Come Si Legge Una Carta Di Circolazione

2
Come si legge una carta di circolazione Sapere come si legge una carta di circolazione e cosa significano le varie sigle è molto importante, soprattutto in caso di richiesta di pezzi di ricambio. (A) numero di immatricolazione (targa) (B) data della prima immatricolazione del veicolo (C.2.1) cognome o ragione sociale (C.2.3) indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento (C.3.1) cognome o ragione sociale (C.3.2) nome(i o iniziale/i (se del caso) (C.3.3) indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento (D.1) marca veicolo (D.2) tipo veicolo (D.3) denominazione/i commerciale/i (E) numero di identificazione del veicolo(telaio) (F.1) massa massima a carico tecnicamente ammissibile, ad eccezione dei motocicli (F.2) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione (F.3) massa massima a carico ammissibile dell'insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione (G) massa del veicolo in servizio carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di categoria diversa dalla M1 (I) data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione (J) categoria del veicolo (J.1) destinazione ed uso del veicolo (J.2) carrozzeria del veicolo (K) numero di omologazione del tipo (se disponibile) (L) numero di assi (N.1) ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile (per i veicoli con massa totale superiore a 3500 kg) asse 1 (kg) (N.2) asse 2 (kg), se del caso (N.3) asse 3 (kg), se del caso (N.4) asse 4 (kg), se del caso (N.5) asse 5 (kg), se del caso (O.1) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg) (O.2) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio non frenato (kg) (P.1) cilindrata (cm 3 ) (P.2) potenza netta massima (kW) (se disponibile) (P.3) tipo di combustibile o di alimentazione (P.5) numero di identificazione del motore (Q) rapporto potenza/massa in kW/kg (solo per i motocicli) (S.1) numero di posti a sedere, compreso quello del conducente (S.2) numero di posti in piedi (se del caso). MAIN MENU Home Autoricambi Ennio Negozio Online Ricambi d'Epoca Come Raggiungerci Contattaci CHI C'È ONLINE? 7 visitatori online LOGIN Username Password Ricordami Login Password dimenticata? Nome utente dimenticato? Non ancora registrato? Registrati NEGOZIO ONLINE NUOVO CLIENTE? REGISTRATI Scopri gli accessori ed i ricambi per il tuo veicolo. IDENTIFICA IL TUO VEICOLO Come si leggono i dati riportati sul libretto di circolazione. SERVE AIUTO? Chiedilo al nostro servizio tecnico. Tel. 0746 204758 - 0746 296461. Venerdì 06 Agosto 2010 14:05 amministratore «BACK STOP PLAY NEXT» 01 02 03 04 HOME AUTORICAMBI ENNIO NEGOZIO ONLINE RICAMBI D'EPOCA COME RAGGIUNGERCI CONTATTACI Home Friday Jul 11th Cerca Pagina 1 di 2 Come si legge una carta di circolazione 11/07/2014 http://www.autoricambiennio.it/come-si-legge-una-carta-di-circolazione.html

description

Come Si Legge Una Carta Di Circolazione

Transcript of Come Si Legge Una Carta Di Circolazione

Page 1: Come Si Legge Una Carta Di Circolazione

Come si legge una carta di circolazione

Sapere come si legge una carta di circolazione e cosa significano le varie sigle è molto importante, soprattutto

in caso di richiesta di pezzi di ricambio.

(A) numero di immatricolazione (targa)

(B) data della prima immatricolazione del veicolo

(C.2.1) cognome o ragione sociale

(C.2.3) indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento

(C.3.1) cognome o ragione sociale

(C.3.2) nome(i o iniziale/i (se del caso)

(C.3.3) indirizzo nello Stato membro di immatricolazione alla data di rilascio del documento

(D.1) marca veicolo

(D.2) tipo veicolo

(D.3) denominazione/i commerciale/i

(E) numero di identificazione del veicolo(telaio)

(F.1) massa massima a carico tecnicamente ammissibile, ad eccezione dei motocicli

(F.2) massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione

(F.3) massa massima a carico ammissibile dell'insieme in servizio nello Stato membro di

immatricolazione

(G) massa del veicolo in servizio carrozzato e munito del dispositivo di attacco per i veicoli trattori di

categoria diversa dalla M1

(I) data di immatricolazione alla quale si riferisce la carta di circolazione

(J) categoria del veicolo

(J.1) destinazione ed uso del veicolo

(J.2) carrozzeria del veicolo

(K) numero di omologazione del tipo (se disponibile)

(L) numero di assi

(N.1) ripartizione tra gli assi della massa massima a carico tecnicamente ammissibile (per i veicoli con

massa totale superiore a 3500 kg) asse 1 (kg)

(N.2) asse 2 (kg), se del caso

(N.3) asse 3 (kg), se del caso

(N.4) asse 4 (kg), se del caso

(N.5) asse 5 (kg), se del caso

(O.1) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio frenato (kg)

(O.2) massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile con rimorchio non frenato (kg)

(P.1) cilindrata (cm3)

(P.2) potenza netta massima (kW) (se disponibile)

(P.3) tipo di combustibile o di alimentazione

(P.5) numero di identificazione del motore

(Q) rapporto potenza/massa in kW/kg (solo per i motocicli)

(S.1) numero di posti a sedere, compreso quello del conducente

(S.2) numero di posti in piedi (se del caso).

MAIN MENU

Home

Autoricambi Ennio

Negozio Online

Ricambi d'Epoca

Come Raggiungerci

Contattaci

CHI C'È ONLINE?

7 visitatori online

LOGIN

Username

Password

Ricordami

Login

Password dimenticata?

Nome utente dimenticato?

Non ancora registrato? Registrati

NEGOZIO ONLINE

NUOVO CLIENTE? REGISTRATI

Scopri gli accessori ed i ricambi per

il tuo veicolo.

IDENTIFICA IL TUO VEICOLO

Come si leggono i dati riportati sul

libretto di circolazione.

SERVE AIUTO?

Chiedilo al nostro servizio tecnico.

Tel. 0746 204758 - 0746 296461.

Venerdì 06 Agosto 2010 14:05 amministratore

« BACK STOP PLAY NEXT »01 02 03 04

HOME AUTORICAMBI ENNIO NEGOZIO ONLINE RICAMBI D'EPOCA COME RAGGIUNGERCI CONTATTACI

Home

Friday Jul 11th Cerca

Pagina 1 di 2Come si legge una carta di circolazione

11/07/2014http://www.autoricambiennio.it/come-si-legge-una-carta-di-circolazione.html

Page 2: Come Si Legge Una Carta Di Circolazione

(U.1) livello sonoro a veicolo fermo [dB(A)]

(U.2) livello sonoro a regime del motore (giri*min-1)

(V.1) CO (g/km o g/kWh)

(V.2) HC (g/km o g/kWh)

(V.3) NOx (g/km o g/kWh)

(V.5) particolato per i motori diesel (g/km o g/kWh)

(V.7) CO2 (g/km)

(V.9) indicazione della classe ambientale di omologazione CE.

IN EVIDENZA

DEVIO ALFETTA 1600 BN NERO

€100.00

Aggiungi

DEVIO ALFETTA 1978 NERO

€100.00

Aggiungi

TOP AD PARTNER

Come leggere un pneumatico?04.10.10

Innovazione e Duro Lavoro14.04.10

Kit per Tagliando13.04.10

Ricambi d'Epoca13.04.10

Spatole Tergicristallo12.04.10

Tariffe e Modalità di Consegna09.04.10

ULTIME NEWS CONTENUTI PIÙ LETTI NOVITÀ

DEVIO GIULIETTA 1979 NERO

€100.00

Aggiungi

Come leggere un pneumatico?04.10.10

Innovazione e Duro Lavoro14.04.10

Kit per Tagliando13.04.10

Un solo pneumatico per estate e inverno19.02.09

Autoricambi Ennio a Rieti19.02.09

Come leggere un pneumatico?04.10.10

Ennio Autoricambi di Franceschini Fabrizi & C. s.a.s. - P.IVA 00057700577

Via F.lli Sebastiani, 4/6 - 02100 Rieti - CCIAA 27347 REC 3679-3960

Designed by Arte e Informatica.

Attraverso le diverse partnership tecniche con Ferrari, Ducati ed il team Shell-Pennzoil nel

campionato NASCAR, Shell ha a disposizione un banco di prova tra i più impegnativi per

mettere a punto i carburanti ed i lubrificanti premium per ogni cliente Shell. Vai dietro le

quinte a scoprire tutto quanto c'è da sapere. Con 12 titoli piloti e 10 titoli costruttori, quella

tra Shell e la Scuderia Ferrari è la partnership tecnica più vittoriosa nella storia della

Formula Uno.

Lubrificanti ShellLubrificanti AGIPKit modifica XENOCatene da Neve

Pagina 2 di 2Come si legge una carta di circolazione

11/07/2014http://www.autoricambiennio.it/come-si-legge-una-carta-di-circolazione.html