COME LEGGERE L’ETICHETTA

12
COME LEGGERE COME LEGGERE L’ETICHETTA L’ETICHETTA

description

COME LEGGERE L’ETICHETTA. Come leggere le etichette. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of COME LEGGERE L’ETICHETTA

Page 1: COME LEGGERE L’ETICHETTA

COME COME LEGGERE LEGGERE

L’ETICHETTAL’ETICHETTA

Page 2: COME LEGGERE L’ETICHETTA

Come leggere le Come leggere le etichetteetichetteL’etichetta è il documento di riconoscimento L’etichetta è il documento di riconoscimento

della bottiglia. Al di là delle scelte grafiche ed della bottiglia. Al di là delle scelte grafiche ed estetiche di molti produttori che si sono estetiche di molti produttori che si sono sbizzarriti per rendere sempre più accattivanti, sbizzarriti per rendere sempre più accattivanti, originale e “di impatto” i loro prodotti, l’etichetta originale e “di impatto” i loro prodotti, l’etichetta deve fornire indicazioni chiare, complete e deve fornire indicazioni chiare, complete e verificabili sulla qualità del prodotto. La legge verificabili sulla qualità del prodotto. La legge prevede che alcune di queste informazioni siano prevede che alcune di queste informazioni siano obbligatorie , altre facoltative. I vini Docg si obbligatorie , altre facoltative. I vini Docg si riconoscono perché hanno apposta la fascetta riconoscono perché hanno apposta la fascetta con il contrassegno di Stato. Sul retro della con il contrassegno di Stato. Sul retro della bottiglia si trova la cosiddetta retroetichetta, bottiglia si trova la cosiddetta retroetichetta, generalmente di dimensioni minori rispetto generalmente di dimensioni minori rispetto all’etichetta , una fonte di informazioni e di all’etichetta , una fonte di informazioni e di curiosità sul modo di servire e conservare il vino. curiosità sul modo di servire e conservare il vino. Possono completare il “vestito” del vino anche i Possono completare il “vestito” del vino anche i vari bollini identificativi dei consorzi dei vari bollini identificativi dei consorzi dei produttori o di tutela di un vino, come ad produttori o di tutela di un vino, come ad esempio il celebre Gallo Nero del Chianti esempio il celebre Gallo Nero del Chianti Classico. Per finire troviamo il collare, l’etichetta Classico. Per finire troviamo il collare, l’etichetta tipica degli spumanti, posizionata sul collo, che tipica degli spumanti, posizionata sul collo, che oltre ad essere decorativa, può indicare alcune oltre ad essere decorativa, può indicare alcune caratteristiche del vino, come l’annata. caratteristiche del vino, come l’annata.

Page 3: COME LEGGERE L’ETICHETTA

Le Informazioni Le Informazioni dell'Etichettadell'Etichetta

A parte l'efficacia comunicativa e A parte l'efficacia comunicativa e promozionale dell'etichetta, il ruolo più promozionale dell'etichetta, il ruolo più importante e pratico per il consumatore è importante e pratico per il consumatore è quello di fornire indicazioni sulla natura e le quello di fornire indicazioni sulla natura e le caratteristiche del vino. Per quanto rigorose caratteristiche del vino. Per quanto rigorose possano essere le leggi dei vari paesi possano essere le leggi dei vari paesi produttori, una funzione che un'etichetta non produttori, una funzione che un'etichetta non potrà mai garantire al consumatore è potrà mai garantire al consumatore è l'informazione sulla reale ed effettiva qualità l'informazione sulla reale ed effettiva qualità del vino. Questa garanzia è offerta del vino. Questa garanzia è offerta unicamente dalla serietà del produttore e unicamente dalla serietà del produttore e che, purtroppo, è accertabile solamente con che, purtroppo, è accertabile solamente con l'assaggio e la valutazione del prodotto. l'assaggio e la valutazione del prodotto. Nonostante l'etichetta dovrebbe fornire, una Nonostante l'etichetta dovrebbe fornire, una basilare garanzia sulla qualità del prodotto, basilare garanzia sulla qualità del prodotto, l'esperienza e la pratica ci insegnano invece l'esperienza e la pratica ci insegnano invece che vini provenienti dalla stessa area ma di che vini provenienti dalla stessa area ma di produttori diversi, la cui produzione è produttori diversi, la cui produzione è regolata dalle medesime leggi, hanno livelli di regolata dalle medesime leggi, hanno livelli di qualità molto diversi fra loro. Data la qualità molto diversi fra loro. Data la diversità delle leggi in vigore nei singoli paesi diversità delle leggi in vigore nei singoli paesi in materia di etichettatura, ci limiteremo in materia di etichettatura, ci limiteremo semplicemente a trattare gli aspetti che sono semplicemente a trattare gli aspetti che sono comuni in ogni paese del mondo e che si comuni in ogni paese del mondo e che si trovano praticamente in tutte le etichette. trovano praticamente in tutte le etichette.

Page 4: COME LEGGERE L’ETICHETTA

Come già detto, le indicazioni riportate per Come già detto, le indicazioni riportate per legge nelle etichette variano da paese a legge nelle etichette variano da paese a paese, tuttavia alcune di queste sono paese, tuttavia alcune di queste sono praticamente previste da ogni sistema di praticamente previste da ogni sistema di etichettatura e sono oramai considerate etichettatura e sono oramai considerate indicazioni comuni in ogni bottiglia. L'elenco indicazioni comuni in ogni bottiglia. L'elenco seguente riporta le indicazioni comunemente seguente riporta le indicazioni comunemente riportate nelle etichette. riportate nelle etichette. -Nome del Vino-Nome del Vino: Indica e identifica il vino e : Indica e identifica il vino e può anche essere rappresentato da un nome può anche essere rappresentato da un nome di fantasia. In molti casi il nome del vino può di fantasia. In molti casi il nome del vino può anche essere rappresentato anche essere rappresentato zona o dalla località in cui si produce oppure dal nome zona o dalla località in cui si produce oppure dal nome dell'uva o delle uve utilizzate per la produzione dell'uva o delle uve utilizzate per la produzione -Nome del Produttore-Nome del Produttore: Questa indicazione è solitamente ben : Questa indicazione è solitamente ben evidente nell'etichetta del vino e completa l'identificazione evidente nell'etichetta del vino e completa l'identificazione del prodotto. Va osservato che in alcuni paesi questa del prodotto. Va osservato che in alcuni paesi questa informazione può essere sostituita con il semplice indirizzo informazione può essere sostituita con il semplice indirizzo del produttore, o dell'imbottigliatore, o da informazioni del produttore, o dell'imbottigliatore, o da informazioni giuridiche che consentono l'identificazione del reale giuridiche che consentono l'identificazione del reale produttore, come per esempio il numero d'iscrizione alla produttore, come per esempio il numero d'iscrizione alla camera di commercio camera di commercio -Categoria e Denominazione-Categoria e Denominazione: Informazioni strettamente : Informazioni strettamente legate al sistema di qualità in vigore nel paese in cui il vino è legate al sistema di qualità in vigore nel paese in cui il vino è stato prodotto. Ogni paese stabilisce le proprie categorie stato prodotto. Ogni paese stabilisce le proprie categorie nell'ambito dei sistemi di qualità e che devono essere nell'ambito dei sistemi di qualità e che devono essere riportate in etichetta. In Francia, per esempio, si identificano riportate in etichetta. In Francia, per esempio, si identificano con AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) oppure con Vin de con AOC (Appellation d'Origine Contrôlée) oppure con Vin de Pays, mentre in Italia vengono sostituite con DOC Pays, mentre in Italia vengono sostituite con DOC (Denominazione d'Origine Controllata) o IGT (Indicazione (Denominazione d'Origine Controllata) o IGT (Indicazione Geografica Tipica).Geografica Tipica).

Page 5: COME LEGGERE L’ETICHETTA

-Area di Origine-Area di Origine: questa informazione è : questa informazione è legata ai sistemi di qualità in vigore nei legata ai sistemi di qualità in vigore nei paesi di produzione e dipende dalla paesi di produzione e dipende dalla categoria e dalla denominazione. Indica il categoria e dalla denominazione. Indica il nome del paese, e più specificamente, il nome del paese, e più specificamente, il nome dell'area di provenienza del vino, il nome dell'area di provenienza del vino, il nome di città, comuni, villaggi, o aree più nome di città, comuni, villaggi, o aree più piccole, o il nome del vigneto in cui sono piccole, o il nome del vigneto in cui sono state vendemmiate le uve. In genere per i state vendemmiate le uve. In genere per i vini appartenenti a categorie di qualità vini appartenenti a categorie di qualità elevate, come per esempio gli AOC Francesi o le DOC Italiane, elevate, come per esempio gli AOC Francesi o le DOC Italiane,

il nome dell'area di origine deve essere riconosciuto e il nome dell'area di origine deve essere riconosciuto e permesso dalla legge permesso dalla legge -Annata-Annata: Indica l'anno relativo alla vendemmia in cui un : Indica l'anno relativo alla vendemmia in cui un determinato vino è stato prodotto. L'indicazione dell'annata, determinato vino è stato prodotto. L'indicazione dell'annata, che per certe categorie dei sistemi di qualità può anche che per certe categorie dei sistemi di qualità può anche essere omessa, è vincolata da specifiche leggi e possono essere omessa, è vincolata da specifiche leggi e possono prevedere o rendere obbligatoria, per esempio, l'indicazione prevedere o rendere obbligatoria, per esempio, l'indicazione dell'annata solo se il vino contenuto nella bottiglia è dell'annata solo se il vino contenuto nella bottiglia è interamente prodotto in quell'annata. Va comunque osservato interamente prodotto in quell'annata. Va comunque osservato che per certe categorie e in alcuni paesi, l'annata può essere che per certe categorie e in alcuni paesi, l'annata può essere indicata anche quando solamente una parte del vino è stata indicata anche quando solamente una parte del vino è stata prodotta nell'annata indicata mentre la restante parte può prodotta nell'annata indicata mentre la restante parte può provenire da vendemmie diverse provenire da vendemmie diverse -Contenuto della Bottiglia-Contenuto della Bottiglia: Indica la quantità di vino : Indica la quantità di vino contenuta nella bottiglia. Solitamente il volume di una contenuta nella bottiglia. Solitamente il volume di una bottiglia è pari a 750 millilitri e il volume degli altri formati è bottiglia è pari a 750 millilitri e il volume degli altri formati è generalmente determinato da multipli o sottomultipli di generalmente determinato da multipli o sottomultipli di questa misura questa misura

Page 6: COME LEGGERE L’ETICHETTA

-Grado Alcolico-Grado Alcolico: Indica la quantità di alcol presente : Indica la quantità di alcol presente nel vino in rapporto al volume totale. La misura nel vino in rapporto al volume totale. La misura della quantità di alcol è espressa in percentuale della quantità di alcol è espressa in percentuale (%), tuttavia in molti paesi viene espresso in gradi (%), tuttavia in molti paesi viene espresso in gradi (°) e ogni grado corrisponde ad (°) e ogni grado corrisponde ad un'unitaun'unita percentuale, pertanto i due metodi di misura sono percentuale, pertanto i due metodi di misura sono equivalenti. Ad esempio, un vino contenente il 12% equivalenti. Ad esempio, un vino contenente il 12% di alcol equivale ad un vino che ha 12° alcolici. Il di alcol equivale ad un vino che ha 12° alcolici. Il grado alcolico generalmente indicata in grado alcolico generalmente indicata in etichetta si riferisce etichetta si riferisce all'alcolicità effettiva, cioè alla quantità di alcol etilico all'alcolicità effettiva, cioè alla quantità di alcol etilico effettivamente presente. Va comunque osservato che questa effettivamente presente. Va comunque osservato che questa misura, in accordo alle leggi vigenti nei vari paesi, può misura, in accordo alle leggi vigenti nei vari paesi, può prevedere una piccola tolleranza sia in eccesso sia in difetto. prevedere una piccola tolleranza sia in eccesso sia in difetto. Se per esempio la tolleranza legale è dello 0,5%, un vino che Se per esempio la tolleranza legale è dello 0,5%, un vino che riporta in etichetta 12% potrebbe contenere una quantità di riporta in etichetta 12% potrebbe contenere una quantità di alcol compresa fra 11,5% e 12,5%. Talvolta l'indicazione del alcol compresa fra 11,5% e 12,5%. Talvolta l'indicazione del grado alcolico può essere completato da un'informazione grado alcolico può essere completato da un'informazione supplementare, come nel caso di alcuni vini Italiani, e che supplementare, come nel caso di alcuni vini Italiani, e che indica l'alcolicità potenziale. Questo valore è indicato dopo indica l'alcolicità potenziale. Questo valore è indicato dopo l'alcolicità effettiva facendo uso del segno più (+) ed è l'alcolicità effettiva facendo uso del segno più (+) ed è espresso sempre in gradi (°) o in percentuale (%). L'alcolicità espresso sempre in gradi (°) o in percentuale (%). L'alcolicità potenziale indica la quantità di zuccheri residui presenti nel potenziale indica la quantità di zuccheri residui presenti nel vino e non trasformati in alcol, cioè non fermentati, e che vino e non trasformati in alcol, cioè non fermentati, e che contribuiscono pertanto alla dolcezza del vino ma non al suo contribuiscono pertanto alla dolcezza del vino ma non al suo grado alcolico. grado alcolico.

Page 7: COME LEGGERE L’ETICHETTA

-Composizione del Vino-Composizione del Vino: Indica il nome : Indica il nome dell'uva, o delle uve, utilizzate per la dell'uva, o delle uve, utilizzate per la produzione del vino. L'indicazione di questa produzione del vino. L'indicazione di questa informazione dipende dalle leggi in vigore nei informazione dipende dalle leggi in vigore nei vari paesi e, in certi casi, può anche essere vari paesi e, in certi casi, può anche essere omessa. In alcuni sistemi di qualità omessa. In alcuni sistemi di qualità l'indicazione della composizione è ammessa l'indicazione della composizione è ammessa solamente se una determinata percentuale di solamente se una determinata percentuale di vino è stata prodotta con l'uva, o le uve, vino è stata prodotta con l'uva, o le uve, riportate in etichetta riportate in etichetta -Altre Indicazioni-Altre Indicazioni: I sistemi di qualità in vigore : I sistemi di qualità in vigore nei diversi paesi, possono anche prevedere nei diversi paesi, possono anche prevedere l'indicazione di termini supplementari in modo l'indicazione di termini supplementari in modo da fornire al consumatore una maggiore e da fornire al consumatore una maggiore e chiara informazione sulla natura e la qualità di chiara informazione sulla natura e la qualità di un vino. Queste informazioni riguardano in un vino. Queste informazioni riguardano in genere la tipicità dei vini, come per esempio i genere la tipicità dei vini, come per esempio i termini Classico, Riserva e Superiore nei vini termini Classico, Riserva e Superiore nei vini Italiani, così come indicazioni sul grado di Italiani, così come indicazioni sul grado di dolcezza del vino, come per esempio i termini dolcezza del vino, come per esempio i termini Amabile, Secco e Dolce. Queste informazioni Amabile, Secco e Dolce. Queste informazioni supplementari dipendono fortemente anche supplementari dipendono fortemente anche dal tipo di vino in cui vengono utilizzate, come dal tipo di vino in cui vengono utilizzate, come nel caso dello Jerez (Sherry) e del Porto. nel caso dello Jerez (Sherry) e del Porto.

Page 8: COME LEGGERE L’ETICHETTA

Vini DOC Vini DOC e DOCGe DOCG

Grado Grado AlcoolicoAlcoolico

Annata di Annata di produzioneproduzione Nome del Nome del

vinovino

Contenuto Contenuto in volumein volume

Indicazioni Indicazioni ecologicheecologiche

CategoriaCategoria

Nazione di Nazione di provenienprovenienza del vinoza del vino

Nome e sede Nome e sede dell’imbottigliamdell’imbottigliam

entoentoO = O = obbligatorio; F obbligatorio; F = facoltativo= facoltativo Nome del vino [O]Nome del vino [O] Categoria a cui Categoria a cui appartiene il vino [O]appartiene il vino [O] Annata di produzione Annata di produzione [F] ; se la impone la [F] ; se la impone la disciplinare [O]disciplinare [O] Marchio di Marchio di produzione [F]produzione [F] Colore [F]; se lo Colore [F]; se lo impone la disciplinare impone la disciplinare [O][O] Nome e sede Nome e sede dell’imbottigliamento dell’imbottigliamento [O][O] Nazione di Nazione di provenienza del vino provenienza del vino [O][O]

Page 9: COME LEGGERE L’ETICHETTA

Grado Grado AlcoolicoAlcoolico

Annata di Annata di produzioneproduzione Nome del Nome del

vinovino

Contenuto Contenuto in volumein volume

Indicazioni Indicazioni ecologicheecologiche

CategoriaCategoria

Nazione di Nazione di provenienprovenienza del vinoza del vino

Nome e sede Nome e sede dell’imbottigliamendell’imbottigliamen

toto

Contenuto in volume Contenuto in volume [O][O]

Grado alcoolico [O]Grado alcoolico [O] Indicazioni ecologiche Indicazioni ecologiche

[O][O] Numero del lotto da cui Numero del lotto da cui

proviene la partita del proviene la partita del vino imbottigliato [O]vino imbottigliato [O]

Sottozona [F]; se Sottozona [F]; se l’unità è l’unità è espressamente espressamente prevista dalla prevista dalla disciplinare e le uve disciplinare e le uve provengono da questa provengono da questa zona al 100% [O]zona al 100% [O]

Distinzioni attribuite al Distinzioni attribuite al vino [F]vino [F]

Informazioni relative Informazioni relative alla storia del vino o alla storia del vino o della ditta produttrice della ditta produttrice alle tecniche di alle tecniche di viticoltura e viticoltura e all’invecchiamento [F]all’invecchiamento [F]

Menzione comunitaria Menzione comunitaria [F][F]

Vitigni di base [F]Vitigni di base [F]

Page 10: COME LEGGERE L’ETICHETTA

Grado Grado AlcoolicoAlcoolico

Annata di Annata di produzioneproduzione Nome del Nome del

vinovino

Contenuto Contenuto in volumein volume

Indicazioni Indicazioni ecologicheecologiche

CategoriaCategoria

Nazione di Nazione di provenienprovenienza del vinoza del vino

Nome e sede Nome e sede dell’imbottigliamendell’imbottigliamen

toto

Raccomandazioni volte Raccomandazioni volte al consumatore relative al consumatore relative all’abbinamenti, all’abbinamenti, conservazione, modi di conservazione, modi di servire il vino [F]servire il vino [F]

Menzione “vigna” Menzione “vigna” seguita dal toponimo seguita dal toponimo [F][F]

Dizioni aggiuntive Dizioni aggiuntive previste dalle previste dalle disciplinari: classico, disciplinari: classico, superiore, riserva … [F]superiore, riserva … [F]

Tipo di prodotto in Tipo di prodotto in relazione al tenore di relazione al tenore di zucchero residuo [F]; se zucchero residuo [F]; se lo impone la lo impone la disciplinare [O]disciplinare [O]

Diciture che indicano il Diciture che indicano il tipo di elaborazione [F]; tipo di elaborazione [F]; se è previsto dalla se è previsto dalla disciplinare [O]disciplinare [O]

Numerazione del Numerazione del recipiente [F]recipiente [F]

Page 11: COME LEGGERE L’ETICHETTA

SpumantiSpumanti Nome dalla varietà di Nome dalla varietà di

vite [F]vite [F] Denominazione di Denominazione di

vendita tra le seguenti vendita tra le seguenti categorie: Vino categorie: Vino spumante, Vino spumante, Vino spumante di qualità, spumante di qualità, Vino spumante Vino spumante aromatico di qualità, aromatico di qualità, Vino spumante di qualità Vino spumante di qualità prodotto in una regione prodotto in una regione determinata, Vino determinata, Vino spumante gassificato [F]spumante gassificato [F]

Annata. Può essere Annata. Può essere indicata solo se almeno indicata solo se almeno l’85% dello spumante è l’85% dello spumante è ottenuto da uve raccolte ottenuto da uve raccolte in questa annata [F]; se in questa annata [F]; se lo impone la disciplinare lo impone la disciplinare [O][O]

Marchio [F]Marchio [F]

Contenuto Contenuto in volumein volume

Grado Grado alcolicoalcolico

DenominazioDenominazione di venditane di vendita

Metodo di Metodo di elaborazioneelaborazione

Ragione Ragione sociale e sociale e sede del sede del

venditorevenditore

MarchioMarchio

Page 12: COME LEGGERE L’ETICHETTA

Contenuto Contenuto in volumein volume

Grado Grado alcolicoalcolico

DenominazioDenominazione di venditane di vendita

Metodo di Metodo di elaborazioneelaborazione

Ragione Ragione sociale e sociale e sede del sede del

venditorevenditore

MarchioMarchio

Nome e ragione sociale e Nome e ragione sociale e sede dell’elaboratore o sede dell’elaboratore o venditore [O]venditore [O]

Tipo di prodotto, Tipo di prodotto, determinato dal tenore di determinato dal tenore di zucchero residuo [O]zucchero residuo [O]

Grado alcolico [F]Grado alcolico [F] Contenuto in volume [O]Contenuto in volume [O] Numero del lotto da cui Numero del lotto da cui

proviene la partita del proviene la partita del vino imbottigliato [O]vino imbottigliato [O]

Indicazioni ecologiche [O]Indicazioni ecologiche [O] Dicitura “fermentazione Dicitura “fermentazione

in bottiglia” o in bottiglia” o “fermentazione in “fermentazione in bottiglia secondo metodo bottiglia secondo metodo tradizionale” o “Metodo tradizionale” o “Metodo classico” o”Metodo classico” o”Metodo tradizionale” [F]tradizionale” [F]

Consigli pratici per Consigli pratici per conservare, servire o conservare, servire o abbinare lo spumante abbinare lo spumante con pietanze particolari con pietanze particolari [F][F]