apparatao funziona secondo specifiche.Il comitato scientifico dei LNF ha raccomandato che il roll-in dell'apparato avvenga a partire dal novembre 2002, inconcomitanza con una lunga aperura della Sala DAΦΝΕ περ λ∋ινσταλλαζιονε δελλε νυοϖε ζονε δ∋ιντεραζιονε.Σι σοττολινεα χηε τυττε λε µιλεστονεσ πρεϖιστε σονο στατε ρισπεττατε, α παρτε λ∋ινσεριµεντο δελλα βεαµ−πιπε.

GENNAIO-FEBBRAIO: completamento del roll-in, allineamento dell'apparato, debugging con raggi cosmici.MARZO: debugging dei rivelatori con raggi cosmici.APRILE-LUGLIO prese dati con bersagli di 6Li, 7Li, 12C, 28Si e 51V (circa 200 pb-1)LUGLIO-NOVEMBRE: analisi dati raccolti ed eventuale continuazione dei periodi di presa dati.

(a cura del rappresentante nazionale)

AnnoFinanziario

Missioni interno

Missioni estero

Materiale diconsumo

Trasp. eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti eManut.Apparec.

Materialeinventar.

Costruz.apparati TOTALE

TOTALE

1992 36,1 46,4 87,7 5,1 15,4 123,9 314,6

2'779,5 663,3 3'115,6 307,8 112,6 3'696,0 4'166,4 14'841,2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

1993 36,1 28,4 113,6 2,5 92,9 2'324,0 2'597,5

1994 105,8 108,4 666,2 243,7 397,6 1'521,7

1995 131,6 180,2 253,0 28,4 1'495,1 1'032,9 3'121,2

1'379,6

1997 426,0 24,2 260,2 12,9 509,7 171,9 1'404,9

1998 258,2 41,3 290,7 11,3 245,8 847,3

1999 340,8 42,3 358,9 20,6 385,7 28,4 1'176,7

2000 418,3 53,1 338,2 25,8 15,4 80,5 15,4 946,7

2001 325,0 49,0 261,0 23,0 26,0 95,0 779,0

2002 384,0 40,0 215,0 13,0 30,0 70,0 752,0

1996 317,6 50,0 271,1 165,2 25,8 353,7 196,2

Codice EsperimentoFINUDA

Gruppo3169

Resp. Naz.: T. BRESSANI

Page 13: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Report on FINUDA(Referees: Ger van Middelkoop/NIKHEF & Ken Peach/RAL)

The Committee welcomes the continued excellent progress by theFINUDA collaboration. There have been three very significantachievements over the past six months. The magnet has been cooleddown and powered up, and even more importantly has been operatingstably with power under programme control since May 13th. The detector– complete apart from the Silicon vertex detector – has been takingcosmic data with the magnet under power. The Data Acquisition Systemis fully working, with a capacity of 40Mbytes/second.

The Committee welcomes the initiative of the collaboration in holding anextended workshop to review the scientific programme, and notes that themeasurements on both the hypernuclear spectroscopy and the weakhypernuclear decays remain scientifically interesting and competitive.With the presently proposed configuration of targets, FINUDA needs atleast 50 pb-1 to achieve the required precision on the spectroscopy, andabout 250 pb-1 to achieve the required precision on the weak decays.There is a competitive experiment on the hypernuclear spectroscopy fromCEBAF, currently scheduled to run in December 2002, which could reachsimilar energy resolution and sensitivity. It is important that the first datarun of FINUDA is scheduled in the reasonably near future.

The Committee congratulates the FINUDA collaboration on the progressmade, and encourages them to continue with their present schedule.

Page 14: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 6

Note:

PREVISIONE DI SPESA

Piano finanziario globale di spesa

(a cura del rappresentante nazionale)

Miss. interno

Miss. estero

Materialedi

cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

566,0 72,0 251,0 6,0 208,0 1.103,0

TOTALI 1.735,0 266,0 812,0 26,0 82,0 425,0 3.346,0

ANNIFINANZIARI

2003

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

560,0 103,0 286,0 15,0 41,0 108,0 1.113,02004

609,0 91,0 275,0 5,0 41,0 109,0 1.130,02005

Codice EsperimentoFINUDA

Gruppo3169

Resp. Naz.: T. BRESSANI

Page 15: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoFINUDA

Gruppo

TORINO

3169

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

14,0

10,4Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 2,0

1,1Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

AGNELLO Michelangelo 1003POLIT.

1ASTRUA Milena 1003Dott.2BOTTA Elena 803R.U.3BRESSANI Tullio 703P.O.4BUSSO Luigi 603P.O.5CERELLO Piergiorgio Ric 5056FASO Diego 1003Dott.7FELICIELLO Alessandro I Ric 7038FILIPPI Alessandra Ric 8039IAZZI Felice 1003POLI

T.10

MARCELLO Simonetta 1003P.A.11MINETTI Bruno 303P.O.12MORRA Ombretta 703CNR13TOSELLO Flavio I Ric 30314

CALVO Daniela I Tecn 1001WHEADON Richard Tecn 102

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Alessandro FELICIELLO

Page 16: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Codice EsperimentoFINUDA

Gruppo

TORINO

3169

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (a cura del responsabile locale)

SERVIZI TECNICI

LAB. ELETTRONICOTECN.

1.51

LAB. TECNOLOGICO(mecc.)

42

LAB.TECNOLOGICO(tecn)

13

Annotazioni:

Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Alessandro FELICIELLO

Data completamento

MILESTONES PROPOSTE PER IL 2003 (a cura del responsabile nazionale)

28/02/1903 Completamento assemblaggio apparato e roll-in

31/03/1903 Calibrazione finale apparato con raggi cosmici e magnete acceso

30/04/1903 Completamento debugging apparato

1/05/1903 Inizio presa dati

Descrizione

1/06/1903 Inizio analisi dati

Le richieste del personale tecnico sono state discusse in Consiglio di Sezione everranno vagliate entro la fine del 2002.

Resp. Naz.: T. BRESSANI

Page 17: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALI

Fisica Nucleare alle energie intermedie: interazione pione-nucleo.

Laboratorio dei Problemi Nucleari del JINR - Dubna (RUSSIA)

DUBTO

Fasotrone per protoni da 680 MeV

Pioni positivi e negativi di energia minore di 100 MeV

Assorbimento multinucleonico di pioni, scambio carica, doppio scambio carica in nuclei leggeri: elio-3, elio-4, neon, con produzione di risonanze barioniche

Spettrometro magnetico a camera a streamer con ripresa videostereoscopica degli eventi con camere CCD

TORINO,gruppo collegato di Alessandria,PAVIA (gruppo collegato di BRESCIA)

JINR: Laboratorio dei Problemi Nucleari Laboratorio di Fisica dei Neutroni "I.M. Frank" Laboratorio delle Tecniche di Calcolo ed Automazione

9 anni (fino al 2006)

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

TORINO

127 DUBTO 3

Guido PIRAGINO

TORINO

INC. DI RICERCAFerruccio BALESTRA

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:

[email protected]

(a cura del responsabile locale)

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

e-mail:

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 18: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Viaggi presso strutture INFN e contatti con collaboratori

Parti di ricambio: condensatori Maxwell ,

Presa dati al JINR e contatti scientifici con i collaboratori russi

thyratron di potenza e trigger , parti delsistema di registrazione ed analisi delle videoimmagini

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

2,0

15,0

5,0

22,0

2,0

15,0

5,0

Codice EsperimentoDUBTO

Gruppo3127

Resp. loc.: Ferruccio BALESTRA

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 19: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoDUBTO

Gruppo3127

Resp. loc.: Ferruccio BALESTRA

Page 20: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Codice EsperimentoDUBTO

Gruppo3127

Resp. loc.: Ferruccio BALESTRA

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

2,0 15,0 5,0 22,0

TOTALI 60,0 20,0 88,0

ANNIFINANZIARI

2003

8,0

2,0 15,0 5,0 22,020042,0 15,0 5,0 22,020052,0 15,0 5,0 22,02006

Page 21: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO GLOBALE PER L'ANNO 2003In kEuro

Note:

Mod. EC. 4

(a cura del rappresentante nazionale)

A CARICO DELL’ I.N.F.N.

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp. eFacch.

Spese Calc.

Affitti eManut.Appar.

Mater.inventar.

Costruz. appar.

TOTALECompet.

Acarico di altri Enti

5,0 22,0 0,0

TOTALI 6,0 30,0 10,0 46,0

Struttura

Torino 2,0 15,0

0,0

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

NB. La colonna A carico di altri Enti deve essere compilata obbligatoriamente

2,0 9,0 0,0Alessandria 2,0 5,03,0 15,0 0,0 Brescia 2,0 10,0

Codice EsperimentoDUBTO

Gruppo3127

Resp. Naz.: Guido PIRAGINO

Page 22: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Mod. EC. 5

A) ATTIVITA’ SVOLTA FINO A GIUGNO 2002

B) ATTIVITA’ PREVISTA PER L’ANNO 2003

C) FINANZIAMENTI GLOBALI AVUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI In kEuro

- Nuovi risultati sulla bremsstrhslung di pioni positivi in elio-4 - Nuovi risultati sulla risonanza barionica d' ottenuta con pioni positivi in elio-4 - Ulteriori migliorie al sistema di trigger e al software dell'analisi dati - La presa dati con pioni negativi su elio-4 e' slittata di sei mesi a causa di una grave avaria al fasotrone (iniziera' nel giugno luglio 2002)

- Presa dati nella primavera e nell'autunno 2003 - Analisi di nuovi dati sulla bremsstrhalung di pioni negativi in elio-4 - Analisi di nuovi dati sulla risonanza barionica d' ottenuti con pioni negativi in elio-4 - Preparazione dell'apparato di rivelazione per un nuovo fascio di pioni (I~10*5 pioni al secondo)

(a cura del rappresentante nazionale)

AnnoFinanziario

Missioni interno

Missioni estero

Materiale diconsumo

Trasp. eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti eManut.Apparec.

Materialeinventar.

Costruz.apparati TOTALE

TOTALE

1997 1,0 19,6 7,7 6,1 46,4 80,8

13,5 104,3 34,1 6,1 98,6 256,6

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

1998 1,0 10,3 4,1 15,4

1999 1,5 15,4 3,0 38,7 58,6

2000 2,5 18,5 5,1 3,0 29,1

23,7

2002 6,0 25,0 9,0 9,0 49,0

2001 1,5 15,5 5,2 1,5

Codice EsperimentoDUBTO

Gruppo3127

Resp. Naz.: Guido PIRAGINO

Page 23: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 6

Note:

PREVISIONE DI SPESA

Piano finanziario globale di spesa

(a cura del rappresentante nazionale)

Miss. interno

Miss. estero

Materialedi

cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

6,0 30,0 10,0 46,0

TOTALI 24,0 120,0 40,0 184,0

ANNIFINANZIARI

2003

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

6,0 30,0 10,0 46,02004

6,0 30,0 10,0 46,02005

6,0 30,0 10,0 46,02006

Codice EsperimentoDUBTO

Gruppo3127

Resp. Naz.: Guido PIRAGINO

Page 24: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoDUBTO

Gruppo

TORINO

3127

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

6,0

3,3Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici 2,0

1,0Tecnici Full Time Equivalent

BALESTRA Ferruccio 603P.A.1FERRERO Livio 503P.O.2GARFAGNINI Raffaello 301P.O.3PIRAGINO Guido 403P.O.4PONTECORVO Gil 1003S.Str.5ZOSI Gianfranco 503P.A.6

DI BIASE Nunzio 50Univ.1MANISCALCO Giovanni 50Univ.2

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Ferruccio BALESTRA

Page 25: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Codice EsperimentoDUBTO

Gruppo

TORINO

3127

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (a cura del responsabile locale)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Ferruccio BALESTRA

Data completamento

MILESTONES PROPOSTE PER IL 2003 (a cura del responsabile nazionale)

30-06-2003 conclusione della presa dati (anche con pini negativi) all'energia di 100 MeV per la misura della produzione di d' e dellabremsstrahlung di pioni in elio-4

30-06-2003 pubblicazione di due articoli con i risultati ottenuti con pioni positivi in elio-4, inerenti la produzione di d' ed allabremsstrahlung

30-06-2003 preparazione della nuova linea di fascio di pioni di energie inferiori a 100 MeV e intensità di circa 10**5 pioni al secondo

31-12-2003 installazione dello spettrometro sulla nuova linea di fascio

Descrizione Resp. Naz.: Guido PIRAGINO

Page 26: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALIFisica con ioni pesanti ultrarelativistici

CERN

ALICE

LHC

Fascio di ioni P6 a 2.7 TeV per nucleoneFascio di protoni a 7 TeV

Urti nucleo-nucleo ad alta energia.Transizione di fase a materia deconfinataFormazione del "Quark-gluon-plasma"

Progettazione/realizzazione di un sistema di calorimetri a zero gradi (ZDC)Progettazione/realizzazione di camere RPC per trigger "di-muone"Progettazione/realizzazione di camere a deriva in silicio (SDD) per il tracciatore interno (ITS)

AL - BA - BO - CT - LNL - PD - RM1 - SA - TO - TS

Nantes e Strasburgo (Francia), Nikhef (Olanda), Dubna e San Pietroburgo (Russia), Kharkove Kiev (Ucraina), Jyvaskyla (Finlandia), Kosice (Slovakia), Rez-u-Prahy (Cechia),CINVESTAV (Mexico), O.S.U. (USA), Warsaw (Polonia), CERN.

> 10 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

TORINO

012 ALICE_DRIFT 3

S. SERCI

CAGLIARI

Incar. di Ric.Lodovico RICCATI

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 27: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Codice EsperimentoALICE_DRIFT

Gruppo3012

Resp. loc.: Lodovico RICCATI

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Sostituzione di 4 stazioni di lavoro obsolete (2 kE cad.)

Microcavi+ibridi (148.5kE), End-ladder boards (88kE),

ALICE Italia (1.6 m.u.), progetto di CARLOS (0.8 m.u.), beam

Manutenz.strumentaz.laboratorio(12.0 kE), aggiorn.software

Trasporti

Beam test al PS (9.8 m.u.), Test di irrad. chip (1.3 m.u.), Coord.

Note:

test (0.6 m.u.), Commissione III (0.3 m.u., contatti con ditte (0.2 m.u.), procedure assemblaggo rivelatori (0.9 m.u.)meccanica di integrazione e cooling (0.6 m.u.)

interfaccia PCI-VME per stazione di test detectors

Chip probe cards(12.0kE), Bond.tools+jigs(40.0kE), Tools

Componentistica per test affidabilitaÆ, Beam tests (14.2 kE)

progetto SDD (3.4 m.u.), 4 ALICE weeks (6.7 m.u.), 3 Riun. ITS

termocamera IR per controllo incollaggi elettronica su scambiatori calore

posizionamento riv. sul ladders (27.5 kE), cool.manifolds (3 kE),

Metabolismo(1.5kE/FTE), probe cards e PCB (15.0 kE)

(5.0 m.u.), Org.direttivi ALICE e referee (2.2 m.u.), Elettr./DAQ/

Patch panels, connectors, fixations (3.5 kE),

Colle e attrezzature per test affidabilitaÆ

Trigg./DB (2.8 m.u.), Integraz.(2.4 m.u.), Simul./ricostr.(1.6 m.u.)

ITS integration mechanics(77.5 kE)

Prototipi sistema integrazione ITS-ALICEPrototipi tools assemblaggio Strip+Drift

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

15,0

8,0

236,5

26,0

189,0

93,0

4,0

40,0

400,0

752,0

12,3

4,0

59,8

4,85,53,4

5,0

52,0

54,0

39,6

27,0

30,5

38,7

4,0

3,5

36,5

7,2

77,5

7,0

20,2

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 28: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoALICE_DRIFT

Gruppo3012

Resp. loc.: Lodovico RICCATI

Page 29: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

ALICE

Sezione di TORINO

Richieste finanziarie per l'anno 2003

Page 30: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

2

1 - Introduzione La Sezione di Torino dell' INFN e’ impegnata nella collaborazione ALICE per : 1. la progettazione e realizzazione di un sistema di calorimetri a zero gradi (ZDC); 2. la progettazione e realizzazione di camere RPC per il trigger "di-muone", compresa la

meccanica di integrazione; 3. il coordinamento dell' intero progetto del tracciatore interno (ITS) 4. la progettazione e realizzazione della meccanica di installazione e di integrazione dell' ITS in

ALICE; 5. la progettazione e realizzazione delle camere a deriva in silicio (SDD) che costituiscono i due

strati intermedi dei sei dell' ITS; 6. l’ attività di sperimentazione di prototipi di centri regionali con la tecnologia GRID con un

prototipo di analisi distribuita di dati proverranno da simulazioni Monte Carlo. Queste pagine trattano exclusivamente le attivita’ 3-5, corrispondenti all’ apparato ALICE-DRIFT, aventi quale referee della Commissione: Ettore Focardi.

2 - Ricercatori partecipanti alle attivita’ ALICE_DRIFT I ricercatori e tecnologi partecipanti alle attivita' ALICE_DRIFT sono elencati nella seguente tabella..

Ricercatori % DRIFT1 ALBERICI Gianluca Ass.Ric.Univ. 1002 ALESSANDRO Bruno Ric.INFN 903 BEOLE' Stefania Ric.Univ 804 CRESCIO Elisabetta Ass.Ric. 1005 GIUBELLINO Paolo I-Ric.INFN 856 IDZIK Marek art.23 807 MARTINEZ M.Ivan Bors.Post-Doc.INFN 1008 MARZARI-CHIESA Alberta P.O. 409 MASERA Massimo P.A. 70

10 MONTENO Marco Ric.INFN 8011 NOUAIS Denis Ass.Ric.INFN 10012 PIRAGINO Guido P.O. 3013 PRINO Francesco Ass.Ric. 4014 RICCATI Lodovico Dir.Ric.INFN 8515 TOSELLO Flavio I-Ric.INFN 7016 WERBROUCK Albert P.O. 30

Totale Ricercatori 16Totale Ricercatori F.T.E. 11.8Tecnologi % DRIFT

1 COLI Silvia art.23 1002 DAUDO Franco Tecnologo 503 GIRAUDO Giuseppe Tecnologo 904 MAZZA Giovanni Tecnologo 655 RIVETTI Angelo Tecnologo 756 WHEADON Richard Tecnologo 80

Totale Tecnologi 6Totale Tecnologi F.T.E. 4.6Totale Ricercatori + Tecnologi 22Totale Ricercatori + Tecnologi F.T.E. 16.4Percentuale media 75

Page 31: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

3

Apparato ALICE_DRIFT. Referee: E. Focardi 3 – Attivita’ svolta nel periodo luglio 2001 – giugno 2002 Come negli anni precedenti, distinguiamo le attivita’ dedicate allo sviluppo del sistema di rivelatori a deriva, che indicheremo come “ITS-DRIFT”, da quelle di interesse comune per tutto l' ITS, che indicheremo con "ITS-MECCANICA”. Queste ultime, elencate alle voci 1.4.x del Memorandum of Understanding (MoU), sono responsabilita’ del gruppo di Torino sia per la progettazione sia per l' esecuzione, ed includono: la meccanica di supporto, di installazione e di integrazione dell' ITS, il circuito di raffreddamento esterno ad ITS, il cablaggio, l' allineamento con gli altri rivelatori. 3.1 - Attivita' ITS-DRIFT svolta nel periodo luglio 2001 – giugno 2002 - In collaborazione con il gruppo ALICE_DRIFT di Trieste, i prototipi dell’ elettronica di front-

end PASCAL-32 (rad-tol) ed AMBRA-2 (rad-soft) sono stati collaudati su fascio (π da 7 GeV/c al PS del CERN) con risultati soddisfacenti in termini di risoluzione spaziale dell’insieme elettronica-detector (35µm dopo deconvoluzione del contributo dello scattering multiplo), e probabilmente un poco migliorabili in termini di noise (2.1 ADC counts in media), migliorabili con l’impiego di voltage-regulator interni al chip (v. punto seguente).

- E’ in corso l’ analisi dei dati raccolti con la stessa elettronica ed un rivelatore irraggiato con una dose pari a quella prevista per 10 anni di funzionamento di ALICE.

- Sono stati collaudati con risultati positivi i due voltage-regulator progettati per gli ADC di

PASCAL-64 (in PASCAL-32 i riferimenti per gli ADC erano esterni): entrambi i riferimenti erogano le tensioni previste, sono stabili con il carico capacitivo previsto ed hanno un margine di fase di 90o.

- Dopo la "design review" svoltasi a settembre 2001, sono stati inviati alla fonderia i prototipi finali dei due ASIC di front-end: PASCAL-64 (64 preamplificatori, 64 memorie analogiche da 256 celle, e 32 ADC da 10 bits) ed AMBRA-4 (4 livelli di buffer per 64 canali, al fine di contenere il tempo morto nelle prese dati p-p a L=3x1030 cm-2s-1).

- Il collaudo di questi ASIC ha rivelato un serio problema di “yield”: tre chip parzialmente funzionanti su circa 30 collaudati. Mentre i tre chip citati hanno permesso di verificare che la parte analogica di PASCAL-64 sembra rispondere come da specifiche e che la parte digitale e’ affetta da un paio di piccoli problemi, la bassa resa e’ ancora argomento di indagine. Problemi simili sono stati recentemente riscontrati in altri tre progetti per LHC realizzati presso il CERN con la stessa tecnologia, uno dei quali e’ il chip di front-end per le SSD (strip) di ALICE. Dopo analisi condotte in collaborazione col gruppo di micro-elettronica del CERN (EP/MIC), la causa piu’ probabile del problema sembra essere la presenza di lunghe linee di trasmissione di segnali, presenti in tutti i quattro progetti. Tali linee, di solito assenti in progetti puramente digitali per il modo di operare dei programmi di “place-and-route” automatico, possono creare danneggiamenti ad alcune giunzioni durante una delle fasi di processo. Sembra dunque esistere un problema di “design-rules” incomplete o inadeguate per progetti full-custom, come quelli dell’ elettronica per gli esperimenti a LHC.

- Sebbene non vi sia garanzia totale che la causa sia stata definitivamente individuata, si e’ programmata una ri-sottomissione ad agosto dei progetti relativi ad SSD (strip) ed SDD (drift) con opportune correzioni al problema citato. Ci e’ stato fatto notare che senza il progetto SDD il run multi-progetto non sarebbe proponibile perche’ il costo a mm2 diventerebbe eccessivo e che cio’ condizionerebbe anche la tempistica delle SSD. Il gruppo EP/MIC, vista l’importanza e l’interesse generale alla soluzione del problema e’ disposto a coprire parte dei costi.

- Il problema di bassa resa ha: 1) impedito di effettuare nel modo programmato i tests su fascio con i prototipi a 64 canali nel 2002; 2) ritardato lo sviluppo dell’ ibrido di front-end per i chip finali; 3) ritardato la sottomissione dei relativi dummy chips per la messa a punto dei parametri del TAB bonding con i microcavi finali; 4) reso impossibile la sottomissione dell’ engineering

Page 32: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

4

run entro fine 2002. Poiche’ l’ elettronica di front-end e’ ora sul cammino critico per il progetto SDD si e’ ritenuto necessario partecipare alla suddetta sottomissione ad agosto, che, in caso di esito positivo, permettera’ di sottomettere l’ engineering run nel secondo trimestre del 2003.

- Il costo per l’ INFN della nuova sottomissione dei chip PASCAL-64 ed AMBRA-4 e’ stimato in circa 88 kUSD (600 USD/mm2), tenendo conto di un supporto del gruppo EP/MIC. Poiche’ il ritardo sull’ elettronica di front-end ha condizionato lo sviluppo dei microcavi e degli ibridi per i chip a 64 canali, non si prevede di poter utilizzare completamente i fondi di costruzione apparati (CORE) assegnati per la produzione di questi ultimi (tranche ibridi: 56.4 kEuro, microcavi rivelatore-ibrido: 8.2 kEuro, microcavi lunghi: 39.9 kEuro). Si chiede percio’ alla Commissione di voler approvare uno spostamento di 92 kEuro, piu’ 2 kEuro per circuiti stampati di test, dal capitolo Costruzione Apparati (CORE) al capitolo Consumo.

- Le suddette richieste di finanziamento per microcavi ed ibridi, sul capitolo Costruzione Apparati (CORE), son gia’ state incluse nelle richieste finanziarie per il 2003.

- In collaborazione con il gruppo di Kharkov, e’ stato prodotto un prototipo meccanico dell’

ibrido di front-end per la versione di PASCAL a 32 canali, che ha permesso di mettere a punto i problemi tecnologici degli ibridi per i rivelatori SDD: numero di layers di upilex-alluminio, microcavi anodici (di collegamento con il rivelatore), loro spessore e pitch minimi, fattibilita’ delle procedure di assemblaggio. E’ stata inoltre realizzata la serie completa dei prototipi dei jigs di assemblaggio. La prossima iterazione dell’ ibrido a 32 canali permettera’ di iniziare lo studio delle caratteristiche elettriche di questa tecnologia.

- E’ stato avviato il progetto dell’ ibrido a 64 canali utilizzando il pad-layout dei PASCAL-64 ed AMBRA-4 attuali. La produzione dei prototipi attendera’ i test della suddetta sottomissione del run di fonderia di agosto.

- E’ stato completato il test del chip CARLOS-v1 (tecnologia rad-soft, algoritmo di compressione

unidimensionale) e la sua integrazione con la catena standard di acquisizione, progettata dal gruppo DAQ del CERN. CARLOS-v1 e’ dunque disponibile per il readout di SDD sia in laboratorio sia su fascio.

- In coordinamento con il gruppo ALICE-DRIFT di Bologna, e’ stato progettato, prodotto e collaudato il prototipo rad-hard del compressione di dati CARLOS-v2. Il gruppo di Bologna ha curato integralmente il progetto, il test e l'integrazione con la catena standard di DAQ; se ne da' conto qui solo per presentare un quadro completo sull' ASIC CARLOS. Come annunciato nel 2000, il riprogetto di CARLOS e’ conseguenza delle dimensioni e della limitata resistenza alle radiazioni della SIU (Source Interface Unit, terminale del DAQ verso le elettroniche di front-end, a carico del gruppo CERN). Il riprogetto include il passaggio a tecnologia rad-hard e l’ implementazione di un algoritmo di compressione bidimensionale e a doppia soglia, piu’ efficiente di quello realizzato in CARLOS-v1. CARLOS-v2, sottomesso nello stesso run multi-progetto di PASCAL-64, ha un core di 4 mm2 ed include le interfacce con il sistema di trigger e con il serializzatore rad-hard GOL (sviluppato dal gruppo di micro-elettronica del CERN). I test hanno mostrato una resa di circa il 50%, piuttosto bassa per un chip di questa superficie rispetto all’ esperienza di run multi-progetto precedenti nella stessa tecnologia. Tuttavia, i chip funzionanti si comportano correttamente fino ad una frequenza di 100 MHz (frequenza di lavoro prevista: 40 MHz). Anche per questo chip e’ stata effettuata l’ integrazione con la catena di acquisizione progettata dal gruppo DAQ del CERN.

- In collaborazione con il gruppo ALICE-DRIFT di Trieste si sono definite le caratteristiche finali

degli alimentatori di alta tensione. Ciascun rivelatore sara’ alimentato da due linee floating: una a -2.4 kV, per la regione di deriva, ed una a –40V, per mantenere costante la polarizzazione della zona di raccolta indipendentemente dal valore scelto per il campo elettrico di deriva.

- Dopo un’ indagine di mercato, si e’ affidata ad una ditta esterna la produzione di due moduli-prototipo: uno da 14 canali a –2.8kV floating e 3mA ed uno da 12 canali a –100V floating e 10mA; il ripple massimo richiesto e’ 5mVp-p. La consegna di tali moduli e’ prevista per luglio 2002 e verranno collaudati entro novembre.

Page 33: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

5

- Si ritiene quindi di poter richiedere entro l’ anno in corso lo sblocco del sub-judice di 197kE, deciso dalla Commissione nel settembre 2001, in modo da poter avviare la necessaria gara per l’ acquisto di 260 canali a –2.8kV e di 260 canali a –100V.

- Continuazione della produzione (San Pietroburgo) e caratterizzazione (Torino) delle strutture

meccaniche in fibra di carbonio (ladder) per il supporto dei rivelatori e dell’ elettronica di front-end. La produzione dei 36 ladder strettamente necessari per il sistema e’ prevista concludersi entro ottobre 2002, la produzione dei ladder di riserva si protrarra’ fino a marzo 2003.

- Avviata a Torino la costruzione dell’ attrezzatura per l’ incollaggio sui ladders degli accessori per il fissaggio dei rivelatori e dei tubi di raffreddamento.

- Progetto, realizzazione e collaudo di un secondo modello in scala 1:1 per la definizione del

circuito di raffreddamento delle schede di end-ladder (partitore di alta tensione esterno, regolatori di bassa tensione per l’ elettronica di front-end, soppressore di zeri ed interfacce ottiche con DAQ e sistema di trigger). Il nuovo modello consente di avere una temperatura di 37oC sui componenti elettronici piu’ caldi rispetto ai 44 oC della versione precedente. Il miglioramento e’ stato ottenuto ottimizzando la disposizione dei componenti, i ponti termici in alluminio e le procedure di incollaggio.

- E’ in corso lo studio del raffreddamento del sistema di end-ladder nell’ ipotesi che i regolatori di bassa tensione siano disponibili solo in package, con conseguenti maggiori problemi per i relativi ponti termici.

- Il collaudo del circuito di raffreddamento del ladder, effettuato in collaborazione con il gruppo di S.Pietroburgo, ha dimostrato che e’ possibile mantenere l’elettronica di front-end alla temperatura di circa 25 oC se la temperatura dell’ acqua di raffreddamento e’ 15 oC, come richiesto per evitare fenomeni di condensa. Un analogo test preliminare, effettuato su un modello di un settore angolare di 10 ladder, ha mostrato che con la sola convezione naturale i rivelatori raggiungono una temperatura di circa 40 oC.

- E’ stata avviata a Torino la realizzazione di un modello in scala 1:1, basato su un ladder SDD fantoccio, per verificare i differenti modelli ed ipotesi considerati nelle simulazioni del sistema di raffreddameno ad aria. Scopo di tale sistema e’ di facilitare lo scambio termico tra i rivelatori ed il sistema di raffreddamento ad acqua nonche’ di uniformare la temperatura nelle vicinanze dei rivelatori onde evitare gradienti di temperatura nella direzione di deriva (nella direzione perpendicolare gli iniettori di carica di cui il detector e’ dotato consentono un’ accurata correzione della velocita’ di deriva).

- Test molto preliminari sul raffreddamento ad aria indicano che la differenza tra la temperatura dei rivelatori e l’aria circostante (a circa 25 oC) e’ di 10oC con un flusso di 0.15 m/s e di 6oC con un flusso di 2.5 m/s.

- La milestone LHCC relativa al completamento dei test sul sistema di raffreddamento e’ stata spostata a gennaio 2003.

3.2 - Attivita' ITS-MECCANICA svolta nel periodo luglio 2001 – giugno 2002 - Gli studi sui problemi di corrosione dei sottili tubi (40 µm) del sistema di raffreddamento dei

ladder, condotti in ambito ITS e con la consulenza di esperti interni ed esterni al CERN, hanno portato ad individuare due materiali per la costruzione dei medesimi: l’ acciaio inossidablie 316L ed il phynox, una lega a base di cobalto leggermente preferibile al 316L per caratteristiche meccaniche, magnetiche e di resistenza alla corrosione. Contestualmente, visti i risulati degli studi menzionati, i gruppi SSD ed SDD hanno scelto come refrigerante l’ acqua demineralizzata. In collaborazione con le SSD si e’ deciso di far effettuare ad un istituto specializzato (Cetim Cermat) un test di resistenza alla corrosione su una piccola campionatura di tubi. I risultati di tali test sono previsti entro ottobre 2002.

- In conseguenza della scelta del refrigerante, sono stati ricalcolati i diametri dei tubi del circuito SDD interno ad ITS. Relativamente al circuito esterno e alle unita’ di raffreddamento, per ragioni di omogeneita’ di progetto tra i vari sotto-rivelatori di ITS e di ALICE, e quindi anche

Page 34: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

6

per economicita’ di manutenzione, si ritiene conveniente affidare il progetto e la costruzione del circuito esterno al gruppo ST/CV del CERN. Le specifiche relative alle SDD sono gia’ state discusse con il gruppo ST/CV ed il progetto sara’ completato entro settembre.

- Il risultato dei due punti precedenti permettera’ di effettuare entro fine 2002 una design review del circuito idraulico.

- Si richiede lo sblocco del sub-judice per le seguenti voci: cooling pipes (17.1 kEuro), cooling accessories (28.6 kEuro) e produzione cooling manifolds (11.2 kEuro).

- E’ proseguita la costruzione del modello in scala 1:1 della cablatura dei servizi (cavi di

alimentazione e segnale, fibre ottiche e tubi di raffreddamento) di ITS e dei detector FMD, V0 e T0. E’ stata valutata in prima approssimazione la quantita’ di materiale e la dissipazione sulle linee di bassa tensione. Mentre dopo un paio di iterazioni e’ stato risolto il problema di allocazione degli spazi per i cavi dei vari detectors, rimane ancora da definire nel dettaglio l’analogo problema per la disposizione dei connettori sul primo patch-panel, posto in vicinanza dei coni ITS e all’interno dei conmi della TPC.

- Una piu’ accurata analisi degli spazi disponibili attorno al muon-absorber ha invece rivelato che i servizi di ITS possono essere posati in tali spazi e il loro completamento non e’ quindi piu’ su un cammino critico (non e’ piu’ legato alla chiusura delle porte del magnete sul quel lato).

- Il progetto dell' attrezzatura per l' assemblaggio dei ladder SSD sui coni ITS, condotto in

collaborazione con i colleghi olandesi, non essendo sul cammino critico, e’ stato sospeso per altre priorita’ nel 2002. Esso riprendera’ nel 2003.

- E’ stato definito un primo progetto di una struttura meccanica leggera per il supporto e lo

scorrimento su rotaie dei servizi ITS sul lato opposto al muon absorber (RB24). Tale supporto deve essere appeso a sbalzo sulle cosiddette Service-Support Wheels (SSW) della TPC ed e’ in corso una analisi di detto progetto da parte del gruppo competente della TPC. E’ prevista una seconda ed ultima iterazione e la costruzione di un prototipo nel corso del 2002.

- E’ proseguito lo studio del sistema di integrazione con particolare riguardo all’ installazione

della beam pipe (in collaborazione con il competente gruppo del CERN), alla sistemazione dei forward detectors (FMD, T0, V0), e al supporto dei cavi sul lato opposto al muon absorber.

- Sono stati definiti e concordati con il gruppo CERN responsabile della beam pipe i punti di fissaggio della pipe e le loro caratteristiche vincolari. Sono state concordate le “clearances” per il sistema dei pixel (SPD) rispetto alla beam pipe e le relative modalita’ di monitoraggio. E’ stato costruito un prototipo del supporto temporaneo che reggera’ sia la beam pipe sia gli SPD prima che questi vengano fissati all’ ITS.

- Il completamento degli studi della procedura di installazione e’ previsto per fine 2002. 4 – Attivita’ prevista per il 2003 Il ritardo dovuto ai problemi di yield dell’ elettronica di front-end e la ridefinizione della schedula di realizzazione di LHC fanno si’ che nel 2003 sia necessario e si possa continuare lo studio delle procedure di assemblaggio per la produzione dei moduli e dei ladders SDD. Un maggiore dettaglio delle voci su cui si concentrera’ l’ attivita’ viene dato nei due paragrafi seguenti. 4.1 - Attivita' ITS-DRIFT prevista per il 2003 - Produzione dell’ “engineering run” per i chip PASCAL-64 e per AMBRA-4 (maschere finali)

nel secondo trimestre del 2003. - Sara' inoltre opportuno, prima di avviare l’ engineering run effettuare test di resistenza alla

radiazione sia con X al CERN sia con particelle lente, per un controllo del tasso di SEU che, comunque, e’ previsto essere trascurabile, sulla base di misure eseguita su questo tipo di tecnologia e disponibili in letteratura.

Page 35: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

7

- Sulla base dei risultati dell’ engineering-run, espletamento della “production readiness review” dei suddetti chip. In caso di esito positivo si prevede di sottomettere la produzione nel quarto trimestre 2003.

- In coordinamento con il gruppo ALICE-DRIFT di Bologna, che ne curera’ integralmente il

progetto ed il test, continuera’ il lavoro su CARLOS-v2 al fine di sottomettere entro il 2003 la versione finale del chip e di realizzare la scheda CARLO-rx per la ricezione dei segnali dalle fibre ottiche, la concentrazione dei dati e l’ interfacciamento con la catena di acquisizione progettata dal gruppo DAQ del CERN. Sara’ effettuato il test avanzato della catena AMBRA - CARLOS - GOL e TTCrx - link ottico – CARLOS-rx – DDL.

- In collaborazione con il gruppo ALICE-DRIFT di Trieste, espletamento della gara per l'acquisto

degli alimentatori di alta tensione. - Completamento del progetto della versione finale dei circuiti ibridi per gli ASIC da 64 canali e

dei relativi microcavi in upilex-alluminio. Avvio della produzione nel terzo trimestre 2003 - Completamento dello studio dei parametri per il TAB bonding e delle procedure di incollaggio

di chip e microcavi all' ibrido di front-end e di microcavi alle schede di end-ladder. - Completamento dello studio dei problemi di incollaggio e scelta delle colle. - Test su fascio di un modulo SDD completo. - Produzione di un ladder SDD completo. - Completamento della produzione (San Pietroburgo) e caratterizzazione (Torino) delle riserve

delle strutture meccaniche in fibra di carbonio (ladder) per il supporto dei rivelatori e dell’ elettronica di front-end.

4.2 - Attivita' ITS-MECCANICA prevista per il 2003 - Produzione circuito cooling esterno - Produzione dell’ attrezzatura per il montaggio dei ladders SDD ed SSD sui coni. - Completamento della produzione della meccanica finale di ITS. - Realizzazione della meccanica finale per l’integrazione di ITS in ALICE (il test di tale

meccanica e’ in programma per il 2004). - Realizzazione dei supporti temporanei per i servizi (cablatura di cavi, fibre ottiche e tubi di

cooling) ITS da usarsi durante la procedura di installazione. 5 – Tesi di laurea e di dottorato di ricerca 5.1 - Laureandi operanti nel gruppo a giugno 2002 - Candidato - Relatore - Titolo - Laurea

Elena Bruna M. Masera Ricostruzione di eventi Pb-Pb al Large Hadron Collider nell'ambito dell'esperimento ALICE Fisica

- Candidato - Relatore - Titolo - Laurea

Roxana Tomaida D. Nouais Ricostruzione di eventi Pb-Pb al Large Hadron Collider nell'ambito dell'esperimento ALICE Fisica presso Universita’ di Siegen - Germania

Page 36: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

8

5.2 - Dottorandi operanti nel gruppo a giugno 2002 Nessuno. 5.3 - Laureati che hanno conseguito il titolo tra luglio 2001 e giugno 2002 Nessuno. 5.4 - Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo tra luglio 2001 e giugno 2002 Nessuno. 6 - Keywords (descrizione attività locale) ALICE, LHC; sistemi di tracciamento di particelle; rivelatori a deriva in silicio; elettronica integrata VLSI; resistenza alle radiazioni; connessioni elettriche miniaturizzate; strutture in fibra di carbonio ultraleggere; simulazioni a elementi finiti; sistemi di raffreddamento a prova di perdita. 7 - Sviluppo di strumentazione innovativa Gli sviluppi condotti presso il laboratorio VLSI della Sezione di Torino nel campo dell’elettronica resistente alle radiazioni hanno avuto una ricaduta nell’ ambito della stessa collaborazione ALICE. I colleghi di Strasburgo che hanno la responsabilita’ del chip di front-end per le SDD, si sono avvalsi dell’ esperienza dei tecnologi della Sezione di Torino per avviare la riprogettazione di tale chip in tecnologia 0. 25 µm rad-tol. Per le caratteristiche di resistenza alle radiazioni, un potenziale campo di applicazione e’ rappresentato dalla progettazione di elettronica destinata all’ ambiente spaziale. Altra applicazione del circuito di front-end PASCAL e’ stat recentemente il suo utilizzo per il readout di APD in studi di tomografia ad emissione di positroni (esperimento Crystal Clear). 8 - Interazioni con le industrie (commesse high tech) Le specifiche del tracciatore interno di ALICE impongono condizioni particolarmente stringenti alle tecnologie impiegate. - Sviluppo di strutture meccaniche ultraleggere per il supporto dei layer dei rivelatori a

Strip e a Deriva. Di fondamentale importanza e’ limitare la quantita’ di materiale non-rivelatore per rendere minimo lo scattering multiplo ai momenti di interesse (dell’ ordine di 100-500 MeV/c). Tutte le strutture meccaniche di supporto dei rivelatori e dell’ elettronica sono percio’ realizzate con sandwich di fibre di carbonio ad alto modulo e Rohacell. Il progetto di tali strutture e’ a carico dei tecnologi della Sezione di Torino, essi forniscono le specifiche per la realizzazione dei pezzi a ditte esterne.

- Il materiale grezzo, prepreg UHM80 e Rohacell, e’ di produzione USA, ed il suo costo incide per circa l’ 3% sul costo della meccanica generale ITS mentre la produzione degli oggetti (materiale incluso) e’ pari a circa il 16%, come si desume dalle voci 1.4.1.1 e 1.4.1.2 del M.o.U., le quali assommano a circa 91 kEuro sul capitolo Costruzione Apparati (CORE).

- Nel 2002 per questo sviluppo sono stati assegnati 68.5 kEuro pari all’ 8.3% del finanziamento sul capitolo Costruzione Apparati e al 7.5% del finanziamento complessivo sui capitoli Costruzione Apparati, Materiale Inventariabile, Consumo.

- Sviluppo di elettronica a basso rumore, bassa dissipazione e resistente alle radiazioni per i rivelatori a deriva. Conseguenza del punto precedente e della posizione di ITS in ALICE e’ la necessita’ di ridurre la potenza consumata nell’ elettronica di front-end. Cio’ permette infatti di ridurre il materiale impiegato nel sistema di raffreddamento. In particolare il canale di lettura delle SDD deve dissipare non piu’ di 5 mW e al tempo stesso deve amplificare i segnali del rivelatore con shaping-time relativamente veloci (40 ns) e digitalizzarli con risoluzione in ampiezza di 10 bit in un intervallo di carica rilasciata pari a 10 MIPs, al fine di ottenere le desiderate accuratezze spaziali e in dE/dx. Tutto cio’ in un ambiente abbastanza ostile (13 krad

Page 37: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

9

in 10 anni per il layer interno) da far temere eventi di “latch-up” troppo frequenti con tecnologie tradizionali.

- La tecnologia utilizzata per il front-end delle SDD e’ una CMOS commerciale, di produzione USA, a 0.25 µm, selezionata mediante apposita gara d’appalto dal CERN per realizzare l’elettronica di front-end degli esperimenti a LHC. Le sue caratteristiche intrinseche di resistenza alle radiazioni, sono state notevolmente migliorate grazie ad appropriate tecniche di disegno dei transistors. I tecnologi della Sezione di Torino hanno collaborato con il laboratorio di micro-elettronica del CERN a questi sviluppi (esperimento R&D RD-49) ed hanno progettato i circuiti mixed-mode (PASCAL) e digitali (AMBRA) che formano la catena di lettura delle SDD.

- L’impegno finanziario per la produzione di tutta l’ elettronica di front-end delle SDD e’ di circa 450 kEuro sul capitolo Costruzione Apparati, pari a circa il 19 % del budget MoU per le “drift” (voce 1.2.2.1 e parte della 1.2.2.4).

- Nel 2002 e’ stato necessario procedere ad un run di fonderia per risolvere il problema descritto al par. 3.1. La cifra impegnata e’ 92 kEuro, pari all’ 11% del finanziamento sul capitolo Costruzione Apparati e al 10% del finanziamento complessivo sui capitoli Costruzione Apparati, Materiale Inventariabile, Consumo.

9 - Presentazioni a Conferenze, workshop, seminari internazionali (periodo luglio 2001 – giugno 2002).

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

A. Rivetti Contributed talk Detectors and Experimental Techniques “5th International Conference on Large Scale Applications and Radiation Hardness of Semiconductor Detectors” Firenze, Italy, 4-6 July 2001 “Test results of the front-end system for the Silicon Drift Detectors of ALICE” Nucl. Instr. and Meth. A in press

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

A. Rashevsky Contributed talk Detectors and Experimental Techniques “5th International Conference on Large Scale Applications and Radiation Hardness of Semiconductor Detectors” Firenze, Italy, 4-6 July 2001 “Large Area Silicon Drift Detector for the Alice experiment” Nucl. Instr. and Meth. A in press

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

C. Piemonte Contributed talk Detectors and Experimental Techniques “5th International Conference on Large Scale Applications and Radiation Hardness of Semiconductor Detectors” Firenze, Italy, 4-6 July 2001 “Electric performance of the ALICE Silicon Drift detector irradiated with 1 GeV electrons” Nucl. Instr. and Meth. A in press

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

P. Cerello Contributed talk Computing and Computers “CHEP'01 Conference” Beijing, China, 3-7 Sept. 2001 “GRID activities in ALICE” Proceedings of CHEP-2001, p.688, ed. Science Press, Beijing - New York (2001)

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

G. Mazza Contributed talk Detectors and Experimental Techniques “7th Workshop on Electronics for LHC Experiments” Stockholm, Sweden, 10-14 Sept. 2001 “Test results of the front-end system for the Silicon Drift Detectors of ALICE” CERN-2001-005; CERN-LHCC-2001-034, pp.81-84

Page 38: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

10

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

A. Van den Brink Contributed talk Detectors and Experimental Techniques “7th Workshop on Electronics for LHC Experiments” Stockholm, Sweden, 10-14 Sept. 2001 “Conductive Cooling of SDD and SSD Front-End Chips for ALICE” CERN-2001-005; CERN-LHCC-2001-034, pp.368-372

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

A. Rivetti Contributed talk Detectors and Experimental Techniques “7th Workshop on Electronics for LHC Experiments” Stockholm, Sweden, 10-14 Sept. 2001 “New building blocks for the ALICE SDD readout and Detector Control System in a commercial 0.25 µm CMOS technology” CERN-2001-005; CERN-LHCC-2001-034, pp.445-448

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

D. Nouais Invited paper Detectors and Experimental Techniques “10th International Workshop on Vertex Detectors” Brunnen, Switzerland, 23-28 September 2001 “The ALICE Silicon Drift Detector System” submitted to Nucl. Instr. and Meth. A

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

P. Cerello Invited paper Nuclear and related techniques “3rd International Symposium on Nuclear and Related Techniques” Havana, Cuba, 22-26 Oct. 2001 “Grid Computing : Concepts and Applications” -------

Relatore Tipo di presentazione Tipo di conferenza Denominazione della conferenza Località e data Titolo della presentazione Referenza

F. Tosello Invited paper Detectors and physics “III International Symposium on LHC: Physics and detectors” Chia, Sardinia, Italy,. 25-27 Oct., 2001 “R&D developments in ALICE - The Silicon Drift Detectors” submitted to Nucl. Instr. and Meth. A

10.1 – Milestones 2002 (concordate con i referee)

DESCRIZIONE DATA PREVISTA

LIVELLO RAGGIUNTO (%)

TO-TS Collaudo del primo prototipo dei moduli di alta tensione 3/ 2002 0 (1) TO Sottomissione “engineering run” per i chip PASCAL-64 e AMBRA-4 4/ 2002 50(2) TO Avvio produzione meccanica finale ITS 6/ 2002 50 TO Production Readiness Review dei chip PASCAL-64 e AMBRA-4 9/ 2002 0(2) TO Avvio produzione jigs finali per motaggio moduli e ladders SDD 9/ 2002 0(4) BO-TO Sottomissione del prototipo finale di CARLOS v.2 10/ 2002 In tempo, 70% TO-TS Specifiche tecniche alimentatori di alta tensione 10/ 2002 80 TO-TS Beam test con un modulo irraggiato su un ladder 11/ 2002 30(3) TO Completamento della procedura di integrazione 12/ 2002 In tempo, 50%

(1) I prototipi dei moduli saranno consegnati entro luglio; il completamentodel test e’ previsto per novembre.

(2) Il collaudo di PASCAL-64 ed AMBRA-4 e’ avvenuto con un ritardo di un mese sui tempi previsti; se non si fosse verificato il problema di natura tecnologica citato la sottomissione dell’engineering run sarebbe verosimilmente slittata a novembre 2002 per la necessita’ di alcune correzioni minori alla parte digitale di PASCAL. La production readiness review sarebbe conseguentemente slittata ad inizio 2003.

(3) E’ stato testato un rivelatore irraggiato, equipaggiato con 1/8 dei canali (un chip PASCAL-32). (4) Il menzionato ritardo dell’ elettronica finale, questa milestone e’ rinviata di un anno.

Page 39: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

11

10.2 – Milestones proposte per il 2003 A seguito della "comprehensive review" tenutasi al CERN in marzo 2002 e delle decisioni sulla schedula di LHC, le milestones fissate con l' LHCC per il progetto ITS-DRIFT sono state cosi’ modificate:

Sensor mass production to start 4/ 2003 Start module production 3/ 2004 Start of ladder production 6/ 2004 End of ladder production, tests 8/ 2005 Ready for Installation 3/ 2006 Test results on final cooling system (liquid) 8/ 2001 Test results on final cooling system (air) 12/ 2001 Module assembly: 1st quarter: Mar.04-Jul.04 7/ 2004 Start ladder assembly 6/ 2004 Module assembly: 2nd quarter Jul.04-Nov.04 11/ 2004 Start mounting ladders on the ITS Structure in Turin 2/ 2005 Module assembly: 3rd quarter Nov.04-Apr.05 4/ 2005 Module assembly: last quarter Apr.05-Sep.05 9/ 2005 Module assembly: Spares Nov.05-Nov.05 11/ 2005

Il programma di lavoro descritto al paragrafo 4 e’ stato definito di conseguenza. Per esso proponiamo le seguenti milestones interne:

TS Avvio produzione di massa dei detectors 4/ 2003 BO Avvio produzione di CARLOS 6/2003 BO Completamento collaudo scheda CARLOS-rx 12/2003 TO Sottomissione “engineering run” per i chip PASCAL-64 e AMBRA-4 5/ 2003 TO Production Readiness Review dei chip PASCAL-64 e AMBRA-4 9/ 2003 TO Beam test di un modulo SDD 8/ 2003 TO Costruzione meccanica di integrazione 12/2003

10 - Leaderships INFN nel progetto Incarichi della Collaborazione ALICE. - L. Riccati - dirigente di ricerca INFN - presidente del Collaboration Board, membro del

Management Board (e quindi del Technical Board), project leader dell' ITS. - P. Giubellino - primo ricercatore INFN - deputy project leader dell' ITS e membro del

Management Board. - F. Tosello - primo ricercatore INFN - co-project leader delle SDD, coordinatore per il DAQ

dell' ITS; membro del Techncal Board e coordinatore tecnico dell’ ITS. Incarichi di coordinamento nell' ITS. - L. Simonetti - coll.tecnico INFN – respomsabile meccanica di integrazione ITS-ALICE. - G. Mazza - tecnologo INFN - coordinamento del progetto e della realizzazione dell'elettronica

di readout delle SDD e del relativo slow control. - D. Nouais - assegno di ricerca INFN - coordinamento della preparazione dei test su fascio delle

SDD e della relativa analisi dati. Altri incarichi rilevanti nell' ITS. - P.L. Barberis - coll.tecnico INFN - progetto per tutto ITS della cablatura e del posizionamento

dei tubi di raffreddamento dagli ``end-ladders'' all'esterno della TPC; realizzazione del corrispondente modello in scala 1:1.

Page 40: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

12

- G. Giraudo - tecnologo INFN - struttura meccanica di supporto per i layers SDD (drift) e SSD (strip), raffreddamento del sistema di rivelatori a deriva.

- R. Wheadon - tecnologo INFN - progetto degli ibridi di front-end, delle schede di end-ladder, delle relative interconnessioni mediante microcavi, delle procedure di assemblaggio e test dei componenti dei ladder SDD.

11- Elenco delle pubblicazioni più significative nel periodo luglio 2001– giugno 2002

- A. Rivetti - “A Low-Power 10 bit ADC in a 0.25um CMOS: Design Considerations and Test Results.” - IEEE Trans.Nucl.Sci., 48 (2001) 1225-1228 - E. Crescio - “Recent results from beam tests of large area silicon drift detectors” - Nucl. Instr. and Meth., in press

12- Richieste finanziarie per il 2003 121 - MISSIONI INTERNO La durata media delle missioni effettuate nei primi 6 mesi del 2002 e' stata di 2.9 gg. ed il costo medio di 1 mese-uomo e' risultato di 6.9 ML (3.6 kEuro). Le richieste sono dettagliate nella seguente tabella. Nel 2001 sono state effettuate 25 missioni interne per 58 giorni ad un costo medio di 9.91 ML/mese (5.12 kE/mese); nei primi sei mesi del 2002 sono state effettuate 21 missioni per 54 giorni ad un costo medio di 5.72 kE/mese. Nella seguente tabella si e’ utilizzato il costo a mese-uomo di 5.12 kE.

Mesi-uomo kEuro

Riunioni ALICE ItaliaPreviste 2 riunioni nel 2003 a cui partecipa una frazione significativa dei 22 collaboratoridi ALICE-ITS Torino: 2 viaggi per 3 gg per 7 persone. 1.6 8.2Riunioni per progetto del chip CARLOSPer la fase finale di produzione e test del chip, realizzato in collaborazione con ITS-Drift-Bologna, si provedono 4 viaggi di 3 gg. per 2 persone. 0.8 4.1Riunioni per beam testAttivita' condotta in stretta collaborazione con ITS-Drift-Trieste. Si prevedono 2 viaggidi 3 persone per 3 gg. 0.6 3.1Riunioni per procedure di assemblaggio e incollaggio rivelatori.

Si prevedono 3 viaggi a Trieste di 3 persone per 3 gg. 0.9 4.6Riunioni Commissione III3 pers. 2 gg. a settembre, 2 pers. 1 g. in altre due riunioni 0.3 1.7Riunioni con ditte fuori sede

1 pers. 1 gg., 5 riunioni 0.2 0.9TOTALE ITS-DRIFT 4.4 22.5

Riunioni per la meccanica di integrazione e per sistema di coolingRiunioni con i colleghi di Padova che si occupano della meccanica e del cooling degliSPD. In aggiunta ai contatti al CERN, 2 viaggi per 3 persone per 3 gg. 0.6 3.4TOTALE ITS-MECCANICA 0.6 3.4

TOTALE 5.0 25.9

Totale per ricercatore/tecnologo 0.2 1.2Totale per F.T.E. 0.3 1.6 12.2 - MISSIONI ESTERO La previsione dei finanziamenti necessari per missioni estero tiene conto degli incarichi di

Page 41: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

13

coordinamento elencati al par. 10. Nel 2001 sono state effettuate 190 missioni all’estero per 749 giorni ad un costo medio di 10.40 ML/mese (5.37 kE/mese); nei primi sei mesi del 2002 sono state effettuate 92 missioni per 420 giorni ad un costo medio di 5.85 kE/mese. Poiche’ per il 2003 non si prevede una diversa tipologia di missioni all’estero, nella seguente tabella si e’ utilizzato il costo a mese-uomo di 5.37 kE.

Beam test Mesi-uomo kEuro

Giugno 2003 al CERN-SPS. Preparazione: 7 gg, 2 Ric. + 1 tecnico; presa dati: 21 gg, 6 Ric. 4.9Ottobre 2003 al CERN-SPS. Preparazione: 7 gg, 2 Ric. + 1 tecnico; presa dati: 21 gg, 6 Ric. 4.9Primavera 2003: radiation test dei chip finali con gamma al CERN 1. periodo di 1 settimana, 2 persone 0.3Estate 2003: radiation test dei chip con particelle altamente ionizzanti, a Louvain, per test dei SEU e SEL sui chip finali. 1 viaggio di 1 settimana per 2 persone, equivalente a circa 1.0 m.u. CERN 1.0 59.8Coordinamento progetto SDD

Si ritengono necessari i seguenti viaggi (oltre ai contatti al CERN durante le ALICE weeks):

2 a Canberra (Belgio) per monitoring produzione rivelatori; 2 pers.x3gg. 0.4

3 a Kharkov e Kiev per microcavi di segnale, HV e LV; 2 pers.x 5 gg. 1.0

2 a San Pietroburgo (Russia) per la meccanica dei ladders ed il cooling; 3pers.x5gg 1.0

3 a Utrecht-NIKHEF (che ha la responsabilita' delle Silicon Strip) per la costruzione della meccanica globale dell' ITS1.0 18.2

Riunioni generali di ALICESono previste 4 riunioni generali di collaborazione per il 2001. Per gli impegni presi sul progetto SDD e sui progetti di interesse generale e' necessaria la partecipazione di almeno 10 persone. 6.7 35.8Riunioni specifiche dell' ITS

Sono previste tre riunioni al di fuori delle ALICE weeks, due al CERN e una presso uno degli Istituti partecipanti. 5.0 26.9Riunioni degli organismi direttivi di ALICE

Riunioni mensili del Management Board e del Collaboration Board (6 viaggi di 2 gg per 2 pers. Oltre alle ALICE week) 0.8Riunioni mensili del Technical Board e del Physics Board (6 viaggi di 2 gg per 2 pers. Oltre alle ALICE week) 0.8 8.6Riunioni con i referee CERN

3 riunioni di 2 gg per 3 persone 0.6 3.2Sviluppo Elettronica/DAQ per SDD, integrazione elettronica e trigger di SDD in ALICESu questi temi lavorano 9 persone di Torino che necessitano di contatti con i gruppi ALICE-CERN per il DAQ e il trigger, e con il gruppo EP/MIC del CERN. Oltre alla partecipazione di G.Mazza, R.Wheadon e D.Nouais alle ALICE week e ai meeting generali, si prevedono 6 viaggi x 7pers.x2gg. 2.8 15.0Integrazione meccanica, cooling, patch panels di ITS in ALICE. Attivita' di progettazione e coordinamento a carico di Torino (L.Simonetti, Giraudo, Coli, Barberis). Richiede riunioni di lavoro con i gruppi TPC, forward detectors, beam pipe ed integrazione generale. Previsti, oltre ai meeting generali, 6 viaggi di 3gg per 4 persone. 2.4 12.9Simulazione e ricostruzioneSono impegnate 4 persone che dovranno partecipare alle riunioni periodiche sul software di ALICE. Oltre alla partecipazione di P.G.Cerello alle ALICE weeks e ai meeting ITS, si prevedono 8 viaggi di 3 gg per 2 persone. 1.6 8.6TOTALE 35.2 189.0

Totale per ricercatore/tecnologo 1.6 8.6Totale per F.T.E. 2.1 11.5

12.3 - MATERIALE DI CONSUMO La voce di manutenzione strumenti include, oltre ai normali strumenti di laboratorio, anche tutti quegli strumenti la cui funzionalita’ e’ critica per i lavori in programma nel 2003, per esempio le macchine per bonding e quella per la misura delle coordinate. L’ affitto strumenti presso il pool elettronico del CERN e gli acquisti di magazzino presso il CERN per i test su fascio sono basati sull’ esperienza degli ultimi anni. Il “contributo all’ account di ALICE” e’ per spese al CERN di interesse comune apiu’ gruppi della Collaborazione; i costi di mantenimento del set-up comune per i beam test (es.: il telescopio di microstrip) e’ coperto da questo contributo. Esso e’ fissato in 2.5 kCHF per sede. I prototipi meccanici e l’attrezzatura di assemblaggio richiesti sono relativi all’ attivita’ descritta nel par. 4.2.

Page 42: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

14

Materiale di Consumo kEuroManutenzione strumentazione di laboratorio 12.0Aggiornamenti software 3.0Componentistica varia per test affidabilita' 6.0Beam test: totale = 14.2 kEuro

-- Lavorazioni meccaniche per nuovo supporto per test in campo magnetico 6.0 -- Affitto strumentazione VME e CAMAC al pool elettronico del CERN 4.7 -- Spese di magazzino CERN (caveria, connettori, piccola componentistica elettronica) 3.5Metabolismo (1.5 kEuro x 16 F.T.E. di ALICE-ITS Torino) 24.6probe cards e PCB per test degli ASICs 15.0colle ed attrezzatura per loro test di affidabilita' 4.0Totale Consumo DRIFT 78.8prototipi meccanica di supporto servizi ITS durante installazione 7.2prototipi tools assemblaggio SSD+SDD 7.0Totale Consumo Meccanica 14.2Totale Consumo 93.0 12.4 - MATERIALE INVENTARIABILE Si richiede la sostituzione di 5 stazioni di lavoro, in linea con il tasso medio di sostituzione dei posti-lavoro per 16.4 ricercatori F.T.E e considerando una vita media della stazione di lavoro di 4 anni. Ciascuna stazione e' costituita da un PC con monitor per un valore di 2 kEuro. Si ritiene necessario dotarsi di una termocamera a raggi infrarossi per verificare la qualita’ degli incollaggi termici del’’elettronica di front-end e degli ibridi sugli scambiatori di calore in fibra di carbonio prima dell’ assemblaggio degli ibridi con il rivelatore. L’ interfaccia PCI-VME e’ invece necessaria per allestire una seconda stazione di test dei rivelatori assemblati con l’elettronica di front-end.

kEuroSostituzione di 4 stazioni di lavoro (per 16 F.T.E., assumendo 4 anni di vita media di un PC eun costo IVAto di 2 kE / PC) 8.0Interfaccia PCI-VME 5.0Termocamera IR per controllo incollaggi elettronica su scambiatori calore 27.0Totale Inventario DRIFT 40.0 12.5 - COSTRUZIONE APPARATI (fondi CORE) I tre PC con le necessarie interfacce costituiscono le stazioni di test descritte al par. 4.6.1. E’ richiesto il finanziamento per l’avvio della produzione del 40% di microcavi di vario tipo e dei circuiti ibridi (voci MoU 1.2.1.2, 1.2.1.3, 1.2.2.2 e 1.2.2.3) e per la produzione delle schede di end-ladder (voce MoU 1.2.2.4). Le probe cards indicate sono da considerarsi quelle definitive per il test di massa dei chip. Le voce piu’ cospicua tra quelle di ITS-Meccanica comprende tutti i dettagli dell’ attrezzatura necessaria per eseguire la procedura di integrazione in ALICE (rotaie per lo scorrimento dei componenti, piastre di supporto temporaneo, supporto accessorio per beam pipe, sistemi di comando remoto, ecc.).

Page 43: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

15

kEuroProduzione III tranche microvavi rivelatore-ibrido (1.2.1.2) 10.0

Produzione II tranche microcavi HV (1.2.1.3) 39.0

Produzione I tranche ibridi (1.2.2.2) 58.0

Produzione I tranche microcavi lunghi (1.2.2.3) 41.5

Produzione II tranche end-ladder boards, including components (1.2.2.4) 88.0

Produzione Chip probe cards (1.2.3.2) 12.0

Bonding tools (1.2.3.3) 13.5

Jigs per montaggio moduli (1.2.3.4 : posiz. chip su ibrido e ibrido su modulo) 26.5

Tools posizionamento riv. sul ladder (1.2.3.5) 27.5Apparati DRIFT 316.0

Produzione II tranche Cooling manifolds (1.4.1.5) 3.0

Produzione II tranche Patch panels, connectors, fixations (1.4.1.6) 3.5

Produzione II tranche meccanica di integrazione (1.4.1.7) 77.5Apparati MECCANICA 84.0

Totale Costruzione Apparati 400.0 12.6 - Confronto con il piano poliennale locale presentato nel 2001 La variazione piu’ significativa rispetto alle previsioni e’ sul capitolo Missioni Estere, dovuta in parte all’ aumentato numero di ricercatori F.T.E. (+2 FTE) e in parte alla maggior durata dei test su fascio al CERN. La previsione di materiale di consumo fatta nel 2001 riguardava entrambe le attivita’ Drift e Meccanica. L’aumento delle richieste e’ dovuto essenzialmente al costo delle manutenzioni e al rifacimento del supporto per i beam tests. La riduzione del 32% sulle spese previste per Costruzione Apparati e’ dovuta essenzialmente alla nuova schedula, determinata dalla ridefinizione della tempistica di LHC. La costruzione del detector occupera’ anche il 2005. Complessivamente la riduzione delle richieste rispetto alle previsioni del 2001 e’ del 15%.

M.Int. M.Est. Cons. Trasp. Inv. Costr. app. TOTALEPrevisioni per il 2003 nel piano pluriennale presentato nel 2001 - DRIFT 20.7 144.6 83.7 0.0 38.7 437.4 725.1Richieste per 2003 DRIFT 22.5 189.1 78.8 4.0 40.0 316.0 650.4Previsioni per il 2003 nel piano pluriennale presentato nel 2001 - MECCANICA 5.2 0.0 0.0 0.0 0.0 152.4 157.5Richieste per 2003 MECCANICA 3.4 0.0 14.2 0.0 0.0 84.0 101.6Previsioni per il 2003 nel piano pluriennale presentato nel 2001 - DRIFT+MECCANICA 25.8 144.6 83.7 0.0 38.7 589.8 882.6Richieste per il 2003 DRIFT + MECCANICA 25.9 189.1 93.0 4.0 40.0 400.0 752.0Variazione rispetto alle previsioni (kEuro) 0.1 44.5 9.3 4.0 1.3 -189.8 -130.6Variazione percentuale rispetto alle previsioni 0.3 30.8 11.2 100.0 3.3 -32.2 -14.8

12.7 - Anticipi di spesa Nessuno

13 – Tabella riepilogativa richieste 2003 ALICE Sezione Torino Apparato ALICE_DRIFT Vedi mod. EC2 e tabelle nel paragrafo 12

Page 44: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

16

14 – Piano locale di spesa per gli anni 2003-2004 ALICE sez. Torino apparato ALICE_DRIFT

2003 2004ITS DRIFTMissioni interno 22.5 20.0Missioni estero 189.1 210.0Materiale di consumo 78.8 110.0Trasporti 4.0 10.0Materiale inventariabile 40.0 45.0Costruzione Apparati (CORE) 316.0 400.0Totale DRIFT 650.5 795.0ITS MECCANICAMissioni interno 3.4 10.0Missioni estero 0.0 0.0Materiale di consumo 14.2 0.0Trasporti 0.0 0.0Materiale inventariabile 0.0 0.0Costruzione Apparati (CORE) 84.0 200.0Totale MECCANICA 101.6 210.0ITS DRIFT+MECCANICA

Missioni interno 25.9 30.0

Missioni estero 189.1 210.0

Materiale di consumo 93.0 110.0

Trasporti 4.0 10.0

Materiale inventariabile 40.0 45.0

Costruzione Apparati (CORE) 400.0 600.0Totale 752.1 1005.0Profilo di spesa presentato nel 2001 ITS DRIFT+MECCANICAMissioni interno 25.8 25.8Missioni estero 144.6 170.4Materiale di consumo 83.7 78.5Trasporti 0.0 10.3Materiale inventariabile 38.7 33.6Costruzione Apparati (CORE) 589.8 261.8Totale 882.6 580.5Differenza perc. CORE rispetto a previsioni del 2001 -32.2 129.1Differenza perc. TOTALI rispetto a previsioni del 2001 -14.8 73.1

Page 45: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Si ritiene per l'anno 2003 di poter dare un supporto analogo a quello già datonegli anni precedenti.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

26,0 189,0 93,0 4,0 40,0 400,0 752,0

TOTALI 399,0 203,0 14,0 85,0 1'000,0 1'757,0

ANNIFINANZIARI

2003

56,0

30,0 210,0 110,0 10,0 45,0 600,0 1'005,02004

Codice EsperimentoALICE_DRIFT

Gruppo3012

Resp. loc.: Lodovico RICCATI

Page 46: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoALICE_DRIFT

Gruppo

TORINO

3012

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

15,0

10,8Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 7,0

5,6Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

ALESSANDRO Bruno Ric 9031BEOLE' Stefania 803R.U.2CRESCIO Elisabetta 1003Dott.3GIUBELLINO Paolo I Ric 8534IDZIK Marek 803Ric

235

MARTINEZ M.I. 1003Bors.6MARZARI CHIESA Alberta 403P.O.7MASERA Massimo 703P.A.8MONTENO Marco Ric 8039NOUAIS Denis 1003AsRic10PIRAGINO Guido 303P.O.11PRINO Francesco 403AsRic12RICCATI Lodovico D.R. 85313TOSELLO Flavio I Ric 70314WERBROUCK Albert 303P.O.15

ALBERICI Gianluca 100AsRic1COLI Silvia 100Tecn2DAUDO Franco Tecn 503GIRAUDO Giuseppe Tecn 904MAZZA Giovanni Tecn 655RIVETTI Angelo Tecn 756WHEADON Richard Tecn 807

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Lodovico RICCATI

Page 47: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Le richieste del personale tecnico sono state discusse durante il Consiglio di Sezionee verranno vagliate entro la fine del 2002.

Codice EsperimentoALICE_DRIFT

Gruppo

TORINO

3012

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI

1 TECNICO BONDING 121

lab.elettron. 482

OFM 423

Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Lodovico RICCATI

Page 48: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALIFisica con ioni pesanti ultrarelativistici.

CERN

ALICE

LHC

Fascio di ioni Pb a 2.7 TeV per nucleoneFascio di protoni a 7 TeV

Urti nucleo-nucleo ad alta energiaTransizione di fase a materia deconfinataFormazione del "Quark-gluon-plasma"

Progettazione-realizzazione di camere RPC per trigger "di-muone"

CA - TO - PD - TS - LNL - BA - BO - CT - RM - SA

Clermont Ferrand, Nantes

> 10 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

TORINO

012 ALICE_TRIG 3

S. SERCI

CAGLIARI

Incarico di ricercaVERCELLIN ERMANNO

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 49: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Codice EsperimentoALICE_TRIG

Gruppo3012

Resp. loc.: VERCELLIN ERMANNO

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

PC per calcolo

Meccanica e tooling(1a tranche)

Contatti con industrie fornitrici e controllo produzione

Metabolismo (gas, cavi, circuiti stampati, etc.)

Trasporto lastre di bakelite e camere RPC di grosse dimensioni

Test RPC alla GIF (invecchiamento)

Note:

Riunioni Alice Italia

elementi per slow control test statio a Torino (gas, temp, press, hum)

Gas system (2a tranche)

Costruzioni meccaniche

Alice Weeks - Technical Boards etc

Gas slow control (per installazione finale)

Costruzioni prototipi RPC per invecchiamento

Test alla GIF Prototipo1 (performance+invecchiamento)

dalle ditte produttrici a Torino e quindi al CERN

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

6,0

2,0

74,0

14,0

62,0

12,0

3,0

7,0

160,0

258,0

11,0

3,0

30,0

3,0

5,0

72,0

17,0

4,0

14,0

15,0

2,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 50: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoALICE_TRIG

Gruppo3012

Resp. loc.: VERCELLIN ERMANNO

Page 51: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Si ritiene per l'anno 2003 di poter dare un supporto analogo a quello già datonegli anni precedenti.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

14,0 62,0 12,0 3,0 7,0 160,0 258,0

TOTALI 120,0 30,0 6,0 20,0 205,0 399,0

ANNIFINANZIARI

2003

18,0

4,0 58,0 18,0 3,0 13,0 45,0 141,02004

Codice EsperimentoALICE_TRIG

Gruppo3012

Resp. loc.: VERCELLIN ERMANNO

Page 52: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoALICE_TRIG

Gruppo

TORINO

3012

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

9,0

4,7Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 1,0

0,4Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

CHIAVASSA Emilio 203P.O.1DE MARCO Nora I Ric 2032FERRETTI Alessandro 503AsRic3GUERNAN Rachid 803S.Str.4MUSSO Alfredo D.R. 5035PICCOTTI Anna Ric 2036TRAVAGLIA Giovanna 803Dott.7VERCELLIN Ermanno 703P.A.8YERMIA Frederic 803Dott.9

MEREU PAOLO Tecn 401

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: VERCELLIN ERMANNO

Page 53: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

I gruppi ALICE_TRIG e ALICE_ZDC usufruiscono delle prestazioni di un tecnicomeccanico (art 2222) per il periodo 1/5/2002-30/4/2003.

Codice EsperimentoALICE_TRIG

Gruppo

TORINO

3012

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI

cter meccanico 61

tecnico elettronico 3 2

Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: VERCELLIN ERMANNO

Page 54: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALIFisica con ioni pesanti ultrarelativistici

CERN

ALICE

LHC

Fascio di ioni Pb a 2.7 TeV per nucleoneFascio di protoni a 7 TeV

Urti nucleo-nucleo ad alta energia.Transizione di fase a materia deconfinataFormazione del "Quark-gluon-plasma"

Progettazione/realizzazione di un sistema di calorimetri a zero gradi (ZDC)

CA - TO - PD - TS - LNL - BA - BO - CT - RM - SA

> 10 ANNI

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

TORINO

012 ALICE_ZDC 3

S. SERCI

CAGLIARI

Incarico di ricercaGALLIO MAURO

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:e-mail:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 55: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Codice EsperimentoALICE_ZDC

Gruppo3012

Resp. loc.: GALLIO MAURO

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Acquisto no. 2 logic unit VME

cavi segnale (5Km - quota sezione TO)

Riunioni coll. Alice Italia (3 * 3 giorni * 3 persone)

Contributo spese comuni Alice

Trasporto materiale Sezione - CERN

2 periodi di test ZDC al Cern (20 giorni * 7persone)

Note:

Riunione ZDC a Ca ( 1 * 3 giorni * 5 persone)prove lucidatura fibre a CA (2 persone * 5 giorni)contatti con ditte fornitrici

Acquisto di no. 1 PC (sostituzione materiale obsoleto)

cavi di ritardo linea ADC (quota sezione TO)

Metabolismo (cavi, connettori, affitto elettr. POOL, etc.)

Montaggio calorimetro ZN2 (19 giorni * 5 persone)

cavi HV (1.25 Km - quota sezione TO)

Riparazione apparecchiature e dischi per dati tests

Riunioni Alice Week (9.8 mesi-uomo) + vari Boards ( 2.3 mu)

connettori per cavi (quota sezione TO)

Costruzione meccanica supporto, costruzione raccordo fibre-PM

Riunioni operative per integrazione con LHC (1.9 mesi-uomo)

frese e utensili per pulizia lastreno 5 fotomoltiplicatori per test calorimetro

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

1,5

6,5

18,0

14,0

68,0

22,0

3,0

8,5

23,0

138,5

6,0

3,0

22,0

4,02,02,0

2,0

1,5

15,5

3,0

1,0

21,5

5,0

2,5

9,0

7,02,5

3,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 56: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Attività svolta nel periodo luglio 2001/giugno 2002Si è acquistato il materiale pesante per la costruzione dei due calorimetri per neutroni. Si tratta di lastre di lega di tungsteno condensità 17.6 g/cm3, consegnate nei primi mesi del 2002. Si è quindi proceduto alla lavorazione presso la sezione di Torino dellelastre per la costruzione del primo calorimetro. La fresatura è risultata particolarmente difficoltosa ed ha comportato il consumo dinumerosi utensili. Per la lavorazione della seconda tranche di lastre si è quindi richiesto ed ottenuto un finanziamentosupplementare di 15keuro alla Commissione III per acquisto frese.E' stato inoltre completato l'acquisto delle fibre di quarzo per i calorimetri per neutroni, finanziato nel 2001. Il materiale è statoconsegnato nell'aprile di quest'anno.Si è proceduto inoltre all'acquisto degli alimentatori HV CAEN SY1527 con relative schede e dei crate NIM e CAMAC richiesti peril 2002.Per la lavorazione delle fibre è stato finanziato dalla CSNIII l'acquisto di una lappatrice e lucidatrice, richiesto per il 2002 e poianticipato all'anno finanziario 2001. L'acquisto è stato effettuato presso la Logitech e la sua consegna è avvenuta alla fine dimarzo di quest'anno.L'assemblaggio del primo calorimetro per neutroni definitivo si è concluso nel giugno di quest'anno. E' stato possibile effettuare lalavorazione delle fibre con la lappatrice una volta assemblato il rivelatore al CERN. Infatti come già evidenziato nella relazionedello scorso anno, l'assemblaggio deve essere effettuato al CERN per evitare la rottura delle fibre durante il trasporto. Si è resopertanto necessario il trasporto della lappatrice da Cagliari al CERN. La qualità della lucidatura dei gruppi di fibre risulta ottima econsente di risparmiare come previsto il taglio con una lama diamantata. Questa operazione richiedeva estrema accuratezza, untempo molto lungo e risultati non garantiti. Si utilizzerà la tecnica di lappatura/ lucidatura per tutti i rivelatori ancora da assemblare,dopo aver effettuato qualche modifica al sistema meccanico di sostegno dei mazzi di fibre durante la lavorazione.Il calorimetro assemblato è attualmente in fase di test al SPS con fasci di pioni ed elettroni.E' stata completata l'analisi dei dati raccolti nel test dello scorso anno per la scelta dei fotomoltiplicatori da impiegare. Due modellisembrano avere caratteristiche equivalenti e per noi soddisfacenti, il Philips XP2020 e l'Hamamatsu R329. La scelta definitiva el'ordine dei PM saranno effettuati entro il 2002.Attività prevista per il 2003Il primo calorimetro per neutroni verrà sottoposto ad un ulteriore test nell'ultima parte di questo anno con fascio di ioni Pb al SPS.Si prevede di completare la lavorazione delle lastre di materiale pesante per il secondo calorimetro per neutroni entro il 2002. Taleattività si svolge presso la sezione di Torino ma coinvolge anche personale della sezione di Cagliari.Presso la sezione di Cagliari verranno completati alcuni test per il miglioramento della lavorazione delle fibre di quarzo con lalevigatrice a cui parteciperanno anche tecnici della sezione di Torino.Si prevede inoltre di effettuare la lavorazione delle lastre per i calorimetri per protoni nel 2003. Tali lastre sono di ottone e la lorolavorazione risulta molto più agevole rispetto alla lega di tungsteno.Il secondo calorimetro per neutroni verrà completato nella prima parte del 2003 al CERN. Come già avvenuto per il primo, siintende effettuare la lavorazione dei mazzi di fibre di quarzo dopo il montaggio delle stesse sulle lastre e quindi necessariamenteal CERN.Anche nel 2003 si prevedono due periodi di test sotto fascio di una settimana ciascuno al SPS, uno con ioni e l'altro con protonicon cui si intende verificare il funzionamento dei calorimetri per neutroni; si studiera' la risposta dei calorimetri in funzionedell'energia del fascio e l'uniformita' della risposta in funzione del punto di impatto del fascio sulla prima faccia dei calorimetri.Si intende acquistare nel corso del 2003 i cavi segnale e HV per l'istallazione definitiva dei rivelatori. Si ritiene invece di doverrinviare al 2004 la richiesta dei fondi per il completamento dell'acquisto dell'elettronica, visto lo slittamento temporale dell'entratain funzione di LHC.

Codice EsperimentoALICE_ZDC

Gruppo3012

Resp. loc.: GALLIO MAURO

Page 57: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Si ritiene per l'anno 2003 di poter dare un supporto analogo a quello già datonegli anni precedenti.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

14,0 68,0 22,0 3,0 8,5 23,0 138,5

TOTALI 145,0 45,0 6,0 23,5 103,0 348,5

ANNIFINANZIARI

2003

26,0

12,0 77,0 23,0 3,0 15,0 80,0 210,02004

Codice EsperimentoALICE_ZDC

Gruppo3012

Resp. loc.: GALLIO MAURO

Page 58: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoALICE_ZDC

Gruppo

TORINO

3012

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

12,0

4,9Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 1,0

0,6Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

ARNALDI Roberta 503AsRic1CHIAVASSA Emilio 503P.O.2DE MARCO Nora I Ric 6033FERRETTI Alessandro 303AsRic4GALLIO Mauro 803P.O.5MUSSO Alfredo D.R. 2036OPPEDISANO Chiara 803AsRic7PICCOTTI Anna Ric 4038SCOMPARIN Enrico Ric 2039Sigaudo Federica 203Dott.10TRAVAGLIA Giovanna 203Dott.11YERMIA Frederic 203Dott.12

MEREU PAOLO Tecn 601

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: GALLIO MAURO

Page 59: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Le richieste del personale tecnico sono state discusse durante il Consiglio di Sezionee verranno vagliate entro la fine del 2002.

Codice EsperimentoALICE_ZDC

Gruppo

TORINO

3012

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI

1 tecnico elettronico 11

1 tecnico meccanico 122

Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: GALLIO MAURO

Page 60: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALIIoni pesanti relativistici

CERN

ALICE

LHC

Pb, Ca, p

Collisioni Pb-Pb a 2.7 Tev/nucleone, Ca-Ca, p-p

Inner Tracker System, TPC, TRD, TOF, RICH, PhotonSpectrometer, Muon Arm, Forward Multiplicity Detector,Zero Degree Calorimeters

Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Padova, Legnaro, Roma1,Salerno, Torino, Trieste, Alessandria

Vari istituti dei seguenti Paesi:India, Grecia, Cina, Norvegia, Regno Unito, Slovacchia,Romania, Ungheria, Svizzera, Francia, Portogallo, USA,Danimarca, Polonia, Germania, Russia, Finalandia, Corea Sud,Ucraina, Svezia, Messico, Olanda, Rep. Ceca, Armenia, Croazia

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

TORINO

012 ALICE_GRID 3

S. SERCI

CAGLIARI

Incarico di ricercaENRICO SCOMPARIN

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:e-mail:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 61: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Codice EsperimentoALICE_GRID

Gruppo3012

Resp. loc.: ENRICO SCOMPARIN

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

rinnovo parziale CPU e disco

partecipazione a workshop e general meeting

cassette e cavi per connessione

partecipazione a Technical Working Group e meeting WP8

Note:

partecipazione a technical board (1p)partecipazione a comitato gestione Tier-1 (1p)

integrazione CPU

partecipazione a workshop European Data Gridviaggi di coordinamento ALICE GRID

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

4,0

9,0

15,0

4,0

32,0

60,0

9,0

32,0

15,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 62: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2Considerando un tempo di obsolescenza delle CPU pari a 3 anni, e dei dischi pari a 5anni, si richiede il finanziamento per un importo pari al 33% della CPU attualmentedisponibile (16 KSI2000*0.33=5.3 KSI2000, corrispondenti a 11.2 KEuro) e al 20% deldisco attualmente disponibile (7 TB*0.2=1.4 TB, corrispondenti a 10.1 KEuro).In questo modo si riesce a mantenere costante nel tempo l'attuale capacita'di calcoloe storage disponibile.La dotazione attualmente disponibile e'a disposizione della collaborazione, perattivita' di produzione e analisi effettuate nel framework ufficiale dell'esperimento(Alien). Tuttavia, nei periodi liberi da produzioni ufficiali e'stata utilizzata perattivita'di calcolo relative agli impegni scientifici dei gruppi torinesi in ALICE(tracking nell'ITS, studi riguardanti lo ZDC come strumento di misura dellacentralita'e di monitor della luminosita', studio dell'efficienza di trigger per ilmuon arm). Anche per il 2003, non riteniamo ancora documentata la necessita'di avereuna dotazione locale di calcolo oltre a quella esistente (basata su un finanziamentoMURST). E' altresi' vero che si sono verificati dei "conflitti" tra le produzioniufficiali (p-p, maggio 2002) e attivita' locali (studio efficienza trigger dimuone).Alla luce di questa esperienza riteniamo necessario aumentare la sola potenza dicalcolo di circa 5 KSI2000 (pari a 10.5 KEuro).La richiesta complessiva ammonta pertanto a 11.2+10.1+10.5~32 KEuro.

Codice EsperimentoALICE_GRID

Gruppo3012

Resp. loc.: ENRICO SCOMPARIN

Page 63: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

Si ritiene per l'anno 2003 di poter dare un supporto analogo a quello già datonegli anni precedenti.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

9,0 15,0 4,0 32,0 60,0

TOTALI 15,0 4,0 32,0 60,0

ANNIFINANZIARI

2003

9,0

Codice EsperimentoALICE_GRID

Gruppo3012

Resp. loc.: ENRICO SCOMPARIN

Page 64: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoALICE_GRID

Gruppo

TORINO

3012

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

6,0

1,6Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

CERELLO Piergiorgio Ric 3051GALLIO Mauro 203P.O.2GUERNAN Rachid 203S.Str.3MASERA Massimo 303P.A.4SCOMPARIN Enrico Ric 3035WERBROUCK Albert 303P.O.6

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: ENRICO SCOMPARIN

Page 65: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Codice EsperimentoALICE_GRID

Gruppo

TORINO

3012

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: ENRICO SCOMPARIN

Page 66: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALIIoni pesanti relativistici

CERN

NA50, NA60

SPS

P0 (T4 e T6 - p e ioni In, Pb fino alla massima energia del SPS)

Studio della produzione di coppie di muoni nelle interazioni Pb-Pba 160 GeV/nucleone.Studio della produzione di Charm e Dimuoni con fasci di protoni e ioni pesanti al SPS delCERN.

Spettrometro per dimuoni, calorimetro a zero gradi,contatore molteplicita', odoscopio di scintillatoriplastici, telescopio di pixel di silicio.

CA, TO

CERNCNRS-IN2P3 (LAPP, LPC, IPN Lyon, LPNHE, IPN Orsay) - FranciaLIP ,IST Lisbona- PortogalloIAP - RomaniaINR - RussiaYer.Phy. - ArmeniaLHEP Berna - SvizzeraFMP Bratislava - Slovacchia

3 anni (costruzione apparato e messa in funzione)10 anni (presa dati) 1995-2004

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

TORINO

219 IPER 3

E. SCOMPARINL. RAMELLO

TORINO

RicercatoreInc. Ricerca

RAMELLO - SCOMPARIN

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:

[email protected]

(a cura del responsabile locale)

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

e-mail:

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 67: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

3 PC per analisi

Mod. EC. 2

Vg. a Cagliari per collaborazione

Cassette

11.5 m/u al CERN per riunioni NA50, NA60 e presa dati

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

2 dischi SCSI 72 GB per server

riparazioni

con fasci di p e In

1 switch di rete

common funds e running costs

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

5,0

7,0

5,0

56,5

34,0

10,5

106,0

5,0

56,5

2,0

24,0

1,5

5,0

Codice EsperimentoIPER

Gruppo3219

Resp. loc.: RAMELLO - SCOMPARIN

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 68: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoIPER

Gruppo3219

Resp. loc.: RAMELLO - SCOMPARIN

Page 69: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Codice EsperimentoIPER

Gruppo3219

Resp. loc.: RAMELLO - SCOMPARIN

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

5,0 56,5 34,0 10,5 106,0

TOTALI 79,5 68,0 15,5 171,0

ANNIFINANZIARI

2003

8,0

3,0 23,0 34,0 5,0 65,02004

Page 70: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO GLOBALE PER L'ANNO 2003In kEuro

Note:

Mod. EC. 4

(a cura del rappresentante nazionale)

A CARICO DELL’ I.N.F.N.

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp. eFacch.

Spese Calc.

Affitti eManut.Appar.

Mater.inventar.

Costruz. appar.

TOTALECompet.

Acarico di altri Enti

34,0 10,5 106,0 0,0

TOTALI 16,5 92,5 68,0 14,5 191,5

Struttura

TORINO 5,0 56,5

0,0

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

NB. La colonna A carico di altri Enti deve essere compilata obbligatoriamente

34,0 4,0 85,5 0,0CAGLIARI 11,5 36,0

Codice EsperimentoIPER

Gruppo3219

Resp. Naz.: E. SCOMPARINL. RAMELLO

Page 71: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Mod. EC. 5

A) ATTIVITA’ SVOLTA FINO A GIUGNO 2002

B) ATTIVITA’ PREVISTA PER L’ANNO 2003

C) FINANZIAMENTI GLOBALI AVUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI In kEuro

vedi allegato 1

vedi allegato 1

(a cura del rappresentante nazionale)

AnnoFinanziario

Missioni interno

Missioni estero

Materiale diconsumo

Trasp. eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti eManut.Apparec.

Materialeinventar.

Costruz.apparati TOTALE

TOTALE

1992 61,9 15,4 20,6 236,5 334,4

99,0 1'371,9 313,9 30,7 15,4 8,6 349,8 499,2 2'688,5

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

1993 3,6 77,4 10,3 7,7 4,1 12,3 206,5 321,9

1994 12,9 180,7 25,8 7,7 92,9 25,8 345,8

1995 11,3 153,9 20,6 5,1 29,9 6,7 227,5

231,1

1997 7,7 91,9 15,4 5,1 2,5 26,3 3,0 151,9

1998 10,3 149,7 24,7 51,6 236,3

1999 10,3 140,9 52,1 48,0 251,3

2000 10,3 180,7 45,4 37,7 274,1

2001 10,3 74,3 40,3 2,1 20,7 147,7

2002 12,0 85,0 54,0 15,5 166,5

1996 10,3 175,5 25,3 5,1 2,0 12,9

Codice EsperimentoIPER

Gruppo3219

Resp. Naz.: E. SCOMPARINL. RAMELLO

Page 72: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Preventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

Attivita' svolta nell'anno 2002

Per qunto riguarda l'analisi dei dati di NA50, nel primo semestre 2002 sono stati ottenuti informa definitiva importanti risultati relativamente ai dati raccolti nel 1998, 1999 e 2000.Riguardo all'analisi di molteplicita' carica, basata sui dati del 1998 a 158 GeV/nucleone edel 1999 a 40 GeV/nucleone, i due articoli sottomessi a Phys. Lett. B nel dicembre 2001 sonostati accettati dopo alcune integrazioni richieste dal referee e sono usciti a marzo 2002. E'stato preparato un articolosui dati protone-nucleo a bassa intensita' (attualmente in corso di sottomissione a Phys.Lett. B) nel quale e' stata determinata la sezione d'urto di assorbimento della J/Psi conprecisione superiore a quella precedentemente ottenuta combinado i dati NA38 p-A ed S-U.Infine e' stata portata avanti in modo decisivo l'analisi dei dati Pb-Pb raccolti nel 2000 conbersaglio sotto vuoto, effettuando a Torino una seconda produzione con l'utilizzo delRivelatore di Molteplicita' per l'identificazione del vertice di interazione e contribuendoall'analisi di soppressione della J/psi in funzione dell'energia a zero gradi e dell'energiain avanti.Il lavoro di analisi svolto dal gruppo di Torino e' stato ampiamente riconosciuto dallaCollaborazione, in particolare per la conferenza Quark Matter 2002 saranno svolti da membridel gruppo sia la presentazione plenaria di NA50, sia la presentazione in sessione paralleladei nuovi dati protone-nucleo.

Per quanto riguarda l'attivita' di NA60, nei primi mesi del 2002 e' stata finalizzata lapreparazione dell' hardware e del software in vista del run del mese di maggio/giugno confascio di protoni.In particolare il gruppo di Cagliari, che ha responsabilita' nell'ambito del read-out delrivelatore a pixel di silicio, ha sviluppato e testato un piano del rivelatore con quattrochip di readout (e relativi sensori bump-bondati). Questo modulo e' montato su un circuitostampato convenzionale che funge inoltre da supporto meccanico e per il sistema di cooling, eporta le linee di dati e alimentazioni a circa 20 cm dalla regione attiva. E' stata quindisviluppata una catena completa di readout, interfacciando il modulo con un sistema di dueschede di interfaccia, le quali convertono i livelli GTL dei bus dati in LVDS, forniscono lealimentazioni (LV) per i chip di readout e le linee JTAG per la configurazione dei chip direadout e delle tensioni LV. Le due schede sono infine collegate a un sistema di schedemezzanina+PCI alloggiate in un PC. Attraverso il sistema PCI vengono configurati i chipattraverso un controller JTAG hardware controllato via software, e si generano tutti i segnalidi controllo del readout quando arriva un segnale di trigger. Il sistema PCI riceve inoltre idati dal rivelatore, effettua la soppressione degli zeri, formatta i dati e li scrive in unbuffer di memoria locale, che viene letto dal sistema di acquisizione dell'esperimento.Il sistema rivelatore + catena di readout e' stato prima testato intensivamente in laboratorioe poi messo sotto fascio nel run di protoni del mese di giugno. Il sistema ha funzionato findall'inizio in modo soddisfacente. E' attualmente in corso un'analisi quantitativa dei datiraccolti per caratterizzare accuratamente le prestazioni del rivelatore.Il gruppo di Torino si e' occupato delle modifiche al read-out del calorimetro a zero gradi,necessarie per l'integrazione del rivelatore nel nuovo sistema di read-out/acquisizionedell'esperimento. In particolare il readout avviene ora attraverso il trasferimento dei datitramite bus ECL dai moduli di front-end (Fast Encoding and Readout ADC, FERA) verso una schedaPCI alloggiata in un PC. I dati vengono immagazzinati localmente durante il burst, e poitrasferiti nell'interburst verso un secondo PC che funge da event builder.Il gruppo di Torino si e' occupato inoltre dello sviluppo del nuovo programma di ricostruzioneoff-line (basato sul pacchetto ROOT), lavorando in particolare all'interfacciamento digeneratori di eventi nucleo-nucleo indispensabili per la simulazione.

Attivita' prevista per l'anno 2003

Per quanto riguarda NA50, si prevede di completare entro il 2003 le analisi di soppressionedella J/Psi (dati Pb-Pb 2000, dati protone-nucleo ad alta intensita' del 2000), di flowmediante il Rivelatore di Molteplicita' e di fissione, con la stesura degli articolidefinitivi.

Per quanto riguarda NA60, il gruppo di Cagliari portera' a termine un upgrade della catena direadout finale del rivelatore a pixel, in cui le due schede di interfaccia tra il rivelatore ele schede PCI saranno sostituite da due chip rad-hard montati direttamente sul circuitostampato di supporto del rivelatore.Questo upgrade e' necessario, in quanto le schede di interfaccia, a causa delle specifiche delbus usato per i segnali (GTL) non possono essere poste a piu'di 2 m dal rivelatore. A taledistanza, la dose di radiazione prevista durante un run con ioni pone seri problemi per il

Esperimento GruppoIPER 3

ALLEGATO 1

IPER ALLEGATO 1 Pag.1Esperimento:

Page 73: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

corretto funzionamento dell'elettronica.Vengono cosi' alleggeriti inoltre i problemi di cablaggio delle linee su piani di rivelatorimolto piccoli (devono essere alloggiati entro i 10 cm che separano le due espansioni delmagnete di vertice) semplificando notevolmente molti aspetti "meccanici" del progetto.Il sistema verra' testato su fascio di protoni nel corso del 2003, in vista della presa daticon fascio di ioni dell'autunno.Nel corso dell' anno verra'inoltre effettuata una presa dati di fisica, su fascio di protoni.Verso la fine dell'anno si prevede di avere a disposizione i risultati preliminaridell'analisi dei dati relativi a tali collisioni (studio delle basse masse, open charm e dellaproduzione di chi_c).

IPER ALLEGATO 1 Pag.2Esperimento:

Page 74: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 6

Note:

PREVISIONE DI SPESA

Piano finanziario globale di spesa

(a cura del rappresentante nazionale)

Miss. interno

Miss. estero

Materialedi

cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

16,5 92,5 68,0 14,5 191,5

TOTALI 26,5 135,5 132,0 22,0 316,0

ANNIFINANZIARI

2003

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

10,0 43,0 64,0 7,5 124,52004

Codice EsperimentoIPER

Gruppo3219

Resp. Naz.: E. SCOMPARINL. RAMELLO

Page 75: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoIPER

Gruppo

TORINO

3219

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

19,0

7,1Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

ARNALDI Roberta 503AsRic1BEOLE' Stefania 203R.U.2CHIAVASSA Emilio 303P.O.3COLLA Alberto 803Dott.4CORTESE Pietro 403AsRic5DE MARCO Nora I Ric 2036DELLACASA Giuseppe 203P.O.7IDZIK Marek 203Ric

238

MARZARI CHIESA Alberta 603P.O.9MONTENO Marco Ric 20310MUSSO Alfredo D.R. 20311PICCOTTI Anna Ric 20312PRINO Francesco 603AsRic13RAMELLO Luciano 403P.A.14SCALAS Enrico 203R.U.15SCOMPARIN Enrico Ric 50316Sigaudo Federica 803Dott.17SITTA Mario 403R.U.18VERCELLIN Ermanno 203P.A.19

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: RAMELLO - SCOMPARIN

Page 76: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Codice EsperimentoIPER

Gruppo

TORINO

3219

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (a cura del responsabile locale)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: RAMELLO - SCOMPARIN

Data completamento

MILESTONES PROPOSTE PER IL 2003 (a cura del responsabile nazionale)

31/12/2003 Completamento analisi dati 2000 (NA50) relativamente a soggetti non legati allasoppressione della J/psi (flow,fissione)

31/12/2003 Risultati preliminari analisi dati p-A 2002/2003 (NA60), relativamente allaregione delle basse masse (rho,phi), allo studio dell' open charm e allaproduzione di chi_c31/03/2003 Completamento upgrade sistema di readout del telescopio di pixel

Descrizione Resp. Naz.: E. SCOMPARINL. RAMELLO

Page 77: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALI

Reazioni nucleari a bassa energiaAstrofisica nucleare

L.N.G.S.

LUNA 2

Acceleratore elettrostatico di ioni da 400 KeV

Reazioni nucleari a bassissima energia di interesse astrofisico

L.N.G.S., GE, TO, PD, NA, MI

RHUR UNIVERSITAT BOCHUM (Germania)

2 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

TORINO

257 LUNA2 3

CARLO BROGGINI

PADOVA

RicercatoreGianpiero GERVINO

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 78: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Codice EsperimentoLUNA2

Gruppo3257

Resp. loc.: Gianpiero GERVINO

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

TotaleNote:

12 settimane/uomo trasferta ai LNGS per presa dati (0.9 kEsettimana/uomo)

Strumentazione elettronica analogica per la nuova linea gas-target: N. 2preamplificatori per HpGe (Canberra M2002)

Materiale da vuoto (flange, valvole, riduttori di pressione) per la nuovalinea gas-target, materiale elettrico e meccanico da laboratorio

2 settimane/uomo a Bochum (Rhur Universitat) per misure di electronscreening con Dynamitron Accelerator

N. 1 Spettroscopy Amplifier (Canberra M2024) N. 1 H.V. Power Supply (Canberra M3125). (Totale materialeinventariabile = 6.0 kEuro)

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

10,0

3,0

8,0

6,0

27,0

10,0

1,5

3,0

2,52,0

8,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 79: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoLUNA2

Gruppo3257

Resp. loc.: Gianpiero GERVINO

Page 80: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

10,0 3,0 8,0 6,0 27,0

TOTALI 3,0 8,0 6,0 27,0

ANNIFINANZIARI

2003

10,0

Codice EsperimentoLUNA2

Gruppo3257

Resp. loc.: Gianpiero GERVINO

Page 81: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoLUNA2

Gruppo

TORINO

3257

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

2,0

0,9Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

GERVINO Gianpiero 603R.U.1LAVAGNO Andrea 304R.U.2

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Gianpiero GERVINO

Page 82: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Codice EsperimentoLUNA2

Gruppo

TORINO

3257

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Gianpiero GERVINO

Page 83: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALIInterazioni di fotoni con nucleoni e nuclei, fotoproduzione di mesoni pseudoscalari e dimesoni vettori, misura della regola di somma di GDH sul protone e neutrone

ESRF di Grenoble, NSLS di Brookhaven

GRAAL, LEGS

ESRF, NSLS

GRAAL: fascio di fotoni etichettato o polarizzato nell'intervallo di energie 550-1500 MeV;LEGS: fascio di fotoni etichettato o polarizzato nell'intervallo di energie 220-480 MeV

Fotoproduzione di mesoni peudoscalari e vettori su nucleoni e nuclei; reazioni difotoproduzione di particelle strane; effetto Compton su nucleoni e nuclei; regola di somma diDrell, Hearn e Gerasimov e polarizzabilita' di spin dei nucleoni; reazioni (gamma,gamma')per la misura della polarizzabilita' elettrica e magnetica di p e n

Sfera di cristallo di BGO, camere a fili, rivelatori a scintillazione, muro di piombo e scintillatori;dischi scintillanti; rivelatore SASY a NaI; rivelatore a scintillazione per i neutroni; TPC emagnete per il tracciamento delle particelle cariche; bersaglio criogenico e bersagliopolarizzato di molecole HD a spin congelato

GE, LNF, LNS, RM1(ISS), RM2

ISN di Grenoble, IPN di Orsay, INR-Universita' di Mosca, Kurchatov Institute di Mosca, BNL,University of Virginia, University of South Carolina, University of Ohio

3 anni

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

TORINO

GRAAL_DTZ 3

Nora DE MARCO

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

e-mail:e-mail:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 84: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Codice EsperimentoGRAAL_DTZ

Gruppo3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

2 settimane a Tor Vergata-LNF per riunioni gruppo analisi dati

fotomoltipliatori, scintillatori, mat. di ricambio e manutenzione Rugby-Ball

7 settimane/uomo di turni misura e manutenzione apparato a Grenoble

Note:

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

1,5

1,5

7,0

1,5

10,0

1,5

7,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 85: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoGRAAL_DTZ

Gruppo3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 86: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

1,5 7,0 1,5 10,0

TOTALI 21,0 4,0 30,0

ANNIFINANZIARI

2003

5,0

1,5 7,0 1,5 10,020042,0 7,0 1,0 10,02005

Codice EsperimentoGRAAL_DTZ

Gruppo3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 87: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoGRAAL_DTZ

Gruppo

TORINO

3

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

1,0

0,4Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

GERVINO Gianpiero 403R.U.1

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 88: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Codice EsperimentoGRAAL_DTZ

Gruppo

TORINO

3

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 89: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

INFORMAZIONI GENERALISTUDI DI REAZIONI E STRUTTURA NUCLEARE CON IONI PESANTI

Laboratori Nazionali di Legnaro

Tandem XTU e Linac PIAVE-ALPI

Ioni pesanti con A=40-200, E=5-10 MeV/A

Dinamica delle reazioni tra ioni pesanti vicino alla barriera Coulombiana, struttura dinuclei ricchi di neutroni

Spettrometro per ioni pesanti PRISMA, array di rivelatori al Germanio per gamma

LNL, PD, NA, TO

CIAE Pechino, FLNR Dubna, GSI Darmstad

2002,2003,2004,2005

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

TORINO

PRISMA2_DTZ 3

Nora DE MARCO

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

[email protected]:e-mail:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 90: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Codice EsperimentoPRISMA2_DTZ

Gruppo3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

viaggi presso i laboratori LNL

Viaggi presso Laboratori stranieri o conferenze

Note:

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

2,0

3,0

5,0

2,0

3,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 91: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoPRISMA2_DTZ

Gruppo3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 92: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

2,0 3,0 5,0

TOTALI 3,0 5,0

ANNIFINANZIARI

2003

2,0

Codice EsperimentoPRISMA2_DTZ

Gruppo3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 93: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoPRISMA2_DTZ

Gruppo

TORINO

3

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

1,0

0,6Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

POLLAROLO Giovanni 604P.A.1

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 94: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Codice EsperimentoPRISMA2_DTZ

Gruppo

TORINO

3

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 95: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Ricercatoreresponsabile locale:

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

(a cura del rappresentante nazionale)

Fisica con antiprotoni: spettroscopia adronica e materia adronica

GSI

Anello di accumulazione HESR

Antiprotoni (1-15 GeV)

Annichilazione antiprotone-protone

Spettrometro ad alta accettanza e alta risoluzione in momento. Spettrometro in avanti

To

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Acceleratore usato

Fascio(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EN. 1

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I

B) S C A L A D E I T E M P I : piano di svolgimento

PERIODO ATTIVITA’ PREVISTA

2003 Partecipazione a 2 gruppi di studio

Nuovo Esperimento GruppoGSI_DTZ 3

Nora DE MARCOe-mail:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

e-mail:

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 96: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EN. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

Nuovo Esperimento GruppoGSI_DTZ 3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Partecipazione ai gruppi di studio GSI (8-9 missioni di 3-4 giorni al GSI)

Note:

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

10,0

10,0

10,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 97: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EN. 2

TORINO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

ALLEGATO MODELLO EN 2

Nuovo Esperimento GruppoGSI_DTZ 3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 98: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

In kEuro

Mod. EN. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

TORINO

Struttura

Nuovo Esperimento GruppoGSI_DTZ 3

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

10,0 10,0

TOTALI 10,0 10,0

ANNIFINANZIARI

2003

Page 99: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoGSI_DTZ

Gruppo

TORINO

3

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

4,0

1,0Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei TecnologiTecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

BOTTA Elena 203R.U.1BRESSANI Tullio 303P.O.2FELICIELLO Alessandro I Ric 3033FILIPPI Alessandra Ric 2034

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Nora DE MARCO

Page 100: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI - INFN · 2002. 8. 1. · 34 MINETTI Bruno P.O. 3 30 70 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I

Codice EsperimentoGSI_DTZ

Gruppo

TORINO

3

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Nora DE MARCO