COMPETENZE IN SCIENZE -TECNOLOGIA- GEOGRAFIA...Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi...

29
COMPETENZE IN SCIENZE -TECNOLOGIA- GEOGRAFIA CAMPO DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: SCIENZE- TECNOLOGIA-GEOGRAFIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDIALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità; utilizza semplici simboli per registrare; compie misurazioni mediante semplici strumenti. Riferisce eventi del passato recente dimostrando consapevolezza della loro collocazione temporale; formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo. Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e sistematicità. È curioso, esplorativo, pone domande, discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni. Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze. L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guar dare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Transcript of COMPETENZE IN SCIENZE -TECNOLOGIA- GEOGRAFIA...Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi...

COMPETENZE IN SCIENZE -TECNOLOGIA- GEOGRAFIA

CAMPO DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO LA CONOSCENZA DEL MONDO – Ordine, misura, spazio, tempo, natura DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: SCIENZE- TECNOLOGIA-GEOGRAFIA

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

SCIENZE

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDIALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Il bambino raggruppa e ordina

secondo criteri diversi, confronta e

valuta quantità; utilizza semplici

simboli per registrare; compie

misurazioni mediante semplici

strumenti.

Riferisce eventi del passato recente

dimostrando consapevolezza della

loro collocazione temporale; formula

correttamente riflessioni e

considerazioni relative al futuro

immediato e prossimo.

Coglie le trasformazioni naturali.

Osserva i fenomeni naturali e gli

organismi viventi sulla base di criteri

o ipotesi, con attenzione e

sistematicità.

È curioso, esplorativo, pone

domande, discute, confronta ipotesi,

spiegazioni, soluzioni e azioni.

Utilizza un linguaggio appropriato

per descrivere le osservazioni o le

esperienze.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni

fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati

all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

CAMPI D’ESPERIENZA

COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

FASCIA D’ETÀ COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

5 ANNI Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi

viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali cogliendo i loro

cambiamenti.

Pone domande, discute,

fornisce spiegazioni e soluzioni.

Individua le posizioni di

oggetti e persone nello

spazio usando i termini

adatti.

Segue correttamente un percorso sulla base di

indicazioni verbali.

Individuare le caratteristiche dei principali

ambienti naturali.

Discriminare, confrontare e rappresentare le peculiarità di ogni stagione.

Distinguere gli esseri viventi dai non viventi.

Cogliere trasformazioni su di sé e sugli altri. Manipolare materiali per rappresentare la

realtà.

Comprendere funzioni e usi di oggetti.

Stabilire relazioni logiche. Utilizzare simboli per la registrazione di dati.

Rappresentare oggetti e se stesso rispettando

le indicazioni spaziali date (Sopra-sotto, dentro-fuori, destra-sinistra...).

Cogliere la successione temporale “ieri, oggi

e domani”. Conoscere i mesi dell’anno.

Comprendere la sequenza “prima, poi, dopo,

infine”.

.

Ambienti naturali.

Aspetti stagionali.

Fenomeni atmosferici.

Proprietà percettive di oggetti e materiali.

Mesi dell’anno.

Connettivi temporali

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

CLASSE COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE

1a CLASSE

Osservare e descrivere

lo svolgersi dei fatti,

formulare domande e

ipotesi, realizzare

semplici esperimenti

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Conoscere le proprietà degli oggetti utilizzando i cinque sensi

Conoscere le proprietà degli oggetti utilizzando i cinque sensi

Individuare la struttura di oggetti semplici, riconoscendone le funzioni e

le modalità d’uso.

Confrontare oggetti diversi raggrupparli e classificarli in base ad una

I cinque sensi.

Le qualità e le proprietà di oggetti e

materiali

Le parti e la funzione di oggetti di uso

comune

Riconoscere le

principali interazioni tra

mondo naturale e

comunità umana

Utilizzare il proprio

patrimonio di

conoscenze per

comprendere le

problematiche

scientifiche e per

assumer e

comportamenti

responsabili

caratteristica.

Osservare e sperimentare sulcampo

Eseguire un’osservazione sistematica su di una pianta o su un animale. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di

organismi animali e vegetali.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di animali e

vegetali

Mettere in relazione gli esseri viventi e gli ambienti di vita

Riconoscere i cambiamenti stagionali nelle piante, nelle persone e negli

animali.

I viventi e non viventi.

Il ciclo degli esseri viventi.

Distinzione tra animali e vegetali.

Le caratteristiche dei non viventi

Gli esseri viventi presenti nell’ambiente

circostante: Somiglianze e differenze

Le caratteristiche principali di piante ed

animali.

.Le stagioni e i cambiamenti riscontrabili

in vegetali, animali e uomini

2a CLASSE

Osservare e descrivere

lo svolgersi dei fatti,

formulare domande e

ipotesi, realizzare

semplici esperimenti

Riconoscere le

principali interazioni tra

mondo naturale e

comunità umana

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Analizzare qualità, proprietà e struttura di oggetti semplici di uso

quotidiano Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà Osservare e sperimentare la materia per comprendere le differenze di stato, i

cambiamenti e le trasformazioni.

Osservare e descrivere i fenomeni (gli stati dell’acqua, pioggia, neve,

nuvole…)

Osservare e sperimentare sulcampo

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali,

La materia: liquidi, solidi, gas, polveri.

Soluzioni e sospensioni.

Le proprietà dell’acqua, gli stati, il ciclo.

I fenomeni atmosferici: pioggia, neve, grandine.

Esperimenti sulle trasformazione dei materiali,

sui cambiamenti di stato dell’acqua, ec….

Utilizzare il proprio

patrimonio di

conoscenze per

comprendere le

problematiche

scientifiche e per

assumer e

comportamenti

responsabili

realizzando uscite all’esterno e semplici esperimenti Osservare e descrivere con semplici commenti le trasformazioni

ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua,

ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,

industrializzazione) Osservare, registrare e descrivere con semplici commenti scritti e/o

grafici la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia,

ecc.) e la periodicità dei fenomeni (stagioni)

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Classificare e distinguere i viventi dai non viventi.

Distinguere gli aspetti morfologici delle piante e degli animali.

Descrivere le basilari funzioni vitali di alcuni esseri viventi e le caratteristiche

del loro ambiente di vita.

Rilevare interazioni tra ambiente e Viventi

Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere

delle stagioni

Adottare comportamenti adeguati alla salvaguardia dell'ambiente e della

propria salute.

Uscite all’esterno.

Caratteristiche dei viventi

Le parti principali e gli elementi costitutivi di

una pianta e loro funzioni.

Le caratteristiche degli animali in relazione

all’ambiente

Le stagioni e gli esseri viventi

Comportamenti corretti per la salvaguardia della

propria salute e dell’ambiente

3a CLASSE Osservare e descrivere

lo svolgersi dei fatti,

formulare domande e

ipotesi, realizzare

semplici esperimenti

Riconoscere le

principali interazioni tra

mondo naturale e

comunità umana

Utilizzare il proprio

patrimonio di

conoscenze per

comprendere le

Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le

trasformazioni

Descrivere le caratteristiche dei solidi, dei liquidi e delle sostanze gassose

Descrivere le caratteristiche delle polveri.

Distinguere tra diversi tipi di miscugli.

Conoscere gli elementi di base del metodo sperimentale, formulare ipotesi e

pianificare azioni per verificarle.

Sperimentare attraverso interazioni e manipolazioni

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera

dell’uomo

Distinguere la diversità dei viventi, individuando differenze e somiglianze tra

piante, animali e altri organismi.

Osservare e descrivere gli esseri viventi

La materia, le sue proprietà i suoi stati

Materiali con caratteristiche diverse

Solidi, liquidi, gas nella realtà quotidiana

Le polveri, i miscugli

Il metodo sperimentale

I passaggi di stato della materia

Soluzioni, emulsioni, sospensioni.

I fenomeni atmosferici e i mutamenti legati al

cambio di stagione

Il letargo, il mimetismo, la migrazione

Struttura e funzioni delle varie parti della

pianta.

Animali vertebrati ed invertebrati

problematiche

scientifiche e per

assumere

comportamenti

responsabili

Conoscere il ciclo vitale di un essere vivente

Individuare caratteristiche e funzioni delle piante.

Osservare e descrivere gli animali

Descrivere il comportamento degli animali in relazione ai mutamenti

ambientali.

Acquisire il concetto di ambiente naturale

Individuare i diversi elementi di un ecosistema naturale.

Assume atteggiamenti di cura e di tutela nei confronti dell'ambiente naturale.

La respirazione, la nutrizione e la riproduzione

negli esseri viventi

Forme di adattamento delle piante e degli

animali all’ambiente.

Catene alimentari.

Produttori, consumatori, decompositori.

La raccolta differenziata

4a CLASSE Osservare e descrivere

lo svolgersi dei fatti,

formulare domande e

ipotesi, realizzare

semplici esperimenti

Riconoscere le

principali interazioni tra

mondo naturale e

comunità umana

Utilizzare il proprio

patrimonio di

conoscenze per

comprendere le

problematiche

scientifiche e per

assumer e

comportamenti

responsabili

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici quali: forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Riconoscere regolarità nei fenomeni e costruire in modo elementare il concetto di energia

Costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di

volumi/capacità, bilance, ecc.) imparando a servirsi di unità

convenzionali.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza,

il peso, ecc

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, provando ad

esprimere in forma grafica le relazioni tra le variabili individuate

Osservare e sperimentare sulcampo

Osservare una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo

caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci;

osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli

anche attraverso giochi col corpo.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Conoscere la struttura di una cellula

Riconoscere vari tipi di piante le caratteristiche, la funzione delle varie

parti e il loro ciclo vitale.

Classificare vari tipi di radice, foglie e fusti.

Conoscere i meccanismi della respirazione, della riproduzione e della fotosintesi clorofilliana.

Scoprire il fenomeno della traspirazione

Conoscere i meccanismi dell'impollinazione e della disseminazione.

Conoscere il ciclo vitale degli animali.

Costruire criteri di classificazione degli animali.

• Atomi e molecole.

• I tre stati della materia. • Il calore.

• L'acqua e il suo ciclo naturale

• L'atmosfera

• I fenomeni atmosferici.

• Le previsioni del tempo.

• Il suolo e le rocce

• Il metodo scientifico.

• Gli strumenti della scienza

• Il suolo

• Il sistema solare

• Le cellule vegetali • Le piante.

• Il ciclo vitale delle piante.

• Le foglie la respirazione e la fotosintesi

clorofilliana.

• Il fiore e la riproduzione.

• Il seme.

• Le cellule animali.

• La classificazione degli animali.

• Gli invertebrati e i vertebrati

• Il ciclo vitale animale.

• La nutrizione.

Conoscere le principali caratteristiche dei vertebrati e degli invertebrati

Conoscere i meccanismi della respirazione e della riproduzione animale Riconoscere, attraverso l’esperienza che la vita di ogni organismo è in relazione

con altre e differenti forme di vita.

• La respirazione

• La riproduzione

5a CLASSE Osservare e descrivere

lo svolgersi dei fatti,

formulare domande e

ipotesi, realizzare

semplici esperimenti

Riconoscere le

principali interazioni tra

mondo naturale e

comunità umana

Utilizzare il proprio

patrimonio di

conoscenze per

comprendere le

problematiche

scientifiche e per

assumer e

comportamenti

responsabili

.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il

peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.;

Conoscere le forme e le fonti energetiche.

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti

scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento, temperatura, calore, ecc

Osservare e sperimentare sulcampo

Individuare nei fenomeni somiglianze e differenze, fare misurazioni, registrare

dati significativi,

identificare relazioni spazio/temporali;

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci;

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la

periodicità dei fenomeni celesti

Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali

e vegetali

Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti

forme di vita.

Avere consapevolezza della

struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati,

ne riconosce il funzionamento ed ha cura della sua salute.

Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.

Osservazione e interpretare le trasformazioni ambientali, in particolare quelle

conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

• L’energia come movimento,

cambiamento e trasformazione di

materia;

• Calore e temperatura;

• Le fonti rinnovabili e non; • Analisi dei fenomeni luminosi

quotidiani: scomposizione, riflessione e

rifrazione

• Osservazioni dell’ambiente e

problematizzazione;

• Realizzazione di semplici esperimenti in

classe con un approccio scientifico

• Verbalizzazione delle esperienze • La struttura del suolo

• La periodicità dei fenomeni celesti

• Le principali caratteristiche del nostro

Sistema Solare

• La cellula: unità fondamentale dei viventi.

• Funzionamento degli organismi.

• Il corpo umano organizzato in tessuti, organi e

apparati.

• Conoscere le norme igieniche fondamentali.

• La diversità tra ecosistemi naturali ed

antropizzati.

• L’equilibrio ecologico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

CLASSE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

1a CLASSE Esplorare e sperimentare lo svolgersi dei più comuni fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale.

Iniziare a sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni .

Iniziare ad acquisire consapevolezza sulla complessità del sistema dei viventi e a

riconoscere la diversità e i bisogni fondamentali di animali e piante.

Fisica e chimica Effettuare un semplice esperimento utilizzando i

concetti fisici e raccogliere i dati costruendo tabelle e grafici.

Descrivere i cambiamenti di stato della materia. Riconoscere la differenza tra calore e temperatura nei

fenomeni quotidiani .

Astronomia e scienze della Terra Individuare le trasformazioni che l’acqua subisce

nell’idrosfera.

Valutare le conseguenze che l’inquinamento dell’ aria dell’acqua e del suolo può avere sull’ambiente.

Distinguere la composizione e gli strati dell’aria. Distinguere i vari tipi di suolo. Quali tipi di rapporti si possono instaurare fra gli

organismi di un ecosistema.

Biologia

Distinguere un essere vivente da un essere non vivente.

Distinguere una cellula vegetale da una cellula animale.

Elencare i cinque regni dei viventi. Individuare le caratteristiche generali delle piante e

degli animali.

Fisica e chimica

Il metodo sperimentale.

Gli strumenti del laboratorio e le unità di misura.

Gli stati della materia e le principali proprietà della materia.

I cambiamenti di stato.

Temperatura, calore.

Astronomia e scienze della Terra

Composizione, caratteristiche e funzioni di: biosfera, idrosfera, atmosfera e litosfera.

L’ambiente e gli organismi .

Che cos’è l’ecologia.

Biologia

Dalla cellula agli organismi più semplici.

La cellula animale .

La cellula vegetale.

I cinque regni.

Le piante:classificazione e caratteristiche.

Gli animali:classificazione e caratteristiche.

2a CLASSE Esplorare e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale, ne immagina e ne verifica le cause.

Essere consapevoli del ruolo della comunità umana sulla terra,del carattere finito delle risorse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici.

Fisica e chimica

Distinguere trasformazioni chimiche da quelle fisiche.

Biologia Descrivere gli organi dei vari apparati. Individuare i vari tipi di articolazioni Riconoscere come agiscono i muscoli Descrivere il percorso compiuto dall’aria

nell’apparato respiratorio. Descrivere il percorso del sangue.

Descrivere la funzione degli alimenti e il loro percorso nell’apparato digerente.

Descrivere le principali norme per il mantenimento del proprio stato di salute.

Fisica e chimica

La struttura dell’atomo

Legami chimici e cenni di reazioni chimiche.

Biologia

Il corpo umano.

Conoscere le caratteristiche e le funzioni dei seguenti apparati e sistemi: tegumentario, scheletrico, muscolare, digerente, respiratorio, circolatorio, escretorio, immunitario.

Le malattie dei vari apparati e sistemi.

La nutrizione.

Principali norme di educazione alla salute.

Astronomia e scienze della Terra

Astronomia e scienze della Terra Saper rappresentare le forze e operare con esse,

svolgendo semplici esercizi. Riconoscere le varie parti di una leva e le condizioni

di equilibrio. Risolvere problemi sulle leve di I genere

rappresentando graficamente i dati. Risolvere semplici problemi sul moto dei corpi e

rappresentare graficamente il moto uniforme.

Le forze e le leve.

Il moto e le sue leggi.

Rappresentazione grafica del moto.

3a CLASSE Esplorare e sperimentare lo svolgersi dei più comuni fenomeni, immaginarne e verificarne le cause; ricercare soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze

acquisite.

Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate. Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici.

Avere una visione della complessità del sistema dei viventi negli specifici contesti ambientali e della loro evoluzione nel tempo.

Essere consapevole del ruolo dell’uomo sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Avere curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

Fisica e chimica

Dimostrare sperimentalmente l’esistenza di cariche elettriche e la differenza tra conduttori e isolanti.

Risolvere problemi sulle leggi di Ohm rappresentando graficamente i dati.

Biologia

Distinguere i diversi componenti del sistema nervoso. Descrivere gli organi di senso. Descrivere la struttura e il funzionamento

dell’apparato riproduttore. Descrivere la struttura e il funzionamento del sistema

endocrino. Saper comprendere e sviluppare comportamenti e stili

di vita corretti per la promozione della propria salute. Interpretare le leggi di Mendel. Ricostruire la struttura della molecola del DNA. Comprendere i cambiamenti nel tempo: l’evoluzione

della specie e l’adattamento all’ambiente.

Astronomia e scienze della Terra Distinguere una roccia da un minerale. Distinguere fenomeni causati da forze esogene e da

forze endogene. Individuare fenomeni causati dal movimento delle

zolle.

Individuare le parti che formano un vulcano. Individuare gli effetti provocati dalle onde sismiche

Fisica e chimica

Il lavoro e le diverse forme di Energia.

L’elettricità: concetti di carica e corrente elettrica.

Enunciare le leggi di Ohm.

Il magnetismo.

Biologia

I l sistema nervoso e gliorgani di senso.

I l sistema endocrino.

L’apparato riproduttore.

Conoscere alcune malattie sessualmente trasmissibili.

L’ereditarietà e le leggi di Mendel.

Conoscere alcune malattie ereditarie.

La biologia molecolare.

Conoscere la struttura della molecola del DNA.

Conoscere il processo di duplicazione del DNA.

L’evoluzione e la teoria di Darwin.

Astronomia e scienze della Terra

La litosfera e il ciclo delle rocce.

La teoria della tettonica a zolle.

Il vulcanesimo.

I terremoti e le onde sismiche.

Conoscere i tipi di rischio geologico e le modalità di prevenzione.

La Terra e i suoi movimenti.

La Luna: i movimenti e le sue fasi.

Il Sole e il sistema solare e l’universo.

Conoscere le fasi di vita di una stella.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

TECNOLOGIA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Il bambino raggruppa e ordina

secondo criteri diversi,

Utilizza semplici simboli per

registrare; compie misurazioni

mediante semplici strumenti.

Colloca correttamente nello spazio se

stesso, oggetti, persone;

Segue correttamente un percorso

sulla base di indicazioni verbali.

Si orienta nel tempo della vita

quotidiana.

Riferisce eventi del passato recente

dimostrando consapevolezza della

loro collocazione temporale;

Formula correttamente riflessioni e

considerazioni relative al futuro

immediato e prossimo.

Coglie le trasformazioni naturali.

Osserva i fenomeni naturali e gli

organismi viventi sulla base di criteri

o ipotesi, con attenzione e

sistematicità.

Prova interesse per gli artefatti

tecnologici, li esplora e sa scoprirne

funzioni e possibili usi.

È curioso, esplorativo, pone

domande, discute, confronta ipotesi,

spiegazioni, soluzioni e azioni.

Utilizza un linguaggio appropriato

per descrivere le osservazioni o le

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo

circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di

risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto

ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione

principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e

caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette,

volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in

grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse

situazioni.

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche

del proprio operato utilizzando elementi del disegno

tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le

funzioni e i limiti della tecnologia attuale..

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali

sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi

stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di

produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia

coinvolte.

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una

decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in

ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso

comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la

funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e

organizzative per la progettazione e la realizzazione di

semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle

informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo

diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e

responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e

socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti

operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i

compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o

immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali e di programmazione.

esperienze.

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA

FASCIA D’ETÀ COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

5 ANNI Osservare con attenzione il

suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali cogliendo i

loro cambiamenti.

Porre domande, discute, fornisce spiegazioni e

soluzioni.

Individuare funzioni e

possibili usi di strumenti tecnologici.

Familiarizzare con le

strategie necessarie per

eseguire le prime

misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità.

Seguire correttamente un

percorso sulla base di

indicazioni verbali.

Collocare azioni nel tempo.

Individuare le caratteristiche dei principali ambienti naturali.

Discriminare, confrontare e rappresentare le

peculiarità di ogni stagione. Cogliere trasformazioni su di sé e sugli altri.

Manipolare materiali per rappresentare la realtà.

Comprendere funzioni e usi di oggetti. Stabilire relazioni logiche.

Utilizzare simboli per la registrazione di dati.

Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di

misura non convenzionali. Rappresentare oggetti e se stesso rispettando le

indicazioni spaziali date (sopra-sotto, dentro-

fuori, destra-sinistra...). Comprendere mappe e percorsi.

Cogliere la successione temporale “ieri, oggi e

domani”.

Conoscere i mesi dell’anno. Comprendere la sequenza “prima, poi, dopo,

infine”.

.

Ambienti naturali.

Aspetti stagionali.

Fenomeni atmosferici.

Proprietà percettive di oggetti e materiali.

Strumenti e tecniche di misura.

Concetti spaziali.

Mappe e percorsi.

Mesi dell’anno.

Connettivi temporali

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

CLASSE COMPETENZE

SPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE

1a CLASSE

Riconoscere e

identificare

nell’ambiente elementi

e fenomeni di tipo

artificiale.

Produrre semplici

modelli o

rappresentazioni

grafiche del proprio

operato utilizzando il

disegno o strumenti

multimediali

Riconoscere le

caratteristiche, le

funzioni e i limiti della

tecnologia attuale

Vedere ed osservare

Osservare, descrivere, manipolare e riprodurre graficamente oggetti per

rilevare le loro caratteristiche

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe,

diagrammi, disegni, testi

Prevedere ed immaginare

Usare strumenti coerentemente con le loro funzioni.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti

e i materiali necessari

Intervenire e trasformare

Individuare e denominare le parti fondamentali di un computer Utilizzare programmi di giochi didattici multimediali

Le caratteristiche degli oggetti: forma,

materiale, dimensioni e funzioni.

Oggetti e utensili di uso comune, loro funzioni e trasformazione nel tempo

Funzionalità degli utensili e individuazione di

possibili rischi causati da un loro utilizzo

improprio.

Realizzazione di manufatti

Le parti di un computer

Giochi didattici multimediali

2a CLASSE

Riconosce e identifica

nell’ambiente che lo

circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

Progettare e realizzare

Vedere ed osservare

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati dell’osservazione.

Prevedere ed immaginare

• Misurazioni in ambienti della propria vita

quotidiana.

• Le proprietà dei materiali più comuni.

• Uso e costruzione di tabelle, mappe, diagrammi,

disegni.

semplici manufatti e

strumenti spiegando le fasi

del processo.

Riconoscere le

caratteristiche, le funzioni e

i limiti della tecnologia

attuale

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente

scolastico.

Realizzare un semplice oggetto, elencando gli strumenti e i materiali

necessari.

Intervenire e trasformare

Esplorare il computer e individuarne le funzioni

• Descrizione della funzione e della struttura di

semplici oggetti di uso quotidiano.

• Realizzazione di manufatti

• Il computer e le principali caratteristiche

• Giochi didattici multimediali

3a CLASSE Riconosce e identifica

nell’ambiente che lo

circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale

Progettare e realizzare semplici

manufatti e strumenti

spiegando le fasi del processo

Riconoscere le

caratteristiche, le funzioni e

i limiti della tecnologia

attuale

Vedere ed osservare

Eseguire semplici rilievi anche fotografici sull’ambiente

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici

oggetti (utilizzo di righello, carta quadrettata) Eseguire semplici misurazioni arbitrarie e convenzionali sull'ambiente.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, disegni, brevi frasi e testi.

Ricavare informazioni utili per l'uso di un gioco o di un giocattolo.

Prevedere ed immaginare

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali

Utilizzare le conoscenze apprese per recuperare materiali di scarto di uso

quotidiano.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti, i

materiali necessari e la sequenza delle operazioni

Intervenire e trasformare

Utilizzare le principali applicazioni informatiche.

Usare programmi didattici interattivi per il consolidamento di conoscenze

disciplinari e multidisciplinari

• Le proprietà e le caratteristiche dei materiali e

degli strumenti più comuni, come il materiale

scolastico

• Modalità di manipolazione in sicurezza dei

materiali e degli strumenti più comuni.

• Stima e verifica di pesi e misure di oggetti di

uso quotidiano.

• Uso e costruzione di tabelle, mappe,

diagrammi di flusso, disegni, testi

• Analisi di vantaggi, svantaggi e conseguenze

relativi a comportamenti individuali e collettivi.

• Il risparmio energetico, il riutilizzo ed il riciclo

dei materiali

• Realizzazione di progetti seguendo regole date

• Utilizzo del computer

• Esercizi didattici multimediali

4a CLASSE Riconoscere e identificare

nell’ambiente che lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

Vedere ed osservare

Riconoscere e identificare nell'ambiente gli elementi e i fenomeni di tipo

artificiale.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, diagrammi,

• Gli oggetti prodotti dall'uomo.

• Gli artefatti che modificano l'ambiente.

• Le fonti di energia

• Modalità di manipolazione in sicurezza dei

materiali e degli strumenti più comuni.

Progettare e realizzare semplici

manufatti e strumenti

spiegando le fasi del processo;

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

mappe, disegni.

Ricavare informazioni utili da guide d’uso

Prevedere ed immaginare

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali

Utilizzare le conoscenze apprese per recuperare materiali di scarto di uso

quotidiano.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti, i

materiali necessari e la sequenza delle operazioni

Intervenire e trasformare

Utilizzare le principali applicazioni informatiche.

Usare programmi didattici interattivi per il consolidamento di conoscenze

disciplinari e multidisciplinari

• Uso e costruzione di tabelle, mappe,

diagrammi di flusso, disegni, testi.

• Analisi di vantaggi, svantaggi e conseguenze

relativi a comportamenti individuali e

collettivi.

• Il risparmio energetico e la raccolta

differenziate, il riutilizzo ed il riciclo dei

materiali

• Pianificazione e realizzazione di progetti

seguendo regole date

• Utilizzo del computer

• Esercizi didattici multimediali

5a CLASSE Riconosce e identifica nell’ambiente che lo

circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

Progettare e realizzare

semplici manufatti e

strumenti spiegando le fasi

del processo;

Vedere ed osservare

Esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo esaminando oggetti e processi

in relazione all’impatto con l’ambiente.

Individuare le funzioni di una semplice macchina rilevandone le caratteristiche e

distinguendone la funzione.

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, diagrammi, mappe,

disegni.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Prevedere ed immaginare

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali

Realizzare un oggetto con materiale riciclabile, descrivendo e documentando la

sequenza di operazioni

Utilizzare le conoscenze apprese per recuperare materiali di scarto di uso

quotidiano.

• Analisi del ciclo di produzione di una azienda:

dalla materia prima al prodotto finito.

• Osservazione e descrizione delle varie parti che

compongono una semplice macchina per comprenderne il funzionamento.

• Modalità di manipolazione in sicurezza dei

materiali e degli strumenti più comuni.

• Uso e costruzione di tabelle, mappe,

diagrammi di flusso, disegni, testi.

• Istruzioni d’uso e di montaggio

• Analisi di vantaggi, svantaggi e conseguenze

relativi a comportamenti individuali e

collettivi.

• Manipolazione di materiale vario per la

costruzione di semplici oggetti

• Uso di diagrammi di flusso per descrivere la

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle

tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti, i

materiali necessari e la sequenza delle operazioni

Intervenire e trasformare

Utilizzare le principali applicazioni informatiche.

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire

notizie e informazioni.

Svolgere giochi didattici adeguati alle proprie competenze didattiche.

procedura riguardante la sequenza delle

operazioni per la realizzazione di un semplice

oggetto

• Realizzazione di progetti seguendo regole date

• Utilizzo del computer

Esercizi didattici multimediali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA

CLASSE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

1a CLASSE

Realizzare semplici

manufatti seguendo le

relative indicazioni;

Utilizzare le più comuni

tecnologie,

comprendendone le

differenze;

Comprendere le

potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle

tecnologie, con

riferimento ai materiali più

comuni.

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici

ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico

nella rappresentazione di figure piane o della

schematizzazione di processi.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà

fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari

materiali.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche

esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Proprietà e caratteristiche dei materiali più comuni.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e strumenti più

comuni e loro trasformazione nel tempo.

Ecotecnologie orientate alla sostenibilità (depurazione,

differenziazione, smaltimento, trattamenti speciali,

riciclaggio).

Informatica: dal pensiero computazionale all'uso delle

applicazioni.

Strumenti e tecniche di rappresentazione.

Terminologia specifica

2a CLASSE

Realizzare semplici

manufatti spiegando le fasi

del processo.

Utilizzare le più comuni

tecnologie, comprendendo

quali soluzioni possano

essere utili al contesto di studio;

Comprendere le

potenzialità, i limiti e i

rischi nell’uso delle

tecnologie, con riferimento

ai sistemi produttivi del

settore alimentare.

Esegue misurazioni e rilievi grafici o fotografici

sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Impiegare gli strumenti e le regole delle proiezioni

ortogonali per rappresentare solidi, anche complessi.

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche.

Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia (ad esempio:

preparazione e cottura degli alimenti).

La produzione e la trasformazione delle materie prime

degli alimenti. Cottura e conservazione degli alimenti.

Informatica: dal pensiero computazionale all'uso delle

applicazioni.

Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

3a CLASSE

Progettare e realizzare

semplici manufatti

spiegando le fasi del

processo.

Utilizzare diverse

tecnologie, individuando le soluzioni utili ad un dato

contesto applicativo;

Individuare le potenzialità,

i limiti e i rischi nell’uso

delle tecnologie, con

particolare riferimento al

contesto produttivo,

culturale e sociale in cui

vengono applicate.

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e

oggetti dell’ambiente scolastico.

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso

quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un

oggetto impiegando materiali di uso quotidiano. Progettare una determinata attività, usando internet per

reperire e selezionare le informazioni utili.

Impiegare gli strumenti e le regole dell'assonometria per

rappresentare solidi, anche complessi.

L'Energia: fonti, forme e trasformazioni. L'elettricità, l'elettronica e la meccanica: cenni teorici

ed esemplificazioni pratiche. Trasporti e comunicazioni: cenni storici, teorici e

applicazioni. Economia e mercato del lavoro: cenni teorici ed

esemplificazioni pratiche. Informatica: dal pensiero computazionale all'uso delle

applicazioni. Strumenti e tecniche di rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

GEOGRAFIA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Il bambino raggruppa e ordina

secondo criteri diversi, confronta e

valuta;utilizza semplici simboli per

registrare; compie misurazioni

mediante semplici strumenti.

Colloca correttamente nello spazio se

stesso, oggetti, persone; segue

correttamente un percorso sulla base

di indicazioni verbali.

Si orienta nel tempo della vita

quotidiana. Riferisce eventi del

passato recente dimostrando

consapevolezza della loro

collocazione temporale; formula

correttamente riflessioni e

considerazioni relative al futuro

immediato e prossimo.

Coglie le trasformazioni naturali.

Osserva i fenomeni naturali e gli

organismi viventi sulla base di criteri

o ipotesi, con attenzione e

sistematicità.

È curioso, esplorativo, pone

domande, discute, confronta ipotesi,

spiegazioni, soluzioni e azioni.

Utilizza un linguaggio appropriato

per descrivere le osservazioni o le

esperienze.

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti

cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici

schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi

e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti

(cartografiche e satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici

fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari,

oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di

montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua

analogie e differenze con i principali paesaggi europei e

di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive

trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati

da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

sa orientare una carta geografica a grande scala facendo

ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali,

grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in

particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani,

nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo

sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

FASCIA D’ETÀ COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

5 ANNI Porre domande,

discutere, fornire

spiegazioni e soluzioni.

Rispettare gli

indicatori spaziali. Individuare le

posizioni di oggetti e persone

nello spazio

usando i termini adatti.

Seguire

correttamente un

percorso sulla base

di indicazioni verbali.

Discriminare, confrontare e rappresentare le

peculiarità di ogni stagione. Cogliere trasformazioni su di sé e sugli altri.

Manipolare materiali per rappresentare la realtà.

Comprendere funzioni e usi di oggetti. Stabilire relazioni logiche.

Realizzare percorsi

Utilizzare simboli per la registrazione di dati. Rappresentare oggetti e se stesso rispettando le

indicazioni spaziali date( sopra-sotto, dentro-fuori,

destra-sinistra...).

Comprendere mappe e percorsi. Cogliere la successione temporale “ieri, oggi e

domani”.

Conoscere i mesi dell’anno.

.

Ambienti naturali.

Aspetti stagionali.

Fenomeni atmosferici.

Proprietà percettive di oggetti e materiali.

Concetti spaziali.

Mappe e percorsi.

Mesi dell’anno.

Connettivi spaziali

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

CLASSE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

1a CLASSE

=>Conoscere e collocare nello spazio e nel

tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente

di vita, al paesaggio naturale e antropico

=> Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

=>Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni; orientarsi nello spazio

fisico e nello spazio

Orientamento – Muoversi nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella

mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità – Rappresentare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Paesaggio – Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo

e l'osservazione diretta.

Regione e sistema territoriale - Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari

spazi e le loro connessioni

• I concetti topologici

fondamentali (sopra, sotto,

davanti, dietro, vicino, lontano)

• Lo schema corporeo e la

lateralizzazione

• L’ambiente vissuto

2a CLASSE =>Conoscere e collocare nello spazio e nel

tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente

di vita, al paesaggio naturale e antropico

=> Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

=>Rappresentare il paesaggio e ricostruirne

le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni; orientarsi nello spazio

fisico e nello spazio

Orientamento – Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici

(avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si

formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità – Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti

(pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

– Leggere la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio – Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo

e l'osservazione diretta.

– Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.

Regione e sistema territoriale - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e

modificato dalle attività umane.

• I concetti topologici

• La rappresentazione dello spazio

vissuto (mappe, piante, cartine)

• Riduzioni ed ingrandimenti

• Elementi naturali ed antropici

del paesaggio

• Elementi costitutivi dei vari

ambienti - I punti cardinali

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e

le loro connessioni, gli interventi dell’uomo e individuare modalità di utilizzo dello spazio, esercitando la cittadinanza attiva.

3a CLASSE =>Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico => Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico =>Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio

Orientamento – Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità – Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta

dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. – Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio – Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e

l'osservazione diretta. – Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i

paesaggi dell’ambiente di vita, della propria regione.

Regione e sistema territoriale - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle

attività umane. - Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le

loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

• Elementi essenziali di

cartografia: simbologia,

coordinate cartesiane,

rappresentazione dall’alto, riduzione e ingrandimento;

• Piante, mappe, carte

• Elementi di orientamento

• Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

• Elementi essenziali di geografia

utili a comprendere fenomeni

noti all’esperienza: luoghi della

regione e del Paese e loro usi;

cenni sul clima, territorio e

influssi umani …

4a CLASSE =>Conoscere e collocare nello spazio e nel

tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

=> Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

=>Rappresentare il paesaggio e ricostruirne

le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni; orientarsi nello spazio

fisico e nello spazio

Orientamento – Orientarsi utilizzando i punti cardinali anche in relazione al Sole. – Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso

gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie,

documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni

digitali ecc.).

Linguaggio della geo-graficità – Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni

locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala,

carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici

relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

– Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche,

storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la

posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. – Localizza le aree climatiche del territorio italiano.

Paesaggio – Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi

italiani, individuando le analogie e le differenze (anche in

relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di

particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territoriale – Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica,

storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo nel contesto italiano.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del

patrimonio

• Elementi di cartografia : i vari

tipi di carte geografiche (piante

e carte stradali, carte fisiche e

politiche)

• Le scale di riduzione

• I paesaggi italiani

• Il clima e le zone climatiche

• Le attività economiche

• La propria regione Le regioni italiane

5a CLASSE

=>Conoscere e collocare nello spazio e nel

tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente

di vita, al paesaggio naturale e antropico

=> Individuare trasformazioni nel

paesaggio naturale e antropico

=>Rappresentare il paesaggio e ricostruirne

le caratteristiche anche in base alle

rappresentazioni; orientarsi nello spazio

fisico e nello spazio

- Orientarsi nel territorio europeo e mondiale con l'ausilio di carte

geografiche e tematiche e dell'atlante, collocando correttamente fenomeni ed eventi.

- Individuare sulle carte oggetti geografici servendosi della latitudine e della longitudine.

- Riconoscere le principali caratteristiche fisiche e climatiche del territorio mondiale (con particolare riguardo al territorio europeo).

- Individuare e distinguere sul territorio mondiale le interazioni

uomo/ambiente e riconoscerne gli effetti.

- Individuare e distinguere sulla carta geografica dell'Europa e sul Planisfero le caratteristiche fisiche e politiche che connotano il

territorio europeo e mondiale.

- Leggere e costruire carte tematiche di vario tipo (densità di

popolazione, produzione agricola, produzione industriale, …).

• Elementi di cartografia: tipi di

carte, riduzione in scala,

simbologia, coordinate geografiche

• Paesaggi fisici, fasce climatiche,

suddivisioni politico-amministrative

• Elementi di orientamento

• Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio)

• Elementi essenziali di geografia

utili a comprendere fenomeni

noti all’esperienza: migrazioni,

popolazioni del mondo e loro

usi; clima, territorio e influssi umani …

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE BASE IN GEOGRAFIA

CLASSE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

1a

CLASSE

⇒Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e alle coordinate

geografiche

⇒Orientare una carta geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche,

immagini da telerilevamento, grafici, sistemi

informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali

sull’ambiente che lo circonda.

⇒Osservare, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo.

⇒Riconoscere nei paesaggi italiani ed europei gli

elementi fisici e significativi e le emergenze

storiche, artistiche e architettoniche, come

patrimonio culturale da tutelare e valorizzare

ORIENTAMENTO

Saper usare i principali strumenti per

orientarsi sotto la guida del docente.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Saper comprendere i concetti fondamentali e

utilizzare il lessico di base della disciplina,

nella produzione scritta e orale sotto la guida

del docente

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi

per comprendere e comunicare fatti e

fenomeni territoriali

PAESAGGIO, REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE Saper riconoscere gli elementi del paesaggio

attraverso l’osservazione di aree geografiche

diverse.

Saper identificare gli elementi più significativi di

ogni area

Consolidare il concetto di regione geografica

(fisica, climatica, storica, economica)

applicandolo al territorio italiano ed europeo

Saper distinguere le differenze basilari tra culture in

ottica multiculturale sotto la guida del docente. Saper cogliere i basilari rapporti tra situazioni

ambientali, culturali, socio politiche e

economiche sotto la guida del docente

Agire in modo responsabile verso l’ambiente e le

risorse naturali

.

Conosce i principali strumenti per orientarsi

nello spazio

Alcune tipologie di fonti cartografiche

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane,

anche attraverso l’utilizzo dei programmi

multimediali di visualizzazione dall’alto

Lessico specifico della disciplina

Tipologie differenti di carta geografica, coordinate

geografiche, scale di riduzione, fotografie, ecc

I principali elementi fisici, dell’Europa e

dell’Italia e l’evoluzione antropica del

territorio italiano ed europeo. (montagne,

colline, pianure, fiumi, laghi, mari, clima)

I fenomeni di tipo urbano, demografico ed

economico e le relazioni che li determinano e interconnettono (popoli e popolazioni;

insediamenti e città; le attività economiche)

Conoscenze temi e problemi di tutela del paesaggio

sull’ambiente del territorio europeo.

2a

CLASSE

⇒Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala

in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

ORIENTAMENTO Saper usare i principali strumenti per orientarsi

Analizzare differenti fonti letterarie,

iconografiche, documentarie, cartografiche ed elaborazioni digitali.

Strumenti per orientarsi nello spazio

Fonti geografiche

⇒Orientare una carta geografica a grande scala

facendo ricorso ai punti di riferimento fissi.

⇒Utilizzare opportunatamente carte geografiche, fotografie attuali e d`epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, sistemi

informativi geografici per comunicare efficacemente

informazioni spaziali

⇒Osservare, legge e analizza sistemi territoriali

vicini e lontani, nello spazio e valuta gli effetti di

azione dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse

scale geografiche

⇒ Riconoscere nei paesaggi italiani ed europei

elementi fisici significativi e le emergenze storiche,

artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale

e culturale da valorizzare

Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Comprendere ed utilizzare i principali termini del

lessico specifico della disciplina nella produzione

scritta e orale

PAESAGGIO, REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Conoscere e localizzare i principali elementi fisici

e principali interventi umani e le loro conseguenze

Saper distinguere le diverse culture in ottica di

multiculturalità sotto la guida del docente.

Consolidare il concetto di regione geografica

(fisica, climatica, storica, economica)

applicandolo all’ Europa

Saper cogliere i principali rapporti tra situazioni

ambientali, culturali, socio politiche e economiche sotto la guida del docente

Agire in modo responsabile verso l’ambiente e le risorse

naturali

Distinguere le funzioni dello Stato, delle Regioni

e degli Enti Locali ed essere in grado di

rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali

servizi da essi erogati

Lessico specifico della disciplina

Tipologie differenti di carte geografiche,

fotografie e immagini dallo spazio, ecc

Principali tappe dell’Unione europea

I principali problemi ambientali

Localizzazione e caratteristiche fisiche, politiche, economiche e sociali delle

principali regioni geografiche europee in

rapporto anche alla situazione italiana.

la Regione iberica,

la Regione francese,

la Regione germanica,

la Regione britannica,

la Regione scandinava,

la Regione sarmatica, la

Regione alpina, la Regione danubiana,

la Regione balcanico-mediterranea

3a

CLASSE

⇒Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala

in basa ai punti cardinali e alle coordinate

geografiche;

⇒Orientare una carta geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

ORIENTAMENTO

Saper usare gli strumenti per orientarsi nel globo

terrestre

Ricavare ed interpretare informazioni da fonti

differenti Individuare mezzi e strumenti significativi

dell’innovazione tecnico-scientifica per

comprendere e comunicare fatti e fenomeni

territoriali

Strumenti per orientarsi nello spazio del

globo terrestre

Fonti storiche, iconografiche, documentarie, cartografiche e multimediali

⇒Utilizzare opportunamente carte geografiche,

fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati

statistici, sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente informazioni spaziali

⇒osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e

lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di

azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse

scale geografiche.

⇒Riconosce nei paesaggi italiani, europei e mondiali

gli elementi fisici significativi e le emergenze

storiche, artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da tutelare e

valorizzare.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Comprendere e utilizzare il lessico specifico della

disciplina nella produzione scritta e orale e nelle

elaborazioni digitali

PAESAGGIO, REGIONE E SISTEMA

TERRITORIALE

Riconoscere ed analizzare i cambiamenti apportati

dall’uomo attraverso l’osservazione di aree

geografiche

Identificare modelli istituzionali ed economico-

sociali Saper cogliere i rapporti tra situazioni ambientali,

culturali, socio-politiche, economiche a livello globale

Consolidare il concetto di regione geografica

(fisica, climatica, storica, economica) applicandolo

all’Italia, all’ Europa, agli altri continenti

Saper distinguere le diverse culture mondiali in un ‘ottica

di multiculturalità

Riconoscere gli organismi di cooperazione

internazionale e le loro funzioni

Agire responsabilmente verso gli altri, l’ambiente e le risorse naturali

Esprimere i propri bisogni ed i propri diritti anche

in funzione delle proprie scelte per il futuro

Riconoscere le caratteristiche del mercato del

lavoro e le opportunità offerte dal territorio

Lessico specifico della disciplina anche nella sua

forma simbolica

Il sistema terra: i rilievi, le acque, l’atmosfera, i

climi della terra.

Le religioni.

Le migrazioni

I continenti: -Asia, -Africa, America,Oceaniae principali Stati dal punto di vista morfologico,

fisico, politico, culturale economico e sociale

I principali fenomeni sociali, economici ed

ambientali del mondo contemporaneo, in relazione

alle diverse culture

Relazioni tra fattori fisici, demografici,

economici, storici, sociologici e culturali:

Asia, Africa, America, Oceania

Tematiche e problematiche di interesse globale

L’ONU,La globalizzazione, Ricchezza e povertà,

Il mondo in rete, Un mondo in guerra, La pace, L’acqua, L’ambiente

Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione

tecnico-scientifica e tecnologica.

Ruolo delle organizzazioni internazionali

Strumenti essenziali per leggere il tessuto

produttivo del proprio territorio

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE-TECNOLOGIA-GEOGRAFIA

LIVELLI DI PADRONANZA

SCUOLA DELL’INFANZIA 1

2

3 4

Esegue in corretta sequenza operazioni

che riguardano il proprio corpo, la cura

personale, l’alimentazione e che seguono

routine note (mettersi gli indumenti;

lavarsi le mani, sedersi a tavola, ecc.);

Ordina oggetti in base a

macrocaratteristiche (mette in serie i cubi

dal più grande al più piccolo), su

indicazione dell’insegnante

Costruisce torri e utilizza correttamente

le costruzioni. Individua, a richiesta,

grosse differenze in persone, animali,

oggetti (il giovane e l’anziano; l’animale

adulto e il cucciolo; l’albero con le foglie

e quello spoglio, ecc.)

Risponde con parole frase o enunciati

minimi per spiegare le ragioni della

scelta operata. Distingue fenomeni

atmosferici molto diversi (piove, sereno,

caldo, freddo…). Si orienta nello spazio

prossimo noto e vi si muove con

sicurezza.

Esegue in autonomia le routine apprese ordinando le diverse azioni correttamente. Sa riferire azioni della propria esperienza collocandole correttamente in fasi della giornata nominate dall’insegnante. Ordina e raggruppa spontaneamente oggetti in base a caratteristiche salienti e sa motivare la

scelta (tutti i giocattoli; i cechi grandi e quelli piccoli; i bottoni rossi e quelli blu…) Riproduce ritmi sonori e grafici. Si orienta con sicurezza nello spazio dell’aula e negli spazi più prossimi e noti della scuola. Colloca gli oggetti negli spazi corretti. Individua differenze e trasformazioni nelle persone, negli oggetti, nel paesaggio e pone

domande sulle ragioni. Rappresenta graficamente fenomeni atmosferici servendosi di simboli convenzionali Rappresenta graficamente differenze e trasformazioni, mostrando di distinguere gli elementi caratterizzanti (una persona anziana, un bambino, un cucciolo, un oggetto vecchio e

rovinato, ecc.)

Colloca correttamente nel tempo della giornata le azioni abituali e le riferisce in modo coerente. Colloca correttamente nel passato, presente, futuro, azioni abituali. Evoca fatti ed esperienze del proprio recente passato ordinandoli con sufficiente coerenza. Individua e motiva trasformazioni note nelle persone, nelle cose,

nella natura Rappresenta graficamente differenze e trasformazioni, mostrando di distinguere gli elementi caratterizzanti (una persona anziana, un bambino, un cucciolo, un oggetto vecchio e rovinato, ecc.) Si orienta correttamente negli spazi di vita (casa, scuola, pertinenze); esegue percorsi noti con sicurezza; colloca correttamente oggetti negli spazi

pertinenti. Raggruppa oggetti per caratteristiche e funzioni, anche combinate (i bottoni grandi e gialli..). Ordina in autonomia oggetti; esegue spontaneamente ritmi sonori e riproduce grafiche, sapendone spiegare la struttura. . Opera corrispondenze biunivoche con oggetti o con rappresentazioni grafiche; ordina sequenze. Utilizza

correttamente i quantificatori uno, molti, pochi, nessuno. Realizza semplici oggetti con le costruzioni, la plastilina, utilizza giochi meccanici ipotizzandone il funzionamento.

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali prima, dopo, durante, se riguardano situazioni di esperienza quotidiana o semplici sequenze figurate. Riordina in corretta successione azioni della propria giornata e ordina in una semplice linea del tempo eventi salienti della propria storia personale; racconta in maniera coerente episodi della propria storia personale

ed esperienze vissute. Individua trasformazioni naturali nel paesaggio, nelle cose, negli animali e nelle persone e sa darne motivazione. Ordina correttamente i giorni della settimana; nomina i mesi e le stagioni, sapendovi collocare azioni, fenomeni ricorrenti (estate=vacanze; natale=inverno, ecc.) Utilizza con proprietà i concetti topologici sopra/sotto;

avanti/dietro; vicino/lontano e si orienta nello spazio con autonomia, eseguendo percorsi e sapendoli anche ricostruire verbalmente e graficamente, se riferiti a spazi vicini e molto noti. Raggruppa e ordina oggetti giustificando i criteri; in classificazioni o seriazioni date di oggetti o rappresentante graficamente, individua, a richiesta, i criteri e gli eventuali elementi estranei. Inventa sequenze

grafiche spiegandone la struttura. Utilizza correttamente i quantificatori “alcuni”, “una parte”. Confronta quantità utilizzando stimoli percettivi; orientato, verifica attraverso la conta Utilizza manufatti meccanici e tecnologici (giochi, strumenti), spiegandone la funzione e il funzionamento dei più semplici Distingue e spiega le caratteristiche dei materiali

impiegati quotidianamente. Riferisce correttamente le fasi di una semplice procedura o di un piccolo esperimento. Organizza informazioni in semplici diagrammi, grafici, tabelle.

COMPETENZA CHIAVE

EUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE-TECNOLOGIA-GEOGRAFIA

LIVELLI DI PADRONANZA

1 2 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

4

5 dai Traguardi per la fine del primo ciclo

Possiede conoscenze scientifiche

elementari, legate a semplici fenomeni direttamente legati alla personale esperienza di vita.

E’ in grado di formulare semplici ipotesi e fornire

spiegazioni che procedono direttamente dall’esperienza o a parafrasare quelle fornite dall’adulto.

Dietro precise istruzioni e diretta

supervisione, utilizza semplici strumenti per osservare e analizzare fenomeni di esperienza; realizza elaborati suggeriti dall’adulto o concordati nel gruppo.

Assume comportamenti di vita conformi alle istruzioni dell’adulto, all’abitudine, o alle conclusioni sviluppate nel gruppo coordinato

dall’adulto..

Possiede conoscenze scientifiche tali da poter essere applicate

soltanto in poche situazioni a lui familiari.

Osserva fenomeni sotto lo stimolo dell’adulto; pone domande e formula ipotesi direttamente legate all’esperienza. Opera raggruppamenti secondo criteri e

istruzioni date.

Utilizza semplici strumenti per l’osservazione, l’analisi di fenomeni, la sperimentazione, con la supervisione dell’adulto.

È in grado di esporre spiegazioni di carattere scientifico che siano ovvie e

procedano direttamente dalle prove fornite.

Assume comportamenti di vita ispirati a conoscenze di tipo scientifico direttamente legate all’esperienza, su questioni discusse e analizzate nel gruppo o in famiglia.

Realizza semplici elaborati

grafici, manuali, tecnologici a fini di osservazione e sperimentazione di semplici fenomeni d’esperienza, con la supervisione e le istruzioni dell’adulto..

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e

apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato,.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più

comuni fenomeni, formula ipotesi e ne verifica le cause; ipotizza soluzioni ai problemi in contesti noti.

Nell’osservazione dei fenomeni, utilizza un

approccio metodologico di tipo scientifico. Utilizza in autonomia strumenti di laboratorio e tecnologici semplici per effettuare osservazioni, analisi ed esperimenti; sa organizzare i dati in semplici tabelle e opera classificazioni.

Interpreta ed utilizza i concetti scientifici e tecnologici acquisiti con argomentazioni coerenti.

Individua le relazioni tra organismi e gli ecosistemi; ha conoscenza del proprio corpo e dei fattori che possono influenzare il suo corretto funzionamento.

Sa ricercare in autonomia informazioni

pertinenti da varie fonti e utilizza alcune strategie di reperimento, organizzazione, recupero.

Sa esporre informazioni anche utilizzando ausili di supporto grafici o multimediali.

Fa riferimento a conoscenze scientifiche e tecnologiche apprese per motivare comportamenti e scelte ispirati alla salvaguardia della salute, della sicurezza e

dell’ambiente, portando argomentazioni coerenti.

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni

fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e

funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Utilizza correttamente gli organizzatori topologici vicino/lontano;

Utilizza correttamente gli organizzatori topologici per orientarsi nello spazio circostante, anche rispetto alla posizione relativa; sa orientarsi

L'alunno si orienta nello spazio circostante e

sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti

topologici e punti cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per

Si orienta nello spazio e sulle carte utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali, strumenti per l’orientamento.

Utilizza con pertinenza il linguaggio

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di

sopra/sotto; destra/sinistra, avanti/dietro, rispetto alla posizione

assoluta.

Esegue percorsi nello spazio fisico seguendo istruzioni

date dall’adulto e sul foglio; localizza oggetti nello spazio.

Si orienta negli spazi

della scuola e sa rappresentare graficamente, senza tener conto di rapporti di proporzionalità e scalari la classe, la scuola, il cortile, gli

spazi della propria casa.

Con domande stimolo dell’adulto: sa nominare alcuni

punti di riferimento posti nel tragitto casa-scuola; sa individuare alcune caratteristiche essenziali di paesaggi e ambienti a lui noti: il mare, la

montagna, la città; il prato, il fiume …; sa descrivere verbalmente alcuni percorsi all’interno della scuola: es. il percorso dall’aula alla palestra, alla

mensa ….

negli spazi della scuola e in quelli prossimi del quartiere utilizzando punti di riferimento. Sa descrivere tragitti brevi (casa-

scuola; casa-chiesa …) individuando punti di riferimento; sa rappresentare i tragitti più semplici graficamente.

Sa rappresentare con punto di vista dall’alto oggetti e spazi; sa disegnare la pianta dell’aula e ambienti noti della scuola e della casa con rapporti scalari fissi dati (i quadretti del foglio). Sa leggere piante degli spazi vissuti

utilizzando punti di riferimento fissi.

Descrive le caratteristiche di paesaggi noti, distinguendone gli

aspetti naturali e antropici.

interpretare carte geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi cartografici e carte

tematiche, progettare percorsi e itinerari di

viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche, artistico-

letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti”

geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,

colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi

(di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.)

con particolare attenzione a quelli italiani, e

individua analogie e differenze con i principali

paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le

progressive trasformazioni operate dall’uomo

sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

geografi co nell’uso delle carte e per descrivere oggetti e paesaggi geografici..

Ricava in autonomia informazioni geografiche da fonti diverse, anche multimediali e tecnologiche e ne organizza di proprie (relazioni, rapporti…).

Individua e descrive le caratteristiche dei diversi paesaggi geografici a livello locale e mondiale, le trasformazioni operate dall’uomo e gli impatti di alcune di queste sull’ambiente e sulla vita delle comunità.

riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Esegue semplici rappresentazioni grafiche di percorsi o di ambienti della scuola e della casa.

Esegue semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione. Legge e ricava informazioni utili da guide d’uso o istruzioni

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Riconosce nell’ambiente i principali sistemi tecnologici e ne individua le più rilevanti relazioni con l’uomo e l’ambiente Conosce i principali processi di trasformazione di risorse, di produzione e impiego di energia e il relativo diverso

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse

Utilizza giochi, manufatti e meccanismi d’uso comune,

spiegandone le funzioni principali.

Conosce i manufatti tecnologici di uso comune a scuola e in casa: elettrodomestici, TV, video, PC e sa

indicarne la funzione.

di montaggio (giocattoli, manufatti d’uso comune). Utilizzo alcune tecniche per disegnare e rappresentare: riga e

squadra; carta quadrettata; riduzioni e ingrandimenti impiegando semplici grandezze scalari.

Utilizza manufatti e strumenti tecnologici di uso comune e sa descriverne la funzione; smonta e rimonta giocattoli.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni

grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

impatto sull’ambiente di alcune di esse. E’ in grado di prevedere le conseguenze di una propria azione di tipo tecnologico. Conosce ed utilizza oggetti e strumenti,

descrivendone le funzioni e gli impieghi nei diversi contesti. Sa formulare semplici progetti ed effettuare pianificazioni per la realizzazione di oggetti, eventi, ecc. Ricava informazioni dalla lettura di etichette, schede tecniche, manuali d’uso; sa redigerne di semplici relativi a procedure o a manufatti

di propria costruzione, anche con la collaborazione dei compagni. Utilizza autonomamente e con relativa destrezza i principali elementi del disegno tecnico. Sa descrivere e interpretare in modo critico alcune opportunità, ma anche impatti e limiti delle attuali tecnologie sull’ambiente e sulla

vita dell’uomo.

forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e

rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.