CommLM_EN_AMBIENTE_23Ottobre2014_MontiCarmine

2

Click here to load reader

Transcript of CommLM_EN_AMBIENTE_23Ottobre2014_MontiCarmine

Page 1: CommLM_EN_AMBIENTE_23Ottobre2014_MontiCarmine

Università degli Studi di Napoli Federico II

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Corso di Studi in

Ingegneria Meccanica

Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica per l´energia e l´ambiente

Elaborato di Laurea

ANALISI DELL’EFFETTO DELL’INTERAZIONE CON L’UTENTE E DELLO

SBRINAMENTO SUI CONSUMI ENERGETICI DI UN FREEZER NELLA

REFRIGERAZIONE PROFESSIONALE.

Relatore:

Ch.ma Prof. Ing. Rita Mastrullo

Ing. Alfonso William Mauro

Candidato:

Carmine Monti matr. M65/00231

D.I.I. Dip. di Ingegneria Industriale

Correlatore: Ing. Laura Menna D.I.I. Dip. di Ingegneria Industriale

SOMMARIO

Negli ultimi anni si è assistito alla diffusione dell’etichettatura energetica comunitaria nell’ambito di dispositivi refrigeranti per uso domestico. Tale

fenomeno ha portato allo sviluppo di una coscienza tendente al risparmio energetico presso i consumatori. Tuttavia, attualmente, non esiste una

legislazione europea specifica per l’efficienza energetica nella refrigerazione commerciale/professionale. In linea con gli studi attualmente in corso da

parte di centri ricerca della comunità europea sui dispositivi presenti sul mercato, il presente lavoro di tesi ha riguardato l’analisi delle prestazioni

energetiche di un freezer per uso professionale, volto alla determinazione dell’influenza dei principali parametri costruttivi e operativi sulla classe

energetica del dispositivo. Lo studio è stato effettuato grazie ad un modello sviluppato nel Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Federico

II di Napoli, validato sperimentalmente. Si è utilizzato tale modello per effettuare un’analisi parametrica al fine di valutare l’influenza del parametro

frequenza di apertura porte Nop [h-1

] sui consumi energetici di un congelatore per uso professionale, determinando l’effetto combinato dell’apertura porte e

dell’umidità dell’aria sulla formazione di brina e, quindi, l’impatto della durata dello sbrinamento e della frequenza dello sbrinamento sui consumi energetici

e sulla classe energetica del dispositivo.

Anno Accademico 2013/2014

Page 2: CommLM_EN_AMBIENTE_23Ottobre2014_MontiCarmine