COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO-...

9
COMBUSTORE COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER PROGETTAZIONE SPECIFICA PER L’INDUSTRIA CHIMICO- L’INDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA FARMACEUTICA C+A

Transcript of COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO-...

Page 1: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

COMBUSTORE COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER TERMORIGENERATIVO PER

SFIATI CLORURATISFIATI CLORURATI

PROGETTAZIONE SPECIFICA PERPROGETTAZIONE SPECIFICA PER

L’INDUSTRIA CHIMICO-L’INDUSTRIA CHIMICO-FARMACEUTICAFARMACEUTICA

C+A

Page 2: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

PERCHE’ UN COMBUSTORE AD PERCHE’ UN COMBUSTORE AD HOC PER SFIATI CLORURATI?HOC PER SFIATI CLORURATI?

1.1. L’utilizzo di solventi organo-clorurati nelle L’utilizzo di solventi organo-clorurati nelle sintesi degli intermedi farmaceutici, talora solo sintesi degli intermedi farmaceutici, talora solo per campagne di produzione ben definite, per campagne di produzione ben definite, discende dalle elevate caratteristiche di questi discende dalle elevate caratteristiche di questi composti, che sono spesso insostituibili.composti, che sono spesso insostituibili.

2.2. In combustione i composti clorurati producono In combustione i composti clorurati producono HCl (acido cloridrico). Talora HCl è presente HCl (acido cloridrico). Talora HCl è presente anche negli sfiati alimentati. anche negli sfiati alimentati.

Page 3: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

PERCHE’ UN COMBUSTORE AD PERCHE’ UN COMBUSTORE AD HOC PER SFIATI CLORURATI?HOC PER SFIATI CLORURATI?

3.3. Il combustore di tipo termorigenerativo è il combustore a Il combustore di tipo termorigenerativo è il combustore a più elevato rendimento: ha i consumi di combustibile di più elevato rendimento: ha i consumi di combustibile di supporto più bassi e supporto più bassi e temperature di uscita fumi di 60 temperature di uscita fumi di 60 ÷ ÷ 150°C150°C. E’ di costruzione semplice ma i materiali . E’ di costruzione semplice ma i materiali generalmente usati risultano inadatti per gli sfiati generalmente usati risultano inadatti per gli sfiati clorurati.clorurati.

4.4. L’HCl ha una temperatura di rugiada dell’ordine dei L’HCl ha una temperatura di rugiada dell’ordine dei 200°C200°C. Al di sotto di questa temperatura si verificano . Al di sotto di questa temperatura si verificano condensazioni di HCl (molto corrosive). Per T < 100°C condensazioni di HCl (molto corrosive). Per T < 100°C la condensazione del vapor d’acqua prodotto dalla la condensazione del vapor d’acqua prodotto dalla combustione provoca una diluizione della condensa da combustione provoca una diluizione della condensa da HCl, con il risultato di diminuire la corrosività HCl, con il risultato di diminuire la corrosività complessiva, che rimane comunque elevata.complessiva, che rimane comunque elevata.

Page 4: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

NORMATIVA DI RIFERIMENTONORMATIVA DI RIFERIMENTO

Per i combustori Per i combustori termorigenerativi per termorigenerativi per sfiati gassosi nella sfiati gassosi nella Regione Lombardia Regione Lombardia (D.g.r. 1.08.2003 n. (D.g.r. 1.08.2003 n. 7/12943 – Utilizzo delle 7/12943 – Utilizzo delle migliori tecnologie migliori tecnologie disponibili – Scheda disponibili – Scheda PC.T.02) sono in vigore PC.T.02) sono in vigore i seguenti parametri i seguenti parametri principali:principali:

Cloro organico nelle SOV

[% p.]

Temperatura camera di combustion

e[°C]

Tempo di residenza in camera di

combustione

[sec]

Assente ≥ 750 ≥ 0,6≤ 0,5 ≥ 850 ≥ 1,0> 0,5 e ≤ 2,0

≥ 950 ≥ 2,0

> 2,0 ≥ 1100 ≥ 2,0

Page 5: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

SOLUZIONI TECNICHE POSSIBILISOLUZIONI TECNICHE POSSIBILI

Dopo un attento studio ed esaminando anche quanto Dopo un attento studio ed esaminando anche quanto realizzato fino ad oggi in Italia ed in Europa, le soluzioni realizzato fino ad oggi in Italia ed in Europa, le soluzioni tecniche appaiono essere:tecniche appaiono essere:

SOLUZIONE A (ad elevato consumo energetico)SOLUZIONE A (ad elevato consumo energetico)

Elevare la temperatura di alimentazione degli sfiati Elevare la temperatura di alimentazione degli sfiati clorurati a T clorurati a T ≥≥ 200°C 200°C mediante scambiatore a monte mediante scambiatore a monte vapore surriscaldato 270°C / sfiati o doppio scambiatore vapore surriscaldato 270°C / sfiati o doppio scambiatore vapore 200°C / sfiati e gas di combustione di metano / vapore 200°C / sfiati e gas di combustione di metano / sfiati), con i relativi elevati costi degli scambiatori (in sfiati), con i relativi elevati costi degli scambiatori (in grafite) e delle grafite) e delle utilitiesutilities..

Page 6: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

SOLUZIONI TECNICHE POSSIBILISOLUZIONI TECNICHE POSSIBILI

SOLUZIONE B (a consumo energetico minimizzato)SOLUZIONE B (a consumo energetico minimizzato)

Alimentare gi sfiati (clorurati e non) direttamente al Alimentare gi sfiati (clorurati e non) direttamente al combustore, combustore, senza alcun preriscaldosenza alcun preriscaldo, nelle condizioni , nelle condizioni in cui sono aspirati dai reparti, o eventualmente a valle in cui sono aspirati dai reparti, o eventualmente a valle di colonne di lavaggio inserite per assorbire picchi molto di colonne di lavaggio inserite per assorbire picchi molto elevati di concentrazione di clorurati (lavaggio alcalino).elevati di concentrazione di clorurati (lavaggio alcalino).

Alimentare combustibile di supporto per il controllo della Alimentare combustibile di supporto per il controllo della temperatura della camera di combustione, temperatura della camera di combustione, lasciando lasciando incontrollata la temperatura di uscita fumi dal incontrollata la temperatura di uscita fumi dal combustorecombustore, che dipende quindi dalla portata di sfiati , che dipende quindi dalla portata di sfiati alimentati (alimentati (turn-downturn-down) e dal carico organico.) e dal carico organico.

Page 7: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

PUNTI BASE DEL PROGETTO PUNTI BASE DEL PROGETTO C+AC+ASOLUZIONE A

Impianto 10.000 Nm3/h

SOLUZIONE B(C+A)

Impianto 10.000 Nm3/h

Consumo vapore 15 bar g (200°C) di preriscaldo sfiati

686 Kg/h 0 Kg/h

Consumo metano(8350 Kcal/Nm3) di preriscaldo sfiati

32 Nm3/h 0 Nm3/h

Costo annuo (su 5.000 ore/anno) del vapore e del metano di preriscaldo sfiati

131.000 Euro/anno

0 Euro/anno

PARAGONE DEI CONSUMI DI UTILITIES E RELATIVI COSTI PER LE SOLUZIONI A E B – IMPIANTO DA 10.000 NM3/H DI SFIATI TOTALI

Page 8: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

PUNTI BASE DEL PROGETTO PUNTI BASE DEL PROGETTO C+AC+A

Eiettore a vapore

Sfiati concentratiSfiati diluiti

Combustore 3 torriHot gas by-pass

Condotto fumi

Colonna-quencher

Camino finaleVentilatore fumi

Metano

NaOH 30% Spurgo salino

PORTATA COMPLESSIVA SFIATI: 5.000 ÷ 70.000 NM3/H

Page 9: COMBUSTORE TERMORIGENERATIVO PER SFIATI CLORURATI PROGETTAZIONE SPECIFICA PER LINDUSTRIA CHIMICO- FARMACEUTICA C+A.

PUNTI BASE DEL PROGETTO PUNTI BASE DEL PROGETTO C+AC+A

Emissioni garantite per l’impianto:Emissioni garantite per l’impianto:

COMBUSTORE[mg/Nm3]

COLONNA[mg/Nm3]

COTCONOxHCl

< 20 < 100 < 100

< 10

Valori relativi al tenore di ossigeno misurato (= tal quale)