Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO...

35
Collana Concorsi

Transcript of Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO...

Page 1: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

Collana

Concorsi

Page 2: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

ASSISTENTI SOCIALI

MANUALE per la prova preselettiva, scritta e orale del concorso per Funzionari ai SERVIZI SOCIALI del Ministero della Giustizia

Page 3: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

VIII

SOMMARIO

BANDO DI CONCORSO

Concorso pubblico, per esami, a duecentocinquanta posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di funzionario della professionalità di servizio sociale, III area funzionale, fascia retributiva F1.

(GU n. 12 del 9-2-2018) 3

DIRITTO PENITENZIARIO

PARTE I.

IL SISTEMA SANZIONATORIO 15 I. LA PENA 15

1. Concetto di pena e principi costituzionali. 152. Funzioni della pena. 163. Caratteri della pena e la sua applicazione. 174. Le singole pene e la loro classificazione. 195. Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi 246. Computo e ragguaglio delle pene. 267. Principi in tema di esecuzione della pena e rinvio dell’esecuzione della

pena detentiva. 278. Sospensione dell’esecuzione di pena detentiva. 29

8.1. Sospensione dell’esecuzione nel procedimento di revisione. 318.2. La sospensione dell’esecuzione della pena per il tossicodipendente. 318.3. La procedura sospensiva delle c.d. «pene brevi». 328.4. La liberazione anticipata. 33

9. La non punibilità e le cause di estinzione. 339.1. Le cause di estinzione del reato. 349.2. Le cause di estinzione della penale. 409.3. La non punibilità per particolare tenuità del fatto. 4210. Le misure di sicurezza. 44

10.1. Principi costituzionali. 4410.2. I presupposti di applicazione delle misure di sicurezza. 4510.3. I tipi legali di delinquenti pericolosi (abituali, professionali o per

tendenza). 4510.4. Effetti della dichiarazione. 4710.5. Segue: Classificazione delle misure di sicurezza. 4710.6. L’applicazione e l’esecuzione. 56

Page 4: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

IX

II. L’ESECUZIONE PENALE 57

1. Caratteri generali. 572. Giudicato, irrevocabilità ed esecutività. 57

2.1. L’efficacia del giudicato penale. 613. Gli organi dell’esecuzione. 64

3.1. L’oggetto dell’esecuzione. L’esecuzione della pena detentiva. 653.2. L’esecuzione della pena pecuniaria. 663.3. L’esecuzione delle pene accessorie e sostitutive. 663.4. L’esecuzione della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità. 673.5. L’esecuzione delle misure di sicurezza. 673.6. L’esecuzione delle prescrizioni e degli obblighi oggetto della messa alla

prova. 674. Il procedimento di esecuzione. 68

4.1. Il giudice dell’esecuzione. 734.2. Il giudice dell’esecuzione. 744.3. Procedimento di esecuzione (c.d. incidente di esecuzione). 774.4. Domanda. 774.5. Ammissibilità. 774.6. Il giudizio. 784.7. Gli esiti e le impugnazioni. 804.8. Le ipotesi di adeguamento del giudicato penale in esecuzione. 814.9. Le questioni sul titolo esecutivo. 82

4.10. L’incidente di esecuzione e l’impugnazione tardiva. 824.11. La restituzione nel termine per impugnare e la competenza alternativa

del giudice dell’esecuzione. 834.12. Esecuzione e giudicati contrastanti. 844.13. Esecuzione, giudicati contrastanti in “materia penale” ed effetti

applicativi della sentenza Grande Stevens e altri c. Italia. 864.14. Esecuzione e continuazione tra reati. 874.15. Esecuzione ed abrogatio criminis. 894.16. Le altre questioni di competenza del giudice dell’esecuzione. 894.17. Esecuzione e “giudicato europeo”. 904.18. Gli sviluppi esecutivi della vicenda “Contrada”. 91

III. LE SANZIONI PENALI DEL GIUDICE DI PACE 96

1. Generalità. 962. Le sanzioni. 97

PARTE II.

IL DIRITTO PENITENZIARIO IV. EVOLUZIONE STORICA E FONTI DEL DIRITTO PENITENZIARIO 100

1. Il carcere e la pena: l’evoluzione storica e la nascita del problema

Page 5: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

X

penitenziario. 1002. Il fondamento della pena: le scuole penalistiche. 1013. Finalità della pena e diritto penitenziario. 1014. Il diritto penitenziario ed i rapporti con le altre discipline. 1045. Fonti del diritto penitenziario: generalità. 1066. Segue: Fonti di diritto interno: principi costituzionali e quadro

normativo. 1067. Segue: I regolamenti interni (cd. regolamento di istituto). 1098. Segue: Fonti di diritto internazionale. 110

V. IL DIRITTO PENITENZIARIO 121

1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai lavori preparatori del nuovo ordinamento. 121

2. L’ordinamento penitenziario: la L. 26 luglio 1975, n. 354. 1223. Segue: Le modifiche alla legge 354/1975. 123

3.1. La legge n. 103/2017 (cd. Riforma Orlando) e la delega penitenziaria. 127

PARTE III. ORGANI DELL’ESECUZIONE PENITENZIARIA

VI. LA MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA 139

1. Nozioni introduttive. 1392. Tribunale e magistrato di sorveglianza. 1403. Il presidente del Tribunale di sorveglianza. 1434. La magistratura di sorveglianza minorile. 1435. La magistratura militare di sorveglianza. 1446. Il procedimento di sorveglianza. 147

VII. L’AMMINISTRAZIONE CENTRALE 158

1. L’amministrazione penitenziaria: cenni introduttivi. 1582. L’organizzazione centrale. 1593. Segue: Normativa in materia di organizzazione dipartimentale. 1594. Segue: Divisione del lavoro nel dipartimento e criteri per le nomine. 1595. Segue: Le attribuzioni degli organi centrali del Dipartimento. 1606. L’istituto superiore di studi penitenziari. 1617. La giustizia minorile. 161

VIII. L’AMMINISTRAZIONE PERIFERICA 162

1. I Provveditorati regionali dell’Amministrazione penitenziaria. 1622. Segue: Attribuzioni. 163

Page 6: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XI

IX. GLI ISTITUTI PENITENZIARI E PERSONALE 164

1. Gli istituti penitenziari e le aree. 1642. Il Direttore. 1663. L’educatore. 1664. I professionisti esperti. 1675. Il servizio sociale. 1676. Il cappellano. 1697. Il corpo di polizia penitenziaria. 1698. I volontari. 1709. Il personale sanitario. 170

10. Visite agli istituti penitenziari. 171 PARTE IV.

IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO X. PRINCIPI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO 172

1. Classificazione dei detenuti. 1722. Il trattamento penitenziario. 1733. Condizioni generali del trattamento. 1744. Segue: Modalità del trattamento. 1775. Segue: Il trattamento dei detenuti stranieri. 1796. La sorveglianza particolare. 1797. Gli elementi del trattamento. 1818. Segue: L’istruzione. 1819. Segue: La religione. 182

10. Segue: Le attività culturali, ricreative e sportive. 18211. Segue: I contatti con il mondo esterno. 18212. Segue: Rapporti con la famiglia. 18213. Segue: I colloqui. 18314. Segue: Corrispondenza. 18415. Segue: Il lavoro. 18716. Segue: Il lavoro all’esterno. 18817. Segue: Le detenute madri. 19018. Il diritto al voto. 19019. I permessi. 19020. Segue: Differenze tra permesso ordinario e permesso premio. 19121. Segue: Provvedimenti e reclami. 19222. Custodia e trattamento dei detenuti tossicodipendenti. 19223. Il regime penitenziario differenziato. 19324. La sospensione temporanea delle normali regole di trattamento. 195

Page 7: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XII

XI. LA PENA 203

1. Nozione e principi generali. 2032. L’ingresso in istituto. 2033. L’isolamento. 2044. Le perquisizioni personali. 2055. Istanze e reclami. 2056. Il regime disciplinare. 2077. Impiego della forza fisica e uso dei mezzi di coercizione. 2088. Situazioni di emergenza. 2089. Trasferimenti e traduzioni dei detenuti. 209

10. Piantonamento. 21011. La dimissione (o scarcerazione del detenuto). 211

XII. LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E LA REMISSIONE DEL DEBITO 212

1. Nozione e principi. 2122. Segue: Divieto di concessione dei benefici. 2153. Segue: Applicabilità delle misure alternative ai collaboratori di giustizia. 2164. L’affidamento in prova al servizio sociale. 2165. Segue: L’affidamento in prova in casi particolari. 2236. La detenzione domiciliare. 2237. La detenzione domiciliare speciale. 2258. Le misure di carattere straordinario: il c.d. “indultino” e l’esecuzione

domiciliare delle pene detentive. 2279. La semilibertà. 228

10. Le licenze. 22911. La liberazione anticipata. 22912. La remissione del debito. 23013. Misure alternative alla detenzione nei confronti di condannati affetti da

AIDS o da grave deficienza immunitari. 231

MODELLI, STRUMENTI E TECNICHE DI METODOLOGIA DEL SERVIZIO

SOCIALE

1. I modelli del servizio sociale. 2351.1. Il modello Clinico. 2361.2. Il modello Problem solving (H. Perlman). 2361.3. Il modello Psico-Sociale (F. Hollis). 2371.4. Il modello centrato sul Compito (W. Reid, L. Epstein). 2381.5. Il modello Esistenziale (Germain - Gitterman). 2401.6. Il modello Cognitivo. 2421.7. Sviluppi più recenti. 2431.8. Il modello Unitario (H. Goldstein). 2431.9. Il modello Sistemico-Relazionale. 245

Page 8: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XIII

1.10. Il modello Integrato. 2451.11. Il modello di Rete. 246

1.11.1. Metodologie di lavoro: Case-work, Group-work, Community work. 2481.11.1. Group-work. 248

1.11.1.2. Community-work. 2482. La relazione professionale di aiuto. 249

2.1. L'identificazione del problema e la presa in carico. 2502.2. Analisi del problema. 2502.3. La valutazione della situazione. 2502.4. L'elaborazione del progetto e stesura del contratto con l'utente. 2512.5. Messa in atto dell'intervento. 2522.6. Verifica e valutazione dei risultati. 2522.7. Chiusura del processo di aiuto. 2522.8. Rapporto tra assistente sociale e utente. 2532.9. Carl Rogers e la relazione di aiuto. 254

3. Gli strumenti del servizio sociale. 2543.1. Il colloquio. 2553.2. La documentazione. 2593.3. La cartella sociale. 2603.4. La relazione sociale. 2613.5. Il diario e il verbale. 2623.6. La registrazione del colloquio e il sistema informativo. 2623.7. La visita domiciliare. 2633.8. La riunione. 2643.9. Il lavoro di equipe. 264

3.10. La supervisione. 2643.11. Il contratto. 265

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE I. IL DIRITTO PENALE 269

1. Nozione e funzione del diritto penale. Origine ed evoluzione del diritto penale moderno. 269

2. Caratteri del diritto penale. 2693. Struttura e caratteri delle norme penali. 2704. Modifiche al sistema penale e depenalizzazione. 270

II. IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ E I SUOI COROLLARI 272

1. Il principio di legalità: nullum crimen sine lege. I corollari applicativi. 2722. Le fonti del diritto penale. 273

Page 9: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XIV

III. LA STRUTTURA DEL REATO 274

1. Nozione e categorie di reato. 2742. Il soggetto passivo del reato. 275

2.1. Il danneggiato dal reato. 2753. La persona fisica come soggetto attivo del reato. 2754. I tipi di reato. 2765. L’azione. 2766. L’omissione. 2767. L’evento. 2778. Il rapporto di causalità. 277

IV. LE CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE DEL REATO 278

1. Nozione e fondamento, inquadramento dogmatico. 2782. Cause di giustificazione, scusanti e cause di non punibilità: differenze. 2783. Il consenso dell’avente diritto. 2784. Esercizio del diritto. 2795. L’adempimento del dovere. 2796. La legittima difesa. 279

6.1. La legittima difesa domiciliare. 2807. L’uso legittimo delle armi. 2808. Lo stato di necessità. 280

V. L’ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO 281

1. Il dolo. 2812. Forme del dolo. 2813. La colpa. 283

3.1. La violazione di regole cautelari. 2834. Le cause di esclusione o di diminuzione dell’imputabilità. 2845. Le cause di esclusione della colpevolezza in generale. 286

VI. LE CIRCOSTANZE DEL REATO 288

1. Le circostanze: nozione e funzione; distinzione dagli elementi costitutivi del reato. 288

2. La classificazione delle circostanze. 2883. Le aggravanti comuni. 2894. La recidiva. 2905. Le attenuanti comuni. 290

VII. REATO TENTATO E CONSUMATO 291

1. La consumazione del reato: le fai dell’iter criminis e le differenze tra

Page 10: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XV

reati. 2912. Il delitto tentato: fondamento e requisiti. 291

VIII. IL CONCORSO DI REATI 292

1. Il concorso di reati. 2921.1. Il concorso materiale di reati. 2921.2. Il concorso formale di reati. 292

2. Il concorso apparente di norme. 2933. Criteri regolatori: specialità, sussidiarietà, consunzione o assorbimento. 2934. Il reato continuato: ratio e struttura. Il medesimo disegno criminoso. 294

IX. IL CONCORSO DI PERSONE 295

1. Il concorso di persone: nozione e fondamento, elementi costitutivi. 295 X. LE CONSEGUENZE DEL REATO 297

1. La pena: nozione, principi e funzione. 2972. Pene principali e pene accessorie. 2993. Le cause di estinzione del reato. 3014. Le cause di estinzione della pena. 3025. Le sanzioni sostitutive. 3036. Le misure alternative alla detenzione. 3047. Le misure di sicurezza. 3058. Le sanzioni civili. 306

XI. I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 308

1. Delitti contro la pubblica amministrazione. 3082. I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione. 3083. Concussione (art. 317 c.p.). 3094. Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.). 3105. Corruzione. 3106. Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.). 3117. Rifiuto e omissione di atti d’ufficio (art. 328 c.p.). 3128. I delitti dei privati contro la pubblica amministrazione: Violenza o

minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336 c.p.). 3129. Resistenza al pubblico ufficiale. 312

10. Millantato credito (art. 346 c.p.). 31311. Traffico di influenze illecite (art. 346 bis c.p.). 313

APPENDICE - Aggiornamento L.23 Giugno 2017, n.103 c.d. Riforma Orlando (recante "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario", pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 154 del 4 luglio 2017). 313

Page 11: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XVI

DIRITTO PROCESSUALE PENALE I. IL PROCESSO PENALE 317

1. Sistema inquisitorio e sistema accusatorio. 3172. Principi del giusto processo. 3173. Schema del processo penale, prevalentemente accusatorio. 318

3.1. Le fasi del procedimento penale ordinario. 3193.2. Lo schema dei riti speciali. 320

II. I SOGGETTI 321 SEZIONE I - GIURISDIZIONE E COMPETENZA 321

1. La giurisdizione. la cognizione del giudice. 3212. La competenza. 3213. Difetto di giurisdizione e incompetenza. 3224. Conflitti di giurisdizione e conflitti di competenza. 322

SEZIONE II - IL GIUDICE 323

1. La capacità del giudice. 3232. L’imparzialità. 3233. L’incompatibilità. astensione e ricusazione. 3234. La rimessione. 324

SEZIONE III - IL PUBBLICO MINISTERO 324

1. L’ufficio del p.m.: struttura e funzioni. 3242. Procure Distrettuali e D.D.A. 3253. Poteri e vicende del P.M. 326

SEZIONE IV - LA POLIZIA GIUDIZIARIA 326

1. La polizia giudiziaria: nozione e funzioni. 3262. La dipendenza funzionale della P.G. dall’autorità giudiziaria. 3263. Ufficiali e agenti di P.G. 327

SEZIONE V - L’IMPUTATO 327

1. Distinzione tra indagato ed imputato. 3272. L’individuazione e l’identificazione. 3283. Le conseguenze dell’incapacità processuale dell’imputato. 3284. L’interrogatorio dell’indagato. I corollari del diritto di difesa. 3285. Differenza tra indagato e persona informata dei fatti. la disciplina

Page 12: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XVII

dell’art. 63 c.p.p. 329 SEZIONE VI - IL DIFENSORE 329

1. IL diritto di difesa e il difensore di fiducia. 3292. Il difensore d’ufficio. 3303. Le prerogative del difensore. 3304. Il patrocinio a spese dello Stato. 330

SEZIONE VII - ALTRI SOGGETTI 331

1. La parte civile. 3312. Il responsabile civile. 3323. Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria. 3334. La persona offesa. 333

4.1. La condizione di “particolare vulnerabilità”. 334 III. GLI ATTI DEL PROCEDIMENTO 335 SEZIONE I -DISPOSIZIONI GENERALI 335

1. Introduzione. 3352. Requisiti dell’atto. 3353. Documentazione degli atti. 336

SEZIONE II - ATTI E POTERI DEL GIUDICE 336

1. Provvedimenti del giudice. 3362. Il procedimento in camera di consiglio. 3363. Obbligo della immediata declaratoria di determinate cause di non

punibilità. 3374. Correzione degli errori materiali. 3375. Poteri del giudice. 337

SEZIONE III - NOTIFICAZIONE 338

1. Caratteristiche e modalità della notificazione. 3382. I soggetti legittimati a disporre o a ricevere le notificazioni. 3393. La prima notificazione all’imputato non detenuto. il caso dell’irreperibile. 339

SEZIONE IV - PATOLOGIA DEGLI ATTI 340

1. Premessa. 3402. Inammissibilità e decadenza. 3403. Nullità. 341

Page 13: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XVIII

4. Inutilizzabilità. 342 IV. LE PROVE 343 SEZIONE I - PRINCIPI GENERALI 343

1. Nozione ed oggetto della prova. 3432. Le diverse accezioni del termine “prova”. Differenza tra prova e indizio. 3433. Le fasi del procedimento probatorio. Il diritto alla prova. 344

SEZIONE II - MEZZI DI PROVA 345

1. Testimonianza. 3451.1. La testimonianza assistita. 3461.2. Segreto professionale, segreto d’ufficio e segreto di stato. 346

2. Esame delle parti private. 3473. Confronti e ricognizioni. 3484. Esperimenti giudiziali. 3485. Perizia. 3486. La consulenza tecnica di parte. 3497. Documenti. 349

SEZIONE III - MEZZI DI RICERCA DELLA PROVA 350

1. Premessa. 3502. Ispezioni. 3503. Perquisizioni. 3524. Sequestro probatorio. 3535. Intercettazioni di conversazioni o comunicazioni. 353

V. LE MISURE CAUTELARI 358 SEZIONE I - MISURE CAUTELARI PERSONALI 358

1. Caratteri generali e classificazioni. 3582. Condizioni di applicabilità. 3603. Esigenze cautelari. 3604. Criteri di scelta delle misure. 3615. Le ipotesi di inapplicabilità della custodia cautelare in carcere. 3646. Il procedimento cautelare. 3647. Vicende delle misure cautelari. 3658. I termini di durata delle misure. 3669. Le impugnazioni delle misure cautelari. 367

10. Il c.d. giudicato cautelare. 369

Page 14: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XIX

SEZIONE II - MISURE CAUTELARI REALI 369

1. Caratteri generali. 3692. Sequestro conservativo. 3703. Sequestro preventivo. 371

VI. LE INDAGINI PRELIMINARI 372 SEZIONE I - DISPOSIZIONI GENERALI 372

1. Funzione e caratteri generali delle indagini preliminari. 3722. Atti segreti e conoscibili. 372

SEZIONE II - NOTIZIA DI REATO E CONDIZIONI DI PROCEDIBILITÀ 373

1. L’acquisizione della notizia di reato. denuncia e referto. 3732. Le condizioni di procedibilità. 374

SEZIONE III - ATTIVITÀ DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA 376

1. Schema generale delle attività di P.G. 3762. Identificazione delle persone coinvolte nelle indagini. 3773. Le sommarie informazioni. 3774. Perquisizioni. 3785. Accertamenti e sequestri. 379

SEZIONE IV- ATTIVITÀ DEL P.M. 380

1. Introduzione. 3802. Accertamenti tecnici ripetibili e non ripetibili. 3803. Individuazione di persone e di cose. 3814. L’informazione di garanzia e l’informazione difensiva. 3815. Contatto tra p.m. e indagato: l’invito a presentarsi ex art. 375 c.p.p. 382

5.1. L’interrogatorio dell’indagato. 3825.2. Assunzione di informazioni ed interrogatorio di imputati connessi. 382

6. Il collegamento tra le indagini. 383 SEZIONE V - ARRESTO E FERMO 383

1. Le misure precautelari. La fonte costituzionale. 3832. L’arresto. 3843. Il fermo di indiziato di delitto. 3854. L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare. 3865. Il procedimento nei casi di arresto o fermo. 386

Page 15: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XX

SEZIONE VI - INDAGINI DIFENSIVE 388

1. Premessa. 3882. Atti tipici: colloqui, dichiarazioni ed informazioni orali da documentare. 3883. Altri atti. 3894. L’esito dell’attività investigativa. 3895. Utilizzazione della documentazione delle investigazioni difensive. 389

SEZIONE VII - INCIDENTE PROBATORIO 390

1. La funzione dell’incidente probatorio. I casi. 3902. Il procedimento. 3913. Utilizzabilità delle prove assunte con l’incidente probatorio. 393

SEZIONE VIII - CHIUSURA DELLE INDAGINI PRELIMINARI 393

1. La durata delle indagini. 3932. Archiviazione. 3953. Archiviazione per particolare tenuità del fatto. 3964. Casi di nullità del decreto e dell’ordinanza di archiviazione. 3975. Opposizione alla richiesta di archiviazione. 3986. La riapertura delle indagini. 3997. L’avviso di conclusione delle indagini. 3998. Richiesta di rinvio a giudizio. 399

VII. L’UDIENZA PRELIMINARE 401

1. Funzione e caratteri dell’udienza preliminare. 4012. Svolgimento dell’udienza preliminare. 402

2.1. Gli atti introduttivi. 4022.2. Costituzione delle parti e sospensione del processo nei confronti degli

irreperibili. 4022.3. Il regime transitorio in seguito alla scomparsa della contumacia. 4052.4. La discussione ed i poteri del g.u.p. 4053. L ’incidente probatorio. 407

4. La modifica dell’imputazione. 4075. I provvedimenti decisori del g.u.p. 407

5.1. La sentenza di non luogo a procedere. 4075.2. Il decreto che dispone il giudizio. 410

6. La formazione dei fascicoli. 410 VIII. I PROCEDIMENTI SPECIALI 411

1. Premessa. 4112. Giudizio abbreviato. 411

Page 16: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXI

2.1. Il rito abbreviato “secco”. 4122.2. Il rito abbreviato “condizionato”. 4132.3. Nuove contestazioni. 4142.4. l’appello nel rito abbreviato. 4142.5. I giudizi abbreviati atipici. 414

3. Il patteggiamento. 4163.1. Il patteggiamento “tradizionale”. 4163.2. Il patteggiamento “allargato”. 4173.3. Il procedimento. 4173.4. La sentenza di applicazione della pena richiesta. 419

4. Il giudizio direttissimo. 4194.1. Direttissimo “facoltativo”. 4194.2. Direttissimo “obbligatorio”. 4204.3. Il procedimento. 4204.4. Fattispecie atipiche di giudizio direttissimo. 421

5. Il giudizio immediato. 4225.1. L’immediato su richiesta del p.m. 4225.2. L’immediato su richiesta dell’imputato. 424

6. Il procedimento per decreto. 4246.1. L’opposizione al decreto penale. 425

7. La sospensione del processo con messa alla prova. 4267.1. Premessa 4267.2. La richiesta di messa alla prova. 4277.3. La decisione. 427

8. L’oblazione. 428 IX. IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO 430 SEZIONE I - ATTI PRELIMINARI 430

1. Premessa. 4302. La fase degli atti preliminari al dibattimento. 430

SEZIONE II - DIBATTIMENTO 432

1. Disposizioni generali sull’udienza. 4321.1. Principio di immediatezza e concentrazione. 433

2. Atti introduttivi. 4342.1. Costituzione delle parti. 4342.2. Questioni preliminari. 4352.3. Apertura del dibattimento e richieste di prova. 4352.4. La rinnovazione del dibattimento. 437

Page 17: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXII

SEZIONE III - L’ISTRUTTORIA DIBATTIMENTALE 437

1. L’istruzione dibattimentale. 4372. L’esame dei testimoni. 438

2.1. Le contestazioni. 4382.2. L’esame delle parti private. 4402.3. Le letture. 441

3. I poteri istruttori del giudice. 4424. La modifica dell’imputazione ed il principio di correlazione. 443

4.1. Le modifiche relative al profilo storico. 4434.2. Le modifiche relative al profilo giuridico. 444

5. La discussione conclusiva. 445 SEZIONE IV - LA SENTENZA 445

1. La deliberazione del giudice. 4452. La sentenza. 445

2.1. La sentenza di proscioglimento. 4462.2. L a sentenza di condanna. 447

X. IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA 448

1. Le riforme legislative. 4482. La clausola di rinvio. 4483. Il procedimento senza udienza preliminare (con citazione diretta a

giudizio). 4483.1. L’udienza di comparizione. 450

4. Il rito ordinario (con udienza preliminare). 4515. I procedimenti speciali. 451

XI. PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE 455

1. Peculiarità del processo innanzi al giudice di pace. 4552. La competenza. 4553. Le indagini preliminari. 4564. L’esercizio dell’azione penale. 458

4.1. La citazione a giudizio disposta dal p.m. 4584.2. La presentazione immediata dell’imputato. 4584.3. Il ricorso immediato al giudice. 460

5. La fase del giudizio. 4615.1. Udienza di comparizione e tentativo di conciliazione. 4615.2. Il dibattimento. 4625.3. Le sanzioni. 462

6. Definizioni alternative del procedimento. 4637. Le impugnazioni. 463

Page 18: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXIII

XII. PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE PER I MINORENNI 465

1. Caratteristiche generali del procedimento minorile. 4652. Le misure restrittive della libertà personale. 466

2.1. L’arresto e il fermo. 4662.2. Misure cautelari. 466

3. Udienza preliminare e dibattimento. 4674. I riti alternativi. 4685. Le decisioni. 468

XIII. LE IMPUGNAZIONI 469 SEZIONE I - DISPOSIZIONI GENERALI 469

1. Classificazioni e principio di tassatività. 4692. Le condizioni dell’impugnazione. 4703. I soggetti legittimati ad impugnare. 4704. Conversione ed effetti dell’impugnazione. 4715. Forma e termini delle impugnazioni. 4726. Rinuncia, inammissibilità e condanna alle spese. 473

SEZIONE II - APPELLO 474

1. Appello principale ed appello incidentale. 4742. Appello contro le sentenze di condanna e di proscioglimento. 4753. La cognizione del giudice nei vari casi di appello. 475

3.1. Appello del p.m. 4763.2. Appello del solo imputato. 4763.3. Appello delle altre parti. 476

4. Gli atti preliminari al dibattimento. 4765. Il dibattimento di appello. 4776. Il procedimento in camera di consiglio. 4787. Il concordato in appello. 4788. La decisione del giudice. 479

SEZIONE III - RICORSO PER CASSAZIONE 480

1. Nozione e funzione della corte di cassazione. 4802. Caratteri generali del ricorso per cassazione. 4803. I motivi di ricorso. 4814. Il procedimento. 4815. Le sentenze della corte. il giudizio di rinvio. 4826. Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto. 4837. Novità in tema di ricorso per cassazione. 484

Page 19: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXIV

SEZIONE IV - LA REVISIONE 485

1. Presupposti e casi di revisione. 4852. Il procedimento. 4863. La rescissione del giudicato. 487

SEZIONE V - L’INGIUSTA DETENZIONE E L’ERRORE GIUDIZIARIO 487

1. Custodia cautelare ingiusta o illecita: i rimedi. 4872. L’errore giudiziario e la sua riparazione. 488

XIV. IL GIUDICATO E L’ESECUZIONE 489

1. Il giudicato. 4892. L’efficacia del giudicato penale. 4903. Gli organi della fase esecutiva. 4914. L’esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali. 4915. Il giudice dell’esecuzione. 4926. Procedimento di esecuzione (c.d. incidente di esecuzione). 4937. La magistratura di sorveglianza. 494

XV. RAPPORTI CON LE AUTORITÀ STRANIERE 496

1. I rapporti con l’autorità straniera. 4962. Principi generali del mutuo riconoscimento delle decisioni e dei

provvedimenti giudiziari tra stati membri dell’unione europea. 4963. L’estradizione. 4974. Il mandato di arresto europeo. 4985. Le rogatorie. 4996. Effetti delle sentenze penali straniere. 5017. Esecuzione di sentenze penali italiane all’estero. 5018. Trasferimento dei procedimenti penali. 502

ELEMENTI DI DIRITTO DI FAMIGLIA E MINORI I. LA FAMIGLIA E LE SUE EVOLUZIONI 505

1. Nozione di famiglia. 5052. Il fondamento costituzionale della famiglia. 5053. Il matrimonio: nozione, celebrazione ed invalidità. 5064. Il matrimonio tra persone dello stesso sesso con particolare riferimento

alla legge 20 maggio 2016, n. 76. 5075. Gli effetti del matrimonio: personali e patrimoniali. 5086. La convivenza di fatto secondo la recente regolamentazione. 5097. La rilevanza giuridica della convivenza stabile. 510

Page 20: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXV

8. I contratti di convivenza. 5119. Cessazione della convivenza di fatto. Tutela. 512

II. LE UNIONI CIVILI 514

1. Le unioni civili tra persone dello stesso sesso. Generalità. 5142. La costituzione delle unioni civili. Conseguenze. 5153. Lo scioglimento delle unioni civili. 5174. L’istituto dell’adozione: applicabilità. 517

III. LA FILIAZIONE 518

1. La filiazione e le recenti riforme. 5182. L’unificazione dello status di figlio e la deroga dell’art. 252 c.c. 5183. L’istituto della legittimazione e la sua abrogazione. 5204. La parentela naturale e il regime transitorio introdotto dal d.lgs.

154/2013 in materia successoria. 5205. I diritti e i doveri dei figli. 5216. La responsabilità genitoriale. 5227. I modi di costituzione del rapporto filiazione e le azioni di stato. 5238. Le prove della filiazione e il requisito del possesso di stato. 5249. Il riconoscimento del figlio. Procedura giudiziale. 524

10. Il riconoscimento dei figli nati da relazioni parentali. 52511. Le azioni di stato nella filiazione fuori dal matrimonio. 52612. Le azioni di stato nella filiazione matrimoniale dopo la riforma. 52713. L’adozione di maggiorenne. 52914. Il diritto di ascolto del minore (art. 336-bis c.c. e art. 38-bis disp. di att. al

c.c.). 52915. Le garanzie per l’adempimento degli obblighi patrimoniali. 53016. Il diritto del figlio a conoscere le proprie origini. 530

IV. IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA E DELLE UNIONI CIVILI 532 Premessa. 532

1. Il regime patrimoniale primario: il dovere di contribuzione. 5322. Il regime patrimoniale particolare: comunione legale, separazione dei

beni, fondo patrimoniale. 5333. La comunione legale dei beni. 534

3.1. La comunione de residuo. 5353.2. I beni personali. 537

4. Lo scioglimento della comunione. 5385. La divisione dei beni. 5406. Le convenzioni matrimoniali. 540

6.1. La modifica delle convenzioni. 5416.2. La simulazione delle convenzioni matrimoniali. 541

7. Il fondo patrimoniale. 541

Page 21: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXVI

7.1. La costituzione del fondo patrimoniale. 5427.2 L’amministrazione e i vincoli. 542

8. L’impresa familiare. 5438.1. I diritti dei partecipanti all’impresa familiare. 544

V. LA CRISI DEL MATRIMONIO E DELL’UNIONE CIVILE 546 Premessa. 546

1. La separazione personale. 5462. La separazione consensuale. 5473. La separazione giudiziale. 547

3.1. L’intollerabilità della convivenza. 5483.2. Il grave pregiudizio all’educazione della prole. 549

4. L’addebito della separazione. 5494.1. Il mutamento del titolo della separazione. 550

5. Gli effetti personali e patrimoniali della separazione. 5505.1. L’assegnazione della casa coniugale. 5515.2. Assegno di mantenimento e rapporti con l’assegno alimentare. 552

6. Affidamento dei figli. 5546.1. Le modifiche introdotte dalla riforma della filiazione. 555

7. La riconciliazione. 5577.1. Gli effetti della riconciliazione. 557

8. Il divorzio. 5578.1. Il divorzio breve. 5598.2. Effetti personali del divorzio. 560

9. Effetti patrimoniali. L’assegno divorzile. 56010. Gli strumenti di tutela a garanzia della corresponsione dell’assegno

divorzile. 561 VI. I DIRITTI DEI MINORI E LA GIUSTIZIA PENALE MINORILE 564

1. Le fonti giuridiche in materia civile. Nazionali ed internazionali. 5642. Le fonti giuridiche in materia penale. Nazionali ed internazionali. 5663. La giustizia penale minorile. 567

3.1. Le misure restrittive della libertà personale. L’arresto e il fermo. 5683.2. Le misure cautelari. 5693.3. Udienza preliminare e dibattimento. 5703.4. I riti alternativi. 5713.5. Le decisioni. 5723.6. Centri per la giustizia minorile. 572

VII. LE TUTELE PER GLI INCAPACI 574

1. La capacità giuridica. 5741.1. L’acquisto della capacità giuridica. La nascita. 574

Page 22: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXVII

1.2. La perdita della capacità giuridica. L’assenza e la dichiarazione di morte presunta. 575

2. La capacità di agire. 5782.1. Il minore. Le ipotesi di capacità di agire speciale. 5792.2. La rappresentanza legale del minore e la tutela. 5812.3. Il tutore e le ipotesi d’incompatibilità. Il protutore. 5832.4. Gli atti personalissimi del minore. 5842.5. Le cause di esclusione della capacità di agire. 585

3. L’incapacità legale. 5864. L’incapacità naturale. 5865. L’incapacità giudiziale. 5886. L’amministrazione di sostegno. 591

6.1. Il procedimento. 5926.2. La designazione ed il decreto del Giudice Tutelare. 5946.3. Gli effetti. 5956.4. L’obbligo dei servizi sociali ed il ruolo professionale dell’assistente

sociale. 5977. L’interdizione giudiziale. 5988. L’inabilitazione. 6009. La tutela dei diritti dei minori e le segnalazioni. 601

9.1. Il tribunale per i minorenni. 6039.2. L’affidamento familiare e il diritto del minore ad una famiglia. 604

ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

I. ETICA PROFESSIONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE 609

1. Un po’ di storia. 6092. Nascita e sviluppo. 6103. L’assistente sociale. 6104. La formazione. 6145. L’ordine degli assistenti sociali e l’albo professionale. 6156. L’assistente sociale oggi. 6177. Ambiti operativi e aree di intervento. 6198. Il welfare community. 620

II. IL CODICE DEONTOLOGICO DELL’ASSISTENTE SOCIALE 622

1. Principi e valori del servizio sociale. 6222. Il principio di accettazione. 6223. Il principio di personalizzazione e individualizzazione degli interventi. 6234. Il principio del rispetto e della promozione della globalità della persona. 6235. Il principio di autodeterminazione. 6246. Il principio del rispetto e della promozione dell’uguaglianza. 6247. Il principio della riservatezza e/o privacy e del segreto professionale. 624

Page 23: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXVIII

APPENDICE 626 Codice deontologico in vigore dal 1° settembre 2009 - approvato dal

Consiglio Nazionale in data 17 luglio 2009 626 Sanzioni disciplinari e procedimento - art. 17 D.M. 11 ottobre 1994, n.

615- art. 9 D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169 634 Regolamento per il funzionamento del Procedimento Disciplinare Locale

Delibera n. 175 del 15 novembre 2013 642

CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA I. CRIMINOLOGIA E SOCIOLOGIA 655

1. Criminologia e scienze criminali. 6552. Criminologia e diritto penale. 6573. Criminologia e criminalistica. 6584. L'investigazione. 6595. Criminologia e sociologia della devianza. 6606. Il crimine e il criminale tra Settecento e Ottocento. 6627. La criminalità nella prospettiva sociologica. 6628. Teoria dell’associazione differenziale di Sutherland. 6649. Teorie dell’etichettamento e della reazione sociale. 665

10. Teoria della scelta razionale. 66811. Teoria del conflitto. 67012. Le teorie radicali. 67013. Cosa nostra, l'associazione mafiosa. 67114. La 'Ndrangheta. 671

II. LA SCUOLA CLASSICA 672

1. La Scuola Classica. 6722. Cesare Beccaria. 6733. Prove di un reato. 6734. Jeremy Bentham. 6745. Il Panopticon e il panoptismo. 6766. Il trattamento penitenziario. 677

III. IL POSITIVISMO 679

1. La Scuola Positivista. 6792. Origini della ricerca scientifica sul crimine. 6803. Cesare Lombroso. 6814. Enrico Ferri. 6835. I fattori antropologici del delitto. 6836. Il delitto naturale. 684

Page 24: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXIX

7. Filippo Turati, Napoleone Colajanni e Gabriel Tarde critica all’uomo delinquente e alla scuola positiva.

686

IV. LA CRIMINALITÀ E LA RICERCA SOCIOLOGICA 687

1. Teoria della tensione. 6872. Émile Durkheim. 6873. Gabriel Tarde. 6884. Lewis A. Coser. 6895. Robert Merton. 6906. La teoria del controllo sociale. 6917. La teoria della subcultura. 6938. Genere e devianza. 6949. Scuola di Chicago. 695

10. La società e l'ambiente sociale. 69611. Edwin H. Sutherland. 69712. Richard A. Cloward e Lloyd E. Ohlin. 69813. Howard S. Becker. 69914. Le varie interpretazioni di devianza. 69915. Edwin M. Lemert. 69916. Ian Taylor, Paul Walton e Jock Young. 70017. Le classi inferiori di Miller. 70118. Le prospettive teoriche più recenti. 701

V. PAURA E SICUREZZA 703

1. Sicurezza, popolazione e territorio. 7032. Istat – La sicurezza dei cittadini. 7043. Censis e la sicurezza. 7044. Rapporto annuale “l’insicurezza sociale ed economica in Italia e in

Europa”. 7055. Zygmunt Bauman. 7056. Ulrich Beck. 7067. Adolfo Ceretti, Roberto Cornelli. 707

DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I.

LE FONTI I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E IL RUOLO DELLE FONTI DEL DIRITTO

SOVRANAZIONALE ED INTERNAZIONALE 711

1. Il diritto amministrativo: nozione e quadro delle fonti. 7112. Il rapporto tra diritto comunitario e diritto interno: le due tesi principali. 7113. Le fonti del diritto dell’Unione europea. 713

Page 25: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXX

3.1. Il diritto primario dell’Unione europea. 7133.2. Le fonti di diritto intermedio o complementare. 7133.3. Le fonti di diritto derivato dell’Unione europea. 714

3.3.1. Il sistema delle fonti di diritto derivato di tipo unilaterale. 7144. La legge di delegazione europea e la legge europea. 7155. Il ruolo delle Regioni nell’attuazione del diritto dell’Unione europea. 7166. Il rango delle norme CEDU nell’ordinamento interno. 7167. L’impatto della CEDU e del diritto dell’Unione europea sul diritto

amministrativo nazionale. 717

II. LE FONTI DELL’ORDINAMENTO NAZIONALE 719

1. Il quadro generale delle fonti del diritto. 7192. Criteri di classificazione delle fonti. 7193. La Costituzione e le fonti di tipo costituzionale. 7204. Le fonti primarie. 7205. Le fonti secondarie. 721

5.1. I tratti distintivi degli atti normativi rispetto agli atti amministrativi generali. 721

6. I regolamenti: fondamento e limiti. 7227. Classificazione dei regolamenti. 7238. Regime impugnatorio e disapplicazione dei regolamenti. 7259. Le ordinanze. 726

10. Gli statuti. 72711. Testi Unici e Codici. 72812. Atti di incerta collocazione tra le fonti. 72813. Norme interne. 730

13.1. Le circolari. 73014. La consuetudine. 73015. La prassi amministrativa. 731

III. LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 732

1. La nozione di Pubblica amministrazione e il modello prefigurato in Costituzione. 732

2. Funzione politica e funzione amministrativa: profili discretivi. 7323. Gli atti politici. 7334. Gli atti di alta amministrazione. 7355. Le leggi provvedimento. 735

PARTE II.

I SOGGETTI IV. I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 737

1. L’organizzazione della Pubblica amministrazione nella cornice

Page 26: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXI

costituzionale. 7372. Il “pluralismo” della Pubblica amministrazione: modelli a confronto. 7383. Lo Stato. 7384. Gli enti pubblici. 7395. I caratteri degli enti pubblici: autarchia, autotutela, autonomia,

autogoverno. 7406. I percorsi di riforma e di riordino degli enti pubblici. 7417. I rapporti intersoggettivi tra amministrazioni e la struttura della P.A. 7428. La struttura interna degli enti pubblici. 7439. Le relazioni interorganiche. 744

10. Gli uffici e il c.d. rapporto di servizio. 74511. Competenza ed attribuzione: nozioni e modalità di riparto. 74512. Il funzionario di fatto. 747

V. GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI E I SOGGETTI DI ISPIRAZIONE EUROPEA 749

1. Premessa. 7492. Gli enti pubblici economici. 7493. l’ultimo intervento di riforma: il d.lgs. n. 175 del 2016. 7514. Le fondazioni. 7535. Attività pubbliche svolte da soggetti estranei all’amministrazione. 7546. L’organismo di diritto pubblico. 7547. L’impresa pubblica. 7558. Le società in house. 756

PARTE III.

L’ORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VI. I PROFILI ORGANIZZATIVI DELL’AMMINISTRAZIONE DELLO STATO 758

1. L’organizzazione della Pubblica Amministrazione. 7582. L’apparato amministrativo centrale dello Stato. 758

2.1. La struttura 7583. Gli organi di rilievo costituzionale. 7594. Le Conferenze permanenti. 7605. Organi ausiliari e consultivi. 7606. Le Scuole della Pubblica Amministrazione. 7607. L’amministrazione periferica dello Stato. 761

VII. L’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA REPUBBLICA 762

1. L’organizzazione territoriale del potere nella Repubblica. 7622. Le Regioni. 762

2.1. L’organizzazione regionale. 7643. Il Comune. 764

Page 27: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXII

4. La Provincia. 7655. Le Città Metropolitane. 7656. I controlli sugli enti territoriali. 766

VIII. LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI 767

1. Le Autorità amministrative indipendenti. 7672. Natura, poteri e funzioni delle Autorità indipendenti. 7673. La tutela avverso gli atti delle Autorità indipendenti. 768

IX. LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA P.A. 769

1. Il rapporto di impiego pubblico: cornice costituzionale e categorie. 7692. Il rapporto di impiego privatizzato: l’evoluzione legislativa. 7693. Gli effetti della privatizzazione sulla disciplina degli atti adottati dalla P.A. 7694. L’accesso al lavoro nelle P.A. 7705. Tipologie di concorsi. 7706. La tutela risarcitoria. 7707. I diritti, i doveri e le responsabilità del lavoratore pubblico. 7718. La disciplina del rapporto di lavoro. 7719. L’estinzione del rapporto di pubblico impiego. 772

10. La dirigenza. 77211. Conferimento, revoca degli incarichi dirigenziali e riparto. 77312. La decadenza automatica dall’incarico: il c.d. spoils system. 77313. La tutela giurisdizionale. 77414. La tutela risarcitoria. il mobbing. 77415. La tutela giurisdizionale dopo la privatizzazione del pubblico impiego. 77516. La giurisdizione in materia di concorsi. 77517. Il rimedio del ricorso straordinario al Capo dello Stato. 776

PARTE IV.

L’ATTIVITÀ X. I PRINCIPI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA 777

1. L’attività amministrativa in generale. 7772. Attività di diritto pubblico e attività di diritto privato. 7773. I principi costituzionali dell’azione amministrativa. 7774. I principi derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea. 7795. La semplificazione amministrativa - RINVIO (SCIA) 7806. L’informatizzazione della P.A. 7807. Principio di legalità e discrezionalità amministrativa. 7818. La discrezionalità tecnica. 7829. Legittimità e merito dell’azione amministrativa. 783

Page 28: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXIII

XI. IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 784

1. Funzione e nozione di procedimento amministrativo. 7842. Le fasi del procedimento amministrativo. 7843. Il responsabile del procedimento. 7854. La comunicazione di avvio del procedimento. 7855. Il preavviso di rigetto. 7866. Gli strumenti della semplificazione amministrativa a livello

procedimentale. 7877. La conferenza di servizi: natura e tipologie. 787

7.1. La procedura della conferenza di servizi e gli effetti del dissenso. 7888. L’istituto dell’accesso: l’accesso classico, l’accesso civico e l’accesso

libero universale. 7899. La natura giuridica del diritto di accesso e i soggetti attivi E PASSIVI 790

10. L’oggetto del diritto di accesso. 79111. Gli strumenti di tutela. 792

XII. IL SILENZIO AMMINISTRATIVO E LE SUE FORME 794

1. Il silenzio amministrativo: profili generali. 7942. I presupposti sostanziali del silenzio-inadempimento. 7963. I profili processuali: l’azione avverso il silenzio. 796

3.1. Ricorso avverso il silenzio e tutela dei terzi. 7974. Il silenzio endoprocedimentale. 7975. Il silenzio-rigetto su ricorso amministrativo. 7986. Il silenzio-diniego. 7987. Il silenzio-assenso: natura giuridica e procedimento di formazione. 7988. L’evoluzione legislativa della disciplina della d.i.a. fino all’introduzione

della s.c.i.a. 7998.1. Natura giuridica della s.c.i.a. e tutela del terzo. 800

XIII. GLI ATTI ED I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 801

1. Nozione di provvedimento e teorie sull’atto amministrativo. 8012. Classificazioni degli atti amministrativi. 801

2.1. Atti di alta amministrazione e atti politici. 8022.2. L’atto di conferma. 8022.3. I pareri. 8032.4. Provvedimenti concessori, autorizzatori e ablatori. 803

3. I caratteri del provvedimento amministrativo. 8044. Gli elementi essenziali del provvedimento amministrativo. 804

4.1. La motivazione dei provvedimenti amministrativi. 8055. I requisiti del provvedimento amministrativo. 805

Page 29: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXIV

XIV. LA PATOLOGIA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO 807

1. La patologia dell’atto amministrativo: nozioni generali. 8072. La nullità del provvedimento amministrativo. 8083. L’annullabilità del provvedimento amministrativo. 8084. L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo. 8095. L’incompatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto

dell’Unione europea. 8096. L’autotutela amministrativa: profili generali. 8107. L’annullamento d’ufficio. 8108. La revoca. 8119. I provvedimenti ad effetto conservativo. 811

XV. I CONTROLLI 813

1. L’attività amministrativa di controllo e la classificazione dei controlli. 813 XVI. GLI ACCORDI 815

1. Le forme consensuali di esercizio dell’azione amministrativa: profili generali. 815

2. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni. 8152.1. Gli accordi di programma. 816

3. Gli accordi tra pubblica amministrazione e privati. 816 XVII. I CONTRATTI DELLA P.A. 818

1. La capacità di diritto privato della P.A. 8182. Classificazione dei contratti della Pubblica Amministrazione. 8183. I contratti atipici. 8194. La disciplina nazionale e il Codice dei contratti pubblici. 8205. Il ruolo del Codice dei Contratti pubblici e il suo ambito applicativo 8206. Il riparto di competenze legislative in materia di contratti pubblici. 8217. Il procedimento ad evidenza pubblica. 8218. La partecipazione alla procedura di gara e i requisiti soggettivi. 8249. Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto. 824

10. La giurisdizione e la tutela. 824 PARTE V.

BENI E SERVIZI PUBBLICI E GOVERNO DEL TERRITORIO XVIII. I BENI PUBBLICI 826

1. I beni pubblici. 8262. I beni demaniali. 8263. Il federalismo demaniale. 827

Page 30: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXV

4. I beni patrimoniali indisponibili. 8275. I beni patrimoniali disponibili. 8276. I diritti reali pubblici su beni altrui. 8287. I beni privati di interesse pubblico. 8288. L’amministrazione dei beni pubblici. 8289. La valorizzazione dei beni pubblici e la dismissione del patrimonio

immobiliare. 82910. La tutela dei beni pubblici. 82911. Il riparto di giurisdizione in materia di concessioni di beni pubblici. 829

XIX. I SERVIZI PUBBLICI 830

1. I servizi pubblici: tratti generali. 8302. I servizi pubblici locali di rilievo economico. 8303. La disciplina nazionale relativa alle modalità di gestione e affidamento

dei servizi pubblici locali. 831

XX. IL GOVERNO DEL TERRITORIO E L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ 835

1. L’ambiente e il governo del territorio. Il riparto di competenze tra Stato e regioni.

835

2. L’urbanistica e l’attività di pianificazione. 8353. I vincoli conformativi e i vincoli espropriativi. 8364. Le nuove tecniche pianificatorie: perequazione urbanistica,

compensazione, misure incentivanti. 8365. L’edilizia. 8376. I titoli edilizi e l’attività edilizia libera. 8377. Il regime della proprietà privata e l’espropriazione. 8388. Classificazione dei provvedimenti ablatori della P.A. 8389. L’espropriazione per pubblica utilità. 838

10. La retrocessione. 83911. La cessione volontaria. 84012. L’indennità di espropriazione. 84013. L’occupazione del bene nella procedura espropriativa. 84114. La c.d. acquisizione sanante. 843

Parte VI.

LA RESPONSABILITÀ XXI. LA RESPONSABILITÀ DELLA P.A.: PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI 844

1. La responsabilità: nozione generale. 8442. responsabilità della P.A.: Fondamento e natura giuridica 8443. Gli elementi della responsabilità della P.A. 8454. Le tecniche risarcitorie. 8455. La responsabilità del pubblico dipendente. 846

Page 31: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXVI

6. Il riparto di giurisdizione e le singole ipotesi di danno. 8476.1. Danno da ritardo o da silenzio. 847

7. I rapporti tra azione di annullamento e azione risarcitoria: la questione della “pregiudiziale” amministrativa. 848

8. La disciplina dell’azione risarcitoria nel Codice del processo amministrativo. 848

9. Proponibilità della domanda risarcitoria in ottemperanza. 849 PARTE VII.

LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA XXII. I RICORSI AMMINISTRATIVI 850

1. La funzione giustiziale: profili generali. 8502. Tipologie di ricorsi amministrativi. 8513. I presupposti dei ricorsi amministrativi. 8514. Il ricorso gerarchico proprio. 8515. Il ricorso gerarchico improprio. 8526. Il ricorso in opposizione. 8537. Il procedimento. 8538. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. 854

XXIII. POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE, RIPARTO DI GIURISDIZIONE E

TECNICHE DI TUTELA 857

1. Le situazioni giuridiche soggettive. 8572. La classificazione degli interessi legittimi. 8573. L’interesse alla tutela dell’ambiente. 8584. La tutela degli interessi collettivi: gli strumenti a tutela dei consumatori e

degli utenti. 8585. Il criterio di riparto di giurisdizione fondato sulla distinzione tra diritti

soggettivi e interessi legittimi. 8596. Giurisdizione e diritti fondamentali. 8617. Le azioni a tutela dell’interesse legittimo previste dal c.p.a. e il dibattito

sulle azioni atipiche. 862

XXIV. LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE ORDINARIO 864

1. L’ambito della giurisdizione ordinaria. 8642. I poteri del giudice ordinario. 8643. Il potere di disapplicazione. 8654. La giurisdizione esclusiva del G.O. 8665. La giurisdizione piena del G.O. 866

Page 32: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXVII

XXV. LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO 867

1. L’evoluzione storica della giustizia amministrativa italiana. 8672. L’ambito della giurisdizione del G.A. 8683. Le giurisdizioni amministrative di natura specializzata. 869

3.1. La giurisdizione della Corte dei Conti. 8693.2. I giudizi innanzi alle altre giurisdizioni con competenze specializzate. 870

4. Tipi di conflitto. 871 XVI. IL PROCESSO AMMINISTRATIVO 873

1. Il processo amministrativo. 8732. Le parti del rapporto processuale. 8743. Il ricorso: nozione e struttura. 875

3.1. I motivi aggiunti. 8764. Il ricorso incidentale. 8775. Il processo e le sue singole fasi. 8786. L’appello. 8797. Il rito elettorale. 8818. L’opposizione di terzo. 8829. La tutela cautelare. 882

10. Il giudicato amministrativo. 88411. Il ricorso per ottemperanza. 88512. Esecuzione delle pronunce del G.A. e il ruolo del commissario ad acta. 886

LINGUA INGLESE

I. L’ALFABETO INGLESE 889

1. I segni grafici per i “suoni intermedi”. 889 II. LO SPELLING 891

1. Tre regole di pronuncia. 8912. La pronuncia delle consonanti. 891

III. PUNTEGGIATURA 893

1. Il punto. 8932. La virgola. 8953. Il punto esclamativo. 8974. Il punto interrogativo. 8975. I due punti. 8986. Il punto e virgola. 8987. Le virgolette. 8998. L’apostrofo. 8999. Il trattino e la lineetta. 901

10. Parentesi tonde e quadre. 902

Page 33: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXVIII

IV. I SOSTANTIVI 904

1. Genere dei sostantivi. 9042. I plurali. 9053. Sostantivi numerabili e non numerabili. 907

V. I DETERMINANTI 909

1. L’articolo determinativo. 9092. Articoli indeterminativi. 9133. I dimostrativi. 9154. I pronomi. 9165. I numeri in inglese. 9186. I distributivi. 9227. Esprimere la differenza. 9268. I predeterminanti. 9279. Parole composte. 928

10. Il genitivo sassone. 929 VI. GLI AGGETTIVI 931

1. Uso degli aggettivi inglesi. 9312. Ordine di priorità degli aggettivi. 9323. Comparativi e superlativi. 932

VII. L’AVVERBIO 937

1. Come si forma un avverbio da un aggettivo. 9372. Avverbi comparativi e superlativi. 9383. Avverbi di luogo. 9394. Avverbi di tempo. 9415. Avverbi di modo. 9436. Avverbi di quantità. 9457. Avverbi di certezza. 9488. Avverbi di opinione e di enunciazione. 9499. Avverbi relativi. 952

10. Avverbi interrogativi. 952

VIII. LE PROPOSIZIONI 954

1. Proposizioni relative. 9542. Proposizioni restrittive non incidentali. 9543. Proposizioni non restrittive. 954

IX. IL VERBO 955

1. Verbo essere TO BE. 9552. Verbo avere TO HAVE. 9573. Verbo TO DO. 6914. I tempi dei verbi. 693

4.1. Present simple. 9644.2. Present continuous. 965

Page 34: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XXXIX

4.3. Simple past. 9684.4. Simple past e i verbi irregolari. 9704.5. Past continuous. 9714.6. Present Perfect. 9724.7. Present Perfect Continuous. 9744.8. Verbi senza forma progressiva 9754.9. Past perfect 976

4.10. Future perfect. 9774.11. Simple future. 9794.12. Future continuous. 980

5. Periodo ipotetico. 9815.1. Il periodo ipotetico zero. 9825.2. Il periodo ipotetico 1. 9825.3. Il periodo ipotetico 2. 9835.4. Il periodo ipotetico 3. 9835.5. Il periodo ipotetico misto. 983

6. Il gerundio. 9927. Infinito. 997

INFORMATICA

I. NOZIONI GENERALI D’INFORMATICA 1009

1. Informatica e ICT. 10092. Il sistema binario. 10093. Le unità di misura in informatica. 10104. Come funziona un computer. 10115. Tipi di computer. 1011

II. L’HARDWARE 1013

1. Cosa è l’hardware. 10132. La scheda madre. 10133. Il processore. 10134. Memoria RAM e memoria ROM. 10145. Le memorie di massa. 10146. Schede video e audio. 10157. Porte di input e output. 10168. Le periferiche di input. 10169. Le periferiche di output. 1018

III. IL SOFTWARE 1019

1. Software di sistema e software applicativo. 10192. I sistemi operativi. 10193. I software applicativi. 1020

IV. MICROSOFT WINDOWS E APPLICAZIONI DI OFFICE AUTOMATION 1022

1. Primi passi con Windows. 10222. Il Desktop. 10223. Le icone. 1023

Page 35: Collana Concorsi - camminodiritto.it · di servizio sociale, III area funzionale, ... IL DIRITTO PENITENZIARIO 121 1. La legislazione penitenziaria dall’Unità ai ... IL PRINCIPIO

XL

4. Lavorare con le icone. 10235. La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le Risorse del computer. 10246. Le finestre. 10247. La barra dei menu. 10268. La barra di accesso rapido. 10269. La barra di stato. 1027

10. Le barre di scorrimento. 102711. Editor di testi e word processor. 102812. L’interfaccia di Microsoft Word. 102813. Creare un nuovo documento. 102914. Aprire e chiudere un documento. 102915. Salvare un documento. 102916. La selezione del testo. 102917. Copiare e incollare. 103018. La formattazione. 103019. La modifica del carattere. 103020. L’allineamento e l’interlinea. 103121. Microsoft Excel. 103222. Immissione dei dati nelle celle. 103323. Altre funzioni. 103524. I grafici. 103625. La creazione di grafici. 1037

V. LE RETI DI COMPUTER E INTERNET 1038

1. A cosa serve una rete di computer. 10382. Tipi di reti di computer. 10383. Internet e il WWW. 10394. Come avviene lo scambio di dati via internet. 10395. I browser Web. 10406. Internet e la sicurezza. 1040

VI. IL WEB E LA POSTA ELETTRONICA 1042

1. Aprire e chiudere il browser. 10422. Iniziamo a navigare. 10423. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento. 10424. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia. 10425. La navigazione con Internet Explorer. 10436. Utilizzare i preferiti. 10437. Motori di ricerca. 10448. Valutare criticamente le informazioni raccolte. 10449. L’utilizzo delle informazioni. 1045

10. La posta elettronica. Cenni preliminari. 104511. I destinatari della posta elettronica: tipologie. 104512. I “pericoli” della posta elettronica. 104613. Primi passi con la posta elettronica: Google Mail. 104614. Creare un messaggio di posta elettronica. 104615. Allegare un file ad un messaggio di posta elettronica. 104716. Gestione dello spam. 1048