Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

28
Seminario di Valerio Eletti Complexity Education Complexity Education Introduzione al Introduzione al pensiero complesso pensiero complesso LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010 3a parte Seminario di apertura ISCOM Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni Viale America 201, Roma INTRODUZIONE GENERALE ALLA COMPLESSITA’ Valerio Eletti Label Cattid, Università Sapienza di Roma Roma, 20 maggio 2010

description

third of four parts.

Transcript of Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Page 1: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

3a parte3a parte

Seminario di apertura

ISCOMIstituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione

Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni Viale America 201, Roma

INTRODUZIONE GENERALE ALLA

COMPLESSITA’

Valerio ElettiLabel Cattid, Università Sapienza di Roma

Roma, 20 maggio 2010

Page 2: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

La nostra mappa logica

perché interessarsi dei sistemi complessi?

perché interessarsi dei sistemi complessi?

(*) i numeri che identificano i singoli blocchi concettuali servono per i rimandi interni: indicano comunque anche una sequenza di lettura non obbligatoria ma consigliata per un approccio guidato alla nube di concetti che permettono di comprendere la complessità non per processo lineare ma per accumulo di informazioni correlate in modo non lineare tra loro.

come affrontare la complessità

della complessità? (*)

come affrontare la complessità

della complessità? (*)

TEORIE E TECNICHE DEI SISTEMI COMPLESSI ADATTATIVITEORIE E TECNICHE DEI SISTEMI COMPLESSI ADATTATIVI

GLI SVILUPPI DEGLI ULTIMI 50 ANNI

GLI SVILUPPI DEGLI ULTIMI 50 ANNI

ALCUNI PRESUPPOSTI STORICI

ALCUNI PRESUPPOSTI STORICI

DIVERSE DEFINIZIONIDIVERSE DEFINIZIONI

DISCIPLINE E ARGOMENTI CORRELATI

DISCIPLINE E ARGOMENTI CORRELATI

CONCETTI CHIAVECONCETTI CHIAVE

APPLICAZIONI PRATICHE

APPLICAZIONI PRATICHE

NUOVI STRUMENTI MATEMATICI

NUOVI STRUMENTI MATEMATICI MACRO-CONSEGUENZE

LOGICHE

MACRO-CONSEGUENZE LOGICHE

LINK ALLE RETI DI RICERCA LINK ALLE RETI DI RICERCA

EFFETTI DI TIPO EPISTEMOLOGICO

e PROIEZIONI MEMETICHE

EFFETTI DI TIPO EPISTEMOLOGICO

e PROIEZIONI MEMETICHE

BIBLIOGRAFIA RAGIONATA BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

Focus: APPLICAZIONI

NELLA FORMAZIONEON LINE

Focus: APPLICAZIONI

NELLA FORMAZIONEON LINE

1

2

3

4

5

6

7

#

8

9

Page 3: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Nella loro architettura, le reti sociali risultano quasi identiche al World Wide Web (…) Reti che si sono sviluppate in condizioni diverse per venire incontro a esigenze del tutto diverse presentano quasi la stessa struttura. Come mai?

Oggi una nuova teoria delle reti contribuisce a rispondere all’interrogativo e consente ai ricercatori di qualsiasi settore della scienza di affrontare alcuni dei problemi più difficili e importanti (…) e comprendere la sottile e intricata alchimia organizzativa delle reti molto complesse.

Applicazioni

Mark Buchanan Nexus. Perché la natura, la società, l’economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo, Mondadori 2003 (ed. originale 2003), pag. 8 e 9

Mark Buchanan Nexus. Perché la natura, la società, l’economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo, Mondadori 2003 (ed. originale 2003), pag. 8 e 9

Page 4: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Ci sono ormai numerosi esempi di applicazioni delle metodologie e delle riflessioni sui sistemi complessi adattativi a problemi attuali, nei campi più diversi.

Una tipica applicazione di strumenti emersi da questi studi, i cosiddetti algoritmi genetici o evolutivi, riguarda il percorso di ottimizzazione di un processo o prodotto: la ricerca delle soluzioni ottimali a problemi complessi, tra i quali:

la programmazione del traffico aereo, le previsioni meteorologiche, il bilanciamento dei portafogli azionari, e l’ottimizzazione delle combinazioni di farmaci, oltre che la progettazione di ponti, di circuiti elettronici e sistemi di controllo robotizzati (*)

Vediamo prima un po’ più da vicino un paio di esempi e poi daremo qualche accenno sulla struttura dell’algoritmo genetico che si utilizza a questo fine e cercheremo di applicarla a uno degli esempi concreti, rimandando ai seminari dei Prof. Villani e Panella la trattazione sistematica.

(*) David P.Mindell, “Evoluzione e tecnologia”, in Le Scienze n° 486, febbraio 2009, pag. 87

Applicazioni

Page 5: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Esempio 1. Agli albori delle applicazioni degli algoritmi genetici …

2003. Nel campo dell’elettronica la programmazione genetica è riuscita a ricreare autonomamente 15 invenzioni già sotto brevetto. Sei di queste 15 invenzioni hanno ricevuto il brevetto dopo il gennaio 2000. Alcune delle invenzioni prodotte in modo automatico rappresenterebbero, se fossero applicate, una violazione dei brevetti già esistenti. Altre rappresentano nuove invenzioni che hanno la stessa funzione del dispositivo originario, ma ottenuta in maniera diversa. Una, infine, rappresenta un perfezionamento dell’invenzione originaria. La progettazione genetica ha anche classificato sequenze proteiche e ha prodotto risultati competitivi con l’uomo in molti campi, come la progettazione di antenne, algoritmi matematici e sistemi di controllo.

L’evoluzione non sa nulla della matematica sottostante, semplicemente cerca di produrre una sequenza di risultati via via migliori. Così, dal processo evolutivo, a volte si ottengono soluzioni creative che progettisti umani non riuscirebbero mai a produrre (*)

(*) adattato da Koza, Kane e Streeter, L’evoluzione delle invenzioni, in “Le Scienze” n° 415, Marzo 2003

Applicazioni

Page 6: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Esempio 2. Ai giorni nostri…

2009. La programmazione genetica approda a volte a soluzioni molto diverse da quelle progettate dagli esseri umani.

Per fare un esempio, un calcolo evoluzionistico per determinare le orbite delle costellazioni di satelliti di comunicazione allo scopo di minimizzare la perdita di segnale da parte di ricevitori collocati al suolo ha identificato configurazioni orbitali insolitamente asimmetriche, con divari variabili tra i percorsi dei singoli satelliti.

Queste costellazioni evolute in modo ottimale hanno offerto prestazioni migliori rispetto alle disposizioni simmetriche solitamente adottate dai progettisti (*).

(*) David P. Mindell, “Evoluzione e tecnologia”, in Le Scienze n° 486, febbraio 2009, pag. 87

Applicazioni

Page 7: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Vediamo ora la struttura base (*) dell’applicazione di un algoritmo genetico:

1. Generare una popolazione di possibili soluzioni 2. Valutare l’attitudine, o l’idoneità,

di ciascuna possibile soluzione 3. Se una qualsiasi possibile soluzione risponde

a tutti i criteri prefissati, interrompere il processo 4. Altrimenti selezionare gruppi di individui

relativamente idonei nella popolazione a essere “genitori”

5. Sottoporre i genitori a modifiche mutazionali e alla ricombinazione “sessuale” dei loro tratti per produrre una nuova popolazione di possibili soluzioni

6. Ripetere quindi la fase 2 e ripartire da lì.

(*) adattato da David P.Mindell, “Evoluzione e tecnologia”, in Le Scienze n° 486, febbraio 2009

Applicazioni

1

2

3

stop 4

5

OK NO

Page 8: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Abbiamo detto che si possono anche “progettare circuiti elettronici” usando algoritmi genetici… come è possibile?

Proviamo a fare delle ipotesi sulla base di quanto abbiamo visto finora, e in particolare in base al diagramma di flusso a sei step appena visto…

E, dopo aver esaminato e discusso le vostre ipotesi, vediamo - con un esempio concreto - come sia stato possibile sviluppare evolutivamente la progettazione di un filtro passa-basso(*)…

(*) il filtro passa-basso è utilizzato nei sistemi hi-fi per indirizzare verso il woofer degli altoparlanti solo le frequenze più basse

Applicazioni

Page 9: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

La prima popolazione dell’ambiente evolutivo virtuale del filtro passa-basso è costituita da circuiti “embrionali” con un singolo cavo che va dall’input all’output;

ciascun circuito embrionale cresce per applicazione progressiva di funzioni (con aggiunta di componenti elettronici e/o con modifiche alle connessioni fra input e output);

il processo di sviluppo fornisce sia la topologia del circuito sia le dimensioni del componente;

il sistema compone automaticamente i circuiti senza utilizzare alcun know how avanzato nel campo dell’ingegneria elettronica;

pressoché nessun individuo della popolazione iniziale di circuiti rudimentali generati in modo casuale si comporta come un filtro passa-basso;

alcuni, tuttavia, conterranno un induttore tra l’input e l’otput, impedendo così debolmente le frequenze più elevate…

Applicazioni

Page 10: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

… altri avranno un condensatore che va dall’input alla messa a terra, e deriveranno quindi per caso debolmente l’energia delle frequenze più alte;

questi circuiti vengono selezionati per accoppiarsi con più frequenza degli altri;

così le generazioni successive comprenderanno una progenie che incorpora entrambe le caratteristiche;

agendo su valori numerici, le operazioni di incrocio e di mutazione adattano via via i valori del componente in modo che la frequenza di taglio si avvicini ai desiderati 100 Hz;

… altri incroci e mutazioni cancelleranno poi i resistori che dissipano energia

… altri ancora raddoppieranno la combinazione induttore-condensatore, ecc.(*)

Il risultato finale è stato superiore a quelli ottenuti da progettisti tradizionali.

(*) adattato da Koza, Kane e Streeter, “L’evoluzione delle invenzioni”, in “Le Scienze” n° 415, Marzo 2003

Applicazioni

Page 11: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Proviamo a ricollocare punto per punto ciascuno degli step descritti nell’esempio dentro il diagramma a sei step della struttura base dell’applicazione di un algoritmo genetico

… e poi chiediamoci: ci sono differenze significative rispetto alla selezione naturale?

(cfr. la prima nota della slide successiva)

Applicazioni

1

2

3

stop 4

5

OK NO

Page 12: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

In conclusione di questo excursus su una tipologia di applicazioni propongo due note di riflessione:

1. L’evoluzione per l’ottimizzazione di un prodotto e di un processo non è una libera evoluzione sottoposta a una selezione naturale legata alle mutazioni casuali, ma una “evoluzione guidata” in cui il team di esperti applica una azione da “deus ex machina” facendo estinguere gli individui - a loro giudizio - non utili al raggiungimento dello scopo e rimettendo in gioco - attraverso la riproduzione sessuata - le qualità degli individui ritenuti più adatti (o comunque più interessanti - di nuovo a giudizio del team - per il fine da raggiungere) per ciascuna generazione… è una differenza significativa?

2. E poi una meta-valutazione: la necessità di riferirsi a testi di divulgazione (come abbiamo fatto nel corso di questo seminario di apertura del ciclo “Complexity education”) per poter avvicinare i temi della complessità senza perdersi nel labirinto dei dettagli delle technicalities negli specifici campi di studio e ricerca è adatto allo scopo o esistono altri percorsi formativi efficaci? Domanda aperta di cui io non ho la risposta… discutiamone insieme

Applicazioni

Page 13: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Tra le tante applicazioni delle teorie della complessità e degli algoritmi genetici, come

l’analisi delle sequenze del Dna (prof. Arneodo),

l’interpretazione delle immagini in medicina (ecografie, tomografie, raggi X),

la simulazione preventiva della diffusione di pandemie (prof. Doursat),

le simulazioni di traffico e distribuzione dei centri commerciali (Università di Bologna),

focalizziamo la nostra attenzione sul campo della formazione.

… quali possono essere le applicazioni dei concetti e degli algoritmi che abbiamo visto all’interno di percorsi di apprendimento, e in particolare di quelli facilitati o “aumentati” dalle nuove tecnologie?

Applicazioni nella formazione on line

Page 14: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Possiamo rispondere che: da alcuni decenni la formazione, in quanto inserita in una visione cognitivista e socio-costruttivista dell’apprendimento,rientra agevolmente e quasi automaticamente nei paradigmi della complessità, della rete, della retroazione, dei processi bottom-up…

Altra risposta possibile potrebbe essere la proposta del modello di: applicazioni di agenti intelligenti o di sistemi a multiagenti, di cui si parla in particolare per la facilitazione nella navigazione tra i contenuti…

Ma nel concreto ci sono due applicazioni che si usano già da qualche anno nella progettazione di unità didattiche digitali di alta efficacia e gradimento: si tratta di quelle relative alla realizzazione dei motori delle simulazioni, sia nel campo delle Lab Sim sia in quello delle Tale Sim.

Applicazioni nella formazione on line

Page 15: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Vediamo di chiarire questi termini, in modo da allinearci anche sul significato che diamo alla parola simulazione all’interno di un percorso formativo.

Ricordiamo che la simulazione viene usata principalmente per: la comprensione di fenomeni, la previsione di sviluppi di fenomeni, il supporto alla decisione, la formazione di tipo learning by doing (imparare facendo), l’intrattenimento

Una esauriente e sintetica tassonomia delle simulazioni e dei serious games si trova on line in due articoli scaricabili in italiano o inglese dal sito della rivista scientifica Je-LKS (http://je-lks.maieutiche.economia.unitn.it/index.php/Je-LKS/issue/view/17): V. Eletti, “Editoriale”, e B.Botte et al., “Serious games tra simulazione e gioco”

Applicazioni nella formazione on line

Page 16: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Tale Sim

caratteristiche: simulazioni da abitare, vivere, percorrere, esplorare, personalmente

(in soggettiva o sottoforma di avatar) l’utente è l’attore (o uno degli attori) della storia e/o dell’ambiente da esplorare; si tratta di un percorso formativo esplicito (al contrario che nelle Lab Sim); l’apprendimento può passare

o attraverso la navigazione personale all’interno di una storia e/o di un ambiente virtuale (più o meno immersivo);

o attraverso l’interazione in rete con altre persone o avatar nell’ambiente; la fase di apprendimento a volte (ma non sempre) è conclusa con un debriefing.

parole chiave:

simulazione come palcoscenico, teatro simulazioni partecipate esperienze personali simulate

Applicazioni. Cosa sono le Tale Sim

Page 17: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Tale Sim

modello (motore): basato su percorsi ad albero o tabella basato su sistemi dinamici (sistemi di ‘n’ equazioni in ‘n’ variabili) basato su reti bayesiane … di norma non si usa nessun modello basato su automi cellulari

interfaccia: di norma ambienti 2D o 3D esplorabili, ambienti immersivi, realtà aumentata Nota importante: i business game e i serious game

presentati con un cruscotto di leve per la gestione delle variabili si dovrebbero collocare a cavallo fra Personal e Lab Sim

fruizione: singola (o di rado in piccoli gruppi di lavoro) sia in modalità off line che on line in rete, più o meno massiva

Applicazioni. Cosa sono le Tale Sim

Page 18: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Mappatura iniziale di una Tale Sim

Cortesia Percorsi Formazione

Esempio di mappa preliminare

da sviluppare poi:

con un sistema dinamico o

con una rete di Bayes o

con una struttura ad albero

Esempio di mappa preliminare

da sviluppare poi:

con un sistema dinamico o

con una rete di Bayes o

con una struttura ad albero

Page 19: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Esempio di avvio di struttura di una rete di Bayes per una sim

Cortesia Percorsi Formazione

Questi sono i primi passi per la realizzazione della rete di Bayes, costituita sempre

da almeno tre strati di nodicollegati da neuroni “pesati”

(cfr. schema presentato nella 2a parte)

Questi sono i primi passi per la realizzazione della rete di Bayes, costituita sempre

da almeno tre strati di nodicollegati da neuroni “pesati”

(cfr. schema presentato nella 2a parte)

Page 20: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Esempio di Tale Sim basata su rete di Bayes: l’ambiente

Cortesia Percorsi Formazione

Page 21: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Esempio di Tale Sim basata su sistemi dinamici: il modello

Cortesia Simulware

Da grafi come questo (realizzato con sw

tipo VenSim)si traggono le equazioni ordinarie e differenziali

che costituiranno il motore della simulazione

Da grafi come questo (realizzato con sw

tipo VenSim)si traggono le equazioni ordinarie e differenziali

che costituiranno il motore della simulazione

Page 22: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Esempio di Tale Sim basata su sistemi dinamici: il cruscotto

Cortesia Simulware

Page 23: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Lab Sim

caratteristiche: laboratori virtuali (modellizzati, simulati)

in cui si sviluppano autonomamente (evolvono), in base ai parametri fissati di volta involta dall’utente, fenomeni o popolazioni che l’utente osserva, esplora, analizza per trarre una conoscenza dei meccanismi interni del fenomeno e dei suoi processi;

la fase di apprendimento è distribuita fra briefing, osservazione e successiva analisi, riflessione e/o discussione secondo assessment e linee guida pre-costituite (cfr. F. Landriscina 2009, cap.

6) parole chiave:

laboratorio simulato simulazioni laboratoriali l’utente è osservatore esterno

Applicazioni. Cosa sono le Lab Sim

Page 24: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Lab Sim

modello (motore): basato sull’evoluzione di automi cellulari basato su sistemi dinamici (sistemi di n equazioni in n variabili) non si possono usare in questo caso percorsi guidati ad albero o tabella

interfaccia: rappresentazione del fenomeno e degli andamenti delle variabili di riferimento Nota: non servono costruzioni 3D, ambienti immersivi, realtà aumentata

fruizione: fruizione singola o in piccoli gruppi di lavoro Nota: non sono adatti a fruizione, più o meno massiva, in rete

… per vedere otimi esempi interattivi di automi cellulari si consiglia di entrare nella “library” del programma di sviluppo open source Netlogo (“a cross-platform multi-agent programmable modeling environment”) scaricabile gratuitamente dal sito http://ccl.northwestern.edu/netlogo/

Applicazioni. Cosa sono le Lab Sim

Page 25: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Lab Simhttp://ccl.northwestern.edu/netlogo/

Applicazioni. Esempi di Lab Sim tratti dalla Library di Netlogo

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (Non compresso)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Wolf scheep predation. Esempio di evoluzione di un sistema in equilibrio dinamico.

Wolf scheep predation. Esempio di evoluzione di un sistema in equilibrio dinamico.

Page 26: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Lab Simhttp://www.simquest.nl/

Applicazioni. Esempi di Lab Sim tratti dalla Library di SimQuest

Simulazione dell’esperimentoin laboratoriodi un piano inclinato. Lo studente può verificare che cosa accade cambiando i singoli parametri.

Simulazione dell’esperimentoin laboratoriodi un piano inclinato. Lo studente può verificare che cosa accade cambiando i singoli parametri.

Page 27: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Lab Sim

Aggiungiamo una avvertenza importante: per considerare “didattica” o comunque “formativa” una Lab Sim (sia la semplice simulazione di fenomeni fisici, come per esempio quella realizzabile con il sw SimQuest, sia la simulazione basata sull’evoluzione parametrizzata di automi cellulari,come quella realizzabile con Netologo) non bisogna dimenticare che questa necessita di azioni e supporti didattici “esterni” che non servono invece di regola per le Tale Sim.

Per le Lab Sim è necessario infatti preparare un percorso formativo che preveda una guida per lo studente, una guida per il docente e un pacchetto di domande per l’assessment

(cfr. F. Landriscina 2009, Cap. 6)

Motivo? Perché lo studente deve conoscere il modello sottostante alla simulazione e deve poter agire sui parametri in maniera consapevole per valutare l’evoluzione dell’esperimento con cognizione di causa, onde arrivare ad apprendere (in modalità learning by doing) le teorie che stanno alla base del fenomeno in studio.

Applicazioni. Cosa sono le Lab Sim

Page 28: Complexity education by Valerio Eletti (3/4)

Seminario di Valerio Eletti

Complexity EducationComplexity Education Introduzione al pensiero complesso Introduzione al pensiero complesso

LABeL Cattid, Uni Sapienza di Roma e ISCOM, Ministero Sviluppo Economico :: 20 maggio 2010

Applicazioni. Riepilogo: Lab Sim vs Tale Sim

CARATTERISTICHE delle SIMULAZIONI

A.

LAB SIM

B.

PERSONAL SIM

Modello basato su agenti (automi cellulari) *** ° Modello basato su sistemi dinamici ** ** Modello basato su reti di Bayes - ** Modello basato su percorsi ad albero - ***

Fruizione singola *** ** Fruizione in piccoli gruppi di lavoro *** - Fruizione in rete - ***

Interfaccia txt e grafica (cruscotto) *** ° Interfaccia 2D o 3D ° *** Realtà virtuale immersiva o aumentata - ***

Affidamento al buy * *** Affidamento al find (open source) *** - Affidamento al make ** ** Velocità di realizzazione nel make ** - Peso nei costi nel make ° ***

CARATTERISTICHE delle SIMULAZIONI

A.

LAB SIM

B.

PERSONAL SIM

Modello basato su agenti (automi cellulari) *** ° Modello basato su sistemi dinamici ** ** Modello basato su reti di Bayes - ** Modello basato su percorsi ad albero - ***

Fruizione singola *** ** Fruizione in piccoli gruppi di lavoro *** - Fruizione in rete - ***

Interfaccia txt e grafica (cruscotto) *** ° Interfaccia 2D o 3D ° *** Realtà virtuale immersiva o aumentata - ***

Affidamento al buy * *** Affidamento al find (open source) *** - Affidamento al make ** ** Velocità di realizzazione nel make ** - Peso nei costi nel make ° ***

Legenda

*** = caratterizzante ° = marginale- = inesistente

Legenda

*** = caratterizzante ° = marginale- = inesistente