Composizione accademico i livello

13
ACCADEMICO di 1° LIVELLO MUSICA PER FILM SPECIALIZZAZIONE IN - AUT. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA N. 246/2013 - COMPOSIZIONE 14 15 PROGRAMMI DIDATTICI © Saint Louis College of Music 14 15

description

http://slmc.it/images/PDF/Prog_composizione/COMPOSIZIONE_ACCADEMICO_I_LIVELLO.pdf

Transcript of Composizione accademico i livello

Page 1: Composizione accademico i livello

ACCADEMICO di 1° LIVELLO

MUSICA PER FILMSPECIALIZZAZIONE IN

- AUT. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA N. 246/2013 -

COMPOSIZIONE

14 15

PROGRAMMI DIDATTICI

© Saint Louis College of Music14 15

Page 2: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COM

POSIZIONE

PIANO DI STUDI

Triennio di Diploma Accademico di I° Livello

FORMAZIONE CORALE

PRATICA ORGANISTICA

ARMONIA

INFORMATICA MUSICALE

LINGUA INGLESE

6 CREDITI

TESI FINALE

COMPOSIZIONE

STORIA E ANALISI

MONTE ORE

a scelta dello studente

1° ANNO ore crediti CFA 2° ANNO

ore crediti CFA 3° ANNO ore crediti

CFA

Teoria e tecniche dell’armonia 1 30 4 Teoria e tecniche dell’armonia 2 30 4

Lettura della partitura 1 32 6 Lettura della partitura 2 32 6 Lettura della partitura 3 32 6

Strumentazione e orchestrazione 2 30 3Strumentazione e orchestrazione 1 30 3

Lingua inglese 20 2 Lingua inglese 20 2

Prova Finale 4

Composizione 1 60 12 Composizione 2 40 14 Composizione 3 40 14

Tecniche contrappuntistiche 1 30 6 Tecniche contrappuntistiche 2 30 4 Tecniche contrappuntistiche 3 30 4

Letteratura e testi per musica 20 4

Pratica organistica e canto gregoriano 30 4 Pratica organistica e canto gregoriano 2 30 4

30 2Formazione corale 30 2Formazione corale

Informatica musicale 1 20 2 Informatica musicale 3 20 220 2Informatica musicale 2

1° ANNO 60 3° ANNO 60602° ANNO

6WRULD�H�VWRULRJUDāD�GHOOD�PXVLFD 30 5 30 3Storia della musica applicata alle immagini 1

Storia della musica applicata alle immagini 2

30 2

Estetica della musica 30 5 Storia del teatro musicale 20 2 Storia delle forme e dei repertori musicali 30 3

Videoscrittura musicale e editoria musicale informatizzate 10 2

Composizione per la musica applicata alle immagini 30 8

Composizione per la musica applicata alle immagini 30 8

Composizione per la musica applicata alle immagini 30 8

312 342 302

Crediti a scelta dello studente 6 Crediti a scelta dello studente 6 Crediti a scelta dello studente 6

© Saint Louis College of M

usic14 15

Page 3: Composizione accademico i livello

TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

2

REGOLAMENTO

AMMISSIONESi accede ai corsi accademici di primo livello al termine del corso pre-accademico o tramite esame di ammissione (consultabile sul sito www.slmc.it). E’ possibile essere ammessi con un massimo di due materie a debito. Al termine delle prove di ammissione, YHUU¡�FRPSLODWD�OD�JUDGXDWRULD�LQ�EDVH�DOOH�YRWD]LRQL�FRQVHJXLWH�H�VL�SURFHGHU¡�DOOÙLVFUL]LRQH�GHJOL�VWXGHQWL�āQR�DG�HVDXULPHQWR�posti disponibili in ordine di graduatoria.Per gli allievi provenienti dal corso pre-accademico che hanno regolarmente completato il 3° livello, con una media ponderata pari o superiore a 7,50/10 non è necessario sostenere l’esame di ammissione, in quanto il corso pre-accademico è organico e funzionale all’ammissione ai corsi accademici. Chi consegue una media inferiore, non dovrà in ogni caso sostenere l’esame di DPPLVVLRQH��PD�HQWUHU¡�LQ�JUDGXDWRULD�LQ�FRQFRUUHQ]D�FRQ�JOL�HYHQWXDOL�FDQGLGDWL�HVWHUQL�āQR�D�HVDXULPHQWR�SRVWL�GLVSRQLELOL��

FREQUENZATutte le lezioni si tengono in tre giorni pieni ogni due settimane. Le eventuali materie a debito possono essere organizzate in giorni differenti a discrezione della Segreteria e non possono essere garantite negli stessi giorni di frequenza del corso accademico.

OBBLIGO DI FREQUENZAIl corso accademico di primo livello richiede una frequenza obbligatoria. E’ consentito un massimo del 20% delle assenze per ciascuna materia. Superato tale limite perentorio l’allievo non potrà sostenere l’esame e dovrà necessariamente frequentare QXRYDPHQWH�OD�PDWHULD��/H�āUPH�VRQR�IRQGDPHQWDOL�SHU�OÙDOOLHYR�SHU�GLPRVWUDUH�OD�SURSULD�SUHVHQ]D��©�TXLQGL�LQWHUHVVH�GHOOÙDOOLHYR�YHULāFDUH�H�āUPDUH�WXWWL�L�UHJLVWUL�FDUWDFHL�

ESAMIGli esami si tengono nella sessione estiva (giugno-luglio), autunnale (settembre) e invernale (febbraio)Qualora l’allievo abbia frequentato regolarmente le materie, rispettando il tetto massimo del 20% delle assenze e si riservi di sostenere l’esame in seguito, potrà comunque frequentare la materia del livello successivo. In sede di esame, l’allievo dovrà āUPDUH� OD�SURSULD�SUHVHQ]D�SULPD�GHOOD�SURYD�H�GRYU¡�DFFHWWDUH� LO�YRWR�SULPD�GL� ODVFLDUH� OÙDXOD�GL�HVDPH��1RQ�VDU¡�SRVVLELOH�ULāXWDUH�L�YRWL�LQ�PRPHQWL�VXFFHVVLYL�

IDONEITÀLe materie soggette a idoneità (vedi piani di studio) non prevedono sessioni di esame, ma il rilascio della idoneità direttamente GD�SDUWH�GHO�GRFHQWH�D�VHJXLWR�GL�YHULāFKH�WHQXWH�QHOOÙXOWLPD�R�QHOOH�XOWLPH�GXH�OH]LRQL��1RQ�FÙ©�SHUWDQWR�ELVRJQR�GL�SUHVHQWDUH�domanda di esame.

PIANO DI STUDI E MATERIE ELETTIVEAll’inizio di ciascun anno accademico lo studente deve presentare entro il 15 di ottobre il piano di studi, indicando oltre alle materie obbligatorie anche le materie elettive (per un minimo di 6 crediti) da lui prescelte. In accordo con la Direzione è possibile PRGLāFDUH�LO�SLDQR�GL�VWXGL��QHOOD�SDUWH�LQHUHQWH�OH�PDWHULH�HOHWWLYH��DQFKH�GXUDQWH�OÙDQQR�DFFDGHPLFR�E’ obbligatorio che lo studente consegua 6 crediti ogni anno con le materie elettive o con attività didattica svolta all’esterno. In quest’ultimo caso, l’allievo deve presentare idonea documentazione probante l’attività svolta da sottoporre al Consiglio Accademico per l’assegnazione dei crediti.

ESONERI PARZIALI DALLA FREQUENZAIn caso di provata conoscenza di una o più materie, il Consiglio Accademico può riconoscere un esonero parziale dalla frequenza GL�WDOL�PDWHULH��IHUPD�UHVWDQGR�OÙREEOLJDWRULHW¡�GL�VRVWHQHUH�L�UHODWLYL�HVDPL�āQDOL�

TASSA LAZIODISUPer l’immatricolazione è obbligatorio il versamento della tassa Laziodisu. Per informazioni sui servizi offerti: www.laziodisu.itIl referente interno al Saint Louis è Alessandra Collatina ([email protected]). La tassa regionale universitaria di € 140,00 va versata sul conto corrente di laziodisu aperto presso:Tesoreria dell’Ente - Banca Popolare di Sondrio - IBAN: IT46 P056 9603 2110 0005 1111X93VSHFLāFDQGR� OD� VHJXHQWH� FDXVDOH�� 7$66$�5(*,21$/(�$�$�� ���������� �R�DOWUR�DQQR�GL� ULIHULPHQWR�� H� VSHFLāFDQGR� OH� VHJXHQWL�informazioni:

UNIVERSITA’ SAINT LOUISCOGNOME E NOME CODICE FISCALE

© Saint Louis College of Music14 15

Page 4: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

3 4

La ricevuta di pagamento dovrà essere poi consegnata in copia alla segreteria della scuola che la invierà completa di tutti i dati degli iscritti a Laziodisu.Con la tassa regionale e altri documenti, i ragazzi iscritti al corso accademico che volessero usufruire della mensa e delle altre opportunità che il pagamento della stessa mette a disposizione dovranno necessariamente effettuare l’iscrizione all’anagrafe XWHQWL��FKH�VL�HIIHWWXD�SUHVVR�JOL�XIāFL�$GLVX�5RPD�8QR�VLWL�LQ�9LD�&��'H�/ROOLV����GDO�OXQHG­�DO�YHQHUG­�GDOOH�RUH���DOOH�RUH�������portando con sé i seguenti documenti:1. Ricevuta di pagamento della prima rata delle tasse universitarie per l’A.A. in corso (rette iscrizione saint louis)2. Ricevuta pagamento Tassa universitaria regionale (140.00 €)���&HUWLāFD]LRQH�,�6�(�(��UHODWLYD�DL�UHGGLWL�GHOOÙDQQR������ULODVFLDWD�GDO�&$$)��,136��RSSXUH�DXWRFHUWLāFD]LRQH�GHOOR�VWHVVR��VDOYR�le eccezioni previste per alcune categorie di studenti). Nel caso di fruizione dei servizi di mensa a tariffa inferiore a quella dovuta, a seguito di dichiarazione non veritiera, l’utente dovrà provvedere al pagamento della differenza tra le somme effettivamente dovute e quelle pagate per il periodo di riferimento4. Per gli studenti stranieri la dichiarazione relativa ai redditi deve essere rilasciata dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare presente in Italia e successivamente legalizzata dalla Prefettura. Non è richiesta la legalizzazione per i Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Londra���7HVVHUD�VDQLWDULD�R�&RGLFH�āVFDOH�ULODVFLDWR�GDOOÙ$JHQ]LD�GHOOH�(QWUDWH6. Documento di riconoscimento (per gli studenti stranieri permesso di soggiorno valido e/o copia della richiesta di rinnovo o relativo documento sostitutivo)

REFERENTI/D� VHJUHWHULD� GLGDWWLFD� ©� D� GLVSRVL]LRQH� WXWWL� L� JLRUQL� D� RUDULR� FRQWLQXDWR�� 3HU� OH� ULFKLHVWH� VSHFLāFKH� GHJOL� DOOLHYL� GHL� &RUVL�Accademici di 1° Livello, fare riferimento a Daniela Lauro ([email protected]) presso la sede di Via del Boschetto, 106 e Chiara Damato ([email protected]) presso la sede di Via Urbana, 49/a. Per problemi non strettamente legati alla didattica o al piano di studi, (ad esempio gestione Laziodisu, contemporaneità corsi universitari, etc.) è possibile rivolgersi ad Alessandra Collatina ([email protected]) presso la sede di Via Urbana 49/a.

CONSULTA STUDENTITutti gli studenti dei corsi accademici di primo livello possono eleggere ed essere eletti rappresentanti della Consulta Studenti, un organo costituito da tutti gli studenti che si riuniscono su richiesta del rappresentante studenti per discutere, confrontarsi, avanzare proposte, segnalare anomalie. I Rappresentanti Studenti partecipano alle riunioni del Consiglio Accademico per presentare le istanze degli studenti. Per comunicare con il rappresentante degli studenti è possibile utilizzare la casella [email protected]

LIBRETTO DELLO STUDENTELo studente è tenuto alla cura del libretto studente che dovrà portare con sé a ogni sessione di esame.

FREQUENZA CONTEMPORANEA AD ALTRI CORSI UNIVERSITARIAll’atto dell’iscrizione lo studente che dichiari l’intenzione di avvalersi della contemporanea iscrizione presso le suddette istituzioni presenta i piani di studio previsti dai rispettivi ordinamenti. ,�FRPSHWHQWL�RUJDQL�GHOOH�VWUXWWXUH�GLGDWWLFKH�LQWHUHVVDWH�YHULāFDQR�L�SLDQL�GL�VWXGLR�SUHVHQWDWL��QRQFKª�OD�ORUR�FRPSDWLELOLW¡�FRQ�OD�FRQWHVWXDOH�IUHTXHQ]D�H�FRQ�OÙLPSHJQR�ULFKLHVWR�DOOR�VWXGHQWH�SHU�FLDVFXQ�DQQR�GL�FRUVR��$�VHJXLWR�GHOOD�SUHGHWWD�YHULāFD��L�SLDQL�GL�VWXGLR�VRQR�DSSURYDWL�GD�HQWUDPEH�OH�,VWLWX]LRQL��(YHQWXDOL�PRGLāFKH�DL�SLDQL�GL�VWXGLR��ULFKLHVWH�GDOOR�VWXGHQWH��VRQR�approvate con le medesime modalità. Fino all’approvazione dei piani di studio, lo studente è iscritto con riserva ed è ammesso alle attività formative in entrambe le istituzioni.Ciascuna Istituzione ha l’obbligo di trasmettere all’altra ogni informazione relativa alla frequenza, al percorso, alla carriera di studio dello studente. Le Università e gli Istituti Superiori di Studi Musicali e Coreutici, previa eventuale individuazione di un referente per ciascuna ,VWLWX]LRQH�DO�āQH�GL�IDYRULUH�LO�UDFFRUGR�WUD�OH�VWHVVH��FRQFRUGDQR�LQROWUH�OH�PRGDOLW¡�SHU�OD�YHULāFD�GHL�VHJXHQWL�DVSHWWL��1. le attività formative svolte dallo studente per ciascun anno accademico nelle due istituzioni e l’acquisizione dei relativi crediti formativi che, comunque, non possono superare il limite complessivo di 90 per anno, fatti salvi quelli conseguiti per le discipline valutabili in entrambi gli ordinamenti; 2. il rispetto dei piani di studio presentati dallo studente; ��� OÙDSSOLFD]LRQH� GHL� EHQHāFL� FRQQHVVL� DO� GLULWWR� DOOR� VWXGLR�� SUHYLVWL� GDOOD� QRUPDWLYD� YLJHQWH�� LQ� UDFFRUGR� FRQ� JOL� RUJDQLVPL�regionali competenti in materia;4. la durata massima di iscrizione prevista nei rispettivi ordinamenti, le situazioni di studenti fuori corso, nonché eventuali ripetenze e sbarramenti in relazione a particolari insegnamenti.

Adriano MelchiorreDOCENTI

TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA

PROGRAMMAApprofondimento di tutti gli argomenti dell’armonia tradizionale, dal cromatismo all’enearmonia, dalle progressioni imitate alle

ULVROX]LRQL�HFFH]LRQDOL�GHJOL�DFFRUGL�GLVVRQDQWL��āQR�DOOR�VWXGLR�GHOOÙDUPRQLD�LQ�IXQ]LRQH�GHOOÙDUWLFROD]LRQH�IRUPDOH�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA 1

4 CREDITI

COTP/06

PROGRAMMAStudio del basso imitato e fugato e realizzazione dello stesso a quattro voci nelle chiavi antiche (soprano, contralto, tenore e basso). Armonizzazione di una melodia a quattro voci e con l’accompagnamento pianistico attraverso i vari stili, dal classico al moderno.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA 2

4 CREDITI

COTP/06

ESAME

ESAME

- Realizzazione a quattro voci nelle rispettive chiavi, di un basso con imitazioni- Armonizzazione di una melodia per canto e pianoforte- Composizione di una romanza senza parole, per pianoforte, su tema assegnato- Analisi di un brano vocale o strumentale del novecento, con particolare riferimento al linguaggio armonico

9HULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR

ESAME

ESAME

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 5: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

5 6

Adriano MelchiorreDOCENTI

LETTURA DELLA PARTITURA

PROGRAMMA$SSURIRQGLPHQWL�GL�WHFQLFD�SLDQLVWLFD�HG�HVHUFL]L�GL�PHGLD�H�DOWD�GLIāFROW¡�Lettura a prima vista di un facile brano pianistico e trasporto.Lettura di un facile brano corale scritto in chiavi antiche.Studio degli strumenti traspositori normalmente usati nella moderna orchestra sinfonica e lettura di una partitura scelta tra quelle del repertorio classico.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 32 h

LETTURA DELLA PARTITURA 1

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

COTP/02

PROGRAMMA/HWWXUD�D�SULPD�YLVWD�GL�XQ�EUDQR�GL�PHGLD�GLIāFROW¡�Lettura di un brano corale a 4 parti in chiavi antiche.Lettura al pianoforte di un’Aria antica italiana, accennando con la voce la parte del canto.Lettura al pianoforte di una partitura tra quelle scelte del repertorio romantico.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 32 h

LETTURA DELLA PARTITURA 2

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

COTP/02

PROGRAMMALettura a prima vista di un brano del ‘900 storico.Lettura di un brano corale a 5 voci.Lettura al pianoforte di un’Aria d’opera a scelta dal repertorio italiano e di songs da musical famosi, accennando con la voce la parte del canto.Lettura al pianoforte di una partitura tra quelle scelte del repertorio moderno e contemporaneo.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 32 h

LETTURA DELLA PARTITURA 3

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

COTP/02

ESAME

- Lettura di un brano corale scritto in chiavi antiche- Lettura di un brano di spartito per canto e pianoforte scelto dalla commissione (il candidato dovrà accennare con la voce la parte del canto)��/HWWXUD�DO�SLDQRIRUWH�GL�XQ�EUDQR�GL�SDUWLWXUD�DG�RUJDQLFR�QRUPDOH�GL�PHGLD�GLIāFROW¡�VFHOWR�GDOOD�FRPPLVVLRQH�

IDONEITA’

Trasporto estemporaneo di un facile brano pianistico nell’ambito di un tono ascendente o discendente.

7UDVSRUWR�HVWHPSRUDQHR�GL�XQ�EUDQR�GL�PHGLD�GLIāFROW¡�SHU�SLDQRIRUWH�QHOOÙDPELWR�GL�XQ�WRQR�DVFHQGHQWH�R�GLVFHQGHQWH�

IDONEITA’

IDONEITA’

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 6: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

7 8

Gianluca PodioDOCENTI

COMPOSIZIONE

PROGRAMMAAnalisi e studio della costruzione del periodo musicale e della costruzione formale nelle varie soluzioni stilistiche dai principali riferimenti storici ad oggi (1°parte).Analisi tecnica delle principali forme musicali storiche principali e loro realizzazione compositiva su temi dati (1° parte).Studio delle varie soluzioni armoniche e delle principali soluzioni compositive del ‘900 storico con riferimento alle soluzioni utilizzate attualmente nell’ambito professionale.Esercitazioni compositive con tema e linguaggio liberi su partiture di piccolo organico (dagli 8 agli 11 strumenti).Rilettura dei principali concetti strutturali della composizione in tema di realizzazione professionale (1°parte).

BIBLIOGRAFIAV. Persichetti, “Armonia del XX secolo”, ed. Guerini e associatiA. Schoenberg, “Elementi di composizione musicale”R. Smith Brindle, “Composizione Musicale”, ed. Ricordi” A. De La Motte, “La melodia”, ed. AstrolabioN. Cook, “Analisi musicale”, ed. Guerini studio

MONTE OREFrequenza ordinaria: 60 h

COMPOSIZIONE 1

PROGRAMMA DIDATTICO

12 CREDITI

CODC/01

PROGRAMMAAnalisi e studio della costruzione del periodo musicale e della costruzione formale nelle varie soluzioni stilistiche dai principali riferimenti storici ad oggi (2°parte).Analisi e studio di alcune soluzioni stilistiche e della costruzione formale nelle soluzioni professionali della musica di oggi (1° parte).Analisi tecnica delle principali forme musicali storiche principali e loro realizzazione compositiva su temi dati (2° parte).Esercitazioni compositive con tema e linguaggio liberi su partiture medio organico (dagli 11 ai 24 strumenti).Rilettura dei principali concetti strutturali della composizione in tema di realizzazione professionale (2° parte).

COMPOSIZIONE 2

PROGRAMMA DIDATTICO

14 CREDITI

CODC/01

��9HULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR- Analisi di un brano per grande orchestra- Composizione di un brano per grande orchestra con eventuale aggiunta di solisti e coro

/H�FRPSRVL]LRQL��VX�WHPSR�VWDELOLWR�GDOOD�FRPPLVVLRQH��VDUDQQR�VYROWH�GDO�FDQGLGDWR�D�FDVD�H�FRQVHJQDWH�QHO�WHUPLQH�āVVDWR�

- Analisi scritta di un’esposizione del 1° movimento di un quartetto per archi o di sonata per strumento solista e pianoforte.- Composizione di un movimento per quartetto d’archi o di sonata per strumento.

- Analisi scritta di una composizione del ‘900 storico per ensemble da 11 strumenti in poi.- Composizione di un brano per ensemble da 11 strumenti in poi, con eventuale aggiunta di coro.

ESAME

ESAME

ESAME

BIBLIOGRAFIAV. Persichetti, “Armonia del XX secolo”, ed. Guerini e associatiA. Schoenberg, “Elementi di composizione musicale”R. Smith Brindle, “Composizione Musicale”, ed. Ricordi” A. De La Motte, “La melodia”, ed. AstrolabioN. Cook, “Analisi musicale”, ed. Guerini studio

MONTE OREFrequenza ordinaria: 40 h

COMPOSIZIONE 3

PROGRAMMAAnalisi e studio della varie soluzioni stilistiche e della costruzione formale nelle molteplici soluzioni professionali della musica di oggi (2° parte).Esercitazioni compositive con tema e linguaggio liberi su partiture per organico sinfonico e ritmo-sinfonico.Rilettura dei principali concetti strutturali della composizione in tema di realizzazione professionale (2° parte).

BIBLIOGRAFIAV. Persichetti, “Armonia del XX secolo”, ed. Guerini e associatiA. Schoenberg, “Elementi di composizione musicale”R. Smith Brindle, “Composizione Musicale”, ed. Ricordi” A. De La Motte, “La melodia”, ed. AstrolabioN. Cook, “Analisi musicale”, ed. Guerini studio

MONTE OREFrequenza ordinaria: 40 h

PROGRAMMA DIDATTICO

14 CREDITI

CODC/01

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 7: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

9 10

PROGRAMMAContrappunto classico a 5 e 6 parti.Studio delle varie soluzioni contrappuntistiche con esempi del ‘900 storico e con riferimento alle soluzioni utilizzate attualmente nell’ambito professionale.Studio della tecnica della costruzione strutturale della Fuga.Rilettura dei principali concetti strutturali del contrappunto in tema di realizzazione professionale nella musica d’oggi.

BIBLIOGRAFIAT. Dubois, “Trattato di Contrappunto”, ed. RicordiA. Gedalge, “Trattato della fuga”, ed. CurciA. De La motte, “Il contrappunto”, ed. RicordiH. Owen, “Il contrappunto modale da Josquin a Stravinsky”

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMAContinuazione dello studio del contrappunto dalle 5 parti in poi, sino alla realizzazione di doppi cori nello stile severo. Studio della fuga vocale e strumentale. Approfondimento di tutte le forme contrappuntistiche, dal canone al contrappunto doppio e triplo.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

Gianluca PodioAdriano Melchiorre

DOCENTI

TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE 1

TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE 2

TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

CODC/01

CODC/01

PROGRAMMAIl contrappunto nel ‘900. La fuga hindemithiana e lo sviluppo delle forme contrappuntistiche alla luce dei nuovi linguaggi.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE 3

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

CODC/01

ESAME

��&RPSRVL]LRQH�GL�XQD�IXJD�D�TXDWWUR�YRFL�VX�SDUROH�H�WHPD�DVVHJQDWL�GDOOD�FRPPLVVLRQH��āQR�DO�SHGDOH�GL�GRPLQDQWH��HVFOXVR�- Composizione di contrappunto a Doppio coro su canto dato assegnato dalla commissione- Analisi dal punto di vista contrappuntistico di una composizione del novecento storico, con riferimento all’evoluzione del linguaggio musicale

ESAME

&RQWUDSSXQWR�āRULWR�D���YRFL�VX�FDQWR�GDWR��HODERUD]LRQH�GHOOD�ULVSRVWD�H�GHO�FRQWURVRJJHWWR�VX�VRJJHWWR�GL�IXJD�GDWR�GDOOD�commissione.

&RQWUDSSXQWR�āRULWR�D���YRFL�VX�FDQWR�GDWR��HVSRVL]LRQH�GL�IXJD�VX�VRJJHWWR�GL�IXJD�DVVHJQDWR�GDOOD�FRPPLVVLRQH�H�VSLHJD]LRQH�analitica e strutturale di una fuga data.

ESAME

ESAME

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 8: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

11 12

COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 1

COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 2

PROGRAMMACreazione di temi musicali su indicazioni di carattere emozionale e descrittivo con costruzione sintattica collegata a durate temporali precise.6FHOWD�GHOOD�VROX]LRQH�IRUPDOH�H�VWUXWWXUDOH�SLº�DGDWWD�DO�FRPPHQWR�GL�XQD�VFHQD�āOPLFD���q�SDUWH��Comparazione e analisi delle soluzioni professionali usate dai compositori più rappresentativi della musica per l’immagine (1° parte).Analisi armonica, melodica e ritmica di partiture musicali composte per l’immagine (1° parte).

BIBLIOGRAFIAE. Morricone, “Comporre per il cinema”, ed. B&N5��'DYLV���Û&RPSOHWH�JXLGH�IRU�āOP�VFRULQJÜ��HG��%HUNOHH�JXLGHVL. Marconi, “Musica, espressione, emozione”, ed. Clueb

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMACreazione di brani musicali su indicazioni di carattere emozionale e descrittivo con costruzione sintattica collegata a durate temporali precise (1° parte).6FHOWD�GHOOD�VROX]LRQH�IRUPDOH�H�VWUXWWXUDOH�SLº�DGDWWD�DO�FRPPHQWR�GL�XQD�VFHQD�āOPLFD���qSDUWH��Comparazione e analisi delle soluzioni professionali usate dai compositori più rappresentativi della musica per l’immagine (2° parte).Analisi armonica, melodica e ritmica di partiture musicali composte per l’immagine (2° parte).

BIBLIOGRAFIA5��'DYLV��Û&RPSOHWH�JXLGH�IRU�āOP�VFRULQJÜ��%HUNOHH�JXLGHVS. Kompanek, “From score to screen”, ed. Schirmer

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

Gianluca Podio DOCENTI

COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI

PROGRAMMA DIDATTICO

8 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

8 CREDITI

CODC/02

CODC/02

PROGRAMMACreazione di brani musicali su indicazioni di carattere emozionale e descrittivo con costruzione sintattica collegata a durate temporali precise (2° parte).6FHOWD�GHOOD�VROX]LRQH�IRUPDOH�H�VWUXWWXUDOH�SLº�DGDWWD�DO�FRPPHQWR�GL�XQD�VFHQD�āOPLFD���qSDUWH��Comparazione e analisi delle soluzioni professionali dei compositori più rappresentativi della musica per l’immagine (3° parte).Analisi armonica, melodica e ritmica di alcune partiture di compositori più rappresentativi della musica per l’immagine (3°parte).

BIBLIOGRAFIA5��'DYLV��Û&RPSOHWH�JXLGH�IRU�āOP�VFRULQJÜ��%HUNOHH�JXLGHVS. Kompanek, “From score to screen”, ed. Schirmer

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

COMPOSIZIONE PER LA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 3

PROGRAMMA DIDATTICO

8 CREDITI

CODC/02

��9HULāFD�GHO�SURJUDPPD��&RPPHQWR�PXVLFDOH�DG�XQD�VFHQD�āOPLFD�VX�āOPDWR�DVVHJQDWR�GDOOD�FRPPLVVLRQH�H�SUHVHQWD]LRQH�GHO�PLVVDJJLR�DXGLR�YLGHR�e della partitura (prova da svolgersi a casa sui tempi concordati con la commissione).

ESAME

9HULāFD�GHO�SURJUDPPD�H�GLVFXVVLRQH�GHL�ODYRUL�VYROWL�GXUDQWH�LO�FRUVR�

9HULāFD�GHO�SURJUDPPD�H�GLVFXVVLRQH�GHL�ODYRUL�VYROWL�GXUDQWH�LO�FRUVR�

ESAME

ESAME

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 9: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

13 14

PROGRAMMAIl corso si articola in venti ore, suddivise in sei incontri. Scopo del programma, è la conoscenza delle origini e motivazioni del novecento musicale, i suoi vari percorsi, l’evoluzione storica sino ai principi seriali della seconda Scuola di Vienna. Gli incontri sono articolati secondo la logica seguente:

�&ULVL�GHO�VLVWHPD�WRQDOH��HSLJRQL�H�QXRYH�YRFL��QHO�SDQRUDPD�WHGHVFR�D�FDYDOOR�GHL�GXH�VHFROL��Ascolti: R. Wagner: Tristan und Isolde; Richard Strauss: Salome; Rosenkavalier; Vier lezte Lieder; Gustav Mahler: quarta sinfonia; Kindertotenlieder.

à��$OERUL�GHO�QRYHFHQWR�LQ�)UDQFLD��/Ù,PSUHVVLRQLVPR�H�LO�6LPEROLVPR��'HEXVV\��5DYHO��'H�)DOOD��LO�ÛJUXSSR�GHL�6HLÜ�Ascolti: C. Debussy: Pelléas et Melisande; La mer; M. Ravel: L’Alborada del Gracioso; M. De Falla: El Retablo de Mase Pedro; 0LOKDXG��/H�ERHXI�VXU�OH�WRLW��)��3RXOHQF��6WDEDW�0DWHU��+RQQHJHU��3DFLāF����

à��2ULJLQL�GHO�Ø����LQ�,WDOLD��*LDFRPR�3XFFLQL��OD�JHQHUD]LRQH�GHOOÙ���Ascolti: G. Puccini: Turandot; I. Pizzetti: Il concerto dell’estate; O. Respighi: Fontane di Roma; F. Malipiero: Pause di silenzio; A.Casella: Concerto per archi.

à��3ULPL�GHFHQQL�GHO�Ø����QHOOÙXQLRQH�6RYLHWLFD�H�QHL�3DHVL�GHOOÙ(VW�(XURSHR�Ascolti: I. Strawinsky: Chant du rossignol; B.Bartok: Danze Rumene; Z. Koldaly: Psalmus Hungaricus; L. Janacek: Quartetto d’archi; K. Szymanowsky: La fontana di Aretusa; S. Prokoviev: Concerto in Re maggiore per violino e orchestra; D. Schostakovich: Quartetto n. 8

�3ULPL�GHFHQQL�GHO�����LQ�*UDQ�%UHWDJQD�H�QHJOL�6WDWL�8QLWL�Ascolti: G. Holst: The Planets; C. Ives: Central park in the dark; The unanswered Question; A. Copland: Rodeo; B. Britten: Interludi marini.

�/D�6HFRQGD�6FXROD�GL�9LHQQD��SULQFLSL�SUDWLFL�GHOOD�WHRULD�GRGHFDIRQLFD�H�VHULDOH�Ascolti: A. Schoenberg: Verklaerte Nacht; Farben; A. Berg: Wozzek; A. Webern: Variazioni op. 27.

BIBLIOGRAFIA,O�&RUVR�QRQ�SUHYHGH�DOFXQ�VXSSRUWR�ELEOLRJUDāFR��DO�GL�IXRUL�GL�VFKHGH�ULDVVXQWLYH�DXWRJUDIH�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

ESAMELa prova d’esame consiste in un questionario, comprendente realizzazione pratica di un breve brano dodecafonico.

ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

6 CREDITI

STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

Alessandro Cusatelli DOCENTI

STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

CODM/04

PROGRAMMAOrchestrazione su tema dato di partiture con organico sinfonico e studio di ensemble strumentali con particolare riferimento alle caratteristiche timbriche d’insieme (1°parte).Studio degli strumenti meno usati in orchestra e sugli strumenti etnici principali (1° parte).Analisi e comparazione delle soluzioni orchestrali più adottate nel commento all’immagine (1°parte).

BIBLIOGRAFIAS. Adler, “Lo studio dell’orchestrazione”, ed. EDTA. Casella / V. Mortari, “La tecnica dell’orchestra contemporanea”, ed.Ricordi

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA$SSURIRQGLPHQWR�PRQRJUDāFR�GL�XQR�VWUXPHQWR�GHOOÙRUFKHVWUD�R�GHOOÙDPELWR�musicale odierno a scelta dell’allievo.Orchestrazione su tema dato di partiture con organico sinfonico e studio di ensemble strumentali con particolare riferimento alle caratteristiche timbriche d’insieme (2°parte).Studio degli strumenti meno usati in orchestra e sugli strumenti etnici principali (2° parte).Analisi e comparazione delle soluzioni orchestrali più adottate nel commento all’immagine (2°parte).

BIBLIOGRAFIAS. Adler, “Lo studio dell’orchestrazione”, ed. EDTA. Casella / V. Mortari, “La tecnica dell’orchestra contemporanea”, ed.Ricordi

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

Gianluca PodioDOCENTI

STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE 1

STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE 2

STRUMENTAZIONE E ORCHESTRAZIONE

PROGRAMMA DIDATTICO

3 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

3 CREDITI

CODM/07

CODM/07

Orchestrazione di un brano pianistico dato dalla commissione, per orchestra sinfonicacon aggiunta di sintetizzatori.

2UFKHVWUD]LRQH�GL�XQ�WHPD�āOPLFR�IDPRVR�SHU�RUFKHVWUD��FRQ�DJJLXQWD�GL�VWUXPHQWL�HWQLFL�(percussioni, ecc.) e sintetizzatori.

ESAME

ESAME

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 10: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

15 16

ESTETICA DELLA MUSICA

STORIA DEL TEATRO MUSICALE

PROGRAMMAFondamenti estetici della musica;caratteri fondamentali del discorso musicale in collegamento con le varie fasi della storia;Teorie sulle origini della musica;Teoria e illustrazione storica, critica e tecnica di forme musicali dal Medioevo in poi, con particolare attenzione all’Ars Nova, alla riforma palestriniana, al melodramma ed alle origini della sonata e della sinfonia moderna.Studio della poetica musicale in rapporto alla produzione contemporanea,con particolare attenzione all’estetica del secondo novecento.

BIBLIOGRAFIADahlhaus,Carl, Analisi musicale e giudizio estetico, ed.it. a cura di Antonio Serravezza. Bologna .Il MulinoFubini Enrico, Estetica della musica, Bologna, Il MulinoFubini Enrico, L’Estetica musicale del settecento a oggi Torino, EinaudiFubini Enrico, Musica e linguaggio nell’estetica contemporanea, Torino, EinaudiGentilucci Armando, Oltre l’avanguardia.Un invito al molteplice, Edizioni Discanto

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO NON DISPONIBILE

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

Adriano MelchiorreDOCENTI

ESTETICA DELLA MUSICA

PROGRAMMA DIDATTICO

5 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

CODM/04

PROGRAMMAApprofondimento storico critico del percorso evolutivo linguistico e funzionale delle soluzioni adottate per commentare l’immagine dagli inizi ad oggi (1° parte).Esempi tratti da sequenze degli autori più rappresentativi e laboratorio di analisi sulle soluzioni adottate in tema di soluzioni emozionali espresse in musica (1° parte).&RPSDUD]LRQH�GHOOH�YDULH�IRUPH�GL�FRPPHQWR�H�VWLOH�PXVLFDOH�FROOHJDWR�DOOH�LPPDJLQL���āFWLRQ��āOP��GRFXPHQWDUL��UDGLR��VLJOH�(1°parte).

BIBLIOGRAFIA6��0LFHOL��Û0XVLFD�SHU�āOPÜ��HG��/,0E. Simeon, “Manuale di storia della musica nel cinema”, ed. Rugginenti

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMAApprofondimento storico critico del percorso evolutivo linguistico e funzionale delle soluzioni adottate per commentare l’immagine dagli inizi ad oggi (2° parte).Esempi tratti da sequenze degli autori più rappresentativi e laboratorio di analisi sulle soluzioni adottate in tema di soluzioni emozionali espresse in musica (2° parte).&RPSDUD]LRQH�GHOOH�YDULH�IRUPH�GL�FRPPHQWR�H�VWLOH�PXVLFDOH�FROOHJDWR�DOOH�LPPDJLQL���āFWLRQ��āOP��GRFXPHQWDUL��UDGLR��VLJOH�(2° parte).

BIBLIOGRAFIA6��0LFHOL��Û0XVLFD�SHU�āOPÜ��HG��/,0E. Simeon, “Manuale di storia della musica nel cinema”, ed. Rugginenti

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 1

STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI 2

ESAME

ESAME

9HULāFD�GHO�SURJUDPPD�FRQ�TXHVWLRQDULR�DVVHJQDWR�GDOOD�FRPPLVVLRQH

9HULāFD�GHO�SURJUDPPD�FRQ�TXHVWLRQDULR�DVVHJQDWR�GDOOD�FRPPLVVLRQH

ESAME

ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

3 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

CODM/04

CODM/04

Gianluca PodioDOCENTI

STORIA DELLA MUSICA APPLICATA ALLE IMMAGINI

ESAMEAnalisi e critica di una composizione moderna o contemporanea assegnata dalla commissione da svolgere in un tempo massimo di 3 ore; interrogazione sugli argomenti trattati durante il corso di studi.

ESAME

CODM/04

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 11: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

17 18

PROGRAMMAStoria ed analisi delle forme del jazz dalle origini ai tempi moderni, approfondimento storico stilistico degli autori principali di

standard jazz, studio delle forme moderne complesse

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO NON DISPONIBILE

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

STORIA DELLE FORME E DEI REPERTORI MUSICALI

LETTERATURA E TESTI PER MUSICA

PROGRAMMA DIDATTICO

3 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

Luigi ZaccheoLuca Spagnoletti

DOCENTI

INFORMATICA MUSICALE

CODM/04

CODM/04

ESAME

ESAME

9HULāFD�VFULWWD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR

Antonio Solimene, Amedeo Tommasi, Stefano Zenni, Roberto Spadoni

IDONEITA’

DOCENTI

PROGRAMMAIl corso mira a fornire all’allievo le conoscenze e le competenze tecniche necessarie ad affrontare con consapevolezza tutte le fasi di una produzionemusicale moderna, con schemi, modalità e tecnologie attuali, sia come musicista che come produttore artistico.Nei tre anni di corso (due di produzione musicale, uno di informatica musicale) vengono affrontati in modo didatticamente graduale e progressivo argomenti riguardanti tecniche di sintesi, campionamento audio digitale, tipologie di strumenti musicali elettronici hardware e software, interfaccia MIDI, protocollo e programmazione midi, sequencing multitraccia midi applicato alla composizione e all’arrangiamento musicale, setup dello studio di registrazione digitale, schede audio, registrazione audio PXOWLWUDFFLD��XWLOL]]R�GHOOH�'$:��HGLWLQJ�GLVWUXWWLYR�H�QRQ�GLVWUXWWLYR���PL[LQJ��IRUPDWL�GHL�SOXJLQV��IRUPDWL�GHL�āOH�DXGLR�OLQHDUL�H�FRPSUHVVL��PDVWHULQJ��FRGLāFD�H�VWDPSD�GHL�YDUL�IRUPDWL�GL�VXSSRUWL�RWWLFL��&'��'9'���0DVWHULQJ��VWDPSD�GHL�VXSSRUWL��GLVWULEX]LRQH�digitale e promozione online. Gli argomenti vengono affrontati con lezioni teoriche e pratiche, alternate secondo un calendario prestabilito.Al termine del corso, date per acquisite le necessarie competenze musicali ed una certa maturità artistica, l’allievo sarà in grado di curare una produzione musicale, direttamente o seguendone con cognizione di causa tutte le fasi: stesura di un brano, arrangiamento, pre-produzione, registrazione audio, mix, mastering, stampa, distribuzione e promozione. Sarà inoltre in grado GL�UDSSRUWDUVL�FRQ�GLVLQYROWXUD�HG�LQ�PRGR�SURāFXR�FRQ�OH�YDULH�āJXUH�SURIHVVLRQDOL�GHO�VHWWRUH�RSHUDQWL�QHO�VHWWRUH��PXVLFLVWL��arrangiatori, fonici, industrie per la stampa dei supporti aggregatori per la distribuzione on line, piattaforme di diffusione on-line, ecc.).

&DUDWWHULVWLFKH� GHO� VXRQR�� OD� VLQWHVL� VRWWUDWWLYD�� VLQWHWL]]DWRUL�PRGXODUL�� EORFFKL� GL�PRGXOL�� VRUJHQWL��PRGLāFDWRUL� H� FRQWUROOL��VLQWHWL]]DWRUL�FRPSDWWL���&DPSLRQDPHQWR�DXGLR�GLJLWDOH��VDPSOH�UDWH��ELW�UDWH��DOLDVLQJ��UXPRUH�GL�TXDQWL]]D]LRQH��IRUPDWL�GHL�āOH�audio lineari e compressi. Sintesi per campionamento, multisampling orizzontale, verticale, dimensionale. Tipologia di strumenti musicali elettronici, funzionamento e setting degli strumenti multitimbrici. Interfaccia midi: caratteristiche hardware e tipi di messaggi.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 20 h

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

INFORMATICA MUSICALE 1COME/05

ESAMEProva scritta ESAME

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 12: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

19 20

ESAME

ESAME

ESAME

Realizzazione di una breve produzione musicale su tema dato

9HULāFD�VFULWWD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR

9HULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR

IDONEITA’

IDONEITA’

IDONEITA’

PROGRAMMALa DAW (digital audio workstation), struttura e funzionamento.Cubase: creazione di un nuovo progetto, project folder e salvataggio. /D�āQHVWUD�SURMHFW��LOOXVWUD]LRQH�GL�LQVSHFWRU��DUHD�GHOOH�WUDFFH��WRROEDU��infoline, transport bar ed area di lavoro nel dettaglio. Il setup dei virtual instruments, registrazione e gestione delle tracce midi. Midi editors, quantizzazione degli eventi. CD e DVD dati, audio, video. Creazione, e gestione delle tracce audio.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 20 h

PROGRAMMASchede audio, driver, latenza. Formati dei plugins, editing distruttivo e non distruttivo, time stretch, pitch shift, bit slicing, bpm dei loop, mixer audio,equalizzazione, processori dinamici, processori ambientali, mixer, automazioni, mastering, export audio, sincronizzazione audio-video, distribuzione digitale, diffusione e promozione.

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

INFORMATICA MUSICALE 2

INFORMATICA MUSICALE 3

COME/05

COME/05

PROGRAMMA DIDATTICO NON DISPONIBILE

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

VIDEOSCRITTURA E EDITORIA PER MUSICA

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITI

CODM/04

Federico Del Sordo DOCENTI

PRATICA ORGANISTICA E CANTO GREGORIANO

PROGRAMMA,O�SURJUDPPD�GL�VWXGL�©�āQDOL]]DWR�D�IRUQLUH�XQD�FRQRVFHQ]D�VWRULFR�HVWHWLFD��liturgica, semiologica, modale riguardante la monodia liturgica medievale, di livello iniziale

Si articola nei seguenti punti:PREMESSAà�DQWURSRORJLD�GHO�ULWR�à�OLEUL�OLWXUJLFL�H�FLFOR�ULWXDOH�GHOOD�&KLHVD�LQ�SUHJKLHUD�à�VFKHPL�GL�FHOHEUD]LRQH�OLWXUJLFD�NOTAZIONEà�VHPLRJUDāD�GHOOÙ(GLWLR�9DWLFDQD�à�3DOHRJUDāD�VDQJDOOHVH��PHWHQVH�H�EHQHYHQWDQD�FORME MUSICALIà�GLQDPLFD�GHO�ULWR�H�IXQ]LRQH�GHOOH�VXH�SDUWL�LQ�UDSSRUWR�FRQ�LO�WHVWR�H�OD�FHOHEUD]LRQH�GHO�JLRUQR�à�UHSHUWRULR�SHU�OD�0HVVD�à�UHSHUWRULR�SHU�OÙ8IāFLDWXUD�à�FHQQL�VXL�UHSHUWRUL�GHL�SLD�FKULVWLDQL�SRSXOL�H[HUFLWLD�à�OÙDOWHUQDWLP�������FD�Ö������FD��MODALITÀà�VFKHPL�GL�VDOPRGLD�DQWLTXDWD�HG�HYROXWD�à�FRUGH�PDGUL�à�OÙ2FWRHFKRV�à�HUHGLW¡�PHGLHYDOH�GHOOH�WHRULD�PRGDOH��QHO�5LQDVFLPHQWR�H�QHO�%DURFFR�ARMONIZZAZIONEà�GLIIHUHQ]D�WUD�DUPRQL]]D­]LRQH�H�DFFRPSDJQDPHQWRà�OÙDFFRPSDJQDPHQWR�QHO�SHULRGR�EDURFFR�à�OR�VYLOXSSR�GHO�;,;�VHF��H�OD�UHVWDXUD]LRQH�GHOOD�OLWXUJLD�à�FRQFHWWL�H�SUREHOPL�GHOOÙDUPRQL]]D]LRQH�QHO�;;�VHF�

ORGANOL’insegnamento è diretto a coloro che vogliono avvicinarsi allo strumento per conoscerne:à�OD�VWRULD�H�OÙHVWHWLFD�à�L�SULQFLSL�EDVH�GHOOD�WHFQLFD�GHO�PDQXDOH�GHO�SHGDOH�à�LO�UHSHUWRULR�GL�OLYHOOR�HOHPHQWDUH�Le lezioni si articolano attraverso:à�LQWURGX]LRQH�DOOD�VWRULD�GHOOÙRUJDQR�à�SRVWXUD�GHO�FRUSR�LQ�UHOD]LRQH�DO�FRUUHWWR�XVR�GHO�SHGDOH�à�VWXGLR�GL�DOFXQL�EUDQL�HOHPHQWDUL�PDQXDOLWHU�H�SHGDOLWHU�GL�HSRFD�EDURFFD��URPDQWLFD�H�FRQWHPSRUDQHD�

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

PROGRAMMA DIDATTICO

4 CREDITIPER OGNI ANNUALITA’

PRATICA ORGANISTICA E CANTO GREGORIANO 1/2COME/05

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15

Page 13: Composizione accademico i livello

DIPLOMA DI COMPOSIZIONE TRIENNIO di DIPLOMA ACCADEMICO di 1° LIVELLO

21 22

PROGRAMMA DIDATTICO NON DISPONIBILE

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

FORMAZIONE CORALE

PROGRAMMA DIDATTICO

3 CREDITI

CODM/06

LINGUA INGLESE

PROGRAMMANel primo anno si affrontano contemporaneamente i rudimenti della grammatica inglese (pronuncia, singolare/plurale, articolo determinativo/indeterminativo, present simple, past simple, verbi regolari ed irregolari, present perfect e future tenses, aggettivi H�YDUL�JUDGL�GL�FRPSDUD]LRQH��SRVVHVVLYL��SURQRPL��H�OD�WHUPLQRORJLD�WHFQLFD�VSHFLāFD�GHO�FDPSR�PXVLFDOH��,Q�SDUWLFRODUH��XVDQGR�materiale in rete, dispense tratte da riviste specializzate e digitali e video, si trattano i principali strumenti musicali (chitarra, EDVVR��EDWWHULD��āDWL��DUFKL��SLDQR��V\QWK�H�VWUXPHQWL�YLQWDJH��H�OH�ORUR�FRPSRQHQWL�IRQGDPHQWDOL��L�IRQGDPHQWL�GHOOD�QRWD]LRQH�H�delle strutture musicali. Inoltre, occasionalmente, durante l’anno si usano articoli per stimolare la conversazione in classe, test RQOLQH�HG�HVHUFL]L�GL�GHWWDWR�SHU�OD�YHULāFD�GHOOD�OLQJXD�VFULWWD�

BIBLIOGRAFIAGRAMMATICA: “English grammar in use” di Raymond Murphy - ed.CambridgeINGLESE TECNICO: The Fender Stratocaster from The Electric Guitar by Paul Trynka pag. 49-53Essential reeding from Electronic Musician May 09 pag. 24Yamaha DX7 from Electronic Musician Jan 01 pag. 38The Earl of whirl from Electronic Musician Mar 01 pag. 124THE GUARDIAN TEFL Computer games are safeTHE GUARDIAN TEFL Rock promoters pledge to turn festivals greenTHE GUARDIAN TEFL TetrisTHE GUARDIAN TEFL Password pressureHow to write a hit structure http://www.musicradar.com/tuition/tech/how-to-write-a-hit-structure-542126What is a hook tag? http://www.musicarrangerspage.com/469/what-is-a-hook-tag/What you need to know about drumheads http://www.moderndrummer.com/site/2011/10/what-you-need-to-know-about-drumheads/

Paolo Ciarlo DOCENTI

LINGUA INGLESE 1

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

ESAME3URYD�SUDWLFD�GL�YHULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR ESAME

VIDEO:

Dave Weckl “Back to basics” – DVD

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30 h

ESAME3URYD�SUDWLFD�GL�YHULāFD�GHO�SURJUDPPD�VYROWR ESAME

PROGRAMMA DIDATTICO

PROGRAMMAIl secondo anno è dedicato all’approfondimento della grammatica, con lo studio dei vari tipi di futuro e loro utilizzo, i continuous tenses e le varie forme verbali del passato e i verbi modali. Con un uso più massiccio di materiale video, oltre alle dispense, si continua lo studio del linguaggio tecnico con l’approfondimento della teoria e della notazione musicale, l’introduzione all’uso di Finale, uno degli “score editor” più utilizzati, e verso l’inizio della VHFRQGD�PHW¡�GHO�FRUVR�VL�LQL]LDQR�DG�DIIURQWDUH�WHPDWLFKH�WHFQLFR�VFLHQWLāFKH�UHODWLYH�DOOD�PXVLFD�HG�DOOD�VXD�DSSOLFD]LRQH�GL�tipo teorico (le onde audio, l’elettricità, il riverbero) e pratico (il microfono, il protocollo MIDI, le tipologie di cavi e connettori). Il tutto è corredato da test online, conversazione in classe e prove di dettato.

BIBLIOGRAFIAGRAMMATICA:“English grammar in use” di Raymond Murphy - ed. CambridgeINGLESE TECNICO:Encyclopedia of arranging techniques, AA.VV.The jazz piano book by Mark Levine, Sher Music Co.John Riley-the art of bop drumming, Manhattan Music Inc.The secrets of electricity revealed from Electronic Musician Jun 01 pag. 110The truth about cables from Keyboard May 08 pag. 44Bouncing off walls from Electronic Musician Mar 02, pag. 98Understanding MIDI from Keyboard Jan 03, pag. 42THE GUARDIAN TEFL Digital books cut out the paperTHE GUARDIAN TEFL Fan who gatecrashedTHE GUARDIAN TEFL Fan who gatecrashed Lennon bed-in sells lyrical giftTHE GUARDIAN TEFL UK leads world in mobile web useHow does a mic work? https://microphones.audiolinks.com/microphones.shtml

VIDEO:7KH�3ROLFH��FHUWLāDEOH�Ö�'9'KWWS���ZZZ�āQDOHPXVLF�FRP�XVHUPDQXDOV�āQDOH����ZLQ�FRQWHQW�&RQWHQWV�KWP�Hall&Oats making of H2O part 1 and 2 www.youtube.com/watch?v=3VDHrV8dEcE

MONTE OREFrequenza ordinaria: 30h

LINGUA INGLESE 2

PROGRAMMA DIDATTICO

2 CREDITI

© Saint Louis College of Music14 15 © Saint Louis College of Music14 15