Comites Messico Bollettino luglio 2011

2
In relazione alla campagna generalizzata di verifica dell’esistenza in vita, il Pressidente del CE-PA (Centro Patronati - ACLI, INAS, INCA, ITAL), comunica al Presidente dell’INPS, al Direttore Generale Pensioni INPS ed alla Direzione Generale Pensioni, i diffusi disagi e difficoltà da parte dei pensionati, che si sarebbero potuti ridurre, se non addirittura evitare, con il tempestivo coinvolgimento dei Patronati da parte dell’INPS nella pianificazione dell’accertamento condotto da ICBPI. In particolare elenchiamo di seguito le principali problematiche rilevate che trovano riscontro in Messico: Mancata pr eventiva informazione dell’avvio della verifica. Mancato recapito o ritardato invio delle lettere ai pensionati contenenti i codici MTCN essenziali per la riscossione delle rate di pensione presso Western Union. Difformità degli elenchi anagrafici, ossia non corrispondenza dei dati anagrafici presenti sul documento e sul mandato di pagamento. Difformità del cognome nubile/sposata sul mandato di pagamento. Problemi di sicurezza personale derivanti dal pagamento in contanti in determinati contesti geografici. Impossibilità dei pensionati in condizioni fisiche disagiate (età, handicap, ricovero): in questi casi è necessario definire con precisione le modalità alternative ammesse per certificare l’esistenza in vita. Impossibilitá ai pensionati momentanemente all’estero di riscutere la pensione presso sportelli Western Union di altri Paesi; Disomogeneitá di comportamenti da parte dei sin- goli sportelli Western Union. Il Patronato Ital di Cittá del Messico si é attivato immediatamente per cercare di ridurre i disagi creati ai pensionati, peró l’impossibilitá di avere una lista completa delle 205 persone (70%) alle quali é stato inviato il pagamento a Western Union e la mancanza di informazione rigurdo le modalitá alternative ammesse per certificare l’esistenza in vita per i minori d’etá e le persone impossibilitate a recarsi personalmente allo sportello, impediscono tutt’oggi a molti assistiti la riscossione dei ratei di pensione dovuti. I DISAGI AI PENSIONATI SI SAREBBERO POTUTI EVITARE Cantu n. 9/105, Colonia Anzures, 11590 Cittá del Messico Tel. 52115470 - 52112267 “Qui Comites” - Comitato degli italiani all’estero LUGLIO 2011 1/2 Dormir y esperar frente a un Consulado Italiano en Córdoba INCONTRO CON LA COMUNITÁ DI MONTERREY Il 1° di luglio il Console Onorario Ro- berto Caruso ha invitato la comunitá italiana residente nello Stato di Nuevo León ad una riunione con l’Ambasciatore Roberto Spinelli presso il Museo di Storia Messicana di Mon- terrey. Erano presenti il Primo Secretario dell’Ambasciata Giovanni Donato, il Direttore dell’ICE Salvatore Parano, il Presidente del Comites Paolo Pagliai, il Consigliere del Co- mites per Monterrey Gabriele Ciaponi ed il Segretario Politico del Comites e Presidente dell’Associazione Italiana di Assistenza Regi- na Casalini. Il Comites ed il Patronato ITAL nel pomeriggio hanno fornito, come sempre, il servizio di sportello informativo per consulenza su pratiche di pensioni, cittadinanza e stato civile. Desde el 15 de junio pasado, ya han dormido sobre la vereda , más de 100 personas con ansias de conseguir la ciudadanía italiana. Con reposeras, colchas, mucho abrigo y mate, por turno son unas 20 personas las que forman fila al frente del Consulado General de Italia a la espera de que llegue la fecha en la que los atenderán. Será según el sistema que ellos mismos han desarrollado a partir de que la institución decidió liberar los turnos y atender a 30 personas por día, por orden de llegada. “Al día siguiente de que supimos eso, acá había más de 300 personas que querían ser atendidas”, explicó la semana pasada una de las mujeres que recién hoy podrá ingresar su trámite. Anteriormente, los turnos se expendían por la página web y algunos solicitantes conseguían fecha para el año 2017. Fuente: http://www.lavoz.com.ar/ ciudadanos /dormir-esperar-frente-consulado

description

bollettino luglio 2011

Transcript of Comites Messico Bollettino luglio 2011

Page 1: Comites Messico Bollettino luglio 2011

In relazione alla campagna generalizzata di verifica dell’esistenza in vita, il Pressidente del CE-PA (Centro Patronati - ACLI, INAS, INCA, ITAL), comunica al Presidente dell’INPS, al Direttore Generale Pensioni INPS ed alla Direzione Generale Pensioni, i diffusi disagi e difficoltà da parte dei pensionati, che si sarebbero potuti ridurre, se non addirittura evitare, con il tempestivo coinvolgimento dei Patronati da parte dell’INPS nella pianificazione dell’accertamento condotto da ICBPI. In particolare elenchiamo di seguito le principali problematiche rilevate che trovano riscontro in Messico: Mancata pr • eventiva informazione dell’avvio della verifica. • Mancato recapito o ritardato invio delle lettere ai pensionati contenenti i codici MTCN essenziali per la riscossione delle rate di pensione presso Western Union. • Difformità degli elenchi anagrafici, ossia non corrispondenza dei dati anagrafici presenti sul documento e sul mandato di pagamento. • Difformità del cognome nubile/sposata sul mandato di pagamento. • Problemi di sicurezza personale derivanti dal pagamento in contanti in determinati contesti geografici. • Impossibilità dei pensionati in condizioni fisiche disagiate (età, handicap, ricovero): in questi casi è necessario definire con precisione le modalità alternative ammesse per certificare l’esistenza in vita. • Impossibilitá ai pensionati momentanemente all’estero di riscutere la pensione presso sportelli Western Union di altri Paesi; • Disomogeneitá di comportamenti da parte dei sin-goli sportelli Western Union. Il Patronato Ital di Cittá del Messico si é attivato immediatamente per cercare di ridurre i disagi creati ai pensionati, peró l’impossibilitá di avere una lista completa delle 205 persone (70%) alle quali é stato inviato il pagamento a Western Union e la mancanza di informazione rigurdo le modalitá alternative ammesse per certificare l’esistenza in vita per i minori d’etá e le persone impossibilitate a recarsi personalmente allo sportello, impediscono tutt’oggi a molti assistiti la riscossione dei ratei di pensione dovuti.

I DISAGI AI PENSIONATI SI SAREBBERO POTUTI EVITARE

Cantu n. 9/105, Colonia Anzures, 11590 Cittá del Messico Tel. 52115470 - 52112267

“Qui Comites”- Comitato degli italiani all’estero

LUGLIO 2011

1/2

Dormir y esperar frente a un Consulado Italiano en Córdoba

INCONTRO CON LA COMUNITÁ DI MONTERREY

Il 1° di luglio il Console Onorario Ro-berto Caruso ha invitato la comunitá italiana residente nello Stato di Nuevo León ad una riunione con l’Ambasciatore Roberto Spinelli presso il Museo di Storia Messicana di Mon-terrey. Erano presenti il Primo Secretario dell’Ambasciata Giovanni Donato, il Direttore dell’ICE Salvatore Parano, il Presidente del Comites Paolo Pagliai, il Consigliere del Co-mites per Monterrey Gabriele Ciaponi ed il Segretario Politico del Comites e Presidente dell’Associazione Italiana di Assistenza Regi-na Casalini. Il Comites ed il Patronato ITAL nel pomeriggio hanno fornito, come sempre, il servizio di sportello informativo per consulenza su pratiche di pensioni, cittadinanza e stato civile.

Desde el 15 de junio pasado, ya han dormido sobre la vereda , más de 100 personas con ansias

de conseguir la ciudadanía italiana. Con reposeras, colchas, mucho abrigo y mate, por turno son unas 20 personas las que forman fila al frente del Consulado General de Italia a la espera de que llegue la fecha en la que los atenderán. Será según el sistema que ellos mismos han desarrollado a partir de que la institución decidió liberar los turnos y atender a 30 personas por día, por orden de llegada. “Al día siguiente de que supimos eso, acá había más de 300 personas que querían ser atendidas”, explicó la semana pasada una de las mujeres que recién hoy podrá ingresar su trámite. Anteriormente, los turnos se expendían por la página web y algunos solicitantes conseguían fecha para el año 2017. Fuente: http://www.lavoz.com.ar/ ciudadanos /dormir-esperar-frente-consulado

Page 2: Comites Messico Bollettino luglio 2011

Cantu n. 9/105, Colonia Anzures, 11590 Cittá del Messico Tel. 52115470 - 52112267

“Qui Comites”- Comitato degli italiani all’estero

LUGLIO 2011

2/2

NUOVO BANDO “PROGETTO PARCO APPENNINO – ORIZZONTI

Il concorso assegna 15 medaglie d'oro per: • titolari di imprese all’estero, che con la loro attività abbiano contribuito all’affermazione dell’iniziativa

italiana nel mondo • lavoratori e pensionati che all’estero si siano particolarmente distinti nell’esercizio delle loro attività • cittadini che si siano particolarmente distinti a beneficio della comunità italiana o che abbiano svolto

un ruolo significativo nelle istituzioni pubbliche o in campo artistico, culturale e sociale. Il concorso è riservato a: • cittadini nati o residenti in un Comune della provincia di Padova, che siano emigrati all’estero da al-

meno 15 anni alla data di presentazione della domanda o che siano rientrati in un Comune della pro-vincia da non più di due anni dalla data di presentazione della stessa e che abbiano lavorato, per almeno 30 anni complessivamente, in Italia e/ o all’estero

• figli o nipoti, discendenti in linea retta (2a e 3a generazione) anche di un solo genitore o avo di provenienza padovana, che siano residenti all’estero o che si siano trasferiti in un Comune della pro-vincia di Padova da non più di 2 anni dalla data di presentazione della domanda e che abbiano lavora-to complessivamente per almeno 30 anni (apprendistato compreso).

Come partecipare? Il termine per la presentazione delle domande scade il 30/09/2011. Il bando e la modulistica ai concorsi sono scaricabili dalla pagina: http://www.pd.camcom.it/uffici/risorse-umane/premiazione-lavoro.html

Il progetto formativo “Orizzonti Circolari – Am-basciatori Affettivi del Terzo Millennio”, è ri-volto a giovani residenti all’estero discendenti di emigrati dalle aree del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e limitrofe. Le domande scadono il 25 luglio 2011.

È realizzato dal Parco dell’Appennino Tosco-emiliano, in collaborazione con le Regioni Toscana ed Emilia Romagna.

Ogni anno, un gruppo di ragazze e ragazzi discen-denti di emigrati dai territori del Parco (Emiliano-romagnoli e Toscani) vive per un circa un mese nella natura, viene in contatto con l’ambiente tute-lato e le emergenze ambientali, conosce le istituzio-ni e le occasioni di sviluppo, acquisendo un baga-glio di esperienze da divulgare all’estero, per favori-re l’informazione sulle peculiarità del Parco e gli scambi socio-culturali-turistici con le realtà dei Pae-si di provenienza.

SI PRECISA CHE i requisiti sono inderogabili:

I limiti di età sono 18-35 anni.

DISCENDENZA FAMILIARE: Essere di origine, per nascita o discendenza

Priorità 1: da uno dei Comuni facenti parte dell’area del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano: Busana (RE), Castelnovo ne’ Monti (RE), Collagna (RE), Corniglio (PR), Ligonchio (RE), Mon-chio delle Corti (PR); Ramiseto (RE), Villa Minozzo (RE);

Priorità 2: da uno degli altri Comuni compresi ne-lle Comunità Montane “Garfagnana” – “Lunigiana” – “Parma Est” – “Appennino Reggiano”;

Priorità 3: da uno degli altri Comuni compresi ne-lla regione Emilia Romagna, prioritariamente delle Province di Parma e Reggio Emilia. ATTUALE RESIDENZA: territori compresi nei se-guenti continenti: EUROPA, NORD AMERICA, AUSTRALIA.

Solo in mancanza di un adeguato numero di candi-datura la Commissione potrà valutare circa l’ammissione di partecipanti provenienti da altri continenti. Per informazioni e iscrizioni: http://www.emilianoromagnolinelmondo.it/wcm/emilianoromagnolinelmondo/news/2trim2011/orizzonti_circolari3.htm

PREMIAZIONE DEI PADOVANI CHE HANNO ONORATO L’ITALIA NEL MONDO