Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di...

15
Collaborare e apprendere in rete gruppo D’Amore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco D’Amore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie delle Informazione e della Comunicazione PERCORSO FORMATIVO B MODULO N. 5

Transcript of Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di...

Page 1: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Collaborare e apprendere in retegruppoD’Amore, La Marca, Mimmo, Placentino

Presentazione di Francesco D’Amore

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle

Tecnologie delle Informazione e della Comunicazione

PERCORSO FORMATIVO B

MODULO N. 5

Page 2: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Valore aggiunto delle reti telematiche alla didattica a cura di Antonio Calvani

- Laboratorio 1 -

Internet e i giovani: per una educazione all'uso critico dell'informazione

Page 3: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Attività proposte

Scheda 1 - Il Web può essere educativo?

Scheda 2 - Funzionalità di ricercaScheda 3 - Sul plagio Scheda 4 - Critical Thinking e uso critico dell'informazione Scheda 5 – Sulle fonti

Page 4: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Scheda 1 - Il Web può essere educativo?

E' opinione propria anche di alcuni esperti di nuove tecnologie che impiegare Internet a livello scolastico, specie in modo incontrollato, come sede di accesso a risorse per lo studente, possa avere implicazioni fondamentalmente diseducative: può favorire infatti la dispersività, il plagio, l'acquiescenza acritica all'informazione.

Home attività

Indicazione operativa n. 1Provate a formulare cinque buone ragioni per cui questa affermazione risulta non completamente vera.

Indicazione operativa n. 2Provare a smentire questa affermazione, citando un'esperienza di accesso a risorse da parte degli studenti che può rivelarsi educativamente valida.

Indicazione operativa n. 3Dovete costruire, con gli studenti stessi, delle linee guida per un uso intelligente di Internet.Quale procedura seguireste?Quali siti "esemplificativi" fareste loro visitare per far emergere le problematiche che è opportuno vengano analizzate

Page 5: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività

Scheda 2 - Funzionalità di ricerca

Indicazione operativa n. 1Dovete insegnare ai vostri studenti ad usare i motori di ricerca e definire strategie per la ricerca in Internet.Fate individuare agli allievi una lista dei motori di ricerca.Fate provare, su alcune parole prestabilite, gli effetti del risultato della ricerca.In cosa si differenziano i risultati? Per svolgere l'attività potete consultare "Guide per la ricerca in Internet", a cura di Mariateresa Pesenti, un elenco ragionato di guide all'uso degli strumenti di

ricerca in Internet: http: //www.aib.it/aib/lis/motori.htm.

Page 6: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività

Scheda 3 - Sul plagio

Indicazione operativa n. 1Un insegnante dice ad un gruppo di studenti di "fare una ricerca" su Internet.Dopo una settimana gli studenti arrivano da lui dicendo "Prof, abbiamo fatto la ricerca" e gli mettono sulla scrivania alcune centinaia di pagine stampate da Internet, individuate con uno o più motori di ricerca.A questo punto il docente si accorge di aver compiuto un disastro. Al suo concetto di "ricerca" ha corrisposto un meccanico "search" (del resto il termine vuol dire "cerca"…!).Adesso sta progettando una seconda esperienza che si avvale di Internet e intende schermarla dagli usi impropri.Si provi a progettare un'attività di approfondimento di studio, su un tema di propria competenza, che si avvale ANCHE di Internet, in cui l'impiego di ogni tipologia di fonte sia sottoposto ad un'analisi critica.

Page 7: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività

Scheda4 - Critical Thinking e uso critico dell'informazione

Sul problema della valutazione delle informazioni in Internet si consultino le seguenti risorse: URL: http://www.library.ucsb.edu/untangle/jones.html. Teaching Students to Think Critically about Internet Resources URL: http://weber.u.washington.edu/~libr560/NETEVAL/index.htmlUCLA College Library Instruction: Thinking Critically about WWW Resources URL: http://www.library.ucla.edu/libraries/college/instruct/web/critical.htmCollege Library Thinking Critically about Discipline-Based WWW Resources URL: http://www.library.ucla.edu/libraries/college/instruct/web/discp.htmTesting the Surf: Criteria for Evaluating Internet Information Resources URL: http://info.lib.uh.edu/pr/v8/n3/smit8n3.htmlInternet Sources Validation Project URL: http://www.stemnet.nf.ca/Curriculum/Validate/Evaluating Web ResourcesURL: http://www.science.widener.edu/~withers/webeval.htmEvaluation of Effective Instructional Web SitesURL: http://ccwf.cc.utexas.edu/~jonesc/research

Page 8: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività

Indicazione n. 1 La rete come biblioteca, banca dati, archivio, museo Siete incaricato dalla vostra scuola di valutare l'usabilità di alcune risorse Internet.Passate in rassegna le seguenti enciclopedie ed archivi.Scegliete quella che vi sembra meglio utilizzabile nella vostra scuola.Indicate un esempio di uso della risorsa informativa, connesso ad un'attività di approfondimento didattico in classe.Liber Liber URL: http://www.liberliber.it/Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche URL: http://www.emsf.rai.it/Dizionario MitologicoURL: http://www.i-2000net.it/mitologia/Classical Midi Archives URL: http://www.prs.net/midi.htmlHypertext Webster Interface URL: http://www.shadow.net/~jrd/webster.htmlRoberto Ortiz de Zarate's Political Datasets URL: http://www.terra.es/personal2/monolith/home.htmInternet Movie Database URL: http://us.imdb.com/

Scheda 5 - Sulle fonti

Page 9: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Cinque buone ragioni per dire che il web può essere educativo in quanto

ci offre nuove possibilità di

COMUNICAZIONE

INFORMAZIONE E SERVIZI

SCAMBIO A DISTANZA

DI MATERIALI DIDATTICIINTERAZIONE

Home attività

Grafica tratta da “presentazione Mod5_cm55”

PLURALITA’ FONTI DI

INFORMAZIONE

Page 10: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività

Un’esperienza di accesso a risorse da parte di studenti per dire che il web può essere educativo.

Rimini Rimini

Page 11: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività linee guida per un uso intelligente di internet

1 – trovare il motore di ricerca giusto

2 – cercare un percorso preciso

3 – ricerca nei siti pertinenti

4 – un esempio pratico

Page 12: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività

Linee guida per un uso intelligente di Internet.

http://www.aib.it/aib/lis/motori.htm

In queste pagine si intende fornire un repertorio di manuali, guide, bollettini, forum,  mailing list per l'uso degli strumenti di ricerca in Internet. I siti selezionati contengono informazioni e istruzioni su come utilizzare i motori di ricerca, gli indici per soggetto, i metamotori, illustrano le tecnologie alla base degli strumenti di ricerca e forniscono suggerimenti utili per l'impostazione delle strategie di ricerca. Il repertorio elenca anche bollettini, forum, mailing list che servono per accedere alle novità sull'argomento. Obiettivo di questo repertorio è raccogliere delle risorse che possano essere utili alla formazione e all'aggiornamento di  bibliotecari o documentalisti che utilizzano gli strumenti di ricerca in modo professionale e servire da punto di riferimento per seguire le innumerevoli e rapidissime trasformazioni di tali strumenti. Il repertorio potrà essere utile ovviamente anche a tutti gli utenti che intendano approfondire direttamente le proprie conoscenze sulle tecniche e gli strumenti di ricerca. La selezione è stata effettuata cercando di individuare le risorse più significative, complete e aggiornate, ma il materiale disponibile in Internet sul tema è vastissimo ed il presente repertorio non può certamente essere considerato esaustivo dell'argomento. Invitiamo i lettori a collaborare segnalandoci altre pagine da recensire. Guide in italiano

Page 13: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività

Trovare un percorso preciso: avere chiare le idee su ciò che vogliamo ricercare e tracciarsi un percorso nella mente o meglio per iscritto.

Page 14: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività

Ricercare nei siti brevi spiegazioni che sono state già fornite in classe per dar loro la possibilità di accedere al sito giusto. Allo stesso modo in cui si va alla ricerca di paroline che indicano il percorso nel gioco della caccia al tesoro. (Il primo è un film, il secondo…)

Page 15: Collaborare e apprendere in rete gruppo DAmore, La Marca, Mimmo, Placentino Presentazione di Francesco DAmore Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti.

Home attività A titolo esemplificativo: Cercare un hotel per le vacanze a Rimini

Motore di ricerca: virgilio.it

Nella casella “CERCA” scrivere Rimini

Fra i vari indirizzi sceglierne uno con le

indicazioni pertinenti alla ricerca. Ad esempio:

Riviera di RiminiIl sito dell'Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini. Una guida completa per organizzare le vacanze sulla Riviera di Rimini e Riccione, hotel, ristoranti, discoteche, divertimenti, informazioni utili, eventi, arte, monumenti e centri storici.

Selezionare la casella “le vostre vacanze”

Cliccare su “cerca il tuo albergo”

Rispondere al questionario sulle opzioni di ricerca, quindi cliccare su “CERCA”

Per conoscere i dettagli navigare nel sito dell’hotel scelto.