Come Risparmiare per andare in Aeroporto

2
Il treno da Roma per l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino Come ormai è consuetudine, anche le tariffe dei treni subiscono continui aumenti, in particolare quelle dei treni che portano all’aeroporto. E’ di questi giorni la notizia apparsa sul giornale di Roma Il Messaggero del 06/11/2010, che “l’assessore regionale ai trasporti Francesco Lollobrigida, l’amministratore delegato delle ferrovie Mario Moretti, i vertici di “Trenitalia”, la presidente Renata Polverini, il sindaco di Fiumicino Mario Canapini, l’assessore comunale Sergio Marchi, riunitisi in convegno il 05/11/2010, hanno discusso sui problemi del collegamento ferroviario da Roma per l’aeroporto. E’ emerso che il treno “Leonardo Express”, chiamato confidenzialmente “la gallina dalle uova d’oro”, da solo incassa il 40% dal sistema ferroviario regionale, mentre gli evasori del titolo di viaggio si attestano fra il 25% e il 30%; le proposte per risolvere il problema sono state essenzialmente due, installare dei tornelli antievasori, l’altra, più economica e rapida, l’aumento del prezzo dei biglietti. Il Leonardo Express collega in trentuno minuti la stazione Termini di Roma con l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, senza fermate intermedie e con cadenza ogni trenta minuti, il biglietto costa 14,00 euro se viene acquistato tramite internet sul sito delle Ferrovie dello Stato, alle emettitrici self service, presso le edicole dei giornali, o in altri punti abilitati; costa invece 15,00 euro se lo si acquista in prossimità del treno; i ragazzi sotto i dodici anni accompagnati da un adulto non pagano. C’è poi anche il treno metropolitano FR1 che collega la capitale con l’aeroporto, questo treno è spesso fatiscente e sporco, con molti finestrini imbrattati che non permettono di leggere il nome delle fermate, e a volte con alcune porte rotte e la scritta guasta da mesi, questo treno a differenza del “Leonardo Express” parte da Fara Sabina e arriva a Fiumicino aeroporto facendo tutte le fermate urbane, ha una frequenza di quindici minuti nei giorni feriali e trenta minuti nei giorni festivi, costa euro 8,00 se lo si prende in una stazione dell’area metropolitana che va da Settebagni alla nuova Fiera di Roma. A molti viaggiatori questa tariffa sembra un poco alta, considerando che per andare ad Ostia Lido da Roma Ostiense spendono 1,00 euro per la stessa distanza chilometrica. Per tutti i viaggiatori che non vanno di fretta e vogliono risparmiare sul costo del biglietto, c’è un’alternativa che non è pubblicizzata da Trenitalia su nessun sito internet o punto vendita dei biglietti, partendo da una stazione urbana di Roma quale Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Trastevere, si possono acquistare due biglietti a tariffa chilometrica, il primo per 20 Km al costo di euro 1,30, vidimando questo biglietto si può arrivare fino alla fermata Parco Leonardo, quindi si scende e con il secondo biglietto della fascia 10 Km (costo 1,00) convalidato, si sale sul treno successivo (dopo quindici minuti se giorno feriale, trenta minuti se festivo) e in pochi minuti si è in aeroporto. Il treno da Roma Trastevere all’aeroporto di Fiumicino con biglietto da 8,00 impiega 27 minuti, invece con i biglietti chilometrici scendendo a Parco Leonardo e prendendo il treno successivo, fino all’aeroporto, s’impiegano 42 minuti nei giorni feriali e 57 minuti nei giorni festivi, al costo totale di 2,30. Per chi viaggia con famiglia di più persone, questa differenza di prezzo può essere importante, specialmente per alcuni lavoratori extracomunitari con poche possibilità economiche, l’unica avvertenza è anticiparsi nel viaggio perché, qualche volta, può anche capitare che i treni arrivino con ritardo. Per chi ha invece la tessera intera rete Metrebus per utilizzare i mezzi pubblici nell’area urbana della capitale, può convenire acquistare un solo biglietto chilometrico da 10 Km, salire sul treno in

description

Tariffe differenti per la stessa tratta ferroviaria

Transcript of Come Risparmiare per andare in Aeroporto

Page 1: Come Risparmiare per andare in Aeroporto

Il treno da Roma per l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino

Come ormai è consuetudine, anche le tariffe dei treni subiscono continui aumenti, in particolare quelle dei treni che portano all’aeroporto. E’ di questi giorni la notizia apparsa sul giornale di Roma Il Messaggero del 06/11/2010, che “l’assessore regionale ai trasporti Francesco Lollobrigida, l’amministratore delegato delle ferrovie Mario Moretti, i vertici di “Trenitalia”, la presidente Renata Polverini, il sindaco di Fiumicino Mario Canapini, l’assessore comunale Sergio Marchi, riunitisi in convegno il 05/11/2010, hanno discusso sui problemi del collegamento ferroviario da Roma per l’aeroporto. E’ emerso che il treno “Leonardo Express”, chiamato confidenzialmente “la gallina dalle uova d’oro”, da solo incassa il 40% dal sistema ferroviario regionale, mentre gli evasori del titolo di viaggio si attestano fra il 25% e il 30%; le proposte per risolvere il problema sono state essenzialmente due, installare dei tornelli antievasori, l’altra, più economica e rapida, l’aumento del prezzo dei biglietti. Il Leonardo Express collega in trentuno minuti la stazione Termini di Roma con l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, senza fermate intermedie e con cadenza ogni trenta minuti, il biglietto costa 14,00 euro se viene acquistato tramite internet sul sito delle Ferrovie dello Stato, alle emettitrici self service, presso le edicole dei giornali, o in altri punti abilitati; costa invece 15,00 euro se lo si acquista in prossimità del treno; i ragazzi sotto i dodici anni accompagnati da un adulto non pagano. C’è poi anche il treno metropolitano FR1 che collega la capitale con l’aeroporto, questo treno è spesso fatiscente e sporco, con molti finestrini imbrattati che non permettono di leggere il nome delle fermate, e a volte con alcune porte rotte e la scritta guasta da mesi, questo treno a differenza del “Leonardo Express” parte da Fara Sabina e arriva a Fiumicino aeroporto facendo tutte le fermate urbane, ha una frequenza di quindici minuti nei giorni feriali e trenta minuti nei giorni festivi, costa euro 8,00 se lo si prende in una stazione dell’area metropolitana che va da Settebagni alla nuova Fiera di Roma. A molti viaggiatori questa tariffa sembra un poco alta, considerando che per andare ad Ostia Lido da Roma Ostiense spendono 1,00 euro per la stessa distanza chilometrica. Per tutti i viaggiatori che non vanno di fretta e vogliono risparmiare sul costo del biglietto, c’è un’alternativa che non è pubblicizzata da Trenitalia su nessun sito internet o punto vendita dei biglietti, partendo da una stazione urbana di Roma quale Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Trastevere, si possono acquistare due biglietti a tariffa chilometrica, il primo per 20 Km al costo di euro 1,30, vidimando questo biglietto si può arrivare fino alla fermata Parco Leonardo, quindi si scende e con il secondo biglietto della fascia 10 Km (costo € 1,00) convalidato, si sale sul treno successivo (dopo quindici minuti se giorno feriale, trenta minuti se festivo) e in pochi minuti si è in aeroporto. Il treno da Roma Trastevere all’aeroporto di Fiumicino con biglietto da € 8,00 impiega 27 minuti, invece con i biglietti chilometrici scendendo a Parco Leonardo e prendendo il treno successivo, fino all’aeroporto, s’impiegano 42 minuti nei giorni feriali e 57 minuti nei giorni festivi, al costo totale di € 2,30. Per chi viaggia con famiglia di più persone, questa differenza di prezzo può essere importante, specialmente per alcuni lavoratori extracomunitari con poche possibilità economiche, l’unica avvertenza è anticiparsi nel viaggio perché, qualche volta, può anche capitare che i treni arrivino con ritardo. Per chi ha invece la tessera intera rete Metrebus per utilizzare i mezzi pubblici nell’area urbana della capitale, può convenire acquistare un solo biglietto chilometrico da 10 Km, salire sul treno in

Page 2: Come Risparmiare per andare in Aeroporto

una stazione metropolitana utilizzando la tessera Metrobus fino alla Stazione Fiera di Roma, (limite tariffa urbana), scendere, timbrare il biglietto da € 1,00 e proseguire fino in aeroporto. Si deve tenere presente che in tutte le piccole stazioni intermedie è impossibile acquistare i biglietti, non esistono emettitrici, bisogna uscire dalle stazioni e acquistarli nei negozi esterni. E’ bene premunirsi dei biglietti nelle stazioni più importanti o dai rivenditori prima di iniziare il viaggio. Altra opportunità poco conosciuta è il servizio con autobus Cotral per l’aeroporto che partono dalla stazione Tiburtina, o da Termini a piazza dei Cinquecento, e dalla stazione Cornelia, il costo del biglietto è di Euro 4,50 se acquistato prima di salire a bordo, altrimenti Euro 7,00. Non va dimenticata la possibilità di raggiungere l’aeroporto in taxi, anche se apparentemente può sembrare caro se si viaggia da soli, il prezzo fisso di Euro 40,00 è più che congruo se diviso tra più persone, tenendo presente che si partirà direttamente da casa e si scenderà direttamente davanti ai box delle compagnie aeree, senza doversi trascinar dietro le valigie. E’ inoltre da ricordare che il treno Leonardo Express parte dalla stazione Termini al binario ventotto, che si trova all’altezza della stazione “Laziali” in via Giolitti, angolo via Mamiani, uno dei binari più lontani da Piazza dei Cinquecento, e con le valigie non è proprio una passeggiata piacevole arrivarci. Buon viaggio per Fiumicino aeroporto! Pietro Introno