COMPETENZA E CERTIFICAZIONE - ustservizibs.it · stare bene con se stessi e con gli altri in un...

29
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI GHEDI COMPETENZA E CERTIFICAZIONE PROGETTARE LE U.D.A.

Transcript of COMPETENZA E CERTIFICAZIONE - ustservizibs.it · stare bene con se stessi e con gli altri in un...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GHEDI

COMPETENZA E CERTIFICAZIONE PROGETTARE LE U.D.A.

I due istituti comprensivi, lo scorso anno scolastico, hanno iniziato insieme un percorso di formazione e aggiornamento per definire il curricolo verticale di istituto, partendo dalle competenze europee, utilizzando i contributi della dott. Franca Da Re e con la collaborazione della dott. Renata Zanchin.

Durante questo anno scolastico abbiamo insieme

organizzato un percorso di formazione a tappe:

•Le caratteristiche del modello di certificazione nel contesto

socio-culturale e psicopedagogico di riferimento.

•Il processo di progettazione e certificazione: compiti

significativi/autentici e evidenze valutative, unità di

apprendimento, il ruolo dei dipartimenti e dei consigli di

classe/team docenti.

•Gruppi di lavoro per competenze (rubriche valutative).

•Gruppo di lavoro per la costruzione della presentazione del

documento di certificazione delle competenze ai genitori.

I NOSTRI RIFERIMENTI SONO STATI:

•LA NORMATIVA VIGENTE

•I PIANI DI MIGLIORAMENTO DI ISTITUTO •LA RETE DI SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (CARPENEDOLO)

LINEE GUIDA

•la maturazione delle competenze costituisce la finalità essenziale di tutto il

curricolo;

•le competenze da certificare sono quelle contenute nel Profilo dello studente;

•le competenze devono essere promosse, rilevate e valutate in base ai

traguardi di sviluppo disciplinari e trasversali riportati nelle Indicazioni;

•le competenze sono un costrutto complesso che si compone di conoscenze,

abilità, atteggiamenti, emozioni, potenzialità e attitudini personali;

•le competenze devono essere oggetto di osservazione, documentazione e

valutazione;

•solo al termine di tale processo si può giungere alla certificazione delle

competenze, che nel corso del primo ciclo va fatta due volte, al termine della

scuola primaria e al termine della scuola secondaria di primo grado.

•L’azione didattica deve essere caratterizzata da maggiore trasversalità,

facendo ricorso anche a modalità di apprendimento cooperativo e

laboratoriale,

• per giungere alla certificazione delle competenze bisogna prima di tutto

valutarle e per questo non si possono utilizzare gli strumenti comunemente

usati per la rilevazione delle conoscenze: il processo di valutazione deve

prolungarsi nel tempo attraverso una sistematica osservazione degli alunni di

fronte alle diverse situazioni che si presentano loro.

• la modalità più efficace è quella che vede l’apprendimento collocato in un

contesto il più possibile reale e ripartito tra più elementi e fattori di

comunicazione (materiali cartacei, virtuali, compagni, insegnante, contesti

esterni e interni alla scuola, ecc.).

Si rende quindi necessario ripensare il modo di “fare scuola”,

integrando la didattica dei contenuti e dei saperi con modalità

interattive e costruttive di apprendimento, fondando il proprio

insegnamento su esperienze significative che mettono in gioco

contenuti e procedure che consentano di “imparare facendo” in cui

l’alunno è protagonista del processo di acquisizione delle competenze.

È un percorso strutturato di apprendimento

che ha lo scopo di costruire competenze

attraverso la realizzazione di un prodotto,

materiale o immateriale, in contesto

esperienziale. La struttura può ricordare

quella di una unità didattica, entrambe sono

moduli di apprendimento che si propongono

di coprire fasi del curricolo.

I due strumenti, però, si differenziano in

modo sostanziale.

CONFRONTO UNITA’ DIDATTICA

• È centrata su obiettivi del docente e

sulla disciplina.

• È centrata sull’azione del docente.

• Parte da obiettivi disciplinari e

attraverso mediatori diversi si propone

di conseguire conoscenze e abilità.

• Contiene un apparato di verifica e

valutazione delle conoscenze e delle

abilità.

• È costituita prevalentemente di attività

individuali o collettive dirette

dall’insegnante.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

• È centrata su competenze degli allievi.

• È centrata sull’azione autonoma degli

allievi.

• Parte dalle competenze e, attraverso la

realizzazione di un prodotto, si propone

di conseguire nuove conoscenze, abilità

e competenze.

• Contiene un apparato di verifica e

valutazione delle competenze, abilità e

conoscenze, attraverso l’analisi del

processo, del prodotto e la riflessione-

ricostruzione da parte dell’allievo.

• È costituita essenzialmente da una attività

di gruppo(ma anche individuale o in

coppia) autonomamente condotta dagli

studenti con il supporto e la mediazione

degli insegnanti.

AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI

PROCESSO

Curricolo, progettazione e valutazione • Sviluppo di un curricolo verticale per

competenze, partendo dalle

competenze chiave europee.

• Elaborazione e sperimentazione di unità di apprendimento e di rubriche valutative coerenti con il curricolo verticale di istituto per competenze

Estratto dal Piano di Miglioramento dell’Istituto

Le prove di evidenze suggeriscono che • sia l'istruzione che la salute migliorano se la scuola utilizza l'approccio di

scuola promotrice di salute per affrontare le problematiche relative allo

stare bene con se stessi e con gli altri in un contesto educativo;

• gli approcci multidisciplinari sono più efficaci per ottenere risultati sia nel

campo della salute che in quello cognitivo;

• I fattori che influenzano l'apprendimento sono per lo più componenti

emotive e sociali, ad esempio interazioni tra studenti e insegnanti ,

filosofia della scuola, clima in classe, relazioni tra pari;

• I fattori socio-affettivi influiscono fortemente sul raggiungimento degli

obiettivi di insegnamento e di salute;

• Un approccio scolastico globale in cui vi sia coerenza tra le politiche della

scuola e le pratiche che promuovono l’inclusione sociale e l’impegno

educativo, favorisce il miglioramento dei risultati di apprendimento,

aumenta il benessere emotivo e riduce i comportamenti a rischio per la

salute.

SCUOLA DELL’INFANZIA : DENOMINAZIONE: MANGIO E CRESCO

PRODOTTI: cartelloni sull’alimentazione; semina; domino e/o memory; canti e filastrocche sull’alimentazone ; produzioni grafico-pittoriche individuali e di gruppo.

SCUOLA PRIMARIA : CLASSE 1^

DENOMINAZIONE : FRUTT…..IAMOCI

PRODOTTI : cartellone del gioco dell’oca; filastrocche e/o rime

CLASSE 2^

DENOMINAZIONE : FRUTTIAMO

PRODOTTI :libretto- raccoglitore personale con le fasi del lavoro.

Filastrocca musicata per incentivare le classi della scuola al consumo di frutta.

Alla luce di tutte queste osservazioni l’Istituto Comprensivo di Carpenedolo ha deliberato di progettare u.d.a. interdisciplinari su temi di salute per tutte le scuole di ogni ordine e grado LE U.D.A. PROGETTATE PER L’A.S. 2015/16

CLASSE 3^

DENOMINAZIONE: DIMMI COSA BEVI E TI DIRÒ CHI SEI

PRODOTTI :

libretto/raccoglitore delle fasi del lavoro.

creazione di immagini e “spot” pubblicitari per incentivare il consumo di acqua ai pasti.

cartelloni sintesi delle esperienze vissute e delle conoscenze acquisite e/o presentazioni in ppt

CLASSE 4^

DENOMINAZIONE : GLI ANIMALI

PRODOTTI :

descrizione di un animale (testo descrittivo);

scheda di approfondimento su un animale (testo informativo) rappresentazione grafica dell’animale con traslazione dei dati affettivi nel colore;

costruzione di un animale immaginario in base a caratteristiche adattive prestabilite;

cartellone con la classificazione del regno animale indagine sull’animale preferito e/o sulla distribuzione di un animale campione in diversi ambienti.

CLASSE 5^

DENOMINAZIONE : FORCHETTA E BICICLETTA, UNA RICETTA PERFETTA.

Il piacere del movimento e della buona alimentazione

PRODOTTI :

cartelloni riassuntivi delle esperienze vissute;

piramidi alimentari; ricettario per la preparazione di una merenda;

etichette di prodotti alimentari.

SCUOLA SECONDARIA : CLASSE 1^

DENOMINAZIONE : VIVERE SANO IN UN AMBIENTE AMICO

PRODOTTI :

Cartelloni, presentazioni powerpoint e video che promuovano comportamenti sani e rispettosi dell’ambiente.

CLASSE 2^ DENOMINAZIONE : TUTTAFRUTTA PRODOTTI :Produzione di un prodotto grafico, plastico, multimediale per incentivare i giovani al consumo di frutta (da presentare alla mostra nella “Settimana dell’alimentazione” con la collaborazione del Cpmune di Carpenedolo) Fascicolo informativo con le fasi del lavoro.

CLASSE 3^ DENOMINAZIONE : ALLA SCOPERTA DI ME E DI TE DENTRO E FUORI LA RETE PRODOTTI : Realizzazione di cartelloni e/o di un volantino. Elaborazione di una presentazione in power point e/o di uno spot allo scopo di sensibilizzare i coetanei su un uso responsabile del cellulare, al fine di evitare conseguenze negative.

IL FORMAT DELLE NOSTRE UDA APPLICATO A «FRUTT…IAMOCI» (classi 1^ primaria)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Denominazione FRUTT…IAMOCI

Prodotti Cartellone del gioco dell’oca Filastrocche e/o rime

Competenze mirate

1. Comunicazioni nella madrelingua

Utilizzare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari campi d'esperienza

Ascoltare e comprendere testi orali.

2. Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.

Utilizzare le tecniche di calcolo entro il 20 di addizioni e sottrazioni in

contesti reali.

Rilevare e analizzare dati significativi relativi alle indagini effettuate.

Osservare e descrivere trasformazioni e fenomeni della realtà

naturale.

Formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni

.

3. Imparare ad imparare

Acquisire ed interpretare informazioni.

4. Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Assumere e portare a termine compiti e iniziative.

5. Consapevolezza ed espressione culturale

Sperimentare tecniche espressive di vario tipo ( musicali e

artistiche).

6. Competenze sociali e civiche

Assumere comportamenti corretti rispetto al consumo del cibo e al

riutilizzo dello scarto.

Abilità Conoscenze

Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

Regole della discussione. Lessico fondamentale per la formulazione di semplici

comunicazioni orali. Riconoscere l’ordine consequenziale delle fasi temporali di una

esperienza vissuta

Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente in senso progressivo e regressivo.

Individuare attraverso l’interazione diretta la struttura di semplici elementi, analizzare proprietà e qualità, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti.

Leggere e interpretare semplici grafici e tabelle.

Insiemi numerici, rappresentazioni, operazioni, ordinamenti. Proprietà della frutta. Grafici e tabelle.

Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari.

Formulare ipotesi di soluzione a semplici problemi concreti. Ripercorrere e riflettere sulle fasi di un lavoro o di un compito.

Significato di ipotesi e previsione. Fasi di lavoro.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici.

Utilizzare voce e strumenti in modo sempre più consapevole.

Uso adeguato del colore. Tecniche di coloritura. Rappresentazione grafica degli elementi naturali. Accompagnamento ritmico di filastrocche e canzoni.

Valorizzare il consumo di frutta attraverso un un’assunzione corretta e rispettosa.

Stagionalità della frutta e conoscenza delle proprietà nutritive.

Utenti destinatari Classi prime scuola primaria

Prerequisiti I nomi della frutta più comuni, uso dei colori

Fase di applicazione Da febbraio a maggio

Tempi Circa due ore alla settimana

Esperienze attivate Uso dei cinque sensi, esperienze di trasformazione, semina e coltivazione

Metodologia Lavoro individuale, a coppie, in piccoli gruppi. Attività di manipolazione ed esperienze laboratoriali.

Risorse umane ●Interne e/o esterne

Insegnanti, cooperativa Cir Food, personale della mensa scolastica.

Strumenti Libri di testo, audio-visivi, lim, attrezzatura per la semina.

Valutazione Osservazione diretta in itinere.

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo Uda FRUTT….IAMOCI

Cosa si chiede di fare Osservare attentamente anche i particolari nominare le parti, disegnare, colorare, usare i cinque sensi.

In che modo (singoli, gruppi, etc.) Singolo, a coppie,piccoli gruppi.

Quali prodotti Caselle per gioco dell’oca, segnaposto

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti) Raggruppare, conoscere le varie parti dei frutti e imparare parole nuove, leggere e scrivere.

Tempi Circa due ore a settimana

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità, etc.) Libri di testo, audio-visivi, lim, attrezzatura per la semina.

Criteri di valutazione Capacità di ascolto, di osservazione, di spiegazione usando le parole giuste e le fasi delle esperienze, precisione nel disegno, saper leggere e scrivere correttamente parole e frasi.

Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi

Valutazione

1

Osservazione denominazione delle parti di un frutto di

stagione e rappresentazione

oggettiva

Lente, fotocamera, carta, fogli, colori

Sa descrivere le parti principali di un frutto.

3 ore

2

Osservazione di una trasformazione e descrizione delle fasi

Centrifuga, frullatore, spremiagrumi, schiaccianoci, grattuggia

Sa ordinare cronologicamente le fasi di una trasformazione sperimentata.

2 ore

3 Intervento della CIR FOOD

Risorse umane esterne

2 ore

4 Creazione o rielaborazione di filastrocche in rima, testi

Testi poetici Sa riconoscere la rima. Sa scrivere e leggere semplici frasi.

2 ore per 2 incontri

5 Ascolto e canto con accompagnamento ritmico

Registratore e/o lettore CD

Sa eseguire un canto seguendo melodia e ritmo

2 incontri di 1 ora

6

Accoglienza alunni della scuola materna: lettura di indovinelli, completamento alberi da frutto e canto collettivo.

Registratore, tabelle della tombola e biglietti di indovinelli. Sagoma dell’albero e foglie.

2 ore

7

Creazione del gioco dell’oca

Cartoncini, tempere, materiale di recupero

Sa utilizzare i colori in modo opportuno. Collabora nelle attività in gruppo.

Ogni classe realizza 3 caselle, due con un frutto e una con un cibo poco salutare che costringerà a fermarsi per un giro. Ogni classe realizzerà anche un segnaposto con la sagoma di un insetto.

2 ore per circa 3 incontri

DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi Fasi

febbraio marzo aprile maggio

1 2 incontri scienze

2 1 incontro scienze

3 1 incontro scienze

4 1 incontro italiano

1 incontro italiano

5 2 incontri musica

6 1 incontro accoglienza

7 3 incontri Arte e immagine

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE

dello studente

Descrivi il percorso generale dell’attività

Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu

Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da questa UdA

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto

I LAVORI DEI NOSTRI ALUNNI

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CONVERSAZIONE gennaio 2016

COSA E’ UN FRUTTO?

EMILIA- È una cosa che nasce nell’orto.

FRANCESCO- Si può tagliare e cresce sugli alberi.

ELEONORA – E’ fresco.

MATTEO- Nasce nella natura.

MARIANNA- Crescono anche sotto terra.

ELVANNA- La pioggia li aiuta a crescere.

GABRIELE- Bisogna raccoglierli prima che marciscano

ASIA- Come fanno a crescere senza il seme?

DAVIDE- Bisogna sbucciarli per mangiarli.

ELISA- Alcuni non si tagliano.

LISA- Si possono mangiare con lo zucchero.

EDOARDO- Si possono cuocere.

ESTEBAN- Hanno tante vitamine.

ALESSANDRO C.- Fanno bene.

FEDERICO- Bisogna lavarlo.

JONATHAN- Sono fatti di acqua, zucchero, vitamine.

FRANCESCA- Anche di polpa. Hanno dentro il seme.

L’istituto Comprensivo di Ghedi ha invece

concentrato la sua azione sulla progettazione di

rubriche valutative e griglie di osservazione

COMPETENZE TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

IL NOSTRO LAVORO CONTINUA…

PROSSIMA TAPPA:

LE SLIDE PER LA PRESENTAZIONE AI GENITORI DEL DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE

grazie per l’attenzione