COMPETENZE CHIAVE, PROFILO DELLO STUDENTE, … · le competenze-chiave per l’apprendimento...

35
COMPETENZE CHIAVE, PROFILO DELLO STUDENTE, APPRENDIMENTI E TRAGUARDI DISCIPLINARI: RELAZIONI E CONNESSIONI Dino Cristanini 24 Febbraio 2016

Transcript of COMPETENZE CHIAVE, PROFILO DELLO STUDENTE, … · le competenze-chiave per l’apprendimento...

COMPETENZE CHIAVE, PROFILO DELLO STUDENTE,

APPRENDIMENTI E TRAGUARDI DISCIPLINARI: RELAZIONI E CONNESSIONI

Dino Cristanini

24 Febbraio 2016

COMPETENZE CHIAVE Concetti fondamentali espressi dalla Raccomandazione europea del 2006

SONO QUELLE DI CUI TUTTI HANNO BISOGNO PER LA REALIZZAZIONE E LO SVILUPPO PERSONALI,

LA CITTADINANZA ATTIVA, L’INCLUSIONE SOCIALE E L’OCCUPAZIONE

SONO NECESSARIE PER ADATTARSI IN MODO FLESSIBILE A UN MONDO IN RAPIDO MUTAMENTO

E CARATTERIZZATO DA FORTE INTERCONNESSIONE

VANNO SVILUPPATE E AGGIORNATE IN TUTTO L’ARCO DELLA VITA

INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012:

Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento verso cui tendere

il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal

Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea

(Raccomandazione del 18 dicembre 2006)

LE COMPETENZE-CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE DEFINITE DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

(RACCOMANDAZIONE DEL 18 DICEMBRE 2006)

1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

2. COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

3. COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE

DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

4. COMPETENZA DIGITALE

5. IMPARARE A IMPARARE

6. COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

7. SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

8. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

UNA POSSIBILE CATEGORIZZAZIONE (v. Nota Ministeriale 2 marzo 2015, Orientamenti per

l’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione)

Competenze riguardanti le acquisizioni nelle aree fondamentali

madrelingua, lingue straniere, matematica, scienza e tecnologia, competenze digitali

Competenze concernenti la capacità di costruire autonomamente un percorso di vita e di lavoro

imparare ad imparare spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Competenze più strettamente collegate alla cittadinanza attiva e consapevole

competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale

LE COMPONENTI DELLE COMPETENZE (Linee Guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione allegate a C.M. 3/2015)

Le competenze sono un costrutto complesso che si compone di

conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni,

potenzialità e attitudini personali.

SVILUPPARE LE COMPETENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA - Orientamenti 1991

La scuola dell'infanzia consolida nel bambino le abilità

sensoriali, percettive, motorie, linguistiche e intellettive, impegnandolo nelle prime forme di riorganizzazione dell'esperienza e di esplorazione e ricostruzione della realtà.

Inoltre essa stimola il bambino alla produzione ed interpretazione dei messaggi, testi e situazioni mediante l'utilizzazione di una molteplicità ordinata di strumenti linguistici e di capacità rappresentative. Nel contempo, rivolge particolare attenzione allo sviluppo di capacità culturali e cognitive tali da consentire la comprensione, la rielaborazione e la comunicazione di conoscenze relative a specifici campi di esperienza.

Analogamente, la scuola dell'infanzia valorizza l'intuizione, l'immaginazione e l'intelligenza creativa per lo sviluppo del senso estetico e del pensiero scientifico.

SVILUPPARE LE COMPETENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA- Indicazioni nazionali 2007

Sviluppare la competenza significa imparare a

riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.

SVILUPPARE LE COMPETENZE SCUOLA DELL’INFANZIA- Indicazioni per il curricolo 2012

Acquisire competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare

a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità,

caratteristiche, fatti; significa ascoltare, e comprendere, narrazioni e discorsi, raccontare e

rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere,

rappresentare e immaginare, “ripetere”, con simulazioni e giochi di ruolo,

situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni nazionali per il curricolo 2012)

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati

i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline.

Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a

finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.

Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione

scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Indicazioni nazionali 2012

Nella scuola dell’infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all’insegnante orientamenti, attenzioni e

responsabilità nel creare piste di lavoro per organizzare attività ed esperienze volte a

promuovere la competenza, che a questa età va intesa in modo globale e unitario.

SCUOLA DELL’INFANZIA

Ogni campo di esperienza offre specifiche opportunità di apprendimento, ma contribuisce allo stesso tempo

a realizzare i compiti di sviluppo pensati unitariamente per i bambini dai tre ai sei anni, in termini di identità (costruzione del sé, autostima, fiducia nei propri mezzi), di autonomia (rapporto

sempre più consapevole con gli altri), di competenza (come elaborazione di conoscenze, abilità,

atteggiamenti), di cittadinanza (come attenzione alle dimensioni etiche e sociali).

IL PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA (Indicazioni nazionali per il curricolo)

Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita personale:

• Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui.

• Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.

• Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti.

• Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici.

• Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali. • Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di

conoscenza. • Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una

pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. • Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad

orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. • Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a

situazioni problematiche di vita quotidiana. • È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi

realizzati e li documenta. • Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture,

lingue, esperienze.

IL CURRICOLO DI ISTITUTO E LA PROGETTAZIONE (secondo il format del RAV per la scuola dell’infanzia)

Il curricolo è qui definito come l'autonoma elaborazione da parte

della scuola, sulla base delle esigenze e delle caratteristiche dei bambini e delle famiglie, di un’offerta formativa idonea

a promuovere nei bambini condizioni di benessere e opportunità di apprendimento.

Il curricolo propone una pluralità di esperienze che consentano lo sviluppo e la promozione di specifiche attitudini e competenze,

in armonia con quanto indicato nei documenti ministeriali. La progettazione didattica è qui definita come l'insieme delle scelte

pedagogiche, metodologiche e didattiche adottate dagli insegnanti collegialmente.

Il curricolo di istituto, la progettazione educativo-didattica e la rilevazione delle acquisizioni dei bambini sono strettamente

interconnessi.

DAI CAMPI DI ESPERIENZA ALLE COMPETENZE

Traguardi per lo sviluppo

della competenza

Traguardi per lo sviluppo

della competenza

Traguardi per lo sviluppo

della competenza

Traguardi per lo sviluppo

della competenza

Traguardi per lo sviluppo

della competenza

IL SÉ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IMMAGINI, SUONI, COLORI

I DISCORSI E LE PAROLE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Competenze del profilo

IL PROFILO DELLE COMPETENZE DELLO STUDENTE

AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE (Indicazioni nazionali per il curricolo 2012)

Il profilo descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle

discipline di insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza, che un ragazzo deve mostrare di possedere al termine del primo ciclo di istruzione.

Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.

La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale, che saranno oggetto di certificazione.

IL PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le

esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di

verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

IL PROFILO SINTETIZZATO NEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA

1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2. È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

5, Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

6. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

7. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che

gli sono congeniali.

9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti.

10. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

11. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

12. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

IL PROFILO SINTETIZZATO NEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER LA SCUOLA SEC. I GRADO

1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

3. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

4. Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

5. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

6. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

7. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.

9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

10. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

11. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

12. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE DEL PROFILO

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Comunicazione nelle lingue straniere

2. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

3. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Competenza digitale

4. Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Imparare a imparare.

5. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

6. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Consapevolezza ed

espressione culturale

7. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono

congeniali.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

9. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Competenze sociali e civiche

10. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

11. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

12. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(Indicazioni nazionali per il curricolo)

GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze.

Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a

periodi didattici lunghi: l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado.

Per garantire una più efficace progressione degli apprendimenti nella

scuola primaria gli obiettivi di italiano, inglese e seconda lingua comunitaria, storia, geografia, matematica e scienze sono indicati anche al termine della terza classe.

IL RUOLO DELLE DISCIPLINE Dalle Linee Guida per la certificazione delle competenze

nel primo ciclo di istruzione allegate alla C.M. 3/2015

Spostare l’attenzione sulle competenze non significa in alcun modo trascurare il ruolo determinante che tutti i più tradizionali risultati di apprendimento, oggi identificati principalmente nelle conoscenze e nelle abilità, svolgono in funzione di esse.

Non è infatti pensabile che si possano formare delle

competenze in assenza di un solido bagaglio di contenuti e di saperi disciplinari. La competenza costituisce il livello di uso consapevole e appropriato di tutti gli oggetti di apprendimento, ai quali si applica con effetti elaborativi, metacognitivi e motivazionali.

IL RUOLO DELLE DISCIPLINE Dalle Linee Guida per la certificazione delle competenze

nel primo ciclo di istruzione allegate alla C.M. 3/2015

Le discipline … non intervengono in modo generico bensì con i traguardi di sviluppo

delle competenze previsti dalle Indicazioni per ciascuna di esse … ad essi i docenti dovranno fare esplicito riferimento …

La progettazione deve partire dai traguardi per

lo sviluppo delle competenze, dichiarati «prescrittivi» dalle Indicazioni, e dagli

obiettivi di apprendimento previsti per ciascuna disciplina.

LA QUALITÀ DELLE CONOSCENZE

Linee guida primo biennio istituti tecnici e professionali – 2010

Un ruolo centrale è svolto dalla qualità delle conoscenze e delle abilità sviluppate nei vari ambiti

di studio.

Esse infatti devono essere non solo acquisite a un buon livello di comprensione e di stabilità ma

devono anche rimanere aperte a una loro mobilizzazione e valorizzazione nel contesto di ogni

attività di studio, di lavoro o di una vita sociale.

IL CURRICOLO DI ISTITUTO E LA PROGETTAZIONE (secondo il format del RAV)

Il curricolo d'istituto è qui definito come l'autonoma

elaborazione da parte della scuola, sulla base delle esigenze e delle caratteristiche degli allievi, delle

abilità e conoscenze che gli studenti debbono raggiungere nei diversi ambiti disciplinari e anni di

corso, in armonia con quanto indicato nei documenti ministeriali.

La progettazione didattica è qui definita come l'insieme

delle scelte metodologiche, pedagogiche e didattiche adottate dagli insegnanti collegialmente.

COME INDIVIDUARE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ DA FAR ACQUISIRE

LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ SI RICAVANO DALL’ANALISI

DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

E DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE E ABILITÀ

CONOSCENZE

(definizione EQF)

Indicano il risultato dell’assimilazione di

informazioni attraverso l’apprendimento

Sono l’insieme di fatti, principi,

teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro

Sono descritte come

teoriche e/o pratiche

ABILITÀ (definizione EQF)

Indicano le capacità di applicare

conoscenze e di usare know-how per portare a termine

compiti e risolvere problemi

Sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico,

intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità

manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)

CONOSCENZE E ABILITÀ

CONOSCENZE

Elementi specifici (vocaboli, dati, nomi, luoghi, …)

Procedure

Concetti

ABILITÀ

Svolgere bene determinate operazioni

o sequenze di operazioni finalizzate

a uno scopo

COSA SIGNIFICA PADRONEGGIARE UN CONCETTO

RICONOSCERE CASI PARTICOLARI RIFERIBILI AL CONCETTO

DEFINIRLO MEDIANTE L’USO PERTINENTE DI ALTRI CONCETTI

UTILIZZARLO IN MODO PERTINENTE IN CONTESTI DIVERSI

UTILIZZARLO CORRETTAMENTE NELLE ARGOMENTAZIONI

TRAGUARDI, OBIETTIVI, CONOSCENZE, ABILITÀ

es. Geografia scuola primaria

TRAGUARDO OBIETTIVI

Conoscenze Abilità Come promuoverne l’acquisizione nel corso

della sc. primaria

L’alunno si orienta nello

spazio circostante e

sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

Orientarsi

utilizzando la bussola e i punti

cardinali anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte

mentali al territorio italiano, all’Europa

e ai diversi continenti,

attraverso gli strumenti

dell’osservazione indiretta.

COME SVILUPPPARE LE COMPETENZE Dalle Linee Guida per la certificazione delle competenze

nel primo ciclo di istruzione allegate a C.M. 3/2015

L’azione didattica non può limitarsi ad una prospettiva limitatamente disciplinare;

i contenuti, proprio per abituare gli alunni a risolvere situazioni problematiche complesse e

inedite, devono essere caratterizzati da maggiore trasversalità ed essere soggetti ad

un’azione di ristrutturazione continua da parte dei ragazzi, facendo ricorso anche a modalità di

apprendimento cooperativo e laboratoriale, capaci di trasformare la classe in una piccola

comunità di apprendimento.

MATRICE TRAGUARDI-PROFILO

Comp.Profilo

ITA.

LING. COM.

STO.

GEO.

MAT.

SCI.

MUS.

ART. IMM.

ED. FIS.

TECN.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

OLTRE A FAR ACQUISIRE CONOSCENZE E ABILITÀ OCCORRE ANCHE …

FAVORIRE LO SVILUPPO DEGLI ATTEGGIAMENTI

IMPLICATI DA CIASCUNA COMPETENZA

POTENZIARE I PROCESSI COGNITIVI IMPLICATI

DA CIASCUNA COMPETENZA

POTENZIARE I PROCESSI METACOGNITIVI

ATTEGGIAMENTI

Disposizioni, inclinazioni, tendenze della persona a porsi e a comportarsi in determinati modi nei confronti di

oggetti, persone, situazioni, sulla base di conoscenze e convinzioni, valori, di giudizi personali che un soggetto si è

formato.

DAGLI OBIETTIVI ALLE COMPETENZE NELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006)

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE (Indicazioni nazionali per il curricolo 2012)

ITA.

LING. COM.

STO.

GEO.

MAT.

SCI.

MUS.

ART. IMM.

ED. FIS.

TECN.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

TRAG. SVIL.

COMP.

PROBLEMI-PROGETTI-PRODOTTI

ATTEGGIAMENTI- OPERAZIONI COGNITIVE-PROCESSI METACOGNITIVI

OB. APP.

OB. APP.

OB. APP.

OB. APP.

OB. APP.

OB. APP.

OB. APP.

OB. APP.

OB. APP.

OB. APP.

C O N

A B I

C O N

A B I

C O N

A B I

C O N

A B I

C O N

A B I

C O N

A B I

C O N

A B I

C O N

A B I

C O N

A B I

C O N

A B I